Sei sulla pagina 1di 50

Vedi discussioni, statistiche e profili degli autori per questa pubblicazione su: https://www.researchgate.

net/publication/222530088

Analisi limite omogeneizzata delle pareti in muratura, Parte I: Superfici di rottura

Articolo nel Computer e strutture · Gennaio 2006


DOI: 10.1016 / j.compstruc.2005.09.005

CITAZIONI LEGGI

348 421

3 autori:

Gabriele Milani Paulo B. Lourenco


Politecnico di Milano Università di Minho

510 PUBBLICAZIONI 8.123 CITAZIONI 1.037 PUBBLICAZIONI 17.513 CITAZIONI

VEDI PROFILO VEDI PROFILO

Antonio Tralli
Università di Ferrara

197 PUBBLICAZIONI 3.789 CITAZIONI

VEDI PROFILO

Alcuni degli autori di questa pubblicazione stanno lavorando anche a questi progetti correlati:

Progetto di dottorato Visualizza progetto

Progetto di ricerca tra Curia Ferrara e Polimi Milano nell'ambito della sequenza sismica dell'Emilia Romagna 2012 Visualizza progetto

Tutti i contenuti che seguono questa pagina sono stati caricati da Paulo B. Lourenco il 29 novembre 2019.

L'utente ha richiesto il miglioramento del file scaricato.


ANALISI DEL LIMITE OMOGENIZZATO DELLE PARETI IN MURATURA.
PARTE I: SUPERFICI DI GUASTO

Titolo abbreviato: Analisi limite omogeneizzata di murature, superfici di rottura.

G.MILANI1, PBLOURENÇO2, A.TRALLI1

1 Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Ferrara, Via Saragat 1, 44100-Ferrara (IT)
2 Dipartimento di Ingegneria Civile, Scuola di Ingegneria, Università del Minho, Azurém, 4800-058 Guimarães (PT)

ASTRATTO

Viene proposto un semplice modello micromeccanico per l'analisi limite omogeneizzata della

muratura caricata nel piano. Ipotizzando la muratura in condizioni di sollecitazione piana e

adottando un'espansione polinomiale per il campo di sollecitazione 2D, viene derivato un

problema di ottimizzazione lineare sulla cella elementare al fine di recuperare la superficie di

rottura omogeneizzata della muratura. Diversi modelli di maggiore accuratezza si ottengono

aumentando il grado di approssimazione polinomiale. Vengono trattati in dettaglio diversi

casi di interesse tecnico, variando sia le caratteristiche geometriche della cella che le

proprietà meccaniche dei componenti. Il modello viene validato attraverso confronti con dati

sperimentali e approcci cinematici; il confronto con i dati sperimentali ha lo scopo di

riprodurre in modo qualitativo la forma della superficie di rottura,

In un documento di accompagnamento, le superfici di rottura omogeneizzate qui ottenute sono implementate in un

codice di analisi limite agli elementi finiti e gli esempi strutturali rilevanti sono trattati sia con un approccio di limite

inferiore che con uno superiore.

Parole chiave: muratura, omogeneizzazione, analisi limite, micromeccanica, comportamento composito

* Autore corrispondente. Dipartimento di Ingegneria – Università degli Studi di Ferrara – Via Saragat 1 – 44100 – Ferrara -

Italia. e-mail:gmilani@ing.unife.it. Telefono: +39 0532 974911. Fax: +39 0532 974870.

1
1. INTRODUZIONE

Negli ultimi anni c'è stato un costante interesse per la meccanica delle strutture in muratura non armata, con

l'obiettivo di fornire strumenti efficaci per meglio comprenderne il complesso comportamento. I giunti di malta

presentano solitamente una resistenza inferiore rispetto alle unità di muratura, spiegando così l'esistenza di piani

di debolezza lungo i quali le crepe si propagano a rottura. Pertanto, sono stati sviluppati due approcci principali

per la descrizione costitutiva della muratura, comunemente noti nella letteratura tecnica come

macromodellazione e micromodellazione.

L'approccio macromodellistico non fa distinzione tra elementi murari (mattoni, blocchi, pietre, ecc.) e

giunti, mediando l'effetto della malta attraverso la formulazione di un materiale fittizio continuo.

Questo approccio è stato ampiamente perseguito in passato (il classico materiale no-tension [1], ad

esempio, appartiene a questa categoria), perché consente di impiegare le discretizzazioni grossolane

necessarie per le strutture reali di grandi dimensioni. Tuttavia, appare davvero difficile tenere conto di

alcuni aspetti distintivi della muratura, come l'anisotropia nel campo anelastico e il comportamento di

rammollimento post-picco, strettamente legati ai materiali costitutivi (malta e unità) e alla sua

geometria (schema di legame, spessore dei giunti, ecc.). Al fine di tenere conto degli aspetti sopra

indicati, un macro-modello equivalente è stato recentemente sviluppato in [2], caratterizzato da

comportamento elastoplastico ortotropo con rammollimento. Tuttavia, le proprietà meccaniche

richieste dal modello derivano da dati sperimentali ei risultati sono limitati alle condizioni in cui i dati

vengono ottenuti. Ciò significa che l'introduzione di nuovi materiali e/o l'applicazione di un materiale

ben noto in diverse condizioni di carico potrebbe richiedere un diverso insieme di costosi programmi

sperimentali.

L'approccio alternativo di micromodellazione consiste nel rappresentare separatamente giunti e unità di

malta. In alcuni casi sono state introdotte ragionevoli semplificazioni, ad esempio utilizzando zero-

2
interfacce di spessore per i giunti [3] [4]. Tuttavia, un inconveniente di questo approccio è legato alla necessità di modellare separatamente unità e malta,

limitandone l'applicabilità a pannelli di piccole dimensioni. Nonostante l'ampio impiego della teoria dell'omogeneizzazione per la modellazione di strutture

murarie in campo elastico, solo pochi lavori estendono la formulazione all'intervallo anelastico. Recentemente, un opportuno modello omogeneizzato per

l'analisi limite delle pareti in muratura è stato presentato in [5], dove le unità sono supposte infinitamente resistenti ei giunti sono interfacce di spessore zero

con una superficie di rottura per attrito. Inoltre, in [6], è stato sviluppato un modello di danneggiamento fragile, caratterizzato da una cella elementare

composta da unità, malta e un numero finito di fratture sulle interfacce. Finalmente, in [7] è stato adottato un approccio agli elementi finiti per rappresentare

il comportamento non lineare del materiale omogeneizzato, assumendo leggi costitutive elasto-plastiche o dannose per unità e malta. Tuttavia, tale

approccio agli elementi finiti richiede un grande sforzo computazionale, poiché il problema del campo deve essere risolto numericamente per ogni fase di

caricamento, in tutti i punti di Gauss. Inoltre, questa scelta richiede una caratterizzazione meccanica completa dei materiali costitutivi e tempi lunghi sia per la

costruzione del modello agli elementi finiti che per l'esecuzione delle analisi stesse. poiché il problema di campo deve essere risolto numericamente per ogni

fase di caricamento, in tutti i punti di Gauss. Inoltre, questa scelta richiede una caratterizzazione meccanica completa dei materiali costitutivi e tempi lunghi

sia per la costruzione del modello agli elementi finiti che per l'esecuzione delle analisi stesse. poiché il problema di campo deve essere risolto numericamente

per ogni fase di caricamento, in tutti i punti di Gauss. Inoltre, questa scelta richiede una caratterizzazione meccanica completa dei materiali costitutivi e tempi

lunghi sia per la costruzione del modello agli elementi finiti che per l'esecuzione delle analisi stesse.

D'altra parte, l'analisi elastica lineare classica, che è lo strumento più diffuso nella progettazione di ingegneria civile, non

riesce a dare un'idea del comportamento strutturale in prossimità del collasso. Questo è un problema chiave,

specialmente per le costruzioni storiche, dove la bassa resistenza alla trazione dei giunti di malta porta a un dominio

lineare molto limitato.

Per le ragioni di cui sopra, l'analisi limite combinata con la tecnica di omogeneizzazione sembra un potente

strumento di analisi strutturale per produrre risultati affidabili al collasso. Questo approccio richiede solo un

numero ridotto di parametri del materiale e consente di evitare la modellazione indipendente di unità e malta.

