Sei sulla pagina 1di 17

Pronome relativo il quale

Ho visto Marco, che mi ha raccontato tutto. che e clli si pOSSOIlO soslÍluire con il pronome
Ho visto Marco, il quale mi ha raccontato tutto. reLatil'o il qUlde/la qllale/i qua U/le quaU.

L'auto con cui sono venuto e a noleggio.


L'auto con la quale sono venuto e a noleggio.

I vicini, con cui avevo davvero un bel rapporto, hanno il qua/e non é irwariabile e concorda con il
traslocato. soslclIltlvo a cuí si r({erisee.
I vicini, con i quali avevo davvero un bel rapporto, hanno
traslocato.

Le mie figlie, a cui avevo comprato una macchimi, hanno


avuto ·un incidente.
Le mie figlie, alle quali avevo comprato una macchina,
hanno avuto un incidente.

Giovanni, che e iI capo di mio marito, ha divorziato ieri. L'uso di il qua/e al poslo dí che flan emalta
COtnwlC nefla lingua par/ala.
(Piií usato)
Giovanni, il quale e iI capo di mio marito, ha divorziato
ieri. (meno usato)
Ho visto Anna, che tu conosci molto bene. (Piú usato)
Ho visto Anna, la quale tu conosci molto bene. (meno
usato)

Pron()ítJ.et.el~iivólliquale
articolo determinativo + quale
(i1 qua le/la quale/i quali/le quali)

154
i Sostituisci i pronomi relativi evidenziati con il quale/la quale/i quali/le quali.

La pasta

Anche se alcuni dicono che la pasta e stata introdotta in Italia da Marco Polo, che I'aveva portata dalla (ina, ci sano documenti che indi-
cano che in Sicilia intorno al1 000 si mangiava gia un tipo di pasta, simile agli spaghetti. Inoltre Roma, in cui ai tempi di Augusto viveva-
no circa un milione e mezzo di abitanti, doveva avere un modo efficace con cui conservare iI grano e la farina nei granai. Probabilmente
li distribuivano frequentemente alla popolazione che Ii conservava in modi diversi. Alcuni tostavano iI grano, altri invece mescolavano
farina e acqua, la facevano seccare al sole e poi la tagliavano come le nostre tagliatelle. Nell secolo d.C. Marco Avio Apicio ha scritto uno
dei primi libri di cucina di cui abbiamo notizia: "De re coquinaria" e ha descritto una ricetta a cui possiamo paragonare le lasagne di
oggi. Non ci sano pero altri riferimenti alla pasta in tempi romani, forse perché era un cibo plebeo e non pregiato.
(adattato da! sito ICON.IT)

2 Completa il testo con i pronomi relativi che, chi, quale/quali.

La Nutella

Ce chi vede nel nome iI segreto del suo successo e . invece lo trova nella facilita con la si mangia. Ce
ci legge un simbolo sessuale e un richiamo per adolescenti. La Nutella comunque ha moltissimi fan. Enata nel
1946 ed e subito diventata un mito.
Nel suo bicchiere, ormai e famosissimo, e nel e contenuto un pezzo di storia italiana, c'e un prodotto
e studiato con passione in saggi e tesi di laurea. 1I primo nome era Supercrema e solo ne11964 ha preso il nome
le e rimasto fino ad ora. La Nutella e stata anche celebrata nel1983 in un famoso film di Nanni Moretti:"Bianca';nel si vede il
protagonista mangia Nutella da un barattolo gigante. Nel1994 gli studenti hanno contestato iI ministro dell'i-
struzione sono stati chiamati "i Nutella Boys" e la Nutella e ormai protagonista delle merende dei bambini, i in ogni parte del
mondo, amano il suo gusto unico e inconfondibile.

il video a cui si fa riferimento:


https://www.youtube.com/watch?v=XcMFCnB1hsU

155
Aggettivi e pronomi interrogativi
CHI?
É so pronome: Chi ha telefonato? Con chi hai parlato?

CHE?
Emprégase como adxectivo e pronome: Che libro hai letto? Che (che cosa)
avete comprato?

QUALE?
Úsase como adxectivo e como pronome. Quale rivista compri? Quale é il tuo
disco preferito?

