Sei sulla pagina 1di 3

1

MONETA –INFLAZIONE

Baratto e moneta Che cosa s’intende con baratto e moneta?

Il baratto è lo scambio di beni contro altri beni,


mentre il termine moneta indica qualsiasi mezzo di
pagamento, dalla moneta metallica alle carte di
credito ecc

Mezzi di pagamento Quali sono i principali mezzi di pagamento usati


nella società contemporanea?
• Moneta a corso legale
I principali mezzi di pagamento usati nella società
• Moneta bancaria contemporanea sono la moneta a corso legale
(monete metalliche e banconote) che, per legge,
• Moneta commerciale
deve essere accettata da tutti come mezzo di
pagamento all’interno di uno Stato;

la moneta bancaria, come bancomat, carte di


credito e assegni, che sono però monete a corso
fiduciario;

la moneta commerciale, come la cambiale


(pagherò o tratta).

VALORE DELLA MONETA • Valore nominale

• Valore reale

• Valore intrinseco

Valore nominale È l’importo stampato sulla moneta

Valore reale È il potere di acquisto della moneta, ossia la


quantità di beni e servizi che è possibile acquistare
con quella moneta.

Valore intrinseco È il costo supportato da chi l’ha emessa


comprensivo del materiale e delle spese di
lavorazione.

Funzioni della moneta • Mezzo di pagamento

• Unità di misura dei valori

• Riserva di valore: nel tempo e nello spazio.


2

Mezzo di pagamento • La moneta serve per effettuare i


pagamenti.

• Per misurare il valore dei beni;

• È riserva di valore nello spazio perché può


essere trasferita da un luogo ad un altro;

• È riserva di valore nel tempo perché il suo


valore si conserva con il passare del tempo.
La moneta può essere accumulata per
evenienze future, realizzare acquisti costosi,
per risparmiare, per fare investimenti ecc

Cause dell’inflazione In che cosa consiste l’inflazione e da cosa è


determinata?

L’inflazione è l’aumento generalizzato dei


prezzi di beni e servizi.

Le cause dell’inflazione sono molteplici, ma


gli economisti ne evidenziano due di
particolare importanza:

• L’aumento dei costi (materie prime,


energie, impianti, macchinari,
lavoro ecc);

• Eccesso di domanda di beni e di


servizi

Misurare e ridurre l’inflazione • Indici

• Politiche antinflazionistiche

indici Come può essere misurata e ridotta l’inflazione?

L’inflazione viene solitamente misurata attraverso


particolari indici che rilevano mensilmente la
variazione dei prezzi o dei costi: l’indice Istat dei
prezzi

al consumo

all’ingrosso;

del costo della vita.


3

Politiche inflazionistiche L’inflazione viene tenuta sotto


controllo dallo Stato che adotta
apposite politiche
antinflazionistiche come le
politiche monetarie, finalizzate a
ridurre la quantità di moneta in
circolazione, e quelle di controllo
dei costi, dirette a contenere alcuni
costi che incidono particolarmente
sui prezzi finali dei prodotti.

Effetti dell’inflazione • sui lavoratori dipendenti

• sui lavoratori autonomi

• risparmiatori

• creditori

• debitori

• esportazioni

• spesa pubblica

Potrebbero piacerti anche