Inoltre, fornisce moltiplicatori limite dei carichi, meccanismi di rottura e, almeno sulle sezioni critiche,

3
la distribuzione delle sollecitazioni al collasso. Tale approccio è stato recentemente presentato per il materiale fibroso

([8]) ed è stato dimostrato che si possono ottenere risultati affidabili utilizzando questa procedura.

Viene qui presentato un semplice modello per l'analisi limite omogeneizzata di strutture in muratura caricate nel

piano. Il modello assume campi di sollecitazione completamente equilibrati nella cella elementare, assegnando

espressioni polinomiali per le componenti del tensore di sollecitazione in un numero finito di sottodomini, e

impone la continuità del vettore di sollecitazione sulle interfacce. Nell'ambito dell'analisi limite, tale distribuzione

delle sollecitazioni rappresenta un campo staticamente ammissibile nella cella elementare [9], e porta ad un

problema di ottimizzazione lineare.

Il lavoro è organizzato come segue: nella Sezione 2 viene riportata una breve rassegna della teoria

dell'omogeneizzazione nel caso rigido-plastico, mentre nella Sezione 3 viene discusso in dettaglio il modello

proposto. Al fine di valutare l'accuratezza dei risultati ottenuti, viene fornito un confronto preliminare nel

range elastico tra il modello e una procedura standard fe. Nella Sezione 4 viene applicato il modello

micromeccanico per alcuni casi di interesse tecnico per la valutazione delle superfici di rottura

omogeneizzate delle murature. Diversi casi sono riportati e convalidati sia sulla base di dati sperimentali

disponibili in letteratura sia, ove possibile, su soluzioni in forma chiusa presentate di recente.

2 OMOGENIZZAZIONE IN CUSTODIA IN PLASTICA RIGIDA

La muratura è un materiale composito solitamente costituito da unità legate con giunti di malta. Nella maggior

parte dei casi di pratica edilizia, le unità e la malta sono sistemate periodicamente. Tale periodicità dà la possibilità

di considerare un'intera pareteΩ come ripetizione di un elemento rappresentativo di volume Sì (REV o cella

elementare) - vedi Figura 1. Y contiene tutte le informazioni necessarie per descrivere completamente il

comportamento macroscopico di . Se si considera un pattern di legame in esecuzione, come mostrato in Figura 1,

si può facilmente verificare che la cella elementare è rettangolare.

4
Per le disposizioni periodiche di unità e malta, le tecniche di omogeneizzazione possono essere utilizzate sia nel

campo elastico che anelastico, tenendo conto della microstruttura solo a livello cellulare. Questo porta ad una

significativa semplificazione dei modelli numerici adottati per lo studio di intere pareti, soprattutto per il caso

anelastico.

L'idea alla base della procedura di omogeneizzazione consiste nell'introdurre quantità medie

che rappresentano lo stress macroscopico e i tensori di deformazione (rispettivamente E e ), come segue:

1 ∫ε (u)dY
E =< ε >=
UN Y

1 ∫σdY,
Σ = <σ> =
UN Y (1)

dove A sta per l'area della cella elementare, ε e σ rappresentano le quantità locali (rispettivamente

sollecitazioni e deformazioni) e <*> è l'operatore di media.

Le condizioni di periodicità sono imposte al campo di stress σ e il campo di spostamento tu, dato da:

⎧u = Ey + uper tuper sopra ∂Y



⎩n anti - periodico on ∂Y (2)

dove tuper rappresenta un campo di spostamento periodico.

Permettere Sm, S b e S casa denotano rispettivamente i domini di resistenza della malta, delle unità e del

materiale macroscopico omogeneizzato. È stato dimostrato da Suquet [9] che ilS casa il dominio del mezzo

equivalente è definito nello spazio delle sollecitazioni macroscopiche come segue [10]:

5
⎧ ⎧ 1 ⎫
⎪ ⎪ σ=
Σ = <> dY (un) ⎪
UN ∫ σ
⎪ ⎪ ⎪
⎪ div0Y= (b) ⎪
S casa = |⎨ ⎪ ⎬
⎪ ⎪
[[]]nint = 0 (c)

⎪ ⎪ n anti - periodico on ∂Y (d) ⎪
⎪ ⎪ (e) ⎪
⎩ ⎩σ (y)∈S m ∀sì∈Y m; σ (y)∈S b ∀sì∈Y b ⎭ (3)

Qui, [[]] è il salto di micro-sollecitazioni attraverso qualsiasi superficie di discontinuità del normale nint. Le

(3-a) e condizioni (3-d) sono derivate dalla periodicità, la condizione (3-b) impone il microequilibrio e

la condizione (3-e) rappresenta i criteri di resa dei componenti (mattoni e malta). Una doppia definizione

cinematica diS casa, anche a causa di Suquet [9], può essere derivato attraverso il supporto

casa (D) come segue:


funzione π

⎧ ⎧ : D ≤ π casa(D) ∀D∈ R6 ⎫
⎪ ⎪ ⎧ ⎫ ⎪
1
⎪⎪⎪⎪ casa( ) D = inf ⎨P(v) | D = ( v ⊗n + n⊗ v)dS⎬ ⎪⎪
S casa = |⎨ π v⎩ 2Γ ∂Y =Γ ⎭⎬
⎪ ⎪ ⎪
⎪ (P) v = ∫π d( dY) +∫([[v]];n dS ) ⎪
⎪⎩ ⎪⎩ Y S ⎪⎭ (4)

dove:

- v = Dy + v per è il campo di velocità microscopico

- vper è un campo di velocità periodico

- d e D sono rispettivamente i campi di velocità di deformazione microscopica e macroscopica

- S è una qualsiasi superficie di discontinuità di v nel si, n è normale S

- ([[v]];n) = 1/2 ([[v]]⊗n + n[[v]])

- (d) = max {: d; σ∈ S(e)}


σ

6
Vale la pena notare che, utilizzando la definizione cinematica data dall'Eq. (4), è possibile determinare esplicitamente il

dominio di resistenza omogeneizzato della muratura nello spazio delle sollecitazioni macroscopiche assumendo unità

infinitamente resistenti e interfacce di giunti con criterio di rottura di Mohr-Coulomb [5].

In alternativa, dall'insieme delle Eq. (3),S casa può essere ottenuto staticamente risolvendo quanto segue

problema di ottimizzazione per ogni direzione del vettore n:

⎧max {}

⎪ ⎧n 1
ˆ
⎪ λ Σ = [α11 α22 α12] T = ∫σdY
⎪ YY
⎪ ⎪
⎨ ⎪ n anti - periodico sopra ∂Y
⎪tale che⎨ div= 0
⎪ ⎪
⎪ ⎪ σ (y) ∈ S io (sì ⎧Sb se sì∈ blocchi
⎪ ⎪
) =
⎩ ⎩ ⎩Sm se sì∈mortaio (5)

dove:

- nΣ = [α11 α 22 α 12 ]T è un versore nella macro spazio di stress scopico Σ11 Σ22 Σ12

- λnΣ rappresenta uno stato di stress macroscopico su S casa appartenente a una scala linea dall'origine di

la direzione n.

3 UN SEMPLICE MODELLO MICROMECCANICO PER DERIVARE IL


SUPERFICIE DI GUASTO OMOGENIZZATA DELLA MURATURA

In questa Sezione un approccio semplice e numericamente adatto per risolvere il problema di

ottimizzazione dato dalle Eq. (5) è presentato. Come mostrato nella Figura 2-a, un quarto del REV è

suddiviso in nove entità elementari geometriche (sottodomini), in modo che tutta la cella sia suddivisa in 36

sottodomini, come mostrato nella Figura 2-b. La suddivisione adottata è quella più grossolana (per ¼ della

cella) ottenibile utilizzando geometrie rettangolari per ogni sottodominio.

7
Il comportamento macroscopico delle murature dipende fortemente dalle caratteristiche meccaniche e

geometriche sia delle unità che dei giunti verticali/orizzontali. Per questo motivo, anche la suddivisione adottata

sembra essere particolarmente attraente, dando la possibilità di caratterizzare separatamente ogni componente

all'interno della cella elementare.

Per ogni sottodominio, distribuzioni polinomiali di grado (m) sono assunti a priori per le componenti di sollecitazione.

