Sei sulla pagina 1di 185

Il Novecento

IL NOVECENTO
– tratto dal CDRom XX secolo La Storia-Il Pensiero-Le Arti-La Scienza, RCS Scuola-

La soluzione finale

Guerra nei Balcani

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ...................................................................................................7


Eventi....................................................................................................................................................7
1Dalla pace alla guerra....................................................................................................................7
2Il fronte occidentale.......................................................................................................................8
3Il fronte orientale...........................................................................................................................9
4La guerra italiana.........................................................................................................................10
51917, l'anno di svolta...................................................................................................................11
5.1Il crollo della Russia zarista.................................................................................................11
5.2L'intervento degli USA........................................................................................................11
5.3Caporetto..............................................................................................................................12
6Guerra e rivolta in Medio Oriente................................................................................................13
7La guerra in Estremo oriente e America latina............................................................................13
8Il crollo degli imperi centrali e la fine delle ostilità.....................................................................14
LA PRIMA GUERRA MONDIALE..................................................................................................15

1 Antonio Gambalonga
Il Novecento

Approfondimenti................................................................................................................................15
1La mobilitazione industriale........................................................................................................15
2La mobilitazione annonaria.........................................................................................................16
3La propaganda..............................................................................................................................16
4La Grande guerra lontano dal fronte............................................................................................17
4.1La mobilitazione civile.........................................................................................................17
4.2Donne al lavoro....................................................................................................................18
4.3Crescere in tempo di guerra: i ragazzi.................................................................................18
4.4L'internazionale socialista....................................................................................................19
5L'Union sacrée.............................................................................................................................20
6La Chiesa cattolica.......................................................................................................................20
6.1La Nota di Benedetto XV.....................................................................................................21
7La trincea.....................................................................................................................................24
7.1Le nuove tecnologie militarismo..........................................................................................24
7.2Lettera di un soldato dal fronte............................................................................................24
7.3Una terribile ecatombe.........................................................................................................25
8Il genocidio degli armeni.............................................................................................................26
LA PRIMA GUERRA MONDIALE..................................................................................................28
Conseguenze.......................................................................................................................................28
1L'epidemia di spagnola................................................................................................................28
2La fine del II Reich......................................................................................................................28
3Il crollo dell'impero austroungarico.............................................................................................29
4La dissoluzione dell'impero ottomano.........................................................................................29
5La pace di Versailles....................................................................................................................30
6La Società delle Nazioni..............................................................................................................31
7La smobilitazione industriale e annonaria...................................................................................31
8Il ritorno dei reduci......................................................................................................................32
9La nuova immagine dell'uomo e della mascolinità......................................................................33
10Il conflitto della memoria..........................................................................................................33
11I luoghi della memoria...............................................................................................................34
12La guerra al cinema....................................................................................................................35
Il Fascismo..........................................................................................................................................37
Eventi..................................................................................................................................................37
1La presa del potere.......................................................................................................................37
2La costruzione dello Stato fascista...............................................................................................38
3Dalla grande crisi alla guerra d'Etiopia........................................................................................38
4Dall'impero alla non belligeranza................................................................................................39
Il Fascismo..........................................................................................................................................40
Approfondimenti................................................................................................................................40
1Chiesa e fascismo.........................................................................................................................40
2La donna......................................................................................................................................40
3La scuola nei regimi fascisti........................................................................................................41
4Le organizzazioni giovanili.........................................................................................................42
5Le organizzazioni del dopolavoro................................................................................................43
6Lo sport e le olimpiadi.................................................................................................................44
7L'inquadramento ideologico........................................................................................................44
7.1La propaganda......................................................................................................................44
8Il mito dell'uomo nuovo fascista..................................................................................................45

2 Antonio Gambalonga
Il Novecento

8.1Manifesti degli intellettuali italiani......................................................................................45


9La legislazione razziale................................................................................................................47
10La persecuzione razziale in Germania.......................................................................................47
11La persecuzione degli zingari....................................................................................................48
12L'economia.................................................................................................................................49
12.1La “terza via” e il corporativismo......................................................................................49
12.2L'autarchia..........................................................................................................................49
12.3L'offensiva nelle campagne e la battaglia del grano..........................................................50
13Il sistema repressivo...................................................................................................................51
14L'emigrazione antifascista.........................................................................................................51
15La resistenza interna..................................................................................................................52
Verso la seconda guerra mondiale......................................................................................................53
1Italia: il colonialismo...................................................................................................................53
2Germania: dall'occupazione della Renania all'Anschluss............................................................53
3Verso una nuova guerra ...............................................................................................................54
LA SECONDA GUERRA MONDIALE............................................................................................55
EVENTI..............................................................................................................................................55
1Una guerra europea......................................................................................................................55
1.1Gli equilibri europei alla vigilia della guerra.......................................................................55
1.2Dalla “drôle de guerre” all'attacco alla Francia...................................................................55
1.3La battaglia d'Inghilterra......................................................................................................56
1.4L'invasione dell'Urss............................................................................................................57
1.5Il Nuovo Ordine Europeo.....................................................................................................57
2Una guerra mondiale....................................................................................................................58
2.1La guerra in Africa...............................................................................................................58
2.2Pearl Harbor.........................................................................................................................59
2.3L'ingresso degli USA nella guerra.......................................................................................59
2.4La guerra in Asia..................................................................................................................60
2.5La battaglia del Pacifico.......................................................................................................61
2.6La svolta del 1942: le sconfitte tedesche.............................................................................61
2.7La guerra degli alleati: Casablanca e Teheran......................................................................62
3L'Italia in guerra...........................................................................................................................63
3.1Dalla non belligeranza alla sconfitta della Francia..............................................................63
3.2La “guerra parallela”............................................................................................................63
3.3La crisi del regime: dal 25 luglio 1943 all'occupazione nazista..........................................64
3.4La Repubblica di Salò e il Regno del Sud...........................................................................64
4La fine della guerra .....................................................................................................................65
4.1Lo sbarco in Normandia e la fine della guerra in Europa....................................................65
4.2Hiroshima e Nagasaki..........................................................................................................66
LA SECONDA GUERRA MONDIALE............................................................................................67
Approfondimenti................................................................................................................................67
1Il fronte interno............................................................................................................................67
2La mobilitazione industriale........................................................................................................67
3Dalla guerra lampo alla guerra ad usura......................................................................................68
4La propaganda..............................................................................................................................68
5Il Vaticano....................................................................................................................................69
6La distruzione degli ebrei d'Europa.............................................................................................70
6.1La Shoah..............................................................................................................................70

3 Antonio Gambalonga
Il Novecento

6.2La soluzione finale all'est.....................................................................................................71


6.3Le deportazioni....................................................................................................................72
6.4Campi di concentramento e campi di sterminio...................................................................73
7L'Europa fra collaborazionismo e resistenza...............................................................................74
7.1Le resistenze europee...........................................................................................................74
7.2La resistenza italiana............................................................................................................74
7.3La resistenza in Germania....................................................................................................75
7.4La resistenza civile...............................................................................................................76
8I kamikaze....................................................................................................................................76
LA SECONDA GUERRA MONDIALE............................................................................................78
Conseguenze.......................................................................................................................................78
1Le conferenze di Jalta e Potsdam.................................................................................................78
2L'Europa alla fine della guerra.....................................................................................................79
3Germania anno zero.....................................................................................................................79
4L'Italia..........................................................................................................................................80
5Gli imperi coloniali......................................................................................................................80
6Perdite e distruzioni.....................................................................................................................81
7L'ONU..........................................................................................................................................81
8Il processo di Norimberga............................................................................................................82
9Il potenziale distruttivo della guerra atomica..............................................................................83
10I luoghi della memoria...............................................................................................................84
11La guerra al cinema....................................................................................................................84
L'ITALIA REPUBBLICANA............................................................................................................86
Eventi..................................................................................................................................................86
1La nascita della repubblica..........................................................................................................86
2La guerra fredda in Italia.............................................................................................................87
3Dal centrismo al centrosinistra....................................................................................................87
4Dal centrosinistra all'autunno caldo.............................................................................................88
5Il Sessantotto in Italia..................................................................................................................89
6I terrorismi e la strategia della tensione.......................................................................................90
L'ITALIA REPUBBLICANA............................................................................................................92
Approfondimenti................................................................................................................................92
1Politica e società in età repubblicana...........................................................................................92
1.1Il “miracolo italiano”...........................................................................................................92
2I movimenti delle donne in Italia.................................................................................................92
3Le tre Italie...................................................................................................................................93
4L'emigrazione negli anni del “boom”..........................................................................................94
5Mafia e criminalità organizzata...................................................................................................95
6L'integrazione europea.................................................................................................................95
CRONOLOGIA..................................................................................................................................97
1900....................................................................................................................................................97
1901....................................................................................................................................................97
1902....................................................................................................................................................98
1903....................................................................................................................................................99
1904..................................................................................................................................................100
1905..................................................................................................................................................100
1906..................................................................................................................................................101
1907..................................................................................................................................................102

4 Antonio Gambalonga
Il Novecento

1908..................................................................................................................................................103
1909..................................................................................................................................................104
1910..................................................................................................................................................105
1911..................................................................................................................................................105
1912..................................................................................................................................................106
1913..................................................................................................................................................107
1914..................................................................................................................................................108
1915..................................................................................................................................................109
1916..................................................................................................................................................111
1917..................................................................................................................................................112
1918..................................................................................................................................................113
1919..................................................................................................................................................114
1920..................................................................................................................................................116
1921..................................................................................................................................................117
1922..................................................................................................................................................118
1923..................................................................................................................................................118
1924..................................................................................................................................................119
1925..................................................................................................................................................120
1926..................................................................................................................................................121
1927..................................................................................................................................................122
1928..................................................................................................................................................123
1929..................................................................................................................................................123
1930..................................................................................................................................................124
1931..................................................................................................................................................125
1932..................................................................................................................................................126
1933..................................................................................................................................................126
1934..................................................................................................................................................128
1935..................................................................................................................................................129
1936..................................................................................................................................................130
1937..................................................................................................................................................131
1938..................................................................................................................................................131
1939..................................................................................................................................................132
1940..................................................................................................................................................133
1941..................................................................................................................................................134
1942..................................................................................................................................................135
1943..................................................................................................................................................136
1944..................................................................................................................................................138
1945..................................................................................................................................................139
1946..................................................................................................................................................140
1947..................................................................................................................................................141
1948..................................................................................................................................................143
1949..................................................................................................................................................144
1950..................................................................................................................................................144
1951..................................................................................................................................................145
1952..................................................................................................................................................146
1953..................................................................................................................................................146
1954..................................................................................................................................................147
1955..................................................................................................................................................148

5 Antonio Gambalonga
Il Novecento

1956..................................................................................................................................................149
1957..................................................................................................................................................151
1958..................................................................................................................................................151
1960..................................................................................................................................................153
1961..................................................................................................................................................154
1962..................................................................................................................................................154
1963..................................................................................................................................................155
1964..................................................................................................................................................156
1965..................................................................................................................................................156
1966..................................................................................................................................................157
1967..................................................................................................................................................158
1968..................................................................................................................................................158
1969..................................................................................................................................................160
1970..................................................................................................................................................161
1971..................................................................................................................................................162
1972..................................................................................................................................................163
1973..................................................................................................................................................163
1974..................................................................................................................................................164
1975..................................................................................................................................................165
1976..................................................................................................................................................166
1977..................................................................................................................................................166
1978..................................................................................................................................................167
1979..................................................................................................................................................167
1980..................................................................................................................................................168
1981..................................................................................................................................................169
1982..................................................................................................................................................169
1983..................................................................................................................................................170
1984..................................................................................................................................................171
1985..................................................................................................................................................172
1986..................................................................................................................................................172
1987..................................................................................................................................................173
1988..................................................................................................................................................174
1989..................................................................................................................................................174
1990..................................................................................................................................................176
1991..................................................................................................................................................177
1992..................................................................................................................................................178
1993..................................................................................................................................................179
1994..................................................................................................................................................180
1995..................................................................................................................................................181
1996..................................................................................................................................................182
1997..................................................................................................................................................183
1998..................................................................................................................................................183
1999..................................................................................................................................................184
2000..................................................................................................................................................184

6 Antonio Gambalonga
Il Novecento

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Eventi

1 Dalla pace alla guerra


Se l’attentato di Sarajevo fu il casus belli, i motivi di fondo della Grande guerra vanno
ricercati nel groviglio di tensioni che coinvolgeva tutte le principali potenze e i loro
possedimenti coloniali. Dall’inizio del secolo l’impero inglese e il Reich tedesco, l’impero
francese e quello austro-ungarico, l’impero russo e quello ottomano, si erano impegnati
in una corsa agli armamenti di proporzioni inedite. Era una competizione che mirava ad
allargare le varie sfere di influenza e a conquistare nuove fette di mercato. Una serie
di conflitti localizzati in Asia, in Marocco e, soprattutto, nei Balcani contribuì ad
aumentare la tensione. Nel 1914 l’Europa era divisa in due coalizioni principali: la
Triplice Intesa (Gran Bretagna, Francia e Russia), indebolita dalla sconfitta russa
nella guerra col Giappone per il controllo della Manciuria (1904-1905) cui fece seguito
la rivoluzione del 1905, e la Triplice Alleanza (Germania, Austria-Ungheria e Italia),
che sembrava militarmente superiore. Quando l’Austria, dopo aver inviato un
ultimatum alla Serbia ritenuta corresponsabile dell’eccidio di Sarajevo, il 28 luglio
1914 attaccò Belgrado, in pochissimi giorni scattarono i meccanismi delle alleanze e la
guerra divenne mondiale. La Russia si mobilitò in difesa della Serbia; la Germania
dichiarò guerra alla Russia, al suo alleato francese e invase il Belgio; l’Inghilterra
intervenne contro Germania e Austria, quindi l’Austria contro la Russia e il Giappone a
fianco dell’Intesa (1-15 agosto) per occupare i possedimenti tedeschi in Cina. Nei mesi
successivi l’Impero ottomano si schierò con Germania e Austria (31 ottobre). L’Italia,
rimasta neutrale fino al maggio 1915, entrò in guerra a fianco dell’Intesa contro
l’Austria, suo vecchio alleato della Triplice alleanza.

7 Antonio Gambalonga
Il Novecento

2 Il fronte occidentale
Tutte le potenze intervenute nella grande guerra erano convinte che il conflitto
sarebbe stato breve. Sulla base di questi calcoli, si cercarono di applicare i piani
strategici già elaborati. Fu così che la Germania tentò di realizzare il Piano
Schlieffen, attaccando la Francia passando dal Belgio, per neutralizzare il nemico
occidentale prima di rivolgersi ad Est contro la Russia, onde evitare di rimanere chiusa
in una tenaglia. Ma la resistenza francese fu più tenace del previsto; ben presto poté
giovarsi del sostegno inglese e bloccò l’avanzata tedesca a 35 chilometri da Parigi (3
settembre 1914). La battaglia della Marna sancì il fallimento dei piani tedeschi e
l’inizio della guerra di logoramento. La guerra-lampo si rivelò un mito irrealizzabile. Il

succedersi di poderose, inutili e dispendiose offensive contro le trincee nemiche e


l’intervento italiano non modificarono l’andamento del conflitto. Dal Mare del Nord
all’Adriatico, l’Europa si trovò divisa da due linee di trincee, dove si sperimentavano
nuove tecnologie militari e non mancavano assalti all’arma bianca. A Verdun e sulla
Somme, come allo Chemin des Dames o sull’Isonzo, masse di uomini e di risorse furono
spese inutilmente. Il 1917 fu l’anno della svolta, con il crollo russo e il decisivo
intervento degli USA, che modificò le sorti del conflitto portando però in Europa
anche l’epidemia di spagnola. In una guerra ormai mondiale, si rivelò decisiva la
superiorità economica delle forze alleate con l’Intesa. Queste, nonostante la vittoria

8 Antonio Gambalonga
Il Novecento

austriaca a Caporetto e le offensive tedesche sulla Marna, riuscirono a chiudere gli


imperi centrali in un blocco economico e commerciale, costringendoli a un collasso che,
nel novembre 1918, portò alla fine della guerra.

3 Il fronte orientale
La strategia tedesca prevedeva di attaccare ad est solo dopo un successo sul fronte
occidentale. Ma l’avanzata in Francia non si era ancora conclusa, quando l’esercito
russo sferrò un’offensiva contro la Prussia orientale e la Galizia austriaca,
costringendo le potenze centrali a modificare i piani. I russi furono fermati a
Tannenberg e ai Laghi Masuri, ma riuscirono a battere gli austriaci a Leopoli (agosto-
settembre 1914). L’intervento ottomano ricacciò fuori dalla Galizia i russi, che si
trovarono isolati dai loro alleati. Mentre le potenze centrali avanzavano e anche la
Serbia rimaneva isolata, le forze dell’Intesa tentarono inutilmente di attaccare la
Turchia a Gallipoli. Alla fine del 1915, quando anche la Bulgaria era intervenuta contro
la Serbia, la quasi totalità dei Balcani era sotto il controllo delle potenze centrali. La
vastità del territorio russo e la scarsità di mezzi resero impossibile una rapida
vittoria a est degli austro-tedeschi. L’intervento della Romania a fianco dell’Intesa
allungò il fronte dal Baltico al mar Nero e permise ai russi di organizzare una serie di
controffensive. Tra il 1916 e il 1917, malgrado i successi delle potenze centrali, nelle
trincee del fronte orientale tutti gli eserciti apparivano stremati e incapaci di
sferrare offensive risolutrici. Gli episodi di insubordinazione divennero frequenti e fu
sempre più evidente la fragilità interna degli antichi imperi. Il primo a crollare fu
l’Impero russo, travolto dalle sconfitte e dalla rivoluzione di febbraio, quindi uscito
dalla guerra dopo quella di ottobre. Nel dicembre 1917 il governo bolscevico firmò
l’armistizio. Le trattative si conclusero nel marzo 1918 (pace di Brest-Litovsk). La
Russia perse Finlandia, Polonia, stati baltici, Ucraina. Nel maggio successivo anche la
Romania capitolò.

9 Antonio Gambalonga
Il Novecento

4 La guerra italiana
Legata agli imperi centrali dal patto della
Triplice Alleanza (che aveva carattere
difensivo), durante il primo anno di guerra
l’Italia rimase neutrale. Nel paese si
fronteggiarono aspramente neutralisti
(socialisti, giolittiani, cattolici) e
interventisti (nazionalisti, conservatori,
irredentisti, socialisti rivoluzionari). Nel
maggio 1915 ebbero la meglio questi
ultimi, grazie al decisivo schierarsi del re a
favore dell’intervento con l’Intesa e nonostante l’opposizione di parte della
popolazione. Il patto di Londra, firmato in gran segreto con i nuovi alleati prevedeva,
in caso di vittoria, l’ottenimento di: Trentino, Sud Tirolo, Trieste, Istria, Dalmazia
(esclusa Fiume), Valona. Sotto il comando di Cadorna, le truppe furono impegnate lungo
un fronte di 600 km in aspri attacchi,
concentrati sul fiume Isonzo e l’altopiano
del Carso, guadagnando alcune posizioni
prima di iniziare una lunga guerra di
logoramento in trincea. Le grandi
offensive del 1916 e la “spedizione
punitiva” lanciata dagli austriaci contro
l’ex alleato traditore costarono perdite
sproporzionate da ambo le parti. Anche
per la guerra italiana il 1917 fu un anno di
svolta. Il fronte interno mostrò tutta la
sua fragilità. Scioperi e rivolte (contro il
caroviveri e la guerra) attraversarono il
paese e la voce del papa tuonò contro
“l’inutile strage”. In questo contesto, la
miopia strategica portò alla disfatta di Caporetto, cui seguì una riorganizzazione
politica e militare del conflitto, con un nuovo impulso all’attività di propaganda. La
capacità italiana di ripresa, sostenuta dall’arrivo di rinforzi alleati, si dimostrò con la
resistenza opposta agli invasori tra il Piave e Monte Grappa. Il 24 ottobre 1918
l’esercito italiano tornò all’offensiva contro un nemico già piegato dal blocco economico
e sconfisse definitivamente gli austriaci a Vittorio Veneto.

10 Antonio Gambalonga
Il Novecento

5 1917, l'anno di svolta

5.1 Il crollo della Russia zarista


Di tutti i paesi belligeranti, la Russia fu quello dove con più evidenza emerse il
distacco tra progetti politico-militari dei governanti e aspirazioni popolari.
L’arretratezza economica e politica dell’Impero zarista apparve in tutta la sua
drammaticità fin dai primi mesi di guerra. Male armato e poco motivato, il numeroso
esercito russo soffrì una costante scarsità di rifornimenti, alimentari e vestiari oltre
che tecnici e materiali. Le immagini dei soldati impegnati a raccogliere armi e
munizioni dei caduti furono il simbolo di questa penuria. Dalla sconfitta subita nella
guerra col Giappone per il controllo della Manciuria, cui aveva fatto seguito la
rivoluzione del 1905, il governo zarista non sembrò aver tratto lezioni. Lo zar rimase
legato ai ristretti circoli aristocratici, in un paese dove la borghesia costituiva un ceto
assai ristretto e le industrie erano concentrate in piccole isole nell’immenso oceano
dell’arretrata economia contadina. In una guerra tecnologica e industriale, oltre che di
massa, la caduta di Nicola II sembrò inevitabile. Tra la fine del 1916 e l’inizio del 1917,
quando le potenze centrali sferrarono nuove offensive sul fronte orientale, l’esercito
russo iniziò a disgregarsi. L’8 marzo 1917 scoppiò la rivoluzione di febbraio che, se
travolse l’autocrazia, portò al potere un governo provvisorio intenzionato a proseguire
la guerra. A luglio il nuovo capo del governo, Kerenskij, lanciò un’offensiva fallimentare
in Galizia. Gli slogan del febbraio (pane, pace, democrazia) divennero sempre più
popolari. I Soviet si diffusero ovunque; masse di soldati-contadini abbandonarono le
linee, intenzionati a occupare le terre. Dopo la rivoluzione d’ottobre i bolscevichi
portarono il paese fuori dal conflitto (pace di Brest-Litovsk).

5.2 L'intervento degli USA


Allo scoppio del conflitto il presidente Wilson proclamò la neutralità degli Stati Uniti
e rivendicò il diritto americano di mantenere relazioni commerciali con tutti i
contendenti. Il blocco navale britannico alla Germania indirizzò tuttavia i nove decimi
delle esportazioni americane verso i paesi dell’Intesa. A questi ultimi gli Stati Uniti
avevano venduto armamenti per 2,2 miliardi di dollari e conferito prestiti per altri 7,7
miliardi alla vigilia del proprio intervento in guerra. Tale esposizione finanziaria
determinò la scelta di campo degli Stati Uniti poiché la sconfitta dell’Intesa avrebbe
comportato gravi conseguenze per l’economia americana. L’industria e la finanza
tedesche rappresentavano inoltre temibili avversari per gli interessi USA nell’America
centrale e latina, area dalla quale i capitali britannici avevano invece cominciato a
smobilitare sin dalla fine del secolo accettando il predominio americano. La ripresa
della guerra sottomarina tedesca dal I febbraio 1917, che aveva già causato
l’affondamento di mercantili americani e la morte di numerosi cittadini statunitensi,

11 Antonio Gambalonga
Il Novecento

spinse Wilson all’intervento. Il 7 aprile, su richiesta del presidente, il Congresso


dichiarò guerra alla Germania per le sue violazioni ai diritti americani di neutralità e
“per rendere il mondo un luogo sicuro per la democrazia”. La fine dell’autocrazia
zarista in Russia con la Rivoluzione di febbraio aveva infatti liberato gli Stati Uniti da
un potenziale alleato ideologicamente scomodo e favorito il loro ingresso in guerra alla
luce di una lettura del conflitto come scontro tra i regimi democratici e quelli
autoritari. Con l’arrivo delle truppe americane, l’Intesa passò da un’inferiorità
numerica di 300.000 uomini a una superiorità di 600.000 sul fronte occidentale tra il
marzo e il novembre del 1918. Per quanto tardivo, l’intervento statunitense spostò le
sorti del conflitto a favore dell’Intesa contribuendo alla sua vittoria.

5.3 Caporetto
“È una Caporetto”: il fatto che questa espressione sia entrata nel linguaggio comune
per indicare una catastrofe terribile e
disonorevole ci ricorda come questo
evento abbia segnato una svolta
decisiva per la guerra italiana,
lasciando profondi strascichi polemici
negli anni a seguire, tanto da rimanere
impresso nella memoria collettiva. Il
24 ottobre 1917 le forze austro-
tedesche lanciarono una poderosa
offensiva sulle linee italiane poste
sull’Isonzo, proprio in quell’area dove il
generale Cadorna aveva speso molte
energie in un’interminabile serie di attacchi. Logorato dagli sforzi compiuti,
demotivato e male organizzato, l’esercito regio non resse l’urto. La ritirata, necessaria
per evitare l’accerchiamento, divenne una rotta totale. I soldati fuggirono
disordinatamente, molti gettarono le armi, sordi ai richiami dei superiori: la guerra
pareva persa, ma la pace sembrava loro finalmente vicina. In pochi giorni 11.000
soldati italiani morirono, 30.000 rimasero feriti e 300.000 furono fatti prigionieri. Il
bottino bellico degli invasori era esaltante: oltre alle grandi quantità di materiale
bellico e artiglierie, guadagnarono più di 20.000 kmq di terreno, avanzarono di 150 km
la linea del fronte e si fermarono quando erano ormai in vista di Venezia. Fu
un’avanzata bloccata solo dalle difficoltà logistiche di movimento per un’armata che
necessitava di continui rifornimenti. La pausa permise alle forze italiane di
riorganizzarsi tra il Piave e Monte Grappa, dove furono raggiunte da rinforzi inviati
dagli alleati. Si formò un nuovo governo; il generale Diaz sostituì Cadorna; fu dato
nuovo impulso all’azione di propaganda (erano scoppiate rivolte, anche per l’eco della
rivoluzione russa). Sulle cause della disfatta indagò una Commissione parlamentare

12 Antonio Gambalonga
Il Novecento

d’inchiesta e si fronteggiarono le forze politiche, in un’aspra polemica che sarebbe


durata a lungo.

6 Guerra e rivolta in Medio Oriente


Durante la guerra, l’atteggiamento delle potenze dell’Intesa nei confronti delle
popolazioni arabe fu assai contraddittorio. Francia e Inghilterra si accordarono
(accordo Sykes-Picot, 9-18 maggio 1916) per spartirsi i territori del traballante
Impero ottomano e il ministro degli Esteri inglese, conte Arthur J. Balfour, si dichiarò
(dichiarazione Balfour, 2 novembre 1917) favorevole alla creazione di una sede
nazionale ebraica in Palestina: una manovra chiaramente aggressiva nei confronti delle
popolazioni arabe locali e che avrebbe avuto un ruolo importante per la futura
costruzione dello stato d’Israele. Ciononostante le autorità francesi e, soprattutto,
inglesi fecero forti pressioni sugli arabi sottoposti al dominio ottomano affinché si
ribellassero. Nell’area mediorientale si scontravano anche gli interessi anglo-tedeschi
e il progetto inglese prevedeva di indebolire il nemico turco, alleato con le potenze
centrali, alimentando le spinte centrifughe interne all’Impero ottomano. In questo
contesto si collocano le azioni dei servizi segreti britannici e in particolare quella di T.
E. Lawrence, non casualmente noto come Lawrence d’Arabia, indirizzata
esplicitamente verso la creazione di un grande stato arabo indipendente in Medio
Oriente. Alla fine della guerra, i nazionalisti arabi rimasero però delusi dal nuovo
ordine imposto con i trattati di pace. Gli imperi francese e inglese si spartirono infatti
i territori conquistati nella regione, separando Libano e Siria (posti sotto il mandato
della Francia dalla Società delle Nazioni) dalle altre nazioni arabe.

7 La guerra in Estremo oriente e America latina


La crescente domanda di materie prime e alimentari dei paesi impegnati nella prima
guerra mondiale incise in maniera significativa sui rapporti economici che legavano le
capitali imperiali e le economie periferiche, anche quelle di paesi già indipendenti. La
guerra commerciale e i blocchi navali avvantaggiarono l’America latina, distante dai
principali luoghi di conflitto ed esportatrice di prodotti sempre più richiesti. Questo
processo accentuò lo sfruttamento monocolturale dei territori latino-americani, che si
avvantaggiarono però notevolmente commerciando con gli Stati Uniti e i paesi europei
già detentori di colonie nel continente. Non a caso l’Atlantico meridionale fu teatro di
episodi bellici significativi. Ma le conseguenze più visibili sul piano del commercio
internazionale tra belligeranti e paesi periferici si ebbero in Estremo Oriente, nelle
aree dell’oceano Indiano e del Pacifico, dove le potenze europee reclutarono reparti
indigeni da inviare sui fronti di guerra. Se le aree del Pacifico controllate dai tedeschi
furono rapidamente conquistate dall’Intesa (ottobre 1914), in Australia, Nuova
Zelanda e Sud Africa, ma anche in Cina e India, come nel Sud-est asiatico, le economie

13 Antonio Gambalonga
Il Novecento

locali acquisirono dinamicità e accrebbero il loro ruolo politico. I primi riflessi si


ebbero col rafforzamento delle posizioni giapponesi e con la crescita dei movimenti
indipendentisti e nazionalistici, come in Cina, un paese formalmente indipendente ma
ampiamente controllato dai detentori delle “concessioni” straniere.

8 Il crollo degli imperi centrali e la fine delle ostilità


A metà del 1918, un anno dopo l'intervento in guerra degli Stati Uniti (aprile 1917),
nonostante lo sfondamento del fronte italiano a Caporetto (ottobre 1917), presto
comunque fermato, e il crollo del fronte orientale, le forze dell’Intesa si trovarono ad
avere una superiorità militare ed economica ormai schiacciante. L’imminente
catastrofe ebbe delle ripercussioni fortissime all’interno delle potenze centrali.
Mentre le forze austro-tedesche tentavano di ritirarsi ordinatamente dal fronte
occidentale, a Vienna e Berlino esplosero crisi sociali e politiche che avrebbe portato
alla caduta delle monarchie e alle rivoluzioni tedesca e ungherese. La prima a cedere
fu la Bulgaria (armistizio del 30 settembre). Il 31 ottobre, dopo le disfatte in Siria e
Palestina, l’agonizzante Impero ottomano firmò l’armistizio. L’Impero austro-ungarico
si dissolse. Fu proclamata l’indipendenza di Ungheria e Cecoslovacchia, si formò uno
stato jugoslavo e il 24 ottobre l’esercito italiano sconfisse definitivamente gli
austriaci a Vittorio Veneto. Il 3 novembre l’Austria firmò l’armistizio con l’Italia,
quindi l’imperatore Carlo abdicò (11 novembre) e fu proclamata la repubblica. In
Germania, dove nel frattempo la situazione era divenuta insostenibile, tra ottobre e
novembre i marinai della flotta del Reich si ammutinarono, innescando così quel
processo rivoluzionario imperniato sui Räte che avrebbe condotto alla nascita della
repubblica di Weimar. Il kaiser Guglielmo II si rifugiò in Olanda e venne firmato
l’armistizio (10 e 11 novembre). Finiva così la Grande guerra con la vittoria dei 27 paesi
alleati contro gli imperi centrali, ormai dissolti e in profonda crisi.

14 Antonio Gambalonga
Il Novecento

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Approfondimenti

1 La mobilitazione industriale
Con la guerra, tutti i paesi coinvolti impiegarono il massimo sforzo nella produzione di
materiale bellico. L’industria assunse un ruolo centrale, controllato direttamente dallo
Stato che intervenne profondamente nei rapporti economici e sociali. Ciò determinò il
passaggio dalle politiche economiche di stampo liberista ottocentesco a quelle che,
dopo la grande crisi del
1929, si sarebbero diffuse
col capitalismo contempo-
raneo. Le industrie di im-
portanza strategica furo-
no militarizzate e la dila-
tazione della produzione
bellica divenne un fenome-
no internazionale. I lavora-
tori e le lavoratrici furono
sottoposti a più moderni e
rigidi sistemi disciplinari.
Tutte le forze umane di-
sponibili vennero mobilita-
te. Migliaia di donne, che
in gran numero furono
figura 1: Torino-Stabilimento Fiat di corso Dante, reparto
“arruolate” nell’industria
bulloneria-1917
pesante o in quella tessile
a domicilio, e di ragazzi, ancora giovani per andare al fronte, appresero nuovi lavori.
Scienziati, chimici, ingegneri, si impegnarono nella ricerca di nuovi strumenti bellici,
quali gli esplosivi o i gas, e di nuovi mezzi di comunicazione. Solo in Italia, vale a dire
un paese meno industrializzato di altri, si produssero 12.000 pezzi di artiglieria,
37.000 mitragliatrici, 70 milioni di proiettili a un ritmo che dagli iniziali 10.400 colpi al
giorno passò agli 88.400 del 1918. Quell’anno l’esercito italiano aveva a disposizione
7.709 cannoni (6.690 l’Inghilterra, 11.608 la Francia) e circolavano 20.000 automobili
(9.200 nel 1914). Lo sproporzionato aumento di una produzione richiesta e pagata dallo
Stato favorì la formazione di enormi profitti per la grande industria e per gli
speculatori di ogni paese belligerante. Ai “pescecani di guerra” facevano da triste
contrappunto la miseria e i drammi vissuti dalle persone mobilitate in trincea o lontano

15 Antonio Gambalonga
Il Novecento

dal fronte.

2 La mobilitazione annonaria
Se fin dall’antichità il problema del controllo e della gestione delle risorse era stato al
centro delle preoccupazioni di ogni governo, con la guerra tornarono in auge forme di
politica annonaria che ricordavano quelle più antiche. La chiusura delle rotte
commerciali, le necessità alimentari di poderosi eserciti e la rarefazione di
manodopera disponibile, spinsero i governi belligeranti ad adottare politiche di
razionamento delle risorse. Calmieri e organi di vigilanza annonaria (per evitare
speculazioni e accaparramenti) comparvero nei mercati, insieme alla borsa nera e a
forme esose di bagarinaggio. Consapevoli dell’importanza di questi aspetti per la
tenuta del fronte interno, tutti i governi nominarono (in varie forme) ministeri
dell’Alimentazione o dei Consumi. Da questi organi centrali, furono costruiti complessi
apparati burocratici incaricati di applicare le indicazioni governative e di controllare i
mercati locali. Per far sopportare i sacrifici a popolazioni già dissanguate, gruppi di
intellettuali, letterati, scienziati dell’alimentazione, si impegnarono in un’opera di
propaganda per introdurre e giustificare nuove abitudini alimentari. Il pane nero, si
diceva, è “più salubre” del bianco; meglio mangiare “più verdure e poca carne”,
spiegavano eminenti professori in opuscoli rivolti a massaie che consumavano carni solo
in rare occasioni di festa. L’imponente apparato annonario controllava ingenti risorse
finanziarie e modificò i rapporti tra consumatori e mercati. Lo Stato decideva sui
prezzi, puniva chi infrangeva le norme, chi sofisticava i prodotti, chi non rispettava i
“giusti prezzi”. Agli occhi dei consumatori e in primo luogo delle donne che
conoscevano bene le regole dei mercati, divenne così legittimo protestare contro i
commercianti ritenuti “speculatori”: fenomeni che sarebbero dilagati nel dopoguerra.

3 La propaganda
La Grande guerra fu anche una guerra di propaganda. Quotidiani e periodici dei paesi
dell’Intesa sostennero le ragioni dei loro governi in nome della lotta contro le
monarchie autoritarie; sull’altro versante si cercò invece di argomentare lo scontro
con l’autocrazia zarista, il colonialismo anglo-francese, i traditori italiani. Venne
introdotta la censura sia sugli organi di stampa che sulla corrispondenza. In
particolare, le lettere dei soldati dal fronte (i cui contenuti erano spesso ben distanti
dai sentimenti patriottici propagandati) venivano vagliate attentamente e spesso
bloccate da appositi uffici. Come ha scritto M. Isnenghi, “la ragion d’essere dei
giornali in tempo di guerra non risulta preminentemente quella di fornire notizie,
quanto piuttosto di velarle, negarle o fabbricarle ad arte”. Se l’obiettivo prioritario di
ogni comunità nazionale era di vincere, gli organi di informazione non dovevano
instillare sentimenti “disfattisti”, ma argomentare e convincere in nome delle ragioni

16 Antonio Gambalonga
Il Novecento

nazionali. Anche gran parte degli organi di opposizione si adeguò all’ondata


conformistica, favorita dall’appiattimento sulle posizioni politiche governative della
stessa maggioranza del movimento socialista facente capo alla Seconda internazionale.
Fecero eccezione i periodici della sinistra rivoluzionaria (ad esempio quelli legati agli
spartachisti tedeschi o ai bolscevichi russi) e del partito socialista italiano, attestato
su posizioni “centriste” intorno alla parola d’ordine “né aderire, né sabotare”. Questi
coraggiosi atteggiamenti furono però pagati con l’isolamento politico. I socialisti e gli
anarchici non interventisti furono additati come “nemici interni” e sottoposti a pesanti
controlli polizieschi.

4 La Grande guerra lontano dal fronte

4.1 La mobilitazione civile


Guerra totale, di massa, economica, ideologica e di propaganda: questi diversi e
intrecciati aspetti del primo conflitto mondiale si ritrovano quando osserviamo la
portata e le forme della mobilitazione civile.
Perché proprio di “mobilitazione” (termine
derivato dall’uso militare) si trattò. Il volto
delle città era cambiato. Per le strade non
circolavano più maschi giovani; scomparvero i
turisti persino da Venezia; ovunque si
potevano vedere code di persone in attesa di
sussidi, di fare acquisti, di avere permessi o
tessere annonarie. In compenso il regime di
piena occupazione coinvolgeva donne e
ragazzi nell’industria mobilitata. Un po’ in
tutta Europa nacquero associazioni di
assistenza e propaganda, ramificate
capillarmente paese per paese e strutturate
in quella moltitudine di comitati o enti
pseudofilantropici che costituirono il nerbo
della mobilitazione civile. Promuovere
sottoscrizioni per le famiglie dei richiamati,
preparare e cucire bandiere nazionali, zaini,
abiti militari, calzettoni di lana per i soldati al fronte: intorno a queste attività si
mobilitarono migliaia di persone di ogni ceto sociale, soprattutto donne ed élite
dirigenti locali, innescando giri di affari che cambiarono il volto delle tradizionali
attività di assistenza, spesso promosse dalla Chiesa. In Italia, il motto di Salandra
“chi alla Patria non dà il braccio, deve dare la mente, il cuore, le rinunzie, i sacrifizi”,

17 Antonio Gambalonga
Il Novecento

fu trascritto e ripetuto all’infinito. Per portare un esempio, solo in una città come
Firenze, tra l’ingresso in guerra e la vigilia di Caporetto, furono raccolte 5 milioni di
sottoscrizioni per le famiglie dei richiamati e per assistenze varie (Fonte: S. Soldani,
La Grande guerra lontano dal fronte, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La
Toscana, a cura di G. Mori, Torino 1986, p. 425).

4.2 Donne al lavoro


La storiografia più recente ha mostrato che durante la Grande guerra le donne non
presero semplicemente il posto degli uomini partiti per il fronte. Rimaste sole a
condurre i lavori agricoli e a gestire le economie familiari, mobilitate massicciamente
nell’industria bellica (800.000 operaie in Gran Bretagna, 200.000 in Italia) insieme ai
contingenti di operai militarizzati, le donne vissero un’esperienza di mobilità lavorativa
inedita, offerta dall’espansione economica e dal conseguente maggior numero di
opportunità lavorative creatosi. Era un fenomeno privo di precedenti storici e che non
mancò di colpire i contemporanei e le protagoniste, producendo lo stereotipo delle
donne “che hanno sostituito gli uomini”. Con la propaganda di guerra, fu dato nuovo
splendore ai miti della donna salvifica e consolatrice. Le identità pubbliche maschili e
femminili furono ridefinite, dando un ruolo di maggior rilievo agli uomini mobilitati in
trincea, piuttosto che alle lavoratrici impegnate sul fronte interno. Questo fenomeno
contraddiceva i processi di “mascolinizzazione”, sindacalizzazione e mobilitazione
politica vissuti dalle donne. Capaci di esprimere nuove forme di organizzazione e di
protagonismo politico, alcune di loro svolsero un ruolo di primo piano nelle numerose
agitazioni esplose durante la guerra, soprattutto in quelle del 1917. Le femministe
posero in risalto l’importanza del lavoro delle donne, assimilando la loro mobilitazione a
quella dei soldati e adottando linguaggi di tipo militaresco. Con la pace, la
smobilitazione industriale e il ritorno dei reduci dal fronte, le donne furono spinte ad
abbandonare il nuovo dinamismo pubblico, per tornare ad assumere la più tradizionale
identità domestica. Questa ricollocazione non fu però priva di conflitti.

4.3 Crescere in tempo di guerra: i ragazzi


Durante la prima guerra mondiale, la chiamata alle armi di 65 milioni di giovani uomini
(quasi 6 milioni in Italia) incise profondamente sui rapporti familiari, cambiò le
identità maschili e femminili, le relazioni tra uomini e donne come quelle tra le diverse
generazioni. Legami ed equilibri familiari vennero infranti, in primo luogo per la
forzata assenza temporanea dei padri, che spesso divenne irreversibile. La
mobilitazione bellica fece irruzione nelle vite degli adolescenti, costringendoli ad
assumere responsabilità familiari ed economiche gravose, accentuando le incertezze
sul futuro e alimentando le inquietudini. La domanda di manodopera nell’industria
bellica permise l’inserimento nel mercato del lavoro di donne, anziani, giovani. Se i

18 Antonio Gambalonga
Il Novecento

bambini furono oggetto di attività assistenziali ed educative, e se il ruolo dei soldati


venne esaltato dalla propaganda di guerra, gli adolescenti furono abbandonati a se
stessi. Molti di loro divennero improvvisamente capi famiglia e i loro salari
indispensabili per le economie familiari. I ritmi della loro crescita furono bruscamente
accelerati, alimentando speranze di indipendenza e favorendo una nuova
consapevolezza della loro dignità e dei loro diritti. Ma queste esperienze furono
vissute in anni di guerra, nel clima di repressione, coercizione e razionamento subito
da tutta la popolazione. Una recente inchiesta sul caso italiano (B. Bianchi, Crescere in
tempo di guerra, Venezia 1995) ha messo in luce il numero rilevante di scioperi e
ribellioni condotti dai ragazzi durante il conflitto. Nel dopoguerra, a questi giovani
divenuti adulti negli anni della mobilitazione annonaria e industriale, senza però andare
in trincea, non fu concesso alcun riconoscimento né morale né sociale. Sotto l’incalzare
della smobilitazione, privi di prospettive, parteciparono massicciamente alle proteste
in tutta Europa.

4.4 L'internazionale socialista


L’esplosione della Grande guerra mise i partiti della
Seconda internazionale di fronte alla scelta tra
interventismo e neutralismo. Tradizionale oppositore
di tutte le guerre e del sistema di dominio
imperialista, il movimento socialista degli anni dieci era
composto da partiti diversi e da correnti (dalle più
riformiste a quelle marxiste rivoluzionarie) che si
confrontavano anche duramente sui programmi e le
politiche da adottare. Partito “guida”
dell’Internazionale era la gloriosa socialdemocrazia
tedesca (Spd), culla del marxismo europeo e di
dirigenti come Karl Kautsky o Rosa Luxemburg. Le
deliberazioni approvate dall’Internazionale erano tutte
figura 2: Rosa Luxemburg
di stampo pacifista, come quella del 1907, dove si
diceva che in caso di conflitto si sarebbe dovuto “fare tutto il possibile per impedire
lo scoppio della guerra”, o quella votata nel 1912 a Basilea. Ma all’esplosione della prima
guerra mondiale il sostegno popolare all’intervento, espresso in manifestazioni di
massa nelle maggiori città nordeuropee, spinse i socialisti ad adeguarsi all’ondata
patriottica. Forse anche il timore della repressione favorì questa scelta, che sarebbe
stata poi simbolicamente ricordata come “il 4 agosto dell’Internazionale socialista”:
data dell’approvazione al Parlamento tedesco dei crediti di guerra col voto favorevole
della Spd. In molti paesi i socialisti entrarono nei governi di “Unione sacra”, in nome
della difesa nazionale contro il nemico straniero. Fedeli ai vecchi principi e decisi a

19 Antonio Gambalonga
Il Novecento

lottare per la rivoluzione, pur con posizioni diverse, rimasero invece gli spartachisti
tedeschi, capeggiati dalla Luxemburg e Karl Liebknecht, i bolscevichi russi di Lenin, i
socialisti americani, l’Independent Labour Party inglese e i socialisti italiani, che
adottarono la linea del “né aderire, né sabotare”. Si aprì così una frattura insanabile
che portò alla fondazione della Terza internazionale e che avrebbe accompagnato il
movimento operaio lungo tutto il ‘900.

5 L'Union sacrée
Nell’estate 1914 buona parte delle popolazioni belligeranti accolse la guerra con
entusiasmo. Manifestazioni si svolsero nelle maggiori città europee. Raduni di folle,
con bandiere e bande musicali, salutarono le partenze dei soldati, in forme ovunque
simili. Fu una grande illusione destinata a dissolversi rapidamente. Soprattutto i ceti
medi, urbani, intellettuali parteciparono alla costruzione di quella che è stata definita
“la comunità di agosto”, caratterizzata dal senso di mobilitazione generale di ogni
comunità intorno alle idee (tanto vaghe quanto apparentemente solide) di cameratismo
e fratellanza contro il nemico. Una mobilitazione al contempo primordiale e tipica delle
società di massa, dove l’individuo può vivere in sintonia coi vicini e col tempo,
sciogliendosi e annullandosi in un “noi” rassicurante ed esaltante. Il fenomeno sorse
quasi spontaneamente, ma fu anche il risultato dell’opera di propaganda, innestata su
un terreno reso fertile dai due principali mezzi di socializzazione dell’epoca: scuola ed
esercito. Ogni soldato avrebbe combattuto per la difesa di patria e civiltà: contro la
barbarie zarista, l’espansionismo anglo-francese, il militarismo germanico, il dominio
austriaco. L’idea della guerra come “sola igiene del mondo” (Marinetti), sembrava
trovare finalmente la possibilità di esprimersi: impresa eroica e rigeneratrice ormai
prossima. Questo “magico”, e drammatico, momento sfuggì via rapidamente dopo le
prime battaglie sul fronte occidentale, lasciando il posto a proteste contro la guerra.
Ma a livello politico, tutti i principali partiti – e persino la maggioranza dei socialisti
della Seconda internazionale – aderirono all’Union sacrée: la “Sacra unione” nazionale
che doveva garantire la tenuta del fronte interno per la vittoria militare.

6 La Chiesa cattolica
Allo scoppio della guerra, le autorità cattoliche si schierarono per la neutralità.
Interpreti della tradizionale ostilità contadina alla guerra, preoccupati di dover
combattere contro la cattolicissima dinastia asburgica, influenzati dal peso degli
ambienti vaticani filotedeschi e filoaustriaci, timorosi delle possibili ripercussioni che
la guerra avrebbe potuto avere per la Santa Sede, i cattolici appoggiarono il
neutralismo italiano del primo anno di guerra. Nel novembre 1914, papa Benedetto XV,
autore della Nota contro l’“inutile strage” nel 1917, pubblicò la sua prima enciclica
dove condannò il conflitto causato, si diceva, dall’allontanamento dell’umanità dai

20 Antonio Gambalonga
Il Novecento

principi cristiani. Tuttavia, dopo l’intervento italiano, la Chiesa non ostacolò le


operazioni belliche. In Italia, preti, frati e seminaristi furono chiamati alle armi. Molti
si ritrovarono in trincea, anche se in gran parte vennero destinati alla sanità. Nel 1915
Cadorna reintrodusse i cappellani nell’Esercito. Alcune migliaia di cattolici e una
ventina tra ebrei ed evangelici poterono così svolgere attività pastorali tra fronte e
retrovie. Figure complesse e difficili da decifrare, i cappellani cattolici predicarono
spesso in condizioni proibitive, in una situazione dove non sembrava esservi spazio per
il comandamento dell’amore e si facevano strada gli imbarazzanti valori del pacifismo
e dell’obiezione di coscienza. Assegnato a singoli reparti o ospedali, ogni cappellano
cattolico poteva seguire il proprio gruppo di soldati (generalmente alcune centinaia,
ma anche varie migliaia), alternando le messe e le cerimonie ufficiali con i contatti
personali, senza riuscire sempre ad evitare una strumentalizzazione dell’attività da
parte dei comandi militari interessati a costruire un’alleanza tra “la spada e la croce”.

6.1 La Nota di Benedetto XV


Questo è il testo integrale della Nota di pace inviata da papa Benedetto XV ai paesi
belligeranti e pubblicata su Civiltà cattolica (1 settembre 1917, pp. 389-392):

Ai Capi dei popoli belligeranti.


Fino dagli inizi del Nostro Pontificato, fra gli orrori
della terribile bufera che si era abbattuta sull’Europa,
tre cose sopra le altre Noi ci proponemmo; una perfetta
imparzialità verso tutti i belligeranti, quale si conviene a
chi è Padre comune e tutti ama con pari affetto i suoi
figli; uno sforzo continuo di fare a tutti il maggior bene
che da Noi si potesse, e ciò senza accettazione di
persone, senza distinzione di nazionalità o di religione,
come ci detta e la legge universale della carità e il
supremo ufficio spirituale a Noi affidato da Cristo;
infine la cura assidua, richiesta del pari dalla Nostra
missione pacificatrice, di nulla omettere, per quanto era
in poter Nostro, che giovasse ad affrettare la fine di questa calamità, inducendo i
popoli e i loro Capi a più miti consigli, alle serene deliberazioni della pace, di una “pace
giusta e duratura”.
Chi ha seguito l’opera Nostra per tutto il doloroso triennio che ora si chiude, ha
potuto riconoscere che, come Noi fummo sempre fedeli al proposito di asso Iuta
imparzialità e di beneficenza, così non cessammo dall’esortare e popoli e Governi
belligeranti a tornare fratelli, quantunque non sempre sia stato reso pubblico ciò che

21 Antonio Gambalonga
Il Novecento

Noi facemmo a questo nobilissimo intento.


Sul tramontare del primo anno di guerra Noi, rivolgendo ad Essi le più vive esortazioni,
indicammo anche la via da seguire per giungere ad una pace stabile e dignitosa per
tutti. Purtroppo, l’appello Nostro non fu ascoltato: la guerra proseguì accanita per
altri due anni con tutti i suoi orrori: si inasprì e si estese,anzi, per terra, per mare e
perfino nell’aria, donde sulle città inermi, sui quieti villaggi, sui loro abitatori innocenti
scesero la desolazione e la morte. Ed ora nessuno può immaginare quanto si
moltiplicherebbero e quanto si aggraverebbero i comuni mali, se altri mesi ancora, o
peggio se altri anni si aggiungessero al triennio sanguinoso. Il mondo civile dovrà
dunque ridursi a un campo di morte? E l’Europa, così gloriosa e fiorente, correrà, quasi
travolta da una follia universale, all’abisso, incontro ad un vero e proprio suicidio?
In sì angoscioso stato di cose, dinanzi a così grave minaccia, Noi, non per mire
politiche particolari, né per suggerimento od interesse di alcuna delle parti
belligeranti, ma mossi unicamente dalla coscienza del supremo dovere di Padre comune
dei fedeli, dal sospiro dei figli che invocano l’opera Nostra e la Nostra parola
pacificatrice, dalla voce stessa dell’umanità e della ragione, alziamo nuovamente il
grido di pace, e rinnoviamo un caldo appello a chi tiene in mano le sorti delle Nazioni.
Ma per non contenerci più sulle generali, come le circostanze Ci suggerirono in
passato, vogliamo ora discendere a proposte più concrete e pratiche, ed invitare i
Governi dei popoli belligeranti ad accordarsi sopra i seguenti punti, che sembrano
dover essere i capisaldi di una pace giusta e duratura, lasciando ai medesimi
Governanti di precisarli e completarli.
E primieramente, il punto fondamentale deve essere che sottentri alla forza materiale
delle armi la forza morale del diritto. Quindi un giusto accordo di tutti nella
diminuzione simultanea e reciproca degli armamenti, secondo norme e garanzie da
stabilire, nella misura necessaria e sufficiente al mantenimento dell’ordine pubblico
nei singoli Stati; e, in sostituzione delle armi l’istituto dell’arbitrato con la sua alta
funzione pacificatrice, secondo le norme da concertare e la sanzione da convenire
contro lo Stato che ricusasse o di sottoporre le questioni internazionali all’arbitro o di
accettarne la decisione.
Stabilito così l’impero del diritto si tolga ogni ostacolo alle vie di comunicazione dei
popoli con la vera libertà e comunanza dei mari; il che, mentre eliminerebbe molteplici
cause di conflitto, aprirebbe a tutti nuove fonti di prosperità e di progresso.
Quanto ai danni e spese di guerra, non scorgiamo altro scampo che nella norma
generale di una intera e reciproca condonazione, giustificata del resto dai beneficii
immensi del disarmo; tanto più che non si comprenderebbe la continuazione di tanta
carneficina unicamente per ragioni di ordine economico.

22 Antonio Gambalonga
Il Novecento

Che se in qualche caso vi si oppongano ragioni particolari, queste si ponderino con


giustizia ed equità.
Ma questi accordi pacifici, con gli immensi vantaggi che ne derivano, non sono possibili
senza la reciproca restituzione dei territori attualmente occupati. Quindi da parte
della Germania evacuazione totale sia del Belgio, con la garanzia della sua piena
indipendenza politica, militare ed economica di fronte a qualsiasi Potenza, sia del
territorio francese: dalla parte avversaria pari restituzione delle colonie tedesche.
Per ciò che riguarda le questioni territoriali, come quelle ad esempio che si agitano fra
l’Italia e l’Austria, fra la Germania e la Francia, giova sperare che, di fronte ai
vantaggi immensi di una pace duratura con disarmo, le Parti contendenti vorranno
esaminarle con spirito conciliante, tenendo conto, nella misura del giusto e del
possibile, come abbiamo detto altre volte, delle aspirazioni dei popoli, e coordinando,
ove occorra, i propri interessi a quelli comuni del gran consorzio umano.
Lo stesso spirito di equità e di giustizia dovrà dirigere l’esame di tutte le altre
questioni territoriali e politiche, nominatamente quelle relative all’assetto
dell’Armenia, degli Stati Balcanici e dei paesi formanti parte dell’antico Regno di
Polonia, al quale in particolare le sue nobili tradizioni storiche e le sofferenze
sopportate specialmente durante l’attuale guerra debbono giustamente conciliare le
simpatie delle nazioni.
Sono queste le precipue basi, sulle quali crediamo debba posare il futuro assetto dei
popoli. Esse sono tali da rendere impossibile il ripetersi di simili conflitti, e preparano
la soluzione della questione economica, così importante per l’avvenire e pel benessere
materiale di tutti gli Stati belligeranti.
Nel presentarle pertanto a Voi, che reggete in questa tragica ora le sorti dei popoli
belligeranti, siamo animati dalla cara e soave speranza di vederle accettate, e di
giungere così quanto prima alla cessazione di questa lotta tremenda, la quale, ogni
giorno più, apparisce inutile strage. Tutti riconoscono, d’altra parte, che è salvo
nell’uno e nell’altro campo l’onore delle armi; ascoltate dunque la Nostra preghiera;
accogliete l’invito paterno, che vi rivolgiamo in nome del Redentore divino, Principe
della pace. Riflettete alla vostra gravissima responsabilità dinanzi a Dio e dinanzi agli
uomini; dalle vostre risoluzioni dipendono la quiete e la gioia di innumerevoli famiglie,
la vita di migliaia di giovani, la felicità stessa dei popoli, che Voi avete l’assoluto
dovere di procurare. Vi inspiri il Signore decisioni conformi alla Sua santissima
volontà, e faccia che Voi, meritandovi il plauso dell’età presente, vi assicuriate altresì
presso le venture generazioni il nome di pacificatori.
Noi intanto, fervidamente unendoci nella preghiera e nella penitenza con tutte le
anime fedeli che sospirano la pace, vi imploriamo dal Divino Spirito lume e consiglio.