QUANTO?
Emprégase como adxectivo e como pronome. Quanto vino hai comprato?
Quanto viene que sta gonna?

• ESERCIZI

l.-SOSTITUIRE Al PUNTINI LA FORMA CONVENIENTE DEL RELATIVO


-Mio nonno e partito da solo, ..... ...... .... mi preoccupa.
-Non ricordo il nome del ragazzo ............... genitori abitano vicino a noi.
-La signora Rossi, ...... ...... ...figlia si é sposata due mesi fa, e una nostra
amica.
-Conosco il ragazzo .............. .abita in via dei Taurini.
-Questa e la casa ....... ........ sono nata.
-Ti faro leggere i1libro ............... ha scritto mio padre.
-Ecco i bambini. .............. ti avevo parlato.

232
- ............... libro avete letto?
- .......... ..... film danno al Turreno?
- ........ .... ... canzone di Dalla preferisci?
- ... ...... ...... anni ha tua nonna?
. . d .?
- ••••.... . .•.... VUOI manglare oman!.

7.-COMPLETARE CON IL RELATIVO O INTERROGATIVO CORRIS-


PONDENTE
~I giornalista .. .... ......... ho parlato ieri e tedesco.
- ............... mangia troppo ingrassa.
- .............. .film di Fellini hai visto?
1 cani son o gli animali. ....... ....... amo di piu.
-La ragazza ....... ....... .ho conosciuto ieri emolto simpatica.
-Di. .............. e questa macchina?
-Con .... ........... hai parlato al telefono?
-A. ... .. .... ..... hai scritto?
-11 divano ............... mi riposo e molto confortevole.
- ......... ... ... avete detto a Mario?
Ignolo.
S.-UNIRE LE FRASI CON UN PRONOME RELATIVO
-Ho un arnico molto simpatico / con lui andrb a sciare.
-Conosco un ristorante / nel ristorante si mangia bene.
-Ho un appuntamento con Luigi / con lui partirb per Firenze.
-Questa e una citta molto bella / in questa cittil mi piacerebbe vive re.
-E andato a cena con quel mio amico / i genitori del mio amico sono stranieri.
-Sono andata al concerto con Marco / lui e appassionato di musica.
-Siamo andati a trovare una nostra collega / la nostra collega abita a Perugia.

235
Rispondere alle domande

-raolo ama tare dello sport?


-Paolo e uno appassionato di calcio?
-Gioca a calcio ogni tanto?
-Dove gioca a tennis?
-Michele, anche a lui piace lo sport?
-Che cosa ta Michele nel suo tempo libero?
-Michele p~nsa che tare dello sport non sia conveniente per la salute?

• GRAMMATlCA (questa parte è di ripetizione per voi fino


a pag.12)
Gli indefiniti
Indefiniti solamente aggettivi
..
I
I sllIIoIare . - . plurale
maschile femminlle . maschHe femmlnile
ogni -
qualche -
qualsiasi -
qualunque - I
certo certa certi certe
I
Ogni: "Todo". É unha forma invariable e para o plural úsase "tutti", "tutte":
Ogni giorno vado all'universita, ogni ragazzo ha la sua macchina.

Qualche: "Algún, algunha". É invariable e para o plural úsase "alcuni", "alcu-


ne": Qualche volta vado al cinema.

Qualsiasljqualunque: "Calquera". Poden ir precedidos do artigo e poden ir


antes ou despois do substantivo. É só singular e pode ser masculino ou temin~
no. Retírese él persoas ou cousas. Rexe subxuntivo: Compra mi qualsiasijqua-
lunque libro.

240
Certo: "Un tal, unha tal". Cambia segundo o xénero ou o número. No singular
adoita ir precedido polo artigo indeterminado (un, una). Concorda co substanti-
vo en xénero e número: Un certo signar Bianchi ti ha chiamato.

Indefiniti solo pronomi

Uno, una: "Un, unha". É só singular. Retírese só a persoas. Non leva artigo:
É una che parla molto. (è come un tale o una tale)

lute? Se é usado en parella con "altro" ten que ir precedido polo artigo e pode
empregarse tamén en plural: Marco e Luigi si aiutano I'un I'altro.