Poiché le sollecitazioni sono espressioni polinomiali, il genericoijquesto il componente può essere scritto come

segue:

(K ) ij= X y (S)ij T sì ∈Y
K
(6)

dove:

- X(y) = [1 sì1 sì2 sì21 sì1sì2 sì22 K];

- S ij= [S (1)ij S ij(2) S ij(3) S ij(4) S ij(5) S ij(6) K] è un vettore di lunghezza ( N~)

~ m2 3m 1 (m +1) (m + 2) ) che rappresentano i parametri di sollecitazione


( no= + +=
2 incogniti; 2 2

- Y K rappresenta il Kquesto sottodominio.

3.1 EQUILIBRIO E ANTIPERIODICITA' DEL n SOPRA ∂V

L'imposizione dell'equilibrio (con forze di corpo nulle, come solitamente considerato nelle procedure di

omogeneizzazione) all'interno di ogni sottodominio, la continuità del vettore di sollecitazione sulle interfacce e

l'antiperiodicità di n consentono di ridurre fortemente il numero totale di parametri di sollecitazione indipendenti.

Più in dettaglio, l'imposizione del microequilibrio (σij , j = 0 io = 1,2 ) per ogni sottodominio si ottiene:

8
2

ΣX(y) S( 0
, kj )T =ij (7a)
j =1

Prendendo in considerazione, ad esempio, il 2nd approssimazione d'ordine le seguenti equazioni possono essere

scritto per il Kquesto sottodominio:

⎧⎪S11(2k) + 2y S 1 11(4k) + y2S1 (51k) + S 12


(3K )
+ y 1S12(5+K2
) y 2S12(6=K0
)

⎪⎩S12(2k) + 2y S 1(4K12) + y2S 12
(5k) + S (322
K )+ y 1S22(5+K2
) y 2S22(6k ) = 0 (7b)

Come mostrato esplicitamente dall'Eq. (7b), eq. (7a) rappresenta a sistema di due equazioni in (2m) variabili,

ognuno essendo un'espressione polinomiale di grado (m-1) in y.

Una distribuzione delle sollecitazioni staticamente ammissibile è ottenibile se l'equilibrio è imposto ovunque all'interno

ogni sottodominio, cioè se σj, j (x, y) = 0 io = 1,2 ∀ (x, y)∈sub − dominio ; daσij (x, y) è un'espressione

polinomiale di grado (m), una combinazione lineare delle sue derivate ( div) è un polinomio di

grado (m −1) . Pertanto l'eq. (7) porta a scrivere (2N) equazioni lineari indipendenti in

3(m −1) 1 m(m +1) . Questa condizione


= −1)2
i coefficienti di sollecitazione, dove N (m + +=
2 permette il 2 2

~ − 2N)
riduzione, indipendentemente all'interno di ciascun sottodominio, del totale (3N~) parametri di stress a (3no

~ 2N (m +1) (m + 6) ) incognite.
(con 3no − =
2

Si può dimostrare che ogni distribuzione di sollecitazione polinomiale può essere riscritta in ogni sottodominio come

segue:

(K ) ij= Xij y (( )) K io = 1,2 k = 1,K, Kmax sì ∈Y K (8)

dove:

9
- S (K ) è il vettore della lunghezza ( 3N~ − 2N) dei restanti parametri di sollecitazione (lineari indipendenti) di

ciascun sottodominio;

- Kmassimo = 9 .

UNulteriore riduzione del totale K massimo (3N~ − 2N) incognite si ottiene a priori imponendo la

continuità del vettore di sollecitazione sulle interfacce interne ((K ) ioj n j +(r) ij n j = 0 io =1,2 ) per ogni (K) e

(r) sottodomini contigui con un'interfaccia comune di normale n (Figura 3).

Altre due equazioni nei coefficienti di sollecitazione possono essere scritte per ciascuna interfaccia come segue:

(X ij( (sì)S( ) + ˆ (X) ijr (y)Ŝ (


K) K r)) n j = 0 io = 1,2 (9a)

Ad esempio, se si considera l'interfaccia verticale della Figura 3-b, le seguenti equazioni può essere

scritto per un'interpolazione quadratica delle sollecitazioni:

⎧(K )11 = ( r)11



⎪(K )12 = ( r)12
⎪con :
⎪⎪
⎨(K )11 = S11
(1k) +
(sì
Ok
1 ) −L (K )
)S ( 2)K
11 + y2S11( 3)K+ (sì()
Ok
1 − L( K) )S(
2 4K )
11 ( 1O( K ) − L ( K) S) (
+ sì2 sì 5k) +
11
sì S
2 ( 6K)
2 11

⎪( r)11
=
(1r) +
S 11 sì1O) S 11(2r) + y 2S (11
3r
)
+ (sì1)O ) 2 S (4r) + yy2 1oh ( r) S (5r)
11 + sì22S11(6r
)

⎪(k )12

= S 12
(1K+) (sì1Ok ) − L(K ) )S12( + y2S12(13k) + sìOk(11) − L(K )
2K )
)S(
2 4K )
12 + sì2(sì1Ok12)2−12L(K ) )S (5k) + sì 2S (6K )
⎪⎩( r)12= S 12
(1r)+ sì1O) S 12
(2r)+ y 2S12(3r ) + (sì1O12) )221S (4r ) + yyoh ( r) S (5r)
12 + y22S 12
(6 r)

(9b)

dove:

- sì1Ok ) è il ascisse di origine sa di t il quadro di riferimento sia bramando o the Kquesto sottodominio (Figura 3-a)

nel quadro di riferimento locale sì1-sì2

- sì1O1(r) = sìOk ) − L(K )

- L(K ) lunghezza del Kquesto sottodominio.

10
Una distribuzione delle sollecitazioni staticamente ammissibile può essere ottenuta se è garantita la continuità del

vettore delle sollecitazioni in qualsiasi punto dell'interfaccia. Essendo eq. (9) espressioni polinomiali di grado (m) nel

ascissa S dell'interfaccia, altri 2no ' equazioni (dove no = m +1) in S (K ) e S (r) per ciascuno

(K ↔ r) l'interfaccia può essere scritta da (9), vedere la Figura 3-b.

eq. (9) coinvolge variabili appartenenti a sottodomini contigui, mentre l'Eq. (7) coinvolge solo i

parametri di stress di un singolo sottodominio.

Infine anti-periodicità di n sopra ∂V richiede 2no' equazioni aggiuntive per coppia di facce esterne

(m) (n) (Figura 3-c), cioè dovrebbe essere imposto che i vettori di stress n sono opposti sui lati opposti

di ∂V:

X(ijm)
(y)Ŝ(m)n1 = X(n) −
(y)Ŝ(
ij n)n2 (9c)

Dove n(m) e n(n) sono versori orientati delle facce esterne dei sottodomini appaiati (m) (n).

Come è possibile notare, l'eq. (9c) sono simili alle equazioni di equilibrio delle interfacce interne (9a), ma in

questo caso l'anti-periodicità dello stress richiedepap 2no' equazioni aggiuntive, dove pap = 12 è il numero

totale di coppie di sottodomini esterni.

Alcune elementari operazioni di assemblaggio sulle variabili locali (gestite in automatico) portano a scrivere

il vettore di stress all'interno di ogni sottodominio come segue:

~ (K ) (y) S~
~(k ) = X
σ k = 1,K,Kmax (10)

dove:

~(K ) è il vettore delle azioni di membrana all'interno del Kquesto sottodominio;


- σ
~ (K ) (e) è un 3xnoun matrice che contiene solo coefficienti geometrici; i suoi elementi sono
- X

forme polinomiali nella coordinata microscopicay;

~ è il vettore (di lunghezza noun) dei parametri di sollecitazione totale sconosciuti.


- S

11
Per gli esempi qui riportati, tutte le equazioni necessarie per garantire equilibrio e antiperiodicità

sono state gestite simbolicamente tramite il Symbolic Math ToolboxTM e tutta la procedura

descritta è stata implementata in MatlabTM linguaggio (V.6.1-R.12.1) su piattaforma MSWin [11].

L'ottimizzazione è stata trattata modificando alcune routine nell'Optimization Math ToolboxTM [12].

Le equazioni scritte per soddisfare l'equilibrio interno, l'equilibrio sulle interfacce e l'antiperiodicità del vettore di

sollecitazione portano al sistema di equazioni AS = 0 , dove S è il vettore dei parametri di sollecitazione totale.

