DI'
SOLDATO
GIOVANNI ALTONI
9
. ,
FIORENTINO
DELLA SCIENZA, ET ARTE DELLA GVERRA.*
IN FIOR E N Z A ;
Digitized by Google
J
.AA/I-/D A. ;
Digitized by Google
-
AL SERENISSIMO
DON COSIMO MEDICI
principe di toscana,
del affetto del Donatore, & non la picriolczzadel Dono , il quale tratta cofa (Jpero io ) 4 leigra
tijjìtna , cerche già in tenera Età Ji fan-gena nel ftto 'vaiorafo Petto atti ,&gcncrofpenften di
Virtù , &• Operazioni Militari , itjuali infondano nefuoi Vaffalli certi fjtmafperanz.a, che in
quella fi "Pcdra maggiormente rattuiuere,& rioiiiicllare la Virtù , & ilP alare ,d, i SerentjJì-
nondimeno da miaprimi Anni M Hit ai o in Francia, Onda tale Scuola imparato quel tanto che
t i /dwij
Digitized by Google
ragione impunture
fi cometa
fhek4w< ’iCclmp di om Felle ..
i nani (V
'
• /. T ' / r *
« V
Peuoùfs'tmo S ernieort
TRAT;
Digitìzed by Google
. ,
TRATTATO MILITARE,
‘TER^DIM 0 STRARE L'ORDINE, CHE DEVE TENERE CIASCVN
‘Vento Soldato per papere governare Eferctti in Campagna per 'venire àgiornata, cosi per
fapere offendere gl' inimici, come per faperfi difendere in
ciafcun luogo oportuno
53 dà^Sl, E. S CRfiU EN DO queflo Volume per gelo , e beneficio , e prof.no di ciafcuno à ho-
norc della S antifiima T rinità,pcr fruì già, & cjalt anione della fhrifiianità , defide-
,andò , che, chi-vorrà leggere quella mia difeiplìnata opera, poffa apprendere da' pri-
mi principi] ,i fondamenti del meggo con la perfezione del fine , di ciafeuna delleco-
: fi, chef e trattato in queflo Litro Intitolato ilSoldato di G io: Altoni notile Fioren-
too i è ,pcr efferc neceffario ,comcfi detto, deferiuere prima i primi principi]
'e Pero fi comincierà da’ i
fondamenti della Regola della Aritmetica , e enfi dimofirando alcuni Atti pratichi della Geometria
astcfoche dove non arriva la regola del numero , è neceffario feruirfi delle Mathematiche di poi fi i
•verrà alla Thcorica per formare ciafeuna forte di ‘Battaglie con ordine, e pratica neccffaria; Apprejfo
fideferiuerà l'ordiue ,e la regola della Falange Macedonica inventata Grifata inguerra da’Greci,
la qual; tcncua il corpo fiatile contai teli ordine , che fi rimettevano di mano in mano li foldati nelle
file di fuori , che combattevano, edoue-veniuano ffenti , e derelitti ,fottentrauano gli altri ,à tale che
mantencuamfemprc il medefimo numero di Combattenti E perche in quei tempi fi trouaua totordinati
.
ga tanto in lofi da quefiaNagione, che veruno la dcferiffci pero a’ tempi nifi ri per non apparire fritto
alcuno dclmodo di talfeottcntragione, à noi re/la pcrduta,Cn incognita ,fi come c ancora perdutala 've
ra Regola dell’Arcitrà, che Euclide prefume netlcfucM athcmatiche,che ciafcuno lo dettafapere, è per
non bavere lafi iato fritto alcuno , refi a incognita tal regola , chefuria 'Vtilifiima : Quanto alia perduta
Falange ,mifm’mcffi à Jpcculare, c profondamente à penfare ,e durato Anni, doue( per la Diografia )
mi pare haucrc ritrovato modo, cordine, comegli Antichi poteuana-nfaria , fi come àfuo luogo fiparle-
ra , domandandola nuova Falange , u ritrovata Falange . Deferiucndo ancorapiù ordini con la fi, a Tco
Campali per alloggio dctli Eferciti in fampagna con le difiauge, chefi con-
rica perfare gli alloggiamenti
vengono à ciaf uno Soldatofi della Caualleria, come della Fanteria, con altre partieularità ucce farie
e convenienti . Facendo dipoi dimofirafione di tre Difigni di terre , ofortegge triuialmcntc perfarcifi-
pra alcuni difcorfi,per ilprofitto , che ho giudicato, che ciafcun Principe potria cavare dalle contea mura
glie inventate, vfate dalli Antichi ,]limandolo <v ani aggioftfi imo ordine dafruirfene contro al nome
refi populo de' Turchi , e contro a ciafeuna altra Nagione. Efi tette potria effer calcolata dipiù ffcfa,
farà tanto più ficuro ilpoterfi ageuolmente dfendere, che apporterà allafincnonpiccioln profitto, e conten
to: hauendo rinouellato in cambio dc'T orretti , che "ìfituanogli Antichi, certi Denti, o Baluardellì facen
,
doli molto più diSìanti , che nonponevano loro tali Torretti, omegge lune, acciogli Arcbibuficri , o altro
pofiinofiortinarc, e netttare .
£ allocandoli Denti ne moggi tra un'Baluardo Reale, e l'altro formando-
ne imo co' denti di più hauanti le punte de tali/ ardi Reali, cfi tene fra maggiore fifiefa opererà più per
nettare tale cantra muraglia, come per lì Difigni in atto appare. Et accio che quelli, che defiderano
tfercit affi, per effer da quefto mio Litro apprendere ciafiu
tuoni à comandare à gl' altrifidati ,pofsino
na afa ncceffariafi parlerà appreffo duripoco d'atto pratico della Artiglieria, deferiucndo alcuni par
ticulari come fompendio , nonfendo quefia la mia intengione ,fi come quella dellefortegge. M a perche
equefla mia opera come ne dimofira i primi principi], enfi venga al fincdclTrattato, con fapere tutto
, fi
quello, chefia neceffario, all’Arte militare delle cofi inventate da me, come dalli altri dimofiro molto i
fi
•volentieri tutto quello, che ho imparato
.
(onfigliando ciafcuno, che •voglia pcntenirc all'atto del coman
dare , che dcua nonfolo apprender' bene quejlc Teoriche, àmie, o d'altripcriti fidati , ma ancora hncccfi
Jarifeimo,chefedeua militare lungamente ,& in particulare alle fircnuefagfiani ,ingcgnandofi di ri-
A trouarfi
Digitized by Google
.. , . . .
facendo , s imparo ria à effer nel numero di alcuni , che apparifeonofapcre affai in parole , mapoco, o non
funtoinfatti: Effendo quelli tali quelli , che ccnfuranogli altri con la loro temerità ardire, fi come ,&
fotria ancora interuenire à me inquefìi mìci dfeorf , e d'imoflragioni,
&• arduefatiche, ma a me impor
talento , che io mi ritrouo finga [forar-
ferì poco, perche tutto hofatto àgioria di Dio,pcrdonarcgratis il
fuori nuo
negloria , opro fitto mondano , mafalò hofatto per darfacilità alia milizia Cri tana , con dar’ f
ue inucn foni , e regole . Etfe l>enc, ne alla Retorica, ne alia Pittura ho attefo, nondimeno, il
meglio , che
nel djignare i corpi, de quali parla in quello mio difeor-
h'oftputo, SÌ paffuto, ioficffo,finel dire, come fi
fio,per non m' nature àfdarc, r.c meno à 'volere lafatica d’ale uno, ho Solfino dfi tnderc il tutto t Domati
do adunque con ogni humiltà d'cffcrcfcufato t H
attendofolamcnte cerco d’cjfcrc intefo , ncUeparticula-
le circunfìange, che fono di minore importanza, doucrrò haner la feufia che io domando
&• defidero t che
fe altrimenti haucfsifatto qualcuno harebbeforfè hauto ardire diattribuirfi quefle mie fatiche i Et fe
H'ofperanga,con l’aiuto et Iddio potere , con efficace ,e
nellafufianga ci farà ehi -voglia ccnfurarmi ,
,
fondate ragioni rifondere Et dandoci il Creatore del tutto , -vita , cfanita, ho in animo dar fuori altre
volume , di difeorfi, & partiti militari, dapigliarfi da qualfi rvoglia pratico,perito , & buon S oldaro ;
,
alligato à quei tali , che hanno dato, b danno in luce operefalut ifierc , e buone , effendo giudicati queft i px
droni, c Signori delti altri huamini , poiché fanno donarefìngafiorarne mercede alcunaf
alno che dal Cie
tudine compofla di inìtà, il quale non ha compofigione , ma folo vnità , non fendo numero, ma principio
di numero, perche è inditi ifibdc ,fc bene quando e compofiofi piglia per numero
Scudo di tre ragioni numeri, cioè numero Digito, quale e meno del Dieci, numero <t Artìcolo jht con-
ne perchefigue in infinito ; e che ciòfia -vero,finita ciaficuna decina , b fogna neceffariamente cominciare
da capo , nonpoffendo p affare urna decina, che non ricomìnci l’altra / mperb burnirà 1 principio d’ ogni
numero, ma le decine creano ìltutto,facendo di dieci decine il centinaio, e di dicci centinai il migliaio £ dal
primo migliaio èfirga ricominciare à urn altro, tanto che -viene à millioni : pero pub dirednumero di
fi fi
Articulo effer numero ttognìnumero , augi il termine delt Alfabeto de numeri.
I numeri , che chiamano pari fiori hanno quefia dtutfione ,efino nominati di treforti, cioè
fi s
Numeroperfetto,
Numero Abbondante, e
Numero Diminuì iuo dichiarando , come
,
II numero Terfetta è quello, che raccolte lefue partifanno per appunto quanto il numero, comefa ilfti,
il1S.H4g6.Sis 11S. SÌ altrifimdi.
Franando tl C.chchàt'v»ità,chcc ilfìflo &• ha ilpartito dna -vie tre, che raccolto tutto , come ap-
parefafei.
Prouando ancorati i%.ilqualchàbynìtà,SÌ il i.c'l 1 ^.(b'ifi.e'lq. che raccolti tutti inficmefan
no 1 8 è quefii talifi domandano numeri perfetti
.
-*
•Uà Il numero
Dìgitized by Google
. . .. M
li numero Dìminutiuo è quello, che raccolte lefuc parti,fa manco del numero prefo, comefarial'% il . l-fc
«
9 d1
. o. efilmili, provando l' 8 che hk 1 'tmitk, Ce- ili .e’1 4. che tutto raccoltofa 7 quale e manco del nu-
.
.
v
Ancora cijono de' numeri incompofii, quali fon quelli, che limitò è loro comune mifurapemon haue- M
Cominciando ò dircilmodo, che deuc tenere per rileuarc lefigurcm Infinito fidate cominciare dal-
fi
l ultima figura di tutto tl numero, efi dice numero di imitò : la fecondafigurafa la decina Ja terza fa il
centinaio,facendo punto ò ogni trefigure, la quarta dice numero di Migliaio, la quinta dice decina di mi
gliaiojafifi a,cent inaio di migliaio fafittima, numero di millioncja ottaua fiocina dimidioncja nona eie
linaio di millioncja decima dice numero di migliaio di millione. la undecima decina fit migliaio di milito
ne, la duodecima, centinaio di migliaio di millioneJatcrzadccimapiumero di millione di milioneJaquar
ta decima, dec'ma di millione di millione, la quintadecima, centinaio di millione di millione, la fe&adcci-
per G alerà, auuertendofempre di mettere ilpartitorefotto il numero, che deue efer partito pici modo come
appara punteggiado lefigure, che di mano in mano hannofcruito, e lefigure ^he ne -verranno dclpartitore
fi metteranno
nelle CaJèUccomcfi -vcdc,par-.cndo 400 .per io. auuertendo di multipli care con numeri,
ehi -vengano nelle cajclìcfottracndo a mano in mano del numero che deue
i cjfere partito
I 6 000
140 numero 900 30
numero 314 18 partitore 3 0.0
-viene
partitore 1 8.8 . ì
‘ • •
-viene
partire.
Immettendo tanto ilTartitore,chefinifea il numero chef! deue
raziona
'Partendo per Galera numero j 3 z 900. per 7 3 o. chefarò il Partitore offendo queflmumen
li, perche non auanza niente al numero prejo, effindo tali numeri quadrati
fuchc il partito della Cafcll*
I
A x nc -viene -
Digitized by Google
.
4 JL SOLDATO
re -viene 730. che multiplicato in fe fa tanto quanto tutto il numero prefo , comcper efempio
,
eppure.
x o multiplica per
» 7
3
Xjproua 531900 eie toma Lene
'T Ortendo per C alerà numero 641 60% 9. per i]y$. chefarà ilpartitore, offendo numero %a zjonale, e
quadrato , •venendo detto partito 15 3 3-6 quejle fole dimoHra^ioni balleranno quanto a numeri
ragionali.
007 nultiplici
*5 -
ilio 3 3 -tJ 33
3 3 5
?
1 3 o 5 6 o 5066000
1450 5 90 1 166500
numero 6416089 1
1 J 3 3 75990
partitore 1 5 3 3-3 3 3 7599
•viene
*.»»>;
ya 1
Riprova. 6416089.
Venendo a' numeri chefaranno irrazionali, cioè , che avanzeranno al numero , chef delle partire,jrar
tendo numero ; 17. perii, che ne •viene ^.j.Cnauanza 11.
0 I Rjproua
* ,
*. 4.*
I 1
[iattanza 11. t) 1 *
4 j
««mero
.
517 — |
480
1 1 O'/we
i
partitore 1
3 «
1 che avanza
1 1
torna 5*7
multiplica
(t) avanza
5 6.
1r jJ
tf tf fi
numero
.
5139
3
- - I
1
—
7 3
^
4970
partitore 71.1 wf« ‘
113
*
7 56 clic avanza
E quelle
Digìtìzed by Google
. — 0 , »
75 / GIOVANNI ALTON II
£ loffie due dimofiranioni taceranno quanto a'numeri irrazionali.
Modo dipartire per Danda di lire,/oidi, edanari, lir. fil. don.
T*rt,ra}s / lir. 43 1 8 . 4. partendo perii, chene -viene
lir. 1 3. 1 8 . 4.
4 punto
La riprova fi multiplica quello ne -viene colpartitore, e tornai,re
43 1.8.4.
lire
fil. dan, riprova permultiplica
partitore numero 31.- -num. 431. *. 4 . lire 13.18.4. per 31.
ne-vicnelire 13. 18. 4.
43
3 *
t. Il
in lire 40 3
93
ì
8
I
—
z. 7
10.4
I
Col. 16$
5 S 8
dan. I IO I
000
/W^7W4/,r, z 34 «/o/m
partitore numero 7 J7
lire
J num. lir. Z346. 13.4.
1°
7{iprouaper multiplica.
41. J. 4
57
4 «< 3. 4 —
57
I
1
— per lire tyl
ai8
!
*• 1
7*
-
'
37 w* zi 80
J 7 4 -J.
fil. zo lire 9 f . s t
>S»J
> 7 «
*4
denari 12 Col. Sl lire Z34 C. 13.4
2<S8 .
. 4°
Auanza 40 — di dan. • - '
» .
•'
57
K L S 0 L D A T O
limitelo di multiplicare,Si m tltiplica in due mediano che fida tanti steri, quanto la primafigura, àfi-
gure antecedenti f cosijeguire di mano in mano, che per batterle
sfitte nelle Rtproue delle Dande sten i
fi
Bara adirne altro .
Deficr'mcndoil modo di moltiplicareper Herricuocolo,fendo modo più hreue ,cpiù facile da feriti ficne.
Ufi iure, e castquan.lo haràfieruitoefii dipenna il detto 4. cominciando poi coli, e cojifieguire continua
mente, comefi fede in atto, che ne 'viene j 47 j 6 Auuertfdo di dreto cedere fiemprc *vna figura nella .
- popturadiciaficunomultiplicatr O IO
19 Riprotta partendo
Jl iultiplica 1 3 4
per Calerà
0701
* *93
6 134 toma
9 i |
l
fot . y\v 6
*34.44
4 ce t
133’
*
t 2
nc 1 iene 5475 6
Alultiplica 5881 0
ì 1
3 14 6
* 9 3
1 66
230 6 %
Jliproua.
3 5 ’8 6
ì 7 >
1 5444 i
48 9 a 0 4 58rft*roma
11711 na nero 19034808 |
'»
75 8 3
partitore
3 a 3 6.6 6 6
"1“ fi} 4 4 4
nc •viene 13014805 3 à»
ì
JV1 uhifihì a 5 * 1
0
3 41 . .
’w-t l Riprona.
» 7 3 4 »
1041 mimerò 178181 |
y»r toma
1084 partitore ?’ * z
6
J 4
» 5 3
) 4 4
i
ne 'viene 178181
Facendofine alle dimoB ragioni del modo di moltiplicare per lerricuocolo
Alodo di trattare de Rotti, che partefieno di li a , cioèfiol.vo.comc per efempio, 7/0 ledofiaperc è dua tcr^i
che partefieno di lira, che ne 'vienefiat. 1 3 . dati. 4. comefi’vedc in atto, e tanto à dire lira, comefeudo
— b altra cofia
: !t m
' i <•
• Moltiplica a- 7 4
-fol.jo ^ fol
Paratore 40 8 140 éo 80"
3 | | 5 | 3 !
ne viene fol. 1 j.dan_f. viene 'oli 7.4 viene fol.i» viene fol.itf
Moltiplica 3— T
1 X
1
-fol. io ^
Partitore 4 1 60 6 1 100 p |
1 ÓO 7 i
no
viene fol. 1 vicncXoI.16.4 viene fol. 17. viene fol. 1 7.
Moltiplica 1
-fol. ao fol. 20
Partitore 13 . aro 14 {
160 17 |
$co M 9 i >-i° 1 1 ?
viene fol. 18.4 viene fcl. 18. viene fol. 17.7 17 viene fo. 15.6 19 j
Facendo
n
Digitized by Google
. . — p 3 .
VI G/O'VA’N'NI ALTO'NI. 7
Eacedofol. 1 3 .dn».\- che rotto faccia di lira cioè di fot 10. r>
fia difeudn ò d'altra cofa 'ventilane dua 3.
|
7o^o 7
8 4- .17 »
1 n 7-
/*/• 6. Io to y fchifato r fol 17 - d. i »o'j i 40 8 •Viene fchifato
A~polcr trattarefai. 1 7. ). vn tergo di dannata che ratto faccia di lira, ehi difol. xo. Infogna fare tutti
tergi di danaio; Condiicendo la lira a denari facendo come per efempio appare,prima ifoldi ridar
,
rea' danari ,multipl candoperdrotto ,miiltiplicando ancorala lira per danari , come
fi >cdc , che
ne 'viene otto noni nultiplica
di Dai a io fot -peri'.
fol 1 7. 9. _ì
} per
•miti tipi, il f 240
K11ltip.fol.17. per u.din. 7
che viene ter (fa danaio numero 710*
din. -94
Rachoi 9
»»3
Rachoi il 1
viene fchifato
.
171
1197
Racco 1 ferì imi
4
ne viene fettimi
J
1 a 00. Jfacendo etimi
J
* 22? 6£Z. 222 2° L 'Viene di lira
'* -
irf8o’ 840' 410 41 7
’
» . .
A4 odo da raccòrrò Trotti, comefarebbe i dire raccogli infame vn ter^o,&* vn meppo chefa cinquefe-
i
Hi dicendo vn hia tre tt) vnvia dua chefa cinque e di poi dua via trefa fi come ne dimoftrano
y , , ,
1/ punti y e quello che ne Igienefa il raccolto del rotto , e quando paffa l'interofi raccorrà quanti interi ne
viene > tSV di piu il rotto, che auan^a ,fepurerìauan$a .
8* idi
’fiac 1 c vn * 1 vie ? I I
' “ *1
IO J
1— 1 p
che fa l'on I "4 e * 7
_ 7< PS ne vie e
~6
tcro
5—1 9 161 66 n vn0 ps
coi ì ! r.c
|
4 6 14 11 1- 1 9 1
Dìgitized by Google
„ . .
* IL SOLDATO
Mododifittranel rotti Sottraendo quattro qumtidifeifittimicome appari cattando il li. di 3 0. rejha
dua trentaeinquc eftmi, -venendo à cjfitrc i feifittimipiu de quattro quinti duatrentacinque climi
i Ji J „l°„ _!? fottraendo 3°
Sottrai S 7 35 35 L®_ chc-vicne J tfim,
1 33
,
'2 - ’J _Ì-4 ° ^ ì reftajt. ejimì che non àfchìfi, elfindo mate ‘ < <> climi
J
'« eftmi
J
Sottrai ij 17 jss -ss zfs 7j j~r
facendo fine di /attrarre i rotti
U attendofin qui trattato della Rettola dellefa cognominate pani della Aritmetica.
H<orafi defe Atterrà il
modo.cbcfideUetencre à trottare le Radici quadrate d'ogm numero , -venendone Radtei
tafanali,
e radici irrazionali , comefi -vedrà ,
Per trottare le radici quadratefi delie avvertire, chefi punta-vna figura sì, £/ -vnan'o cominciando
,
daìL-vltimafigura del numero « daquefttpunt i ne nafeerà tante .
»?. t 1 9
1
5 3 9
torna 5919
Cavando la radice di numero * if °f che -viene 1 j j.
o 0
Riprova
t 3 9 0 o « s i
.
.*.? 4 .° *
i
i5J* eviene radice ,
!
5 3
e>
0
. 'fi fi. ? 4 S S>
7 « 5
» I 3
Toma 2*409.
Eque/lo hafieraper dimofirazione delle radici razionali,
pojfcndofi contai regola fare d' ogni mag-
gìor numero,
'Parlando afijfo delle Radici! nazionali fi quali avanzano al numero, del qualeficaua : Cauanda la
radice dinumero 3,°° ne 'inette 1 q.&auanza 1 1 .ojfcruandola mcdefimaregola Antecedente.
* 1
1 Caua Radice di icqo. ne viene jx.auauza *9!
|
$
JUdicedi
'3
V 1
00
,
a
|
>Ì l*R*<Uoe,*t
; 'ÌP
atiaina 11 .
Riproua 17-17
1000
14 9 —
jt Radice auanza 59 ,
‘Jty/roua
*1
*r
v . 7 1
i,
289
Aggiugni 3 6 1
91
Torna aggiugni * 9
Digitìzed by Google
— . . a
VI GIOVANNI ALTONl'l 9
fj ON battendofinqui dichiarato l'ordine, chefi delle tenere in cattare le radici togni numero,haucd 9
“^ dettofiolol'oraincde'pitnti.chc è ncecffarifsimoiAdcJfofi defiritterrà tutte l altre appartenente,fendi*
numeri
che f -viene in master
° °
fi dtmofirerrà ,
pero
con più agcuolcgga. Cattando adunque la /{adì
’ ° chefi date quadrare fempre dalle primefigure ,doue nafice ilpunto ,c
ce dinumero eofifiguire
Impero in quefio numero lifogna qthhlraie il io. che la fua quadratura h 4. chefimette fatto il$cro
del 10. t fi mette ancora detto 4. nella Cafcllà, c/icjì mettano le figure, che vegano della radice, atta»
gando al detto io. quattro, il qualefi metterà/'apra il fero del io. raddoppiando il 4. mcjfo, nella de-
ferina Cafella,chefa 8 mettendolifitto la terga figura del numero, vedendo 8 .quanta entra w/40
.
entrandoti'! quattro volte, mettenti alo nella detta Cafilla, 8. che auanga,fi mcttefopra alla tergx
figura dclntimcro.cfi tira patii a fottalaquartafiguradelnumcro ,tjìmuhiplicamfi ,che fia 16.
che deue cattare di So. che auattga C a.auttertcnda di punteggiare lefigure di mano in mano che boto
fi
vojeruito . Venendo tal radice numero 44.®^ aiuto ga Ci,, fiche con que/lo ordine fi feguiràne
maggiori numeri, pojfendofegutre di coniti infinito ,contrajfcgnando, e punteggiando come fi detto . 'e
4 8 4 ]
44 Viene la radice 44. auanga fi 4. Ufiroua
Numero 1000 16 4 4
4 4
484
< 7 «
1 7 6
Raccoi 6 4
Torna
14617
-
000
s
1560
J a o
Raccoi » 9 t
Torni 6 7 8 p 1
1 2 0 0 0 ©
Torna 10000
0
Caua Trachee di -
? ° f 'viene 141. auanga 1 i 9 ‘/(iproua
1 1 H*
1141 9
!
Viene la Radice auama xi?
141
Numero t o o o o . 1
141
564
1*481 141
Aggingni 1 19
2.
T orna
Caua Radice di vn Millionc , che viene 1000. e non aiunza
OOOOOOO —a mm ; * — — Rìprou*
—
i
c Cmadq
Digitized by Google
. , ,
,9 IL SOLDATO
QttuandolaRadiee di numero a 3 f 9 f *
q
t
q t 2 4 a thè ne 'viene fettefigure nella radice , che
fa il mikionejC quefia bafii intal genere che ne 'viene 1090341 O auanz a 1344965;
i 3 4 4
01065159
000147375766;
Radice di numero 4369517841 146 j
1090341. Radice
14. 00580056481
4.41 1 88006 '
Anania 1544965
4 4 * » 8
4
Rjproua 1090 3 4 1
1090 3 4 1
1090341
8361 364
6171013
OOOO00
3881 3069
0000000
41 80681
*344565
-1
che torna 4369517S41 146
Quefl e dìmnft radimi di Radice 7{az.ionali & Ipra fonalifruiranno perche può canore con tale Re-
fi
orla diqualnumthó che fià,
' '
. .
£ ; :ot ria faré molte altre dimojlra^ioni in quella regola della Aritmctica.mdpet'non cjfcr necc/farieper
• qucjh mio 'volume, però l'ilo paffuto conpiù breuità poJsibile,nonfitndoquifiol’intento mio ma ac- ;
fiochc il milite pojfa apprendere da’prime principi) tutte quelle cojc , che fieno ncccjfarie , però mi fino
(jijlcfo per quanto 0 giudicato che Jia dibifagna . E
fefufjepofisibilcfìruirfifempre dc'numeri,
non occorreva cercare dcltordine della Geometria, c delle matematiche ,maperchc il numero molte
evolte non ci ardua, pero non cipqfsiamofar capaci dimolte, infinite proporzioni Epcr'oho giudi ,
, c aio a prapoftto deferiuere ancora iprmcipij della Geometria cauandone alcuni attipratichidadetta,
Scienza perefferà propofieo in molte particularità,come afuo luogofi dimo/lrtrrà, pa/fandola breve-
mente, bali ar.domi , che fi apprcndaqucfle regole perpoterformare cìafcun corpo, diche fi parlerà,
colendo,che tutto -vengafatto con T
corica , e non con la nuda pratica
furare tonni fuperficic di cìafcun corpo , chefipojfa mifurarc, multiplicare, diuidcrc, efommarefen
do tutte afe attenenti alla prof(fittone militare. Della qual’ Geometriafimo cinque parti principali cioè
T’unto, Linea, Angolo, Superficie, e Corpo,
* — '
Dichiarazione,
Corp»
Digitized by Google
.
Effondo quelle cinque particularità Uguida dapaterfifcruirc di talcfcien^a per m furare, comeper Ma
tematiche , e coje Sferiche .& attro,
fc fono Circolari « mef Circolari, optu,o meno di me fi circolari, cofi ancora i Corpi riangulari di
, T
Linee, et Laticqualifo vero due cqttali,c l'altro incquale,comcfe fufiino da tutti i tre lati inequalit
che di (iafeuno /'• nefarà menzione, Venendo prima à parlare del Quadratofempliee . S i difende la
linea ,'o la fronte di queflo Quadrato traccia zo. e per fianco traccia i o. Dolendo fapere quante
r" " •
" '
* '
'
I
1 — '
Effendi ilfnprafcritto quadrato traccia zoo. quadre, la fua fupcrficie, battendo moltiplicato la lar-
r
gherà , che.: traccia io .con la lunghe a di traccia io.fi che ilfio •vano domandato quantità di
terreno è traccia ZOO .quadre, procedendo cofi io ciafcud altro quadro perfetta, o altrochéfta, getter
nandofifecondo il numero delle lo/ traccia ,equefla fola dimnfiraftoncfcruirà quanto a' quadrati
femplici . H attendo 4 m furare vn triangolo di linee, O Angoli equaltffi può mfurare in due modi
l'vno con pigliare la metà della linea di mcr° cadcnteprefippanendo,chefia traccia 6. multipli-
candela con vita delle fi veramente pigliare tutta /alinea Cadcttacon moltiplicarla
linee intere : o
io» la metà d'vtta delle linee intere , che tutto torna timidefimo , come appare.
liuto, i. Triangoli trilateri . num. j.
4 *
Digitized by Google
4 . .
tt,
IL SOLDATO
ta , tt)farà •vn quadra , e hefarà lungo tuttala linea Cadetta, e l'arco la metà ct'vna ielle linee, effe»
dola /uà largherà traccia 4. e la lungc^ga traccia 6. come per ilDifegne appare.
Se fi’voleffe mifurare imT riangolo, che haucjfc duefacete cquah,cl' altrafacciafuffcincquale , fi deue
ojfruare il medefimo ordine,pojfendomukipltcare in ciafcuno de'due modi , come fic ojferuato ncllt
Antecedente facendo •venne la linea Cadetta à cadcrcfeprala metà della linea, che e ineguale all’ al
tre due linee come appare.
Multiphca conia meta della Lì~ Multiplica con la metà della linea
nea tafa che è braccia 5
*b/ A- Cadetta che e traccia 7.
5 —per 1 4.
/
•s.
7 — per I O.
fupcrficie
/ Sgo\ num. 4.
£ IO
Si che mult iplicaro con la metà della linea ineguale jhe è traccia j con tutta la linea Cadetta, che è trac .
eia 1 4. •viene tracciato, cafi multiplicando conia metà della linea Cadetta, che c traccia 7. con
tuttala linea incquale, che è traccia io. facendo pure braccia 70. chetutto torna il medefimo fi in
•vn modo ,comcncll' altro . Sefinaucjfe à mifurare •vn’Triangolo ,chc haueffe tutte lelincc inequa
per la dimofiragione della figura appare Ji dette ridurre la linea Cadetta , dotte conuicnc,
li
fi come
;
,
T
C’t ojfcruare come fletti altri antecedenti ciangoli, pojfcndofcruirjt di ciafcuno de’duamodi ojferuet
ti, con cauarela metà della linea tajfa, » pure pigliarla tutta con la metà della Cadetta cAuuerttn .
do , che b fognafare la ragione di ciafcuno dcTriangoli da perfe ,i quali 'vengano diuife dalla linea
Qadetta, comefi vede , ft/fatto le ragioni , race arre tutto tnficmc , c quello ne •verrà,farà le traccia
dcllafua fupfrfi(ie diserrino, chefi comedi -vedefa traccia 80. quadre.
Triangolo di tre linee Ine quali.
Moltiplica ilpiccolo trio*-
per
A 4 —
Multiplica ilgrande per
>4 7 8
eoli)
3 — 8
\ 4 -~* fty tri
ET- 2. 4 - \ fa trac, j
6 j
I
fa trac, j 6
fatraccia 14 fair accia
\
H /y 3. so ^yaiiuN.
numero
/# |
f.
TVTTA "*
2.0 tutta è traccia io.
Sì che raccolto infiente li due T ri angoli , che hagenerato la linea fadetta , che imo viene à ejfere lafua
fiuperfeie traccia iq.quadrc ,e l'altro è lafitta uperficic
/ traccia J 6 . che raccolti infiemefa traccia 8 a
c tanto •viene a ejfere lafupcrficie di terreno di tale Triangolo.
S c fittoleffc mifurare •vna C ire u nfierenga, cioè lafuafupcrficie ,fi dette •veder prima quante tracci*
fiati Diametro. T rcfiupponendo,che e'fia traccia 1 ^.adunque lafua circunfèrcngafarà traccia 44
effondale circunfirenge più tre •volte ,&/ •vn fitttima del Diametro •volere ridurre tale circun- . A
ferenge à quadratura di traccia di terrenofi deue pigliarelametàcUl Diametro , che •viene à ejfere
fitte , moltiplicandolo
con la ma
à della circunfcrcnga , che è traccia
n.facendo traccia 1 J4 .età-
le auucnimento è il
fuo quadrato , Ancora toma il medefimo à multiplicare infie il Diametro , che fa
1
-via 9 6 .moltiplicandolo per
1 4. 1
1 1 . ne •viene 1
1 j 6. partendolo per 1 tp. che •viene 1 5 e,, fiche
in ciafcuno delti due modi
detti, torna il medefimo.
umMkIìf. ™-r il
Multiplica per Diamerrn
il Diametro i
Multiplica per li meri della circunférenia ,
braccia 1 4 per J. & coli del Diametro
partire per 7 i viene 3
— 4» Circonferenza 33- 8t
7 Diametro.
raccoi s
che fa braccia 154. quadre
iene braccia 44
F ritfHi viene aekrc tale circunfcrcoz*
iteri Multi-
Digitized by Google
. . a . 1 . e
‘Tarli per 11
\s» 14 j j 6.
TUAMETRO DB- 14- I J 4. braccia quadre.
Ti.StMDO.LA SVPF1CIE. /£
DI SVESTA CHVCVMFEKty ^
-» I.F4- q- eoi
\ TEFEMO
numero 6.
C £Ji haucjfe d mifurare vn' meg^oTondo ,ciol me^ai/naCircunferen^a ,fi deue mubiplica-e il
^ Diametro in fe ,proJapponendo , che c'fta braccia 1 4. e he ne viene braccia 1 9 6 .partendolo per duo.
viene 9%. moltiplicando per 1 1 .fa 1 078 partire per 1 4. viene braccia 77. quadre, e tanto vie-
ne à cjf-rc la fupcrficte quadrataci talmc^otodo , che pure à corrifponden^a di tutto il Circ-.lo de-
feritili, tornando per porzione il medef muffendo l'intera circunferen^a braccia 44. 0 fmpre che'l
Diametro farà giujlo , cioè che non venghi rottofuori delfettima la quadratura verrà appunto dita-
le circunferengie, &
col rotto non puh tornare Al ultiplica inft il Diametro
.
