Sei sulla pagina 1di 6

Corso di Laurea: #corso#

Insegnamento: #insegnamento#
Lezione n°: #lezione#
Titolo: #titolo#
Attività n°: #attività#

ACETILCOLINA
Corso di Laurea: #corso#
Insegnamento: #insegnamento#
Lezione n°: #lezione#
Titolo: #titolo#
Attività n°: #attività#

“E’ UN’AMINA BIOGENICA


La molecola della acetilcolina (ACh) è stata il primo neurotrasmettitore a
essere individuato. È responsabile in molti organismi, tra cui l'uomo, della
trasmissione nervosa sia a livello di Sistema nervoso centrale (SNC) sia di
Sistema nervoso periferico (SNP).

L’Ach è un NT presente sia a livello del SNC e ricopre un ruolo importante a


livello del sistema muscolo-scheletrico, infatti il suo legame con il recettore
specifico permette l’apertura dei canali presenti sulla membrana, in questo
modo gli ioni calcio entrano nella cellula muscolare, stimolandone la
contrazione.
Corso di Laurea: #corso#
Insegnamento: #insegnamento#
Lezione n°: #lezione#
Titolo: #titolo#
Attività n°: #attività#

RECETTORI PER L’ACh


I recettori dell'acetilcolina sono stati classificati in base alla loro differente
affinità con ligandi non biologici.
Sono sostanzialmente 2 le famiglie di recettori che legano l'acetilcolina,
identificate in base alla diversa affinità per differenti ligandi:

recettore nicotinico: è un recettore ionotropico che, legando


l'acetilcolina, permette il flusso di cationi. Lega particolarmente la nicotina
ed in misura minore la muscarina.
recettore muscarinico: è un recettore metabotropico che a seguito del
legame con l'acetilcolina, attiva una cascata di reazioni intracellulari
mediate da un secondo messaggero. Il recettore muscarinico è selettivo
per la muscarina e non lega la nicotina .
Corso di Laurea: #corso#
Insegnamento: #insegnamento#
Lezione n°: #lezione#
Titolo: #titolo#
Attività n°: #attività#

I recettori nicotinici si dividono in tre classi principali: muscolari, gangliari e


del sistema nervoso centrale. Sono canali ionici attivati da ligando.

I recettori muscolari sono localizzati a livello della giunzione neuromuscolare


del muscolo scheletrico

I recettori gangliari sono responsabili della trasmissione a livello dei gangli


simpatici e parasimpatici

I recettori del SNC sono ampiamente diffusi a livello cerebrale


Corso di Laurea: #corso#
Insegnamento: #insegnamento#
Lezione n°: #lezione#
Titolo: #titolo#
Attività n°: #attività#

Vi sono 5 tipi distinti di recettori muscarinici

I recettori M1 ("neuronali") sono presenti principalmente nel SNC, nei neuroni


periferici e nelle cellule parietali dello stomaco. Sono responsabili di effetti
eccitatori, ad esempio della lenta eccitazione muscarinica mediata dall'ACh nei
gangli simpatici e nei neuroni centrali. Questa eccitazione è conseguente a una
riduzione della conduttanza del K+, che risulta nella depolarizzazione di
membrana.
I recettori M1 sono implicati anche nell'aumento della secrezione gastrica
conseguente a stimolazione vagale.
Corso di Laurea: #corso#
Insegnamento: #insegnamento#
Lezione n°: #lezione#
Titolo: #titolo#
Attività n°: #attività#

I recettori M2 ("cardiaci") sono presenti nel cuore e anche sulle terminazioni


presinaptiche di neuroni periferici e centrali. Il loro effetto è di natura inibitoria, ed è
causato principalmente da un aumento della conduttanza del K+ e dall'inibizione
dei canali del calcio.
L'attivazione del recettore M2 è responsabile dell'inibizione vagale del cuore, e
dell'inibizione presinaptica che si verifica nel SNC e in quello periferico.
I recettori M3 ("ghiandolari, muscolatura liscia") determinano essenzialmente effetti
eccitatori, quali la stimolazione della secrezione ghiandolare,la contrazione della
muscolatura liscia dei visceri e la stimolazione del vomito.
I recettori M4 ed M5 sono confinati prevalentemente nel SNC, e il loro ruolo
funzionale non è stato ancora chiarito completamente.”

www.treccani.it

Potrebbero piacerti anche