Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
C ANTI
PER LA L ITURGIA
Napoli, 2017
Copertina:
L UIGI C ALABRESE,
Sguardo che ascolta,
matita sanguigna su cartoncino,
Napoli 2016.
Indice
A
1. A te nostro Padre (A. Vitalini, R. Lavagna) . . . . . . . . . . 17
2. Abbracciami (RnS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
3. Acclamate al Signore (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . 18
4. Accogli i nostri doni (F. Buttazzo) . . . . . . . . . . . . . 19
5. Accogli i nostri doni (Gen Verde) . . . . . . . . . . . . . . 19
6. Accogli nel tuo grembo (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . 20
7. Acqua siamo noi (Cento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
8. Adeste Fideles (J. F. Wade) . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
9. Adoramus te Domine (Taizé) . . . . . . . . . . . . . . . 22
10. Adoro Te (RnS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
11. Adoro Te devote (Gregoriano) . . . . . . . . . . . . . . . 22
12. Agnello di Dio (A. Picchi) . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
13. Agnello di Dio (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . . . 24
14. Agnello di Dio (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . . . 24
15. Agnello di Dio (RnS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
16. Agnus Dei (G. Cento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
17. Al cader della giornata (Canto Scout) . . . . . . . . . . . 25
18. Al Signore canterò (T. M. Deflorian) . . . . . . . . . . . . 25
19. Alla cena dell’Agnello (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . 26
20. Alla mensa del Signore (F. Buttazzo) . . . . . . . . . . . 27
21. Alleluia al Redentore (RNS) . . . . . . . . . . . . . . . 27
22. Alleluia o filii et filiae (Gregoriano) . . . . . . . . . . . . 27
23. Alleluia, cantate al Signore (Gen Rosso) . . . . . . . . . 28
24. Alleluia, canto per Cristo (E. Costa) . . . . . . . . . . . 28
25. Alleluia, chi ascolta (F. Buttazzo) . . . . . . . . . . . . . 28
26. Alleluia, ed oggi ancora (Sequeri) . . . . . . . . . . . . 28
27. Alleluia, irlandese (Carrol, Lecot) . . . . . . . . . . . . . 29
28. Alleluia, lo Spirito del Signore (V. Giudici) . . . . . . . 29
29. Alleluia, lodate il Signore (Frisina) . . . . . . . . . . . 29
B
65. Beati quelli che ascoltano (Bonfitto) . . . . . . . . . . . 50
66. Beati voi (F. Buttazzo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
67. Beatitudini (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
68. Benedetto sei Tu (Gen Verde) . . . . . . . . . . . . . . . 52
69. Benedetto sei tu Signore (M. Frisina) . . . . . . . . . . . 52
4 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Ind
C
75. Camminerò (Marani, Gen Rosso) . . . . . . . . . . . . . . 57
76. Camminiamo incontro al Signore (Galliano, Semprini) . . 58
77. Camminiamo sulla strada (Varnavà, Spiritual) . . . . . . 59
78. Canta e cammina (F. Buttazzo) . . . . . . . . . . . . . . 60
79. Cantate al Signore, alleluia (M. Frisina) . . . . . . . . . 60
80. Canterò in eterno (F. Buttazzo) . . . . . . . . . . . . . . 61
81. Cantiamo Te (Gragnani) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
82. Cantico dell’Agnello (F. Buttazzo) . . . . . . . . . . . . 62
83. Cantico dell’agnello (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . 62
84. Canto penitenziale (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . 63
85. Canzone di San Damiano (R. Ortolani) . . . . . . . . . . 63
86. Celebra il Signore terra tutta (M. Frisina) . . . . . . . . 64
87. Chi ci separerà (F. Baggio, F. Buttazzo, S. Stacchiotti) . . . . . 64
88. Chi ci separerà (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . . . 65
89. Chi di voi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
90. Chi mi seguirà (A. Parisi) . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
91. Chiesa del Risorto (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . 67
92. Chiesa di Dio (E. Costa, Villeneuve) . . . . . . . . . . . . . 68
93. Come è bello, come dà gioia (RnS) . . . . . . . . . . . 69
94. Come fuoco vivo (Gen Verde, Gen Rosso) . . . . . . . . . . 69
95. Come il cervo va all’acqua viva (Hurd, Kingsbury, Deflorian) 70
96. Come incenso (A. Parisi) . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
97. Come l’aurora verrai (Gen Verde) . . . . . . . . . . . . . 71
98. Come la cerva (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . . . 72
99. Come Maria (Gen Rosso) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
100. Come tu mi vuoi (RnS) . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
101. Con questo pane e questo vino (RnS) . . . . . . . . . 74
102. Con voce di giubilo (Cento) . . . . . . . . . . . . . . . 75
103. Cosa avremo in cambio? (Gen Rosso) . . . . . . . . . . 75
104. Cosa offrirti (RnS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
105. Cose stupende (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . . 76
106. Cristo è risorto veramente (RnS) . . . . . . . . . . . . 77
107. Cristo nostra pace (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . 77
108. Cristo Re (RnS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
109. Cristo vivente (A. Parisi) . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
D
111. Dal tronco di Iesse (F. Baggio) . . . . . . . . . . . . . . 80
112. Dalla Didachè (G. Marano) . . . . . . . . . . . . . . . . 80
113. Dall’aurora al tramonto (C. Casucci, M. Balduzzi) . . . . 81
114. Davanti a questo amore (RnS) . . . . . . . . . . . . . 82
115. Davanti al Re (S. Fry) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
116. Dell’aurora tu sorgi (F. S. M. D’Aria, L. Guida) . . . . . . 83
117. Dio carità (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
118. Dio dell’unità (L. Mariano) . . . . . . . . . . . . . . . . 85
119. Dio è amore (RnS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
120. Dio ha tanto amato il mondo (M. Frisina) . . . . . . . 86
121. Dio si è fatto come noi (D. Stefani, M. Giombini) . . . . . 87
122. Dov’è carità e amore (V. Meloni, Zanettin, Zardini) . . . . 88
123. Dove la carità è vera (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . 88
124. Dove Tu sei (Gen Rosso) . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
E
125. E’ bello lodarti (Gen Verde) . . . . . . . . . . . . . . . . 90
126. E’ bello dar lode (F. Buttazzo) . . . . . . . . . . . . . . 91
127. E’ giunta l’ora (Scaglianti) . . . . . . . . . . . . . . . . 91
128. E’ l’incontro della vita (Ricci) . . . . . . . . . . . . . . 92
129. E’ l’ora che pia (Canto religioso popolare) . . . . . . . . . . 92
130. E sono solo un uomo (Sequeri) . . . . . . . . . . . . . 93
131. E’ tempo di grazia (F. Baggio, F. Buttazzo, D. Ricci) . . . . . 94
132. Ecco il mio servo (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . 95
133. Ecco l’uomo (P. Sequeri) . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
134. Ecco, la Vergine concepirà (G. Durighello) . . . . . . . 96
135. Ecco quant’è bello (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . 96
136. Ecco quel che abbiamo (Gen Verde) . . . . . . . . . . . 97
137. Eccomi (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
138. Effonderò il mio Spirito (C. Recalcati) . . . . . . . . . . 99
139. Effonderò il mio Spirito (M. Frisina) . . . . . . . . . . 99
140. Emmanuel (Inno GMG) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
141. Esci dalla tua terra (Cocquio) . . . . . . . . . . . . . . 102
142. Esultiamo in Dio (F. Buttazzo) . . . . . . . . . . . . . . 103
F
143. Fermarono i cieli (A. M. De Liguori) . . . . . . . . . . . 104
144. Fiamma viva d’amore (M. Frisina) . . . . . . . . . . . 105
145. Fior di frumento (A. Parisi) . . . . . . . . . . . . . . . 105
6 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Ind
G
148. Gesù e la Samaritana (S. Fry) . . . . . . . . . . . . . . 108
149. Gesù mio buon pastore (D. Branca, L. Ciancio, RnS) . . . 109
150. Gesù mio con dure funi (A. M. De Liguori) . . . . . . . 110
151. Gesù sono qui davanti a te (RnS) . . . . . . . . . . . 111
152. Gesù t’innalziamo (RnS) . . . . . . . . . . . . . . . . 111
153. Gioisci, figlia di Sion (Gen Verde) . . . . . . . . . . . . 112
154. Giovane donna (Scaglianti, Bancolini) . . . . . . . . . . . 113
