Sei sulla pagina 1di 50
DIECI RAGAZZE * DOLCE DI GIORNO GIORNALE DI BORDO * GUARDO TE E VEDO MIO FIGLIO HELP ME * IL CAVALLO, L’ARATRO E L'UOMO IL PRIMO GIORNO DI PRIMAVERA ° IL VENTO. INNO (LET'S GO TO SAN FRANCISCO) 10 MI FERMO QUI * LIBERO NINNA NANNA (CUORE MIO) * NUVOLA BIANCA SENZA LUCE (A WHITER SHADE OF PALE) STORIA DI PERIFERIA * VENDO CASA VIAGGIO DI UN POETA * VIVO PER TE * VOLANDO (SAILING) RICORDI INDICE Dieci ragazze. Dolce di giorno. Giomale di bordo. Guardo te e vedo mio figlio Help me. Le II cavallo, l'aratro e I'uomo. I primo giorno di primavera Il vento. Lee Inno (Let's go to S..Francisco) . lo mi fermo qui. Libero. Le Ninna nanna (cuore mio). Nuvola bianca. Senza luce . Storia di periferia. Vendo casa. : Viaggio di un poeta. Vivo per te. Volando (ailing) Per gentile concessione delle edizioni musicali: pag. 8 » 3 » 10 » 12 » 14 » 17 » 20 » 22 » 24 » 26 » 32 >» 29 > 34 » 40 » 37 » 42 » 44 » 46 » 48 Les Copains -Fono Film - Fama -C.A.M. Jubal -Ritm e Canzoni - Warner Chappell - ler = LN.C. Pegaso - Universale - Southern Music - Radio Record R.R.R.- Mario Aromand = Come il Vento - DOLCE DI GIORNO ‘o di MOGOL Musica di L, BATTISTI Dol-ce di gior-no : Soper ¢ Slow (a tersine) z Sante eee Zz fredda di se-ra si,tuggni vol - ta nip _seano li LES COPAINS s.. - Co Buenos Aites, 79 - 20124 Milano li FONO FILM s.cl.- V. Berchet, 2 - 20121 Mila icali LES COPAINS s.1/FONO FILM stl Ta sei comeu-na tor ta osm ce ‘Tis A, 4i panna monta-ta tat-ta conten-ta dinon fay edad 1 sF75TT A \" CO Co co I: __—_siba rs SZ es-se-re sta-ta mangia-ta,—____ ania! rm Tea ££ DS + 0 co oo co Ho gia de-ci-so z che questa ¢ MLR 100 Iotiho da-toilmio cuore che te. a z mo Ps . iii ot co-sa mikaida-to ta, mihai fat-to s0-lo promes-se. Py z ai FF) ar ai pti. Quando Bil sole ta 27g 7 . IF : y MLR 100 Ho gia de-ci-so Ho gia de-cl- so z MLR 100 Pal-ti-ma vol-ta che @-sco con te. Wul-ti-ma -vol-ta che e-sco con te. Dolce di giomo, fredda di sera si, tu ogni volta cambi bandiera ho gia deciso che questa & ultima volta che esco con te. Tu sei come una torta di panna montata tutta contenta di non essere stata mangiata ho gia deciso che questa & (ultima volta che esco con te. lo ti ho dato il mio cuore che cosa mi hai dato tu imi hai fatto solo promesse niente di pit. Quando c? il sole tu parli damore poi quando @ sera sei una statua di cera ho gia deciso che questa & lrultima volta che esco con te, Ho gia deciso che questa & Vrultima volta che esco con te. MLR 100 DIECI RAGAZZE Testo di MOGOL Musica di L. BATTISTI Liberamente Ho vistown_uo-mo che mo-ri-va per a - mo - re, ne ho vi-sto un ze perme posson basta - re Moderato beat (un po'mosso) U- na la vowlio per-ehe— sa be-ne bal-la - re. oem Die- ci ra-gaz-ze per me pos-son ba-sta - Te {2 a — & wae a= i die- ei rargan-ze per me __ vosglio di-men = ti-ea- re ewpel-ii = U - na la voglio per-ehé — ansornonsa ¢o-sa yuol dir Tamo = re = die ci rangazze perme vovglio di-men - ti-ea - re cacpel $j ——— — == ‘ ——- = Ses eleee oat ce a7 bion- di dac - ca-rez - 2a re @ lab-bra ros-se sul-le quali mo-ri - re____ U - na sol-tanto per - che ha co-no- seiu-to tut-ti tran - ne me, bion- di dae - ca-rez - za-re @ lab-bra ros-se sul-le qua-li mo-ti =a Mie Fa oo ooo Die - ci ra-gaz-ze per me 80-Io perm _ Rik Oot Die - ei ra-gazze co-si—— che di-con so-lo di si. Die- ci ra-gaz-ze co-si_ che di-con s0-1o di_si ip te te, ae che non vs lisenen te. Mato, n — = je Pea eee raat = SSS Edizioni Musicali FAMA s.cl. - V, Berchet, 2 - 20121 Milano Esizioni Musicali CAM. spa. - V. Virgilio, 8 - 00193 Roma © 1969 by Edizioni Musicali FAMA sl/CAM, spa. Tutti i dititi sono riservati MLR 100 Die - ci ra-gaz-ze per_me,— quelio