Sei sulla pagina 1di 3

Articoli determinativi

Femminile

Singolare Plurale
La consonante Le
La sciarpa Le sciarpe
La ragazza Le ragazze
La facoltá Le facoltá
La signora Le signore
La zia Le zie
La finestra Le finestre
La porta Le porte
La gomma Le gomme
La scattola Le scatole
La lezione Le lezioni
La = L’ vocale Le
L’amica Le amiche
L’ape Le api
L’idea Le idee
L’universitá Le universitá
L’etá Le etá
L’anatra Le anatre

Cittá, facoltá, etá, universitá, virtú, bontá, ecc., non cambiano al plurale

Maschile

Singolare Plurale
Il consonante I
Il signore I signori
Il ragazzo I ragazzi
Il giovane I giovani
Il libro I libri
Il telefonino I telefonini
Il giorno I giorni
Il gelato I gelati
Il bar I bar
Lo s+consonante, z, gn, ps, x, y Gli
Lo stadio Gli stadi
Lo sciopero Gli scioperi
Lo specchio Gli specchi
Lo zio Gli zii
Lo zero Gli zeri
Lo yogurt Gli yogurt
Lo gnomo Gli gnomi
Lo psicologo Gli psicologi
Lo xilofono Gli xilofoni
Lo sport Gli sport
Lo = L’ vocale Gli
L’uomo Gli uomini
L’amico Gli amici
L’orso Gli orsi
L’elefante Gli elefanti
L’astuccio Gli astucci

Bar, sport, yogurt, ecc., non cambiano al plurale

Quando una parola femminile finisce in a al singolare, il plurale lo fa in e

Quando una parola maschile finisce in o al singolare, il plurale lo fa in i

Quando una parola maschile o femminile finisce in e al singolare il plurale lo fa in i

Verbi essere, avere e verbi regolari

Essere Avere Parlare


Io sono Io ho Io parlo
Tu sei Tu hai Tu parli
Lui/lei/Lei é Lui/lei/Lei ha Lui/lei/Lei parla
Noi siamo Noi abbiamo Noi parliamo
Voi siete Voi avete Voi parlate
Loro sono Loro hanno Loro parlano
Prendere Partire Finire
Io prendo Io parto
Tu prendi Tu parti
Lui/lei/Lei prende Lui/lei/Lei parte
Noi prendiamo Noi partiamo
Voi prendete Voi partite
Loro prendono Loro partono

Signor Bianco, Lei, é molto gentile.

(lui) Marco é un ragazzo alto. Terza persona singolare

(lei) Maria é la mia amica dell’infanza.

Laura, Caterina e Maria Esther, siete al primo anno.

Ragazzi, siete francesi? Seconda persona plurale

Voi, avete fame?


Ragazzi, (parlare) parlate in italiano

Il bambino (mett-ere lui) mette il libro sul tavolo

Completa le frasi con i verbi all’indicativo presente.

1. Monica e Franco ………………… (ball-are loro) insieme ogni sabato.

2. Antonello ………………… (scriv-ere lui) poesie romantiche.

3. Dottor Rossi, …………………… (lavor-are Lei) tutto il giorno domani?

4. Tu e Luisa ……………………… (prend-ere voi) un caffé.

5. Ogni mattina io …………………… (corr-ere) nel parco per un’ora.

6. Ragazzi, ………………… (prend-ere voi ) una fetta di torta!

7. Io e i miei amici ……………………… (compr-are noi) libri interessanti da leggere.

8. Gli studenti ………………… (legg-ere loro) molti libri.

9. Lisa ……………………… (incontr-are lei ) gli amici in piazza.

10. Lucia e Gianluca ……………………… (abit-are loro) in centro.

Potrebbero piacerti anche