155. Giovanni (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
156. Gloria (F. Buttazzo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
157. Gloria (Gen Verde) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
158. Gloria (L. Mariano) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
159. Gloria (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
160. Gloria a te Cristo Gesù (J. P. Lecot) . . . . . . . . . . . 118
161. Gloria e lode a te (A. Parisi) . . . . . . . . . . . . . . . 118
162. Gloria e lode a te (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . 118
163. Glorifichiamo il tuo nome (RnS) . . . . . . . . . . . . 119
164. Grandi cose (Gen Rosso) . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
165. Guarda questa offerta (Gen Rosso) . . . . . . . . . . . 120
166. Gustate e vedete (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . 120
H
167. Hai dato un cibo (M. Caglio, Ignoto) . . . . . . . . . . . 121
168. Hosanna (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
I
169. I cieli narrano (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . . . 123
170. Il canto del mare (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . 124
171. Il canto dell’amore (Russo) . . . . . . . . . . . . . . . 125
172. Il deserto fiorirà (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . . 126
173. Il disegno (Marani) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
174. Il pane del cammino (Motta, Sequeri) . . . . . . . . . . 128
175. Il Signore è il mio pastore (M. Frisina) . . . . . . . . . 129
176. Il Signore è il mio pastore (Turoldo, Passoni, De Marzi) . . 130
177. Il Signore è la luce (M. Giombini) . . . . . . . . . . . . 130
178. Il Signore è la mia forza (Taizé) . . . . . . . . . . . . . 131
179. Il Signore è la mia salvezza (A. Marani) . . . . . . . . 131
180. Il Signore è vicino (A. M. Galliano, D. Semprini) . . . . . . 132
181. Il tredici maggio (Canto religioso popolare) . . . . . . . . . 133
J
200. Jesus Christ you are my life (M. Frisina) . . . . . . . . 149
201. Jubilate Deo (Taizé) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
K
202. Kyrie (P. Pillepich, RnS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
203. Kyrie 1 (Taizé) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
204. Kyrie 10 (Taizé) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
205. Kyrie eleison (G. Cento) . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
206. Kyrie GMG 2016 (H.J. Botor) . . . . . . . . . . . . . . . 151
L
207. L’acqua viva (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
208. L’amore del Padre (RnS) . . . . . . . . . . . . . . . . 153
209. L’umiltà del cuore (A. Di Luca, L. Annunziata, F. Bttaglia) . 154
210. La creazione giubili (S. Albisetti, D. Stefani) . . . . . . . 154
211. La mia anima canta (Gen Verde) . . . . . . . . . . . . . 155
212. La vera gioia (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
213. La vera vite (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
214. Laudate Dominum (Taizé) . . . . . . . . . . . . . . . 157
215. Laudate omnes gentes (Taizé) . . . . . . . . . . . . . 157
216. Laudato sii, o mi Signore (Agape) . . . . . . . . . . . 158
217. Le mani alzate (Vercruysse , Meloni) . . . . . . . . . . . . 158
8 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Ind
M
231. M’invocherà e io lo esaudirò (G. Liberto) . . . . . . . . 168
232. Madonna nera (Bagniewski) . . . . . . . . . . . . . . . 169
233. Madre fiducia nostra (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . 169
234. Madre io vorrei (P. Sequeri) . . . . . . . . . . . . . . . 170
235. Magnifica il Signore (Amadei) . . . . . . . . . . . . . . 170
236. Magnificat (Gragnani, Casini, Ciardella) . . . . . . . . . . . 171
237. Magnificat (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
238. Magnificat (Taizé) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
239. Maranathà (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
240. Maria porta dell’avvento (D. Semprini) . . . . . . . . . 173
241. Maria, tu che hai atteso (D. Semprini) . . . . . . . . . . 174
242. Maria tu sei (Gen Rosso) . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
243. Maria vogliamo amarti (Gen Verde) . . . . . . . . . . . 175
244. Mi affido a te (N. Montuori) . . . . . . . . . . . . . . . 175
245. Mi alzerò (A. Mejia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
246. Mi arrendo al Tuo amore (S. De Filippis, F. Frigiola) . . . 176
247. Mi basta la tua grazia (Sanfratello, Cucuzza) . . . . . . . 177
248. Mira il tuo popolo (Canto religioso popolare) . . . . . . . . 178
249. Miserere (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
250. Misericordes sicut Pater (E. Costa, P. Inwood) . . . . . . 180
251. Misericordias domini (Taizé) . . . . . . . . . . . . . . 181
252. Mistero della cena (M. R. De Pearsall) . . . . . . . . . . 181
253. Musica di festa (Sands, Jotti) . . . . . . . . . . . . . . . 181
N
254. Nei cieli un grido risuonò (G. Stefani, G. Greiter) . . . . 183
255. Nel tuo silenzio (Gen Verde, Gen Rosso) . . . . . . . . . . 183
O
265. O Amore innefabile (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . 191
266. O Croce fedele (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . . 192
267. O Dio dell’universo (Zardini) . . . . . . . . . . . . . . 193
268. O Dio tu sei il mio Dio (M. Frisina) . . . . . . . . . . . 193
269. O Madre del Signore (B. Conte, P. Ferrante) . . . . . . . . 194
270. O Maria quanto sei bella (Canto religioso popolare) . . . . 194
271. O meraviglioso scambio (F. Buttazzo) . . . . . . . . . . 195
272. O Ostia santa (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . . . 196
273. O povertà (Taizè) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
274. O Signore guardami (V. Fisichella , F. Zito) . . . . . . . . 197
275. O Signore nostro Dio (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . 198
276. O Signore, tu mi scruti (A. Castellano) . . . . . . . . . . 199
277. Oculi nostri (Taizè) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
278. Ogni mia parola (Gen Verde) . . . . . . . . . . . . . . . 200
279. Ora è tempo di gioia (Gen Rosso) . . . . . . . . . . . . 200
280. Osanna al figlio di David (Gazzera, Agamennone, Damilano) 201
P
281. Padre mio (Gen Rosso) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
282. Padre perdona (Tradizionale) . . . . . . . . . . . . . . . 203
283. Pane del cielo (Gen Rosso) . . . . . . . . . . . . . . . . 203
284. Pane di vita (Marranzino, Pesare) . . . . . . . . . . . . . 204
285. Pane di vita (A. Parisi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
286. Pane di vita nuova (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . 206
287. Pane e vino ti offriamo (M. Palmitessa) . . . . . . . . . 208
288. Pange lingua (Gregoriano) . . . . . . . . . . . . . . . . 208
289. Parola d’amore (D. Branca, L. Ciancia) . . . . . . . . . . 210
290. Pasqua del mio Signore (L. Di Simone, G. Liberto) . . . . 211
291. Passa questo mondo (D. Machetta) . . . . . . . . . . . 211
292. Per crucem (Taizé) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
293. Perché tu sei con me (Gen Verde) . . . . . . . . . . . . 212
10 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Ind
Q
305. Quale gioia (Bagniewski) . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
306. Quanno nascette Ninno (A. M. De Liguori) . . . . . . . 224
307. Quanta sete nel mio cuore (D. Stefani) . . . . . . . . . 225
308. Questa notte (Taizé) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
309. Questo è il mio comandamento (M. Frisina) . . . . . . 226
R
310. Rallegrati, o Vergine Maria (G. Liberto) . . . . . . . . . 227
311. Rallegriamoci, esultiamo (M. Frisina) . . . . . . . . . . 228
312. Re di gloria (Marranzino, De Luca, RnS) . . . . . . . . . . 229
313. Regina Caeli (Gregoriano) . . . . . . . . . . . . . . . . 230
314. Resta accanto a me (Gen Verde) . . . . . . . . . . . . . 230
315. Resta con noi (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . . . 231
316. Resta con noi (D. Machetta) . . . . . . . . . . . . . . . . 231
317. Resta con noi (Taizè) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
318. Resta qui con noi (Gen Rosso) . . . . . . . . . . . . . . 232
