Sei sulla pagina 1di 55

4

U
n

a
p
p
r
o
c
c
i
o

m
u
l
t
i
s
e
n
s
o
r
i
a
l
e
a
l
l
'
i
n
s
e
g
n
a
m
e
n
t
o
d
e
l
l
a
n
o
t
a
z
i
o
n
e
m
u
s
i
c
a
l
e
Marg
aret
Hubi
cki

l
_
I
n
t
r
o
d
u
z
i
o
n
e
È
a
m
p
i
a
m
e
n
t
e
r
i
c
o
n
o
s
c
i
u
t
o
c
h
e
p
e
r
i
n
s
e
g
n
a
r
e
a
l
e
g
g
e
r
e
e
a
s
c
r
i
v
e
r
e
a
i
b
a
m
b
i
n
i
e
a
g
li
a
d
u
lt
i
d
i
s
l
e
s
s
i
c
i
n
i
a
n
e
c
e
s
s
a
r
i
o
u
n
a
p
p
r
o
c
c
i
o
e
i
r
u
it
i
s
e
n
s
o
r
i
a
l
e

c
i
o
è
u
n
a
p
p
r
o
c
c
i
o
c
h
e
i
n
d
u
c
a
g
li
a
l
u
n
n
i
a
e
s
a
m
i
n
a
r
e
a
c
c
u
r
a
t
a
m
e
n
t
e
i]
r
e
-
s
t
o
,
a
d
a
s
c
o
lt
a
r
e
c
o
n
a
tt
e
n
z
i
o
n
e
l
e
p
a
r
o
l
e
,
a
t
o
c
c
a
r
e
i
m
a
t
e
r
i
a
li
d
i
d
a
tt
i
c
i
(l
e
tt
e
r
e
d
i
p
l
a
s
ti
c
a
,
e
a
lt
r
o
)
e
a
f
a
r
e
a
t
t
e
n
z
i
o
n
e
a
i
m
o
v
i
m
e
n
ti
d
e
ll
a
p
r
o
p
r
i
a
b
o
c
c
a
n
e
l
p
r
o
n
u
n
z
i
a
r
e
l
e
p
a
r
o
l
e
e
d
e
ll
e
p
r
o
p
r
i
e
m
a
n
i
n
e
ll
o
s
c
r
i
v
e
r
l
e
.
M
o
lt
i
d
i
q
u
e
s
ti
p
r
i
n
c
i
p
i
r
i
g
u
a
r
d
a
n
o
a
n
c
h
e
l'
i
n
s
e
g
n
a
m
e
n
t
o
d
e
ll
a
n
o
t
a
z
i
o
n
e
m
u
s
i
c
a
l
e

c
o
n
l'
e
si
g
e
n
z
a
u
lt
e
r
i
o
r
e
p
e
r
l'
a
ll
i
e
v
o
d
i
m
u
si
c
a
d
i
c
o
o
r
d
i
n
a
r
e
i
m
o
v
i
m
e
n
ti
d
e
g
li
o
c
c
h
i
e
d
e
ll
e
m
a
n
i,
l
n
q
u
e
s
t
o
c
a
p
it
o
l
o
il
l
u
s
t
r
e
r
ò
a
l
c
u
n
e
d
e
ll
e
t
e
c
n
i
c
h
e
a
d
o
tt
a
t
e
p
e
r
l'
i
n
s
e
g
n
a
m
e
n
t
o
d
e
ll
a
n
o
t
a
z
i
o
n
e
m
u
s
i
c
a
l
e
c
h
e
h
o
t
r
o
v
a
t
o
u
ti
li
n
e
g
li
a
n
n
i.

