Sei sulla pagina 1di 2

Prova scritta di Astrofisica – prova A - 26 Gennaio 2021

Nota - Ricordarsi di scrivere: Prova A, Nome, Cognome e Numero di Matricola sulla copia da consegnare.

1. La stella S2 orbita intorno al centro Galattico, che dista da noi 7.94 kpc. La sua classe spettrale è
B1V (quindi raggio pari a 6.42 raggi solari, temperatura superficiale pari a 25400 K), e la sua
magnitudine apparente in banda visuale (=0.585 m, =0.085 m, flusso per mV=0 pari a
3.63x10-8 W/m2/m ) è mV=14.15. Calcolare l’estinzione in banda visuale AV dovuto alla polvere
interstellare che si trova sulla linea di vista dalla Terra al centro Galattico.

2. L’osservatorio Pierre Auger ha registrato l’arrivo di raggi cosmici (nuclei di Ferro, 55.84 u.m.a.) con
energia superiore a 5.7x1019 eV. Calcolare i fattori  e  per tali raggi cosmici, e il loro impulso.
Confrontare la loro energia con quella di una palla da tennis (0.1 kg) lanciata a 40 km/h.

3. Il flusso specifico di una


galassia, misurato in un
ristretto intervallo della banda
radio, è riportato in figura.
3.1 Calcolare il redshift della
galassia, facendo ragionevoli
ipotesi sull’origine del flusso
misurato. 3.2 Calcolare quindi
la distanza della galassia.
3.3 Calcolare
approssimativamente la sua
massa gassosa.

4. Calcolare l’età dell’universo all’epoca della ricombinazione (z=1100), per un universo con Mo=0.3,
=0.7, Ro=0.85x10-4, Ho=72 km/s/Mpc, sapendo che
𝑑𝑥 2(𝑥−2𝐵)√𝑥+𝐵
∫ √𝑥 −1 +𝐵𝑥 −2 = 3
+ 𝐶 . Confrontare con il valore dell’età che si otterrebbe trascurando il
contributo della radiazione (cioè ponendo Ro=0).

Dati potenzialmente utili:

costante di Planck h=6.63x10-34 J s; costante di Boltzmann kB=1.38x10-23 J/K;

velocità della luce c = 2.9979x108 m/s; costante di Stefan-Boltzmann  = 5.67x10-8 W/m2/K4

massa del protone mp=1.67x10-27 kg; costante di gravitazione G = 6.674x10-11 m3⋅kg−1⋅s−2

fspin-flip = 1420405751.7667 Hz; A21 spin-flip = 2.85x10-15 s-1

1 parsec = 3.086 x 1016 m ; Rsun = 695700 km ; Msun = 1.989x1030 kg.

Costante di Hubble Ho = 72 km/s/Mpc.


Soluzioni

1. La luminosità specifica della stella si può calcolare come 𝐿𝜆 = 4𝜋 2 𝑅2 𝐵(𝜆, 𝑇) = 8.5 × 1035 𝑊/𝑚 .
𝐿𝜆
Il flusso specifico aspettato sulla Terra in assenza di estinzione interstellare si calcola come 𝐹𝜆0 = =
4𝜋𝐷 2
1.45 × 10−6 𝑊/𝑚3 = 1.45 × 10−12 𝑊/𝑚2 /𝜇𝑚 , dal quale si stima la magnitudine apparente che ci
𝐹
aspetteremmo in assenza di estinzione interstellare: 𝑚𝑉,0 = −2.5𝑙𝑜𝑔10 𝐹𝜆0 = 11.26 . L’estinzione è quindi
𝑉0
𝐴𝑉 = 𝑚𝑉,𝑚𝑖𝑠 − 𝑚𝑉,0 = 2.89 mag.

𝐸 1
2. Si ha 𝛾 = 𝑚𝑐 2 > 1.1 × 109 da cui 𝛽 = √1 − 1/𝛾 2 ≅ 1. Per la palla da tennis, 𝐸 = 2 𝑚v 2 = 6.2𝐽 , quindi
inferiore all’energia dei raggi cosmici più energetici misurati da Auger (> 9.1𝐽). L’impulso dei raggi cosmici
𝐸2
più energetici di Auger si trova da 𝑝 = √ 𝑐 2 − 𝑚2 𝑐 2 > 3 × 10−8 𝑘𝑔 𝑚/𝑠 .