319. Restate qui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
320. Ricordati di me (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . . 233
321. Rimanete in me (G. Tornese) . . . . . . . . . . . . . . . 233
322. Risurrezione (Gen Rosso) . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
323. Ritmate sui tamburi (Tradizionale ebraico) . . . . . . . . 235
324. Rorate caeli (Gregoriano) . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
S
325. Saldo è il mio cuore (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . 238
326. Saldo è il mio cuore (Remigi, Martinez) . . . . . . . . . . 239
327. Salga da questo altare (S. Albisetti, L. Picchi) . . . . . . . 239
328. Salve dolce Vergine (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . 240
329. Salve mater misericordiae (Gregoriano) . . . . . . . . . 241
12 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Ind
T
383. T’adoriam Ostia divina (Canto religioso popolare) . . . . . 274
384. Tantum ergo (Gregoriano) . . . . . . . . . . . . . . . . 275
385. Te al centro del mio cuore (Gen Verde) . . . . . . . . . 276
386. Te lodiamo Trinità (G. Stefani, Vienna, H. Bone) . . . . . . 277
387. Ti cerco Signore mia speranza (F. Massimillo) . . . . . 277
388. Ti esalto Dio mio re (Cavalieri, Uva) . . . . . . . . . . . 278
389. Ti farò pescatore di uomini (M. Frisina) . . . . . . . . 278
390. Ti loderò, ti adorerò, ti canterò (D. Basta, R. Baldi, RnS) . 279
391. Ti rendiamo grazie (Hauguel, RnS) . . . . . . . . . . . . 280
392. Ti rendo grazie (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . . 281
393. Ti ringrazio mio signore (Sequeri) . . . . . . . . . . . 282
394. Ti salutiamo, o Vergine (Canto religioso popolare) . . . . . 283
395. Ti saluto o croce santa (Gazzera, Damilano) . . . . . . . . 284
396. Ti seguirò (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284
397. Tota pulchra (Gregoriano) . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
398. Totus Tuus (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286
399. Trasformi in Gesù (G. Cento) . . . . . . . . . . . . . . 286
400. Trisaghion (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
401. Tu ci hai redenti (Cerino) . . . . . . . . . . . . . . . . 287
402. Tu fonte viva (G. F. Poma, B. Cerino) . . . . . . . . . . . . 287
403. Tu sarai profeta (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . . 288
404. Tu scendi dalle stelle (Alfonso De’ Liguori) . . . . . . . . 289
405. Tu sei (Spoladore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
406. Tu sei la perla preziosa (S. Russotto, M. Cascone, RnS) . . 290
407. Tu sei misericordia (S. La Porta, RnS) . . . . . . . . . . 291
408. Tu sei sorgente viva (Taizé) . . . . . . . . . . . . . . . 291
409. Tu sei vivo fuoco (J. Neander, G. F. Poma) . . . . . . . . . 292
V
414. Veni Creator (Taizè) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295
415. Veni Creator Spiritus (Gregoriano) . . . . . . . . . . . . 295
416. Veni Domine Iesu (F. Massimillo) . . . . . . . . . . . . . 296
417. Veni, veni Emmanuel (Gregoriano) . . . . . . . . . . . 298
418. Venite a me (L. Mariano) . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
419. Venite, applaudiamo al Signore (M. Frisina) . . . . . . 300
420. Venite benedetti (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . . 301
421. Venite fedeli (Stefani, Wade) . . . . . . . . . . . . . . . 302
422. Verbo del Dio vivente (G. Liberto) . . . . . . . . . . . . 303
423. Verbum panis (C. Casucci, M. Balduzzi) . . . . . . . . . . 304
424. Vergin santa (Canto religioso popolare) . . . . . . . . . . . 305
425. Vergine del silenzio (D. Machetta) . . . . . . . . . . . . 306
426. Vergine dell’annuncio (A. Parisi, A.M. Galliano) . . . . . 306
427. Vergine Madre (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . . 307
428. Vero cibo è il tuo corpo (D. Branca, RnS) . . . . . . . . 308
429. Verso l’altare (D. Ricci) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308
430. Vi darò un cuore nuovo (G. Amadei) . . . . . . . . . . 309
431. Viaggio nella vita (G. Cento) . . . . . . . . . . . . . . . 310
432. Vidi la nuova Gerusalemme (M. Frisina) . . . . . . . . 311
433. Viene il Signore (M. Frisina) . . . . . . . . . . . . . . . 312
434. Vieni al Signor (Calisi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313
435. Vieni e seguimi (Gen Rosso) . . . . . . . . . . . . . . . 313
436. Vieni Gesù, maranathà (F. Baggio, RnS) . . . . . . . . . 314
437. Vieni, Santo Spirito di Dio (Scarpa) . . . . . . . . . . 314
438. Vieni Spirito creatore (Taizé) . . . . . . . . . . . . . . 315
439. Vieni Spirito di Cristo (Amadei) . . . . . . . . . . . . . 315
440. Vieni Spirito, forza dall’alto (Comunità Cenacolo, RnS) . . 315
441. Vivere la vita (Gen Verde) . . . . . . . . . . . . . . . . . 316
442. Vocazione (Sequeri) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317
443. Voglio cantare al Signore (Villani) . . . . . . . . . . . 318
444. Voi siete di Dio (M. Balduzzi, C. Casucci) . . . . . . . . . 318
445. Volto materno di Dio (A. Galliano, D. Semprini) . . . . . . 319
Messe Gregoriane
446. Missa I (Lux et Origo) (Kyrie, Gloria, Sanctus, Agnus Dei) . 320
14 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Ind
447. Missa VIII (De Angelis) (Kyrie, Gloria, Sanctus, Agnus Dei) 322
448. Missa IX (Cum Jubilo) (Kyrie, Sanctus, Agnus Dei) . . . . 325
449. Missa XI (Orbis Factor) (Kyrie) . . . . . . . . . . . . . 327
450. Missa XVI (Primitiva) (Kyrie) . . . . . . . . . . . . . . 327
451. Missa XVII (Kyrie, Sanctus, Agnus Dei) . . . . . . . . . . . 328
A
A te nostro Padre
1 A. Vitalini, R. Lavagna, Offertorio
A Te nostro Padre
e nostro Signor,
pane e vino oggi
noi offriam sull’altar.
1. Grano diverrai
vivo pane del cielo:
cibo per nutrire
l’alma fedel.
2. Vino diverrai
vivo sangue di Cristo:
fonte che disseta
l’arsura del cuor.
3. Salga fino a Te
ed a Te sia gradita
l’ostia che Ti offriamo
in tutta umiltà.
4. Grazie per averci
parlato, Signore,
donaci il tuo corpo
e il tuo sangue, Gesù!
Acclamate al Signore
3 M. Frisina, B ENEDICI IL S IGNORE, Ingresso
18 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
A
Accogli i nostri doni
4 F. Buttazzo, V ITA NUOVA CON T E, Offertorio
20 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
A
Acqua siamo noi
7 Cento, È IL GIORNO DEL S IGNORE, Congedo, Ingresso
Adeste Fideles
8 J. F. Wade, Natale
Adoro Te
10 RnS, PAROLA D ’ AMORE, Adorazione
Adoro Te devote
11 Gregoriano, Adorazione
$ 9_YEVY ]EÉIY]EYKEY ]EjKY ] KEY +8Y EKEY]E >Y]JY ] IYE] Y Y ]ÇGYEYVY EVEPY YE^EY EhVYEY]IYEY Y]jK]E |
9
GyURWHGHYyWHODWHQV'pLWDV4X VXEKLV
9_YE] K] YEY+8YEYEKEY] E>E Y]EJY ]I]Y ]ÇGY E]VEY ]VEPY ]E@EY]YEKYEY]KY]EY],- YEY OY Y YRNYEYKEY E]>EY]EYiMYEY] KYE }
ILJ~ULVYHUHOiWLWDV7LELVHFRUPHXPWRWXP
9_Y] JY ] IY ]GEPY ]E^E]Y ÉIY EKE]Y ]JY YIY YEHVY Y ]GEPY ]>Y EÉIY] YVY Y EY]EÇGEY EVEY EVEPY `]z[YE
V~EMLFLW4XLDWHFRQWpPSODQVWRWXPGpILFLW
9_Y]EVY ]EIY] E]Y]EjKY YKY YEY +8] YEYEKEY]E>EY]JY] EY]EI]EY ]ÇGYEY]EVYEYEVEPY]E ^E YEhVYEY]E IYEY]jK]E ] EK]E YE] +8E] E|
22 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
A
Adóro te devóte, latens Déitas,
quae sub his figúris vere látitas:
tibi se cor meum totum súbjicit,
quia te contémplans totum déficit.
Agnello di Dio
12 A. Picchi, Agnello di Dio
Agnello di Dio
14 M. Frisina, A RMONIA DI VOCI, Agnello di Dio
Agnello di Dio
15 RnS, Agnello di Dio
24 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
A
Agnus Dei
16 G. Cento, E UCARISTIA SUL MONDO, Agnello di Dio
Al Signore canterò
18 T. M. Deflorian
26 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
A
Alla mensa del Signore
20 F. Buttazzo, Comunione
Alleluia al Redentore
21 RNS, Acclamazione al Vangelo
28 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
A
Alleluia, irlandese
27 Carrol, Lecot, Acclamazione al Vangelo
Alleluia, Alleluia
Alleluia, Alleluia
Alleluia, Alleluia,
Alleluia, Alleluia,
Alleluia, Alleluia.
30 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
A
Alleluia, vi annunzio
33 M. Frisina, N ATALE, Acclamazione al Vangelo
Alleluia
34 Casucci, Balduzzi, V ERBUM PANIS, Acclamazione al Vangelo
Alleluia Alleluia
Alleluia Alleluia (×2)
Alleluia
35 Gen Verde, È BELLO LODARTI, Acclamazione al Vangelo
Alleluia, Alleluia,
Alleluia, Alleluia.