proprio mattoperehd____for-se nonsa chepossoaverne u-na per il gior - nojeh = na perta se wena p ts 3 on Dat ® al @ coDA SHloubito ata § Weer pers pai Come die - ei ra-gaz-ze per me, a ed de ot ~~ pe-rd_io muo-io per te... ——: Ho visto un uomo che moriva per amore, ne ho visto un altro che pit lacrime non ha, Nessun coltello mai ti pud ferir di pit di un grande amore che ti stringe il cuor. Dieci ragazze per me posson bastare dieci ragazze per me voglio dimenticare capelli biondi d’ accarezzare e€ labbra rosse sulle quali mori. Dieci ragazze per me solo per me. Una la voglio perch sa bene ballare. Una la voglio perch ancor non sa cosa vuol dir amore. Una soltanto perch hha conosciuto tutti tranne me. Dieci ragazze cosi che dicon solo di st Vorrei sapere chi ha detto che non vivo pitt senza te. Matto MLR 100 ¥ ipetore ad lib, sfumando quello @ proprio matto perché forse non sa che posso averne una per il giorno, una per la sera perd quel matto mi conosce perché ha detto una cosa vera Dieci ragazze per me posson bastare dieci ragazze per me voglio dimenticare capelli biondi daccarezzare e labbra rosse sulle quali mori. Dieci ragazze cosi che dicon solo di si. Vorrei sapere chi ha detto cece. ec. Dieci ragazze per me dieci ragazze per me dieci ragazze per me perd io muoio per te perd io muoio per te. 10 GIORNALE DI BORDO ci SBRIGO Musica di SBRIGO - P. MONTALBETTI Moderato Chitarra — Sol Sim7 Mim Sol Sim Mim Mim? Do Re Mim Do Sol Re Poco pitt lento Ho cammi ~ na-to per le strade di Ber-ti—no = SS SSS SSS =— = = 7+ —s- Sol sit Mim mito sotto i ponti ai New York Ho na-vi- go-to in un mare — dove eee ——— = eS eee ee} Do Mit Lam em Re Re Sol Do non siar—ri=vamai per domandar-mi anco-raco-sa__vuol Ho co-n0~ 7 Mim Mim? Do sat Ret Re he 4 =scluto anche donne di colo-re =e hoinvencte-to mille truoch! per cam= = = ee er SSS SSE Se = = ———— ao SS SS Sol Siz Mim Sol Do Mit We JBAL scl. «Ve Beschet, 2 - 20121 Milano oni Musical JUBAL s. sono riservati MLR 100 a“ draghi ho caval—ca-to per ve—de-reunpo’ pidinla per pa-re Mim Lam jan Re Re Sim Mim Sol De Re ho bruciato le mie ri-trovarmi o-desso an-co-ra_ qua faa SS Pz = = = Do sol Red Re Sol oli € le mie scarpe ho re-ga-lo-to ad un bar—bo-ne @ pie-di Mim Selz Do Miz Lam Lam Re Sol nudi perle strade cammi-na-re non si puS, fo penso propriochem! termerd tse. = — aS eyit Ho camminato per le strade di Berlino € ho dormito sotto i ponti di New York ho navigato in un mare dove non si arriva mai domandarmi ancora, cosa vuoi? Ho conosciuito anche donne di colore ed ho inventato mille trucchi per campare © quanti draghi ho cavalcato per vedere un po’ pit in la per ritrovarmi adesso ancora qua. Ma come Icaro ho bruciato le mie ali € le mie scarpe ho regalato ad un barbone a piedi nudi per le strade camminare non si pud jo penso proprio che mi fermer e adesso che non ho pit. ali per volare che la mia barca s® perduta in alto mare adesso che cé una ragione che imi tiene qui con te adesso che, adesso te. MLR 100 GUARDO TE E VEDO MIO FIGLIO Testo di MOGOL Musica di L. BATTISTI 4 a C.Basso™ Ritornello Guar-do te € vedo mio fi- glio, gliocchituoi__1i_ve-do gid suo - i, gli stes-si ca-pric-ci ei sor-ri-si che to fai, eae St eee a 2 oN Do Sor Guar-do te ve-do mio fi- glio, pensoanci.¢ vedo gidlu-i, lui sard___un po’ prepoten- te —_for-se pitt di quel che sei__ see Set 7 r 7 * ae stim 5 sum 5b oer Edizioni Musicali RITML E CANZONI scl» V. Berchet, 2 - 20121 Milano Edizioni Musicali CAM. spa. - V. Virgilio. 