23 Antonio Gambalonga
Il Novecento

Dal Vaticano, 1° Agosto 1917.

7 La trincea

7.1 Le nuove tecnologie militarismo


La Grande guerra fu l’occasione per riconvertire a scopo bellico le più recenti
innovazioni tecniche e scientifiche. In questa forma si rivelò a milioni di uomini
l’affascinante e terribile volto della
modernità. Alla nuova e incredibile potenza di
fuoco delle artiglierie e delle mitragliatrici,
si aggiunsero strumenti prima inimmaginabili.
Il motore a scoppio consentì di rivoluzionare
le tecniche di trasporto delle truppe e
produsse il carro armato, un’arma che
sarebbe diventata il simbolo delle due guerre
mondiali. Impiegato per la prima volta sul
fronte occidentale nell’ottobre 1916, il carro
armato venne usato in forma massiccia nella
battaglia di Amiens (agosto 1918). Nei laboratori chimici si riuscirono a produrre
proiettili di artiglieria pieni di gas di cloro; a Ypres (1917) i tedeschi ne fecero un uso
massiccio (dal nome della località è poi
derivato il termine “iprite”). Ma l’innovazione
che più colpì i contemporanei fu l’uso
dell’arma aerea, che tanto avrebbe
affascinato uomini come Marinetti e
D’Annunzio. Inizialmente usati a scopo di
ricognizione (anche fotografica), negli ultimi
anni di guerra gli aeroplani supportarono
direttamente le operazioni di terra,
bombardando le retrovie nemiche (i tedeschi
usarono persino dei dirigibili per colpire le
città), dando indicazioni preziose alle artiglierie e usando il fuoco di mitragliatrici
sincronizzate col movimento delle eliche. Si può forse immaginare lo shock psicologico,
causato da questi strumenti di terrore, per le moltitudini di soldati impiegati in
trincea, in buona misura provenienti da province e campagne non industrializzate.

7.2 Lettera di un soldato dal fronte


Questa lettera fu inviata da un soldato italiano ai suoi familiari, poi fatto prigioniero.
La missiva venne bloccata dalla censura. Gli errori di ortografia e l’italiano incerto

24 Antonio Gambalonga
Il Novecento

restituiscono al lettore aspetti della personalità dello scrivente:

“[…] Vi voglio raccontare un pochino come me la passo io qui, come ci trattano al


fronte. […] Si fa altro che maledire i nostri superiori […] che vogliono tante mondizie,
dico mondizie perché è fuori di ogni immaginazione […].Sino che eravamo al masatorio
cioè in prima linea, in rischio di farci macellare ogni minuto, e ci trattavano un po’
meglio perché avevano paura più di noi, e quando si fava per avanzare gridavano avanti,
avanti altrimenti vi sparo. Altro che dire nella stampa, e voi certo l’avrete letto sul
Corriere che spiegava quei drappelli della morte che vanno seriamente e
volontariamente a quella pericolosissima operazione di mettere i tubi di alto
espulsione, e di tagliare i fili; che specialmente chi va non torna più […] certo si rischia
la pelle, altrimenti la pelle me la fanno i nostri superiori. […] Spera Cara Molie che
vada terminata questa guerra micidiale che invece di diminuire, va allargandosi sempre
più e fa piangere Madri, Padri, Molie, Figli, Fratelli e Sorelle di tutti quelli che si
ritrovano in detta guerra”.
(Fonte: G. Procacci, Soldati e prigionieri italiani nella Grande guerra. Con una raccolta
di lettere inedite, Roma 1993, pp. 378-379).

7.3 Una terribile ecatombe


La Grande guerra fu “grande” in primo luogo per il numero dei morti e fu “mondiale”
per quello delle nazionalità dei caduti. Una guerra smisurata, di massa, assolutamente

figura 3: VERDUN-Cimitero militare della grande guerra a Douaumont


nuova e imprevista nelle sue forme. Solo nel primo mese di guerra la Francia perse

25 Antonio Gambalonga
Il Novecento

mezzo milione di soldati. A Verdun, tedeschi e francesi ne persero 300.000 per parte.
Il tragico bilancio di morti e feriti nella battaglia della Somme non fu
complessivamente da meno: 200.000 francesi, 400.000 inglesi, 500.000 tedeschi.
Nessuno sa con precisione a quanto ammontarono le perdite totali alla fine della
guerra; una fine resa ancor più drammatica dall’epidemia di spagnola, la cui diffusione
fu favorita dal conflitto. È stato comunque stimato che su circa 65 milioni di militari
21 rimasero feriti e ne morirono 9, vale a dire uno ogni sette, così distribuiti secondo i
calcoli più attendibili (a cui si dovrebbe aggiungere il milione di dispersi): Germania
1,8; Russia 1,7; Francia 1,4; Austria-Ungheria 1,3; Inghilterra 1; Italia 0,65; Serbia
0,35; Turchia 0,32; Romania 0,25; USA 0,12. Simbolo della carneficina fu il fante,
costretto a vivere in trincee anguste, puzzolenti e fangose, dove mosche e topi
“facevano da padroni”. La trincea: “luogo della memoria” del primo conflitto mondiale;
luogo mai prima esistito e che in seguito non sarebbe più comparso; luogo di una
staticità insopportabile e brutalmente spezzata dagli improvvisi attacchi all’arma
bianca o con le più moderne tecniche militari. Ma anche a questa guerra del mondo
moderno gli uomini riuscirono ad adattarsi, pur con costi enormi. L’incontro simultaneo
di queste masse di soldati col ‘900 e con i suoi “estremi”, con la Patria e con lo Stato,
con la lingua nazionale e con il motore a benzina, avrebbe lasciato segni indelebili nella
coscienza e nella memoria di tutti i protagonisti.

8 Il genocidio degli armeni


All’inizio del secolo i circa 2 milioni di persone che costituivano la popolazione armena,
caratterizzata da un’unità linguistica, religiosa e culturale, vivevano in territori divisi
tra l’Impero ottomano e quell’Impero
russo che si assunse il ruolo di difen-
sore degli armeni, nell’intento di
estendere la propria influenza nella
regione. Dagli ultimi anni dell’Otto-
cento, si erano succedute varie onda-
te di pogrom, volute dalle autorità
ottomane e realizzate soprattutto
dai curdi, un popolo tradizionalmente
ostile agli armeni; si calcola che più
di 300.000 persone furono uccise in
questi massacri. Con l’esplosione della
prima guerra mondiale quest’area di-
venne decisiva per le operazioni mili-
tari che contrapponevano russi e tur-
chi. Mentre lo zar Nicola II mirava

26 Antonio Gambalonga
Il Novecento

all’annessione completa dell’Armenia ottomana, le autorità di Istanbul decisero di


sterminarne l’intera popolazione, nel timore che potesse schierarsi compatta con gli
invasori che stavano avanzando. Gli antichi odi non ebbero più freno in quello che
sarebbe divenuto il primo genocidio del nostro secolo: anche da questo triste punto di
vista, la grande guerra rappresentò l’apertura del “Secolo degli estremi”. Nel 1915
iniziarono le deportazioni di massa, le torture e l’eliminazione fisica dei dirigenti
armeni. Le rivolte furono duramente represse. Quindi, sulle strade della deportazione
e lontano dagli sguardi di tutti i possibili osservatori, la quasi totalità della
popolazione armena rimasta sotto domino ottomano fu sterminata: in Turchia rimasero
solo piccole comunità a Istanbul e Smirne. Nel 1918, approfittando del crollo degli
imperi ottomano e russo, gli armeni riuscirono a costruire una repubblica indipendente,
riconosciuta dal trattato di Sèvres (1920). Ma pochi anni dopo russi e turchi si
spartirono nuovamente la regione.

27 Antonio Gambalonga
Il Novecento

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Conseguenze

1 L'epidemia di spagnola
La prima e forse più importante conseguenza della guerra fu causata dal numero di
morti. Non esistono calcoli certi, ma è indubbio che ai 9-10 milioni di soldati uccisi al
fronte, vanno sommati i circa 25 milioni di uomini e donne morti a causa della
“spagnola”. Fu una terribile epidemia influenzale che colpì con impressionante virulenza
l’emisfero nord del pianeta tra il 1918 e il 1919. Venne chiamata “spagnola” perché
diffusasi nel vecchio continente con un andamento da sud a nord e perché fu la stampa
iberica, non sottoposta a censura, a dare per prima l’allarme. Ancora oggi non sono
chiare le origini del più grande shock demografico della storia umana recente. Forse
apparsa per la prima volta a Canton (febbraio 1918) o, più probabilmente, nel Middle
West statunitense, fu portata in Europa dai soldati americani intervenuti nella guerra.
Lo sviluppo epidemico seguì tre fasi: la prima (estate 1918) costringeva i malati a
letto; la seconda (autunno) e la terza (gennaio) provocavano una forma di
polioencefalite capace di uccidere in tre giorni. Le statistiche sono incerte, ma
sembra che i morti in India furono 6 milioni, in Cina forse di più, 600.000 in Italia e
altrettanti negli Stati Uniti, 400.000 in Francia (tra cui Apollinaire), 246.000 in
Giappone. Subito nominata dai tedeschi “catarro lampo”, la diffusione della “malattia
che atterrì il mondo” fu favorita dal crollo dei consumi. Le cifre e la mondializzazione
dell’ecatombe sembrarono quasi sancire i nuovi spazi e le nuove dimensioni di massa
con cui gli uomini e le donne usciti dal grande conflitto dovevano misurarsi. Il virus,
scoperto nel 1933, riapparve negli USA nel 1976 (500 casi nel New Jersey). Più
recentemente, alcuni ricercatori canadesi hanno tentato di studiarlo analizzando i
corpi di sette vittime rinvenute nei ghiacci dell’arcipelago di Svalbard (Artico).

2 La fine del II Reich


Al costo militare della guerra, per l’impero tedesco si aggiunsero le conseguenze del
blocco economico imposto dalle potenze dell’Intesa. Berlino, come altre città, subì una
carestia e varie ondate epidemiche (“spagnola”, tifo). Negli ultimi mesi di guerra,
nonostante la mobilitazione annonaria, le autorità non riuscivano a garantire razioni
alimentari quotidiane superiori a 1.300 calorie per individuo. La speranza della vittoria
e i successi sul fronte orientale avevano permesso di controllare il fronte interno per
lunghi anni, ma alla fine del 1918 la sconfitta sembrava ormai prossima. La guerra
sottomarina era fallita, la gestione politica e militare del conflitto era passata
pienamente nelle mani dello Stato maggiore, controllato da Hindenburg e Ludendorff.

28 Antonio Gambalonga
Il Novecento

Il vecchio imperatore Guglielmo II era ormai posto ai margini. Nel tentativo di


negoziare una pace con l’Intesa, di salvare l’apparato militare e monarchico
dall’imminente crollo e di evitare la rivoluzione, il kaiser e lo Stato maggiore aprirono
le porte del governo ai dirigenti socialdemocratici. Ma tra il 28 e il 29 ottobre, a Kiel,
esplose un movimento rivoluzionario, subito dilagato nel resto del paese. Il 6 novembre
l’insurrezione aveva raggiunto Amburgo e Brema. Ovunque sorsero Räte: consigli
formati da operai e soldati capaci di organizzare il movimento e di imporre nuove
forme di potere. Il 7 novembre, a Monaco, il socialista indipendente Eisner proclamò la
nascita di una Repubblica bavarese. Due giorni dopo la protesta raggiunse la capitale.
Fu proclamato l’armistizio; il kaiser abdicò e venne formato un nuovo governo
capeggiato dai socialdemocratici Ebert e Scheidemann. Il secondo Reich era finito. In
una Germania in profonda crisi, immersa in un processo rivoluzionario, nasceva la
Repubblica di Weimar.

3 Il crollo dell'impero austroungarico


Il secolare impero asburgico, simbolo delle “aquile imperiali”, si dissolse in seguito alla
prima guerra mondiale. Impegnato con la Germania sui principali fronti di guerra, e
nonostante i successi ottenuti su quello orientale e a Caporetto, fu sconfitto dagli
italiani a Vittorio Veneto. Da sempre impegnato in un difficile controllo delle
nazionalità, per primo entrato in guerra proprio a causa delle tensioni nei Balcani,
crollò sia sotto il peso dell’offensiva nemica, sia per un collasso interno. Nell’ultima
fase del conflitto, l’imperatore Carlo I (succeduto al prozio Francesco Giuseppe nel
1916) tentò inutilmente di allacciare dei contatti con le forze dell’Intesa; quindi, nel
tentativo di salvare la corona, trasformò l’Austria in uno stato federale (ottobre
1918). Dopo la sconfitta, fu proclamata la repubblica e Carlo I riparò in Ungheria (nel
marzo 1921 avrebbe tentato un colpo di stato). Il nuovo assetto geopolitico della
regione fu stabilito con i trattati di pace di Saint-Germain (10 settembre 1919,
riguardante l’Austria) e del Trianon (4 giugno 1920, per l’Ungheria). L’Austria tedesca
(a cui fu vietata questa denominazione e l’unione alla Germania, come richiesto dalla
popolazione col referendum del marzo 1919) si trasformò in una piccola repubblica
priva di accesso al mare, caratterizzata da un territorio fortemente arretrato ad
economia contadina e una grande capitale (Vienna) fortemente urbanizzata e
industrializzata; il suo esercito fu ridotto a 30.000 uomini. Con lo smembramento dei
territori austriaci e ungheresi, nacque il Regno dei serbi, croati e sloveni (dal 1929
Jugoslavia), la Cecoslovacchia e la Polonia. Bucovina e Transilvania andarono alla
Romania; Trentino, Sud Tirolo e Istria all’Italia.

4 La dissoluzione dell'impero ottomano


La Grande guerra dette il colpo di grazia all’antico Impero ottomano. Dopo le sconfitte

29 Antonio Gambalonga
Il Novecento

militari, il sultano Maometto VI (succeduto al fratello, Maometto V, morto nel luglio


1918) firmò l’armistizio di Mudros (30 ottobre). L’impero fu sottoposto alle mire
espansionistiche delle potenze coloniali, alle spinte nazionali dei popoli arabi e
all’insorgenza nazionalista turca. Istanbul venne occupata da francesi e inglesi. Questi
inviarono una spedizione a Baku (sul mar Caspio, in una zona ricca di petrolio) e in
Siria. Gli italiani tentarono di penetrare ad Adalia. L’esercito greco sbarcò a Smirne.
Con gli accordi di pace (trattato di Sèvres, 10 agosto 1920), venne decisa la
spartizione del mondo ottomano. Le condizioni furono pesantissime: Palestina, Iraq e
Transgiordania divennero mandati britannici della Società delle nazioni; Siria e Libano
divennero mandati francesi; Adrianopoli, Tracia orientale e Smirne furono cedute alla
Grecia; Rodi e il Dodecanneso passarono all’Italia; nacque la Repubblica indipendente
d’Armenia, che ebbe vita breve; il Kurdistan ottenne l’autonomia; Bosforo e Dardanelli
vennero smilitarizzati e sottoposti al controllo internazionale; l’esercito fu limitato a
50.000 effettivi. Lo spirito punitivo del trattato provocò la rivolta turca capeggiata
da un ufficiale, il “giovane turco” Mustafà Kemal Atatürk. Questi, sostenuto dai
bolscevichi impegnati in una guerra civile, si oppose al trattato e aprì le ostilità contro
il sultano (controllato dagli inglesi a Istanbul), gli armeni (che costrinse ad accettare
la sovranità turca sull’Anatolia orientale), i francesi (che cacciò dalla Cilicia) e i greci
(che fece ritirare dall’Anatolia). Col trattato di Losanna (1922) ottenne la revisione
dei confini; proclamò la repubblica e trasferì la capitale ad Ankara. Rimasero
sacrificate le aspirazioni di armeni e curdi, mentre nasceva la “questione
mediorientale”.

5 La pace di Versailles
Il 18 gennaio 1919 si aprì nella Sala degli Specchi del castello di Versailles la
conferenza di pace. Partecipavano 70 delegati delle 27 nazioni vincitrici; erano invece
assenti i rappresentanti degli sconfitti. Presidente fu nominato Clemenceau. Le
trattative furono gestite dal Consiglio supremo dei “dieci” e poi dei “quattro grandi”
(Wilson, Lloyd George, Clemenceau, Orlando). I lavori (conclusi nell’agosto 1920)
portarono alla stipulazione di cinque trattati di pace, uno per ogni paese sconfitto,
firmati nelle località da cui presero il nome: Versailles (Germania), Saint-Germain
(Austria), Trianon (Ungheria), Neully (Bulgaria), Sèvres (Turchia). Sebbene i 14 punti
di Wilson fossero proposti al dibattito, questo fu dominato dalla volontà di rivalsa
sulla Germania. Il più importante trattato fu quello di Versailles, costituito da 440
articoli suddivisi in 15 parti. Fu decisa la nascita della Società delle nazioni (SdN) ma
venne anche riconosciuta ufficialmente la responsabilità tedesca e austroungarica del
conflitto. Sulla base di questo principio, l’Alsazia e la Lorena tornarono alla Francia,
intere regioni andarono alla Danimarca, al Belgio, ai nuovi stati di Polonia e
Cecoslovacchia. Danzica, Memel e la Saar furono sottoposte al controllo della SdN. La

30 Antonio Gambalonga
Il Novecento

Germania, che perse il 13% del territorio e tutte le colonie, vide l’esercito ridotto a
100.000 unità, privato di forza aerea e artiglieria pesante. Fu inoltre imposto il
pagamento dei danni di guerra (le “riparazioni”, che misero in ginocchio l’economia
tedesca per anni), sulla cui cifra si sarebbe discusso a lungo. Per assicurare il
pagamento, le forze alleate (soprattutto la Francia) occuparono il bacino della Ruhr.
Considerata o troppo dura (il senato USA non ratificò il trattato) o troppo morbida, la
“pace di Versailles” suscitò grande rancore in Germania, dove si chiese la revisione
fino allo scoppio della seconda guerra mondiale.

6 La Società delle Nazioni


Organizzazione internazionale fondata alla conferenza di Parigi il 24 aprile 1919, sulla
base di un patto incorporato ai trattati di pace. Ispirata dai 14 punti di Wilson, la
Società delle Nazioni (SdN) rispondeva all’esigenza di dar vita a un nuovo ordine
internazionale dopo la prima guerra mondiale. Suoi scopi principali erano la sicurezza
collettiva, la risoluzione per via diplomatica delle dispute internazionali (arbitrato), il
disarmo, da perseguire con la forza “morale” (non disponeva di alcuna forza militare) e
con le pressioni economiche e finanziarie. L’organismo era composto da un’Assemblea
generale annuale, formata dai rappresentanti di tutti gli stati membri; da un Consiglio
composto da 5 delegati permanenti (USA, Inghilterra, Francia, Italia, Giappone) e da
un gruppo di delegati eletti ogni tre anni; da un Segretariato permanente, eletto dal
Consiglio; da una serie di istituti paralleli, come il Bureau International du Travail.
Tutti gli organismi avevano sede a Ginevra, mentre la Corte internazionale di Giustizia
risiedeva all’Aia. Benché voluta dal presidente americano, la SdN fu subito paralizzata
nella sua attività dal rifiuto del Senato USA a ratificare l’adesione. Inoltre, il potere
decisionale ristretto nelle mani del Consiglio (ora con 4 delegati), l’esclusione dei paesi
vinti (la Germania fu integrata solo nel 1926, l’URSS nel 1934), l’assenza di una forza
militare, furono tutti fattori che resero impotente la SdN. Infatti, se si risolsero
alcune dispute (URSS-Polonia, 1921; Italia-Grecia, 1923), non si riuscirono ad impedire
conflitti tra i paesi membri (invasione giapponese della Manciuria, 1931; conquista
italiana dell’Etiopia, 1935-36; espansione della Germania nazista). Alla fine degli anni
Trenta il suo ruolo era divenuto palesemente inutile (uscita di Giappone e Germania,
1933; dell’Italia, 1937; espulsione dell’URSS, 1939). Nel 1946 trasferì le sue funzioni
all’ONU.

7 La smobilitazione industriale e annonaria


La conclusione della guerra e l’arrivo della tanto agognata pace, non portarono i frutti
attesi dalle masse di persone che avevano vissuto i lutti e le restrizioni del periodo
bellico. La più che decennale crescita demografica europea si era interrotta; alla fine
del 1918, in Germania il numero dei decessi era superiore a quello delle nascite e in

31 Antonio Gambalonga
Il Novecento

Serbia il 35% dei sopravvissuti soffriva di tubercolosi. La situazione economica era


disastrosa, il sistema dei commerci internazionali da riorganizzare, l’inflazione
galoppante. I problemi connessi alla riconversione dell’industria bellica e allo
smantellamento degli apparati di mobilitazione annonaria ebbero delle ricadute
economiche, sociali e politiche molto importanti anche nei paesi vittoriosi. Con il
ritorno dei reduci si accrebbe una disoccupazione crescente. La manodopera già
impiegata nelle officine di guerra fu espulsa dal sistema produttivo; ai problemi
economici si sommarono così i traumi di una ricollocazione sociale di individui
(soprattutto donne e giovani) che negli anni di guerra avevano assunto nuovi ruoli e
nuove identità pubbliche. Se negli anni del conflitto gli stati avevano assunto la
gestione e il controllo diretto della produzione e della distribuzione delle risorse, con
la pace si tentò di tornare a un sistema più liberista, senza però valutare le immediate
conseguenze della scelta. I prezzi dei generi di prima necessità continuarono a salire
(in Italia erano pari al triplo di quelli del 1914) e, soprattutto, le merci tornarono ad
essere esportate e quindi a mancare su molti mercati. Con la propaganda le autorità si
erano sforzate nel giustificare i sacrifici e nel “moralizzare” la gestione dei mercati;
quando vennero a mancare gli organismi di controllo statale annonario, al malessere
delle popolazioni si sommò la sensazione di essere stati ingannati.

8 Il ritorno dei reduci


La Grande guerra fu un’esperienza “modernizzante”, che modificò le fonti di identità
tradizionali, le vecchie concezioni della guerra e degli uomini in guerra. Coloro che
tornarono dal fronte erano
diversi da quelli che erano partiti,
con entusiasmo o riluttanza, pochi
anni prima. Il veterano è una
figura tradizionale, antica: colui
che incarna un’esperienza
incondivisibile, se non con i
camerati. In tutti i paesi
impegnati nel conflitto, i reduci
assunsero un notevole ruolo
sociale e, in una certa misura,
politico. Protagonisti nei soviet
russi, nei Räte della rivoluzione
tedesca, nelle rivolte dell’Italia del 1919, come nelle manifestazioni in Francia o nei
disordini kaki in Gran Bretagna, i reduci si riadattarono con difficoltà alla vita civile.
Era il peso dei compagni morti, il trauma mentale generato dall’esperienza in trincea,
sotto i colpi dei più moderni strumenti di guerra, o la delusione di una vittoria che

32 Antonio Gambalonga
Il Novecento

sembrava “mutilata” ad alimentare il “desiderio di riconoscimento” degli ex


combattenti, desiderosi di ottenere un “risarcimento” materiale e morale per i
sacrifici compiuti. Celebrati dalla retorica patriottica, i reduci dettero presto vita ad
organizzazioni assistenziali e politiche diversamente connotate, e particolarmente
importanti in Francia. Ma anche in Germania il Stahlhelm contava più di un milione di
aderenti, 400.000 il Reichsbund e 120.000 il Reichsverband; in Austria il
Zentralverband vantava 130.000 membri; in Italia l’Associazione nazionale
combattenti (composta da varie correnti, democratiche o nazionaliste) e la Lega
proletaria mirov (socialista) contavano circa mezzo milione di iscritti ciascuna;
l’American Legion ne vantava un milione; circa 400.000 la British Legion.

9 La nuova immagine dell'uomo e della mascolinità


La Grande guerra fu un evento prettamente maschile, nonostante il contributo che
forse offrì alla maggiore indipendenza delle donne. Per gli uomini al fronte, le immagini
delle donne erano per lo più quelle legate ai ruoli passivi delle infermiere e delle
prostitute. Le stesse caratteristiche della guerra avevano favorito la convinzione che
tutto dipendesse dal cameratismo maschile che univa i soldati che combattevano,
vivevano e morivano insieme nelle trincee. La guerra fu dunque anche un momento
decisivo per la ridefinizione dello stereotipo maschile. Se da molto tempo esisteva un
certo nesso tra militarismo e mascolinità, dal conflitto questo legame uscì fortemente
rafforzato e ridefinito, se non schiacciato sugli aspetti più competitivi e aggressivi
“dell’uomo nuovo” foggiato nelle trincee e nelle retrovie del fronte. Mentre con la
smobilitazione industriale per le donne fu subito prospettato l’abbandono del nuovo
modello di operaia (col binomio conseguente: occupata/disoccupata) e riproposto
quello di casalinga o di precaria lavoratrice a domicilio (per favorire la “ricostituzione
della famiglia ed il ritorno della mano d’opera alle professioni proprie e più adatte a
ciascun sesso”, si diceva), i reduci potevano vantare il terribile prezzo pagato al
fronte. La retorica del combattente, con il suo carico di violenza e il mito di una
virilità dimostrabile solo nella sopraffazione fisica dell’altro, negava il ruolo pubblico
di chi dal fronte era rimasto lontano, contrapponendosi oggettivamente, se non
consapevolmente, al mantenimento dei nuovi ruoli assunti da molte donne anche come
effetto della guerra stessa. Negli anni del dopoguerra, questo passaggio fu comunque
contraddittorio, pieno di rotture, tutt’altro lineare.

10 Il conflitto della memoria


Le moltitudini di soldati che parteciparono alla Grande guerra provenivano da territori
e condizioni sociali tanto diverse, quanto variegate erano le loro capacità alfabetiche
e culturali. Ognuno di essi elaborò un’esperienza originale, intima, negli anni del
conflitto. Eppure, questo insieme fatto milioni di reduci produsse in ogni paese uscito

33 Antonio Gambalonga
Il Novecento

dal conflitto forme di memoria collettiva. Per un paese come l’Italia, ancora giovane
alla fine degli anni dieci, quella della guerra mondiale fu una memoria in qualche modo
costitutiva, ineludibile per capire il fenomeno denominato nazionalizzazione delle
masse. Le esperienze individuali si collocarono inevitabilmente all’interno di
sollecitazioni sociali, dei discorsi pubblici, dei tentativi di istituzionalizzare e
governare la costruzione nazionale della memoria di guerra e l’invenzione di nuove
tradizioni. Il fenomeno sarebbe stato evidente col regime fascista in Italia e con
quello nazista in Germania. Ma anche negli altri paesi e già nel corso stesso del
conflitto, si poté assistere alla gestazione, elaborazione e produzione pubblica di
diverse e contrapposte memorie di guerra. Chi era stato interventista e chi si era
battuto per la neutralità: lungo questa linea di divisione tornarono a fronteggiarsi
forze politiche e soggetti sociali sempre obbligati a rileggere l’esperienza vissuta per
comprendere la realtà del dopoguerra. Socialdemocratici tedeschi e spartachisti,
fascisti e socialisti italiani, si scontrarono nelle strade, mentre emergeva il conflitto
tra memorie contrapposte e insanabili. La vigilia della guerra in Francia era stata
bagnata col sangue del socialista neutralista Jean Jaurès. L’inedito movimento
fascista italiano si presentò sulla scena del 1919 proponendosi come erede dei valori e
della sacralità della guerra.

11 I luoghi della memoria


La realizzazione di luoghi della memoria della
prima guerra mondiale ebbe inizio con la
guerra stessa. Monumenti ai caduti, sacrari e
ossari, boschetti degli eroi e parchi delle
rimembranze, zone dichiarate monumentali e
sacre sulla cima di montagne impervie, segni
minimali quali targhe, lapidi, cippi
ripercorrono il periodo che va dal 1914 al 1918
ora sottolineando gli aspetti di sofferenza e
sacrificio, ora quelli più epici e celebrativi.
Viali, parchi e ponti dedicati alla Vittoria,
toponomastica rievocativa legata agli eroi
oppure a siti lontani e fino ad allora
figura 4: Redipuglia
sconosciuti che anche solo per pochi giorni
hanno dominato i bollettini dal fronte: piazza
Diaz, via Corno di Cavento, via Pasubio, via Pria Forà, via Bainsizza. Ogni paese sviluppò
un proprio linguaggio commemorativo articolato secondo forme culturali e tradizioni
religiose particolari. Tratto universale di monumenti e lapidi realizzati durante la
guerra per le diverse nazioni è l’esaltazione delle virtù guerriere e delle gesta eroiche,

34 Antonio Gambalonga
Il Novecento

mentre più generico è il nazionalismo patriottico ricostruito nel dopoguerra in edifici


pubblici con lapidi o monumenti commemorativi spesso rivolti alla formazione di una
ideologia e di una precisa estetica nell’elaborazione del lutto celebrativo (in alcuni
monumenti prevalgono gli aspetti essenzialmente religiosi, in altri quelle
eminentemente civili). Nella costruzione di un mito nazionale e collettivo a forte
partecipazione popolare giocano infine un ruolo significativo i cimiteri, gli ossari e i
sacrari, legati ad un uso monumentale del monito che qui prende corpo e forma.
Spesso situati in posizione dominante, utilizzano la natura del luogo per enfatizzare gli
effetti di monumentalità e di messa in opera della natura da parte dell’uomo. Sia nella
versione più intimista (piccoli cimiteri locali) sia in quella più massificata e organizzata
(Redipuglia, Vittorio Veneto), vi si ritrova un linguaggio più universale, di forte effetto
scenografico, legato al perpetuarsi del monito e all’esaltazione collettiva delle virtù di
un popolo.

12 La guerra al cinema
Quando scoppiò la prima guerra mondiale, il
cinema era agli esordi; vi sono perciò
numerosi filmati dell’epoca, girati nelle
trincee e nelle retrovie, che hanno però
valore documentario più che artistico. A
partire dagli anni venti, le vicende della
guerra hanno spesso suggerito
ricostruzioni cinematografiche in cui
veniva considerato soprattutto l’aspetto
psicologico del conflitto. I film più noti
sono di orientamento più o meno
dichiaratamente pacifista, volti a
rappresentare gli orrori della guerra più figura 5: Orizzonti di gloria
che a giustificarne le ragioni. Fra i più noti
La pattuglia dispersa di John Ford del 1934: la storia di una pattuglia inglese dispersa
in Mesopotamia che viene progressivamente decimata dal nemico, il quale colpisce
senza mai scendere in campo aperto; la tensione è determinata da un nemico invisibile
e incombente a cui la pattuglia soggiace. Il film forse più noto, simbolo stesso del
pacifismo, è La grande illusione girato nel 1937 dal regista francese Jean Renoir: è
costruito sull’idea che il mondo si divide orizzontalmente per affinità e non
verticalmente per barriere. Dopo la seconda guerra mondiale girare un film
fortemente antimilitarista sulla grande guerra significava prendere apertamente
posizione contro ogni conflitto bellico: è il caso di Orizzonti di gloria, di Stanley
Kubrik, girato nel 1957: un film impietoso e pieno di amara ironia nel mostrare

35 Antonio Gambalonga
Il Novecento

l’ottusità e il sadismo di chi comanda. Bellissima e giustamente famosa l’ultima scena in


cui i soldati francesi si uniscono al canto di una giovane tedesca, dimenticando orrori e
guerra.

36 Antonio Gambalonga
Il Novecento

Il Fascismo

Eventi

1 La presa del potere


Nella crisi politica del dopoguerra, acuita dalla delusione per i trattati di pace, nel
marzo del 1919 Mussolini fondò a Milano i Fasci di combattimento, inaugurando una
serie di attacchi violenti (saccheggi, incendi, omicidi) contro le organizzazioni operaie
e socialiste. Entrati in Parlamento 35 fascisti dopo la vittoria nelle elezioni del maggio
1921 del “Blocco nazionale” conservatore, Mussolini mostrò un volto “moderato” del
fascismo proponendo un “patto di
pacificazione” con i socialisti, in realtà mai
rispettato anche per l’opposizione degli
intransigenti come Farinacci. Dopo la
trasformazione (novembre) del movimento in
Partito nazionale fascista (Pnf) e il fallimento
dello “sciopero legalitario” delle forze
antifasciste (luglio 1922), il 24 ottobre a
Napoli le squadre fasciste, sotto la guida del
Quadrumvirato, mossero verso Roma. La
proposta del presidente del consiglio Luigi
Facta di dichiarare lo stato d’assedio fu
dapprima accolta ma poi respinta dal re, che il 28 incaricò Mussolini di formare il
nuovo governo: questo, formato da una coalizione tra popolari, nazionalisti, liberali e
militari, nel novembre ricevette dalla Camera poteri eccezionali. Mentre proseguivano
le violenze fasciste, si avviava la costruzione dello Stato autoritario: nel 1923
nacquero il Gran Consiglio del fascismo (organo di collegamento tra partito e Stato) e
la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, mentre la fusione con il Partito
nazionalista fornì al Pnf quell’apparato ideologico di cui aveva bisogno. Gentile varò la
riforma della scuola e la nuova legge elettorale del novembre 1923 (legge Acerbo)
garantì alla maggioranza relativa i 2/3 dei seggi parlamentari. Le elezioni del 1924, da
cui uscirono vincitori i fascisti, si svolsero in un clima di violente intimidazioni e
illegalità: la denuncia in Parlamento del segretario del Partito socialista unitario
Giacomo Matteotti, cui seguì il suo rapimento e assassinio, inaugurarono un periodo di
crisi per il fascismo, acuito dall’atteggiamento dell’opposizione parlamentare
(Aventino), ma sostanzialmente risolto alla fine di quell’anno.

37 Antonio Gambalonga
Il Novecento

2 La costruzione dello Stato fascista


Nel discorso di Mussolini alla Camera del 3 gennaio 1925 - in cui si assunse la
responsabilità politico-morale dell’omicidio Matteotti - è stato comunemente ravvisato
l’avvio della vera e propria dittatura. La fine (e la repressione attraverso vari
apparati) delle opposizioni; la modifica dello Statuto (i ministri divennero responsabili
davanti al capo del governo e non più al Parlamento); il patto di Palazzo Vidoni (ottobre
1925), la legge Rocco dell'aprile 1926 sulla disciplina giuridica dei contratti di lavoro (i
sindacati fascisti ottennero in ogni settore l’esclusività della rappresentanza e furono
vietati sciopero e serrata) e la Carta del lavoro (1927); la sostituzione dei sindaci con
i podestà (nominati dal re su proposta governativa) e l’estensione dei poteri dei
prefetti; i provvedimenti noti come le "leggi fascistissime" (1926); la nascita di
organizzazioni giovanili e dopolavoristiche; la trasformazione dell’ordinamento
giuridico da parte del ministro della Giustizia Alfredo Rocco (che nel 1930 promulgò il
nuovo codice penale): rappresentarono altrettante tappe della costruzione dello Stato
fascista. Se Gentile e Croce raccolsero rispettivamente le adesioni degli intellettuali
fascisti e antifascisti ai due famosi Manifesti del 1925, all’estero gli esuli si
organizzarono (nel 1927 a Parigi nacque la Concentrazione antifascista). L’intervento
statale fu massiccio anche in economia (la battaglia del grano), con interventi
protezionistici da parte del ministro delle Finanze Giuseppe Volpi: nel 1927 vi fu la
rivalutazione forzata della lira (“quota Novanta”). Dopo la nuova legge elettorale del
1928 (che prevedeva il plebiscito popolare su un’unica lista designata dal Gran
consiglio, divenuto organo costituzionale dello Stato), nel febbraio 1929 Mussolini
firmò con la chiesa cattolica i Patti lateranensi, che chiusero la cosiddetta “questione
romana” e garantirono l’appoggio cattolico al regime nel plebiscito del marzo.

3 Dalla grande crisi alla guerra d'Etiopia


Nel 1930 iniziarono a farsi sentire in Italia le conseguenze della crisi economica
esplosa nel ‘29. Alla diminuzione della produzione e del commercio, fecero riscontro
l’aumento della disoccupazione e della concentrazione industriale, il varo della bonifica
integrale, l’intervento sempre più massiccio dello Stato in economia con l’Istituto
mobiliare italiano (1931), l’Istituto per la ricostruzione industriale (1933), la riforma
della Banca d’Italia (1936). Dopo aspri scontri tra regime e Azione cattolica per il
controllo sull’educazione dei giovani e il nuovo statuto del Pnf (che nel 1932 sancì la
scelta di “andare al popolo”, estendendo le proprie organizzazioni di massa), nel 1934
le forze antifasciste firmarono un patto d’unità d’azione. L’Italia, estesa la propria
influenza sull’Albania, rinsaldò progressivamente i rapporti con la Germania nazista,
incrinati dopo il tentativo hitleriano di annettere l’Austria, ma cementati dalla comune
volontà di rivedere i trattati di pace. Con la nascita, nel 1934, delle corporazioni e
l’avvio della politica autarchica, si intensificarono i preparativi per l’intervento militare

38 Antonio Gambalonga
Il Novecento

in Etiopia. Dopo l’accordo segreto (gennaio 1935) con la Francia, che sembrò lasciare
mano libera all’Italia in Africa, nell’ottobre l’esercito di Badoglio invase il territorio
etiopico. La denuncia da parte di Hailè Selassiè alla Società delle Nazioni, il varo delle
sanzioni commerciali e l’intensificarsi della politica e della propaganda autarchica,
furono le fasi che segnarono il momento di maggior popolarità del duce. Dopo una
guerra più complicata del previsto, nel maggio 1936 Mussolini poteva trionfalmente
annunciare la nascita dell’Impero.

4 Dall'impero alla non belligeranza


Negli anni successivi all’impresa d’Etiopia si realizzò la definitiva svolta totalitaria del
regime con il perfezionamento di alcuni strumenti della propaganda (Gioventù italiana
del littorio, 1937; obbligo del “voi”; italianizzazione forzata dei termini stranieri;
Ministero della Cultura popolare, 1939); l’assassinio nel 1937 dei fratelli Rosselli; il
varo della campagna razzista e antisemita (anticipata nella scuola dal ministro Bottai,
che nel 1939 avrebbe presentato la Carta della scuola); la nascita nel 1939 della
Camera dei fasci e delle corporazioni. Ma fu soprattutto in politica estera che il
regime si mostrò particolarmente attivo. L’accordo dell’ottobre 1936 (Asse Roma-
Berlino) voluto dal nuovo ministro degli Esteri Ciano ebbe il suo banco di prova con
l’intervento a sostegno di Franco nella guerra civile spagnola (dove i fascisti
riportarono a Guadalajara nel 1937 una grave sconfitta soprattutto sul piano morale
da parte delle Brigate internazionali, composte da molti italiani antifascisti). Tali
scelte furono la premessa per l’uscita dall’Italia dalla Società delle Nazioni e per
l’adesione nel novembre 1937 al Patto anti Comintern, firmato l’anno precedente da
Germania e Giappone. Mussolini, non più contrario all’Anschluss, alla Conferenza di
Monaco (settembre 1938) si presentò come il mediatore (e in patria fu accolto come
“salvatore della pace”) tra le potenze europee, incapaci di reagire davanti
all’aggressività hitleriana, tradottasi poi nello smembramento della Cecoslovacchia.
Dopo l’invasione italiana (aprile 1939) dell’Albania e l'annessione al regno, l’alleanza con
la Germania diventò militare nel maggio con la firma del Patto d’acciaio; ma
l’impreparazione bellica indusse Mussolini - nonostante il clamore della propaganda - a
dichiarare, allo scoppio della seconda guerra mondiale, la “non belligeranza” del paese.

39 Antonio Gambalonga
Il Novecento

Il Fascismo

Approfondimenti

1 Chiesa e fascismo
Durante il Ventennio, vari furono gli elementi che contribuirono a rafforzare i legami
tra fascismo e gerarchie ecclesiastiche: antisocialismo, corporativismo, riforma
Gentile (che introdusse la religione cattolica nelle elementari; fu poi riconosciuta
l’Università cattolica di Milano), il richiamo ai valori del ruralismo, della famiglia, della
maternità. Il Vaticano non esitò a indurre Luigi Sturzo, convinto antifascista, ad
abbandonare la segreteria del Partito popolare (si rifugiò all’estero), e accettò lo
smantellamento delle organizzazioni sindacali cattoliche. Ma il reale supporto al
regime fu garantito, nel febbraio del 1929, dalla firma tra Mussolini e il cardinale
Pietro Gasparri dei Patti Lateranensi, che sancirono la fine della “questione romana”
apertasi nel 1870. Oltre al trattato, in cui i contraenti si riconoscevano
diplomaticamente, fu firmata una convenzione finanziaria a favore della Chiesa e il
Concordato, che riconosceva il matrimonio religioso cattolico e rendeva obbligatorio
l’insegnamento della religione in ogni ordine di scuola. Mussolini – “uomo della
provvidenza” secondo Pio XI - riconobbe l’Azione cattolica, che si conquistò spazi
sempre maggiori nella società civile (ma grande fu l’influenza della Chiesa anche nel
mondo intellettuale, ad esempio nella redazione della Enciclopedia italiana di Gentile),
arrivando nel 1931 a un aspro scontro con i gruppi giovanili fascisti sul decisivo settore
dell’educazione dei giovani. Dallo scontro i margini di manovra dei cattolici furono
ridotti, tranne in settori decisivi della propaganda (radio, cinema) e nelle campagne,
dove i parroci furono molto attivi (anche nel sostenere il regime ai tempi degli
interventi in Etiopia e in Spagna). Un ulteriore terreno di attrito fu la promulgazione
nel 1938 delle leggi razziali, criticate perché introducevano un vulnus nella politica
matrimoniale, mentre il nuovo papa Pio XII assunse un atteggiamento di neutralità
davanti alle incombenti minacce di guerra.

2 La donna
Il rapporto tra donne e regime fascista appare per molti versi contraddittorio. Da un
lato il regime incoraggiò le donne a lavorare e quindi a uscire dalla sfera domestica ove
tradizionalmente erano confinate (una legge nel 1929, ad esempio, diede la preferenza
nei concorsi pubblici alle persone maritate con figli). Dall’altro confermò – anche
grazie a una legislazione fortemente penalizzante nei confronti delle donne dal punto
di vista salariale ma anche, ad esempio, nel settore scolastico con la creazione dei licei
femminili – l’attribuzione alle donne di compiti tradizionalmente “femminili”, di moglie

40 Antonio Gambalonga
Il Novecento

e di madre. Tale ruolo, rafforzato dalla politica demografica del regime e da enti
come l’Opera nazionale maternità e infanzia (1925), durante la seconda guerra
mondiale si “arricchì” del nuovo compito di ausiliaria nella Repubblica sociale italiana. Il
fascismo sansepolcrista, riallacciandosi alle polemiche e alle politiche del primo
dopoguerra, aveva sostenuto il diritto di voto per le donne. Già nel 1921 erano nati i
primi Fasci femminili che, dopo la nascita nel 1921 del Pnf, furono ristrutturati,
assegnando loro compiti caritativi e, dopo il 1925, di educazione fisica e assistenziale.
Le organizzazioni femminili, passate dal 1929 sotto l’egida dell’Opera nazionale balilla
e divenute organizzazione di massa, erano divise in Piccole italiane (bambine tra 8 e 13
anni), Giovani italiane (13-18 anni), Giovani fasciste (ragazze tra i 18 e i 21 anni),
Donne fasciste e, dal 1934, Massaie rurali, impegnate nella campagna per la
ruralizzazione del paese. L'intero percorso educativo e formativo femminile, dunque,
era posto sotto rigido controllo – tra le materie insegnate figuravano soccorso,
economia domestica, puericultura, ginnastica ritmica, decorazione, floricoltura – e
improntato a principi chiaramente influenzati dalla concezione cattolica del lavoro
femminile.

3 La scuola nei regimi fascisti


L’educazione dei giovani rivestì un ruolo di grande importanza per i regimi fascisti.
L’opera di disciplinamento della gioventù, assegnata ad organismi specifici
(l’Hitlerjugend in Germania, l’Opera nazionale Balilla in Italia), si affiancò a politiche
scolastiche ispirate ai principi dell’ideologia al potere. In Italia, la riforma della scuola
promossa nel 1923 dal ministro Gentile, improntata ai principi pedagogici idealistici,
sacrificò l’educazione tecnico-scientifica in nome della preminenza del modello
d’istruzione classica. Negli anni successivi, i "ritocchi" alla riforma furono vari:
l’estensione a tutti gli ordini di scuole dell’insegnamento obbligatorio della religione
cattolica (prevista da Gentile nelle sole elementari), l’introduzione del testo unico e di
Stato per le elementari (1929), l’imposizione a tutti gli insegnanti (le cui associazioni
dal 1932 furono poste alle dipendenze del partito) e anche ai docenti universitari
dell’obbligo di giuramento di fedeltà al governo fascista. Negli anni Trenta la
fascistizzazione della scuola proseguì con l’introduzione dell’insegnamento della
cultura militare nelle scuole medie (1936), la politica di discriminazione razziale nei
confronti di insegnanti e studenti ebrei (1938) e la Carta della scuola di Bottai (1939)
mirante a creare una scuola di massa e non d’élite. L’opera di indottrinamento nazista
dei giovani – ispirata al principio del livellamento delle coscienze (Gleichschaltung) – fu
portata avanti dal ministro dell’Educazione Bernhard Rust, che mirò a trasformare la
scuola in una colonna dello Stato hitleriano e a permeare dell’ideologia nazista le
discipline insegnate. Dalle scuole e dalle università furono progressivamente espulsi gli
studenti e gli insegnanti ebrei, socialisti e liberali, e i docenti furono inquadrati

41 Antonio Gambalonga
Il Novecento

nell’Alleanza degli insegnanti nazionalsocialisti.

4 Le organizzazioni giovanili
L’importanza attribuita da
fascismo e nazismo all’edu-
cazione dei giovani fu note-
vole; questi avrebbero ga-
rantito la prosecuzione dei
regimi. In Italia, già prima
della marcia su Roma, sorse-
ro i Gruppi universitari fa-
scisti, le Avanguardie giova-
nili e, per i minori di 14 anni,
i gruppi dei Balilla (dal 1924
Opera nazionale balilla).
Sotto la guida dello squadri-
sta Renato Ricci, l’Onb si
ispirò ideologicamente al-
l’obbedienza, al patriottismo e alla religione (elemento decisivo nei successivi scontri
tra regime e Azione cattolica per il controllo sull’educazione dei giovani) e assunse ca-
ratteri paramilitari, anche
nelle attività svolte, come i
saggi ginnici e le adunate.
Passata nel 1929 alle dipen-
denze del Ministero dell’E-
ducazione nazionale, l’Onb
inglobò anche le organizza-
zioni del Pnf (Piccole italia-
ne, Giovani italiane, Figli del-
la lupa); nel 1937 fu posta
alle dipendenze del partito -
inglobando anche i fasci gio-
vanili - col nome di Gioventù
italiana del littorio, cui
divenne obbligatorio iscriversi per i ragazzi tra i 6 e i 21 anni (ma le adesioni non
superarono il 50% dei giovani italiani). La Hitlerjugend (Gioventù hitleriana),
un’organizzazione collaterale al partito nazista, inquadrò i giovani tra i 10 e i 18 anni
(le ragazze confluirono nella Bund Deutscher Mädel). Nata dall’organizzazione
studentesca nazionalsocialista nel 1933, nel dicembre 1936 acquisì un ruolo

42 Antonio Gambalonga
Il Novecento

istituzionale sotto la direzione del Reichjugendführer Baldur von Schirach. Esercitò


un rigido controllo politico-sociale-ideologico sulla gioventù: ogni bambino di razza
ariana entrava a 10 anni nel Jungvolk e a 14 passava (fino a 18) nella Hitlerjugend;
questa, rigidamente militarizzata, organizzava le attività fisiche (compresi i campeggi
e le escursioni) e culturali dei ragazzi ed ebbe molto successo specialmente allo
scoppio della guerra, quando furono mobilitate anche le classi più giovani.

5 Le organizzazioni del dopolavoro


I regimi fascista e nazista, dopo aver esautorato le libere rappresentanze dei
lavoratori e regolato i rapporti di lavoro (Italia 1926, Germania 1933), per cercare di
allargare il consenso fecero ampio ricorso a strumenti di integrazione sociale, quale ad
esempio l’organizzazione del dopolavoro. In Italia, dopo la distruzione violenta delle
associazioni ricreative operaie, sorsero i primi circoli di istruzione e ricreazione
organizzati dall’ingegnere e segretario dell’Ufficio centrale del Dopolavoro dei
sindacati fascisti Giani. Nel 1925, quest’ultimo organizzò, insieme al segretario delle
corporazioni Rossoni, l’Opera nazionale dopolavoro (Ond), posta alle dipendenze del
Ministero dell’Economia nazionale e dal 1927 del Pnf. L’Ond organizzò il tempo libero
delle masse, offrendo loro alcuni vantaggi materiali (sconti sui biglietti
cinematografici e teatrali, treni “popolari”, bocciofile, ecc.) e assistenziali, mentre più
ridotti furono i benefici assicurati dalle organizzazioni sindacali e del Pnf (la Befana
fascista, le colonie estive, assegni familiari per famiglie molto numerose, ecc.).
Attraverso questa forma di “mobilitazione passiva” del cittadino - rinforzata negli
anni trenta dalla settimana di 40 ore e dal sabato fascista - l’Opera organizzò il tempo
libero del lavoratore, coinvolgendolo nelle parate pubbliche e nelle prime forme di
turismo di massa. In Germania il Fronte tedesco del lavoro di Ley (Deutsche
Arbeitsfront, 1933) - la più imponente organizzazione di massa del nazismo collaterale
al partito nazionalsocialista - grazie alla sussidiaria Kraft durch Freude (Forza
attraverso la gioia) coordinò le varie attività ricreative dei lavoratori: dalle escursioni
a prezzi ridotti alle crociere marittime, dalle colonie allo sport, dagli sconti per gli
spettacoli ai concerti, fino a gestire nel 1938 la costruzione della fabbrica della
Volkswagen, la “macchina per il popolo”.

43 Antonio Gambalonga
Il Novecento

6 Lo sport e le olimpiadi
Nei regimi fascisti lo sport assunse un ruolo fondamentale come strumento di
aggregazione e creazione del consenso presso le masse popolari. Il mito del corpo e
dell’efficienza ebbe un grande spazio a livello propagandistico anche se nel caso
tedesco prevalevano gli elementi di razzismo, mentre nel fascismo era evidente
soprattutto la componente di virilismo antiborghese. Nelle scuole di ogni ordine e
grado l’educazione fisica e l’attività sportiva divennero mezzi di attivazione degli
strati giovanili e di coinvolgimento negli obiettivi del
regime. Le organizzazioni giovanili dedicarono
moltissimo spazio all’attività fisica e alla propaganda
del culto del corpo. Sia la Germania che l’Italia
promossero anche la costruzione di molti stadi e spazi
per praticare lo sport. In questa prospettiva le
olimpiadi che si svolsero a Berlino nel 1936 ebbero un
ruolo fondamentale: offrirono da un lato la possibilità
per la Germania nazista di mostrare una facciata di
moderazione ed efficienza che ebbe effettivamente
una notevole eco a livello internazionale e dall’altro
furono un’occasione per “mostrare” la superiorità della
razza ariana. L’inquadramento di massa nelle
organizzazioni sportive, l’educazione alla pratica
dell’aggressività e della violenza rivolta soprattutto ai
giovani, coloro che avrebbero dovuto combattere un giorno per difendere il proprio
paese, rientravano nell’ideologia aggressiva e sempre più chiaramente guerrafondaia
dei regimi fascisti.

7 L'inquadramento ideologico

7.1 La propaganda
Strumento fondamentale dei regimi fascista e nazista, la propaganda coinvolse tutti i
settori economici, sociali, politici e culturali per costruire e diffondere un’immagine
“positiva” del regime e organizzare, sotto varie forme, il consenso di massa. Sia in
Germania che in Italia sorsero appositi istituti per la propaganda. Nel 1933 Goebbels
fu nominato responsabile del nuovo Ministero per la cultura popolare e la propaganda,
e l’anno successivo Ciano trasformò l’ufficio stampa di Mussolini in Sottosegretariato
per la stampa e la propaganda, divenuto nel 1935 Ministero. Un sistema rigidamente
centralizzato controllò e piegò ai propri fini gli strumenti della comunicazione di
massa; in particolare la radio (introdotta in Italia dal 1924), ma anche i giornali e
successivamente il cinematografo, che divenne un sempre più formidabile veicolo di

44 Antonio Gambalonga
Il Novecento

glorificazione dei regimi. Anche gli intellettuali, gli artisti, gli scienziati, gli uomini di
sport furono chiamati a svolgere un ruolo di formazione e orientamento dell’opinione
pubblica. Espressioni di questo sistema furono, in particolare, la Camera della cultura
del Reich (1933), che monopolizzò l’organizzazione delle manifestazioni culturali e
artistiche - organizzando a Monaco, a partire dal 1937, le mostre dell’arte tedesca,
parallelamente alla condanna dell’“arte degenerata” (ovvero le avanguardie come
l’espressionismo) - e le coreografiche parate e adunanze del partito nazista. Ciò
avvenne anche in Italia, dove il Ministero della cultura popolare (1937), controllato
dall’ex nazionalista Dino Alfieri, svolse un’attiva funzione censoria sulla stampa
(attraverso la Commissione per la bonifica libraria) ma anche di finanziamento agli
intellettuali in difficoltà. L’attività di questi apparati, inevitabilmente, si fece più
intensa con lo scoppio della guerra e con la necessità di mobilitare tutte le forze
disponibili (comprese quelle cattoliche) nella propaganda bellica.

8 Il mito dell'uomo nuovo fascista


Il tentativo di costruire l’“uomo nuovo fascista” si legava indissolubilmente al progetto
mussoliniano di trasformare in modo radicale la società, arrivando a controllare,
gestire, manipolare, la coscienza degli italiani: membri di uno Stato che, più nelle
intenzioni che nelle realizzazioni, era compiutamente totalitario. Affine dunque alla
volontà nazista di “livellamento” (Gleichschaltung) delle coscienze, questo mito – allora
sintetizzato nel motto “credere, obbedire, combattere” – negli anni Trenta si
sostanziò nella politica del segretario del Pnf Starace, attento a creare uno “stile di
vita” fascista. Ciò significò, nella pratica, esaltare alcune doti umane come il
dinamismo, l’eroismo, l’altruismo, l’istinto guerriero, il coraggio, eccetera, ovvero
quelle virtù considerate antiborghesi e proprie del punto di riferimento a cui gli
italiani dovevano ispirarsi: Mussolini. L’esaltazione della figura del duce, capo del
fascismo, conobbe infatti varie declinazioni. Se con l’instaurarsi della dittatura si
esplicitò nello stereotipo del virilismo, manifestatosi nella passione di Mussolini e degli
italiani per lo sport, la velocità, l’automobile, la modernità, nella seconda metà degli
anni Trenta le raffigurazioni del capo del governo (abilmente propagandate dai
moderni strumenti di comunicazione di massa, come la radio e il cinema, ma anche dalla
stampa di vario livello) sottolinearono le sue qualità di duce monumentale, imperiale,
capo coloniale, patriarca e, soprattutto, infallibile. Ma al di là della retorica e delle
intenzioni dell’apparato propagandistico, il progetto di costruzione dell’“uomo nuovo”
fascista - parte della più vasta e radicale trasformazione della società e della
coscienza degli italiani - non conobbe, in definitiva, molto successo.

