Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
48 del 16/02/2021
DISCIPLINARE DI GARA
Art. 1 - Oggetto del servizio di gestione ed informazioni di gara
1. Oggetto del presente disciplinare di gara è l’affidamento del servizio di gestione della Biblioteca
Comunale “R.Pampanini” attraverso l’apertura della biblioteca e la consulenza al pubblico,
catalogazione del materiale bibliotecario, il prestito librario, l’interscambio provinciale e la
gestione del patrimonio bibliografico e documentario.
2. La procedura viene svolta dal Comune di Corbola ai sensi dell’art. 36 comma 2, lettera a) del
D.Lgs. 50/2016.
2. L’Ente si riserva inoltre, nelle more dello svolgimento delle ordinarie procedure di scelta del
contraente, di procedere alla proroga tecnica del servizio, agli stessi patti, prezzi e condizioni del
contratto scaduto.
2. L’importo complessivo dell’affidamento è stimato pertanto, per la determinazione del valore del
contratto globale, ai sensi dell’Art. 36, comma 2, lettera a) del D.lgs. 50/2016.
1
Art. 4 - Procedura e Criterio di Aggiudicazione
1. L’appalto sarà aggiudicato mediante procedura negoziata ai sensi del D.Lgs. 50/2016, secondo il
criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui all’art. 95 comma 3, lettera a) del
D.Lgs. 50/2016 con richiesta di Offerta su sistema informatico Mercato Elettronico della Pubblica
Amministrazione;
2. L’Amministrazione si riserva la facoltà di aggiudicare la gara anche in presenza di una sola offerta
valida, se vantaggiosa per l’Ente o di non procedere ad alcuna aggiudicazione, dandone
comunicazione ai concorrenti senza che essi possano vantare in merito alcuna pretesa.
1. Sono ammesse a partecipare gli operatori economici di cui all’art. 45 D.Lgs 50/2016. Tutti i
partecipanti devono essere in possesso dei requisiti minimi di partecipazione così come
specificati per le varie fattispecie al successivo paragrafo 7) del presente Disciplinare di gara.
2
- non applicazione nei confronti della Ditta della sanzione interdittiva di cui all’articolo 9 comma 2,
lettera c), del D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231, o altra sanzione che comporti il divieto di contrattare con
la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all’articolo 36 - bis, comma
1, del Decreto Legge 4 luglio 2006, n. 233, convertito, con modificazioni, dalla Legge 4 agosto 2006,
n. 248 (ora art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008);
- idoneità professionale di cui all’art.83 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. (iscrizione alla Camera di
Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura per il ramo di attività oggetto dell’affidamento
ovvero nel Registro professionale dello Stato di residenza per le imprese non aventi sede in Italia);
- Iscrizione all’Albo Regionale di cui all’art. 9 della Legge 381/91.
Termine per il ricevimento delle offerte: indicato nella R.d.O. della procedura MePA (Mercato
Elettronico della Pubblica Amministrazione) a pena di esclusione secondo la disciplina e le modalità
previste dalla normativa vigente in materia di mercato elettronico per la pubblica amministrazione
e di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.
Ai sensi dell’art. 40 co. 2 del D.lgs 50/2016, tutte le comunicazioni ed eventuali richieste di
informazioni e di chiarimenti su oggetto, documentazione di gara, partecipazione alla procedura e
svolgimento della stessa, verranno effettuate con mezzi elettronici, ossia trasmesse alla stazione
appaltante per mezzo della piattaforma MEPA..
Eventuali quesiti o richiesta informazioni potranno avvenire attraverso i suddetti canali entro e non
oltre le ore ed il giorno indicati nella piattaforma Mepa.
Non si risponderà ai quesiti pervenuti in ritardo.
Non si risponderà a quesiti enunciati e/o anticipati per telefono sino a che non sia pervenuta la
richiesta scritta; i concorrenti sono pertanto pregati di astenersi dal telefonare per formulare quesiti.
Eventuali integrazioni alla documentazione di gara o risposte alle suddette richieste sono rese
disponibili sulla piattaforma MEPA.
L’operatore economico registrato a MEPA accede alla procedura e quindi all’apposito percorso
guidato che consente di predisporre:
una “busta telematica” contenente la documentazione amministrativa;
una “busta telematica” contenente l’offerta tecnica;
una “busta telematica” contenente l’offerta economica.
3
L’offerta dev’essere completa di tutti i documenti indicati “obbligatori” nel Sistema. Verranno
escluse le offerte plurime, condizionate, indeterminate, alternative, in aumento e alla pari.