8 - 00193 Roma E1967 by Edizioni Musicali RITMIE CANZONI slJCAM, spa, Tutti diritti sono riservati MLR 100 18 di stra - no se ve-do lon-ta - se ve-do lon-ta - no. Selm Solm Guar-do tee glio— glicc-chi tuoi Li SS Se ; = Se Tu sole sib vedo gidsuo-i, lui farl_ gli stessi caprie-ci ei sor-ri-si che tu fai = er mu om RE ripetere sfumando Guardo te ¢ vedo mio figlio, sli occhi tuoi li vedo gia suoi, [ui fara gli stessi capricci i sorrisi che tu fal Guardo te e vedo mio figlio, ppenso a noi e vedo gia lui, lui sara un po’ prepotente forse pitt di quel che sei Cosa sono questi occhi stupiti, che c@ di strano se vedo lontano, se ti conosco da pochi minut Che c@ di strano se vedo lontano, se vedo lontano. Guardo te e vedo mio figlio, ili occhi tuoi li vedo gid suoi, Tui fara gli stessi capricei @ i sortisi che tu fai Per finire Guardo te e vedo mio figlio, ali occhi tuoi li vedo gia sui (siumando). MLR 100 14 HELP ME Testo di A. LOVECCHIO Musica di SHAPIRO Moderato Si siz Mim Re Do Sol si— Fe Do ror =ti-to il diciot - to settem ~ bre ed_@ Houston c’éunsac-co di gen — te. primo Sol Sim uomo chear-ri — va su Gio — ve diap-plau ~ si si muo— = ve Cé sua mo-glie in sa - la control - Io fra due Sol yme-si avail prime fh — go s0-n0_ tutti & — === ew ee beg Sim Do = gri s0-lo lei sembra pro ~ prio che pre. ~ ght. Dimprov- -vi-so si ve - deu-na lu - ce dal-lo spa-zio ar-ri ~ vau-na vo~ Sor Mim izoni Musicall WARNER CHAPEL - C.so Buenas Aites, 79 - 20124 Milano izfoni Musicali JUBAL - V. Berchet, 2 - 20121 MILANO 974 by Edizioni Musicali WARNER CHAPPELL / JUBAL lint sono riservati MLR 100 13 asi sen-te lon-ta - na lon-ta ~ na, sembra Do proprioMe Ken — zie che chia Re Si sit poi si-len ~ zionon si sen ~ teniente pid ~lo Help me Do Sot Lam Re Si Help me Help me poi si-len ~ 20 © niente pid sia Mim Re Do Sol Fa De Uf 5 Si sit Mim Re Nonhai mai co-no - to wo pa - dre e-ra un Sol uome impor-tan - te te-so — ro, 6 quel-Tuomo ve-sti — 10 Mim De = 10 6 Ia vo-o: che sen ~ ti ogni tan ~ to ~ ~ MLR 100 16 Help me) So-lo Help me Mim Re Do Sol Lam Re Si Helpme Helpme poi si-len—zio ad lib. sfumando siz Mim Re Do Sol Lam Re E patito il 18 settembre fed a Huston cé un sacco di gente primo uomo che arriva su Giove tun boato dallalto si muove ‘c@ sua moglie in sala controllo fra due mesi avra il primo figlio sono tutti sicuri ed allegri solo lei sembra proprio che preghi dimprovviso si vede una luce dallo spazio arriva una voce ma si sente lontana lontana sembra proprio Mc Kanzie che chiama help me help me help me poi i silenzio non si sente niente pid solo help me help me help me poi il silenzio e niente pit al momento c@ un guasto banale ‘ma Me Kanzie pud ancora arrivare €d intanto si € perso il contatto C® chi dice: C stato un impatto son passati tre anni a settembre di Mc Kanzie non resta pitt niente solo un nastro che ha registrato tuna voce di uomo impaurito help me help me help me fuori il silenzio non si sente niente pits solo help me, help me, help me Oh. .oh..oh, poi il silenzio e niente pid. Non hai mai conosciuto tuo padre ‘era un uomo portante tesoro @ un uomo vestito dargento @ la voce che sento ogni tanto help me help me help me poi il silenzio, ‘Oh... oh... oh. Help me help me help me Oh... oh... oh. Help me help me help me Oh... oh... Oh.. MLR 100 IL CAVALLO, LARATRO E YUOMO’ Testo di FIDELIO - DAIANO. Musica di R, ZARA Moderato: Orch, La Re ‘Sim Re Tl ca-val-lo pe-stay— Parta-tro sea-vay— Tuo-mo se-mi-na, a ve 7 Ss —— se-minail gra = = ' f° ae —— mu? oad © plo-ve plo-ve pio-ve il ele-lo versaucna la - eri-ma. Sim I me-si van-no— il euore in-vecchia— Nactalee genna- So SSE Re Fat? - io car-ne-va-lee mar-10 Pasqua.e a-pri-le si parla @a- -mo-re maggioe giu-guo cen-to uo-mi-ni con la fal-ce in pu-gno Re Mi La Last E5zso “LSA ILLER sel. «Ve Berchet, 2 - 20121 Milano UNC. sil. = Lgo Calrol, 12 - 20121 Mllano yl Musical ILLER