Tuttavia, non tutte le righe di questo sistema sono linearmente indipendenti. Questo può essere facilmente

mostrato se si considerano quattro generici elementi rettangolari con quattro interfacce comuni e soggetti solo a

sforzo di taglio costante non nullo, come riportato in Figura 3-d. L'equilibrio interno è a priori soddisfatto, mentre

devono essere scritte quattro equazioni per assicurare l'equilibrio sulle interfacce. Tuttavia, solo tre di queste

quattro equazioni sono lineari indipendenti.

La dipendenza lineare di alcune equazioni rispetto ad altre è stata gestita automaticamente tramite il

Symbolic Math ToolboxTM, controllando il rango di matrice UN ed eliminando progressivamente le

righe linearmente dipendenti.

Infine, quattro diversi modelli di accuratezza crescente (P0 P2 P3 P4) sono stati ottenuti aumentando il

grado di espansione del polinomio.

3.2 CUSTODIA ELASTICA LINEARE

È stato effettuato uno studio preliminare nel campo elastico lineare con lo scopo di testare l'affidabilità

dei risultati ottenuti utilizzando il modello micromeccanico.

Consideriamo il funzionale quadratico Π dell'energia complementare valutata nella REV. Con

l'ipotesi fatta nell'Eq. (10), un'approssimazione diΠ può essere scritto come segue:

12
~ (K ) (y) S~dY −∑ ∫ S~~
K ma
1~~ T X(k) T tudS
Π * = ΣX ∫ ST X(k)T (y) Cb, mX K j
k=1 Y K2 j Sj
(11)

Dove Cb, m è la matrice di conformità delle unità o dei giunti di malta e tu è lo spostamento imposto al

confine ∂Y della cella elementare, che rappresenta un dato tensore di deformazione macroscopico e.

La minimizzazione dell'espressione approssimata di Π porta alla seguente espressione:

⎛K ~() , m ~ (K )(
⎞~ ~
X sì )dY ⎟S −∑ ∫ X(k)T (y) udS =j
max

=⎜*
⎜Σ ∫ X kT (y) Cb K

⎝ k =1 Y K ⎠ jS j

~−U=0
= CcasaS (12)
~ , per fattorizzazione della matrice Chom e , dall'integrazione del
che consente di trovare entrambi S

campo di stress locale, vedi Eq. (1).

In questa sezione, per un caso di interesse pratico, viene presentato un confronto tra i moduli elastici forniti

dal modello proposto e una procedura FEM 2D numerica standard ([13]). Si presume che le dimensioni delle

unità siano 250x120x55 mm3 (mattone UNI5628 / 65) e lo spessore dei giunti di malta è pari a 10 mm. Le

caratteristiche meccaniche iniziali dei materiali sono riportate in Tabella I; le simulazioni sono gestite

mantenendo il modulo Young E del mattoneb costante e progressiva riduzione della malta Modulo di Young

Em, quindi assumendo un'ampia gamma di Eb/Em rapporti (da 5 a 90), in modo da simulare anche murature

storiche. In Figura 4, un confronto tra gli omogeneizzatiUNijhk i moduli di membrana ottenuti sono riportati

variando Eb/Em rapporto. I moduli omogeneizzati sono normalizzati rispetto ai corrispondenti moduli del

mattone. Come si può notare, i moduli forniti sono affidabili in un ampio intervallo di Eb/Em rapporti, anche

per il modello più semplice con tensore delle sollecitazioni costanti (P0). Tuttavia, la Figura 4-a mostra che si

può notare una precisione progressivamente ridotta del modello P0 per ilUN1111 modulo, per la presenza di

sforzi di taglio nel giunto del letto (come già discusso in [14]). Infine, in Figura 5 l'errore relativo, in termini

di norma energetica,

13
si riportano i risultati derivanti da un confronto con i risultati FE. Si può osservare che i modelli P3 e P4 mostrano una

precisione molto soddisfacente anche per valori molto bassi del modulo di Young della malta.

3.3 CAMPI DI STRESS AMMISSIBILI

L'approssimazione del campo di sollecitazione costruito automaticamente rappresenta un campo di sollecitazione staticamente

ammissibile, pertanto il teorema statico dell'analisi limite fornisce il seguente problema di ottimizzazione:

⎧max {}

⎪ ⎧ 1 4K massimo ~ ( ) ( )~dY
⎪λˆnΣ = (un)
⎪⎪ Y Σ∫k =1X
Y Ky S
⎨ ⎪⎪
⎪tale th a⎨ sì∈Y io (b)
⎪ ⎪ ~ = ~ ~
σ X(K ) (y) S ( c)
⎪ ⎪
⎪⎩ ~
⎩ σ (y) ∈ S K k = 1,...,4Kmax (d) (13)

dove Sio sta per il dominio della superficie di del componente (unità o malta) appartenente al ioquesto sub-

guasto.

Il problema di ottimizzazione dato dalle Eq. (13) è generalmente non lineare [15], come conseguenza

della (possibile) non linearità delle funzioni di resistenza dei componenti. Inoltre, la condizione (13-d)

deve essere verificata in ogni punto del dominioY. Tuttavia, come suggerito in un classico articolo di

Belytschko e Hodge [16], il controllo potrebbe essere evitato imponendo l'ammissibilità del materiale

solo dove lo stato di sollecitazione è massimo. Ciò è fattibile solo per i modelli P0 e P1; in alternativa, la

discretizzazione qui proposta consiste nell'imporre, in ogni sottodominio, la condizione di

ammissibilità in una griglia regolare di “punti nodali” con passorXq.b.

Adottando tale griglia regolare, il problema di ottimizzazione si riduce alla seguente forma discretizzata:

14
⎧max {}

⎪ ⎧λˆnΣ 1 ~K ~
⎪ = Σ∫X () (y) SdY
⎪ Y kY
⎪ ⎪
⎨ ⎪ sì j ≡ punto
⎪tale che⎨ j)S ~
~ ()K(sì
σ
nodale ~ j = X
⎪ ⎪
⎪ ⎪ σ~ j ∈ S io j = 1,..., rq
⎪ ⎪ k = 1,...,4Kmax
⎩ ⎩ (14)

Ottimizzazione problema dato dalle eq. (14) rimane generalmente non lineare. Per utilizzare lineare

algoritmi di programmazione, ciascuna delle disuguaglianze non lineari delle Eq. (14) potrebbe essere

approssimato da un insieme di disuguaglianze lineari (come proposto in passato, ad esempio, da

Anderheggen e Knopfel [17] o Maier [18]), sostituendo le superfici di snervamento con iperpoliedri inscritti.

Infine, la convergenza della soluzione ottenuta dovrebbe essere verificata aumentando progressivamente il

numero di piani dell'approssimazione, come recentemente evidenziato, si vedano Sloan e Kleeman ([19]) e

Olsen ([20]).

In alternativa e in modo più efficiente, qui viene adottata una procedura iterativa, sfruttando il

fatto che il metodo del simplesso procede da soluzione di base a soluzione di base verso una

soluzione di base ottima, cioè sui vertici dell'iperpoliedro ([21]).

Si sottolinea che il metodo del simplesso raramente può competere favorevolmente con i più recenti ed efficienti

metodi dei punti interni (IPM), si veda ad esempio Mehrotra [22]. In particolare, Klee e Minty [23] hanno

dimostrato che la complessità nel caso peggiore di alcune varianti del metodo del simplesso è esponenziale,

mentre i metodi del punto interno hanno solo complessità polinomiale. Tuttavia, per la presente applicazione con

un numero molto limitato di variabili e vincoli di disuguaglianza del problema, gli algoritmi di tipo simplex sono

ancora preferibili rispetto agli IPM.

L'idea alla base della procedura iterativa adottata è la seguente: nella fase iniziale si adotta un'approssimazione

lineare grossolana delle superfici di rottura non lineari dei componenti, come mostrato in

15
Figura 6-a. L'applicazione del metodo del simplesso nell'ottimizzazione alioquesto passo porta ad una soluzione

ottimale in un angolo del dominio. Dall'iterativoioquesto punto soluzione viene aggiunto un nuovo piano tangente in

P', come mostrato in Figura 6-b, quindi riavviando un (io+1)questo procedura di ottimizzazione. Le iterazioni

continuano fino a una tolleranza fissa nell'errore traioquesto e (io+1)questo soluzione è raggiunta.