Alleluia pasquale
36 Gregoriano, VI modo, Acclamazione al Vangelo
Alleluia
37 M. Frisina, S ACERDOTE PER SEMPRE, Acclamazione al Vangelo
Alleluia, Alleluia,
Alleluia, Alleluia.
Alleluia 7
38 Taizé, Acclamazione al Vangelo
✟☞ ☞
✏✏☞ ✁ ☞ ✁ ✞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ✞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ✜
✱ ☞
V.
☞
A Lma * Redemptóris Mater, quæ pérvi-a cæli Pór- ✢
✟ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞
☞ ☞✞✰ ☞✞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞✞ ☞ ☞ ☞ ☞
✱ ☞ ✰
✟☞ ☞ ☞ ☞ ☞✞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ✧ ☞ ☞ ☞
ta mánes, Et stella máris, succúrre cadénti Súrgere qui
☞ ☞☞ ☞✞ ☞ ✜
✰ ✱
✟ ☞ ☞ ☞ ☞✧ ☞ ✢
curat pópulo: Tu quæ genu-ı́sti, Natúra miránte, tu-
☞ ✞
☞ ☞ ☞✏ ✍ ✁ ☞ ✞✁ ☞ ☞ ☞ ✞ ☞ ☞
☞ ☞☞ ✱
um sanctum Genitórem, Virgo pri-us ac postéri-us, Gabri-
✟☞ ☞ ☞ ☞
☞ ☞ ✧☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ✞ ☞ ✍ ☞ ✁ ☞ ☞ ✍
✰ ✱ ☞ ✁☞ ✞
élis ab ore Sumens il lud Ave, peccatórum miseré- re.
✟ ☞ ☞ ✷☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ✞ ✜
☞ ☞ ☞ ☞ ✞
quae pérvia coeli☞ porta ☞ ☞ manes,
☞ ✰ ✱
Alma Redemptóris Mater
et stella maris,
✟
☞ ✧☞ ☞ ☞ ✷☞ ☞ ☞
succúrre cadénti,
☞ genuísti,
súrgere qui curat, pópulo:
☞ natura☞ miránte, ☞ ☞✞ ✜
☞
tuum sanctum☞ Genitórem,
tu quae
☞ ✰ ☞
✟ ab oreAve, ☞ ☞ ☞ ☞ ✷☞ ✧☞ ☞ ✷☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ✞ ✷☞ ☞ ✜
Virgo prius ac postérius,
Gabriélis
☞
Sumens illud ☞
peccatórum miserére. ✰ ☞
✟ ✷☞ ☞ ☞ ☞ ✞ ☞ ✷☞ ☞ ☞✏ ✧☞ ✁ ☞
☞ ☞ ☞✑ ✁ ☞ ☞ ☞☞ ☞✞
✱
32 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
A
Alto e glorioso Dio
40 M. Frisina, T U SEI BELLEZZA, Adorazione
34 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
A
Alzerò i miei occhi
43 M. Frisina, T U SARAI PROFETA, Quaresima, Ingresso
Amatevi fratelli
44 D. Machetta, G RAZIE , S IGNORE, Comunione
36 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
A
Andate per le strade
47 Roncari, Capello, Rossi, N ELLA CASA DEL PADRE, Congedo, Missione
Andrò a vederla un dì
48 Canto religioso popolare, Maria
1. Andrò a vederla un dì
in cielo patria mia;
andrò a veder Maria
mia gioia e mio amor.
Al ciel, al ciel, al ciel
andrò a vederla un dì
Al ciel, al ciel, al ciel
andrò a vederla un dì
2. Andrò a vederla un dì
è il grido di speranza,
che infondemi costanza
nel viaggio e fra i dolor.
3. Andrò a vederla un dì
lasciando quest’esilio;
le poserò qual figlio,
il capo sopra il cor.
4. Andrò a vederla un dì
le andrò vicino al trono
ad ottenere in dono
un serto di splendor.
38 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
A
Anima di Cristo
50 RnS, V OGLIO VEDERE IL TUO VOLTO, Adorazione, Comunione
40 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
A
Applaudite, popoli tutti
53 F. Buttazzo, S ORGENTE DI UNITÀ, Ingresso
42 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
A
Astro del ciel
56 F. Gruber, Natale
$ %YE]D]YE] ÇGYEYE JYE Y ] JY]EYJEYEYJEY] E ]YE] kNY]E Y YMY EJY]YEKE ]Y JEY YE]^E] Y]ENE] E] JY]E YEVEY {
7WpQGH'yPLQHHWPLVHUpUHTXLDSHF
%EEÇGY]EY ]G] E Y ¯DYE E EV]Y Y Y6(YE] EjKY Y]EKE]YEJY E Y KY]E UGYEYEY] GE0Y]E^E ]JE] E JEYE] JYE]Y] JE E] EGEP E {
$GWH5H[VXPPHyPQLXPUHGpPSWRUyFXORVQRVWURV
%EEÉIY ] J] Y] jKY E]JY ]EYE UGE E]VPY]E^E] JYEYK]E E iMYEY E] YE NEYE] JEYE ]E JY E Y]VYE EÉI]E Y] GY ] E EY]HV]EYDE1 `Ex
VXEOHYiPXVIOHQWHVH[iXGL&KULVWHVXSSOLFiQWXPSUHFHV
5
Attende Domine et miserere
quia peccavimus tibi
Ad te Rex summe, omnium Redemptor,
oculos nostros sublevamus flentes:
exaudi, Christe, supplicantum preces.
44 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
A
Ave Maria
58 C. Casucci, M. Balduzzi, V ERBUM PANIS, Maria
Ave Maria
59 M. Frisina, N ON T EMERE, Vocazione, Maria
Ave Maria
61 Gregoriano, Maria
!"#$#
!#% "#$%# &'()#$*& +&$ /.,- 0#& 1&2# &$3$# $41# $5# %)$ 6/7 # & 1&2# &#&$ 1# $5$&# %8 # $#&$5#&$ &*	 &$ :$;!
$
# #&#'(#)*&#+,&##*-#.#/+0&12&#*#34(&5*-##6782&59:#1(&;98-#
"$$&5$#&$5$&#$&14 &# 5$ #& $%&$<#& #$&>= #$ &$# &$5$#$&?@$ $ &*$ $#BA #$ *$#9 & :$& #$@$# &$#(# *$#&$%#$ #&%# #&$#@#$# %#&;!
<(5(=,;1*##19####25#89*&##>&#+2<9:-####(1#<(5(&=,;19:#?+9;19:##
"#$5#& $ &@C #$ & 5#&$ ?@#$#&BA &$ & $>, $#<9 &$D$& $ &1$# #&$E5# # $1#&$FG#&$5$<# &$ &$#5&#$&%#&$#$# /7 #$ &1$#2 &$:$& $1$# 5E $& $H!
'(51+2:#19-##@(&:9:A##B*5;1*#)*&+,&##*-#)*&1(+#6(&##2-####C&+*##
"$$%&$ & $I%& $ *&$ # $&%# &$?@$#$& J, $ & $*$# ($#K & $:& $ &*# #$#$($& $ #>, # #$& %&ML #$ & %#$#&$ &@&$ #%#$#&$#/7 #$ #$&?@$&N!
3+C##5C&<2:#3(;;*&+2<9:-#595;##(1##25#DC&##+*#8C+12:#5C:1+EA##
46 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
A
Ave, Maria, gràtia plena,
Dòminus tecum.
Benedìcta tu in mulièribus,
et benedìctus fructus ventris tui, Jesus.
Sancta Maria, Mater Dei,
ora pro nobis peccatòribus,
nunc et in hora mortis nostrae.
Amen.
Ave Maria
62 Parkinson, Maria
!"%$#
!% "#*$&# PQ&#&$& 5& #&PQ#& $#&$ R#&$ & S&T4UV&1$2#&$ 3$ #&$ 1$ #& $ #J, #$#5#$& ?@$#&$#*$#9 &$:& $ %#&$ #&$#@C &$ ;!
$
# #&#'(#8*&+2:#:1(4&4*-#######6(&##2##)*&1(+##*48*-####%1M9(##
"#&5#&$ & $& 41#& #&$ 1#$#&*W#X&YZ[K#$3$& @$# 5E # & $& @#$ #%8 &# &$@#&#$*$#9 $&D&NOOO)##&$!
:(83(+#N2+/C-#######O(*P#;E*##3C+1*A##
"#*$&#&$ #QP &#&$ #$ 5&$ &#&QP #& $ &$R#&$ & S&T4UV&1$2#&$ 3$ )#&$ $1$& #,J#$ & $5$#$& $?@$#$#*$9#&$:$ & $ %#$#&$#C@& $ & &5#$ \!
Ave, maris stella
Dei mater alma
atque semper Virgo
Felix caeli porta.