SrL/MNG ss risenat MLR 100 15 + Oreb. a Oh. Re ‘Sim Re Sim ‘Mihannoparla-to diun ca-val-lo diuna-ratrodiunuo - mo,—dicen-to uo-mi=ni—___ a be hibernate wei tu Ya seico seta, quetfuoosel it — « cent aomiaiacl malamledannasel te,— ilmionondosetay—nellamiamenteel tt, negli costnntain - > it = On Re ‘Sim tw ‘che cal - pe - sti, ta-gli_se -_miniesea - vi © fai_ai es = ? On. Sol EERE 0 tem-po fo nel mio cuo-re__nehaifattoun pra-to _per tro, Thai trasen- segue cra-to _& giablo or - mai SS pS corre _G giiunde-sor-to__¢ sodoun tlo-re che vi-vean-co ta _o-lo yer Pees non vi-ve _plit ma cosa hai ft-to del mio MLR 100 Per seguire 19 ‘Ma cosahai fut to del mio cuo-re. = Dal Sal poi segue ‘tu, Ma_cosahai fatto del mio cuore. rip. sfum. UI cavalo pesta, Varatro scava Vuomo semina, semina il grano il fiore muore e Verba muore € piove piove piove, il cielo versa una lacrima. J mesi vanno, il cuore irwecchia Natale ¢ gennaio camevale € marzo Pasqua e aprile si parla damore maggio e giugno cento uomini con la falce in Ipugno. Mi hanno parlato di un cavallo di un aratro di un uomo, di cento uomini ed il cavallo sei tu, Faratro sei tu quell'uomo sei tu, e cento uomini sei tu che calpesti, agli semini e scavi € fai di me quello che vuci. Hai seminato nel mio cuore ne hai fatto un prato per troppo tempo I'hai trascurato @ giallo ormai non vive pitt ma_cosa hai fatto del mio cuore @ gia un deserto c solo un fiore che vive ancora solo per te Ma cosa hai fatto del mio cuore... Mi hanno parlato di un cavallo di un aratro, di un uomo di cento uomini ‘ma la mia donna sei tu, il mio mondo sei tu nella mia mente sei tu, negli occhi miei soltanto tw. Ma cosa hai fatto del mio cuore... MLR 100 20 IL PRIMO GIORNO DI PRIMAVERA Testo di MOGOL - MINELLONO- Musica di M, LAVEZZI Moderatamente lento EE fa Fa fe Re Fa Do Dor qua-si gior-noor-mai enon ho tra le braceia che il ri So-praun au-to- bus, mentre guar-do la gente mi do- Fa Lam Rev ma é tar - di___ de-vo_ cor-re-re none’ tan-te nu-vo-le che na- -cor-do di te -man-do per-ché—_ mi sembra-no Sel Sha 4. Rit. Obbl. Ws per pian-ge-re. -seon-do-no te. di pri-ma- ve - ra ma per Bu pri-mo . giorno me & — so-loil gior - no, che ho Edizioni Musical PEGASO sl. - V. Berchet, 2 - 20121 Milano Edizioni Musicali UNIVERSALE sl. V. 8, Alessandro, 7 - 00131 Roma © 1969 by Edizioni Musicali PEGASO sr JUNIVERSALE sc Ut diet sono riservai MLR 100 2a per - so te, Qui in mez-zoal traf-fi-co c’é un pez- cae = == £ Solm DoW Dor Fa -zet-to di ver-deed io mi chie-do per-ché—_ mentre na - sce u-na = = Poe Se — ener Sean pri-mu -la sto mo-ren - do per te. |D.C.ad lib. sfumando E quasi giomo ormai e non ho tra le braccia che il ricordo di te ma é tardi devo correre non cé tempo per piangere. Salgo sopra un autobus mentre guardo la gente mi domando perche mi sembrano, tante nuvole che nascondono te. # il primo giorno di primavera ma per me @ solo il giomo che ho perso te. Qui in mezzo al trafico €e un pezzetto di verde €d io mi chiedo perché mentre nasce una primula sto morendo per te. MLR 100 22 IL VENTO Testo di MOGOL Musica di L. BATTISTI Moderato -. eo C—O Ca-ra, son le ot-to del mat - ti - no Ca-ra, le mie ma-ni stan tre - man- do —. a — Se SS = SE > bs be. Fa Reb Fa e tu an-co-ra stai dor- men-do, ho gia fat-to le va - i miei 0oc-chi stan pian- gen-do, a me sem-bra di strap- oS = > © a des-so sto scri - ven- do qual-che ¢o-sa den-tro me oo os Tr Es nh que-sta let-te-ra per te, ma non so che co- sa © vor-rei gri-da-re: no! ma se guar-do_quel- la Reb di-r6 & dit. f-ct-le, spie- ga- re por- ta io_la ve-do gia a - per-ta ® = © - ~ + a quel che anch’io non so ca = pi-re, ma fra. po-co me ne an- ed ho vo-glia di fug- gi- re di