Sei sulla pagina 1di 8

Corso di Laurea in Scienze dell'architettura

Flaminia Bardati
STORIA DELL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
(a.a. 2021-22)

PROGRAMMA

Scopo generale del corso è fornire allo studente i caratteri salienti dell'architettura
contemporanea, individuando, all'interno di un quadro di riferimento generale (cultura, politica,
arte) figure, opere, luoghi e momenti particolarmente significativi per la messa a punto degli
strumenti teorici e della metodologia progettuale che ne caratterizzano lo sviluppo.
Partendo dalle esperienze architettoniche della fine del XVIII secolo, il corso affronterà
l’architettura dall’Illuminismo all’Eclettismo, la Rivoluzione Industriale, l’architettura del ferro e le
diverse culture architettoniche dell’Ottocento e del primo Novecento, in Europa e negli Stati Uniti.
Si proseguirà con lo studio delle avanguardie, della ricerca architettonica europea e americana tra
le due guerre e dei suoi esiti nel secondo dopoguerra. L'architettura mondiale della fine del
Novecento verrà affrontata in modo puntuale, esaminandone momenti e architetti specifici. Le
caratteristiche tipologiche, formali, distributive, materiche e costruttive degli edifici saranno
oggetto di studio approfondito.

Le lezioni comprenderanno spiegazioni relative a tematiche generali ed esempi specifici di analisi


di particolari movimenti, monumenti, protagonisti, al fine di insegnare il metodo analitico da
applicare a tutti gli argomenti del programma. Per i soli studenti frequentanti (in presenza o in
remoto) saranno proposte alcune esercitazioni per la valutazione in itinere della preparazione,
nonché alcuni seminari con valutazione, i cui esiti faranno media per il voto finale. Se consentito
dalla situazione sanitaria, le lezioni in aula saranno alternate a visite di edifici, durante le quali gli
studenti produrranno appunti grafici e schizzi di dettagli formali e tecnici.

Gli studenti dovranno acquisire una conoscenza di base della storia dell'architettura dalla metà del
18° alla fine del 20° secolo, orientandosi nel tempo e nello spazio, riconoscendo i protagonisti, le
opere e i movimenti particolarmente significativi, indicati nell'argomento delle lezioni (pag. 2),
presentando un'interpretazione critica del contesto storico-culturale e analizzando le soluzioni
spaziali, distributive, materiche, tecnologiche e stilistiche di ogni edificio.

Modalità d'esame
L'esame consiste in un colloquio individuale. Dopo l'esposizione di un argomento a scelta dello
studente, si passerà ad alcune domande atte a verificare, anche con l’uso del disegno, la
conoscenza generale della materia e la capacità di inquadrare criticamente gli argomenti nel loro
contesto storico. Per gli studenti frequentanti, gli esiti della partecipazione ai seminari faranno
media per il voto di profitto finale.

Gli studenti impossibilitati a frequentare il corso devono contattare la docente per concordare un
adeguato percorso di studio, da preparare con la bibliografia dedicata (cf. pp. 3-5).
Pag.1
Argomento delle lezioni

L'eredita' del Settecento. L'Illuminismo. La città borghese. La Francia: , D'Aviler, Laugier, Durand,
Soufflot, Boullée, Ledoux. L'Italia: Milizia, Lodoli, Winckelmann, Piranesi.

Il Neoclassicismo. Le campagne archeologiche. Il neo-greco: Schinkel, Von Klenze, Engel. I modelli


di espansione urbana inglesi: Nash, Adam, Soane. L'Italia: Quarenghi, Piermarini, Antolini, Selva,
Canina, Valadier, Poccianti.

Il Neogotico. Strawberry Hill, Pugin, Barry, Viollet-le-Duc. Il Neomedievalismo in Italia. Boito.


L'Orientalismo e l'Eclettismo in Europa: Jappelli, C.Garnier

La Rivoluzione Industriale: l’architettura del ferro. Ponti, stazioni, gallerie. Le Esposizioni


Universali: Paxton, Eiffel, Boileau, Baltard, Labrouste. La ricerca italiana: Antonelli

La Rivoluzione Industriale: la trasformazione della città. La città ideale: Owen, Fourier, Godin,
Buckingham, Howard. La città e i quartieri operai; Crespi d’Adda. I Piani di espansione delle
grandi città europee: Parigi, Vienna, Barcellona. Città e architettura nell’Italia post-unitaria:
Firenze, Roma. Canevari, Calderini, Basile, Koch, P.Piacentini

Oltre gli stili storici: la ricerca oltre oceano. La scuola di Chicago e la Fiera Colombiana. Sullivan &
Adler. Gli esordi di Wright.