2. Sumens illud “Ave”
Gabrielis ore,
funda nos in pace,
4&#" 5"6777&# 8#9
mutans Evae nomen.
3. Solve vincla reis,
profer lumen caecis,
mala nostra pelle,
# # "# D/#&# '#4&"# E#" # 3&#&/F " #&#" 1&#G9
bona cuncta posce.
4. Monstra te esse matrem,
sumat per te precem
qui pro nobis natus
tulit esse tuus.
5. Virgo singuláris,
inter omnes mitis,
"# "#E# "# #3&# H9
nos culpis solútos
mites fac et castos.
6. Vitam praesta puram,
iter para tutum,
48 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
✟ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞✧ ☞ ✢
☞ ☞ ☞ ☞✏ ✍ ✁ ☞ ✞✞✁ ☞ ☞ ☞☞☞✞ ☞ ☞
✱
✟☞ ☞ ☞ ☞ ✍ ☞ A
64 ☞ ☞Ave ☞ ✧☞ ✰ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ✞ ✱
Regina Caelorum
Gregoriano, Maria
☞✁ ☞ ✍
☞ ✁☞ ✞
✟ ☞ ✷☞ ☞
VI.
☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞✞ ✰☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞✞
✱ ✜
☞
✟
A - ve Regı́na cæ lórum, *A-ve Dómina Ange-lórum:
✷☞ ☞ ☞
☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ✧☞ ✰ ☞ ☞ ☞ ☞
☞ ✞ ✜
☞
✟ ✷☞ ✧ ☞ ✷☞ ☞ ☞
Sálve rádix, sálve pórta, Ex qua mundo lux est órta:
✷☞
☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ☞ ✰ ☞☞☞ ☞✞ ☞ ✜
✟ ✷☞ ☞ ☞ ☞ ✞ ☞ ✷☞ ☞ ☞✏ ✧☞ ✁ ☞
Gáude Vı́rgo glo-ri-ó-sa, Super omnes speci-ósa: Vale,
☞ ☞ ☞✑ ✁ ☞ ☞ ☞☞ ☞✞
✱
o valde decó- ra, Et pro nobis Christum exó- ra.
Beati voi
66 F. Buttazzo, Comunione
50 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Beati voi, beati voi,
beati voi, beati voi.
B
Beatitudini
67 M. Frisina, B ENEDICI IL S IGNORE, Comunione
52 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Benedetto Tu, Signore
70 Ricci, V ENNE NEL MONDO, Offertorio
B
54 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Benedici il Signore anima mia
72 A. Napolitano, G RAZIE, Quaresima, Offertorio, Comunione
B
Benedici, o Signore
73 Gen Rosso, S E SIAMO UNITI, Offertorio
56 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
C C
Camminerò
75 Marani, Gen Rosso, C ANTINFESTA, Congedo
58 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Camminiamo sulla strada
77 Varnavà, Spiritual, Congedo
C
1. Camminiamo sulla strada
che han percorso i santi tuoi
tutti ci ritroveremo
dove eterno splende il sol.
E quando in ciel dei santi tuoi
la grande schiera arriverà,
o Signor, come vorrei
che ci fosse un posto per me.
E quando il sol si spegnerà,
e quando il sol si spegnerà,
o Signor come vorrei
che ci fosse un posto per me.
2. C’è chi dice che la vita
sia tristezza sia dolor
ma io so che viene il giorno
in cui tutto cambierà.
E quando in ciel risuonerà
la tromba che tutti chiamerà,
o Signor, come vorrei
che ci fosse un posto per me.
Il giorno che la terra e il ciel
a nuova vita risorgeran,
o Signor, come vorrei
che ci fosse un posto per me.
60 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Canterò in eterno
80 F. Buttazzo, C RISTO È RISORTO
C
Canterò in eterno le tue meraviglie,
canterò a te, Signore Dio.
Canterò in eterno le tue meraviglie,
canterò a te, Signore Dio.
1. Perché hai detto che la tua grazia
è fedele per sempre
e hai stretto un’alleanza
con il tuo popolo eletto.
2. Perché tua, Signore è la terra,
il mondo e quanto contiene;
dal principio Tu li hai creati
ed ora cantano a te.
3. Perché la tua mano è potente,
alta è la tua destra;
sono base del tuo trono
grazia, diritto e giustizia.
4. E sarà per sempre beato
chi acclama al tuo nome,
chi cammina sempre alla luce
del tuo volto, Signore.
Cantiamo Te
81 Gragnani, A LLELUIA CANTERÒ, Pasqua, Ingresso
Cantico dell’agnello
83 M. Frisina, C RISTO È NOSTRA PASQUA, Pasqua, Offertorio
62 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Canto penitenziale
84 M. Frisina, O C ROCE NOSTRA SPERANZA, Quaresima
C
1. O Dio, un cuore puro rinnova in me,
con il tuo spirito, lo spirito di santità.
Signore pietà, Signore pietà.
2. Non so amare, Signore, tu lo sai,
se non dilaterai il mio cuore col tuo spirito di pace.
O Cristo pietà, O Cristo pietà.
3. La mia debolezza trasforma in povertà,
col dono del tuo amor, lo spirito di gioia.
Signore pietà, Signore pietà.
Chi ci separerà
87 F. Baggio, F. Buttazzo, S. Stacchiotti, C RISTO È RISORTO, Pasqua, Comunione
64 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Chi ci separerà
88 M. Frisina, C HI CI SEPARERÀ DALL’ AMORE DI C RISTO ?, Pasqua, Comunione
C
1. Chi ci separerà dal suo amore
la tribolazione, forse la spada?
Né morte o vita ci separerà,
dall’amore in Cristo Signore.
2. Chi ci separerà dalla sua pace
la persecuzione, forse il dolore?
Nessun potere ci separerà
da Colui che è morto per noi.
3. Chi ci separerà dalla sua gioia
chi potrà strapparci il suo perdono?
Nessuno al mondo ci allontanerà
dalla vita in Cristo Signore.
Chi di voi
89
Chi di voi vorrà essere il più grande
chi di voi vorrà essere il primo
si faccia servo di tutti, servo di tutti.
1. Il Figlio dell’uomo è venuto a servire
a dare la vita,la vitaper tutti.
2. Il Figlio dell’uomo è venuto a salvare
a dare al mondo speranza e gioia.
3. Sarete beati se seguite il mio esempio
e fate le cose che ho fatto per voi.
1. Chi mi seguirà
nel cammino della Pasqua?
Chi mi seguirà
sulla strada del regno del Padre mio?
Chi verrà con me
sarà tra i miei amici:
con lui io farò la mia Pasqua.
Noi ti seguiremo, Signore,
sulla tua parola. Guida i nostri passi, Signore,
con la tua parola: noi verremo con te.
2. Chi mi seguirà
nel cammino della croce?
Chi mi seguirà
sulla via della gloria del Padre mio?
Chi verrà con me
sarà tra i miei discepoli:
con lui io farò la mia Pasqua.
3. Chi mi seguirà
nel cammino della vita?
Chi mi seguirà
sul sentiero della casa
del Padre mio?
Chi verrà con me
sarà tra i miei fratelli:
con lui io farò la mia Pasqua.
66 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Chiesa del Risorto
91 M. Frisina, O L UCE R ADIOSA, Pasqua
C
1. Chiesa che nasci dalla Croce,
dal fianco aperto del Signore,
dal nuovo Adamo sei plasmata,
sposa di grazia nella santità.
Chiesa che vivi della Pasqua,
sei dallo Spirito redenta,
vivificata dall’amore,
resa feconda nella carità.
Dal crocifisso risorto nasce la speranza,
dalle sue piaghe la salvezza,
nella sua luce noi cammineremo,
Chiesa redenta dal suo amore.
2. Chiesa che annunci il Vangelo,
sei testimone di speranza
con la Parola del Dio vivo,
in mezzo al mondo nella verità.
Chiesa che vivi nella fede,
rigenerata dalla grazia,
stirpe regale, gente santa,
sei per il mondo segno di unità.
3. Chiesa fondata nell’amore,
sei tempio santo del Signore,
edificata dai tuoi santi
tu sei speranza dell’umanità.
Chiesa mandata per il mondo
ad annunciare la salvezza,
porti la grazia ad ogni uomo
e lo conduci alla santità.
4. Chiesa in cammino verso Cristo
nella speranza e nella fede,
tu sfidi il mondo con l’amore,
tu vinci il male con la verità.
Canta con gioia il tuo Creatore,
loda per sempre la sua grazia,
tu dallo Spirito redenta
sposa di Cristo nella carità.
68 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Come è bello, come dà gioia
93 RnS, D IO DELLA MIA LODE, Ingresso, Congedo
C
Come è bello, come dà gioia
che i fratelli stiano insieme.