Tutti i documenti necessari per partecipare alla gara:
a) vanno redatti secondo gli articoli 46 e 47 del d.P.R. 445/2000 e firmati a pena d’esclusione da un
rappresentante legale o altro soggetto in grado d’impegnare contrattualmente l’operatore. Essi
vanno confezionati come documento informatico e sottoscritti con firma digitale;
b) se sottoscritti da procuratori generali o speciali devono essere accompagnati dalla copia della
procura notarile;
c) devono essere prodotti e sottoscritti dai concorrenti in qualsiasi forma di partecipazione — singoli,
in r.t.i., consorziati, in a.i.r., eventuali imprese ausiliarie — ognuno per quanto di propria
competenza.
I concorrenti sono vincolati alle proprie offerte per 180 giorni dalla scadenza del termine di
presentazione.
4
aggiudicazione di cui al successivo punto “criteri di aggiudicazione e attribuzione dei punteggi”,
sulla base dei quali la Commissione Giudicatrice provvederà ad assegnare i relativi punti secondo
quanto previsto al successivo art. 15 (Criteri di valutazione dell’offerta tecnica”
In sede di redazione dell’offerta economica, l’impresa dovrà indicare l’importo offerto in valore
assoluto, iva esclusa per legge;
Le carenze degli elementi formali dell’offerta — tranne nelle parti tecnica ed economica, salve le
eccezioni del 7.4 — possono essere sanate tramite il c.d. “soccorso istruttorio” dell’articolo 83,
comma 9 del codice.
L’irregolarità essenziale è sanabile purché non s’accompagni a una carenza sostanziale del requisito
cui si riferisce.
La correzione o integrazione documentale è ammessa se permette l’attestazione di circostanze
preesistenti (requisiti di partecipazione e documenti/elementi a corredo dell’offerta).
Il Comune di Corbola assegna al concorrente un termine perentorio massimo di 3 giorni naturali per
usufruire del soccorso, indicando il contenuto delle integrazioni e i soggetti che le devono rendere.
In caso di risposta mancata o tardiva, il concorrente è escluso.
Nel controllo della documentazione economica il soccorso è ammesso soltanto per rimediare a
mancanze che non comportano la variazione del ribasso e/o del prezzo offerto, i quali devono
pertanto risultare chiaramente sin dall’inizio.
La valutazione complessiva è data dalla somma dei valori relativi alla “valutazione tecnica” peso
massimo pari al 70% del punteggio complessivo) ed alla “valutazione economica” (con peso
massimo pari al 30% del punteggio complessivo).
5
L’aggiudicazione dell’appalto sarà effettuata in favore del concorrente che avrà presentato l’offerta
economicamente più vantaggiosa secondo i criteri di cui all’art. 95 comma 3, del D.Lgs n. 50/2016,
in base alla valutazione dei seguenti elementi:
a. Progetto generale e indicazione delle modalità tecnico organizzative in relazione agli obiettivi
indicati dalla Stazione appaltante riguardanti i vari servizi ricompresi nel Capitolato speciale
d’appalto così ripartiti:
a1) Promozione della biblioteca e della lettura rivolto al pubblico degli adulti, anche attraverso la
costituzione e la gestione di gruppi di utenti su attività a carattere continuativo
max 10 punti [Insuff. 0 - Suff. 1-3 - Buono 4-7 Ottimo 8-10]
a2) Promozione della biblioteca e della lettura rivolta al pubblico bambini e ragazzi , con particolare
riferimento alla collaborazione con gli istituti scolastici attivi sul territorio
max 14 punti [Insuff. 0 -Suff. 1-5 - Buono 6-9 - Ottimo 10-14]
a3) Proposte di attività in collaborazione tra la Biblioteca comunale e altri soggetti istituzionali (es.
associazioni) all’interno del territorio comunale o nell’ambito dell’area di cooperazione
interbibliotecaria
max 5 punti [Insuff. 0 – Suff. 1 - Buono 2-3 - Ottimo 4-5]
a4) Proposte innovative che la Ditta ritenga opportune al fine di incrementare l’utilizzo del servizio
da parte degli utenti
max 3 punti Insuff. 0 – Suff. 1 - Buono 2 - Ottimo 3]
6
Le offerte che conseguiranno un punteggio relativo alla qualità inferiore a 40/70 verranno escluse
dalla gara in quanto non coerenti con gli standard funzionali e qualitativi minimi attesi
dall’amministrazione appaltante.
Il progetto che non ottemperi a quanto previsto nel Capitolato e non risponda ai requisiti minimi
prescritti non potrà essere ammesso alle successive fasi di gara.
L’appalto sarà aggiudicato a favore del concorrente che avrà raggiunto il maggior punteggio
complessivo, sommando i punteggi parziali relativi all’offerta tecnica con quelli relativi all’offerta
economica (progetto tecnico + offerta economica).