Oltre gli stili storici: la ricerca europea. Industria vs Artigianato: Ruskin, Morris, Webb. Arts &
Crafts. Crane. L’Art Nouveau: architettura, industria, arti applicate. Belgio e Francia: Horta. Van De
Velde, Guimard, Béranger, Gallé. Scozia: Mackintosh. Il Liberty in Italia: Cambellotti, Basile,
Fenoglio, D’Aronco. Modernismo Catalano: Cadafalch, Montaner, Gaudi. La Secessione viennese:
Klimt, Schiele, Moser, Olbrich, Hoffmann. Wiener Werkstâtte.

Il superamento dell’Art Nouveau: Wagner, Berlage, Behrens e il Werkbund, Perret, T.Garnier.

Le avanguardie. Espressionismo: i movimenti pittorici; Poelzig, Taut, Bartning, Mendelssohn, May,


Scharoun. Futurismo: Marinetti, Balla Boccioni, Carrà, Sant’Elia. Costruttivismo: Tatlin. De Stijl:
Mondrian, Van Doesburg. Rietveld, Oud

La ricerca architettonica tra le due guerre. Gropius e il Bauhaus. Mies van der Rohe. Le Corbusier.
Il Weissenhof. Il confronto teorico. C.I.A.M. La carta di Atene. Il Razionalismo italiano.
L’architettura organica: Wright, Aalto, Scharoun.

L’opera dei maestri secondo dopoguerra: Wright, Mies, Le Corbusier.

Il recupero della storia: Kahn. La ricerca strutturale: Nervi, Niemeyer, Candela, Morandi. Il
rapporto con il contesto: De Carlo. Percorsi solitari: Scarpa, Michelucci, Tange, Isozaki.

Tendenze di fine secolo. La Biennale del 1980. Rossi, Venturi, Portoghesi, Piano, Pei, Nouvel,
Koolhaas, Libeskind, Gehry, Hadid, Tschumi, Meyer. La Biennale del 2000.
Pag.2
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Bibliografia obbligatoria per gli studenti NON frequentanti

1) un manuale a scelta tra:


W. CURTIS, L’architettura moderna dal 1900, Londra (3° ed.) 2006.
o in alternativa
K. FRAMPTON, Storia dell’architettura moderna, Bologna, 1982 e succ. ed.
o in alternativa
A. MUNTONI, Lineamenti di storia dell’architettura contemporanea, Roma-Bari 1997 e succ. ed.

+
2) Storia dell'architettura italiana. Il Settecento, a cura di E. Kieven e G. Curcio, Milano 2000 (pp.
XI-LXI ; pp. 20-49 ; 92-109 ; 210-239 ; 540-613).
3) S. CIRANNA, G.DOTI, M.L. NERI. Architettura e città nell'Ottocento. Percorsi e protagonisti di una
storia europea, Roma 2011 e succ. ed.
4) Storia dell'architettura italiana. L'Ottocento, a cura di A. Restucci, Milano 2005 (pp. 230-
295 ; 444-457 ; 500-569).
5) L. BENEVOLO, L'architettura nel nuovo millennio, Roma-Bari 2006 e succ. ed.
6) A. BRUSCHI, Introduzione alla storia dell’architettura. Considerazioni sul metodo e sulla storia
degli studi, Mondadori Sapienza, 2009
7) un testo a scelta tra:
 F.L. WRIGHT, Architettura organica, (1959) trad. it. Torino 1945.
 L.H. SULLIVAN, Autobiografia di un'idea e altri scritti di architettura, (1924) trad. it. Roma
1970.
 LE CORBUSIER, Verso un'architettura, (1923) trad. it. Milano 1973.
 LOOS, Parole nel vuoto, (1962), trad. it. Milano 1972.
 ROSSI, L'architettura della città, Padova, 1966.

di cui lo studente dovrà redigere una scheda critica (per un massimo di 3 pagine) da inviarmi via
email 3 giorni prima dell’esame