«4 14
-
'*<<?£ parti per 1 \ 191»
rio, cheft generi la litica Cadetta , multiplicandola con la metà della linea bajfa orbe cantier e effe Ton
do , e quello, che ne viene ,faluarlo multiplicando dipoi la linea Cadetta infe,e l'auucninicnto , che
,
verrà, multiplicarloper 1 1 ciac he ne -vieneft pane per 1 4., c quello ne rifultafi deue cauarc la rad e,
. -
e quella raccorre con la quantità, chef dijfe di foprafaluarc/ -verrà cauataelfafuperf.de per l'.’-ptra
t o,mafurnefcvienc la radice ragionale, macjfendo ina f onale , non tornerà cof appunto. Sipuoaa
torà multiplicare tutta la linea bajfa conia metà della cadetta, cfaluarlo: di poi multiplicarc la linea
Cadettain ft,cqucliane viene, multiplicarloper 1 1 .cpartirepcr 1 a- figliandone la radice, come di
fopra ,che torna d mcdeftno Venendo à ejfere talefuperfeie brace. 1 3.iy quattrofettirni,chc tor-
.
na medefimamcnte in ciafcuno de due modi detti. E tanto viene à efjcre quello , che contiene di brac
>
4 S 14 7
I
Dìgitized by Google
1 1
j 4 > IL SOLDATO
C E JtvoleJfemifiirarcvna Qrcwflcrenga ,chcfiujfepiudi meggo Cerchio ,comc ne dimoftra Li prt-
fìnte figura i3ifogna tenere ordine, che dalpunto A. din! iman ma linea , e he vadia à trottare la
Ietterai, tirane! e vn altra linea dalla Ut t era A. andando àtrouare la lettera C. partendofì ancora
dalpunto aA. la linea fadetta, la quale t tracciai, ^laficcndo in talfigura due Archi manche del
* mego cerchio ,eci 'viene vn’ Triangolo di due linee Eguali ; pero bifogna fare la ragione di ciaficun
corpo da per fic,Ojfcruando il modo ,Ji comefì efatto nelle antecedenti figure , cine il Triangolo fare
la ragione fecondo la regola dc’T riangoli , e li dna Archi manco che'l mogi cerchio fi ojfcrucrà tordi ;
ne, come di opra nel manto deime ggo cerchio : raccogliendo dipoi tutti à tre i numeriche
fi fatto
e
j
di ciaf tino ne 'viene, chefaranno la fontina, e quantità di braccia , che coni iene la f/perfide quadra-
ta duale figura piu di meggo cerchia, GPfi non ftfacefisinaficiere ilTrìangt lo queflo corpo pia
dimeno cerchio non fi patria tnmarela quadrettar a delie braccia ,chc vane lafuaj uperfiae A.
mima)
i
3
H attendo dimolh-o il modo di cattare tale fuperficie , fi avvertirà, che nelle figure circolari
,
quando ni
fee , elici numeri venghinnfpeggaii , ttj irrazionali , non puh tornare («fi per appunto, fi come fono,
quando fono di numeri pari, e ragionali. Se volcffefdperc da trovare cmfcun quadrato d:
fi
Triangoli di qualft •voglia forma , finga fiaperc la linea Cadetta quante bracciafila ,Jì
Ucabe rac
cogre il numero di tutte trelcfaccie delTriangolo , fi come in arto fi dimnjlracfe queflo Tri, ingoi > tri
7 fi i.muhìphcandnlo per la terga linea, chetiate 6 1 44. hauendo multiplicato tutte tre le Lr.ee del
Triangolo ,douendofene cauarcla radice, che 'Piene 7 1 C?" auangafijfantafcttantotto cjimi , piglilo .
5 5 . etntafittantotto efimi, e tanto viene à effire quello, che cottene diletto Triangt
dune la metà, che è
lo di bracàagicllaj udfuperflètè, njfcruado queflo ordine intuiteleforti dcT riangoli, che tornerà bene
Raecoi bracci* 8 1 fi
3
S Ilio
#
pani in a *4 fi fi
4 4 Z Addice
j
d4
1 j- -mulcip. per 8 Co
7 fi fi aiun/a —
7*
96 muUip.per 8 1
co
f\ parte per a 7® S
j
7 ;o
7 68 mnltip.per 8
39 *78'
6 ——radice mun. j o
cauarne la ; j 4
Se fi hauefii a mifitrare Tciangoli di dud Linee equali, e l'altra nóifi fifinicrcrà l’ordine , comefi è det-
to nedi altri.
Raccoi braccia 1
0 O I
11 } 120 radice jzo
8
1 4 5 1 O
parti pa a j 30
11140
,5 -mu! triplica per 8 ^/VIEtrA 1 farti ini. '*
"~°a
fio
I-C — nsultiplicaper n
/**> num. 1
\
1520— — miiitiplica per ir
& <3
Digitìzed by
:j wg w
8 , 1 -
1 6
? y S
4 4 ° I
<>310 49
'
Radice &
4 3 ^ 7
• • •
. ,
i i 70
4 p art| p cr * 1 u8 è r*
Viene 56320 canata
Radice 3 'ltT" mirti. 17,
Se fi 'vnlcffe trouare nelle figurcT riangularila linea cadete detta Cadettaijì debbe multiplicare *1x10 de'
lati del Triangolo infc medefimo , di poi midtiplicare la mot a della hnca bajfa in fc medefima , doue
tiene e ad ere detta linea Cadetta , e quello, che ne 'viene , canario della prima multiplica ^ ione , e quello ,
he refi a cattarne la radica quello ne •verrà ,fora il Cadetto , fendo qucjlo Triangolo di due linee
e quali , c l'altra inequalc . num.i 3. num. 1 4*
4 4 Multiplica Multiplica
Multiplica
I
8 — 4 —
10 — io
I
1
16
64
ICO 16
16
Viene 48. che la Radice è 6 & auan- .
far punto , che -verrà diuifo la lineala]/* indueparti ,-vnamaggior dett altrat multiphcando la li-
nea maggiore infi e dipoi multipliearc la linea inagf /ore intera.S attraendo l'-vna dall' altrate quel nu
mero, che ne -viene e auame la radice, etaleauuenimentofara la linea Cadetta. Cofifipuò fare del
la parte minore della linea lajfa , doue -viene ilpunto , cofifiguire nel lato minore deidetto Triango-
lo, chefar a il medefimo. CorP° Sferico cioè tondo.
numero 1 j.
A VG LETf m'furare -vn'C orpoSferirò ,e tondo come fififfe -vraTalla.fidcue trouare lafuperfi
e c deLafua circunferen^a, e di poi multiplicare conia mctade! Diametro ladettafuperfcic,el'am
Menimene0 ,che -verrà farà la quantità che ìmportatal fforpo Sferico Jv rotondo: figurando chela
j? * fupeficie
Digitized by Google
, . -
|S 1 L S 0 L D A T 0
Diametro 1viene a braccia 4. che multiplicato
Superficie/!* braccia 44. fiorentine, fi che il fuo
cjfcrc 1
num. 1 7.
con la
C E fi'volcjfcmifurarc'vna fianca piena difieno, b altro,fi delie multiplicare lafiinghec^aquadre ,
larghec_c, a , mettendo rafo chefialungo braccia io.c l'argo braccia 1 o.farabraccia g-CO. ,
1 Soo.e tante
brac
e fi la fiancafitjfc alta braccia 9 .moltiplicarlo col numero difopra, chefa braccia
b afame , 0 àpefo,
eia uadrcjàrà difieno , b altro . Vedendo quello, che contiene •vn braccio quadro,
q
di conti,
che tutto tornerà bene. Concludendo, che con termini della Aritmeticafi può fare ogni forte
G comctria perchefifipoteffe farfemprc colnumcro la Geometria
dreffaé precedente regola delia :
,
fmab ito per appunto ilnumero defuddetti ‘Picchieri ,equcfia fara Battaglia
quadra
fila, -venendo
per te-
d'huomini,edi Terreno , ma nonpotrà marciare , attefio che i Picchieri -vengano tanto difianti
fila , come perfianco 1 ejfendo la diflanga di tre piedi da huomo à huomo co per tefl adorne perfianco,
fi
contro al
non ci mettendo Archwuficriperpiu facile intelligenza ,pojfendofi di tal battagliaJeruirfene
la (fiaualleria mimica, &
ancora pub combattere à • tutte quattro le parti , cioèfacete
vn'bifiogno da à
b franti , come in atto appare, pure contro alla Cauallcria.
Occupa
Digitized by Google
.
o
*
num. 1 8.
CV
o
«fi ce
uJ
oh
4* 1
’rc-»
3 -r
i
ZE
Efc tale Battaglia baucjfc à combattere contro alla Fante ria,fi delle allargarla alquanto, &• battendo
à marciare, fi delle allargare i fianchi, che da fila à filafiafiette Piedi,per la lungl)ez<.a,chc occuta-
nolc Picche , quefioeilmancofpafw, che filipojfa dare, includendoci l'occupazione deli' buon, .
e
T> EGOLA per formar battaglia quadra di Tcrrcno, e non A kuomtni, di Picchieri numero 1-470.
li quali fi debbono multiplicare per 7 .perla difian^ia ,che viene dafila à f,
la, che 'viene numero
1 0190. partendolo per tre, per ladfianzachecpcrtcfiadahuomo,àhuomo, chcifc Viene 343o.f<t
Mandimela radice ne viene j 8/&• aiian^a 6 fi. c tale auan^o non importa, perche non Vengano àcf-
fierhuominiifi chefi potriafarc lafirnntc delia ‘Battaglia j 9. o,C o .perche combatterà piu vn' litio mo
ì> due per refi a, facendo chefia la radice 6o.cdi quefio numerofipartirà la quantità de’ Picchieri
re di manco , che molte volte non ncauanfi, b ne manchi , bifognando diffamarli doucfia meglio , Cjf
ejuefii 6.fi metteranno per tefia, douc toccapiù à combattere . Volerefar la riprpuafieto ra baieA -
*
tutta la Battaglia di Tcrrcno Piedi
Picchieri. 1470.
« 30744-
-is
Scru-no
Digitized by Google
. » ,
i8 IL SOLDATO
S emana qucflc due Tlp-olc per formare ‘Battaglie , ciò l, b quadre d'huominib diTcrrcno , che enfi fegub
ranno turici’ alti e fiattaghc Precedenti, poffendo ben 'variare ma non già da due
partirfi qucflc
'Regole principali
E'N E*N D O à finnarc'Viia battaglia quadra d'hunmini .chcpnffa marciare con lefuc Alani-
* chet h Alte et Arebt buficri, profuppen do, chciltery dettino efferei Picchieri#? , due tergili Archi
buficri,Ji Comes' rifiato a
e tempi paffuti per voler campeggiare , regola •vtdifisima da notila
tralafcia
re par! and oiu pi ,t auant in alt re
orrende ,facendo battaglia di numero di 400. Picchieri,
: e> cc
8oo ^
Archibufieri ,t he nerra battaglia dì 2.0. Picchieriper ciaficuno de lati . Lefila dclii Archibufieri fit-
r anno per fianco il d ippiopiù, e he viene 40. germanica, atrej Lia diftanga de Picchieri .
da fila à
fila manco è
il piedi 7 aper tejlada huomo à huomo Piedi *.&' // Archibufieriper batter l'armi piu
cor
te, 'verranno piuJlnm la metà perfianco dfPìcchicri, la lunghe^* delle Picche doucrebbonttffcre
lunghclaltera di tre huomìni, chefaria braccia none nafir ali, auuertcndo ,che
fé fi haitejfe Picche
fece he, cioè lìuominifienga Armadura, che deumo mettere ne moggi , dotte manco importa .facendo
fi
che i fianchi tornino coperti dalli Armati.
Fronte de Picchieri.
Tiedi ÌO.eArclnluficri è ‘Piedi Co. Archibufieri Piedi 3 0.
\
40 r
IO IO
Picchieri 1 o.
‘Battaglia quadra d' huom'mi
+0
,
V*
0
che •viene per
T fi a Archibufieri io. di
e
manica pe<- h
\
%
-A
-5
1 40. Archibufieri per fila K
v
S *s •venendone tutta il qua-
a V.
-
0 =3
£ s_
•s
drato Piedi 1 6800. e di £ w
piuidua-vani.
§~
«a
<
-u l‘
O 1
— —
nangi dclìeGuardie.che hotgifivfana dare dizArchibufieri alle ‘Battaglie,fendo dì parere che nonfi
debba poffare j^.filariper banda e chefi debbino collocarli a latto del combattcrc.comc fi parlerà.
,
tutto ilnumcroo inficine , e hefa 396- faldati ,multiplicandola per 7 e hefa ti6~t.c partire per tre .
«
viene 7114. cavandone la "Radice, che 'viene 84. è' auanga 1 e 8 .che non jenc terrà conto, facendo
la tefia della battaglia * 4 dipi fi
<i
piglierà
- d numero de Picchieri 1 094 co partirliperla radice, & fi
neiccii ì } . ÙP auon^a 4. Pia hitriifii poi partire li 1000. Archibufieri pur per 84. che •viene 1 3.
Cnauan
Digitìzed by^Google
,
r
T>! GIOVA'H'Kl ALTOKI. • 9
&auanza 68. Archibufcri, che ft dficnderàtmfilo dipiùperfiàteo , facendone due maniche ,cbe
ncferrapcr manica i i. Archibufcri dii ^.Archibufcri p&filo, cfendo manco à tona manica I 6.
Archibifieri,(?'fcfufferafiati tutti Picchierifaria 'venuto tal battaglia ilfianco 3 C. e la refla 84.
g/ an andato 7 1 . ‘Piceli ieri ,chefipnjfeua difendere più dua [lari per fané a, c torneria appunto.
vo
Sì
*
nili mero 10.
£
C
12.5 SPASSI 2.Ì0 "g
n EGO L A perfirmare battaglia quadra di Tcrrena di Picchieri numero 1080 .fra quali ci fono
i'- -jQo.hu omini diCarfalctto,e 3 8 odi Picchefeccbc,c più noo.c^rchibufieri ,chefenc farà due
maniche ’vnaper banda ,facendo chefieno il doppio più pie perfianco dedi Armati ,pojfendo , quando
de Picchieri, partire li Archibufcri per il doppio più del[anco, che è modo più
f'cformato la battaglia
l'auuenire in alcuneformazioni terrà altro ordine . Per formare
facile, chef poffa tifare fc bene per fi
tal battaglia fi deue cattar fuori li Archibufcri, multiplicareper 7. li 1080. Picchieri, chetitene
ficne r jto. cauando laradicc, clic -viene jo.Jìz auanga io. che non firn
75 f,o.partcndopcr 3. ne
do huomini non fine ticn conto: partendo colnumero della radice t 080. Picchieri, ne tiiene 11. &
avanza 30. Picchieri, cbcficnc difenderà tinfilo per Fianco,chetierrà à ejfcrc latefa Picchieri 5 1
per le malattie, ò lunghe marciate, non ci effendo più numero di huomini , che anteponefisino più prefio
perderla tuta, clic Affarci Armi. Se bene chifaprofcfisione di -vero faldato sò cheficne guarderà ma ,
quando viene, che cenefia , btjogna metterli ne mczZ‘,c«n auucrrire ,chc i fianchi trachino coperti
dalli huominidi Corfialctto, efie bene inatto non apparifeei fianchi coperti , fi faperpiufa.de mtclli-
E 1 genza
Digitized by Google
1 . -
IO JL SOLDATO
reni* ; ma l Muffano confideràr* quanti Picchieri rivorrà, & almanco chefieno doppi : eoe) ancora
ne ri} altera
ne mc«i o altrou^chepure venghino coperte,perche nonfolameme
fc venfsino le mfegne
la helle^a, ma l'vtile ancoraché
importa il tutto
uArchthufieri »i°o
Mu)tJ>cr 7 _ 10 ,o
500
, f _ — 1 1 Radice 50.
partiper 50 1080 Picch.
partipcr yjfe
j i
ai 6 ayao
i° J. xi auan^a o. Picchieri fi dirà laTefla 5J
3
3-12 1 luene J 1. J 1
17 1
1
4l ip ananpa 1 6 Archi-
parti 380 Picche fecche infierì.
per 51 |
iz6. 1 I
1 3 Picche fecche anan^a
Tt 7- 71
17
;
41.
Archibufieri
6,
Filari manco 3. “Picchieri venendo il Pian
1
di co di quefli picchieri 1 0. che muhiplicato la
TcfiaconilFiancotorna il numero de Pic- dclli
Filare
EJfendoci
VUm.2 1
I-
13
T
3 2.-7- 7J- ^P-rFDi ISO
Ih
Uerràà occupare la battaglia delie Picche, Piedi 1
j per T cjl a, c per Fianco piedi 1 6 1 .colraccrefci-
quan-
mcnto delle Tre Fila di più , auucrtendo , che mediante li aitanti de' S oldati, 0 della Radice ,
do è irrazionale, non può cofi tornare *ì punto ma rifarà tenepoco dinario nella difi an^a di Terreno
,
Digitized by Google
.
DI GIOVANNI ALTON 1 \ n
FacendoBattagliadiPiechicridinumero g 47 .f a tjualifono h uomini dì Corfalc’to j 61. e Pìcchi fec
che 185 .intuendo ancora 1 7 00 .^Archihufieri, raccogliendo ogni cola infieme , erte fimo tutti 1 547.
pcr~>oler -variare , come fi e detto nella (Antecedente multiplichcrà tutta la faldatefca per 7 .che
,fi
•vi enc 1 7819. partendo per tre -viene 5 7^},. cavandone la radice , la ijualc e 77. tifi avanza 1 4 che
.
nonfc ne terrà conto, -venendo la tefi a di tal battaglia il numero della radice, che è 77. di poi pigliare
ilnumero di tutti i fanti ,chefono 1 5 47. partendoli per la radice -viene avanza 6 . foldatì , -ve H-&
ncndodfianco della battaglia 5 ì. pigliando il numero delti Archihufieri ,pdrtendolipcr il doppio, più
delfianco , che -viene a cjfcrc 6 6.c tale partito -viene 1 j ftfi avanza j o. Archihufieri, che fenedijle
deri duafila dì piu per te/la, facendone due maniche, che -verri ilfianco 6 8 .-venendo -ima manica di
I 3 . Archilufienpcr Tella di Ci. perfilo, e l'altra manica di 1 v.pcrTcftadi 6t.perfilo, dchhefi ca-
vare laT efi a dcili Archihufieri , che fono 1 j . cauandolidi77. che e tutta la Te/la, refi a 5 1 la Tefia
de’ Piccine i. Pigliandogli huomini di Corfalctto, partendoli per
j
v. ne -viene 1 a.ttfi auan^a 41. Cor
falciti, pigliando di poi le Picchefecche partendole jne -viene j .&• avanza 1 j Picchefecche, aitando»
dointutto 67 .Picchieri ,chefene difienderipiùynfiloperTefta avanza 1
f
.Picchieri ,fi cheli
1 • 1 1
0
Fianco de Corfalcttie f .tifi li 6 f. Picchieri che
d
avanzanofe ncfaràpiù-vnfilare, che faranno
l
i (.&• auonga 1 {.'Picchieri.
perfianco -S
V*
5 *
•
i
i
=3
Fianco dclle'Picchefecche è j.
5 1 .
0
"t ‘ J.2
0 -et
h
'
\
V* >
'
'
|
11
<5-*
75» 0
4 «
Fianco de forfaletti per Coda fono f. elauan- .S-“
th
j <» di più.
1 «il*
d"
X'|95
. . l mm
Venendo il Fianco delti Archihufieri 6 8. per hauere difiefo piu dua Filari di J o. Archihufieri eh*
tuangorono, v .
. . .
, ,
f Con
, . 4. i
.» IL SOLDATO
CON tale jjiartimentoi Picchieri -vengono larghi più il doppio •venendo da Fila à Fila Piedi 14 .i fi
da Piedi 7- ma tutteJtfapcr ~i orlare, perfare più dimojl ragioni: ma per feruirfene in fazione, faria
troppa grande difanfia da Fila, a Fila ; il Fianco deìli Archibufieri temanocene -venendo 3.
feri .tooo.C? acciò delia tornare quadra di terreno 1fi cancrifuori la meti delli Archibufieri ,cbe
1
fono $ 00. raccogliendo tutta l'altra foldateftha infieme.chcfanno 1 8 44. c quelli multiplicare per 71
per la difianca , da Fila i Fila /viene 11908 .partendo per 3 .perla disianza , che •viene alla
che è
4 8 clic avanzano fare vnfilo di più, chefaranno per T ella <).per Manica, manco 8.
. Archibufieri.
Di poipigliarcgli hui mini di fbrfalctto, chefono % t a. c partirli per a%-cbc sbattuto li 1 8 Archibufie
.
letti partendo di poi le Picchcfccche a. che •viene 1 o.Picchicriper fianco aitatila 40. Picche
J ceche, cuti h 8
.
forfalettifanno 4 8 difendendo <vnfilo piu per la largherà, che tutto tornerà fimal-
.
<^ :
'
t.
1
«
S I farà 'Battaglia quadra di Terreno di Picchieri Armati di numero looo.ciooo. Archibufieri Sor
mando tal Battaglia , come quefia -vltima dmofratone 1 Volendo che marci in ordinanza per
fio
fpetto delh nemici , chepotefsinb •venire affrontarla , prefupponcndo , che nel marciare troni tono
,fi
fretto di io.o 40. braccia, daucjaràfpcdicntc confderarc quanti huomini diparità potraentretre per
detta apritura, e cofifmembrare la Battaglia,facendo andare aitanti prima -vna manica di Arehi-
buferidipoipartire la Battaglia de Picchieri in due, è in tre, 0 in quatro Manipoli la capa
tità del Diametro : e quando hanno M ar ciato i 'Picchieri .far marciare dietro l'altra
fecondo
Manica dell
Archibufieri .ccoft •vnit amente feguire tal' marciata, tanto chef •venghi alla larga, nmettcndofijtcL
la primiera ordinanza colraggiugnerf di mano in mano . Venendo attaformazione di talBat taglia
(enfiarla quadra diTxrreno, tonandofuori la metà
'
.... v 'Radice
Digitized by Google
, . n
VI GIOVANNI ALTÓNI \ li
mero de 1 000. Soldati per la detta '/{adice , ne viene ly.dJ attanga 1 8 huomini. Si che la Tefi a
diquejta 'Battaglia viene 6$. &• il fianco 1 9 pigliando .
tutti li Archihufieri chefono 1000. parte
I appunto , c viipoco manco '.pero mi mantengo infu la difianca defcritta.auuertendo ancoraché l'al
^ atura, chefa la ficca infu lafiallaper la parte di dreto pu'ofenga impedimento marciare più fretto
7 .àvntfiogno
de'piedi in quello modo lafoldatcfcapuo andare più vnita, e con la dirittura,
*0
1
— 1 »
0
oJ
<
Mani Mani Manipo-
polo polo lo I 1.
I 1 I 1
oò
'< ::: 4
fc-i
% % 10
-K5
S 1
£ s ^ X* *2,
S =5 V»
1 -a
e S 3
R 'X
il
Xt
£ t
Qv*
Ol
0
H
0 *
j 1 1 -1
! I- 1
Modofempliceper allargare vna tanaglia la metà piu per tefila, dipd chefia formata quadra di Ter-
&r afare quefiìo,fi deue allargare vna
reno, ò d' huomini ma molto meglio tornerà quadra d'huomim
,
Manica di Archihufieri tanto , quanto tengano didijlanga i Picchieri.prefupponendo , che fia tana
glia quadra et huomini , e che la Telia ,fi come ilfiancofia di
ao.PicchicnperfiloAouc tifogna pt-
Digitized by Google
.
*4 IL SOLDATO
glitrt larr.cràperf anca, chefono fila io. facendoli voltarefaccia.c che marcino tanto che fi trauma
vfitifuora dell'altra io. Fila le quali jiarannoferme per afpettare tanto /ocfi at inogli altri, e co refi
irte freneranno Ifcitì, matteranno alla tefia, vnir anno infieme con l'altre i p fila per Fianco,tor
fi efi
.uindo raddoppiata la tefia, efenda diuentata di Ficcbiiri So.fendo tornata tanaglia la metà più
fddati alla Tefia, che perfianco quale refi a io. 'Picchieri, congiugnendo à canto la Manica, che
, il
fiera allargata ,pojfendo raddoppiarfi ancora marciando,facendo , che ogniduafila , diventino vna
con allargarfi per fi T
e a dafidato, affidato con lagiufia di
fianca. qucftofarià modo più /fediti E
no, ma l fogna, che la S oldatefcafia praticai eofi le maniche delti Archili fierifare, che ogni due Fila
ut faceino vnafguenda enfi vnitamenieper tutta l'ordinanza , che tornerà lcnt,c fe vcriigrazìa il
fianco delti Archituficrifarà di numero 40, rcjtcrà ic.e quando fivolcjfe ritornare tallattagliaqua
dra,fi come era,fi deue off mare il rnedefimo ordine , cornei detto difopra , ritornandoli perfianco: i
T
fiycramcnrcfare, che il filo delta ejìafi cani dietro la metà , fi come quando
fi raddoppiarono ,che
due Fdafaccfsinoi-na ,fcguendo cefi per tuttal' ordinanza, che tornerà la primiera tanaglia, come
ma in quello modo ti/ugnafaperfi allargare da Fila à Fila , e refi r ignei per Tefia da huomo à
'era,
fi
buomo ,trou -indo più ficuroil primo modo detto. Efcfi volejfc allargare , che la lauaeliafuffc più il
Tcr^o de'/ Idatiper tefia , dipoi chef troua formata la t attaglia ,fi datepigliare il terzo de'fidati
-comefi'c dato per Fianco, Cnaitcfiarli,fi come s èfatto nella tanaglia del doppio più per t ella, efeti
) 'fiancofiijfe di 40. huomìni.il ttrzofarà 1 3. raitcfiandoli tornerà laTcfia’Ficchicri .refiandoil j 5
4 Fianco 1 7.fila . E lolcr.dorallargarc la lai taglia, che
fia più il Quarto per tefia,fi dette pigliare per
quarto detta fila , prefupponendo , che il Fianco, come la Tefia
'
fidneo il
fi fia di io Picchieri per Eda
che il quarte.farà cinque fi che raggiunto allaT a verrà iq.Oil fianco efi refiera iq.cofifiguen-
4
doiicUì Archiltfieri . Et à volere r allargare vna 'Battaglia digiàfatta, e he enfia per tedia il quinto
J
dcfldaii iprcjuppcncndovna tanaglia, che purefiaquadra 4 huomlni dì ìo.fldati perTelia.Co ’
me ptrfianco, effend oil quinto 6. raggiugnendo alia efia, Vrrà iC. 1t? il Fianco refierà 1 4: e eofiT fi
pu'ofeguire in voltre altargan ilfettimo, o'I nono, ài due terzi, 0 tre quarti che con quello ordine
fi firn
ptice.fi poi dipo:fatte te Battaglie, allargarle, 0 veramente rcllrignerlc , che tutto torneràfatto con
prcliczz-', auuertendo,chc quandofi raddoppia,tornerà per appunto , quando fi orefice terzo , ma vm
vn quarto, 1 fiquinto, vii/ elio, nejoprauanzaquandofimo ratte Ilari 1faldatiperfianco per tornare
più lungo ilfilo, pero tifi tqnaauuertirc, che lifidati quandofimo rattellati, che quelli , che auanz«no
perfianco, difare viifilare, oduafi più tanto che venghimifimaltitì . quello t alierà in quefte tali E
dimcjlracpni'jc quali naj'conoda.'puraèfcmplicepratica,paj[cndofioffcruarcancorailmcdcfimoor-
dine nelle lattaglie, chefono quadre diterreno
Al odo performare Battaglie, chefieno piu larghe ha metàper Tefia,thèperfianco , lafando da pane la
fimplkc pratica, venendo à ritornare alla Tcorica. Volendoformarc tanaglia quadra di huomini,
prej opponendo d’haucrc 1 000. Picchieri, & 1000. Arch'ilufieri, taf andò cauare la 'Radice dei
Pie Meri, che viene 3 1 .Oauanga 3 9. Picchieri,fichefi diihndcrà piuvn'FilopcrTeHa.chevcr
pi ufi Id aiìper T
ella,fi raddoppierà venendo lafronte Ci. 1 t? il Fianco iella 1 C. volendo, che
fia da
fila à Fila de Pie eh,eripiedi 8 Oper tcHa da huomo,à huomo piedi 4. fiche multiplicando la Te-
.
J'tcri aoo.fipartiranno per il doppio più del Fianco, che è a. che Viene 31 .(£/ auanza 8. tArchil»
1
fieri,facendone due
maniche, che Jmafaràdi iC.pcrTcfia il. per Filo Or- l'altra
, 1$. per Telia
}l. per Filo. QuefiadimoHrazioneecauatadallatauaglìaquadrad'huominifmplieemente.
Arch.i 6 'Ficch.ii .auanza S.Picch. Arch.i e. auanza S &
I— 1
£- •
|
1
S>
. ci p cella, che p fune , di ! I
l^jS
5 terreno p torta p.
148. [
f ! e<|
2 c p fianco piedi 118. I I I =J
J
• „ - ‘ 1
1
— 1 l— i
E "5 Hfgola
1 . . 4 8 ,
al netto da huomo à huomo , con tutto ciò dai/no all'altro è piedi 4. offendo ilpiede di più l'occupazio-
ne, che tiene l huomofiper tefta, come perfi anco, non l'hauendo deferitto fi no a quiperpiùfacile intelli-
gcnza,conJìdcratofolo chelafpazjo vinetto è piedi tre per tefta , e piedi 7. perfianco Et a -voler for- .
mare tal battagliaci caverà j uorilametà delii Architufierì, chefono joo. raccogliendo l'altra metà
co' Picchicrifono 1 $ OO. dettano multiplicarc perii doppio più della dftanza, chef dapcrfianco
fi
che è 1 4. nc -viene i 1 000 .partendo per tre -viene 7000. di qncjlo cattare la radice nc -viene 8}. O
avanza 1 1 1 .imperòfi dira la radice 8 4. e tantofar àia teff a di tal tanaglia. Per formare ilfianco
fi
partirà li i qoo.Soldatip 8 4. che -viene t auaga 7 1 .S olitati , che i due ter zifino Picchieri,Cs>*
il terzo Architufierì, cioè avanza 48. Picchieri, e 1 4.tArchibuficrì , per tale avanzofi dirà il fianco
1 8 fila manco 8 .huomini, pigliando inficine li 1 ooo.Archituficripartcndoliperildoppiopiù dclfian
co, che -viene 1 8 Architufierì, che farne due maniche , ne -viene nana di 1 4. Archi-
2.7.0 avanza .
à
6 perfilo per ilfianco ,e l'altra di 1 }. per tefta di 3 fi. per filo li 18. Architufiei
ti fieri per tejla di 3 .
die avanzano,fe nefarà zmfilo di più perfianco che li mancherà 8 Architufierì , -verrà tutta late . &
a delli Architi fieri 1 8 .cavandolo di 8 4. che è tutta la tefia, tettano i Picchieri per te a j fi. effendi
fi fi
ilfianco 1 fila, e li 48. che auanzano,fiidittcndtramo per tetta,fi che il fianco-verra 1 8. manco 8.
-j.
Picchieri multipli: andò ilfianco con la tetta , tornala cognominata Soldatefca , occupando per tetta
1
7 .0 .0 .0
Atultipllcapcr 1 4. 1 500. ' 6
8 .fi
per lauanzofidirà la T^clice 8 .
Partipc- 3- I tiooo.
> -viene 7000.
Parti li S oldati per la ’Kadice
Facendo il firn
1 JOO .effetidoci
co 1
§ Se 1000 Archibuficri
.
num..i6
•ì 0
£i H t -M-f-
Digitized by Google
4 . . -
li Ih SOLDATO oao.Ar-
Afare tanaglia chefta più larga diTarreno infronte il tfr^o, che perfianco di Picchieri joO 1 1
'
(hitufìeri,cauandnfuori la metà dett Architufieri,faranno Soldati i oooynultiplkandoper 7. pro-
fuppcnendo adeffo , che da fila à fla computato l'Intornofa piedi 7 -che 'viene 7 000. Si de ne parti-
re quatto moltiplicato in dna , che 'viene 3 550. cavandone la radtee viene j y.& auan^a 6 y. chefi
dirà laradiee Co. c quellofat ala tetta della battaglia partendo per tal numero i. 1000. Soldati ,ne
'viene 1 6. Cr aitatila 40. chefi dirà 1 7. e tanto faradfianco. Pigliando i 1000. iMrchitufieri par-
tendoli per il doppio più delfianco, che viene à effere 3 4 .che ne 'Viene 1 9 ./mancando j 4 Architufieri,
dì 60 .che è tuttalajrtinte della battaglia , refi andai Picchieri lalorofronte 3 ». crcfccndodifiù io.
Picchieri, attefochcqnandos’cfatto,chcilfiancoveniffc 1 7. chcgli anatrarono 41. S oldati 'e doue-
uanocjfer 6o.perfarcvnfilodipiù: pero ci s' è inclnfo più io. chenon v'erano , ejfendo la metà Pic-
chieri, e la metà Architufieri , lenendo à crefcer 1 0. Picchieri , che non vifono, multiplicamlo per tre
vnm
'
xrL
’
-4-, -4-y ISO
.
17, |
~V
Ai altlplicando ilfianco conia Tcfla toma il numero di detta S oldatcfca cioè j 00. Picchieri, 1000.
Architufieri.
(rfarc iati agha, chcfia più larga il quarto per te a. che perfianco con lafolita dittanga per te a, come
fi fi
perfianco,facendo tanaglia di 1 000. Soldati, i qualifono 5 ooFPicchieri^ 5 00. Architufieri ,do-
tiendone cattarefuori la metà delti Architufieri, che fono 1 r
J 0. raccogliendo l’altra metà con i Pic-
(hieri,chefanno 750. moltiplicando per 1 S.ne viene 1 1 000. partirlo per notte,'viene 1333 .0 auan
<at re,che nonfene tiene conta ,cauando la radice,clic viene 43.&a:ianga 1 9. dicendo la radice 49.
