Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
OCCORRENTE
• Uno spago
• Un oggetto da attaccare allo spago
• Un metro
• Un cronometro
PROCEDIMENTO!
Ricava dallo spago 4 fili di lunghezze diverse e registra le loro lunghezze come: l1, l2, l3, l4.
Lega l’oggetto allo spago di lunghezza l1 e fissa il pendolo in uno posto in cui esso sia libero di
oscillare.
Apri il pendolo di un angolo non troppo ampio e inizia a cronometrare quanto tempo il pendolo
impiega ad effettuare 4 oscillazioni.
0,8
T
0,6
0,4
0,2
0
0 0,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35 0,4 0,45
l
Notiamo che l’equazione: 𝑦 = 1,6721𝑥 0,356 , ha come coefficiente angolare un numero vicino a
2π
2,0006 (dato che ≅ 2,0006), e l’esponente è un numero vicino a 0,5
√𝑔
2
GRAFICO CON T2
Adesso andiamo a fare lo stesso grafico per T2. Dato che T2 e l, sono direttamente proporzionali, il
grafico dovrà mostrarci una retta che passa per (0, 0).
0,80
0,60
0,40
0,20
0,00
0 0,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35 0,4 0,45
l
• Andare su: Elementi Grafico -> Linea di Tendenza -> Altre opzioni
o Su Opzioni linea di tendenza, seleziona il puntino accanto a Lineare
o Impostare l’intercetta a (0, 0).
Questa volta notiamo che nell’equazione: 𝑦 = 3,8356𝑥 , il numero davanti la x, ovvero 3,8356 è
4𝜋 2
vicino al valore di 𝑔
≅ 4,024.
Quindi una volta trovato il coefficiente angolare della retta possiamo applicare la formula inversa di
T2
4𝜋 2 4𝜋 2
𝑔= = = 10,29 𝑁
𝑘 3,8356
3