Sui movimenti e sui singoli architetti vedere anche le voci del Dizionario dell’architettura del XX
secolo, a cura di Carlo Olmo, Torino-Londra 2000, 6 voll.
Pag.3

Per le visite: P. O. ROSSI, Roma. Guida all’architettura moderna 1909-1984, Roma-Bari 1984.
Bibliografia di approfondimento (utile per la preparazione dell’argomento a piacere)

per un confronto storiografico e metodologico:

L. BENEVOLO, Storia dell’architettura moderna, Roma-Bari 1960 e succ. ed.


W.J. CURTIS, L' architettura moderna del Novecento, Milano, 1999.
H.-R. HITCHCOCK, L'architettura dell'Ottocento e del Novecento, trad, it. Torino 1971
R. MIDDLETON, D. WATKIN, Architettura Moderna, Milano 1977 e succ. ed.
B. ZEVI, Storia dell'architettura moderna, Torino 1950 e succ. ed.
R. DE FUSCO, Storia dell'architettura contemporanea, Roma-Bari 1974 e succ. ed.
M. TAFURI, F. DAL CO, Architettura contemporanea, Milano 1976, ed. 1992.
M. L. SCALVINI, M.G. SANDRI, L'immagine storiografica dell'architettura contemporanea da Platz a
Giedion, Roma 1984.
B. GRAVAGNUOLO, La progettazione urbana in Europa 1750-1960, Bari 1991.
G. FANELLI, R. GARGIANI, Storia dell’architettura contemporanea, Roma-Bari 1998.

Sull'architettura italiana si possono consultare:

R. DE FUSCO, L'architettura dell'Ottocento, Torino 1980


C. DE SETA, La cultura architettonica in Italia tra le due guerre, Bari 1972.
G. CIUCCI, Gli architetti e il fascismo. Architettura e città 1922-1944, Torino 1989.
M. TAFURI, Storia dell'Architettura italiana 1944-1985, Torino 1982, II ed. 1986.
S. POLANO, Guida all'architettura italiana del Novecento, Milano1991.
I. INSOLERA, Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica, 1870-1970, Torino, 1962 e succ. ed.

Per approfondimenti tematici:

N. PEVSNER, I pionieri dell'architettura moderna (1936), trad. it. Bologna 1962.


S. GIEDION, Spazio, tempo, architettura (1941), trad. it. Milano 1954.
E. KAUFMANN, L'architettura dell'Illuminismo, (1955), trad. it. Torino 1966.
J.L. COHEN, Ludwig Mies van der Rohe, trad. it. Roma 1996.
L. PATETTA, L'architettura dell'Eclettismo, fonti, teorie, modelli, 1750-1900, Milano 1975.
C.W. CONDIT, La scuola di Chicago. Nascita e sviluppo del grattacielo, (1952) trad. it. Firenze 1979.
M. MANIERI ELIA, Williams Morris e l'ideologia dell'architettura moderna, Roma-Bari 1976.
M. NICOLETTI, L'architettura liberty in Italia, Roma-Bari 1978.
O. BOHIGAS, Architettura modernista. Gaudì e il movimento catalano, (1968) trad. it. Torino
1969.
D. BARONI, A. D'AURIA, Josef Hoffmann e la Wiener Werkstätte, Milano 1981.
J. CAMPBELL, Il Werkbund tedesco. Una politica di riforma nelle arti applicate e
nell'architettura, (1978) trad. it. Venezia 1987.
L. PATETTA, V. VERCELLONI, (a cura di), Futurismo Architettura, «Controspazio», aprile
maggio 1971, 4-5, numero monografico.
L. MITTNER, L'Espressionismo, Roma-Bari 1975.
Pag.4