Lo scopo del procedimento è quello di dare una precisa approssimazione della superficie di snervamento solo in

prossimità della soluzione del problema. L'algoritmo descritto porta ad un limite inferiore ben approssimato

(anche se non rigoroso), essendo la superficie di snervamento approssimata con un poliedro circoscritto. La

figura 7 rappresenta la convergenza del moltiplicatore all'affinamento della griglia dei punti nodali in cui viene

verificata l'ammissibilità del materiale. Si può osservare che una griglia grossolana è sufficiente per ottenere

risultati adeguati. Pertanto, nella parte successiva dell'articolo verrà generalmente impiegata una griglia regolare

di punti nodali 5x5.

In Figura 8, il dominio di forza ottenuto aumentando il grado di espansione del polinomio è

rappresentato nello spazio delle sollecitazioni macroscopiche con Σ12 = 0 ; i risultati sono confrontati con un'analisi

limite agli elementi finiti completa sul REV. Le caratteristiche meccaniche dei materiali costitutivi sono riassunte

nella Tabella II; per i giunti di malta si sceglie un criterio di rottura di Mohr-Coulomb in tensione piana, mentre si

suppone che le unità siano infinitamente resistenti; la geometria della cella elementare è riportata in Tabella III.

Come mostra la Figura 8, il modello con tensore a sforzo costante (P0) non è in grado di riprodurre il

comportamento anisotropo tipico della muratura a rottura ([24]), mentre i modelli raffinati danno una

precisione progressivamente aumentata dei risultati (in particolare P3 e P4) rispetto all'analisi fe.

Pertanto, l'interpolazione cubica P3 sarà generalmente impiegata nella parte successiva dell'articolo.

16
4 CONVALIDA E DISCUSSIONE DEL FALLIMENTO OMOGENIZZATO
SUPERFICI

In questa Sezione vengono discussi alcuni casi significativi, con lo scopo di testare l'attendibilità dei

risultati ottenuti. Nel primo esempio viene discusso un confronto tra le superfici di rottura ottenute da

de Buhan e de Felice ([5]) e quelle derivate utilizzando il presente modello. L'esempio è significativo

perché verifica l'affidabilità del modello proposto nel campo tensione-tensione rispetto ad una

soluzione in forma chiusa ottenuta attraverso un approccio cinematico. Nel secondo esempio, il

modello micromeccanico viene applicato per ottenere superfici di rottura omogenee per il materiale

murario considerato da Page ([25]) nelle sue prove su pannelli a mezza scala.

Inoltre, vengono fornite le superfici omogeneizzate per la muratura sperimentalmente testate da

Raijmakers e Vermeltfoort ([26]) supponendo proprietà meccaniche differenti per i materiali costituenti.

Inoltre, per quest'ultimo esempio, viene adottato un approccio cinematico, supponendo che sia le unità

infinitamente resistenti che i giunti si interfacciano con una superficie di rottura di tipo frizionale con

cappuccio in compressione. Infine, viene riportato un confronto tra l'approccio statico e cinematico

nell'intervallo compressione-compressione.

4.1 CONFRONTO CON UNA SOLUZIONE ESPLICITA NEL REGIME TENSIONE-


TENSIONE

Un esplicito dominio di forza omogeneizzato nel caso di unità infinitamente resistenti e giunti ridotti ad

interfacce è stato derivato in [5] da de Buhan e de Felice. La riduzione dei giunti ad interfacce con criterio di

rottura di Mohr-Coulomb combinato con la resistenza infinita delle unità, permette di trovare, attraverso un

approccio cinematico, una soluzione esplicita al problema dell'omogeneizzazione nel caso rigido-plastico. Si

può dimostrare che il materiale omogeneizzato così derivato è infinitamente

17
resistente nella regione di compressione-compressione, mentre è ortotropo a rottura nel campo di

tensione-tensione.

Le superfici di rottura numeriche presentate in questa Sezione (e in quanto segue) sono ottenute risolvendo

il problema di ottimizzazione dato dalle Eq. (14), dove la direzione del carico

[Σ11 Σ22 ]T dipende


12 da orientamento θ delle principali direzioni rispetto al

assi del materiale (Figura 9):

⎧max {}

⎪ ⎧ 1 ~ (K ) (y) S~dY
Σ = Σ∫X
λˆn̂
⎪ ⎪ Y kY
⎪ ⎪
⎪ ⎪ sì j ≡ punto nodale
⎪ ⎪ ~ j = XS~ (K ) (sì j)~
σ
⎪ ⎪
⎨ ⎪ ~ j ∈ S K j = 1,..., rq k = 1,... , 4Kmax
σ
⎪ tale th a⎨
1
⎪ ⎪n = (cos ( ( ) 1+ cos(2))+ peccato()(1− cos (2)) )
⎪ ⎪ Σ,1 2
⎪ ⎪ 1
= (cos()(1− cos (2))+ peccato()(1+ cos(2)))
⎪ ⎪nΣ,2 2
⎪ ⎪ 1
⎪ ⎪ nΣ,3 = (cos()cos (2)− peccato()cos (2))abbronzatura(2)
⎩ ⎩ 2 (15)

dove:

- ψ denota l'angolo di carico, dato da tan(


= v) Σ
Σh

- θ indica l'angolo tra Σh e il X-asse.

In Figura 10 è rappresentato un confronto tra [5] e le superfici di rottura ottenute utilizzando il modello proposto

con giunti concentrati alle interfacce. Per i giunti di malta viene utilizzato un criterio di rottura di Mohr-Coulomb;

tre diversi orientamentiθ sono ispezionati. Le proprietà del materiale e la geometria della cella elementare sono le

stesse della Sezione 3, vedere rispettivamente la Tabella II e la Tabella III.

I risultati in forma chiusa sono ovviamente ben riprodotti dal modello adottando una legge di interfaccia per i

giunti (Figura 10), mentre sono presenti notevoli differenze nella forma della superficie tenendo conto

18
tenendo conto dello spessore effettivo del giunto (10 mm) e adottando, ad esempio, per la malta un criterio di

rottura di MohrCoulomb in tensione piana (Figura 11).

La dipendenza delle superfici di rottura omogeneizzate sia dalle proprietà meccaniche dei componenti

che dalla geometria della cella elementare (dimensioni delle unità, spessore dei giunti) dimostra che il

modello micromeccanico proposto è un valido strumento generale per l'analisi al collasso di opere

murarie.

4.2 CONFRONTO CON I DATI SPERIMENTALI

Il set più completo di dati di resistenza della muratura sotto carichi biassiali è stato fornito da Page

[25], che ha testato 102 pannelli di muratura in mattoni pieni di argilla a mezza scala con dimensioni 360x360x50

mm3. Le dimensioni delle unità erano 110x50x35 mm3 [27] e lo spessore della malta era di 10 mm.

I pannelli sono stati caricati proporzionalmente nelle principali direzioni di sollecitazione Σh e Σv lungo diversi

orientamenti θ rispetto agli assi del materiale, vedere la Figura 9.

Le proprietà dei materiali per malta e unità sono riportate nella tabella IV. Sia per i giunti di malta che

per le unità viene adottato un criterio di rottura di Mohr-Coulomb in tensione piana. Va sottolineato

che i risultati riportati in [25] e [28] forniscono solo la resistenza media a compressione della malta (≅ 5

MPa) e mattoni ( = 15,41 MPa), insufficiente per una completa identificazione parametrica del modello

in sollecitazione piana. Inoltre, va sottolineato che il modello in esame è solo in grado di riprodurre la

forma della superficie di rottura e non l'effettiva resistenza a compressione dei componenti della

muratura, poiché vengono trascurati gli effetti 3D e, nell'ambito dell'analisi limite, un duttile si

presume il comportamento dei mattoni. Per questi motivi, le caratteristiche meccaniche dei materiali

costituenti sono assunte allo scopo di adattare i dati sperimentali riportati in [28] e [29].

19
Nella Figura 12-a la superficie di rottura omogeneizzata per l'orientamentoϑ = 0° è riportato in confronto ai

dati sperimentali per Pagina. Inoltre, nella Figura 12-b e nella Figura 12-c le superfici di rottura sono

ottenute numericamente e i dati sperimentali sono confrontati per gli orientamentiϑ = 22,5°e

ϑ = 45°, che sono in stretto accordo.