Ognuno : "Cada un". É só singular: Ognuno di noi dormirá fino a tardi.

Qualcuno: "Algún". É só singular. É masculino e feminino. Retírese só a per-


soas: A qualcuno sembrerebbe difficile.
IminUe
Chiunque: "Calquera". É só singular. É masculino e feminino. Refírese só a
persoas e rexe subxuntivo: Chiunque lo puo fare.

Qualcosa: "Algo": Vorrei fare qualcosa di diverso.


"te
Nientejnulla: "Nada, ningunha causa". É só singular e retírese só a causas:
"tutti", "tutte":
Non so nulla.

Indefiniti aggettivi e pronomi


"alcuni", "ale u-
Ciascuno, ciascuna: "Cada un, cada unha". É s6 singular. Refírese a persa-
as e a cousas: Ciase un ragazzo e libero di farlo. Cando expresa unha pluralida-
jgo e poden ir de indefinida tradúcese como "todos, todo o mundo".
Jlino ou femini-
qualsiasijqua- Nessuno, nessuna: "Ningún, ningunha". É só singular. Refírese a persoas ou
a cousas. Ten significado contrario de "ciascuno": Nessuno ti ha detto la veritil.

241
Alcuno, alcuna, alcuni, alcune: "Algún, algunha, algúns, algunhas". É sin-
gular e plural, masculino e feminino. En singular prefírese "Qualche", se non é
negativo: Alcuni bambini giocavano nel giardino.

AItro, altra, altri, altre: ·Outro, outra, outros, outras": GIi uni e gli altri par-
la no spagnolo.

Molto-a-i-e, tanto-a-i-e, parecchlo-a-i-e, poco-a-I-e, troppo-a-i-e, quan-


to-a-i-e: Teñen os dous xéneros e números e expresan unha cantidade indef~

nida: Molti ragazzi studiano poco, ho letto parecchi libri.

Tale, tall: ''Tal, tales". Émasculino e feminino, singular e plural. Refírese a per-
soas e a cousas. En singular leva artigo indeterminado: Un tale mi ha dato Ques-
to per te.

Tutto-a-i-e: "Todo-a". É masculino e feminino, singular e plural. Cando está


acompañado dun numeral e un substantivo segue esta orde: Tutti e tre i barn-
bini, tutte e due le bambine. Indica totalidade: So tutto di lei.

-Osservare

-A forma tutto pode ir seguida do relativo che: Tutto clo che ou tutto que-
110 che: "Todo o Que".
-Se as formas nlente, nulJa e nessuno seguen o verbo, a negación repf-
tese: Non El arrivato nessuno. Sen embargo, se preceden o verbo, a nega-
ción non se repite: Nessuno me I'ha detto.

242
Gli indefiniti possono essere di tre tipi:
- solo aggettivi
- aggettivi e pronomi
- solo pronomi.

Sei sicuro di ricardare la differenza tra un aggettivo e un pronome? Sai che cos'e un indefinito?
Vedi Appendice 3.

Indefiniti usati solo came aggettivo.

1C>911i l
e invariabile e si usa sempre can un no me al singolare; significa tutti/e. Precede il nome.
- Domani ogni studente (tutti gli studenti) deve portare 20 euro per la gita a Firenze.

110~~~í.~.fil;il
e invariabile e si usa sempre can un nome al singolare; significa alcuni. Precede il nome.
- Rimarremo a Napoli qualche giorno (alcuni giorni).

1·;:i!1í~ªI$i<i~i(§~~(~1:J9@:il
sano sinonimi. Significano tutto/i, non importa chi/quale. Sono invariabili. Possono precedere o seguire il nome.
- Qualunque/qualsiasi citta tu visiti in Italia, trovi sempre qualche opera d'arte interessante.

Qualsiasi ha I'accento sulla prima i e non sulla a.


o 1. Completa le frasi con ogni, qua/che o qualsiasilqualunque e una parola del riquadro .

