Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
9)
1. Generalità.
2.1. Operazioni_preliminari.
2.2 Modalità_esecutive.
1
-allo spianamento del terreno lungo il tracciato per una fascia di
larghezza sufficiente a consentire la corretta esecuzione delle
opere, compresa l'eliminazione di eventuali alberi, arbusti, ecc., con
relative radici;
-alla demolizione o rimozione dei manufatti esistenti sul tracciato.
2
. permettere una corretta posa in opera dei tubi, assicurando una
adeguata linearità ed evitando punti di flesso;
. assicurare che l'estradosso del tubo più alto venga posto ad una
profondità non inferiore di cm 80 dal piano di campagna e comunque
tale da escludere la possibilità di gelo delle acque nelle condotte;
. evitare che il transito di carichi in superficie possa danneggiare le
condutture.
Ove tale evenienza si manifesti e non esista la possibilità di un
maggiore approfondimento dello scavo, le tubazioni dovranno essere
protette da idoneo tubo guaina avviluppato in un getto di calcestruzzo
magro con spessore di avvolgimento non inferiore a 20 cm.
Tale tipo di intervento dovrà comunque essere realizzato negli
attraversamenti trasversali di vie di circolazione e di corsi d'acqua.
L = D + 0,40 cm
3
un nastro in polietilene colorato della larghezza non inferiore a cm 10
avente funzione di segnalatore di presenza tubazione;
- al carico, trasporto e scarico di tutto il materiale di risulta
(conseguente a demolizioni, eccedenze di scavi, ecc.) alle pubbliche
discariche o nel luogo che indicherà la Direzione Lavori.