I congiuntivi presente e passato si usano quando il verbo della proposizione principale è al:
presente (indicativo o imperativo) o futuro
1- il congiuntivo presente esprime un'azione contemporanea o posteriore a quella della
proposizione principale:
I congiuntivi imperfetto e trapassato si usano quando il verbo della proposizione principale è al:
passato o condizionale
1- il congiuntivo imperfetto esprime un'azione contemporanea a quella della
proposizione principale:
Mi sembrava che tu stessi meglio
Vorrei che tu mi facessi un favore: hai tempo oggi?
2- il congiuntivo trapassato esprime un'azione antecedente a quella della proposizione
principale:
Nella maggior parte dei casi il congiuntivo si usa nelle frasi dipendenti o subordinate. Con il
congiuntivo esprimiamo soggettività, incertezza, dubbi, volontà ecc... Ma è possibile usare il
congiuntivo anche in frasi indipendenti e in questo caso può assumere valore:
a. esortativo
b. concessivo
c. dubitativo
d. ottativo
Il congiuntivo esortativo serve per invitare a compiere un’azione, dare un ordine.
Es. Abbia pazienza signorina, non vede che c’è la fila, è inutile che spinga!
Il congiuntivo concessivo serve per dare un permesso, dare il permesso a qualcuno di fare qualcosa, è
seguito di solito dalla parola pure.
Es. Prego signora, entri pure!
Il congiuntivo dubitativo si usa nelle interrogative dirette per esprimere dubbio e incertezza.
Es. Silvia è ingrassata molto, che aspetti un bambino?
Il congiuntivo ottativo serve per esprimere un desiderio. Se il desiderio è posto nel presente o nel
futuro si usa il congiuntivo imperfetto. Se il desiderio è nel passato, e quindi necessariamente non
realizzato, usiamo il congiuntivo trapassato. Il congiuntivo ottativo può anche essere introdotto
da: magari, almeno, se.
Es. Magari fosse vero!
Nella maggior parte dei casi il congiuntivo non si usa nelle frasi principali ma nelle
frasi dipendenti (o subordinate). Con il congiuntivo esprimiamo soggettivit �,
incertezza, dubbi, volontà ecc… e, soprattutto, quando i verbi della principale e della
dipendente sono diversi. Il congiuntivo � introdotto dalla congiunzione che.
A volte la scelta tra indicativo e congiuntivo si basa sul tipo di congiunzioni utilizzate.
Vanno col congiuntivo le seguenti congiunzioni:
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------