Pigliando di patii numero de' Soldati, chefono 7JO partendoli per 47. ne. yiene 1 ). Granatila 1 j.
S oldati sjfindo laufiadit.il tanaglia 4y,Gnilfianctf 1
j pigliando dipoi il numero di tutti gli Ar- .
1 hituficri,chefimo 00. partendoli perd doppio piu del'fianco, che è 0. venendone 1 6. &• aitala 1 0.
j 3
cArcIntufieri facendone due maniche, che Viene t . Archituficripertefia di }o. Architufieri per filo ,e
,
parti mento de" f oAcncndouià cjfcrc j Picchieri, Qn il refio Architufieri, che r ac colto torna Picchia
.
V joo. multiplifando gli Archihufierìcon raccorrei lo.chc auangano, viene Architufieri j 00. tor-
nando il detto numero dellaS oldatefca
taglia per fronte
’ 1
47. occupa Piceli 147. per Tefia , ('Piedi top .per Fianco ,
" fronte
g.
Digitized by Google
.
VI GIOVANNI ALTONIj
Fronte a,q.zArch.t. Picch.}}. Anania q.P.Arch.8.
Battaglia larga
più il quarto per o, Num: zi.
0
tcjla che porfir-
1
eo di Pie. 500. l O-S -ro ITO
£ & }oo. Areh. SS
3
O
5?
A volerfar battaglia, chefialargae t.tcrejper tetta, che per fianco, affienando le mcdcjimc diflange.
Doucndoji multiplicare il numero de' S aidati per 7 . efar la radice je quello che 'verrà,farà la teda dcl-
labatragliapartcndo dipoi tuttalaS oldatefcapcr ladetta radice re quello ne verrà,faradfiaco del-
ta battaglia
,
formando battaglia di 1000. PicchicrinonpigHando Archibufieri ^er più facilità, &
hauendone, deue ojferuarefecondagli ordini dimofiri, cioì c aitando fuori la meta, 0 veramente par-
fi
tire per il doppio più delfianco de Picchieri,facedone due maniche muitiplicado i 1 000. Picchieri per 7.
viene 7000. cdiqueflo cauarcla radicc,che~t'ienc 8 i.&'auan^a 1 1 1 .chefi dirà la radice par-
tendo i 1 ooo.Picchieripertalradice, Viene 1 1 ,&auan$a 7 c. dicendo il fianco 1 1. che cifarà >» filo
di Picchieri 7 6. come per il difegno appare. Volendo vedere fe labattaglia è più largai z. ter gì per
tefta di terreno, che per fianco multiplica lafronte per }.chc viene piedi 1 J 1. moltiplicando per 7.
, fi
7 fiancofa 'Piedi 8 4. tornando per appunto 1 z. tergi più larga lafronte.
'Picchieri 1000 multiplicaper7 li
’.C .1 1
auangaqC
Piedi 84
1 68 mettendocipiù i due ter
fi, torna piedi z 5 1
'Battaglia larga i per Tcfia che per Fianco di Pie eh. 1 000.
Picchieri
Digitized by Google
. . .
IL s Ò l D U r O
Picchieriper 9 7. "Ì7f w 1 0. & avanza j o . Picchieri, cheftpoffonofipartireper
ilfatico che è to. cne *ver
r apcrfianco ptù trefila,» tale c he la tejla, che era 3 7, verrà j 00. e vengano per appunto fmaltiti tutti
li Picchieri,tornando i Picchieri
co Piedi 70.venendo i tre quarti Piedi il
1 0. via 1 oo.chefia 1 000, effondo la te fa piedi } 00. di terreno, & ilfiati
piedi )oo. tornando manco perjiaco Piedi h^fife ci fufi ino Arckxbuficnjipartirci lana per doppio il
più delfini co ^h faria to. confarne due maniche che tornerà lene
'
multiplica
Picchieri iooc ——per 1 8 o 1
96 Viale radice annua I ! 7. dicendo la radice 07.
•« •* .J
7
z8 ooa •9 -1 .) 3 36
.9 8 6
partiperi ?3 3 3- 1 •1 ?
Pini Picchieri per 9 7. • 1 .0 .0 o o Viene manza jo.Picc hieri.
Ai ultiplicàdo la tejla per ilfan Moltiplicando per j.latcfU
9 -7 -7
(
•9
co che è tco.— peno viene piedi joo. I
Et il fianco Piedi 70.chc viene à cfser la fronte più larga i tre quarti de! fianco
(t looo. Picchieri
g E
j= 3 ,*J'
*
'
2 -d y
c
.2 . - o o
i.
U. £.,§. 3-5 2
W M10 -3
1 i 1 1
—
imi 100 ZOO 300
Qucfi efoled’m fra fan forniranno pcrfiirmarelattagliefcmplicijifferuando tali regolcfcnepiEfa-
re diijiialfi vogliafarte,facend ufifamiliare ilfiaper cattare le radici di ogni numero
Venendo adeffo sformare vna ‘Battaglia quadra di htwmini,con lefitte maniche di cri rchihttfieri, fiaccn
do ,c le il togafieno i Picchieri ,e due ter figitesi rebit: feri pigliando numero mediocre , era fonale
,
per maggiore intelligen^a,profiupponcndo di hautrt 4 00. Picchieri, &• 800. Archit tifiteli , cattando la
radice de' Picchieri, che Viene 1 o.chcfano loffia di 1 0 ^Picchieriperfila partendo dipoigli Architu-
,
Jìeri j erlametapiu delfianco che e t\.oa:ffcndo dizArchiitferi Soo. ne viene io facendone due mani-
che, che viene 1 0. Archilifieriper tejla per manica di
4 o.Archituficri perfilo : Avvertendo *hc li Ar-
chili ferìJìieno tanto difcojl oda Picchieri , chclepicchc Jipofisino calarcfcn^a ricevere impedimento
da detti Archiluficri, accio fc il nimicafi opponcffcperf.anco,pnfsino i picchieri valcrft con mojtrarc
lafronte t fognando à ciafcuna delle quattrofacete Et volendo mettereperfino 3 . '04. fila d' Archila .
fierifilar à Lene, Csrjt ne parlerà piu auant i. Età volerfar qucjla format ione , e neceffario partire eia
Jenna delle maniche delti Archibufien in dua, facendone quattro fianchi , congiugnendoli alti quattro
Angoli dell* detta battaglia, che non daranno impedimento alcuno a' Picchieri , efe il nimico venijfc
affrontare ilfianco , e non la tejla, intalcafo l fogna, chele maniche delti Architufieri marcino in >n
medcfmj) tempo,")ma doue dicevamo allatejla ,cL altra aliacoda,ccojt volteggiando fecondo che
,
r
farà di Infogno, accio lafronte al nimico, fta libera, ejpcdita, occupando tal tate agita con tiArchilu-
ficripertcjlapkdi t to.e perfianco piedi 1 40. di terreno |
P. cfupponendo ancora chela dferina tanaglia di 400. 'Picchieri Architufieri 8 00 fieno quattro (a-
fit *”i, O che eiafeuno Capitano batti 1 00. Picchieri, &• zoo-Arcliitufieri^volendo
chefifpartijsino
coifapcre quanti S oldati 'berrà per tejla
à ciafcuno Capitano , acciofe tifognaffe
sfilare di, ejft hatta-
g(iaSoldatefica,poffac,fcunoCapitanocomandarc a'fiuoiSoldati ,ejfiendoiiimolto vantagfotcj-
.
Jerferuitt dafuoiproprij ,perconojcere Uqualità,el'effere di ciafcuno, comeefsificruireil lor Capitano
fffcpdoqueJhfmqlio,ilpiùvtilc,&-importantcmodo,chdfipoffamcttcr ( l'ordinan adiciaJiuna
<
tattufi^fioffendo nellaformazione fide battagliefi come nel disfarlcffcmprc recate vnito ctafeun
Capitano
Digitized by Google
. !
Dì GI 0 VAKK1 'ALTONI: 19
C
t C 7U tSoli*
°
n per tcfl a a ciafiun (apuano, hauendo contrafegnato che A. B. fieno Arclniuficri di due (apuani i
,
piai, formano lapr, ma manica.&C. D.formano l'altra manicadi Arch.Ucri,
venendo Lafcu-
m Capuano cinque Archtlufieriper uff, come nel Difignn
fi ^tde , tSfiduc Capitan, A. B. hanno»
,
canto d, loro Jna manica a canto i loro Pitch, eri, V C. D. hanno à canto l'altra manica , cifendn con-
giunti infume avjodt manipoli come
ft -vede
tArth.to.
1 1 r
Fronte Pich. io.
“* r —
Arch.to
lo
T^ 5
V
?.
F p A
3 sr T. 0-0 o
o
a; £ffcnjo Pich. ago. -j
La medefima Batta-
|
v5 glia fi ( rift retta qua-
o
a o dra ctH uomini[com-
. < ri
partitili Archilufieri A A.
-ft
V*
H& nclh 4. Angoli. \
* s
4® « 5
ri
*» 5 55 -*?
to.
u
sS v $
£
o
o
,/
Num.ìi
Battendo con tale dilìgno dimonftro che Tempre
S\‘V7 , 3T 70 140 occr: rcTsi combattere con le quattro Fronti, co-
4-t- h- me fi dcuono collocare li Arch.dellc Maniche^uS
«ione fatto quattro comi all» angoli «iella Batt.
Capitano. A. Capitano. 2 .
j
Capitano. C. I (apuano. D.
Pichieri 100. Picchieri. 1 00. | Picchieri. 1 00. I Picchieri, zoo.
parti per lo.viene io. »o. te.
S 5 | J I
j
Si come fi -vede ciafuno Capitano li viene alla tefia cinque Picchieri di io. perfilai
Archiltf. A. B. C. D.
| j j
parti per 4». too. 100 I 100. 100.
j j
viene j 40, 40 j 40.
j j | | j
Viene à aafcun (dpitano cinque Archilufieri per tefìa di ^o. tArchièufiedperfilo Jiauendtlime/iipiùf
doppio per ilfianco, che nonfono i Picchieri, occupando di terreno quefia Battagliapiedi 1 1 caperfa»
tot 40. acciò pofsa marciare, hauendo {refi numero part.pcrehc s'intenda meglio, tornando a dire, cl»
~
& v*h
Digitized by Google
5
o IL SOLCATO
quello ì ilpiù 'vede miuia,chiJipoffa tifare nelfo rmarc battagitafeguit andò co! mrdcfimofparrimcn -
ffattendo firmata tal Battaglia, ctmfidcrando fc t Intimofijfc in luoghi fifpetti, doue gl'inimici pajjìna
fopraggmgncrc per tentare lorofortuna, ma (fintefe hanno intefi),chc.la / anteria marei alla sfilatale
a quello Infogna auuertire di andare nel piùcomailo,c fedito modo, chefiapoffibile : giudicando me-
glio, &• piùficuro far marciare laprefcnte battaglia d Al anipoli,douendoftr camminareprima }»«»
Itiattica di Archibufieri atlanti, chefono o .per tella dipoi marci >» Qipìtano con ilfuo Colonnetta,
i ,
r
che fono per tefta cinque Picchieri , attcfiandoli dietro a Ili Archtbtfieri, che digià marciano, comeper
.
il Difegno appare, cosifarfeguirc agli altri Capitani l"Pno doppo /’altro , ejfendo i Picchieri 4. Alani-
poli, feguendo doppo l'altra Al ante a delti zArchilifiicri alla coda ; c douefi trouajje largherà capa-
ce,faria molta meglio marciare à S caletti , comefi lede nello cfcmpiogtojfcndofi rimettere la battaglia
con più prcHe^a, perche à imoJlcjfo tempo tutti i Co/omietti , 0 M anipoli pojfono marciare ,&• atte-
fìarfi, ma doue nonfia capacità, bifogna, che tali Al anipoli marcino l' Ino dietro all'altro: Averten-
do che doue fi rimette effa ‘Battaglia, nifia luogo capacefi del numero della Fanteria , come della (a-
uallcria, hauendonc ; Jìruendofi del medefimofpartimcnto delle braccia fatto i» qufio continuato
trattato.
$uefto
Digitized by Google
.
DI GI0VAW1 ALTO jt
Qutjlo modo di Marciare afcalett/, offendo intelligibile
nonfi dirà altro , eccetto che donofi tratterrà ca-
fac/ta di fpatiafpotrà atefì arepiti M
anipah inficine marciandopure afcalcttt
C.
•HnniiiHOMMniry
•
Il ! I
I i r
!! : i
:: ! a
’«
1
li !
• o 2.0
il
1
j
Ì : :
’ ‘
:
|
s
H *V> 3 : : : :
: : h :: : 3
\ S !? JR A.
!
'
: O: li 5
=
v* :‘:U. • B :
:
s : w :: 5 : ;s I
: >-3
F»,
|
^ }|
Il \ J
%'um. 3 ) Archiiufcri
B. C.
r I
Vv
Digitizet) by Google
, -
31
r
IL SOLDATO
ìd°n I amido dimojlro la marciata de Manipoli per linea retta ,pcr effer cofia da hit elìderla dafeme
dcftmo nonfi dira altro. Auuertendofalò , che i Capitani affiJìino allafronte del loro manipolo , acciò li
S oldatiliprffinofeguitarefecondo l' ordine , chc~>crrà comandato facendo che i Soldatfnon lajsine
mai illoro manipolo , ne le loro proprie file : offendo ncccffario di mettere ancora vn' affiliale alla coda
del manipolo,perche importatoli la coda, come la tefla, et <juejla è modo da tenereferma la S oldatefca
a'funi luoghi. Cosìfeguitando di marciare con la mcdcftma battaglia quadra d'huomini ,fi prefup-
pone, chefa affittita dalla Caualleria Inimica, e chefa affrontata da tutte à quattro lefronti, hauen
dolad'ogiii intorno circondata, offendofpediente con prcfletta difare quattro Fianchi , b forni delle
due Maniche dclli Archibufi eri comefimoBra per il difegno , Cfi Picchieri intorno intorno per fimi
cirtq e f.la ab b affino le Picche facendo ilpaffo innanzi , e non indietro, perchefi impcdtrcllano li altri
picchieri , tenendo ciafcuno lafua 'Picca in mano tanto lunga, chef 'unifichino mficmele puntefacon
do, che Li prima fila difuori debba tenere in mam la ' Picea tanto indietro, che 'vengapareggiata con la
<
dcllafcctnda fila , e coni’ altre di mano in mano arata porzione. Laquinta fila~>crrà à vfcirepoco
fuori della prima fila, con tutto ciò 'viene à operare affai , facendo accofiarc mfieme i ‘Picchieri ,fi che
fi
tocchinofpallaccio con fp allaccio colpii manco innanzi, douc l'Huomo e più atto à maggiorfor- O
<rfjf on tutto ciò io >o giudicandofc (loffi bene , che i Picchieri toeeaffino petto con petto ,' acciò non
fi fi
innaffino volt i tutti i Picchieri insula parte delira: ma chef trouaffino rato 'volti a l’vna come a tal
tra partefeguitando Li fecondafilacontaltretre , occupando colpaffo innanzi, entrando nel > am che
prclla la primafila nell'allargatura dclpaffo, doue 'verranno lefile di dietro a toccare lefieno dilli in-
nanzi Li altri Ticchierifuori delle cinquefila, terranno le Picche alte,perche ntmfcruano abboffarle,
.
fi
dette offeruare il medefimo ordine feguemio di cu si tanto , quanto faccia di b fogno , nonfi. perdendo
mai d’animo per la morte dclli altri ,perchefimprc chefifacciafronte,fipuò r acquistare la Vittoria,ma
co! dfunirfijCfuggire, non mai,anfifipuò accertare ciafcuno dì doucr effer ammalato con infamia,
e difionore: però e beneJÌ are vniti, c(erratifacendo conto, che li Picchieri (le(fifaccino muraglia di to-
romedefimi. Efelafijla fila haueffe le Picche lauto lunghe , che pateffere amicare fuori della prima
fila, in tal cafo dottefi è detto di cinquefila fare , chefieno filafei facendo ilpaffo largo , e per innanzi
ficmprc. ì
L
quattro comi , fianchi dclli Archi! ufien auucrtircchc
ò
nm dicno impedimento à Pic-
chieri collocandoli nclli Angoli della battaglia, come in attofi 'hede, & più innanzifi mafircrr 4 chìu-
dercgli angoli con picche 0 labarde e no Archibufieri Venendone 1 oo.Archibufieripcr corno, che fanno
.
vn quadretto di 10. Archibufieriper tedia di 1 o.fila perfianco , refi anelo libere le "Picche , anfieffen
de’ Picchieri, comefi è detto dìfipra,chcfieffim fermi O vn altrofilo fio gimcchionida Picchie-
re a Picchiere, & l’altrofitto le Picche quando la Canai! criafi(Iringe , acciò il nimico venga ojfefi in
>» medefimo tempo dalle Picche, & Archibufi: domandando quefia battaglia Corpofi abile mnp of-
fendo mai perderfifie mn perfolta di mane amento di animo intrepido , mafi bene ilnimico conpocofuo
profitto ne toccherà , venendo a e(fiere la medefimo difianca da Soldato a Soldato per ciafieuna delle
"Bande, ò Fronti.
Dimofi rand 0 ilprefente Difegno ogni mimi fa di quello , chefi è parlato, però non non che
fi dirà
altro ,fie
a volere rii ornare tal Battaglia, accio poffa marciare, b fogna r allargarla perfronte eperfianco £ tor-
nerà cornofi e dimoftro daprincipio : facendo alberare le 'Picche con bell'ordine, e non dtfunitamemc,
cioè nel medefimo tempo che aliano le loro Picche i ffapitani,Palfi ancora lafila , chefi troua dietro à
loro Unitamente, e cosìfeguiti lafiec ondafila, la ter co la quarta, e tutte t'olire >»4 doppe l’altrafinca
jitized by Google
0 .
DI GIOVARVI ALTOVi: .
'
J}
eper confcquTnz* non i atta àfaperc oitedire i moli,pan,
colar,fi nel marciare come Bare in tatù,
gUjt mutareforma. • -
mene'io &
auan^a 40. yirchituficri facendone due maniche, -venendo 1
, y per tcjla à ciafeune
manica di 5 1 perflo, e più Architujìeri
no.cauando 3 o che occupano h Architujìeri per teda creila -•
.
a iella de Picchieri 1
3 ilfianco 1 6 .manca in tutto Picchieri 6. e torna firmata tal Battaglia qua
.
Digitized by Google
, . ,
IL SOLDATO
gionì, ehi ciafcun Captano hM *>tP difeUfiea Soldatefica, giudicando qucfb tanto tnon >fi,&
‘
loro' Serpente maggiore, perche chi forma con predetta Ufuc' ‘Battaglie , ft può pcnfarc O antiue-
dere molte altre cofe perfuo 'vantaggio, fecondoglcjfctti, chefi yedefare a' nimic't, effondo quedapro-
fcatane tutta vigilanga, e e gga^fipeculat ionefutura . Facendo ‘Battaglia quadra di terreno con
prefi
le filiti di /lan^c per teda come per fianco , profupponcndo , chefieno cinque Capitani ,i quali
hanno cia-
scuno di loro differente numero dì S oldati , come difiotto appare , volendo che ogni Capitano habbia la
maggiore ba-
fina pente dietro difie Arriuando ciaficun Capitano alla pioppo tC Armefioue il S ergete
.
mandato ò ciaficun* delle compagnie, chefi mettino à tanti per filaticcio marcino per metterfi in "Bat-
taglia^ chi prima arr tua alla piaggad'Arme ffofiatto,fi diilendmo in Battagliafiendo quefio il mi-
gliore , e più >tile marciare, chefi poffafare, perche fiempre che b fogni,fipuìoformare , e difendere la
Battaglia
Capfiegn.A.tiene Capitano "B Capitano C. Capitano D. Capitano E.
Picchieri i 81. Picchieri 149. Picchieri 1 66 . Picchieri 1 77. Picchieri 1
J $.
^Picchieri 1 8l Archibufieri 88
149 58
166 89
I 77 101
*55 PS
Digitized by Google
a .’ e,
DI GIOVAVA I ALTO’N !. jj
T
Formando %*< r ì$ a fnadra di ermo, multipli' tendo li Picchieri 8 1 9. per 7 Viene j 8 o j parivi» . m .
per 3. che viene 9 34 -^ avanza vno, cavando Le radice, che Vene 4 4.. manco due huimini ,e que-
1
numeroJori la itjìa della ‘Battaglia Partendoli 819. Picchieri per ^.q.ne viene , 8 .&• avanza
fio
.
4. Archihujicri {he avanzarono, E per più intelligenzafi daràforma alla ‘Battaglia tutta infume fem
pliccmcnte ,
cavando da ejfa li [paramenti , che vengano à fapitano per Capitano, occupando tal
„ Bau taglia perfronte Piedi 13 S.di terreno, e perfianco Piedi 1 li. Battaglia quadra di Terreno
's
f AngoM^
perferrare nonfi pofirn
fili, per fianco chefar anno alla rinfufa.hoferuirfine
d,po,gl‘ Archi inferi deismo Ca-
do mettere avefi, tal, per appuntofono i loro Capitani . Piando
}(. venendone 1. za &auan
titano.chefolilìMuenUpartirepcrildopp^
Architufieri ,6 diffondane ha Archilufieriot.nc
viene ^avanza
^.ll ter zone ha S 9.nei,
ottanta }o. // fawy r*
ne i.C^4M4»<4 1 7. Il quarto »hà io t.nc >*»*
Arch.iufier, auan
ava za t.}.Arch, infierì, raccogliendoli tuttunfieme
li
eh, iuf,enfio ne viene
auanzaquattro Archiinfieri.cquefiian-
ZOti,/ammano , , t.paricndohpcr ìG. ne viene 3 -fil*r,,&
'
v—.j,- >- ‘T• i
' ‘l' i' loro
1
mcleQlataAWntd» di cavarfuora da
pane la Sol-
(oraftrafirza metterli in tanaglia da loro alla
0
“
datefia
Digitized by Google
e,
,« i i ì o X ì> ? r 9
datefca,chc dudnz* per metterli poi dotte megliofigiudicherà che ftieno , ricordandofepritStO lepre
ileg^a, Qn ilfar iene £
perche quefleforti di battaglia legiudico tanto utili , e buone , non puffofer
.
dimeno di non trattencrmtcifopra', confarne più dimafi ragioni, attefo alle molte buone parti, che àfo-
no, polendo i Capitani caudre , e rimettere i loroproprij S oldati, eferuirfenc in unfubito ,per andare à
combattere, è fopr aprendere un luogo, confare un aprofeio , o baricarfi,fi che li jl cftS oldati tn daino
folto il loro Capir ano, d oue ne nafee, che più rigorofamente combattono, & ubbidtfcono . Effondo An-
cora facile ufeire di ‘/latta fiia con buono ordine quandofi disfa, ft come quando fiforma la battaglia
Hattendo a attaccarefcaramuccia, li
Vffi fiali pròprii
comanderanno alti loro S oldati, i quali harait -
no l'occhio di faperli reggere, e riitfrefcarli ibìfogtiando, effondo cofanaturale portare molto prùamon
alla fuafamiglia, che a quella dclli altri , cosi ancora fi conofcono meglio ifitoi , che quei d’altri. Iteri
non faprci commendare tanto qucjlo buono ufo , quantofaria tanimo mio , fiche il mettere dimojtrt-
igieni da uant aggio, non mi pare chefafupcrfltto “Battaglia quadra di areno, che occupa di Terre-
. T
ni, per tejla piedi | 3 %.e perfianco piedi ufi.
Arch, Arch,
Fronte Arch. e. bicchieri
ci<TA ji
. A. B. C. D. E.
sJ-
B s 'J 3 V iy C K
-j
G
\ '
2$ iA
%
Vo e, -s
».
l
X •Li
o t
~5 -6 - .
*1 rt>
d
-5 .$3 2 il
N
t* <1 H
‘tì
< « ? ^ s-g <
“ ^ * *2
V $ O ."i
z.
» $ N.
3
SS
« ** rt
a .52
^
-5 j < A
I $ 3 iu
tà * C^ *
u
S3
* wo ti cj
»
VJ.
j
>-
< 2 CS
n g >s
t
*
'S,
i|| 2 i ar*
<
R
hL
<
ri
<
<3 o c o, 04
2
u 1<
'~Prcfapponendo, che quell a Batt agita, o alcun' altraforte chefuffe ,potcJfe effere la Soldatefcadi due Q>-
l 'tìcl" , h più in trofia ,fcftjfim due Ferimenti, e che il Gcncralcuolejfe,chc fin-mafie di tutti i Sol
fi
dat i un corpo foto : in qticflofi dette tenere il medefimo ordine come difiipra,che ciafcun Capitano bab-
bi dietro di feifino! Soldati, e comefi
è
formato t ut to’l corpo della Battaglia, diuiderà,che >» Colon-
fi
nello marcì infiù la banda deftra,e l altro in rùlafinilìra ,ciafcuno conia fitta Saldar efie a , cCduallc-
r ia,munt cncndc l ordine delloJpartimcntofatto alla piazza d' Arme, mandando uno la Af ante a dcl-
li Arci; bufici aitanti, cl altro dietro , affo di Corni, auuertendo che non cuoprino i Picchieri, e ciaficu
no marci da fc ,etaccandofi Arme, non hanno à fare altro, che refi rignerjt iificme , marciando col >,i/
tarfi faccial'un Colonnello all'altro, c tornerà la medefima formazionefatta nella Piazza d’ Arme,
cosi congiunti bfieme, Voltarfaccia al nimico, marciando, b affettando . Efe hauefie la rincontro Or-
dinanza , o
qualfiuoglia altra a ufeire di Battagliaper andare ciaf: uno alftto Quartiere , dolendo
ufeire con ordine, cfsendo alla uifta di qualche Principe , confarcele ciafeuna Compagnia fegutila
fua Infcgna, <b" Capitano .cam'mdcràmprimaafortircfuori il fapit ano fegnato aA. hauedofattomar
dare innanzi la meta de fuoi Archìbuficri,chcfono accanto alfito manipolo, e l'altra metàfiat tacche
ranno alla coda de'fiuot Picchieri, e farà ufcitodi Battaglia ilprimo Capitano. Seguitando ilCapìta-
pufegnatoB, mandan fi innanzi la menade fuoi Are hibufieri , e l'altra metà feguitando doppoli fut/
t,itmi(tì
Digitized by Google
r DI CJOVA'N'HI ! ALTO % 1 .
'
37
lArmatj: Amtrtendo cheli Archibufierifimpre chef,a mani(Ua
Compagnia, ehèglialtriehere.
/ano netta marne a fiate fimo dimane rxfemeatu de’Picchieri.ùfcoAfiguireptr
fino alfine, e fi f
„ c ^er fi£:
, CO xì o/5«r-
" ar r UfMiJttt atra manica >fi che potràfinire
‘P‘ fuori ducctmipagnieaUa Ulta,™ dalla par
tedefiraf* iena dallafinora che tara molto mefite per la -vtlìa èome per amie,pare tempo,
fi ofier
uandoche U Arch, bufienfi r fi ringhino, ejfendo modo con ordine da
sfarlo : non fi battendo 'amettere
ancccffitad, cattarci' Infignecon'rmacenaconfiufioneAemoltidtproprnSoldattnonlafiannoritro.
«arefinon al quanto; tdouenepuo nafiere ancorafolleuamentofra compaia e compagnia mipi-
,
. sa -
* pdl — w
°}9- chcvitnc n.O a,tanga 17. hi, omini, venendo ilfianco u. partendo dipoi tutti liArcbibu
fieri, chefono yoo.p crii doppio pii, elei fianco, che viene à cifre 44. ne micnc lo.t^auanga 10. Ar-
chilifieri,
fi nefarà due maniche, che ima verrà 1 o Archibufieri per te
fi a di 44.perfilo,c l'altraJa-
.
ch,ln,fieri, ama n la celia de 'Picchieri i<5 lenendo detti 'Picchieri n.per fianco, mancando fratut
.
Fi 7 Picchieri per hauer dato piu alla radice,fiormando tn prima la, Battaglia alt ordinario ,Jcruen~
thfencpcr modello per darfirma à ciafiuno fornirtene , come
fi efatto nelle antecedenti, ejfendo Piedi
4 da J oblato, afoldatQ per tefia,e Piedi 8. perfianco da fila afila jcutca lafronte e 46. è piedi di ter*
reno 184.
At amando in que
6
« •o
'4m
fiofpartimeto
'Picchieri ejfendo
1 7.
C .
£ lì Pie eh .j 83.
^ 0
O S *
£ §-S o.
£
£
S ^ O
V*
ir
s:
ÌP
5 -.
* £ «
£
? c
5 £
R ^
§ »
-
0
tinnendo crefiiutopià im Piede di Terreno da Soldato àS oldato coti per tefia, come perfianco 'lenendo
Piedi 4. per tefia dall' imo all' altro,
e per
fianco_ Piedi 8. dafila
àfila :per > ariate
~
Jeruirfi delpiù O
e della manco d flangia. K
Digitized by Google
. e -
?l / L S 0 L D A T 0
pertefiaaEitreCenturioni , chefideuepar-
V olendo faperc la rintontì Battaglia -fumi Soldati verrà
A. ne Enne S&auan
tirc numero delfianco, chic èli. ‘Tiechieri i So. del Centurionifidato
per il
B.7.A.6.
— ‘“""l
A. 8. 2.9. C.9.1.
" 1
—C.7.1
1
•5
00
Vi
4-
V
-s
?
c
E R -R g
1
4 0 0°
» c
ri
H
« 4
• V*
.è
C J -s .§
V»
Va
'0'
e
*
£ *
1
t!
V R
«* s c 'S
§- s 3 V*
1 a
0 § §.? • *. ac
3 -4 ^
Archiiufieri,ò poco più per metterji in campagna à fronte delli^Mmici; ricordando in qucfiofuto,che
S cipioncdiceua, che doue e'formaua il corpo alile dtfiuoi A rmati,quiui era lafuafortegga , perche
fi
in vero non fi può l'huomo confidare più che ne' Picchieri, che refifono, i affettano perfino a ogni Ehi
me (ìermimo , douenenafee molteEoltcla falucgga di tuttigli altri fiempre che non voglino piegare,
ma arforti nelle loro ordinange,ejfendo lofeudo ,CSfil reggimento di tutto l'efercito Ala vngran
fi
.
numero U' Arch iiuficrifono affluiamone più di danno, che d' Etile , perche l fogna trincerarli , 0 co-
prirli, altrimenti laCauallcria nimica ,/ejarà rifiuta andare affrontarli } liparteràfempre via,ma
quando faranno collocatiper profitto de’ corpi Molili Ji Picchier' , e lorofi difenderanno 1 vnl altro #/-
‘
Jendo li Picchieri quelli, che nonfola li Archiiufieri, ma ancora la (fan allena reggano ,cuoprano , e di-
tendone, erotto loro, Eien dijfipato il tutto /io penfiando diooigli altri, che à velocità di poterfitluarfi.
1 *
Pfr.i
. 1 0 .
Dì GIOVARVI ALTOVI. 3 »
Terò giudico di molto più merito quella forte diF anteria, chenefuceedequefie ,
e molti altri degni
UCaualleria,ficmprenonlirkfcala fazione , cerca di faluarfi: del che non può farcii
effetti, perche
ff
a, e perfiancofaranno Picchieri 3 . avanza 8 'Picchieri, partendo per il doppio più delfianco li
.
Archiiufieri, che 'Viene 6 1 effendo tutti li Archiiu/ìcri 1100 .che 'viene 3 .<y avanza Archiiufie-
.
j
ri ìo.chefe ne devefare due maniche, chcvna -verrà 1 8 Archiiufieri per teda di 61. perfilo
.
, eìal-
tra 1 j.pertclladi 61. perfilo, e più 30. nArchiluft eri, che allungano . Facendo .che tallì attaglia
fi a di difi unga da Picchiere à 'P icchiereper celia piedi quattro ,'eperfianco dafila à fila piedi 8 . Oc-
cup andò i 'Picchieri per tefta difupcrficic di terreno piedi
1 18. e perfianco piedi 148. dandoli
per fian-
co tal disianza, acciopofsa mare tare . Formando quifono tal Rat taglia ,per cattarne da efsa lafor-
mazione di quello, che 'verrà à ciafc un f apuano, hauendo prefo numero cq itale, però ciafc un fi apua-
no hurà alla tcftailmcdcfimo numero fi de' Picchieri , come dellì eArchtiufieri parendomi checon
,
1 tff
-1 1-
o a,
«
8-
"g
E «j
<C
£ o
o
4-0
E cosiformando la Battaglia alt ordinario some appare per il modello : dalfianco di efsa ne nafeeràfim-
prelofparttmento, che 'verrà à Capitano per Capitanofi comefi 'vede, hauendo prefo più Archiiufie-
rtde'ducTergi xo.per centopiùde Picchieri, chcfommano Archiiufieri j o.per apuano. ‘Peracof- f
tarmi alquanto, fi come al preferite fi coftuma.
Venendo adcfso ollaformazione di quello ,che rviene in Battaglia à ciaf un Capitano per tefì aste ciò lab-
ro Soldatcfca venghi dietro di loro fenga mefiolarfi t'vno con}’ altro, è detto, che tifianco di quell *
fi
IB attaglia e 3 ì.de’ 'Picchieri , e61.ilfianco delti Archiiufieri, hauendo àjpartire 1 j o .'Picchieri per
ji. ne 'viene 8. tìt^auanga 1 . Picchieri , cosifpartire j je. Archiiufieri per 61. ne fieni 8 C" auan- .
<* J4*
Digiìized by Google
, .
40 I Z S V l & 'A T ò
ga q 4.ZArchìhufierì,fi che mancando otto Arehihufteri , fifarà y. percìafcun Capitano , e fattole
fpartimento d’vn Capitano, vengono fatti ancora dell: altri , per hauerc il medefimo numero , au an-
dandone Ticchieri 8 .che ne viene t per Capitano. ‘Battaglia quadra d’H uomini ahe pule marciare-
%
-S
V»
4- V.