8.1 Manifesti degli intellettuali italiani


Vengono qui riprodotti due stralci tratti, rispettivamente, dal Manifesto degli

45 Antonio Gambalonga
Il Novecento

intellettuali del fascismo, redatto da Giovanni Gentile in conclusione del convegno per
le istituzioni fasciste di cultura a Bologna (reso pubblico il 21 aprile 1925, ottenne
circa 250 adesioni tra cui quelle di Luigi Pirandello, Filippo Tommaso Marinetti, Curzio
Malaparte), e dalla risposta redatta da Benedetto Croce, nota come il
“Contromanifesto” e pubblicata il 1º maggio da Il Mondo di Giovanni Amendola, che fu
controfirmata dalla maggioranza del mondo culturale e accademico italiano (tra cui
Luigi Einaudi, Giustino Fortunato, Gaetano Salvemini, Matilde Serao, Aldo Palazzeschi,
Eugenio Montale).

1) “Oggi in Italia gli animi sono schierati in due opposti campi; da una parte i fascisti,
dall’altra i loro avversari, democratici di tutte le tinte e tendenze, due mondi che si
escludono reciprocamente… Questa piccola opposizione al Fascismo, formata dai
detriti del vecchio politicantismo italiano… non ha propriamente un principio opposto,
ma soltanto inferiore al principio del Fascismo… [il Partito nazionale fascista è la]
riconsacrazione delle tradizioni e degli istituti che sono la costanza della civiltà, nel
flusso e nella perennità delle tradizioni.”

2) “E, veramente, gli intellettuali […] hanno il solo dovere di attendere, con l’opera
dell’indagine e della critica e con le creazioni dell’arte, a innalzare parimenti tutti gli
uomini e tutti i partiti alla più alta sfera spirituale, affinché, con effetti sempre più
benefici, combattano le lotte necessarie. Varcare questi limiti dell’ufficio a loro
assegnato, contaminare politica e letteratura, politica e scienza, è un errore, che,
quando poi si faccia, come in questo caso, per patrocinare deplorevoli violenze e
prepotenze e la soppressione della libertà di stampa, non può dirsi nemmeno un errore
generoso.”
(Tratto da E. R. Papa, Storia di due manifesti, Milano 1958).

46 Antonio Gambalonga
Il Novecento

9 La legislazione razziale
Nel 1938 il governo fascista introdusse, senza che vi fosse alcuna pressione esplicita
da parte della Germania nazista, una legislazione razziale destinata ad escludere in
modo capillare ogni ebreo italiano dalla vita civile del paese. Il primo atto concreto fu
l’attuazione di un censimento, voluto dal Ministero dell’Interno, per quantificare la
presenza ebraica nella penisola; risultò che gli ebrei costituivano circa l’uno per mille
della popolazione italiana. Già da mesi però sulla stampa era iniziata una violenta
campagna antisemita, volta soprattutto a denunciare la presenza degli ebrei nei gangli
vitali della vita economica e politica del paese. In settembre si stabilì che tutti gli
ebrei stranieri che erano giunti cercando rifugio dalla Germania e dall’Austria
dovevano lasciare l’Italia entro sei mesi. Tutti i bambini e i ragazzi vennero espulsi
dalle scuole di ogni ordine e grado; chi era iscritto all’università poteva finire gli studi
a condizione di non andare fuori corso e venne privato del diritto di usufruire di borse
di studio. In novembre vennero allontanati gli
ebrei da tutti gli impieghi pubblici, compreso
l’esercito. Particolarmente colpito risultò il
mondo accademico; alcune facoltà furono
private di molti dei suoi componenti più
illustri. Furono vietati i matrimoni fra ebrei e
non ebrei. Nei mesi successivi si susseguirono
senza tregua leggi, circolari e decreti volti a
ghettizzare sempre di più gli ebrei: fu loro
vietato di esercitare le libere professioni, di
possedere proprietà che eccedessero un certo
limite, di frequentare i luoghi di pubblico
ritrovo, di recarsi in vacanza in luoghi considerati lussuosi, di possedere una radio.
Fino all’8 settembre 1943 è possibile parlare di una persecuzione dei diritti. Dopo
l’occupazione nazista, anche gli ebrei italiani furono vittime della Shoah.

10 La persecuzione razziale in Germania


Il partito nazista aveva sempre fatto dell’antisemitismo uno dei cardini della propria
ascesa politica ed un elemento fondamentale di integrazione. Poco dopo la presa del
potere ebbero inizio una serie di provvedimenti volti a concretizzare questi principi
ideologici che culminarono con l’emanazione delle leggi di Norimberga nel settembre
del 1935. Il 7 aprile 1933 erano stati allontanati dalla pubblica amministrazione i
funzionari “non ariani”; nei mesi successivi non poterono più esercitare la propria
professione medici, dentisti, avvocati ebrei. Contemporaneamente si verificarono
numerosi episodi di violenza e soprattutto boicottaggi a danno degli esercizi
commerciali ebraici. Nel settembre del 1935 vennero varate due leggi fondamentali:

47 Antonio Gambalonga
Il Novecento

una stabiliva che gli ebrei non erano cittadini a pieno titolo e che dunque non godevano
degli stessi diritti civili degli ariani; l’altra, “per la difesa del sangue tedesco”, vietava
i matrimoni misti, proibiva i rapporti sessuali fra ebrei e non ebrei e impediva agli
ebrei di assumere personale di servizio non ebreo. Gli ebrei vennero ogni giorno che
passava sempre più rinchiusi in un ghetto invisibile fatto di violenze, discriminazioni,
paure e soprusi. Coloro che potevano cercarono di emigrare, ma la spoliazione dei beni,
sistematicamente perseguita dal regime, rendeva ancora più difficile questo doloroso
passo. Nel 1938 la situazione conobbe un nuovo, radicale peggioramento, venne infatti
perseguita capillarmente la “arianizzazione” dei beni ebraici, che erano requisiti ed
inglobati nello Stato. Tra giugno e luglio venne proibito agli ebrei l’esercizio della
maggior parte delle attività commerciali. La “notte dei cristalli” del 9 novembre,
quando centinaia di sinagoghe e di negozi ebraici furono incendiati e distrutti, segnò il
culmine delle provocazioni.

11 La persecuzione degli zingari


La persecuzione di tutti coloro che
erano in qualche modo “diversi”,
che non rispondevano all’uniformità
di comportamenti e idee che i
regimi fascisti volevano imporre fu
un elemento comune, seppure con
forme e tempi di realizzazione
molto diversi, alla Germania nazista
ed all’Italia fascista. La
promulgazione di legislazioni
razziali contro gli ebrei costituì,
fino allo scoppio della guerra,
l’espressione più compiuta di questo
atteggiamento discriminatorio, che però colpì anche altre minoranze. Fra queste gli
zingari, l’ultima etnia nomade presente anche sul territorio europeo. In Italia gli
zingari non vennero fatti oggetto di una persecuzione specifica fino allo scoppio della
guerra, quando vennero internati in campo di concentramento perché considerati
possibili oppositori del regime. In Germania essi vennero discriminati fin dalla presa
del potere di Hitler: esclusi gradualmente dalle scuole nel 1937, 2.400 di loro vennero
rinchiusi in un campo di concentramento che si trovava in Vestfalia e alcuni furono
utilizzati come cavie per esperimenti sulla “razza”. Nel giugno del 1938 Himmler
proclamò contro di loro una “settimana di epurazione” e poco dopo ne ordinò
l’internamento in massa e la sterilizzazione forzata. Dal 1940 furono deportati in
Polonia e dal 1942 concentrati nel campo di sterminio di Auschwitz, mentre vari gruppi

48 Antonio Gambalonga
Il Novecento

erano vittime di eccidi nei paesi occupati nel corso dell’avanzata verso est delle forze
armate tedesche. Obbligati al lavoro forzato nei lager e sottoposti a numerosi
esperimenti, nel corso della seconda guerra mondiale furono sterminati circa 500.000
zingari, terzo gruppo etnico per numero tra le vittime della “soluzione finale”, dopo
slavi ed ebrei.

12 L'economia

12.1 La “terza via” e il corporativismo


Il corporativismo fu, almeno nelle intenzioni dei suoi teorici (in particolare Bottai e
Ugo Spirito), la creazione ideologica “positiva” e originale del fascismo (in realtà già
presente nella cultura politica cattolica), il tentativo di organizzare l’economia e i
rapporti tra le classi, superandone i conflitti per conciliarli "in nome dell’interesse
superiore” della nazione: una “terza via” tra il socialismo di Stato e il capitalismo
liberale a economia di mercato. Di grande impatto propagandistico e seguito con
interesse all’estero - specialmente negli anni Trenta dopo la crisi del 1929 - il
corporativismo fascista nacque ufficialmente nel 1926 con la creazione del Ministero
delle Corporazioni; queste ultime, in realtà, che dalla Carta del lavoro del 1927 erano
state investite del compito di coordinare e disciplinare la produzione, furono attivate
(in numero di 22) solo nel 1934, dopo che nel 1930 era stato istituto il Consiglio
nazionale delle corporazioni. Ispirate al criterio di “rappresentanza degli interessi”,
raccoglievano per ciascun settore i rappresentati dei datori di lavoro e dei lavoratori
(spesso sindacalisti o politici), ma i secondi non godettero mai di uguali diritti rispetto
ai primi. Le facoltà delle corporazioni furono sempre limitate (specialmente dal punto
di vista normativo: regole per il regolamento collettivo dei rapporti economici,
tariffari) ed essenzialmente consultive; la proprietà privata dei mezzi di produzione
non ne fu scalfita; gli interventi statali in economia avvennero attraverso strutture
diverse; spesso regime e industriali ricorsero ad accordi diretti, senza consultare le
corporazioni. Nessuna innovazione, da questo punto di vista, comportò la
trasformazione nel 1939 della Camera dei deputati in Camera dei fasci e delle
corporazioni.

12.2 L'autarchia
La campagna autarchica fu lanciata da Mussolini alla II assemblea annuale delle
corporazioni (23 marzo 1936) in risposta alle sanzioni economiche decretate dalla
Società delle Nazioni il 18 novembre 1935 su richiesta dell’imperatore etiopico Hailè
Selassiè, il quale aveva denunciato l’invasione italiana del proprio territorio. L’embargo
commerciale contro l’Italia non fu totale: ne restò escluso il petrolio (materia prima
indispensabile per continuare la guerra), le sanzioni non furono applicate da Stati non

49 Antonio Gambalonga
Il Novecento

membri della Società (ad esempio gli USA) e Hitler offrì a Mussolini il carbone
tedesco in sostituzione di quello inglese. Da un punto di vista pratico le sanzioni non
ebbero molto effetto, così come le controsanzioni che avrebbero dovuto colpire merci
e prodotti di quei paesi che “assediavano l’Italia”. L’autarchia – in realtà già
proclamata alla fine del 1934 – fu l’arma propagandistica usata da Mussolini per
convogliare le energie produttive della nazione (specialmente quelle industriali) in un
progetto funzionale alle esigenze dell’imperialismo fascista, secondo una linea che già
si era manifestata nel tentativo di raggiungere l’autosufficienza economica – la
battaglia del grano, le corporazioni, la politica protezionistica – e che, non a caso,
proseguì oltre il termine delle sanzioni (luglio 1936), fino alla seconda guerra mondiale.
Fondata sul tentativo di rinforzare la produzione di materie prime e di beni – creando
enti pubblici per valorizzare risorse sostitutive di quelle precedentemente importate
o, ad esempio, adottando la politica degli “ammassi obbligatori” –, la campagna
autarchica solleticò l’orgoglio nazionalistico degli italiani senza però portare
all’indipendenza economica, un obiettivo che si scontrò con la povertà di fonti
energetiche e di materie prime e con le insufficienze della ricerca scientifica.

12.3 L'offensiva nelle campagne e la battaglia del grano


Il fascismo attuò nei confronti delle campagne italiane una politica brutale: eliminate
tutte le conquiste dei braccianti e dei mezzadri del primo dopoguerra, ai contadini
senza terra furono assicurate ben poche garanzie, mentre i proprietari terrieri
reintrodussero oneri pesantissimi. Furono varate leggi che limitavano la libertà di
movimento dei contadini, che non valsero però a frenare le migrazioni interne (da Sud
verso Nord e dalle campagne verso le città) e il secolare sfollamento delle campagne.
Sul terreno economico ma anche e soprattutto propagandistico, Mussolini lanciò in un
discorso alla Camera (20 giugno 1925) la cosiddetta “battaglia del grano”, che aveva
come obiettivo primario il raggiungimento dell’autosufficienza in campo granario,
grazie alla meccanizzazione, alla concimazione, alla sperimentazione colturale. Fu
nominato per l’occasione un comitato ministeriale - diretto da Ferraguti - ma il pane
per tutti si rivelò un’utopia: malgrado il rialzo delle protezioni doganali nel 1925 per
disincentivare le importazioni cerealicole, non fu mai raggiunta l’autonomia in questo
settore, e anzi furono penalizzate altre colture, maggiormente specializzate e
remunerative. Ma a livello propagandistico la battaglia ebbe successo: al di là delle
foto di Mussolini che negli anni Trenta trebbiava il grano a torso nudo, sono da
ricordare le bonifiche agrarie - attuate in risposta alla crisi del ‘29, dopo il lancio nel
1928 della campagna per la bonifica integrale -, che si accompagnarono alla creazione
di nuove città (ad esempio Latina fondata nel 1935 dopo la bonifica delle paludi
Pontine).

50 Antonio Gambalonga
Il Novecento

13 Il sistema repressivo
Già nei mesi successivi alla presa del potere il fascismo “istituzionalizzò” la violenza e
la repressione di ogni forma di dissenso, creando strutture che, in diversa misura,
assicurarono il controllo e la repressione degli antifascisti, spiati ad esempio, dal
1923, dalla Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (Mvsn): una forza armata
privata parallela all’esercito. Dopo le leggi limitative della libertà di stampa e la legge
elettorale Acerbo, la crisi successiva al delitto Matteotti fu la premessa per
l’inaugurazione - tradizionalmente indicata nel discorso di Mussolini alla Camera del 3
gennaio 1925 - della vera e propria dittatura. Nel biennio successivo, grazie all’operato
del ministro dell’Interno (l’ex nazionalista Luigi Federzoni) dopo due attentati a
Mussolini (attribuiti ad arte agli antifascisti), furono gettate le basi del sistema
repressivo del regime, con il testo unico delle leggi di pubblica sicurezza e le leggi
“fascistissime” del 1926. Furono dichiarati decaduti i deputati aventiniani e molti
deputati (tra cui Gramsci) furono arrestati; furono sciolte le associazioni politiche e
sindacali; fu introdotta la pena di morte; nacque il Tribunale speciale per la difesa
dello Stato (gestito da militari e consoli della Milizia), che in 20 anni di funzionamento
condannò 4.596 oppositori. La repressione si abbatté sia sugli esuli antifascisti, sia su
molti oppositori costretti al confino di polizia o comunque sottoposti a vari
provvedimenti, quali ad esempio l’iscrizione nell’albo dei sovversivi. Nel 1927 (ma
ufficialmente nel 1931), nel quadro della riorganizzazione della polizia voluta dal nuovo
capo, Arturo Bocchini, nacque una polizia segreta, l’Ovra (Organizzazione per la
vigilanza e la repressione dell'antifascismo), che sorvegliò e controllò l’operato non
solo degli antifascisti ma degli stessi gerarchi, attraverso una rete di spie, fiduciari e
ispettori suddivisi per zone geografiche.

14 L'emigrazione antifascista
L’esistenza di imponenti ondate migratorie - formate da coloro che non potevano o non
volevano continuare a vivere in sistemi politici repressivi - fu una delle conseguenze
della presa del potere dei sistemi di potere fascista in Italia e Germania.
L’emigrazione dal Reich nazista fu costituita in primo luogo da ebrei che lasciavano il
paese a causa della legislazione razziale sempre più radicale (ca. 300.000). Essi si
trasferirono per lo più in Francia e negli Stati Uniti e raramente, dopo l’immane
tragedia della Shoah, decisero di tornare in Germania. Minore numericamente, ma
fondamentale per il suo impegno nell’esilio, fu l’emigrazione intellettuale, che contò
fra i suoi rappresentanti scrittori quali Thomas Mann e Bertolt Brecht. Gli
intellettuali tedeschi non smisero mai, soprattutto attraverso la stampa, di
denunciare le atrocità del regime nazista e soprattutto la sua aggressività, sperando
in tal modo di trovare un’eco all’estero. Meno numerosa, ma assai attiva fu
l’emigrazione politica formata dai partiti operai weimariani e caratterizzata dal

51 Antonio Gambalonga
Il Novecento

tentativo, almeno in parte riuscito, soprattutto fino al 1936, di mantenere un legame


con la resistenza interna. L’emigrazione antifascista italiana fu caratterizzata
soprattutto dalla componente politica. I fuoriusciti si stabilirono, a partire dal 1926,
essenzialmente in Francia ed a Parigi, dove si riorganizzarono alcuni dei partiti che
erano stati vietati in Italia ed anche la Confederazione generale del lavoro. La
riflessione teorica fu ricca e profonda e notevole fu anche la capacità di elaborare
strategie politiche nuove, risposta coerente ai mutati rapporti di forza in Italia ed in
Europa. L’emigrazione ebraica italiana fu viceversa poco significativa, la maggioranza
degli ebrei italiani sperava infatti che la legislazione razziale fosse un fenomeno
transitorio.

15 La resistenza interna
Il fascismo italiano ed il nazismo tedesco perseguirono, seppure con premesse, forme
e risultati assai diversi, un progetto di inquadramento totalitario dello Stato
finalizzato, fra l’altro, alla repressione di ogni forma di opposizione. Lo scioglimento
dei partiti e dei sindacati e la creazione di potenti apparati polizieschi furono
strumenti fondamentali nella realizzazione di questo progetto. Non fu tuttavia
possibile annullare ogni manifestazione di dissenso o di insoddisfazione. È però
opportuno distinguere fra forme di opposizione dichiaratamente politiche, ed una
realtà molto più ampia e indefinibile meno caratterizzata ideologicamente. L’attività
dei partiti politici illegali, soprattutto quello comunista, fu intensa soprattutto in
Italia, ma in misura minore anche in Germania. Essa era portata avanti da gruppi
ristretti e fortemente motivati il cui scopo comune era, seppure attraverso percorsi
politici ed ideologici molto diversi, l’abbattimento del fascismo. Accanto a questa
attività vi furono forme di disapprovazione meno connotate politicamente e
profondamente variegate che andavano dal rifiuto dell’iscrizione al partito fascista o
nazista a forme di boicottaggio, dalla lettura di un foglio clandestino all’ascolto di
emittenti straniere. Si trattava di gesti che non erano esplicitamente finalizzati
all’abbattimento del regime, ma piuttosto esprimevano una parziale insoddisfazione,
una vasta e multiforme area che rimanda ad un rifiuto “esistenziale” piuttosto che
politico. Ogni suo singolo gesto ed espressione, se non mise di per sé in pericolo i
regimi fascisti, fece però sì che il loro potere fosse meno totalitario ed assoluto.

52 Antonio Gambalonga
Il Novecento

Verso la seconda guerra mondiale

1 Italia: il colonialismo
La propaganda per l’espansione al di là dei propri confini, per la conquista di “uno
spazio vitale” e di “un posto al sole” fu un elemento che accomunò il nazismo tedesco
ed il fascismo italiano. A partire dalla seconda metà degli anni Venti Mussolini
cominciò ad agitare l’obiettivo della revisione dei trattati, che avrebbe dovuto
consentire all’Italia maggiori soddisfazioni sul terreno coloniale. Una sorta di
protettorato fu stabilito sull’Albania e una tutela esclusiva fu rivolta all’Austria il cui
regime si evolveva verso forme di austrofascismo. L’“Impero” fu uno dei miti centrali
per il regime fascista che, dopo le gravi conseguenze in politica interna determinate
dalla crisi del ‘29, cominciò a dispiegare il suo potenziale aggressivo verso l’esterno,
alla ricerca di quei successi che non poteva più conseguire in politica interna. Mussolini
cominciò dunque con cura a pianificare l’aggressione all’Etiopia e, quando nel 1935 ebbe
la certezza che le democrazie occidentali gli avrebbero di fatto lasciato mano libera,
dette inizio all’ultima guerra di aggressione coloniale attaccando il paese senza
preavviso né dichiarazione di guerra. La Società delle Nazioni votò le sanzioni
all’Italia, ma esse furono ampiamente disattese. Guidate da Badoglio le truppe italiane
entrarono ad Addis Abeba nel maggio del 1936 e Mussolini proclamò l’Impero nel
quale, l’anno successivo, vennero varate leggi razziali che impedivano i matrimoni misti
fra bianchi e neri. Intanto in terra spagnola si rafforzava l’alleanza con la Germania,
confermata dal ruolo di mediatore che Mussolini si assunse al momento del patto di
Monaco (ottobre 1938) che riconosceva di fatto l’occupazione nazista dei Sudeti. In
un Europa ormai completamente destabilizzata venne occupata dai fascisti anche
l’Albania (aprile 1939); un nuovo conflitto stava ormai per scoppiare.

2 Germania: dall'occupazione della Renania all'Anschluss


Una delle conseguenze più rilevanti dell’affermazione di regimi fascisti in Italia e
Germania fu, soprattutto a partire dalla seconda metà degli anni Trenta,
l’affossamento dell’assetto politico e territoriale internazionale quale si era venuto
organizzando dopo il trattato di Versailles. Subito dopo la presa del potere di Hitler,
nel novembre del 1933, la Germania era uscita dalla Società delle Nazioni primo passo
per la destabilizzazione dell’ordine internazionale. Nel 1935 venne reintrodotto il
servizio militare obbligatorio e l’anno successivo, violando il trattato di Locarno che
era stato sottoscritto liberamente dal governo weimariano, venne rioccupata la
Renania. Erano così poste le basi per il ripristino della sovranità militare della
Germania. La partecipazione in armi alla guerra di Spagna a sostegno dei miliziani nel
luglio 1936 - scelta nella quale si fondevano motivazioni strategiche, interessi politico-

53 Antonio Gambalonga
Il Novecento

diplomatici e connotati ideologici - costituì la prova più concreta del nuovo dinamismo
del Reich. In terra spagnola venne anche suggellata l’alleanza militare fra Italia e
Germania tanto che in ottobre venne annunciata la nascita dell’asse Roma-Berlino. Nel
febbraio del 1938 i quadri di comando della diplomazia e dell’esercito vennero
sostituti con uomini di piena fiducia del Führer, e neppure un mese dopo le truppe
tedesche occuparono l’Austria che venne annessa al Reich: si trattava della prima
concreta violazione dei confini quali erano stati stabiliti a Versailles; tale atto
consolidò la posizione di controllo sull’area dell’Europa meridionale e sudorientale che
già rientrava nella sfera d’influenza dell’economia tedesca.

3 Verso una nuova guerra


Dopo che le democrazie occidentali, allo scoppio della guerra civile spagnola, avevano
reagito con la formula del “non intervento”; dopo che l’aggressione fascista dell’Etiopia
nel 1935, l’occupazione della Renania nel 1936 e l’Anschluss nel marzo del 1938
avvennero senza che vi fosse nessuna reazione concreta – se si prescinde dalle
sanzioni contro l’Italia per altro ampiamente disattese – la strada per lo
stravolgimento ulteriore degli equilibri europei era spianata. Nel settembre del 1938
la Germania occupò i Sudeti che vennero smembrati e annessi in parte al Reich; ancora
una volta non vi fu alcuna condanna: le potenze occidentali, grazie all’abile regia di
Mussolini, sancirono con il patto di Monaco lo stato di fatto. Il ritiro dall’Europa
centro-orientale di Francia e Inghilterra ed il vuoto dell'interesse politico e
diplomatico costituì un’ulteriore tappa per lo scatenamento di una nuova guerra. Nel
marzo del 1939 la Germania invase la Cecoslovacchia e in maggio venne formalizzato un
patto di alleanza (Patto d’acciaio) con l’Italia. Era così sancito un avvicinamento che si
era venuto concretizzando soprattutto dopo che l’isolamento internazionale in cui si
era trovata l’Italia dopo l’aggressione all’Abissinia l’aveva inesorabilmente spinta verso
un’alleanza, in posizione subalterna, con la Germania; alleanza che si era consolidata
dal comune intervento nel corso della guerra civile spagnola. In agosto i ministri degli
esteri tedesco e sovietico firmarono un patto di non aggressione le cui clausole
segrete prevedevano la spartizione della Polonia e, se per i sovietici ponevano un limite
alla volontà di espansione del Reich ad est, ponevano anche la Germania al riparo dal
pericolo ormai evidente di una guerra su due fronti.

54 Antonio Gambalonga
Il Novecento

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

EVENTI

1 Una guerra europea

1.1 Gli equilibri europei alla vigilia della guerra


A partire dal 1936, con l’occupazione della Renania ed il cospicuo contributo di armi e
uomini dato dall’Italia fascista e dalla Germania nazista ai ribelli del generale Franco
nel corso della guerra civile spagnola si alterarono in modo sempre più grave i
complessi e delicati equilibri che si erano affermati dopo la fine della prima guerra
mondiale. L’annessione dell’Austria e l’occupazione dei Sudeti nel 1938 da parte di
Hitler ridisegnarono l’assetto dell’Europa orientale senza che le democrazie
occidentali si contrapponessero con iniziative concrete. La Società delle Nazioni dal
1936 in poi si era dimostrata completamente incapace di assolvere alle sue funzioni.
L’alleanza fra Italia e Germania, sancita dal patto d’acciaio del 1939, divenne sempre
più stretta. La Spagna, stremata dalla guerra civile che si era conclusa con la presa di
Barcellona nel marzo del 1939, pur assumendo una chiara posizione filo nazista, restò
ai margini di ogni trattativa. Francia ed Inghilterra, dopo anni di politica di
appeasement cominciarono, nel corso della primavera del 1939, ad intavolare
trattative con l’Urss in un clima di reciproca sfiducia rafforzata, per parte
occidentale dalla sostituzione del ministro degli Esteri sovietico Litvinov con il più
intransigente Molotov. La Germania seppe approfittare di tali contraddizioni
accelerando gli accordi che sarebbero sfociati, il 23 agosto 1939, nel patto nazi-
sovietico firmato dai contraenti non perché fossero venuti meno i profondi contrasti
ideologici, ma perché entrambi ne sarebbero stati avvantaggiati in caso di scoppio del
conflitto.

1.2 Dalla “drôle de guerre” all'attacco alla Francia


Il primo settembre 1939 le truppe naziste entravano nel territorio polacco senza
dichiarazione di guerra. Due giorni più tardi Francia ed Inghilterra dichiaravano
guerra alla Germania ed il 5 settembre Stati Uniti e Giappone proclamarono la loro
neutralità. In due settimane l’esercito polacco, completamente impreparato, crollò.
Francia ed Inghilterra, colpite dal vorticoso succedersi degli eventi, non presero
alcuna iniziativa. In novembre l’Urss attaccò la Finlandia e, dopo una campagna durata
più del previsto, il paese venne costretto a firmare la pace con Mosca. In aprile Hitler
attaccò e conquistò in breve tempo Danimarca e Norvegia. Questo periodo è stato
definito della drôle de guerre (la strana guerra) perché, mentre tedeschi e sovietici

55 Antonio Gambalonga
Il Novecento

avevano cominciato ad occupare e spartirsi il continente, le due democrazie


occidentali erano rimaste completamente inattive, sperando che, lasciando mano libera
ai tedeschi ad oriente, si potesse giungere ad una composizione del conflitto. I
nazisti, fiduciosi dopo questi facili successi, decisero di attaccare l’Europa
occidentale: il 10 maggio venivano invasi, senza dichiarazione di guerra, il Belgio e il
Lussemburgo e poco più di un mese dopo, il 14 giugno, i nazisti marciavano su Parigi. Il
rapidissimo crollo della Francia segnò il culmine del trionfo nazista in occidente. Esso
era il risultato di complessi fattori: aveva ceduto il fronte militare, ma anche il fronte
interno, minato dalla politica del non intervento in Spagna e a Monaco. Tale sconfitta
segnò, anche simbolicamente, tutto il fronte antifascista; nell’estate del 1940
l’avanzata nazista pareva assolutamente inarrestabile.

1.3 La battaglia d'Inghilterra


Dopo la capitolazione della Francia, l’Inghilterra si trovò sola nella guerra contro la
Germania. Churchill, diventato primo
ministro nel maggio del 1940, respinse
una proposta di resa avanzata da Hitler
nel luglio successivo, proprio mentre
cominciavano i bombardamenti nazisti
più violenti sulle città inglesi. Hitler
stabilì così di dare inizio all’operazione
“leone marino” che prevedeva l’invasione
dal mare dell’isola dopo che l’aviazione
nazista avesse portato a termine la
devastazione di tutte le difese
costiere, degli impianti industriali, degli aeroporti e avesse ottenuto la prostrazione
del morale degli inglesi con i continui bombardamenti. Gli inglesi, grazie soprattutto
all’uso del radar, del quale avevano allora il quasi assoluto monopolio, riuscirono ad
infliggere perdite molto gravi all’aviazione nazista. Fallito così il progetto di una
“guerra lampo” contro l’Inghilterra, Hitler rimandò a data indefinita lo sbarco e
intensificò al contempo i bombardamenti delle città, alcune delle quali vennero
completamente devastate. Questo primo fallimento nazista ebbe una enorme
importanza a livello psicologico; era la prima dimostrazione che il nazismo non era
invincibile. Per la resistenza dell’Inghilterra rivestirono un’importanza enorme gli aiuti
che provenivano dai dominions e il mutato atteggiamento degli USA che decisero di
uscire dall’isolazionismo di fronte alla prospettiva di un trionfo nazista. La Germania
puntò allora sul blocco dei rifornimenti marittimi: l’affondamento dei mercantili nemici
era un obiettivo prioritario, Atlantico e Mediterraneo divennero teatro di scontri
decisivi per le sorti del conflitto.

56 Antonio Gambalonga
Il Novecento

1.4 L'invasione dell'Urss


Il patto nazi-sovietico, stipulato nell’agosto del 1939, poco più di un anno dopo
sembrava aver esaurito ogni ragion d’essere; la Germania, nonostante non fosse
riuscita a sconfiggere l’Inghilterra, aveva comunque piegato la Francia ed i contrasti
tra il Reich e l’Urss emersero chiaramente a proposito dei Balcani e della Jugoslavia
che Hitler invase, incurante del patto di amicizia che il paese aveva stipulato con
l’URSS. La volontà di attaccare l’Unione sovietica era ormai evidente. I rovesci italiani
in Grecia costrinsero i nazisti a posticipare questa mossa; il 21 giugno 1941 iniziava
l’aggressione al territorio sovietico: il progetto di Nuovo Ordine Europeo sembrava
così realizzarsi compiutamente. Circa 3 milioni di uomini e 10 mila carri armati furono
mandati a combattere sul fronte orientale. Inizialmente l’avanzata di Hitler
procedette con enorme successo, favorita sia dall’impreparazione dell’armata rossa sia
dalle grandi pianure russe, un territorio che non presentava alcun ostacolo naturale. La
decimazione dei prigionieri di guerra sovietici fu perseguita capillarmente dai nazisti
per colpire non soltanto i quadri dirigenti, ma infliggere anche una ferita profonda al
paese. In settembre Leningrado era attaccata dai cannoni nemici, Kiev cadeva e il 2
ottobre cominciò l’attacco di Mosca, ma le truppe tedesche non riuscirono a vincere
prima dell’inverno russo, al quale non erano preparate. Intanto i sovietici avevano
cominciato a riorganizzarsi ponendo le basi economiche, militari ed industriali per la
riscossa. La resistenza sovietica divenne un mito per tutti coloro che speravano nel
crollo dell’Asse ed il 1942 si apriva con i nazisti che, pur sempre in una situazione di
vantaggio, non avevano più l’assoluta supremazia.

1.5 Il Nuovo Ordine Europeo


La parola d’ordine del Nuovo Ordine Europeo fu prima di tutto una mistificazione
propagandistica per celare i veri obiettivi di conquista del Reich. Göbbels costruì
intorno a questa formula un enorme apparato propagandistico cercando di sviluppare
un’ideologia europeista del nazismo in cui il Reich avrebbe rivestito un ruolo centrale
come portatore di ordine. I temi di questa campagna propagandistica cambiavano con
il mutare delle vicende belliche: al momento della battaglia d’Inghilterra questa fu
denunciata come affamatrice del continente; dopo l’invasione dell’Urss prevalse
l’esaltazione della Germania come ultimo baluardo contro il bolscevismo. Walter Funk,
ministro dell’Economia, esaltò soprattutto il progetto di autarchia continentale
secondo cui l’economia del grande spazio non implicava solo la subordinazione
dell’apparato produttivo del continente europeo in funzione della supremazia della
Germania, con significative differenze di trattamento tra l’Europa occidentale e
l’Europa orientale. Infatti il grande spazio doveva significare soprattutto la
penetrazione della potenza industriale e finanziaria della Germania all’interno delle
strutture produttive e del sistema finanziario della periferia dell’Europa. In questa

57 Antonio Gambalonga
Il Novecento

parola d’ordine convergevano anche motivazioni razzistiche, geopolitiche e militariste


che rappresentavano le diverse componenti dell’imperialismo nazista e in cui giocò un
ruolo rilevante il principio della superiorità del popolo germanico in Europa. Era un
principio destinato a legittimare tale pretesa supremazia in tutti i campi e a
giustificare l’antisemitismo e l’antislavismo e l’ostilità nei confronti di tutti i gruppi
sociali od etnici considerati inferiori.

2 Una guerra mondiale

2.1 La guerra in Africa


L’Italia fascista, convinta che la battaglia d’Inghilterra sarebbe durata poco, non
voleva rimanere esclusa e dunque Mussolini ordinò di attaccare gli inglesi in Africa. Le
truppe italiane penetrarono nell’agosto del 1940 nel Sudan e nella Somalia inglese, in
settembre venne attaccato l’Egitto, ma già il mese successivo le truppe inglesi
passavano all’offensiva. Le sorti italiane vennero risollevate dai tedeschi che inviarono
in aiuto gli Afrika Korps che respinsero gli inglesi dalla Cirenaica, mentre la situazione
sul fronte etiopico non venne risollevata. Dopo le vittorie inglesi della fine del 1940 le
forze dell’Asse dirette da Rommel erano riuscite ad ottenere sostanziali successi che
culminarono nella presa di Tobruk nel giugno 1942. Alla fine di agosto, dopo aver
invaso l’Egitto, tedeschi ed italiani non erano lontani da Alessandria e la situazione
diventava particolarmente complessa per gli inglesi i cui rifornimenti erano legati al
controllo del canale di Suez. In ottobre il generale inglese Montgomery lanciò
un’offensiva contro le forze dell’Asse che ebbe il proprio centro ad El Alamein e che
si concluse con la ritirata degli eserciti fascisti. Il mese successivo gli angloamericani
sbarcarono in Marocco e in Algeria. Il 12 novembre le truppe dell’Asse si
impadronirono della Tunisia e il giorno successivo gli inglesi occuparono Tobruk. In
gennaio Rommel abbandonò la Libia; in maggio le forze dell’Asse capitolarono anche in
Tunisia. L’Africa diventò così un teatro di guerra secondario: la guerra andava
combattuta ancora in Europa e nel Pacifico.

58 Antonio Gambalonga
Il Novecento

2.2 Pearl Harbor


Dal luglio 1940 gli Stati Uniti estesero progressivamente l’embargo alle esportazioni
di interesse militare verso il Giappone per ostacolare l’espansionismo di Tokyo in
estremo oriente e difendere la Cina. L’inclusione del petrolio tra i prodotti soggetti
all’embargo (1 agosto 1941) portò il Giappone sull’orlo della guerra con gli Stati Uniti,
ma il governo di Fumimaro Konoye cercò un ultimo compromesso con Washington. Il
fallimento delle trattative portò alla caduta di Konoye e alla sua sostituzione con
Hideki Tojo, un fautore dell’intervento contro gli Stati Uniti. Il 7 dicembre 1941,
senza una dichiarazione di guerra formale, la flotta delle portaerei giapponesi attaccò
massicciamente la base navale americana di Pearl Harbor nelle isole Hawaii. In due ore
di bombardamenti la flotta statunitense subì
l’affondamento o il grave danneggiamento di
19 navi, la distruzione di circa 150 velivoli e
la perdita di più di 2.400 uomini, tra militari
e civili, oltre al ferimento di altri 1.178.
Tuttavia, l’incursione giapponese mancò il suo
principale obiettivo, perché le portaerei
statunitensi avevano lasciato Pearl Harbor
pochi giorni prima. Questa circostanza
avrebbe alimentato voci, mai pienamente
confermate, che il presidente americano
Franklin D. Roosevelt avesse provocato in
modo deliberato l’attacco giapponese, prima
esasperando il governo di Tokyo con l’embargo e poi lasciando indifesa la base di Pearl
Harbor, mettendo però al sicuro le portaerei. L’aggressione giapponese gli avrebbe
così fornito un pretesto per soverchiare l’opposizione degli isolazionisti e far
intervenire gli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale. In effetti lo sdegno degli
americani per l’attacco a Pearl Harbor fu tale che anche gli avversari di Roosevelt
acconsentirono a reagire con durezza. L’8 dicembre il Congresso approvò la
dichiarazione di guerra al Giappone con un solo voto contrario.

2.3 L'ingresso degli USA nella guerra


Allo scoppio della seconda guerra mondiale, il presidente Franklin D. Roosevelt chiese
agli americani una neutralità di fatto ma non di pensiero. Le affinità ideologiche tra le
democrazie liberali spingevano gli Stati Uniti a schierarsi con Francia e Gran
Bretagna. Tra il 1939 e il 1941, vincendo le resistenze degli isolazionisti che temevano
il riproporsi di quanto già accaduto nel 1917, Roosevelt indusse il Congresso a
modificare più volte la legislazione sulla neutralità per dare il maggior contributo

59 Antonio Gambalonga
Il Novecento

possibile allo sforzo bellico degli Alleati pur mantenendo il paese fuori dal conflitto.
In effetti, non furono le vicende europee ma gli avvenimenti del Pacifico a portare gli
Stati Uniti in guerra. La sconfitta della Francia (giugno 1940) e un trattato di
neutralità con l’URSS (aprile 1941) permisero al Giappone, firmatario del patto
tripartito con Germania e Italia (luglio 1940), di espandersi verso l’Indocina e di
accedere a materie prime per vincere la guerra con la Cina. In difesa di Chiang Kai-
shek e degli interessi americani in Cina, Roosevelt estese progressivamente l’embargo
sulle forniture statunitensi di materiali d’interesse bellico per il Giappone,
includendovi anche il petrolio che era indispensabile per la sua macchina da guerra. Il
rifiuto del Giappone di ritirarsi dalla Cina e degli Stati Uniti di sospendere gli aiuti a
Chiang Kai-shek fece fallire i negoziati tra i due paesi e provocò l’attacco di sorpresa
dell’aviazione nipponica alla base statunitense di Pearl Harbor il 7 dicembre 1941. Il
giorno successivo, il Congresso constatò l’esistenza di uno stato di guerra con il
Giappone, a cui seguì la dichiarazione di guerra di Germania e Italia agli Stati Uniti in
ottemperanza al patto tripartito. Gli Stati Uniti entrarono nel conflitto mentre gli
Alleati erano in gravi difficoltà, ma con l’apporto del loro immenso potenziale
industriale e umano (misero complessivamente in campo 15 milioni di uomini) crearono
le premesse per la sconfitta di Italia, Germania e Giappone.

2.4 La guerra in Asia


La guerra contro la Cina - nota in Asia come “guerra dei 14 anni” – aveva trascinato il
Giappone in un’avventura militare rivelatasi col tempo gravosa e priva di soluzione
prevedibile. Dopo aver firmato con Italia e Giappone il patto tripartito nel 1940 e con
l’URSS un patto di non aggressione nella primavera 1941, nei mesi successivi, il
Giappone prese una serie di iniziative politiche e militari che puntavano alle risorse
dell’Asia sudorientale ritenute indispensabili per la continuazione della guerra in Cina.
Questa politica comportava uno scontro con gli Stati Uniti che avevano sotto il loro
controllo le Filippine e che non intendevano lasciare mano libera ai giapponesi in Asia
orientale. Giunte a uno stallo le trattative, le forze aeronavali nipponiche, da tempo
addestrate per questo, all’alba del 7 dicembre 1941 attaccarono la flotta statunitense
alla fonda a Pearl Harbor distruggendo, con gravi perdite di vite americane, le
corazzate e altre unità, ma lasciando intatte le portaerei. L’iniziativa giapponese
sottovalutava la capacità di mobilitazione politica e morale, e quindi militare, degli
Stati Uniti e dell’Inghilterra scesa subito in campo con loro. In un primo momento le
forze nipponiche ottennero grandi successi occupando il 25 dicembre Hong Kong, in
gennaio le Filippine, in febbraio la Malesia e Singapore, in aprile le Indie olandesi e
parte della Birmania. Ovunque i nipponici compirono operazioni di sterminio contro le
comunità cinesi e schiavizzarono la forza lavoro indigena. Il loro potere sull’Asia
sudorientale durò però fino al 1945: le operazioni decisive della guerra con gli Stati
Uniti si sarebbe svolte nell’oceano Pacifico.

60 Antonio Gambalonga
Il Novecento

2.5 La battaglia del Pacifico


La strategia degli Stati Uniti non contò, per battere il Giappone, sulla resistenza
dell’Asia, ma sulla propria superiorità economica e quindi militare. Anche nel Pacifico
all’inizio i giapponesi ottennero importanti successi, occupando molti arcipelaghi e
spingendosi fino a Guadalcanal e al mar dei Coralli. Tra il 4 e il 6 giugno 1942 la marina
americana otteneva la prima vittoria nella battaglia delle Midway; i giapponesi
dovettero evacuare con gravi perdite Guadalcanal nel febbraio 1943. In novembre gli
americani occuparono Tarawa, poi Kwalajen e Eniwetok e nel luglio 1944 Saipan nelle
Marianne, dove i giapponesi si difesero invano fino all’ultimo uomo: dall’isola
conquistata, gli Stati Uniti poterono intraprendere sistematicamente i bombardamenti
sul Giappone distruggendone tutte le città eccetto Kyoto. La marina giapponese,
sempre meno provvista di carburante, perdette una serie di battaglie al largo delle
Filippine, riconquistate dagli americani dopo l’autunno 1944. Nell’aprile 1945 gli Stati
Uniti sbarcarono a Okinawa, forzosamente sottomessa al Giappone nel 1879 e
combatterono per tre mesi una battaglia terribile nella quale i giapponesi persero 110
mila militari e 70 mila “indigeni” usati come scudi umani; gli americani 12 mila morti e
30 mila feriti. Quest’esperienza indusse gli Stati Uniti a chiedere l’intervento
dell’URSS (avvenuto l’8 agosto e concluso con la conquista della Manciuria) e a
decidere l’uso delle atomiche su Hiroshima il 6 agosto e Nagasaki il 9. Il 14 agosto
Hirohito annunciava la resa, firmata il 2 settembre nella baia di Tokyo. Per cause di
guerra il Giappone perse 2 milioni e mezzo di militari e 700 mila civili; molti altri
morirono per povertà.

2.6 La svolta del 1942: le sconfitte tedesche


Dopo le rapide vittorie naziste che avevano caratterizzato i primi anni del conflitto,
nel corso del 1942, quando si era ormai
delineato con chiarezza il fallimento
della “guerra lampo”, gli equilibri
cominciarono a mutare in favore degli
alleati. In novembre i sovietici avevano
iniziato una controffensiva che si
concluse con la prima grande sconfitta
subita dai nazisti nel corso della guerra:
nel febbraio del 1943 il maresciallo von
Paulus, dopo mesi di assedio a
Stalingrado, capitolò. Il 1942 si era
concluso con una dura sconfitta
dell’Asse anche in Africa settentrionale. Qui le forze dell’Asse, guidate da Rommel
erano riuscite ad ottenere successi sostanziali, ma dall’ottobre del 1942 il generale

61 Antonio Gambalonga
Il Novecento

inglese Montgomery, che aveva ottenuto rinforzi decisivi, lanciò una controffensiva
generale che culminò con la sconfitta dei tedeschi e degli italiani ad El Alamein (3-4
novembre), che cominciarono a ritirarsi dall’Egitto e successivamente dalla Libia, per
riparare sulla testa di ponte in Tunisia. Intanto gli americani sbarcarono in Marocco
ed in Algeria al comando del generale Eisenhower. Nell’estate del 1942 ebbe anche
inizio l’arresto dell’espansione giapponese. Il fallimento della battaglia d’Inghilterra e
le numerose perdite sul fronte orientale già a partire dalla fine del 1941, avevano
posto le basi per un cambiamento degli equilibri. La svolta nell’attuazione della
soluzione finale e il rafforzamento da parte del governo nazista dei legami con le
organizzazioni fasciste e collaborazioniste costituivano concreti segnali che il Reich
era consapevole di un progressivo peggioramento della propria posizione, ma furono
solo queste significative vittorie che dettero all’opinione pubblica mondiale la
sensazione che i rapporti di forza stavano davvero cambiando.

2.7 La guerra degli alleati: Casablanca e Teheran


La tendenza degli Usa dopo il primo anno di guerra era sempre più chiaramente quella
di uscire dall’isolazionismo. Nell’agosto 1941, Roosevelt e Churchill si erano incontrati
ed avevano reso nota una dichiarazione passata alla storia come “Carta atlantica” in
cui fissavano i termini di una nuova ricostruzione mondiale. Il presidente americano
voleva in tal modo dimostrare di essere il continuatore della politica di Wilson e che il
suo paese avrebbe presto assunto il comando della guerra antinazista. Si affermava
infatti che si intendeva contrapporre una guerra antifascista come guerra
democratica al fascismo e al suo Nuovo Ordine Europeo. Si affermava già di non
aspirare ad alcun allargamento territoriale e di voler rispettare, una volta che la
guerra fosse finita, la volontà di tutti i popoli, senza alcuna aspirazione a prevaricare
quelli più piccoli. Nel corso della conferenza di Casablanca (gennaio 1943) Roosvelt,
Churchill e Stalin fecero sapere che avrebbero preteso la resa incondizionata del
nemico e nell’ottobre dello stesso anno resero noti i loro propositi di massima per il
dopoguerra: cooperazione internazionale, disarmo generale, punizione per i crimini di
guerra. A Teheran, nel mese successivo, si svolse un incontro fondamentale nel corso
del quale Churchill fu costretto a riconoscere che ad USA ed URSS spettava ormai il
ruolo centrale nella conduzione del conflitto e dovette accettare le pressioni di Stalin
e Roosvelt a proposito del secondo fronte in Francia e non, come aveva sperato, nel
settore balcanico. L’URSS era ormai diventata una superpotenza al pari degli Stati
Uniti e, non temendo più un isolamento troppo radicale, Stalin stabilì anche si
sciogliere l’Internazionale comunista (maggio 1943).

62 Antonio Gambalonga
Il Novecento

3 L'Italia in guerra

3.1 Dalla non belligeranza alla sconfitta della Francia


Allo scoppio della guerra l’Italia era vincolata alla Germania dall’alleanza del Patto
d’acciaio e dichiarò la “non belligeranza”; non era dunque totalmente neutrale, ma non
aderiva apertamente al conflitto scatenato dall’alleato. Il paese era stretto da
esigenze contraddittorie: sul piano politico generale la formula della non belligeranza
serviva a coprire le incertezze che dividevano la componente del regime fascista più
favorevole all’immediato intervento a favore della Germania dai fautori di un
atteggiamento di prudenza. Non volendo riconoscere pubblicamente l’impreparazione
militare del paese, che era la vera ragione di tali incertezze, l’Italia era costretta in
una posizione nettamente difensiva anche rispetto alle pressioni tedesche miranti ad
ottenere una più decisa precisazione delle sue posizioni e soprattutto ad impedire lo
sviluppo di iniziative, in particolare nei Balcani, con l’appoggio dell’Italia, che
avrebbero potuto sbarrare la strada all’espansionismo tedesco in quel settore. La
decisione di entrare in guerra, pur che fosse breve, fu subordinata alla necessità di
attendere che l’esercito nazista avesse già inferto il colpo decisivo all’esercito nemico.
Dopo le grandi vittorie tedesche dell’inverno del ‘39 e del maggio-giugno 1940, quando
la Germania si apprestò ad occupare la Francia, Mussolini stabilì che era giunto il
momento opportuno e così anche l’Italia dichiarò guerra a Francia ed Inghilterra il 10
giugno. La Francia, sconfitta, fu costretta a chiedere l’armistizio anche all’Italia, ma la
tardiva offensiva italiana sulle Alpi occidentali e i molti morti per congelamento
furono la prova più chiara dell’impreparazione militare del regime fascista.

3.2 La “guerra parallela”


Il fallimento della battaglia d’Inghilterra fece ben presto tramontare la prospettiva
di una guerra lampo e così l’Italia si orientò verso una “guerra parallela” che servisse
in qualche modo anche a puntualizzare i suoi obiettivi di guerra. Cominciò così a
concretizzarsi l’aspirazione dell’imperialismo italiano ad allargare il dominio nei
Balcani. Il 28 ottobre 1940, nell’anniversario della marcia su Roma, l’Italia dichiarò
guerra alla Grecia. Ma quella che doveva essere una campagna militare di poche
settimane si rivelò invece un fallimento assoluto, sia per l’impreparazione italiana che
per l’inaspettata capacità di resistenza dimostrata dai greci. Questo fallimento legò
ancora più indissolubilmente le sorti italiane a quelle tedesche: fu infatti soltanto
l’intervento dell’esercito tedesco, nell’aprile del 1941, che consentì di sbloccare la
situazione. I nazisti, oltre ad intervenire in Grecia, attaccarono anche la Jugoslavia
che fu ben presto sconfitta e spartita fra i due alleati in modo che comunque fosse
ribadita la supremazia tedesca. Intanto anche sul fronte africano l’Italia era in
difficoltà; confidando nell’imminente vittoria nazista sull’Inghilterra, Mussolini

63 Antonio Gambalonga
Il Novecento

attaccò gli inglesi in Africa, ma anche qui fu solo l’intervento di Rommel che rese
possibile respingere l’offensiva inglese dalla Cirenaica, mentre nell’aprile del 1941
Addis Abeba fu occupata dagli inglesi. Ancor più gravida di conseguenze negative fu la
scelta di partecipare all’aggressione dell’URSS: furono mandati a combattere sul
fronte orientale centinaia di migliaia di uomini completamente impreparati che furono
decimati non soltanto dalle offensive russe, ma anche dal freddo. L’ingresso dell’Italia
in guerra si concretizzò dunque in una serie di insuccessi militari e in una crescita
della subordinazione alla Germania.

3.3 La crisi del regime: dal 25 luglio 1943 all'occupazione nazista


I rovesci militari, la disastrosa partecipazione italiana alla guerra contro l’Urss, la
crescente frattura del fronte interno e le prime clamorose manifestazioni di distacco
del paese dal regime fascista – culminate negli scioperi operai del marzo 1943 – furono
dimostrazioni concrete che la situazione del paese stava profondamente mutando. Le
forze conservatrici e la monarchia tentarono così di dissociare le loro sorti da quelle
di Mussolini, la cui liquidazione fu accelerata dallo sbarco degli Alleati in Sicilia. Il 25
luglio 1943, dopo l'approvazione dell'ordine del giorno Grandi da parte del Gran
Consiglio, Mussolini venne destituito dal re e arrestato. Non per questo la guerra finì.
Badoglio dichiarò infatti che la guerra sarebbe continuata. Contemporaneamente però,
in tutta segretezza, egli stava predisponendo il mutamento di alleanze sperando che i
vecchi avversari fossero disponibili ad occupare in forze la penisola garantendo così
un trapasso istituzionale abbastanza indolore. L’8 settembre, senza nessuna
dichiarazione preliminare, Badoglio dichiarò la firma dell’armistizio e fuggì con il re a
Brindisi dove stavano sbarcando truppe angloamericane. I comandi dell’esercito si
trovarono completamente impreparati, l’intera struttura dello Stato era allo sbando, i
cittadini abbandonati a loro stessi. Migliaia di soldati furono prontamente arrestati
dai tedeschi e fatti prigionieri; alcuni si rifiutarono di consegnare le armi, come la
divisione "Aqui" che si trovava sull’isola greca di Cefalonia e che venne trucidata. Il
comando supremo nazista, pronto ad affrontare questa emergenza, arrivò fino a Roma
in pochi giorni. L’Italia si trovava ora spaccata in due: gli alleati, il re e Badoglio a sud
di Napoli e i nazisti che occuparono il resto della penisola dividendola in tre zone di
operazioni. Per tutti coloro che si trovavano a nord di Roma aveva adesso inizio la fase
più tragica e cruenta della guerra.

3.4 La Repubblica di Salò e il Regno del Sud


Poco dopo l’occupazione nazista dell’Italia centro settentrionale Mussolini venne
liberato dai tedeschi. Per sottolineare la rottura col passato, il partito fascista si
proclamò "repubblicano" e il regime "Repubblica sociale italiana" (Rsi). In realtà non si
trattava di un governo autonomo, esso era anzi fortemente dipendente dalla volontà
dell’occupante nazista. L’aggettivo “sociale” rimandava ad un velleitario proposito che

64 Antonio Gambalonga
Il Novecento

voleva rievocare le origini del fascismo. Nel gennaio del 1944 il governo neofascista,
tentando di dar corso concretamente a questa pretesa svolta, varò una serie di misure
di “socializzazione” rispetto ad alcuni settori produttivi, ma si trattava di un’iniziativa
di pura facciata. Intanto veniva anche effettuata la ricostruzione delle forze armate,
ma fallì il progetto di Mussolini di poter in una qualche misura contribuire a
determinare le sorti del conflitto.
Il governo monarchico dichiarò guerra alla Germania nell’ottobre del 1943. I partiti
antifascisti si andavano riorganizzando. Essi, come emerse nel corso del congresso di
Bari svoltosi nel gennaio del 1944, erano in maggioranza ostili alla monarchia, ma, dopo
che l’URSS ebbe riconosciuto in marzo il governo Badoglio e Togliatti ebbe dichiarato
che era prioritario realizzare l’unità nazionale per combattere il fascismo, si stabilì di
rimandare alla fine della guerra la decisione sulla forma dello Stato. Dopo la
liberazione di Roma, nel giugno del 1944 il re trasferì i poteri al figlio Umberto,
luogotenente del regno, e Badoglio si dimise; i partiti antifascisti dettero così vita al
governo Bonomi.

4 La fine della guerra

4.1 Lo sbarco in Normandia e la fine della guerra in Europa


L’apertura di un secondo fronte in Europa era una richiesta che Stalin aveva
cominciato ad avanzare poco dopo l’aggressione nazista all’URSS, convinto che essa
avrebbe costretto Hitler a battersi su due fronti e dunque a non concentrarsi più
soltanto sul quello orientale. I contrasti che sorsero fra gli alleati a proposito dei
tempi e dei modi che avrebbero
dovuto caratterizzare il secondo
fronte anticipano in qualche
misura i motivi della guerra
fredda. L’attacco alla “fortezza
Europa” ebbe inizio il 6 giugno
1944 con lo sbarco alleato in
Normandia che da un punto di
vista tecnico comportò una
concentrazione di uomini e mezzi
senza precedenti. La superiorità
numerica degli alleati era
accresciuta anche dalla maggiore
efficienza combattiva, dalla superiorità dell’equipaggiamento e dell’armamento;
giocarono a loro favore anche il fattore sorpresa e le incertezza tattiche del comando
tedesco. I successi dei primi giorni furono determinanti perché consentirono di
creare ed alimentare costantemente con nuove forze la testa di ponte che era stata

65 Antonio Gambalonga
Il Novecento

creata. Intanto sugli altri fronti si accentuava il rovesciamento delle sorti della
guerra e dunque la sconfitta dell’Asse. Su tutti i fronti gli Alleati bloccarono e
respinsero l’avanzata nazista. L’Italia firmò l’armistizio l’8 settembre 1943 e la
Repubblica di Salò non era certo in grado di dare un concreto contributo alle sorti
della guerra. Anche il fronte interno in Germania cominciò a cedere e nell’estate del
1944 un gruppo di militari e conservatori cercò, senza riuscirsi, di uccidere Hitler per
prendere in mano la guida politica del paese. Il 25 aprile le truppe americane e
sovietiche si incontrarono sull’Elba e il 7 maggio la Germania firmò la capitolazione
senza condizioni. La guerra in Europa era finita.

