Sei sulla pagina 1di 94

REF 9515-167- 50- ITA REV B1

ELI 15O
ELETTROCARDIOGRAFO A 12 DERIVAZIONI

MANUALE
OPERATORE

Fabbricato da Mortara Instrument, Inc. Milwaukee, Wisconsin, U.S.A.

ATTENZIONE: La Legge Federale USA limita la vendita di questo dispositivo a un medico o dietro sua prescrizione.
Copyright© 2007
by Mortara Instrument, Inc.
7865 N. 86th Street
Milwaukee, Wisconsin 53224

Questo documento contiene informazioni riservate che appartengono alla Mortara Instrument Inc. Sono vietati la trasmissione,
la riproduzione, l’utilizzo o la divulgazione di ogni parte di questo documento al di fuori dell’organizzazione ricevente senza
l’espressa autorizzazione scritta di Mortara Instrument Inc. Mortara è un marchio registrato di Mortara Instrument, Inc.
ELI 150 è un marchio registrato di Mortara Instrument Inc.
SUPPORTO E SERVIZIO TECNICO

Sede Supporto di Vendita/


Ricambi e Accessori
Mortara Instrument, Inc.
7865 North 86th Street Mortara Instrument, Inc.
Milwaukee, WI 53224 7865 North 86th Street
Telefono: +1.414.354.1600 Milwaukee, WI 53224
Telefono: +1.800.231.7437 Telefono: +1.414.354.1600
Fax: +1.414.354.4760 Fax: +1.414.354.4760
Internet: http://www.mortara.com E-mail: sales@mortara.com

Rappresentanti per la Mortara Instrument GmbH


(Germania)
Comunità Europea
Kaninenberghöhe 50
Mortara Rangoni Europe, Srl 45136 Essen
(Sede europea, Italia) Telefono: +49.201.268311
Via Cimarosa 103/105 Fax: +49.201.268313
40033 Casalecchio di Reno (BO)
Mortara Instrument B.V.
Telefono: +39.051.298.7811
(Olanda)
N. verde: 800-013.669
H. Dunantplein 6
Fax: +39.051.613.3582
3731 CL De Bilt
Postbus 131
Gruppo di Assistenza/ 3720 AC Bilthoven
Supporto Tecnico Telefono: +31.30.2205050
Fax: +31.30.2213525
Mortara Instrument, Inc.
7865 North 86th Street
Milwaukee, WI 53224
Telefono: +1.414.354.1600
Assistenza: +1.888.MORTARA
(+1.888.667.8272)
Fax: +1.414.354.4760
E-mail: techsupport@mortara.com

Supporto tecnico 24 ore su 24


Spedizione delle parti di ricambio in giornata
Training di formazione biomedicale
Estensione di garanzia/Contratti di assistenza

i
AVVERTENZE

Responsabilità del Costruttore

Mortara Instrument Inc. è responsabile agli effetti della sicurezza e delle prestazioni solamente se:

• Le operazioni di assemblaggio, le estensioni, le regolazioni, le modifiche o le riparazioni sono eseguite da


personale autorizzato Mortara Instrument.

• Il dispositivo ELI 150 è usato in conformità con le istruzioni per l’uso.

Responsabilità del Cliente

L’utente di questo prodotto è responsabile del dispositivo e deve pertanto garantire un programma di
manutenzione soddisfacente. Non ottemperare può causare guasti non desiderati ed eventuali rischi per
la salute degli utenti stessi.

Identificazione dell’apparecchiatura

L’apparecchiatura Mortara Instrument è identificata dai numerio di serie posti sul retro del dispositivo.
Fare attenzione affinché questi numeri non vengano cancellati.

Avvisi di copyright e marchi commerciali

Questo documento contiene informazioni protette da copyright. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte
di questo documento può essere fotocopiata, riprodotta, o tradotta in altra lingua senza previo consenso
scritto da parte di Mortara Instrument, Inc.

Altre informazioni importanti

Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso.

Mortara Instrument, Inc. non dà alcun tipo di garanzia riguardo a questo materiale, incluso, ma non solamente,
garanzie implicite sulla commerciabilità e l’idoneità ad uno scopo particolare. Mortara Instrument, Inc. non si
assume alcuna responsabilità per qualsiasi errore od omissione eventualmente presente in questo documento.
Mortara Instrument, Inc. non si assume alcun impegno ad aggiornare né a mantenere attuali le informazioni
contenute in questo documento.

ii
INFORMAZIONI SULLA GARANZIA

La garanzia Mortara
MORTARA INSTRUMENT INC. (d’ora in poi nominata come “Mortara”) con la presente garantisce che i
propri prodotti sono esenti da difetti nei materiali o nella lavorazione se sottoposti ad un normale uso, assistenza
e manutenzione durante il periodo di garanzia per i prodotti acquistati da Mortara o da qualsiasi altro
distributore o rappresentante autorizzato. Le operazioni di utilizzo, assistenza e manutenzione sono da eseguire
solo seguendo le istruzioni riportate nei manuali di istruzione e manutenzione. Tale garanzia non è applicabile
per danni ai prodotti causati da una delle seguenti circostanze o condizioni:
a) Danno imputabile al trasporto;
b) Parti e/o accessori non acquistati o approvati direttamente da Mortara;
c) Applicazione erronea, uso improprio, abuso o mancanza nel seguire le istruzioni riportate
nella guida informativa;
d) Incidenti o disastri aventi effetto sui prodotti;
e) Alterazioni o modifiche apportate ai prodotti non debitamente autorizzate da Mortara;
f) Altri eventi indipendenti dal controllo Mortara o non originatisi in condizioni di uso normale.
IL RISARCIMENTO A SEGUITO DI QUESTA GARANZIA È LIMITATO ALLA RIPARAZIONE O
SOSTITUZIONE GRATUITA PER SPESE DI MATERIALI E MANODOPERA O PER OGNI
PRODOTTO CHE ALL’ESAME MORTARA SIA RISCONTRATO DIFETTOSO. Il risarcimento sarà
condizionato dal ricevimento di notifica da parte di Mortara di ogni presunto difetto prontamente riscontrato
entro il periodo di garanzia. Gli obblighi di Mortara in base alla presente garanzia sono inoltre sottoposti alla
condizione che l’acquirente si assuma tutte le spese di trasporto per ogni prodotto reso al Centro di riferimento
Mortara - distributore o rappresentante autorizzato o a qualsiasi altro luogo specificatamente designato da
Mortara - e tutti i rischi di smarrimento in transito. È espressamente concordato che la responsabilità Mortara è
limitata e che Mortara non agisce in qualità di assicuratore. L’acquirente conviene e concorda, a mezzo
accettazione di acquisto, che Mortara non è responsabile per perdite, rotture o danni dovuti a cause direttamente
o indirettamente conseguenti ad incidenti connessi ai PRODOTTI. Nel caso in cui Mortara fosse ritenuta
passibile per altri motivi (eccetto le qui citate condizioni di garanzia), quali perdite o danni, la responsabilità sarà
limitata al minimo di perdita, rotture o danni reali o al prezzo di acquisto del prodotto venduto.
SONO DA RITENERSI ESCLUSI DA TALE GARANZIA TUTTI GLI ARTICOLI DI CONSUMO
QUALI CARTA, BATTERIE, ELETTRODI, CAVI PAZIENTE, CAVI RETE E DISPOSITIVI DI
MEMORIZZAZIONE MAGNETICA.
FERMO RESTANDO QUANTO CONCORDATO, CON RIFERIMENTO AL RIMBORSO DI SPESE
PER MANODOPERA, L’UNICA FORMA DI RISARCIMENTO PER OGNI PERDITA O DANNO
RECLAMATI DAL CLIENTE E RISULTANTI DA QUALUNQUE CAUSA SARÀ LA RIPARAZIONE
O LA SOSTITUZIONE DEI PRODOTTI RIVELATISI DIFETTOSI IL CUI DIFETTO VENGA
NOTIFICATO A MORTARA DURANTE IL PERIODO DI GARANZIA. MORTARA NON SI ASSUME
IN NESSUN CASO, INCLUSI I RECLAMI PER INCURIA, LA RESPONSABILITÀ PER DANNI
CONSEGUENTI O INCIDENTALI, O PER OGNI ALTRA PERDITA, DANNO O SPESA DI OGNI TIPO,
COMPRESI MANCATI PROFITTI, SIA PER TORTO, INCURIA, O PER RESPONSABILITA’
OGGETTIVA, O ALTRO. LA SUDDETTA GARANZIA SOSTITUISCE ESPRESSAMENTE
QUALUNQUE ALTRA GARANZIA ESPRESSA O IMPLICITA, COMPRESO, MA NON SOLAMENTE,
LA GARANZIA IMPLICITA DI COMMERCIABILITÀ E IDONEITÀ AD USI SPECIFICI. N.B.: LE
CONDIZIONI DI GARANZIA POTREBBERO ESSERE DIVERSE A SECONDA DELLA RETE DI
DISTRIBUZIONE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE IL DISTRIBUTORE AUTORIZZATO.

iii
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA

Avvertenza: Significa che esiste la possibilità di danno personale all’operatore o ad altri.

Attenzione: Significa che esiste la possibilità di danneggiare l’apparecchiatura.

Nota Fornisce informazioni per ulteriore assistenza nell’uso del dispositivo.

La Legge federale U.S.A. limita la vendita di questo dispositivo ad un


medico o dietro sua prescrizione.

Avvertenze

• Il dispositivo (elettrocardiografo) classe I acquisisce e presenta dati che riflettono la condizione fisiologica
del paziente; queste informazioni possono essere visionate da personale medico specializzato, e saranno utili
nella determinazione di una precisa diagnosi. In ogni caso i dati non devono essere usati come unico mezzo
per la determinazione della diagnosi del paziente.

• Per garantire la sicurezza elettrica del paziente e dell’operatore durante il funzionamento, il dispositivo deve
essere collegato ad una presa di tipo ospedaliero.

• La sicurezza del paziente e dell’operatore è garantita se le unità periferiche e gli accessori usati che possono
venire in diretto contatto col paziente rispondono alle norme UL 60601-1, IEC 60601-1 e IEC 60601-2-25.

• I cavi paziente da utilizzare con ELI 150 comprendono la resistenza di serie (minimo 9 Kohm) in ogni
derivazione per la protezione da defibrillazione. Controllare i cavi paziente prima dell’uso per verificare
che non vi siano crepe o rotture.

• Le parti conduttive del cavo paziente, gli elettrodi e le relative connessioni delle parti applicate di tipo
CF, compreso il conduttore neutro del cavo paziente e l’elettrodo, non devono venire a contatto con altre
parti conducenti, massa (presa di terra) inclusa.

• Per garantire la sicurezza del paziente e dell’operatore, usare solamente parti ed accessori forniti con il
dispositivo e/o disponibili tramite Mortara Instrument, Inc. (Mortara Rangoni Europe).

• Gli elettrodi per ECG possono provocare irritazioni alla pelle; controllare l’eventuale presenza di segni
d’irritazione o infiammazione.

• Per prevenire eventuali infezioni, limitarsi ad utilizzare i componenti monouso (ad es. gli elettrodi) una
sola volta.

• Per evitare la possibilità di gravi danni o decesso durante la defibrillazione del paziente, evitare il contatto
con il dispositivo o con i cavi paziente. È inoltre necessario collocare in modo appropriato le placche di
defibrillazione relativamente agli elettrodi al fine di minimizzare ustioni al paziente.

• Per garantire la massima sicurezza del paziente e del dispositivo, il paziente dovrebbe essere circondato
da uno spazio di 1,5 m.
iv
Informazioni sulla sicurezza (Continua)

• Non usare l’apparecchio in luoghi con pericolo d’esplosione e/o in presenza di gas sensibili alla combustione.

• Prima d’utilizzare l’apparecchio per applicazioni cliniche, l’utente deve leggere attentamente il contenuto
del manuale d’uso e di ogni documentazione che accompagna il dispositivo.

• In caso di dubbio sull’integrità della disposizione del conduttore di messa terra esterno, utilizzare il
dispositivo ELI 150 tramite la propria batteria interna.

• Tutti i connettori di ingresso e uscita segnali (I/O) si intendono utilizzabili per la sola connessione ai
dispositivi appropriati che rispondono alle normative IEC 60601-1 o ad altri standard IEC (es. IEC
60950). Connettere ulteriori dispositivi a ELI 150 può aumentare la dispersione di corrente allo chassis
e/o al paziente. Per non compromettere la sicurezza dell’operatore e del paziente, tenere presenti i
requisiti dell’IEC 60601-1-1 e misurare le correnti di dispersione per confermare che non sia presente
alcun rischio di shock elettrico.

• Per mantenere l’immunità da potenziali interferenze di segnali elettromagnetici, occorre usare un sistema
di cavi schermati quando si connette il dispositivo ELI 150 ad una rete.

• Per garantire la sicurezza dell’operatore e del paziente, le apparecchiature collegate alla stessa rete del
dispositivo ELI 150 devono rispondere alle normative IEC 60950 o IEC 60601-1.

• Per evitare scosse elettriche causate da potenziali di terra diversi che possono esistere fra i vari punti di un
sistema di rete distribuito, oppure guasti alle apparecchiature esterne connesse alla rete, la schermatura del
cavo di rete deve essere collegata ad una messa a terra di protezione adeguata alla zona dove viene
utilizzato il dispositivo ELI 150.

• L’ELI 150 non è stato progettato per l’utilizzo in combinazione ad apparecchiature chirurgiche ad alta
frequenza (HF), e non fornisce mezzi di protezione contro relativi rischi per il paziente.

• La qualità del segnale prodotto dall’elettrocardiografo può subire alterazioni in seguito all’utilizzo di altre
apparecchiature mediche quali defibrillatori, apparecchi ad ultrasuoni, ecc.

• Non collegare cavi telefonici al connettore LAN.

• Questa apparecchiatura può contenere un modulo GSM (modem cellulare) per trasmettere tracciati
ECG. L’etichetta sul dispositivo e la presenza di un connettore di antenna indicano se l’unità è fornita
di modulo GSM. Nel caso sia presente, sono valide le seguenti avvertenze:

• Il modulo GSM funziona sulle bande di frequenza assegnate in base al modello. L’identificazione
del modulo GSM installato, se applicabile, è reperibile su di un’etichetta sul fondo dell’ELI 150.
• MultiTech Systems, Inc. Model MTSMC-G-F1 (Europa e altro): 900/1800 MHz
• MultiTech Systems, Inc. Model MTSMC-G-F2 (USA e altro): 850/1900 MHz

• L’utilizzo del modulo GSM può interferire con altre apparecchiature vicine. Verificare con le
autorità locali o con i gestori dello spettro della propria struttura per stabilire se vi siano delle
restrizioni rispetto all’utilizzo di questo dispositivo nella propria zona.

• Non trasmettere tramite modulo GSM senza antenna o con un’antenna difettosa. Sostituire
immediatamente l’antenna difettosa.

• Utilizzare esclusivamente l’antenna fornita assieme all’apparecchiatura. Antenne, accessori non


autorizzati o modifiche, possono danneggiare il modulo GSM e contravvenire alle normative locali
di emissioni RF o invalidare il collaudo/l’omologazione.
v
Informazioni sulla sicurezza (Continua)

• Per garantire che l’unità risponda alle attuali normative limitanti sia potenza di uscita RF massima
sia l’esposizione umana a radiazioni a radiofrequenza, occorre sempre mantenere una distanza di
separazione di almeno 20 cm fra l’antenna dell’unità e il corpo dell’operatore e di qualsiasi persona
nelle vicinanze.

• Il modulo GSM rispetta tutti gli standard di sicurezza RF incluse le norme e raccomandazioni
per la protezione della popolazione dall’energia RF stabilite dagli organismi governativi ed
altre organizzazioni qualificate quali:
• Commissione Federale delle Comunicazioni (ComCom)
• Direttive della Comunità Europea
• Direzione Generale V in materia di Energia Elettromagnetica da Radiofrequenza

Attenzione

• Al fine di prevenire eventuali danni alla tastiera, non utilizzare oggetti appuntiti o pesanti per premere i tasti,
ma solo la punta delle dita.

• Non pulire assolutamente il dispositivo o i cavi paziente immergendoli in liquidi, né mettendoli in


autoclave, né con del vapore. Pulire la superficie esterna con una soluzione d’acqua calda e detersivo
neutro, quindi asciugare con un panno pulito.

• All’interno del dispositivo non sono presenti parti riparabili dall’utente. Solo il personale d’assistenza
qualificato è autorizzato allo smontaggio del dispositivo.

• La batteria interna ricaricabile è a tenuta sigillata e non necessita di manutenzione. In caso di batteria
difettosa, consultare il servizio di assistenza tecnica Mortara più vicino.

• Non tirare o tendere i cavi paziente per non causare guasti elettrici e/o meccanici. I cavi paziente
utilizzati dovrebbero essere avvolti ad anello e correttamente riposti.

vi
Informazioni sulla sicurezza (Continua)

Nota

• Eccessivi movimenti del paziente possono interferire con l’utilizzo del dispositivo.

• È importante un’appropriata preparazione del paziente per consentire una corretta applicazione degli
elettrodi dell’ECG ed un corretto funzionamento del dispositivo.

• Non sono noti pericoli per la sicurezza, se altri dispositivi tipo pacemaker o altri stimolatori vengono
utilizzati simultaneamente a ELI 150, anche se si potrebbe alterare la qualità del segnale.

• Nel caso in cui il segnale elettrocardiografico dell’amplificatore non rientrasse nella normale gamma di
funzionamento, il display indicherà come scollegate le derivazioni interessate da tale evento. In caso di
stampa ECG tali derivazioni verranno riportate sulla carta come un’onda quadra.

• Come definito dalle normative di sicurezza IEC 60601-1 e IEC 60601-2-25, il dispositivo si classifica
come segue:
• Apparecchiatura di classe I o ad alimentazione interna
• Parti applicate di tipo CF
• Apparecchiatura comune
• Non applicabile per l’uso in presenza di gas anestetici infiammabili
• Operatività continuativa

NOTA: Dal punto di vista della sicurezza questa unità è dichiarata di “Classe I” in base alla
IEC 60601-1 standard / norme derivate e utilizza una spina a tre poli per garantire la messa
a terra insieme alle linee di alimentazione. Il terminale di massa del cavo d’alimentazione
è l’unico punto di messa a terra dell’unità. Le parti metalliche esposte accessibili durante
il normale funzionamento hanno un doppio isolamento dalle linee d’alimentazione. I
collegamenti a terra interni sono una terra funzionale.

• L’ELI 150 si spegnerà automaticamente (LCD vuoto) se il livello delle batterie è molto basso e se
l'alimentazione non è collegata all’unità.

• Dopo aver utilizzato l’ELI 150 con alimentazione a batteria ricollegare sempre il cavo d’alimentazione.
Ciò garantisce una ricarica automatica delle batterie per il successivo utilizzo del dispositivo ELI 150.
Apparirà una spia luminosa, vicino all’interruttore on/off (accesso/spento) ad indicare che l’unità è in
ricarica. La luce si spegnerà quando le batterie saranno completamente cariche.