4.3 CONFRONTO CON UNA SOLUZIONE ESPLICITA NEL CAMPO


COMPRESSIONE-COMPRESSIONE

Viene qui esaminata la muratura considerata da Raijmakers e Vermeltfoort ([26]) per eseguire

alcune prove sperimentali su pareti di taglio. Le dimensioni delle unità sono 210x52x100 mm3,

mentre lo spessore dei giunti di malta è di 10 mm. Tali pareti di taglio sono già state esaminate attraverso

simulazioni numeriche e un approccio micro-meccanico da Lourenço e Rots [3], [29] e Sutcliffe et al. [30]. Nelle

loro analisi, entrambi gli autori riducono i giunti ad interfacce e adottano per la malta un comportamento di

rottura di tipo frizionale. In [3] viene scelto un modello di cappa non lineare, mentre in [30] viene adottata

un'approssimazione lineare della cappa, come mostrato in Figura 13, con lo scopo di studiare le pareti di taglio

nell'ambito dell'analisi limite.

Nel presente lavoro vengono esaminati criticamente tre diversi modelli (A, B, C) di giunti (Tabella V); nel

modello A e B i giunti sono ridotti alle interfacce, mentre nel modello C si considera lo spessore effettivo

della malta, adottando un criterio di rottura di Mohr-Coulomb in tensione piana. I modelli A e B si

differenziano solo per la calotta a compressione, che è verticale nel modello A e con una forma molto

pronunciata nel modello B; inoltre il valore di coesione adottato per il modello C si deduce supponendo la

stessa resistenza uniassiale a compressione dei casi A e B.

L'obiettivo del confronto è valutare sia l'accuratezza dell'approccio statico rispetto alle procedure

cinematiche sia le differenze nelle superfici di rottura omogeneizzate in presenza di

20
differenti caratteristiche meccaniche della malta (modelli A e B) e spessore effettivo dei giunti (modello

C).

Le superfici omogeneizzate nella regione di compressione-compressione ottenute utilizzando i tre diversi

modelli illustrati sono riportate in Figura 14-a (ϑ = 0° ), Figura 14-b (ϑ = 22,5°) e Figura 14-c (ϑ = 45°). Come si

può notare, le superfici di rottura risultanti sono fortemente dipendenti dalle caratteristiche meccaniche

adottate per i giunti. Inoltre, la forma adottata per il cappuccio a compressione nel Modello B influenza

fortemente la sua resistenza ultima nella regione di compressione. I risultati discussi in precedenza

mostrano che la superficie omogeneizzata dipende dalle caratteristiche geometriche e meccaniche assunte

per i componenti e che il modello proposto è in grado di riprodurre in modo molto semplice il dominio di

resistenza macroscopico ogni volta che vengono presi in considerazione diversi comportamenti di rottura

per i componenti.

Vale la pena notare che un confronto con una formulazione cinematica è possibile per giunti ridotti ad

interfacce (cioè per i modelli A e B). Infatti, la formulazione cinematica dell'analisi limite porta al seguente

problema di minimizzazione vincolata:

= 1 ∫ P(d)dS
⎪χ minv D UN
per,


UN

⎨ Σ0 : D =1
⎪ v = Dy + v per

⎩ (16)

dove χ è il moltiplicatore limite cinematico della sollecitazione macroscopica assegnata Σ0 e P(d) è la dissipazione

plastica locale sul REV. Problema di ottimizzazione dato dalle eq. (16) è stata trattata in dettaglio da alcuni autori

in passato per ottenere le superfici di rottura omogeneizzate per materiali compositi (vedi ad es. [8]). Nel caso di

giunti di malta ridotti ad interfacce con criterio di rottura di tipo frizionale linearizzato, come mostrato in Figura

13, e per unità infinitamente resistenti, la dissipazione plastica dipende solo dal salto di spostamenti sulle

interfacce e dalle Eq. La (14) può essere riscritta come segue:

21
⎧= minimo 1 [[v]]σds
⎪ vΓ Γ ∫

⎨ Σ0 : D =1
n

⎪ [[v ]] =Σ & ∇iof σ
(io )

⎩ io=1
(17)

dove & èio il plast ic moltiplicatore associato al vincolo di disuguaglianza (lineare) f (io ) ≤ 0 che

determina lo stato di sollecitazione ammissibile. Il problema di ottimizzazione dato dalle Eq. (17) è facilmente

gestibile numericamente e porta a riprodursiS casa attraverso un approccio cinematico.

Per i modelli A e B, un confronto tra il modello proposto e l'approccio cinematico è illustrato

rispettivamente in Figura 15 e Figura 16. Il confronto tra le superfici omogeneizzate S casa ottenuto

attraverso l'approccio statico e una procedura cinematica mostra l'accuratezza del modello

proposto.

5. CONCLUSIONI

Nel presente documento è stato presentato un nuovo modello micro-meccanico in sollecitazione piana per

l'analisi limite omogeneizzata di murature sottoposte a carico in piano. Adottando uno sviluppo polinomiale

per il campo delle sollecitazioni, è stato derivato un semplice problema di ottimizzazione lineare sulla cella

elementare con lo scopo di trovare la superficie di rottura omogeneizzata della muratura. Sono stati

ottenuti quattro diversi modelli di accuratezza crescente elevando progressivamente il grado di

approssimazione polinomiale. Il modello presentato è in grado di riprodurre in modo soddisfacente

superfici di rottura omogenee della muratura variando sia le caratteristiche geometriche della cella che le

proprietà meccaniche dei componenti. L'accuratezza del modello è stata valutata attraverso confronti

significativi sia con approcci cinematici. La forma delle superfici di rottura sperimentali può essere

riprodotta anche con il modello a portata di mano. Per questo motivo appare un semplice e

22
compito utile per riprodurre dati sperimentali anche quando si conosce solo la resistenza a compressione della

muratura lungo poche direzioni.

In un documento allegato, le superfici di rottura omogeneizzate qui recuperate saranno implementate in un

codice di analisi del limite fe e esempi strutturali significativi saranno trattati in dettaglio sia con un

approccio inferiore che superiore.

6 RINGRAZIAMENTI

A.Tralli e G.Milani ringraziano con gratitudine il sostegno al progetto di ricerca MIUR COFIN 2003 –

Interfacial danneggiamento dei sistemi strutturali. Coordinatore: Prof. A. Tralli.

RIFERIMENTI

[1] Di Pasquale S. Nuove tendenze nell'analisi delle strutture murarie. Meccanica 1992; 27: 173-184.

[2] Lourenço PB, de Borst R, Rots JG. Un modello di plasticità di rammollimento dello stress piano per materiali ortotropi. Rivista

internazionale di metodi numerici in ingegneria 1997; 40: 4033-4057.

[3] Lourenço PB, Rots J. Un modello di interfaccia multi-superficie per l'analisi di strutture in muratura. Journal of

Engineering Mechanics ASCE 1997; 123 (7): 660-668.

[4] Lotfi HR, Shing PB. Modello di interfaccia applicato alla frattura delle strutture murarie. Giornale di ingegneria strutturale

ASCE 1994; 120 (1): 63-80.

[5] de Buhan P, de Felice G. Un approccio di omogeneizzazione alla resistenza ultima della muratura in mattoni. Journal of the

Mechanics and Physics of Solids 1997; 45 (7): 1085-1104.

[6] Luciano R, Sacco E. Tecnica di omogeneizzazione e modello di danno per materiale murario antico. Rivista

internazionale di solidi e strutture 1997; 34 (24): 3191-3208.

[7] Pegon P, Anthoine A. Strategie numeriche per risolvere problemi di danno continuo con rammollimento: applicazione

all'omogeneizzazione della muratura. Computer e strutture 1997; 64 (1-4): 623-642.

[8] Carvelli V, Maier G, Taliercio A. Analisi limite cinematica di mezzi periodici eterogenei. Calcola. Mod. ing. Sci.

2000; 1 (2): 15-26.

23
[9] Suquet P. Analizzare limite et et omogeneizzazione. Comptes Rendus de l'Academie des Sciences - Serie IIB –

Meccanica 1983; 296: 1355-1358.

[10]Taliercio A, Sagramoso P. Resistenza uniassiale di compositi fibrosi a matrice polimerica prevista attraverso un

approccio di omogeneizzazione. Rivista internazionale di solidi e strutture 1995; 32 (14): 2095-2123.

[11]Matlab User's Guide, Version 6. The MathWorks, giugno 2001.

[12]Guida dell'utente di Optimization Toolbox, versione 2.1.1. The MathWorks, giugno 2001.

[13]Anthoine A. Derivazione delle caratteristiche elastiche nel piano della muratura attraverso la teoria dell'omogeneizzazione.