4.2 Hiroshima e Nagasaki


Il successo del “Progetto Manhattan” mise un’arma micidiale a disposizione degli Stati
Uniti. La consapevolezza del potenziale
distruttivo della bomba atomica suscitò un
dibattito riguardo al suo uso all’interno
dell’amministrazione del presidente Harry
S. Truman. Alcuni scienziati che avevano
partecipato al “Progetto Manhattan”
avrebbero preferito un’azione dimostrativa
in un’area deserta. La disponibilità di due
soli ordigni, che avrebbero potuto anche
non funzionare, in aggiunta a quello già
esploso ad Alamogordo, fece però optare
per l’uso militare delle bombe. Soprattutto
i consiglieri di Truman ritennero che tale
impiego avrebbe accelerato la conclusione della guerra col Giappone, consentendo nel
complesso un risparmio di vite umane, oltre a dimostrare all’alleato sovietico la
superiorità bellica degli Stati Uniti in previsione dell’insorgere di sempre più probabili
contrasti con l’URSS nel dopoguerra. La preferenza per obiettivi militari anziché civili
indusse a selezionare come bersagli Hiroshima, uno dei principali centri dell’industria
bellica e quartier generale della seconda armata giapponese, e Nagasaki, sede di
importanti cantieri navali. La prima bomba atomica venne sganciata su Hiroshima il 6
agosto in seguito al rifiuto del governo di Tokyo di ottemperare all’ultimatum degli
Alleati per la resa entro il 3 agosto pena la “distruzione immediata e totale”. Tre
giorni dopo, a poche ore dalla dichiarazione di guerra dell’URSS al Giappone, fu colpita
anche Nagasaki. Più di 60.000 persone vennero uccise a Hiroshima, oltre 36.000 a
Nagasaki. Molte altre migliaia morirono successivamente per le radiazioni. Il 14 agosto
il Giappone si arrese. Finiva la seconda guerra mondiale e iniziava l’era atomica.

66 Antonio Gambalonga
Il Novecento

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Approfondimenti

1 Il fronte interno
La seconda guerra mondiale non fu combattuta solo sui fronti della guerra
guerreggiata, come accadde nel corso del primo conflitto mondiale, ma coinvolse
intere popolazioni, passando nei territori di numerosissimi Stati che furono spesso
completamente invasi e occupati da armate nemiche. La distruzione arrivò ben oltre le
retrovie, nelle città, nei grandi centri industriali, nelle rotte di navigazioni e sulle reti
dei trasporti terrestri. Alla guerra contro gli obiettivi militari si sostituì la guerra
contro le popolazioni con il preciso scopo di infrangerne la resistenza morale e
psicologica, la capacità lavorativa, la tenuta di energia.
Le cifre delle distruzioni sono chiare: sono morti tanti civili quanti militari e questo
dimostra appunto come, soprattutto con i bombardamenti, si arrivò a coinvolgere
tutta la popolazione nel conflitto. Questa fu una delle novità principali che sconvolse il
fronte interno, decine di migliaia di persone assistettero quotidianamente con
assoluta impotenza alla distruzione che arrivava dal cielo; chi poteva cercava di
allontanarsi dalle città, sfollando nelle campagne nella speranza che esse fossero meno
colpite dalle bombe. La totale mobilitazione delle risorse umane e tecnologiche al
servizio della guerra, promossa da entrambi gli schieramenti, non soltanto determinò
una mobilitazione industriale senza precedenti, ma indusse tutte le potenze
belligeranti a dare un’importanza enorme al ruolo della propaganda, per offrire una
giustificazione ai militari ed ancor più ai civili coinvolti nello sforzo bellico.

2 La mobilitazione industriale
Nel corso della guerra la vita economica di ogni paese coinvolto nel conflitto fu
interamente mobilitata per le esigenze belliche: lo sviluppo dell’industria di guerra, del
progresso tecnologico (dal radar alla bomba atomica) che già avevano caratterizzato
la prima guerra mondiale contraddistinsero questo conflitto in modo ancora più
radicale. Con il prospettarsi di una guerra ad usura, le risorse su cui ciascun paese
poteva contare diventarono fondamentali per garantirsi la vittoria.
La Germania aveva, al momento dello scatenamento del conflitto, un grande arsenale
militare; nel corso dei primi due anni di guerra, grazie ai suoi continui successi, riuscì
ad imporre il proprio controllo su numerosi territori, dietro la parola d’ordine del
Nuovo Ordine Europeo, imponendo loro la subordinazione al Reich e vincoli economici
volti a creare una subordinazione sempre più netta, a farne mercato di sbocco per la
sua espansione e una fonte di rifornimento alimentare. Nel corso del 1942 e 1943, con

67 Antonio Gambalonga
Il Novecento

il mutare degli equilibri bellici, tutto questo sistema entrò progressivamente in crisi
ed inoltre la Germania era quotidianamente colpita dai bombardamenti alleati che
miravano i prima di tutto alle sue industrie.
Gli Alleati, entrati nel conflitto in una situazione di inferiorità, furono invece in grado
di migliorare nettamente la loro situazione. I sovietici, nel corso del 1943, erano
riusciti a mettere in funzione migliaia di fabbriche trasferite nei territori orientali ed
erano in condizione di produrre la quasi totalità dei loro armamenti. Gli Stati Uniti,
dopo aver cominciato dal 1940 ad inviare aiuti sempre più consistenti all’Inghilterra,
avevano sviluppato una produzione di proporzioni gigantesche. La Gran Bretagna
continuò a produrre soprattutto buoni materiali e aerei.

3 Dalla guerra lampo alla guerra ad usura


La guerra contro la Polonia fu condotta come “guerra lampo”: le truppe tedesche
varcarono il confine senza dichiarazione di guerra, e lo schema operativo era fondato
essenzialmente sull’impiego simultaneo di una forte concentrazione di forze corazzate
che, irrompendo da più parti con l’appoggio dell’aeronautica, dovevano convergere
verso il cuore della Polonia. Il rapido trionfo, conquistato senza temere reazioni,
convinse Hitler che era ancora possibile indurre le potenza occidentali ad accettare
un compromesso ed eludere il rischio di uno scontro armato di notevoli dimensioni.
Anche i mesi successivi sembrarono confermare che era possibile per i nazisti
conseguire una rapida vittoria: la Francia venne sconfitta in un mese e si stabilì così di
attaccare l’Inghilterra, nella certezza che anche in quel caso si sarebbe trattato di
una breve campagna. Il fallimento dell’operazione “leone marino” e la decisione di
Hitler di rimandarne il compimento per attaccare l’URSS furono la prima prova che la
fase della “guerra lampo” era finita. La campagna di Russia, cominciata con rapidi
successi, si arenò al sopraggiungere dell’inverno russo cui le truppe tedesche non
erano preparate. Anche in Africa le operazioni non procedevano con la velocità che si
era sperata. Il conflitto cambiò allora completamente natura, si passò infatti ad una
serie di scontri e di battaglie che si protrassero per mesi con un’alternanza di vittorie
e sconfitte, avanzate e retrocessioni. Sarebbe riuscita a trionfare la coalizione non
soltanto militarmente più capace, ma che si sarebbe anche dimostrata in grado di
gestire la mobilitazione industriale, di motivare il fronte interno e di non fiaccarne
troppo le capacità di resistenza.

4 La propaganda
Un uso più massiccio della propaganda rispetto alla prima guerra mondiale fu certo il
risultato del perfezionamento tecnico e della diffusione a livello di normale consumo
di massa di alcuni strumenti, in particolare della radio, ma anche del cinema, avvenuto
nel corso degli anni Trenta, ma fu anche una dilatazione degli strumenti

68 Antonio Gambalonga
Il Novecento

propagandistici già sfruttati dal regime nazista e fascista. La contrapposizione


frontale tra fascismo e antifascismo, tra fascismo e democrazia - che aveva fatto la
sua prima comparsa nel corso della guerra civile spagnola - contribuì a conferire al
conflitto un’enorme carica ideologica che, al di là della pura giustapposizione
propagandistica, con il suo carattere di assoluta negazione dell’avversario e la
sollecitazione di un’adesione alle ragioni della propria parte, poggiava in buona misura
sulle suggestioni della propaganda. Tali suggestioni erano talvolta accettate nel quadro
della disciplina di guerra, talaltra sfruttate per il valore che potevano avere tra le
armi morali della resistenza contro l’oppressione dei popoli occupati, ora imposte in
modo mistificatorio nel tentativo di galvanizzare le ultime energie verso una vittoria
diventata ormai impossibile e di deviare verso un nemico reale, o più spesso ipotetico,
le insoddisfazioni dell’opinione pubblica onde impedirne l’esplosione contro il proprio
regime interno.
Questo processo di ideologizzazione comportò anche la maturazione politica delle
grandi masse coinvolte nella guerra; senza questa componente non sarebbero neanche
nati i movimenti di resistenza.

5 Il Vaticano
La Santa Sede, in linea con la tradizione, si propose fin dall’inizio di seguire nel corso
di tutta la guerra la linea dell’assoluta imparzialità; era una condizione indispensabile,
secondo i suoi intendimenti, per porla in grado di svolgere efficacemente nei confronti
di tutti i paesi un’azione pacificatrice. Dopo lo scoppio della guerra la Santa Sede non
prese quindi posizione a favore di nessuno dei due schieramenti, anche se maggior
biasimo era chiaramente percepibile verso l’aggressione russa alla Polonia che non
verso quella tedesca. Tale diverso atteggiamento era espressione della rinnovata
preoccupazione del Vaticano rispetto all’espansione del comunismo che condizionò
pesantemente il suo atteggiamento durante tutto il conflitto. Senza mai prendere
posizione esplicita, era comunque chiaro che il Vaticano era favorevole ad ostacolare
in ogni modo l’avanzata sovietica nel continente. A partire dal 1942 però, in
concomitanza con i primi segni di una modifica della situazione militare a favore degli
alleati, si verificò una cautissima tendenza ad un progressivo distacco dalla Germania
nazista ed all’allineamento con gli Stati Uniti. A partire circa dall’estate del 1944, tale
tendenza comportò da parte del Vaticano un tenace sforzo per condizionare in senso
anticomunista la politica della grande potenza americana anche se, fino all’ultimo, la
Santa Sede si dimostrò fautrice di una pace separata della Germania con gli alleati
anglo-americani che non annientasse la nazione tedesca. La conseguenza più grave di
questa posizione fu il silenzio del Vaticano sullo sterminio degli ebrei, sul quale si
avevano informazioni precise. Enorme fu invece l’attività dispiegata dalla Santa Sede,
anche con il sostegno finanziario di governi ed associazioni, per assistere le

69 Antonio Gambalonga
Il Novecento

popolazioni colpite dalla guerra; particolarmente intensa fu poi l’attività per avere
notizie su prigionieri e dispersi.

6 La distruzione degli ebrei d'Europa

6.1 La Shoah
Con lo scoppio della guerra anche la persecuzione
degli ebrei cambiò; era ormai tramontata ogni
ipotesi di deportazione coatta di massa fuori dai
confini europei. Non si sa con precisione quando
sia stata presa la decisione di procedere ad uno
sterminio sistematico, comunque al momento
dell’aggressione all’URSS, nel giugno del 1941, nel
quadro della pianificazione dello “spazio vitale”
all’Est e dell’imbarbarimento estremo dei metodi
di lotta che questo implicava, la prospettiva della
liquidazione fisica totale degli ebrei era ormai
certa. Nel corso della trionfale avanzata nazista
verso est, centinaia di ebrei furono sterminati sul
luogo, vittime di esecuzioni sommarie. Tra la
primavera e l’estate del 1942 furono allestiti e
cominciarono a funzionare i campi di sterminio.
Alla conferenza di Wannsee del 20 gennaio 1942, cui parteciparono i più stretti
collaboratori di Himmler, venne elaborata una mappa di tutti gli ebrei presenti in
Europa che si intendeva sterminare: si trattava di 11 milioni di persone. La Shoah è
certamente stata una delle più grandi tragedie di questo secolo: lo sterminio
perfettamente e scientemente pianificato di 6 milioni di uomini, donne, bambini,
anziani uccisi in nome della necessità storica dell’assoluto predominio della “razza
ariana”. Se nessuno poteva avere conoscenza delle dimensioni di quanto stava
accadendo, molti potevano avere notizie almeno parziali: dal 1942 erano certamente
informati sia i governi Alleati che il Vaticano, ma tutti tacquero; in quel momento
sembrava assai più importante concludere la guerra e la sorte degli ebrei non
costituiva una ragione sufficiente per abbandonare questa priorità.

70 Antonio Gambalonga
Il Novecento

6.2 La soluzione finale all'est

Subito dopo l’aggressione all’Urss, la persecuzione degli ebrei nei territori che i
nazisti venivano via via conquistando conobbe una rapida e tragica accelerazione.

71 Antonio Gambalonga
Il Novecento

L’operazione mirava alla conquista di uno “spazio vitale” ad est e a risolvere, una volta
per sempre, la questione ebraica. Nel maggio del 1941 le autorità militari e la RSHA si
accordarono per costruire squadre mobili speciali, che avevano il compito di spostarsi
al seguito delle truppe regolari e di fucilare sul posto tutti i quadri del partito
comunista sovietico e gli ebrei che vivevano nei territori conquistati. Vennero
organizzati quattro reparti speciali (Einsatzgruppen) formati da 3.000 uomini. La
maggior parte di loro apparteneva alla polizia, alla polizia segreta e a formazioni
speciali; vennero inoltre reclutate sul posto unità di polizia locale tra gli oriundi dei
paesi baltici e dell’Ucraina. Accanto dunque a molti militari di carriera e di volontari
appartenenti a gruppi speciali, vi erano anche tanti “uomini comuni”, che fino a quel
momento non si erano distinti per particolare aggressività o violenza, ma che pur
potendo rifiutare di eseguire gli ordini lo fecero assai raramente e obbedirono ai
superiori. Si calcola che tra il giugno del 1941 ed il gennaio del 1942 furono fucilate
circa 800.000 persone: uccise nei boschi dopo essere state costrette a scavarsi le
fosse, bruciate vive, come avvenne a Minsk, annegate come accadde sulle rive del Mar
Nero. Dall’autunno del 1941, per accelerare i ritmi dello sterminio, cominciarono ad
essere utilizzati i gas di scappamento dei camion dirigendoli all’interno del veicolo; si
trattava di una prima, rudimentale forma di camera a gas che avrebbe trovato ben
presto la sua più radicale utilizzazione nei campi di sterminio.

6.3 Le deportazioni
I massacri che caratterizzarono la soluzione finale ad Est procedevano però troppo a
rilento; per l’eliminazione di tutti gli ebrei d’Europa era necessario procedere in modo
più sistematico ed efficiente. Nell’ottobre del 1941 venne vietata l’emigrazione degli
ebrei dal Reich e per coloro che ancora vi si trovavano cominciarono le deportazioni
verso i grandi ghetti allestiti ad est, che furono una vera e propria anticamera di
morte: si viveva ammassati, con le razioni ridotte al minimo, senza nessuna libertà di
azione e di spostamento. Intanto però si stabiliva di procedere allo sterminio completo
e la deportazione degli ebrei verso i campi di sterminio seguì uno schema preciso. Si
cominciò con la Polonia: i ghetti vennero quasi completamente svuotati nel corso
dell’estate del 1942; in quello stesso periodo cominciava la “purificazione” dei territori
della Slovacchia. Seguirono, in un tragicamente preciso progetto a raggiera, gli ebrei
della Croazia, della Serbia della Bulgaria e della Grecia. Dalla primavera del 1942
cominciarono anche le deportazioni dall’Europa occidentale: dalla Francia in marzo, poi
Olanda, Belgio, Norvegia. In Italia si cominciò subito dopo l’8 settembre 1943. La fase
culminante delle deportazioni si verificò tra la primavera e l’estate del 1942. Da tutta
Europa i convogli dei deportati giungevano verso i campi della morte, dopo viaggi di
giorni e giorni nel corso dei quali i prigionieri erano stipati in carri bestiame, senza
cibo, né aria, senza spazio per muoversi; molti fra gli anziani ed i bambini morivano nel
corso di questi viaggi e venivano abbandonati lungo il percorso. All’arrivo le vittime

72 Antonio Gambalonga
Il Novecento

venivano selezionate; si salvavano solo coloro che erano considerati capaci di poter
ancora lavorare per il Reich, per gli altri c’era la morte immediata.

6.4 Campi di concentramento e campi di sterminio


Il sistema concentrazionario, pur con profonde modificazioni nel corso degli anni,
caratterizzò il Reich nazista fin dal 1933, fu parte integrante della sua natura. Fino al
1938 furono inviati nei numerosi campi di concentramento attivi in tutto il territorio
tedesco soprattutto gli oppositori politici del regime. Dal 1938 venne aggiunta la
generica e ampia categoria degli “a-sociali”: in sostanza tutti coloro il cui
comportamento, per una qualsiasi ragione, contrastava con i modelli del regime
(omosessuali, zingari, ecc.). In quello stesso anno vennero ampliati i poteri della
Gestapo e fu introdotto il lavoro forzato. Dopo la “notte di cristalli” cominciarono ad
esservi deportati anche numerosi ebrei. La guerra segnò, anche in questo caso, una
netta svolta: il sistema concentrazionario fu esteso anche ai territori occupati e
furono mutate le funzioni stesse dei Lager.

Nel corso del 1942 la funzio-


ne dei campi subì una nuova
svolta: la loro gestione fu
trasferita alle dipendenze
dell’amministrazione econo-
mica delle SS che si occupa-
rono di organizzare il lavoro
forzato della manodopera
detenuta. Molti morirono in
questi campi per la fame, i
maltrattamenti, le torture.
In territorio polacco venne-
ro allestiti campi di stermi-
nio, pensati unicamente per
procedere all’eliminazione
rapida ed efficiente di tutti coloro che arrivavano da tutta l’Europa. Il numero tatuato
sul braccio di tutti gli internati era il primo simbolo di una spersonalizzazione che
veniva perseguita con meticolosa attenzione in ogni attimo della giornata: lo spazio ed
il tempo perdevano ogni connotazione tradizionale e la fame, la brutalità, la
sofferenza ed i lavori forzati erano l’anticamera della morte.

73 Antonio Gambalonga
Il Novecento

7 L'Europa fra collaborazionismo e resistenza

7.1 Le resistenze europee


La resistenza contro l’occupante fu un fatto europeo, essendosi manifestata in tutti i
territori occupati, ma non si trovò mai ad essere unificata e nemmeno coordinata.
Questo immenso potenziale di uomini e di impegno fu utilizzato dagli alleati, ma con
una certa diffidenza. Coloro che presero parte attiva alla Resistenza, pur con le
specifiche e caratterizzanti differenze dovute alle diverse condizioni politiche e di
lotta nei singoli paesi, erano mossi da un duplice sentimento: il patriottismo e l’odio
per il fascismo, straniero o nazionale che fosse. La loro guerra era una battaglia
politica e insieme una lotta militare, era ideologica quanto patriottica e dunque si
rivolgeva tanto contro gli occupanti tanto contro i collaborazionisti e fu dunque anche
una guerra civile. La lotta della Resistenza fu una guerra implacabile che al terrore
eretto dall’occupante a sistema di governo rispose con il terrore dei partigiani. Gli
eserciti di resistenti erano spesso poveri, privi di armi, denaro, personale addestrato
e la sua arma principale era la mobilità. La lotta armata fu la forma di lotta che
caratterizzò appunto la resistenza armata che si suole contrapporre alla resistenza
civile. Essa ebbe inizio ad opera di gruppi, in Francia ed in URSS, che si davano alla
guerriglia e la durata ed il vigore della loro azione dipendeva anche dal concorso che
ricevevano dalla popolazione poiché non avrebbero potuto sopravvivere alla sua
ostilità. La Resistenza poté allora costituire un vero fronte come in Jugoslavia e
nell’URSS, o sollevare una notevole parte della popolazione come in Francia, in Polonia,
in Italia.

7.2 La resistenza italiana


La resistenza armata iniziò in Italia l’8
settembre 1943, il giorno della firma
dell’armistizio. Vi confluirono le forze
antifasciste che da anni lottavano contro il
regime fascista e che stabilirono le linee
programmatiche della lotta, e forze
antifasciste più recenti: giovani delusi dal
regime e stanchi di combattere. Si
formarono vari Comitati di liberazione
provinciali e regionali che coordinarono i vari
partiti (comunista, socialista, d’azione, democratico del lavoro, democratico cristiano).
La Resistenza operò soprattutto in montagna ma anche in città e nelle campagne.
Soprattutto in alcune zone poté contare su un notevole appoggio della popolazione
civile; vi parteciparono tutti gli strati sociali, in particolari operai, contadini e piccoli

74 Antonio Gambalonga
Il Novecento

borghesi convinti che la lotta armata contro il fascismo dovesse essere preludio a una
più profonda trasformazione sociale. Interpreti di queste esigenze furono
soprattutto le formazioni partigiane comuniste, socialiste e azioniste. A Milano si creò
il Comitato di Liberazione Nazionale dell’Alta Italia (CLNAI) che nel dicembre del
1944 fu incaricato dal governo di Roma di dirigere la guerra nella parte ancora
occupata dai nazifascisti. Le forze partigiane, trasformatesi intanto nel Corpo dei
volontari per la libertà, vennero sottoposte ad un comando militare supremo con a
capo il generale dell’Esercito regolare Raffaele Cadorna, affiancato dai
vicecomandanti Longo e Parri, rispettivamente comunista ed azionista. Il governo di
Roma voleva in tal modo tenere sotto controllo il movimento partigiano per impedire
che ne potesse scaturire una forza politica alternativa a quella che si stava
faticosamente ricostituendo al Sud.

7.3 La resistenza in Germania


Nel corso della guerra il sistema repressivo nazista divenne ancora più rigido.
Nonostante questo, al di là dei singoli gesti di protesta, di manifestazioni di varia
natura di resistenza civile, vi furono anche gruppi che si organizzarono nel tentativo di
dare una finalità concreta al loro rifiuto del nazismo. Tra questi gli studenti che
gravitavano a Monaco introno alla cerchia
della “rosa bianca” animata dai fratelli
Hans e Sophie Scholl e da altri, tutti
legati al mondo cattolico e mossi da
profonde istanze religiose. Essi avevano
cominciato dalla primavera del 1942
un’attiva opera di informazione e di
protesta facendo circolare volantini nei
quali sottolineavano l’esigenza di una
riforma interiore come premessa per la
salvezza della Germania; il loro gruppo
aveva ampie ramificazioni nel paese, a
testimonianza della presenza di un
potenziale di opposizione destinato a
crescere con l’aggravarsi della situazione
bellica. Dalla fine del 1942, mentre si
consumava la tragedia tedesca a Stalingrado, la “rosa bianca” invitò anche al
sabotaggio dello sforzo bellico, superando dunque l’atteggiamento della sola critica
interna. Arrestati nel ‘43, i fratelli Scholl furono processati e condannati a morte. In
quegli stessi mesi era stata distrutta l’organizzazione clandestina “orchestra rossa” di
orientamento filocomunsita. Un gruppo formato da forze conservatrici, da socialisti e
da militari arrivò ad attentare, per mano di von Stauffenberg, alla vita di Hitler nel

75 Antonio Gambalonga
Il Novecento

1944, ma il fallimento dell’impresa segnò una fase di durissima repressione. Il regime


nazista non sarebbe crollato dall’interno, bensì in conseguenza delle vicende belliche,
ma tutti questi gruppi erano altrettanti segnali di un fronte interno non unanimemente
schierato con il suo Führer.

7.4 La resistenza civile


Accanto alla resistenza armata vi furono altre forme di insubordinazione, non
collaborazione, sabotaggio che vanno sotto il nome di resistenza civile, definizione
quanto mai generica che comprende tutte quelle forme di non obbedienza che non sono
però caratterizzate dalla lotta armata. È in realtà difficile distinguere il labile
confine fra queste due forme di lotta, poiché i gruppi partigiani combattenti furono
sempre delle minoranze, che però godettero dell’appoggio della maggioranza della
popolazione. Tuttavia il concetto di resistenza civile ha la notevole importanza di
sottolineare il passaggio graduale della popolazione dall’inerzia ad un rifiuto passivo ed
infine all’impegno attivo nella lotta. Vengono così alla ribalta aspetti nuovi come
l’impegno femminile che si svolse spesso ai margini della resistenza combattente, ma
che non fu per questo meno importante. Resistenza civile fu il sabotaggio della
produzione per la guerra, fu il disobbedire agli ordini dei superiori, furono forme via
via più articolate e complesse di presa di coscienza che andavano dalla distribuzione di
volantini agli scioperi. Al di là della diversità delle manifestazioni, è comunque
fondamentale rilevare che il prolungarsi del conflitto, la crescente mancanza di generi
di prima necessità, la paura e le distruzioni dei bombardamenti indussero sempre più
persone ad adoperarsi perché la guerra potesse finire; alcuni di questi gesti avevano
anche una più ampia prospettiva politica, si inserivano in un progetto di profondo
mutamento, altri erano dettati da una più spontanea ed immediata insofferenza.

8 I kamikaze
Durante le ultime fasi della guerra del Pacifico, le forze navali e aeree statunitensi si
trovarono ad affrontare una sfida che non avevano previsto: l’uso da parte dei
giapponesi di aerei e piloti suicidi che si lanciavano deliberatamente sul bersaglio con
un carico esplosivo. La pratica non era totalmente ignota negli anni precedenti, in
quanto in varie occasioni aerei nipponici colpiti e in difficoltà avevano preferito cadere
su navi americane invece di cercare una possibile salvezza in mare. Nell’autunno 1944 il
vice ammiraglio Onishi Takejiro decise di organizzare un corpo di aviatori scelti –
spesso provenienti dalle migliori università – per queste missioni suicide: a misura che
la situazione diveniva sempre più difficile per i giapponesi, la tecnica veniva
perfezionata. Gli aerei suicidi partivano con il carburante minimo per arrivare
all’obiettivo: non era prevista possibilità di pentimento e di ritorno; alcuni piloti
arrivarono perfino a farsi mutilare delle gambe, per poter portare più esplosivo con
meno carburante. Questi aerei infersero notevoli danni alle forze statunitensi

76 Antonio Gambalonga
Il Novecento

soprattutto nella terribile battaglia di Okinawa: il loro nome derivava dai “venti sacri”,
una provvidenziale tempesta che nel 1281 aveva distrutto la flotta mongola che
cercava di invadere il “sacro Giappone”. La memoria storica di un paese da sempre
ritenuto pervaso da presenze sacre (nel suo territorio, nei suoi boschi e nelle persone)
ha avuto grande importanza nella mistificata identità nazionale che ha contraddistinto
il paese nel periodo bellico. Del resto la disponibilità al suicidio dei combattenti
giapponesi sconvolse i militari americani in una guerra senza pietà, condotta da
entrambe le parti con forti motivazioni razziste.

77 Antonio Gambalonga
Il Novecento

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Conseguenze

1 Le conferenze di Jalta e Potsdam


Nel 1944 emersero sempre più chiaramente i contrasti che separavano le tre grandi
potenze impegnate nel conflitto – USA, URSS e Inghilterra – a proposito
dell’organizzazione territoriale del dopoguerra. Nel corso del conflitto era stato
unanime l’accordo intorno alle proclamazioni della volontà comune di sconfiggere la
Germania e le potenze ad essa associata, ma meno facile era stata l’intesa sulle linee
di una politica per la pace. Al di là delle comuni aspirazioni a bandire la guerra, i
divergenti interessi delle grandi potenze ponevano seri limiti ai tentativi di dar vita ad
una piattaforma concretamente unitaria. La conferenza di Yalta si svolse nel febbraio
del 1945, quando le offensive sovietiche procedevano inarrestabili e, senza che
venisse stabilita una vera e propria spartizione geografica, venne di fatto deciso quale
sarebbe stato l’assetto mondiale alla fine della guerra, sancendo una sorta di
spartizione fra Stati Uniti e Unione Sovietica, i due paesi che uscivano enormemente
rafforzati dal conflitto. Si
stabilì infatti quale sarebbe
stata la sorte della Germa-
nia sia da un punto di vista
territoriale, sia per quanto
riguardava la smilitarizza-
zione e la denazificazione;
venne deciso come avrebbe
funzionato l’Organizzazione
delle Nazioni Unite (ONU) e
l’URSS si impegnò ad entra-
re entro breve tempo in
guerra contro il Giappone.
La conferenza di Potsdam si
svolse tra la fine di luglio e
l’inizio di agosto 1945,
quando ormai era finito il
conflitto europeo e il Giappone stava per crollare; vennero fondamentalmente
confermate le decisioni di Yalta, ma cominciarono ad emergere notevoli contrasti fra
USA e URSS, destinati ad esplodere negli anni successivi ed a caratterizzare per
molti decenni la storia d’Europa.

78 Antonio Gambalonga
Il Novecento

2 L'Europa alla fine della guerra


L’Europa uscì dal secondo conflitto mondiale profondamente prostrata a causa delle
perdite e delle distruzioni subite, ma anche fortemente ridimensionata nel suo peso
geopolitico: USA e URSS erano le due grandi potenze che uscivano vittoriose e che
nei decenni successivi avrebbero determinato le sorti politiche del vecchio continente.
La crisi del sistema coloniale fu un’ulteriore conferma della profondità del mutamento
che era stato innescato. Le frontiere uscite dalla guerra rispecchiarono per lo più i
confini determinati dal limite raggiunto dagli eserciti al momento della vittoria e i
governi nazionali furono in buona misura espressione delle potenze dominanti in
ciascuna sfera; i negoziati e le trattative ebbero così un rilievo secondario. Le
modifiche territoriali hanno interessato soprattutto i paesi vinti; in particolare la
Germania che venne smembrata fra le potenze vincitrici e privata di un governo
autonomo e, in misura minore, l’Italia che dovette fare cessioni territoriali alla
Jugoslavia. Tra i paesi vittime dell’aggressione nazista, Unione Sovietica e Polonia
conobbero i maggiori cambiamenti: la prima ottenne dei notevoli accrescimenti
territoriali, la seconda giunse fino alla frontiera orientale dell’Oder Naisse,
annettendosi territori come la Slesia, di grande importanza per le ricchezze
minerarie. Da un punto di vista territoriale, i paesi orientali occupati dall’Armata rossa
sottostarono a trattati che rispecchiavano le direttive e le esigenze sovietiche sia di
espansione territoriale sia di eliminazione dei conflitti reciproci.

3 Germania anno zero


Dal 1944 gli alleati erano d’accordo che avrebbero occupato militarmente tutta la
Germania e l’avrebbero poi divisa in quattro zone. Churchill infatti aveva ottenuto nel
corso della conferenza di Yalta che una parte della Germania venisse amministrata dai
francesi, convinto dell’importanza che la Francia, rafforzata, assumesse il ruolo di
polo di equilibrio in Europa. Si stabilì inoltre che la capitale, Berlino, che si sarebbe
trovata nella zona d’influenza sovietica, venisse divisa a sua volta in quattro settori
amministrati da quattro comandanti militari che avrebbero preso insieme le decisioni
che riguardavano le questioni di interesse comune. Venne inoltre deciso che tutti i
responsabili del governo nazista sarebbero stati giudicati da un tribunale militare
internazionale che avrebbe avuto sede a Norimberga, città simbolo delle adunate
naziste. Le riparazioni imposte alla Germania furono molto alte, 20 miliardi di dollari,
di cui la metà sarebbe stata destinata all’Unione Sovietica. Il paese venne
smilitarizzato, le istituzioni vennero “denazificate” e non venne creata nessuna
amministrazione centrale. Da un punto di vista territoriale, la riduzione del territorio
tedesco fu notevole; la Germania perse infatti i territori ad oriente dell’Oder Naisse
e la Prussia orientale, circa un quarto del territorio che aveva nel 1937. L’elemento
sostanziale di novità fu comunque la rottura dell’unità statuale e la nascita, a partire

79 Antonio Gambalonga
Il Novecento

dal 1949, di due repubbliche tedesche caratterizzate da sistemi politici, ideologici e


sociali completamente diversi; la prova più concreta delle lacerazioni prodotte dalla
guerra fredda.

4 L'Italia
Alla fine della guerra l’Italia si trovava in una situazione economica assai pesante. Le
distruzioni belliche avevano portato alla perdita di circa il 20% del patrimonio
nazionale; l’industria si era per lo più salvata, ma le capacità produttive erano crollate
sia per la mancanza di materie prime che per l’invecchiamento tecnologico.
L’agricoltura ebbe un calo produttivo assai pesante e non era in grado di garantire
l’alimentazione adeguata alle esigenze della popolazione. Alla difficile situazione
economica si aggiungeva una situazione politica assai complessa. Il paese usciva infatti
dalla Resistenza profondamente diviso: nel nord si era sviluppato un grande movimento
di lotta contro il nazifascismo e si valutavano le esigenze di rinnovamento in modo più
radicale e progressista che non al sud, dove la mancanza della lotta armata, la
presenza della monarchia e del governo avevano nonostante tutto assicurato una
qualche forma di continuità delle vecchie istituzioni statali. I diversi partiti
antifascisti stavano consolidando le loro strutture, ma non potevano conoscere, fino a
quando non fossero state indette delle elezioni, i reciproci rapporti di forza e quindi
gli orientamenti politici di fondo del paese. Vi erano poi le forze militari alleate, che
non solo erano le uniche in grado di fornire i primi aiuti necessari ad una popolazione
che attraversava una situazione economica estremamente critica, ma sorvegliavano
attentamente gli sviluppi politici della situazione italiana, non nascondendo le loro
simpatie per le forze più moderate e una netta ostilità nei confronti dei partiti della
sinistra.

5 Gli imperi coloniali


Una delle conseguenze fondamentali della seconda guerra mondiale fu lo spostamento
del centro di gravità dell’interesse politico ed economico dall’Europa agli Stati Uniti;
ma un altro elemento assai importante e denso di conseguenze fu l’emergere di nuove
forze del cosiddetto “Terzo mondo”. Se il processo di decolonizzazione fu lento e
graduale, è nel crollo delle posizioni europee avviato dalla seconda guerra mondiale che
va rinvenuta la svolta decisiva verso l’indipendenza dei popoli ex coloniali. Era scontato
fin dall’inizio della guerra che i vinti avrebbero perso i loro imperi; i ministri alleati,
riunitisi a Londra nel 1945, stabilirono di concedere l’indipendenza alle colonie italiane:
Libia, Etiopia e Somalia; la Gran Bretagna contava che i tre nuovi stati sarebbero
entrati nella sua sfera d’influenza. Il Giappone fu costretto a rendere alla Cina
Formosa e la Manciuria, e all’Unione Sovietica Port Arthur e Sakaline; la Corea tornava
ad essere indipendente. Ma anche i vincitori non poterono continuare ad essere

80 Antonio Gambalonga
Il Novecento

potenze coloniali come prima della guerra; gli Stati Uniti si erano espressi per la
sparizione del colonialismo; i leader nazionalisti avevano preso coscienza della divisione
che esisteva fra i colonizzatori. In molti dei territori coloniali si andava delineando
una situazione assai complessa: l’autorità francese era in profonda crisi e ai paesi del
Levante fu concessa l’indipendenza; l’impero britannico era apparentemente uscito
intatto dal conflitto, ma il Canada e l’Australia erano entrati sempre più nell’orbita
degli Stati Uniti; l’indipendenza era stata promessa alla Birmania e in India
scoppiarono rivolte popolari, scioperi, ed episodi di ammutinamento da parte dei
soldati.

6 Perdite e distruzioni
È difficile fare una valutazione precisa delle perdite e delle distruzioni che causò
questo immenso conflitto durato per oltre cinque anni. Furono uccisi nel corso del
secondo conflitto mondiale circa 50 milioni di persone (quattro volte di più di quelle
che erano morte nel corso della prima guerra mondiale), di cui la metà civili. Nella sola
URSS ci furono 20 milioni di morti, il 10% della popolazione totale. In Germania
perirono 5 milioni di esseri umani, di cui i tre quarti sul fronte orientale. In Europa
occidentale le cifre sono meno elevate ma, tratto specifico di questo conflitto, le
vittime appartenenti alla popolazione civile erano altrettanto numerose di quelle dei
combattenti. Gli ebrei uccisi furono circa sei milioni. Circa 300.000 soldati americani
erano morti. Per le conseguenze dei soli bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki
persero la vita 200.000 persone. I numerosi spostamenti degli eserciti nemici sul
territorio, l’ampiezza dei bombardamenti effettuati dall’aviazione, le operazioni di
rappresaglia spiegano anche la pesantezza delle distruzioni materiali. Si calcola che il
patrimonio industriale europeo occidentale diminuì del 40% e ancora più ingenti furono
i danni subiti dalla produzione agricola e dai trasporti, la circolazione monetaria fu
inoltre completamente dissestata. La Germania, l’URSS e la Polonia erano stati i paesi
più danneggiati dalla guerra. Un rapporto polacco valutava all’80% le perdite dei mezzi
di trasporto, 50% di capitale agricolo, 31% di prodotto nazionale. In Giappone e
Germania la maggior parte delle città erano ridotte a cumuli di macerie. In Francia le
ferrovie erano state distrutte per oltre un terzo e moltissime delle zone industriali
erano profondamente danneggiate. L’Inghilterra subì perdite meno significative, ma
comunque ingenti.

7 L'ONU
Sostanzialmente unitaria fu la volontà dei vincitori della seconda guerra mondiale di
creare una nuova organizzazione internazionale degli Stati che non avesse le
debolezze e che non ripetesse gli errori che avevano portato al crollo della Società
delle Nazioni. La conferenza di San Francisco si aprì il 25 aprile 1945, alla vigilia della

81 Antonio Gambalonga
Il Novecento

capitolazione della Germania, e varò la nascita dell’Organizzazione delle nazioni unite,


la cui creazione rispondeva all’esigenza di ripristinare uno strumento di sicurezza
collettiva per evitare una nuova guerra disastrosa come quella che si era appena
conclusa. Al di là della comune aspirazione a bandire la guerra, i divergenti interessi
delle potenze giocarono in modo da porre seri limiti ad ogni tentativo di dar vita ad
una piattaforma realmente unitaria e soprattutto da svuotare ogni costruzione
puramente formale che non si fondasse su una concreta volontà d’intesa. L’ONU,
basata sul principio della sicurezza collettiva, era retta da un consiglio di sicurezza
formato subito dopo la guerra da potenze vincitrici: USA, URSS, Gran Bretagna,
Francia, Cina e soltanto l’accordo unanime delle cinque potenze avrebbe potuto
consentire l’applicazione delle decisioni. Nata allo scopo di porre fine alle
prevaricazioni degli Stati più potenti su quelli più deboli, l’ONU era dominata dalle due
grandi potenze mondiali che si erano affermate nel corso della guerra: USA e URSS.
Proprio quando ne venne votato lo statuto si andarono accentuando i contrasti fra le
due superpotenze. Nel corso degli anni successivi emersero sempre più chiaramente i
limiti dell’azione dell’ONU, priva di una reale capacità di autonomo intervento, più
spesso essa stessa strumento nelle mani dei paesi che ne formano il consiglio di
sicurezza.

8 Il processo di Norimberga
Nel corso delle conferen-
ze di Yalta e Potsdam gli
alleati avevano deciso che
la Germania avrebbe do-
vuto perdere la sua auto-
nomia politica e che i col-
pevoli avrebbero dovuto
essere puniti. Il processo
di Norimberga, svoltosi
fra il novembre del 1945
e l’ottobre del 1946, fu di
fatto l’unica prova di con-
creta collaborazione fra
occidentali e sovietici nel
secondo dopoguerra; si
andavano infatti ormai
profilando gli anni della
guerra fredda. Tre erano le imputazioni fondamentali: crimini contro la pace
(preparazione di guerre d’aggressione); crimini di guerra (violazioni di norme e usi

82 Antonio Gambalonga
Il Novecento

bellici); crimini contro l’umanità (deportazioni, genocidio, lavoro forzato, ecc.). Furono
portati sul banco degli imputati, al di fuori di Hitler e degli altri responsabili nazisti
che si erano suicidati (Goebbles, Ley, Himmler), i più alti responsabili della direzione
politica ed economica del terzo Reich e i più alti quadri militari. L’epurazione dei
nazisti fu relativamente ampia, soprattutto nella zona orientale, ma spesso non fu
realmente incisiva; molti di coloro che avevano avuto anche responsabilità notevoli
subirono solo brevi condanne e poterono riprendere presto la loro attività. Quanto alla
decartellizzazione la IG Farben, il maggiore colosso chimico, venne smantellata e i
cartelli della Ruhr vennero frazionati. I sovietici nel settore di loro competenza
procedettero in modo più radicale a riforme strutturali: tutta l’industria pesante
venne nazionalizzata e le grandi proprietà terriere confiscate senza indennizzo. Il
rapporto con il difficile passato nazista passò presto in secondo piano nella politica
degli Alleati rispetto ai contrasti che si andavano delineando fra le due superpotenze.

9 Il potenziale distruttivo della guerra atomica


La seconda guerra mondiale segnò un’epoca di grande sviluppo industriale e
tecnologico, l’uso dell’energia atomica applicata alle armi belliche, ed in particolare
l’utilizzo della bomba atomica, rappresentarono una fase di svolta nel potenziale
distruttivo della guerra stessa. I bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki, da un punto
di vista politico, furono sostanzialmente una prova di forza degli Stati Uniti nei
confronti dell’URSS più che verso il Giappone ormai sconfitto, ma le conseguenze di
quei bombardamenti influenzarono gli equilibri mondiali per i successivi cinquant’anni.
La bomba atomica rappresentava una svolta radicale nella storia dell’umanità:
dimostrava che l’uomo aveva la possibilità di annullare la sua stessa esistenza sulla
terra. Il possesso della bomba atomica divenne negli anni successivi uno degli aspetti
decisivi nello scontro fra le superpotenze. In un primo momento gli Stati Uniti si
dichiararono disposti a concedere all’ONU il controllo dell’energia atomica a patto di
avere la garanzia che nessun altro paese europeo la potesse produrre. Nel 1949
l’Unione Sovietica fece la sua prima esplosione atomica sperimentale: iniziava così
l’equilibrio del terrore, i due fronti contrapposti nella guerra fredda avevano entrambi
la possibilità di annullare l’umanità. Gli anni successivi furono caratterizzati da una
forsennata corsa al riarmo atomico da parte di entrambi gli schieramenti: Gran
Bretagna, Francia, Cina e altri paesi entrarono in possesso della bomba atomica e le
due superpotenze divennero in tal modo due enormi arsenali di morte dotati della
possibilità di reciproca distruzione.

83 Antonio Gambalonga
Il Novecento

10 I luoghi della memoria


All’enfatizzazione della retorica e dell’eloquenza che hanno contraddistinto un’intera
stagione di architettura mo-
numentale negli anni Trenta
(non solo espressione di dit-
tature, ma anche legata alle
democrazie parlamentari), si
contrappongono stili e at-
teggiamenti celebrativi dif-
ferenti nella messa in opera
del ricordo degli eventi della
seconda guerra mondiale.
Austere e semplici, piene di
severità democratica, eppu-
re di alto monito le distese
di croci bianche dei soldati
alleati caduti in Normandia o in Italia. Ancora dentro un’eroica mitizzazione della
“Grande Guerra Patriottica” i monumenti realizzati dai Sovietici (rifondazione del mito
delle origini secondo cui una classe dirigente si tempra nella lotta: il soldato, il
partigiano sono a fianco della gente comune, parlano del futuro, della ricostruzione,
dei seminatori di grano, delle donne, dei bambini). Fu certo memoria dei vincitori, ma,
al contempo e come non mai in precedenza, memoria di una guerra in cui enorme è
stato il numero di vittime civili, di interi popoli distrutti. I luoghi della memoria sono i
campi di concentramento, di raccolta, di smistamento, le tante fabbriche come la
Risiera di Trieste trasformate in prigioni e forni crematori: ecco i luoghi della
memoria dello sterminio. Nel loro silenzio di oggi sono testimoni del genocidio degli
ebrei, degli oppositori al nazismo e al fascismo: la terra dei campi di concentramento,
il segno per terra delle baracche, il cancello di Dachau isolato dal resto, un tratto del
recinto spinato con gli isolatori dell’elettrificazione, la ciminiera, un binario talvolta a
ricordare dei convogli di deportati. Luoghi che parlano da se stessi, che non hanno
bisogno di retoriche spiegazioni: ogni narrazione possibile non trova le parole e il sito,
divenuto simbolico, è per sempre muto testimone sapientemente messo in opera con
mezzi semplici, appena incorniciato a renderne drammatica la testimonianza, come il
monolite sopra le centinaia di sarcofagi delle Fosse Ardeatine.

11 La guerra al cinema
Durante la seconda guerra mondiale, nella quale la propaganda assunse un peso enorme,
il governo americano sollecitò Hollywood a sostenere lo sforzo bellico. L’industria
cinematografica rispose positivamente anche attraverso numerosi autori di sinistra

84 Antonio Gambalonga
Il Novecento

che riconobbero la necessità di sostenere la lotta contro i fascismi. Grandi registi


quali Frank Capra, John Ford e John Huston si arruolarono nell’esercito producendo
sia documentari propagandistici sia filmati meno ideologizzati di testimonianza. Fra i
più noti Perché combattiamo di Capra (1944); La battaglia delle Midway di Ford del
1942, La battaglia di San Pietro di Huston del 1944. Attraverso questi film, proiettati
in numerosissime sale cinematografiche insieme ai cinegiornali, tutte le famiglie
potevano seguire le vicende della guerra nella quale i loro cari e l’intero paese erano
coinvolti. Per quanto riguarda l’Italia, l’esperienza più ricca fu quella del neorealismo:
la guerra e l’occupazione nazista furono testimoniate nei film di Rossellini e De Sica,
quali Roma città aperta, Paisà ed altri. Ancora oggi la seconda guerra mondiale desta
l’interesse del mondo cinematografico; si pensi ad un film come quello di Stieven
Spielberg, Salvate il soldato Ryan che è stato insignito dell’Oscar per la migliore regia.
Il film, nella ricostruzione dello sbarco in Normandia, sembra conservare lo stesso
tragico impatto e la forza della testimonianza proprie dei documentari che Hollywood
produsse durante le guerra ed al contempo, rinunciando alla figura dell’eroe convinto
del valore della guerra, in favore di un comandante che rimpiange soprattutto la
moglie lontana, si interroga sul senso della vita e sul diritto degli uomini di uccidere i
propri simili.

85 Antonio Gambalonga
Il Novecento

L'ITALIA REPUBBLICANA

Eventi

1 La nascita della repubblica


La forma istituzionale che avrebbe assunto l’Italia postbellica costituì un iniziale
motivo di contrasto tra le due principali potenze che avevano liberato, e occupato, il
paese durante la seconda guerra mondiale. La
Gran Bretagna era favorevole alla
conservazione della monarchia, malgrado la sua
compromissione con il fascismo, perché vedeva
nei Savoia l’unico baluardo contro un ipotizzato
dilagare del comunismo in Italia. Gli Stati Uniti
ritenevano invece che la scelta tra monarchia e
repubblica dovesse essere lasciata al popolo
italiano. Questa seconda soluzione iniziò ad
affermarsi a partire dall’estate del 1944. Da
quel momento la Gran Bretagna cominciò a
concedere maggiore spazio alla politica
americana per l’Italia in considerazione del
crescente ruolo svolto dagli Stati Uniti
nell’assumersi l’onere finanziario degli aiuti
economici per l’Italia. Restavano come ultimo scoglio le modalità con le quali l’Italia
avrebbe dovuto operare la propria scelta. I monarchici premettero per un plebiscito,
contando sulla popolarità della famiglia reale tra la popolazione italiana. I partiti di
sinistra cercarono di demandare la decisione all’Assemblea costituente, meno soggetta
a possibili fattori emotivi favorevoli alla corona. Su indicazione ufficiosa degli anglo-
americani, il governo di Alcide De Gasperi optò per il referendum. Il 2 giugno 1946, in
coincidenza del voto per l’Assemblea costituente, si affermò la repubblica con un
ristretto margine (54,2%) e tra i sospetti di brogli nel voto referendario. Questo
risultato rivelò anche una profonda spaccatura geografica nel paese: le regioni
settentrionali e centrali si espressero con forza per la repubblica, quelle meridionali
per la monarchia. Tale divaricazione, secondo alcuni storici, denotò non solo il
radicamento della tradizione monarchica al Sud ma anche una visione clientelare dello
Stato, associata in quel momento alla monarchia, che avrebbe a lungo caratterizzato la
società meridionale.

86 Antonio Gambalonga
Il Novecento

2 La guerra fredda in Italia


La rottura del fronte unitario antifascista, con l’esclusione delle sinistre dal IV
governo del democristiano Alcide De Gasperi (1947), maturò in seguito alla crescente
contrapposizione tra gli Stati Uniti e l’URSS, ai quali la Dc e il Pci facevano
rispettivamente riferimento. Fu però in occasione delle elezioni politiche del 18 aprile
1948 che la “guerra fredda” ebbe le sue maggiori ripercussioni in Italia. La
consultazione visse sullo scontro tra la Dc e il Fronte democratico popolare, costituito
da Pci e PSI. In un clima politico arroventato, anche a causa del colpo di Stato
comunista in Cecoslovacchia del febbraio precedente, il voto divenne una sorta di
referendum sulla collocazione internazionale dell’Italia. La vittoria della Dc sembrava
l’unica garanzia per rafforzare la posizione filo-americana dell’Italia, mentre
l’eventuale successo del Fronte poteva rappresentare un primo passo verso il
collocamento del paese nel blocco sovietico. La campagna elettorale fu combattuta
senza esclusione di colpi. La Chiesa mobilitò i cattolici in appoggio alla Dc. Mosca e
Washington non lesinarono finanziamenti ai partiti loro alleati. Gli Stati Uniti
ventilarono una possibile revisione delle clausole più punitive del trattato di pace per
rafforzare De Gasperi; stimolarono gli americani di origine italiana a scrivere a
parenti e amici rimasti in Italia per invitarli a non votare per i socialisti e i comunisti;
soprattutto, minacciarono l’esclusione dell’Italia dal Piano Marshall in caso di vittoria
del Fronte. Furono proprio la connotazione della Dc come “il partito degli aiuti
statunitensi” e la paura dei ceti medi per la minaccia di un’avanzata delle sinistre a
determinare il trionfo democristiano con il 48,5% dei voti e la maggioranza assoluta
dei seggi alla Camera.

3 Dal centrismo al centrosinistra


Dopo una netta flessione della Dc nelle elezioni amministrative del 1951 e del 1952, il
primo ministro democristiano Alcide De Gasperi cercò di rafforzare la coalizione di
governo con un espediente legislativo. Malgrado la dura opposizione delle sinistre,
fece approvare una nuova legge elettorale che assegnava i due terzi dei seggi alla
Camera a quei partiti “apparentati” che avessero ottenuto il 50% dei voti più uno.
L’impopolarità del provvedimento, che ricordava la legge Acerbo voluta da Benito
Mussolini per conquistare la maggioranza in Parlamento nel 1924, impedì alla Dc e ai
suoi alleati di conseguire il premio di maggioranza nelle elezioni del 1953 sia pure per
un pugno di voti. Il risultato elettorale rese evidente che solo un ampliamento della
coalizione avrebbe permesso il rafforzamento del governo. L’ostilità delle componenti
conservatrici della Dc ritardò di alcuni anni l’apertura alla sinistra moderata. Ma la
reazione sindacale e politica al governo monocolore Dc varato da Fernando Tambroni
con i voti dei “neofascisti” del Movimento Sociale Italiano (1960) rese improponibile
un’alternativa di destra all’inclusione del Psi di Pietro Nenni nell’area di governo. La

87 Antonio Gambalonga
Il Novecento

costituzione di giunte di centrosinistra a Milano, Firenze e Genova anticipò a livello


locale quanto si sarebbe realizzato in Parlamento dal 1962. Nel marzo di quell’anno,
l’astensione del Psi consentì la creazione di un governo costituito da Dc, Pri e Psdi,
presieduto dal democristiano Amintore Fanfani. Insieme a questi tre partiti, i
socialisti entrarono a far parte dei governi formati dal democristiano Aldo Moro nel
1963, 1964 e 1966. La nascita del centrosinistra si giovò del mutato atteggiamento
della Chiesa cattolica sotto il pontificato di Giovanni XXIII, la cui enciclica Pacem in
terris (1963) propugnava il rifiuto della logica della guerra fredda, e dell’avallo degli
Stati Uniti, che vedevano nell’apertura al Psi un mezzo per isolare il Pci nella politica
italiana.

4 Dal centrosinistra all'autunno caldo


Le aspettative riformiste dei governi di centrosinistra guidati dai democristiani
Amintore Fanfani (1962-63) e Aldo Moro (1963-68), costituiti da Dc, Psi, Psdi e Pri,
andarono sostanzialmente deluse. Il governo Fanfani nazionalizzò l’energia elettrica,
promosse una riforma scolastica che innalzò l’obbligo della frequenza a 14 anni e
istituì la scuola media unica. L’iniziativa riformatrice del centrosinistra giunse però ad
arenarsi durante i tre mandati di Moro. L’instaurazione delle amministrazioni regionali
– come previsto dalla costituzione e chiesto dal Psi, che ne aveva fatto un punto
qualificante della propria partecipazione al governo Moro
– fu rimandata al 1970. Venne inoltre affossata la riforma
sulla pianificazione urbanistica proposta dal ministro dei
lavori pubblici Fiorentino Sullo per combattere la
speculazione edilizia. Il governo ricorse anche misure
deflazionistiche per arginare la recessione economica del
1963-64 e cercò di soffocare lo scandalo SIFAR (1967).
Nel frattempo lo straordinario “miracolo italiano”
mostrava i suoi limiti nel contesto della crescita del
divario Nord-Sud, della compressione dei salari
(mediamente i più bassi dei paesi europei industrializzati)
e di un deterioramento sociale. L’incapacità dei governi di
centrosinistra di affrontare gli squilibri del paese sfociò
nella contestazione studentesca e nelle manifestazioni figura 6: Aldo Moro
operaie del 1968 e 1969. Originate in estate dalla
vertenza per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici, le lotte dei lavoratori
raggiunsero livelli di estrema acutezza in autunno, causando oltre duecento milioni di
ore di sciopero nei successivi dodici mesi. Ne derivò un allineamento dei salari ai livelli
europei e un miglioramento delle condizioni generali di lavoro; ma anche una violenta
acutizzazione dello scontro sociale, di cui fu espressione la strategia della tensione.

88 Antonio Gambalonga
Il Novecento

5 Il Sessantotto in Italia
Il Sessantotto ebbe in Italia forti caratteri distintivi: la componente politica ebbe
una rilevanza più ampia di quella cosiddetta “controculturale” (introduzione di stili di
vita e produzione di una cultura “alternativi” a quelli tradizionali); la lotta studentesca
fu contemporaneo ad un’ampia mobilitazione operaia; il movimento non si spense in una
breve stagione, ma la protesta si prolungò negli anni Settanta. Negli anni del miracolo
economico era maturato un diffuso disagio giovanile. Il problema occupazionale si
incrociava con le problematiche dell’emigrazione verso il Nord, complesse
trasformazioni avevano dato vita ad una nuova componente sociale “riconosciuta” –
quella dei “giovani” appunto – con proprie esigenze, identità, consumi. Le università,
ancora strutturate secondo un impianto tradizionale, non riuscivano a far fronte alla
sempre più consistente richiesta di
istruzione e di cultura. La contestazione
partì nel 1967 da alcuni atenei (Roma,
Torino, Pisa, Trento), in opposizione ai
progetti di riforma formulati dai governi di
centro-sinistra. Si chiedeva un’istruzione
aperta a tutti, senza discriminazioni
economiche e sociali, e una cultura
“critica”, slegata dagli “interessi del
mercato” e volta a produrre una “coscienza
collettiva” in grado di guidare una radicale
trasformazione della società. Partendo da
figura 7: Il '68 a Padova
questi elementi, la contestazione si
tramutò presto in una opposizione serrata
al “modello capitalista”, di cui l’università era vista come parte integrante, in una
diffusa ideologia “antiautoritaria” e in una prassi politica fondata sulla contestazione
della “forma-partito” tradizionale (come quella del Pci), ritenuta oppressiva e
rigidamente istituzionalizzata. La protesta si allargò a tutto il paese, coinvolgendo
diversi atenei e allargandosi anche al resto della società. L’aspettativa rivoluzionaria
fu delusa, ma il ‘68 contribuì a cambiare i costumi, la cultura, la società.