• ELI 150 è un dispositivo classificato UL:

RIGUARDO A SCARICA ELETTRICA, INCENDIO


E PERICOLI MECCANICI SOLO IN CONFORMITÀ
CON UL2601-1, IEC60601-1, CAN/CSA CC22.2
No. 601.1, e IEC60601-2-25
5P35

vii
SIMBOLOGIA DEL DISPOSITIVO

Descrizione dei simboli

Attenzione, consultare i documenti allegati

Corrente alternata

Messa a terra di protezione

Fusibile

Linea telefonica (modem)

Rete (LAN)

Ingresso di tipo CF, protezione da defibrillatore

Uscita/Trasmissione

Ingresso

ON/OFF (alimentazione)

Stop (arresto operazione)

viii
Simbologia del dispositivo (Continua)

Tasto Shift (per inserire testo in lettere maiuscole)

Tasto di spazio

Tasto Enter (conferma/invio)

Avvio della stampa ECG a 12 derivazioni

Avvio della stampa ECG striscia ritmo continuo

L’apparecchio dopo il suo ciclo di vita, non deve essere


trattato come un normale rifiuto solido urbano. Secondo le
direttive CE 2002/96, deve essere smaltito tramite
raccolta differenziata conformemente ai requisiti nazionali

Antenna

Indica la conformità alle direttive CEE

ix
Simbologia del dispositivo (Continua)

x
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA (CEM)

Occorre che vi sia compatibilità elettromagnetica con i dispositivi circostanti durante l’utilizzo
dell’elettrocardiografo ELI 150.

Un dispositivo elettrico può generare oppure ricevere interferenze elettromagnetiche. E’ stato effettuato
un test di compatibilità elettromagnetica (CEM) sull’elettrocardiografo ELI 150 in conformità alla direttiva
internazionale CEM per apparecchi medicali (IEC 60601-1-2). Questa normativa IEC è stata adottata in
Europa come norma europea (EN 60601-1-2).

Il sistema non deve essere utilizzato sopra o vicino ad altri dispositivi. Se è necessario, verificare il sistema nelle
sue normali funzioni, in base alla configurazione di utilizzo.

Le apparecchiature fisse, portatili e mobili per comunicazione RF possono influire sulla prestazione
dell’apparecchiatura medicale. Vedere tabella X-4 per le distanze di separazione raccomandate fra
l’apparecchiatura radio e il sistema.

L’utilizzo di accessori e cavi differenti da quelli specificati di seguito, può causare un aumento delle
emissioni oppure una diminuzione di protezione del sistema.

9293-032-50 Cavo paziente ELI 150, 12 canali, 10 elettrodi/connettori a banana - AHA


9293-032-51 Cavo paziente ELI 150, 12 canali, 10 elettrodi/connettori a banana - IEC
9293-033-50 Cavo paziente ELI 150, 12 canali, 10 elettrodi/connettori a bottone - AHA
9293-033-51 Cavo paziente ELI 150, 12 canali, 10 elettrodi/connettori a bottone - IEC COLORS
9281-002-50 Adattatori da banana a bottone, 4mm, set da 10
3181-008 Cavo per connessione di terra di tipo ospedaliero, 8’ US
3181-002 Cavo per connessione di terra di tipo ospedaliero, 8’ INTERNAZIONALE

xi
Compatibilità Elettromagnetica (CEM) (Continua)

Tabella X-1 Guida e dichiarazione del costruttore alle Emissioni Elettromagnetiche

Il sistema è previsto per l’uso nell’ambiente elettromagnetico specificato nella tabella di seguito. Il cliente
o l’utente devono assicurarsi che il sistema venga utilizzato nell’ambiente adatto.

Test d’emissione Conformità Indicazioni Ambientali Elettromagnetiche


CISPR 11 emissioni Gruppo 1 L’elettrocardiografo ELI 150 usa energia RF solo per sue
radiofrequenza (RF) funzioni interne. Quindi le proprie emissioni RF sono molto
basse ed è improbabile che causino interferenza alle
vicine apparecchiature elettroniche.
CISPR 11 emissioni Classe A L’elettrocardiografo ELI 150 è adatto per l’uso in tutti gli
radiofrequenza (RF) ambienti diversi dai luoghi domestici, e da quelli
direttamente collegati alla tensione di rete d’alimentazione
IEC 61000-3-2 emissioni Non applicabile pubblica erogata per usi domestici.
di armoniche

IEC 61000-3-3 fluttuazioni Non applicabile


di tensione/flicker

Tabella X-2 Guida e dichiarazione del produttore alle emissioni elettromagnetiche

Il sistema è previsto per l’uso nell’ambiente elettromagnetico specificato nella tabella di seguito. Il cliente o
l’utente devono assicurarsi che il sistema venga utilizzato nell’ambiente adatto.

Test d’emissione Conformità Livello Indicazioni Ambientali Elettromagnetiche


di conformità
Scariche +/- 6 kV a contatto +/- 6 kV a contatto Il pavimento deve essere di legno, di cemento, o
elettrostatiche (ESD) +/- 8 kV in aria +/- 8 kV in aria di piastrelle in ceramica. Se è rivestito in materiale
IEC 61000-4-2 sintetico l’umidità relativa deve essere almeno
del 30%.
Transitori elettrici +/- 2 kV per linee +/- 2 kV per linee La qualità dell’alimentazione elettrica di rete
veloci/treni di alimentazione di alimentazione deve essere equivalente a quella degli ambienti
IEC 61000-4-4 +/- 1 kV per linee +/- 1 kV per linee ospedalieri o pubblici.
di ingresso/uscita di ingresso/uscita
Sovratensioni +/- 1 kV modo +/- 1 kV modo La qualità dell’alimentazione elettrica di rete
IEC 61000-4-5 differenziale differenziale deve essere pari a quella degli ambienti ospedalieri
+/- 2 kV modalità +/- 2 kV modalità o pubblici.
comune comune
Salti di tensione, <5% UT <5% UT La qualità dell’alimentazione elettrica di rete deve
brevi interruzioni e (>95% di calo in UT) (>95% di calo in UT) essere equivalente a quella degli ambienti
fluttuazioni di per 0.5 cicli per 0.5 cicli ospedalieri o pubblici. Se è richiesto il
tensione sulle linee 40% UT 40% UT funzionamento dell’elettrocardiografo ELI 150
di alimentazione (60% di calo in UT) (60% di calo in UT) durante un black-out o un’interruzione
in ingresso per 5 cicli per 5 cicli dell’alimentazione prolungata, è bene che
IEC 61000-4-11 l’elettrocardiografo ELI 150 sia alimentato da un
sistema di alimentazione ininterrotta o a batteria.
Campo magnetico 3 A/m 3 A/m Il campo magnetico della frequenza di rete deve
e frequenza di rete essere ai livelli specifici di una posizione tipica in un
(50/60 Hz) ambiente ospedaliero o pubblico.

NOTA: UT è la tensione di rete c.a. precedente all’applicazione del livello del test.

xii
Compatibilità Elettromagnetica (CEM) (Continua)

Tabella X-3 Guida e dichiarazione del produttore alle emissioni elettromagnetiche

Il sistema è previsto per l’uso nell’ambiente elettromagnetico specificato nella tabella di seguito. Il cliente o
l’utente devono assicurarsi che il sistema venga utilizzato nell’ambiente adatto.

Test d’emissione Livello del test Livello di Indicazioni Ambientali Elettromagnetiche


IEC 60601 conformità
RF condotta 3 Vrms 150 kHz 3 Vrms 150 kHz Le apparecchiature portatili e mobili per
IEC 61000-4-6 ÷ 80 MHz ÷ 80 MHz comunicazione RF non devono essere
utilizzate a una distanza inferiore a quella di
separazione raccomandata, calcolata in base
all’equazione applicabile alla frequenza del
trasmettitore, rispetto a qualsiasi parte
dell’elettrocardiografo ELI 150, incluso cavi.

Distanza di separazione raccomandata

RF irradiata 3 Vrms 80 MHz 3 Vrms 80 MHz


IEC 61000-4-3 ÷ 2.5 GHz to 2.5 GHz 80 MHz ÷ 800 MHz

800 MHz ÷ 2.5 GHz

Dove P è la massima potenza nominale in


uscita del trasmettitore in watt (W) in base
alle specifiche fornite dal produttore e d è la
distanza di separazione raccomandata in
metri (m).
Le intensità di campo dei trasmettitori RF
fissi, determinate mediante un rilevamento
elettromagnetico in locoa, devono essere
minori del livello di conformità presente in
ciascun intervallo di frequenzab.
Si possono verificare interferenze in prossimità
di apparecchi contrassegnati con il simbolo

a. Le intensità di campo di trasmettitori fissi, come stazioni base per radiotelefonia (telefoni cellulari o cordless) e radiomobili terrestri,
radio amatoriali, trasmettitori radio AM e FM e trasmettitori TV non possono essere previste con precisione. Per valutare l’ambiente
elettromagnetico prodotto da trasmettitori RF fissi, occorre prendere in considerazione un rilevamento elettromagnetico in loco. Se
l’intensità di campo, misurato nel luogo di utilizzo dell’ELI 150 supera il relativo livello di compatibilità RF sopra indicato, osservare
l’ELI 150 per verificare se funziona normalmente. Se si osserva un funzionamento anomalo, possono essere necessarie misure
aggiuntive, come un nuovo orientamento o posizionamento dell’elettrocardiografo ELI 150.

b. Nell’intervallo di frequenza da 150 kHz a 80 MHz, le intensità di campo devono essere inferiori a [3] V/m.

xiii
Compatibilità Elettromagnetica (CEM) (Continua)

Tabella X-4 Distanze di separazione raccomandate tra apparecchiature portatili e mobile per
comunicazioni RF e l’elettrocardiografo ELI 150.

Il sistema è progettato per essere utilizzato in un ambiente elettromagnetico in cui i disturbi da RF irradiate
siano controllati. L’acquirente o l’operatore può contribuire ad evitare interferenze elettromagnetiche,
mantenendo una distanza minima tra apparecchiature portatili e mobile per comunicazione RF (trasmettitori)
e il sistema, come raccomandato qui di seguito, in base alla massima potenza in uscita delle apparecchiature
per comunicazione.

Potenza di uscita massima Distanza di separazione alla frequenza del trasmettitore (m)
stimata del trasmettitore (W)
150 KHz ÷ 800 MHz 800 MHz ÷ 2.5 GHz

0.01 0.1 m 0.2 m


0.1 0.4 m 0.7 m
1 1.2 m 2.3 m
10 4.0 m 7.0 m
100 12.0 m 23.0 m

Per trasmettitori con una massima potenza nominale in uscita non compresa tra quelle sopra elencate, la
distanza di separazione raccomandata d in metri (m) può essere determinata attraverso l’equazione usata
per la frequenza del trasmettitore, dove P è la valutazione della massima potenza nominale in uscita del
trasmettitore in watt (W) in base alle specifiche fornite dal produttore.

NOTA 1: A 800 MHz, per la distanza di separazione si applica l’intervallo della


frequenza più alto.

NOTA 2: Queste linee guida, possono non essere applicabili in tutte le situazioni.
Nella propagazione elettromagnetica, incidono assorbimenti e riflessioni da strutture,
oggetti e persone.

xiv
SOMMARIO

INTRODUZIONE SEZIONE 1
Scopo del manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-1
A chi è rivolto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-1
Uso previsto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-1
Convenzioni adottate nel manuale operatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-1
Scopo del capitolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-1
Descrizione del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2
Figura 1-1, Illustrazione del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2
Struttura del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-3
Figura 1-2, ELI 150, lato sinistro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-3
Figura 1-3, ELI 150, retro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-3
Figura 1-4, ELI 150, base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-4
Figura 1-5, ELI 150, display e tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-5
Tasti dedicati automatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-5
Specifiche tecniche ELI 150 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-6
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-7
Avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-8

AVVIO SEZIONE 2
Scopo del capitolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-1
Installazione del dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-1
Collegamento del cavo paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-1
Per inserire la carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-2
Per collegare l’elettrocardiografo all’alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-3
Per impostare il contrasto LCD e Data/Ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-3
Preparazione del paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-5
Collegamento paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-5
Visualizzazione tracciati ECG in tempo reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-6

IMPOSTAZIONI DEL SISTEMA SEZIONE 3


Scopo del capitolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-1
Accedere ai menu di configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-1
Sommario dei menu di configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-3
Configurazione pagina 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-5
Configurazione pagina 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-7
Configurazione pagina 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-10
Configurazione pagina 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-12
Configurazione pagina 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-13
Configurazione pagina 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-14
Configurazione pagina 6 (Connettività WLAN opzionale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-16
Configurazione pagina 7 (Connettività WLAN opzionale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-17
WPA-PSK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-18
WPA-LEAP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-19
Configurazione pagina 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-20

xv
Sommario (Continua)

REGISTRARE UN ECG SEZIONE 4


Scopo del capitolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-1
Spiegazione generale del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-1
Dati anagrafici paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-3
Acquisizione, stampa e memorizzazione degli ECG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-5
Acquisizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-5
Stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-6
Memorizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-8
Acquisire le strisce di ritmo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-8
Lettore di codici a barre opzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-10

FUNZIONI SPECIALI SEZIONE 5


Scopo del capitolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-1
Menu delle applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-1
Directory pazienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-2
Stampa configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-5
Imposta Ora/Data e contrasto LCD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-5

CONNESSIONE DEL CARDIOGRAFO ELI 150 APPENDICE A


Scopo del capitolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-1
Trasmissione tracciati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-1
Collegamento diretto (RS232) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-3
Trasmissione via modem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-3
Inizializzazione del modem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-3
Modem esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-4
Lista codici internazionali modem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-4
Trasmissione WLAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-7
Trasmissione LAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-8
Indicatori di controllo ethernet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-8
Trasmissione GSM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-9
Ricevi ECG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-11
Richiamare ECG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-12
Ricevere richieste di ECG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-13
Elenco delle richieste pazienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-16
Caricamento ID personalizzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-18

MANUTENZIONE, PROBLEMI E SOLUZIONI APPENDICE B


Tabella di problemi e soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B-1
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B-2
Verifica funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B-3
Raccomandazioni per il personale medico e paramedico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B-3
Pulizia del cavo paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B-3
Manutenzione della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B-4

GLOSSARIO

xvi
INTRODUZIONE
SEZIONE 1

Scopo del manuale


Il manuale operatore ELI 150 spiega come utilizzare l’elettrocardiografo ELI 150 ed è una guida all’esecuzione
delle seguenti operazioni.
• Preparazione dell’elettrocardiografo all’uso.
• Uso ragionato della tastiera, delle videate e della sequenza dei menu.
• Visualizzazione, acquisizione, stampa e memorizzazione dei tracciati ECG.
• Connettività e trasmissione di tracciati ECG (appendice A).
• Identificazione e risoluzione dei problemi, manutenzione dell’elettrocardiografo (appendice B).

A chi è rivolto
Questo manuale è rivolto a personale clinico professionale. Si presuppone pertanto la conoscenza specifica
delle procedure mediche e della terminologia, come richiesto per il monitoraggio di pazienti cardiopatici.

Uso previsto
L’ELI 150 è indicato per l’utilizzo in strutture cliniche, esclusivamente da personale clinico professionale per la
registrazione dei tracciati ECG di pazienti.
• Il dispositivo acquisisce, analizza, visualizza e stampa i dati dei tracciati ECG che verranno valutati
da medici.
• Il dispositivo deve essere usato in strutture cliniche da un medico o da personale specializzato che
agisce per conto di un medico autorizzato. Non è inteso come unico mezzo per la determinazione
della diagnosi.
• L’ interpretazione d’analisi ECG del dispositivo è significativa solo se usata unitamente ad
un’ulteriore analisi da parte di un medico referente e ad una valutazione di tutti gli altri dati
rilevanti del paziente.
• Il dispositivo deve essere utilizzato su individui adulti, tipicamente sintomatici.
• Il dispositivo non deve essere utilizzato come monitoraggio fisiologico dei parametri vitali.

Convenzioni adottate nel manuale operatore


L‘interfaccia utente ELI 150 incorpora vari tasti funzione con etichette variabili come visualizzato sullo
schermo lcd dell’unità. Queste etichette tasto temporanee o “softkey” sono indicate nel presente manuale
con il carattere Arial grassetto (es., Deriv.). Inoltre, appaiono in Arial grassetto anche i tasti dedicati come
quelli delle funzioni automatiche dell’unità (es., AUTO 12, RHY, XMT, STOP). Altre convenzioni quali
“Nota.” o “Consigli” sono presenti all’interno di un paragrafo con margine rientrato e in corsivo.

NOTA: Le note contengono ulteriori informazioni sull’uso.

CONSIGLIO: I consigli contengono delle scorciatoie o dei suggerimenti utili.

Scopo del capitolo


L’obiettivo di questo capitolo è di fornire all’utente le seguenti informazioni:
• Descrizione del sistema
• Descrizione generale della configurazione con presentazioni grafiche
• Specifiche tecniche del sistema

1-1
SEZIONE 1

Descrizione del sistema


Il dispositivo ELI 150 è un elettrocardiografo diagnostico a 12 derivazioni in grado di visualizzare, acquisire,
stampare e memorizzare i tracciati ECG. E’ possibile richiedere l’opzione con l’algoritmo interpretativo di
ECG a riposo a 12 derivazioni VERITAS di Mortara. Se questa opzione è abilitata, l’algoritmo ECG
VERITAS può fornire al medico referente una seconda opinione generando messaggi diagnostici nel report
ECG. Per ulteriori informazioni sull’algoritmo interpretativo di ECG a riposo VERITAS di Mortara, fare
riferimento alla guida all’interpretazione d’analisi ECG.

I formati di stampa supportati includono: 3, 3+1 o 3+3 canali in modalità automatica e tre o sei canali durante
la registrazione del ritmo. L’ELI 150 può funzionare a batteria o con alimentazione di rete.

L’elettrocardiografo ELI 150 comprende:


• Cavo paziente
• Cavo di alimentazione compatibile
• 1 pacco di carta (A4 o formato USA)
• Manuale operatore
• Kit accessori (opzionale)

ELI 150, illustrazione del sistema


Figura 1-1

1-2
SEZIONE 1

Struttura del sistema

ELI 150, lato sinistro


Figura 1-2

apertura vano carta

connettore d’ingresso
(connettore cavo paziente)
Visualizzazione del lato sinistro

ELI 150, retro


Figura 1-3

Connettore di
Connettore Antenna alimentazione CA
rete dati per GSM

Connettore Connettore Fusibili CA


seriale modem

1-3
SEZIONE 1

ELI 150, base


Figura 1-4

Fissaggio carrello

T5
250VA

Fusibile batteria

Fissaggio carrello
Acquisizione ECG

1-4
SEZIONE 1

ELI 150, display e tastiera


Figura 1-5
Tasti funzione
automatici Tasto inserimento dati Indietro / Avanti

FC

Deriv

Veloc

Sens

Altro

Invio

Accensione/spegnimento

Spia alimentazione elettrica


Spia alimentazion batteria
LCD* e tasti funzione Barra spaziatrice
*Qui è riportata I’illustrazione della videata Real-time ECG

I tasti funzione attivano l’etichetta del display a cristalli liquidi (LCD) adiacente ad ogni tasto funzione.
Le etichette/funzioni LCD cambiano in base alla videata visualizzata. Se l’etichetta è vuota, il tasto funzione
adiacente è disattivato.