’t
~<3
À
è
e- £ %?
z>
-2 » ~§
£ «
•5 »
s
'/vangando à eiafcunCapitanoduaTicchieri, chef- ne potrà mettere >»o alla tcfla , eh altro alla coda,
o amiidue alla tejl a, perche quandofi comi atte la tcfi a vieneJcmprcdipiù numer°> efenon altro, ci
,
T
fimo i Capitani di pitiche nonfi includono ncllifparthncnti. ornando « ridire , che à mio giudizio, qut
Hefono le più Vili Battaglie , eh e pojfinoformare, O- vfa re
fi
M odo pcrformarcvna Battaglia quadra di Tcrrcno , &• d’Huominiferina cattamela radice , ne fare
alcune multiplicagioni, mettendo quattro ‘Picchieri , are dita doppogl' altri , c quefifararne i termi-
ni, e laguida per poter difpcrfare ogni gran numero . Dimagrando in prima quattropunti, cherappre
fintano quattro ''Picchieri, chefuno laguida di aafcun' alti -a Cerchio in quadro douendo auuertire di
andare rettamente con dirittura, che aafeuno fi rifctmtri per linea retta .fi fecondo Jptgirovorrà‘Pk-
Digitized by Google
*>J GIOVARMI ALTOVI ' \
4,
gin, pure crefrerà 8. Picchieri per regiro, e di rpuefio modo ,chc crefcenda ,fe vefitri ilmodello
, con
mantenere la ‘Bandoli* quadra di terrena, che farà' Battaglia di yuan ra facce canali da
fentirfene
contro alla Caualleria nimica, rifrmgendola comefi è parlato. E
dolendo dipoi farla marciar
c,bifa-
gna che afufcicntia fa larga pcf anco ^Facendo chefa dafla a'filapiedi 70 S.
pojfendofene fruire
ancora contro alla Fanteria m atto di combattere,^ dolendo metterci per difuori
duefilari di Archi-
luficri,facendo che-vn filare per 'volta tiri, c pudfilare, che ha tirato ritiri dictreel'Caltro
fi pertica
ricaricare, e coùfcambicuolmcntcfeguirc, con tirare 'unitamente te Archibufate à Vicenda , acciò Se-
gua del continuo tojfcfa: Et cafì che li nimiciàfauallo'venijfcro con rifolu^ionc di rompere la
‘Bat-
taglia, in talcafo unfilare di Archibnjterifi ritirerà ginocchioni nellapritura , chefanno leGambcde
Picchieri, e l'altro filare fi mcttcràginoccbionifra le due Picche, acciò tutti in '-uno sicjfo
tempo pò fino
offender 0,0- Bare coperti . Venendo allaformatone di tal ‘Ba:taglia,chefi cominccrà dall"Atte oli
de
ijuattro punti ,& ilfecondo 'volendo darei rifeontri perfettamente, IncUpitmi 1 i.ciot Picchieri etut
tifi alt ri crcfcano punti 8 facendo eoe ijncfìafrm.ttionefia da ‘Picchiere à Picchiere piedi 1 .ter eia-
fimo de lati, Infognando, che le Picchefieno tutte alberate, abbacandofolamentc fin He 'Picche , che
poffano auan garefuori alla fila , che e innanzi, facendo ilpajft larga , comefi c detto nell ^Antece-
dente : mettendo 6.0 .9.perfinn in 1 6 .‘Picchieri, ò Labarclicri perferrare gl angoli de' Picchieri
che
calando le “Picche per 4. Fronte refi ano aperti Fronte occupa di terreno piedi 4 8.per ciafcuna
.
oart e
dettaglia quadra d'H uomini, c di Terreno,che non può marciare, occupaper ciafuna Fronte Piceli,
T*
&
I L
* » » » * » »
* f HF- -SÀrÀ'V- DA FILARE A FILa' ETIEDlÓ. ÌASOTc.A^xÒ'-
. £ -7
*'<-
..te.
7
7 -Z'.
1
0 -7 •
!
7
>$ I
,
7 iF*
-
d O Qb<^ jp. fi
O 03 rr f fi o % ^ (0 ORjCN^trì
•Si
o
n
8
o r
1 1
S « * «< * * *
In fui
Digitized by Google
/ L S 0 L D A T d
Digitized by Google
1 .
DI ClOVANNl ALTON I.
per
II' ordine aprire piala Ba tt agita , aceti più Picchuricomiattino per teda, cioè per ciafcuna
far
delle quattro Fronti : amtertendo difaperc quadrare il -vano , chefa dii fogno , con difendere retta-
quattofar à ilprimo 'Aggiro Ji poi ogni Aggira crt
mente tanti Picchierifhcpojjìno contenere tal ~ì-f.rm,c l
y» * «•» •
C. i •*#•///* . IfnlrnsJn rii? nurfl.i P.AttA iliAlU/thLi A\
marciare fe li darà piedi }.daS oldato à S aidata ,c piedi 7 da-vn regiro all'altro
^ -Battaglia poffa
chieri 6 .per ciafcunafronte, chefaranno in quello Aggiro Picchieri io. efi lene auanza à terreno più
1 1 .pigi, aua per appunto 'Picchici 7 ma in quefli ta-
due piedi, non importerà, chefcfifsiflato piedi .
li fpartimenti e meglio pendere nel più, che nel manco .Z/encnd&ilfecondo Ifggirb'Picchieri it.il ter-
quarto ^filquinto 1. ilfcfto 60. ilfettima «8. l’ottano 7 6. ilnor.o Sp.ildecimo si-t-vn-
Zo 3 6.il 5
.ilduodccimo 108. il terzodecimo 1 1 6. chefino tutti tredici regiri, Cf auanza 6. Pic-
dccimo 100 1
H T
S i farà Battaglia quadra d' uomini J di erreno conlc quattro fronti equali per feruirfine contro alla
Caualleria ,0 altro affronto, che potefiino fare UN
emiri , con fare che nel mezzodì fia -vn -vano di
di traccia io. in ciafcuna de quattro luoghi , racco-
Ir accia 1 o o. quadre , che -verrà -vn quadretto
gliendo le traccia IOO. col numero de Picchieri , i qualifino in quatto fiartimento 3900. che raccol-
tofa 4000 .chefenedeue cauare la radice cheyiene6i.Cn auanza , 3 1 .chcnonfincterràconto per
r
A dunque l’-vlt imo Aggirofarà Picchieri 6 }. per ciafcuna delle quattrofacce , che fino
piùfacilità .
Tafano
Peflano
J
P cellieri 33651Ì
P.cchieri 65
Picchitri 19 St-
1? 5 *- W*" 0 bicchieri
"Affano 'Picchieri 1
1331.
3 3 i.
ili.
t l6 -
a
j. 1 9i. 8.
i4 o. 1.
140. *.
J cttant
Digitized by Google
5
44 / L f ò t D A T Ò
Bgdlano 'Picchieri Wf6. Befano Picchieri SS 6 -
176. IO. 96. XO. In metri de ItcgSr
I 2.0. 1
7- 40. 17-
48 .
Tifjìano Picchieri 771 . 40,
Auanra 12.
III. 18. Auan ^a Picchieri 1 1.
Tornano Picchieri
Befano Picchieri 660 .
Ì9 o°-
I 04. i 9 -
£{fenda in tutto x 7. Bpgiriq,uefa talBattaglia , che raccolti tutti ,comcfi -vede cani 1 1. Picchieri, tor-
na appuni 0 numero 3 9 o o. &- anemia il vano di m e^go di braccia 1 o .per ogni 'verfi , ejfcudo queflo
•
d modo diformare tali 'Battaglie e onlafuaT'carie a gst-non per pratica e casi come fi è principiato dal ,
maggior féfiro, confi patria principiare dal minore, con andar crefcendo fempre i.pcrflo , come ap-
pare nella dimofratafatta con i punti: tutto hauendafatto,accio l'tìuomo fappiaformare tali Batta-
glie in aafeunode due modi, tornando tutto il medefior, a : utili Angoliffmaltirà li 1 x. Picchieri ateo»
Z*ti. Quanto olii Archiiuficn di numero 800. fiencfarà quatt ro Corni :
e epai-effe fi come fi è de- f
fritto nelle antecedenti , dimettere tmfilofo due di Archibuji eri'auanti allcPicchc per paffete mag-
,
giormente offendere li *bt imiti da difcolìo,eda prcjfo, Cf mparticularc contro alla Cau. Uccia , dando •
difianca daPicchiere à 'Picchiere , Piedi i.con per tedia, come per ifianchi, bifugnando tenere le Pie
fhc alberate, che nonferuano calandofola colpaffu innanzi cinquefilari t prcfupponcnda di combàtterà
contro alla Caualleria con tutte quattro lefronti,eJemprechefi'i/olcjfe allargare la Battagliaper po
à
t ere marciar t fi allungheranno ifianchi,facendo, che da
fila à fila fa Piedi 7 .rifringcndolapoiquan
defiporga il bifogno contro alla CauaUeriafacendo mafronte, 0 due, u quattro fecondo la ncccjfitk
che il “K imito neporgie ,
Ciaf una
Digitized by Google
. ,
a- ÌO
VANO 3)1 JB-
XOO OVDRE
. CHEWNO -
O -p 2.0 45 o .
” FRONTE w ‘2
Ol
•OT 1-DltjoOIJ
* oaronq
OO Tj
“ «ywo.?;
TX
o -%
'ùì~
Volendofarne art "Battaglia Triangolare con lafua Tcorica fi deuc ctuAre la radice della quantità de'
,
"Picchieri, che rvutf,et quello, che Serri della radice faranno tanti Huomini per fianco , non can-
tando il primo più acuto ; ma li altri perfino aWSltimafila iet quefla -vlt ima fila 'verranno à efsere il
doppio più Soldati, che non cheetHnomo
fono perii detto fiaco,ma macoxtno, del luogo \acntoi
Impero per farne la dimoHragime prefume di battere Picchieri 57 (. esirchtluftcri 5 I4.
fi
M Cattando
Digitized by Google
. e
*6 ! I L SOLDATO
Cauando la radice dclnumcro de detti Picchieri , clic 'viene 14. appunta,]: chefarà dal Picchiere pri-
mo più acuto,perfino all'Tltima fila, Soldati 1 4 per il fianco, e tjuc fla ultimafila •viene à ejfcre 'Pic-
chieri 47 effondo •vno manco deldoppiopiù , crejeendo ogni filarejcmpre più dna Picchieri , Jcguen-
f
do diconin infinito : farà delti Archituferi due maniche, battendo confderagione quanto dettano
pigliare insù, accio non l'eniffe accecar a dacjjt tuttala ‘Battaglia , e in qucjla dimoHragionef farà,
che •verghino poco più , che la metà delfianco, che fifarà, che •verghino perfino alh i o. filari .-parten-
ehiiuft eri,fene farà due maniche, che •vita 'Terrà "j.pertcjìa diti .per filo, e l'altra Terrà pur -j. man-
ca Z.Archibufcri, Cp' à •voler mare, are con qucjlo ordine, bijogna dare le confuetc difi ance , cioè piedi
-j.dafila àfi la, perfianco, c pied i 3 .da Huomo à Httomo per tcfila : parendomi, che anello ordine pof-
fa accadere,di doucrfcncferuircjpeffa conmoltojùo •vantaggio ,cmaffimcpcr andare affrontare Tna
Battaglia nimica, chefa diforma quadrasffendo che lafior ga trita 07 > fretta con le Picche bajfie,e
,
-
ferratefono abili à aprire ogni Battaglia ,ft comefa >» Conio , clic cominciando a entrare , entra tutto
confacilità, e cosi •vcrria il nimico aperto ,idifunito : Et li Archibi fieri offenderanno m pieno contro i
ni mici, non pofendo il nimeo, comefi troua attaccai 0 più difender], che la Bau agl a non lifa aperta,
f che co no moltagctefipu'o auucnturare buono acquifio , majfimc che tal Battaglia à Conio , deue ef-
Jere accompagnata, Grfeguita dallajùa Battaglia quadra la quale reggerà , c manterrà ,cftrà che il
forno nonfiamcjjoin meggo, ne che rimanga impegnato ,f che il principio di talfanone , farà delti
]
triangolari, CrUfinefarà del Corpofi abile della Battaglia quadra , la quale ti] arù facile Sincere ,
Digitized by Google
,
DI C 1 0VANN1 ALTON i
47
Si cerne ne dimonftrd ilpiccalo Triangol o chefipatria ridurtela "Battaglia Tridarei a a quadrato con
figliare meggo dell" vltimo filare,facendo lofpartimcnto.comenedimofra'laLineaD.
il
con fiacche
la metà fi icnfermi , &
lialtrinelmcdefmo modo chefìannet marcino : febei più larghi
di numero
reHino da capo , che >crrà quadrata come ne dimonflra il "Difegno per Geometria,
emendo tal
quadra-
to il doppio più per Fianco cheper ella , T &
bijognandofi potna fare del Fianco Te a
fi
‘
cattare la radice della metà de Picchieri, chefono numero 40 o .che Viene la radice
io.c qu efio«il fian
co della metà del "Rombo, 'venendo l'ultimo filare 3 9 Picchieri , &
il ftmile feguirà delli
altri 400
Picchieri : congiungendo tutti àdue quefti triangoli infume per il largo, come appare
ne’filari, che Gnu
"Picchieri 3 o.hauendti ciafcuno Triangolo perfino all'Huomo acuto Picchieri 2.0. per fianco. Si farà
delli Archibu fieri due Alte, che ne 'viene zoo .per Alia,facendo che da "Picchiere àpice hiere Sa 0 '
di 3. per refta.come perfianco ,non pojfcndotal Battaglia marciare .però le Picche 'vorranno
fi fare
Alberate, O-in atto di doucrc combattere abaffiarle : è cosifatta tal Battaglia femprc chel’Huom
™ loffie mutare diformagiudicaiMo perfino 'vantaggio fenga disfarla, bufa capouolgerla, come
per
, la
tifamela Battaglia matterà le dua Punte al N imico cosìfipotria'mofirdrli ilpii ottufo luogo:
allun-
gandoli Archthuficr, tl doppio più : ma -verràptù larga tal Battaglia nelCorpo da 10.4
3 9 .ne ‘Pic-
chicn . Et a -volere mutarefirma confederare quella chef deut fare
perfino 'vantaggio dimofirdnd»
piumtclligcnga quandofiapiù •vtilcfapcrc mutare
forma confecwa prevegga, e majfimofe li Wimi-
e
'J
uf’ ns ro
P P m 1u l >P trchtnonfoL^ntefafettuej^bcJ''vnmefuon<lmMtarfmaf)icilmcnte/ipo-
tri» dar*
Digitized by Google
. .
4* in ? o l t>
r
A f ù
dare nonpiccola [affieni aitc j Tùimlciper tale mut adone : pero è tene effere copiofo (JFattms, ttnm
irla
dolaS oldatefca pruine, acciopajfaferuire à quello che l'H uomo profuptmc di voi erefare et»fpedita
'
attilliti
S Ifarà ‘Battaglia quadra d‘ H uomini, chcpnffa marciare, ò non marciarcfcondo chefarà di i fogno, &
in ogni cucnto chefi 'voglia marciare ft deue allargare ifatichi, mentre che di mano in manofi tocca la
marciata, calando le ‘'P in hc indiflanga che dafla afilafia piedi 7.0 8 attenendo che non •venghi-
.
no lefile troppo larghe, nc troppo dirette .Facedo 'Battaglia di Picchieri} 00. C71 Archibuficri 1 000.
cattando della fiamma de Picchierifuori i f
00. volendone irmare~ynConio , davanti alla Battaglia
quadra, recando li altriniceli ieri 40 o.Cauandone la radice, che viene 1 o.pcr ognifaccia, Cf" à •ve
terfard detto Coniofcmplucmcn: c ,fi comincia da vno . Ifecondo f.larcfarann: 3. Picchieri, dtcr-
go •viene5 . il quarto •viene 7. il quinto y.ilfcflo 1 1 Picchieri , et contatti i filari 'c refe anofempre più
.
ducTicchicri,fi comefi c dimoflra nelle Antecedente . Venendo in quefi a con l' fd uomo della punta
perfianco Picchieri 1 o .e l’-vllimo filare da baffo •vìcnc'Picchicri 1 ?. ‘Delti Archili! fieri fe nefarà
due eAlic fi Maniche,partendoliper 40. ne viene per manica 1 1 .per celia di 40 -perfila perfiauco.Cjn
duatiga 40 eA rchibufitrl,chtfe nefara due Aliene al forno, acciofiancheggino , Cgr dieno calore al
Conio per potere operare,&- aprire con piùfacilità .accompagnandofempre co la Battaglia quadra tal
famaricciofipoffaperfequire ,&• reggere contuttodCorpo Rutile ,'gitidicando tal’oretine poffa effere
f
Vitioriofo etiam quando la Battaglia nimicafi se di più numero della tua facendo marciar t il detto
Conio con le ’Piccitc t afte quandofono Ticino al nemico , accio tutte operino , CulaBattaglia le tenga
alierai e perfcruirfcnc,fecond 0fiporgerà occafionc ojtentando la diftan già infiraferitta
Efendo diparere, che ancora, cheil nimico hauefie qualche honefio numero dipiù
Soldati, chi CóÌ qui**
' ordineje ncnpontriacofaclita rutena
ma/fimo tronadafi la Ba, tagliafiatile dapotr qua
fi conia
medefimafrom combattere, perche 1 oo.'Picchierilacrcfiserianopocopiùfichel-auuenturare
t 00
SolUa„, con pofiercfacilmente aprire U Battaglia nimica fipuò credere
, , con tal, ordine da
nufe ire
’
Digitized by Googli
, 1
DI GlOVA’KKl ALTO’SI. 4?
facendo Battaglia à Denti' conauuertire, chetali Denti non occupino piatici numero della fronte della
Hat taglia Facendo BattagliaquadradiTeneno ,chepo]fa marciare, battendo Picchieri 4400.
. '
&
Archiiufieri 8 6 4. primafi catterà fuori 400. Picchieri,'! qualifieruiranno per formare li quattro Deri;
raccogliendo dipoi la meta delti Archihufieri , chefimo 43 1 . conio Picche 4000. che [ammano tutù
S oldat 14431. multipli candidi per viene 31014. partendo per 3 . 'Viene 10341. &• duan^avno,
cattando la radice , che yicnc 1 o 1 .& aitatila 3 9 .che non fc ite terrà conto, fi Lenefi potata dire più
1
>bo alla radice, formando la tcjla di tal Battaglia Picchieri 1 01. partendo per tale li Snidati 44)1.
che viene 4 3 <P' queflo e
. ilfianco della “Battaglia 0
auan^afl 9 Soldati , pigliando dipoi tutto timi
-
W 9fqn
Digitized by Googlc
}• !L SOLD ATO
on s't mcfso Archilmfieri tic 'vani de Denti per tirare la dimof ragione di tal Battaglia ftmph cementi ,
perche apparifea intelligibile ,fe tette /laria meglio efseruene alcuni . Auucrtendo , che tali Cinti non
impedifehino inaila 'Battaglia,! quando 'volcfimo rinculare, la Battaglia quadra calar Unaddojfo
le Picche, tenendoli in tal cafo in luogo di fiimici, c periifi deue ofieruareladifianga chifienofetnpn
Jpiccati perfuggire tale impedimento, dJ 'volendo li Picchieri de 4. Dentiferuirfene in ammetterli l"ì
no nell'altro perferuirfene in altro modo : f formerà Battagliacjuadratadi Huomim 3 1 perfronte, .
& 1 o.perfianco ; tuttofi fa per accrefcere tnteliigcntia a militi: Siproporrà ’vn'cfcmpio parlando riti
medefitmogenere di Battaglie, domandate à Conio, 0 T ciangolare, cjfcndo due fapuani,chefi troua-
no egualmente ilmcdcfimo numero di Soldati, hauendo ciafcuno di loro 1 00. 'Picchieri , e 1 oo.Ar-
chibufieri, 'volendo comi attere infieme; CS* >»oforma la jua S oldatefca tutta in'vnfol Corpo, facen-
do vn Conio, Cn taltrofi rifolue del medefimo numero fare due corpi , cioè dua'.Conii , come in atto
appare GPfe ienefi è prefo poco numero per più intelligenza ,fipuòfare di maggior numero , taf ondo
,
di ojferuar t ordine di canore la Radice de' Picchieri ojferuando comefi è detto nclTaltrefilmili Antece-
denti, majfimefefu fino gran numero : Ji Meramenteformandolefctnpliccmcntc,ejfcndo poco numero,
0
cominciando da 'vno , chefai' Angulo Acuto, difendiendo dietro 3 . Picchieri ,cl' altro filare j. l'altro
y.etaltro 9. cosicrcfcendo più due 'Ticchìcriperfilare perfino fienofmaltiti tutti liTicchieri, difpen-
fando li Archibuficrifecondo chefigiudica meglio , battendoli^fpartiti comencdimoslra il Difogno : l
qualifiptfono 'variare, e metterli, clcuarne,fecondo che meglio giudicherai Aprendo t'vltima fila
fi
del fonia piedi 60. Per lenire ajfroncarft, tanta difangafarà perfianco , come pertefta, da Soldato ,
à S oldato, tenendo le Picche alberate jt quadoJe ne 'voglino 'valere de tengbino bajfc in mano in atto per
combattere.
*
<P- lori
Tgfla in tolfatto di'hdctri alli SpecuUtiui quelli chtpofno hauere migliorvant aggio , effondo iim-
ffwr» deipari.
" * -
^ _ Sfarà
Digitized by Google
-
DI GIOVARVI ALT0V1 . fl
Sìfar* yn altri iìmofilrafione della medejìma qualità di maggior quantità diSoldati: cjft nda due
(fen
turioni, quali hanno comando ajfoluto di poterci ogni lui- leu:placito comiattere ’fiauendo
i , ciafeuno
di laro Picchieri 676. &• Architufieri 800. Cntono farmacie' Juoi Soldati >n Triangolo à irlo di
Conio, e l'altro neforma due Corpifinalmente a Conia, venendofi affrontare come in atta appare,
do-
ttefi caucra La radice del Coniofoli) ,che à Picchieri 676. ne 'viene 1 6. appunto ,Ji chctvhim piare
1
del Conio è Picchieri 5 1 XSh [altre due 'Battaglie fi cauerà la radice di Picchieri 3 3 H.chc 'viene 1 8 .$/
duanea 14. & quello è lojpartimcnto della metà,fi che l'altra metàfa d medefimo, 'venendo
i, ulti-
mifilari de’ due Conii Picchieri 35. 0 auanpa fra due e Conii 'Picchieri 18 .li Architufieri
tutti à
fi
fpart iranno, come ne dimoUra l’efempioji 1 8 ‘Picchieri anatrati vanno affrontare per attaccare la
.
punta dclCom», come per la dimoHra^ione ciaf una delle cofe appare
f
facendo di dìftan^a daTicchiere à Picchiere piedi 3. per fianco, comeper fronte tenendole Picche tutte
fi
1
alterate in attedi doucr comlatlere , ablajfandele contro alti nimici fecondo che
,
kauendo a marcare alladifefaf allargherà perfianco tali Conii, acciò li Picchieri
farà dì tifar no , &
p Jpno portare *
J palla la Pìccafen^a impedimento alcuno ; cercando di mantenerfi dirittijt ciafeuno ") cgga di Rare a\
la dirittura di quello, chegli è innanzi ahc
à quefio modofi manterrà retta Informa delle Battaglie di
qualfivogliafirte, nepotrà maifeguire difordine alcuno : lodando molto , che auanti che laSoidatt-
fcama r
Digitized by Google
. e
Sv\ 1 L S 0 L D A T 0
in "Battàglia,fecondo che 'licite comandate cc:.mcfarà ricreiate
fca marci,fa prima fiatamela
M
,
& alla cada di tali auùcrtcndo di non lajjare .filare mai ordinai! pecchi unpìccolo di-
man ipoli i
/'
V
può tanfate ungran precipizio facendo di >« medcfimo 'Redimento t re Corpi,tioi »n uar-
-
fordine
dia, Battaglia,^ Dietroguardia,toeeandof Arme, ciafcuno
farà alto,conformare tuttìà tre lelort
facendofronte con affettare damando, e he
‘Battaglie, fecondo chefi partirono dalla Piazza d' Arme,
tirCioè ArchiLufieri à Cannilo qualifono d’ottimo profitto ffi come h'o fife nelleguerre di Broncia,
, i
fdcuano riandare n>»>» (àpo avanti, «indietro, dono occorrerà , accio bfognaffe mettere piè ter- f
unafoprapreft ,cht intuii occorrenze
ra per ritenere la furia ò laforza nimica, o tenere >» pajfaffare
la remunera zio ne dal Principe , ’o da! loro
non b fogna , che /limino tali Soldati il Canalk, appettando
Generale t C perche quc/leforti di S oldati fono d i tanto profitto, loderei "ho, t e ciaf un Capitano ne m
nella [pmpagma ina Ventina, efempre che nafta acc afone dipreftdiare , ò] occorrere "Vn luo-
haueffe
conumiat amento fazzjtni importanti e molto più la notte , che ilgiorno pero uogliano effer: Soldati
, ,
delle urite à maggior numero , che nonfon o:
Veterani, che non remino di combattere, efarfronte il più
S i che il Principe
patria contentare dar loro più paglia acciò p affino marniere ancora i Servitori, uJ i
fi '
dirne la mia opinione, lodando più quelli, che quelli , chef mettono
armati di Celata , c Petto s
care di
à foratolo jet no rcjifam carnefinn o q utfi, e he à >» biffano mettono piè terra,
attefo che combattono
quiuiriouepiù importa, piùfa dibifigno
etfi trincerano
Modoperformarc Battagl.Circularc molto >f ile ,c buona còtto alla C aualleriaf altro, mà no potrà
marciare i Dove b fogna prima cominciare à formare il minor Circulo : auucrtcndo ,chc la porzione ,
eatapcr y&un
Settimo , ne uieneà punto quanto regirano le circuìfei-mge, pigliando piedi, e non
‘Di! ’.jj
jogle
•
DI GIOVAKXl ALTOXI . . •
55
Mfegnofognato numero vno,i piedi che ne •viene alle circuì forense, 'numero i.dimofi .1 la difht-ga,
il Diametro d'agni Cerchio, numero 4. dir n offra e, .cu-
die è da Cerchio, a Cerchio enumero 3 .dimoftra
r
li Picchieri >4 per ciafcitn
Cerchio, cominciando il primo Qerchio à pigliare Picchieri 1
j crefceir ! •fe-
.
indietro, enon innanzi per rjlrigncre l’ordinanza, perche altrimentifi difcc/hrcbictrcppo dal ‘'.condo
Qerchio jet 'Terna difunito ; bifognando ancora che i Picchieri delfecondo, et del tergo Cerchiofaccino il
per Tcnirfii d jlrigncrc con li Picchieri dell' Titano Cerchio,douc enfierà ilvan ' di dretot
paffo innanzi
effe potcfsino arriuare fuori le Picche del quarto Circulo ,faria bene muraglia fi inficine,fi come Jì è
parlato nelleforme quadrate Hauendo dafpartircPiechicri 1141.0 Archibufieri 1 o qo.cffendo-
.
ciMofchetucri 350 .chefonefarà tre firadifiori delle Picche facendoli tirare del continuofeam-
iieuolmentc, ritirandofivnf, In nell' apnturadelpaffo , chefanno 1 Picchieri, c l'altro fdo fi ritireràfra
ducPicchieri,chc bar anno ancora, nnangi li Ai ofchdticripiantati , chejlarannofermi, fi chi
con quefìo ordinefi manterrà melo perpetuo, per tirare Archìbufat: a' ‘Nemici ;
« -
. --
J+ IL SOLDlTd
Kon 'battendo parlato de Mofcbaticrigiudicando che in campagna fa iene batterne Sno bottello nume
r n confcrtwfcnc àfaré fianchi ne luoghi Hai ili, &fermi che per drriuare il nimico da difiofto , & per
fare maggior iotta,fono buoni: ma perfcatamuccic,Órfarcfazz‘o mfpeditegl' Archibufieri
ordinari,
m: pare che non habbìno paricjfendopiù atti a flngnerfi ,Ór ritir arfi.
difendo i i Cerchi di 'Picchieri chefommani numero i i 3 ^.chcn'auan^a f,
. , qucftt 6 fdifpcnfer an-
no ndl'viumo Cerchio di fuori, cosigli Archili:fieri nc viene nelpatfo de’ Picchieri , Ór Snofra vm
i duc'Picchìe 7 , vnMofchcttiere piantato aitami àqucflotale Archibufi ere , chetutti luminano
1 o 44. Archi inferi, facendo tre difpenfa^ioni, come vede in atto peri piccoli eri .Anatrai tutto
f Z
il numero Archiiufert 6. occupando talBatraghaper lunghezza piedi 1
CS.per etafeuna parte, regì-
randotvltimo Cerchio de 518.* punta
Picchieri piedi
Siformerà q tufi' altra dimofl ragione col medefmo numero di .V oldatif comtquefia antecedente 'Batta
glia circulare; volendo che cijìa di più nel irtelo vii vacuo, chefa tanto Diametro, che cifpajfa in-
cludere dentro i Bagagli, Ór (' Artiglieria, battendola, che pojfa operarc,canfar loro le apriture,chc pof-
Soldatéfca ,fi potrà competere digran lunga con multi più p offendo combattere tutti li S oldati venal-
mente con l'ordine difottcntra e, con mantenerefempre i medcfmì combattenti di fuori, erefendo del
continuo ilvano dì megjgt,fi che potrà per fino all'vltima circtuftrenga de Picchieri perfiguire il com
battere con molto danno del nimico : E di tal modo dìfottentrarc ,fene parlerà più auan lineile forme
quadrate,fc bene di quefle Battaglie Cuculan dafattene ragione cdfuo proprio perfottcntrare per y ir-
ta del centrafila con maggiorfacili! sparendomi che chi pu'o durare à combattere tutt'vngiornoj,più
conia medefi ma forza, cioè la medefi ma fronte je quantità di S oldati ,pojfa cjfcrgiudicaio di vantag-
gio ine IL inabile, fi comefu vfato,ór offeritala tal' ordine da ìG reci antichi Che perfino à qui, non è
:
chi h. tibia faputo ritrouarc tal' ordine vtiiìjjtmo n delle Battaglie priuate,comede’ Corpi interi, cheoj'
Jìru-irotu la l'ordine di fottentrarc > rtfultanda ancoraché ciaf uno opera 'Virilmente con dar aiuta.
fi
Ór r.nfrefiarfi tSn l'altro, Ór à quefiomodo hengono tutti i Soldati a combatterefcambieualmenrc
si giivhimi,camc i primi mejfi in Battaglia. Et
fi
come l'Antecedente Battaghaforma 1 1 Circuii di .
'Picchieri, battendo prefo in quefia prefintefigura il medefmo numero di S oldati per piùfacile intelli-
genza volendo che ci nafea vn Vana nel mezzo , che occuperà, cominciando dal Centro della di gì*
,
fatta Battaglia, vedendo quello, che importa la di fianca di cinque Circuii , chefino piedino, di lar-
ghezza, et lafuacircunferenzac piedi 1 io.cht contengono tali fìrculi Picchieri 1 1 o. che di queffife
Kcfaràtvlumo Circuiti maggiore,che piglia 'Picchieri 1 90. Ór ne annoda 1 o. Picchicn^he fipotrai»
nofmaltirenedue Sitimi Circuii,fi chefararato 8 Circuii di 'Picchieri c m II . 2.0. auanzati , che [am-
ili Alio ‘Bice ineri 1 141 .Li 1 o qo. Archibufierifi difpcnfoanno col medefimo ordine dimofl ro nell’ a n
fece dentaÓr fi bene crcfice di più t vltimo regiro iQ.importapoca, Ór ancorafi ne manca lìtoft 30.
clic quando al cimento di combattere, b fognafardifegno che n babbi da morire de’fua , fi co-
fi viene
nte ammazzare de P! unici buffandofolo non piegare,Ór non abbandonare li ordini , Ór i fuoi polii y
:
perche la Vittoria confijle allafine della fazione Hauendo deferitto nella antecedente il <-accrefcitnen
.
to de Diametri, c de' ‘Picchieri da cerchio à cerchio , nonfiaro à dirci altro Dicendofolo che dal pun - ;
! to del centro perfno al primo fcrchio de Picchieri fono cinque dtjlanze, che dal detto puntofono Piedi
3 $ e fendo queflnla metà del Vane fiV rutto il Vano è piedi jo.ejfendo dalprimo cerchio de' Picchie-
ri, perfino alt Sitimi otto Cerchi, che ì vani lorcfonopiedi 5 6. che raccoltocon le cinque difianze del
Vcno di mezzora Piedi ? 1 .Ór quella è lametà della larghezza di tntta la circunfcrenza: Si che tut
ta la larghezza di quella Battaglia, è piedi 1 8 1. per ogni verfi,'o vogliamo dire que/ìo cjicreil D'ut-
metro dell’ ritinto Cerchio, che à raccorre tutte le difianze inficme che è Piedi 7 torna il medefimefeo - .
ir à er-ficrc per ogni Qrculo Piedi i ^.di Diametro, ejfendot vltimo Diametro piedi 181. mule ipli-
(iu,doto per }.fa jq6.partendo 1 $1.per 7. ne viene t6. che dependano daljctumi , raccogliendo con
ladettet
At O
-
D! ClOVAWKl Aironi. if
la detta moltiplica fone viene piedi 5 7 i.&r aio r l'v/timacircunfcienpa,che piglia Picchieri 190*
0 alti Archikufieri , mentre clic i turnici iengano ,accofiandq/i per attaccare la Battaglia , liAr-
chikuficn nelle biro diritturefifar anno cinque, afri puffi innanzi /caricando infilo diA'chikuficriper
evolta, O doppo che quelli hanno fc urico , l'altrofilo di dietro puffi innanzi per dar tempo che gli altri
ricarichino, C* cosifcambicuolmetitefcfi conofccfarfrutto, con arrivar eìl nimico continuare di tira-
re 1 au vertendo a' Capi, che non lajfino mancare loro munì fione, & che neliano dì mep^ofiìa S Ma
ti chefappino comandare, Órchefaccino ofseruare ilfàttentrare, Grfempre che il nimico venghi perir
tare la Battaglia ,fi ritireranno li Arcbìkuficriginocchioni comefi è detto ,Crie Ticchc li copriranno,
tirando il più pojfikilc 1 IIfilo de Aiofchcttieri verranno coperti da la metà della Picca,epe do colloca-
tifra Picchiere à Picchiere, auttcrtfdo che ì A4 ofehettieri veghmopiù infuori chegtaltri Archiiufieri.
jfrflrZ*
CÉCCM
o«c«W
tùà
Jxm
x
che
‘tanno
in
ciascut,
st
tlttuBè
Dìgitized by Googli
.