A
l
c
u
n
i
a
n
n
i
f
a
q
u
e
s
t
e
t
e
c
n
i
c
h
e
s
o
n
o
G
r
a
t
e
o
r
g
a
n
i
z
z
a
t
e
i
n
u
n
k
it
d
i
m
a
t
e
r
i
a
li
a
i
q
u
a
l
e
d
i
e
d
i
il
n
o
m
e
d
i
C
o
l
o
g
r
-
S
i
-
a
f
f

P
e
n
t
a
g
r
a
m
m
a
c
o
l
o
r
a
r
e
.
D
i
q
u
e
s
t
o
k
it
$
i
s
t
a
p
r
o
g
e
tt
a
n
d
o
u
n
a
n
u
o
v
a
v
e
r
s
i
o
n
e
.
n
N
e
l
f
r
a
t
t
e
m
p
o
m
i
è
s
e
m
b
r
a
t
o
o
p
p
o
r
t
u
n
o
e
s
p
o
r
r
e
,
i
n
f
o
r
m
a
d
i
c
a
p
it
o
l
o
d
i
u
n
li
b
r
o
,
i
p
r
i
n
c
i
p
i
f
o
n
d
a
m
e
n
t
a
li
c
h
e
s
o
n
o
a
ll
a
b
a
s
e
d
e
l
P
e
n
i
k
g
r
a
r
n
m
a
c
o
k
r
a
l
o
,i
n
s
i
e
m
e
a
ll
e
p
o
s
si
b
il
it
à
c
h
e
o
ff
r
e
d
i
f
a
r
e
m
e
r
g
e
r
e
a
tt
r
a
v
e
r
s
4
.)
i
c
o
l
o
r
i
l
e
m
e
r
a
v
i
g
li
o
s
e
si
m
m
e
t
r
i
e
d
e
ll
e
s
t
r
u
tt
u
r
e
m
u
si
c
a
li
.
N
o
n
v
i
è
u
n
m
o
d
o
u
n
i
c
o
d
i
u
s
a
r
e
il
P
e
n
t
a
g
r
a
m
m
a
t
o
l
o
r
a
t
o
.
L
a
m
i
a
s
p
e
r
a
n
z
a
c
c
h
e
g
li
i
n
s
e
g
n
a
n
ti
d
i
m
u
si
c
a
si
a
n
o
i
n
g
r
a
d
o
d
i
a
d
a
tt
a
r
n
e
i
p
r
i
n
c
i
p
i
p
e
r
a
n
d
a
r
e
i
n
c
o
n
t
r
o
a
i
b
i-
s
o
g
n
i
d
i
o
g
n
i
si
n
g
o
l
o
a
ll
i
e
v
o
.
A
l
c
u
n
i
i
n
s
e
g
n
a
n
ti
p
o
t
r
e
b
b
e
r
o
p
r
o
g
e
tt
a
r
e
d
e
l
m
a
t
e
r
i
a
l
e
p
r
o
p
r
i
o
p
e
r
m
e
t
t
e
r
e
i
n
p
r
a
ti
c
a
l
e
p
r
o
p
o
s
t
e
s
u
g
g
e
r
it
e
i
n
q
u
e
s
t
o
c
a
p
it
o
l
o
,
C
o
n
g
li
o
p
-

2
S
M
a
r
g
a
r
et
H
u
b
ic
k
i
e
d
e
c
e
d
u
t
a
n
el
2
0
0
5.
L
a
R
o
b
i
n
5
r
w
o
i
x
l
P
r
e
s
a
,
U
K
,
c
o
n
L
a
c
ol
la
b
o
r
a
zi
o
n
e
d
i
a
l-
c
u
n
i
I
n
u
si
ci
st
i,,
st
a
n
el
a
b
o
r
al
ic
io
il
P
r
n
a
g
r
a
w
r
n
a
£
5
/
p
r
o
t
o
p
e
s
a
d
a
tt
a
rl
o
al
le
n
u
o
v
e
te
c
n
ic
h
e
i
n
f
o
r
m
a
t
i-
c
h
e,
[
N
]
.
d
.t
.]

1
0
3
M b
u
oF
S i

i È
a)
l V
U
l B
n G
i
O R
i I
c V
Musica e Dislessia

p
e

ii)
iii)
lQ

r
o
P

i
D
P
e
s
P
1
2.
3.