I tasti dedicati automatici vengono usati per le seguenti funzioni:

Acquisizione tracciato ECG

Stampa del ritmo

Trasmissione

Arresto

1-5
SEZIONE 1

Specifiche tecniche ELI 150

Caratteristica Specifiche tecniche


Dispositivo Elettrocardiografo a 12 derivazioni
Canali d’ingresso Acquisizione simultanea di 12 derivazioni
Derivazioni acquisite I, II, III, aVR, aVL, aVF, V1, V2, V3, V4, V5, V6
Visualizzazione Schermo LCD retroilluminato 1/4 VGA
forme d’onda presentazione gruppi di 3 canali o completa
a 8 canali
Impedenza di ingresso Conforme ANSI/AAMI EC11
Dinamica di ingresso
Tensione di polarizzazione
dell’elettrodo
Reiezione modo comune
Corrente di dispersione Conforme ANSI/AAMI ES1
su paziente
Corrente di dispersione
sul contenitore
Campionamento Frequenza di 10.000 campioni/sec/canale per il
riconoscimento pacemaker;1000 campioni/sec/
canale per la memorizzazione e l’analisi
Funzioni speciali Software opzionale VERITAS per l’interpretazione
automatica; opzioni per la comunicazione
bi-direzionale con computer; memorizzazione
ECG su flash memory
Carta Carta termica 108 mm perforata; 200 Z-fold doppi
(min. 100 ECG)
Stampante termica Controllata da computer, 8 punti/mm
Velocità stampante termica 5, 10, 25, o 50 mm/s
Guadagno 5, 10, o 20 mm/mV
Formati di stampa report Standard o Cabrera; 3, 3+1 o 3+3 canali
Formati di stampa ritmo 3 o 6-canali con gruppi configurabili
Tastiera Alfanumerica con tasti funzione dedicati
Risposta in frequenza 0.05 ÷ 300 Hz
Filtro Filtro baseline ad alta efficienza; filtro anti-alternata
50/60 Hz; filtro passa basso a 40Hz o 150 Hz.
Conversione A/D 20 bit (1,17 µV LSB)
Classificazione Classe I, Tipo CF a protetto da defibrillazione
del dispositivo
Capacità di memorizzazione Fino a 60 ECG; espansione opzionale a 150 ECG
Peso 3.3 Kg batteria inclusa
Dimensioni 29.2 x 30.5 x 10.2 cm
Alimentazione Alimentatore universale (100-240 Vac a 50/60Hz)
50 VA. Batteria ricaricabile interna

1-6
SEZIONE 1

Accessori

Codice Descrizione
9100-028-01 Carta termica perforata z-fold, diagrammata, 4.25” x 5.5”
9293-032-50 Cavo paziente ELI 150,
12 canali, 10 derivazioni a spinotto AHA
9293-032-51 Cavo paziente ELI 150,
12 canali, 10 derivazioni a spinotto IEC
9293-033-50 Cavo paziente ELI 150,
12 canali, 10 derivazioni a bottone AHA
9293-033-51 Cavo paziente ELI 150,
12 canali, 10 derivazioni a bottone IEC
9325-001-50 Adattatore a coccodrillo, 4mm, conf. da 10
9281-002-50 Banana clip per elettrodi a bottone, 4 mm, conf. da 10
9300-033-51 Elettrodi a francobollo, conf da 500
9300-032-50 Elettrodi a francobollo conf. da 5000
9300-036 Elettrodi a suzione (6)
9300-037 Elettrodi a pinza per arti
3181-008 Cavo di alimentazione approvato per uso ospedaliero, 8’ USA
3181-002 Cavo di alimentazione approvato per uso ospedaliero, 8’ Europa
25000-027-61 Cavo da ELI 150 a CPU
9911-013-50 Cavo da ELI a CPU
9911-013-50 Carrello ELI
9911-013-51 Carrello ELI con cestello raccoglitore
9911-013-63 Carrello ELI, braccio reggicavo con adattatore
9515-167-50-xxx Manuale operatore ELI 150 (xxx=lingua)
9515-167-50-xxx Manuale Service ELI 150 (xxx=lingua)
9501-001-50 Guida all’analisi dell’ECG
34999-003-1000 Custodia ELI 150
9903-021-50 Lettore di codici a barre
88056-005-50 Kit modem esterno ELI

Per ulteriori informazioni, fare riferimento al proprio rivenditore di zona oppure accedere al sito
www.mortara.com.

1-7
SEZIONE 1

Avvertenze generali
Precauzioni
• Spegnere il sistema prima di ogni ispezione o pulizia
• Non immergere il dispositivo in acqua
• Non utilizzare solventi organici, soluzioni a base di ammoniaca , o agenti di pulizia abrasivi che
potrebbero danneggiare la superficie dell’apparecchiatura

Ispezione

Ispezionare l’apparecchiatura giornalmente, prima dell’uso. Se si riscontrano danni visibili, contattare il


servizio tecnico autorizzato per le riparazioni.
• Verificare che i connettori e i cavi siano posizionati correttamente
• Controllare che la superficie esterna dell’apparecchio non sia visibilmente danneggiata
• Controllare che i cavi e connettori non siano visibilmente danneggiati
• Verificare i tasti funzione e comandi

Pulizia della superficie e del cavo paziente

1. Scollegare cavi e cavi paziente prima di effettuare la pulizia del dispositivo.

2. Pulire i cavi e i cavi paziente con un panno umido, immerso in soluzione detergente. Asciugare subito dopo.

3. Per la sterilizzazione dei cavi e cavi paziente ,pulire la superficie esterna con un panno morbido, usando una
soluzione a base di ipoclorito di sodio (candeggina 5.2%) diluizione minima 1:500 (clorina inferiore a 100
ppm) e massima 1:10 come raccomandato dalle linee guida APIC per l’uso e la selezione di disinfettanti.

4. Usare un panno appena umido. Fare attenzione all’eccesso dei liquidi che a contatto con il metallo
potrebbero causare corrosioni.

5. Non immergere i terminali del cavo o il cavo paziente. L’immersione può causare corrosioni al metallo.

6. Asciugare con un panno.

7. Non forzare l’asciugatura con alte temperature.

Sterilizzazione

La sterilizzazione EtO non è consigliata, ma si rende necessaria per cavi e cavi paziente. Le sterilizzazioni
frequenti riducono la vita dei cavi e dei cavi paziente. Se necessario, sterilizzare con ossido di etilene (EtO) ad
una temperatura massima di 50°C/122°F. Dopo l’impiego della sterilizzazione EtO, seguire le raccomandazioni
del produttore per l’aerazione necessaria.

Avvertenze

I prodotti di pulizia impropri possono danneggiare l’unità, rendere fragili i cavi e cavi paziente, corrodere
il metallo e invalidano la garanzia. Fare attenzione e attenersi alle corrette procedure durante la pulizia e
manutenzione dell’unità.

1-8
AVVIO
SEZIONE 2

Scopo del capitolo


L’obiettivo del capitolo è di fornire all’utente le seguenti informazioni:
• Procedure di impostazione dell’apparecchiatura:
• Caricamento carta
• Collegamento all’alimentazione
• Impostazione data e ora
• Preparazione del paziente e collegamento
• Videata dei tracciati ECG in tempo reale

Installazione del dispositivo


Collegamento del cavo paziente

Collegare il cavo paziente al connettore laterale

2-1
SEZIONE 2

Per inserire la carta:

carta

maniglia sportello carta

❶ Rimuovere l’imballaggio esterno dalla risma di carta.

❷ Stando di fronte alla stampante far scivolare a sinistra il coperchio del cassetto carta usando la maniglia di
rilascio sul lato sinistro.

❸ Posizionare la risma di carta termica nel cassetto della carta in modo che sollevando il coperchio del
cassetto il lato della griglia della carta sia rivolto verso l’alto. Il segno di avanzamento della carta
(un piccolo rettangolo nero) dovrebbe trovarsi nell’angolo in basso a sinistra.

❹ Far avanzare manualmente una pagina della carta oltre il punto di chiusura della stampante. Assicurarsi che
la carta sia collocata uniformemente sul rotolo nero all’interno del canale dello sportello della carta. Se la
carta non viene fatta scorrere uniformemente, si corre il rischio che si inceppi.

➎ Far scivolare il coperchio della stampante a destra fino a che non raggiunge la posizione di chiusura a scatto.
Chiudendo correttamente lo sportello si sentirà un clic ben distinto.

AVVERTENZA: Rischio di lesioni alle dita nel maneggiare lo sportello carta della stampante
o i meccanismi di controllo del rullo.

2-2
SEZIONE 2

Per collegare l’elettrocardiografo all’alimentazione:

❶ Collegare il cavo d’alimentazione ad una presa a muro di corrente ed al retro dell’ELI 150
(figura di riferimento 1-3). L’unità si accende automaticamente e non può essere spenta finché
l’alimentazione è collegata (l’unità è in modalità Stand by).

❷ Utilizzando l’alimentazione a batteria, premere il pulsante on/off (acceso/spento)


dell’alimentazione sul lato destro della tastiera in basso. (Figura di riferimento 1-5).

Le spie luminose sulla tastiera si illumineranno come segue:

Alimentazione elettrica
indicatore di batteria scarica

La spia dell’alimentazione si illumina quando l’unità è collegata all’alimentazione elettrica (AC power).

La spia luminosa dell’alimentazione a batteria si illumina quando è in carica, lampeggia quando la batteria è
scarica (al di sotto di 11,0 V).

La spia luminosa dell’alimentazione a batteria si spegne al raggiungimento della carica totale della batteria.

Quando non è in funzione, l’elettrocardiografo dovrebbe essere collegato all’alimentazione elettrica per
ricaricare la batteria.

CONSIGLIO: Il voltaggio della batteria viene visualizzato nella parte bassa della
videata Data/Ora – vedi sotto.

NOTA: Per un uso normale il tempo di ricarica della batteria dovrebbe all’incirca
corrispondere a massimo 8 ore.

NOTA: Sull’ELI 150 sono installati due fusibili CA e un fusibile batteria.

ATTENZIONE: Non appena la carica della batteria ha raggiunto il suo livello più basso
(10,5 V) l’unità si spegne automaticamente. Per ricaricare una batteria dal suo livello più basso,
sono necessarie 30 ore di ricarica senza che
venga utilizzata. Scaricando abitualmente la
batteria fino a questo livello si riduce
seriamente la durata della batteria stessa.
Deriv
Per impostare Data/Ora e contrasto LCD:
Veloc
❶ Selezionare Altro (F6) nella videata ECG in
Sens tempo reale.

Altro

2-3
SEZIONE 2

❷ Selezionare il numero 3 (imposta Data/Ora) nel menu Applicazione.

Scegliere Applicazione (1-7)

1. Elenco ECG in Memoria


2. Stampa Configurazione
3. Imposta Data/Ora
4. Ricezione ECG
5. Richiamare ECG
6. Ricevere Richieste ECG
7. Importa Custom ID

Fine

❸ Vengono visualizzate la data e l’ora preimpostate per l’ELI 150. Per effettuare modifiche, digitare i valori di
data ed ora desiderati (nel formato di 24 ore) come visualizzato. Utilizzare (F1) e (F2) per spostarsi avanti e
indietro da una riga all’altra.

CONSIGLIO: Per cancellare eventuali errori di inserimento dati usare il tasto



INDIETRO (Indietro)

Anno: 2005
Mese: 03
Giomo: 04
Ora (00-23): 10
Minuti: 39

Salva

Batteria V.: 12.1 Fine

❹ Per salvare le modifiche prima di uscire dal programma selezionare Salva (F5).

➎ Selezionare Fine (F6) (Esci) per ritornare alla videata ECG in tempo reale. Non salvando i dati prima di
selezionare Exit, verranno perse tutte le modifiche apportate ad Ora/Data.

NOTA: Il contrasto dell’LCD può essere regolato selezionando Lcd (F3) o Lcd (F4).

CONSIGLIO: Il valore di voltaggio della batteria viene visualizzato in basso nella videata.

2-4
SEZIONE 2

Preparazione del paziente


È importante posizionare gli elettrodi correttamente per acquisire un buon segnale elettrocardiografico
(vedere Collegamento paziente, di seguito). Una preparazione ottimale della cute consiste nel rasare le zone
ricoperte di peluria, pulirla con alcool e strofinarla con una una garza asciutta. Una minore impedenza
fornisce una migliore forma d’onda. Si dovrebbero utilizzare degli elettrodi al cloruro d'argento-argento
(Ag/ Agl) di qualità.

CONSIGLIO: Gli elettrodi dovrebbero essere riposti in un contenitore ermetico. Se non vengono
riposti correttamente, si asciugano causando una perdita di aderenza e conduttività.

LA

Collegamento paziente
V1 Quarto spazio intercostale all’estremità destra dello sterno
V2 Quarto spazio intercostale all’estremità sinistra dello sterno
V3 Posizione a metà tra V2 e V4
V4 Quinto spazio intercostale a sinistra della linea medio-clavicolare
V5 Linea ascellare anteriore allo stesso livello orizzontale di V4
V6 Linea medio-ascellare allo stesso livello orizzontale di V4 e V5
RA Deltoide o polso destro
LA Deltoide o polso sinistro
RL Coscia o caviglia destra
LL Coscia o caviglia sinistra

2-5
SEZIONE 2

Visualizzazione tracciati ECG in tempo reale


Il display LCD dell’ELI 150 fornisce valide informazioni all’utente fra cui la visualizzazione dei tracciati, i
tasti funzione ed i parametri (messaggi di derivazioni scollegate, orologio, filtro ecc.). Al capitolo 4 viene
fornita una descrizione dettagliata della visualizzazione tracciati ECG in tempo reale.

NOTA: Indipendentemente dal display i tasti di funzione corrispondono sempre all’etichetta


LCD adiacente ad ognuno.

Frequenza
cardiaca
(o spia
elettrodi scollegati) Velocitá Guadagno Filtro

FC

Deriv

Veloc
Tasti
Funzione
Sens

Altro

Orologio
Etichetta
tasti funzione

Display tracciati

2-6
IMPOSTAZIONI DEL SISTEMA
SEZIONE 3

Scopo del capitolo


L’obiettivo del capitolo è di fornire all’utente le seguenti informazioni:
• Istruzioni per accedere ai menu di configurazione
• Sommario delle opzioni di configurazione
• Descrizione dettagliata delle impostazioni di configurazione

Accedere ai menu di configurazione


Le pagine di configurazione definiscono tutte le condizioni operative dell'ELI 150 che non variano su base
giornaliera né paziente per paziente. Una volta predefinite queste condizioni, non sarà più necessario, se
non raramente, utilizzare le videate di configurazione. All’accensione l'ELI 150 funzionerà in base alle
impostazioni selezionate. Per accedere ai menu di configurazione:

❶ Selezionare Altro (F6) nella videata ECG in tempo reale.

Deriv

Veloc

Sens

Altro

❷ Selezionare Imposta Data/Ora (numero 3) nel menu delle applicazioni.

Scegliere Applicazione (1-7)

1. Elenco ECG in Memoria


2. Stampa Configurazione
3. Imposta Data/Ora
4. Ricezione ECG
5. Richiamare ECG
6. Ricevere Richieste ECG
7. Importa Custom ID

Fine

3-1
SEZIONE 3

Anno: 2005
Mese: 03
Giomo: 04
Ora (00-23): 10
Minuti: 39

Salva

Batteria V.: 12.1 Fine

❸ Dalla schermata Imposta Data/Ora, premere contemporaneamente (SHIFT)+ALT+C.


Appare la prima videata delle configurazioni. Notare l’indicatore di pagina in alto a destra di
ogni videata.

Menu Configurazione Pag. 1/8

Versione Software 1.30


Numero Cart 0
Numero Site 0
Nome Site

Tel. # Pag
OW1414354999
Lingua: Italiano
Volume 2
DC Auto Off 10 Min Fine

NOTA: Utilizzare Pag (F4) per passare da una all’altra delle pagine di configurazione.
Utilizzare ▲(F1) e ▼(F2) per spostarsi avanti e indietro in ogni opzione di configurazione.

Utilizzare (F3) per passare da una all’altra delle impostazioni pre-impostate presenti in ogni
campo di configurazione.
Utilizzare Fine (F6) (Esci) per ritornare alla videata ECG in tempo reale. Tutte le modifiche
apportate saranno salvate.
Per cancellare eventuali errori di inserimento dati utilizzare il tasto Indietro (Indietro).

Il grafico seguente riassume le videate di configurazione e le opzioni disponibili per ogni parametro.