M. DE MICHELIS, V. MAGNAGO LAMPUGNANI, M. POGAČNIK, R. SCHNEIDER (a cura


di), Espressionismo e Nuova oggettività. La nuova architettura europea degli anni Venti,
Milano 1994.
V. QUILICI, L'architettura del costruttivismo, Bari 1969.
G. FANELLI, De Stijl, Roma-Bari 1983.
U. CONRADS, Manifesti e programmi per l'architettura del XX secolo, Firenze 1970.
G.C. ARGAN, Walter Gropius e la Bauhaus, Torino 1951.
F. MANGONE, M.L. SCALVINI, Alvar Aalto, Roma 1993.
F. BORSI, P. PORTOGHESI, Victor Horta, Roma-Bari 1982.
C. NORBERG-SCHULZ, J. GEORG DIGERUD, Louis I. Kahn idea e immagine, Roma 1980.
A. MIONI, E. CONNIE OCCHIALINI (a cura di), Giancarlo de Carlo. Immagini e frammenti,
Milano 1995.
P. BLAKE, Tre maestri dell'architettura moderna, [Le Corbusier e il dominio della forma; Mies
van der Rohe e il dominio della struttura; Frank Lloyd Wright e il dominio dello spazio],
(1960), trad. it. Milano 1963.
B. ZEVI, Erich Mendelshon. Opera Completa. Architetture e immagini architettoniche, Milano
1970.
C. MELOGRANI, Giuseppe Pagano, Milano 1955.
R. GARGIANI, Auguste Perret 1874-1954, Milano 1994.
F. DAL CO, G. MAZZARIOL (a cura di), Carlo Scarpa. opera completa, Milano 1984-92.
B. ZEVI (a cura di), Giuseppe Terragni, Bologna 1980.
B. GRAVAGNUOLO, Adolf Loos, Milano-Firenze 1981.

Pag.5
Bibliografia obbligatoria per gli studenti frequentanti

1) un manuale a scelta tra questi 3


W. CURTIS, L’architettura moderna dal 1900, Londra (3° ed.) 2006.
o in alternativa
K. FRAMPTON, Storia dell’architettura moderna, Bologna, 1982 e succ. ed.
o in alternativa
A. MUNTONI, Lineamenti di storia dell’architettura contemporanea, Roma-Bari 1997 e succ. ed.

+
2) Storia dell'architettura italiana. Il Settecento, a cura di E. Kieven e G. Curcio, Milano 2000 (pp.
XI-LXI ; pp. 20-49 ; 92-109 ; 210-239 ; 540-613).
3) S.CIRANNA, G.DOTI, M.L. NERI. Architettura e città nell'Ottocento. Percorsi e protagonisti di una
storia europea, Roma 2011 e succ. ed.
4) Storia dell'architettura italiana. L'Ottocento, a cura di A. Restucci, Milano 2005 (pp. 230-
295 ; 444-457 ; 500-569).
5) L. BENEVOLO, L'architettura nel nuovo millennio, Roma-Bari 2006 e succ. ed. (solo temi trattati
a lezione)

Sui movimenti e sui singoli architetti vedere anche le voci del Dizionario dell’architettura del XX
secolo, a cura di Carlo Olmo, Torino-Londra 2000, 6 voll.

Per le visite: P. O. ROSSI, Roma. Guida all’architettura moderna 1909-1984, Roma-Bari 1984 e succ.
ed.

La bibliografia per i seminari sarà fornita sulla piattaforma e-learning

Alcuni complementi bibliografici saranno indicati sulla piattaforma e-learning

Bibliografia di approfondimento

per un confronto storiografico e metodologico:

K. FRAMPTON, Storia dell’architettura moderna, Bologna, 1982 e succ. ed.


H.-R. HITCHCOCK, L'architettura dell'Ottocento e del Novecento, trad, it. Torino 1971
L. BENEVOLO, Storia dell’architettura moderna, Roma-Bari 1960 e succ. ed.
W.J. CURTIS, L' architettura moderna del Novecento, Milano, 1999.
R. MIDDLETON, D. WATKIN, Architettura Moderna, Milano 1977 e succ. ed.
B. ZEVI, Storia dell'architettura moderna, Torino 1950 e succ. ed.
Pag.6

R. DE FUSCO, Storia dell'architettura contemporanea, Roma-Bari 1974 e succ. ed.


M. TAFURI, F. DAL CO, Architettura contemporanea, Milano 1976, ed. 1992.
M. L. SCALVINI, M.G. SANDRI, L'immagine storiografica dell'architettura contemporanea da Platz a
Giedion, Roma 1984.
B. GRAVAGNUOLO, La progettazione urbana in Europa 1750-1960, Bari 1991.
G. FANELLI, R. GARGIANI, Storia dell’architettura contemporanea, Roma-Bari 1998.