la-scia-re die-tro — = ba a at mn fm = -ard emai pia ri-tor-ne - rd.. io ti la-scio so-la, eas me tutsto quanto insieme a "Yoy di par-tivro soso, AX! auancdo p Se i Edizion) Musicali FAMA scl. - V. Berchet, 2 - 20121 Milano Edizioni Musicali CAM spa - V. Virgilio, 8 ~ 00193 Roma 1968 by Edizioni Musicali FAMA scLCAM spa ‘dirt sono riservat MLR 100 Sal-zailven - ah! Fa quan- do pud do-ve va-do non lo 23 s'al-zailven - Reb 80, quan-to ma-le ti fa - Taw non ti sve-glia-re mai, Cara, son le otto del mattino e tu ancora stai dormendo, ho gia fatto le valigie € adesso sto scrivendo questa lettera per te, ma non so che cosa dire difficile spiegare quel che anchio non so capire, ma fra poco me ne andro @ mai pid ritornerd, jo ti lascio sola. Ah! quando salza il vento, aht quando salza il vento. Not pid fermare non si pud dove vado non lo so, quanto male ti fard No! non ti svegliare mai, no! non ti svegliare mai Cara, le mie mani stan tremando, MLR 100 La Fo [i Fa. Reb non ti sve-glia-re ripetere sfumando i miei occhi stan piangendo, @ me sembra di strappare qualche cosa dentro me € vorrei gridare: no! ma se guardo quella porta io la vedo gia aperta ed ho voglia di fuggire di lasciare dietro me tutto quanto insieme a te, di pattire solo. Ah! quando salza il vento, ah! quando salza il vento. No! pid fermare non si pud dove vado non lo 0, quanto male ti fard. No! non ti svegliare mai, no! non ti svegiiare mai per finire: Non ti svegliare mai (ripetere siumando) 24 INNO (LET’S GO TO S. FRANCISCO) Testo italiano di MOGOL - P. DOSSENA Testo originale e Musica di CARTER - LEWIS Moderato (Coro) Th th th 1) In- no, 2) So - le oven ELEY chet eter eter [adigiedgiedeiedg CANTO i in-no al-la vi - ta in tut-tii cie - Ii J, al-V’a~ mo- re. che o'é fra tan-ti fio- ri o-vun-que ib = S(Coro) In- no Sola Si vi-ta bude in-noal-la vi-ta. os so-le in tut-ti i cie-Li, nu Far (canto) (core) E vo = ter = si be - ne ___ te bg bg = S| ot — re a sas” Priel of Don PR (Coro)e vo-ler-si be - ne. noi sen-za a-ver Pa - ». = Fag- r eet spy S019 tore f sen-za aver pa- dines - su mai sibe ~ Paetaalaear ai nes = sue no viet per Maia delle Edison’ Southern Music sl. -Pza Liberty, 2- Milano 967 by Carer = Lewis Muste Publishing Co. Ud = London £966 Edzioni Southern Music sl = Milano Ani sono asenat MLR 100 25 che ty mi o-vun-que In- no, in-no al-la. vi - taal sor- ri - 50. Vo- glia di non guar-da - re di vo- la- re. = ae — Boy Re aa a =e SH (Cone) in - Ts! SOR ty Inenal-lu vite Sy ve - glia w-glia di non guar-da-ve uv Paz 4. R fai, ——— ‘vuoi, 2! $ == 7 sol 9~ Don Rivoltare Paceordg Miba Dom7/a Fav In- no, in-no al-la vi- ta i 2 al-Va- mo - re. che o'é fra (Goro) In = no vi-ta inenoal-la vi- ta 4? a sb Rem sam stb ae Far noi, So - le in tut-ti i cie - ti Jo — Fay s+ te sole in tubeti i cie = li Rem sam sib o-vun-que vai. Facale ba OTD je DDS si = iy Te Mb ay Mb ka Mb ripete sfumando Inno, inno alla vita che tu mi fa allamore Voglia di non guardare che €@ fra noi di volare Sole in tutti i citi ovungue vuoi. tant fori : ‘ovunque vai Evolen! bene Inno, ino alla via come ora noi 7 1 Se an ee di nessuno mai ea Inno, inno alla vita covungue vai. MLR 100 26 IO MI FERMO QUI Testo di LALBERTELLI Musica di E. RICCARDI Moderato mosso (Beat) OF corm Co-meunsas-so che Yacqua ti-ra git La mia li-ber - ta non la vo-gli pil, Quel gab-tia-no che si na-scondein ‘me Quando sto con ‘te sento dentro me 1 iT io mi per-do nel blu acmoilbian-co e ty pit non vo,- le - ra i-tior - mai che tu a i 'zion! Musicali RADIO RECORD RRR sr. - V. Berchet, 2 = 20121 Milano 5 1570 by RADIO RECORD RRR s.l 2 dirt sono risenat MLR 100 a7 Qui, ig mi fer - mo no, piu non cer ~ che ~ ihe: filinm s 242: Li