3-2
SEZIONE 3

Sommario dei menu di configurazione

Parametro di configurazione Definizione Videata di


configurazione
Versione del software Versione firmware dell’unità Videata uno
Numero apparecchio Da definire (4 cifre; da 0 a 9999) Videata uno
Numero reparto Da definire (4 cifre; da 0 a 4095) Videata uno
Nome reparto Da definire (fino a 30 caratteri alfanumerici) Videata uno
N. telefono Da definire (fino a 30 caratteri alfanumerici) Videata uno
Lingua Disponibilità della lingua firmware Videata uno
Volume Intervallo 0 – 8 Videata uno
Sospensione alimentazione 10 min, 30 min, 60 min Videata uno
a batteria
Dimensione memoria flash Memoria normale o memoria estesa (opzionale) Videata due
Formato ID Breve, esteso, standard, personalizzato (opzionale) Videata due
Auto-Completamento ID Sì o no Videata due
Filtro AC Nessuno, 60Hz, 50Hz Videata due
Velocità carta 25mm/sec o 50 mm/sec Videata due
Filtro Risposta in frequenza per stampe: Videata due
40Hz, 150Hz, o 300Hz
Unità altezza/peso lb/in o kg/cm Videata due
Formato data USA (mm/gg/aaaa) o europeo (gg.mm.aaaa) Videata due
Interpretazione Sì o no Videata due
Motivazioni Sì o no Videata due
Allega Report non confermato, refertato da, nullo Videata tre
N. copie 0–9 Videata tre
ECG recuperati 0–7 Videata tre
Regola di cancellazione Dopo stampa, dopo trasmissione, Videata tre
dopo stampa/trasmissione
Sensibilità memorizzazione Normale o Alta Videata tre
Salvataggio automatico ECG Sì o no Videata tre
Stampa automatica ECG Sì o no Videata tre
Baud Rate Baud Rate seriali: 9600, 19200, 38400, Videata tre
57600, o 115200
Tasto maiuscole Sì o no Videata tre
Formato ritmo 3 canali o 6 canali Videata quattro
3 deriv.1 ritmo V1-V6, I, II, III, aVR, aVL, aVF Videata quattro
3 deriv.2 ritmo V1-V6, I, II, III, aVR, aVL, aVF Videata quattro
3 deriv.3 ritmo V1-V6, I, II, III, aVR, aVL, aVF Videata quattro
6 deriv.1 ritmo V1-V6, I, II, III, aVR, aVL, aVF Videata quattro
6 deriv.2 ritmo V1-V6, I, II, III, aVR, aVL, aVF Videata quattro
6 deriv.3 ritmo V1-V6, I, II, III, aVR, aVL, aVF Videata quattro
6 deriv.4 ritmo V1-V6, I, II, III, aVR, aVL, aVF Videata quattro
6 deriv.5 ritmo V1-V6, I, II, III, aVR, aVL, aVF Videata quattro

3-3
SEZIONE 3

Sommario dei menu di configurazione (Continua)

Parametro di configurazione Definizione Videata di


configurazione
6 deriv.6 ritmo V1-V6, I, II, III, aVR, aVL, aVF Videata quattro
Formato stampa Canali stampati: 3, 3+1, 3+3; Cabrera o Standard Videata cinque
Derivazione ritmo 3 + 1 V1-V6, I, II, III, aVR, aVL, aVF Videata cinque
Derivazione 1 ritmo 3 + 3 V1-V6, I, II, III, aVR, aVL, aVF Videata cinque
Derivazione 2 ritmo 3 + 3 V1-V6, I, II, III, aVR, aVL, aVF Videata cinque
Derivazione 3 ritmo 3 + 3 V1-V6, I, II, III, aVR, aVL, aVF Videata cinque
Modalità XMT RS232, Modem, GSM, LAN, Modem esterno Videata sei
DHCP (solo LAN) Sì o no Videata sei
Indirizzo IP XXX.XXX.XXX.XXX Videata sei
Def Gateway XXX.XXX.XXX.XXX Videata sei
Sub Net Mask XXX.XXX.XXX.XXX Videata sei
Host IP XXX.XXX.XXX.XXX Videata sei
Port Number XXX.XXX.XXX.XXX Videata sei

3-4
SEZIONE 3

Configurazione - pagina 1

Menu Configurazione Pag. 1/8

Versione Software 1.30


Numero Cart 0
Numero Site 0
Nome Site

Tel. # Pag
OW1414354999
Lingua: Italiano
Volume 2
DC Auto Off 10 Min Fine

Versione del software

Il numero visualizzato identifica la versione del firmware dell’elettrocardiografo.

Numero apparecchio (Cart)

Il numero dell’apparecchio identifica l’elettrocardiografo che ha trasmesso un particolare ECG.

Numero reparto (Site)

Questa opzione identifica il reparto dell’ELI 150 in uso. I numeri di reparto consentono di inserire il nome
di ospedale, clinica, o istituzione per i tracciati ECG memorizzati in un sistema di gestione dati E-scribe di
Mortara Instrument, Inc. e devono essere definiti per poter trasmettere e recuperare gli ECG dal sistema
stesso di gestione dei dati. È possibile usare fino a quattro cifre per il numero del reparto, i numeri supportati
vanno da 0 a 4095.

Nome reparto (Site)

Questa opzione consente di inserire il nome della clinica, dell’ospedale o dell’ufficio in cui opera il dispositivo.
È possibile inserire fino a 30 caratteri alfanumerici. Il nome del reparto appare nel margine inferiore sinistro
della stampa dell’ECG.

Telefono

Questa opzione serve per specificare il numero di telefono di destinazione della trasmissione modem
(ad un’altra unità o ad un sistema di gestione dati E-scribe). Inserire fino a 30 caratteri alfanumerici, per

cancellare gli errori di inserimento utilizzare il tasto Indietro .

Per attendere un ulteriore segnale di libero usare la lettera W (maiuscola). Ad esempio per accedere alla linea
esterna può essere necessario digitare 9.

ESEMPIO: 9W14145554321

3-5
SEZIONE 3

Per inserire una pausa usare una virgola (,).


Per commutare dalla chiamata con segnale multitonale a quella ad impulsi usare la lettera P.

ESEMPIO: P14145554321

(Se necessario è possibile usare sia la lettera W che la lettera P con lo stesso numero telefonico).

NOTA: Non è necessario usare caratteri alfabetici nel numero di telefono con
connessione GSM.

CONSIGLIO: Anziché entrare nel menu di configurazione, usare il comando veloce per
cancellare o modificare il numero di telefono esistente. Dalla videata Applicazioni premere

contemporaneamente i tasti (SHIFT) + ALT + P. Per editare un numero esistente


selezionare il tasto TAB.

Lingua

L’elettrocardiografo dispone di numerose lingue.

ATTENZIONE: Selezionando una nuova lingua ed uscendo dalla videata di configurazione si


traducono immediatamente le etichette di funzione.

Se viene visualizzata una lingua sconosciuta seguire le fasi seguenti per ripristinare la lingua della propria nazione.

1. Premere F6 dalla videata ECG in tempo reale


2. Selezionare il numero 3

3. Premere contemporaneamente (SHIFT) + ALT + C


4. Premere quattro volte F2 (▼)

5. Premere F3 ( ) finché non appare la lingua desiderata


6. Premere (F6) per ritornare alla videata ECG in tempo reale.

Alfabeti di lingue specifiche potrebbero richiedere l’utilizzo di caratteri speciali nel campo anagrafica
paziente; è possibile utilizzare questi caratteri selezionando ALT + la lettera desiderata. Per esempio ñ
può essere selezionata premendo ALT + n. Tenere premuto il tasto ALT e scorrere le lettere per
visualizzare la selezione dei caratteri speciali disponibili.

Volume

Questa opzione consente di definire il volume del suono che il dispositivo genera durante la pressione dei tasti.
Le impostazioni disponibili vanno da 0 (off [spento]) a 8 (alto).

CONSIGLIO: Per cancellare eventuali errori di inserimento usare il tasto Indietro .

Sospensione alimentazione a batteria (DC Auto Off)

Questa impostazione consente di determinare lo spegnimento dell’elettrocardiografo per salvaguardare la


vita della batteria. L’alimentazione a batteria viene sospesa soltanto se i tasti non sono stati premuti per il
tempo specificato. Lo spegnimento automatico viene ignorato nel caso l’ECG stia acquisendo un tracciato
elettrocardiografico, trasmettendo un tracciato o stampando il ritmo ECG.

3-6
SEZIONE 3

Configurazione - pagina 2

Menu Configurazione Pag. 2/8

Flash Size: Normal


Formato ID: Breve
Auto-Compl. ID: No
Filtro AC: 60 Hz
Veloc. Carta 25 mm/s
Filtro: 150 Hz Pag
Unitá Peso/Alt.: lb/in
Formata Data: GG.MM.AAAA
Interp: Si
Spiegazioni Si
Fine

Capacità memoria flash (Flash Size)

La capacità flash indica la capacità di memoria degli ECG dell’elettrocardiografo in uso. La capacità memoria
flash normale è la capacità di memoria standard. Se è stata installata la memoria estesa opzionale viene
visualizzato “Estesa”.

Formato ID

Questa opzione consente di definire il formato dei dati anagrafici paziente che si desidera utilizzare.
Esistono 3 formati: breve, standard, lungo. E’ disponibile un formato personalizzato scaricabile dal sistema
di gestione dati E-Scribe.

Il formato breve comprende i campi: nome e cognome paziente, numero Id. paziente, data di nascita, che
calcola automaticamente l’età, e il sesso.

Il formato standard comprende i campi: cognome, numero id., età, altezza, peso, sesso, razza, farmaco 1,
farmaco 2 e luogo.

Il formato lungo è simile a quello standard ma in più comprende i campi: nome paziente, stanza e commento.

Il formato personalizzato, configurato nel sistema di archivio E-Scribe Mortara, può essere trasferito all’ELI
150. Il formato ID personalizzato è configurato esclusivamente per far fronte alle necessità del reparto. Per
scaricare un ID personalizzato consultare l’Appendice A.

3-7
SEZIONE 3

Auto-completamento ID

Se attivo, l’auto-completamento ID riempirà automaticamente i campi della videata ID. Quando il campo ID
del paziente viene riempito manualmente e poi si preme invio o F2 (▼) il sistema automaticamente esplora la
directory Paziente e se viene trovato un file con la stessa ID, i dati esistenti vengono utilizzati per riempire
alcuni dei campi demografici. L’opzione auto-completamento ID è concepita per compilare automaticamente
cognome, nome, data di nascita, età e sesso. Se invece non vengono trovati dati corrispondenti, viene
visualizzato un breve messaggio e l’utente immetterà manualmente i dati anagrafici del paziente.

NOTA: Per evitare l’uso di dati non corretti, l’opzione auto-completamento ID è possibile
solo se è presente all’interno della directory lo stesso formato dati.

Filtro AC

L’ELI 150 rimuove l’interferenza a 60Hz o 50Hz. L’impostazione viene selezionata in base alla frequenza
della linea presente in ogni nazione. Negli Stati Uniti usare sempre l’impostazione 60Hz. In presenza di
un’interferenza dell’alimentazione assicurarsi che sia stato selezionato il filtro d’alimentazione appropriato.

Velocità della carta

La velocità della stampante può essere configurata a 25 mm o 50 mm per le stampe degli ECG di default.
Esistono anche velocità di 5 mm o 10 mm per le stampe e la visualizzazione del ritmo. Per modificare la
velocità di stampa e la visualizzazione del ritmo consultare il capitolo 4. Nella stampa dell’ECG, la velocità
della carta è riportata nell’angolo in basso a destra.

Filtro

Il filtro di frequenza (o filtro di stampa) della stampa degli ECG può essere impostato a 40Hz, 150Hz o
300 Hz. Il filtro di frequenza di stampa non filtra il tracciato digitale acquisito. L’impostazione del filtro di
stampa a 40Hz, riduce il rumore del tracciato ECG stampato (frequenze a 40Hz ed oltre), quella a 150Hz
riduce il rumore del referto (frequenze a 150Hz ed oltre) e l’impostazione a 300Hz non filtra il tracciato
stampato. L’impostazione del filtro è riportata nell’angolo in basso a destra della stampa ECG.

Unità peso/altezza

Questa opzione consente di inserire le unità di peso e d’altezza sia in libbre/pollici (lb/in) che in
chilogrammi/centimetri (kg/cm).

Formato della data

Questa opzione consente di definire il formato USA o europeo, della data di nascita del paziente da inserire
e visualizzare.

Ad es.: “16 luglio 2003” appare nel modo seguente:

Formato Data USA: MM/GG/AAAA (07/16/2003)


Formato Data Europeo: GG.MM.AAAA (17/07/2003)

NOTA: L’opzione del formato della data non modifica la data d’acquisizione stampata su
ogni ECG. Facendo riferimento all’esempio precedente, la data di acquisizione appare sulla
stampa: 16-luglio-2003.

3-8
SEZIONE 3

Interpretazione

L’ELI 150 analizza automaticamente gli ECG e stampa l’interpretazione opzionale sul referto degli ECG.
Questa opzione consente di selezionare o di eliminare il testo “interpretativo” nel report degli ECG.

NOTA: Prima di avviare la cura di un paziente, un medico qualificato dovrebbe refertare


l’interpretazione degli ECG generata dal computer.

Spiegazioni

Le spiegazioni (REA) sono brevi riassunti che giustificano l’interpretazione eseguita in automatico dal
dispositivo. Le spiegazioni vengono stampate tra [parentesi quadre] all’interno del testo interpretativo
(se l’interpretazione è stata abilitata). L’inserimento o la cancellazione di queste frasi non altera le
misurazioni eseguite o l’interpretazione selezionata dal programma di analisi.

Ad esempio:
Infarto anterosettale [40+ MS ONDA Q IN V1-V4]
In cui “Infarto anterosettale” è l’interpretazione.
E “40+ MS ONDA Q IN V1-V4” è la motivazione o
spiegazione che giustifica la stampa dell’interpretazione.

3-9
SEZIONE 3

Configurazione - pagina 3

Menu Configurazione Pag. 3/8

Allega a ECG Non confermato


# Copie 0
# ECG recuperati 4
Cancella Dopo transm.
Storage Sensitivity Normale
Auto - ECG Salva Si Pag
Auto - ECG Stampa Si
Baud Rate 38400
Caps Lock No

Fine

Allega

Un messaggio di stato può essere aggiunto all’ECG e stampato nella stessa stampa dell’interpretazione. Si
può selezionare “Report non confermato” o “Refertato da ”. Tuttavia, se non si desidera aggiungere alcun
messaggio all’ECG, si può selezionare “nullo”.

Numero di copie

Questa opzione consente di indicare il numero di copie stampate quando si esegue un ECG. Con l’impostazione
zero (0) viene stampata solo la copia originale; con uno (1) viene stampato l’originale più 1 copia; con due (2)
viene stampato l’originale più 2 copie e così via. Si possono selezionare fino a 9 copie.

Numero di ECG recuperati

Questa opzione consente di indicare il numero di ECG recuperati da un sistema di gestione dati E-Scribe. Gli
ECG vengono richiamati mediante numero di ID. Impostando il campo zero (0) il dispositivo recupera l'ECG
del paziente selezionato più recente. Impostare un valore da uno (1) a sette (7) per recuperare più ECG dello
stesso paziente più “x” ECG identificati dal valore inserito.

ESEMPIO: Inserendo 5, viene recuperato l’ECG più recente e gli ultimi cinque tracciati del paziente
corrispondenti a quel determinato numero di ID. Gli ECG recuperati dall’E-Scribe vengono solo stampati
e non salvati dall’ELI 150.

3-10
SEZIONE 3

Cancellazione

Questa opzione consente di inserire il messaggio di cancellazione automatica degli ECG dalla directory
dei pazienti. Gli ECG contrassegnati saranno rimossi automaticamente o cancellati in base alla loro data
(in ordine di data di acquisizione a partire dal più vecchio) facendo così spazio al nuovo tracciato ECG.
Gli ECG vengono cancellati dalla directory solo se contrassegnati per tale scopo e se la directory è troppo
piena. Possono essere rimossi dalla directory svariati ECG per fare spazio al nuovo tracciato entrante.
Le selezioni della regola di cancellazione sono:

• Dopo stampa = L’ECG viene automaticamente contrassegnato come “cancellato” dopo la stampa
• Dopo Trasmissione = L’ECG viene automaticamente contrassegnato come “cancellato”
dopo la trasmissione.
• Dopo Stampa/Trasmissione = L’ECG viene automaticamente contrassegnato come “cancellato”
dopo la trasmissione e la stampa.

Sensibilità memorizzazione (Storage Sesitivity)

L’impostazione della sensibilità memorizzazione ECG serve a determinare la risoluzione del tracciato in
memoria. Le impostazioni di sensibilità sono “normale” o “alta”. Se il valore di configurazione è impostato
su “alta” l’ECG in memoria avrà un’alta risoluzione. Di conseguenza, i tracciati saranno di grandi dimensioni
riducendo la capacità di memoria della directory degli ECG.

Salvataggio automatico dell’ECG

Questa opzione consente di vedere se il dispositivo ELI 150 sta per salvare automaticamente o meno i nuovi
ECG acquisiti nella directory, dopo averli acquisiti e stampati. Se l’impostazione di configurazione salvataggio
automatico è impostata su NO, dopo aver stampato il tracciato l’ELI 150 visualizzerà il messaggio: “Salva ECG?”
Per memorizzare l’ECG nella directory selezionare Salva (F1).

NOTA: Per salvare manualmente gli ECG selezionare Altro (F5) nella videata Visualizza
ECG acquisito e quindi Salva (F5).

Stampa automatica dell’ECG

Questa opzione consente di vedere se il dispositivo stamperà automaticamente o meno l’ECG dopo averlo
acquisito. Se l’opzione di configurazione selezionata è impostata su NO, è possibile stampare manualmente
l’ECG dopo averlo acquisito.

Baud Rate

Il baud rate (velocità di trasmissione) può essere selezionato dall’utente e consente di stabilire il tasso di
trasmissione dei dati della porta seriale in bit al secondo (bps). Impostare il baud rate su: 9600, 19200,
38400, 57600 o 115200 bps per la trasmissione diretta dei dati tra l’ELI 150 ed un altro cardiografo
Mortara, e 38400 bps per un collegamento diretto al sistema di archivio E-Scribe.

Tasto maiuscole (Caps Lock)

Tutti i caratteri immessi sono maiuscoli.

3-11
SEZIONE 3

Configurazione - pagina 4

Menu Configurazione Pag. 4/8

Formati del Ritmo 3 Canali


Derivazione 1 Ritmo 3 II
Derivazione 2 Ritmo 3 V1
Derivazione 3 Ritmo 3 V5
Derivazione 1 Ritmo 6 V1
Derivazione 2 Ritmo 6 V2 Pag
Derivazione 3 Ritmo 6 V3
Derivazione 4 Ritmo 6 V4
Derivazione 5 Ritmo 6 V5
Derivazione 6 Ritmo 6 V6
Fine

Formati del ritmo (Rhythm Format)

La configurazione di pagina 4 stabilisce i valori predefiniti per la stampa del ritmo. E’ possibile impostare un
formato di ritmo predefinito a 3 o a 6 canali. Definire le derivazioni del ritmo da uno a tre per personalizzare
la stampa del ritmo a tre canali o le derivazioni del ritmo da uno a sei per personalizzare la stampa del ritmo a
sei canali. Utilizzare (F3) per passare da una all’altra delle 12 derivazioni.

3-12
SEZIONE 3

Configurazione - pagina 5

Menu Configurazione Pag. 5/8

Formato Stampa: 3 Canali


Derivazione Ritmo 3 + 1
Derivazione 1 Ritmo 3 + 3
Derivazione 2 Ritmo 3 + 3 V1
Derivazione 3 Ritmo 3 + 3 V5
Pag

Fine

Formato di stampa

Questa opzione consente di definire l’impostazione di default per uno dei formati di stampa disponibili,
nella rappresentazione Standard o Cabrera. Si tenga presente che indipendentemente dal formato stampa
selezionato vengono sempre memorizzati 10 secondi a 12 derivazioni.

Le opzioni di stampa degli ECG sono:


Opzione formato Dati ECG

2,5 secondi di 12 derivazioni in formato tre canali; il


3+1 quarto canale è una striscia di ritmo di 10 secondi
di derivazione II (definita dall’utente).

3 2,5 secondi di 12 derivazioni in formato tre canali

2,5 secondi di 12 derivazioni in formato tre canali


3+3 più una striscia di 10 secondi di derivazioni II, V1 e
V5 (definite dall’utente) in un formato a tre canali.