89 Antonio Gambalonga
Il Novecento

6 I terrorismi e la strategia della tensione


La “strategia della tensione” fu il risultato di vari fattori, che raggiunsero l’apice nel
corso degli anni Settanta e nei primi anni Ottanta. Il manifestarsi di azioni di
carattere terroristico attuate da settori di estrema sinistra coincise con il tentativo
di ambienti dell’estrema destra, in contatto con settori deviati delle istituzioni e con
la sospetta collaborazione della CIA, di condizionare il corso politico italiano in chiave
conservatrice. Dopo le forti ten-
sioni scaturite dal movimento del
1968 e dall’“autunno caldo” del
1969, le diffuse paure tra gli ita-
liani, timorosi del disordine so-
ciale, furono alimentate da stragi
e attentati terroristici di varia
matrice, quindi da ricorrenti de-
pistaggi delle indagini avviate
dalla Magistratura. Tra l’intermi-
nabile elenco dei numerosi e
drammatici episodi che segnaro-
no quegli anni, ne vanno ricordati
alcuni particolarmente rilevanti. figura 8: Aldo Moro assassinato
Il 12 dicembre 1969, l’esplosione
di una bomba nella Banca dell’Agricoltura in piazza Fontana a Milano causò 17 morti e
90 feriti, mentre altri tre ordigni provocarono 13 feriti a Roma; il 31 maggio 1972 tre
carabinieri furono uccisi a Peteano; il 28 maggio 1974 un attentato causò 8 morti e 90
feriti in piazza della Loggia a Brescia; il
4 agosto 1974, 12 morti e 45 feriti
furono il bilancio della strage del treno
Italicus; il 2 agosto 1980, un attentato
alla stazione di Bologna provocò 85
morti e centinaia di feriti; il 23
dicembre 1984, 16 morti e 100 feriti
furono causati da un attentato al treno
904. Negli stessi anni, dopo una
terribile escalation di violenze
(rapimenti, attentati a cose ed a
persone, “punizioni esemplari”), le azioni
figura 9: Strage di Bologna - 2 agosto 1980 del terrorismo “rosso” culminarono nel
rapimento dello statista democristiano
Aldo Moro (1978), che fu l’episodio più clamoroso e gravido di conseguenze di quella

90 Antonio Gambalonga
Il Novecento

fase politica. Malgrado la drammaticità del momento, la democrazia italiana riuscì a


non cedere ai ricatti terroristici o a tentazioni eversive; ma le conseguenze politiche e
sociali furono molto profonde.

91 Antonio Gambalonga
Il Novecento

L'ITALIA REPUBBLICANA

Approfondimenti

1 Politica e società in età repubblicana

1.1 Il “miracolo italiano”


Se ancora durante la seconda guerra mondiale la società italiana, sotto molti aspetti,
poteva apparire poco diversa da quella del secolo precedente, tra gli anni Cinquanta e
Sessanta visse la trasformazione forse più radicale della sua storia recente. Superata
la difficile congiuntura del 1948-1949, lo sviluppo industriale ed economico assunse
caratteri vertiginosi. Crebbero le esportazioni,
i tassi di produttività (dal 1959 al 1963 la
produzione di autoveicoli quintuplicò) e i
consumi dei beni durevoli (i frigoriferi da
370.000 divennero un milione e mezzo e le
automobili, da 88.000, 634.000). Il reddito
nazionale netto, dai 17.000 miliardi del 1954,
passò ai 30.000 miliardi del 1964, mentre il
reddito pro capite passò da 350.000 a 571.000
lire. Travolta da un tumultuoso, disordinato,
processo di urbanizzazione e dall’emigrazione
di manodopera dalle regioni più arretrate
verso i poli industriali del nord, scomparve la secolare civiltà contadina italiana. In
dieci anni, gli occupati in agricoltura scesero dal 40% al 25% del totale degli attivi.
Trasformazioni radicali investirono le forme di produzione e di consumo. Comparvero
nuovi gusti e nuovi bisogni. Si diffusero modelli di vita “all’americana” e la televisione
irruppe negli spazi pubblici e privati. Tuttavia, col “miracolo economico” l’Italia non
risolse molti dei suoi vecchi problemi. Diminuì la povertà, ma divennero più visibili le
distanze economiche tra alcuni gruppi sociali e le diverse regioni della penisola,
mentre il sistema politico rimaneva bloccato e molte domande sociali inevase.
(Cfr. G. Crainz, Storia del miracolo italiano, Roma 1996)

2 I movimenti delle donne in Italia


Nonostante si possano individuare precedenti in un consistente movimento
emancipazionista sorto alla fine dell’Ottocento, gli anni Sessanta segnano l’inizio di una
nuova fase della politica delle donne in Italia.
All’interno dei vari gruppi e collettivi formatisi nelle maggiori città italiane si possono

92 Antonio Gambalonga
Il Novecento

rintracciare due componenti, conflittuali ma spesso coesistenti e complementari: una


più legata alla concreta prassi rivendicativa, l’altra centrata invece su un lavoro di
approfondimento “culturale” circa la condizione, la coscienza e l’alterità delle donne
rispetto al “sistema patriarcale”.
La rivendicazione dei diritti condusse ad un ampio movimento, che percorse tutti gli
anni Settanta dando vita a imponenti manifestazioni. Furono ottenute conquiste come
il divorzio (istituito attraverso una legge del 1970 e confermato dal referendum del
1974), il nuovo diritto di famiglia (1975) e l’aborto (legge del 1978 confermata
dall’esito dei referendum del 1981), nonché garanzie di tutela sanitaria e sui luoghi di
lavoro; le donne raggiunsero una visibilità e un peso politico e sociale che segnarono
una profonda novità nella storia del paese. La corrente più attenta alla definizione
teorica della differenza femminile attuò, attraverso piccoli gruppi, un percorso di
scavo che partiva dal vissuto personale delle partecipanti (la cosiddetta
“autocoscienza”), per approdare ad un’analisi dell’oppressione esercitata nella storia
sulle donne, dei meccanismi culturali e familiari, spesso inconsci e sottintesi, che
tendevano a perpetuarla. Uno degli esiti più complessi e radicali di questo lavoro fu il
Manifesto di rivolta femminile di Carla Lonzi, figura storica del movimento italiano.
Negli anni Ottanta e Novanta si assistette ad un riflusso del movimento politico, ma
ad una prosecuzione e ad un rafforzamento della componente “culturale”. Fu
approfondito il concetto di “differenza” delle donne in termini psicanalitici, culturali e
filosofici; esso si fonda anche sulla ricerca nella storia, nell’arte, nella letteratura di
modelli espressivi autonomi, troppo spesso oscurati all’interno di categorie “neutre”,
ma comprensive in realtà solo dell’identità maschile.

3 Le tre Italie
L’originalità e le contraddizioni dello sviluppo economico italiano del secondo
dopoguerra hanno attirato l’attenzione di molti studiosi. Si sono analizzate le
differenze tra le regioni settentrionali e quelle meridionali, le ragioni strutturali,
politiche e storiche del dualismo. Ma in anni più recenti si è osservato come dal
“miracolo economico” degli anni Cinquanta emersero “tre Italie”, dai confini
certamente labili ma grosso modo identificabili anche geograficamente: l’Italia del
Nord-Ovest, caratterizzata da importanti processi di urbanizzazione e immigrazione,
da grosse concentrazioni industriali di tipo fordista, da agglomerazioni metropolitane
che ricordavano quelle di molti altri paesi europei; l’Italia del Centro e del Nord-Est,
segnata da una dinamica crescita industriale trainata da reti di piccole e medie
imprese distribuite sul territorio, con un processo di industrializzazione diffusa che
cambiò, senza fratture irreparabili, i tratti di una campagna divenuta urbanizzata;
l’Italia del Sud e delle isole, rimasta nel suo insieme ai margini dello sviluppo
economico e dissanguata dall’emigrazione di manodopera. Il Lazio è stato considerato

93 Antonio Gambalonga
Il Novecento

un caso particolare per il peso specifico dovuto alla presenza di Roma, la città
capitale. Le eccezioni e i confini interni a questa suddivisione potrebbero ovviamente
essere numerosi, ma questa lettura ha il merito di offrire una prospettiva d’insieme
per comprendere le caratteristiche di un paese che in pochi decenni è passato da
un’economia prevalentemente agricola a un’economia industriale e, successivamente,
postindustriale, attraverso una “grande trasformazione” assolutamente originale.

4 L'emigrazione negli anni del “boom”


Tra gli anni Cinquanta e Sessanta, il “miracolo economico” italiano cambiò i connotati
del paese. Vecchi problemi furono aggravati e ne sorsero di nuovi, ma la penisola si
modernizzò profondamente. La migrazione stagionale o permanente di manodopera era
un fenomeno tipico e antico per molte regioni d’Italia; negli anni del "boom", però,
questo fenomeno raggiunse livelli di intensità straordinari. La geografia umana del
paese ne uscì sconvolta. Si calcola che, fra il 1955 e il 1971, oltre 9 milioni di italiani si
spostarono in altre regioni. I flussi più importanti partirono dalle aree meridionali,
insulari e dal Veneto verso le tre regioni del “triangolo industriale”: Piemonte,
Lombardia e Liguria. Migrazioni intense si indirizzarono anche verso il Lazio. In una
seconda fase, le partenze dal Veneto diminuirono sensibilmente, mentre anche
Toscana ed Emilia Romagna furono raggiunte da immigrati. A partire furono
soprattutto persone che vivevano in zone rurali: un elemento di causa ed effetto di
quella fine del mondo contadino che coincise con lo sviluppo industriale. In una
quindicina d’anni (1951-1967), Roma passò da circa 1.600.000 abitanti a 2.600.000 e
Torino da 700.000 a oltre 1.200.000, mentre i piccoli e medi comuni della sua
provincia arrivarono quasi a raddoppiare la popolazione. Cambiò quindi l’Italia; si
incontrarono, come mai prima di allora, culture, dialetti, usi e costumi diversi; sorsero
fenomeni di intolleranza e di rigetto. Alla fine degli anni sessanta, Torino era
considerata, per l’origine e la quantità dei suoi abitanti, la terza città meridionale più
popolata d’Italia.
(cfr. P. Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, Torino 1989, p. 298)

94 Antonio Gambalonga
Il Novecento

5 Mafia e criminalità organizzata


Un problema che ha attraversato tutta la storia del Novecento e che alla fine del
secolo appare ancora molto grave, è quello della criminalità organizzata. Oggi più che
mai protagoniste della crona-
ca quotidiana, dopo la secon-
da guerra mondiale le mafie
hanno assunto un peso econo-
mico e una capacità di inter-
vento politico internazionale
assolutamente rilevanti, tan-
to da costituire uno dei feno-
meni più importanti della sto-
ria recente. Caratteristica
delle mafie è la capacità di
sfruttare le debolezze e le
contraddizioni degli Stati na-
zionali nella gestione del
monopolio politico e militare
dell’autorità e della legalità. La stessa origine italiana del termine “mafia”, oramai
d’uso quasi universale, mostra l’importanza che questo fenomeno ha avuto per la storia
di una penisola dove, per anni, ne fu persino negata l’esistenza da molti osservatori e
uomini politici. La storia della mafia è lunga e complessa. Le origini di quella siciliana
sono generalmente indicate nelle vicende del XVIII secolo; il suo sviluppo tra
Ottocento e Novecento è stato messo in relazione con le politiche adottate da molti
governi centrali per garantire il controllo e un certo consenso nell’Italia meridionale
povera e socialmente poco organizzata. Nell’Italia repubblicana “Cosa nostra” (mafia
siciliana), “camorra” (Campania), “’ndrangheta” (Calabria), “sacra corona unita” (Puglia)
sono riuscite a penetrare nel sistema istituzionale, persino a influenzare alcune scelte
politiche di esponenti dei partiti dei governi centrali e locali, ad arricchirsi con il
controllo di traffici illeciti molto remunerativi, come quello della droga, delle armi, o
dei rifiuti tossici. Tra gli anni Ottanta e Novanta, molti magistrati, uomini politici e
funzionari sono entrati in collisione con queste forme di criminalità organizzata e
hanno tentato di combatterle. Solo nel 1992 circa 22.000 persone furono indagate per
presunta associazione mafiosa. Esponenti dello Stato e della società civile hanno
pagato con la vita il loro impegno, come fu il caso dei magistrati Giovanni Falcone e
Paolo Borsellino.

6 L'integrazione europea
Uno dei risultati del processo di integrazione europea destinato ha modificare più

95 Antonio Gambalonga
Il Novecento

visibilmente la vita quotidiana dei milioni di cittadini dell’Unione Europea (sorta nel
1993) è rappresentato dalla nascita di una nuova moneta: l’euro.
Con il “patto di stabilità” concordato nel 1996 dagli stati dell’Unione, furono stabili
una serie di criteri per stabilire la possibilità di accesso al sistema della moneta unica
europea, basati su una serie di parametri economici. Fu solo dopo grandi sforzi
collettivi che un paese, da molti anni caratterizzato da instabilità finanziaria e deficit
pubblico, come l’Italia riuscì ad evitare le sanzioni previste in caso di non rispetto dei
“parametri di Maastricht” e ad entrare nel nuovo sistema entro i tempi previsti. Il 31
dicembre 1998 vennero decisi i definitivi tassi di conversione tra le monete nazionali e
quella unica; una lira italiana fu valutata pari a 1936,27 euro. Quindi dal primo gennaio
1999 gli stati aderenti iniziarono a coniare le nuove banconote, a emettere i titoli del
debito pubblico esprimendoli in euro, a “ridenominare” i vecchi titoli per permettere la
conversione valutaria.
Usate in tutte le operazioni monetarie che non necessitano di contanti, solo a partire
dal primo gennaio 2002 le nuove banconote entrarono in circolazione per soppiantare
le vecchie monete nazionali, al termine di un periodo di transizione controllato dalla
Banca centrale europea.

96 Antonio Gambalonga
Il Novecento

CRONOLOGIA

1900
- La Francia espande il suo impero coloniale impadronendosi del Ciad
- Si inaugura l’Esposizione Universale di Parigi
- In Inghilterra viene fondato il Partito Laburista guidato da Ramsay Mac Donald
- Gli inglesi occupano Pretoria e Johannesburg
- In Germania Bernhard von Bülow è nominato cancelliere; resterà in carica fino
al 1909
- Introduzione del Codice Civile
- Le spese destinate agli armamenti assorbono il 75% del bilancio complessivo
- Seconda legge navale tedesca
- In Italia le elezioni politiche segnano uno spostamento a sinistra
- Umberto I di Savoia è ucciso a Monza dall’anarchico Gaetano Bresci; gli succede
Vittorio Emanuele III
- Rivolta nazionalista dei Boxers in Cina contro le legazioni europee. Ne segue una
spedizione internazionale a cui partecipano tutte le maggiori potenze europee, il
Giappone e gli Stati Uniti (18.000 uomini, di cui 7.200 Giapponesi e 3.500 Russi). Le
forze giapponesi, unite a reparti europei, conquistano Tientsin
- La Russia occupa la Manciuria, che diventa una zona di influenza dell’impero
russo
- Lenin torna dall’esilio in Siberia e fonda a Monaco il giornale “Iskra” (La
Scintilla)

1901
- Inghilterra: sale al trono Edoardo VII; ha termine “l’età vittoriana”
- Guerriglia antibritannica dei Boeri in Sudafrica
- Creazione del Commowealth d’Australia con lo statuto di dominio della Corona
britannica
- Germania: ai funerali dell’industriale tedesco Friedrick Krupp interviene persino
il kaiser Guglielmo II

97 Antonio Gambalonga
Il Novecento

- Italia: governo Zanardelli-Giolitti, in carica fino al 1903


- Protocollo dei Boxers, siglato dalla Cina e dalle 11 potenze del corpo di
spedizione internazionale. Il protocollo, fortemente punitivo, prevede il disarmo del
paese, il pagamento di un indennizzo di 450 milioni di tael e il controllo internazionale
sulle imposte
- Nasce in Giappone la prima organizzazione politica di sinistra: lo Shakai
minshuto (Partito democratico di sinistra)
- Il presidente degli Stati Uniti William McKinley è assassinato da un anarchico
di origine polacca; gli succede il vice-presidente Theodore Roosevelt.
- A Indianapolis viene fondato l’American Socialist Party
- Nasce l’Ufficio Internazionale delle Repubbliche Americane

1902
- Accordo tra l’Italia e la Francia per la definizione delle sfere di influenza in
Africa nord occidentale: alla Francia il Marocco, all’Italia la Libia
- Alfonso XIII re di Spagna
- Viene rinnovata la Triplice alleanza tra Germania, Austria-Ungheria e Italia.
Quest’ultima strappa un’interpretazione esclusivamente difensiva del trattato
- Germania: revisione della politica commerciale. Sono introdotte nuove tariffe
doganali
- Francia: il Gabinetto Combes sopprime gli ordini ecclesiastici, i conventi, le
scuole religiose. Si incamerano i beni ecclesiastici, rompendo con il Vaticano
- Si costituisce il Partito socialista diretto da Jean Jaurès
- I Boeri dell’Orange e del Transvaal accettano la sovranità britannica con la pace
di Vereeniging. Nasce l’Unione Sudafricana
- Finisce la cosiddetta “lotta per le concessioni” cinesi: la Russia ottiene la
cessione in affitto di Port Arthur, la Germania la baia di Chiao-chou, la Gran Bretagna
il porto di Wei-hai-wei (di fronte a Port Arthur) e l’intero bacino del fiume Yang-tze,
l’Italia il porto di Tientsin
- Alleanza anglo-giapponese in funzione antirussa
- Scioperano per quasi sei mesi i minatori di carbone della Pennsylvania. Il
presidente Roosevelt impedisce l’intervento delle truppe federali contro i lavoratori

98 Antonio Gambalonga
Il Novecento

- Australia: emanazione dell’Immigration Restriction Act, inteso a preservare una


connotazione anglosassone al paese
- Sotto la presidenza Roca, l’Argentina diventa la prima potenza economica
dell’America Latina ed ottiene, in seguito ad un arbitrato, la Patagonia
- Russia: recessione economica

1903
- Panama si rende indipendente dalla Colombia e viene riconosciuto Stato sovrano
dagli USA, che avevano appoggiato l’operazione in funzione della costruzione del
canale. Del territorio su cui verrà costruito si assicurano il controllo perpetuo
- La Germania inizia la costruzione della ferrovia Berlino-Baghdad, rivelando così
le sue mire espansioniste verso i Balcani e l’Asia Minore
- Il Partito socialdemocratico tiene il proprio congresso a Dresda nel quale
respinge il revisionismo
- Gli Ungheresi chiedono che sia adottata la loro lingua nei contingenti che
forniscono all’esercito asburgico
- La Dieta giapponese approva il programma di espansione navale. Si acutizza la
rivalità con la Russia per il controllo della Manciuria, che respinge le rivendicazioni
giapponesi
- A Firenze inizia la pubblicazione della rivista “Il Regno”
- Muore il pontefice Leone XIII (Gioacchino Pecci); gli succede Giuseppe Sarti
col nome di Pio X
- Il Venezuela si dichiara inadempiente nei confronti di Germania, Inghilterra e
Italia. La tre potenze decidono per una dimostrazione navale, ma gli Stati Uniti
impongono loro il veto, facendole desistere. Da quel momento nessun paese europeo
sarebbe più intervenuto nella politica dell’America Latina
- Nel congresso di Londra del POSDR (Partito operaio socialdemocratico russo)
avviene la scissione tra i menscevichi (minoritari) e i bolscevichi (maggioritari) guidati
da Lenin
- In Irlanda è varata la legge agraria che permette agli affittuari di divenire
proprietari
- Appaiono in Russia i Protocolli dei savi anziani di Sion, il libello antisemita falso
che denuncia un complotto ebraico per impadronirsi del mondo col denaro e la violenza;

99 Antonio Gambalonga
Il Novecento

uscirà anche in Francia due anni dopo

1904
- Viene stipulata tra Francia e Inghilterra l’Entente Cordiale, che segna il
riavvicinamento tra le due potenze europee. La Francia raggiunge un accordo con la
Spagna per il controllo del Marocco. In base a l’accordo franco-britannico l’Egitto è
riconosciuto zona d’influenza inglese e il Marocco zona d’influenza francese
- È fondato il Deutsche Arbeiterpartei Oesterreich
- Jean Jaurès è direttore politico del giornale “L’Humanité”
- Sciopero generale in Italia per iniziativa dei sindacalisti rivoluzionari contro gli
eccidi di contadini. Disordini a Milano
- Pio X scioglie l’Opera dei Congressi
- Scoppia il conflitto russo-giapponese per il controllo di Corea e Manciuria. Viene
assediato e costretto alla resa Port Arthur dai giapponesi. L’ammiraglio giapponese
Togo riporta numerose vittorie. Nella battaglia per Liao Yang sono impegnati 800.000
uomini
- (dicembre) Sciopero a Baku per la conquista del primo contratto collettivo
- Intervento statunitense a Santo Domingo. T. Roosevelt enuncia il suo corollario
alla dottrina Monroe, affermando il diritto degli USA ad intervenire, come polizia
internazionale, nelle questioni dell’America Latina (Big stick policy)
- Muore a 44 anni Theodor Herzl, fondatore del sionismo

1905
- L’imperatore tedesco Guglielmo II sbarca a Tangeri in Marocco e apre la prima
crisi marocchina per frenare l’espansionismo francese in quella regione
- Schlieffen, capo dello Stato Maggiore tedesco, predispone il suo piano per un
attacco alla Francia attraverso il Belgio
- In Francia si forma la Lega di azione; separazione tra Stato e Chiesa.
- Il socialista Jean Jaurès fonda la SFIO (Sezione francese dell’Internazionale
socialista)
- In Inghilterra i liberali riportano la vittoria elettorale con l’appoggio del Labour

100 Antonio Gambalonga


Il Novecento

Party Committee
- In Irlanda viene fondato il Partito radicale Sinn Fein (Noi stessi)
- In Italia Fortis, succeduto temporaneamente a Giolitti, attua la
nazionalizzazione delle ferrovie
- La spartizione del Bengala provoca un’ondata di terrorismo in India
- Le forze giapponesi invadono la Manciuria. Nella battaglia di Mukden l’esercito
russo subisce una gravissima sconfitta. Nella battaglia navale di Tsushima la flotta
russa viene distrutta dall’ammiraglio Togo. Si avviano le trattative di pace
- La pace di Portsmouth conclude il conflitto russo-giapponese. La Russia cede
Port Arthur, il controllo della Manciuria e oltre la metà dell’isola di Sahalin. La Corea
diventa un protettorato giapponese. Il Giappone diventa una grande potenza asiatica
- Sun Yat-sen fonda a Tokyo la Lega rivoluzionaria unificata cinese, poi chiamata
Kuomintang, ed enuncia la dottrina dei “tre princìpi del popolo”
- Seconda presidenza Roosevelt (fino al 1909): legislazione antitrust, limitazione
dell’orario di lavoro, assicurazione contro gli infortuni. Dai tempi di Lincoln nessun
altro presidente acquista tanta popolarità
- Prima rivoluzione russa: domenica di sangue a Pietroburgo. I cosacchi sparano su
un corteo di dimostranti guidati dal pope Gapon che portavano una petizione allo Zar.
Inizia la prima rivoluzione russa. Seguono scioperi e rivolte in tutto il Paese, fra cui
l’ammutinamento dell’equipaggio della corazzata Potemkin a Odessa. A Pietroburgo
nascono i primi soviet (consigli) operai. Lo Zar Nicola II promette la formazione di una
Duma legislativa (parlamento) e concede col Manifesto di ottobre una Costituzione.
Trotskij viene eletto presidente dei Soviet di Pietroburgo, i cui membri vengono
arrestati. La popolazione risponde all’arresto con uno sciopero generale mentre a
dicembre si impadronisce della città un’insurrezione operaia, che verrà ferocemente
repressa nel sangue
- Lenin inaugura a Londra il terzo congresso del POSDR
- A Damasco viene fondata la società segreta di Mustafà Kemal
- Indipendenza della Norvegia: sciolta l’unione dinastica con la Svezia

1906
- Alla Conferenza internazionale di Algeciras per risolvere il problema
marocchino, la Germania esce sconfitta e isolata: le potenze riconoscono i preminenti
interessi francesi in Marocco

101 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- Si intensifica la corsa navale tra Germania e Gran Bretagna


- In seguito all’intervento militare a Cuba, gli Stati Uniti estendono il controllo
sull’isola e formano un governo provvisorio retto da un rappresentante americano, W.
H. Taft, che sarà il futuro presidente USA
- Nazionalizzazione delle ferrovie giapponesi
- Italia: viene fondata la Confederazione Generale del Lavoro di ispirazione
socialista
- Terzo governo Giolitti: riforme sociali. La creazione del Commissariato per
l’emigrazione migliora le condizioni dei lavoratori costretti ad espatriare. Viene
fondato l’Istituto coloniale italiano
- Francia: riabilitazione di Dreyfus
- Si varano le leggi sociali, ma gli scioperi per la conquista delle otto ore sono
repressi con la forza, Clemenceau mobilita l’esercito
- È sciolto il Parlamento ungherese. Il contrasto che oppone i magiari
all’imperatore Francesco Giuseppe dura fino al 1910
- In Inghilterra il Labour Rapresentation Committee si riorganizza in Labour
Party
- Rivoluzione in Persia: lo Scià concede la Costituzione
- Ratifica del Papua Act, con il quale anche la Papuasia entra a far parte del
Commonwealth d’Australia
- In Russia gli equipaggi della flotta del Baltico si ribellano mentre viene sciolta
dallo Zar la prima duma (della speranza popolare) perché considerata troppo
democratica
- Quarto congresso del POSDR: fusione di menscevichi e bolscevichi

1907
- Accordo anglo-russo per la spartizione di Persia e Afghanistan in funzione
antitedesca
- Autonomia del Transvaal e dell’Orange
- Stati Uniti: annessione dell’Oklahoma
- L’alleanza anglo-francese si estende alla Russia dando vita alla Triplice Intesa
- In Austria è introdotto il suffragio universale maschile. L’elemento slavo è

102 Antonio Gambalonga


Il Novecento

maggioritario in Parlamento
- Hitler si stabilisce a Vienna
- Germania: elezioni politiche, i socialisti passano da 87 a 41 deputati
- Alla conferenza per la pace dell’Aja la Germania rifiuta ogni politica di disarmo
- Trattato di Washington tra Salvador, Nicaragua, Guatemala e Honduras
- Quinto congresso del POSDR a Londra: Lenin ottiene la maggioranza
- Russia: riforma agraria di P. Stolypin, che permette ai contadini di acquisire la
terra. Vengono arrestati i capi socialdemocratici, il governo scioglie la seconda duma
(“della collera popolare”). Viene eletta la terza duma (“dei signori, dei popi e dei
lacché”)
- Dittatura in Portogallo di Joao Franco
- Papa Pio X condanna il modernismo con l’enciclica Pascendi Gregis

1908
- L’impero austro-ungarico si annette la Bosnia-Erzegovina, aprendo una grave
crisi internazionale. Si accentuano le tensioni con la Serbia, con la Russia e con l’Italia
- Congresso socialista di Firenze: prevalgono le tesi riformiste di Turati e
Bissolati; vengono espulsi i sindacalisti rivoluzionari
- Assassinio in Portogallo del re Carlo I, e del principe ereditario, che aveva
appoggiato la dittatura di Joao Franco
- (28 ottobre) Scandalo del Daily Telegraph: un’imprudente intervista rilasciata
da Guglielmo II sui rapporti anglo-tedeschi scatena le proteste di tutti i partiti
- Inghilterra: è varato il governo liberale di H. H. Asquith, che resterà in carica
fino al 1916.
- Fra il 1908 e il 1909 vengono varate delle riforme sociali: sono introdotte le
pensioni di vecchiaia. La giornata lavorativa dei minatori è ridotta a otto ore
- Si accentua la crisi con la Serbia e con la Russia
- Nasce il Partito dei Giovani Turchi. Rivolta militare a Salonicco. Inizio della
rivoluzione dei giovani turchi, che conquisteranno il potere durante la guerra di Tripoli
(1911-1912)
- Il Belgio annette il Congo, già Stato libero unito alla Corona come possedimento
personale di Leopoldo II

103 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- La Grecia occupa Creta


- Fernando I si dichiara Zar dello Stato indipendente di Bulgaria
- Tilak, leader della fazione dei nazionalisti indiani, viene arrestato. Sciopero
generale di protesta a Bombay
- Morte dell’imperatrice cinese Tsu Hsi, gli succede l’imperatore Pu Yi, di appena
tre anni di età
- Francia: si costituisce in Francia l’organizzazione paramilitare nazionalista
Camelots du roi, presto seguita dalle Dames Royalistes e dalle Jeunes filles royalistes.
- La rivista nazionalista “Action française” diventa quotidiano
- Il presidente messicano Porfirio Diaz in un intervista ammette l’opposizione;
Francisco Madero organizza un proprio partito e si candida alla presidenza

1909
- Viene eletto Presidente USA il repubblicano William Taft
- In Italia fioriscono numerose riviste nazionaliste (“La Preparazione”, “Il
Carroccio”, “La Grande Italia”, “Il Tricolore”, “Mare Nostro”, “La Nave”, “Italia viva”,
ecc.)
- Rivolta anarchica a Barcellona. Fucilazione dell’anarchico Francisco Ferrer
Guardia
- Accordo segreto a Racconigi tra Italia e Russia per il mantenimento dello status
quo nei Balcani
- Inizia il regno di Maometto V, che durerà fino al 1918
- In Messico Madero lancia lo slogan “suffragio effettivo, non rielezione”
- In Venezuela un colpo di Stato porta al potere il dittatore Juan Vincente
Gomez, che resterà in carica fino al 1935
- La Russia riconosce l’annessione all’Austria-Ungheria della Bosnia e
dell’Erzegovina
- Germania: sulla riforma finanziaria cade il cancelliere Von Bülow. Gli succede
Theobald von Bethmann-Hollweg, in carica fino al 1917
South Africa Act: il Parlamento inglese ratifica la costituzione del Sudafrica
(Il Capo, Natal, Orange, Transvaal) in dominion

104 Antonio Gambalonga


Il Novecento

1910
- Nicola I prende il titolo di re del Montenegro
- Sommosse contadine in Cina: “rivolta del riso” a Changsha e moti rivoluzionari
nello Shantung
- Il Giappone annette ufficialmente la Corea, instaurandovi un regime militare
- Per la prima volta un indiano entra a far parte del consiglio amministrativo del
viceré
- Costituzione dell’Unione Sudafricana. Si organizza in quattro “province”: Il
Capo, Natal, Orange, Transvaal
- I laburisti australiani assumono la direzione del governo federale
- In Italia si organizza l’Associazione nazionalista italiana
- Madero pubblica La suceción presidencial, candidandosi alla presidenza del
Messico. Ma nel giugno Diaz lo fa arrestare, riaggiudicandosi la carica. Madero è
scarcerato (ottobre) ed elabora il programma di San Luis Potosì
- In Germania fallisce il tentativo di riformare la legge elettorale prussiana per
l’opposizione dei conservatori
- In Inghilterra Giorgio V diviene re

1911
- L’Italia, animata da una campagna nazionalista favorevole all’intervento in Libia,
dichiara guerra alla Turchia per il possesso della nazione nordafricana che invade
(sbarco italiano a Tripoli, 4 ottobre). Per la prima volta un aeroplano, pilotato dal
capitano italiano Piazza, viene usato in guerra
- Italia: viene approvata la statalizzazione dell’istruzione elementare
- La lira fa aggio sull’oro
- La Francia occupa Fez in Marocco; l’imperatore tedesco Guglielmo II invia nella
baia di Agadir la nave militare Panther. Seconda crisi marocchina
- In Germania è varato il regolamento imperiale sulle leggi assicurative che
estende la protezione sociale al ceto medio
- È concessa la Costituzione all’Alsazia-Lorena, che ottiene così l’autonomia
interna
- L’Austria-Ungheria si oppone ad ogni espansione territoriale di Italia e Serbia e
si dice pronta a proteggere la Bulgaria
- Apis fonda la "Mano Nera", l’associazione clandestina serba che mira alla
costituzione della nazione slava
- Inghilterra: il governo vara l’assicurazione per malattia e disoccupazione
- Con il Parliament Act la Camera dei Lords perde il diritto di veto sulle questioni
finanziarie. È introdotta l’imposta progressiva

105 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- In India viene revocato il decreto di spartizione del Bengala; trasferimento del


governo centrale a Delhi, città moghul
- Nasce il settimanale nazionalista italiano “L’Idea Nazionale”
- Sciopero dei trasporti a Tokyo. Il partito socialdemocratico è sciolto dal
governo, vengono giustiziati parte dei suoi dirigenti. Inizia un periodo di reazione che
si protrarrà fino al 1921
- Il movimento rivoluzionario antimanciù, sostenuto dal Kuomintang, si estende a
tutta la Cina meridionale; insurrezioni a Nanchino, Shanghai e Canton. Le provincie
centro-meridionali si dichiarano indipendenti da Pechino. Sun Yat-sen rientra
dall’esilio e sbarca a Shanghai
- Messico: Diaz si dimette a maggio. De la Barra viene nominato presidente
provvisorio. Nuove elezioni presidenziali a novembre, Madero viene eletto capo dello
Stato. In dicembre scoppia la rivolta contadina guidata da Emiliano Zapata

1912
- Con la Convenzione di Fez viene istituito ufficialmente il protettorato francese
sul Marocco; la Germania guadagna in cambio una parte del Congo francese
- Italia: la Camera decreta l’annessione della Libia (23 febbraio). Vengono
occupate dodici isole dell’Egeo (Dodecanneso)
- Congresso socialista di Reggio Emilia: vittoria della sinistra intransigente.
Vengono espulsi i riformisti di destra: Bissolati, Bonomi e Cabrini. Mussolini è
direttore dell’Avanti!
- È introdotto il suffragio universale maschile, con una serie di limitazioni
- Pace di Losanna (ottobre) tra Turchia e Italia. L’Impero ottomano riconosce la
sovranità italiana in Libia
- Sotto la spinta della Russia viene creata la prima Lega balcanica (marzo) a cui
aderiscono Serbia, Bulgaria, Grecia e Montenegro
- Sciopero minerario in Siberia. VI conferenza del POSDR a Praga
- Il Montenegro dichiara guerra all’Impero Ottomano. Inizia la prima guerra
balcanica (ottobre)
- Germania: le elezioni sanciscono l’avanzata del Partito socialdemocratico che
diventa il partito di maggioranza relativa alla Camera con 100 deputati
- Inghilterra: concessione dell’Home Rule (autogoverno) all’Irlanda, ad esclusione
del nord del paese, il cui centro è Belfast. Grande sciopero dei minatori (sei
settimane) per il minimo salariale
- Gli USA intervengono militarmente in Nicaragua
- Annessione USA del Nuovo Messico
- Rientra in India Nehru

106 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- Viene proclamata a Nanchino la Repubblica cinese, Sun Yat-sen diventa


presidente provvisorio. La dinastia Manciù rinuncia al trono, il generale nazionalista
Yuan Shih-K’ai diventa presidente della Repubblica al posto di Sun Yat-sen
- Muore l’imperatore giapponese Meiji. Fine dell’“era Meiji”, iniziata nel 1868
- Messico: la rivolta al nord di Orozco è sedata dall’esercito federale (marzo).
Fallisce a Veracruz un tentativo controrivoluzionario di Felix Diaz, nipote dell’ex
presidente (ottobre)
- Congresso straordinario dell’Internazionale socialista a Basilea (novembre) per
fronteggiare il pericolo della guerra in Europa

1913
- A Londra, con la mediazione inglese e tedesca, si firma la pace per i Balcani
(maggio) che sancisce la sconfitta turca. L’impero ottomano perde quasi tutti i domini
europei
- Seconda guerra balcanica (giugno). La Bulgaria attacca la Serbia. A fianco di
quest’ultima si schierano Romania, Grecia, Montenegro e Turchia
- Pace di Bucarest (agosto), che pone fine alla seconda guerra balcanica: la
Bulgaria perde la Macedonia e la Dubrogia. Creta passa sotto il controllo della Grecia e
l’Albania diviene un principato autonomo
- La Germania impone nuove tasse per rafforzare l’esercito che è portato a
780.000 uomini
- La Turchia riforma l’esercito sotto la guida della Germania e allestisce la flotta
con l’aiuto britannico
- Francia: Raymond Poincaré diventa presidente della Repubblica
- Clemenceau approva la politica revanscista dell’essere "pronti alla guerra". È
introdotta la leva triennale
- Italia: patto Gentiloni, accordo elettorale in funzione antisocialista tra cattolici
e liberali moderati, promosso da Giolitti
- Elezioni in Cina: larga maggioranza al Kuomintang (438 deputati), ma il nuovo
presidente attua una controrivoluzione: esautora, scioglie il parlamento e mette in
proscrizione il Kuomintang. Sun Yat-sen è costretto all’esilio
- Stati Uniti: presidenza di Woodrow Wilson, in carica fino al 1921. La sua
elezione segna il ritorno dei democratici alla Casa Bianca.
- Riorganizzazione del sistema bancario e abbassamento delle tariffe
protezionistiche
- Messico: comincia la controrivoluzione (febbraio). Huerta si allea con Diaz e
entra a Città del Messico. Madero rassegna le dimissioni e viene poco dopo
assassinato. Huerta diventa presidente. Il rivoluzionario Villa insorge contro Huerta

107 Antonio Gambalonga


Il Novecento

1914

- Messico: truppe statunitensi occupano Veracruz nel tentativo di frenare la


rivoluzione (aprile). Le armate rivoluzionarie costringono Huerta a dimettersi (luglio),
Carranza assume l’autorità presidenziale
- Apertura del canale di Panama (15 agosto)
- L’Egitto diviene protettorato inglese
- Il leader nazionalista indiano Tilak è scarcerato
- Viene creato un corpo d’armata neozelandese-australiano
- Lenin si rifugia a Berna dove convoca un’assemblea bolscevica per impostare la
strategia da tenere di fronte alla guerra
- (28 giugno) A Sarajevo viene assassinato l’arciduca d’Austria Francesco
Ferdinando, causa occasionale dell’esplosione della prima guerra mondiale
- (23 luglio) L’Austria-Ungheria invia al governo serbo un ultimatum di 48 ore. La
Russia si schiera a difesa della Serbia in caso di attacco da parte dell’Austria-
Ungheria. L’Impero asburgico ritiene insufficiente la risposta serba all’ultimatum e dà
inizio alla mobilitazione
- (28 luglio) L’Austria-Ungheria dichiara guerra alla Serbia. La Russia inizia la
mobilitazione generale
- (30 luglio) Bombardamento austriaco di Belgrado
- Soltanto i partiti socialisti serbo e russo si rifiutano di votare i crediti di
guerra
- Il 31 luglio Jean Jaurès è assassinato in Francia per le sue campagne pacifiste.
La SFIO vince le elezioni
- Italia: dimissioni di Giolitti. Formazione del governo Salandra. Mussolini, espulso
dal PSI perché acceso interventista, fonda il giornale Popolo d’Italia
- Enrico Corradini pubblica Il nazionalismo italiano
- Prima comunicazione telefonica senza fili ad opera di Guglielmo Marconi
- Morte di Pio X. Gli succede Benedetto XV
- Tregua concordata tra i partiti tedeschi (la socialdemocrazia conta tra i suoi
iscritti ben 75.000 donne) allo scoppio del conflitto mondiale. La Germania dichiara
guerra alla Russia il 1 agosto, alla Francia il 3 agosto e inizia l’invasione del Belgio,
mentre l’Italia proclama la propria neutralità (3 agosto)
- All’inizio della guerra gli USA si dichiarano neutrali
- (4 agosto) La Gran Bretagna, in seguito all’invasione del Belgio, dichiara guerra
alla Germania
- (5 agosto) Il Montenegro dichiara guerra all’Austria-Ungheria

108 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- (6 agosto) L’Austria-Ungheria dichiara guerra alla Russia. La Serbia dichiara


guerra alla Germania
- La Cina si dichiara neutrale
- (8 agosto) Il Montenegro dichiara guerra alla Germania
- (agosto) Alleanza difensiva tedesco-turca
- (12 agosto) Francia e Inghilterra dichiarano guerra all’Austria-Ungheria
- (14-25 agosto) Scontri lungo le frontiere
- (16 agosto) I Tedeschi avanzano in Belgio e conquistano la fortezza di Liegi
- (20 agosto) Capitolazione di Bruxelles
- Il Giappone dichiara guerra alla Germania il 23 agosto e all’Austria-Ungheria il
25 agosto
- (26-29 agosto) I Russi sono sconfitti dai Tedeschi nella battaglia di
Tannenberg nella Prussia orientale
- (28 agosto) L’Austria-Ungheria dichiara guerra al Belgio
- (3 settembre) I Russi entrano a Leopoli in Polonia
- (4 settembre) I Tedeschi sono a pochi chilometri da Parigi
- (5 settembre) Gran Bretagna, Francia e Russia si impegnano a Londra a non
concludere accordi separati con gli Imperi centrali
- (6-13 settembre) Battaglia della Marna: i Tedeschi sono fermati e costretti a
ritirarsi
- (9-14 settembre) Sconfitta russa nella battaglia dei Laghi Masuri in Prussia
orientale
- La Turchia attacca la Russia (29 ottobre)
- (18 ottobre-15 novembre) Battaglia delle Fiandre. I tedeschi sono bloccati
davanti al passo di Calais
- Enciclica di Benedetto XV (Ad Beatissimi) sulla pace (1 novembre)
- (2-3 novembre) Russia, Serbia, Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla
Turchia
- (8 dicembre)
Sconfitta navale tedesca nella battaglia delle Falkland

1915
- Rientra in India dal Sudafrica Ghandi
- “21 richieste” del Giappone alla Cina
- Gli Stati Uniti riconoscono Carranza come presidente del Messico
- (24 gennaio) Battaglia navale del Dogger Bank (Mare del Nord) e sconfitta dei
Tedeschi
- (7-21 febbraio) Nuova sconfitta russa presso i Laghi Masuri

109 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- (16 febbraio) Offensiva francese nella Champagne


- (17 febbraio) Prima e fallimentare sperimentazione del carro armato da parte
degli Inglesi. Un nubifragio rende impossibile ogni manovra.
- Il carro armato Mark I è chiamato in gergo tank (serbatoio) per disorientare lo
spionaggio tedesco. Si tratta di un mezzo a forma di rombo, con una velocità massima
di 6 Km/h; pesa 25 tonnellate, è alto 2,5 metri, lungo 9,65 e largo 3,75. L’equipaggio è
composto da 8 soldati con 6 mitragliatrici
- (febbraio) Inizia la guerra sottomarina tedesca
- (19 febbraio) Forze navali anglo-francesi attaccano i porti turchi nello stretto
dei Dardanelli
- (22 marzo) I Russi conquistano Przemysl nei Carpazi
- (22 aprile) Primo atto della guerra chimica moderna: i Tedeschi fanno uso di gas
asfissianti contro i Francesi su un tratto di fronte nella regione di Ypres in Belgio:
5.000 i morti
- (25 aprile) Sbarco degli anglo-francesi presso Gallipoli, Dardanelli
- Secondo attacco chimico dei tedeschi presso Ypres contro un contingente
canadese
- (26 aprile) Patto di Londra tra l’Intesa e l’Italia
- (2 maggio) Offensiva tedesca in Galizia
- (maggio-dicembre) Massacri e deportazioni degli armeni in Turchia
- Il transatlantico Lusitania viene colato a picco da un sommergibile tedesco.
Oltre 1.200 morti tra i quali molti cittadini americani
- (maggio-giugno) Offensiva anglo-francese nell’Artois
- (24 maggio) L’Italia entra in guerra
- Il partito socialista italiano si attesta sulla linea “né aderire, né sabotare”
- (2 giugno) I Tedeschi riconquistano Przemysl
- (22 giugno) Gli Austriaci riprendono Leopoli
- (23 giugno-3 agosto) Prima e seconda battaglia dell’Isonzo
- (1 e 5 agosto) I Tedeschi prendono Lublino e Varsavia
- (5 e 18 settembre) I Tedeschi conquistano Grodno e Vilnius
- (25 settembre) Offensive anglo-francesi nella Champagne e nell’Artois
- La Bulgaria entra in guerra a fianco degli Imperi Centrali
- (5-6 ootobre) Sbarco delle forze dell’Intesa a Salonicco; la Grecia mantiene la
neutralità
- (6 ottobre) La forze degli Imperi Centrali invadono la Serbia
- (ottobre-novembre) Terza e quarta battaglia dell’Isonzo
- (2 dicembre) Joffre comandante in capo dell’esercito francese

110 Antonio Gambalonga


Il Novecento

1916
- Francia e Gran Bretagna si accordano per spartirsi le ex-colonie tedesche del
Togo e del Camerun
- Coscrizione obbligatoria in Gran Bretagna
- Indù e musulmani stringono il Patto di Lucknow e chiedono insieme l’autonomia
dell’India
- (gennaio) Gli Zeppelin tedeschi effettuano un bombardamento su Parigi e su
alcune città inglesi
- (9 gennaio) Evacuazione del corpo di spedizione alleato da Gallipoli
- (19 gennaio) Offensiva russa in Galizia
- (21 febbraio) Inizio dell’attacco tedesco a Verdun
- (9 marzo) Stato di guerra tra Germania e Portogallo
- (11-19 marzo) Quinta battaglia dell’Isonzo
- (18 marzo) Offensiva russa del lago Naroc
- (marzo) La sinistra socialista tedesca fonda lo Spartakusbund
- Irlanda: rivolta di Pasqua. I capi della United Irish League sono arrestati. Legge
marziale a Dublino
- (29 aprile) Le truppe inglesi si arrendono ai Turchi in Mesopotamia
- (primo maggio) Dimostrazioni contro la guerra a Berlino
- (15 maggio) Offensiva austriaca sugli altipiani, "Strafexpedition"
- (31 maggio/1 giugno) Battaglia navale al largo della penisola dello Jutland
- (2 giugno) Seconda battaglia di Ypres
- (4 giugno) Offensiva austriaca in Galizia
- (16 giugno) Controffensiva italiana sull’altopiano di Asiago
- (24 giugno-26 novembre) Battaglia della Somme, dove gli inglesi usano per la
prima volta il carro armato. Nel corso della guerra gli alleati costruiranno 7000 carri
armati
- (agosto) Sesta battaglia dell’Isonzo. Gli Italiani prendono Gorizia
- La Romania dichiara guerra all’Austria-Ungheria
- (27 agosto) L’Italia dichiara guerra alla Germania
- (29 agosto) Von Hindenburg subentra a von Falkenhayn come capo di Stato
maggiore dell’esercito tedesco
- (settembre-novembre) Settima, ottava e nona battaglia dell’Isonzo
- (ottobre) Ammutinamenti a Pietrogrado e nella flotta russa del Baltico
- (16 ottobre) Le forze dell’Intesa occupano Atene
- (21 ottobre) Viene ucciso il primo ministro austriaco Stürgkh
- (7 novembre) Wilson rieletto presidente degli Stati Uniti
- Il 21 novembre muore a Vienna l’imperatore Francesco Giuseppe. Gli succede il
pronipote Carlo I

111 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- (6 dicembre) Lloyd George diventa primo ministro britannico


- (6 dicembre) I Tedeschi occupano Bucarest
- (12 dicembre) Offerta di pace degli imperi centrali all’Intesa
- (13 dicembre) Nivelle subentra a Joffre come comandante in capo dell’esercito
francese
- (29 dicembre) Assassinio di Rasputin

1917
- (gennaio) Rivolta araba. Feisal muove contro la Turchia
- (1 febbraio) La Germania dichiara la guerra sottomarina a oltranza
- (3 febbraio) Rottura delle relazioni diplomatiche tra Germania e USA
- (8 marzo; 23 febbraio secondo il calendario russo) Russia: a Pietroburgo scoppia
la rivoluzione russa di febbraio. Lo Zar Nicola II abdica e viene arrestato con la
famiglia. Si forma un governo provvisorio. Lenin, in aprile, torna in Russia dall’esilio, in
un vagone piombato, con il permesso tedesco.
- (6 aprile) Dichiarazione di guerra degli USA alla Germania
- Rottura delle relazioni tra Brasile e Germania
- (9 aprile) Offensiva inglese nell’Artois
- (12 aprile-6 giugno) Decima battaglia dell’Isonzo
- (29 aprile) Pétain capo di Stato Maggiore dell’esercito francese
- Sbarca in Francia il primo contingente statunitense
- (giugno) La Grecia dichiara guerra agli Imperi Centrali
- (1° luglio) Offensiva russa in Galizia e Bucovina
- (19 luglio) Controffensiva degli Imperi Centrali in Russia
- Patto di Corfù per la costituzione di uno Stato jugoslavo
- (31 luglio) Offensiva inglese nelle Fiandre, terza battaglia di Ypres
- (1° agosto) Papa Benedetto XV si appella ai governi perché mettano fine
all’"inutile strage"
- (18 agosto-12 settembre) Undicesima battaglia dell’Isonzo. Gli Italiani
conquistano l’altopiano della Bainsizza
- (14 agosto) La Cina si schiera a fianco dell’Intesa
- (3 settembre) I Tedeschi prendono Riga
- (24 ottobre) Dodicesima battaglia dell’Isonzo. Gli Italiani sono sconfitti a
Caporetto
- (27-31 ottobre) La ritirata italiana raggiunge il fiume Tagliamento, in seguito si
arresta sulla linea Grappa-Montello-Piave. Il generale Diaz sostituisce Cadorna come
capo di Stato Maggiore dell’Esercito
- (7 novembre per il calendario russo) Scoppia la rivoluzione di ottobre. I soviet

112 Antonio Gambalonga


Il Novecento

si impadroniscono del potere, che viene affidato al Consiglio dei commissari del popolo,
presieduto da Lenin e di cui fanno parte Trotskij e Stalin
- (2 novembre) Dichiarazione Balfour a favore di uno Stato ebraico in Palestina
- (9 novembre) Clemenceau primo ministro francese
- (10-26 novembre) Attacchi austro-tedeschi sull’altopiano di Asiago, sul Grappa
e sul Piave
- (7 dicembre) Gli USA dichiarano guerra all’Austria-Ungheria
- (15 dicembre) Armistizio di Brest-Litovsk tra Russia e Germania
- Il governo rivoluzionario russo riconosce l’indipendenza della Finlandia
- I carri armati vengono usati massicciamente dall’Intesa

1918
- Lo smembramento dell’Impero russo favorisce la creazione di nuovi Stati:
Polonia, Lituania, Estonia, Lettonia e Repubblica di Finlandia
- (3 gennaio) Il presidente degli USA Wilson illustra i suoi 14 punti per la pace
mondiale
- (27-29 gennaio) Controffensiva italiana sugli altipiani
- (3 marzo) Trattato di pace di Brest-Litovsk tra Imperi Centrali e Russia
rivoluzionaria
- (8 marzo) Trattato di pace tra Germania e Finlandia
- (21 marzo - 6 aprile) Offensiva tedesca sulla Somme
- (26 marzo) Il generale francese Foch assume la guida del Comando supremo
delle forze alleate
- (8 maggio) Trattato di pace di Bucarest tra Romania e Imperi Centrali
- (27 maggio) Offensiva tedesca sull’Aisne
- Guerra civile in Russia
- (15-23 giugno) Battaglia del Piave, gli Austriaci sono respinti
- (15-26 luglio) Seconda battaglia della Marna
- Prima Costituzione della Repubblica socialista sovietica russa
- (agosto) Reparti dell’Intesa sbarcano in Russia per appoggiare le forze
antisovietiche
- (8 agosto) Inizia la battaglia di Amiens, in cui l’apporto di 400 carri armati è
decisivo per infliggere ai tedeschi la più dura sconfitta nel corso della guerra
- (settembre) I Turchi sono sconfitti in Palestina
- (26 settembre) Offensiva generale alleata sul fronte occidentale
- (29 settembre) Armistizio tra la Bulgaria e l’Intesa
- (1ottobre) Truppe arabe guidate dal re Faysal e dal colonnello Lawrence entrano
a Damasco

113 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- (ottobre) Vittoria alleata sulla linea Hindenburg


- (17 ottobre) L’imperatore Carlo I propone ai popoli un impero federale, ma
l’Ungheria si dichiara indipendente
- (20 ottobre) Wilson esige il riconoscimento dell’autonomia dei popoli dell’area
danubiana
- (24-30 ottobre) Battaglia di Vittorio Veneto sul fronte italiano
- (28 ottobre) La Repubblica Cecoslovacca si dichiara indipendente
- (29 ottobre) Nasce la Jugoslavia
- (29 ottobre) Ammutinamenti nella flotta tedesca
- (30-31 ottobre) La Turchia firma l’armistizio
- (novembre) Reparti italiani entrano a Trento e Trieste. L’armistizio tra l’Italia e
l’Austria-Ungheria a Villa Giusti segna il crollo definitivo dell’Impero asburgico
- (4 novembre) Movimenti rivoluzionari in Germania
- (6 novembre) Proclamazione della Repubblica Polacca
- (7 novembre) proclamazione della Repubblica Bavarese
- (9 novembre) Guglielmo II abdica. Nasce a Berlino la Repubblica Tedesca. Il
governo tedesco propone l’armistizio a Wilson
- (11 novembre) Armistizio tra la Germania e l’Intesa presso Rethondes
- (12 novembre) Proclamazione della Repubblica Austriaca
- (14 novembre) Proclamazione della Repubblica Cecoslovacca
- (16 novembre) Proclamazione della Repubblica Ungherese
- (21 novembre) Sbarco interalleato a Costantinopoli
- Rottura delle relazioni diplomatiche fra USA e Russia sovietica
- (primo dicembre) Proclamazione del regno serbo-croato-sloveno
- Inghilterra: è concesso il suffragio universale maschile e parzialmente il voto
alle donne

1919
- (5 gennaio) Costituzione del Deutsche Arbeitpartei a Monaco
- (gennaio) Insurrezione spartachista a Berlino. Rosa Luxemburg e Karl
Liebknecht sono uccisi
- L’Unione Sudafricana ottiene un mandato sull’Africa del Sud-Ovest
- Il Ruanda-Burundi torna al Belgio e il distretto di Kionga al Portogallo
- Il Giappone ottiene i territori cinesi sottratti ai tedeschi
- (26 gennaio) Michael Collins fonda l’IRA, l’Esercito repubblicano irlandese.
Sotto la direzione di De Valera viene proclamata a Dublino dai deputati del Sinn Fein
la Repubblica d’Irlanda
- (2-6 marzo) Fondazione della Terza Internazionale