3. Dalla figura si vede che la frequenza media dell’emissione della galassia è 1416.2 MHz, quindi il suo redshift,
assumendo che l’emissione misurata sia dovuta alla radiazione di spin-flip dell’idrogeno neutro presente
𝜈 −𝜈
nella galassia, è 𝑧 = 𝑒𝜈 𝑚 = 0.0031. Dalla legge di Hubble, trascurando eventuali velocità proprie, la
𝑚
𝑐𝑧
distanza risulta 𝐷 = 𝐻 = 12.4 𝑀𝑝𝑐 . La massa di idrogeno presente si trova dalla densità colonnare di
𝑜
idrogeno e dall’ area della galassia: 𝑀𝑔𝑎𝑠 ≅ 𝑚𝑝 𝑁𝐻 𝐴𝐺 = 𝑚𝑝 𝑁𝐻 𝐷2 Ω , dove
∞ 𝑘𝑚
𝑁𝐻 [𝑐𝑚−2 ] = 1.82 × 1018 ∫−∞ 𝑇𝑏 (v)[𝐾]𝑑v [ 𝑠
] si può ricavare dalla figura, e Ω è l’angolo solido sotteso
dalla galassia. Per ricavare 𝑁𝐻 si nota che la larghezza della riga è Δ𝜈 ≅ 1 𝑀𝐻𝑧, il che corrisponde a Δv =
cΔν
ν
= 210 km/s, con una temperatura di brillanza media 𝑇𝑏 ≅ 0.085K. Quindi 𝑁𝐻 ≅ 3.3 × 1019 𝑐𝑚−2 =
𝐹 𝐹𝑐 2
3.3 × 1023 𝑚−2. L’angolo solido può essere ricavato dal rapporto tra flusso e brillanza: Ω = 𝐵 = 2𝑘𝜈2 𝑇 =
𝑏
6.7 × 10−5 𝑠𝑟. Quindi risulta 𝑀𝑔𝑎𝑠 ≅ 5.3 × 1039 𝑘𝑔 = 2.6 × 109 𝑀⨀.

𝑡 𝑎 𝑑𝑎 1 𝑎 𝑑𝑎 1 1
4. Si ha 𝑡𝑅 = ∫0 𝑅 𝑑𝑡 = ∫0 𝑅 = 𝐻 ∫0 𝑅 . Essendo 𝑎𝑅 = 1+𝑧 = 1101 ,
𝑎̇ 𝑜 𝑎√Ω𝑅0 𝑎−4 +Ω𝑀0 𝑎−3 +(1−Ω0 )𝑎−2 +ΩΛ 𝑅

l’integrale è esteso a valori di a<<1, e quindi si può sicuramente trascurare il termine con  (dato che
 non è >> M0 ). Inoltre, siccome (1- ) non è >> Ω𝑀0 , si può trascurare anche tale termine. Si ottiene
1 𝑎 𝑑𝑎 1 𝑎𝑅 𝑑𝑎 Ω
quindi 𝑡𝑅 = 𝐻 ∫0 𝑅 = ∫ dove 𝐵 = Ω 𝑅0 = 2.8 × 10−4 . Usando la
𝑜 𝑎√Ω𝑅0 𝑎 −4 +Ω𝑀0 𝑎−3 𝐻𝑜 √Ω𝑅0 0 √𝑎 −2 +𝐵𝑎 −1 𝑀0
3
1
soluzione dell’integrale data nel testo, si ottiene 𝑡𝑅 = [2(𝑎𝑅 − 2𝐵)√𝑎𝑅 + 𝐵 − 4𝐵2 ] = 3.5 × 105 𝑦.
3𝐻𝑜 √Ω𝑅0
2
Trascurando il termine di radiazione, si ottiene invece 𝑡𝑅′ = 𝑎3/2 = 4.5 × 105 𝑦.
3𝐻𝑜 √Ω𝑀0

Potrebbero piacerti anche