1. È come unguento che dal capo
discende giù sulla barba di Aronne. (×2)
2. È come unguento che dal capo
discende giù sugli orli del manto. (×2)
3. Come rugiada che dall’Ermon discende
giù sui monti di Sion. (×2)
4. Ci benedica il Signore dall’alto:
la vita ci dona in eterno. (×2)
Come incenso
96 A. Parisi, C RISTO IERI , OGGI E SEMPRE, Offertorio
70 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Come l’aurora verrai
97 Gen Verde, C ERCO IL TUO VOLTO, Avvento
C
1. Come l’aurora verrai
le tenebre in luce cambierai
tu per noi, Signore.
Come la pioggia cadrai
sui nostri deserti scenderai
scorrerà l’amore
Tutti i nostri sentieri percorrerai,
tutti i figli dispersi raccoglierai,
chiamerai da ogni terra
il tuo popolo,
in eterno ti avremo con noi.
2. Re di giustizia sarai,
le spade in aratri forgerai:
ci darai la pace.
Lupo ed agnello vedrai
insieme sui prati dove mai
tornerà la notte.
3. Dio di salvezza tu sei
e come una stella sorgerai
su di noi per sempre.
E chi non vede, vedrà,
chi ha chiusi gli orecchi sentirà,
canterà di gioia.
72 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Come Maria
99 Gen Rosso, D OVE TU SEI, Offertorio, Maria
C
1. Vogliamo vivere Signore,
offrendo a te la nostra vita,
Con questo pane e questo vino
accetta quello che noi siamo.
Vogliamo vivere Signore,
abbandonati alla tua voce,
staccati dalle cose vane,
fissati nella vita vera.
Vogliamo vivere come Maria
l’irraggiungibile, la madre amata,
che vince il mondo con l’amore
e offrire sempre la Tua vita che viene dal cielo.
2. Accetta dalle nostre mani
come un’offerta a te gradita
i desideri di ogni cuore,
le ansie della nostra vita.
Vogliamo vivere Signore,
accesi dalle Tue Parole,
per riportare in ogni uomo
la fiamma viva del Tuo amore.
74 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Con voce di giubilo
102 Cento, Ingresso, Congedo
C
Con voce di giubilo date il grande annuncio,
fatelo giungere ai confini del mondo.
Con voce di giubilo date il grande annuncio,
il Signore ha liberato il suo popolo.
1. Lodate il Signore egli è buono.
Egli ha fatto meraviglie, alleluia.
2. Eterna è la sua misericordia
nel suo nome siamo salvi, alleluia.
3. La sua gloria riempie i cieli e la terra,
è il Signore della vita, alleluia.
Alleluia, alleluia,
il Signore ha liberato il suo popolo.
Alleluia, alleluia,
il Signore ha liberato il suo popolo.
Alleluia, alleluia,
Cose stupende
105 M. Frisina, V ERGINE M ADRE, Maria
76 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Cristo è risorto veramente
106 RnS, R ISORTO PER AMORE, Pasqua, Congedo
C
Cristo è risorto veramente alleluia
Gesù il vivente qui con noi resterà
Cristo Gesù, Cristo Gesù
è il Signore della vita.
1. Morte dov’è la tua vittoria?
Paura non mi puoi far più.
Se sulla croce io morirò insieme a Lui
poi insieme a lui risorgerò.
2. Tu Signore amante della vita,
mi hai creato per l’eternità.
La vita mia Tu dal sepolcro strapperai,
con questo mio corpo Ti vedrò.
3. Tu mi hai donato la Tua vita,
io voglio donar la mia a Te.
Fa’ che possa dire “Cristo vive anche in me”
e quel giorno io risorgerò.
Cristo vivente
109 A. Parisi, C RISTO IERI OGGI E SEMPRE, Ingresso
78 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
4. Tu sei Colui che sei e che eri,
Colui che viene per ogni nazione a fare grazia.
A te il nostro canto di benedizione! C
Tu sei il Cristo vivente in eterno,
sei la primizia di risurrezione, nostra speranza.
A te il nostro canto di benedizione!
Custodiscimi
110 Chemin Neuf, D AVANTI AL RE, Offertorio
Dalla Didachè
112 G. Marano, Offertorio
80 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Dall’aurora al tramonto
113 C. Casucci, M. Balduzzi, V ERBUM PANIS, Quaresima, Ingresso
Davanti al Re
115 S. Fry, Adorazione
82 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Dell’aurora tu sorgi
116 F. S. M. D’Aria, L. Guida, Maria
84 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Dio dell’unità
118 L. Mariano, V ENITE A ME, Ingresso
Dio è amore
119 RnS, M I AFFIDO A TE
86 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Dio si è fatto come noi
121 D. Stefani, M. Giombini, M ESSA A LLELUIA, Natale
88 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Dove Tu sei
124 Gen Rosso, D OVE T U SEI
Dove Tu sei D
torna la vita.
Dove Tu passi fiorisce il deserto.
Dove Tu guardi
si rischiara il cielo
e in fondo al cuore
torna il sereno.
Dove Tu sei, dove Tu sei.
Dove tu seitorna la vita.
90 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
E’ bello dar lode
126 F. Buttazzo, C RISTO È RISORTO, Ingresso
E’ giunta l’ora
127 Scaglianti, C ANTARE GIOVANE
92 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
E sono solo un uomo
130 Sequeri, I N CERCA D ’ AUTORE
94 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Ecco il mio servo
132 M. Frisina, T U SARAI PROFETA, Vocazione
Ecco l’uomo
133 P. Sequeri, E MI SORPRENDE, Via Crucis
96 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Ecco quel che abbiamo
136 Gen Verde, I ERI , OGGI . . . SEMPRE, Offertorio
Eccomi, eccomi!
Signore io vengo.
Eccomi, eccomi!
Si compia in me la tua volontà.
1. Nel mio Signore ho sperato
e su di me si è chinato.
Ha dato ascolto al mio grido,
m’ha liberato dalla morte.
2. I miei piedi ha reso saldi,
sicuri ha reso i miei passi.
Ha messo sulla mia bocca
un nuovo canto di lode.
3. Il sacrificio non gradisci
ma mi hai aperto l’orecchio.
Non hai voluto olocausti,
allora ho detto: «io vengo!»
4. Sul tuo libro di me è scritto:
«si compia il tuo volere».
Questo, mio Dio, desidero,
la tua legge è nel mio cuore.
5. La tua giustizia ho proclamato
non tengo chiuse le labbra.
Non rifiutarmi, Signore,
la tua misericordia.
98 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Effonderò il mio Spirito
138 C. Recalcati, E SULTANTI CANTIAMO, Pasqua, Spirito Santo
100 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Siamo qui
sotto la stessa luce
sotto la sua croce
cantando ad una voce.
Emmanuel, Emmanuel, E
Emmanuel.
Emmanuel, Emmanuel.
5. La morte è uccisa, la vita ha vinto
è Pasqua in tutto il mondo
un vento soffia in ogni uomo
lo Spirito fecondo
che porta avanti nella storia
la Chiesa sua sposa
sotto lo sguardo di Maria
comunità.
6. Noi debitori del passato,
di secoli di storia,
di vite date per amore,
di santi che han creduto
di uomini che ad alta quota
insegnano a volare,
di chi la storia sa cambiare
come Gesù.
7. È giunta un’era di primavera,
è tempo di cambiare,
è oggi il giorno sempre
nuovo per ricominciare,
per dare svolte, parole nuove
e convertire il cuore,
per dire al mondo, ad ogni uomo,
Signore Gesù.
102 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Esultiamo in Dio
142 F. Buttazzo, E SULTIAMO NEL S IGNORE, Ingresso
Esultiamo in Dio,
acclamiamo al Signore!
E
Eleviamo a Dio
inni e canti di lode.
1. Entriamo nel suo tempio,
andiamo incontro a Lui:
nella sua casa il Padre
accoglie tutti noi.
2. Gesù è la Parola,
è Lui la verità:
ci mostrerà la via,
la vita ci darà.
3. Gesù è il pane vivo
che ci rinnoverà;
in lui saremo uniti,
fratelli ci farà.
4. È lui bontà infinita,
è lui la carità,
è Spirito di vita,
la nostra santità.