IL SOLDATO
S tfi tioUffe maggior nano nclmc-~ofpuo pifiarcpiìi due Circuii di Picchieri/) tre,et rie emetti rii in far
peculi perdifuori, Itiftgnando nelformaretali'£attaglicrcrearle,comefefujfcro tutte piene di Picchie-
nte dipoi darli il Vano, chef Huoma hadi!>ifogno,c ome tutto dichiarato appare,
fccjìa iimof ragionefemplicefi e mcjfa in atto per mefrare come tornano i Picchieri in rifeontro da Ccr
ciào a CerchioAS’fc bene ciaf: un Qrcult a dipiù mia "volta i 4.CS* l’altro 1 j. bicchieri che no]'rifatti
tratto, ccn tutto cjì/,tali Battaglie popone operare filtra dijard'me-poffcndo of catare con l'ordine difot
tcntrare,cbc lepie di fuorifienofemorepiene di tomba; enti .predando del continuo ili’ano dimeno.
t
^ 0 0o °oWo°o
00 o°^
°o>y-
w -
o Oo° 0°o°o o, (
oV°
- o2?o
Oo’
« 0 °0 cC oO0 o
Co “O
ec 0 o
O0 ^
V««OO
,
o<=
000
0^0°
0
°
0
„
°
Q
0
^ 0
600 000
0 o
000 o 6 0o
o
o _
°o6
°S°oo
u
%Oo
^ OOO
O Oq
° o;.
o°o o
„^n o Ò
0° 0 °°°«, 0 0
00 ( ^
°0 o .
O 1
©
o
o
o
o° 0o
000 °°0
,
O
*
%
b
<y
,
^
*°0
* <>o VI
°
,
o o o "0 o 0 0°o
°0.
o
o © o o © O °
o o o o o
o
^0 *o°
0 o I
o
o o
o o
o
o o
o
o0 o
n
o o o
o °e£
*T^ o°o o o o o o
o o °0°
o o o o o o o o
o o o o o
C o o
C
o
o © o 0
o
o
o
o o © o
24
o o o o o
-ai o
0
°ci
t 6*>
O
O
o
o
o
o
o
o
o
©
o
o
o
o -
0 O
o
O o
Q
o
0 o
o
o
o
o
o
Q
o
o
©
o y
D
o
o
ci 0 0
°© o 0° o o o
VVl o c o °„o
o o
o o ^ o°o°%
ó o ooo o O o
o°0 u . 0 O o
jo 0 °° o
°°o°oooo°6 o oo
ó o o O0
°0 ° 0
0 _ O o° o°°
f F.* o SOCI O 0 o°
y ooo
O _ v
0 ooo
1# °« O OO
r
c.
£ o o ooo
r,0°
0^3° 1 y
as> .
p O 0 0°°'
-4>4<
0
3.00
o°0 Ooo °0°0 >0 0 73
°VoO"oo0O°<
o°o 87
10 2 .
'jyrT^Ts
Digitized by Google
. .
chicre, &• piedi 7 Aa vii Circuiti ad" altro, crefcedo per (irculo vna volta i
j .Picchieri,CSf l'altra 1 4.
r
Il Primofìrculo, cominciando dal Centro,
che regirano Picchieri 1 5 .che contengano Piedi 4 J
Picchieri 1 9 .che contengano piedi 8 7,
Il Secondo piglia
llTer < optgìia 7 i‘chicri 4 +. che contengano piedi
> 1
Digitized by Google
.
'Rcfoluftcme da pigliarefi la CanalIeri * inimica 'rtnife perfianco iteli* Battaglia per tentar: di portare
,
Via pna manica d'osi rebibufieri. Intalcafofipotna'^njr inocchiare duc.'o tre filari difuori , rimanen-
do gli altri m piedi per potere tutti in >» medefimo tempo vanamente /caricare, facendo vna falle*
inafpettata alNimico con tutta l Archibufcria, la qual cofa apporteràgran profitto , ofseruando que-
fì' ordine, e f bcuefufic la manica di S.'ot .fila di Archibuficri perfronte per il tarpo : Tornando a dire,
che in guanto ali, Archibuficri, è modo da fare malto danna a' ‘Nemici .Aia alla fine fe la Cauallcrìa
farà rfaiuta, & braua, porterà Via la manica,perchc non bara Armi d a potere refiftere > Aia l'ordi-
ne chefit e parlato delquadrato delle Tic che .cottimo ,
ficuro ordine di potere vincere fcmpreche
l'Huomofifi* attaccato à combattere co' fua nemici attefo che non lo pofsono in ver un modo vietare,
Cjrqutjlo mio confiderai!) ordine lo giudico tantofacile, C5"ficuro, che ciaj cuno perpocofratco chcjiui
lo puemeettre in atta, Crfcrutrfeiu
fronte Ticchieri t <>,
ooceooooooo o coooo o
cpoQQ Cflooaaaoofl c
eoe oc oc-ooo o a o o o e c oQ
OOOOO aaooAoaaaaoa
y o
j o
OUOOOOOOOOOOO O
4 a a -
o
O0 OOOPOOQCOOCOOOOC o
*
aOOOOOOOQOQQOCOO o o o
OpOOoOCOOOQOCOOO O 0 o
OCOOOOOOOO o O c o c o o o o
oaoooaooooocoooo oo oo oa
ooo o o o o o o o 00 o o o o
OOOOOOOOOO oooooo 00 9
eoooooooooooo o o o o o oO Qo ° * 0 *
OQOOOOOOOOOOC O O O O O
OOOOOOOOOO O O 0 o O C O Q o o
OOOOOOOOOOOOO oooooo 9
Ooooooooooooooo ooooo
trauano con eli H uomini della Uefa ‘Battaglia t mantenendo del continuo alle front, ,1 medefimo nu-
penfato che ordtnepoteua». tenere Gre
mero d, combattenti Hauendo molto tempo confederato,#
,
.
Digitized by Google
---
So 1 L S 0 L D A T 0
~ì-ano de Ime ego detto centro della Battaglia Auuertcndo : che nonfipajfi delle diritture,perchefigua-
me in altre dimoBragioni, come in attofi vede . Facendo quefia prima dimoflragione di Falange di
numero noucccnto Picchieri panandone lafua radice,che Viene 30 ft) tarofarà per ciafcuna fronte tal
Falange, » Battaglia quadra d’H uomini facendo che da S oldato à S oldatofta piedi 3 .o 4. tanto per
i
&
Vn verfo scome per t" altro, cafoschcfi haueffe a marciare,fi deue allargarci lfianco, che dafiU àfila
.Òr nafccndo occafione d'hauerc à combattere, fi deucreflrignerc la Battaglia , come è
fia piedi 7.Ò 8 fi
detto facendo chefia tanta diBanga perfronte, comeper fianco, maffi mefifi haucjfe à combattere co
:
le quattro Fronti fi comefi parlerà più auanti, CÒ li 'Ticchicri.chlnon combatteranno aerrano albera-
- ’
trare.
. . e
DI GIOVANNI ALTON I. 1 1
trdre , chefifa . Et le bandiere giudico, cheficffcro bene nel 'vano di me^ò di tali Battaglie, dotte no»
danno alcuno impedimento ,poJPendole à ogni bifagno cattarefienga dare nocumento alcuno ,paredomi
che in quejlo modo data pop are tutto con buono , Crficuro ordine Et chi inflruirà la S oldatefca in .
ejucjl' ordine della ritrovata Falange , combatterà con moltofeto l'anta? fitn,&*ficurcgga dipoter Yili-
cere più al certo . Etfee benefi legge nel Primo L ibro della G uerraGallica, che Giulio Ccfetre con mol-
tafacilità roppe Inafiquadra d* Armat i con Arme da lanciare domandate Pii<, &* Dardi : Occorren-
domi dire fiopra c io, cheque tali nonJeppero provvede e difare affrontare li 'Tdicri auamifi conducef-
fiero attorno alla Falange b altro Corpo chcfufsi > perche è Ierifi mile, che quelli che devono Ilare fermi
nel Corpo Babile,lenendo opprefisi da perfine che licombattin o y ciaficuna ordinanza fi romperà : Se -
nonfi andrà à rincontrare quelli tali d ili urbi t i qualifono leggieri 'volantificn^a abilità alcuna t
fi
T ornando à dire, che chi ofseruerà i termini convenienti, la Falange Inventata dalla na filone reca, G
'vcragj?' ottima regola da potere con molto minor numero d* S oldati line ere ,&'juper are molto mag-
gior quantità : parendomi cheper il mancofi debba tenere quattro periti S oldati nel medefimo Centro,
accio comandino & regfinno l'ordine chefi e parlato
Battaglia quadra d' H uomini di Picchieri feo facendo chcfia da Picchierei Picc. 7 4. *
.
-tt -o
•
T- 3°
c © © © © o © o 0 e © o © c o o c c o c ©co ©©00 eoo
c o © c o o co o © o © o o © © c © © © © ’> © ©eoo eco
o o O c* © e ©00© ©co© o © c © o c © o © 9 O O e ©00
© © © o © © oc©© o o © © eco © © © 9 9 © 0 0 9 0 eoo
000 © o o o © o OOOO O O © O © O ©00 OOO© oc©
TONfcVR?
OOOO o © OOOO © © © c o o o o c o © © © 0 9 9 9 o © •£ANBVR|
© O O O £ O 9 o © o o © © © 0 0 0 9 0 0 © o © OOOO o o
©OOO o o ©oc© © © o © 9 9 0 0 0 0 ©09 0 0 9 0 © O
OOOO © c OOOO © o © © O 9 O C o O o © © O999 o o
o o 0 c o o o © © o ©eoo OC 0 9 0 0 eoo 9 9 0 0 © ©
o © © © o o ©©co OOOO co© 00© 000 9 © © © o ©
©eoo o © © o o o o © © © © c 0 © © o 0 0 9 © © C O © ©
c cs & o © 0 0 9 Q © C © 9 O
0 © © o © © © o o © o O C G_C_
O o c © o © ©©000 p © © o o eco OOO©
C-O- -C. g e o g- e .a c_q -a. a fl-C-
nuiioNva IMUON tfU
0- 0
y
> tv o oTnj o o tre 1
y 0
01-1 oe •Pi
Occupando diTerrcno tutto il Quadrato di quejìa tartaglia piedi 1 4400 0^ per ciajcuna fronte occupa
piedi 1 io. Quanto all, Arehìtufieriftpotricno coUocarcfpartedoli nc quattro Angeli della V attaglia,
poffendoli per rinfrescarli, [cambiare in quella parte chefi dura a comiattere,facendo ritirare
vn Fiate
co con preferii are t altro luogo/vfando di cosifcatnhieuolment taccio tutti operino
nelloflefso fi ieri
gh ino a rinfrcjcarc & in cafo che i itimi cicólancfrcro da tutte à quattro lefroti, Infognerà di Picch.Jer
raregt Angoli in tal cafo ,Qn flar faldi, rmfrefcandogt Architujìeri conliJieJsifianchi?, faccndoche i
filari di fuori di mano in mano che hannofiancato/,girino dietro allofefsof anco a ’vf di Car
agelo,
Q ttf * qitc-
Digitized by Google
L , .
ti IL SOLDATO
fty 4 quello modo verranno à offendere del continuo i loro nimici, poffendofempr: affacciarfi filare prr
filare treo quattro papi innanzi per poter meglio cara talare, & arrivare mcplio,&' jl riunendo
fi li ne-
mici . Loderei malto il mettere fnfilare ,'odua di Archilufien fiotto i Picchieri difuori
,
facendo che
>« filareficffcginacchioni nell’ copritura del pafio de' Picchieri, ffendofuori à tirarcfcanihieuolmtn
fé, facendo, chefempre fn filarefi ritrouiginocchiantfP' cafo chcl' Inimico fiflrmga,ritirarci' altro fi-
lare fra ivn 'Picchiere, l'altro, dotte faranno tutti à imoJlefso tempo à offendere con molto prògre
fio i Effondo tanto intclligililc il collocare tali Archihuficn allt Angoli delia Falangc,comcfi e dimojtro
in tante altre tanaglie i pero taf era fole baucrlo dettofenpa altra dimofir afone , l Difegno : Occor-
rendoferrare gl" Angoli con Picchieri o Latardieri ,chce hifognem digia hauerli apartati
E i ferra adcjfoà d imi jl rare l’ordine, clic tenevano i G reci, c Lacedemoni, chcformauano la Falange di
ottomila Soldati tn otto corpi equalì, &
ciafcun corpo teneva l'ordine della fitta fmcntragiancAome tur
to in atto Per il difegno appare . Apprejfofi metterà à rincontro la Falange, chefi cominciò à ffitre,fa-
cendoladi otto mila Soldati in fn Corpofola ; Effondo le otto “Battaglie quadre et fi uomini di mille
1
'Picchieri per ciafeuna Battaglia, »venendo alla Fronte di ciafeuna Picchieri 3 1. Ctrper fianco Pic-
chieri
3 1 .confano di 1 6 “Picchieri con
. le linee 'Pararcllc,fentcndofcnc,camc S tradetta per poterfc-
guir lordine difintentrarc, conte
fi è
detto , Cr in tale S tradettefarà iene >n Soldato per ciafeuna, par
te che comandi alla S ottent rat ione . H avendo mefso di rincontro la Falange,che fforont in }» Cor-
po fola di 8000. Picchieri, che fieno perfronte Picchieri 9 o Ci* perfianco 89. Picchieri, cj.tendo 'Bat- .
taglia quadra d' fi uomini, C7 d T errcno hauendo canato la radice diS 1 00. per cavarne il fono di
1
1 ,
f, l
OOO
J —
•
1 „ i M-H+H
-
1 1
aot ) 1
VTJS" 001 OS
> %pii
Occupandole Fronti di quofla Falangie piedi f QO,diTcrreno , & ciafeuna delle otto Bonari* è piedi
Digitized by Google
, O .
Ordinanpa della Falange, che cominciarono à 't’fare facendola di S oldati ottomila tutti in vn Corpo;
Facendo quefiadimtifirapione“Battaqlia quadra et H uomini, &diTcrrcno,‘•venendo yo.Ticchio-
ri per Fronte, & 89 per Fianco : facendo che occupi diT erreno da Saldatoi Soldato piedi 4-pcrpo -
.
1
,
ter e arrivare meglio la FrontcdcUa Falange Macedonica occupando per fronte piedi )6o. &pcr
fatuo piedi 40 0.& t arofaremo chefiala Tcfta computato laStradctta, il vano di meppo,Cn quel-
r
lo che acupcrchkono Picchieri 100. venendo detto vano piedi 400. che fa quadro 10. per ogni verfo.
,
T.&
Queftidua Efcreitifnodì 8000, Picchieri ptrvna.Tffla adeffo di giudicare olii Speculativi quello che
fa meglio
fufsi, 0 , 0 i più Corpi 0 il Corpofilo del medefimo numero , H avendo mefso nella prima d—
mojlrapioneli Zeri quanto fono i Picchieri, acciofi "Scgia tene il modo difittcntrare , flou li mettendo
in quefi’altre per più facilità : Havendo mefso li me pi fanoni per coprire le “Bocche della S tradetta
’Adcfsofi verrà alla dimoHrapione della Falange quadra di Terreno O non Hd' uomini ,ficguendo il
medefimo numero dì. ottomila S oldati, & hauendo dcficntto avanti il modo di formatela Battaglia
quadra d' ft uomini, & di Terreno,pero nonfiflarà più à deficriuerne altrìfpartimcnti,parendomi di
fiauerne dimoffre à èaftan pa,pofiscndcfifare ancora di 1 6 ooo.ì più . “Venendo adire di que/ìa Fa-
dipiùilvant di meppo, che è tutto etnia S tradettapiedi 1 to.dando da Soldatoà Soldato piedi j.
Falange
Digitized by Google
. .
*4 t £ $ Ò ÌS O A T 0
falangi quadra di Terreno di tooo ^Picchieri occupando il •vano dimeno la dijl arnia che > orchi on »
Picchieri i o o -[enea la S tradetta, & cafio chefi haucjjì a marciare ,ft allargheranno i Fianchi .
FROKTE- p.KL
Jl quadrato di quefla
T
Falange à errerò è piedi 4 > 4 - perf onte , O
piedi i S o. per fianco , mi nonpuh
marciare,ejfendo da Picchiere a Picchiere tanto per tefia cheperfianco , &• à voler marciare verrà il
tendo che à quelli che non tocca a combattere tcngh'mo le'Picche alberatefempre in ciafeun forpn
falange Macedonica di toon.Soldati in ottoCorpi F acendola quadra diTerreno ,Onon d'FJuo-
rtuni ;
fi
come dumofir alo[paramento occupa perfronte piedi 1 $ ° .&• per fianco piedi 1 40 .dando per
teHadaSoldatoàS oldato piedi 3 C? perfianco piedi 7.
1
Od
vano quello che ocuperebbono Picchieri
1 j .potendo per piùfacilità cauare da tutto il quadrato il nJano chef vede nel me «0 /c* tali Soldati
fame vnfilare oduaperltTeJle,mant encndo la S tradetta eoperta^tccih'non ceppar fichi aperta
' Falange puh marciare , ma à tatto del combàtterà ifianchi che oeupano di Terreni piedi 140.0?-
cupcramio la medefimadiftantia della Telia, venendo per ciafcuno Serfo piedi tre da Soldato à Sol-
dato à
Digitized by Google
. ,
\
DI GIOVANNI ALTON!. • • 6 j
in toiSoldtt" :& ilfianco allora 'verrà Piedi 6 o. w la S tracletta di più; polendo far marciacele
quattro 'Battaglieli i drcto per < 'vani a 'vfo diS cala perrinfireficare allafrìtte. Le 4. Battaglie che e ardi
‘
ne da riportarne 'vittoria, acijttijl andò del continuilo P;UC\a d" Arme, con ri ilrigo ere i N ornici, dar
del continomi Sottentra fwne con i (fiorpi interi ,cnn camminare fempr e aitant i con danno delti nimici,
tjfcndo ardine'VtiÌijfftmr,&' tuono
Digitized by Google
, .
fi ìi solo 'uro
Picchieri doue hanno a 'voltare faccia a ciafuna
Le L ,ntl Piangolare dimoftrano li delle quattri
Fronti
Dichiarazione di quella fnprad fcgnflta Falange • la quale contiene P icehieri 8 o o o .battendolaformata
H
Tanaglia quadra d' uomini, &• diTerreno , che viene tale [patimento *jo. Picchieri per ciaf li-
na delle quattrofronti, con haucrlajf iti il vano di meggo quanto che occupcrebbuno ’Picchieri 100.
dando da Soldato à Soldato piedi tre,ò poco piu: diuidendo le due S tradotte la Falange in quattro par
'li,che à ciaf una parte •viene 'Picchieri 4 j come ne dimojira il Difegno, occupami 0 di e,-reno ciaf»
. T
na delle quattrofonti piedi 1 40. 'Parendomi hauer mojìro à bajtanga con moltafacilità quefo mo-
do difottentrare con le quattrofronti ftcome le dua hauendo fatto in quejh lofpartimcnta di Soldati
:
8 1 00 .che viene per la radice 90, cfruirci il ivano per 1 00. 'Picchieri, &
più le S tradotte comcfi
,
vede per il Difegno . Sa'iancccjfario haucrcda 30. Picchieri di piu ,o Labardieripcr ferrare gl An-
goli della “Battaglia in atto d'hauerc à combattere, O
quefì 0 non aftfono con lafottentrastone
Dimoileagirne comcvnCorpo eonle due S tradette, come // e detto, quell' ordite di Falangem
pub mantenere con le quattrofrenti quattro altrc‘JSatt 4ghc,comcf vede
T.fc
no, accio chef di quando quando henifsc à mancare à ciaf una delle quattro 'Battaglie ’/’rian, :l [ar ;
in
IQO. fina ,
Soldati', efjcndo di Picchieri
' &
la Battaglia di meggo dtbbe darclaj m(Hfragi0 gp „
Picchieri fecondo chcnafcerà db fogno fon l'ordine parlato della Falange
,•
Dimofrondo inquefa .
Digitized by Google
J -
01 GIOVARVI ALT0K1;
freno contesi , &/liZa^tf^Tcli
</a Picchieri a 'Picchiere
d, maggior numero d,
cArchilufier,, come fiid^/ltm
n0 ^ nc Battaglie
r<> c
& incorafecero
>
tnati h lArehiiuJieri ‘j’' antecedenti, battendo
dafe ac'cLpofsmo in fiir
quadra, G> l' Artiglieria COfr"'& U Modella 'Battala
fé efiutfe Poffend
Quejh
Digitized by Google
t
» e. 1 li Ipip'ATò
H duini» i
Digitized by Google
. <
fi attendo meffilt Arehibttjitri +oa.p cr ciafcuna delle quattro linee paralellctrauerfali tic? coprire t Arti-
glieria al nimico , & accio che ogni afa operi con tua»’ ordine, dimenile , chejcfi’vfiefie ritirare i Pic-
chieri de Coni ne yani perfeoprire le Fronti delle quattro 'Battaglie quadre , in tal e afa li Architi! fieri
faranno duefianchi alle Battaglie quadre di 1 00. per fianco. I Cani fifon mejjfiper combattere con ta -
l ordine, &• ancora per mali, are, che iCorpi Falan’: ari nofilamento mantengano conia fnttcntrasjone
li [teffi (orpiloro,ma ancora quelli, chefi li apprefiano a rincontro per linea retta,fin^apoterc incorre-
re in confusone alcuna, ofseruando li ordini predati
Dimoflra filine come coni’ ordine di tali Falangi, 'vn Corpofido può mantenere quattro 'Battaglie quadre
perfino che rcjii S old ali alla detta Falange, la quale coti l'ordine del 'vano, 3 delle Stradette perfino
-
che hard S fidati, manterrà i detti quattro Corpi ; oftentando lene l’ ordine dichiarato.
H ro J>o o -
120
27
oo<r
0
X? V .
*
quello, c’rep m
,
/'
Artiglieria varia(amcnte
r per lajfarerifilucrc
drrUufieri
ffauendo mefiti» atto l, Ar chtbufi
, ir- ,
due
piaccra,& 'volendo aprire h Archi
J M ^locarci» farne di ciafcuna collocatoneBat-
J n Are ocr fianco X3 torneranno
•
p ,, ,1; e.
' le
Dìgitized by Google
7*> $uejle ycni cmt»£WÌlmdtfm<>MmtrodiF*Mcn« > & Arùflxtù*,
6
F.*
Digitized by Google
?
Digitized by Google
k
,
>
ih SOLDATO
Snella figura i eompcHadi » d-Conii di Picchieri fi l caper corno con lifuoi ArchtlufierifiT
fiatili contro al nimico
>* L. la falange di meggo f 9 oo. Picchieri facendo quattro fronti
quattro Corni il'Archiiufieri, battendo difuori
Soo.Cauallt, ,
t
quadro ai
col mcdcfimo ordineftformerà vn Corpo
Poichéfi efirmato l'antecedenteforma arcuiamosi
1 C .Comi con il corpo Slatiù m<«o, m &
ti quattro Comi dipiìi .chefiono
contenuti dal quadrato a*
400
. Picchieri, e orni; in atto
fi vede, 'venendo Picchieri io.per ciafcuna filefronti
;
» — ' .
*
. — - •—
V
£‘ e n a ’Pat t a ? a rtomnofia dì 1 6. fonti di Ticch eri , che contiene per ciafcuna delle fronti piedi 16 »
camoutatofArtiglieria, efsedo tutto il vano piedi 6 5 G 00 . doue in tal 'vanofi è fatto~)*na Falange di.
•
Abo.'TkMeri, Uquah mantienefeflefsa , Crii quattro Comi che ha conteBi, ft come ne dimej}ra i
,
Pfisfio, n~'
pn ci hauendo mcjso Cauallcria per dim»firare tutto il Corpo infe, <? hauendonc],fipuòfaro
!
v “
,
»f>" -
quattro
Digitized by Google
. . , ,
.
DI GlOVA’NNI.ALTOKf. 71’
quattro S quadroni, coment dimnfira il Corpo fiireularc,haucndo meffo qutftidua difcgni enunci tut-
ti di formagioni matematiche perferuirfene in fazione, C5" ancora perfarne ffqu fitta moHra per dare
gufi» a qualche Principe, chefatalmente fapfia^ ji diletti
S i tralafcera altri modi daformare ‘Battaci te a altra o G G
[gli, Ci" altrifilmili firme, pa -ondami che oìù
,
p'cjiofujfcro Inucngiom ridicolo fe *he vtili; perche tuttigl' ordini militarivoglioni cjfer facili, rea-
hauendo giudicato le antecedenti dimnfiragioni effer neceffarie da pattfone [ertùrc , &" sfarle in eia
li :
glia quadra di Huominifta la 'Aggina delle 'Battaglie, cioè la più forte, la piùj,taira ,
&< la meglio , di
che l'Huomofipoffajcruire i efsendo che da tutte j quattro lefronti tiene il medefimo numcradiSoI
dati .Siche in ogni euento può comi attere da tutte a quattro le parti cosi contro alla Caualleria, come
alla F antcria ,•
poffendofi ancora finga difordine alcuno cauarnefuori alcuni flari per fopraprcndere
qualche pajso al*Nimico,ò farefpallaalhe-Arehibufien per attaccarefcaramucce , con ut laccar; i ni-
f
mici in molteftngularifaggioni, che per quello nenvcrrà di modo noniraio laBattarlia , che non re
fifempre in iuonaforma ,
pojfendo li S oldati che hanno comi attuto, ritornarli alla Battaglia per rin-
fcfcarli con sfilarne degl' altri ,fcgucndo di coti à Vicenda, perche ciafcuno tradii allcfaggiomfcam-
iicuobncnte, accio ciafcuno ftpofsa cimentare, Gnfempre che b fogni , ritornar li medefimi di nuauo a
combattere .llrinfcfcofiatale, chepojfinofempre operare con la msdefima -virilità, &- talare: P f-
fendo ancora in hnoJiante raddoppiare la Tejìa alla Battaglia di comiat tatti , con pigliamela metà
T
dalfianco, rattcHandoii agl' altri, Gn 'berrà Battaglia quadra di errcno , refi andò il fianco numero
10 inetà manco dcllaTcflx .Siche dalla B-ttaglia qnadradi Huomini fipuò crefcere per iella più
11 metà chefefufse d'altraforma, -verna di modofmemirato ilfianco , che non
tergo, il intano, G" la :
niera, majfime contro al Turco per hautr gran numero di combattenti ,alcgando chepiù Soldati com-
battono per Fronte : G
indicando ancor io,fempre che il nimico babbigran fiorile ,l' uomofi demi al- H
largare perntn efser del tutto recinto, con cercare di efser affrontato più di pai-kà,chcfia pafiibile, ne! ri
tiretto douefideue combattere tinanan giudico già di bfare, tanta maggior Fronte,che potefie il nimi-
co venire ad affrontare i Fianchi,perche non eifariaforma da poterfi difendere , fe cosi occorrcfsi C"
fcria perdita manìfefia: giudicando che quandofufst quafi che di parità di combattenti , nonfufii be-
ne andare , o afpetrare il nimico con la fronte largafpropnrgionata ,giud ic andine dua difauautaggi,
t bno, che la Fronte larga trotteràfuori del rincontro de'funi Auuerfartj , à tale che maggiormentefi
fi
difcojìcria t offfa delle m .miche ddl'zjdrchibuferia ; Gn ancora in tal fatto
fi- fifpartiffì
tali Battaglie,
verrebbono Uj uniti W aperte : l'altro è, chefe ilfiancofata fretto, (fi lafonte larga , mettendo cafo
chelefila de’ Combattenti del fianco venghina dal combattere [fracchi ,&• confiamoti • tal" ordinangx
nonharà piùforma diBattaglia : fiche con quell’ordine nonfipatria offeruarc il modo di fattentrarc
con mantenere le filo di fuori, che tocca loro à reggere,Gr combattere,fi come ne' Difcgni antecedentifi
e dimnfro .Giudicando molto meglioformare più Battaglie del medefimo numero di Soldati, cricfare
granfonti, con firmare manco Corpi » perche quando le prime Battaglic,chc combattono,fi ritreucrran
nofiracche,pojfa [urgere su alla tefia l' altre Battaglie ripofatc, Od quelle reficrannopurcà freme chili
nemici con poterfi rinf -efedrefenga perder punto del loro pofiogst- ejs'en ga ; Gr quando fifar amo rior-
dinate, Gf rinfrefeate, potranno ritornare à ricombattcrc canti turnici, (V confi berrà àrinfrefearc l'b
uaBattagliaconl' altra,[eguenda àvtccnda.auangandofimpreTiaggxd' vJrme offendo qttcfto or-
dine buono, es- vtile dipendente da [fare, cheformauaUfue Battaglie à forbice,fi come ’gvfaua Pam
peo,Gn tanti altri Magni, C"Japienti Soldati, da' quali bfogna apprendere Ci" imparare, perche effì
hanno cimentato più in me che nonfacciamo noi altri in molti Anni,i quali continuauano t arduefx-
fi,
T t ic he, &
Digitized by Google
, ,
74 IL $ 0 L B J t •
fatiche Gnfagfioni militari , che per {lare mcotimufaggioni,imparauano infatti quello, che molti hog
gì di cercano dare adintedert difapere comdf eli' ingegni per fpcculagioni,Gn con urtati difeorfi: Lodan
do, che tjuando fa necejfario combattere coniafronte larga, chefi dcua formar C'Battaglia quadra di
Terreno Je quali verranno à ejfere in circa la metà più S oldatiper tefta, che perfianco, pero dalle Bat-
taglie quadre d' H nominine puòfeaturìre tutte l'altro: S i che dà tale ordinanza può caufarc molta Sei
Ut à, perche in Sno Haute fi può allargare più.i P meno mantenendo ilpiù po/JUilc laforma della Bat-
taglia quadra d'H uomini, attefo chefefi ritrouaffiin altraformafaria molto difficile potere ritornar-
la per poter comiattere con le quattro Fronti fempre che il nimico ne defse occafion-.. Però giudico di mol
ta vitina la Battaglia quadra d'H uomini tene,tdola chefia la principale ,<? ’ficgir.a dell' altre’Bat-
taglie,
Auucrtimcntapcr metterfi prejìoconla propria marciata in Battaglia : giudicando che ilpiùvtile fia*
Manipolì,o Colonnelli, O
che ciaf uno Capitanoguidt ilfuo M
anipola , con metterfi nella marciata
aUaTefia mettendo vnfuo Ufficiale alla fine del Colonnetta, cioè allafine de'fuoì S oldati, perche non
po/fino ifilarc la marciata ne per tetta jte per coda*tcciò che quando fi tocchi Armeìfipofsainvnojlef-
J'o tempo
rappiccare perfianco vn Manipolo alt altro, per fare che venghi ipfofatto formatala Bat-
taglia digià[partita . Ffsendoci ancoravo altro modo per i periti Soldati , che fempre che fifappia
quanto deue cfsere lafronte della Battaglia : fi può raddoppiare lefile della marciai agio è le fecondefi-
le entrino nelle primefeguendo di coti per tutta l ordinanza pnfscndo ancora delle trefile farne vna «
dellequattro, Gp casi marciando, Senghiim tanto raddoppiate, chefi venghi al numero , che per cella
deue efserela Battaglia : ma àfa qutfiafiij iena che la Soldatefica fia pratica , Gn diligente ; S i che »
••
pth giudi rio e piùfieuro, Gnpiù r nife itile à farei [olonnetti ,ò Manipoli perche non fipuò pigliare ah
hagìie Scruno, chefubito, che l'Huomofiper ma alla Pia ggad'unfrme , vn Colonnetta fi comefia al-
l'altro, Gfivicncfi ir maiala Battaglia daftmedefima . Auuertendo , che douefi vuole formare Bat-
taglia, che ilpiufacile è raddoppiare ilfianco tanto che venghi fornita la tefia della defi inora Ba; ta-
gliai hauendo primafpartito,&fatto conto quantofarà ilfianco, mettendo cafo che c'fia trenta ,ò qua
ranca iperòfuhito chelordinanza ha marciato per fino al detto termine , raggiugrtcrc li altri Snidai i,
tanto che verràfornita ancora la te/la di tale B attaglia, fi chefe ciafcun Colonnettofarà guidato alia
battere, a nello sfilare le manichetta S oldatefca venghi comandata il più che fi può dafuoi Off gioii, GP
non alla rinfuj’agomemtcruiencfpc fio . Ethauendo àfarevnamofiraCcnerale alla vifi a di qual-
che Prineipefaper disfare la Battaglia con la medefima marciata, come quattofiformò la Battaglia >
Gnàfare quefio bifagna ,che cominci à marciare vno de' [apuani difuori con la medefima ordman-
ga, che entrò alla Ptagga di Arme offeruando , che quando faranno marciata inn ungi moggi li Ar-
,
pitoni per Solia,ciae quello della banda deflra, Gr quella dellafinifira, Gr ciaf una manica disfar en-
tano con grafita GP ordine ,ì:nga kauerfi à mettere in ncccjfità per disfare la 'Battaglia , che ogni Sol-
dato debba correre allafua l nf:gna,che partorifee euidente difordine, 0/ ncccjfità di non/àperfar c al-
trimenti.
Si (he dj molti Soldati penano per ritcouare la loro Infogna. Però fempre e bene, che la S oldatefca
non per-
. , . - .
