Sei sulla pagina 1di 1

Esercitazione

Classe 1D

23/04/2021

Esercizio 1. Determina il MCD dei seguenti polinomi:

x5 − 2x4 + x3 − 9x2 + 18x − 9 e x5 − x3 − 9x2 + 9

Esercizio 2. Per quale intero a i polinomi

3x4 + 4x3 + ax2 + ax + a e x2 + 2x + 1

sono coprimi, ovvero hanno MCD uguale a 1?


Esercizio 3. Consideriamo i polinomi a coefficienti nell’insieme degli interi
modulo 4. Ricordiamo che gli interi modulo 4 sono costituiti dall’insieme
{ 0, 1, 2, 3 } dove la somma e il prodotto di due numeri sono il resto della
divisione per 4 del risultato dell’operazione corrispondente in Z (ad esempio,
2 · 3 = 2). Dimostra che il polinomio 2xn + 1 è invertibile per ogni n, cioè
che per ogni n esiste un polinomio P (x) tale che (2xn + 1) · P (x) = 1.
Esercizio 4. Siano n, p due numeri naturali, con n ≥ 2 e p primo. Suppo-
niamo che n divida p − 1 e che p divida n3 − 1. Dimostra che 4p − 3 è un
quadrato perfetto.
Dato un numero naturale b ≥ 2, rappresentare un numero naturale n in
base b significa determinare una stringa finita di numeri a0 a1 . . . ak , ciascuno
compreso fra 0 e b − 1, tale che

n = a0 + a1 b + a2 b2 + · · · + ak bk .

I numeri a cui siamo abituati sono rappresentati in base 10. Ad esempio,


considerate il numero 189, scritto in base 10: la sua rappresentazione in base
8 è 275, poiché 189 = 2 · 82 + 7 · 8 + 5. Viceversa, la scrittura 100101 in base
2 rappresenta il numero 25 + 22 + 1, che in base 10 è 36.
Esercizio 5. In quali basi b > 6 la scrittura 5654 rappresenta una potenza
di un numero primo?

Potrebbero piacerti anche