104 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Fiamma viva d’amore
144 M. Frisina, N ON DI SOLO PANE, Comunione, Adorazione
Fior di frumento
145 A. Parisi, E UCARISTIA CUORE DELLA DOMENICA, Offertorio
Francesco vai
146 Bizzeti, V ORREI AMARE, Missione
106 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Frutto della nostra terra
147 F. Buttazzo album, Offertorio
108 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Gesù mio buon pastore
149 D. Branca, L. Ciancio, RnS, I O TI SEGUIRÒ, Vocazione, Ingresso
110 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Gesù sono qui davanti a te
151 RnS, M I ARRENDO AL TUO AMORE, Adorazione
Gesù t’innalziamo
152 RnS, Adorazione
112 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Giovane donna
154 Scaglianti, Bancolini, A NDIAMO A B ETLEMME, Maria
Giovanni
155 M. Frisina, N ON TEMERE, Avvento, Comunione
114 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Gloria
157 Gen Verde, C ERCO IL TUO VOLTO, Gloria
116 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Gloria
159 M. Frisina, PANE DI VITA NUOVA, Gloria
Gloria e lode a te
161 A. Parisi, Acclamazione al Vangelo
Gloria e lode a te
162 M. Frisina, Acclamazione al Vangelo
118 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Glorifichiamo il tuo nome
163 RnS, PAROLA D ’ AMORE, Congedo
Grandi cose
164 Gen Rosso, S E SIAMO UNITI, Congedo
Gustate e vedete
166 M. Frisina, PANE DI VITA NUOVA, Comunione
120 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
H
Hai dato un cibo
167 M. Caglio, Ignoto, Congedo
H
1. Hai dato un cibo a noi Signore,
germe vivente di bontà.
Nel tuo Vangelo, o buon pastore,
sei stato guida e verità.
Grazie diciamo a te, Gesù!
Resta con noi, non ci lasciare.
Sei vero amico solo tu! (×2)
2. Alla tua mensa accorsi siamo,
pieni di fede nel mister.
O Trinità noi ti invochiamo:
Cristo sia pace al mondo inter.
3. Cristo, Parola onnipotente,
sei fonte viva di bontà.
Verbo di vita luce vera
guida le menti a verità
4. Verbo di Dio carne nostra
Cristo Signore Emmanuel
Tuo Corpo il pane e Sangue il vino
per la parola tua fedel.
5. Per noi rinnovi il memoriale
del sacrificio redentor.
nella tua Chiesa, sposa e madre
tu offri il cibo dell’amor.
122 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
I
I cieli narrano
169 M. Frisina, B ENEDICI IL S IGNORE, Ingresso
Cantiamo al Signore,
stupenda è la sua vittoria.
Signore è il suo nome. Alleluia.
1. Voglio cantare in onore del Signore
perché ha trionfato, alleluia.
Ha gettato in mare cavallo e cavaliere.
Mia forza e mio canto è il Signore,
il mio Salvatore è il Dio di mio padre
ed io lo voglio esaltare.
2. Dio è prode in guerra, si chiama Signore.
Travolse nel mare gli eserciti,
i carri d’Egitto sommerse nel Mar Rosso,
abissi profondi li coprono.
La tua destra, Signore, si è innalzata,
la tua potenza è terribile.
3. Si accumularon le acque al suo soffio
s’alzarono le onde come un argine.
Si raggelaron gli abissi in fondo al mare.
Chi è come te, o Signore?
Guidasti con forza il popolo redentore
lo conducesti verso Sion.
124 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Il canto dell’amore
171 Russo, Congedo, Missione
Il deserto fiorirà,
come un campo fiorirà:
coraggio, non temete,
Egli viene a salvarci.
1. Esulti e fiorisca la steppa,
come fiore fiorisca,
e canti con gioia e giubilo:
l’è data la gloria del Libano.
2. Vedranno la gloria del Signore,
lo splendore di Dio.
Rendete salde le ginocchia
e forti le vostre mani.
3. E gli occhi dei ciechi si apriranno
e le orecchie dei sordi;
allora lo zoppo salterà
e si udranno canti di gioia.
4. Palude sarà la terra arsa
e sorgente il deserto.
Farò una strada nella steppa:
la via dei redenti.
126 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Il disegno
173 Marani, Vocazione
128 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Il Signore è il mio pastore
175 M. Frisina, B ENEDICI IL S IGNORE, Comunione
Il Signore è la luce
177 M. Giombini, S ALMI PER IL NOSTRO TEMPO
130 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Il Signore è la mia forza
178 Taizé
Il Signore è vicino,
rallegratevi in Lui, alleluia!
Rallegratevi! Rallegratevi,
rallegratevi, alleluia!
1. Si rallegri il deserto e gioisca la terra:
spunterà come un fiore la venuta di Dio.
Si rallegrino gli umili e smarriti di cuore:
il Signore è potente Lui che fa grandi cose.
2. Si rallegrino i poveri e con loro gli oppressi:
viene un giorno di grazia, di vittoria e giustizia.
Si rallegri chi ha fame e chi ha sete di Dio:
una mensa abbondante gli prepara il Signore.
3. Si rallegri chi è cieco si apriranno i suoi occhi,
ed il muto sia pronto a cantare di gioia.
Si rallegri chi è sordo udirà la notizia,
e lo zoppo stia in piedi danzerà per la festa.
4. Si rallegrino i giovani e gli anziani e i bambini:
si daranno la mano annunciando la pace.
Si rallegri il credente ogni uomo che attende:
la salvezza è vicina a chi cerca il Signore.
132 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Il tredici maggio
181 Canto religioso popolare, Maria
134 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Immacolata
183 Canto religioso popolare, Maria
136 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
In notte placida
185 F. Cuperin, Natale
In questa oscurità
186 Taizé
138 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Incontro a Te
188 Mariano, V ENITE A ME, Congedo
Innalziamo lo sguardo,
rinnoviamo l’attesa.
Ecco viene il Signore,
viene non tarderà.
1. Brillerà come luce
la salvezza per noi:
la Parola di Dio
nascerà in mezzo a noi.
2. Questo è tempo di gioia,
di speranza per noi:
il Creatore del mondo
regnerà in mezzo a noi.
3. Proclamiamo con forza
il Vangelo di Dio.
Annunciamo con gioia
la salvezza di Dio.
4. Percorriamo i sentieri
che ci portano a Dio.
Nell’amore vedremo
la presenza di Dio.
140 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Inni e canti
191 Canto religioso popolare, Adorazione
142 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Inno d’amore
193 G. Liberto, O FONTE DELLA LUCE, Adorazione
144 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Invochiamo la tua presenza
195 A. Napolitano, D. Bruno, RnS, I O CREDO, Spirito Santo
146 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Io ti seguirò
198 G. Cucuzza, RnS, I O TI SEGUIRÒ, Quaresima
148 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
J
Jesus Christ you are my life
200 M. Frisina, J ESUS IS MY LIFE, Congedo
Jubilate Deo
201 Taizé
1. Signore pietà,
o Cristo pietà,
Signore di noi
abbi pietà
Kyrie eleison,
Christe eleison,
Kyrie eleison
Signore pietà.
2. Kyrie eleison,
Christe eleison,
Kyrie eleison,
Signore pietà,
Signore pietà,
Signore pietà-à.
Kyrie 1
203 Taizé, Kyrie
150 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Kyrie 10
204 Taizé, Kyrie
Kyrie eleison
205 G. Cento, E UCARISTIA SUL MONDO, Kyrie K
1. Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison
2. Christe eleison , Chiste Christe eleison
Christe eleison, Christe eleison, Christe eleison
3. Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison, eleison
152 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
L’amore del Padre
208 RnS, Quaresima
La creazione giubili
210 S. Albisetti, D. Stefani, N ELLA CASA DEL PADRE, Ingresso
154 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
La mia anima canta
211 Gen Verde, C ERCO IL TUO VOLTO, Maria
156 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
La vera vite
213 M. Frisina, PANE DI VITA NUOVA, Pasqua, Comunione
Laudate Dominum
214 Taizé
Le mani alzate
217 Vercruysse , Meloni, N ELLA CASA DEL PADRE, Offertorio
158 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Le tue meraviglie
218 C. Casucci, M. Balduzzi, V ERBUM PANIS, Congedo
160 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Lodate Dio
220 S. Albisetti, D. Stefani, N ELLA CASA DEL PADRE, Ingresso, Congedo
Lode a te o Cristo
222 Gen Verde, Acclamazione al Vangelo
Lode a te o Cristo
223 M. Frisina, Acclamazione al Vangelo
Lode a te o Cristo
224 G. Liberto, Acclamazione al Vangelo
162 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Lodi all’Altissimo
226 M. Frisina, T U SEI BELLEZZA, Adorazione
164 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Luce di Verità
228 Becchimanzi, Scordari, I NNO DELL’A GORÀ DEI G IOVANI, Congedo
166 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Lui verrà e ti salverà
230 Fitts, Sadler, E TERNA È LA SUA MISERICORDIA, Congedo
1. M’invocherà e io lo esaudirò,
a Lui darò la gloria del mio nome
e l’albero che reca la condanna
sarà dissolto in Lui.
2. Sconfiggerà la morte e il peccato,
il nuovo Adamo, figlio prediletto;
sarà il suo cibo fare il mio volere
e abbonderà la vita.
