Sei sulla pagina 1di 17

Esercizi sugli errori di misura

Autore: Enrico Campanelli


Prima stesura: Settembre 2013
Ultima revisione: Settembre 2013

Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi tipo,


potete contattarmi al seguente indirizzo email:
info@studiobells.it

Il titolare dei diritti d’autore di quest’opera è lo studio didattico Studio Bells nella
persona di Enrico Campanelli (www.studiobells.it).
Quest’opera è rilasciata secondo i termini della licenza:
Creative Commons 3.0 Italia
Attribuzione - Non Commerciale - Condividi Allo Stesso Modo
(http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/)
Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

Premessa
Questa è una raccolta di esercizi sul problema della determinazione dell’incertezza
e delle cifre significative nelle misure indirette. Nella soluzione degli esercizi vengono
applicate sia le regole pratiche per la determinazione delle cifre significative sia le regole
rigorose della propagazione degli errori per il calcolo dell’incertezza e, conseguentemente,
del numero di cifre significative. L’uso di entrambi i metodi mette in evidenza come non
sempre si ottengano gli stessi risultati.

2
Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

Esercizio 001
La velocità v di un corpo viene determinata in modo indiretto tramite la seguente
formula:
s
v=
t
a partire dalle misure dello spostamento s e dell’intervallo di tempo t. Per ciascuno dei
seguenti casi:

• a) s = (12, 5 ± 0, 5) m, t = (5, 4 ± 0, 3) s;

• b) s = (10, 0 ± 0, 2) m, t = (5, 0 ± 0, 1) s;

• c) s = (10 ± 1) m, t = (5 ± 1) s;

• d) s = (127 ± 5) m, t = (15, 32 ± 0, 02) s;

si faccia quanto segue:

• applicando le regole pratiche, si detrmini v con il corretto numero di cifre significative;

• applicando le regole di propagazione degli errori, si determini l’incertezza su v e


conseguentemente si scriva v con il corretto numero di cifre significative.

Soluzione
Osserviamo che la formula per la velocità contiene il rapporto tra due misure e quindi:

• in base alla regola pratica, le cifre significative da prendere per v sono quelle della
misura che ne ha di meno;

• in base alla regola della propagazione degli errori, l’incertezza relativa di v è data
dalla somma delle incertezze relative di s e t:

∆v ∆s ∆t
= +
v s t

Risolviamo quindi l’esercizio seguendo queste regole:

3
Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

• a) La distanza è espressa con tre cifre significative mentre il tempo con due, quindi
la velocità si prende con due cifre:

12, 5
v= m/s = 2, 3148... m/s ⇒ v = 2, 3 m/s
5, 4

Determiniamo ora l’incertezza ∆v sulla velocità. Si ha:

∆v ∆s ∆t 0, 5 0, 3
= + = + = 0, 04 + 0, 06 = 0, 1 ⇒ ∆v = 0, 1v
v s t 12, 5 5, 4

Usando il valore di v ottenuto prima e ricordando che l’incertezza si prende sempre


con una sola cifra significativa, otteniamo:

∆v = 0, 1v = 0, 1 · 2, 3148 = 0, 23148 m/s ⇒ ∆v = 0, 2 m/s

Dobbiamo ora scrivere il valore di v prendendolo fino alla prima cifra (compresa)
influenzata dall’incertezza, che in questo caso è la prima dopo la virgola, e quindi in
definitiva si ottiene:
v = (2, 3 ± 0, 2) m/s

Osserviamo come, sia usando la regola pratica sia usando la propagazione degli errori,
si ottiene lo stesso numero di cifre significative per v.

• b) anche in questo caso la distanza è espressa con tre cifre, infatti ricordiamo che
anche gli zeri dopo la virgola vanno contati come cifre significative. Il tempo è dato
con due cifre, quindi la velocità si prende con due cifre:

10
v= m/s = 2 m/s ⇒ v = 2, 0 m/s
5

Determiniamo ora l’incertezza ∆v sulla velocità. Si ha:

∆v ∆s ∆t 0, 2 0, 1
= + = + = 0, 02 + 0, 02 = 0, 04 ⇒ ∆v = 0, 04v
v s t 10 5

Usando il valore di v ottenuto prima e ricordando che l’incertezza si prende sempre


con una sola cifra significativa, otteniamo:

∆v = 0, 04v = 0, 04 · 2 = 0, 08 m/s ⇒ ∆v = 0, 08 m/s

4
Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

Dobbiamo ora scrivere il valore di v prendendolo fino alla prima cifra (compresa)
influenzata dall’incertezza, che in questo caso è la seconda dopo la virgola, e quindi
in definitiva si ottiene:
v = (2, 00 ± 0, 08) m/s

