Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
COURBET
Realismo francese in pittura insieme a Mannet .
Mannet più famoso perché si cita con l’impressionismo
Courbet e Mannet traghettano la pittura da una concezione tradizionale a una impressionista
pittori naturalisti
Nasce nella Franca Contea 1819-1877 (58 anni)
Figlio ricco possidente
Studia disegno ad Orlean e poi si iscrive a legge a Parigi e inizia a frequentare corsi di pittura
Gli interessa andare al Louvre per vedere quadri dei grandi maestri: Velazques , Rembrandt (due pittori più
importanti del filone naturalistico ‘600 in spagna e olanda)
anni ’40 a 20 anni si unisce a un gruppo di pittori paesaggisti “pittori di Barbizon”. La novità è che
dipingevano en plein air , il vero . Non c’erano i tubetti di tempera ma c’erano colori pronti collocati in
siringhe di vetro che consentivano di dipingere all’aperto (antenati tubetti di stagno).
Corot fa parte dei pittori di Barbizon.
Frase celebre: “bisogna fare dell’arte viva”—> vita oggettiva, contemporanea e concreta. Eliminando tutto
ciò che è frutto della fantasia . Elimina mito, storia antica ,tutto ciò che è inventato , “è materia di pittura
solo ciò che esiste” . Pittura come arte concreta .
Per C. paesaggio non è più la natura , come luogo ameno, ma un posto qualsiasi e le figure sono presenze
fisiche.
Non pretende di rappresentare i sentimenti , la psicologia dei
personaggi , né la morale ma solo ciò che vede (come Flaubert).
C. spesso oltre che al pennello usa la spatola per appoggiare quantità di colore
consistente per fare massa.
Lo spacca Pietre
Rimasto
un solo lavoratore
collezione privata Svizzera
le vagliatrici di grano
Donne che setacciano il grano .
Ambientata all’interno di un granaio
Donna ripresa di spalle , grande gesto —> no fragilità
Donna appoggiata a dei sacchi
Bambino curioso che guarda dentro un mobile dove si conserva il grano
23-03-21
Eduard Manet
pagina 1777
pre-impressionista
contesto : Courbet ,Francia comincia a diffondersi la corrente realiste
dopo metà 1800
Taccando a Courbet emerge Manet che spesso si confonde con Monet con cui è grande amico ,però non
esporrà mai i suoi quadri con quelli impressionisti. Perché non si definisce un impressionista ma un realista.
Manet e Courbet traghettano la pittura dal romanticismo ,corrente accademica, alla pittura nuova degli
impressionisti. Figure ponte.
Ceto alto-borghese—> che rappresenterà anche nei suoi dipinti
Pittore moderno : “bisogna essere del proprio tempo e fare quello che si deve ,avendo il coraggio di essere
antiaccademico”.
1832-1883 Parigi ,51 anni
Famiglia aveva pensato per lui carriera militare in marina , viene mandato a Rio de Janeiro per fare il corso
per entrare in marina. Ma non supera l’esame.
Viaggia tanto ,grazie alla sua condizione benestante , Olanda ,Germania e Italia. In Olanda Rembrant, in
Italia (Roma) a vedere i soliti Raffaello e Michelangelo e pittura veneta ‘500 (Tiziano ,Tintoretto). Pittura
veneta accentuazione del valore del colere rispetto al disegno, ed è proprio il senso del colore che lo
affascina. Pittura spagnola Velasquez, Goya.
I suoi quadri fanno tanto scandalo , negli anni ’60 rifiutato dalle gallerie.
Salon de refuse : accetterà i suoi dipinti.
1881 Napoleone III gli consegna la legione d’onore (massima onorificenza francese, rifiutata da Courbet).
Grande amico di Zola, Zola lo difenderà dalla critica negativa. M. gli dedicherà un quadro .
45 anni forma di paralisi dovuta a una sifilide contratta a Rio, porta all’amputazione di uno degli arti.
Olimpia
rappresenta una donna distesa sul letto con la servente di colore che le sta porgendo un mazzo di fiori.
Olimpia ,nome che veniva dato alle prostitute.
Non si tratta di una donna comune
Tecnica : no chiaroscuro
Carne resa senza la doratura tipica delle carni delle divinità .
-Venere di Tiziano , Uffizi , incarnato di un rosa d’orato che la rende una creatura ultraterrena.
-Venere dormiente di Giorgione, Dresda (scuola veneta) figura umana collocata nella natura
Ci guarda dritto negli occhi senza pudore
Mazzo di fiore reso con una tecnica impressionista