. matti«4
1. Vado al cinema ............~................................. (ogni).
2 ........................................ (qualche) vado a bailare il sabato sera.
3. Mi piace ....................................... (qualsiasi) western.
4 ....................................... (ogni) lavoro dalle 8 alle 13.
5. Silvia cambia macchina ....................................... (ogni).
6. Questa mattina ....................................... (qualche) non ricordava la regola di grammatica.
7. Puoi telefonarmi in ....................................... (qualsiasi).
8 ........................................ (qualsiasi) tu abbia, credo di potere aiutarti.

o 2. Completa le frasi con ogni o qua/che.


t) .
1........... ~ ...... bambino deve andare a scuola a sei anni.
2 ....................... bambino italiano gioca a pallacanestro, molti giocano a calcio.
3 ....................... citta italiana ha la metropolitana.
4 ....................... studente studia cinque ore al giorno, la maggior parte due o treo
5 ....................... esame e un rischio.
6 ....................... lavoro e molto interessante, ma altri sono molto noiosi.

3. Da' una risposta vera riguardo a te stesso. Usa qua/che, ogni o qualsiasilqualunque.

1. Vai spesso al cinema?

2. Leggi molto?

3. Che film ti piacciono?

4. Quali sport pratichi?

5. Che piatti italiani preferisci?

6. Quali citta italiane vorresti visitare?

7. Vai spesso in vacanza?

8. Quali lingue ti piacerebbe conoscere~


Gli indefiniti possono essere di tre tipi:
- 50/0 aggettivi
- aggettivi e pronomi
- 50/0 pronomi.

Indefiniti usati come aggettivi e pronomi:

1 Akuni/e 1

e variabile. Nel significato di qua/che si usa al plurale.


Precede il nome quando e aggettivo.

leri sera ha rivisto akuni miei compagni del liceo (qua/che) aggettivo

- Akuni sano invecchiati moltissimo pronome

I¡G¡i:i~t:u~bl
e usato 5010 al singolare, e variabile 5010 nel genere.
Quando e aggettivo significa ogni e precede il no me.

- Ciascun lavoratore (ogni /avoratore) ha diritto a 5 settimane di ferie all'anno. -+ aggettivo

Quando e aggettivo segue la regala dell'articolo indeterminativo un/uno/una.

- Ciascun lavoratore - ciascuno studente - ciascuna maestra - ciascun'infermiera

Quando e pronome significa ognuno, ogni persona o cosa.

- Ciascuno (ogni persona) pensi anche.agli altri se vuole migliorare la societa. prono me

I,N~ssijr1º1
e usato 5010 alsingolare, e variabile 5010 nel genere.

- Nessun essere umano ha mai messo piede su Marte. aggettivo

Se segue il verbo vuole la negazione non.

- Non c'e stato nessun problema allo stadio questa domenica. aggettivo

- leri sano stato in casa tutto il giorno e non ha visto nessuno. pronome

Quando e aggettivo segue la regala dell'articolo indeterminativo un/uno/una.


Vedi sopra: ciascuno.
1. Fa' delle frasi.

1. Mi/nessuno/ha/non/visto .
....~.~.b...~.. ~.............................................. .
2. Ho/regali/per/tuo/comprato/il!compleanno/alcuni/ti.

3. Non/che/I' arabo/nessuno/conosco/sappia.

4. Di/dovra;i/presentare/ciascuno/documenti/voi/necessari.

5. leri/c'e/non/incidente/strade/stato/sulle/nessun.

6. Le/alcune/non/leggi/persone/rispettano.

2. Rispondi alle doman de. Usa nessuno, alcuni o ciascuno.

1. Quanti bicchieri di vino hai bevuto?


~
Ne ho bevuti .............................. ..
2. Chi c'era ieri all'assemblea?
Non c'era .......................... .
3. A chi bisogna dare I'omaggio?
A ......................... studente.
4. Chi deve rispondere alle richieste della gente?
............................ amministratore pubblico deve assumersi le proprie responsabilita.
5. Chi ti ha detto cosa mi e successo?
Me lo sono immaginato, non me I'ha detto ............................ .
6. Quanto tempo occorre per finire la tua casa?
Occorrono ancora ............................ mesi.

3. Correggi gli errori.

1. Ciascuna ha diritto a una casa .


.....~.b... ~..~ ..~.~ ................................. .
2. Nessuno giovane conosce il dialetto.

