Sei sulla pagina 1di 8

ni

co
ar
ESERCITAZIONE

oM
Statica dei fluidi 2

lm
lie
ug
iG
ud
St
gli

Argomenti

• Richiami di statica dei fluidi a piccolo peso specifico (fluidi


de

leggeri).

• Esercitazione applicativa in caso di fluidi in pressione:


à

– Calcolo della pressione assoluta e relativa.


– Tracciamento del diagramma della pressione assoluta
sit

e relativa.
– Calcolo della spinta su superficie piana.
er
iv
Un

2
ni
co
ar
Richiami di

oM
statica dei fluidi leggeri

lm
lie
ug
iG
ud
St
gli

Statica dei fluidi leggeri

• E’ il caso dei gas contenuti in recipienti di piccola altezza.


de

• Le differenze di pressione sono praticamente trascurabili


tra un punto e l’altro, quindi la pressione può considerarsi
à

costante.
sit

• Il fluido può considerarsi “sottratto” al campo


gravitazionale, quindi si trascura anche il suo peso.
er
iv
Un

4
ni
Statica dei fluidi leggeri

co
ar
• Nel caso di fluidi leggeri, il
calcolo della spinta su una
superficie piana è

oM
particolarmente semplice, il
suo modulo è dato da:

S P A

lm
• La spinta è normale alla
superficie e la sua retta di

lie
applicazione passa per il
baricentro di tale superficie.

ug 5
iG
ud
St
gli
de

Esercitazione applicativa 2
à
sit
er
iv
Un
ni
Esercitazione 2

co
Considerata la massa liquida in figura, in quiete all’interno di un
recipiente chiuso superiormente.

ar
Noti:
n (relativa) = 2 bar = 200.000 Pa

oM
h =2m
htot = 4 m
L=2m
s=1m
γ liquido = 10.000 N/m3 s
Patm = 101.325 Pa

lm
L

Determinare:
1) la pressione assoluta e relativa nei punti A, B e C;
2) i grafici della distribuzione di pressione assoluta e relativa sulla paratoia

lie
A-B;
3) la spinta sulla superficie piana A-B (specificando modulo, direzione,
verso, punto di applicazione).

7 ug
iG
ud
St
gli

Esercitazione 2
àde
sit
er
iv
Un
Un
iver
sit
à de
gli
St
9

10
ud
iG

Esercitazione 2
Esercitazione 2

ug
lie
lm
oM
ar
co
ni
Un
iver
sit
à de
gli
St

12
11
ud
iG

Esercitazione 2
Esercitazione 2

ug
lie
lm
oM
ar
co
ni
ni
Esercitazione 2

co
ar
oM
lm
lie
13ug
iG
ud
St
gli

Quadro riassuntivo

• Richiami di statica dei fluidi a piccolo peso specifico (fluidi


de

leggeri).

• Esercitazione applicativa in caso di fluidi in pressione:


à

– Calcolo della pressione assoluta e relativa.


– Tracciamento del diagramma della pressione assoluta
sit

e relativa.
– Calcolo della spinta su superficie piana.
er
iv
Un

14
ni
Copyright

co
ar
oM
AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato
dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128, le opere presenti su questo sito hanno assolto
gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. Tutti i

lm
contenuti sono proprietà letteraria riservata e protetti dal diritto di autore della Università degli
Studi Guglielmo Marconi.
Si ricorda che il materiale didattico fornito è per uso personale degli studenti, al solo scopo
didattico. Per ogni diverso utilizzo saranno applicate le sanzioni previste dalla legge 22 aprile
1941, n. 633.

lie
Copyright©UNIMARCONI

15 ug
iG
ud
St
gli
àde
sit
er
iv
Un

Potrebbero piacerti anche