Osserviamo che in questo caso la regola della propagazione degli errori fornisce v con
tre cifre significative invece che con due, come fornito dalla regola pratica. Come
abbiamo osservato nella teoria, ciò può accadere poiché la regola pratica è solo una
semplificazione. Tuttavia, osserviamo che il valore ∆v = 0, 08 m/s non è molto
diverso da ∆v = 0, 1 m/s e se prendessimo quest’ultimo allora otterremmo lo stesso
numero di cifre significative nei due casi.

• c) in questo caso la distanza è espressa con due cifre, il tempo con una cifra, quindi
la velocità si prende con una cifra:
10
v= m/s = 2 m/s ⇒ v = 2 m/s
5
Determiniamo ora l’incertezza ∆v sulla velocità. Si ha:
∆v ∆s ∆t 1 1
= + = + = 0, 1 + 0, 2 = 0, 3 ⇒ ∆v = 0, 3v
v s t 10 5
Usando il valore di v ottenuto prima e ricordando che l’incertezza si prende sempre
con una sola cifra significativa, otteniamo:

∆v = 0, 3v = 0, 3 · 2 = 0, 6 m/s ⇒ ∆v = 0, 6 m/s

Dobbiamo ora scrivere il valore di v prendendolo fino alla prima cifra (compresa)
influenzata dall’incertezza, che in questo caso è la prima dopo la virgola, e quindi in
definitiva si ottiene:
v = (2, 0 ± 0, 6) m/s

In questo caso la regola della propagazione degli errori fornisce due cifre significative,
mentre la regola pratica ne fornisce una.

• d) la distanza è espressa con tre cifre mentre il tempo con quattro, quindi la velocità
si prende con tre cifre:
127
v= m/s = 8, 2898... m/s ⇒ v = 8, 29 m/s
15, 32

5
Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

Osservare come l’8 sia stato arrotondato a 9 poiché la cifra successiva è superiore a 5.

Determiniamo ora l’incertezza ∆v sulla velocità. Si ha:

∆v ∆s ∆t 5 0, 02
= + = + = 0, 039 + 0, 001 = 0, 04 ⇒ ∆v = 0, 04v
v s t 127 15, 32

Usando il valore di v ottenuto prima e ricordando che l’incertezza si prende sempre


con una sola cifra significativa, otteniamo:

∆v = 0, 04v = 0, 04 · 8, 2898 = 0, 331592 m/s ⇒ ∆v = 0, 3 m/s

Dobbiamo ora scrivere il valore di v prendendolo fino alla prima cifra (compresa)
influenzata dall’incertezza, che in questo caso è la prima dopo la virgola, e quindi in
definitiva si ottiene:
v = (8, 3 ± 0, 3) m/s

In questo caso la regola della propagazione degli errori fornisce due cifre significative,
mentre la regola pratica ne fornisce tre.

6
Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

Esercizio 002
Un oggetto che viene lanciato verso l’alto con una velocità v raggiunge un’altezza
massima h data da:
v2
h=
2g
dove la costante g = (9, 81 ± 0, 02) m/s2 è l’accelerazione di gravità. Per ciascuno dei
seguenti casi:

• a) v = (5, 2 ± 0, 3) m/s;

• b) v = (5, 274 ± 0, 005) m/s.

si faccia quanto segue:

• applicando le regole pratiche, si determini h con il corretto numero di cifre significa-


tive;

• applicando le regole di propagazione degli errori, si determini l’incertezza su h e


conseguentemente si scriva h con il corretto numero di cifre significative.

Soluzione
Osserviamo che la formula per l’altezza contiene una potenza ed un rapporto e quindi:

• in base alla regola pratica, le cifre significative da prendere per h sono quelle della
misura che ne ha di meno;

• in base alla regola della propagazione degli errori, l’incertezza relativa di h è data:

∆h ∆v ∆g
=2 +
h v g

Risolviamo quindi l’esercizio seguendo queste regole:

• a) la velocità è espressa con due cifre mentre g con tre, quindi l’altezza si prende
con due cifre:
5, 22
h= m = 1, 3781... m ⇒ h = 1, 4 m
2 · 9, 81

7
Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

Per il calcolo dell’incertezza ∆h si ha:

∆h ∆v ∆g 0, 3 0, 02
=2 + =2 + = 0, 115 + 0, 002 = 0, 117
h v g 5, 2 9, 81

e quindi:

∆h = 0, 117h = 0, 117 · 1, 3781 m = 0, 1612 m ⇒ ∆h = 0, 2 m

Osserviamo che nell’ultimo passaggio, poiché l’incertezza va presa sempre con una
cifra significativa, abbiamo arrotondato a 2 la prima cifra dopo la virgola essendo la
seconda pari a 6 e quindi superiore a 5. In conclusione h va scritta fino alla prima
cifra decimale compresa:
h = (1, 4 ± 0, 2) m

e quindi anche in questo caso abbiamo ottenuto due cifre significative come nel caso
dell’uso delle regole pratiche.

• b) la velocità è espressa con quattro cifre mentre g con tre, quindi l’altezza si prende
con tre cifre:
5, 2742
v= m = 1, 4176... m ⇒ h = 1, 42 m
2 · 9, 81
Per il calcolo dell’incertezza ∆h si ha:

∆h ∆v ∆g 0, 005 0, 02
=2 + =2 + = 0, 0019 + 0, 0020 = 0, 0039
h v g 5, 274 9, 81

e quindi:

∆h = 0, 0039h = 0, 0039 · 1, 4176 m = 0, 005529 m ⇒ ∆h = 0, 006 m

In conclusione h va scritta fino alla terza cifra decimale compresa:

h = (1, 418 ± 0, 006) m

e quindi in questo caso abbiamo ottenuto quattro cifre significative invece delle tre
ottenute nel caso delle regole pratiche.

8
Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

Esercizio 003
Un oggetto di massa m e velocità v ha un’energia cinetica data da:

1
Ec = mv 2
2

Per ciascuno dei seguenti casi:

• a) v = (5 ± 1) m/s e m = (2, 0 ± 0, 1) kg;

• b) v = (100 ± 1) m/s e m = (0, 20 ± 0, 01) kg.

si faccia quanto segue:

• applicando le regole pratiche, si determini h con il corretto numero di cifre significa-


tive;

• applicando le regole di propagazione degli errori, si determini l’incertezza su h e


conseguentemente si scriva h con il corretto numero di cifre significative.

Soluzione
Osserviamo che la formula per l’energia contiene una potenza ed un prodotto e quindi:

• in base alla regola pratica, le cifre significative da prendere per Ec sono quelle della
misura che ne ha di meno;

• in base alla regola della propagazione degli errori, l’incertezza relativa di Ec è data:

∆Ec ∆m ∆v
= +2
Ec m v

Risolviamo quindi l’esercizio seguendo queste regole:

• a) la velocità è espressa con una cifra mentre m con due, quindi l’energia cinetica si
prende con una cifra:
2
1 2 kg m kg m2 kg m2
Ec = · 2 · 5 = 25 2 ⇒ Ec = 20 2
2 s2 s s

9
Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

Osserviamo che in questo caso, dovendo prendere il risultato con una sola cifra
significativa, abbiamo arrotondato il 25 a 20 (ricordiamo che il numero 20 ha una
sola cifra significativa!). Tuttavia, quando la cifra da eliminare è proprio un 5, a volte
si preferisce lasciarla indicata per evitare un arrotondamento troppo forzato, per cui
in questo caso si può anche scrivere il risultato come 25. Per il calcolo dell’incertezza
∆Ec si ha:

∆Ec ∆m ∆v 0, 1 1
= +2 = + 2 = 0, 05 + 0, 4 = 0, 45
Ec m v 2 5

e quindi:

kg m2 kg m2
∆Ec = 0, 45Ec = 0, 45 · 25 = 11, 25 m ⇒ ∆Ec = 10
s2 s2

Osserviamo che dovendo prendere l’incertezza con una sola cifra significativa abbiamo
trasformato l’11 in un 10. In conclusione Ec andrebbe scritta fino alle decine comprese:

kg m2
Ec = (20 ± 10)
s2

e quindi anche in questo caso abbiamo ottenuto una cifra significativa come nel caso
dell’uso delle regole pratiche. Tuttavia, per quanto detto prima, possiamo anche
usare la scrittura:
kg m2
Ec = (25 ± 10)
s2

• b) la velocità è espressa con tre cifre mentre m con due, quindi l’energia cinetica si
prende con due cifre:

1 kg m2 kg m2
Ec = · 0, 2 · 1002 = 1000
2 s2 s2

Osserviamo che in questo caso, dovendo prendere il risultato con due cifre significative,
risulta impossibile scrivere correttamente la misura per via degli zeri. Infatti sappiamo
che gli zeri prima della virgola non contano come cifre significative per cui se scriviamo
1000 stiamo dando una sola cifra significtiva. Questa situazione si risolve ricorrendo
alla notazione scientifica. Se infatti scriviamo:

kg m2
Ec = 1, 0 · 103
s2
10
Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

le cifre significative sono proprio due poiché gli zeri dopo la virgola contano. Per il
calcolo dell’incertezza ∆Ec si ha:

∆Ec ∆m ∆v 0, 01 1
= +2 = +2 = 0, 05 + 0, 02 = 0, 07
Ec m v 0, 2 100

e quindi:

kg m2 kg m2 kg m2
∆Ec = 0, 07Ec = 0, 07 · 1000 2 = 70 2 ⇒ ∆Ec = 70 2
s s s

In conclusione Ec va scritta fino alle decine comprese. Per scrivere correttamente Ec


ricorriamo alla notazione scientifica:

kg m2
Ec = (1, 00 ± 0, 07) · 103
s2

Si vede che in questo caso abbiamo ottenuto tre cifre significative invece che due
come nel caso dell’uso delle regole pratiche.

11
Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

Esercizio 004
Un oggetto che scende senza attrito lungo un piano inclinato di lunghezza l ed altezza
h, ha un’accelerazione a lungo il piano data da:

h
a=g
l

dove la costante g = 9, 81 m/s2 è l’accelerazione di gravità. Per ciascuno dei seguenti casi:

• a) h = (0, 50 ± 0, 01) m e l = (2, 00 ± 0, 01) m;

• b) h = (0, 781 ± 0, 001) m e l = (1, 235 ± 0, 001) m.

si faccia quanto segue:

• applicando le regole pratiche, si determini a con il corretto numero di cifre significative;

• applicando le regole di propagazione degli errori, si determini l’incertezza su a e


conseguentemente si scriva h con il corretto numero di cifre significative.

Soluzione
Osserviamo che la formula per l’accelerazione contiene prodotti e quozienti e quindi:

• in base alla regola pratica, le cifre significative da prendere per a sono quelle della
misura che ne ha di meno;

• in base alla regola della propagazione degli errori, l’incertezza relativa di a è data:

∆a ∆g ∆h ∆l
= + +
a g h l

Risolviamo quindi l’esercizio seguendo queste regole:

• a) g è espressa con tre cifre, h con due, l con tre, quindi l’accelerazione si prende
con due cifre:
0, 5 m m m
a = 9, 81 2
= 2, 4525 2 ⇒ a = 2, 5
2 s s s2

12
Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

Per il calcolo dell’incertezza ∆a si ha:

∆a ∆g ∆h ∆l 0, 02 0, 01 0, 01
= + + = + + = 0, 0020 + 0, 0200 + 0, 0008 = 0, 0228
a g h l 9, 81 0, 5 2

e quindi:

m m m
∆a = 0, 0228a = 0, 0228 · 2, 4525 2
= 0, 055917 2 ⇒ ∆a = 0, 06
s s s2

In conclusione a va scritta fino alla seconda cifra decimale compresa:

m
a = (2, 45 ± 0, 06)
s2

Si vede che in questo caso abbiamo ottenuto tre cifre significative invece che due
come nel caso dell’uso delle regole pratiche.

• b) g è espressa con tre cifre, h con tre, l con quattro, quindi l’accelerazione si prende
con tre cifre:

0, 781 m m m
a = 9, 81 = 6, 2037... ⇒ a = 6, 20
1, 235 s2 s2 s2

Per il calcolo dell’incertezza ∆a si ha:

∆a ∆g ∆h ∆l 0, 02 0, 001 0, 001
= + + = + + = 0, 0020+0, 0013+0, 0008 = 0, 0041
a g h l 9, 81 0, 781 1, 235

e quindi:

m m m
∆a = 0, 0041a = 0, 0041 · 6, 2037 2
= 0, 02543517 2 ⇒ ∆a = 0, 03
s s s2

In conclusione a va scritta fino alla seconda cifra decimale compresa:

m
a = (6, 20 ± 0, 03)
s2

Si vede che in questo caso abbiamo ottenuto tre cifre significative in entrambe i casi.