3. Ciascun studente deve presentare una relazione per il seminario.

4. Alcuni dicono che non ci sano nessuni problemi di razzismo in Italia.

5. Nessuno non pu6 andarea letto malta tardi la sera prima dell'esame.

6. Alcuna volta mi sento un po' solo.


Gli indefiniti possono essere di tre tipi:
- S% aggettivi
- aggettivi e pronomi
- S% pronomi.

Indefiniti usati solo come pronomi.

IChiúríquel
einvariabile e si usa solo al singolare. Significa qua/unque persona.
- Chiunque (qua/unque persona) pu6 collegare iI proprio Pc a Internet.

INiente/riullaI
sono sinonimi. Significano nessuna cosa. Sono invariabili.

- Niente/nulla (nessuna cosa) pu6 far paura aquella don na.

Se seguono il verbo vogliono la negazione non.

- Hanno rubato in casa dei vicini, ma non mi sono reso conto di niente/nulla.

1·(¡)Qfjl.ln~,1
eusato solo al singolare ed evariabile nel genere. Significa ogni persona, esinonimo di ciascuno.
- Ognuno (ogni persona) deve sapere cosa fare in caso d'incendio.

I;Q~·~'.~.<>.~.~····I
einvariabile ed eusato sempre al singolare. Significa qua/che cosa.
- Ce qualcosa (qua/che cosa) nell'aria che mi da fastidio.
liQ~~I~úhQI
eusato solo al singolare ed evariabile nel genere. Significa qua/che persona o anche qua/che cosa.
- Qualcuno di voi ha perso questi occhiali?

- Ho letto varie novelle di Hesse. Qualcuna mi piace, altre no.

I~D·9·;1
si usa solo al singolare. Significa una persona.

- Cosa pensi di uno (una persona) che dice: "E giusto non pagare piu tasse allo stato."?
G 1. Riscrivi la frase con significato contrario.

1. Chiunque pub permettersi una macchina.


.....~ ""fA . .1.",,",,,,,,,,1'1',,,,,,,/ UH4 ~
, ............. ~, ~~~~ ............ , ., ... , . , ., .. , ..... , ., , .. , ... , ., ..

2. Ha scoperto qualcosa.

3. Non c'era nessuno a casa.

4. Ognuno pensi per sé.

5. leri sera al bar c'era uno che conoscevo.

2. Rispondi alle domande. Usa niente, qua/cuno, qua/cosa, uno.

1. Cosa hai fatto domenica scorsa 7


........~ ............. di interessante. Mi sano malta annoiata.
2. Cosa vuoi mangiare7
......................................... di buono. Ha malta fame.
3. Ti ha visto qualcun07
No, non mi ha visto ........................................ .
4. Sei tutto sporco. Cosa é successo 7
Non ti preoccupare, non é successo ........................................ .
5. Chi é quel signore7
E ......................................... che conosco, ma non mi ricordo il nome.
6. Cosa fai questo fine settimana?
Vorrei fare ......................................... d'interessante, ma non so ancora cosa.

8 3. Fa' delle domande.

1.....~Od:.~.~.~ ..~ ...................................................... 7


Niente.
2 ................................................................................................. 7
Nessuno.
3. ........................................................................................... 7
Chiunque voglia iscriversi pub farlo.
4 ................................................................................................ 7
Uno mi ha detto di SI, I'altro invece non ha tempo.
5................................................................................................. ?
Ognuno deve fa re la propria parte.
6................................................................................................. 7
Nulla.
In questa unita e nella prossima si va dal niente al tutto.
Cioe c'e un ordine di grandezza crescente nella presentazione delle quantita.
I Niente/nulla: Ivedi Unita 56. I Nessuno: Ivedi Unita 55.
I Poco I
e variabile, si usa come aggettivo e come pronome. Se usato come aggettivo precede il nome.

- Ci sono poche uova in in casa aggettivo


- Silvia ha molti amici inglesi, io ne ho pochi. pronome
Si usa anche come avverbio.
- leri mi sono allenato poco.

IAlcuni/e: I vedi Unita 55. I Qualche: I vedi Unita 54.

l.unpó'l
e sinonimo di qua/che e alcuni. Quando precede un nome, e seguito dalla preposizione di.

- Ho un po' di soldi in banca, ma sono pochi per comprare una casa.