qui, do-ve vi-vi un altro ai door- ————= = = wit 234 Read fad. Poor pr or gh or tr or op 1. ‘Rit, O61 NR. ta, = mai, ==] _ —== | Yih epi g a a Tu sei Yac-qua do-poil fuo-co non ti la-scio pit uh a fod pst gs day aa | —- D.C. Tutto al@| ‘Batt. (coi Ritornelli) poi segue MLR 100 28 Come un sasso che Facqua tira gid jo mi perdo nel blu degli occhi tuoi. La mia fiberta rnon la voglio pili, amo il bianco e tu sei candida. Qui, io mi fermo qui, qui, dove vivi tu, no, pitt non cercherd un alto nido ormai, Tu sei lacqua dopo il fuoco non i lascio piteub-ub-uh. Quel gabbiano che si nasconde in me pitt non volera in Africa Quando sto con te sento dentro me che tu abiti ormai nellanima, Qui, io mi fermo qui ce, ec€ MLR 100 NINNA NANNA (CUORE MIO) Testo di L. ALBERTELLI Musica di E, RICCARDI Lentamente Mosso (in 4) Ceun wo-mo che muo - re in que-sta cit - ta A__ven-tan-ni, la men-te peas sie- ri non ha A amie ey aes + == = pia-no pia-no si spe-gneenem-me-no lo sa ma_se tu guar-di be-neu-na ru-ga ce gia. aS ea P 3. z z $ Coun a-mo-re che muo - rein que- —-Yne macehi-na® T'o-mo che va fin-ché va ga == F t = oO co-meunfio-re sbia-di-to co-lo-re non ha. La gente passaeva un_mat-ti-no ti sveglie fei so-lo pie - ta. Su questa ma-no no ca- LF z - Se = = t nonmi ve-de mai, a casa tor-noe poi son stan-chi glioe-chi miei, ti -rez-ze pitnonho, do- me-ni-ca ver-ra Ta- mo-re tor-ne-ra di — t Bom tay aby ba-cio, tiac-cen-do, ein-ve-ce io men-to, &@ ve-ro, & que-sto sol- nuo-vo C@ il fuo-co ma bru-cia per po-co poi fred-do’ di col-po son t Siby sib} Sib) sib Laby ab dizioni Musicali RITMI E CANZONI si. - V. Berchet, 2 - 20121 1971 by Edizioni Musicali RITMI E CANZONI sc i diritisono risenvati MLR 100 30 molto rall, -tan-to un pre -te - sto... €.. Lentamente mor-to se-pol-to..e., Nim - ma man-na can - ta can - ta ae (a duine) i ie sa% lp nas Lab Solm Fam scende len-ta-mente sul tuo cuo-re ne-ve bian- ca, Nin - na nan - na TAR Dom Mib Sa% Sa7 cuo - re mi - o fi-no a que-sto punto dun-que son ri-dot-to i - 0. b m r Tab Solm Fe Mb 801% S017 Tu la not-te ri-ma-ni eve- glia édu-na la-cri-ma fra le oi - glia _ z ze sai74 Sa7 © ti chie-di do-va il mioamo-re per te. Unsotti-le ve-le-no ca -de a a = = = ——_ Ss oe = See m= oR Five Sol Sal7 © di-vi-de le no-stre stra - de il tuo a-mo-re per me il mio a-mo-re per Zz Sol 7%, 8017, calmo te ilmioamo-re per te il tuo a-mo-re per me. eee MLR 100 at C8 un uomo che muore in questa cittd iano piano si spegne e nemmeno lo sa un amore che muore in questa citta ‘come un fiore sbiadito colore non ha. La gente passa e va non mi vede mai, a casa tomo e poi son stanchi gli occhi miei, ti bacio ti accendo, € invece ig mento, & vero, & questo soltanto un pretesto... e Ninna nanna canta canta scende lentamente sul tuo cuore neve bianca Ninna nanna cuore mio fino a questo punto dunque son ridotto io. Tu la notte rimani svealia @ una lacrima fra le ciglia € ti chiedi dove il mio amore per te Un sottile veleno cade e divide le nostre strade il tuo amore per me il mio amore per te il mio amore per te il tuo amore per me. Ninna nanna ninna nanna. A ventanni la mente pensieri non ha mma se tu guardi bene una ruga ce gia. Una macchina é l'uomo che va finché va lun mattino ti svegli e fai solo pieta Su questa mano no carezze pid non ho, domenica verra lamore torera di nuovo c® il fuoco ma brucia per poco poi freddo di colpo son morto sepolt... Ninna nanna canta canta, MLR 100 32 LIBERO Musica di SALVADERI - TOTARO. Moderato Qua-re i - me di mio pa-dre jo un pa-dre non ce ho. qua-1'é # = —————— = - SSeS ————— | ov v* Re Mim quel - to ai mia ma = dre di mio ma—dre che ne Sol Re 80, c'e-ra quan-do so - no na — to Sol Re Sol non