Derivazioni del ritmo

La configurazione della pagina 5 identifica le tre derivazioni di ritmo a 10 secondi selezionabili dall’utente per la
stampa ECG a 3+1 e 3+3 canali. Utilizzare (F3) per selezionare una qualunque delle 12 derivazioni.

NOTA: L’acquisizione del ritmo non rimane in memoria, viene solo stampata.

NOTA: Vedere sezione 4 per l’acquisizione di una stampa del ritmo.

3-13
SEZIONE 3

Lettore di codici a barre (Bar Code Scanner)

Questa opzione permette il trasferimento delle informazioni paziente tramite l'uso di un lettore di codici a
barre collegato alla porta seriale sulla parte posteriore dell’unità. In aggiunta, il dispositivo di lettura di codici
a barre comprende determinate funzioni e comandi della tastiera quali AUTO, RHY, XMT e STOP.

RR media (Avg RR)

Abilitando questa opzione, sul display viene visualizzato un valore RR mediato, che viene riportato sul report

QTcB

Abilitando questa opzione si visualizza un valore del QT corretto di Bazett che viene riportato sul report con il
valore di QTc lineare predefinito.

QTcF

Abilitando questa opzione si visualizza un valore del QT corretto di Fridericia che viene riportato sul report
con il valore di QTc lineare predefinito.

Configurazione - pagina 6
Le opzioni di connessione dell‘ELI 150 sono RS232 (o diretta), modem interno o esterno, LAN o GSM. I
parametri di configurazione associati a ciascun mezzo di trasmissione sono presentati nella configurazione
della pagina sei solo se installati sull’elettrocardiografo.

Menu Configurazione Pag. 6/8

XMT Media: LAN


DHCP: Si
Indirizzo IP 000.000.000.000
Def gateway: 000.000.000.000
Sub Net Mask: 000.000.000.000
Pag
Host IP: 000.000.000.000
Port Number: 5006

Fine

XMT Media

La configurazione della pagina sei identifica i mezzi di trasmissione di default. Queste opzioni di connessione
– acquistate ed installate separatamente (RS232, modem, LAN, GSM o modem esterno) sul vostro ELI 150
saranno disponibili per la selezione di default.

3-14
SEZIONE 3

DHCP

Questa impostazione definisce se il DHCP (protocollo di configurazione dinamica dell’host ) sarà utilizzato
per assegnare un indirizzo IP. Con DHCP ‘YES’, la rete assegnerà automaticamente e in maniera dinamica un
indirizzo IP e di conseguenza non sarà necessario immettere manualmente un indirizzo IP. Con DHCP ‘NO’,
occorre immettere l’indirizzo IP, il Gateway e la Sub Net Mask.

NOTA: Tutti i parametri collegati alla connessione di rete devono essere immessi dietro
controllo del gestore di rete della struttura ospedaliera nella quale viene installato l’apparecchio.

Indirizzo IP

Definisce l’indirizzo IP fisso utilizzato dall’ELI 150 per la trasmissione di rete (se il protocollo DHCP non
è selezionato).

Def Gateway

Immette l’indirizzo del gateway di default (se il protocollo DHCP non è selezionato).

Sub Net Mask

Immette l’indirizzo del Sub Net (se il protocollo DHCP non è selezionato).

Host IP

Immette l’indirizzo IP del host server.

NOTA: Gli indirizzi sono sempre composti da 4 gruppi di 3 cifre; quindi, un indirizzo come
192.168.0.7 deve essere digitato sull’ELI 150 come 192.168.000.007.

Numero porta

Immette il numero della porta utilizzato dal host server.

3-15
SEZIONE 3

Configurazione - pagina 6 (connettività WLAN opzionale), (Continua)


SSID

SSID (Service Set Identifier) è il nome della rete wireless. Tutti gli elettrocardiografi ELI 150 che trasmettono
alla stessa rete devono avere lo stesso nome di SSID. Questo campo contiene un dato significativo.

Menu Configurazione Pag. 6/8

Default XMT Media: WLAN


DHCP: Si
Indirizzo IP: 000.000.000.000
Def. gateway: 000.000.000.000
Sub Net Mask: 000.000.000.000
Host IP: 000.000.000.000
Port Number: 0
SSID:
No SSID:
Fine

3-16
SEZIONE 3

Configurazione - pagina 7 (connettività WLAN opzionale), (Continua)

Menu Configurazione Pag. 7/8

WLAN MAC: 0090C9013A99 Fine

Sicurezza (WEP)

WEP (Wired Equivalent Privacy) è un protocollo di sicurezza codificato, sezione della normativa 802.11. I
punti di accesso possono avere chiavi multiple di WEP memorizzati. Ciascuna chiave è identificata da un
numero (per esempio, 0, 1, 2, 3).

Chiave WEP

Inserire il numero della chiave WEP (per esempio, 0, 1, 2, 3).

ID Chiave WEP (WEP Key ID)

Inserire il valore di ID chiave WEP 128-bit (26 cifre in 13 set di due cifre).

WLAN MAC:

Mostra l’indirizzo MAC del modulo dell’ELI 150 wireless per i punti di accesso di configurazione.

3-17
SEZIONE 3

WPA-PSK

Menu Configurazione Pag. 7/8

Sicurezza: WPA-PSK
PSK Passphrase:

WLAN MAC: 0090C9013A99 Fine

La sicurezza di WPA (accesso protetto Wi-Fi) PSK (chiave pre-condivisa) permette l'implementazione della
modalità individuale di WPA. Questo metodo di crittografia impiega il protocollo di integrità chiave temporale
(TKIP), cambiando dinamicamente le chiavi dopo che il sistema è stato usato.

PSK Passphrase:

La frase d’accesso può contenere da otto a 63 caratteri ASCII o 64 cifre esadecimali (256 bit).

3-18
SEZIONE 3

WPA-LEAP

Menu Configurazione Pag. 7/8

Sicurezza: WPA-LEAP
LEAP User name:

LEAP Password:

WLAN MAC: 0090C9013A99 Fine

(L)EAP - Il protocollo di autorizzazione di estensione minima permette l'uso dell’ELI 150 con le reti wireless
che impiegano il protocollo di crittografia (L)EAP.

LEAP User Name:

Il nome dell'utente LEAP può contenere fino a 64 caratteri di lunghezza.

LEAP Password:

La password LEAP può contenere fino a un massimo di 64 caratteri.

3-19
SEZIONE 3

Configurazione - pagina 8

Menu Configurazione Pag. 8/8

Technician Password:

Worklist Management: Standard


XMT Protocol: DICOM
Fine

Technician Password:

Inserire la password del tecnico.

Worklist Management (gestione liste di lavoro):

Selezionare la modalità standard o refresh.

XMT Protocol:

Selezionare DICOM o UNIPRO.

3-20
REGISTRARE UN ECG
SEZIONE 4

Scopo del capitolo


L’obiettivo di questo capitolo è di fornire all’utente le seguenti informazioni:
• Spiegazione generale del display.
• Spiegazione generale dei dati anagrafici del paziente.
• Istruzioni per acquisire un ECG.
• Istruzioni per stampare un ECG.
• Istruzioni per memorizzare un ECG.
• Stampa del ritmo.
• Delucidazioni sul lettore di codici a barre.

Spiegazione generale del display


Il dispositivo ELI 150 presenta un display LCD a 320 x 240 pixel che consente di vedere efficacemente in
anteprima il tracciato ECG, le etichette dei tasti di funzione ed altri parametri, come di seguito riportato:

• Frequenza cardiaca: Quando un Frequenza


cardiaca
paziente viene collegato al (o spia
cardiografo, il dispositivo elettrodi scollegati) Velocitá Guadagno Filtro
visualizza la sua frequenza
cardiaca in tempo reale. La
frequenza cardiaca è la FC
frequenza ventricolare media
misurata sulla media delle ultime Deriv
cinque frequenze del paziente.
Veloc
Tasti
NOTA: In caso Funzion
di elettrodi scollegati, Sens

si accende una
spia luminosa in
questa posizione. Altro

• Velocità: Per selezionare una


delle varie opzioni per la velocità Orologio
Etichetta
del display o della stampa del tasti funzione
ritmo, utilizzare Velocità (F3) :
5mm/s, 10mm/s, 25mm/s, 50mm/s. Display tracciati

NOTA: La configurazione della velocità della stampa degli ECG è a pagina due del menu di
configurazione. (Vedere Cap. 3). La velocità della carta appare nell’angolo in basso a
destra della stampa dell’ECG.

• Guadagno: Per selezionare l’ampiezza dei tracciati da visualizzare e stampare utilizzare Sens. (F4) (guadagno):
5mm/mV, 10 mm/mV, 20 mm/mV. Il guadagno appare nell’angolo in basso a destra della stampa dell’ECG.

• Filtro: Per selezionare le opzioni del filtro passa-basso utilizzare Filt (F5): 40Hz, 150Hz, 300Hz per la stampa
di ECG. Il filtro appare nell’angolo in basso a destra della stampa dell’ECG.

• Orologio: Display dell’ora con risoluzione di ora, minuti e secondi (per impostare una nuova data e ora
consultare il Cap. 2). Quando viene acquisito l’ECG, l’ora visualizzata corrisponde all’ora di
acquisizione dell’ECG stampato.

4-1
SEZIONE 4

I tasti funzione attivano sempre la corrispondente etichetta LCD adiacente ad ogni tasto. Le etichette dei tasti
di funzione LCD variano secondo la videata degli ECG – l’illustrazione della Videata ECG in tempo reale è
riportata di seguito e la Videata ECG acquisito è trattata successivamente in questo capitolo.

Per spostarsi tra i formati di visualizzazione dei tracciati disponibili selezionare Derivaz (F2). I tracciati
appaiono visualizzati nei seguenti formati:

FC FC
ID ID

Deriv Deriv

Veloc Veloc

Sens Sens

Filt Filt

Altro Altro

5 secondi di derivazioni I, II, III 5 secondi di derivazioni aVR, aVL, aVF

FC FC
ID ID

Deriv Deriv

Veloc Veloc

Sens Sens

Filt Filt

Altro Altro

5 secondi di derivazioni V1, V2, V3 5 secondi di derivazioni V4, V5, V6

Deriv

Veloc

Sens

Altro

2,5 secondi di derivazioni I, II e V1-V6


(display di default – presente solo nella videata ECG in tempo reale)

4-2
SEZIONE 4

Dati anagrafici paziente


È possibile inserire le informazioni anagrafiche del paziente prima di acquisire l’ECG. I campi dell’ID paziente
inseriti manterranno le informazioni fino all’acquisizione dell’ECG. Tuttavia, scollegando gli elettrodi dal
paziente, spegnendo il cardiografo o modificando l’impostazione di configurazione prima dell’acquisizione, le
informazioni anagrafiche paziente inserite saranno cancellate per consentire l’inserimento dei dati anagrafici
del paziente successivo.

Per accedere al menu di inserimento dei dati anagrafici paziente premere ID (F1) nella videata ECG in tempo
reale. Le etichette dei dati anagrafici paziente disponibili vengono stabilite in base al formato dell’ID
selezionato nelle impostazioni di configurazione. L’illustrazione del formato ID breve è riportata di seguito:

Cognome:

Nome:

ID:
Rich
Nato /a:
Lista
Etá:

Sesso: M Fine

NOTA: Se si è scaricato nel dispositivo ELI 150 un ID personalizzato appariranno le


etichette dei dati anagrafici personalizzati progettate per il sistema E-Scribe. Per ulteriori
dettagli consultare l’Appendice A.

L’inserimento dei relativi dati anagrafici può essere completato manualmente per un nuovo paziente o
automaticamente dai dati di un paziente già presente nella directory. Inserire manualmente i dati anagrafici
paziente ed utilizzare Enter, Tab o F1 (▲) e F2 (▼)tper spostarsi ad ogni campo in cui sono inseriti i dati. I
campi non utilizzati appariranno nell’intestazione della stampa degli ECG come campi “bianchi” (vuoti).

CONSIGLIO: Digitare la lettera F per modificare il sesso da femminile a maschile o


digitare la lettera M per eseguire l’operazione inversa.

Per inserire automaticamente i dati anagrafici di un paziente esistente selezionare il paziente desiderato
all’interno della directory posizionandosi su LISTA (F5) dalla videata ID Paziente.

4-3
SEZIONE 4

L’illustrazione della directory dei pazienti (in ordine di nome) è riportata di seguito.

▼/▲

▼▼/▲▲

Selez

Canc

Altro

Fine

Utilizzare (F1) per scorrere l’elenco della Directory e Shift (F1) per spostarsi verso l’alto all’interno
dell’elenco. Analogamente, utilizzare (F2) per spostarsi alla pagina successiva e Shift (F2) per ritornare
alla pagina precedente della directory. Per selezionare rapidamente il nome di un paziente, utilizzare la
tastiera alfanumerica per inserire la prima lettera del cognome. Una volta evidenziato il nome desiderato
premere Selez. (F3) e riapparirà la videata dell’ID paziente con tutti i campi dei dati anagrafici completi.
Per ritornare alla Videata ECG in tempo reale selezionare Fine (F6).

CONSIGLIO: L’inserimento dei dati anagrafici dei campi può avvenire in modalità
automatica solo se è presente all’interno della directory lo stesso formato dati.

Se in fase di configurazione viene attivato l’Auto-Completamento ID, il sistema riempirà automaticamente i


campi della videata ID. Quando il campo ID del paziente viene riempito manualmente e poi si preme invio o
F2 (▼) il sistema automaticamente esplora la directory Paziente e se viene trovato un file con la stessa ID, i
dati esistenti vengono utilizzati per riempire alcuni dei campi demografici. L’opzione Auto-Completamento
ID è concepita per compilare automaticamente cognome, nome, data di nascita, età e sesso. Se invece non
vengono trovati dati corrispondenti, viene visualizzato un breve messaggio e l’utente immetterà manualmente
i dati anagrafici del paziente.

NOTA: Per evitare l’uso di dati non corretti, l’opzione Auto-Completamento ID è possibile
solo se è presente all’interno della directory lo stesso formato dati.

Se il tempo a disposizione è limitato o se i dati anagrafici del paziente non sono disponibili, è possibile
aggiungere le informazioni dell’ID all’ECG dopo averlo acquisito, attraverso la directory Pazienti. Vedere
oltre per una spiegazione su come acquisire un ECG d’emergenza o non identificato.

Oltre al formato dell’ID paziente Breve, Standard o Lungo, il dispositivo supporta anche un formato ID
personalizzato. Il formato personalizzato, configurato per il sistema E-Scribe può essere trasferito all’ELI 150.
Ulteriori informazioni sull’ID personalizzato sono presenti nell’Appendice A.

4-4
SEZIONE 4

Acquisizione, stampa e memorizzazione degli ECG


Acquisizione

Quando un paziente viene collegato all’elettrocardiografo, l’ELI 150 continua incessantemente a raccogliere
ed elaborare i dati dell’ECG; è perciò importante invitare il paziente a rilassarsi in una posizione supina per
assicurarsi che prima di premere il tasto Auto ECG (ECG automatico) o Auto RHY l’ECG sia esente da
rumori o altri artefatti dovuti all’attività del paziente.

Per acquisire un ECG d’emergenza o un ECG non identificato per un nuovo paziente premere il tasto
Auto ECG . La Videata ECG in tempo reale, viene sostituita dal menu dell’ID paziente. Per acquisire
l’ECG selezionare Enter o Fine (F6). Sull’LCD in alto comparirà il messaggio “Acquisizione dati 10 secondi ”
ed in basso il messaggio “Acquisizione, Analisi, Pronto per stampa ”. La Videata ECG in tempo reale, viene
quindi sostituita dalla Videata ECG acquisito. Per inserire i dati anagrafici del paziente selezionare il record
dalla directory pazienti e selezionare ID (F1).

Se il flusso lavorativo consente di inserire i dati anagrafici del paziente prima dell’acquisizione, collegare il
paziente al dispositivo ed inserire le informazioni di identificazione del paziente come spiegato in precedenza.
Dopo aver completato l’ultimo campo di inserimento dati selezionare Fine (F6) per ritornare alla Videata
ECG in tempo reale.

Verificare nel display la presenza di eventuali rumori o instabilità dell’isoelettrica. Se necessario preparare
nuovamente il paziente e riposizionare gli elettrodi per ottenere tracciati soddisfacenti (Consultare
Preparazione del paziente al Cap. 2). In caso di elettrodi scollegati sul display compaiono delle onde quadre
per quella derivazione e la derivazione in difetto appare all’angolo in alto a sinistra della videata (una alla
volta). Ciò consente di avvertire l’operatore della presenza di derivazioni scollegate. Una volta che il problema
è stato risolto, il dispositivo attende 10 secondi di dati validi prima di analizzare l’ECG. Consultare la seguente
guida su problemi e soluzioni secondo il Triangolo di Einthoven:

Artifact Check Electrode


Artefatto a derivazione II e III Elettrodo LL di scarsa qualitá
Artefatto a derivazione I e II Elettrodo RA di scarsa qualitá
Artefatto a derivazione I e III Elettrodo LA di scarsa qualitá
Derivazioni V Ripreparare la zona e
sostituire l’elettrodo

4-5
SEZIONE 4

Infine, selezionare il tasto Auto ECG . La Videata ECG in tempo reale viene quindi sostituita dalla
videata ECG acquisito. Tenere presente che non è possibile spostarsi nella videata di default ECG in tempo
reale (illustrata di seguito) all’interno della Videata ECG acquisito.

FC

Deriv Deriv

Veloc Pag

Sens Stamp

Altro

Altro Fine
Pronto per Stampa

Videata ECG in tempo reale Videata ECG acquisito

NOTA: Nella videata ECG acquisito sono presenti nuove etichette di tasti funzione.

NOTA: Durante l’acquisizione le funzioni non sono disponibili.

Stampa

Se è stata abilitata l’opzione di configurazione stampa automatica l’ECG viene stampato subito dopo
l’acquisizione. Indipendentemente dall’impostazione di stampa automatica, selezionando Stampa (F4)
è possibile eseguire una stampa manuale dalla videata ECG acquisito.

Per spostarsi tra i formati dei tracciati della videata ECG acquisito disponibili selezionare Deriv. (F2).
È disponibile un’anteprima dei 10 secondi completi del tracciato ECG. Il dispositivo visualizza i primi
5 secondi del tracciato (le pag. 1 / 2 appaiono nell’angolo in alto a destra) e selezionando Pag. (F3) il
dispositivo visualizza gli ultimi 5 secondi di tracciato (la pag. 2 / 2 appare nell’angolo in alto a destra).
Se non è stata abilitata l’opzione di configurazione stampa automatica l’anteprima di 10 secondi consente
di garantire la qualità dell’acquisizione dell’ECG prima della stampa. Quando si acquisisce un ECG il
cardiografo cattura i 10 secondi precedenti. La correlazione tra il display e la stampa è la stessa – la stampa
corrisponde esattamente a ciò che appare nella videata ECG acquisito.