Rivista internazionale di solidi e strutture 1995; 32 (2): 137-163.

[14]Zucchini A, Lourenco PB. Un modello micromeccanico per l'omogeneizzazione della muratura. Rivista internazionale

di solidi e strutture 2002; 39: 3233-3255.

[15]Lyamin AV., Sloan SW. Analisi del limite inferiore utilizzando la programmazione non lineare. Rivista internazionale di

metodi numerici in ingegneria 2002; 55 (5): 573-611.

[16]Belytschko T, Hodge PG. Analisi del limite di sollecitazione piano per elementi finiti, ASCE Journal of the Engineering

Mechanics Division dicembre 1970; 931-943.

[17] Anderheggen E, Knopfel H. Analisi limite agli elementi finiti mediante programmazione lineare. . Rivista internazionale di

solidi e strutture 1972; 8: 1413-1431.

[18] Maier G. Metodi di programmazione matematica per l'analisi della deformazione al collasso plastico. Computer e

Strutture 1977; 7: 599-612.

[19]Sloan SW, Kleeman PW. Analisi del limite superiore utilizzando campi di velocità discontinui. Metodi informatici in

meccanica applicata e ingegneria 1995; 127 (1-4): 293-314.

[20]Olsen PC. L'influenza della linearizzazione della superficie di snervamento sulla capacità portante delle solette in cemento

armato. Metodi informatici in meccanica applicata e ingegneria 1998; 162: 351-358.

[21]Cannarozzi AA, Sacchi PL, Tralli A. Sull'analisi limite delle strutture in acciaio in presenza di taglio. Journal de

Mecanique Theorique et Appliquee 1982 ; 1 (3) : 379-401.

[22]Mehrotra S. Sull'implementazione di un metodo del punto interno (primale-duale). SIAM Journal on Optimization 1992; 2(4):

575-601.

[23]Klee V, Minty G. Quanto è buono l'algoritmo del simplesso?. In: Shisha O, ed. Disuguaglianze-III. New York: Academic Press,

159–175, 1972.

24
[24]Pagina AW. Un criterio di cedimento biassiale per muratura in mattoni nell'intervallo tensione-tensione. Rivista internazionale di

costruzioni in muratura 1981; 1: 26-30.

[25] Pagina AW. La resistenza a compressione biassiale della muratura in mattoni. Proc. Inst Civ. Ing. 1981; Parte 2, 71, settembre: 893-

906.

[26] Raijmakers TMJ, Vermeltfoort A. Prove di deformazione controllata in pareti di taglio in muratura (in olandese). Rapporto B-92-

1156, TNO-Bouw, Delft, Paesi Bassi, 1992.

[27]Andreaus U, Maroder M. Stato dell'arte sui legami costitutivi dei solidi murari. Studi e Ricerche 2/91 Misc. RO-

DS-SR (E), Università degli Studi di Roma La Sapienza, Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica,

Roma, 1991.

[28]Dhanasekar M, Page AW, Kleeman PW. Il cedimento della muratura in mattoni sotto sollecitazioni biassiali. Proc. ist. Civ. Ing.

1985; Parte 2, 79, giugno: 295-313.

[29]Lourenco PB. Strategie computazionali per strutture in muratura. Tesi di dottorato 1996. Disponibile su

www.civil.uminho.pt/masonry.

[30]Sutcliffe DJ, Yu HS, pagina AW. Analisi del limite inferiore di pareti di taglio in muratura non armata. Computer e

strutture 2001; 79: 1295-1312.

25
LISTA DELLE FIGURE:

Figura 1: struttura periodica (X1X2: quadro di riferimento macroscopico) e cellula elementare (sì1sì2: quadro di

riferimento locale).

Figura 2: Suddivisione in sottodomini adottata: (-a) suddivisione e caratteristiche geometriche di un

quarto della cella elementare, (-b) suddivisione in 36 sottodomini per l'intera cella.

Figura 3: Sottodomini contigui. -a: geometria e quadro di riferimento dei sottodomini; -b:

interfacce verticali/orizzontali tra sottodomini adiacenti.

Figura 4: Moduli omogeneizzati nel piano. -un:UN1111 modulo; -b:UN1212 modulo; -c:UN1122 modulo; d:UN

2222 modulo.

Figura 5: Errore relativo, in termini di norma energetica, per i modelli proposti rispetto ai risultati fe. Figura

6: Procedura iterativa utilizzata nel problema di ottimizzazione.

Figura 7: Convergenza del moltiplicatore limite all'affinamento della griglia di punti con valutazione

dell'ammissibilità materiale.

Figura 8: Superficie di rottura nel campo tensione-tensione per i modelli proposti senza azioni di taglio.

Figura 9: Prove biassiali su muratura per diversi orientamenti del carico esterno rispetto al giunto del

letto.

Figura 10: Confronto tra i modelli P4 / P3 e la soluzione esplicita di de Buhan e de Felice

[5] nell'intervallo tensione-tensione per diversi orientamenti .

Figura 12: Superficie di rottura omogeneizzata per i risultati della pagina [25] per il modello P3. -un:ϑ = 0°; -b:

ϑ = 22,5°; -c:ϑ = 45°.

Figura 11: Superfici di rottura nell'intervallo di tensione-tensione ottenuto utilizzando il modello P3, assumendo unità

infinitamente resistenti e giunti di malta con un criterio di rottura di Mohr-Coulomb (linea continua: giunti

26
ridotto a interfacce; linea tratteggiata: condizione di sollecitazione piana). -a: indicazioniϑ = 0°,90°; -b: direzioni

ϑ = 22,5°,67.5°; -c: direzioni ϑ = 45°.

Figura 13: Superficie di rottura dell'interfaccia adottata per i giunti di malta.

Figura 14: Superfici di rottura omogeneizzate che assumono caratteristiche meccaniche differenti per i

giunti (blocchi rigidi); -un:ϑ = 0°; -b: ϑ = 22,5°; -c:ϑ = 45°.

Figura 15: Confronto tra un approccio cinematico e il modello micromeccanico presentato per il

modello A (-a: ϑ = 0°; -b: ϑ = 22,5°; -c:ϑ = 45°).

Figura 16: Confronto tra un approccio cinematico e il modello micromeccanico presentato per il

modello B (-a: ϑ = 0°; -b: ϑ = 22,5°; -c:ϑ = 45°.).

27
ELENCO DELLE TABELLE:

Tabella I: Proprietà elastiche lineari per malta e unità.

Tabella II: Caratteristiche meccaniche per l'esempio di Figura 8. Tabella III:

Geometria della cella elementare per l'esempio di Figura 8. Tabella IV:

Caratteristiche meccaniche per prove biassiali di Page.

Tabella V: Caratteristiche meccaniche adottate per i giunti di malta di Raijmakers e Vermeltfoort.

28
X
2
X
1

F
figura
2
9
1
P
1


2

P
2Y

1
L 8 5 2 b

B
rick

1 2 e1
7 4
v

H
36 33 30 18 15 12
F
figura
3
0
2
35 32 29 17 14 11

3 31 2 1 13 10
4 8 6
-b 2 2 2 9 6 3
7 4 1

2 2 2 8 5 2
6 3 0

2 2 1 7 4 1
5 2 9
L (q)
-c entar -a sub-dom


cellula ain:fram

sì e
oh sì oh
sì 2(k)
di riferimento
(q)sì 2 (q)
(K)

1(q) 1
(K)

(r)