Si usa anche come avverbio.


- Ho mangiato un po', ma non abbastanza; ho ancora fame. (si scrive con apostrofo
perchè sta per poco)
ar
Iv I,d,illersil
sono usati al plurale col significato di alcuni, se precedono il nome. Sono variabili nel genere.
Possono essere aggettivi o pronomi.
- Ho visto vari film interessanti questa settimana. ... aggettivo
- Ci sono studentesse brave qui, pero diverse non studiano abbastanza ... pronome
Al singolare vario significa multiforme e diverso differente. Al plurale, se seguono il nome,
entrambi significano differente.
- Sul giornale di oggi ho letto articoli che trattavano di argomenti diversi/vari.

1),P¡ij~é'$tá'n2:~,1
e invariabile. Si usa come aggettivo e come pronome. Significa a sufficienza.
- Ho visitato abbastanza paesi di lingua inglese per poter riconoscere i diversi accenti. ... aggettivo
- Ho letto vari libri, ma non abbastanza per fare I'esame. ... pronome
Si usa anche come avverbio.
- leri mattina ero stanco, ma stanotte ho dormito abbastanza.

Abbastanza ha un secondo significato come sinonimo di piuttosto.


- Questa mattina ti vedo abbastanza/piuttosto allegro. Cosa hai fatto ieri sera?

1;.f'ªr~t(¡5·i¡'i.1
e variabile. Indica una quantita superiore ad abbastanza, ma inferiore a molto.
Si usa come agg. e pronome.
- Ho parecchie possibilita di essere assunto da una agenzia pubblicitaria.
- Sono molti i turisti tedeschi contenti dell'ltalia, ma parecchi non vogliono tornarci .
...... aggettivo
pronome
1. Scegli la parola corretta.

1. len'h o manglato
. d ue plzze.
. A vevo ......................
!W.J.Úa, f ame.I
Poco molta varie niente.
2. Sto leggendo .................... libri interessanti in questo periodo.
Molto qualche van nessun
.N.....
3. Ce .................... di nebbia. Fa' attenzione.
Diversa qualche abbastanza un po'
4. Son o stato in Belgio .................... volte. Mi piace molto.
Diverse nessuna qualche alcuna
5. La birra mi piace .................... ; preferisco il vino.
Poco abbastanza vana nulla
6. Oggi ho lavorato ..................... Dovevo finire tante cose.
Parecchio qualche alcuno diverso

2. Abbina le frasi delle due colon ne.

1. 7¿M-~Ú, a Diverse.
2. Erimasto poco pane, b Mi spiace ho parecchie cose da fare.
3. Quante sigarette hai fu mato? c Abbastanza.
4. Conosci qualcuno a Mosca? d m4 ftOIt, e, e..za ~,
5. Vieni al cinema stasera? e Alcuni.
6. Ti piace Bruce Springsteen? f Qualche volta.
7. Hai letto molti libri quest'estate? 9 scendo a comprarlo.
8. Giochi spesso a tennis? h S1, ho alcuni amici che ci abitano.

3. Rispondi alle domande riguardo a te stesso.


Usa niente, nessuno, poco, a/cuni, qua/che, un po', vari/diversi, abbastanza, parecchio.

1. Quante persone hai visto oggi?


2. Quante ore hai lavorato?
3. Ti sei sta ncato?
4. Quanto guadagni al mese?
5. Ti piace il tuo lavaro?
6. Ti piace studiare le lingue?
7. Quante lingue straniere conosci?
8. Leggi molti giornali stranieri?
9. Vedi molti film in italiano?
10. Ti piace ascoltare canzoni italiane?
IjciM~!fb'1
e variabile, si usa come aggettivo e come prono me, Esprime una quantita notevole, ma non il tutto,

- Molti vecchi hanno oggi bisogno di assistenza, ma non vogliono lasciare la propria casa,'" aggettivo
- Ho visitato parecchi posti, ma ce ne sano ancora molti che vorrei conoscere, ... pronome