In caso di parità di punteggio, il servizio sarà aggiudicato al concorrente che avrà ottenuto il maggior
punteggio sull'offerta tecnica.
In caso di nuova parità sarà effettuato il sorteggio, ai sensi dell’art. 77 del R.D. n. 827/1924.
L'appalto sarà aggiudicato anche in caso di presentazione di una sola offerta valida, purché ritenuta
congrua e conveniente.
Per l’individuazione e la verifica delle offerte anormalmente basse si procederà ai sensi dell’art. 97
c.3 del D.Lgs. n. 50/2016.
1.L’Impresa concorrente non sara’ ammessa alla gara nel caso in cui:
- Il soggetto concorrente non sia in possesso delle condizioni (requisiti) di partecipazione richiesti;
- non risultino pervenuti i documenti richiesti entro il termine stabilito nel bando;
- manchi l’offerta tecnica o non sia compilata secondo le indicazioni di cui al presente disciplinare;
- manchi l’offerta economica o non sia compilata secondo le indicazioni di cui al presente
disciplinare;
- in caso di mancato adempimento alle prescrizioni previste dal Codice dei Contratti e da altre
disposizioni di legge vigenti;
N.B. La stazione appaltante opererà nel rispetto della normativa attualmente vigente relativa alle
cause di esclusione con riferimento all’art. 80 D. Lgs. 50/2016.
Alle ore 10,00 del giorno 26 Febbraio prima “seduta pubblica” di gara sul portale MEPA.
Eventuali spostamenti della data/ora del punto precedente, la convocazione di sedute pubbliche
supplementari e le rettifiche al disciplinare saranno comunicati soltanto con avvisi inseriti nella
procedura mepa, che i concorrenti sono quindi invitati a consultare costantemente.
7
Art. 17 - Cauzione e forme di garanzia
Garanzia provvisoria:
La garanzia provvisoria non viene richiesta ai sensi dell’art. 1 comma 4° del decreto-legge 16 luglio
2020, n. 76
Cauzione definitiva:
Prima della stipula del contratto, pena la decadenza dalla aggiudicazione, l’Impresa aggiudicataria
è tenuta a presentare a favore dell’Ente una cauzione definitiva pari al 10% dell’importo complessivo
del contratto per l’intera durata e avente validità per tutta la durata del contratto, opportunamente
aumentata di 6 (sei) mesi per le verifiche finali delle ragioni di credito e comunque sino allo svincolo
espressamente disposto dalla Stazione Appaltante.
Trova applicazione l’art. 103, comma 1, del d.lgs n. 50/2016; pertanto dovrà essere prodotta la
dichiarazione di rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, di rinuncia
all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2 del c.c., nonché di operatività della garanzia entro 15
giorni, a semplice richiesta della Stazione Appaltante.
Lo svincolo della cauzione verrà disposto solo dopo la liquidazione dell’ultima fattura e non prima
che siano state definite tutte le ragioni di debito e credito ed ogni altra eventuale pendenza.
Il concessionario si impegna a ricostituire la garanzia, fino alla concorrenza dell’importo originario,
nel caso in cui durante l’esecuzione del contratto l’Ente dovesse in tutto o in parte valersi della stessa.
L’efficacia dell’aggiudicazione definitiva resta subordinata alla verifica del possesso dei requisiti
dichiarati in sede di gara. Qualora, a seguito delle verifiche, dovesse risultare che l’aggiudicatario
non è in possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione alla gara ovvero non rispetti gli
adempimenti previsti a suo carico prima della stipula del contratto, lo decadrà dall’aggiudicazione
che fino a tale momento deve intendersi sottoposta a condizione risolutiva espressa, fatto salvo il
risarcimento del danno in favore della Stazione Appaltante.
Si rammenta che la non veridicità delle dichiarazioni rese in sede di gara, accertata in sede di verifica,
comporta per il dichiarante non solo la decadenza immediata dei benefici eventualmente ottenuti
sulla base della dichiarazione falsa, ma anche l’applicazione delle sanzioni penali previste dagli artt.
75 e 76 del D.P.R. 445/2000.
L’offerta economica è vincolante per l’aggiudicatario in fase di esecuzione dei servizi; in particolare
l’importo offerto in sede di gara dall’impresa concorrente si intende comprensivo di tutte le spese
che la stessa dovrà sostenere (al netto dell’I.V.A., che nel servizio di cui trattasi non risulta dovuta)
per l’esecuzione del servizio in caso di aggiudicazione.
8
La Stazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di revocare il bando ovvero di non procedere
all’affidamento del servizio per motivi di pubblico interesse; in tali casi le imprese concorrenti non
potranno vantare diritti o pretese alcuni, né per il fatto di avere presentato offerta, né per effetto del
mancato affidamento.