4-6
SEZIONE 4

Per modificare velocità, guadagno, filtro o formato stampa nella videata ECG acquisito selezionare Altro (F5).
Le etichette dei tasti di funzione variano nel modo seguente:

FC
Velco

Sens

Filt

Form

Salva

Prec.

Per apportare modifiche al formato stampa dell’ECG acquisito, indipendentemente dall’impostazione di


configurazione del formato stampa stesso, selezionare Formato (F4). Si attivano i seguenti tasti:

Selezionare il tasto di funzione corrispondente al formato stampa desiderato. Appare quindi la videata ECG
acquisito; per stampare una copia del tracciato ECG nel nuovo formato di stampa selezionare Stamp (F4).
Selezionare Fine (F6) per ritornare alla videata ECG in tempo reale.

4-7
SEZIONE 4

Memorizzazione

L’ELI 150 gestisce il processo di memorizzazione in due modi: automaticamente o manualmente. Se l’opzione
di configurazione Salvataggio Automatico è abilitata, gli ECG sono salvati automaticamente in seguito ad
acquisizione e stampa. Tuttavia, se questa opzione non è abilitata, ad acquisizione completata appare un
messaggio come il seguente che chiede all’utente se desidera salvare il tracciato ECG.

Salva

Canc
Salvare ECG?

NOTA: Se è stato abilitato il salvataggio automatico ma non viene stampato l’ECG appare un
messaggio che chiede all’utente di eseguire il salvataggio.

CONSIGLIO: Per eseguire il salvataggio manuale selezionare Altro (F5) e Salva (F5)
nella videata ECG acquisito.

Acquisire le strisce di ritmo


Le strisce di ritmo vengono stampate nel formato impostato durante la configurazione (a 3 canali, 6 canali o
12 canali). Le istruzioni su come configurare le derivazioni di ritmo sono illustrate nel Cap. 3.

Avviare le strisce di ritmo di routine collegando il paziente all’ ELI 150 ed immettendo i dati identificativi
del paziente come descritto in questo capitolo. Dopo aver completato tutti i campi del menu ID, selezionare
Fine (F6) per ritornare alla videata ECG in tempo reale. Selezionare il tasto RHY per iniziare la
stampa del ritmo.

NOTA: È possibile eseguire la stampa del ritmo soltanto dalla videata ECG in tempo reale.

NOTA: Le acquisizioni del ritmo vengono stampate ma non memorizzate


nell’elettrocardiografo.

Non appena la stampante inizia la stampa della striscia di ritmo, appare la videata del ritmo. Notare che il
formato di visualizzazione dei tracciati è simile allo schermo ECG in tempo reale, però sono disponibili nuovi
tasti funzione durante la stampa del ritmo.

4-8
SEZIONE 4

FC

Deriv

Veloc

Sens

Filt

Stby

Oltre a poter intervenire su VELOCITÀ, GUADAGNO, FILTRO durante la stampa del ritmo, l’utente può
anche spostarsi tra i diversi gruppi di derivazioni. Quando il formato predefinito del ritmo è impostato a 3
canali o 6 canali, è possibile cambiare i gruppi di derivazioni durante la stampa selezionando Deriv (F2). La
modifica dei gruppi di derivazioni è visibile sulla stampa mentre la visualizzazione dei tracciati rimane nel
display di default di 2,5 secondi di derivazioni I, II e V1-V6.

Durante la stampa del ritmo a 3 canali, i gruppi di derivazioni disponibili sono:


1. Default (selezionato dall’utente nella configurazione)
2. I-II-III
3. aVR, aVL, aVF
4. V1-V2-V3
5. V4-V5-V6

Durante la stampa del ritmo a 6 canali, i gruppi di derivazioni disponibili sono:


1. Default (selezionato dall’utente nella configurazione)
2. I-II-III-aVR-aVL-aVF
3. V1-V2-V3-V4-V5-V6

Durante la stampa del ritmo a 12 canali non è possibile cambiare gruppo di derivazioni.

Durante la stampa del ritmo, è possibile impostare la stampante in modalità standby, STBY (F6). Per
continuare la stampa del ritmo per lo stesso paziente, senza passare ad una nuova pagina, selezionare
CONT (F6).

Per interrompere la stampa del ritmo, premere Stop e la stampante eseguirà automaticamente
l’avanzamento pagina preparandosi per la registrazione del ritmo o dell’ECG di un nuovo paziente.

4-9
SEZIONE 4

Lettore di codici a barre opzionale


Il lettore di codici a barre è un accessorio Mortara acquistabile separatamente. Collegando il lettore di
codici a barre alla porta seriale RS232 dell’elettrocardiografo, vengono automatizzati tutti gli elementi
per l’acquisizione di un ECG in termini di velocità ed accuratezza delle immissioni alfanumeriche, delle
funzioni e dell’elaborazione delle caratteristiche.

Per mappare i tasti dedicati e i tasti funzione dell’elettrocardiografo sulla base del codice a barre desiderato,
devono essere disponibili i seguenti valori e/o simboli:
TASTI FUNZIONE VALORE TASTI FUNZIONE SIMBOLO

Acquisizione ECG *$B* F1 *[*

Stampa del ritmo *$C* F2 *\*

Trasmissione *$D* F3 *]*

Stop *$E* F4 *_*


(underscore o
tasto di
sottolineatura)

F5 {

F6 }

NOTA: Il software ELI ignora Enter (ritorno a capo) come parte di un codice a barre, quindi
utilizzare al suo posto F2 (\).

Fare riferimento al manuale dell’utente del lettore di codici a barre per le operazioni d’installazione e le
indicazioni d’uso.

4-10
FUNZIONI SPECIALI
SEZIONE 5

Scopo del capitolo


L’obiettivo del capitolo è di fornire all’utente le seguenti informazioni:
• Sommario delle funzioni speciali
• Directory pazienti e gestione della directory
• Stampe di configurazione
• Impostazione ora e data

Menu delle applicazioni


Il cardiografo ELI 150 fornisce numerose funzioni speciali a cui si ha accesso dal menu delle applicazioni.
Per visualizzare il menu delle applicazioni selezionare Altro (F6) nella videata ECG in tempo reale.

Scegliere Applicazione (1-7)

Deriv 1. Elenco ECG in Memoria


2. Stampa Configurazione
Veloc 3. Imposta Data/Ora
4. Ricezione ECG
5. Richiamare ECG
Sens
6. Ricevere Richieste ECG
7. Importa Custom ID

Altro Fine

Videata ECG in tempo reale Menu applicazioni

NOTA: I tasti di funzione attivano l’etichetta dell’LCD adiacente ad ognuno di questi. Se


l’etichetta è “vuota” il tasto di funzione adiacente non è attivato.

CONSIGLIO: Per selezionare le applicazioni utilizzare i tasti numerici di inserimento dati.

Il grafico seguente mostra in sintesi le funzioni di applicazione disponibili. Successivamente in questo capitolo
viene fornita una descrizione più dettagliata delle applicazioni, di seguito alla tabella del sommario.

Applicazione Definizione

Directory degli Elenco dei pazienti per gli ECG presenti nella memoria interna
ECG memorizzati

Stampa configurazione Stampa delle impostazioni di configurazione

Imposta ora e data Data ed ora attuale; Contrasto LCD

Ricevi ECG* Ricevi ECG da un altro elettrocardiografo – V. Appendice A

Recupera ECG* Recupera ECG dall’E-Scribe – V. Appendice A

Caricamento Richieste* “Elenco Pazienti” dall’E-Scribe – V. Appendice A

Caricamento ID Formato dati anagrafici paziente personalizzato – V. Appendice A


Personalizzato*

* L’appendice A fornisce una descrizione dettagliata delle opzioni di connessione dell’ELI 150.

5-1
SEZIONE 5

Directory pazienti
La directory pazienti standard può salvare fino a 60 ECG in base allo spazio di memoria necessario per ogni
tracciato individuale. L’opzione di memoria estesa consente di inserire fino a 150 ECG. La frequenza cardiaca,
la sensibilità alla memorizzazione e la qualità del segnale consentono di determinare le dimensioni dei file
ECG e in definitiva la quantità di memoria necessaria per memorizzare ogni tracciato.

Per accedere alla directory degli ECG memorizzati selezionare il numero 1 dal menu delle applicazioni;
apparirà l’elenco della directory pazienti.

Scegliere Applicazione (1-7) ▼/▲

1. Elenco ECG in Memoria ▼▼/▲▲


2. Stampa Configurazione
3. Imposta Data/Ora Selez
4. Ricezione ECG
5. Richiamare ECG
Canc
6. Ricevere Richieste ECG
7. Importa Custom ID
Altro

Fine Fine

Menu applicazioni Directory Pazienti


(in ordine di nome)

NOTA: Nell’elenco della directory pazienti “P”indica che il tracciato è stato stampato,
“X” indica che il tracciato ha uno stato di cancellazione e “T” indica che il tracciato
è stato trasmesso.

La gestione del tracciato ECG viene eseguita all’interno della directory degli ECG memorizzati. Evidenziare il
tracciato desiderato al fine di visualizzare, stampare, elaborare o aggiungere i dati anagrafici, nonché di
modificare lo stato di cancellazione.

Utilizzare ▼/▲ (F1) per scorrere l’elenco della directory e Shift ▼/▲ (F1) per spostarsi verso l’alto all’interno
dell’elenco. Analogamente, utilizzare ▼▼/▲▲ (F2) per spostarsi alla pagina successiva e Shift ▼▼/▲▲ (F2)
per ritornare alla pagina precedente della directory. Per reperire e selezionare rapidamente il nome di un
paziente, utilizzare la tastiera alfanumerica per inserire la/e prima/e lettera/e del cognome. Le lettere
appariranno all’angolo in basso a sinistra dell’LCD e verrà evidenziato automaticamente il nome desiderato.

Un ECG presente nell’elenco della directory potrebbe presentare uno stato di “cancellato” (indicato con “X”).
Nel caso in cui si desideri recuperare l’ECG in un momento successivo, la directory salva i tracciati contrassegnati
per essere cancellati. Tutti gli ECG memorizzati rimangono nella directory fino a che questa non si è riempita;
solo a questo punto l’ELI 150 rimuove automaticamente un tracciato, in base alla dimensione, per poter
far spazio al nuovo ECG. Solo i tracciati contrassegnati per tale scopo saranno rimossi. I tracciati vengono
automaticamente contrassegnati per essere cancellati in base alla regola di cancellazione presente nella
configurazione. Per contrassegnare manualmente un tracciato ECG per la cancellazione premere Canc (F4)
(cancella) ed apparirà una “X”. Per rimuovere lo stato di cancellazione selezionare nuovamente F4.

NOTA: Solo quando la directory è piena gli ECG contrassegnati per la cancellazione sono
automaticamente rimossi dalla stessa in base alla dimensione del tracciato, per creare spazio al
nuovo tracciato ECG.

5-2
SEZIONE 5

CONSIGLIO: Utilizzare la regola di cancellazione nelle impostazioni di configurazione per


stabilire automaticamente lo stato di cancellazione degli ECG. (Vedere sezione 3).

NOTA: Simboli dello stato dei tracciati: X=cancellato, P=stampato, T=trasmesso. Quando la
directory è disposta in ordine di ID e data i simboli dello stato vengono visualizzati nella fila
in alto dell’LCD. Se è disposta in ordine di nome, i simboli appaiono nella colonna di destra
come nell’illustrazione di seguito riportata.

Per visualizzare un tracciato ECG specifico evidenziare il nome desiderato all’interno dell’elenco della
directory e premere Selez. (F3) (seleziona). L’ECG del paziente selezionato compare nella videata ECG
acquisito presentando le stesse funzioni precedentemente descritte. Per accedere alla videata dei dati anagrafici
paziente selezionare ID (F1) per modificare o aggiungere le relative informazioni. Per spostarsi tra i formati
dei tracciati disponibili nella videata ECG acquisito selezionare Deriv. (F2) (derivazioni) e Pag. (F3) (pagina).
Per stampare un’ulteriore copia dell’ECG selezionare Stampa (F4) (stampa).

▼/▲

▼▼/▲▲

Selez

Canc

Altro

Fine

Directory pazienti Videata ECG acquisito


(in ordine di nome)

NOTA: Per ritornare alla directory pazienti selezionare Fine (F6) (Esci) nella videata
ECG acquisito.

Per modificare velocità, guadagno, filtro, o formato stampa nella videata ECG Acquisito selezionare Altro (F5).
Le etichette dei tasti funzione variano nel modo di seguito illustrato. Per apportare modifiche al formato
stampa dell’ECG acquisito, indipendentemente dall’impostazione di configurazione del formato stampa
stesso, selezionare Form (F4). Selezionare Fine (F6) per ritornare alla videata ECG acquisito.

FC
Veloc

Sens

Filt

Form

Prec.

Altro (F5) nella videata ECG acquisito Formati stampa (F4)

5-3
SEZIONE 5

La directory degli ECG memorizzati può essere disposta in ordine di nome, ID o data. Per ordinare i tracciati
paziente selezionare Altro (F5) nell’elenco pazienti.

▼/▲ Mostra Elenco per Nome

▼▼/▲▲ Mostra Elenco per ID

Selez Mostra Elenco per Data

Canc Stampa Elenco

Altro

Fine Fine

Directory pazienti Organizzazione directory pazienti


(in ordine di nome)

Selezionare F1 per disporre la directory in ordine di nome (ID, ora e data appaiono nella fila in alto)

Selezionare F2 per disporre la directory in ordine di ID paziente (il nome appare nella fila in alto)

Selezionare F3 per disporre la directory in ordine di data d’acquisizione (il nome appare nella fila in alto)

Per eseguire una stampa della directory pazienti selezionare Stampa elenco (F4) (stampa directory). La
directory elenca gli ECG memorizzati nell’ordine impostato. La stampa indica se gli ECG sono stati stampati,
contrassegnati come cancellati o trasmessi (con una “X” nella colonna appropriata). Selezionare Fine (F6) per
ritornare alla Directory Pazienti.

5-4
SEZIONE 5

Stampa configurazione

Scegliere Applicazione (1-7)

1. Elenco ECG in Memoria


2. Stampa Configurazione
3. Imposta Data/Ora
4. Ricezione ECG
5. Richiamare ECG
6. Ricevere Richieste ECG
7. Importa Custom ID

Fine

Per verificare le impostazioni di configurazione del cardiografo è possibile stampare la configurazione


dell’unità selezionando Stampa Configurazione (2) nel menu applicazioni. La stampa della configurazione
presenta ogni impostazione di configurazione per quello specifico elettrocardiografo, la versione firmware,
il numero d’apparecchio dell’unità e la data e l’ora d’esecuzione della stampa.

Imposta Ora/Data e contrasto LCD


➊ Selezionare Altro (F6) dalla videata ECG in tempo reale.

Deriv

Veloc

Sens

Altro

5-5
SEZIONE 5

❷ Selezionare Imposta Data/Ora (numero 3) dal menu applicazioni.

Scegliere Applicazione (1-7)

1. Elenco ECG in Memoria


2. Stampa Configurazione
3. Imposta Data/Ora
4. Ricezione ECG
5. Richiamare ECG
6. Ricevere Richieste ECG
7. Importa Custom ID

Fine

❸ Vengono visualizzate la data e l’ora pre-impostata per l’ELI 150. Per apportare modifiche, digitare
i valori data e ora desiderati (su base di 24 ore) nel formato visualizzato. Utilizzare (F1) e (F2) per
spostarsi da una riga all’altra.

CONSIGLIO: Per cancellare eventuali errori di inserimento dati usare il tasto Indietro .

Anno: 2005
Mese: 03
Giomo: 04
Ora (00-23): 10
Minuti: 39

Salva

Batteria V.: 12.1 Fine

❹ Il contrasto LCD può essere regolato selezionando Lcd (F3) o Lcd (F4).

➎ Selezionare Salva (F5) per salvare le modifiche prima di uscire dal programma.

➏ Selezionare Fine (F6) (Esci) per ritornare alla videata ECG in tempo reale. Non salvando i dati
prima di selezionare Fine, verranno perse tutte le modifiche apportate a ora e data.

CONSIGLIO: Il valore di voltaggio della batteria viene monitorato in basso nella videata.

5-6
APPENDICE A CONNESSIONE DEL CARDIOGRAFO ELI 150
APPENDICE A

Scopo del capitolo


L’obiettivo del capitolo è di fornire all’utente le seguenti informazioni:
• Trasmissione tracciati
• Diretto
• Modem
• LAN
• Modem GSM
• Modem esterno
• Istruzioni di ricezione degli ECG
• Istruzioni di recupero degli ECG
• Caricamento richieste
• ID personalizzato

Trasmissione tracciati
Per trasmettere ECG dall’ELI 150 a un altro elettrocardiografo Mortara Instrument, a un sistema E-Scribe o
a ELI LINK utilizzare un collegamento diretto, un modem interno opzionale pre-installato, un modem GSM
integrato o una connessione di rete.

Prima di trasmettere gli ECG, impostare alcune opzioni di configurazione a seconda del mezzo di
trasmissione utilizzato (vedere sezione 3).

NOTA: La trasmissione telefonica è disponibile solo con l’opzione modem o GSM.

Per trasmettere i tracciati (sia a un altro elettrocardiografo che all’E-Scribe o all’ELI LINK) selezionare
XMT . Verrà visualizzata la seguente videata:

GRP

Selez

Fine

Per trasmettere tutti i tracciati presenti nella directory in modalità “gruppo” selezionare F1 (GRP).
Selezionando la trasmissione in modalità “gruppo” saranno trasmessi solo i tracciati che non sono stati
già trasmessi o contrassegnati come cancellati.

Un ECG presente nell’elenco della directory potrebbe presentare uno stato di "cancellato" (indicato con “X”).
Nel caso in cui si desideri recuperare l’ECG in un momento successivo la directory salva i tracciati contrassegnati
per essere cancellati. Tutti gli ECG memorizzati rimangono nella directory fino a che questa non si è riempita;

A-1
APPENDICE A

solo a questo punto l’ELI 150 rimuove automaticamente un tracciato, in base alla dimensione, per poter far
spazio al nuovo ECG. Solo i tracciati contrassegnati per tale scopo saranno rimossi. I tracciati vengono
automaticamente contrassegnati per essere cancellati in base alla regola di cancellazione presente nella
configurazione. Per contrassegnare manualmente un tracciato ECG per essere cancellato premere Canc (F4)
ed apparirà una “X” nella colonna all’estremità destra della directory; per rimuovere il messaggio di
cancellazione selezionare nuovamente F4.

Per trasmettere un ECG selezionare F2 (Selez.) per scegliere un tracciato nella directory pazienti.