Si usa anche come avverbio,


- Ho camminato molto e mi sento stanchissimo,

Ifiihtol
e variabile, E' sinonimo di molto e si usa allo stesso modo,

- Tanti vecchi hanno oggi bisogno di assistenza, ma non vogliono lasciare la propria casa, ... aggettivo
- Ho visitato parecchi posti, ma ce ne sano ancora tanti che vorrei conoscere, ... pronome
- Ho camminato tanto e mi sento stanchissimo ... awerbio

l\ittORP~;1
e variabile, Indica una quantita eccessiva, Si usa come aggettivo e come pronome,

Mio figlio di solito non ha molti compiti da fare, ma per domélni ne ha troppi. ... pronome
- Etroppo tempo che non vedo Sandro, Stasera gli telefono, ... aggettivo

Si usa anche come avverbio,

- Ho fumato troppo questa settimana, Devo cercare di smettere,

b;t~ttb':1
evariabile, Indica la totalita, Si usa C'Ome aggettivo e come pronome,
- Non tutto e perduto, ... pronome
- Tutti sano d'accordo con IUI, ma nessuno lo ammette, ... pronome

Quando e aggettivo e seguito dall'articolo determinativo,

- Tutta la citta ha festeggiato la vittoria della sua squadra, ... aggettivo


- Tutti i prodotti di quel supermercato sano scontati, ... aggettivo

2 3 4 5
Quando e seguito da un numerale, dopo tutti/e c'e una e, poi il numerale, I'articolo e infine il nome,

2 3 4 5
- Tutti e 5 i figli di Marta vanno all'universita, ... aggettivo
in italiano diciamo, tutti e due, tutte e tre...non si dice
los dos o las tres, bisogna usare Tutti prima del numero.
1. Completa le frasi con molto/tanto.
1. Oggi ha .....~/~ ............ son no.
2. Mi sento ..................... stanca a causa della differenza di fusa orario.
3. Sano appena tornato dalle vacanze. Ha speso ..................... .
4. Pero ha visto ..................... posti interessanti.
5. Ha conosciuto ..................... persone cordiali.
6. II Guatemala e un paese ..................... bello.
7. Mi piacerebbe ..................... tornarci.
8. Ma so che ci sano ..................... altri paesi che vorrei visitare.
9. Bisognerebbe avere ..................... soldi e ..................... tempo.
10. Penso che viaggerei ..................... volte all'anno.

G 2. Completa le frasi come nell'esempio. Usa troppo e scegli un aggettivo o un sostantivo del riquadro.

1. Stasera non esco. $0fKJ, .. ~ .. 4~ .........


2. In certe zone della citta e meglio non uscire da soli di sera ................................................................... ..
3. In questa strada e difficile parcheggiare ..................................................................... ..
4. Oggi resto a letto tutto il giorno ....................................................................... .
5. Simone non puo ancora prendere la patente. """''''''''''''''' ................................................ ,
6. Filippo voleva continuare a giocare a calcio, ma .................................................................... ..
7. Questo quartiere non mi piace ....................................................................... e pochi alberi.
8. Roberto e sempre ubriaco. """""""''''''''''' ............................................ ,
9. Non so se riusciro a darti il tuo libro domani ...................................................................... .
10. Non riesco a capire I'articolo che mi hai detto di leggere ...................................................................... .

stanco pagine macchine difficite

G 3. Completa le frasi con tutto.

1. Quante sigaretteti sano rimaste?


Nessuna; le ha fumate ....... ~.......... .
2. leri e piovuto .............................. il giorno.
3. Stasera vedo .............................. e tre i miei fratelli.
4. Giovanni ha finito di pitturare .............................. la casa.
5............................... le sere guardo la televisione.
6 ............................... conoscono Franz.
7 ............................... hanno bisogno degli amici.
8. Conoscete .............................. le persone in questa foto?

G 4. Correggi gli errori.

1. Tanti i bambini stanno giocando nel parco .


..... 7.~.. ~.~ ..~ ..~.~................... .
2. Ha corso malta chilometri stamattina.

3. Ha pensato a tutti problemi di cui mi hai parlato.

4. Ha bevuto troppo tazze di caffe; stasera non dormiro.

5. Hai mangiato tutti due i cioccolatini?

6. Non tut1i e perduto. Bisogna discutere il problema della tangenziale con ilsindaco.

Potrebbero piacerti anche