114 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- (18 gennaio) Si apre a Versailles la Conferenza di Pace, sono presenti solo le


potenze vincitrici
- Le condizioni del trattato sono rimesse alla delegazione tedesca, che tenta di
ottenere condizioni meno dure
- Gli Alleati minacciano di marciare in territorio tedesco
- (28 giugno) Accettazione del trattato da parte tedesca
- (10 settembre) Firma del trattato di pace con l’Austria a St. Germaine en Laye
- (27 novembre) Firma del trattato di pace con la Bulgaria a Neuilly
- (gennaio) Fondazione del Partito popolare italiano
- (23 marzo) Benito Mussolini fonda a Milano i Fasci italiani di combattimento
- Prima impresa squadristica dei fascisti: viene incendiata la sede del quotidiano
socialista Avanti!
- La delegazione italiana, guidata da Vittorio Emanuele Orlando e da Sidney
Sonnino, abbandona la Conferenza di pace di Versailles in seguito ai disaccordi sulla
“questione di Fiume”
- (giugno-agosto) Moti contro il caroviveri in Italia. Movimenti contadini e
occupazioni delle terre in tutta la penisola
- (12 settembre) Il poeta e agitatore politico nazionalista Gabriele D’Annunzio
alla guida di un gruppo di volontari occupa la città di Fiume e ne assume il potere
politico (è la cosiddetta “reggenza del Carnaro”)
- In Polonia viene nominato presidente provvisorio il generale Pilsudski
- In Ungheria si costituisce un governo rivoluzionario di soviet guidato da Bela
Kun (marzo). Il generale Miklos Horthy costringe Bela Kun alla fuga (agosto)
- (11 agosto) Costituzione della Repubblica di Weimar
- Approvazione dello Statuto della Società delle Nazioni
- In Portogallo colpo di Stato del generale Sidonio, il quale viene ucciso dopo solo
un mese di gestione del potere
- In Austria si svolgono le elezioni per l’Assemblea costituente e viene eletto
cancelliere il giurista Karl Renner
- Nasce dall’unione di alcune organizzazioni di estrema destra il Partito operaio
tedesco
- Adolf Hitler aderisce al Partito operaio tedesco
- In Francia le elezioni politiche vengono vinte dal Bloc National e viene
riconfermato nella carica di primo ministro Poincaré
- Un colpo di Stato porta alla presidenza del Perù Augusto Leguia
- Le truppe americane sbarcano in Honduras
- Truppe USA sbarcano in Costa Rica e appoggiano l’elezione alla presidenza di
Acosta Garcia
- Nasce il Movimento nazionale turco sotto la guida del generale Mustafa Kemal
- L’emiro Feisal, proclamato re di Siria dal Congresso nazionale, è costretto a

115 Antonio Gambalonga


Il Novecento

lasciare il paese dopo l’assegnazione alla Francia del mandato su tutta la Siria
- Istituzione del Mandato britannico sulla Mesopotamia
- In Sudafrica prende il potere il Partito del popolo di Botha e Smuths
- In Egitto scoppia un’insurrezione nazionalista (Wafd) contro gli inglesi
- A seguito delle agitazioni nazionaliste in India il governo britannico promulga il
Rowland Act con cui instaura un regime di tipo marziale
- Il movimento indipendentista indiano guidato da Gandhi avvia una grande
campagna di disobbedienza civile
- Ad Amristan, in India, le truppe inglesi sparano sulla folla che manifesta. È un
massacro: 379 morti, 1.200 feriti
- Il Congresso indiano respinge le riforme introdotte dagli inglesi e prosegue la
campagna di non collaborazione guidata da Gandhi
- Il leader nazionalista dell’Indocina Ho Chi Min presenta alla Conferenza di
Versailles un documento in cui rivendica l’indipendenza
- In Cina scoppiano le agitazioni nazionaliste con il “movimento 4 maggio” a
seguito delle notizie giunte da Versailles sulla cessione al Giappone dello Shantung
- La delegazione cinese a Versailles rifiuta di firmare i trattati di pace

1920
- (19 marzo) Il Senato americano respinge il trattato di Versailles. Sconfitta di
Wilson e tendenza all’isolazionismo
- Occupazione delle fabbriche nel nord Italia, guidata dal movimento dei consigli,
ispirato da Antonio Gramsci e dal gruppo di "Ordine nuovo". Il governo di Giolitti
mantiene un atteggiamento “neutrale”
- Con il trattato di Rapallo l’Italia rinuncia alla costa dalmata (tranne Istria e
Zara) in favore della Jugoslavia, e quest’ultima rinuncia a Fiume che diventa "città
libera". (novembre) L’esercito italiano fa sgomberare D’Annunzio e i suoi legionari
- L’Ungheria viene proclamata Regno con “trono vacante”. Horthy è reggente e
instaura un regime autoritario
- (6 maggio) I Polacchi invadono l’Ucraina e occupano Kiev
- (4 giugno) Firma del trattato di pace con l’Ungheria al Trianon
- Entra in vigore il patto della Società delle Nazioni. Gli USA rimangono estranei
- La Liberia primo stato africano nella Società delle Nazioni
- (13-17 marzo) Putsch di Kapp a Berlino. Uno sciopero generale salva la
Repubblica
- Hitler assume la guida del Partito operaio tedesco e gli cambia il nome in Partito
nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi
- (gennaio-settembre) In Francia diventa primo ministro Alexandre Millerand.
(febbraio-settembre) Viene eletto presidente della Repubblica Paul Deschanel; gli

116 Antonio Gambalonga


Il Novecento

succede Millerand (presidente fino al 1924). Nasce il Partito comunista francese


- La Gran Bretagna è costretta, dopo scontri sanguinosi, a riconoscere
l’autonomia dell’Irlanda e l’indipendenza dell’Iraq sotto Feisal
- In Messico una rivolta porta al potere Obregòn mentre il presidente in carica
Carranza viene ucciso
- A sei anni dalla inaugurazione dei lavori viene aperto al traffico il canale di
Panama
- In Argentina viene destituito il presidente Hipolito Hirigoyen, al suo posto sale
il dittatore Josè Uriburu
- In Cile diventa presidente il liberale Arturo Alessandri
- (1-5 settembre) Congresso dei popoli d’Oriente a Baku
- (1° ottobre) Costituzione della Repubblica austriaca
- Trattato di pace di Sèvres tra il sultano turco Mohammed VI e i vincitori del
primo conflitto mondiale. La Turchia viene spartita
- Istituzione del Mandato britannico sulla Palestina
- (26 luglio) USA: concessione del diritto di voto alle donne

1921
- Al XVII congresso del Partito socialista italiano che si tiene a Livorno avviene
una scissione che dà vita al Partito comunista d’Italia. Lo guidano Antonio Gramsci,
Amadeo Bordiga e Angelo Tasca
- Italia: alle elezioni politiche anticipate buona affermazione dei partiti popolari
ma anche primo ingresso nel parlamento dei fascisti
- Al congresso di Roma Benito Mussolini trasforma il “movimento dei fasci” nel
Partito nazionale fascista (PNF)
- In Jugoslavia viene varata una nuova costituzione che sottolinea il carattere
unitario del paese. Alessandro II re dello Stato jugoslavo
- Tentativo dell’ex imperatore austro-ungherese Carlo d’Asburgo di conquistare
Budapest, ricacciato dall’esercito ungherese
- Scioperi di minatori e di altre categorie del lavoro in Inghilterra
- (6 dicembre) Trattato di Londra: istituzione dello Stato libero d’Irlanda da cui
è escluso l’Ulster
- L’intervento militare americano seda il conflitto sorto tra Panama e Costa Rica
- A Cuba viene eletto presidente Alfredo Zayas
- Un colpo di Stato in Guatemala fa fallire il progetto di Federazione dell’America
Centrale tra lo stesso Guatemala, l’Honduras, il Costa Rica ed El Salvador
- Proclamazione dell’emiro Feisal a re dell’Iraq
- Abdallah ibn Hussein diventa emiro di Transgiordania

117 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- Offensiva greca contro la Turchia


- Nuova campagna di disobbedienza civile in India in occasione della visita del
principe del galles. Il Partito del Congresso conferisce a Gandhi poteri assoluti
- I rivoluzionari vietnamiti attaccano la guarnigione francese del Tonchino
- Nasce il Partito comunista cinese, tra i suoi dirigenti si evidenzia Mao Tse-tung
- Terzo congresso del Comintern

1922
- (22 gennaio) Morte di Benedetto XV; gli succede Pio XI
- In Italia, dopo l’ennesima spedizione punitiva dei fascisti, viene proclamato lo
sciopero generale. I fascisti rispondono intensificando le loro violenze
- Il Partito nazionale fascista promuove la "Marcia su Roma" e, dopo la
dimostrazione di debolezza sia del governo Facta che del re Vittorio Emanuele III,
Mussolini assume l’incarico di presidente del Consiglio. Si avvia la costruzione del
regime dittatoriale fascista
- La Società delle nazioni interviene a favore dell’Austria per risolvere la grave
crisi economica. Mandato della Società delle Nazioni all’Inghilterra sulla Palestina
- Lenin colpito da emiplegia. (3 aprile) Stalin diviene segretario generale del
partito comunista. (dicembre) Nasce l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche
- Viene assassinato da terroristi di estrema destra il ministro degli Esteri
tedesco Walter Rathenau
- Il parlamento irlandese proclama la nascita dell’EIRE
- In Gran Bretagna vincono le elezioni politiche i conservatori; Lloyd George deve
cedere il posto di primo ministro a Bonar Law poi sostituito per ragioni di salute dal
collega di partito Stanley Baldwin
- Inizia l’evacuazione delle truppe USA dalla Repubblica Dominicana
- La Gran Bretagna riconosce all’Egitto lo status di Regno indipendente
- Diventa re dell’Egitto Fuad I
- A seguito degli incidenti di Chauri Chauri, il leader nazionalista indiano Gandhi
sospende la campagna di disobbedienza civile. Le autorità britanniche arrestano
Gandhi
- In Cina il generale Chen Ch’iun-ming si impadronisce del governo di Canton e Sun
Yat-Sen è costretto a fuggire a Shanghai
- Turchia: Mustafa Kemal al potere. Viene abolito il sultanato

1923
- Mussolini istituisce il Gran consiglio del fascismo e istituzionalizza lo

118 Antonio Gambalonga


Il Novecento

squadrismo con la creazione della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN)
- Il parlamento italiano approva una nuova legge elettorale (legge Acerbo) che
concede i due terzi dei seggi alla lista che ottiene la maggioranza relativa
- (11 luglio) Sturzo si dimette da segretario del Ppi
- (31 agosto-29 settembre) L’Italia occupa Corfù
- (9 giugno) In Bulgaria si forma il regime autoritario di Zankow a seguito di un
colpo di Stato militare e dell’uccisione del primo ministro Stambolijski. (settembre)
Fallisce un’insurrezione comunista
- (settembre) In Spagna si instaura il regime clerico-militare del generale Primo
de Rivera
- (novembre) Tentativo di colpo di Stato di Hitler e Ludendorff a Monaco (putsch
della birreria). Viene proclamato lo stato d’assedio in Baviera e il governo, con
l’appoggio dell’esercito, riesce a prevalere. Hitler viene arrestato. (30 novembre)
Governo di centro in Germania
- Le truppe francesi e belghe invadono la Ruhr. I tedeschi rispondono con la
resistenza passiva
- Conferenza panamericana a Santiago. Viene firmato il primo trattato di
cooperazione
- In Messico fallisce il tentativo di rivolta comandata dal generale Huerta
- (24 luglio) Pace di Losanna. Indipendenza della Turchia. limiti alla sovranità
turca sugli stretti. (29-30 ottobre) Proclamazione della Repubblica turca con
presidente Mustafa Kemal
- Separazione della Transgiordania dalla Palestina
- Si costituisce la Legione Araba sotto la guida del generale inglese Glubb Pascià
- Sun Yat-Sen riconquista il governo di Canton
- Il Partito comunista cinese approva l’alleanza con il Kuomintang
- (10 marzo) Stalin succede a Lenin
- (20 luglio) Pancho Villa viene assassinato
- Voto alle donne nei Paesi Bassi
- (dicembre) In Gran Bretagna le elezioni politiche vengono vinte dai laburisti

1924
- (21 gennaio) Morte di Lenin
- (22 gennaio) Gran Bretagna: alla guida del governo si insedia James Ramsay
MacDonald
- (gennaio) Trattato di Roma. L’Italia annette Fiume
- Si svolgono in Italia le elezioni politiche in un clima di violenza. La “lista
nazionale” egemonizzata dai fascisti ottiene la maggioranza con il 65% dei voti

119 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- (10 giugno) Il deputato socialista riformista Giacomo Matteotti denuncia alla


Camera i brogli elettorali e le violenze fasciste
- Giacomo Matteotti viene rapito a Roma; dopo alcune settimane di grande
tensione il suo corpo senza vita viene ritrovato nei pressi di Roma
- I deputati dell’opposizione antifascista abbandonano l’aula parlamentare e danno
vita alla secessione dell’Aventino. Il governo fascista vive un momento di grave crisi
- Il leader dell’estrema destra tedesca Adolf Hitler scrive in carcere il Mein
Kampf dove formula il suo delirante programma politico
- (ottobre) Nuove elezioni politiche in Gran Bretagna, vinte dai conservatori;
diventa primo ministro Baldwin
- (marzo) In Francia le elezioni politiche vedono la vittoria delle sinistre. Il
Presidente Millerand viene sostituito con Gaston Doumergue. Primo ministro è
nominato Edouard Herriot
- Grecia: proclamazione della Repubblica
- Si conclude l’evacuazione delle truppe americane dalla Repubblica Dominicana
dove viene eletto presidente Horacio Vasquez
- In Messico Elias Calles prende il posto di Obregòn alla presidenza della
Repubblica
- In Honduras viene assassinato il presidente Lopez Gutierrez che aveva tentato
di instaurare una dittatura personale
- In Arabia scontro tra Ibn Saud e Hussein. Questi è costretto ad abdicare
- In Sudafrica prende il potere il Partito nazionalista di Hertzog
- Primo congresso nazionale del partito nazionalista cinese (Kuomintang) che
approva l’alleanza con l’URSS e con i comunisti. Guerra civile in Cina
- Repubblica popolare di Mongolia
- Gandhi viene scarcerato a causa delle sue condizioni di salute precarie. Per un
periodo abbandona l’attività politica

1925
- Il presidente del Consiglio italiano Mussolini in un discorso alla Camera assume
tutte le responsabilità della violenza fascista, sfida sul piano della forza le deboli
forze democratiche e dà avvio alla costruzione della dittaura
- L’ex deputato socialista Tito Zaniboni fallisce un attentato contro Mussolini. In
questa occasione il capo del governo inasprisce le leggi repressive
- (1° maggio) Costituzione dell’Opera Nazionale Dopolavoro
- Manifesti “degli intellettuali italiani”, Gentile e Croce, pro e contro il fascismo
- In Albania Achmed Zogu assume la presidenza della Repubblica con ampi poteri
- (26 aprile) In Germania, alla morte di Ebert viene eletto presidente della

120 Antonio Gambalonga


Il Novecento

Repubblica il feldmaresciallo von Hindenburg


- Cade in Francia il governo Herriot. Seguono una serie di governi instabili e di
breve durata (Painlevé, Briand, Briand-Caillaux e di nuovo Herriot)
- Viene nominato primo ministro francese Aristide Briand
- La Francia vive un grave momento di crisi economica con la moneta nazionale in
netta discesa
- L’intervento americano porta al potere in Honduras Miguel Paz Barahona
- Viene eletto presidente a Cuba Gerardo Machado che instaura una dittatura
- In Cile il presidente Arturo Alessandri viene sostituito da Emiliano Figueroa
- In Turchia vengono soppresse tutte le confraternite religiose mussulmane
- In Siria scoppia una rivolta per l’indipendenza. Iniziata nel Gebel Druso si
estende anche a Damasco che viene bombardata dall’aviazione francese
- Proclamazione della Repubblica del Libano
- Il re dell’Iraq Feisal fonda una monarchia costituzionale
- In Arabia il figlio di Hussein, Alì, rinuncia al regno e lascia il paese
- Il capo cosacco Reza Kahn diventa scià di Persia con il nome di Reza Shah
Pahlevi e avvia un programma di riforme politiche e sociali
- In Marocco scoppia la rivolta dei cabili del Riff guidata da Abd el-Krim
- In Indocina i francesi arrestano Phan-Boi-Chau fondatore della Lega per la
restaurazione del Vietnam
- Il leader vietnamita Ho Chi Min fonda l’Associazione della gioventù
rivoluzionaria
- In Cina Sun Yat-Sen si reca a Pechino per tentare una mediazione tra il suo
governo di Canton e il governo del Nord. Sun Yat-Sen muore gli succede alla guida del
Kuomintang Chiang Kai-Shek
- (16 ottobre) Patto di Locarno

1926
- In Italia vengono approvate le cosiddette “leggi fascistissime” che prevedono la
decadenza dei parlamentari aventiniani, lo scioglimento dei partiti politici, la chiusura
della stampa d’opposizione, l’istituzione di un Tribunale speciale per la difesa dello
Stato. Viene istituito il Ministero delle Corporazioni, la Magistratura del lavoro e
abolito il diritto di sciopero; è reintrodotta la pena di morte
- In Polonia colpo di Stato del generale Pilsudski che gli garantisce
definitivamente il potere dittatoriale
- In Portogallo colpo di Stato guidato dal generale Gomez da Costa che prepara
l’ascesa al potere dittatoriale del maresciallo Antonio Carmona
- In Lituania assumono il potere con un colpo di Stato Smetona-Voldemaras

121 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- La Germania entra nella Società delle nazioni


- Torna al potere in Francia Poincaré che avvia una politica di risanamento
economico alla guida di un governo di unità nazionale. Al ministero degli Esteri siede
Briand
- Sciopero dei minatori in Inghilterra. Le loro rivendicazioni non vengono
accettate e il governo conservatore adotta alcune limitazioni delle libertà sindacali
- In Nicaragua Augusto Sandino guida una rivolta popolare che viene repressa
dall’intervento militare degli USA. Viene imposta l’elezione di Adolfo Diaz. Scoppia una
guerra civile che si protrae fino al 1934
- Ibn Saud è proclamato re del Higiaz e del Nagd, due regioni che formeranno
l’Arabia saudita
- In Marocco Abd el-Krim è costretto alla resa senza condizioni. Spagna e
Francia si dividono il paese in zone di influenza
- Il leader nazionalista cinese Chiang Kai-Shek proclama la legge marziale e fa
arrestare i dirigenti comunisti, suoi vecchi alleati
- Chiang Kai-Shek inizia la campagna per la conquista del Nord della Cina

1927
- In Italia viene pubblicata la “Carta del lavoro” che promuove l’ordinamento
corporativo del fascismo
- Viene istituita in Austria una forza di polizia filofascista, la Heimwehr
- URSS: XV congresso del partito comunista; vittoria di Stalin. Trotskij, Zinoviev
e Kamenev sono estromessi dal partito
- In Romania muore il re Ferdinando, gli succede il nipote Michele
- In Cile il presidente Emiliano Figueroa viene scalzato da Carlos Ibanez che
instaura una dittatura personale
- Viene fondato ad Hanoi il partito nazionalista vietnamita e in tutta l’Indocina si
diffondono i partiti comunisti
- I nazionalisti cinesi di Chiang Kai-Shek conquistano Nanchino nella loro marcia
verso il Nord
- Chiang Kai-Shek conquista Shangai e compie il massacro degli operai comunisti.
- Scoppia una rivolta operaia a Nachang in Cina: si forma il primo nucleo
dell’esercito popolare comunista
- I comunisti cinesi tentano un’insurrezione a Canton ma vengono subito repressi
dalle truppe nazionaliste

122 Antonio Gambalonga


Il Novecento

1928
- (4 giugno) Il Tribunale speciale del regime fascista condanna Antonio Gramsci,
leader del Partito comunista d’Italia
- In Portogallo il maresciallo Antonio Carmona si fa eleggere presidente
- (1° settembre) In Albania il presidente della Repubblica Zogu si fa eleggere re
- Alle elezioni politiche tedesche le sinistre ottengono un ampio successo. Diventa
cancelliere il socialdemocratico Muller alla guida di una coalizione di centro-destra. Al
ministero degli Esteri c’è Stresemann
- Herbert Hoover eletto presidente USA
- Stati Uniti e Francia firmano un patto che prevede la rinuncia alla guerra (Patto
Briand-Kellog). In seguito aderiscono al patto numerose potenze
- Svalutazione del franco
- In Gran Bretagna la riforma del sistema elettorale concede il diritto di voto a
tutte le donne
- (27 agosto) Patto Briand-Kellog di rinunzia alla guerra
- VI Conferenza panamericana all’Avana. Viene accolta la giurisdizione arbitrale
vincolante per tutti gli Stati, in caso di contrasti reciproci
- In Messico viene eletto nuovamente presidente Obregòn ma poco dopo egli è
vittima di un omicidio. Gli succede Emilio Portes
- In Turchia vengono eliminate tutte le formule religiose dalla Costituzione. Viene
inoltre introdotto l’alfabeto latino e vietato l’uso della scrittura araba
- Il re dell’Egitto Fuad I scioglie il parlamento e instaura una dittatura personale
- In Etiopia il ras Tafari Makonnen (futuro Hailé Selassié) assume il titolo di
negus neghesti (re dei re)
- In India si svolgono scioperi guidati dal Partito comunista
- Sri Javaharlal Nehru fonda la Lega per l’indipendenza dell’India, di ispirazione
socialista. In seguito confluirà nel Partito del congresso
- In Cina si organizza l’armata rivoluzionaria guidata da Mao Tze-Tung
- Chiang Kai-Shek conquista Pechino e diventa padrone della Cina centro-
settentrionale

1929
- Benito Mussolini e il cardinale Gasparri firmano i Patti lateranensi che pongono
fine al conflitto tra Stato e Chiesa. Nasce lo Stato della Città del Vaticano;
l’insegnamento della religione cattolica viene reso obbligatorio in tutte le scuole
- 24 marzo in Italia: plebiscito fascista

123 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- In Jugoslavia il re Alessandro I compie un colpo di Stato e assume poteri


dittatoriali
- In Germania si dimettono i ministri delle finanze Hilferding e Schact a seguito
della crisi economica
- -Il primo ministro francese Poincaré si dimette per ragioni di salute; seguono
governi di breve durata tutti caratterizzati dalla presenza di Briand al ministero degli
Esteri
- Inizia in Francia la costruzione della Linea Maginot sul fronte orientale
- In Gran Bretagna tornano al potere i laburisti con MacDonald
- (24 ottobre) Crollo della borsa di New York
- Piano Young per la rateizzazione delle riparazioni tedesche
- In Messico viene promulgato lo statuto dei lavoratori che sancisce il diritto di
sciopero e stabilisce i salari minimi
- Ad Haiti scoppia una rivolta contro le truppe americane presenti nel paese. Il
presidente Stenio Vincent avvia una trattativa per il ritiro dei militari stranieri, che
avviene solo nel 1934
- Tafari Makonnen viene incoronato re dell’Etiopia con il nome di Hailé Selassié I
- L’Egitto e la Gran Bretagna firmano un accordo che limita la presenza delle truppe
inglesi nella sola zona del canale di Suez

1930
- Spagna: dimissioni di Primo de Rivera
- In Romania si instaura il governo personale del re Carol II che prende il posto
del figlio Michele
- In Germania diventa cancelliere il cattolico Heinrich Brüning che può avvalersi
dei poteri straordinari concessi da un articolo della Costituzione
- Alle elezioni tedesche grande successo del Partito nazionalsocialista di Hitler
(107 deputati) e buona affermazione del Partito comunista
- Viene eletto presidente della Repubblica messicana Elias Calles che frena la
politica di riforme
- Nella Repubblica Dominicana una rivolta porta al potere Rafael Leonidas Trujillo
che instaura una dittatura
- In Brasile scoppia una rivolta contro il presidente Pereira. Prende il potere
Getulio Vargas, già governatore della provincia del Rio Grande e leader dell’Alleanza
liberale
- In Perù viene rovesciato il presidente Leguia, prende il suo posto il colonnello
Sanchez Cherro
- Dopo il rifiuto da parte inglese di concedere lo status di Dominion all’India,
Gandhi, tornato alla politica attiva, lancia un’altra campagna di disobbedienza

124 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- La marcia del sale: gli indiani violano la legge sul monopolio del sale e boicottano
la tassa
- Gandhi viene nuovamente arrestato
- Ho Chi Min unifica i vari partiti comunisti nel Partito comunista vietnamita, poi
indocinese. In tutta la regione scoppiano rivolte e si svolgono scioperi
- In Cina fallisce la prima offensiva rivoluzionaria dell’esercito popolare
comunista

1931
- Il regime fascista promulga un decreto legge che impone tra l’altro il
giuramento di fedeltà ai professori universitari
- (15 maggio/29 giugno) Encicliche Quadragesimo anno e Non abbiamo bisogno di
papa Pio XI
- In Spagna vincono le elezioni politiche i partiti repubblicani: il re Alfonso XIII
scappa all’estero senza però abdicare. Il nuovo governo è guidato dal leader
repubblicano Azana
- In Jugoslavia Alessandro ripristina il parlamento e allenta la sua dittatura
personale
- In Germania si forma il "fronte di Harzburg" che unisce le formazioni di
estrema destra. In tutto il paese continuano le violenze delle formazioni paramilitari
naziste: le SA e le SS
- Paul Doumer sostituisce Doumergue alla presidenza della Repubblica francese,
sconfiggendo Briand
- Il primo ministro inglese MacDonald, in polemica con il suo partito, forma un
governo di unità nazionale per affrontare la grave crisi economica
- In Gran Bretagna la sterlina abbandona il Gold Standard
- Viene sanzionato il British Commonwealth of Nations di cui fanno parte Regno
Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Canada, Nuova Zelanda, Australia, Unione
Sud Africana, Stato libero d’Irlanda (EIRE)
- Nel Salvador si instaura la dittatura di Maximiliano Martinez
- In Guatemala assume poteri dittatoriali Ubico
- In Cile il presidente autoritario, Carlos Ibanez si dimette gettando il paese
nella confusione
- Il Messico entra nella Società delle Nazioni
- Gandhi viene liberato e viene sospesa la campagna di disobbedienza
- Il Giappone invade la Manciuria

125 Antonio Gambalonga


Il Novecento

1932
- In Portogallo prende il potere Salazar
- La Lituania diventa uno Stato autoritario a partito unico
- Si forma in Austria un governo di centro-destra guidato da Dollfuss
- Fallisce un tentativo di colpo di Stato fascista in Finlandia
- Viene rieletto alla presidenza della Repubblica tedesca il maresciallo von
Hindenburg
- Il cancelliere tedesco Brüning decreta lo scioglimento delle formazioni
paramilitari naziste
- Cade il governo tedesco di Brüning, gli succede von Papen
- Von Papen ritira il decreto di scioglimento delle formazioni militari naziste
- Nella Prussia viene destituito con un colpo di Stato Braun-Severing
- Alle elezioni politiche tedesche grande successo del Partito nazionalsocialista
che ottiene la maggioranza relativa. Il presidente Hindenburg rifiuta l’incarico a
Hitler (luglio)
- (novembre) Nuove elezioni politiche in Germania che ridimensionano l’avanzata
nazista. Diventa cancelliere il generale von Schleicher che fallisce il suo tentativo di
formare un governo di destra
- (8 novembre) USA: F. D. Roosevelt eletto presidente
- Il governo britannico adotta misure economiche protezionistiche all’interno dei
paesi del Commonwealth
- Il presidente della Repubblica francese Doumer viene assassinato; gli succede
Albert Lebrun
- Alle elezioni politiche francesi vince il cartello delle sinistre
- In Francia si forma il governo Herriot a maggioranza radicale
- Cade il governo francese di Herriot; seguono altri governi di breve durata
- Italia: fondazione della città di Littoria
- Inizia la guerra del Chaco tra la Bolivia e il Paraguay. Si concluderà nel 1935
- In Argentina sale al potere il conservatore Augustin Justo
- In Bolivia viene rovesciato il presidente Silas
- In Cile ritorna al potere Arturo Alessandri
- Ammissione dell’Iraq nella Società delle nazioni
- Si forma il regno dell’Arabia saudita
- (18 febbraio) Viene creato lo Stato di Manchukuo, in realtà avamposto
giapponese nella Cina

1933
- (30 gennaio) Germania: Hitler diventa cancelliere; nel suo governo figurano,

126 Antonio Gambalonga


Il Novecento

oltre ai nazisti, rappresentanti cattolici, nazionalisti e alcuni tecnici. Si conclude


l’esperienza della Repubblica di Weimar
- Austria: con un colpo di Stato Dollfuss assume poteri para-dittatoriali
- Portogallo: viene promulgata una nuova costituzione di stampo fascista
- Il cancelliere tedesco Hitler convince Hindenburg a sciogliere il parlamento e a
indire nuove elezioni
- In Germania i nazisti incendiano la sede del parlamento (Reichstag) e ne
addossano la colpa ai comunisti, alimentando così la paura nei ceti medi di una
imminente rivoluzione sociale
- Alle nuove elezioni politiche in Germania il Partito nazionalsocialista conferma le
sue posizioni. Il Cancellierato è di nuovo affidato a Hitler
- Il cancelliere tedesco Hitler fa varare leggi restrittive delle libertà politiche e
con la “legge sui pieni poteri” esautora completamente il Parlamento. Viene dichiarato
fuorilegge il Partito comunista
- Germania: viene smantellata l’organizzazione federale e centralizzato il potere
nelle mani di Hitler e del Partito nazionalsocialista. Hitler procede alla
riorganizzazione della burocrazia assicurandosene la piena fedeltà
- (2 dicembre) Germania: vengono sciolti i partiti politici e i sindacati. Si forma
un Fronte tedesco del lavoro che costringe tutti i lavoratori all’interno di un
organismo controllato dal governo. Il Partito nazionalsocialista diventa partito unico
- Germania: viene istituito il Ministero per la cultura popolare e la propaganda
sotto la direzione di Joseph Göbbels. Tutto il sistema educativo e della informazione
viene posto sotto il controllo del governo nazista
- La Germania si ritira dalla Società delle Nazioni
- (ottobre) Cecoslovacchia: si forma il Partito tedesco dei Sudeti
- La Francia è scossa dallo scandalo politico-finanziario che coinvolge il finanziere
Stavinski
- VII Conferenza panamericana a Montevideo alla quale partecipano gli USA
- (6 settembre) A Cuba Fulgencio Batista prende il posto di Machado e instaura
una dittatura
- In Iraq il re Ghazi I succede a Feisal
- Ondata di immigrazioni ebraiche in Palestina; incidenti con gli arabi
- Le truppe giapponesi superano i confini della Manciuria e occupano parte della
Cina settentrionale
- (31 maggio) Armistizio tra Cina nazionalista e Giappone
- USA: decolla il New Deal
- (16 novembre) Gli USA riconoscono l’URSS
- Stalin promuove una grande epurazione nel partito comunista

127 Antonio Gambalonga


Il Novecento

1934
- Si svolge a Venezia il primo incontro tra il dittatore tedesco Hitler e quello
italiano Mussolini
- (26 gennaio) Patto di non aggressione tedesco-polacco
- Guerra civile in Austria tra governo di destra e socialisti che amministrano il
comune di Vienna. Vince la destra che procede a una stretta dittatoriale
- In Estonia diventa dittatore Konstantin Pats
- In Lettonia viene instaurata una dittatura presidenziale dopo il colpo di Stato
di Karlis Ulmanis
- (25 luglio) A seguito di un fallito colpo di Stato da parte dei nazisti autriaci
Dollfuss viene assassinato. Alla cancelleria viene eletto Schuschnigg
- Un nazionalista croato uccide il re di Jugoslavia Alessandro I, gli succede il
figlio Pietro II, sotto la reggenza del principe Paolo
- Prosegue in Germania la costruzione dello Stato totalitario con la costituzione
di una polizia segreta (la Gestapo) nelle mani di Himmler
- In Germania viene istituita una "Suprema corte popolare" che con i successivi
"tribunali del popolo" rappresenta lo strumento della repressione hitleriana. Gli
antinazisti vengono trucidati o inviati nei campi di concentramento
- Il capo del governo tedesco Hitler fa assassinare il leader delle SA Ernest
Rohm considerato pericoloso per le sue idee “socialisteggianti”. Insieme a lui vengono
assassinati numerosi altre personalità considerate nemiche di Hitler ("notte dei lunghi
coltelli")
- Alla morte del presidente von Hindenburg, Hitler si proclama presidente del
Reich e accentra definitivamente tutto il potere nelle sue mani. La costruzione dello
Stato totalitario si può considerare conclusa
- In Germania vengono creati sei raggruppamenti (Reichsgruppen) diretti da
funzionari Hitleriani che rappresentano la base del sistema corporativo del nazismo. I
raggruppamenti coordinano e controllano tutta la vita economica tedesca
- Manifestazione a Parigi della destra francese che vuole l’instaurazione di un
regime di tipo fascista. La manifestazione viene repressa nel sangue
- A seguito delle dimissioni di Daladier si forma in Francia un governo di unità
nazionale guidato da Doumergue
- In una situazione di grande confusione politica diventa primo ministro in Francia
Pierre-Etienne Flandin a capo di un "governo di tregua civile". (27 luglio) Patto d’unità
d’azione fra socialisti e comunisti
- (1° luglio) Nelle elezioni politiche messicane vince Lázaro Cárdenas che avvia un
grandioso programma di riforme sociali nel settore agrario e in quello delle
nazionalizzazioni dei giacimenti minerari e petroliferi
- In Brasile Getulio Vargas viene eletto ufficialmente presidente

128 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- In Turchia viene introdotto l’uso del cognome e dell’abbigliamento europeo.


Viene anche adottato il suffragio universale esteso alle donne
- In Sudafrica si forma un governo di coalizione Smuts-Hertzog
- Status of the Union Act: il Sudafrica ottiene la completa autonomia dalla Gran
Bretagna nella politica interna
- Chiang Kai-Shek lancia un altro attacco contro le basi comuniste
- L’esercito popolare comunista inizia la “Lunga marcia”

1935
- (ottobre) L’Italia invade l’Etiopia: le truppe al comando di Graziani e De Bono
penetrano in territorio etiopico giungendo dalla Somalia e dall’Eritrea
- La Società delle Nazioni delibera a favore delle sanzioni economiche contro
l’Italia in seguito all’aggressione contro l’Etiopia
- Plebiscito nella Saar. Il 90% dei votanti si pronunzia per il ritorno alla Germania
- In Polonia una nuova costituzione trasforma il paese in una dittatura
presidenziale
- In Cecoslovacchia, unico Stato a regime liberale, viene eletto presidente della
Repubblica Edouard Benes al posto del dimissionario Masaryk
- Hitler denuncia le clausole del trattato di Versailles e inizia il riarmo della
Germania
- Viene promulgata in Germania la "legge segreta per la difesa" con cui Hitler
subordina l’intero sistema produttivo alle esigenze della preparazione della guerra.
Ripristino del servizio di leva obbligatorio
- (settembre) In Germania vengono promulgate le "leggi di Norimberga" che
sanciscono la discriminazione degli ebrei
- In Francia si forma il governo di Pierre Laval. Costituzione del Fronte popolare
- Ad Haiti nuova costituzione che dà amplissimi poteri al presidente
- In Venezuela, a seguito della morte di Vicente Gomez, viene eletto presidente
Lopez Contreras
- In Egitto viene ripristinata la costituzione liberale
- Mao Tze-Tung viene eletto presidente del Partito comunista cinese
- La Lunga marcia dell’esercito comunista si conclude nella regione dello Shansi
dove viene proclamata la repubblica socialista
- Cina: si ricostituisce l’alleanza tra nazionalisti e comunisti in funzione
antigiapponese
- Gandhi viene ancora una volta arrestato dopo l’ennesima campagna di
disobbedienza
- Il governo britannico procede a una riforma istituzionale dell’India che non

129 Antonio Gambalonga


Il Novecento

viene accettata dal Partito del congresso


- USA: Roosevelt promuove la seconda fase del New Deal
- La Persia assume la denominazione di Iran

1936
- (5 maggio) Le truppe italiane entrano nella capitale etiopica Addis Abeba; il
negus Hailé Selassié è costretto a fuggire all’estero
- (9 maggio) Mussolini proclama l’impero italiano e Vittorio Emanuele III assume
il titolo di imperatore d’Etiopia
- Trattato di collaborazione tra Italia e Germania: si forma l’Asse Roma-Berlino
- (4 agosto) In Grecia colpo di Stato del generale Metaxas
- In Spagna il generale Franco guida la ribellione contro il governo repubblicano
- (7 marzo) Il governo tedesco occupa militarmente la Renania tra le inutili
proteste delle potenze democratiche
- (novembre) La Germania e il Giappone firmano il Patto antiKomintern
- In Gran Bretagna muore il re Giorgio V, gli succede Edoardo VIII
- In Francia si forma il governo guidato da Albert Sarraut
- Le elezioni politiche in Francia vengono vinte dal Fronte popolare, un cartello
comprendente i radicali, i socialisti e i comunisti
- Con l’incarico a Leon Blum si insedia in Francia il primo governo guidato da un
socialista
- Il primo ministro francese Léon Blum propone alle potenze europee di non
intervenire nella guerra civile spagnola. L’accordo non viene rispettato dalla Germania
nazista e dall’Italia fascista
- Il re d’Inghilterra Edoardo VIII abdica a favore del fratello Giorgio VI
- Trattato tra Panama e gli Stati Uniti. Quest’ultimi si impegnano a non
interferire nelle vicende interne del paese
- Conferenza interamericana per la pace a Buenos Aires. Viene sottoscritto un
patto di pace tra 21 Stati americani
- Il nuovo presidente peruviano Oscar Benavides annulla le elezioni politiche che
hanno visto avanzare i partiti della sinistra
- In Palestina scoppia una rivolta araba contro l’amministrazione inglese e una
guerra civile arabo-ebraica
- In Egitto sale al trono Faruk I dopo la morte del padre Fu’ad
- In Sudafrica viene varata la legge sulla rappresentanza dell’elemento indigeno
con la quale viene costituito un Consiglio degli Autoctoni con funzioni consultive
- I comunisti vietnamiti escono dalla clandestinità nel Sud del paese e creano
movimenti insurrezionali nel Nord

130 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- URSS: esecuzione di Zinov’ev e Kamenev


- Si definisce l’Asse Roma-Berlino tra Italia e Germania
- Olimpiadi di Berlino

1937
- (6 novembre) L’Italia aderisce al Patto antiKomintern stretto l’anno precedente
tra Germania e Giappone
- (11 dicembre) L’Italia esce dalla Società delle Nazioni
- Il Papa Pio XI pronuncia l’enciclica che condanna lo spirito antireligioso del
nazismo (Mit Brennender Sorge)
- (28 maggio) In Gran Bretagna diventa primo ministro il conservatore
Chamberlain
- In Argentina viene eletto presidente il candidato della destra Roberto M. Ortiz
- In Brasile Vargas fa varare una nuova costituzione con la quale instaura una
dittatura personale
- In Venezuela vincolo le elezioni politiche le sinistre, ma le forze conservatrici
con un colpo di forza assumono il potere e instaurano la dittatura
- Colpo di Stato in Nicaragua di Anastasio Somoza che assume un potere
dittatoriale
- La proposta britannica di spartire la Palestina viene rifiutata dagli ebrei e dagli
arabi
- L’Egitto viene accolto nella Società delle nazioni
- Viene fondata l’unione panindiana
- L’esercito giapponese sferra un nuovo attacco alla Cina e occupa Pechino e
Tientsin
- Avanzata dei giapponesi in Cina che occupano Shanghai e Nanchino
- (27 aprile) Muore Antonio Gramsci

1938
- In Italia viene pubblicato il "manifesto della razza" che anticipa le leggi
antisemite
- Visita ufficiale di Hitler in Italia
- (febbraio) Il cancelliere austriaco Schuschnigg incontra Hitler per convincerlo
a recedere dall’intenzione di annettere il paese alla Germania. Schuschnigg fallisce e
lascia il posto a Seyss-Inquart, capo del partito nazista austriaco
- Annessione tedesca dell’Austria (Anschluss)
- In Romania il re Carol II instaura una monarchia dittatoriale a seguito di un

131 Antonio Gambalonga


Il Novecento

colpo di Stato
- Il governo francese del Fronte popolare viene messo in minoranza; Léon Blum è
sostituito da Daladier
- VIII Conferenza panamericana di Lima
- In Cile trionfano alle elezioni politiche i partiti del Fronte popolare e viene
eletto presidente Pedro Aguirre Cerde che avvia una politica di riforme sociali
- Ismet Inonu diventa il secondo presidente della repubblica turca a seguto della
morte di Mustafa Kemal
- Continua l’avanzata giapponese in Cina con l’occupazione di Canton
- I francesi dichiarano illegale il Partito comunista indocinese e in Tunisia
sciolgono il Nuovo Destur
- La Germania si annette la regione cecoslovacca dei Sudeti
- Conferenza di Monaco. Prima spartizione della Cecoslovacchia
- Inizio della persecuzione in Austria
- Espulsione dal Reich degli ebrei di nazionalità polacca
- (9-10 novembre) “Notte dei cristalli” (Kristallnacht, pogrom antisemita)
promossa in tutto il Reich dal partito nazista
- Esclusione definitiva degli ebrei dalle scuole tedesche
- Obbligo nel Reich dell’alienazione forzata di aziende, proprietà terriere, titoli
di credito, gioielli e beni artistici di proprietà degli ebrei
- Il Vaticano riconosce il governo franchista spagnolo
- URSS: processo ed esecuzione di Bucharin

1939
- In Italia la Camera dei deputati viene ufficialmente sostituita dalla Camera dei
fasci e delle corporazioni
- (26 gennaio) Barcellona è occupata dalle forze franchiste
- (28 marzo) Capitolazione di Madrid
- (1° aprile) Fine della guerra civile spagnola. (8 maggio) La Spagna esce dalla
Società delle Nazioni
- Il governo di Franco è riconosciuto da Inghilterra e Francia
- “Libro bianco” Mac Donald sulla Palestina. (17 maggio) Il governo inglese limita
l’immigrazione ebraica
- (10 febbraio) Morte di Pio XI; (12 marzo) gli succede Pio XII
- (14-15 marzo) La Germania invade la Cecoslovacchia
- (7 aprile) L’Italia occupa l’Albania
- (22 maggio) Patto d’acciaio tra Germania e Italia
- Interruzione dei negoziati tra Inghilterra e URSS

132 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- (23 agosto) Patto di non aggressione tra Germania e URSS


- (1° settembre) La Germania invade la Polonia. Inizia la seconda guerra mondiale
- (3 settembre) Inghilterra e Francia dichiarano guerra alla Germania
- Il Gran Consiglio del fascismo proclama la “non belligeranza” dell’Italia
- (17 settembre) Intervento russo in Polonia orientale
- (27 settembre) Capitolazione di Varsavia
- (30 settembre) Si forma in Francia il governo polacco dell’esilio guidato da
Sikorski
- (8 ottobre) Annessione alla Germania delle regioni occidentali polacche. Finisce
la campagna di Polonia
- I francesi evacuano l’Alsazia
- (30 novembre) La Russia invade la Finlandia
- (17 dicembre) La corazzata tedesca Graf von Spee attaccata nell’Atlantico si
autoaffonda a Montevideo
- Proibizione dell’emigrazione illegale degli ebrei dal Reich
- Prima deportazione di ebrei dall’Austria e dalla Boemia-Moravia alla volta della
Polonia occupata
- Creazione del ghetto di Lodz nella Polonia occupata
- Creazione del ghetto di Varsavia
- Esce negli USA il film “Via col vento”

1940
- (1° gennaio) Mobilitazione generale in Inghilterra
- (12 marzo) Fine della guerra russo-finlandese (trattato di pace)
- (9 aprile) La Germania attacca Norvegia e Danimarca
- (15 aprile) Battaglia di Narvik; capitolazione della Norvegia
- (10 maggio) Inizia l’offensiva tedesca sul fronte occidentale. Invasione di
Olanda, Belgio, Lussemburgo e attacco alla Francia
- (13 maggio) Le truppe tedesche attraversano la Mosa
- (14 maggio) Capitolazione dell’Olanda
- (15 maggio) Disfatta francese a Sedan
- (17 maggio) Caduta di Anversa e di Bruxelles
- (20 maggio) L’esercito tedesco raggiunge la Manica
- (28 maggio) Capitolazione del Belgio
- (4 giugno) Le truppe anglo-francesi in rotta si imbarcano a Dunkerque
- (5-12 giugno) Battaglia della Francia. I tedeschi occupano tutto il territorio
compreso tra la Manica e la linea Maginot
- (10 giugno) L’Italia dichiara guerra a Francia e Inghilterra. Il governo francese

133 Antonio Gambalonga


Il Novecento

lascia Parigi
- (14 giugno) I tedeschi occupano Parigi
- La Spagna passa dalla neutralità alla non belligeranza e occupa Tangeri
- (16 giugno) I tedeschi oltrepassano la Loira
- (18 giugno) De Gaulle lancia un appello da Londra ai francesi, incitandoli alla
lotta
- (22 giugno) Pétain firma l’armistizio tra Francia e Germania
- (24 giugno) Armistizio tra Italia e Francia
- (1 luglio) Si insedia il governo collaborazionista di Vichy
- (1 luglio-16 settembre) Offensive italiane in Egitto
- Hitler dà inizio alla battaglia d’Inghilterra
- (1 agosto) L’Italia attacca la Somalia inglese
- (17 agosto) Blocco tedesco delle isole britanniche. (20 agosto) Stato d’assedio
in Inghilterra
- (21 agosto) Trotskij viene assassinato in Messico da un sicario di Stalin
- (30 agosto) Secondo arbitrato di Vienna
- (3 settembre) I giapponesi attaccano l’Indocina
- (27 settembre) Patto Tripartito tra Germania, Italia e Giappone
- (8 ottobre) Churchill annunzia la conclusione vittoriosa della battaglia sui cieli
d’Inghilterra
- (12 ottobre) Le truppe tedesche entrano in Romania
- (27 ottobre) Il generale De Gaulle forma un governo francese in esilio
- (28 ottobre) L’Italia attacca la Grecia
- (4 novembre) Truppe britanniche sbarcano a Creta
- (5 novembre) F.D. Roosevelt è eletto, per la terza volta, presidente degli USA
- (11 Novembre) Attacco aereo inglese nella rada di Taranto
- (novembre-dicembre) Controffensiva inglese in Africa, gli italiani ripiegano
- (14 novembre) Bombardamento di Coventry
- (4 dicembre) Il capo di Stato Maggiore maresciallo Badoglio viene sostituito
- (23 dicembre) In Cina, Chang Kai-shek rompe l’alleanza col Partito Comunista

1941
- Si attiva la resistenza francese
- (19 gennaio) Gli inglesi occupano l’Etiopia
- (24 gennaio) Gli inglesi occupano la base di Tobruk nell’Africa settentrionale
- (6 febbraio) Conquista inglese di Bengasi e attacco alla Cirenaica.
- (9 febbraio) La Germania annette il Lussemburgo
- (22 febbraio) Prime azioni di Rommel in Africa

134 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- (1 marzo) I tedeschi invadono la Bulgaria che si associa al patto tripartito


- (11 marzo) Gli Stati Uniti promulgano la legge “affitti e prestiti”
- (31 marzo) Rommel lancia l’offensiva in Libia; riconquista della Cirenaica
- (5 aprile) Patto d’amicizia tra URSS e Jugoslavia
- (13 aprile) Patto di non aggressione tra URSS e Giappone
- (aprile) Aggressione tedesca alla Jugoslavia
- (5 maggio) Gli inglesi entrano ad Addis Abeba e restaurano il governo di Hailé
Selassié
- (maggio) I tedeschi entrano ad Atene
- (22 giugno) La Germania aggredisce la Russia. Italia e Romania si affiancano a
Hitler
- (22 giugno) Dopo l’invasione tedesca della Russia, inizia l’attività delle
Einsatzgruppen e dell’uccisione selvaggia di ebrei
- (luglio) Il Giappone occupa l’Indocina
- (9 luglio) Roosevelt emana le direttive per l’attuazione di un “Victory Program”
- (31 luglio) Goering incarica Heydrich di predisporre i preparativi per la
“soluzione finale” della questione ebraica
- (14 agosto) Roosevelt e Churchill firmano la Carta Atlantica
- (agosto) Proibizione definitiva per gli ebrei di emigrare dall’area sotto
l’influenza tedesca
- (3 settembre) Primi esperimenti ad Auschwitz di camere a gas
- (8 settembre) Inizia l’assedio di Leningrado
- (ottobre) Caduta del governo Konoy in Giappone e nomina di Tojo
- (19 novembre) Offensiva inglese in Libia
- (dicembre) Battaglia di Mosca
- (7 dicembre) Attacco giapponese a Pearl Harbour, seguito dalla dichiarazione di
guerra a Inghilterra, Canada e Australia
- (9-10 dicembre) La Cina dichiara guerra a Giappone, Germania e Italia
- (11 dicembre) L’Italia e la Germania dichiarano guerra agli Stati Uniti
- (25 dicembre) Il Giappone occupa Hong Kong
- (dicembre) Inizio delle uccisioni in massa nel campo di sterminio di Chelmno
- (dicembre) Cuba, Colombia, San Domingo, Haiti, Guatemala, Nicaragua e
Costarica dichiarano guerra alle forze del tripartito

1942
- (gennaio-febbraio) Offensiva tedesca nell’Africa settentrionale. Le forze
britanniche resistono a Tobruk
- (7-11 gennaio) Offensiva giapponese in Malesia

135 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- (25-30 gennaio) Giapponesi in Borneo e Nuova Guinea


- (20 gennaio) Conferenza di Wannsee
- (22-23 marzo) Successo italiano nella battaglia navale della Sirte
- (5-9 aprile) I giapponesi sbarcano a Ceylon
- (18 aprile) Gli americani bombardano Tokyio
- (17 marzo) Creazione del campo di sterminio di Belzec
- (28 marzo) Primo raid della RAF su Lubecca
- (maggio) Gli abitanti di Lidice, in Cecoslovacchia, vengono trucidati o spediti nei
campi di concentramento, a seguito della morte di Heydrich
- (7 maggio) Battaglia del Mar dei Coralli
- (30 maggio) Primo raid della RAF su Colonia
- (primo giugno) Il Messico dichiara guerra a Italia, Giappone e Germania
- (giugno) Inizio dell’uccisione in massa con il gas ad Auschwitz
- (giugno) Sconfitta giapponese alle isole Midway
- (giugno) Offensiva di Rommel, capitolazione di Tobruk
- (24 giugno) Offensiva italo-tedesca sull’Egitto. Le truppe dell’Asse fermate a
El-Alamein
- (3 luglio) Offensiva tedesca sul fronte orientale
- (4 luglio) Bombardamento di Brema
- (luglio) Inizia l’assedio di Stalingrado
- (8-9 agosto) Disobbedienza civile in India. Arresto di Gandhi. Moti per
l’indipendenza
- (18 agosto) Avanzata tedesca oltre il Don
- (23 agosto) Bombardamento tedesco su Stalingrado
- (31 agosto) Rommel sferra l’offensiva contro gli inglesi in Egitto
- (3 settembre) I tedeschi in Egitto passano alla difensiva
- (23 ottobre) Gli inglesi cominciano l’offensiva contro i tedeschi in Egitto
- (4 novembre) Rommel si ritira in Cirenaica
- (8 novembre) Gli americani sbarcano in Algeria e Marocco
- (12 novembre) Grave sconfitta giapponese a Guadalcanal
- 19 novembre) Inizio della controffensiva russa
- (11 dicembre) Offensiva sovietica nella regione del Don. Disfatta del corpo di
spedizione italiano
- (17 dicembre) Pubblicazione dello Statement of Allied Governments con cui i
governi delle Nazioni Unite condannano lo sterminio degli ebrei

1943
- (14-27 gennaio) Conferenza di Casablanca. Gli alleati elaborano una strategia

136 Antonio Gambalonga


Il Novecento

comune e decidono lo sbarco in Italia


- (23 gennaio) Gli inglesi prendono Tripoli. Rommel è costretto ad abbandonare la
Libia
- (27 gennaio) Primo bombardamento dell’US Air Force sulla Germania
- (2 febbraio) Capitolazione tedesca a Stalingrado
- (8 febbraio) I giapponesi lasciano Guadalcanal
- (10 febbraio) Sciopero della fame di Gandhi
- (23 marzo) Sciopero operaio nel Nord Italia
- (19 aprile-16 maggio) Rivolta nel ghetto di Varsavia
- (7 maggio) Gli anglo-americani conquistano la Tunisia. Tutta l’Africa
settentrionale è liberata dagli alleati
- (maggio-giugno) Fallisce l’offensiva tedesca contro le forze partigiane in
Jugoslavia
- (10 giugno) Scioglimento del Comintern
- (30 giugno) Gli americani sbarcano nelle isole Salomone
- (4-13 Luglio) In Russia, tedeschi e Armata Rossa si combattono a Kursk
- (luglio) Battaglia di Orel
- (10 luglio) Sbarco anglo-americano in Sicilia
- (19 luglio) Bombardamento di Roma
- (25 luglio) In Italia cade il fascismo. Mussolini viene arrestato. Governo
Badoglio
- (27 luglio) Scioglimento del Partito nazionale fascista
- (28 luglio) Bombardamento di Amburgo
- (agosto) Battaglia del Donez
- (2 agosto) Rivolta nel campo di Treblinka
- (agosto) Gli americani bombardano l’Italia
- (settembre) Ritirata tedesca dietro il Dnjepr
- (3 settembre) Armistizio tra il governo italiano e gli alleati
- (8 settembre) L’armistizio tra Italia e alleati viene reso noto. L’Italia è
occupata dai tedeschi
- (9 settembre) Nasce a Roma il Comitato di Liberazione Nazionale
- (12 settembre) Mussolini viene liberato dai tedeschi sul Gran Sasso
- (23 settembre) Costituzione della Repubblica di Salò
- (1 ottobre) I tedeschi si ritirano a nord di Napoli cacciati dalla popolazione in
rivolta
- (13 ottobre) Il governo Badoglio dichiara guerra alla Germania
- (16 ottobre) Deportazione ad Auschwitz degli ebrei romani
- (6 novembre) I sovietici liberano Kiev
- (18 novembre) Intensi bombardamenti su Berlino
- (28 nov.-2 dicembre) Conferenza di Teheran fra i “tre grandi”. Si decide lo

137 Antonio Gambalonga


Il Novecento

sbarco in occidente per il maggio 1944

1944
- (gennaio) L’offensiva russa libera l’Ucraina e la Crimea
- (2 gennaio) Gli alleati sbarcano in Nuova Guinea
- (21-22 gennaio) Sbarco alleato ad Anzio, in Italia
- (30 gennaio-8 febbraio) Conferenza di Brazzaville su iniziativa di De Gaulle.
Inizia il processo di decolonizzazione francese
- (31 gennaio) Sbarco nelle isole Marshall
- (primo marzo) Sciopero generale in Italia del Nord
- (marzo) Battaglia sul fiume Bug, tra tedeschi e russi
- (marzo) Giunge il leader comunista Palmito Togliatti in Italia e impone una linea
più moderata al suo partito (Svolta di Salerno)
- (6 marzo) Bombardamento di Berlino
- (8 marzo) Assedio di Imphal. Battaglia tra Giappone e Inghilterra
- (18 marzo) Bombardamento di Amburgo
- (11 maggio) Offensiva angloamericana sul fronte italiano
- (17 maggio) In Italia si conclude la battaglia di Monte Cassino a favore degli
alleati
- (4 giugno) Liberazione di Roma
- (6 giugno) Sbarco alleato in Normandia
- (13 giugno) Primi missili V1 sull’Inghilterra. Bombardamento di Londra
- (14 giugno) Sbarco alleato nelle Marianne e in Birmania
- (11-12 luglio) Conferenza di Bretton Woods
- (20 luglio) Fallito attentato ad Hitler
- (agosto) Liberazione di Firenze
- (agosto) Liquidazione del ghetto di Lodz
- (1 agosto) Insurrezione contro i tedeschi a Varsavia
- (15 agosto) Sbarco alleato in Provenza
- (18 agosto) Parigi insorge contro i tedeschi. Il 25 De Gaulle entra in città. Il suo
governo è riconosciuto dagli alleati
- (23 agosto) In Romania viene destituito Antonescu
- (31 agosto) Liberazione di Bucarest
- (1 settembre) Inizia la ritirata tedesca dalla Grecia
- (8 settembre) Primi missili V2 sull’Inghilterra
- (11 settembre) Capitolazione della Romania
- (11 settembre) Le forze alleate entrano in territorio tedesco. Il Belgio è
liberato

138 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- (15-21 ottobre) I partigiani di Tito liberano Belgrado


- (12 ottobre ) Atene è liberata dai partigiani
- (14 ottobre) Gli inglesi sbarcano in Grecia
- (20 ottobre) Gli americani sbarcano nelle Filippine
- (23-25 ottobre) Vittoria USA nella battaglia navale di Leyte
- (7 novembre) Roosevelt rieletto per la quarta volta presidente USA
- (26 novembre) Istituzione, ad opra dei tedeschi, delle camere a gas e dei
crematori di Aushwitz
- (16 dicembre) Controffensiva tedesca nelle Ardenne
- (25 dicembre) Budapest occupata dai sovietici

1945
- (3 gennaio) Gli alleati avanzano in Birmania
- (gennaio) Offensiva aerea americana su Okinawa e Taiwan.
- (12 gennaio-7 febbraio) Operazione Vistola-Oder. L’Armata rossa sfonda il
fronte tedesco in Polonia e giunge a 80 km da Berlino
- (20 gennaio) L’Ungheria dichiara guerra alla Germania
- (27 gennaio) L’Armata Rossa libera Auschwitz
- (febbraio) Conquista delle Filippine
- (febbraio-marzo) Conferenza panaraba al Cairo
- (4 -11 febbraio) Si svolge la “Conferenza di Yalta”. Accordi fra Stalin, Roosevelt
e Churchill sull’organizzazione delle Nazioni Unite, sulla Germania e la Polonia
postbelliche e sull’intervento sovietico contro il Giappone
- (13 febbraio) Bombardamento di Dresda
- (febbraio) In Ungheria finisce la dittatura di Szàlasi
- (19 febbraio) Vittoria USA ad Iwo Jima
- (3 marzo) Occupazione USA di Manila (Filippine)
- (7 marzo) Gli americani varcano il Reno e si dirigono verso Monaco e Amburgo
- (9 marzo) Bombardamento su Tokyo
- (1 aprile) Sbarco su Okinawa
- (7 aprile) Affondamento della Yamato. Bombardamenti su Tokyo
- (9 aprile) Gli alleati sferrano un’offensiva in Italia, sulla “linea gotica”
- (aprile) Riconquista di Rangoon da parte inglese
- (12 aprile) Muore Roosevelt. Gli succede Harry Truman
- (13 aprile) L’Armata Rossa conquista Vienna
- (16 aprile) Attacco russo sull’Oder
- (25 aprile) Insurrezione generale in Alta Italia
- (25 aprile) L’esercito alleato e l’Armata Rossa si congiungono a Torgau

139 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- (25 aprile) Le principali città del Nord Italia vengono liberate dai partigiani e
raggiunte dalle armate alleate. I tedeschi lasciano il paese
- (27 aprile) Mussolini viene preso dai partigiani mentre si dirigeva in Svizzera.
Viene fucilato il giorno dopo
- (30 aprile) Hitler si toglie la vita nel suo bunker a Berlino. Anche Göbbels si
suicida
- (2 maggio) I russi vincono la Battaglia di Berlino
- (5 maggio) I russi occupano Praga
- (8 maggio) Doenitz, successore di Hitler, accetta la resa senza condizioni
- (8 maggio) Capitolazione della Germania. Truman, Churchill e Stalin annunciano
la fine della guerra in Europa
- (5 giugno) La Germania è divisa in 4 zone di occupazione
- (21 giugno) Gli americani occupano interamente Okinawa
- (11 luglio) Sbarco americano in Borneo
- (17 luglio - 2 agosto) Conferenza di Potsdam tra Stalin, Truman e Attlee. Gli
alleati intimano la resa al Giappone
- (6 agosto) Bomba atomica su Hiroshima
- (9 agosto) Bomba atomica su Nagasaki
- (9 agosto) La Russia dichiara guerra al Giappone
- (9 agosto) Occupazione della Manciuria
- (14 agosto) Il Giappone si arrende
- (17 agosto) Proclamazione della Repubblica Indonesiana
- (2 settembre) A bordo della Missouri viene firmata la resa incondizionata del
Giappone
- (settembre) Ad Hanoi, nel Vietnam settentrionale, Ho Chi Minh proclama la
Repubblica democratica del Vietnam
- (24 ottobre) Giornata dell’ONU. Entra in vigore lo statuto delle Nazioni Unite
approvato il 26 giugno alla Conferenza di San Francisco dai rappresentanti di 50 stati
- (20 novembre) Inizia il processo di Norimberga
- (29 novembre) Proclamazione della Repubblica federativa Iugoslava. Il
maresciallo Tito è il primo presidente

1946
- Conferenza della pace a Parigi. Le ventuno potenze vincitrici discutono i trattati
di pace riguardanti le nazioni sconfitte
- L’UNNRA fornisce all’Italia aiuti per i bisogni alimentari immediati, materie
prime e macchinari per le industrie: 435 milioni di dollari dal gennaio del 1946 al
giugno del 1947

140 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- (6 marzo) A Fulton, nel Missouri, Churchill tiene uno storico discorso in cui
denuncia la cortina di ferro e chiede la formazione di un blocco anglo-americano come
garante della sicurezza
- (13 marzo) In un’intervista sulla “Pravda”, Stalin replica definendo Churchill
“guerrafondaio” e paragonandolo a Hitler
- (1 ottobre) Si conclude il processo di Norimberga con dodici condanne a morte
- In Italia si tiene un referendum istituzionale per scegliere fra monarchia e
repubblica: nasce la Repubblica Italiana, il re Umberto I va in esilio in Portogallo,
Enrico De Nicola è eletto capo provvisorio dello Stato. Si tengono le prime elezioni a
suffragio universale per eleggere l’assemblea costituente
- In Francia viene approvata la nuova costituzione che dà vita alla Quarta
Repubblica
- Vittoria laburista alle elezioni politiche inglesi
- (1° febbraio) In Ungheria viene proclamata la Repubblica popolare
- (26 maggio) Successo elettorale comunista in Cecoslovacchia
- (15 settembre) In Bulgaria un referendum sancisce la fine della monarchia e la
nascita della repubblica popolare bulgara
- In URSS Stalin vara il “quarto piano quinquennale”: inizia la ricostruzione
postbellica
- Attacco di Zdanov agli scrittori di Leningrado
- Riprende, in Cina, la guerra civile tra nazionalisti e comunisti
- I francesi bombardano Haiphong, nel Vietnam del Nord, e iniziano la prima
guerra indocinese per la riconquista del Paese
- (4 luglio) Viene proclamata l’indipendenza delle Filippine
- Il colonnello Juan Domingo Peròn diventa presidente della Repubblica argentina
- In Indonesia viene proclamata la Repubblica. A. Sukarno, leader del movimento
indipendentista, ne è il presidente
- In Giappone, le forze di occupazione iniziano la trasformazione del Paese
secondo il modello americano
- La Francia concede l’indipendenza alla Cambogia, dopo la lotta di liberazione
nazionale, guidata dal principe N. Sihanouk
- In Grecia, mentre continua la guerra civile tra comunisti e monarchici, un
referendum inficiato dai brogli permette il ritorno della monarchia: re Giorgio II
torna dall’esilio londinese
- Italia: Referendum monarchia/repubblica; esteso alle donne il diritto di voto.