Xmt

Altro

Fine

Utilizzare ▼/▲ (F1) per scorrere l’elenco della directory e Shift ▼/▲ (F1) per spostarsi verso l’alto all’interno
dell’elenco. Analogamente, utilizzare ▼▼/▲▲ (F2) per spostarsi alla pagina successiva e Shift ▼▼/▲▲ (F2)
per ritornare alla pagina precedente della directory. Per reperire e selezionare rapidamente il nome di un paziente,
utilizzare la tastiera alfanumerica per inserire la/e prima/e lettera/e del cognome. Le lettere appariranno nell’angolo
in basso a sinistra dell’LCD e verrà automaticamente evidenziato il nome desiderato. Una volta evidenziato il
tracciato desiderato utilizzare F3 (TRS) per trasmettere il singolo ECG.

Durante una trasmissione di “gruppo” o di un tracciato singolo appaiono le seguenti videate:

Stato Trasmissione

Dopo avere eseguito la trasmissione del/i tracciato/i, viene visualizzata la videata ECG in tempo reale.
A-2
APPENDICE A

Collegamento diretto (RS232)


Per eseguire un collegamento diretto, impostare l’XMT media su RS232 come da pagina 6 di configurazione
(v. Cap.3 del manuale). Collegare l’ELI 150 ad un altro elettrocardiografo Mortara Instrument, all’E-Scribe
o all’ELI LINK con un cavo seriale di connessione diretta.

Nell’impostazione di configurazione selezionare una velocità di trasmissione (baud rate) gestita da entrambi
gli apparecchi. Per eseguire un collegamento diretto a E-Scribe utilizzare 38400 bps.

Trasmissione via modem


Per eseguire una trasmissione via modem impostare l’XMT media su modem come da pagina 6 di
configurazione (v. Cap. 3 del manuale). Collegare il cavo telefonico in dotazione all’ELI 150 ad una presa
telefonica standard. Collegare il cavo alla presa telefonica situata sul retro del cardiografo e l’altra estremità
ad una presa telefonica a muro. Confermare il numero telefonico nelle impostazioni di configurazione
(v. Cap. 3 del manuale).

Inizializzazione del modem

La stringa di inizializzazione del modem dipende dalla nazione in cui è utilizzato il dispositivo. In fase di
produzione la stringa d’inizializzazione del modem viene configurata in base alla nazione in cui viene
esportato il dispositivo. Tuttavia, se si trasferisce l’unità in una diversa nazione la stringa d’inizializzazione
del modem va modificata.

Per visualizzare il menu applicazioni selezionare F6 (Altro) nella videata ECG n tempo reale.

Scegliere Applicazione (1-7)

Deriv 1. Elenco ECG in Memoria


2. Stampa Configurazione
Veloc 3. Imposta Data/Ora
4. Ricezione ECG
5. Richiamare ECG
Sens
6. Ricevere Richieste ECG
7. Importa Custom ID

Altro Fine

Videata ECG in tempo reale Menu Applicazioni

Premere contemporaneamente ALT+SHIFT+M dal menu Applicazioni, per accedere alla stringa di
inizializzazione del modem. Apparirà la seguente videata:

Configura MODEM Configura MODEM

Ricerca Connessione Modem................ Comando Inserimento MODEM: +GCI

Coll.

Tipo

Fine Tipo Modem: MultiTech Fine

Circa 30 secondi di ritardo A-3


APPENDICE A

Per inserire il prefisso “AT+GCI” del comando del modem selezionare F2 (+GCI=) dalla schermata
Configura Modem.

Configura MODEM Invia

Comando Inserimento MODEM:

Coll.

Tipo

Tipo Modem: MultiTech Fine

CONSIGLIO: Viene evidenziato “AT+GCI”; non è presente il cursore, per inserire il codice
della nazione utilizzare la tastiera.

Il tipo di modem installato su ciascun cardiografo è visualizzato nella parte inferiore della schermata configura
modem. A seconda del tipo di modem, inserire il codice della nazione d’appartenenza come elencato di
seguito. Per modificare il codice della nazione selezionare F1 (Invia). Verranno visualizzati i messaggi
“Trasmissione/Invio in corso.../ Sending…” e “Comando Salvato/Command Stored”. Per ritornare al menu
applicazioni selezionare F6 (Fine).

Modem esterno
Prima di utilizzare il modem esterno, devono essere immessi i/il comandi/o modem e definite due impostazioni
di configurazione. Durante la configurazione, selezionare “modem esterno” per l’XMT Media ed impostare la
velocità di trasmissione a 57600.

Dalla schermata configura modem, come descritto sopra, immettere ed inviare il comando di
inizializzazione AT&FEQX4&K.

Se è necessario uno specifico codice paese, la lista che segue richiede che venga aggiunto “%T19,0,XX” alla
stringa di inizializzazione del modem dove “XX” va sostituito con il codice paese come da tabella sottostante:

LISTA CODICI INTERNAZIONALI MODEM:


Paese Codice Paese Codice
Afghanistan 34 Canary Islands 34
Albania 34 Cape Verde 34
Algeria 34 Cayman Islands 34
American Samoa 34 Central African Republic 34
Andorra 34 Chad 34
Angola 34 Chile 34
Anguilla 34 China 34
Antigua and Barbuda 34 Colombia 34
Argentina 34 Congo 34
Armenia 34 Congo, The Democratic 34
Republic of the
A-4
APPENDICE A

Paese Codice Paese Codice


Aruba 34 Cook Islands 34
Australia 1 Costa Rica 34
Austria 34 Côte D'Ivoire 34
Azerbaijan 34 Croatia 34
Bahamas 34 Cyprus 34
Bahrain 34 Czech Republic 25
Bangladesh 34 Denmark 34
Barbados 34 Djibouti 34
Belarus 34 Dominica 34
Belgium 34 Dominican Republic 34
Belize 34 East Timor 34
Benin 34 Ecuador 34
Bermuda 34 Egypt 34
Bhutan 34 El Salvador 34
Bolivia 34 Equatorial Guinea 34
Bosnia and 34 Estonia 34
Herzegovina
Botswana 34 Ethiopia 34
Brazil 34 Faero Islands 34
Brunei Darussalam 34 Fiji 34
Bulgaria 34 Finland 34
Burkina Faso 34 France 34
Burundi 34 French Guiana 34
Cambodia 34 French Polynesia 34
Cameroon 34 Gabon 34
Canada 34 Gambia 34
Georgia 34 Korea, Republic of 30
(South Korea)
Germany 34 Kyrgyzstan 34
Ghana 34 Lao People's 34
Democratic Republic
Gibraltar 34 Latvia 34
Greece 34 Lebanon 34
Greenland 34 Liberia 34
Grenada 34 Libya 34
Guadeloupe 34 Liechtenstein 34
Guam 34 Lithuania 34
Guatemala 34 Luxembourg 34
Guernsey, C.I. 34 Macau 34
Guinea 34 Macedonia, The Former 34
Yugoslav Republic of
Guinea-Bissau 34 Madagascar 34
Guyana 34 Malawi 34
Haiti 34 Malaysia 30
Holy See 34 Maldives 34
(Vatican City State)
Honduras 34 Mali 34
Hong Kong 30 Malta 34
Hungary 30 Martinique 34

A-5
APPENDICE A

Paese Codice Paese Codice


Iceland 34 Mauritania 34
India 30 Mauritius 34
Indonesia 30 Mayotte 34
Iran 34 Mexico 34
Iraq 34 Moldova, Republic of 34
Ireland 34 Monaco 34
Isle of Man 34 Mongolia 34
Israel ,30 Montserrat 34
Italy 34 Morocco 34
Jamaica 34 Mozambique 34
Japan 10 Namibia 34
Jersey C.I. 34 Nauru 34
Jordan 34 Nepal 34
Kazakhstan 34 Netherlands 34
Kenya 34 Netherlands Antilles 34
Kiribati 34 New Caledonia 34
Kuwait 34 New Zealand 9
Nicaragua 34
Niger 34 Swaziland 34
Nigeria 34 Sweden 34
Norway 34 Switzerland 34
Oman 34 Syrian Arab Republic 34
Pakistan 34 Taiwan 34
Palestine Territory, 34 Tajikistan 34
Occupied
Panama 34 Tanzania, United 34
Republic of
Papua New Guinea 34 Thailand 34
Paraguay 34 Thaiti 34
Peru 34 Togo 34
Philippines 30 Tonga 34
Poland 30 Trinidad and Tobago 34
Portugal 34 Tunisia 34
Puerto Rico 34 Turkey 34
Qatar 34 Turkmenistan 34
Reunion 34 Turks and Caicos Islands 34
Romania 34 Uganda 34
Russian Federation 34 Ukraine 34
Rwanda 34 United Arab Emirates 34
Saint Kitts and Nevis 34 United Kingdom 34
Saint Lucia 34 Uruguay 34
Saint Vincent and 34 USA 34
the Grenadines
Samoa 34 Uzbekistan 34
Saudi Arabia 34 Vanuatu 34
Senegal 34 Venezuela 34
Seychelles 34 Viet Nam 30
Sierra Leone 34 Virgin Islands, British 34
Singapore 30 Virgin Islands, U.S. 34

A-6
APPENDICE A

Paese Codice Paese Codice


Slovakia 34 Yemen 34
Slovenia 30 Yugoslavia 34
Solomon Islands 34 Zambia 34
South Africa 35 Zimbabwe 34
Spain 34
Sri Lanka 34
Sudan 34
Surinam 34

Trasmissione WLAN
Per eseguire una trasmissione WLAN, impostare XMT media come predefinito, nel menu di configurazione
della pagina 6 (fare riferimento al Cap.3 del manuale). E’ necessario che il responsabile della rete, configuri
il/i punto/i d’accesso e l’E-Scribe workstation e che assegni i valori di configurazione di ELI 150 WLAN. Per
ulteriori informazioni sulla configurazione WLAN fare riferimento al Cap.3.

ELI 150 può essere configurato per DHCP (Dynamic Host Communication Protocol) o l’IP statico. L’opzione
wireless di crittografia di sicurezza include WEP, WPA e (L)EAP.

NOTA: Le condizioni ambientali possono condizionare l'affidabilità della trasmissione WLAN.

Se DHCP è impostato su NO, il proprio punto di accesso wireless avrà una impostazione statica della rete ed i
seguenti parametri devono essere configurati nell’ELI 150:
Indirizzo IP
Default Gateway
Sub Net Mask

Se DHCP è impostato su SI, il proprio punto di accesso wireless avrà una impostazione automatica della rete e
indirizzo IP, Default Gateway e Sub Net Mask non devono necessariamente essere configurati.

In entrambe le impostazione DHCP, i seguenti parametri della rete wireless devono essere forniti
dall’amministratore:
Host IP
Numero porta
SSID
Numero canale

NOTA: Gli indirizzi sono composti da 4 serie di 3 cifre; pertanto l’indirizzo 192.168.0.7 deve
essere immesso nell’ELI 150 nel seguente modo 192.168.000.007.

Se la sicurezza WEP del proprio punto di accesso è disabilitata, impostare la sicurezza (WEP) su NO. Se la
sicurezza WEP del proprio punto di accesso è abilitata i seguenti parametri di rete wireless devono essere
configurati sull’ELI 150 dall’amministratore della rete:
Security: WEP
WEP Key
WEP Key ID

NOTA: Sull’ELI 150, l’intervallo della chiave WEP è 0-3. Se l’intervallo del proprio punto di
accesso è 1-4, 0 all’ELI 150 mappa a 1 nel punto di accesso; 1 all’ELI 150 mappa a 2 nel punto
di accesso, ecc.
A-7
APPENDICE A

Se il proprio ambiente wireless di sicurezza è WPA (accesso protetto Wi-fi) si deve immettere:
Security: WPA-PSK
Passphrase:

NOTA: Per inserire la passphrase è possibile digitare fino a 63 caratteri.

Trasmissione LAN
Per una trasmissione LAN, impostare l’XMT Media su LAN nella configurazione (v. Cap.3 del manuale). È
necessario che il responsabile del vostro sito di installazione imposti i valori di configurazione LAN dell’ELI
150. Vedere il Cap. 3 per maggiori informazioni sull’impostazione della configurazione LAN.

NOTA: Gli indirizzi sono sempre composti da 4 serie di 3 cifre, pertanto il seguente indirizzo
192.168.0.7 va immesso nell’ELI 150 come 192.168.000.007.

Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell’ELI 150, come illustrato sotto.

Connettore di
Connettore Antenna alimentazione CA
rete dati per GSM

Connettore Connettore Fusibili CA


seriale modem

ATTENZIONE: Possono verificarsi danni al cardiografo se il cavo del telefono è collegato


al connettore LAN.

NOTA: La posizione dell’antenna per GSM e la WLAN è intercambiabile.

Indicatori di controllo ethernet


Il connettore interfaccia LAN esterno si presenta con due LED (diodi ad immissione luminosa). I due LED
indicatori di stato forniscono segnali di “link status/stato della connessione” e “packet transmit/receive-
trasmissione/ricezione pacchetti”. Poiché il connettore esterno è visibile sul retro dell’ELI 150, il LED sinistro
rimane acceso quando viene rilevato il segnale di rete. L’interfaccia LAN dell’ELI 150 supporta velocità di
trasmissione comprese tra 10 e 100 MBPS. Il LED destro lampeggia durante la trasmissione o la ricezione dei
pacchetti di dati oppure quando c’è traffico di rete. Il cardiografo economizza potenza solo se si accende il
modulo LAN al momento della trasmissione dei dati. Pertanto, i LED di controllo rimangono spenti fino a
quando non viene premuto il pulsante finale per trasmettere i dati. A questo punto il modulo si accende, si
configura ed inizia a comunicare con la rete. Sono necessari circa 6 secondi dal momento in cui viene
premuto il pulsante di trasmissione fino a quando i LED di controllo si accendono.

A-8
APPENDICE A

Trasmissione GSM
GSM (rete mondiale di comunicazione con sistema radiomobile) è uno standard mondiale per le comunicazioni
digitali cellulari a banda stretta TDMA (accesso multiplo a divisione di tempo) che consente fino a 8 chiamate
in contemporanea su frequenze tra 800 e 1800 MHz.

Come i telefoni cellulari GSM, il GSM dell’ELI 150 richiede una carta SIM (scheda elettronica di
identificazione personale). Una SIM contiene un microcontrollore, una ROM per i programmi e una
EPROM per le informazioni. Le informazioni memorizzate sulla SIM includono l’IMSI (identità
internazionale dell’abbonato, ossia un numero di identificazione personale) più vari dati relativi
all’utente e di sicurezza specifici per la rete.

Mortara Instrument non commercializza e non fornisce le carte SIM ne data network plans, quindi devono
essere acquistati separatamente dal dispositivo. L’opzione di connettività GSM dell’Eli150 è installato dalla
fabbrica. Per la trasmissione GSM, la scheda SIM deve avere le funzioni di dati e voce abilitate e l’opzione
di sicurezza (blocco del telefono) deve essere disabilitata.

Per una trasmissione GSM, impostare l’XMT Media su GSM nella Configurazione (v. sezione 3 del
manuale) quindi confermare un numero di telefono valido ed installare la propria carta SIM.

NOTA: La scheda SIM per GSM per deve essere configurata per circuit switched data (CSD).

Installazione della carta SIM

Spegnere l’ELI 150. Aprire il coperchio della stampante e togliere la carta termica. Sul fondo del vassoio della
stampante c’è un piccolo pannello di accesso. Allentare la vite ed estrarre il pannello di accesso.

Aiutandosi con le dita, fare scorrere l’alloggiamento della carta SIM verso la parte posteriore dell’unità
(seguire la freccia stampata verso “posizione aperta”). Usare di nuovo le dita per alzare verso l’alto
l’alloggiamento. Inserire la carta SIM, tenere la SIM in modo che la parte metallica dorata sia rivolta verso
di sé l’angolo dentellato sia in alto a destra. Fare entrare la SIM nell’alloggiamento. Abbassare
l’alloggiamento in modo che la parte dentellata della SIM sia nell’angolo in basso a destra. Fare slittare
l’alloggiamento verso la parte frontale dell’unità (seguire la freccia stampata verso “posizione bloccata”).

NOTA: L’angolo smussato della carta SIM deve essere correttamente inserito
nell’alloggiamento. Non forzare il supporto se la SIM non è posizionata correttamente.

Riposizionare il pannello di accesso, la vite e la carta termica. Accendere l’elettrocardiografo.

A-9
APPENDICE A

Per trasmettere i tracciati (sia ad un altro cardiografo che all’ELI LINK o all’E-Scribe), selezionare
XMT . Se al momento della trasmissione non viene rilevato nessuna portante di rete wireless
(causa condizioni ambientali come mancanza di segnale), compare un messaggio di avvertimento come
il seguente:

GRP

Selez

Errore Modem

No Rete Fine

Riposizionare l’unità per migliorare il segnale e riprovare la trasmissione.

Se al momento della trasmissione viene rilevato una portante di rete wireless, compare una schermata
come la seguente :

GRP

Selez

Ricer.

Fine

Per trasmettere tutti i tracciati presenti nella directory in modalità “gruppo” selezionare F1 (GRP).
Selezionando la trasmissione in modalità “gruppo” saranno trasmessi solo i tracciati che non sono già stati
trasmessi o contrassegnati come da cancellare. Per trasmettere un ECG, selezionare F2 (Selez.) per scegliere
un tracciato dalla directory paziente.

ATTENZIONE: Il tempo di attesa usando il GSM è di circa 30-60 secondi per un tracciato
ECG (la velocità di trasmissione è 9600). Le variabili ambientali posso comportare una perdita
di segnale sia mentre si tenta di avviare la trasmissione sia durante la trasmissione stessa.

A-10
APPENDICE A

Per cambiare portante di rete, è necessario esplorare la rete wireless per vedere cosa è presente e disponibile
da utilizzare. Selezionare F5 (Scan), apparirà sull’LCD il messaggio “scanning networks…” (esplorazione
reti). Una volta completata l’esplorazione, è disponibile lo schermo di Selezione rete.

Seleziona Rete

Selez

Fine

Evidenziare la rete desiderata e premere F3 (Selez.).

Ricezione ECG
Per ricevere ECG da un altro elettrocardiografo Mortara Instrument (utilizzando un qualsiasi collegamento)
selezionare Ricezione ECG (4) dal menu applicazioni.

Scegliere Applicazione (1-7)

1. Elenco ECG in Memoria


2. Stampa Configurazione
3. Imposta Data/Ora
4. Ricezione ECG
5. Richiamare ECG
6. Ricevere Richieste ECG
7. Importa Custom ID

Fine

A-11
APPENDICE A

L’LCD visualizza il seguente messaggio:

Premere STOP per terminare

Quando il display visualizza il messaggio precedente l’unità è pronta per ricevere gli ECG dall’elettrocardiografo
trasmittente. Seguire le istruzioni sulla trasmissione dei tracciati come descritto in questo capitolo. L’unità
ricevente agisce solo da stampante. I tracciati ECG ricevuti non vengono né visualizzati né memorizzati. Per
terminare la modalità di ricezione premere il tasto STOP.