Sull'architettura italiana si possono consultare:

R. DE FUSCO, L'architettura dell'Ottocento, Torino 1980


C. DE SETA, La cultura architettonica in Italia tra le due guerre, Bari 1972.
G. CIUCCI, Gli architetti e il fascismo. Architettura e città 1922-1944, Torino 1989.
M. TAFURI, Storia dell'Architettura italiana 1944-1985, Torino 1982, II ed. 1986.
S. POLANO, Guida all'architettura italiana del Novecento, Milano1991.
I. INSOLERA, Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica, 1870-1970, Torino, 1962 e succ. ed.

Per approfondimenti tematici o per la preparazione di un argomento a piacere:

N. PEVSNER, I pionieri dell'architettura moderna (1936), trad. it. Bologna 1962.


S. GIEDION, Spazio, tempo, architettura (1941), trad. it. Milano 1954.
E. KAUFMANN, L'architettura dell'Illuminismo, (1955), trad. it. Torino 1966.
J.L. COHEN, Ludwig Mies van der Rohe, trad. it. Roma 1996.
L. PATETTA, L'architettura dell'Eclettismo, fonti, teorie, modelli, 1750-1900, Milano 1975.
C.W. CONDIT, La scuola di Chicago. Nascita e sviluppo del grattacielo, (1952) trad. it. Firenze 1979.
M. MANIERI ELIA, Williams Morris e l'ideologia dell'architettura moderna, Roma-Bari 1976.
M. NICOLETTI, L'architettura liberty in Italia, Roma-Bari 1978.
O. BOHIGAS, Architettura modernista. Gaudì e il movimento catalano, (1968) trad. it. Torino
1969.
D. BARONI, A. D'AURIA, Josef Hoffmann e la Wiener Werkstätte, Milano 1981.
J. CAMPBELL, Il Werkbund tedesco. Una politica di riforma nelle arti applicate e
nell'architettura, (1978) trad. it. Venezia 1987.
L. PATETTA, V. VERCELLONI, (a cura di), Futurismo Architettura, «Controspazio», aprile
maggio 1971, 4-5, numero monografico.
L. MITTNER, L'Espressionismo, Roma-Bari 1975.
M. DE MICHELIS, V. MAGNAGO LAMPUGNANI, M. POGAČNIK, R. SCHNEIDER (a cura
di), Espressionismo e Nuova oggettività. La nuova architettura europea degli anni Venti,
Milano 1994.
V. QUILICI, L'architettura del costruttivismo, Bari 1969.
G. FANELLI, De Stijl, Roma-Bari 1983.
U. CONRADS, Manifesti e programmi per l'architettura del XX secolo, Firenze 1970.
G.C. ARGAN, Walter Gropius e la Bauhaus, Torino 1951.
F. MANGONE, M.L. SCALVINI, Alvar Aalto, Roma 1993.
F. BORSI, P. PORTOGHESI, Victor Horta, Roma-Bari 1982.
C. NORBERG-SCHULZ, J. GEORG DIGERUD, Louis I. Kahn idea e immagine, Roma 1980.
A. MIONI, E. CONNIE OCCHIALINI (a cura di), Giancarlo de Carlo. Immagini e frammenti,
Pag.7

Milano 1995.
P. BLAKE, Tre maestri dell'architettura moderna, [Le Corbusier e il dominio della forma; Mies
van der Rohe e il dominio della struttura; Frank Lloyd Wright e il dominio dello spazio],
(1960), trad. it. Milano 1963.
B. ZEVI, Erich Mendelshon. Opera Completa. Architetture e immagini architettoniche, Milano
1970.
C. MELOGRANI, Giuseppe Pagano, Milano 1955.
R. GARGIANI, Auguste Perret 1874-1954, Milano 1994.
F. DAL CO, G. MAZZARIOL (a cura di), Carlo Scarpa. opera completa, Milano 1984-92.
B. ZEVI (a cura di), Giuseppe Terragni, Bologna 1980.
B. GRAVAGNUOLO, Adolf Loos, Milano-Firenze 1981.
F.L. WRIGHT, Architettura organica, (1959) trad. it. Torino 1945.
L.H. SULLIVAN, Autobiografia di un'idea e altri scritti di architettura, (1924) trad. it. Roma
1970.
LE CORBUSIER, Verso un'architettura, (1923) trad. it. Milano 1973.
A. LOOS, Parole nel vuoto, (1962), trad. it. Milano 1972.
A. ROSSI, L'architettura della città, Padova, 1966.

Pag.8

Potrebbero piacerti anche