Sei sulla pagina 1di 4

GUARDA COME PENDOLA

DAVIDE LUCI 3M 27/02/2021

Il Pendolo Casalingo, Moto Armonico


SCOPO
Lo scopo di questo esperimento è di visualizzare su Excel la relazione tra T (il periodo) e l
(Lunghezza del pendolo), di un pendolo casalingo che si muove secondo le leggi del “moto
armonico”.
Tramite Excel saremo poi in grado di trovare la retta che descrive il rapporto tra T2 e l, così saremo
in grado di calcolare in modo approssimativo il valore della gravità sulla terra.

LE FORMULE CHE CI SERVONO



Nel moto armonico sappiamo che: 𝑇 = √𝑙.
√𝑔
4𝜋 2
La formula corretta a cui fare riferimento però è: 𝑇 2 = 𝑙
𝑔
dato che T2 e l sono direttamente proporzionali.

Possiamo quindi trovare la forza di gravità con questa formula inversa:


4𝜋 2
𝑔=
𝑘

Dove k è il coefficiente angolare della retta che troveremo su Excel.

OCCORRENTE
• Uno spago
• Un oggetto da attaccare allo spago
• Un metro
• Un cronometro

PROCEDIMENTO!
Ricava dallo spago 4 fili di lunghezze diverse e registra le loro lunghezze come: l1, l2, l3, l4.

Lega l’oggetto allo spago di lunghezza l1 e fissa il pendolo in uno posto in cui esso sia libero di
oscillare.

Apri il pendolo di un angolo non troppo ampio e inizia a cronometrare quanto tempo il pendolo
impiega ad effettuare 4 oscillazioni.

Dividi il valore ottenuto per 4 e registralo come T1.

Effettua lo stesso procedimento per gli altri fili, e registra i dati.


1
PORTARE I DATI SU EXCEL
Una volta ottenuti i valori, crea una tabella su Excel simile a questa:

Misurazione Lunghezza Periodo


n l (m) T (s)
1 0,2 0,95
2 0,3 1,07
3 0,35 1,15
4 0,4 1,22

Con questi valori possiamo costruire un grafico a dispersione:

Rapporto tra Periodo (T) e Lunghezza (l)


1,4
y = 1,6721x0,356
1,2

0,8
T

0,6

0,4

0,2

0
0 0,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35 0,4 0,45
l

Per Ottenere questo grafico dobbiamo:

• Selezionare le varie caselle che contengono i dati che ci interessano


o Cliccare su Inserisci -> Grafici Consigliati -> Grafico a Dispersione
• Spuntare l’opzione: Elementi Grafici -> Titoli degli Assi, per poi modificare le caselle di
testo che spunteranno
• Spuntare l’opzione: Elementi Grafici -> Linea di Tendenza
• Andare su: Elementi Grafici -> Linea di Tendenza -> Altre opzioni
o Su Opzioni linea di tendenza, seleziona il puntino accanto a Potenza
o Spuntare visualizza equazione sul grafico

Notiamo che l’equazione: 𝑦 = 1,6721𝑥 0,356 , ha come coefficiente angolare un numero vicino a

2,0006 (dato che ≅ 2,0006), e l’esponente è un numero vicino a 0,5
√𝑔
2
GRAFICO CON T2
Adesso andiamo a fare lo stesso grafico per T2. Dato che T2 e l, sono direttamente proporzionali, il
grafico dovrà mostrarci una retta che passa per (0, 0).

Dobbiamo innanzitutto ricavare T2 per ogni periodo trovato.


Per fare ciò ci sono vari metodi, io ho usato la funzione POTENZA. Ho ottenuto così questa tabella:

Misurazione Lunghezza Periodo Periodo^2


n l (m) T (s) T^2 (s^2)
1 0,2 0,95 0,90
2 0,3 1,07 1,14
3 0,35 1,15 1,32
4 0,4 1,22 1,49

Da questa tabella ho ricavato poi il seguente grafico:

Rapporto tra Periodo^2 (T^2) e Lunghezza (l)


1,80
y = 3,8356x
1,60
1,40
1,20
1,00
T2

0,80
0,60
0,40
0,20
0,00
0 0,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35 0,4 0,45
l

Questo grafico è simile al precedente ma bisogna apportare le seguenti modifiche:

• Andare su: Elementi Grafico -> Linea di Tendenza -> Altre opzioni
o Su Opzioni linea di tendenza, seleziona il puntino accanto a Lineare
o Impostare l’intercetta a (0, 0).

Questa volta notiamo che nell’equazione: 𝑦 = 3,8356𝑥 , il numero davanti la x, ovvero 3,8356 è
4𝜋 2
vicino al valore di 𝑔
≅ 4,024.

Quindi una volta trovato il coefficiente angolare della retta possiamo applicare la formula inversa di
T2

4𝜋 2 4𝜋 2
𝑔= = = 10,29 𝑁
𝑘 3,8356
3

Potrebbero piacerti anche