F
i

U
D
u1.
T
T
T
2.
I
D
D
1
0
7
1
0
6
Musica e Disles5b, approrcio .rnakist-monalc arinseramen10 Mia notazione rn.rdiatk

2. Rettangoli I giochi per esercitarsi potrebbero includere:


Per indicare i] rigo o Io spazio riferito a un suono con iI relativo nonn i Penragram-
— Solo la posizione sulrendecalinco;
ma colorato fornisce rettangoli colorati grandi e piccoli da collocare sull'endecalirmo,
1. indicare la linea del La;
accanto al gruppo di colori. ovi rettangolo colorato sono stampati i nomi dei
2. trovare lo spazio dcl I..a iicuto;.
suoni_ Come esempio, osservare la fig. 4 nella quale é indicato il La_ 3. il La centrale è nello spazio o no?

suono &nominalo LArk — La posizione sullíndccalineu e La colf :azione NU I]. tastiera. P'er
Md te perNeme, quando cercano di leggere la musica, si confondono poiché i tasti neri esempio; indica.re il La renrrak sulla tastiera e surendecalineo;
bianchi della tastiera non sono conciati in modo logico con le linee nere e gli sgravi 2_ indicare il La. Amo su 112 tastiera e sullendecalineo; ecc.
bianchi del pentagrarnrna. Qeri sta il pregio del Penti:2gram~ zdOralu2 rende evidente
il colle,garneoro fra ti- la, posizione del suono con il suo nome %Thin° strumento e b, la i i) Dai colote af bianco e acro:
posizione dello stesso sul pe ntagrarn Indicare 5,1111 endeculineo la posizione del rettartgolci del La (come appare nella fi.g.
4 e nella tavola 2. Esempio: nel ixime-agram 'fra .inferiore i] LN Si trovi ne] primo
Bisogna ricordare che sulrendecalineo i suoni aZtrti sono scritti sii] mr.ragramma spazio e 51.11 quinto rigo., nel pentagramma superiore il La si trova nel secondo zio).
Fiore, a] di sopra della linea del Do centrale e i su.oni gravi sul peutagramma inferiore, Utilizzando un foglia pentagrammato gin preparato, dopo aver tracciato al centro di
al di sotto della linea de] 1)0 centraie.
due pentagrarnmi una sottile linea per i] Do centrale, invitare l'allievo a scrivere un
gienboiri ovale sugli stessi righi e negli stessi spazi appena citati. Accanto a ciascun
ovale scrivere i] nome La N veda la fig. 5).
Confrontando questi simboli•scritti in nero con il diagramma colorato (tavola
l'Allievo può con rrnililre da sé se ha scritto il La nel posto giusto. In caso contrario,.
bisogna invitarlo a ripetere questa sezione dall'inizio e a riprovare. In questo modo
l'allievo, attraverso le proprie personali verifiche> imparerà a svolgete i suoi eserci-
zi con 0$2111,c2Za.

L
A

FigUil 4, Simostra la PCFSiZiOrie dr] L2 WirerideeÚilleel (Si osservi la tavola 2). Utilizzando i Terran- Maii~111~111111111~1
gOli che riportano il 11.43111t di questa nota, impars1i. vedere t i sentire erta le dita sul pc n.
tagramrna, che
1, nume r il colore del La si rifretem 2 ogni nztava.„
2. sull>endecalioeo n L. (a) a .sgni altana la propri. posizione (rielb spazio. - più arnpicku
riga pift lotrile) mentre (h) wnsi-rpa la stessa posizione ogni erme chnwee,

%urli 5. Irkeririfica?irine del La
Musica e Dislessia iii) I suoni denominati Si, sulfen.decalinen
• Do, Re, Mi, Fa, Sa/
10
9
Per identificare la indicarlo
collocazione di ciascuno di sulfendecalineor
questi suoni con la loro
denominazione, usare i Durante l'apprendimento di
rettangoli colorati con i ogni nota con il relativo
relativi nomi dei suoni. nome, ripetere molte volte la
Seguire lo stesso metodo che prova correggendo gli errori
dell'allievo.
in questa sezione è stato
utilizzato per il La (p.108). Includere gradualmente
tutte le note.
Inventare giochi-esercizio di
Assicurarsi che ogni fase si
questo tipo:
svolga secondo il ritmo di
- Trovare sulla tastiera apprendimento dell'allievo
ciascun suono con ii s110 in modo che riesca a
nome,
dedicare la massima
indicarlo
sull'endecalinco. attenzione a ogni dettaglio.