1947
- A Parigi viene accettato da sedici nazioni europee il piano Marshall (European

141 Antonio Gambalonga


Il Novecento

Recovery Program, ERP)


- Viene ratificata l’unione doganale tra Belgio, Olanda e Lussemburgo (Benelux)
- (1° maggio) Italia: eccidio di Portella delle Ginestre. (13 maggio) Estromissione
di comunisti e socialisti dal governo. (16 settembre) Costituzione del territorio libero
di Trieste
- In Inghilterra il governo laburista nazionalizza le miniere
- Fondazione del Kominform, l’organizzazione dei partiti comunisti di URSS,
Romania, Bulgaria, Ungheria, Iugoslavia, Cecoslovacchia, Polonia, Albania, Italia e
Francia
- In Polonia si forma un governo di socialisti e comunisti
- In Ungheria le elezioni danno la maggioranza assoluta al Fronte popolare guidato
dai comunisti
- Viene costretto all’esilio l’ex primo ministro ungherese Ferec Nagy
- In Romania re Michele abdica e viene proclamata la Repubblica popolare
- Polonia e Cecoslovacchia stringono rapporti di collaborazione economica e
politica
- In Bulgaria Petkov, leader delle forze di centrodestra, viene processato per
“tradimento” e condannato a morte
- Il presidente Truman enuncia la dottrina americana “dei popoli liberi”: appoggio
americano ai paesi minacciati dalla sovversione interna o dagli interventi stranieri
- (7 aprile) Lo stato di New York mette fuori legge il partito comunista
- (26 luglio) Negli Stati Uniti nasce la CIA (Central Intelligence Agency) È
gestita da cinque direttori che dipendono dal consiglio di sicurezza nazionale e dal
presidente
- Conferenza di Mosca: definitiva rottura tra URSS e Paesi occidentali sul
trattato di pace con la Germania
- L’ONU approva un piano per la spartizione della Palestina fra ebrei e
palestinesi, respinto dagli arabi
- Col trattato di pace di Parigi inizia il tramonto degli imperi coloniali; i paesi
sconfitti perdono tutte le loro colonie; l’Italia rinuncia all’Albania, all’Eritrea, alla
Somalia, alla Libia e all’Etiopia
- In Cile, il presidente Videla allontana i ministri comunisti dal governo e mette
fuori legge il Partito comunista che si vede costretto all’attività clandestina
- La Gran Bretagna concede l’indipendenza all’India. Vengono creati due Stati
separati: l’Unione Indiana e il Pakistan. Il Kashmir, abitato in prevalenza da musulmani,
entra a far parte dell’Unione Indiana: inizia la guerra tra India e Pakistan per il suo
possesso

142 Antonio Gambalonga


Il Novecento

1948
- Il senato USA approva la mozione Vanderberg che propone di estendere al
campo militare i principi del piano Marshall
- Vengono processati e condannati undici capi del Partito comunista americano
- (1 gennaio) In Italia entra in vigore la Costituzione repubblicana. Il nuovo
presidente della Repubblica è Luigi Einaudi. Il 18 aprile le elezioni politiche vengono
vinte dalla Democrazia Cristiana. (14 luglio) Attentato contro Togliatti
- In Ungheria il cardinale Mindszenty viene arrestato e condannato all’ergastolo
sotto l’accusa di cospirazione anticomunista
- In Polonia nasce il Partito operaio polacco unificato (POUP)
- In Cecoslovacchia il primo ministro Gottwald, con il cosiddetto “colpo di Stato
di Praga”, esclude i partiti borghesi dal governo e diventa presidente della repubblica
- Polonia e Bulgaria, Bulgaria e Ungheria, Romania e Cecoslovacchia firmano patti
di mutua assistenza
- Il primo ministro cecoslovacco Zapotocky si reca a Mosca per chiedere aiuti
economici. L’URSS concede prestiti e la collaborazione per la costruzione di fabbriche
- Nella Corea del Sud, a Seul, viene proclamata la Repubblica di Corea, con a capo
il nazionalista S. Rehe
- Nel nord della Corea, controllato dai comunisti, viene proclamata la Repubblica
democratica di Corea con a capo Kim II Sung
- Le truppe americane e sovietiche di occupazione si ritirano dalla Corea
- La produzione industriale sovietica supera il livello prebellico
- Nel Vietnam del Sud si forma un governo nazionalista filofrancese
- In Palestina la Gran Bretagna rinuncia al mandato sulla regione
- (14 maggio) Il governo ebraico, guidato da David Ben Gurion, proclama la nascita
dello Stato di Israele
- Le truppe degli Stati arabi entrano in Palestina: inizia la prima guerra arabo-
israeliana
- L’inviato dell’ONU Bernadotte rimane ucciso in un attentato ebraico
- Abdullah, re di Transgiordania, annette la Cisgiordania e fonda il Regno
hashemita di Giordania
- A Bogotà, la IX conferenza panamericana fonda l’Organizzazione degli Stati
Americani (OSA) , per la sicurezza e lo sviluppo economico degli Stati membri
- (30 gennaio) Gandhi viene assassinato da un fanatico indù
- Colpo di mano olandese su Djakarta: il governo indonesiano di Sukarno è
catturato da forze olandesi paracadutate
- La Jugoslavia, che persegue una via nazionale al socialismo (“Titoismo”) , viene
espulsa dal Kominform per “deviazionismo ideologico”
- Truman rieletto presidente USA (2 novembre)

143 Antonio Gambalonga


Il Novecento

1949
- Nasce il Consiglio d’Europa finalizzato a promuovere una politica europea
unitaria. Ne fanno parte diciassette paesi dell’Europa occidentale. La sede è a
Strasburgo
- L’Eire si proclama indipendente col nome di Repubblica d’Irlanda ed esce dal
Commonwealth. La Gran Bretagna ne riconosce l’indipendenza, ma riafferma
l’appartenenza dell’Irlanda del nord (Ulster) al Regno Unito
- (4 aprile) Dodici Paesi tra cui, oltre agli Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna,
Francia, Italia, Portogallo, Danimarca, firmano il Trattato del Nord Atlantico
- È costituito il Consiglio per la reciproca assistenza tra i paesi dell’Europa
orientale (COMECON) per coordinare le politiche economiche degli stati aderenti
- In Polonia il segretario del Partito comunista W. Gomulka viene espulso dal
partito per “deviazionismo nazionalista”
- I comunisti entrano a Pechino e subito dopo conquistano Nanchino e Shanghai
- (1 ottobre) A Pechino Mao Zedongproclama la nascita della Repubblica popolare
cinese di cui diviene presidente; Chou En-lai è primo ministro
- Chiang Kai-shek si rifugia a Formosa sotto la protezione degli Stati Uniti
- Armistizio tra Egitto e Israele sotto il controllo dell’ONU. Termina la prima
guerra arabo-israeliana
- Lo Stato di Israele viene ammesso nell’ONU
- L’Olanda, dopo due anni di guerra, deve riconoscere l’indipendenza della
Repubblica federale d’Indonesia
- (16 dicembre) Sukarno presidente dell’Indonesia
- Fine della guerra civile in Grecia. Si consolida il regno di Paolo I, succeduto al
fratello Giorgio II
- (8 maggio) Proclamazione della Repubblica federale tedesca
– (11 ottobre) Proclamazione della Repubblica democratica tedesca

1950
- L’organizzazione militare del patto di Bruxelles confluisce nel Patto Atlantico
- (23 febbraio) In Gran Bretagna i laburisti vincono le elezioni di stretta misura
- In Belgio un referendum riporta sul trono Leopoldo III
- In Svezia, alla morte di Gustavo V, sale al trono Gustavo Adolfo VI
- Il Congresso degli USA vota la legge sulle attività antiamericane. Si sviluppa in
America il “maccartismo”
- Ripristino della pena di morte in Unione Sovietica, dove era stata abolita nel
1947

144 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- I gulag, i campi di prigionia e di lavoro staliniani descritti da Solzenicyn,


raggiungono il massimo degli internati
- La Gran Bretagna, primo tra i Paesi occidentali, riconosce la Repubblica popolare
cinese
- Truppe nordcoreane invadono la Corea del Sud: inizia la guerra di Corea
- Gli USA, su invito dell’ONU, intervengono in appoggio della Corea del Sud
- “Volontari” cinesi intervengono a favore della Corea del Nord
- (settembre) Sbarco americano a sorpresa ad Incheon, presso Seul
- Il primo ministro e ministro degli Esteri cinese Chou En-lai stipula un’alleanza
trentennale con l’Unione Sovietica
- In Cina parte una grande riforma agraria: quasi metà della terra coltivata viene
distribuita ai contadini poveri
- (21 ottobre) La Repubblica popolare cinese riprende possesso del Tibet
- (3 ottobre) In Brasile, Vargas ritorna presidente della Repubblica e, con l’aiuto
delle sinistre, promuove lo sviluppo industriale del Paese

1951
- Hanno termine le sovvenzioni del piano Marshall
- (18 aprile) Con il trattato di Parigi viene costituita la “Comunità Europea del
Carbone e dell’Acciaio” (CECA)
- In Gran Bretagna si forma un governo conservatore, il terzo presieduto da
Churchill (ottobre)
- In Belgio Leopoldo III abdica a favore del figlio Baldovino
- (maggio) L’ONU delibera l’embargo contro la Cina
- Con il 22° emendamento alla costituzione, il Congresso USA limita la durata
massima della carica presidenziale a due mandati quadriennali
- (primo settembre) A San Francisco viene firmato il “Patto del Pacifico” tra
Australia, Nuova Zelanda e USA
- Conferenza e Carta di Francoforte: i partiti socialdemocratici e laburisti
ricostituiscono l’Internazionale
- In Corea, iniziano a Pan Mun Jom i negoziati per l’armistizio; ma continua, lungo
il 38° parallelo, la guerra di posizione
- Nazionalizzazione del petrolio in Iran
- L’Egitto abroga unilateralmente il trattato anglo-egiziano del 1936, che
prevedeva l’occupazione britannica della zona del Canale di Suez. Gli inglesi occupano
la zona del canale; inizia la guerriglia
- La Libia diviene regno indipendente sotto il re Idris I al-Sanusi
- Il Giappone firma a San Francisco il trattato di pace: perde tutti i territori

145 Antonio Gambalonga


Il Novecento

conquistati dal 1895, gli viene imposto il disarmo e sono ritirate le truppe di
occupazione
- (31 ottobre) In Polonia viene arrestato Gomulka

1952
- (6 febbraio) Elisabetta II regina d’Inghilterra
- (febbraio) La NATO si trasforma in organismo permanente con sede a Parigi
- Eisenhower è eletto presidente degli Stati Uniti per il quadriennio 1953-1956
- In Cecoslovacchia, Rudolf Slansky, ex segretario generale del partito, viene
condannato a morte
- (ottobre) XIX congresso del Partito comunista sovietico
- (luglio) In Egitto un colpo di Stato nazionalista, ad opera del “Circolo degli
Ufficiali liberi” guidati da Neghib, depone re Faruk, che va in esilio
- In Kenya, scoppia la rivolta nazionalista dei Mau-Mau, che si oppongono al
dominio inglese (ottobre)
- In Bolivia, Paz Estenssoro, capo del “Movimento Nazionalista Rivoluzionario”,
diventa presidente della Repubblica dopo un’insurrezione popolare. Primi
provvedimenti saranno la nazionalizzazione delle miniere di stagno e la riforma agraria

1953
- (5 marzo) Muore Stalin. A Mosca si svolgono imponenti funerali
- Chrusciëv diventa segretario del Partito comunista sovietico, Malenkov capo del
governo, Molotov ministro degli Esteri
- (25 settembre) In Polonia viene arrestato il cardinale cattolico S. Wyszynski
per il suo appoggio alla lotta antisovietica del popolo polacco
- In Cecoslovacchia muore il presidente della repubblca Gottwald. Gli succede
Antonin Zapotocky
- (giugno) Gravi disordini a Berlino Est: interviene l’esercito sovietico
- (4 luglio) Ungheria: Imre Nagy presidente del consiglio
- (30 marzo) Italia: sciopero contro la “legge truffa”. (7 giugno) La Dc vince le
elezioni ma senza raggiungere il successo sperato
- Gli Stati Uniti stipulano un accordo col generale Franco per l’installazione di
basi militari americane in Spagna
- Processo per spionaggio a carico dei coniugi Julius e Ethel Rosemberg che
verranno condannati a morte
- (27 luglio) Con l’armistizio di Pan Mun Jom si chiude la guerra di Corea: il
confine dei due Stati è fissato lungo il 38° parallelo. Viene creata una fascia

146 Antonio Gambalonga


Il Novecento

smilitarizzata e una commissione internazionale di controllo


- In Vietnam inizia la battaglia di Dien Bien Phu
- La Libia aderisce alla Lega araba
- Nella zona del Canale di Suez, si inaspriscono i rapporti tra Egitto e Gran
Bretagna
- (18 giugno) In Egitto viene proclamata la Repubblica
- In Siria entra in vigore la nuova costituzione. Il generale Shishakli è eletto
presidente della Repubblica
- (agosto) In Iran, lo scià Reza Pahlavi, con un colpo di Stato, depone il capo del
governo, Mossadeq e reprime le opposizioni nazionaliste e comuniste con l’aiuto
dell’esercito
- In Arabia Saudita 16.000 dipendenti dell’ARAMCO (settore petrolifero)
entrano in sciopero contro la proibizione di costituire sindacati: è il primo sciopero del
paese
- (agosto) Un colpo di Stato concordato con la Francia, destituisce il sovrano del
Marocco, Maometto V, favorevole ai nazionalisti
- Con l’assalto fallito alla caserma Moncada di Santiago de Cuba, del 26 luglio,
inizia nell’isola caraibica la lotta rivoluzionaria dei guerriglieri contro la dittatura di
Fulgenzio Batista
- (23 dicembre) URSS: annuncio della bomba H sovietica. Fucilazione di Berija,
responsabile della polizia segreta ai tempi di Stalin

1954
- (gennaio-febbraio) Conferenza di Berlino tra USA, URSS, Gran Bretagna e
Francia. Piano Molotov per la sicurezza europea. resta insoluto il problema tedesco
- (19 agosto) Il Partito comunista americano è messo fuori legge
- (aprile) Processo “maccartista” a carico di J. Robert Oppenheimer, uno dei
padri della bomba atomica
- La Corte suprema USA dichiara illegittima la segregazione razziale nelle scuole
- (dicembre) Negli Stati Uniti finisce il “maccartismo”, grazie alla condanna del
Senato americano
- (8 marzo) Accordo di mutua assistenza tra Stati Uniti e Giappone
- (ottobre) Accordi di Pechino tra Unione Sovietica e Repubblica popolare cinese:
viene decisa una collaborazione economica e politica
- Nasce il KGB, sigla dei servizi segreti sovietici
- Il governo cino-nazionalista di Formosa stipula un trattato di alleanza con gli
Stati Uniti (dicembre)
- Si conclude in Vietnam la battaglia di Dien Bien Phu: le forze francesi sono

147 Antonio Gambalonga


Il Novecento

sconfitte dai vietnamiti


- (maggio-luglio) Accordi di Ginevra sull’Indocina: è riconosciuta l’indipendenza del
Vietnam che viene diviso nei due stati del Nord e del Sud (fino alle elezioni generali,
entro due anni) delimitati dalla linea del 17° parallelo
- (18 aprile) In Egitto, un gruppo di ufficiali guidato da G. A. Nasser depone il
presidente Neghib. Nasser è nominato capo del governo
- In Siria, rivolte armate nel Gebel e tra i Drusi, tumulti e scioperi a Damasco,
Hama e Homs. Un colpo di stato rovescia Shishakli e porta al potere Hascem Atassi
- La riapertura dei negoziati tra Egitto e Gran Bretagna sul Canale di Suez porta
ad un accordo che prevede lo sgombero inglese entro due mesi
- (ottobre) In Iran, il governo dello scià si accorda con gli occidentali per
l’immissione del petrolio iraniano sul mercato mondiale
- La Conferenza interamericana di Caracas decide la difesa dell’emisfero
americano contro il comunismo
- (agosto) Brasile: dimissioni e suicidio di Vargas
- (giugno-luglio) Intervento statunitense in Guatemala. Gli USA alimentano la
guerra civile contro il presidente Arbenz che viene rovesciato. La sua riforma agraria
viene subito abrogata
- (settembre) Viene firmato a Manila il trattato dell’Organizzazione degli Stati
del Sud-est asiatico (SEATO), per la difesa contro “aggressioni comuniste”
- Conferenza asiatica di Colombo (Birmania, Ceylon, India, Indonesia, Pakistan):
mozioni su “non-allineamento”, condanna delle armi atomiche, lotta contro il
colonialismo (aprile-maggio)
- Compromesso italo-jugoslavo sulla questione del territorio libero di Trieste
(ottobre)
- (23 ottobre) Accordi di Parigi: Italia e Germania Ovest entrano nell’Unione
dell’Europa Occidentale

1955
- (14 maggio) Nasce il “Patto di Varsavia”: trattato di alleanza militare tra URSS,
Albania, Bulgaria, Ungheria, Polonia, Romania, Cecoslovacchia
- (8 febbraio) In URSS si dimette il primo ministro Malenkov e lo sostituisce
Bulganin
- Chruscëv e Bulganin visitano ufficialmente India, Birmania ed Afganistan
- Nel Vietnam del Sud, un colpo di Stato depone l’imperatore Bao Dai e instaura il
governo dittatoriale del primo ministro Ngo Dinh Diem che respinge gli accordi di
Ginevra
- La Gran Bretagna evaqua la zona del Canale di Suez

148 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- (24 febbraio) Patto di Baghdad tra Turchia e Iraq per il mantenimento dello
status quo in Medio Oriente. Vi aderiscono Gran Bretagna, Pakistan e Iran
- In Algeria, il Fronte di liberazione nazionale (FNL), guidato da Ben Bella
comincia la lotta armata contro il governo coloniale francese
- In Marocco, i nazionalisti ottengono il ritorno al trono di Maometto V. La
Francia si impegna a concedere l’indipendenza al paese
- In Argentina, una rivolta militare depone il presidente Peròn
- (26 maggio) Incontro a Belgrado tra Chruscëv e Tito. Distensione tra i due
Paesi
- Conferenza afro-asiatica di Bandung: i ventinove paesi partecipanti condannano
il colonialismo, la discriminazione razziale e l’armamento atomico
- Italia: “legge Merlin”, vengono chiuse le case di prostituzione
- (dicembre) Indipendenza del Laos

1956
- (9 febbraio) La Repubblica democratica tedesca entra nel Patto di Varsavia
- (14-26 febbraio) In URSS, al XX congresso del Partito comunista, un rapporto
segreto di Chruscëv avvia il processo di destalinizzazione
- (17 aprile) Scioglimento del Cominform. Viene favorita la distensione
internazionale e accettata la tendenza alle “vie nazionali” al socialismo
- Mao Zedonglancia la politica dei “cento fiori”: in un discorso di fronte alla
Conferenza suprema dello stato, incoraggia gli intellettuali a criticare il partito e i
suoi dirigenti per contrastare il culto della personalità (maggio)
- (18 giugno) Le ultime truppe britanniche lasciano la zona di Suez
- (23 giugno) In Egitto Nasser è eletto presidente della Repubblica
- (19 luglio) Gli Stati Uniti rifiutano il finanziamento di Assuan per ragioni
politiche
- (26 luglio) L’Egitto nazionalizza il Canale di Suez
- (16-22 agosto) Conferenza internazionale a Londra sulla questione del Canale di
Suez. Vi partecipano ventidue Paesi
- (19 settembre) Riprende la conferenza di Londra sulla questione del Canale di
Suez, con diciotto Paesi partecipanti
- In Ungheria una rivolta di operai e studenti per la democratizzazione del paese
riporta al governo l’antistalinista Imre Nagy che annuncia l’uscita del paese dal Patto
di Varsavia (ottobre)
- L’Unione Sovietica interviene militarmente in Ungheria per reprimere la
ribellione. Il nuovo segretario del Partito comunista ungherese Jànos Kàdàr, fedele a
Mosca, riporta l’ordine nel paese

149 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- (20-21 ottobre) “Ottobre polacco”: Gomulka assume la segreteria del partito;


Rokossowski è allontanato; il cardinale Wyszynski è liberato
- In Egitto, Nasser, nominato presidente della Repubblica, nazionalizza il Canale
di Suez
- (23 ottobre) Accordo segreto tra Israele, Francia e Gran Bretagna per
l’attacco contro l’Egitto
- (29 ottobre) Comincia la guerra nel Canale di Suez con l’invasione del Sinai da
parte di Israele. Il 30° ultimatum anglo-francese a Nasser e conseguenti operazioni
su Suez e sul Delta. Il Canale è ostruito
- (2 novembre) L’ONU interviene per l’immediata cessazione della guerra arabo-
israeliana
- (4 novembre) Intervento militare sovietico in Ungheria, sollecitato da Kadàr
che costituisce un governo rivoluzionario degli operai e dei contadini. La sommossa di
Budapest è repressa dai carri armati
- (5-6 novembre) Sbarco franco-inglese a Porto Said
- (7-8 novembre) Cessazione del fuoco nella zona del Canale di Suez
- (15 novembre) Forze dell’ONU in Egitto, a garanzia del “cessate il fuoco”
- (12 dicembre) L’ONU condanna l’intervento sovietico in Ungheria
- (dicembre) Le truppe anglo-francesi si ritirano dal Canale di Suez. Gli israeliani
restano nel Sinai fino a marzo del 1957
- Per l’opposizione del Vietnam del Sud scadono i termini fissati dagli accordi di
Ginevra per le elezioni di riunificazione del Vietnam
- Il Sudan conquista l’indipendenza ed entra nella Lega araba
- (marzo) La Francia concede l’indipendenza al Marocco
- Anche la Tunisia ottiene l’indipendenza dalla Francia. H. Burghiba è nominato
primo ministro
- (luglio) Dichiarazione dei Brioni: convegno tra Nasser, Nehru e Tito in cui
vengono elaborati i principi del neutralismo attivo
- (ottobre) I servizi segreti francesi catturano alcuni esponenti del Fronte
nazionale di liberazione algerino, tra cui Ben Bella, dirottando un aereo
- Nasce a Bissau, nella Guinea portoghese, il Partito africano per l’indipendenza
della Guinea e del Capo Verde (PAIGC)
- Nasce il Movimento Popolare di Liberazione dell’Angola (MPLA)
- In Nicaragua, muore in un attentato il dittatore Somoza: gli succede il figlio
Debayle, che continua la politica del padre
- Fidel Castro, Ernesto “Che” Guevara e altri ottanta guerriglieri sbarcano,
provenienti dal Messico, nella regione meridionale di Cuba, dando inizio alla guerriglia
nella Sierra Maestra
- (dicembre) Il Giappone riprende le relazioni diplomatiche e commerciali con
l’URSS, e, in dicembre, viene ammesso all’ONU

150 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- (31 dicembre) Gli Stati Uniti, con la “Dottrina Eisenhower”, assicurano aiuti
militari agli Stati mediorientali che li richiederanno per difendersi da attacchi
comunisti

1957
- (gennaio-ottobre) Battaglia d’Algeri
- (6 marzo) Indipendenza del Ghana
- (8 aprile) Riapertura del canale di Suez
- (aprile) Colpo di Stato in Giordania
- (25 maggio) I sei paesi membri della CECA (Italia, Germania Ovest, Francia,
Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi) firmano il “trattato di Roma” per la creazione della
Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità europea per l’energia atomica
(EURATOM)
- A Mosca si chiude la conferenza dei partiti comunisti cui hanno partecipato
sessantaquattro paesi tra cui la Cina. La dichiarazione finale impegna alla lotta
antimperialista. L’URSS viene riconosciuta “Stato guida”
- (dicembre) Il ministro degli esteri polacco Rapacki lancia la proposta di creare
nell’Europa centrale una “fascia disatomizzata”. Il piano è respinto dagli Stati Uniti
nel maggio 1958
- Eisenhower viene rieletto presidente degli Stati Uniti per il quadriennio 1957-
1960
- Aspro confronto al Comitato Centrale del PCUS: Chruscëv ne esce vincitore ed
impone l’espulsione di Molotov, Malenkov, Kaganovic e Sepilov
- Lancio del programma di sviluppo edilizio abitativo in Unione Sovietica. Lancio
dei primi satelliti nello spazio
- Elezioni in Germania occidentale: maggioranza assoluta ai cristiano democratici
(settembre)

1958
- (febbraio) Primo satellite USA nello spazio
- (8 febbraio) Bombardamento francese di Sakiet in Tunisia
- In URSS, dimissioni di Bulganin. Chruscëv diventa capo del governo e del partito
- (maggio) Nella Repubblica popolare cinese prende avvio la “politica del grande
balzo” basata sulla costituzione delle “comuni del popolo”
- (16 giugno) Esecuzione di Nagy in Ungheria
- Egitto e Siria danno vita alla “Repubblica Araba Unita” (RAU). Nasser è capo del
nuovo Stato

151 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- In Iraq, un colpo di Stato militare porta all’uccisione di re Feisal II. Viene


proclamata la Repubblica. Nel nuovo governo entrano anche i comunisti
- I generali francesi Salan e Massu, con un colpo di stato, pretendono il ritorno al
potere del generale De Gaulle, che, appena nominato primo ministro con pieni poteri
per l’Algeria, si reca ad Algeri e fa rientrare il pronunciamento dei generali ribelli
- Al Cairo si forma il governo provvisorio della Repubblica algerina, presieduto da
Ferhat Abbas
- La Guinea ottiene l’indipendenza dalla Francia sotto la guida del capo dell’Unione
Africana democratica Sékou Touré, che diviene presidente del Paese
- Conferenza dei popoli africani ad Accra: si avvia un grande movimento per
l’indipendenza in tutta l’Africa
- (febbraio) Vittoria elettorale dei radicali di sinistra in Argentina. Diventa
presidente della Repubblica Frondizi che applica una politica di austerità
- (31 dicembre) Fuga di Batista da Cuba

1959
- (gennaio) Entrano a far parte degli Stati Uniti Alaska (49° Stato dell’Unione) e
Hawaii (50° Stato dell’Unione)
- (17 gennaio) Federazione del Mali fra Senegal e Sudan all’interno dell’Unione
francese
- Liu Shao-chi assume la presidenza della Repubblica popolare cinese dopo le
dimissioni di Mao Tse-tung, che resta segretario del partito; Chu En-lai resta primo
ministro
- (marzo) In Tibet la popolazione insorge contro l’occupazione cinese, la rivolta
viene repressa e il Dalai Lama è costretto a fuggire in India
- (28 gennaio-5 febbraio) XXI congresso del Pcus
- (marzo) L’Iraq si ritira dal Patto di Baghdad
- Gli Stati Uniti garantiscono assistenza militare agli Stati membri
dell’”Organizzazione del Trattato Centrale” (CENTO), nuovo nome del Patto di
Baghdad
- A Baghdad, i delegati dei principali Paesi produttori di petrolio decidono di
costituire l’OPEC (Organisation of Petroleum Exporting Countries)
- Il presidente francese, De Gaulle, riconosce al popolo algerino il diritto
all’autodeterminazione. Violente reazioni da parte dei colonialisti francesi
- (14 dicembre) Cipro ottiene l’indipendenza. Presidente della Repubblica è
l’arcivescovo Makarios
- In Congo, manifestazioni del movimento per l’indipendenza guidato da Patrice
Lumumba
- A Cuba, Che Guevara conquista la città di Santa Clara sconfiggendo
definitivamente l’esercito del dittatore Batista che è costretto alla fuga. Fidel Castro

152 Antonio Gambalonga


Il Novecento

entra a L’Avana e diventa capo del governo rivoluzionario


- (21 ottobre) Conflitti di frontiera tra Cina e India
- (14 agosto) L’URSS lancia il primo razzo sulla Luna

1960
- (24 gennaio) Insurrezione nazionalista in Algeria
- (8 novembre) È eletto il democratico John Kennedy, primo presidente cattolico
degli Stati Uniti
- (gennaio) Chruscëv riduce le forze armate e propone una riforma dell’esercito
sovietico
- L’URSS si ritira dalla conferenza di Ginevra sul disarmo
- (agosto) L’inasprimento dei rapporti diplomatici con l’URSS provoca il ritiro dei
tecnici sovietici dalla Cina
- Viene scoperto il doppio gioco del colonnello del GUR (Servizio segreto militare
sovietico) Oleg Penkowsky.
- Incidente dell’U2: un aereo spia americano viene abbattuto mentre sorvola
l’URSS. Si irrigidiscono i rapporti tra i due Paesi
- (20 dicembre) Nel Vietnam del Sud viene fondato il Fronte nazionale di
liberazione per la riunificazione
- Conquistano l’indipendenza diciassette Stati africani: Camerun, Togo,
Madagascar, Congo (ex belga), Somalia, Dahomey, Niger, Alto Volta, Costa d’Avorio,
Ciad, Repubblica Centroafricana, Congo (ex francese), Gabon, Senegal, Mali (ex Sudan
francese), Nigeria e Mauritania
- Nel Katanga, una regione del Congo (ex belga), scoppia una rivolta separatista
guidata da M. Ciombé. Il primo ministro Lumumba chiede l’intervento dell’ONU. Il
governo di Lumumba è rovesciato da un colpo di Stato appoggiato dal presidente della
Repubblica Kasavubu
- In Brasile, viene proclamata capitale dello stato la nuova città Brasilia
- In maggio gli Stati Uniti sospendono gli aiuti tecnici a Cuba e, in ottobre
bloccano tutte le esportazioni verso l’isola
- In Giappone, violente manifestazioni antiamericane in seguito alla ratifica di un
trattato che autorizza gli USA ad installare basi militari nel Paese
- In Iraq, iniziano le repressioni contro i Curdi
- Nasce l’OPEC: Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
- (21 marzo) Massacro di Shaperville in Sudafrica
- (luglio) Italia: manifestazioni e scontri di piazza contro il governo Tambroni,
costretto a dimettersi dopo i morti di Reggio Emilia

153 Antonio Gambalonga


Il Novecento

1961
- (13 agosto) Costruzione del muro di Berlino
- (3 gennaio) Rottura dei rapporti diplomatici tra USA e Cuba
- (4 febbraio) Rivolta in Angola. Inizia la lotta di liberazione
- (8 settembre) Colpo di Stato in Siria. Il nuovo governo decide il distacco dalla
RAU
- Gli ultras colonialisti francesi formano l’OAS (Organisation de l’Armée Secrète)
che compie attentati terroristici in Francia e in Algeria
- (13 febbraio) Notizia della morte di Lumumba. Scoppia una guerra civile che
l’ONU non riesce a fermare
- (marzo) L’Unione Sudafricana esce dal Commonwealth e prende il nome di
Repubblica Sudafricana
- Nella Repubblica Dominicana grande instabilità politica in seguito all’uccisione
del dittatore Trujillo per mano di una congiura militare
- In Brasile, diventa presidente Goulart che avvia riforme progressiste
incontrando l’ostilità di conservatori e militari
- Si chiude la Conferenza interamericana di Punta del Este: gli Stati
latinoamericani (tranne Cuba) fondano con gli Stati Uniti l’”Alleanza per il Progresso”
- A Cuba fallisce il tentativo di sbarco alla Baia dei Porci di esuli anticastristi
organizzati e finanziati dalla CIA. Fidel Castro proclama il carattere socialista della
rivoluzione cubana
- Rottura delle relazioni diplomatiche tra Unione Sovietica e Albania, che ha
criticato il processo di destalinizzazione Chruscëviano
- In giugno si riuniscono al Cairo Nasser, Tito e Sukarno e propongono la
creazione di un fronte i cui membri sostengano i principi di coesistenza pacifica e non
allineamento, diano sostegno ai movimenti di liberazione nazionale, non accettino sul
proprio territorio la presenza di basi straniere
- (dicembre) Finisce la Repubblica Araba Unita (RAU). L’Egitto rompe con lo
Yemen

1962
- (novembre) Il Comitato Centrale del PCUS approva la ristrutturazione del
partito
- (18 marzo) Gli accordi di Evian, tra Francia e governo provvisorio algerino,
stabiliscono una tregua
- (3 luglio) Viene proclamata l’indipendenza dell’Algeria che si costituisce in
Repubblica popolare democratica con Ferhat Abbas presidente e Ben Bella capo del
governo

154 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- (25 giugno) Nasce il Fronte di Liberazione del Mozambico (FRELIMO), guidato


da Mondlane
- (marzo) In Argentina un colpo di stato militare depone il presidente Frondizi e
mette fuorilegge il partito peronista e il partito comunista
- (maggio-luglio) Crisi del Laos. Costituzione di un governo di unità nazionale
- A Cuba Fidel Castro ottiene assistenza tecnica e militare dall’Unione Sovietica.
In ottobre scoppia la “crisi dei missili”
- (ottobre-novembre) Incidenti di frontiera portano all’invasione cinese
dell’India. Le truppe cinesi si ritirano per la minaccia di intervento russo-americano a
favore dell’India
- I partigiani curdi che occupano la maggior parte del Kurdistan Iraqeno, sono
circa 30.000 e sono forniti di pistole, mitragliatori e mortai
- (11 ottobre) Apertura del Concilio Vaticano II voluto da papa Giovanni XXIII

1963

- Negli Stati Uniti viene riabilitato Robert Oppenheimer


- (3 giugno) Muore Giovanni XXIII; gli succede Paolo VI
- (11 giugno) Grecia: cade la dittatura di Karamanlis
- (22 novembre) A Dallas, nel Texas, viene ucciso in un attentato il presidente
degli USA John Kennedy. Il vicepresidente Johnson assume le funzioni di capo dello
Stato
- (21 dicembre) Scontri tra greci e turchi a Cipro
- In URSS iniziano le importazioni di grano dall’America
- Viene giustiziato il colonnello Oleg Penkowsky, spia sovietica a favore
dell’Occidente
- Nasce ad Addis Abeba l’Organizzazione per l’Unità Africana (OUA). Vi
aderiscono trenta Paesi
- Sono istituite la Repubblica presidenziale del Senegal e la Repubblica del
Tanganica
- (1° ottobre) Proclamazione della repubblica in Nigeria
- Conquistano l’indipendenza Uganda e Kenya
- Nel Congo (ex belga), Ciombé pone fine alla secessione del Katanga concedendo
una certa autonomia alla regione
- (aprile) Algeria: Ben Bella segretario del FLN mantiene la direzione del governo;
a settembre diviene presidente
- Rivoluzione nazionale in Siria. partito della “rinascita araba” al potere
- Proclamazione della “Grande Malesia”, federazione indipendente che riunisce

155 Antonio Gambalonga


Il Novecento

quattordici Stati
- (1-2 novembre) Colpo di Stato nel Vietnam del Sud
- (3 maggio) Legge marziale ad Haiti

1964
- Johnson viene eletto presidente degli Stati Uniti per il quadriennio 1965-1968
- (gennaio-aprile) Rottura tra USA e Panama
- Un contingente ONU sbarca a Cipro
- (maggio) Nasser e Chruscëv inaugurano la diga di Assuan
- (ottobre) URSS: caduta di Chruscëv, accusato di “culto della personalità”.
Leonid Breznev diventa segretario del partito, Kossygin primo ministro
- Il plenum del Comitato centrale sovietico ripristina la struttura unitaria del
Pcus
- (27 gennaio) La Francia riconosce la Repubblica popolare cinese
- (21 agosto) Muore Togliatti
- In seguito all’incidente del golfo del Tonchino gli Stati Uniti iniziano i
bombardamenti aerei sul Vietnam del Nord che saranno intensificati negli anni
successivi
- Il 1° Congresso nazionale palestinese decide la costituzione dell’Organizzazione
per la liberazione della Palestina (OLP)
- In Congo (ex belga) Ciombé viene nominato primo ministro. A Kisangani i
lumumbisti danno vita a un nuovo moto separatista e costituiscono la Repubblica
popolare congolese. Sarà un intervento belga a soffocare la secessione
- Inizia una guerriglia in Mozambico
- In Cile, viene eletto presidente della repubblica E. Frei. Il candidato di sinistra
A. Allende ottiene il 38,5% dei voti
- In Bolivia, con un colpo di stato, va al potere il generale R. Barrientos che, l’anno
seguente, proclama lo stato d’assedio
- Intervento di Che Guevara all’assemblea dell’ONU a New York
- Colpo di Stato in Brasile
- In India, alla morte di Nehru, diventa primo ministro L. B. Shastri

1965
- (primo febbraio) Arresto di Martin Luther King in Alabama
- (21 febbraio) Assassinio di Malcolm X
- (febbraio) Escalation militare americana contro il Vietnam del Nord. Invio di
marines nel Vietnam del Sud

156 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- Gli Stati Uniti intervengono militarmente nella Repubblica Dominicana dove è in


atto una guerra civile seguita alla cacciata della giunta militare
- (settembre) Stato d’assedio in Bolivia. L’esercito occupa le miniere
- Nelle Filippine viene eletto presidente F. Marcos. Nel Paese riprende la
guerriglia comunista
- (agosto-settembre) Nuova guerra indo-pakistana per il controllo del Kashmir. La
mediazione dell’ONU ottiene la tregua
- Inizio della guerriglia in Israele ad opera di Al-Fatah, braccio armato dell’OLP
- In Algeria il colonnello Boumedienne prende il potere con un colpo di Stato e
procede alla nazionalizzazione delle industrie di base, delle miniere, delle banche
- Nella Rhodesia del Sud, il primo ministro Ian Smith, fautore della
discriminazione razziale, proclama l’indipendenza dalla Gran Bretagna e, con la nuova
costituzione, assicura il potere politico solo ai bianchi
- (13 ottobre) Congo (ex belga): destituzione di Ciombé. (25 novembre) Prende il
potere Mobutu
- (settembre-ottobre) In Indonesia un colpo di Stato militare costringe Sukarno
a lasciare il potere al generale Suharto, che procede all’eliminazione dei comunisti
- (novembre) Nella Repubblica popolare cinese inizia la “rivoluzione culturale”
- (luglio-settembre) Crisi politica in Grecia
- (dicembre) Chiusura del Concilio Vaticano II

1966
- (marzo) Dopo 400 anni i pontefice romano e l’arcivescovo di Canterbury si
incontrano nella Cappella Sistina
- Per la prima volta un ministro sovietico (il ministro degli Esteri Gromiko) è
ricevuto in Vaticano
- In URSS comincia la stagione del dissenso con il processo Sinjavskij-Daniel
- Al XXIII congresso del PCUS, Breznev diventa segretario generale del partito
- Mao Zedongdà vita al movimento delle “Guardie rosse” a sostegno della
“rivoluzione culturale”
- Manifestazione vietnamita contro la presenza americana e contro il governo del
generale Nguyen Kao Ky. A Saigon viene incendiata la base aerea. Sanguinosa
repressione
- (giugno) Gli Stati Uniti bombardano la capitale del Vietnam del Nord, Hanoi
- Un colpo di Stato militare porta al potere il colonnello Bokassa nella Repubblica
Centrafricana. Bokassa abroga la costituzione e scioglie il parlamento
- Colpo di Stato nel Ghana. Deposto il presidente Nkrumak.
- Colpo di Stato in Siria. Deposto il generale Hafez

157 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- L’ONU, su proposta britannica, adotta sanzioni economiche contro il governo


razzista della Rhodesia, che si stacca dal Commonwealth
- (28 giugno) In Argentina, un colpo di Stato porta al potere il generale Ongania.
I militari resteranno al potere fino al 1973
- In Bolivia inizia la guerriglia contro la dittatura di Barrientos. Leader dei
guerriglieri è il cubano, di origine argentina Ernesto “Che” Guevara
- Con la conferenza di pace di Taskent ha termine la guerra indo-pakistana. Resta
insoluta la questione del Kashmir
- In India muore il primo ministro Shastri. Gli succede Indira Gandhi figlia di J.
Nehru
- (4 novembre) Alluvione a Firenze

1967
- Grandi manifestazioni di protesta contro la guerra nel Vietnam si tengono negli
Stati Uniti e in alcuni capitali europee fra cui Parigi e Roma
- (21 aprile) Colpo di Stato militare in Grecia; sospesa la costituzione, sciolti i
partiti, soppresse le libertà di stampa e di opinione
- (5-10 giugno) “Guerra dei sei giorni” tra Israele, Egitto, Giordania e Siria
(terza guerra arabo-israeliana): l’esercito israeliano, organizzato da M. Dayan, occupa
il Sinai, Gerusalemme, la Cisgiordania e le colline del Golan; l’ONU interviene
ottenendo il “cessate il fuoco”
- L’ONU invita Israele a ritirarsi dai territori occupati nella guerra dei sei giorni
e gli Stati arabi a riconoscere lo Stato d’Israele e a negoziare un trattato di pace. La
risoluzione è respinta da Israele, dagli Stati arabi e dall’OLP
- In Nigeria, la regione sudorientale si proclama indipendente col nome di
Repubblica del Biafra. I secessionisti, aiutati dai francesi, resistono all’invasione delle
truppe governative nigeriane
- Lo Yemen meridionale conquista l’indipendenza guidato dal Fronte di Liberazione
Nazionale di orientamento marxista
- Ernesto Che Guevara viene catturato e ucciso in Bolivia, dalle truppe di
Barrientos
- Indonesia: estromissione di Sukarno dalla Suprema magistratura del paese
- Hong Kong: scontri anglo-cinesi nella colonia britannica

1968
- In Cecoslovacchia diviene segretario del Partito comunista A. Dubcek inizia un
nuovo corso riformista

158 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- (gennaio) In Italia gli studenti occupano l’Università di Trento contro


l’“autoritarismo accademico”
- (febbraio) Grande manifestazione studentesca per il Vietnam a Berlino
- (febbraio) Iniziano le occupazioni delle sedi universitarie italiane
- “Offensiva del Tet”: nel Vietnam del Sud i vietcong occupano Hue
- (marzo) Marines americani compiono il massacro di May Lay in Vietnam
- (1 marzo) A Roma “battaglia” di Valle Giulia: gli studenti si scontrano per ore
con la polizia davanti alla Facoltà di architettura, chiusa dal rettore per evitare una
nuova occupazione
- (2 marzo) A Tokio violenti scontri fra studenti pacifisti e polizia
- (18 marzo) Nella fabbrica “Pirelli Bicocca” di Milano si forma il primo CUB
(Comitato Unitario di Base)
- (22 marzo) A Nanterre, in Francia, Daniel Cohn-Bendit con 142 compagni occupa
l’Università per protestare contro l’arresto di uno studente e dà vita al gruppo “22
marzo”
- (4 aprile) A Mephis viene assassinato Martin Luther King
- (11 aprile) Rudi Dutschke, leader del movimento studentesco di Berlino, viene
gravemente ferito da uno squilibrato. L’attentato provoca manifestazioni e proteste in
tutta la Germania. Il movimento studentesco assalta le sedi dell’editore di destra
Alex Springer. A Monaco si verificano aspri scontri con la polizia con due morti e
migliaia di arresti
- (30 aprile) A New York la polizia sgombera con la forza la Columbia University
occupata dagli studenti
- (3 maggio) Gli studenti di Nanterre confluiscono alla Sorbona per un’assemblea.
Viene votata l’occupazione, ma la polizia sgombera con la forza. Ne nasce una battaglia
di strada tra studenti e polizia nel quartiere latino, che si protrae per più giorni
- (7 maggio) Gli studenti della Sorbona escono dal quartiere latino, e percorrono
in cinquantamila il centro della città. Nuovi scontri con la polizia
- (13 maggio) Proclamazione dello sciopero generale in Francia
- (14 maggio) A Parigi, circa un milione di persone in corteo contro il
decurtamento dei salari. La sera, numerosi operai partecipano all’assemblea che si
tiene alla Sorbona
- (16 maggio) Viene occupata la Renault Billancourt, alla periferia di Parigi. I
rappresentanti sindacali impediscono a un corteo di studenti di entrare nella fabbrica
- (20 maggio) Gli scioperanti in Francia sono dieci milioni e comprendono
assicuratori, bancari, giornalisti, insegnanti. Il paese rischia la paralisi totale
- (27 maggio) De Gaulle scioglie il parlamento e indice nuove elezioni per il 23
giugno
- (2 giugno) In Francia i sindacati cominciano a firmare accordi separati per le
varie categorie in sciopero. I metalmeccanici resistono e si scontrano, insieme agli

159 Antonio Gambalonga


Il Novecento

studenti, con la polizia a Flins e a Sochaux: muoiono uno studente e due operai
- (5 giugno) A Los Angeles viene assassinato Robert Kennedy
- (13 giugno) Il governo francese mette fuorilegge i gruppi rivoluzionari. Nei
giorni successivi cessano le occupazioni nelle fabbriche
- (27 giugno) In Cecoslovacchia un gruppo di intellettuali firma un manifesto per
la liberalizzazione, detto delle “2000 parole”
- (25 luglio) Inizia l’occupazione dell’Università a Città del Messico. Il governo
reprime brutalmente uccidendo venti studenti. La protesta dilaga in tutte le scuole
- (20-21 agosto) La Cecoslovacchia è occupata da truppe sovietiche e di altri
paesi del Patto di Varsavia che reprimono come “controrivoluzionario” il tentativo di
riforma avviato da Dubcek
- (26 agosto) I maggiori dirigenti cecoslovacchi accettano un compromesso con
Mosca che prevede la presenza militare sovietica nel paese
- In settembre l’Albania si ritira dal Patto di Varsavia
- (13 ottobre) A Città del Messico l’esercito spara su una manifestazione di
10.000 studenti uccidendo più di cento giovani
- Americani e truppe sudvietnamite riconquistano Hue
- (1 novembre) Gli Stati Uniti sospendono i bombardamenti sul Vietnam del
Nord
- (5 novembre) Il repubblicano Richard Nixon viene eletto presidente degli Stati
Uniti
- (7 dicembre) Contestazione della serata inaugurale al teatro La Scala di Milano
- (13 dicembre) In seguito ad agitazioni studentesche il governo brasiliano
decreta lo stato d’assedio
- In Perù, un colpo di stato porta al potere una giunta militare progressista
guidata da J. Valasco Alvarado

1969
- (gennaio) Praga: lo studente Jan Palach si dà fuoco per protesta contro
l’occupazione sovietica
- (20 gennaio) USA: Nixon assume la carica di presidente
- Gran Bretagna: scontri tra cattolici e protestanti in Ulster con morti e feriti
- (aprile) In Cecoslovacchia Dubcek è costretto alle dimissioni. Viene eletto
segretario del partito, con l’approvazione dell’URSS, G. Husak
- (aprile) Francia: in seguito alla sconfitta subita nel referendum sulla riforma del
Senato e l’istituzione delle regioni il presidente De Gaulle si dimette. A giugno gli
succede Pompidou
- Scontri di frontiera tra Cina e URSS

160 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- A Parigi si aprono i negoziati di pace tra USA e Vietnam del Sud da una parte e
Vietnam del Nord e Fronte di liberazione dall’altra
- (20 luglio) L’astronauta Neil Amstrong è il primo uomo che scende sulla Luna
- (3 settembre) Muore, ad Hanoi, Ho Chi Minh, guida per la lotta di liberazione
in Indocina
- (15 ottobre) Negli Stati Uniti, Moratorium Day: è la giornata delle
dimostrazioni contro la guerra nel Vietnam. Vi partecipano più di due milioni di persone
in tutto il Paese
- (novembre) Un marine descrive alla Tv il massacro di 109 civili a Song My, nel
Vietnam del Sud
- In Vietnam il morale dei soldati americani è molto basso, aumenta l’uso della
droga, e la diserzione
- In Libia un Consiglio della rivoluzione con a capo il colonnello Gheddafi
destituisce il re Idris I ed assume il potere. Viene proclamata la Repubblica araba di
Libia
- Al congresso nazionale palestinese, riunito al Cairo, Yasser Arafat è eletto
presidente dell’OLP
- In Israele, Golda Mejr forma un governo di ampia coalizione
- Il segretario di Stato americano Rogers fa conoscere le sue proposte per la
composizione del conflitto mediorientale. Il piano, dopo molte discussioni, verrà
accettato da Egitto, Giordania e Israele, ma non dall’OLP
- (12 dicembre) Italia: strage di piazza Fontana a Milano