DI GIOVAVA 1 ALT0K1. \ 7$
m>n perda mai la ferma dell'ordine , accio pojfa con la proficua anticipare il tempo ,’per poter
farfronte al nimico quante prima , perchefempre chefi ritardi a metterft in li attaglia la Saldatefca fi
troua fuori della fua propriaforga da poter militare :pero quanto primafaràformato nella fua efen -
<'“* il corpo da poter operare ,faraprente ciaf uno per combattere ,
&• non per metterfi in‘Battaglia‘
hauenda conia prefi egga anticipat o il tempo , (SP fuggito , che quando fi delle comi attere ,nons'hal
ha à marciare per arriuare alpoflo dauci Huemo ha deftinato militare ,
,
pofendo incorrere inmolte
nece fitti ,
chepotricno ejfer dannafe, t£l inrepar alili , & quello che più importa hauer pen/iero di poter
antitiedcre ftrataggemmi , CS" inganni ^he potrieno efsere la ccrtcgga,\&' lafteure padella Ir amata
olle f tolte , offeruando ciafcuno qiiefl i tre ocumenti , effendi neceftario di olhedtre à chihàl'auto-D
rit a di com andare, (V più pretto ojfcruarcil comando dafuoi Capi , che trafgredire ,fe lene IH uo-
mo conofcejfc poterfare molto meglio , perche è maggior olligo olledire à quelli che comandano, fe le-
nenti» fap tifino comandare , che difullidire per conofiere dipoterfar meglio , offeruando l-vlidientia
in ciafcuna dellefaggioni , (V fatti et Armefinali &/ altri, perche nafeeria maggior difordine , & pre-
cipizio , meritandoJcuerogaBigo quelli chef partano dal -volere de'fuoi S upcriori , attefo che la Sal-
dai efea non deue ejfer altro, che piene gga d'elledicngafinga •voler domandare il che , ò il come, per-
che non
fi
comi iene a nere afapere ifcgreti de maggior Capi , pere hefono S ignori O Patroni aftalutt.
Impero ilfottamettcrjì à chi nauta da principio ,fi troua l'huomo obbligato di dou cr'offcruort il > volere
di chiforfè non fa comandare , Gp fi lene cgrauifftma pena, e trauaglio maggiore « chi sì ,Gp conofcc,
cheper trottarfi alligato , deue poifar quello ,che non fi conuerria fare . Auuertendo al -vero Soldato
di ejferfopratutto Vigilante con ricettore ì’olentieri i patimenti , i rifichi, idifagi , (V ogni forte di fati-
che, che col non dormirefifpecula le Bratagemme, donde ne nafte lefuture Vittorie. Si chea -volere ef-
fer luonmdite , lifognachc halliaper fondamento >» foraggiofo Cuore, con cercare di cimentarfi
fpejfo in ciafcuna faggione ; V olendo efsere ancora accompagnato con -vnaluona eomplefftone ,per-
che l'-vnajcn ga i altra non puòfruire a lMrte Mtl intra &• appnftofaper render ragione di molte
feienge , che fi appartengono alli ordini, Gp comandi dellaguerra GP almenofaper tanto , che Ina
:
Jgragiato Ingegnere non ti hallia à menare per il nafa , eftendo più giuBo che efjfi
deuino efequire »
gli ordini dipendenti da quelli, che comandano , che hanno da -vtuere , o morire con lode , o lia
fimo perpetuo :
parlando in particuUrtdi quelli , che paffanci per Ingegneri per fape re afsai ciar-
lare, w tirare quattro Linee Matematiche parendomi che fi conucnga , che il ‘Padrone della
fapere comandare al Seruo , Gp non hallia il Seruitore fareOffigia di "Padrone ,
perche non
fi
cornitene maffime che quello che ne refulta , fi pofa à perpetua memoria in liafimo , o lode di
,
quello che comanda , hauendo tutto il carico fop-a difi Si che chi -va alla guerra per acqui— .
Bare gloria , Gp inuma fama , hfigna auuertirc di non hauerc acquietare perpetuo liafimo, Gp
'V ergogna: efsendo quefl'Mrte la più honoreuole , la più notile , Gp più degna , ttd. Eccellente
‘Profefilone che J'ta ; ' Per efsere più giaucuole , Gp ncccfsaria feiengia , che pofsa efsere ,
perche
mantiene , ftJ conferua facendo ritornare al fegno tutti quelli , chi non -vogliono contentarfi del
,
giufio , Gp ragioncuole : ‘Perche a queflo non puh arriuare la Legge Ciudenel poter metter freno ,
Gp ordine -vniuerfale per far ofscruarc qua tuofi eonuerria doucrcfarfiper mera , Gp -vera ragione
"Peritai legge ’c tuona da poicrfincfcruirc co'fuoi Sudditi , che per timoremolti cercano et ofterua-
re per dclìta di natura : ma tal Legge non fi puh adattare per feruirfene per prendere , ò difen-
dere -vna Cittì percioche è necefitaria andare olii Mfsalti , ò riluttare quelli che -vengano af-
,
fali are .
‘Perciò li ‘Prkcipi'conucnientcmentc potrieno tenere nel primo Luogo i Soldati che fanno Mili-
tare , con tenere nel fecondo Luogo! “Politici Dottori ,
parendomi da douere giudicare , che il
Alilite fta il Facitore della Legge , tV li Dottori MmiBri di efsa Legge crederrei fi pottffino
arguire , C" agguagliare con molte, & affai ragioni , ma per non efser qucBa mia profefilone,
lajcicrò ,
Digitized by Google
, , . -<
yt- IL S 0 L D U T 0
lafr ero di giudicarefra ipiìt degni Eroi perche loro fapranno chifin quelli , cl e ripiglino loro i perduti
,
Stati, «quelli, che li d fendono loro contro alla forga di quelli , che li rvengono per prendere in qualjt i/o
'gli* modo i loro Stati,rjfemand» il milite cwyirtlifè) ragione diefporjiperfino alla propria l'ita ,
Dottori non mettano altro , che ragioni dipartile, o S critture,offeruando l Etica, (fi J{c nerica, allun-
gar, do, òfeortando con malti difior/i iiei pareri , chefra loro medefìmi partorivano perpetuatile , (fi
m 'Ite 'velie «fcurando 1 chiarendo con loro S ili ogifmi , (fi Logiche tj nello che conofeano chiaro douer
r fre feorgcndtji ceno
.
, chequanto maggiori , (fi 'i’olentifono int alprofcfjtonc, nonfanno altra di-
mojlratienechc primario conia penna ,(y con l'audacia del dire pcrpcrfuadcrccnn t ordine dell'Arte
Oi atei ìa./.la dalla parte dclmilite cerca di difendere con ragionefacendo capaci i militi con cfporre
la t 'Pria 'vita perdifinderefo raccquifiarcf nello , chefa giufio C” conucntente , che à qucfto rifico
ntr.jta.'-iaae-m itermim della Legge con tutti ì più fondati, (fi periti Legifti. Tacendomi , che tjttrl
l’ret.'.n ’nan miffi quando dijfe Anilina è dfrutto,<fi la fciengac ilfiore , dicendo ancora S olone Fi-
le i;
/
,c he la Lerce e come 'una Teia di fragno, che inferiiiene te cofe leggieri , ma tutte le cofe gravi la
pafiau la rampane, intcndendofiper le cofe leggieri i poveri, che ofieruano la Legge, per le grani,
ca lìait'a dui babbi dietro , &• innan gi il fio fp agio , accio pqfsino ritiraci , i> andare innangi Jfecon-
•>. n Infogno, & in particolare non habbino impedimento alcnno dietro, accio non pofino nuocere all' al
i
\ pci chcjempreclie •una Battati;*fufsi pojta à dirittura et 'un'altra,fila dinangi e rotta , lafleffa
•t tene a rompere quella, elicgli è dietro per l'impeto dellafuga chcpigliano nel piegare : non
pofeudo ri
tne.i:a>cìs.cjoccon'crc àtaldifordine S ichc bauenda netto , (fifpedito ilvano di dietro ,puo con ogni
,
n a ygior difordine metterfimfuga ,fcngapoterdar nocumento alcuno alt altre Battaglie , con potcr/i
ooitretei i l'dmarfi, (fi rimctterfi in'Eattagha perfarefpalla alt altre , chef affacciano (fi combat-
tono poffendo, effe di nuouo tornare à ricombattere, eviuuert indo di anteporre la morte alla rut-
ta piu preflo chepiegare perche tali difordini pojfono canfore tlprccipigiofuo, (fi quello di
tuttigli altri : Facendo colpreferite Difegno dtmojìragione , che due eferciti Sen-
ghim à fronte per combatterfi : Seguendo ancora di defiriueme piò ordini,
acciol' H uomo pofsa nutrire l'intelletto perquanto fiapojjtb ile , fe-
condo le mieforge con ogni maggior S omaggio, non parlando
per hora della Cauallcria, Intuendo truffi diparità li Sal-
dai idi ciafcuna Battaglia, eccetto che una par- •
OfDl-
Digitized by Google
ATtocioUEii generale
J
acciò, li Fianchi redimo ajfcurati da cflt Carri.
--
g^/-
Digitized by Google
.
S d L D 2 T 0
Qpt(loefcrcito raprefent* l’ordinanza di Tont*
fio ifi che contali ordini c he p affano fott entrari
i'vna "Battagli* all" altra Jìfeguit era tale Iva-
no •vfo, &• enfi urne di ìuefli invitti >&" •véla*
rofi Capitani
•>sj
V
'
&
3
"^5°ca
'
OMttltfìZASECONBA
ri
• ^
/ff
VJ.
*A ti*fiunfiancoJìraddoppierà il numero de
f^Carr^mpa^ farìti u!t
Digitized by Google
J
VZHVAV
-.
ffcfìa
ordindnga qua': a dimafra ilmododifottcntrare a'Corpi della Fanteria ft) ancora a fo rpi del-
laCaualleria Vouendof dare àgli Fi uomini i’ Arme braccia 40 per ciajcuno fì) clfendo di numero
.
.
eia iocoo. venendo lafuaradicc,che il fuo quadrato : 41 .braccia, C* auanga 191. h Squadroni
chefono di 500. l’vno vogliono braccia 0000. che •viene il lor quadrato braccia 1 00. appunto.
1
Quanta alle dillange della Fanteria, hauedo nelle dimof rationi dichiarate,^ dettoà pieno nelh ferie
ti antecedenti, pero non blaro più à dimojlrarc l’ordine delle fporugiani , con la mifura della Scala
Fi aucndo in quella ordinanza fatto più larga la tefa, che Hfianco ,fe bene fono "Battaglie quadre di
FI uomini : perchefempre che l’ Fi uomofin arriuato al luogo doue ha dafeguire il cimento del dibattere
cofuoi Ritmici, e bene, che i fianchifienoferratici and* con le Picche alberate per efer pronti à feruir
fene,fecondo chefara ncceffarìo, calandone di mano in mano quelle chefaranno di bifogno, auuertendo
che chi ha da comodaref io afifete, facendo che tutti i Corpi habbmo ilfuo (patio, &" •vano didietro,
accio che in euento, che alcuno picgajfe,poJJtno dinuouo riordinarft ,&• rinfrcfcarjt, affacctandoft lial-
tri Corpi, chefanno difoccorfo auantiper combattere, tanto che di nuoufi potranno ritornare quelli ta-
li che haranno prefo rinfrefeo ,feguendo di costà •vicenda, perche queflo cilmododa fraccarefS'
rompere ifuoi filmici . Pero con quella facilità maggiorefiformerà più ordini pervenire
à G tornata, con dimoflrame piùforme variate , chefaranno vtili da Jcruirfenc ;
ricordandofapra tutte leaifc, che ifianehiftieno guardati con i Carri r ad-
Vittoria.
Digitized by Google
ORDINANZA CANTALE QUINTA
JgATTALlATJEL
50 COKSO I
Cavale ria
Cavalepj
Xqbesca
VALOMA C AVA t.FH IA
HOMI NI JJARM E
JRAHZESC DEL
SOCQASO
, - ,
DI C/OVANNNJ ALTON 1. lì
Quefdcjuinta Ordinanua è fatti! più per afpcttareilNimico,che per andari à trovarlo .M difendefor
epuo di 'venire a giornata, battendo manco numero di Soldati , fi prenderà per [palla la fiumara , per
nanfe lapcrdcrc ,1P pcrchcfacciatiArginc , (srficure^a da quella parte all’efercito dall'altra , &
pdrtcferuirfi de'funi Carri , raddoppiandoli con buon’ordine, accio UNimicinon pofitna aprirlo
fio fio, (Se coti feguirà tutto con buon’ordine ; hauendo di maniera datoforma , ca-
rnefi rvede alle "Battaglie della Fanteria, &• della Caualleria, dd Artiglie-
ria, che ciaf una cofa potrà operare, (5* offendere li N imici
,
jlanda
ciafiuuo alfina luogo, come ne dimoflra il Difcgdo . Et lifpa
ftj douefono l'-Artiglicric à coppie poffono feruireperfic
correre, & rinfrefi are la Fronte > ritirandòfi per
Digitized by Google
C
A
.
DI G lOVA’K’NKI ALTO’Nl. *j
CucftaScfla Ordir** {a Campale, dimrfra ,ctmef tede ferì! Difterie di poter combattere ceri lediti
fronti, intafoche’l "Nimico ircnifc attaccare datiate a due le farti, Lt ce>[ eie nenSenga affronta-
re[e non da ima fronte potrà fornire il medtfmo, effondo chili S quadroni, C* le "Battaglie f nferma-
te con l'ordine , che l H
uomo hA tanto lodatoi T onado di nume adire eie ilpoterfuttntrare crr.lc'Bat
taglie, che tengono a effere lutate dietro, erri batter /affato lifpazqà ciajcuna,ct mrf dimofra,: er po
tcre con le di dietro "Batt agite[urgere innanzi f affando auamtperrinfejcarc le altre, che haranno com-
battuto, feguendo di confcambiettolmente, perchefi combatterà pài virilmente , etti acquiUarfemprt
campo nell* pia\_gad'cs4rmc,fegucndo (sn offeruando tal'ordinc li Squadroni della Canditeli*, po-
tranno perle apriture/occorrere, paffando auanti alti altri, accio quelli dellafronte pojfno con delire z-
{>* ritirarfi per prender rinfrefco, & poter dare dtnuouo rltttcdc/imofocetnfi , nt antera ndo quell’ ordi-
ne quantofaccia di bifugno, perche ciafcuno opererà, con acjuiftarc à honoredì Dio gloria, Cf fama per
ilproprio talare,C* b uongouemo hauendo prefo in quella dimofrationc poco numero di /aitatici ia,
;
mani, per quanto h'u poffuto apprendere da' narratiui delle loro Storici poiché non apparffee alcune
Dimojìrazioni per ti* diDifegni, ho confiderai o potejf efere le loro conforme a qtrefh mio
preferite Dtfègno Settimo, tolendomcnej’eruire per Tipn,tir guida in qnefa itti* Opl-
r*,pt>ichtd* loroficonofce il te ro modo di poter militare con ogni maggioDmtt
taggitl Formando dieci Coorti di J ) ]. Picchieri l’tna, <y la Ha:: a. ha
.
r oxpi-
Digitized by Google
\
%
m 8
n *
*>
te
^
è>
*
v 3 ! 3
? 3 •
••
«
S- Jji
s
« 2 ^3
§-?
**l
s a 3l 3
i. ?
mtr
E S
? 5 A
ÌP £r $-
o' (J,
_>*S ? *V
5*
?
>a 2 ‘S. -*»
o 3
*=>
»
§J 2
x i? I; x
h>
tM
£3
r>"
o f 5^1
#**s
2
'c:
#^ Cl
b:
g.
Os
I
§ 1
ri.fc?
1^.
•
*- o
*
N
X
Mo* 5 &.
3
r>
o
o
ss? 2 ^ 2 *
3 a
\o *
-g 3. §
ivi?
j ir i-
*«. r;-
I»
sr
\
§ ~ •
*
»§
1
J
n
^ %
? *
<^9
* o
Google
1)1 G lOV‘AKKK1 ALT OKI. 87
%l
f,
cfìd Din, olirAliotte Oltana
diffcrcit formato per combattere con >»* fronte , cmrdocti potere ac-
0
qutjianne comaattere Terreno
^mettendo neccfjti a 4'fuoi turnici di doucrft ritirare di mano minano
quanto a trai n/orra, non perdendo
mai la propria forma 3 chcft *vede in atto : efsendo per frontefei Bat
tag icj canate numero dua> £?*
ciafcuna la contcfla >»’ altra 'Battaglia e quale fegnata numero tre ,fl
c )e fvc e 0 aequiIlare Terreno
ncllarP ia^a et Arme farà marciare fei %Jt le numero tre
Battaglie di 3
tanto t >e 'venga l 'vlnmafila a pareggiare la primafla di numero i.che in talcafo 'verranno tintele
ta tgcot
*l £ / Angoli contcflc: Et volendo feguire di
J fare ritirare li*N imici lefciBatt a lic di nume-
ro z. cammineranno tapt 0 chef attejìino alpari con l'vltima lor
fila alle di numero ) (Safari tornai .
lr Appunto nella
primiera F ormatone,come nedimofira tal Difegno :
‘ft Effendo queft' ordine àgui-
t
‘ Stala che fiale àfcaglione àfcaglione.
fi Auaeandaft ancorali Squadroni della Cauall.co taf
Jeruan^a di mantenerfi con le mcdefme
proni apparenti, c omefe
difan^e come appare,facendo le Battaglie, li Squa^ &
piffera equali di numero,per dare piùfacilità d'cfser iene itttefo ;
fiattenda ancora tralafciato la S cala per la mfura delie diftanec. Bufandomifa
lomoflrarc di adattare li Efcrciti con più
"variateforme per venire à G tori
natafinale ,Jte ondo che ho imparato <t) dalla mia fanciulle
apprefo
< 4 perfino alprefent e con arducgsr continuatefatiche non fen-
doJatio, ne mai credofallarmi di andare a trottarci ci-
menti Militari,
fi come ho fatto per apprendere
(lei continue per poter giovare
à honor ili Din
1
agl’ altri : J pagliata <t ognx altra arte - ,
cuni luoghi — —
di
f intento cArìchiproprij, ho tralafciato molti mìa
penfiert , che patria efsere
,f«fiera
flati 'utili , già-
natoli.
<
oKprj v
Digitized by Google
pTfDlNAttZ A
JRONTÈ
Qp c[l orJintVctU epuri confirn) le alt altri dna formapioni'vndecima .6? quartadecima cattandole
tutte a tre del quadrato perfetto : potendo yfeire con le “Battaglie comrafegnateà certi hall ere. Autieri e»
do che IcBattaglie dilli ^Angoli Jlienofempreferme perche altrimenti guajì cria l'ordine : Potendo
, fi
allafine combattere, congiugnendo/!
tutti in >»
*
Corpofolo jccmeperli [patti apparti tutto fatto per
acuìre l'intelletto altrui.
" "
Z Qucjla
Digitìzed by Google
i
tante \ ti
{•efedrefempre wt^n l'
eforata, coiti ni min la
tutto quanta farà di Infogna, offerti andò cheli Archilifierifi mamenthinaA “
W4?!
( : j.» •
.r.. .. . i.n...r. ej.tt.tr
f(pirìtico 'Venghi del conti ritto offejo con i iafe una deli: enfi,fi della / dntcria , Artiglieria Canain. ,
Uria Jandofi ri
r
&
fd attendacifatto ricinto di molti Squadroni diCauallcria accio •veggiai ordine che deue tenere fi fi diagfi,
fimo : hacndo mefso che ciafcuno S quadrone di Lande halbia cemeflo t-tto Squadrone diComfc j
H4 l/cria refwtOjfemef ajcift tutto tifino fJercitoArriuaiido con la parte dc/ira prcfso allafiniflradcltun
,r combatti per la molto Vicinanza ebefitrou ano ifi come
In
« / a.
j ordine che cosiconmeneferuirji, quando l'Huomo .
do
fi eroi!,
cc.Tcnendofcmpre ìndi iCorpi {labili, perche importali,
i
W r
O
-1 'Vi r
0 .*',£»
V*
<V
-
-» OKJ)l SlA KZA
s t
,
Intere!’ marciare et trrar.ttr.C’ da' uno alerò luofhi coni Carri fnitamente, mantenendofimpre
che ciafcuna
dcHe'Bainv'lc jì u ccntc/1 in aita di poterfi aiutare l t-na l'alt raffifempre che nel comiat
fiutino con t fltima fila al fari delle primeJth , Ut quattro chef trottano innanzi ‘Totcndfi con qucji' ordine ria
•ntiftmprc aitanti a'-vani,chefinto fa vita Hai tacita C?- ['altea, potendofi a hi btfogno ritirarfi dentro à tali -v*
fio /’>» corpo all' altro con mantener fcmprctoMcjla la forma li-tondo elicne dimojlrtctlprefente Difegno . _ ;
tu numero, ofiseruando che z-no S tjuad -otte non cuapra i altro perchejìanainfalfa , (Fin danno difi mtde-
h rdrrne corte , perfot tcntrar:ncil'a;jriture che faranno li Squadroni delle Laude: battendo detta fa- 7
"'-:
78 fKW
tucrjdrìo, cosi con la partefinifi -a, alla delira be'Jua Stintici :
fi eh: cornitene , elle in tali parti
fi
mpre fi
alla. Giornata di AdonCcmvrrein Francia.cfien-
rfso numeri, dì Catt allerta Cf luogochefia capa- ìML-i
no, Cts- che ciaf, uno de' (farpi, mai fi cooptino tu- A,
Digìlized by Google
,
'
tl SOLDATO
3it ft 0 Duodcnmo bifcgno dima(Ira formi di mezza Luna campofio di none Battaglie quadre, che or-,
e
neccffarit,
O
Zi
OKPI--
Digitized by Google
1 . -
1,
JLSOLVATO
.
ft
96
offendo/!formato qucfìo Tredkefimo Efcrcìto, il quale/! troud più numero di Fanteria , cùedi C duale
ria, h avendo à rìdofso il nimico, il quale ham-dro maggior numero di Combattenti ; E pero yoghano
dffaltarequcfio minore efcrcìto per ciafcuna delle parti, ritrovandofi in luogofpaftifo fperando dìfa-
re piegare in ciafcuno de' luoghi ,conrompcrc ,&• aprire il tutto ; per difeft di quejlo fatto ho formato
quattro Fronti cquali di numero di Combattenti , conequale dìHanfia facendo che fieno fermi per
a/pettare Internici ,haucnio formato tutte lenone ‘Battaglie quadre d'Huomint per giudicarle più
rutili ,tsrft cure, Cp'majtmt quelle da i/engono nelli Angoli dell’ Efcrcìto , lequali devono fare due
Ftonti, battendofattoci le Linee trauerftli per lofpartìmento come nel Difegna appare , con mettere li
S quadronidella Caiialleriadentro a tutto il corpo ; perche fieno coperti, collocati nel me^pp
di tutto lEfcrcìto , comefi dimoflra .-giudicando molto meglio al poco numero ,' tener la
Cavalleria coperta, facendone ’vfcirc dì quando in quando fecondo chefarà giu-
dicato bene da chi hà il carico di comandare. Quanto a' Carri, & le muni-
zioni ,fefar a giudicato bene metterli per difuori rafente le maniche
delti Archibufieri pure trauefalmcntcpnc ne rimetto tonfar-
f
ci altrefopra alcuni’Mofchctticri ,
per ofrudere dadi-
fco/lo,&' da prcjft , 0femprc ch'el Mimico utnif
f; attaccarli, metterci perdi dentro ynfilo
bduadi Tìccbierì , accio habbina
bavere del continuo l'
offcft
dalli Archibufteri fi
come dalle Pic-
che
battendo cerco, che ciaf una cofa pejfa opera re confarfermo alfuo
luogo, offendendo liMimici con ordine continuatamente
Occupando di terreno tal'efercito per ciaf una
fronte piedi J 00. Efendo tutto il Dia
metro piedi 1 J 00 09 .fi co-
me ne dimoflra la
. - m fura della
Scala.
m>iì
Digitized by Google
.
OUblNS QVATroUbìCESlMO.
Hii.'ih Sito qvlift t (V’din tri* 1 Cimile tutti di Fi laria di na.ntro di Picei ? >
"<
* jou.Archib i^icci
qaaTo mio Libro , diimftraziant di tutte te farci, parche p^rris occorrere dì tovtir .1 vu Reggimi :o Ce.
uaUeria, à poca, &elTerc affiliti, m mure chcl-H ioii*) va per co isiug tarli est l‘Efcf:ico R:a’c; Hiim
C irro ancora per piitfacile iiirclligciua, non ci hanenio mello in arto Artiglieria /per diinodrare pur
mente l’ordine folo delta Finteria, con baiar formato Otto Barcaglicdi Picchieri di numero
cq.u'e di 400. Picchieri per ciafcana.ciie ne viene io. Picchieri per ogni Fro ite , ha m
J eie
collocate in arto da poter combattere à vn bifogno con le quattro Fronti, le quali fi
poffono ancora ritirare per li fpa ’ij, che ciafcuna Bimglia ha dietro . C
dare itrouarc quando bifogni lo fp l/io legnato A. &
verri tutto in'ì
v.ijfolo Squadrone, con lo fpazio nel meno, ilqiilec malto veilej
potendo feruirc à molte buon: occorrente, tft in 4 pirticulare in
o.Icntar l’Ordine della Falange con mantenere tutt’i quat-
tro le Fronti munite d:l continuo di nuoui Combat-
tenti, come fi è diandro Venendo
£o %
o
Digitized by Google
;
A-c 1
Jh 0
Z211
Q&dime qyr
A-c
Jc V
SO
4r Vi
k
i
si
y.c
le
k
A
X
l ir
t r'
fife
Ca \b *- u rJ Ca
fer.
io 0 0 1
io 00 pj 1 eoo O
J- o?.
*3'
L _ IL... Ni il «f ft 91 Itf
I <
q
-
r~ >; -w-f.
Aj li- i
c*v L
1
v-n 3 1 Irjt
S 00 f> 1
-
II
1000 fei 1
1
5 00
jl 1
[|
*
I
Qa -li tre Eferriti coglici in/tem e E è fatto atrio po/fa ria
>i*C
-
fimo Generale coni ilare alla fua S llatefeca /triodo
J... »
! J~
che compilerà il Getterale Getterali fimo, andado con
‘Mimici con molta fiotterà,
cJ
-'7*
tale ordine a trottare li
jòo
mani enei tfi la Fiumara perfpalla , & per l'altra i
ordine lauta ggiefeo ,majfimo chi iettale col foco nu- -50 CC 0 Ps£O IL DVOGODOV .1
iogle
A<- A- c-
so so
ree C,
ho so
Genefalealiabanpa.
Generale alla landa Dette*: battendo meffrt ut! me?
jvcjli dna Generali A Gentrale G enerahJJtmo,cont.
con li loro Ccmlattenli>eome appare pervenire a G
3o nata finale.
vP Cefi
-900 c JO 0
.o
/p
ì?t- I-
1
Qa&
0 <Toó
IOOO ^
IL GLMLikAIii.
ÉlvAH Ì 1 MQ
OKJ)/-
Digitized by Google
,
in cksVawi coltovi
$EST ADECIM A.
Fàlanrc tcr^a c giudicato che li Antichi porcjjtno Tfaredi Sooo.Comlattenii'm 'vnflforpo,
faccndelifareijuattroFronticonJirrareli Angoli.-
tàncvRi
i/aC'.v.l
Digitized by Google
.
IL. S 0 LDAT 0
guefl'Orttinc Se/lodccimo è ilfine delle Dimoflrafioni delti Sferriti fornititi per evenire i G tornata in
Cnmptt/ti* i cimento finale contro a'fiuoi TV infici battendo mefiti in evitino quelli tre Efercitifiecon-
,
• _
do che formammo le p alange di S oldati S eoo.per ciafcundi
fi
avendoneformate trc,che fanno nu- H
mero 14. nula Picchieri ledue di fuoriformatele col mio penfero fecondo che i Greci le poteficro
•vfare cosi ancora la Falange di
.
8000. Picchieri tutti in evn Corpo ,per quanto ho potuto giudicare,
che °l' Antichi’T eritiS oldatiGrcci,tid Romani fifcruifsino di tal P alange . Piaccia a Iddio , cheto
h aitila rifufeitat n tale Ordinefmarrit 0 ,(y perfo di tali nobili fimi Al diti , i quali con il poco numero
fupcrauano molto maggior numero Riportando la palma della Vittoria in ogni loro imprefa, dotici per
T
petua memoria ne hanno ricamo il condegno nanfa , Cy memoria perpetua : Et per hauer trattato
auanti à lafl angadel modo della S ottentrafione jion ft diri altro, fi de'Corpi primati, che hanno l'or-
dine delS ottentrare da loro, come anco del -ufo de M diti Romani nel fottentrarc vn Corpo intere alò
t altro Rimi haucndfm qnefi’ viriamo Difogno meffo ne Caualleria, ne esdrebiluftria , ne altre apparte-
nente neceffarieperdar occ afone maggiore a’ Lettori di confi derare tali Falange ,pntcndof accomo-
dare l’ altre appartenente in più 'variati ordini , carne f è dimoHro Efendo . i Corpi finali le “Battaglie
della Fanteriàgperclic fempre, che effefreghino , non è mai perfola/jteranta di poter 'vincere, perche
refi a falde dpofti,Cy l'accampamento, dotte quando tuttigli altri haueffno piegato, (y malamente
perfo,pojfonojcmpflrimetterfcoi/ ritornare à rii renare i loro Corpifl abili , i quali militano con la fer-
mctt.a, 0'col valore dcliarltobiliti. 'Pero i rieri Soldati Rimani metteuanoper foccorfo i Soldati
Veterani, riyipiùhaloroft in tali Corpi /labili . Attefo che Iona alili con la intrepìdità potere ricupe-
rare coraggiofamtntc'vittoria. Quefic tre Falangi poffono ferutre come l'O. dtne Quintodccrmo nd
comando di tre G onerali, comefi e dimoflro,Zy parlato : occorrendomi dire per cfempio che limale or-
dine che tenne Tcrfc Re di Ai accdonia,contro a Lucio Emilio Paulo Capitano dellSferrilo Rama-
no i il quale lt roppc la Falange di fiedicimila 'Picchieri per battere lafsato •vrìapriturafra Cedrati,
,
Cf la Falangi combattendola con molte Squadre da più Fronti, S i che tale apritura fu certa confa ,
della vittoria di L uria, che con poco numero riinfc, Òrfupcrofgrojfo numero inuitt amente
Ai odo,& ordine,ehefi deut tenere per voler accampare riri Sferrilo perTcorica, Regola con ciafcu* &
r.a delle cofenecefsarie . Inprima fi deue auucrtirc didare à ciafeun Soldato priuata perfino Allog-
giamento per il manco braccia io. Fiorentine quadre di Terreno, cioè rin quadretto chefila pcrvm rier
\ fo braccia 4. &
per Poltro braccia j. che midtiplicato infieft braccia io. Dipoi 4 ciaj citn Geni dinto-
rno dcllaGuardiadclCcnerale deue dare braccia 40. quadre, chefimo due Alloggiamenti di Sol-
fi
dato prillato, chefa rin quadro di braccia 8 pervnrierfo, (y per l'altro braccia j . Al uliiplicando rin
que uia etto, torna traccia 40. Di poi i ciafeun Caualleggierefi deue dare cinque alloggiamenti dì Sol
dato priuato, cioè quattro alloggiamela ijeruino per loro alloggio, &taltro alloggiamento fcruiri per
la Piagna d' Arme, chefar anno braccia 8 o quadre per l alloggio, <? braccia 10. per la Pianga d'Ar
.
relcfi deue dare per guardia di cfsa Piagna 1 ooq .ficntilhunmmi partendoli per quattroRhc tu rito
*e iqO.Gct.riilhuommiper quadratopcrjparrimento di ditta 'Pianga , cheper alloggio vorrannodi
Terreno
, 0 j
DI G IOVAffli/ tALTO
Vt *° 5
Tww. 0008 . ,
.,,4, . .
^
'* ,lo - &'^ae
d
19 che tale auan <0 nonfi ne terrà conto fi radlT'e '^ ***'
74
<.* .
: Si dette fittranc t e detlaJ
a* S9&' quello viene a e/sere %m quartiere ** * rA^,ce> c ^ e re &a ^ rAC
della vide /a Tir /
ipartirfiilCentroJelUJetu
fp*<to douefi termina quefin tale Alloggio,’^
Huanro^aruen^oceupanol, , ooo.cLilhilnJ
numi ftfarà piti 'olila T‘Vi'1' T arr,ua tlt,e
bri, da io p„ tifate
r' n * mC
t?~±F' r *0 foultiplicheramoper , oo.ÌL,,;<
^P^tralametàdaUaradicc ch,fidi(fie t6
^'“P'^lfiduumero fenica»
poifimfurer* traccia j^^V/^ehtrtfia braccia no. Di
ì °. chefluirà perita
are A
Jal.TC .
* j7a
,a i°- c ont,ra
tr*Mijco(tand
oji dipoi Iror*,
a „ac 1MI1 yetoetara Angolo retto contai.
LiCaua-
. , a.-.
/ x J- » 2T DATO
Xi Caualeggieri 8000, W alloggi* per quadro 73 7. effendo notte quadri c'te fommano Cnualcggicri ,
(6 } y fi attanga cinqui quadretti > ine allontano attorno dpprcjfo alla S tradetta de' Viuandicri
tslllnggiànda in ciafctmo quadretto Caualcggicri 1 ì!> .chefommann 1 95. fi nel quadro douc al- 1
loggiarteli5 6. H
uòmini a àArme,hùatteggia 1 71. Cauatlileggieri , raccogliendoli tutti infiemetor-
rtam 8 o oo.Cauaìeggicn. finì alloggiata la Cauallcria ,ftfarà punto, dfeoftandoft braccia i 3
fi quellafarà >b a S trada ittorno ali' alloggio dituttala Cauallcria attendo adcjfo alloggiare ; H
4C0cip.ni/7d Fanti,doucndofiftntircdi 1 6 .quadriglie è da Strada à Strada nell' alloggio della C
vallcritCfi ciaf ini quadro c lungo braccia 16 } -fetida contare le Strada perofi partirà li 4000».