Indicare la
iv) D'al colore al bianco e nero
posizione del
Dopo che l'allievo avrà
suono con il
memorizzato ciascun suono
suo nome sulla
tastiera e con il suo nome e con la sua
COMbi con la
posizione surendectlineop
sua posizione seguire per tutti gli altri suoni
sull'endecalin Io stesso percorso utilizzato
ea Per per trasferire il La nel
esempio; bianco e nel nero della
musica stampata (p. 109),
1. Trovare il Si centrale sulla
tastiera;
indicarlo sulrendec-
alineo.
1 Indicare il Si basso
sull'endecalineo;
trovarlo sulla tastiera.
3. Mostrare
il La arido sulla 110
Un approccio
tastiera,
muitisensoriair
indicarlo altinsegnarnents,
su]rendecalinco.
della notatione
4. Trovare
il Do centrale
sulla tastiera; I. Suggerimenti per l'Hio
con altri strumenti
[1 metodo e i materiali dei Si mostra uno tastiera del violino
con due piccoli rettangoli collocati
Pentagramma colorato in prima posizione sulle corde
possono essere adattati per il del Mi e del Sol. Ogni rettangolo
contiene nome del La e
violino, la viola, il violoncello,
l'indicazione del dito da usati per
il contrabbasso e la chitarra, ottenerlo. Per pro-Ml il La
Malgrado la stnitrura sulla seconda corda (h corda
del La) biso• gru suonare la corda
diversa di questi strumenti, il vuota, senza bisogno di alcun dito,
procedimento da seguire é lo come indica il simbolo 'O.
stesso già adottato per gli indaco
strumenti a tastiera. Le ....................Si
figure di questa sezione non
arancio
sono presentate a colori,
...................Sol
poiché la scelta della prima
nota da 'imparare e da blu..............Mi
sonare, e la sua posizione sul
(D
pentagramma, variano da
strumento a strumento. o)

[ RICCIOLO
DELVIOLINO La

(La
o
)
SOL
Figuro 7.
Si mostra la posizione scritta di (IV
ciascun La in chiave di violino, I)
%uni& 111
Musi 2). Le parentesi metrono i n (La) •
ca e
Disies risalto i] La rispetto alle viola.............Fa ___
si a altre note e ai Ctil(wi corri
spondenEi.
giallo............Re ___
Si osservino i tagli I giachi e gli esercizi per
addizionali neri usati per strumenti a tastiera La
estendere il pentagramrna prescorati da p. 107 a p.
alio uopo di mostrare il La 110 possono es.sere
sopra e sotto di esigi. Si adottati per fare pratica
noterà che ciascun sugli strumenti ad arco e
quadrati no su] pentagram- sulla chitarra.
m a è mostrato nella Stessa
posizione del La sul L Legni r {mani
pannello colorato, che Le differenze di materiali e
mostra la pns.izioue scritta forme fra legni e ottcFni e le
di ciascun La (fig, 4 e tavola modalità di produzione del
suono sono troppe per Le note musicali MIO scritte
poterle illustrare in questa nell'ambito dell'endecal inni
sede_ Tuttavia si potrebbe su 5 linee nere e 4 spazi pii
fare uno schema colori
un-chi- Ciascun
della posizione di un suono
pentagramma ha il suo
sullo strumento, con la dite
specifico nome collegalo
iatura FICT ottenerlo e con
alra[tezza dei suoni.
la sua posizione sul
pentagramma. La chiave di
5. Formazi
ottava di alcuni strumenti one
potrebbe contribuire a delrendecalineo
fissare sia la posizione del Come è stato detto, i suoni
suono sullo strumento, sia acuti sono collocati su] rigo
il suo posto 5111 musicale più alto, chiamar()
pentagramina. Molti peovarzunmarlOrriore. l
flautisti sono soliti usare suoni pizi gravi Narlo collocati sul

