Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
a Socio Unico
Via Philips, 12, 20900 Monza (MB), Italia
T +39 039 21651, F +39 039 2165 288
C.F. e P.I. 08330630016
www.saia-pcd.com
info.it@saia-pcd.com
Infrastructure Automation
PCD2M4560 Pagina 1 di 3
Saia-Burgess Controls Italia S.r.l. a Socio Unico
Via Philips, 12, 20900 Monza (MB), Italia
T +39 039 21651, F +39 039 2165 288
C.F. e P.I. 08330630016
www.saia-pcd.com
info.it@saia-pcd.com
Infrastructure Automation
CPU
Capacità di memoria minima:
2 MB Flash Eprom per programma utente, testi e dati,
1 MB RAM per memorizzazione testi e dati locali
128 MB Flash Eprom di backup e configurazione
128 MB Flash Eprom per file system
Dati interni memorizzati su memoria di tipo FRAM
Disponibilità minima di interfacce di comunicazione:
USB 1.1 per programmazione e configurazione
2 interfacce di comunicazione RS 485 liberamente programmabili min. 115.2 kbit/s
1 Ethernet 10/100 Mbit/s con switch integrato a due porte
possibilità di espansione del numero di porte di comunicazione fino a 8
Protocolli di comunicazione supportati con moduli di adattamento hardware integrati oppure esterni:
DALI
EIB/KNX
EnOcean
Modbus
MP-Bus
Profibus DP
Protocolli IT supportati:
DNS
PCD2M4560 Pagina 2 di 3
Saia-Burgess Controls Italia S.r.l. a Socio Unico
Via Philips, 12, 20900 Monza (MB), Italia
T +39 039 21651, F +39 039 2165 288
C.F. e P.I. 08330630016
www.saia-pcd.com
info.it@saia-pcd.com
Infrastructure Automation
DHCP
SMTP
SNTP
PPP
SNMP Agent
FTP Server
Possibilità di attuare connessioni tramite modem telefonico analogico o ISDN verso sistemi di supervisione, o
verso altri sistemi partner Master o Slave;
Web Server integrato
Possibilità di accesso da browser con accesso di applet java oppure HTML5
Memorizzazione e visualizzazione di allarmi e storici eventi in forma tabellare e grafica
Orologio datario per l’implementazione di programmi ad orario e con base tempi impostabile;
Disponibilità di almeno 14 K elementi di memoria ad un bit per la realizzazione di combinazioni logiche;
Disponibilità di almeno 1,5K registri di temporizzazione e conteggio a 31 bit.
Disponibilità di almeno 16K registri di calcolo a 32 bit
Disponibilità di almeno 2 ingressi di interrupt a 1 kHz
Possibilità di esecuzione concorrente di almeno 32 programmi (multitasking)
Programmazione
Programmazione secondo la norma IEC 1131 con le seguenti tecnologie:
Lista Istruzioni,
Schema delle funzioni logiche
Schema a contatti
Diagramma di flusso sequenziale
Il set di istruzioni deve consentire la realizzazione delle seguenti funzioni:
Istruzioni a livello di bit per la realizzazione di combinazioni logiche;
Istruzioni a livello di word e long word per il trattamento di elementi multibit (caricamento, combinazione,
modifica, scorrimento, copia e rotazione di registri);
Istruzioni di calcolo (le quattro operazioni e l’estrazione di radice quadrata) in aritmetica intera su valori a 32
bit;
Istruzioni di comparazione;
Istruzioni di calcolo in virgola mobile su valori a 32 bit: operazioni aritmetiche, funzioni trigonometriche e
trascendenti (esponenziali e logaritmi);
Istruzioni per regolazioni PID.
Istruzioni per la realizzazione di comunicazioni seriali;
Istruzioni riguardanti la struttura , il controllo e la configurazione del programma.
Disponibilità di librerie di funzioni destinate a:
Applicazioni HVAC
Comunicazioni seriali punto a punto
Comunicazioni seriali in rete
Memorizzazione variabili
Creazione di file storici in formato csv accessibili con protocollo FTP
PCD2M4560 Pagina 3 di 3