Soldati per 1 6 .clic ne 'viene tyio.pcr quadro : dcuonn muli iplìcatcper talché 'verranno inciafcun
fi
quadro braccia j
ar.oo.ftpartirà qucjln numero per 163 ‘dee la larghc^uh? fi? art ieri della Cattai
lena, che 'viene 1 yo.fi attarda 30. che non fe ne terrà conto. Occupando i detti Fami 15 00. in lar-
gherà braccia 1 ? 0. fi in lutigliela braccia 16 3 . multiplicando 1 ? 0. per 1 q 3 . 'viene braccia
4 9 ? Ja. raccogliendo li 5 0. che auanytrno , torna appunto braccia j 0000. cjjendo , contcf e detto, 1 6
quadri lofi art miento della Cauallcria,chepereffcr'equali , pero yerrà à ciafcuno ilmcdcfimo /partir
mento Fanteria idfi per piùloro comodità: fi diuidcrà 1 90. indua,chcja 93.
nell' alloggio della
dalla Strada che fi e detto di fopra delle braccia > j braccia 9 J . 0/ di pei
fi dfiojìerà
'ch'ite .
la/ciqrè <vn altra S tradotta pure di braccia j j. con dtfcojtafi altre braccia 9 y . Et quc/L> farà
quello che occuperanno Fami 1 yio.Si clic in ogni pane, che dittìdclaS iradetta, ucnà alloggiare fan
"ri 1
1 j 0. fegu cndo dici/i utili, altri quindici fi artieri 1
pfaraldo formato qttcfto Alloggiamento per haticrc à farfermo , (Filabile: pero Ingiudicato cheflia
bene. Che in ciafcitilo de' quattro cauti di tale Alloggiamentofia le pia ggc d'A -me, per mettere in ‘Bat-
taglia la Fanteria,facendo che tali piaggefieno cene aue caccioJ. ixpilt coperta ,6/feltra. Verri in da
•fama Piagati Arme Fanti 1 oooo.eht occorrerà chctcnghiuo le Tkcht alberate, fifebene aitatila
‘ pertntto l'Alloggiamento alquanto pili capacità di tifi anyi, che non occorrerla, c/cftcndo mediante le
Strade, nanfe nc terrà ttm»,pereke è meglio pendere netpiù, che nel timo Lequattrc Piagge diAr -
*
'
tnc per la Fanteriafono braccia toy Fiorentine perciajcuua Fronte, cornette dimnfirail D'fegno
'
pt attendo meffol’ Arttglierianelli Angoli delio Alloggiamento , con hauer dfigliato certi ‘Baluardetti,
•h Dènti, accio fieno « Cannlierc alì'alloggiamcncoJierehc lo puffino difendere, fi coprire amfeortina-
~rc, Or nettare per ogni banda Andando: idi . più ififfi > che dettano effer larghi almeno braccia 7. CT*
fondiiraccia 3 confare che la Trincera, è Parapetto fafirmato conia 'Banche: : a .chefAa un brac
ciò, oda •vantaggile, pc? ritenere il Tcrrcnoftmfare alquanto di 'Barbacane àtahTrincere Vedendó •
dtkdiicrcia fiumara h per /palla, 0 dietro lalìoggiatncma , dotte megliofigiudichcrà , che tliapcrfir-
'
infidi tale Acampcmmo . fi nutrii ndo ancora di hauer Bofcaglia, tome cofa nei effarifitma al Via
vere, tV poter tenerci molti fuochi nelle guardie delta nette. Formando fempre l' alloggiamento con
ogni maggior Vantaggio , ace otnodandofifecondo che comporta ilfitto : Effondo qucjl' Ordinanza per
'
tener tEferctto {labile ,pe ò è ncctf.trio batter tutto quello che fa conucnicntcal umtre humano ,con
• tener BeHiami, fi merci, da poterfi la S eldatcfca teliire, come ancora di molte altre parti-
fi altro
'colarìrà , che nonfipiù?far di meno : Etfi .tilt Angoli dell' Alloggiamento, dottefifa Fronte al Ti unico
•parefìe difare un Forte, o dua Dominanti, confar loro li Fojjì attorno, ut a chefieno piu la glli.fipiù
•fondi, che quelli, chefi i parlato per fcrttifi deh'Alloggiamento. Auuerteudo,. he Fori utnghino ben .
fatti con i lorofianchi, fi con Li Eafeinata.fi Tinte di Terra, accio tutto uengafi abile, fi con buo-
no ordiife per poicrfcncpreuxL’ecgfi fenti fette Volendo perpiù facilità, clic qttefio me,, finto nume
.
yo di S oldatcfcafaccia altrcj orti di dimóftragittili, come liciti fùffcnuentt degnifi dimojlrA crii ogni D
particulantà , fi chtàrcgga Efscudo il numero della .5 ohfatcjca 4 oooo.Fanti,Vooo, Il uomini
. a Ar
ine, 'Kooo.CaiidUi leggieri, fi lotto.GcntilbuominipcrlaGuardiadcl Generale: ì olendo tal Allog-
giamento braccia Fiorentine 1
j y 1 .per etafeuna delie quattro Fn>iuj, non contandole Tr'mcerc,nc tl
foj so,fi che tutcotaccampamene oc braccia quadre 1 $ 34464. Auuertcndo. di haucre riguardo, elle
pAdòggiamento nòti babbitt attorno folli propinqui, 0 Al otiti, cà:fieno eminenti, fi prcfto, accio l’Ar-
. . . . . .
DI G IOVA-nH 1 tALTOV I. , OJ
tiglierianimica non ti hauefse tifar disloggiare ,che furia gran difordine,
il tutto, con iiafimo,& dìfonore come alcune 'Voltefi e •viflo
& pericolo di poter perdere
: fi
Toiche per alloggiare è uccejfano di hduergran Campana ,&• dìftan^a mi iparfo
deferì,ter, quante
truccafa il M
ìglio Italiano, danai Miglio
,
Parti J545.
Ter ni Viene 461. auan^a traccia 1
.
quadro
il'. Viene 38. Oauanga Pugnerai.
ii| Viene 3. O
S tacra, aitando. 1 Panoru .
I cnendnntS cuora tre, ducT anca fe, Pugnerà, traccio quadro : Facendola
Hjfroua ,fi mul-
tiple a
le tre Staioraper
17 li. che -viene traccia > 8 4 Le due Tonerà multiple ano per traccia
1 .
fi
144- ehcneìienc traccia iii.ltfii Pugnorufemultivlicanoper 1 t.che
ne 'viene traccia 71'. tjfendo
cheti. Pan orafanno -vno St moro, &
1 Pugnatafanno -vn P onoro 1 .
traccia quadre fanno ,&n.
>< Pugnerò 'Raccogliendo I fimme diquefiitul, mubiplicati,con-vn
.
traccio quadro che auan fo ,tor
na come firvedepa- appunto traccia quadre
5343.
M ultiplica
LetrcStaiòra ì.per — x j
fanno J 1 84.
Le due T onoraformano 1 8 S.
LcfciTugnorafommano
£ dtpiuraccorre tracciamo i.
affi
Mi^iinygnutodintrouarcpcr appunto la
Mifiura quanto potcfsi effere di traccia il.nnfiro Mitilo
Hauer.io Vtfio molti Autori che trattano
di
°‘ ! , anc
'
c> t qualifra di lorofieno molto deferenti
l *
V"f
* mo tmnn fi *
f Parendomi che frali altriilTa-
.
d ojrn altro ,hauendofcnttd molto cfAttamente fon molte piu circuii an-
.
1
nt *> con[Mt ™°™»l}°confciuto
£*• terminatimi tedi. da potermeneferii ire ,per patere-
Jci Utei c plinto fi come era ri mio defidcrio . Si thè mi
firn rifiuto di fruirmi in quefio fatto d" h»
J
Dà Lii „
Dlgìtized by Goo;
cé JL tOLDATO
Litro amico clicfitroua alla IP arte Guelfa di Firenze ,'chiamato Litro delle Strade , il quale dice
‘Braccio dclT erreno,e minore di quello che
tale Statuto Fiorentino, che il
fi mfiura il Panno, SS" Drapi
po: Attefo che traccia )000,A terra è traccia lyto.A panni,, at alee he la dferenti* re~
Jladiotto percento incirca . Coti nel medefimo S tatutofi dice che il Miglio
Fiorentino l Pajfi 1 5 2j . Che t fogna •ventilino 4 efere Pajfian
danti di m fura di traccia rvnt>,&' fin quìntoin circa '
P.SJM 9
Digitized by Google
. , 1
DI GIOVANNI PALTONI. 70
j; fcguiurà il medefirn 0 numera & ardine dell" Accamparne! 0 infi aferitto, dolendofola rinottare le Pia f.
^ed' Arme della Cavalleria, che dotte fi trovano nell" antecedente dimofiragionc nemesi, che ft devi-
l'rAllotto della Fanteria, cioè nella /ine che [anno le quattro S iradette 'Fe-
ne mettere dette comincia
rie nell" Accampamento della Caualleria : perofi piglierà la medefima dittatila che 'venuta loro per le
piazze et Arme, & dotte erano tali pia^e,feruirfcnc per ^Alloggio di quelli Soldati , che 'ventilano a.
clfcre, dottefi dice di] are le piagge d’ Arme rafentc la Fanteria : Auucrtendo di lajfarefiarc le difian
S_e delle S frode, che non V enghino mai impedite ,fi comefi e parlato nell'antecedente, non battendo mu,
tato un mem di Cauallcria,nc di Fanteria per piùfacile intelligenza , Or ancora pere he lo flefio Efcr-
cito pofsa militare con variati ordini, forme, giudicando qttefio prefente ord'me molto vide per cf-,
<&•
ferpiù cammodo, drfpedito. Attcjo che la Caualleria farà più pronta da poter fiirt irefuori delle TVin-
cere : Auucrtendo che le piazze di Arme della Caualleriafieno alquanto cupe , (V concave, accio ven-
ghintt coperte , efficace : hauendo giudicato chcfia molto meglio , è putitile di tenere accampatala
Fanteria à catti 0 alle Trinecrc con la lor piagga di Arme , come
fi.
e dettone!!antecedente acciò chefi ,
tronifemprepronta la Fanteria da poter difendere efse Trine erefelina alcuno intervallo di tempo : Ef-
fethio leTrinccrc ! Argine,come M ttraglia,chc contiene tutto l'Ffercito accampato colfirn Corpo nti-
Jtico, come fifuffe proprio 'una Città, douc importa la diffa,& lì alilità dittino l’Efercito & dove ,
ilNimicai mccjjuato venire prima à trovare P oJso,Cs>'le Trinccrc ,pcr Venire a contiatte-
il
re cjso Alloggiamento ,ilche verrà àfiuo dif-inatti a,'gio t unto piùji trottar àia Fin
fi
feria à canto à cjfcTrincerefi ilgiorno , cometa notte , tenendo per Cortina delle
Trinccrc le]uè Sentinelle, & in particularcdeuefono le apriture, che]cr no-
no perfornirfuori . EtfiilN imito vcnijje accampare apprejfofarà
iene battere i Forti per Fronte, che i attillofiora delle Tr inte-
re : Et hauere atte orafuori de’ Faffi tanto fpa fio, chefia
capace per vn' altra Piagna di Arme perpoterfene
Jtrttire da vfeirfuori, 0 nò, fecondo che
fi
giudicherà più il vantaggini tli in
mici
fujfino propinqui,fipotrà allargare il Fttjfo da vna landa
edua , per tenerJicuru tal 'Editarne, efsendoci
molte partieularità , che nonji pojsono
per appunto dcjcrtucre
TEfiZO
. . ,
IL SOLDATO
TEB.ZO O'KDIVE PETI ACCAMPALE.
Trattando pure col medefimo numero di fomiattcnti,yariando folamente nell' hauerc "ina Fiumaraja
qualefipoffa guadare , &• pacare con la Qxualleria ,doueJìpuh duiilare che il °N imico pofsa in cia-
cheneporgietale occafio-
Icun tempofopraggiugnerc,Cr attacarji à comoanercjon poter farefecondo
ne , imporrantifazioni : o fi vero 'venire perfortificarfi all'Argine della
•
Fiumara perfarfi al party*
continue
drone del Fiume per poter attaccare tesi (foggi amento per tenerlo del continuo inteneirata co
fazioni : mafitmofe haucjfi maggior numero di J ridati . S i che per hauerc mefsolaF i untar apcr me go
di tutto l'Accampamento, non potrà feguirc tale effetto Etfe ienefi patria
.
fare fn Forte ,odua, con
valleria per la notte in par tic alare, quefiofaragiudicato da ciafcuna luon ordine AAaconfiderato .
fi
fari alcuni ripari, per il che
nonpotràfarpragrej-
fo,ne danno che
ritieni
gyiAXT0
Digitized by Google
Digitized by Google
, ,,
TbrrMgloite di Alloggio alla macchia , marciando giornalmente , non facendo ncFoffi ,ncT rincere, co-
prendo/! i Fianchi con i Carri ; hauendo la Fiumara .farà ficureggaà un Fianco , &• all’ altro
FiancoJì raddoppierà i Cani,fecondo il numero loro. Facendo in t A' Alloggiamento due Fronti, nelle
quali fi farà che cifa capacità per •venire alle piagge et Arme per poterformar "Battaglie Squa-
dronifi della Fanteria , come della Caualleria. Giudicando buon'ordine ,
&• di moltoVantaggio
il tenere dueTiagge d.' Arme, cftendo che confi/le il tutto , mantenerefiatile la pianga d e-Arme per po-
ter adoperacele fueforge militarmente , (sud Valore dellifuoi Commilitoni. M et tendo per efempio
(
poichemoltiufanoditencrjolnunapiaggait Arme ) màfie quella per mala forte UN imiti di notte
h di dì /’ impadroni/fino, con occuparlafortuitamente auanti la S ridatefica uifa potuta comparire pc
pigliareforma da poter combattere,chefe così ancnijfi in talfatto fi rimarriafenga capacità da potè fi
Squadronare , &
pero rcllcriajenga poterfar Fronte
fi
O
refifienga alcuna . Conofcendofi chiaro,
ehc chifapcfte guadagnare la pianga d’Mrme,haria guadagnato in unofante il tutto . Si che pcrli-
bcrarfi dati import ante pe icolo, è neeefsario hauere le due piagge et Arme, cioè una auanti, ttd l’al-
tra dietro, chi fe per cafn nafcefsi chefi perdefsi la principal e, ne rimanga l altra , à tale che la S oldatc-
fca non perderà di poter mettere confile Fronte Virilmente ,fi che
lefue ordinange , uomo non fi IH
trouaria hauerperfo iltuttofe bene è male hauer pcefo la più importante piagga, purefaria peggio non
hauere l’altro ricapito da poter competere ,&• Combattere con ordine, &• rigore,
$/ forfefacilmente m
ter racquietare ilperfo ,fe bene li “E! mici haranno potuto predare ,Gvfuahgiare l’Alloggiamento , do-
ve patriafacilmentefuccedere, che l avidità del predare potefe efser caufa del certo raequifìo per ildi-
Gfforfè poter darefinal rotta à talifompighati predatori :
fordine che in talfattofempre nafte,
G indicando ancora molto buono ordine per chi terrà fi abile un Rcfiduo di ottima S oldate/ca, che afsiila
alla fine perfoccorfo dt tutto lEfereito accio che quando fufsero rotti finiti ,GJ eftinti tutti gli altri Sol-
daticon hauerperfo ciafcuna cofaji S oldati di tal refiduo po/fino effere habdidiracquifiarc iltutto,
majsimefi quelli, che hanno la Vittoria in mano, haranno, comcfuolfcguirc,perfo l’ordmanga con ef-
fcrfi ridotti alla rinfufa,duuc per taldifirdmc manca ileomando ,l’ obbcdiengafiJ ilpoterfi riconofier
. l’un l'altro, hauendo pune le mani di preda, con cercare più prefio il refrigerio del ripofo , che di ehuer
di nuouo tornerà combattere : hauendo, benignifsimi Lettori fiatto quello difcorfo,pcr auucrtimcn-
10, accio IH u ma .
1firua dà quefii S oldati Veterani perfoccorfo, fi come ufauala Alili già degni/.si-
T
ma Romana 0 mando à dire di quefio accampamento finefi debba ofseruare, che ciafcuna Compa-
.
gnia di Fante ia netta le Trabacche , b Tende, b Fr afiati, chefaccino duefilari, o un o,Cìn li due che
tacchino l’Vu l 'altro, accio fieno nel meggo di due Stradate conauucrtircche non Venghino impe-
fi
dite per poter andare confipeditegga à ciajcuna delle dia Piagge d' Arme,fecondo chefarà comanda-
to Seguitando di così / ompagnia per fompagnia, mettendofi per linea retta alle piagge et Arme : Et
.
da Reggimento, i Reggimento, come daNagione , àNagione cifia difiangia una Strada ragionc-
uo^mcn te targa, chcjcruira per confino à ciafcuna Plagiane ,(fi à quelli Reggimenti che gli toccherà
,
metter diguardia tre ,'o quattro Compagnie , fiera metterà due alla piagga principale', una alla &
Tiagga di dietro, facedo tl giorno, Gv la naticifuoi Corpi diguardia, comeJtt detto difopra ,&* quel-
lo della "Piagga principale Venga dificofio delle lnfegne cinquanta, ofefsant a P afisi,con tenerfi la not-
te innari gi due ordini di Sentinelle. Facendo che quelli, che Vanno perguardia delle Piaggi W Arme,
Vn Corpo diguardia fa dificofio alle Sentinelle delle Jnfcgne, comefi e detto, mcttcndt pure due Ordi-
ni di Sentinelle, come
fi e parlato.
2-’ Alloggio d.’lh iooo.Caualeggicri uoghono diTerrcno braccia quadre Fiorentine 6 40 000.che fu 0
il
quadratofa braccia loo. per ogni lato, dando braccia ! o. quadre per ciafcun Cauateggicre facendo
,
chetale Alloggiofa braccia 6$oo.pce lunghe gga,Gv per largheggi braccia 1 00 chetomadmede-
.
fimojpartimemi) del quadratofuddetto, per efserfacile Cordine delpiantar/! , per più brcuità non,
E< li dirà
Digitized by Google
. . , e , ,
1
19 IL SOLDATO
fi dir# alt*a Auuertendo c'iciC
aualli ifismovficirefienga impedimento magni occorrenti* alle dot
,
p
Piatto d'Arntc, fi corno vferà ancora la Fanteria
^ canto alloggerà li ioqo.H uomini d' Arme, eh: fogliano braccia quadre 1.00000. venendola fu*,
radice 447 .&• auanga 1 9 1 . eh: nanfe ne terrà conto, facendo, che l' Alloggio fiaper lunghetta trac-
cia quadre 6 ooo.es* per larghetta traccia } 4. che ci, farà più traccia 40 o o. dando per ciafeurì H uo-
mo di Arme traccia 100. Facédo chela larghetta fa traccia 3 3 .Cs* machcria traccia 1 000. pcroì
meglio dare più che meno quando puòtfìfi quando l: Badici non ano ragionali , tifogna ,cbc manchi,
fi J
oche auant’ nim ero
L' Alloggio della' Fanteria effendo le Compagnie ciafcuna di Soldati 400. perefi fioràia ragione tl’vna,
Csr verrà fatto di ciafcuna, che vorrà per Compagnia traccia quadre 8 o OO .dando per ciafcuna trac
eia to.qtiadrc, chela fuaradice Viene 89. Cf auanta 7 9 che vorrà per lunghetta traccia 17 C.CS* .
per larghetta traccia 46 /partendo per metà la larghe gga,acciògt'Vffi fiali alloggino nel metto de'
loro S oldatl, eh: fa traccia 1 3 .per landa, &• di più la diihuiga che occupano li Vffi fiali fi.ct: ma più
traccia 96. Effendi tali Fanterie cinque /ferimenti di 8000. Soldati per ciaf uno G cncralc , effon-
do t }
Capitani per G encrale : Facendo tutta la fomma diSoldati+oooo. chcjeno tutte Compagnie
cento di S oldati 400- l’vna . A attenendo che traccia , 0 puffi andanti è quafi vna medefirn a cofafo
poi 0 più. L a dimofirafioyc del Dfigno non mofira altro che tnego l’Alloggio di >» Boggimcnto, efon-
de !afcdkcfìma parte dell' aA II ’ggio della Fanteria cognominata
Venendo adefo a parlarefopra alla Dfiefa, chefi dette tenereperfaper tcn difendere vna Città ò For-
tegga fecondo l'ordine,Qnvfo,chefifiriiiuonogt' Antichi : Intuendo mollo tempo confidcrato per in-
ucjligare il meglio modo che ,&• più ficuregga nella
fi poi e[fi tenereRicciofiiffcdipiù ìantaggio dfiefa
di vnaTiagga contro alla numerofiaGcntc, &• potcngachc tiene ilGranTurco : ejceudomi ritrova-
to nellaperdita di (fhiauctino,Cr conofciut.i,che i Fianchi ,&• il Fofio ci fccir.no molto pocogiouamcn
to,conhaucrvillo,chc SinamBafcià non lane mai alcuno de Fianchi nemainetenne canto alcuno,
no opero mai di lata -e tali d effendofi acc fiato con le S tradeS ut terree per fino ah’ orlo del Fofio,
ifiefie >
O quittifattoci vna fato, che 'Pettina à Cana/iere alla Muraglia della Città con batter mofit dal ;
detto aliatocene Trinccrcttc,dotte ì Turchìficndcnano nel Fofio coperti, filari : Fife lene vi era
ragioncuolc F offri con aqua, con tutto ciò alla fine accomodarono certi Aleti à 1fio di Federi alone l’Ar
figlicela de’ Fianchi,fendo à rafo pela dell Acqua, non li potata latterò ,perch e tornati ano quafi
ricoperti i fichcpaffauano Turchi alla .filata a loro beneplacito ,per tal Fodero, & cos
i
in pochi G iorni apcrfono,Qr sfondarono con Magge, Cr Pali diferro la punta del
'Baluardo che tcncttano li Italiani, dotte continuarono la notte, CS* ilgiomo
V cifecero dentro tanta pianga
à fio di Gradi, ci oc Ina Piaget t a
Jaliuanell’ altra 4 tale che ci entrauano indetto Baluardo da
800 .Turchi ,0 più, CS* con tal’ ordine entrammo (3' .
!
(ti.
,
tò a dirci altro, i
VICHIA-
Digitized by Google
,
DI GIOVARVI 14LT0N1.
VE \ ENEO adeffo à parlare perfaperfi difendere Etpcrche ho prefo fempre fermio feopo
: lordine
trice di tutti li altri,fempre con mmor numero di S oldati. Occorrendomi dire per ridurre in luce l'an-
ticoufo, che per difenderffi •vede ancora in molti luoghi , che fit ufauano difare
aitanti alla mura-
glia della Città vita comramiiraglix , la quale arriuaua all'altera dell'orlo del Foffo , & qucjh
farcuano accio chei minici dontffero batter difficoltà prima in acquisiate tale contramuraglia, alianti
potejfero •venire Attaccare alla
Muraglia della (itti molto
, doue feguiua dilazione ditempo, &•
maggior difficoltà: Et per qucjlc molte altre ragioni ho giudicato tal Fortifica girne efier il proprio
all'orlo del detto Fofso ; efsendomi parfo di fare ancora Sna ritirata di rinccrecon i Fortini di er- T T
rino dentro alla muraglia della Città, accio tali baSHouipofsino feruire à coprire ildanno,chepatria
fa-
re l'Artiglieria nimica ni guaflarc le Cafe, &
ojfinder le Strade, &leTiagge della Città ffA ancora
perpotere arriuare il nimico di difcojla per efferà Cauahere à ‘Baluardi della Città . Giudicando ,che
i Denti della Contedmuraglia ruffe megliofarli -voti, non pieni di Terrcno_,fe bene i Baluardi della
dominanti da poterlifpianare,& nettare mà tanto piùfcfaranno •voti, dove quando
£ ittàfono
alla finefe ne impajronifca il Nimico non haràgran materia dafcruirfne . “T arci; do-
mi che fu fi bene , che
fi doueffe
guardare ancora la Strada ch’e fopra l'orlo del
F efio , con prmai ne il Nimico , accio non fe ne poffa prcualere fi non con
titeindan
no,
ONDINE
Dlgìtized by Google
. . ,
V-Wi/Jfc
pajmo
Digitized by Googl
\
»«3
'D
*i
SECOV-
Digitized by Google
. . -
: / 1 S ì) XT J? A T O
Li Candeggia i Sooo. itetiIhggid per quadro 737. effendi) none quadri rie /ammano Cattaletgicri ,
&• avanza cinque quadretti , ile alloggiano attorno appreff' alla S tradetta de’ Vitiandieri
eAlloggiando in ciafeuno quadretto Cqualcggicrì 139. cleQmmanoi 9 j &• nel quadro dotte al- i .
loggi ano li 5 6 .H uomini et’Artne^i alloggia ji. Canali le? rieri , raccogliendoli tutti injìcmetor-
1
C9 quellafarà
• '.aia Strada attorno all'alloggio di tutta la Caualleria; ti attendo adeffo alloggiare
4C00O .mila Fanti,dovendo/fcruire di 1 6 .quadriglie e da S trada à S trada nell'alloggio della Ca
tialltrieC&' cìafeùiì quadro e lungo braccia 1 0 $ finga
contare le Strada perofi pqrtirali 4000».
Soldati per 1 (, .eie ne 'tiene t. ^no. per quadro :fi dettono muliipllcat'cper ittiche •verranno inciafeun
4 99 Po. raccogliendoli 30. che auangunto , torna appunto braccia j 0000. offendo , corr.cfi e detto , 16.
quadri lofi artimcntodclla Cavalleria, eie per effer equali perverrà à ciafeuno il mcdtfimo /parti-
,
quello eh: occuperanno Fanti iqoo.Si che in ogniparte,e le di inde la S iradetta,terrà alloggitele fan
"riìifo.fequt mio d eòa udii altri quindici Quartieri
i
pfattende formato quifto Alloggiamento per battere à darfirmo , &• fluide: pero lo giudicato cheffia
bene, cfte in ciaf tino de’ quattro canti di tale Alloggiamentofia le pia ggc d'A -me, per mettere in 'Bat-
'
taglia la Fanteria,facendo che tal piaggefieno cetneaut/teciofiia-piu coperta filerà. Verrà in eia
• l cuna Piaggad' Arme Fanti 1 0000. eie occorrerà che tenghitto le 7yuchc alberate, &fc bene aitati ga
‘per tutto l' Alloggiamento alquanto più capacità didiflaiiga, eie non occorrerla, c/cfccpd0 mediante te
Stradeenonfine terrà conto,perche meglio pendere nelpiù, e! e nel fieno Le nottue PiaggedAr -
è q .
'•
irte per la Fanteriafimo braccia ioy Fiorentine per ciafcuua Fronte, come ne dimofira il Difogno "
'
H attendo meffn l’ Artiglieria nell Angoli delio Alloggiamento , am batter d figliato certi 'Belardelli,
0 Denti, accio fieno à Coti oliere ali'alioggiamen: operile lupo fino difendere, & coprire conjcortina-
~n‘ , Or nettare per ogni banda . Andandpcidi più ifnjjt , e le dettino effer larghi almeno braccia 7. e?*
dihdttirela fumai a'o per fpalla.b dietro fatloggiamcnro , dotte megliofigiudicherà , che Sliapcrficr-
111.-iodi tale Acampcmcuto zAuucrhndo ai.coradilaucrBofeaglia,comceofaneccffarìJJtma al Vie
.
ogni maggior Saniaggio , aa omòdandofifecondo eie campo, tatifilo: Fffendo qucJì'Oti man ga per
'
tener fiferetto ff abile ,pc'o e uccifurio batter tutto quello eiefia conveniente al •viucrc httmano ,con
tener BeHiami, &• merci, & altro da poterfi la Selliatefica tcsìirc, come ancora di molte altre parti-
’èolarità ,
che nonfipitifar dimeno :Lt .tlli Anodi dell' Alloggiamento .dottefifa Fronte al Nimico
fi
parepe difare •vn Forte, ù dna Dominanti, ronfiar loro li Faffiattorno, ma eiefieno più la gli, & più
'fondijehc quelli, che fi e parlato per feritilo deh' Alioggianuntc. Auuertcndo,.hcj Far ti •vi nglinc ben
fatti colf i lorofianchi, C9- con la Faffinata, & ‘Tinte ihTerra, accio tutto -vengafi abile,<S- con buo-
no ordt\e per poterfene preu.denxQ fieni fette Volendo perpiù faciliti: .che quefìo me„:jirao nume
yo di Seldatcfiaficcìà altre] urli di dimoftragio vigente fieli fu ifcquotti Djcgnìfi Jimofira con ogni
particolarità , &• chtarcgga Fftendo il numero della Soldatefia yoooo.Fanti, ì reo. / / uomini
.
:! Ar
me, Zotto.Cauallì leggieri , Cu looo.Gentilbuominiper la Guardia del Generale: Volendo tal' Allog-
giamento braccia Fiorentine 91.per e nife una delie quattro Fiutai, non contando IcT rincere, ne 1!
1
j
fof so fi ,
che tutta l accampamento è braccia quadre i 54464. Avvertendo. di haucrc riguardo, che j
F Adeggiamento litri labbia attorno fillipropinqui,!/ A/or.ttA - efieno cmixctiti,Ó‘ prefiso, accio I Ar-
tiglieria
'
• ì -
1
*
\.l -
Digitized by Google
. . . .
tiglieria nimica no» ti hauefsc àfar disloggiare ,che fari* gran dfordine pericola di poter perdere
il tutto, con tiafimo, & difonore fi come aleune 'voltefi e vifio
T ciche per alloggiare è uccefurio di
:
Parti jj4j.
Ter ni Viene 461. & auanga traccia
.quadro t
Venendone S taiora tre , due Tanora.fei Pugnora, & vn traccio quadro : Facendo la fijproua ,fi mol-
tiplicale tre Staiorapcr 1 718. che viene traccia *4. LcducTanora fimultiplicànopcr traccia
1
5
144 .che ne Viene traccia x 8 8 Jefei Pugnorafi muli iplic ano per ìt.chenc viene traccia 7 1! ijfendo
che 1 x.Panora fanno vno Staioro, (V 1. Pugnora fanno vn Panaro ,©*
1
1 x.tracciaquadrc fanno
Vi Pugnerò fiaccogliendo Icjommc di qucjli tali multiflicati^on va traccio quadro che aiuti, ,tor
.
fo
na come fi vede pei' appunto traccia quadre JJ4f.
Aiultiplica
LetreStaiòra J. per
— , jxt.
fanno 5 1 84.
Le due T anorafimmano 188.
LcfciTugnorafommano 71.
E dipiù raccorre traccia vno 1
Digitized by Google
\ 06 IL-
r
tOLDATO
Fibre antico che ftrouaalla P irte Guelfa di Firenze ^chiamato Litro delle Stride, il quale dice
(ale Statuto Fiorentino, che il Braccio dclT erreno,è minore di quello chefi mifura il Panno, t&’Drapl
fo:Attefo che braccia )O00,Atcrrae braccia 1 7 S c . A pannai atalee he la diferentia re-
fa di otto percento incirca . Così nelmedefmo Statuto fi dice che il Ai iglio
Fiorentino è Paff t J 1 }. Che bifogna •vengbino à ejfere Pajfan
danti di mifura di braccia viuhSF <vn quintoin circa
per ciafcuno de Pajf : quefto e quanto 0
potuto dire per maggior cl/ia-
rta.a in talfatto J!
‘
f ;*
p.sjAte
Digitized by Go<
. , 1
DI GIOVANNI cALTONÌ. 7°
(ed Anne della Cavalleria, che dotteJi trattano nell antecedente dimoflragtone ne weggi, ette fi detti-
no mettere dotte comincia l’eAlloggio della Fatti erta .cioè nella fine che fanno le quattro S tradette Re-
: perofi piglierà la medefma dtHanga che •veniva
gie nell" Accampamento della Cattalleria loro per le
ijfcrc, dotte dice difare le piagge A Arme rafente la Fanteria : Auuertendo di laffarefare le dilla»
fi
gc delle S traje, che non >f nghino mai impedite ,fi comefi e parlata nell'antecedente, non battendo mu
tato numero di Cattalleria, ne di Fanteria per piu facile intelligenza ,&• ancora perche lo (ìefio Efier-
eito pofsa militare con ‘variati ordini, Ór orme, giudicando quefio prefente ordine molto ‘Utile per cf-,
f
ferpiìt couimodojdtfpedito. Attcjo che la Cavalleriafarà più pronta da poterfiirtirefuori delle r ta- T
cere : Auuertendo che le piagge d’ Arme della Cattallcriafeeno alquanto cupe , tÈd concave, accio •ven-
ghino coperte , órfecure : hauendo giudicato chefia molto meglio , è più itile di tenere accampata la
Fanteria » canto aUcF rmccrc conia lor piagga d' Arme ,comefii e dettemeli'antecedente , accio chefi
tronifcmprcprunta la Fanteria da poter difendere e/ie T. -incerefenga alcuno intervallo di tempo : Ef-
ftndo le /' rinccrc P Arginc,come M maglia, che contiene tutto t Sfioretto accampato colfitto Corpo mi-
Jiico, conte fefufscproprio ina Città, dotte imporra la dffit,&' Mobilità di tutto! Fferctlo , Codone
il A\ m co e mccjfitato •venire prima à trovare il Fojso, CU' le Trincere ,pcr ienirc à combatte-
re c/so Alloggiamento, il che •verrà àfitto difauantaggio ,Ór tanto piùjefitroùerrala Fan
feria à canto à effe Trincete/! il giorno , cometa notte , tenendo per Cortina delle
Trinccrc le/ ve Sentinelle, Ór in particolare dottefono le apriture, clicfervo-
no perfortirfuori. Effe il N imico •venifje accampare appreffo farà
iene battere i Forti per Fronte,che bastinofu ora delle Trince-
re: Et hauere ancorafuori de’ Fojfi tanto fpagìo, chefia
capace per •va' altra Piagga AArmeperpoterfene
Jirttire da •vfeirfuori, ino,fecondo che fi
giudicherà più il •vantaggio ; HA in
talfatto per falitare il nu-
mero del ‘Bcthamc per
i 'i’tueri: SeiNi
mici
da •una banda
fuffir. 1) propinqui,fipotrà allargare il Foffo
c dua , per tenerficuro tal EeHtame , cfsendoci
molte particularità, che nonfi po/sono
per appunto defiriucre
TERZO
Digitized by Google
. .
li* IL SOLDATO
T EfiE 0 0KJ31WE PET^ ACCAMPALE.