piccoli adesivi colorati da rigo musicale .Antro5untc,


collocare sullo strumento ehi a matopentagramma
stesso, come sul inferi...72-c- (I righi di
pentagrarnrna, Gli adesivi contralto e di tenore
bianchi si possono colorare contengono i suoni medi e ve
per accoppiarli al gruppo rrmino illustrati a p. 114_
di colori del Pentagrawffla 1) E;elliraie é collocato su
co/prato (si veda la taml2 1), una linea, sottile che corre
sotto il pentagrarnma superiore e
3. Un sopra a] peritagrarnma
aiuto per I a inferiore. Negli spartiti la
memoria
linea del Do centrale à raf-
Se 1'a] lieve. procedendo
figurata da una linea
lungo un rigo o uno spazio,
breve chiamata "taglie
ha difficoltà a ricorci3rc i]
addizionale'.
nome e il colore del relativo
suono, é possibile collocare
112 Un approccio pylzhigetiSOMiak
anche sul lato ric R512 del drinsegnainnut urea
pentagrarnma urì gruppo di notazione musirair
colori uguale a quello di
sinistra (si
3 e la tavola 3).
OSSETVir14) la fig, ~
4. La i
scrittura ~leale
Musica e Dislessia i tilt apprxrìo multisensoriale 2i/insegnamento della notaziom musicale

6. Chiavi
fig. 9 e la tavola 4
mostrane, due simboli
chiamati 'chiavi'. Queste
vengono 4.-.01- locate
all'inizio del pentagrarnma
su righi differenti. Per
controllale nuovamente II
colore corrispondente a
ogni nota si veda la fig. I
invitare l'allievo a
Figura L Qui gli osservare attentamente il
k dita pow.Kniri. giocare, disegno di queste chiavi:
l'accoppiamento. dei filari
lungoL
113
gessi finta e Io 5,res,5,0 5pm.)
Fiamaridu da mia laro all'altro
cielrenclecalineu (si 0.sserei. la
favola 3)-
b) Chiave di basso: il S
punto di partenza è ol
(s
collocato sul rigo del Fa:,
u
seguono due punti sopra l
e sotto lo stesso rigo, ri
g
Tutte e due le chiavi o a) Chiave di violino: un ricciolo intorno al rigo del Sol.
possono avere due nomi: a lil
r
a
4 n
ci
C o
h n
ia e
v d
e el
d S
i ol
vi ).
ol C Figuri 9.
i h Le chiavi di violino t basso
n ia I: 5 .c12. la Eavola 4)
o v
o e
d d
i i
b fa.gottisti. Un violinista già
a esperto che voglia suonare
ss
o la viola, per leggere in
o chiave di contralto
d potrebbe trovare utili i
ì
F principi del Pentagramma
a colorato,.
(s Per leggere in chiave di
u
contralto e di tenore si usa
l
ri La chiave di Do, posta per
g il contralto sul terzo rigo e
o per il tenore sul quarto
vi
ol rigo. In entrambi i casi
a questi due righi
d corrispondono al Do
el
F centrale delrendecalinco
a (si osservi la fig. 10, (iii) e
). (iv) e la tavola 5).

7. Conoscenza delle chiavi


Invitare l'allievo a
calcolare e a toccare con le
dita su quale rigo di
ciascun pentagramma
sono state collocate le
chiavi. Per esempio:

4 è collocata sul secondo


rigo del pentagramma
superiore; Figuri 10. Si mostrano la chiave
è collocata sul quarto di contralto (iii) e la chiave di
tenore (iv) collocate a cavallo
rigo del pentagramma
del pentagrammi superiore e dei
inferiore.
pentagramma inferiore
(ii).Turte e quattro le chiavi
g. Le chiavi di contralto e insieme formano l'endecalineo
di tenore (si veda b raVOlg.
Alcuni strumentisti hanno
La necessità di leggere in 114
chiave di contralto — in Invitare l'allievo a
particolare i violisti, Altri calcolare e a toccare con le
hanno bisogno di leggere in dita su quale rigo di
chiave di tenore — in
ciascun pentagramma e
particolare i violoncellisti, i
stata collocata la relativa
contrabbassisti e i
chiave.
a) La pentagramma
chiave di monocromatico di p.109.
contralto è Figura 11. Mneini.bniche per i
collocata nomi dei suoni e loro
corrispondenza sulla tastiera.
sul terzo
rigo del L'allievo naturalmente può
pentagram scegliere qualunque
ma. h) La soggetto e disegnarlo per
chiave di aiutare la memoria. I
tenore è soy..erti prescelti possono
collocata
essere collocati sulla tastiera
sul quarto
o applicati sul
rigo del

iI i
pentagramma, come nella
pentagram
ma, fig. 12.
115

I
9. Daltonismo '

Per chi è daltonico o per chi


trova che chiamare i suoni
con i loro nomi — Do Re
Mi Fa Sol La Si — sia un 5iramit
.2!?
ostacolo insormontabile, è
possibile sostituire tali
nomi con dei simboli. Per
esempio, si può creare un
gruppo di sette «soggetti°
noti, come mostra la fig.
11. Per lo stesso scopo si
esamini l'uso del

D u = I> da; Re
= Renna; Mi
• Millepiedi;
= Farfalla;
Sol = Sole;
Lama;
Si *P Sirena.