3. Io manderò gli angeli a guidarlo,
lo porteranno sulle loro mani,
non urterà il suo piede contro il sasso
e gli darò la gloria.
4. La grazia e il dono offerti in Gesù Cristo
si sono riversati in abbondanza;
e il deserto delle cose umane
rifiorirà in Lui.
5. Adorerai il Signore tuo Dio
e Gesù Cristo, mosso dallo Spirito,
a dare prova del suo amore immenso:
il Santo dato a noi!
168 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Madonna nera
232 Bagniewski, I N ATTESA DELL’ ALBA, Maria
Magnifica il Signore
235 Amadei, L A NOSTRA FEDE È C RISTO, Maria
170 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Magnificat
236 Gragnani, Casini, Ciardella, Maria
Magnificat
238 Taizé
Magnificat, magnificat.
Magnificat, anima mea Dominum.
Magnificat, magnificat,
Magnificat anima mea.
172 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Maranathà
239 M. Frisina, N ON TEMERE, Avvento, Spirito Santo
Maranathà, maranathà,
vieni, vieni Signore Gesù. (×2)
1. Il mondo attende la luce del tuo volto,
le sue strade son solo oscurità.
Rischiara i cuori di chi ti cerca,
di chi è in cammino incontro a te.
2. Vieni per l’uomo che cerca la sua strada,
per chi soffre, per chi non ama più.
Per chi non spera, per chi è perduto,
e trova il buio attorno a sé.
3. Tu ti sei fatto compagno nel cammino M
ci conduci nel buio assieme a Te,
tu pellegrino sei per amore,
mentre cammini accanto a noi.
Maria tu sei
242 Gen Rosso, Maria
174 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Maria vogliamo amarti
243 Gen Verde, È BELLO LODARTI, Maria
Maria, Maria,
Maria, Maria
Siamo tutti tuoi e vogliamo amarti
come nessuno ti ha amato mai!
Siamo tutti tuoi e vogliamo amarti
come nessuno ti ha amato mai!
1. Con te, sulla tua via, il nostro cammino è sicuro.
Con te, ogni passo conduce alla meta.
E anche nella notte tu ci sei vicina,
trasformi ogni timore in certezza. (Ave Maria)
2. La tua corona di rose vogliamo essere noi,
una corona di figli tutti tuoi. M
La tua presenza nel mondo ritorni attraverso di noi,
come un canto di lode senza fine. (Ave Maria)
Mi affido a te
244 N. Montuori, M I AFFIDO A TE, Adorazione
176 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Mi basta la tua grazia
247 Sanfratello, Cucuzza, PAROLA D ’ AMORE, Adorazione
178 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Miserere
249 M. Frisina, S IGNORE È IL SUO NOME, Quaresima
180 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Misericordias domini
251 Taizé
Musica di festa
253 Sands, Jotti, Congedo
182 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
N
Nei cieli un grido risuonò
254 G. Stefani, G. Greiter, N ELLA CASA DEL PADRE, Pasqua
184 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Noi canteremo gloria a te
257 D. Stefani, N ELLA CASA DEL PADRE, Ingresso
186 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Noi veniamo a Te
259 F. Buttazzo, V ITA NUOVA CON T E, Ingresso
Nome dolcissimo
260 A. Castelli, D ANZANDO CANTERANNO, Maria
188 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Non temere
262 M. Frisina, N ON TEMERE, Vocazione
Niente ti turbi
264 S. Teresa D’avila, Taizé
190 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
O
O Amore innefabile
265 M. Frisina, C RISTO NOSTRA SALVEZZA, Adorazione
192 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Sia gloria al Padre, sia gloria al Figlio
e allo Spirito Santo.
A te gloria eterna, Trinità beata,
che doni vita e salvezza.
Amen
O Dio dell’universo
267 Zardini, N ELLA CASA DEL PADRE, Offertorio
194 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
O meraviglioso scambio
271 F. Buttazzo, È NATO IL S ALVATORE, Natale
1. O admirabile commercium,
creator generis humani
Animatum corpus sumens
de Virgine nasci dignatus est
O meraviglioso scambio
il Signore nostro Dio
divenuto vero uomo
ci dà la sua divinità.
O meraviglioso scambio
il Signore nostro Dio
divenuto vero uomo
ci dà la sua divinità.
2. La natura umana ha preso con sé O
per gioire e soffrire con noi
Il Signore del mondo, il Figlio di Dio
è venuto al mondo per noi
3. In Maria Vergine il Verbo di Dio
ha formato la sua umanità
È venuto nel mondo con tanta umiltà,
à Betlemme tra i poveri
4. Creature nuove saremo anche noi
se sapremo seguire Gesù
Questo pane spezzato è Lui in mezzo a noi,
è il suo corpo la sua vita in noi.
O povertà
273 Taizè
196 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
O Signore guardami
274 V. Fisichella , F. Zito, M I ARRENDO AL TUO AMORE, Adorazione
198 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
O Signore, tu mi scruti
276 A. Castellano, Adorazione, Comunione
200 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Osanna al figlio di David
280 Gazzera, Agamennone, Damilano, N ELLA CASA DEL PADRE, Avvento
202 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Padre perdona
282 Tradizionale, N ELLA CASA DEL PADRE, Quaresima
204 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
Pane di vita
285 A. Parisi, C ELEBRIAMO IN SPIRITO E VERITÀ, Comunione
206 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
5. Nel tuo Sangue è la vita
ed il fuoco dello Spirito,
la sua fiamma incendia il nostro cuore
e purifica il mondo.
Nel prodigio dei pani
tu sfamasti ogni uomo,
nel tuo amore il povero è nutrito
e riceve la tua vita.
6. Sacerdote eterno
Tu sei vittima ed altare,
offri al Padre tutto l’universo,
sacrificio dell’amore.
Il tuo Corpo è tempio
della lode della Chiesa,
dal costato tu l’hai generata,
nel tuo Sangue l’hai redenta.
7. Vero Corpo di Cristo P
tratto da Maria Vergine,
dal tuo fianco doni a noi la grazia,
per mandarci tra le genti.
Dai confini del mondo,
da ogni tempo e ogni luogo
il creato a te renda grazie,
per l’eternità ti adori.
8. A te Padre la lode,
che donasti il Redentore,
e al Santo Spirito di vita
sia per sempre onore e gloria.
Amen.
Pange lingua
288 Gregoriano
!"#$$
!$& "#$%& $# &'%&#$ &(& & $)*#&$ &+,&$ #,#&#&-.&#$ /#&0 $# 1#$&32 &$& /$&$#/4 & & $#5$#& 76 & /$& 8$9:#&; $#<#=!
%%%
$ '()*$$+,()-.$)+/01,0$203,$$$4215/01,3$6738901,0$-6:$
"$$#&,$& $# $#&76 & #$/& $#& 5> &$& #7#&#&,+ &#&7&$&,#&; #&$#1$&$#&76 & &$ 5& & $&,+ & &$,#&#$ & '%#&#&7#&#&?@A*#BC&# <$D!
;.()-,0(<3=-*$51*08,0$203,:$$$>-*6$$,($6-(?,$$5190$8,0$-6$$
"$#&%& # ,+ & $& ,&$ $&%' &$ &$,$& 76 &$# 7#&#&,#&; $&1&$7$#&$#&5> &#&#,& &@,&$#&$E%&#&*#&#&%#&B F$DG& #!
$@1-A8-3$B*(81,3$)*(*01203,$$$C*D$$*EEF0?,8$$)9(8,0$$-6G$
"## %$ &%' &# # &(&#&$)*# $ # $&,+ &$# ,$# &# -.&$# $/#0&#$ 1# &23&#&#/#$ &$#4/& #$5#$ $#&76 $# #$/&#$9:#; #$<$ ,&#&$76 # H!
Pange língua gloriósi
Córporis mystérium,
Sanguinísque pretiósi,
Quem in mundi prétium
fructus ventris generósi
Rex effúdit géntium.
208 “Fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave” (Ct 2,14)
#$9:#; # <#=!
2. Nobis datus, nobis natus
ex intacta Virgine,
et in mundo conversatus,
sparso verbi semine,
sui moras incolatus
miro clausit ordine.
3. In supremae nocte coenae
recumbens cum fratribus
observata lege plene
cibis in legalibus,
cibum turbae duodenae
se dat suis manibus.
4. Verbum caro, panem verum
verbo carnem efficit:
fitque sanguis Christi merum,
et si sensus deficit,
ad firmandum cor sincerum
sola fides sufficit. P
5. Tantum érgo Sacramentum
venerémur cernui:
et antíquum documentum
novo cedat rítui:
praéstet fídes suppleméntum
sénsuum defectui.
6. Genitori, Genitoque
láus et jubilátio,
salus, honor, vírtus quóque
sit et benedictio:
procedenti ab utroque
compar sit laudatio.
Amen.