T'ho vi-sta pid trop-po tem-po ormaié —_ pas~sa— Re Sol Lam 10 pon ri-cor - do pi Do joni Musicali FAMA sel, - V. Berchet, 2 - 20121 Milano *3°3 by Edizioni Musicall AMA scl no riser MLR 100 33 —be-ro 7 Mim yg _ = - — —— —— - e = : : Do ——— be-r0 uot sa- &. : SS FFF pai Sad vin. = = 7 = oat sit Mim Qual’ il nome di mio padre jo un padre non ce Vho. Qual’® quello di mia madre di mia madre che ne so. Cera quando sono nato non tho vista pit. ‘Troppo tempo & ormai passato non ricordo pit Libero ... Libero ‘Vuol sapere il nome di mio padre fo un padre ... ec. MLR 100 NUVOLA BIANCA Testo di SBRIGO Musica di M, TOTARO. Moderatamente bianca las - si a ¥ (hl a Pee ree ft ) Mim_sim | Do o gdae pas-si dil-le che fo vo-glio “be + ne lel sdumentew t2 ud 2 aa? tusicall FAMA scl. -V. Berchet, 2 - 20121 Milano Eeizion! Musical TAMA s.r MLR 100 35 lei, mio mon- dud di - ver - so da quausdoho visto lfoceni suol. aod ut 4 4 x Scende la se- ra la se-ra col nuo-vo giorno vive di nuovo aspettando ilri-tor-no. Quan -do da _ fit sfSO, ! ld ae | a ne [88h Par) = mol - to lon - ta-no— tor-na-re ti ve dr6 nu + vorla ian = ea quel 2 do 4 Mim Sim MLR 100 36 cheancheletmiama che anche lel mf a-ma A gior-no— al-lo-ra ea-pl -r0. Dat $al por segue jad libitum Nuyola bianca lassi dimmi dove vai Se conosci la casa sul fiume dove vive lei fa una cosa per me quando passi dille che io vogtio bene a lei solamente a lei | mio mondo é diverso da quando ho visto gli occhi suoi. Scene la sera ‘oh jé oh je € la mattina col nuovo giorno vive di nuovo aspettando il ritorno. Quando da molto fontano tomare ti vedro rnuvola bianca quel giomo allora capir’ che anche lei mi ama che anche lei mi ama MLR 100 STORIA DI PERIFERIA Testo di DAIANO Musica di R. ZARA Moderato Orch. plod Gd Lea oa aegee De Fa ritmo motto marcato > Lam Mia 7 Fas Rohe? ie © segue arperg. madre face-va la sarta cu-ci-va ve-sti-ti su mi-su - ra_ pervecchie si-gno-re.— > 2 z eo Ore Re Bd dan porta sa - vo ve desto amano shen!» on tase si z a - z Z Pp = = L enone a Z oe Ss 3 2 SF poe es a 3 Do Lam — = =.= - ~nare ogni sera pit tardiognise-ra piital verde. Ed ioconlescarpe bu-ca-te il cap- = os -pot-toincuistave trevol-te— son _cre-sciuto instra~ da, = x x Fam De Edizioni Musicali JUBAL sel. = V. Berchet, 2 - 20121 Milano Edizioni Musicali INC. sel, - Lgo Cairoli, 12 = 20121 Milano © 1973 by Edizioni Musical JUBAL 6cl/1.NC. si “Tutt | rit sono riservath MLR 100 38 E fu co.sicheunanot-te_. gio-candoa te-stao cro-ce_ io gio- caiconlasorte,— a i pe eS Se fae) om Sol rz Mb, u ss Sol “Bol Wa Il tre - no correeva ed hoil cuo-re stret - todau-na mor - sa d’ac- cia jo_ Ml tre- no correeva_ guar-do le stel - le ed un sognomisfiorala pelle A . 4. ‘it. 0661.1 il tre-no correeva_ pitinon ri-ve-drd_ Tac-qua verde del fiume ga - io. il tre-no correeva— maqualco-sacé— che Ti- 3 Zz nelcuore mi-o vogliotorna-redalei perdirle sonqualcu-noamctli-o. Oroh, P z 7 ue Re Fe M7 2 ——" se-rascappavo di ca-sainpunta di pie-di con la pa-u - ra di fa-re rumo-re = z z z x we ——— 4 TT segue arpene. La € poi io conlei mene anda-vo___ lag-gid finoalvecchiogran-io a farealla- z z z z Zz = sh Ed o-rachevi-volon-ta-no_ mi son det-to gidunsaceodivol-te— = -mo-re. z z 2 Zz tt r Tee MLR 100 39 tor-noa ca-sa mi - ‘Mapoiar-ri-vapian pianolanct-te eu-na a z x x Do Mb vo.ce mi gri- da pili for-te in car-rozza z = = Dal % at (con Rit.0b61,) poi segue ea = r ! sat Ear Per seguire ua—— Re Fa Maz a Mia madre faceva la sarta cuciva vestiti su misura per vecchie signore. Ed io dalla porta spiavo yedewo la mano sicura fare ticami a fiori Mio padre era un ubriacone e tutti i nostri risparmi lui spendeva alle carte, non perdeva occasione per ritornare