1970
- In Polonia vaste manifestazioni popolari contro la crisi economica portano alle
dimissioni del segretario del Partito operaio unificato Gomulka che viene sostituito da
E. Gierek
- (30 aprile) Il presidente americano Nixon annuncia che le truppe USA
parteciperanno alla guerra cambogiana. Un’ondata di sdegno per questa nuova
escalation della guerra spinge al massimo l’attività dei movimenti pacifisti
- (4 maggio) Nell’università statale di Kent, nell’Ohio, quattro studenti vengono
uccisi durante una manifestazione non autorizzata contro l’intervento americano in
Vietnam. L’incidente provoca nuovi disordini negli ambienti accademici e molte
università vengono chiuse
- Gli Stati Uniti riprendono in novembre i bombardamenti sul Vietnam del Nord
- In Giordania si verificano sanguinosi scontri tra l’esercito giordano e i
guerriglieri palestinesi feddayn, che re Hussein vorrebbe estromettere dal paese
(battaglia di Amman). L’avvenimento prende il nome di “Settembre nero”
- In Egitto, alla morte di Nasser, diventa presidente della Repubblca Anwar al-

161 Antonio Gambalonga


Il Novecento

Sadat
- In Libia il colonnello Gheddafi nazionalizza le compagnie petrolifere operanti sul
territorio e annuncia il sequestro di tutti i beni degli italiani che risiedono nel paese
- Sei palestinesi immobilizzano per dieci ore un aereo della Olimpic Airways ad
Atene, finché ottengono garanzie per la liberazione di sette palestinesi, due dei quali
responsabili dell’attentato compiuto il 27 novembre 1969 contro gli uffici ateniesi
della El-Al
- Per tutto il mese di agosto nel Medio Oriente l’OLP di Habbash sviluppa la
strategia dei dirottamenti aerei
- Il governo centrale nigeriano annienta i secessionisti del Biafra, già decimati da
fame e stenti provocati dalla guerra
- In Cile, è eletto presidente della repubblica il socialista S. Allende. Si forma un
governo di unità popolare che avvia importanti riforme economiche e sociali
- (marzo) In Cambogia un colpo di Stato filoamericano guidato dal primo ministro
Lon Nol, depone il presidente Sihanouk. Inizia la guerriglia antigovernativa del Fronte
unito nazionale Khmer
- (aprile) I movimenti di liberazione del Vietnam, del Laos e della Cambogia danno
vita al Fronte di liberazione dell’Indocina
- (1° dicembre) Italia: promulgazione della legge che introduce il divorzio nella
legislazione italiana

1971
- La Repubblica popolare cinese viene ammessa all’ONU e ottiene un seggio
permanente nel Consiglio di sicurezza
- L’ONU espelle la Cina nazionalista di Formosa
- Gran Bretagna: la Camera dei Comuni approva l’adesione alla CEE
- Scontri fra cattolici e protestanti a Belfast
- Henry Kissinger, consigliere speciale del presidente americano Nixon, propone
di ritirare tutte le truppe americane dal Vietnam sei mesi dopo la firma del trattato
di pace. Nel Vietnam del Sud si dovrebbero svolgere libere elezioni due mesi dopo il
cessate il fuoco e il dittatore Van Thieu dovrebbe dare le dimissioni. Ma i
nordvietnamiti replicano che gli americani se ne devono andare prima delle elezioni
- Accordo di Amman tra l’OLP e il governo giordano che si impegna ad impedire
che guerriglieri palestinesi intraprendano azioni terroristiche contro Israele partendo
dal territorio giordano
- In Uganda il generale Amin Dada rovescia il presidente Obote e instaura una
feroce dittatura
- In Algeria il governo nazionalizza le compagnie petrolifere francesi operanti sul

162 Antonio Gambalonga


Il Novecento

territorio
- Il Congo (ex belga) assume il nome di Repubblica dello Zaire
- In Cile, il governo Allende nazionalizza le miniere di rame
- Nel Pakistan orientale la lega separatista Awami proclama la Repubblica del
Bangladesh. I secessionisti sono appoggiati dall’India
- (11 settembre) Morte di Nikita Chruscëv
- (dicembre) Scoppia la guerra tra India e Pakistan. L’Unione Sovietica appoggia
l’India, la Cina appoggia il Pakistan. Intervento dell’ONU per il “cessate il fuoco”

1972
- Negli Stati Uniti scoppia lo scandalo Watergate. Vengono condannate per
spionaggio alcune persone penetrate nel palazzo Watergate, sede del Partito
democratico
- Il repubblicano Nixon viene rieletto presidente degli Stati Uniti per il
quadriennio 1973-1976
- Il presidente americano Richard Nixon visita la Cina
- Gli USA restituiscono l’isola di Okinawa al Giappone
- Nuovi massicci bombardamenti sul Vietnam del Nord non riescono a impedire le
offensive nordvietnamite e vietcong nel sud del Paese
- (30 dicembre) Nixon annuncia la sospensione dei bombardamenti
- Cina: il governo annuncia la morte di Lin Biao, avvenuta l’anno prima
- A Monaco di Baviera, durante le Olimpiadi, terroristi palestinesi sequestrano
alcuni atleti israeliani. Segue un conflitto a fuoco con la polizia nel quale muoiono tutti
gli ostaggi e cinque terroristi
- Israele bombarda un campo di guerriglieri palestinesi nel Libano meridionale
- Il Bangladesh stringe accordi economici con l’URSS e con l’India
- Cile: sciopero degli autotrasportatori e dei commercianti contro il governo di
Salvador Allende
- Italia: viene ucciso il commissario Calabresi

1973
- (1° gennaio) La CEE passa da sei a nove membri con l’adesione di Gran Bretagna,
Danimarca e Irlanda
- Inizia l’inchiesta del senato americano sul presidente Nixon per lo scandalo
Watergate che lo porterà alle dimissioni
- Il premier sovietico Breznev si reca a Washington in visita ufficiale
- A Parigi, il rappresentante nordvietnamita Le Duc To e quello americano

163 Antonio Gambalonga


Il Novecento

Kissinger firmano un accordo che pone fine all’impegno americano nel Vietnam e
prevede la riunificazione del Paese
- Nella conferenza di Teheran i Paesi produttori di petrolio membri dell’OPEC
decidono un aumento considerevole del prezzo del greggio, mettendo in crisi
l’economia dei paesi industrializzati
- Gli arabi attaccano Israele e provocano la quarta guerra arabo-israeliana
(“guerra del Kippur”). Gli israeliani resistono e riconquistano la riva orientale del
Canale di Suez. L’ONU impone una tregua. Armistizio tra Egitto e Israele
- In Argentina, in marzo, vittoria elettorale del candidato peronista H. Campora.
La giunta militare lascia il potere al nuovo presidente
- In Cile il presidente Allende resta ucciso in un colpo di Stato militare che porta
al potere il generale A. Pinochet; si instaura la dittatura e sono represse le forze
progressiste
- In giugno torna in Argentina J. D. Peròn e assume in ottobre la carica di
presidente della Repubblica
- (1° giugno) Grecia: destituzione del re Costantino; Papadopulos presidente
provvisorio. (29 luglio) Referendum popolare e instaurazione di una Repubblica
presidenziale
- (25 novembre) Un colpo di Stato militare rovescia Papadopulos
- Italia: il segretario del Pci Enrico Berlinguer lancia la linea del “compromesso
storico”

1974
- In seguito all’occupazione da parte della Turchia di parte dell’isola di Cipro, in
Grecia cade la dittatura dei colonnelli. Viene richiamato in patria Karamanlis, il cui
partito nelle elezioni del 17 novembre ottiene la maggioranza. (dicembre) Il
referendum popolare si conclude con la vittoria della repubblica che ottiene il 62% dei
suffragi
- (25 aprile) “Rivoluzione dei garofani” in Portogallo: un gruppo di militari depone
il primo ministro Gaetano. Finisce così, dopo 52 anni, la dittatura
- (28 maggio) Italia: a Brescia durante una manifestazione sindacale esplode una
bomba tra la folla uccidendo 8 persone e ferendone un centinaio
- (4 agosto) Italia: strage del treno Italicus, 12 morti e quasi 50 feriti
- (agosto) Il nuovo governo portoghese concede l’autodeterminazione alle colonie
(Angola, Guinea Bissau, Mozambico)
- (8 agosto) A causa dello scandalo Watergate si dimette il presidente americano
Richard Nixon. Gli subentra il vicepresidente Gerald Ford
- I laburisti ritornano alla guida dell’Inghilterra. Governo guidato da Harold

164 Antonio Gambalonga


Il Novecento

Wilson
- Gli USA riconoscono la Repubblica democratica tedesca
- (novembre) L’ONU invita una delegazione dell’OLP, guidata dal leader Arafat, a
partecipare al dibattito sulla questione palestinese. Israele per protesta non
partecipa ai lavori
- L’esercito israeliano si ritira dal canale di Suez che viene riconsegnato all’Egitto
- (1° luglio) Muore il presidente argentino Perón e gli succede la moglie Isabelita
- Giscard d’Estaing vince le elezioni presidenziali in Francia. Chirac guida il nuovo
governo francese
- Una riforma costituzionale accorda maggiori poteri alle singole regioni della
Jugoslavia. Tito viene proclamato presidente a vita

1975
- (febbraio) Margaret Thatcher diventa segretario del Partito conservatore
inglese
- Armistizio tra Stati Uniti e Vietnam del Nord
- I vietcong prendono la capitale del Vietnam del Sud, Saigon. Il 2 luglio 1976 è
proclamata la Repubblica socialista del Vietnam
- (aprile) I khmer rossi occupano la capitale cambogiana Phnom Penh e assumono
la guida del Paese
- (giugno) Nel referendum popolare i due terzi degli elettori inglesi votano per
rimanere nella CEE
- Destituito il presidente Alverado in Perù. Giunta militare capeggiata da Morales
Bernandez
- (25 giugno) Proclamazione dell’indipendenza del Mozambico
- Indipendenza dell’Angola dal Portogallo. Il Sudafrica appoggia la guerriglia
antigovernativa dell’Unita
- Invio di truppe cubane in Angola, per affiancare lo Stato africano nel conflitto
contro l’Unita
- Ha inizio la guerra civile libanese
- Bangladesh: colpo di Stato, viene ucciso il presidente Rahaman insieme a 200
sostenitori
- (novembre) Muore il dittatore spagnolo Franco. Gli succede il re Juan Carlos,
che avvia la democratizzazione del Paese
- (giugno) Italia: alle elezioni amministrative grande avanzata dei comunisti che
conquistano la guida delle città più importanti
- Il dissidente sovietico Andrej Sacharov vince il premio Nobel per la pace
- Il presidente USA Ford inizia una visita ufficiale in Cina

165 Antonio Gambalonga


Il Novecento

1976
- Riunificazione del Vietnam del Nord e del Sud, con capitale Hanoi
- (aprile) Il laburista Callaghan diventa primo ministro in Inghilterra
- (aprile) In Portogallo si tengono le prime elezioni libere dopo la dittatura:
vincono i socialisti e Mario Soares diviene primo ministro
- (giugno) L’esercito siriano entra in Libano e occupa alcuni settori di Beirut
- Sadat annulla il trattato con l’URSS del 1971
- Fondazione dell’Organizzazione per l’Unità Africana (OUA)
- (giugno) Nelle elezioni politiche in Italia si registra una forte avanzata del Pci e
un recupero della Dc
- (luglio) In Italia si forma un governo monocolore Dc con l’astensione dei
comunisti. Bettino Craxi diventa il nuovo segretario del PSI
- (luglio) Patto sociale tra governo e sindacati in Inghilterra
- (agosto) Le milizie cristiane compiono un massacro nel campo profughi
palestinese di Tall-el-Zaatar
- (novembre) Il democratico Jimmy Carter viene eletto presidente degli USA
- I sovietici iniziano la sostituzione dei missili puntati sull’Europa, adottando i
moderni Ss-20 al posto degli Ss-4 e Ss-5
- Pol Pot è primo ministro in Cambogia: inizia l’esperimento di "comunismo agrario”
- Il generale Videla, a capo di una giunta militare, è al potere in Argentina
- Chirac è sostituito alla guida del governo francese da Raymond Barre
- Massacro di neri operato dalla polizia sudafricana nella township di Soweto, in
occasione di una dimostrazione studentesca. Rivolta della maggioranza nera
- Morte di Mao Zedong; Deng Xiaoping è capo del governo cinese

1977
- (febbraio) Vittoria del generale Romero alle elezioni in Salvador
- (maggio) Alle elezioni in Israele vince la coalizione di destra Likud, guidata da
Menahen Begin
- (giugno) In Spagna si tengono le prime elezioni democratiche, vinte dall’Unione
del centro democratico di Suarez
- (7 ottobre) Entra in vigore la nuova costituzione sovietica in cui sono
riconosciute le libertà fondamentali del cittadino. Non verrà applicata
- In Italia una grande ondata di proteste studentesche dà luogo a gravi incidenti.
Si verificano anche numerosi attentati terroristici
- L’ONU sanziona il governo sudafricano con l’embargo economico

166 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- Assassinio in carcere, da parte della polizia sudafricana, del leader nero Steve
Biko
- Etiopia: regime marxista-leninista guidato dal colonnello Menghistu
- Havel, insieme ad un gruppo di intellettuali e dissidenti cecoslovacchi, fonda il
movimento per i diritti civili “Charta 77”

1978
- (maggio) Accordo Panama-USA sul controllo del canale di Panama
- (16 marzo) In Italia il presidente della Dc Aldo Moro viene rapito dalle Brigate
Rosse
- (9 maggio) A Roma viene ritrovato il corpo di Aldo Moro, ucciso dalle Brigate
Rosse
- (luglio) Pertini eletto Presidente della Repubblica italiana
- (6 agosto) Muore papa Paolo VI. Viene eletto nuovo pontefice Giovanni Paolo I,
che muore il 28 settembre. Gli succede Giovanni Paolo II, primo papa polacco della
storia (16 ottobre)
- (agosto) Il Giappone e la Cina firmano il trattato di pace e amicizia. Vengono
così normalizzati i rapporti tra i due Paesi
- (settembre) Egitto e Israele stipulano, grazie alla mediazione del presidente
statunitense Carter, un piano di pace per il ritiro graduale degli israeliani dal Sinai
(accordi di Camp David)
- (16 ottobre) Il cardinale polacco Karol Wojtyla viene eletto papa ed assume il
nome di Giovanni Paolo II
- Nel Vietnam inizia la politica di espropriazione dei beni della minoranza cinese
- L’esercito vietnamita invade la Cambogia con l’appoggio degli oppositori dei
khmer rossi. La Cambogia riceve l’appoggio della Cina. Il regime di Pol Pot viene
rovesciato e al suo posto si insedia il "Fronte unito per la salvezza della Cambogia",
sostenuto dal Vietnam
- Esplode in Iran, guidata dal movimento islamico, la protesta contro lo scià
- Governo Botha in Sudafrica: concessione all’organizzazione di sindacati neri
- Colpo di Stato in Afghanistan: prende il potere il Partito comunista
- Schieramento dei missili nucleari SS-20 sovietici lungo i confini dell’Europa
occidentale

1979
- (gennaio) Lo scià Reza Pahlavi è costretto a lasciare l’Iran
- (marzo) Viene varato il Sistema Monetario Europeo (SME)

167 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- Espulsione dell’Egitto dalla Lega Araba


- (aprile) L’ayatollah Khomeini proclama l’instaurazione della Repubblica islamica
in Iran
- Il Fronte sandinista conquista il potere in Nicaragua. Primo governo di
ricostruzione nazionale
- (7-10 giugno) Si tengono le prime elezioni del Parlamento europeo
- In Gran Bretagna, vittoria elettorale dei conservatori guidati da Margaret
Thatcher, che diviene primo ministro
- (18 giugno) Viene firmato l’accordo Salt II tra Stati Uniti e l’Unione Sovietica
a Vienna
- (luglio) Fidel Castro nominato presidente del movimento dei Paesi non allineati
- (ottobre) Golpe in Salvador ad opera dei militari
- (novembre) A Teheran, in Iran, un gruppo di studenti islamici assale
l’ambasciata statunitense e prende in ostaggio il personale diplomatico
- (7 dicembre) Truppe sovietiche invadono l’Afghanistan. Il presidente afgano
Amin viene giustiziato e sostituito da Babrak Karmal
- “Spedizione punitiva” della Cina contro il Vietnam. Guerra lungo il confine tra i
due Paesi
- Le elezioni politiche in Italia vedono un sensibile arretramento del Pci. Si forma
un governo di pentapartito (Dc, PSI, PRI, PLI, PSDI)
- In Cina viene avviata una cauta politica di riforma in campo economico

1980
- (24 marzo) Assassinio in Salvador dell’arcivescovo Romero. Nel corso dei
funerali reparti militari sparano sulla folla compiendo una strage
- (aprile) Fallisce il tentativo di liberare, con un’azione di forza, gli ostaggi
americani tenuti prigionieri a Teheran. Grave insuccesso per Carter
- Muore al Cairo l’ex scià Reza Pahlavi
- (maggio)Sacharov viene condannato al confino per aver protestato contro
l’invasione sovietiva dell’Afghanistan
- (4 maggio) Muore il maresciallo Tito
- (estate) Le Olimpiadi di Mosca vengono boicottate dagli USA per protesta
contro l’invasione dell’Afghanistan
- (2 agosto) Italia: strage alla stazione di Bologna, 84 morti e 200 feriti
- (agosto)Il Consiglio di sicurezza dell’ONU vota all’unanimità, ma con l’astensione
degli USA, la condanna per l’annessione israeliana del settore est di Gerusalemme
- (agosto) Sciopero ai cantieri navali di Danzica
- (22 settembre) A Danzica viene fondato il libero sindacato “Solidarnosc”
- (settembre) Dopo ripetuti scontri di confine, ha inizio la guerra tra Iran e Iraq

168 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- (settembre) In Corea del Sud si verificano gravi tensioni in seguito alle quali
l’esercito proclama la legge marziale
- (autunno) Italia: vertenza sindacale alla Fiat; i 35 giorni di sciopero si
concludono con una sconfitta dopo la “marcia dei 40 mila”
- (novembre) Italia: terremoto in Campania e Basilicata, 6.000 morti
- (novembre) Il repubblicano Ronald Reagan viene eletto presidente degli Stati
Uniti
- Indipendenza dello Zimbawe (ex Rhodesia). La minoranza bianca lascia il potere
alla maggioranza nera

1981
- (gennaio) Vengono liberati gli ostaggi dell’ambasciata statunitense di Teheran
- (febbraio) Il generale W. Jaruzelski viene eletto primo segretario del Partito
operaio polacco nonché primo ministro
- (13 marzo) Attentato fallito al papa Giovanni Paolo II
- (marzo) Attentato fallito contro il presidente USA Ronald Reagan
- (maggio) Italia: referendum popolare, rimane invariata la legge 194
sull’interruzione volontaria della gravidanza
- (13 dicembre) Jaruzelski proclama lo stato d’assedio. Lech Walesa e altri
esponenti di Solidarnosc vengono arrestati
- Il presidente statunitense Reagan vara un nuovo indirizzo di politica estera, la
“nuova guerra fredda”
- La Grecia entra nella CEE
- Mitterrand sconfigge Giscard d’Estaing nelle elezioni presidenziali francesi
(maggio) Primo ministro Mauroy di un governo con la partecipazione del Pcf
- (6 ottobre) Sadat viene ucciso in un attentato

1982
- Il segretario generale dell’ONU De Cuellar riceve una petizione a favore del
disarmo, firmata da oltre novanta milioni di persone
- (aprile) L’esercito argentino occupa l’arcipelago britannico delle
Falkland/Malvinas
- (aprile) Israele restituisce il Sinai all’Egitto
- (maggio) La Gran Bretagna invia una spedizione militare nelle Falkland/Malvinas
- (maggio) Iniziano a Ginevra i negoziati per la riduzione e il controllo dei missili
strategici (START, Strategic Arms Reduction Talks)
- (giugno) Israele invade il Libano meridionale e occupa la zona est di Beirut. Si

169 Antonio Gambalonga


Il Novecento

ritirerà in settembre
- (giugno) L’Inghilterra vince rapidamente il conflitto per il possesso delle isole
Falkland/Malvinas, provocando la crisi della dittatura militare in Argentina
- La nazionale di calcio italiana vince i campionati del mondo in Spagna
- (luglio) Il Consiglio di sicurezza dell’ONU chiede a Israele di rispettare i diritti
umani in Libano
- (22 agosto) Le truppe palestinesi lasciano la capitale del Libano, Beirut, sotto la
protezione di una forza multinazionale di pace
- (settembre) Viene ucciso in un attentato il presidente libanese Bechir Gemayel,
cui subentra il fratello Amin; pochi giorni dopo i falangisti compiono una strage di civili
palestinesi nei campi di Sabra e Chatila
- (3 settembre) Italia: viene ucciso a Palermo il generale Dalla Chiesa
- (ottobre ) Scoperto alla periferia di Buenos Aires un cimitero dove sono sepolti
i corpi di migliaia di desaparecidos
- (ottobre) L’ONU chiede senza successo la cessazione delle ostilità fra Iran e
Iraq
- (10 novembre) Muore il leader sovietico Leonid Breznev
- (12 novembre) Viene eletto segretario del Partito comunista sovietico Jurij
Andropov
- (12 dicembre) Jaruzelski dichiara la fine dello stato d’emergenza in Polonia
- Il Consiglio di sicurezza dell’ONU chiede, senza successo, il cessate il fuoco
nella guerra Iran-Iraq
- La Spagna aderisce alla NATO
- Nelle elezioni politiche spagnole vince il Partito socialista (Psoe) di Felipe
Gonzalez, che diventa capo del governo
- Governo democratico in Bolivia presieduto da Suazo

1983
- (marzo) Reagan annuncia il progetto di “guerre stellari”
- (marzo) In Germania Federale i cristiano-democratici vincono le elezioni:
Helmut Kohl è confermato cancelliere
- In Israele Yitzhak Shamir subentra a Begin nel ruolo di primo ministro
- (giugno) Il Partito conservatore trionfa nelle elezioni inglesi. Riconferma della
Thatcher
- (luglio) Il segretario socialista Craxi è il nuovo capo del governo italiano
- (ottobre) Neil Kinnock diventa il nuovo segretario del Partito laburista
- (25 ottobre) Invasione statunitense dell’isola di Grenada, dove è al potere un
governo filocubano. (novembre)Si instaura un governo provvisorio

170 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- (novembre) L’Assemblea generale dell’ONU condanna a maggioranza l’invasione


USA dell’isola di Grenada
- (novembre-dicembre) Viene avviata l’installazione dei Pershing 2 e dei Cruise
nelle basi militari americane situate in Germania Occidentale, Gran Bretagna e Italia.
Per protesta contro l’azione americana l’URSS abbandona i negoziati Start e INF
(Intermediate Nuclear Forces)
- Lech Walesa viene insignito del premio Nobel per la pace

1984
- Ronald Reagan viene rieletto presidente degli Stati Uniti
- (9 febbraio) Muore Andropov
- (18 febbraio) Italia: Bettino Craxi firma con la Chiesa cattolica un nuovo
concordato
- (marzo) L’ONU accusa l’Iraq di utilizzare armi chimiche nella guerra con l’Iran
- (aprile) A causa della guerra Iran-Iraq, si verificano attacchi alle petroliere
che transitano nel Golfo Persico
- (1 maggio) Solidarnosc sfida il governo polacco organizzando manifestazioni
senza il permesso
- (maggio) Cossiga eletto Presidente della Repubblica italiana, succede a Pertini
- (maggio) Allo stadio Heysel di Bruxelles rimangono uccise 39 persone per il
crollo di una tribuna causato da un assalto di tifosi inglesi prima dell’inizio della finale
di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool
- (giugno) Elezioni per il Parlamento europeo. Avanzano i partiti socialisti e
l’estrema destra; si affermano i verdi; flessione dei comunisti e dei liberali
- (luglio) Le Olimpiadi di Los Angeles sono boicottate dall’URSS e da altri Paesi
socialisti
- (19 ottobre) In Polonia viene assassinato Jerzy Popieluszko, sacerdote vicino a
Solidarnosc
- In Israele dopo le elezioni si costituisce un governo di unità nazionale guidato
dal laburista Peres, con Shamir viceprimo ministro
- Cina e Gran Bretagna siglano un accordo con cui quest’ultima si impegna a
restituire il territorio di Hong Kong entro il 1997
- Patto di non aggressione tra Sudafrica e Mozambico
- Nuova costituzione in Sudafrica: l’organizzazione imperniata attorno a un
Parlamento tricamerale consente il mantenimento del potere dei bianchi
- Nuovo ciclo di proteste dei neri sudafricani. Repressione da parte del governo
bianco
- Il nuovo segretario del Pcus sovietico è Konstantin Cernenko

171 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- In Francia Fabius sotituisce Mauroy alla guida del governo. Il Pcf passa
all’opposizione
- (dicembre) Isola di Grenada: vittoria elettorale del partito di H. Blaize,
filoamericano

1985
- (11 marzo) Michail Gorbacëv viene eletto segretario del Partito comunista
sovietico
- (aprile) Gorbacëv inaugura la politica della Perestrojka
- (aprile) Muore il dittatore albanese Enver Hoxha. Il nuovo segretario del
Partito dei lavoratori albanesi (PLA)è Ramiz Alia
- (19 novembre) A Ginevra si tiene il primo vertice tra Reagan e Gorbacëv;
riprende il dialogo tra USA e URSS per il disarmo
- (dicembre) Il Consiglio europeo di Lussemburgo approva l’Atto Unico
- Pol Pot lascia (ufficialmente) la guida dei khmer rossi, che combattono contro il
governo filovietnamita
- Brasile: Sarney, dopo la breve presidenza Neves, è il primo presidente della
Repubblica dopo vent’anni di dittatura militare. Anche in Uruguay si ritorna alla
democrazia
- Stato d’assedio in Sudafrica, in seguito all’intervento della polizia contro una
manifestazione di protesta (trecento morti)
- Sanzioni internazionali contro il Sudafrica
- Jaruzelski lascia la carica di capo del governo polacco assunta nel 1981 e
diventa presidente del Consiglio di Stato
- (ottobre) Dirottamento dell’Achille Lauro ad opera di un commando palestinese
- Li Peng diventa capo del governo cinese

1986
- (gennaio) Spagna e Portogallo aderiscono alla Comunità europea
- (16 marzo) Le elezioni legislative francesi sono vinte da gollisti e giscardiani:
Chirac è incaricato di formare un nuovo governo
- (marzo) Michele Sindona, ex banchiere, viene condannato all’ergastolo per
omicidio Ambrosoli. Pochi giorni dopo muore per avvelenamento in carcere
- (15 aprile)Aerei statunitensi bombardano Tripoli e Bengasi, in Libia, provocando
settanta morti
- (26 aprile) Disastro nella centrale nucleare di Cernobyl (Kiev, Ucraina)
- (giugno) Spagna: le elezioni confermano González e i socialisti al potere

172 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- Destituzione del dittatore di Haiti Duvalier


- Governo Shamir in Israele
- L’URSS ritira un contingente simbolico di ottomila uomini, sugli oltre centomila
inviati in Afghanistan
- (novembre) Le autorità iraniane rivelano l’acquisto di armi dagli Stati Uniti,
nonostante l’embargo che questi hanno posto. Negli USA scoppia lo scandalo
“Irangate”
- La leader democratica Cory Aquino diventa presidente delle Filippine
- Intervento del Sudafrica in Namibia
- Accordo di Reykjavik fra Gorbacëv e Reagan sul dimezzamento delle armi
strategiche offensive
- Il XXVII congresso del PCUS approva la linea riformista di Gorbacëv
- Riabilitazione del dissidente sovietico Andrej Sacharov, il quale viene
richiamato dal confino di Gorkij

1987
- (25 gennaio) Nuova vittoria di Kohl alle elezioni politiche nella Repubblica
Federale Tedesca
- (gennaio) Gorbacëv annuncia al Comitato centrale del PCUS un rinnovamento dei
rapporti con i mass media (glasnost)
- Vengono introdotti in Unione Sovietica elementi di libero mercato
- Inizio dell’Intifada, la rivolta palestinese nei territori occupati da Israele
- Gli Stati Uniti intervengono nel Golfo Persico per proteggere le petroliere del
Kuwait
- (aprile) Inizia la "guerra commerciale" tra USA e Giappone, con le sanzioni
americane per il mancato rispetto degli accordi sul commercio dei prodotti elettronici
- (giugno) Viene approvata la nuova costituzione della Corea del Sud che
costituisce una svolta in senso democratico
- (20 luglio) L’ONU emana, senza successo, una nuova risoluzione per la fine della
guerra tra Iran e Iraq
- (7 agosto) Piano di pace regionale firmato dai cinque presidenti degli Stati
centroamericani
- (26 agosto) Assassinio in Salvador di H. Anaya, presidente della Commissione
per i diritti umani
- (ottobre) La borsa di Wall Street subisce un crollo (il "lunedi nero")
- (8 dicembre) Stati Uniti e URSS firmano l’accordo per la progressiva
eliminazione degli "euromissili"
- Inizia il ritiro delle forze vietnamite dalla Cambogia

173 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- Grandi proteste contro il regime militare in Birmania


- (maggio) Le elezioni politiche inglesi registrano una nuova vittoria dei
conservatori e una riconferma della Thatcher
- (dicembre) Cecoslovacchia: Husak si dimette

1988
- (14 aprile) Viene firmato a Ginevra il trattato che prevede il ritiro delle truppe
sovietiche dall’Afghanistan entro il 15 febbraio 1989 e il rientro dei profughi
- (8 maggio) Mitterrand è riconfermato presidente della Repubblica francese;
primo ministro il socialista Rocard
- (giugno) Vertice tra Reagan e Gorbacëv a Mosca
- (18 luglio) Khomeini accetta la risoluzione dell’ONU del 20 luglio 1987, ponendo
fine alla guerra con l’Iraq
- (giugno) L’Iran accetta la risoluzione dell’ONU che chiede la cessazione del
conflitto con l’Iraq
- (agosto) Iran e Iraq concordano il cessate il fuoco e danno avvio ai negoziati di
pace
- (agosto) La polizia reprime con la forza gli scioperi a Danzica, Stettino e in Alta
Slesia
- (settembre) I caschi blu dell’ONU ricevono il premio Nobel per la pace
- (ottobre) In Brasile viene varata una nuova Costituzione
- (ottobre) Cile: dopo quindici anni di dittatura, il generale Pinochet, attraverso
un referendum popolare, viene deposto dalla carica di presidente della Repubblica
- (novembre) Il repubblicano George Bush viene eletto presidente degli Stati
Uniti
- (novembre) L’Assemblea generale dell’ONU condanna la repressione israeliana
dei palestinesi dei territori occupati (Gaza e Cisgiordania)
- Ampia offensiva militare sandinista in Nicaragua contro la guerriglia contras
- Il reddito pro capite del Giappone supera quello statunitense

1989
- (gennaio) Manifestazioni nazionaliste in Estonia e Lettonia
- (marzo) Eltsin viene eletto presidente della Federazione russa
- (aprile-maggio) Inizia il ritiro delle truppe sovietiche dalla Repubblica
Democratica Tedesca, dalla Cecoslovacchia e dall’Ungheria
- (22 aprile) Studenti, insegnanti, intellettuali, attivisti politici iniziano ad
occupare a Pechino piazza Tienanmen

174 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- (maggio) Pechino: circa un milione di manifestanti a Tienanmen. Viene eretta una


copia della Statua della Libertà (30 maggio)
- (3 e 4 giugno) 300.000 uomini dell’esercito cinese intervengono per reprimere le
proteste in piazza Tienanmen; il numero esatto dei morti, dei feriti e degli arrestati
rimane ancora sconosciuto. Viene imposta la legge marziale
- (giugno) Muore Khomeini. La guida dell’Iran viene assunta da Ali Khamenei
- (giugno) Per la prima volta in Polonia vengono indette libere elezioni: vince
Solidarnosc e nasce il primo governo non comunista sotto la guida di T. Mazowiecki.
Jaruzelski presidente della Repubblica
- (24 giugno) Jiang Zemin diventa segretario generale del Partito comunista
cinese
- Collor de Mello è eletto presidente della Repubblica in Brasile. Nel 1992,
accusato di corruzione, è costretto alle dimissioni
- (ottobre) Repubblica democratica tedesca: Honecker lascia il potere
- (9 novembre) Caduta del Muro di Berlino
- (10 novembre) Bulgaria: Ziukov è costretto a dimettersi
- (novembre) Havel e Dubcek guidano le manifestazioni di protesta contro il
governo comunista cecoslovacco, che costringono alle dimissioni i vertici del Partito
comunista
- (novembre) Deng Xiaoping viene sostituito alla testa della Commissione militare
cinese
- (dicembre)Truppe statunitensi invadono Panama e rovesciano il regime del
dittatore Noriega
- (dicembre) Havel diventa presidente della Repubblica cecoslovacca
- (dicembre) In Francia il Fronte nazionale torna in Parlamento
- (dicembre) A Scutari, in Albania, scoppiano le prime dimostrazioni
antigovernative
- (21 dicembre) In Romania scoppiano le proteste e iniziano le manifestazioni
popolari contro il governo
- (23 dicembre) Il dittatore romeno Ceausescu e sua moglie Elena, in fuga dal
Paese, vengono arrestati e giustiziati sul posto
- (dicembre) Cile: il democristiano Aylwin viene eletto presidente
- Esplode il conflitto sociale in Corea del Sud: contestazioni studentesche e
scioperi nell’industria
- Dimissioni del leader sudafricano Botha, simbolo dell’opposizione alla
pacificazione del Paese. Gli succede De Klerk
- Riconoscimento da parte del governo sudafricano della principale organizzazione
della maggioranza nera: l’African National Congress
- Viene creato un nuovo organismo in Unione Sovietica: il Congresso dei deputati
del popolo dell’URSS

175 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- il Dalai Lama, Tenzin Gyatso viene insignito del Nobel per la pace
- L’Egitto rientra nella Lega Araba

1990
- (25 febbraio) Elezioni libere in Nicaragua: si afferma la coalizione liberale
guidata da Violeta Chamorro
- (11 marzo) La Lituania si proclama indipendente dall’URSS
- (18 marzo) La CDU vince le prime elezioni libere nella Repubblica Democratica
Tedesca
- (30 marzo) L’Estonia si proclama indipendente dall’URSS
- (aprile-maggio) Le prime elezioni libere ungheresi sono vinte dal partito di
centro-destra “Forum democratico ungherese”
- (4 maggio) La Lettonia si proclama indipendente dall’URSS
- (10 maggio) Cina: Li Peng abroga la legge marziale
- (18 maggio) Viene varato un sistema monetario comune tra Repubblica Federale
e Repubblica Democratica Tedesca
- Romania: il partito neocomunista vince le elezioni
- Si rompe il governo di unità nazionale in Israele: la guida del Paese è assunta da
un governo di destra, alla cui testa si pone Shamir
- Viene raggiunto l’accordo tra Siria e Israele sul Libano: fine della guerra civile
libanese
- (2 agosto) L’Iraq di Saddam Hussein invade l’emirato del Kuwait, rovesciandone
il governo
- (6 agosto) L’ONU proclama l’embargo contro l’Iraq in seguito all’invasione del
Kuwait
- (8 agosto) L’Iraq dichiara l’annessione del Kuwait
- (9 agosto) Saddam Hussein minaccia di utilizzare gli stranieri presenti in Iraq
come scudi umani contro l’intervento occidentale
- (25 agosto) Attraverso la risoluzione 665, l’ONU dichiara il blocco economico
totale verso l’Iraq e chiede a Saddam Hussein il ritiro delle truppe irachene dal
Kuwait
- (settembre) Truppe occidentali iniziano a schierarsi ai confini del Kuwait
- (29 novembre) L’ONU autorizza l’intervento della forza multinazionale per
liberare il Kuwait
- (9 dicembre) Lech Walesa viene eletto presidente della Repubblica polacca
- (dicembre) In seguito alle proteste provocate dall’adozione della poll tax, il
primo ministro inglese Thatcher rassegna le dimissioni e, alla guida del governo e del
Partito conservatore, sale John Major
- Elezioni libere in Birmania favorevoli alle forze di opposizione

176 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- Inizio dello smantellamento del regime di apartheid in Sudafrica


- Liberazione di Nelson Mandela dopo ventisette anni di carcere
- Accordo per l’indipendenza della Namibia
- Le elezioni cecoslovacche vengono vinte dal partito di Havel, il “Forum civico”
- In Jugoslavia si dissolve la Lega dei comunisti

1991
- (17 gennaio) Primo attacco degli Stati Uniti, alla testa di una forza militare
multinazionali, contro l’Iraq di Saddam Hussein, che l’agosto precedente aveva invaso
il Kuwait
- (18 gennaio) Missili Scud iracheni contro Israele, Stato ufficialmente estraneo
al conflitto
- (20 gennaio) Esibizione alla TV irachena di un gruppo di piloti occidentali
catturati dagli iracheni nei giorni precedenti
- (gennaio-febbraio) Il Pci si scioglie e dà vita al Partito Democratico della
Sinistra (Pds), mentre una minoranza si stacca e fonda il partito della Rifondazione
comunista
- (21 febbraio) Ultimatum degli USA all’Iraq: se non vengono ritirate le truppe
dal Kuwait inizieranno attacchi di terra
- (24 febbraio) Iniziano le operazioni militari terrestri contro l’Iraq. In pochi
giorni le truppe della forza multinazionale raggiungono Kuwait City
- (marzo) Muore il vescovo scismatico Lefebvre
- (2 marzo) La risoluzione 686 dell’ONU fissa le condizioni per il “cessate il
fuoco” provvisorio, accettate da Saddam
- (31 marzo) Prime elezioni multipartitiche in Albania. Vince il PLA e Fatos Nano
si conferma alla guida del governo
- (27 aprile) Il comandante delle truppe americane nella guerra del Golfo,
Schwarkopf, ammette nel corso di un’intervista che, se non fosse stato bloccato dalle
decisioni di Bush, avrebbe avuto intenzione di proseguire l’avanzata fino a Baghdad
- (15 maggio) In Francia Mitterrand licenzia il governo di Rocard; il nuovo primo
ministro è Edith Cresson
- (giugno) Si giunge all’accordo Start I firmato da Gorbacëv e dal nuovo
presidente americano George Bush
- (giugno) L’Albania diventa una Repubblica parlamentare
- (25 giugno) Slovenia e Croazia si proclamano indipendenti. Ha inizio la guerra
tra Croazia e Serbia
- In Bulgaria viene varata una nuova costituzione su base pluripartitica. Alle
elezioni si afferma il Partito socialista bulgaro

177 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- (1 luglio) Firmata a Praga la dissoluzione del Patto di Varsavia


- Gorbacëv e Bush firmano il trattato START 1 che prevede la riduzione del 40 %
delle testate nucleari
- (18 agosto) Colpo di Stato comunista in URSS: viene proclamato lo stato
d’assedio
- (19-20 agosto) Manifestazioni di piazza a Mosca, contro il colpo di Stato,
guidate da Eltsin
- (21 agosto) Eltsin annuncia l’arresto dei golpisti
- (10-11 dicembre) Viene siglato, nella cittadina olandese di Maastricht, il
Trattato sull’unione europea
- (12 dicembre) Ad Alma Ata viene disciolta l’Unione Sovietica e viene creata la
Comunità di Stati Indipendenti (CSI)
- (25 dicembre) Gorbacëv dà le dimissioni da presidente della Repubblica; al suo
posto viene eletto Boris Eltsin
- (dicembre) L’indipendenza di Croazia e Slovenia viene riconosciuta dalla
Germania
- Rallenta la crescita economica giapponese
- Accordo di pace tra le fazioni cambogiane
- Aung San Suu Kyi, la leader della Lega nazionale per la democrazia birmana,
vince il premio Nobel per la pace

1992
- (26 gennaio) Il Fronte nazionale arriva ad ottenere il 13,9% dei consensi in
Francia
- (17 febbraio) Italia: con l’arresto del socialista milanese Mario Chiesa prende
avvio l’inchiesta giudiziaria “Mani pulite” che travolgerà l’intero sistema politico
italiano
- (marzo) Il partito di Sali Berisha vince le elezioni albanesi. Il nuovo primo
ministro è Aleksander Meksi
- (30 marzo) Mitterrand nomina capo del governo francese Pierre Beregovoy
- (aprile) Italia: alle elezioni politiche forte indebolimento dei partiti di governo;
avanzata della Lega Nord
- (aprile) Dopo la proclamazione della Repubblica, divampa la guerra civile in
Bosnia-Erzegovina
- (27 aprile) Serbia e Montenegro proclamano la costituzione della Repubblica
federale di Iugoslavia
- (23 maggio) Italia: Giovanni Falcone e la sua scorta vengono uccisi in un
attentato

178 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- (25 maggio) Italia: Oscar Luigi Scalfaro viene eletto presidente della
Repubblica
- (giugno) Le elezioni inglesi vengono vinte nuovamente dai conservatori, sia pure
di stretta misura
- (giugno) In Israele le elezioni segnano la vittoria dei laburisti: governo Rabin
- (luglio) Missione dell’ONU nella ex Jugoslavia (Unprofor)
- (luglio) L’ONU rafforza il contingente di caschi blu inviati in Bosnia-Erzegovina
- (19 luglio) Italia: Paolo Borsellino e la sua scorta vengono uccisi in un attentato
- (16 settembre) La lira esce dal Sistema Monetario Europeo (SME)
- (novembre) Il democratico Bill Clinton viene eletto presidente degli Stati Uniti
- (8 dicembre) Muore l’ex cancelliere tedesco Willy Brandt
- In seguito ad un incidente automobilistico muore il leader cecoslovacco Dubcek
- In Cecoslovacchia si ha una spaccatura politica tra il partito boemo-moravo e il
partito slovacco
- Le elezioni romene sono vinte dal Partito democratico sociale di Romania. Il
nuovo premier è N. acariou
- Arrestato in Perù Guzman, il leader del movimento guerrigliero maoista Sendero
Luminoso
- Filippine: Ramos sostituisce la Aquino alla presidenza
- Inizia la missione dell’ONU e di una forza militare multinazionale in Somalia,
devastata dalla guerra civile

1993
- (1 gennaio) Nasce l’Unione europea
- (1 gennaio) Si scioglie la Cecoslovacchia e vengono fondate le due Repubbliche
ceca e slovacca
- Il Partito socialista francese perde le elezioni: Mitterrand affida il nuovo
governo al neogollista Eduard Balladur
- (gennaio) L’accordo Start I viene integrato dallo Start II
- (febbraio) L’ONU crea un Tribunale internazionale per la ex Iugoslavia
- (febbraio) USA: attentato al World Trade Center di New York; sei morti
- (29 marzo) Jiang Zemin diventa presidente della Repubblica cinese
- (maggio) L’ONU crea cinque zone di sicurezza nella Bosnia-Erzegovina
- (giugno) Il governo bosniaco rifiuta la proposta di Serbia e Croazia di
suddividere in tre Stati la Bosnia-Erzegovina
- (9-10 settembre) OLP e Israele giungono al reciproco riconoscimento
- (13 settembre) Accordi di Oslo: il leader dell’OLP Arafat e quello israeliano
Rabin siglano a Washington, con la mediazione degli Stati Uniti, la "dichiarazione di

179 Antonio Gambalonga


Il Novecento

principio su accordi transitori di autonomia"


- (25 settembre) La Casa Bianca di Mosca è occupata dai deputati in rivolta
contro Eltsin
- (3 ottobre) Eltsin dichiara lo stato d’emergenza in Russia
- (5 ottobre) Dopo il bombardamento del Parlamento russo da parte dell’esercito
vengono arrestati i capi della rivolta Ruckoj e Khasbulatov
- Convenzione nazionale costituente in Birmania
- Nuova costituzione democratica in Sudafrica
- Premio Nobel per la pace a De Klerk e Mandela
- La Germania subisce una forte recessione economica

1994
- Assedio di Sarajevo. Il 5 febbraio un bombardamento sul mercato della città
provoca quasi settanta morti e circa 200 feriti
- (marzo) Austria, Finlandia, Svezia e Norvegia entrano nell’Unione Europea
- (marzo) Le elezioni politiche italiane vedono la vittoria della coalizione di
centrodestra guidata da Forza Italia di Silvio Berlusconi, alleata con Alleanza
nazionale (al Sud) e la Lega Nord (al Nord)
- (aprile) El Salvador: prime elezioni politiche dopo gli accordi di pace; si afferma
il candidato dell’Arena, ma vengono denunciati brogli
- (giugno) Elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo; si rafforza il
centrodestra. In Italia si registra un’ulteriore avanzata di Forza Italia. Si dimette il
segretario del Pds Achille Occhetto
- (ottobre) Tony Blair sale al vertice del Partito laburista inglese
- (novembre) La Norvegia per la seconda volta è fermata dal risultato negativo di
un referendum e ritira la propria adesione all’Unione Europea
- (11 dicembre) L’esercito russo invade la Cecenia che si è proclamata
indipendente
- (16 dicembre) Vittoria del Partito socialista bulgaro (ex comunista) alle elezioni
legislative
- Negli USA, i repubblicani vincono le elezioni per il Senato; è un successo, in
particolare, per la loro corrente di destra, guidata da Newt Gingrich
- Messico: tensioni nella regione del Chiapas, dove opera il movimento guerrigliero
guidato dal comandante Marcos
- Prime elezioni a suffragio universale in Sudafrica. Nelson Mandela è eletto
presidente
- Vittoria nelle elezioni politiche ungheresi degli ex comunisti, riuniti nel Partito
socialista ungherese (PSH)

180 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- È raggiunto un accordo fra croati e musulmani bosniaci per creare una


confederazione
- Manifestazioni violente della popolazione tibetana contro il governo cinese

1995
- (gennaio) Le truppe russe entrano a Grosny in Cecenia. Il governo russo
respinge una proposta di trattativa del leader ceceno Dudaev
- (9 aprile) Fujimori è rieletto alla presidenza del Perù
- (17 maggio) Jacques Chirac diventa presidente della Repubblica francese
sconfiggendo il socialista Lionel Jospin
- (18 giugno) Alle elezioni municipali francesi il Fronte nazionale conquista tre
città con più di trecentomila abitanti
- (3 luglio) Gli Stati Uniti rinnovano alla Cina la clausola della nazione più favorita
in campo commerciale
- (25 luglio) Un attentato terroristico, rivendicato da estremisti algerini, provoca
sette morti a Parigi
- (luglio) Menem è rieletto presidente dell’Argentina
- (luglio) Bosnia: massacri di Srebrenica e Zepa compiuti dalle forze serbe contro
i musulmani
- Dopo mesi di conflitto tra governo e Parlamento, viene approvata in Nicaragua
una nuova costituzione democratica
- (settembre) Massiccia operazione di polizia contro il "cartello di Cali" in
Colombia: migliaia di arresti in tutto il Paese
- (settembre) A Cuba, per la prima volta dall’inizio della rivoluzione castrista, una
legge permette investimenti esteri nel Paese
- Accordo in Guatemala tra governo e opposizione guerrigliera su un programma
di riforma agraria, scolastica e sanitaria
- Salvador: il presidente Armando Calderòn Sol dichiara ufficialmente compiuto il
processo di pacificazione del Paese
- (4 novembre) Un giovane estremista di destra uccide, alla fine di un comizio, il
primo ministro israeliano Rabin
- (15 novembre) Il primo ministro francese Alain Juppé presenta un piano di
riforma della previdenza sociale all’Assemblea nazionale. Si innesca una catena di
scioperi di protesta specialmente nel settore dei trasporti
- (21 novembre) Vengono firmati gli accordi di Dayton che pongono
momentaneamente fine al conflitto nella Bosnia-Erzegovina
- (13 dicembre) Wei Jingsheng, uno dei più noti dissidenti cinesi, viene
condannato per cospirazione contro il governo

181 Antonio Gambalonga


Il Novecento

- (14 dicembre) A Parigi i tre presidenti S. Milosevic, F. Tudjman e A.


Izetbegovic pongono la firma ufficiale sugli accordi di Dayton
- (dicembre) Nelle elezioni politiche russe prevalgono i partiti dell’opposizione
- I postcomunisti vincono le elezioni polacche; diventa premier l’ex comunista
Oleski

1996
- (8 gennaio) Muore François Mitterrand
- (28 febbraio) Il presidente Chirac annuncia la prossima fine del servizio
militare e la formazione di un esercito di professione
- (aprile) La coalizione di centro-sinistra (Ulivo) vince, alleata con Rifondazione
comunista, le elezioni politiche italiane
- (aprile) Il leader ceceno Dudaev è vittima di un attacco missilistico russo
- (8-15 maggio) Lancio di missili cinesi a nord di Taiwan in prossimità delle prime
elezioni presidenziali democratiche nell’isola
- (maggio) Le elezioni israeliane vedono la vittoria della destra. La guida del
governo passa quindi a Benjamin Netanyahu. Inizia un rallentamento nel processo di
pace
- (maggio) Le elezioni albanesi si svolgono in un clima intimidatorio. I partiti
d’opposizione si ritirano
- (10 giugno) Eltsin promette il ritiro delle truppe russe dalla Cecenia
- (3 luglio) Boris Eltsin viene rieletto presidente della Russia
- (agosto) L’esercito russo, che non ha mantenuto la promessa di ritirarsi, subisce
un grave scacco dalle forze indipendentiste cecene che riassumono il controllo di
molte città
- (novembre) Il fondo Sude annuncia l’impossibilità di pagare i risparmiatori. In
Albania inizia una grave crisi finanziaria
- Sconfitti alle elezioni, i socialisti spagnoli, dopo quattordici anni, lasciano il
potere. Governo di centro-destra guidato da Aznar
- (novembre) Clinton viene rieletto presidente
- (novembre) Missione umanitaria dell’ONU in Zaire
- (dicembre) Un commando guerrigliero sequestra diplomatici e politici peruviani
nell’ambasciata giapponese di Lima. I prigionieri vengono liberati alcune settimane
dopo in seguito ad un’azione armata
- Nuovo giro di vite contro l’opposizione democratica in Birmania
- Il governo tedesco annuncia un drastico piano di tagli allo stato sociale
- N. Costantinescu, leader della Convenzione democratica di Romania, viene eletto
presidente della Repubblica

182 Antonio Gambalonga


Il Novecento

1997
- (15 gennaio) In seguito alla crisi finanziaria in Albania cominciano le
manifestazioni di protesta
- (2 marzo) Viene dichiarato lo stato d’emergenza in Albania. Berisha è rieletto
capo dello Stato
- (13 marzo) Il leader politico albanese Fatos Nano scappa dal carcere
- (15 aprile) In Albania inizia la missione Alba a guida italiana voluta dall’ONU
- (1 luglio) Hong Kong viene restituita dall’Inghilterra alla Cina
- Si intensificano le pressioni internazionali sulla Cina per la questione dei diritti
umani. Il governo cinese libera alcuni dissidenti
- (23 luglio) Dimissioni del leader albanese Berisha. Il nuovo presidente è Rexhep
Mejdani
- In Francia il Partito socialista vince le elezioni: il nuovo governo è guidato da
Lionel Jospin
- In Gran Bretagna, vittoria elettorale dei laburisti. Blair è primo ministro
- In Iran viene eletto presidente il riformista Khatami. Inizia un braccio di ferro
con le componenti più tradizionaliste del regime islamico
- Ritorno di Hong Kong alla Cina
- Crisi economica dei nuovi Paesi industrializzati dell’Asia (Hong Kong, Singapore,
Malesia, Filippine, Indonesia). In Indonesia si apre una grave crisi politica

1998
- (21 gennaio) Giovanni Paolo II si reca a Cuba dove incontra Fidel Castro
- (10 aprile) Sottoscritto a Belfast l’ “accordo sulla pace nell’Ulster”
- Proteste della minoranza albanese in Kosovo. La sanguinosa repressione serba
porta alla nascita dell’UCK (esercito di liberazione del Kosovo)
- Istiuzione della Banca centrale europea con sede a Francoforte
- Crollo delle borse asiatiche e delle monete thailandese, coreana e indonesiana
- In Indonesia gravissimi disordini per protesta contro il dittatore Suharto che è
costretto a dimettersi dietro pressione americana
- In Cina diviene primo ministro il tecnocrate Zhu Ronji. Capo dello stato è Jiang
Zemin
- Morte di Pol Pot
- Inizia nei confronti del presidente USA Bill Clinton la procedura di
impeachment per uno scandalo a sfondo sessuale (il cosiddetto sexgate)
- In Congo, l’ex Zaire, la rivolta dei congolesi tutsi di origine ruandese si

183 Antonio Gambalonga


Il Novecento

trasforma in insurrezione generale contro il regime del presidente Kabila


- Mondiali di calcio in Francia: vittoria della Francia che batte in finale il Brasile
- Avvio della prima fase della moneta unica europea ("euro")

1999
- (16 febbraio) Abdullah Ocalan, protagonista di un lungo e contestato soggiorno in
Italia e poi di una difficile peregrinazione in mezza Europa, è stato arrestato dalle
autorità turche a Nairobi (Kenya). A dare la notizia ufficiale della cattura - e non
senza toni trionfali - è stato il premier di Ankara, Bulent Ecevit, che a questo punto
ha anche invitato i guerriglieri curdi ad arrendersi
- (marzo) La NATO inizia un’offensiva aerea di bombardamenti contro la
federazione iugoslava per costringere il governo di Belgrado a concedere l’autonomia
alla provincia iugoslava del Kosovo, cessando le persecuzioni contro la popolazione di
etnia albanese
- (maggio) Le Brigate Rosse uccidono in Italia Massimo D’Antona, funzionario del
Ministero del Lavoro impegnato nella riforma delle regole sulla rappresentanza
sindacale
- (dicembre) La Grande Notte di Karol Wojtyla. L'appuntamento mistico che ha
avuto nel cuore per ventun anni. Poco dopo le undici, quando le campane di San Pietro
avranno smesso di vibrare e la folla assiepata in basilica e nell'immensa piazza si sarà
fatta silenziosa, il vecchio pontefice appoggerà le mani nude contro i battenti e aprirà
lentamente la porta che conduce al paradiso. Quarantamila persone lo seguiranno dai
maxischermi collocati nell'ovale dei colonnati berniniani, milioni e milioni lo
scruteranno in diretta dai canali di 58 televisioni del mondo

2000
- Vladimir Putin è il nuovo presidente della Russia. Non ci sarà il ballottaggio. Non
c'è stato neanche bisogno di arrivare allo spoglio di tutte le schede. Ne sono state
scrutinate il 94,27 per cento, sufficienti per far dichiarare al capo della commissione
elettorale centrale Aleksandr Veshniakov, che Putin ha ottenuto il 52,52 dei voti ed è
quindi irraggiungibile dal leader comunista Ghennadi Ziuganov, sconfitto pur avendo
ottenuto il 29,44 per cento dei voti. Lontanissimi gli altri candidati: Aman Tuleyev, al
3,06 per cento e Vladimir Zhirinovsky, al 2,72 per cento
- (maggio) Una valanga di voti spazza via Benjamin Netanyahu, seppellisce i suoi tre
anni di governo conservatore e intransigente, e forse conclude la sua carriera politica.
Ehud Barak batte Bibi con un distacco record: 58-57 per cento contro 43-41
- (settembre) Vojislav Kostunica, il successore di Slobodan Milosevic, ha giurato,

184 Antonio Gambalonga


Il Novecento

davanti al parlamento federale. Dopo una battaglia sull'attribuzione dei seggi che ha
ritardato di un paio d'ore la cerimonia, il parlamento federale riunito a Belgrado ha
ufficialmente investito Kostunica della carica di nuovo presidente della Jugoslavia
- (settembre) Riprendono gli scontri armati tra israeliani e palestinesi. In seguito
alla passeggiata sulla "spianata delle Moschee" (Gerusalemme) di Ariel Sharon, capo
del Likud, si sono verificati una serie di scontri sfociati in vera e propria guerriglia. Gli
scontri si sono estesi nella Cisgiordania (a Hebron e Nablus, dove è stata oltraggiato a
opera dei palestinesi il santuario chiamato "Tomba di Giuseppe", si sono verificati gli
episodi più cruenti) e nella striscia di Gaza.
Nonostante vari tentativi di mediazione tra il leader palestinese Arafat e il
premier israeliano Barak a opera del presidente degli Stati Uniti Clinton, non siamo
ancora giunti a una pacificazione delle parti e gli episodi di violenza continuano a
susseguirsi.

185 Antonio Gambalonga

Potrebbero piacerti anche