F n(
(kr)interfaccia

ig
) m
n
(ik)interfaccia

3 tu 1
1
(q)
1 ri L
3 sì
ocalfram

(K) 2

e
di riferimento

-d -b 1

4 1 1 Q
uadratico

E
4 1 quilibrio

3 2 interpolazione

(q (K)
per )
3 2 dai un'occhiata
2

per
nel
3
punti (o
3
)
30 30

-c E
40 -a E
40
b/ b/E
me m
50 50

60 60

70 70

80 F 80 F
E E
F
M0P 2P 3P 44P M0P 2P 3P 44P
2D
ig 90
2D

3 tu 90
2 ri
4 10 0

2/UN
10 -1 1 10

UN

22 b
UN
0 -1

2222 / A
1b
0

22
0

1
1
2

1
2
2
0

10 1
0

20 2
0

30 3
0

-d -b
4 4
0
0
E
/
essere
b/E
me
5 m
0 5
0

6
0 6
0

7
0 7
0

8
0 F 8
E 0 F
M0P 2P 3P 44P E
M0P 2P 3P 44P
2
D 2D
9
0 9
0
||

||
tu

.E
io-
|| UP

[%
F
.
||

]
.E
F
10 15 20

.
0 5 25
0

10
0P2P3P4P

20

30
F
figura

3 40
3
5 /E
essere

m
50

60

70

80

90
S
io:soluzione

-a passo
P passo
3

io io

oh 2

P
F P 1
4
figura
3
4 1

6 P
2

P
6

passo
P
3 P
io+ '
1 P
5

-b
oh 2

P
P 1
4

1
λm

ltiplier
tu
1.8 1.84 1.86 1.88 1.92 1.94
1.9
32
orizzonte 4

F ontal 5

figura
35 suddivisione

7 6 punti nodali

(s 7
quare 8

griglia) 9
2°=
7
0.25

=
°36
0,50

45°=
tensione-tensione
0,75

=
4
F

°5
figura
1.00
36
h /σ
8 t
gamma

1.25

3=
°6 1
2=

0
1.50

F P P P
. E 4 3 2 0P
1.75 . M M M mm
odelodelodelod o
ed
l'el

= 2=
°7
2.00 °81
9=
°

2.20
F
figura
37
v
9

h
=
8
°

°7
=
2
0.25

6
=
°3
0,5

°45=
0,75

°
45=
figura

38 h/1
σ.00
10 t
1.25
36=°

1.50

P
3 4P de
1
.7 MMB = =
45° 2 =
oou 20
5 ddh .5°°
el ea
ln &
= de
= 2
°7 F
2 °81
elice

.0 =
0 9°

2
.2
0
t
1
.2
5

1 P
.5 =

°
Interfaccia
Lane

45=
0
= 3 =
9=
°6 00
1
.7 ° 72 fatica °°
5 1=
= °8
2
.0 °9
0

°8
0

=
.2

1
5

°7
=
2
0
.5
0

°
F

63
=
0
.7
igur- 5
39
eb

=
h
/ 10 0

°45
1- σ.
1 t
1
.2
5

1 P
.5 =
Interfaccia
Lane

54° =
0
3 =
°6 6=
72
1 2= .52.
=°7
fatica
.7
5 1 °5°
°8
2
.0 °9=
0

°8
0

=
.2

1
5

°7
=
2
0
.5
0

°
63
=
0
.7
5

- c- t σ.0 0

=
h/ 1

°45
1
.2
5

1 P
.5 =
Interfaccia
Lane

54° =
0
3 =
2= °6 45°
1
.7 ° 7 fatica

5 1 =
°8
2
.0 °9=
0
Σ
v

Σ
h

- 10.0
- 8.0
=
22

- 6.0
ex n.5°
pu
em

- 4.0
ri e
mri
-b ec
F
n/A
tl

- 2.0
40 figura
aldata

v[no

/m

]2
m
Σ
12

2.0
+
- 10.0 - 8.0 - 6.0 - 4.0 - 2.0
Σ +
h[no 2.0

/m
m
]2

Σ
v

Σ
h

- 10.0
- 8.0
=
45

- 6.0
ex n°
pu
em

- 4.0
ri e
mri
ec
n/A
tl
-c

- 2.0
aldata

v[no

/m

]2
m
Σ
.0
+
2

- 10.0 - 8.0 - 6.0 - 4.0 - 2.0


Σ +
h[no 2.0

/m
m
Σ ]2
v

Σ
h
2

M
oh
R
1 T
fc
F UN
R
figura

41
13

oh
ft

c
]2

=
2
°1
8.00

6.00

4.00

2.00

=
°
5
22
21=
°2 0
16.00 14.00 12.00 1=
10.00 8.00 6.00 4.00 2.00
99
°

= 18.00

81

16.00

C B A=

2=
m m m 22
42

°83
odel
odel
od.

F io5
e ° 14.00

figura
12.00

14 10.00

°
=
251
Σ
h[no
h

-b 8.00 /m
m
]2
6.00

4.00
62=
°4

2.00

52° =
=1

2
2
°2
18.00 16.00 14.00 12.00 1= 10.00 8.00 6.00 4.00 2.00
99
°

18.00

1=
86°

16.00

C B UN=
32=

m m m4
°8

v [no
o5

Σ
odel
odel

]2
m
/m
el 14.00

12.00

10.00
1°2
=

Σ
5

h[no
h

-c /m
8.00
m
]2
6.00

4.00
62=
°4

2.00

0
18.00 16.00 14.00 12.00 10.00 8.00 6.00 4.00 2.00

v [no
Σ
]2
m
/m
Σ
h
h [no

/m
12.00
m
]2

10.00

°152
=
8.00

6.00

4.00

2=
°4
2.00

2=
2=

° 52
1
°2 0
18.00 16.00 14.00 12.00 1= 10.00 8.00 6.00 4.00 2.00
9°9

43 = 22.00

°681
F 20.00

°832
=
figura
P 18.00

4 3P =
approccio
kinem

mm2
ood2.5°

15
atico del el 16.00

14.00

Σ
-b

°152
12.00
h

=
h [no

/m
m
10.00

]2
8.00

6.00

4.00
26
°4
=

2.00

=
5°22
2=
2°1 0
8.00 6.00 4.00 2.00
1=
22.00 20.00 18.00 16.00 14.00 12.00 10.00

9°9

= 22.00

°681
20.00
=
2
°83

k PP 18.00

in 4 3 =
approccio

em mm4

v[no
Σ
ao fare 5

]2
m
/m
ti de e °
16.00

cll

14.00

Σ
°152

12.00
h
=

h [no

-c 10.00
/m
m
]2
8.00

6.00

4.00
26
°4
=

2.00

0
22.00 20.00 18.00 16.00 14.00 12.00 10.00 8.00 6.00 4.00 2.00
°
6.00

4.00

2.00

°46
=
2
0

22=
=

° 5
2 8.00 6.00 4.00 2.00
2°1
14.00 12.00 10.00

=
1
9°9

= 14.00

°681

44

°832
=
12.00

F
figura 10.00

16 8.00
-b Σ

52
=
h[no
h

°1
/m
6.00 m
]2

4.00
°
2=
64

ap k P P= 2.00
p in 4 32
ro e m m2
sono o o.5
d d
el io°
e
ch atic

225=
°
=
21 1 1 8 6 4 2.00
2°1 4
.0
2
.0
0
.0
.0 .0 .0
0 0 0 =0 0 0
1
9°9

= 14.00

°681

v[no
Σ
]2
m
/m
°832
=

12.00

10.00

8.00
Σ
52

h[no
=

-c
h
°1

/m
6.00 m
]2

4.00
264°

ap k P P = 2.00
p io 4 3 45°
=

rn mm
oe o o
sono d
ch atic
el ed
io
0
1 1 1 8 6 4 2.00
4 2 0 .0 .0 .0
.0 .0 .0 0 0 0
0 0 0

v [no
Σ
]2
m
/m
E [N/mm2] ν
Modulo giovane Rapporto di Poisson

unità 11000 0.2

mortaio 2200 0.25

Tabella I

45
Mortaio Unità

Angolo di attrito () Coesione (c)

37° 1.0028 MPa Infinitamente

resistente
2c cos() 2c cos()
σ t= σc=
( )
1+ peccato Φ 1− peccato()

Tabella II

46
b [mm] un [mm]

52.5 17.5
eh [mm] ev [mm]

10 =eh

Tabella III

47
Mortaio Unità

Resistenza alla compressione Compressione/trazione Resistenza alla compressione Compressione/trazione


rapporto di forza rapporto di forza

σ c =8,01 [N/mm2] σ c/σ t = 15.7 σ c =10.1 [N/mm2] σ c/σ t = 6

Tabella IV

48
Modello UN Modello B Modello C

ft (c = 1,4 ft) fc ft (c = 1,4 ft) fc σc Φ

0.16 11.5 0.16 11.5 11.5 37°


[N/mm2] [N/mm2] [N/mm2] [N/mm2] [N/mm2]
Φ1 Φ2 Φ1 Φ2 2c cos()
1− peccato()
c = σ c 2 cos () σt =
1 + peccato ()
37° 90° 37° 30°

Tabella V

49

Viie
ewwppu
ubblliiccaattiio n ssttaattss
sopra

Potrebbero piacerti anche