(Figura 11)

Figura 12. Mnemoniche applicare al pentagramma superiore.


Musiza c Dislessia Un 0pbraccio multiserzsoriair altifiSegrkarnefIN dehig nOraziclie milsicafr

Prestare ascolto a] la lunghezza di altri suoni, Imitarli, anche battendo le mani_ È


III Tempo oppure
utile qualunque cosa che stimoli la consapevolezza del ritmo — camminare, marcia-
a) 5 intboh re, danzare ecc__Indurre l'allievo anche a prendere coscienza del 'movimento con-
1,0 musica usa sirribori bianchi e neri per rappresentare la differente durati dei giunto occhi e dita" che seguono i simboli del tempo sulla pagina da Silliera Verso
suoni e delle pause (durata de] silenzio). Ciascuno di quesli simboli ha il proprio destri (si veda la fig.14). Le dita devono. avere la sensazione che ogni semiminima
nome e iI prd épri o significato_ vada nella direzione della freccia.
I simboli sono:
Suoni RALre
La {]turata di ciascun simbolo i calcolata come frazione della semibreve, e ogni al-
Sernibmve o intero
lievo che ha difficoltà con la matematica può aver bisogne di aiuto_ Ho trovato
FOWA 14, La MUSiC9 «Scorre" nella d ir rione delle frecce.
che i getrmi colorati (o qualcosa di simile) possono essere utili come dimostrazione
per vetlere con gli occhi e per toccare con le dita — in modo che gli alunni diventino
La mconsapevcilezza- degli occhi e delle dita ha Urli parte importante nell'apprendi-
consapevoli dei diversi raggruppamenti di tempo.
mento della lettura della musica,
I) Ritmo
Ciascun simbolo del tempo è in pelazion,e a un ritmo regolare e a una data velocità e) Stanghette
Questo ritmo è paragonabile alle pulsazioni cardiache. Chi non ha Un buon senso Le note sono raggnippare attraverso l'uso di brevi linee nere chiamate "stanghette-.
del ritmo, ha bisogno di esercizi particolari p er svAuppark,„t o rra d ascoltare con Lo spazio › racchiuso fra due sta nghette si chiatta 'battuta".
attenzione battiro di un orologio — c poi a cercare di imitarla
Pronuric'tare parole o nomi battendo le mani, per esernpi,,, d) Indicazioni di tempo
 Urlaparola da un battito può es sere tac" Il numero di movimenti di una 'battuta, e la durata di ciascuno,' espresso da un'in-
 una parola da due battiti può essere "Luca"' dicazione di tempo collocata all'inizio di un brano o di una sezione del brano stes-
 parola di tre battiti può essere "Stefano" so (si veda la fig.. 15).

 una parola da quattro battiti può essere 'Alc5sandro'.


 numero superiore indica il numero dei. movimenti della
battuta.
 l] numero sotrostante indica la durati di ogni movimenta

indica due movimenti di serniminirn a per battuta.