Trattando pure col medefimo m
mero dì forni attenti, tarlando folamente nell’ hauere Ina Fiumara Ja
di tutto l'Accampamento, non potrà feguìre tale effetto .Effe bene patriafare vn Forte , o dua,
con
f
tenerci impiegato buannumero di Soldatefca,&' Artiglieria : &
tenere ancora buone Scorte di Ca-
Digitized by Google
Digitized by Googlej
, ,
Fiancofi raddoppierà i Carri .fecondo il numero loro Facendo in tal Alloggiamento due Fronti, nelle
.
qualififaràchecifia capacità per venire alle piagge A Arme per poterfirmar "Battaglie ,&• Squa- (
il tenere dueTiaggeA Arme,cfsendo che confifle il tutto, mantenere fiatile la piaggadcArme per po-
(
poiché molti tifano di tenerJoln vna piagga d’ Arme ) mà fie quella per matafione li N unici di notte
lidi didimpadroni/Jìno, con occuparlafortuitamente auantila Snldatefca vifiapotuta comparire per
pigliareforma da poter combattere ,cbefe cosi auenijfi in talfatto fi rimarriafetida capacità da paté
fi
S quadre rare , & perofi rellcriafenga poterfar Fronte , & refifienga alcuna . Conofecndofi chiaro,
che chifapcfscguadagnarc la piagga d’t-4 rmc, bacia guadagnato in vnofi ante il tutto. Si che per li-
ter arfi dan importante pericolo, è necefsario hauerc le due pia gge d" Arme, cioè vna aitanti , (l) l’al-
tra dietro, cliefc per cafo nafccfsi chefi perdefist la principale, ne rimanga l'altra ,àtale che la J oldate-
battere l'altro ricapito da poter competere, & Combattere con ordine, &• rigore, & forfèfacilmente pv
ter racquiflarc il perfn,
fi lene ItNimici
haranno potuto predare , Cufualigiare /' Alloggiamento .do-
tte patria facilmente fttcccdcrc, che l'auidità del predare poteffe efser caufa del certo racquifio per ildi-
G indicando ancora molto tuono ordine per chi terrà fiatile vn Refiduodt ottima S oldatefia, che afilla
alla fineperficcarfi di tutto l'Efcrcito accio che quando fufisero rotti finiti fiì efiioti t urtigli altri Sol-
daticcm hauer perfo ciafcuna cofa, li Soldati di tal rtfiduo pojfino efiere haldidiracquifiare iltutto, 1
majsimefi quelli, che hanno la attoria in mano, haranno, comefuolfiguirc, perfo /’ ordinanza con ef-
manca il comando, l' abbcdtengaflJ ilpoterfiriconofcer
ferfi ridotti alla rinfufafiouc per tal difirdinc
. l’vn l'altro, battendo piene lemanidipreda, con cercare piùprefio il refrigerio delripofo , che didoucr
di nuouo tornar à comiattere : battendo, benignifsimi Lettori fatto quello dtfcorfi.per auuertimen-
,
lo, acciò l'Hu mo fifinta di quefii S oldati Veterani perfoccorfi, fi carne vfaua la Al ili già degnifsi-
ma "Romana To mando à dire di quefia accampamento altefi debba ofseruart, che ciafcuna Compa-
.
gnia di Fante ia metta IcTrabacche , ò Tende, ò Frafcati,chefaccino duefilari, òvno,& li due che
fi tocchino ìy tu altra, acciòfieno nel meggo di due Stradette conauuertireche non "ìcnghino impe-
dire per poter andare confipeditegga à eia) cuna delle due Piagge d' Arme fecondo chefarà comanda-
to . Seguitando di così fompagnia per Compagnia, mettendofi per linea retta alle piagge d' Arme : Et
da "Reggimento, à 'Reggimento, come da N agione àN
, agitine cifia difiangta vna J trada
' ragione-
»o Wn te larga, chcjcruira per confino à ciafcuna Nagirne ,0? à quelli Fuggimenti ,chc gli toccherà
metter diguardia tre ,ò quattroCompagnie , fine metterà due alla piagga principale Cin vna alla
r
Tiaggadi dietro,faccio tlgiorno, Cn la notte ifuoi Corpi diguardia, comeftl detto di (opraiCm quel-
lo della Tiagga principale fenga difeofto delle Infigne cinquanta, òfifianta P affi, con tenerfi la not-
te innangi due ordini di S cnt incile Facendo che quelli, che "hanno perguardia delle Piagge dì Arme,
.
>» Corpo diguardiafia dtfenfio alle Sentinelle delle lnfcgne, comefi e detto, metter, do pure due Ordi-
ni di S enuncile, comefi e parlato.
E Alloggio d.lli tooo.Caualcggicri vogliono diTcrreno braccia quadre Fiorentine 640000. che ilfiso
quadratofa braccia S 00. per ogni lato, dando braccia S 0 quadre per ciafctm Caualeggiere facendo
. ,
chetale Alloggiofia braccia 6400 .per lunghe gga, (Sh perlarghegg t braccia 100. che tornati mede-
fimo /pari imenei) del quadrato fuddcno,%2' per efser facile ì ordine delpiantarfi ,pcr più brevità non,
Ef li dirà
Digitized by Google
. ,
‘ 1 « IL SOLDATO
dirà ah** Anuertendo c ’k i C aualli pfsmo vfcirefinga impedimento in ogni occorrenga alle due
.
fi
Piagge A Arme, fi come vferà ancora la Fanteria,
zA canto alloggcrà li iooo.pfuominid’Armc,chc>oglianobracciaquadre 100000. venendola fua
radice 447.CS* aitar, ga 191. chenonfinc terrà corno, facendo, che l' Alloggiofiaper lunghezza brac-
fia quadre 6 000.& per largherà braccia 3 4. elicei faràpiù
;
braccia 4000 .dando per ciafcun H uo-
mo d' Ame braccia oa.Faccdn chela larghcgga fa braccia
1 3 ).& machcria broccia 1000. pcr'oè
meglio dare più clic meno quandofi pu 'o.ty quando le Radici nonJono ragionali , bifogna , che manchi,
!> che auang' mini ero
L' Alloggio della’ Fanteria offendo leCompagnic ciafaina di S oldati 400 .perefi ficàia ragione d'vna,
iSr verrà fatto di ciafcuna, che vorrà per Compagnia braccia quadre 8 000.3 andò per ciafcuno brae
eia io. quadre, chela fua radice Viene 8 9.0 auanga 7 9 che vorrà per lunghetta braccia 176.0 .
per largheggi braccia 46 ./partendo per metà la hughegga, acciò gl'V/fi fiali alloggino nel rileggo de’
loro Soldati, che fa braccia 1 3 .per banda, & di più la diHar.ga che occupano li Vffigialì, chef sma più
/accia yS.Efinditali Fanterie cinque 'Reggimenti di 8000. Soldati per ciafcuno (J onerale , eficr—
do 1 j Capitani per Generale : Facendo tuttala fomma di Soldati 40000. ckcjcno tutte Compagnie
cento di S oldati 400.ilvna . Annettendo che braccia , i paffi andanti è quafi vna medefima coiaio
poto più. La dimofira foce del Dfcgno non mojìra altra che mego l'Alloggio di >11 Reggimento, cjsen-
do lafeditefirn a parte dell' zAII -ggio della Fanteria cognominata
:Venendo adefio à parlarcfopra alla Dfcfa, chefi deb be tenere perfaper ben difendere vna Città, 0 For-
tegga fecondo l’ordine, C^v/o, cheffcruiuomgl' Antichi : battendo molto tempo confidcrato per iti-
ucfigure il meglio modo chefipot effi tenere, acciòfific dipiù Vantaggio , Opiù ficuregg a nella difefa 1
di vna Tiagga contro alla numcrofa Gente, Cupa tenga e he tiene il Gran ureo : cj rendami ritrova- T
to nellaperdita di fhiaucrino ,C* comfciutn,che i Fianchi, O il Fofso cifccicno molto poca gioitameli
to, con haucr villi, che S inani Rafia non baiti mai alcuno de Fianchi nemainetenne conto alcuno,
pe opero mai di lena -stali difife; effendnfi acc fiato con le StradcSotterreepcr fino all'orlo del Fofso,
CS* quittifattoci vn'algato, che ~>tmua à Cavaliere alla Al « raglia della Città i con haucr mafia dal
detto algaro rene Trincerctte,doue i Turcbifccndcuano nelFojfo coperti, O file tiri : Etfi bene vi era
ragionatole Fojfo con aqua,con tutto ciò alla fine accomodarono certi Abeti à vfo di Foderinone I'Ar
taglieria de Fianchi fendo à rafo pelo dell'Acqua, non li potata battere ,perch e tomauam quafi
ricoperti ; fi chepafiauano iT archi alla sfilata a loro beneplacito per tal Fodero, Ù* cos
inpochi Giorni aperfino,^ sfondarono con Magge, (ir- Pali di ferro la punta del
‘Baluardo che teneuano li Italiani, doue continuarono lanotte, O ilgiorno,
Digitized by Google
. , 1
DI GIOVANNI cJLTONI. L 1
DICHIARAZIONE DEL
*
'TRI MO DlSEgNOl *
l'
VE \ENT30 adcffoi parlare perfaperf difenderei Et perche ho prefi ftmprc per mio feopo tardine
glia delia Città vita contramU-adia , la quale arriuaua al! altezza dell orlo dclFoffo , quello &
faceuano accio che i nimici dourljcro batter difficultì prima in arquittart tale contramuraglia, auanti
pateffero 'Venire Attaccare alla
Muraglia della fitta , dove feguiua dilazione ditempo, Z> molto
tnapciordff culti: Et per qucjle fV molte altre ragioni hogiudicato tal Fortifica ziine eferii
proprio
per metterJi infcura dififacomro à qttcjli r.umcroji Nimici Macomettani attendafatto Tre Di- . H
in atto appare. Et dotte Antichi Sfottano mezze Lune, «
fegni, rifìringcndomi con brcoiti come
Torrette, cibofatto in cambio certi Denti , ò 'Balnardelli, i quali fiocinano , &• nettano effa Contrd-
muraolia, cjfcndo di a!tczzafeconda ilfondo del Fofso Figurando quejla chefa braccia 1 t. perfino
,
alt orlo del detto Fofso ; efscodami pufa d ifitre ancora Stia ritirata di Vincere con i Fortini di
er- T T
coprire il danno , che patriafa -
rerò dentro alla muraglia della Città, acci! tali basìionipofsino feruire à
rei' Artiglieria nimica inguaiare le Cafi,& offender le
Strade, O' le Ti azze della CittàjV ancora
per potere drriuarcilnimico di difcojhptr tffer àCdualtcrc aBaluardi della Città . Giudicando , che
i Denti della Contramuraglia fuffe ir. eoliofarli voti, (fi non pieni di Terreno,,fe bene i baluardi delta
dominanti da poterlifpianarc ,&• nettare mà tanto più féfaranno 'voti, dotte quando
£ ittifono
alla finefe ne impadrooifea il Nimico non haràgran materia daferuirfene . T area do-
mi che fuffi bene , che fi doueffe guardare ancora la Strada eh’ è fopra l'orlo del
Fejjo , con priuame il Nimico , acciò non fe ne poffa prcualere Ce non con
fondo del Fofso }&• altro : difi udendola ancora per allungare, con da
re più difficoltà che fa pufubile : S oldatefca vi
effendi) che la
Dficgno
OXPJNZ
Digitized by Google
. . . , ,
'A. T
Dimostra la ritirata delle rinccre, ftJ Ttafl 'wntfatti di terra . •
,
PS.IMO
Digitized by Googlcj
. . . à
.
»«}
A. Dimo/ira la ritirata ielle T ritte ere, & %a ft ionifatti di Terra
H. P'mofra baluardi ceri le Cortine della Città
C. DimoBralaCotttramuraglìaconi Dentilo ‘Baluardelli.
’
*aoin
»aSE
ti SECOV
Digitized by Google
d*rc alUfpcfaper vnt voi,* tanto, perche nafeendo
J
piiH hfaZZZrchZrZif ^
Jitaj.vnaVrou.nua.Crd'vn
Jjiadit.ua PrcmmcutXftttm ’J<e Kcnt.CB- fatela n~J;,* J.I
F y ./*
t no,&forfelaperd,,adcl,u,,o inrelarM^te ZiZchhA .
a "° d Ur
ad, re, thè e Foriere troppo «rande
‘™
r,, * rc
P" ”-‘W°rc hS *no, & detrimento J’aluj. Tornan-
‘f cfpagtojc.feper malaforte acqwfla JWmieo do -
™°’ ,mPa « l-uodngrand,,^ capta f,perdono,
7 ntU ’f‘
,
pere!* può minare numidamente
hauendo a trattare con lafr^r.rcùfca
kfuafor-
, i file, che
T'
Zandot'a ,rd,
l"d ** r‘* - ^ ™d Fartela queflomn auuerrì.&fe teneftiiaf,malo hauerne ’
l
numerofamcmc.con f* ,
tutto oola/lejfa Forteto delle
ejfere ampia da poterla difendere et
patere ad a
et, [Corpo perfino all., He rmmw
delle ritirate giudicando molto
: mejtliocfJe in quello particolare
yat«,c emf-ro. Parlandofole, per
Uquant,tà de Corpi in hno Uefa opetto Tornando .•
àridircche
^‘ro Luìgho , y arra primieramente mo^i muncojZZZZZ
ncopenur,j t & ff, fa, OJepure allafinefiperdei di “Nimico ne potrà fare poco
e
profitto JUrehcpo-
°Ìlr77-T
r
T Corpo di Soldo, efea, & tantop, Sfaranno aL.&lon
iZnfaKrTrtr T^'r fi
^yoJfi, perchefono capar, dopo,creifuemare con molto numero dìGenti :i quali
^filoneguardar
p4«u perfeeui.
di non perderei
iZìn™'
,m,, ‘r ° cl,C ° {tLu
^ hi
perche 1,Jcru,r anno p,u per doucrl,sma„„llare,chcpcr
"dc”ari,,fepurefperdonoalÌ',micoL
teneri, Quefto i quanto hi, cLfciuto poter
. di.
repuramente ,n ,olfatto : TenendofermopropofitoAe
quefie Tìì fontramuraphefieL iJcLmodo
^tcretenere guardato cafeun Luogo per mediocre
de f Z‘7° L°
Ì‘ ,U
d p,u dófuilcapoterji pigliare, hauendo d.piu.l
caloriche nenuh dare, u„o
kcdom,namc,&l,refiaalfin,Umedefi,nafor < a l comefe/ufi!
^
chef,a eonn-o à qualunque numerofo Eferoto,
Digitized by Google
K
CM»**™*"**?**
Comrdmir^liimf^ U m ‘,j .
cre
UCituM‘r‘f^P otcrcM
- v» J f,e
£tantor4ftrPApnftì»ffi
telato
*1 r. . * im *fìì> ./Huint
' '
/“
Digitized by Google
E ,. .
IL SOLDATO
* ••
TRATTATO -BRIEVEMENTE D LL’ÀRT 1C LTEKJ A,
• fecondatifaperc dcllamia capacità . Defcrinendo alcune pdrticulariti
dcTtri , V proprietà delti Cannoni maggiori CP~ minori
VENLN DO à dire in primade' Cannoni doppi, Gn ordinarij, chefifanno da 10.1 5.3 o .Gr 5 dihlrt
j
di portata di “P alla diferro, effondo la lutigliela ditali Cannoni-Tulle io. tl. 1 ydJ 14. e tanto è
a litri Palle/ Diamctri.ò'Bocche. Cioè Diametri n.è quantofanno il vano di tate tocche di ciafcun
“Peggo, tLimandandol'AriiglicriaditalportatamcggiCannonì , .
Cannoni di 40. Go. htire di“P alla diferrofaranno lunghi Palle 1 % .per infingimi. la grafìe gga
loro fivfakagià di Palle m culatta, Or alti Torrioni 1 .& k»quartù,& in tocca vno
t MJ tre quarti
CJ'' trequanisna bora Tvfa di farli grafi! 'Palle tre m Culatta, Palle dua e tre quarti alti Torrio- &
ni, & alla tocca P.iìU dua .
•
Stfftse tanto piùficuro in tal parte,', he dura maggior faticatile al collo verrà più leggieri, (p più tello
all'occhio : Il qual ottano cominccrà à ejferc di più al Focone ,Gr andràfeguendo alquanto manco per
'
f.noailaCornicede'Torrioni.
Sagri, &• falcanijaranno lunghi Palle 51 .Or- tireranno daliitre cinque di“Pallain circa .
fai concitifaranno lunghi Palle ) 5 .& 40 .che tireranno littrc Ima di “Palla, la loro graffe gga farà in <ù
l'ordine delle fduirine,mali Peggi piccoli di megga littra di Pallagerranno da culatta dal Focone
/,/' Cannoni “Petrierififanno,che oltre che portano“P alle di pietra, & ancora Dadi diferro fiJ altre cofit
fimili , àvn tifogno ncccffariafipotria tifare'àncora Palle diferro : la lunghegga toroidi 1 t.in 1 j.
Palle, lagroffegga del Focone farà cinque ottani di “Palla, cioè in ciafcun luogo s' intende nella circuì»
fcrega de Peggi : ì “Braccìno!- tre ottauipcrfino in quattro di Palla, &• alla tocca dua ettaui Gf meg
go perfino in tre ottani : li “Braccìuoli
fi mettano
in dillantia come alti altri Pcggife ne potriafare an-
. xora de'più corti , Gr piùfonili, ma non potranno tirare palla diferro,fi che nonfaranno vidi ,fecondo
chef! è parlato,
fnfitte par tifi diuidono tutti li Peggi £ Artiglierìa , Gr a [[e tre p art ; [ontano dal Focone fi mettono
UTorrionì, .
’
H\i
/ detti Tmriopi deuono ejfere nellagrojf:gga,0 nella lunghegga,come è la palladi ciaftun ptggo
- *
Mà alli Cannoni Grufisi ilfarli fecondo la pala,farcitomi tali Torrioni troppo grofsijG)' lunghi, CP cau-
fercllono piùdiffcileil peggo da maneggiar/!,fi chefi deuonefarc minori
eAllipcggipicciolikifiignafarh il contrario, cioè più lunghi del Diametro della lor palla , dovendo dì più
auangarefuori dello Ajione della Cafsa .
Cofi ognifortedì Peggo i lor TorrionideuoHoJlare diforte puffi, che delle tre parti dellagrojfcggadtlpeg
go ne rimanga due partifupcriori al Torrione, Cp co fi itpeggo trouerrà piu à Caualure,Cff' più agile
fi
à maneggiarla, (P ancor più comodò per darli maggiore cleuagionc
Lt Mangimi, che hoggi s'vfano farefopra i Peggifipiantano verfo la Culatta al diritto dt'T orriom,
confare che li Zamponi dinangi incoHtrìnt fiprail principio de' Torrioni fioue viene tl “Peggo in
equilibra, effendo che
fi
può algategp atiajfare ciafcun de Peggi con maggiorfacilità.
VOMl
Dlgìtized by Google
. . . . .
DI GIOVARVI ALT0V1. in
fifaccia
fannnnifìtto di portata dìpalla dall: libre io.per finn in 40. quefiifi domandano mezzi Cannoni.
Efefi f olefiì tirare palle di pietra con h Cannrnifc li darà tantapolucrcdi munizione ordinaria quanto
farà il pefo di dotta palla di pietra, potendoli ancor ilare qual cofamanco f hefornirà il medcjimn
Ala chi l’ole fie caricare i pezzi con poluerefine,fi debbo leuare il terz « del pefo à cìafcuna carica di quel-
lo che
fi
dadi poluere di munizione ordinarmi , chefarà la mcdcjuna datazione,*?' barala mcdeftma
far za, Cf potenza.
Venendo à parlare delle Caffè per li fannonì, O ffoLubr ine, le quali dentino effere tanto lunghe,quanto
fi ri
troica la lunghezza delpezz” bleffo à falere che diafane, & benepoderato.
7 "
IRERA fn Cannone da 60. di punto in bianco paffi 3 io. amianti in circa nelfuti proprio piano delpez
Z<>,
cioè per Tinca retta , chefa la pallaatt-vitichelacominci à declinare punto , ma per feguire la fuef
maggior dotazione dx ha'j Intendendo/! ilpczzo aggiuntato à mezzafqttad r a, cioè all)fi i pumi foprai
il piano dell’Orizzonte, tirerà
paffi 1 iZo.fimdt in circa per hnearetta,chefarà quatrruf olle p,U che
nonfudipunto in bianco,O' à tutto andarefarà lafua maggior clonazione pa/Ji 3100. 6rfeilCan-
ttonefuffe piu corto Jbpi'tt lungo tirerà piu, &• meno à proporzione: Effondo la maggior licuazione di
èiafeun tiro dieci folte più che nonfanno di punto in bianco, ajjomighandofi alla naturalità deli'Eie -
mcnto del Fuoco acme ne deferiuanali Sfericiychc cidfctino Elemento fà/partito per rat a porzione di
dieci indicci facendo che fna parte di terra contenga. dieci d’acqua, dffna parte di Ar ia , contenga
dieci di Fuoco, tornando i propofitoin conformità di quello che è detto in proprietà dtTiri de' Tez-
fi
Ztparendoche il nofiro Fuoco Artificiale corrifponda in quefio partictilart al Fuoco puro Elementare.
I Afo) cbcttiche tirano da mezz* libbra di palla , tirerà paft 100. Effendi la fua maggior datazione
paffi 1 o « 0 Intendend 0 di caricare coti poluere a!pefo della palla,
. che i paffifieno di Hutmo and-an
ti, ti nendoì effere ilpaffo braccia >1*0 Fiorentina, a poco più
T ornai lo adire, che il tiro di ciajamTczz 0 di Artiglieria truffo egualmente difi ante dalprimo dell'Oc
rizi me, c bel bombardieri chiamano tirare di punto in bianco, che quejìa polìur a ilei Pez*p epiteto
più ì opaco manco , chela decima parte del Tior fatto àgradi 45. che e la maggior’dcuaztonc, die
fi
dta.ee he andrà dieci folte più del T
irò di punto in bianco .
Hh EftH
Digitized by Google
, , , .
m 1
J- S O L. D A n o
ofaràaggìufiatoperquantopuò condurre la palla pcrfcttamenttpcr linea rètta, diremo che il
tiro porterà la palla più quattro ~ì>oltc,che nonfarà di punto in bianco, O più pre/lo qual tafa da van-
taggio per ejfer [indiato, O aliatoli Pc^o ilpiùpoffibile , ejfendo ìlpiùperfctto Tiro eie faccia,
fi
quando c di punto in bianco ,refedendo ilTezZ 0 nel fuo piano proprio , doueiì Sapore accompagna la
Palla con tutta laforza in compagnia dellafua Talia
'^fuuertcndo chela l’era, &• miglior Porteria, che sfaccia e quando il PezZ 0 tira giufio alfuo punto pia-
no Cp cafo chip ledcjfi che la palla
; dcjjt baffo à” tal tufofar accollar e vn poco più li Cannoni , acciò
tirino nel lor giufio punto , effondo la meglio 'Batteria quella che prefenta lafua Camerat a più appre
ffo
alla muraglia, chef vuol battere , perche nonfalò la palla cvlpfic inpieno , ma ancora fi conducefico
tutta il Sapore che viene à rintronare vintamente conia palla talmuraglìa.chc tutto inferni importa
l’opera, e il doppio piu,che nanfa la palla dafe pere olendo in pieno infame coi Sapore .
,
£>c due altri medi che colpific la palla , cioè quando da alto , ò luffa , meglio è quando da alto efendo che i,
la palla h a piùflrgsfiht quando da lajfo: Perche comincia à declinare la fuaforca C•/'però il lira di
punto i,i bianca noti declina, da' nonfate, peri è il meglio, che poffa Sfare ,
fi
fifefi vohfii caifiare l'Pcccieon polverefine andrà ilTiro maggior di ftaca.ma bifogna auucrtirtche
li ‘fiecfi «* lunga andarepontno perìcolo di crcparci ancora continuando dì con li Persi non
poffo-
n* reggere ,
Torcalo dare à ragguaglio della polucre comune, il terzo manco di poluerefine , CIPfarà
tlrncdcftno rjfctio, (hefa la carica della polaere di munitone ordinaria'.
fi AVEN DO d a Capere, che iiTiro con la tanca ordinaria, che vaila di punto in liane o, ò veramente
vadia Ù majp.ma ctfieacione, mettendo cafo,cheil Tezzotìri in lunghe ZZ* miglia tre ; Si può acco-
modare che tirerà rno/topiùcon (ajua medefima carica, facendo diquefia maniera',che hauendo pic-
chiato lene la polucre nc ICannone, pigliare poi
vn ferro à fifa di Eancctta,o Suchìo,C^ crivellare per
ilmcgc o cffapoluere brinandoperfino alfine , dandoli dipoi il Suo ‘Bortone, O'Talia all' or dnario,
firme mediante quella felicita ciotte che hafatto nella po luere tal S ucci io ,•viene à infocare in vnifan-
te rutta lapoluere net Cànone, td cosi opera più forca netportarci’fa Talia più tontana che nanfa la c a
f ica al modo ordinario, perchefempre ne và della morta in terra, che nonpuo operare niente. Trouan-
dofi cacciata amanti dal Vapore, innancififa potuta accendere fiche per quclfilUuamcnto (he hàfat
io il Crine(lo, Viene accenderfiperfino à Si minimo grano , dout nafee thè viene à portare mollo piu la
Palla per hauer maggio' vampo, (Inforca i Effóndo chefi me puòfare prona,<ir ffcricnc* : ptròfopra
ciò non Barò a dirci altro
AVl'EKT /A tEfìTO pcrytder andar schiodarci Artiglieria fuoiNimiu, chefempre che t Huo*
à'
mo non habbia fiorane* di conquiflarla, predarla, chefi come fipiglia Fufi dì Acciaio per romperli
conprcfieec* comefieno benecohacìatinel Focone de'pezfi dellArtiglierie, %/enedo à dire, chefia mol
to meglio perfare che t ahT cefi' non pojjino fornirefi non di nuova à rifonderla, (fi accio poffa nafeere
intervallo di tempo : S ifara pigliare in carnàio de Fuji MazpZ* dì ferro , pcrcttcndo con effe i TizZ‘
chef iluomo vuolguaBarc, credendo chefpotranno rompere con effe Mazz e confacilità , che-fi ,
&
guaficramo dì maniera, che nonpotrannafinoninprogreffo di tempo fare nocumento alcuno Et an- .
f
cora quando affino eh iodate con Fuji, come è detto, cifono de rimedi ElJ ragli altrifipuò con >»
fi /
•'
Trapanofar'vn bufi) [opra alla ine hiodatura, che potràfruire per mtouo Focone, dandogli à raggud
glia tanto manco carica di Polucre, con riempiere etn Tigna, ò Tappo di legno ò altro il vano che oecu-
pancl Peggo dfinuouo Facme ingiù accio non vi rchti fiafio ne vacuo f, ejfendache quefio
fi
potrà
Jfioditamc’’-:c\adattare .enfiare conpreBczza,pure che habbino mordine tali Trapani : S i patria un
(va per ficurejgga, acc io fieno fhiodate dì manca importanza, di tenere >n Boccinola di legnane' Fo-
coni dell' Artiglierie,' qualififino bucati per poter darfuoco*' PczZ‘>chc in talfatto i Fuji d’ Acciaio,
(rafie detto, non nperfriena quafi danno veruno, perche canato che fieno tali docciuolìjtorMirìa il Pcz
'
ganntnrale dapeierfinepcefiftamcntefcrake , .
AVVEfic
. ,
'
Òl GIOVARVI ALTON/. o
AlVL'fiTl MENTO per fare[cura tu Ardì A .(' Peggidelt Artiglierai?, 1,1,4 Fortegga,
òTrefidia
d' importane* giudic andò fia bene il invase delle Guardie che delia effer
" di-,maniera tardi che* gt fri
li 3 01 '
» X I. //• /? È- * _ /V /• . J'jr> ». _ .
/inofiate chiodate aitanti : Qf in particolare che pile importa non /ufi Hat: imbiettate nel
Pcg.-o le
palle chefi tirano, perche in tal fatto dandofuoco a' Peggifi n'andrebbono infafcio mediante talì’Biet
te, o Coni) diferro ,òf altro facendo opera, comefefujfe rema Minia in ciafeuna Artiglieria chef.a
cofa molto pcnctihfa da douerfine ben guardare, nonfifidando,fi nondififleffo . £t quando ilNi-
rnicofujfi a Fronte, O
che importale mol to,òin Campagna , ò in Prefidio .giudicherei che
per mag-
giorficurcggaAiligentcmentefuffifatto, che inciafiuna muta di S ent indie fi doueffe mutar nome
ac
ao che per mala forte qualche malj aggetto non haueffe pojfibihtà di pater darlo à cimici o per -via
di gettare Ima Lettera, ò pure in ‘voce, quando fiaua in Sentinella fife li -veni fatto di potere
fi njcir
del Campo, che tutto patria rifulta.c per tal'iniqufimo tradimento molto danno , ttf maina, Sideua'
continuare numerofamente le 'fonde, le quali deuono efferfatte da Soldati Veterani, accio •vadino -
in
tcndendo.fioprcndo, &• infignando in tutto quello chefaccia di b fogno , che a audio modo non potrà
nafeer cofa, chelorononfitromniquj.fi che prefinti: ‘Pero Cogliono 'cffirSaldati intelligenti
'
perfa~
per conofiere, &
pigliare il partito che cenuiene , ejfendo illor proprie di In/lruire ,' O infignare alle
Sentinelle che mane affi, io in qualche part tcidarc ,doue canuiene con affettuofi Amore
fi difiorrer loro
tutto quello chefino obligate didoucrcfarc cfatta mente
p/auendo ancora confìdcrato chefi comefi è trattato, tifi parlato deb, Ordini Militari Terrt/lriAidouc~
re ancorfare <vn duplicato Difegno per lenire à G tornata M arittima ,pcr il che poi ria direpur
fi afi
fai enfi, con tutto ciò me la pafferò brtuemente, la filando da partegl' Ordini Mdrinarefihi, a ipiùpcm
riti, (V S denti Venendofilo à dire , che per combattere à Giornata Finale', /ha bene difare tre Corpi
,
dellefuc Galere, offendo ordine molto ’vtilc ,& ficuro ,cuc im Corpo di meggo ,'t/n'alla De/Ira,i,ct)
l’altro alla Siniftra,facendo Fianchi b Corni al Corpo di meggo : Parendomi che
eiafiun Corpo deua
cfiercjjlartito in tre Corpi, come ne dime Urano i D fógni : perche quando i primi liarann
o mutililo <>
'vepu: oa!t Abbordo,gli altri Corpi che refi anofinga ìnueflirt,pòfsino munire, foccorrere,
’
comandare,
Cfftprouuedereà quello che fiapiu Prediente ,0'meglio Facendo ancoratale Ordine ficuregga,che
,
l’Armata Nimica non potrà regirare con parie dellefirn (falere per poterle mettere in
meggofer finn
battere poi i Vafelli per Poppa,
&
per Prua: atte/o che queflafaria perdita maniffi a: lenendo
e à
dire, chefimpre che l'H uomo
inuefia con -vn Corpo intero , chefarà cofa precipitofd, damofa At- O .
ttfi che quando hanno mueflitojbifogna allora ncctffariamentc perdere, -vincere: Si che’ i>
il tenere,
off cruore,fi comefiù detto, &
dimoflro nelli Ordini della S oldatefca Terttflre , didouer tenere *
fempre i C orpi forbice,fi come >fauai Cefiri ,i rPo mpei, Gr molti altri EtcelUntifsinH
à
M ititi Antichi, offendo il più 'Uero, Officierò mode da poter 'vincere con più ragion
ne, Offe il Nimicofarà la Fronte larga Andrai conte dua[quadre innato
;
Digitized by Google
Google
K
REGISTRO
t U*C tEFG H 1 LMN OP QXSTVXT*:
A* Vi Cc Dd Et Ff Gg Hh lì,
'
A/ ;
Tuttifino Fogli interi : mafi auuertifca che di dì più quattro Difcgnì di Accampamenti
in oglio %?ìlc , che no» hannofognatura , li quali dna Primo , c S ccondo -vanno
f
drento il Fogliefigliato dna Dd. c' lTcr$o>eÌ Quarto dettogli*.
Mm '
‘
-WV.v. •
$\t.\ 1,*{. \\ A *1 . A :
• V
.*9 v, ;V
f .
N f io k ENZ Air: •
Digitized by Google
. . . .
Litro, Gf in effo non ho trottato cofa alcuna ne contro la Fedi, ne control huotù cojlu ,
;
••
.V.
•
.V ... .tv ;
’
....
' • *
•;
. V. .
' .
.
_
fonccfant i licemia che poffaeffere flambato il prefìnte Lilro che fi chiama llSMato d •
li Scienza &• Arte della Guerra, del Signor G untami Aironi Fiorentino, con il conferà >
gelante diS. Chiefa, nonhauendoui trottato cofa contro la Fede Cattolica, i tuoni Cofiu-
m\, firp. (V ~Principr,lo pudico degno della Stampa, e mi fottoferiuo 'volentieri al par
rcrcdc’fopradcttimiciSS. &• Padroni . Et mfededel'vtro ,ho fottoferitto dipropria
manoinSantaCrocelii 9 .diMgofio. l fioj:
f
Ita cfiFratcrFrancifcus qui apra mante propria
’
*
Dlgìtized by Google
Digitized by Google
Digitized by Google