13
Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

Esercizio 005
Il tempo tc che impiega un corpo a cadere a terra partendo da fermo da una altezza h
è dato da: s
2h
tc =
g
dove la costante g = (9, 81 ± 0, 02) m/s2 è l’accelerazione di gravità. Per ciascuno dei
seguenti casi:

• a) h = (2, 00 ± 0, 01) m;

• b) h = (1, 235 ± 0, 001) m.

si faccia quanto segue:

• applicando le regole pratiche, si determini tc con il corretto numero di cifre significa-


tive;

• applicando le regole di propagazione degli errori, si determini l’incertezza su tc e


conseguentemente si scriva tc con il corretto numero di cifre significative.

Soluzione
Osserviamo che la formula per il tempo di caduta può essere riscritta usando le potenze:
‚ 2h Œ 1
2
1
22 h2
1

tc = = 1
g g2
Si vede che essa contiene prodotti, quozienti e potenze per cui:

• in base alla regola pratica, le cifre significative da prendere per tc sono quelle della
misura che ne ha di meno;

• in base alla regola della propagazione degli errori, l’incertezza relativa di tc è data:

∆tc 1 ∆h 1 ∆g
= +
tc 2 h 2 g

Risolviamo quindi l’esercizio seguendo queste regole:

14
Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

• a) g è espressa con tre cifre, h con tre, quindi tc si prende con tre cifre:
s
2·2
tc = s = 0, 6385509... s ⇒ tc = 0, 639 s
9, 81

Per il calcolo dell’incertezza ∆tc si ha:

∆tc 1 ∆h 1 ∆g 1 0, 01 1 0, 02
= + = + = 0, 0025 + 0, 0010 = 0, 0035
tc 2 h 2 g 2 2 2 9, 81

e quindi:

∆tc = 0, 0035tc = 0, 0035 · 0, 6385509 s = 0, 002235 s ⇒ ∆tc = 0, 002 s

In conclusione tc va scritto fino alla terza cifra decimale compresa:

tc = (0, 639 ± 0, 002) s

Si vede che in questo caso abbiamo ottenuto tre cifre significative in entrambe i casi.

• b) g è espressa con tre cifre, h con quattro, quindi tc si prende con tre cifre:
s
2·2
tc = s = 0, 6385509... s ⇒ tc = 0, 639 s
9, 81

Per il calcolo dell’incertezza ∆tc si ha:

∆tc 1 ∆h 1 ∆g 1 0, 001 1 0, 02
= + = + = 0, 0004 + 0, 0010 = 0, 0014
tc 2 h 2 g 2 1, 235 2 9, 81

e quindi:

∆tc = 0, 0014tc = 0, 0014 · 0, 6385509 s = 0, 0008940 s ⇒ ∆tc = 0, 0009 s

In conclusione tc va scritto fino alla quarta cifra decimale compresa:

tc = (0, 6386 ± 0, 0009) s

Si vede che in questo caso abbiamo ottenuto quattro cifre significative invece che tre.

15
Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

Esercizio 006
La misura dei lati di una piazza rettangolare ha fornito i seguenti valori:

a = (34 ± 1) m; b = (22, 3 ± 0, 5) m

Si faccia quanto segue:

• applicando le regole pratiche, si determini il perimetro P con il corretto numero di


cifre significative;

• applicando le regole di propagazione degli errori, si determini l’incertezza su P e


conseguentemente si scriva P con il corretto numero di cifre significative.

Soluzione
Osserviamo che la formula per il perimetro:

P = 2a + 2b

contiene somme di grandezze moltiplicate per il fattore numerico 2 e quindi:

• in base alla regola pratica, le cifre significative da prendere per P sono quelle
determinate dall’incertezza assoluta più grande;

• in base alla regola della propagazione degli errori, l’incertezza assoluta di P è data:

∆P = 2∆a + 2∆b

Risolviamo quindi l’esercizio seguendo queste regole. Applicando la regola pratica, osser-
viamo che l’incertezza assoluta più grande è quella su a data da ∆a = 1 m e quindi, poiché
tale incertezza influenza il valore delle unità, il valore del perimetro P deve essere scritto
fino alle unità comprese:

P = 2a + 2b = (2 · 34 + 2 · 22, 3) m = 112, 6 m ⇒ P = 113 m

16
Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

e quindi le cifre significative di P sono tre. Applicando invece le regole sulla propagazione
degli errori, per il calcolo dell’incertezza ∆P si ha:

∆P = 2∆a + 2∆b = (2 · 1 + 2 · 0, 5) m = (2 + 1) m = 3 m

e quindi P si deve scrivere fino alle unità:

P = (113 ± 3) m

Si vede che in questo caso abbiamo ottenuto tre cifre significative in entrambe i casi.

17

Potrebbero piacerti anche