NOTA: L’ELI 150 riceve i tracciati dai cardiografi di modello Mortara, tranne dal Portrait.
D’altro canto i cardiografi di modello Mortara (ELI 100, ELI 200, Landscape e Portrait)
non ricevono i tracciati dell’ELI 150.

Richiamare ECG
È possibile recuperare gli ECG dal sistema E-Scribe indipendentemente dal tipo di collegamento. Prima di
iniziare a recuperare gli ECG configurare l’XMT Media, il numero telefonico (se si usa una trasmissione via
modem) ed il numero del reparto (v. Cap.3). Selezionare Richiamare ECG (5) dal menu applicazioni.
Apparirà la seguente videata:

Stato Trasmissione Recup.

Inserimento ID desiderato

Fine

NOTA: Il campo ID individua l’ultimo ECG acquisito come default.


A-12
APPENDICE A

Gli ECG vengono richiamati mediante numero di ID. Inserire l’ID desiderato e selezionare F1. L’E-Scribe
trasmette l’ECG più recente con il numero di ID specificato (o il numero configurato di ECG recuperati –
V. Cap.3). L’ELI 150 stampa l’/gli ECG recuperato/i e ritorna alla videata ECG in tempo reale. Non è
possibile visualizzare e memorizzare gli ECG recuperati.

Ricevere richieste di ECG


Il dispositivo ELI 150 può scaricare ed elaborare un elenco di richieste pazienti dall’E-Scribe, che identifica
gli ECG (gli ordini di ECG) necessari per particolari pazienti. I codici di richiesta sono configurati nel
sistema E-Scribe e vengono associati ai pazienti che richiedono gli ECG. Selezionando il codice richiesta
desiderato (ad es. il codice specifico di un reparto o piano) il tecnico che utilizza il cardiografo non deve
inserire le informazioni anagrafiche dei pazienti a cui corrisponde il codice richiesta. Una volta scaricato,
l’elenco dei pazienti per ogni codice richiesta viene memorizzato nel cardiografo come elenco richieste
(analogamente alla directory pazienti). Come per le altre forme di trasmissione dati ECG il recupero può
avvenire sia utilizzando il collegamento diretto che l’opzione via modem. Seguire le istruzioni di
collegamento nel paragrafo Trasmissione tracciati riportate in questo capitolo.

NOTA: Scaricare un ID personalizzato prima di trasferire le richieste (consultare il


manuale operatore E-Scribe ed il formato ID personalizzato in questo capitolo).

Per visualizzare il menu applicazioni, selezionare F6 (Altro) nella videata ECG in tempo reale.

Scegliere Applicazione (1-7)

Deriv 1. Elenco ECG in Memoria


2. Stampa Configurazione
Veloc 3. Imposta Data/Ora
4. Ricezione ECG
5. Richiamare ECG
Sens
6. Ricevere Richieste ECG
7. Importa Custom ID

Altro Fine

Videata ECG in tempo reale Menu applicazioni

A-13
APPENDICE A

Per visualizzare la videata seguente selezionare il numero 6 (Ricevere Richieste ECG) dal menu applicazioni:

Codici Richiesta

QA

Selez

Fine

Verrà visualizzato i/il codici/e di richiesta. Utilizzare F1 (F1) e (F2) per passare da uno dei codici di richiesta
all’altro. I codici di richiesta sono disponibili solo se è stato caricato un ID personalizzato. Una volta individuato
il codice di richiesta desiderato selezionare F3 (Selez.) per selezionare il codice di richiesta desiderato.
Confermare o meno il caricamento tramite F2 o F3 dalla videata seguente:

Si

Per Ordine di Caricamento ___?


No

NOTA: Caricare un ID personalizzato prima di trasferire le richieste.

A-14
APPENDICE A

Stato Trasmissione

Il messaggio “Stato trasmissione” verrà visualizzato per circa 10 secondi seguito da “Collegamento in
corso”, “In attesa di risposta” e “connesso”. A collegamento avvenuto la videata seguente indicherà il
numero di richieste ricevute (pazienti) per il codice di richiesta. Questa videata appare solo per breve
tempo per poi ritornare alla videata ECG in tempo reale.

Stato Trasmissione

Richieste ricevute: 5

A-15
APPENDICE A

Una volta scaricato l’elenco richieste è possibile selezionare i pazienti che richiedono gli ECG. Selezionare ID
(F1) dalla videata ECG in tempo reale.

Deriv

Veloc

Sens

Altro

Videata ECG in tempo reale ID pazienti

Elenco delle richieste pazienti


Per visualizzare l’elenco richieste pazienti selezionare Rich (F4) (Richiesta) nella videata ID pazienti. L’aspetto
e la funzione dell’elenco richieste pazienti sono analoghi a quelli della directory pazienti. L’illustrazione dell’elenco
richieste pazienti (in ordine di nome) è riportata di seguito.

Analogamente alla directory degli ECG memorizzati, l’elenco richieste pazienti può essere disposto in ordine
di nome, ID o data. Per ordinare le richieste selezionare Altro (F5) nell’elenco richieste pazienti.

A-16
APPENDICE A

Mostra Elenco per Nome

Mostra Elenco per ID

Mostra Elenco per Data

Stampa Elenco

Fine

Selezionare F1 per disporre le richieste in ordine di nome paziente (ID, ora e data appaiono nella fila in alto)
Selezionare F2 per disporre le richieste in ordine di ID paziente (il nome appare nella fila in alto)
Selezionare F3 per disporre le richieste in ordine di data d’acquisizione (il nome appare nella fila in alto)

Per eseguire una stampa dell’elenco richieste pazienti selezionare Stampa Elenco (F4). Selezionare Fine (F6)
per ritornare all’elenco richieste pazienti.

Utilizzare ▼/▲ (F1) per scorrere l’elenco richieste pazienti e Shift ▼/▲ (F1) per spostarsi verso l’alto
all’interno dell’elenco. Analogamente, utilizzare ▼▼/▲▲ (F2) per spostarsi alla pagina successiva e Shift
▼▼/▲▲ (F2) per ritornare alla pagina precedente dell’elenco richieste. Per selezionare rapidamente il
nome di un paziente, utilizzare la tastiera alfanumerica per inserire la prima lettera del cognome. Una volta
evidenziato il nome desiderato premere Selez (F3); riapparirà la videata dell’ID paziente con tutti i campi
dei dati anagrafici completi. Per ritornare alla videata ECG in tempo reale selezionare Fine (F6)
(completato). Una volta acquisito l’ECG il paziente viene automaticamente rimosso dall’elenco richieste
pazienti e l’ECG viene memorizzato nella directory pazienti.

A-17
APPENDICE A

Caricamento ID personalizzato

Scegliere Applicazione (1-7)

1. Elenco ECG in Memoria


2. Stampa Configurazione
3. Imposta Data/Ora
4. Ricezione ECG
5. Richiamare ECG
6. Ricevere Richieste ECG
7. Importa Custom ID

Fine

I formati ID personalizzato vengono stabiliti in modo unico secondo le necessità del reparto. Queste
informazioni di intestazione ECG personalizzate sono progettate nel sistema E-Scribe Mortara e trasferite
all’ELI 150 come nome del gruppo mediante collegamento seriale (diretto) o trasmissione via modem.

Per visualizzare la videata seguente selezionare Importa Custom ID (7) (caricamento ID personalizzato)
nel menu delle applicazioni:

Stato Trasmissione

A-18
APPENDICE A

Il messaggio “Stato trasmissione” rimane visibile per circa 10 secondi dopodiché appare la videata seguente:

Stato Trasmissione

Chiamata i OW14143549999

I messaggi “In attesa di risposta ”, “Collegato” e “Caricamento formato CUSTOM”, appaiono prima di ritornare
alla videata ECG in tempo reale ad indicare il completamento del trasferimento dell’ID personalizzato. Il nuovo
ID personalizzato diventa il formato intestazione personalizzato di tutti gli ECG futuri finché non verrà
selezionato un formato ID diverso nelle impostazioni di configurazione. La configurazione del formato ID
può essere modificata a breve, standard, lungo o personalizzato a seconda delle necessità di inserimento
dei dati anagrafici del paziente specifico. L’ID personalizzato viene cancellato solo dopo aver trasferito un
nuovo ID personalizzato o nel caso raro di trasferimento di software – non verrà perduto a causa di
perdita di corrente o passando ad un formato diverso.

CONSIGLIO: Caricando l’ID personalizzato il relativo formato assumerà il nome del gruppo
come configurato nell’E-Scribe.

NOTA: Caricare un ID personalizzato prima di trasferire i codici di richiesta (consultare il


manuale operatore E-Scribe).

NOTA: Prima di caricare l’ID personalizzato configurare il numero di reparto nel cardiografo
riconoscendolo come valido numero di reparto definitivo all’interno dell’E-Scribe.

CONSIGLIO: Confermare la velocità di trasmissione nelle impostazioni di configurazione


prima di trasferire l’ID personalizzato dall’E-Scribe.

A-19
APPENDICE A

A-20
APPENDICE B MANUTENZIONE, PROBLEMI E SOLUZIONI
APPENDICE B

Tabella di problemi e soluzioni del sistema

Messaggio LCD Problema Soluzione


BATTERIA SCARICA Impossibile acquisire ECG Ricaricare la batteria con l’alimentazione
o stampare. elettrica.
COLLEGAMENTO FALLITO Elettrodo scollegato o segnale Verificare il collegamento degli elettrodi
MALFUNZIONAMENTO DEGLI ECG disturbato. o i disturbi
ELETTRODI, NESSUNA
CATTURA ECG
NESSUNA RISPOSTA Impossibile trasmettere ECG. Verificare se il numero di telefono è corretto.
Assicurarsi che il modem e l’E-SCRIBE siano
on line.

Tabella di problemi e soluzioni dell’ECG


Messaggio LCD Problema Soluzione
MALFUNZIONAMENTO DEGLI Elettrodi scollegati. Indicazione di
ELETTRODI SCONNESSI O RL/RA/LA/LL/V1/V2/V3/V4/V5/V6.
ALTRI PROBLEMI TRA I Controllare le derivazioni periferiche.
SEGUENTI: RA, LA, LL,
V1, V2, V3, V4, V5, V6 Controllare il posizionamento degli elettrodi
e verificare che non siano invertiti.
Derivaz.I RA/LA mancante/disturbata Controllare la disposizione degli elettrodi
sul paziente, se necessario riposizionare
con nuovi elettrodi
Derivaz.II RA/LL mancante/disturbata Controllare la disposizione degli elettrodi
sul paziente, se necessario riposizionare
con nuovi elettrodi
Derivaz.III LA/LL mancante/disturbata Controllare la disposizione degli elettrodi
sul paziente, se necessario riposizionare
con nuovi elettrodi
Tutte Disturbo alta frequenza Abbassare il filtro da 300 a 150 Hz, verificare
la vicinanza di cavi d’alimentazione

B-1
APPENDICE B

Tabella di problemi e soluzioni della trasmissione


Messaggio LCD Problema Soluzione
TRASMISSIONE FALLITA Impossibile trasmettere ECG. Controllare la linea telefonica.
Assicurarsi che il numero di reparto
sia valido. Riprovare.
IMPOSSIBILE SALVARE ECG Memoria non disponibile Premere stop per continuare. Trasmettere o
contrassegnare i tracciati da cancellare nella
Segnale ECG troppo disturbato directory. Risolvere il problema del disturbo e
per essere memorizzato. ritentare l’acquisizione o la memorizzazione.
MALFUNZIONAMENTO Impossibile stampare. Aggiungere la carta; far avanzare
DELLA CODA DI STAMPA manualmente la pagina in modo uniforme
oltre il punto di chiusura stampante,
chiudere il coperchio della stampante e
premere STOP.
COLLEGAMENTO FALLITO Impossibile trasmettere o Controllare velocità di trasmissione (baud
ricevere ECG rate), numero di telefono, collegamento cavo
di trasmissione o numero di reparto
NESSUNO File trasmesso tramite LAN Controllare il permesso di condivisione sul
senza successo dispositivo ospite
NESSUNO Impossibile connettersi alla LAN Applicare una hub al posto del
tramite il cavo crossover cavo crossover

Manutenzione
Se l'ospedale, o la clinica, non effettua un programma soddisfacente di manutenzione ordinaria, pulizia ed
ispezione, possono verificarsi errori e guasti al dispositivo, e si può incorrere in inconvenienti per l'incolumità
del paziente.

NOTA: Solo il personale qualificato può sostituire o riparare parti dell'ELI 150.

Ispezione dell’ELI 150

Ispezionare l’apparecchiatura regolarmente per verificare le seguenti condizioni:

• Verificare che non siano presenti danni evidenti al cavo paziente, al cavo d’alimentazione e ad altri
cavi accessori (ad es. materiale isolante logoro, connettori rotti, ecc.). Se necessario sostituire i cavi.

• Che non vi siano spinotti o contatti piegati nelle spine e nei connettori. Verificare che i cavi
combacino perfettamente con i connettori dell’ELI 150.

• Che tutti i cavi ed i connettori siano inseriti correttamente negli alloggiamenti corrispondenti.

• Verificare che nel dispositivo non vi siano viti mancanti, crepe o rotture capaci di causare un accesso
involontario alle parti elettroniche interne.

B-2
APPENDICE B

Pulizia dell'ELI 150

Scollegare l'ELI dalle fonti d’alimentazione. Pulire la superficie esteriore dell'unità con un panno umido
usando una soluzione di detergente delicato diluito in acqua. Una volta eseguito il lavaggio, asciugare
completamente l’unità utilizzando un panno morbido pulito o della carta assorbente.

PULIZIA TESTINA TERMICA

NOTA: Impedire che il sapone o l’acqua venga a contatto con stampante, spine, prese o sfiati.

Verifica funzionamento
Dopo aver pulito ed ispezionato l’ELI 150 è possibile verificare il corretto funzionamento dell’unità utilizzando
un simulatore di ECG per acquisire e stampare un ECG standard a 12 derivazioni di ampiezza nota. La stampa
deve apparire netta e uniforme per tutta la pagina. Non devono presentarsi segni di malfunzionamento della
testina della stampante (ad es. interruzioni nel corso della stampa sotto forma di striature orizzontali). La carta
deve scorrere bene ed in modo uniforme durante la stampa. I tracciati devono apparire normali, con ampiezza
appropriata e senza distorsione od eccessivi disturbi. La carta deve fermarsi con le perforazioni vicino alla barra
di strappo (ad indicare un corretto funzionamento del sensore di riferimento).

Raccomandazioni per il personale medico e paramedico


In seguito ad ogni tipo di assistenza all’ELI 150 o qualora si sospetti un funzionamento non conforme, la
Mortara Instrument, Inc. raccomanda i seguenti procedimenti:
• Verificare il corretto funzionamento.
• Eseguire delle verifiche per garantire una continua sicurezza elettrica del dispositivo
(fare riferimento al metodo e al limite IEC 60601-1 od ANSI/AAMI ES1).
• Corrente di dispersione su paziente.
• Corrente di dispersione allo chassis.
• Corrente di dispersione di terra.
• Forza dielettrica (linee d’alimentazione e circuiti paziente).

Pulizia del cavo paziente


Mantenere i cavi del paziente puliti utilizzando un panno inumidito con acqua tiepida insaponata o con un
detergente neutro. Disinfettare il cavo paziente utilizzando un panno inumidito con disinfettanti chimici
contenenti etanolo (70%-80%), propanolo (70%-80%) od aldeide (2% - 4%).

AVVERTENZA: Non tentare di pulire o disinfettare l’ELI 150 o i cavi paziente immergendoli
in una soluzione liquida, mettendoli in autoclave o pulendoli a vapore. Non esporre mai i cavi a
forti radiazioni ultraviolette.

B-3
APPENDICE B

Manutenzione della batteria


L’ELI 150 al suo interno contiene una batteria con acido. Dall’installazione la batteria ha una vita di circa
6 mesi, senza ricarica. Se la batteria viene riposta per un lungo periodo nello stato di scarica, potrebbe non
essere possibile ricaricarla.

Per informazioni riguardo la sostituzione della batteria, prendere visione del manuale di servizio dell’ELI 150.

Mortara Instrument Inc. raccomanda di collegare l’ELI 150 all’alimentazione elettrica quando possibile, per
ottenere la massima ricarica della batteria, in ogni caso l’utilizzatore dovrebbe cercare di ricaricare la batteria
prima che l’unità indichi la condizione di “batteria scarica” (ovvero ridurre il livello soglia di carica della
batteria). La vita della batteria varia in base al corretto utilizzo di carica che l’utilizzatore esegue. Per ottenere
la migliore funzionalità, collegare l’elettrocardiografo quando non utilizzato.

Con questo modello di batteria, si ottiene una vita più lunga, se dopo ogni utilizzo l’unità viene caricata al
massimo della sua capacità. L’ELI 150 caricherà la batteria al 90% della sua capacità approssimatamene dopo
8 ore. Per ricaricare la batteria dal livello più basso, è necessario mantenere in carica il dispositivo per 30 ore
senza scollegarlo.

B-4
GLOSSARIO
GLOSSARIO

TERMINOLOGIA DEFINIZIONE

Derivazioni calcolate aVL, aVR, aVF) Differenza di potenziale tra un punto e la media del
potenziale degli altri due punti. Derivazioni unipolari periferiche.

Instabilità dell’isoelettrica Sono presenti i complessi QRS, ma l’isoelettrica è instabile a causa


del cattivo contatto elettrodo-cute e/o del movimento del paziente.

Bradicardia Bassa frequenza cardiaca.

Impulso di calibrazione Impulso standard. Consente di confrontare la relazione tra


complessi QRS.

Guadagno Aumento dell’ampiezza del segnale.

Punto J Punto di fine del complesso QRS. Istante in cui finisce il QRS ed
inizia il segmento ST (offset QRS).

Derivazioni periferiche Derivazioni bipolari che rappresentano la differenza di potenziale


elettrico tra due specifici punti (derivazioni I,II,III).

Tremore muscolare Disturbi elettrici generati dal tremore del corpo e/o di altri
muscoli del paziente. L’entità dell’artefatto può essere tale
da oltrepassare il complesso.

Derivazioni precordiali (V1-V6) Derivazioni unipolari del torace.

Complesso Prematuro Atriale (PAC) Aritmia che ha origine dall’atrio.

Complesso Prematuro Ventricolare (PVC) Aritmia che ha origine dal ventricolo.

Sottoslivellamento ST Valore di derivazione del tratto ST posizionato sotto l’isolettrica.

Sovraslivellamento ST Valore di derivazione del tratto ST posizionato sopra l’isoelettrica.

Valore ST Valore numerico del tratto ST espresso in microvolt.

Segmento ST Ripolarizzazione ventricolare. Fine dell’onda S (punto J) fino


all’inizio dell’onda T.

Tachicardia Frequenza cardiaca veloce.

G-1
GLOSSARIO

G-2

Potrebbero piacerti anche