ogni sera pitt tardi, ‘ogni sera pid al verde. Ed io con le scarpe bucate il cappotto in cui stavo tre volte son ctesciuto in strada, E fu cosi che una notte giocando a testa 0 croce io giocai con la sorte, II teno corre e va ed ho if cuore stretto da una morsa diacciaio il treno corre e va Bi non rived Tacqua verde del flume gaio il treno corre e va guardo fe stelle ed un sogno mi sfiora la pelle il treno corre ¢ va ma qualcosa c@ che ribolle nel cuore mio voglio tornare da lei per dirle son qualcuno lanchio. La sera scappavo di casa in punta di piedi con la paura di fare rumore € poi io con lei me ne andavo laggiit fino al vecchio granaio a fare allamore. Ed oa che vivo lontano mi son detto gia un sacco di volte tomo a casa mia Ma poi arriva pian piano la notte € una voce mi grida pid forte in carrozza si parte I treno corre e va ee, MLR 100 40 SENZA LUCE (A WHITER SHADE OF PALE) Testo italiano di MOGOL Testo e Musica originale di K. REID - G, BROOKER Lentamente — Lam Mim Fa Rem? sult Do Proprieta per Italia delle Edizioni Musicali MARIO AROMANDO - V; Quintiliano, 40 - Milano 1967 by WESTMINSTER MUSIC LTD - LONDON - ENGLAND iT dirt sono riservati MLR 100 a Han spento gia fa luce son rimasto solo io © mi sento il mal di mare. Il biechiere pero @ mio cameriere lascia stare camminare io so Faria fredda sai mi svegliera oppure dormir. Guardo lassi la notte Quanto spazio intorno a me, sono solo nella strada © no no qualcuno c’. Non dire una parola ti dard quello che vuoi, Tu non le somigli molto ‘non sei come lei Perd prendi la mia mano cammina insieme a me, il tuo viso adesso @ bello tu sei bella come lei Guardo lassit la notte quanto spazio intomo a me, sono solo nella strada insieme a te insiome a te, MLR 100 * VENDO CASA Lento Lerbaé alta ormai, lo 80 © do-vrei po-ta~re —— = Se 2 = = a Lam? Ret Solus (ices 7b laer a me—lo Quanta pol-ve-re ce Sot Mim Sol Mim dentro casaé tutto un La cu-ci-na guarda che cos'é Pe Sa Se —S SS Rez Sot Lamy Rety quanti piat-ti sporchi da la-va-re Sol Mim7 Lam? Ret Sot Mim? . © mio ma-dre sempre qui che ri-pe-te non la g z E —= == ————— @ Ef ape Lam? Re sclar Sol Mim7 Lam? Ret ul an-de-re 8 la gente in-torno a, =a Sol Mim? Lamy rr sot Mimz/9 comeun gu-fo vuole guar - da-re madi stra-no co~sa Lam? Ret Sol Mim? que-sta ca-sa ha visto 7 Og-gi ve~deun uo-mo muo-re. bee et Lam? Ret Sel Mimz che muore = ———- ee Es SS aaa sol Mim y Re Edizioni Acqua Azzura Sc. -V; S. Alessandro, 7 - Roma © 1971 by ACQUA AZZURRA SRL Tutt dirit sono riservath MLR 100 43 6 vecchia = = ogg ge ae Dov bat Lamy Rery Bo rom quello strappo 6 = da eu = cl-re == SS SS SSS = SF ¥ Sol Mim Lamz Re? sol Mim Ho la barba lunga come tu ta vuoi ed ho voglia ai ==. = SSS SS 2S SS = Lam? Ret Sot Him hemi er ai mo - ri-re Un po-nino u=na bir— rae fap ee eee al a SS SSS Se Lama) Rery SEGUE Ghit ‘ = = Se oe #2 - es Fz Zz Lama t > [l@to ae la le le a a le in pos . A ee so —: = eS a Set Mim ma 1a la ta la la Sol Mim Lerba @ alta ormai, lo so e dovrei potare il melo. Quanta polvere 8, dentro casa @ tuto un velo. La cucina guarda che cos‘é, ‘uanti pia sporchi da lovare © mia madre sempre qui che ripete non lasciart)andare. E la gente intorno a me come un gufo vuole guardare ma di strano cosa ce, questa casa ha visto amore Lam? MLR Ret 100 4 Sol oggi vede un uomo che muore, oggi vede un uomo che muore. La poltrona a fiori @ vecchia oramai, quello strappo & da cucire, Ho la barba lunga come tu la vuoi ed ho voglia di, di mori. Un panino, una birra e poi la tua bocca da baciare e la fiamma si alza ancora dentro me, questa casa é tutta da bruciare, questa casa @ tutta da bruciare, questa casa @ tutta da bruciare.

Potrebbero piacerti anche