Norme antipedofilia:
La ditta aggiudicataria dovrà rendere apposita dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000, corredata
da documento d’identità, del rispetto delle norme antipedofilia, relativamente al personale che
intende impiegare, così come disposto dall’art. 25 bis del DPR 313/2002, integrato dall’art. 2 del
D.lgs n. 39 del 04/03/2014 in attuazione della Direttiva 2011/93 dell’Unione Europea, relativa alla
lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile.
Il Responsabile del Procedimento è individuato nella persona del Responsabile del servizio alla
persona del Comune di Corbola Eliana Mantovani – ufficioragioneria@comune.corbola.ro.it
1. L’appaltatore deve garantire la massima riservatezza dei dati e delle notizie raccolte
nell’espletamento dell’incarico, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 e sue successive
modificazioni e potrà trattare i dati di cui verrà in possesso al solo fine di poter effettuare le
prestazioni di cui al presente appalto e soltanto per un periodo pari alla durata della stessa.
Al termine dell’incarico è fatto divieto al appaltatore di utilizzare i dati raccolti, che dovranno essere
cancellati e/o distrutti.
2. L’appaltatore assume l’incarico di responsabile del trattamento dei dati ai sensi del Reg. Ue
2016/679 sarà tenuto al rispetto di tutte le disposizioni previste dal medesimo decreto.
4. L’appaltatore si obbliga altresì a tenere indenne il Comune da ogni e qualsiasi danno diretto o
indiretto, morale o materiale, che possa derivare allo stesso in conseguenza dell’inosservanza degli
obblighi di cui al presente articolo.
5. Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Corbola Piazza Martiri n. 107 – 45015
Corbola – Tel. 0426.45450.
Dati del Responsabile della protezione dei dati – RDP art. 37 Reg. UE 2016/679:
Denominazione: N1 SERVIZI INFORMATICI SRLS - Referente: BORGATO SERGIO
45100 Rovigo (Ro) – Tel. 0425.28879 - Email: dpo@enneuno.it - Pec: enneunosrls@pec.it
9
2. Norme Anticorruzione. Ai sensi dell’art.53, c.16 ter, del D.LGS.165/2001, in caso di
aggiudicazione, al momento della stipula del contratto di appalto, il contraente dovrà attestare di
non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque di non aver attribuito
incarichi ad ex dipendenti, che hanno esercitato poteri autorizzativi o negoziali per conto delle
pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto.
Il soggetto aggiudicatario dovrà inoltre produrre, prima della stipula, apposita dichiarazione come
da allegato modello di dichiarazione in materia di prevenzione della corruzione, di trasparenza ed
integrità – Legge n. 190/2012 e D.Lgs. n. 33/2013;
1. L’appaltatore decade dal presente appalto, a seguito di pronuncia del competente organo, quando
il medesimo:
a. subisca la cancellazione dall’Albo Regionale delle Cooperative Sociali;
b. non inizi il servizio entro l’inizio del mese successivo a quello della sottoscrizione del contratto;
c. sospenda o abbandoni il servizio;
d. commetta gravi inadempimenti degli obblighi assunti e, previa diffida da parte del Comune, non
provveda a sanarli;
e. non abbia prestato od adeguato la cauzione stabilita per l’affidamento del servizio;
f. commetta dolo o colpa grave nella gestione del servizio di gestione;
g. sia dichiarato fallito o ammesso alla procedura di concordato preventivo;
2. Per ogni altra inadempienza non contemplata precedentemente, si fa riferimento, per quanto
applicabili, alle norme del D.Lgs. 50/2016 e del Codice Civile.
4. Il Comune procederà alla pronuncia di decadenza dell’appalto previa contestazione per iscritto
dell’infrazione a mezzo raccomandata a/r, assegnando un termine all’appaltatore per le
controdeduzioni di 15 giorni dal ricevimento della contestazione stessa. Trascorso il predetto
termine senza che siano pervenute controdeduzioni o se le stesse sono ritenute non soddisfacenti il
Comune dichiara la decadenza dell’appalto.
5. L’appaltatore decaduto cessa dalla conduzione del servizio, con effetto immediato, dalla data di
notifica del relativo provvedimento.
Art. 23 - Penali
1. Il Comune, in caso di inadempimenti dell’appaltatore che possono incidere sulla regolarità, sulla
tempestività, sull’efficienza ed efficacia dei servizi, prima della notifica all’appaltatore della formale
e motivata diffida e contestazione, invita a mezzo pec , l’appaltatore stesso a provvedere alla
corretta e completa esecuzione del contratto indicando le irregolarità riscontrate.
10