corte di Aminta;
367-347: il ventennio in Accademia, discepolo di Platone;
347-335: gli anni di viaggio e l’incarico di precettore di
Alessandro di Macedonia;
335-323: il ritorno ad Atene e l’insegnamento al Liceo;
322: la morte a Calcide
Nei 12 anni in cui resse il Liceo, Nessuna delle opere destinate
Aristotele sistemò le lezioni al pubblico ci è pervenuta,
che servivano all’interno della mentre il grosso delle lezioni
scuola e che furono detti si è conservato ed è pervenuto
«scritti esoterici», distinti da fino a noi.
quelli «essoterici» e giovanili.
E’ giusta l’esigenza di Platone di trovare un
oggetto stabile, al di là dell’instabilità degli
individui, per costruire una scienza stabile e
rigorosamente fondata;
ma non è necessario (né utile) porre questo
oggetto in un mondo intelligibile, separato
dal sensibile:
Tornando alla sostanza, possiamo notare che ogni ente è una sostanza,
in quanto di ogni cosa - da Dio al più piccolo sasso - si può sempre e
comunque chiedere che cos'è?
Ciò significa che tutti gli esseri sono accomunati dal fatto di essere delle
sostanze. Il che implica che tutte le scienze, in quanto tutte rivolte alla
ricerca e alla definizione delle sostanze, abbiano la stessa dignità.
ESSERE = PENSIERO
La sintesi di nome e verbo dà origine al discorso (o
giudizio), che sarà vero o falso se l’affermazione unisce
o separa cose effettivamente unite o separate.
I discorsi sono classificati da Aristotele sulla base delle
loro caratteristiche
-qualitative: affermativi o negativi;
-quantitative: universali o particolari.
Esempi:
UA: tutti gli uomini sono mortali
UN: nessun uomo è immortale
PA: qualche uomo è grasso
PN: qualche uomo non è calvo
Più giudizi concatenati tra loro danno origine al
sillogismo, cioè al ragionamento: poste alcune
proposizioni che fungono da premesse, ne seguono
necessariamente delle conclusioni.
Posto che esistono diversi tipi di sillogismo, ci interessa
prendere in considerazione il sillogismo scientifico o
perfetto (di prima figura), che secondo Aristotele
costituisce il procedere logico delle scienze:
La correttezza formale del sillogismo NON garantisce
anche la sua veridicità. Infatti:
Una forchetta ha tre denti;
Mia nonna ha tre denti;
Mia nonna è una forchetta.
La tripartizione è la seguente:
VEGETATIVA SENSITIVA RAZIONALE