(Il numero 4 rappresenta un quarto della semibreve),

indica tre movimenti di He mi mi Mina per battuta,

indica quattro movimenri di semiminima per

battuta.
Figura 15_ Indicazioni di ttrnru

116 117
Musica e DisIessia

IV. Osservazioni generai; comprensione e


a) Parate incoraggiamento.
Bisogna sottolineare che le
parole che più di un +5) Termini differenti
significato o le parole che Quando vi sono termini
vengono usate per indicare differenti per indicare un
cose diverse possono dato, come
creare confusione. Per 1. chiave di
violino o chiave di
esempio; Sol
- Alto o bai possono 2. semimini
riferirsi ma o quarto
1. all'altezza usarne uno solo fino a
del suono e
quando il dato è stato
2. alla assimilato.
posizione a) sul
pentagramma o b)
c) Materiali del
sulla ta.stiera.
Pentagramma coloralo
Il PEnlagramrna co/orafo
Destra o sinistra possono
originariamente consisteva
riferirsi alla direzione
di piccoli pezzi magnetici
1. sulla
tastiera, o da collocare su una lastra
2. della metallica peri tagram rata
musica scritta. o sulla tastiera.
La seconda edizione
I movimenti delle mani comprendeva un piano di
possono essere utili per cartone pentagrammato
mostrare queste diverse ricoperto da una plastica
direzioni. Bisogna speciale e una tastiera muta,
abituare l'allievo a ai quali far aderire piccoli
seguire con gli occhi simboli di plastica. Tutte le
questi movimenti, idee riportate in questo
A volte un allievo quando capitolo possono essere
cerca di spiegare ciò che adattate usando diversi
non ha capito bene o ciò che tipi di materiali facilmente
vuoi dire, va in confusione, reperibili. Per disegnare
e per ritrovare se stesso modelli e diagrammi
può avere bisogno di aiuto, possono essere usati i
pennarelli. In alternativa,
118
chi ama costruire oggetti
può creare piccoli modelli
dì simboli diversi. Piccoli
adesivi colorati possono
essere utili per molti scopi.
11 materiale originale
includeva simboli bianchi e
neri, numeri grandi e
piccoli e with) quello che
lui) essere usato per
formare scale, arpeggi,
armature in chiave, inter-
valli, triadi, basso figurato
ecc.
Tavola 1. Gruppo di sette colori
diversi collocati a sinistra
delrenclecalineo.

L
A

LA
I ______________________________________

Tavola 2. Si mostra La posizione


del La sull'endecatineo (si osservi la
Tavola 2).
Utihzzando i rettangoli che
riportano nume 1.11 chiesta
irnparea a vedere e a sentire
cori le dita, sul pelirai.4121D1Y0 che:
1. il nome e il
colore del La Si
ripetonn in ogni
ortava;
2. sull'enclecalineo il La (a)
alterna La propri.'
posizione (nello
spazio - più ampio, o
sul rigo - più Wtti1C) í1
OgIll ottava rne-nute
QOaserva La
stessa posizione ogni
due Cill24t.
Un appro<eio muitifensorlaie aiTinsegnanrento della notazione musicale

~ I quadratini colorati sono utili per focalizzare dettagli 'visivi t Nulli_ Si possuno uti-
lizzare nelle
i)
prime fasi di apprendimcnto;
per costruire diversi tipi di ordine dei colori;
i ii) per collocare le note in posizioni diverse:
- orizzontale
Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si

11~1111111~~~
- verticale Do
11111111111111
111111~ R
e

Tavola 3. Qui gli occhi M


possono seguire,e le dita i
possono toccare,
l'accoppiamento dei colori
lungo la stessa linea e lo
F
stesso spazio passando da un
lato all'altro a
ri
i detrendecalineo.
...... ............
Tavuliii 4,
chiavi di violino e basso. S
o
l

L
Tavola 5. a
Si mostrano la chiave di contralto NO-
e /a chiave di tenore (iv) collocate u4 -
c 2fir<1 aI pentagramma superiore e al S
pentagramma inferiore (il).
i
Tutte e quarcni 1e chiavi insieme for-
mano l'endecalinea.
Invitare l'allievo a "sentire con le
dita" questi due ordirli di
posizione che vedono con gli
occhi.
Per uno studio pii) avanzato, i
quadratini colorati possono
essere usati per mostrare: I. la
~i ■ ~ira della scala

2. la noia fontiamemate di una


triade, ecc-
I rettangoli colorati possono essere
usati per mostrare i tagli addizionali
sopra e sotto il peraagranima.

V. Per concludere
I colori seno stati usati nella scrittura
musicale per centinaia di anni_ Per
esempio, la scrittura musicale di antichi
manoscritti presenta il Do con una linea
rossa; n'Ararpa la corda del Do e rossa
e quella del Fa è nera o blu scuro.
Riguardo alla teoria musicale, il metodo
e i materiali del Pentagramma colorato
sono d'uso flessibile e adartabili a scopi
individuali. li Partagrarntna oloratv è
molto utile per identificare e mettere in
relazione le meravigliose simmetrie
delle strutture in-sire nella musica_

119

Potrebbero piacerti anche