* quando indica una parte della quantità(solo una parte , non tutto):
Esempio 1 :
Questa torta mi sembra buonissima!
NE prendo una fetta!
Prendo una fetta di torta. NE – di torta
Esempio 2:
Maria colleziona bambole.
NE ha più di 300.
Ha più di 300 bambole. NE – bambole
Esempio 3:
-Quante sigarette fumi al giorno?
-NE fumo 10.
Fumo 10 sigarette. NE – sigarette
Esempio 4:
-Quanti figli avete?
- NE ho 3 figli.
Abbiamo tre figli . NE- figli
Esempio 5:
-Quanti anni hai?
-Ne ho 32 anni.
Ho 32 anni. NE – anni
Esempio 2:
-Avete figli?
-No, non ne abbiamo!
Non abbiamo figli./ Non abbiamo nessun figlio. NE- figli
Esempio 2:
-Vuoi una birra?
-No, NE ho bevute già 5.(il participio passato si acorda al plurale femminile)
NE – birre(plurale femminile)
Espressioni da usare in italiano per …...
Esprimere delle quantità:
A -Quanto ne vuoi/ volete?
B – Ne voglio un chilo.
A. -Quanto ne faccio?
B. -Due etti , grazie! (2 etti= 200 grami)
A. -Così va bene?
B. -No, ne metta ancora un po'.
A. - Paga in contanti?
B. - No , con il bancomat, se è possibile.
A. -Come paga?
B. - Con la carta di credito.
Fare la spesa
A. -Buongiorno, cosa desidera? (nel
modo cortese, gentile)
B. -Un chilo di pomodori, per favore.
A. - E tutto?
B. -Si, è tutto , grazie! / No, vorrei anche un tubetto di maionese/ una bottiglia di olio di
oliva grazie!