Sei sulla pagina 1di 2

Luigi Pirandello

Sei personaggi in cerca d'autore(1921)


LETTURA E ANALISI : INTRODUZIONE

NOTE DI LETTURA SULLA PREFAZIONE DELL'AUTORE (1925) - pp. 1-17


L'autore si esprime alla prima persona singolare e in parte risponde alle critiche suscitate dal
suo dramma. Minima elaborazione del testo, spesso pura citazione.

1. Tutta una famiglia, portatami in casa, anni or sono, dalla Fantasia come
possibile soggetto di un romanzo.
Nati vivi, volevano vivere e aspettavano da me che li facessi entrare nel
mondo dell'arte (romanzo, dramma o almeno una novella).
2. Ma, non vedendo in loro un valore universale, a me sembrava che non
mettesse conto farli vivere e li allontanavo da me
3. Ma non si dà vita invano a un personaggio.
4. Perché non rappresentare allora il nuovissimo caso di sei personaggi che
non si rassegnano a restare esclusi dal mondo dell'arte ?
Così ho fatto ed è venuto un misto di tragico e di comico, di fantastico e
di realistico, una situazione umoristica affatto nuova e complessa.
5. Ed ecco che i sei trovano il loro senso universale proprio in questa lotta
di ognuno contro gli altri e di tutti contro il Capocomico e gli attori che
non li comprendono. E così esprimono quelli che per tanti anni sono stati
il travaglio del mio spirito:
- l'inganno della comprensione reciproca
- la molteplicità della personalità di ognuno
- il tragico conflitto tra la vita, che è in continuo mutamento, e la forma,
che è fissa
6. Tutti e sei sono allo stesso punto di realizzazione artistica e sullo stesso
piano di realtà, che è il fantastico della commedia, ma il Padre, la
Figliastra e il Figlio sono realizzati come spirito, la Madre come natura, il
Giovinetto e la Bambina come presenze (mute tutt'e due e inerte la
Bambina).
7. Io ho voluto rappresentare sei personaggi che cercano un autore. Il
dramma non riesce a rappresentarsi appunto perché manca un autore; si
rappresenta invece la commedia di questo loro vano tentativo, con tutto
quello che ha di tragico per il fatto che questi sei personaggi sono stati
rifiutati.
8. Precisione: ciò che ho rifiutato è il loro dramma, non loro stessi.
9. Ma il dramma è la ragione d'essere del personaggio; è la sua funzione
vitale: necessaria per esistere.
10. Io ho però dato loro un'altra ragione di essere, il dramma
dell'essere in cerca d'autore, ma loro, che già avevano una vita propria,
non sospettano neppure che questa possa essere la vera funzione
necessaria e sufficiente per esistere.
11. Il Padre, un personaggio che traduce un travaglio di spirito che è
anche mio, ma che non è partecipe dell'attività dell'autore, è solo
“personaggio in cerca d'autore”
12. La Madre, invece, non si cura di aver vita, non sa di essere un
personaggio, non è mai distaccata dalla sua parte che non sa di avere. È,
insomma, natura, natura di madre. Così, in lei, si riflette la fissità della
sua vita in forma.
13. Tutto ciò che vive, per il fatto che vive, ha forma e per ciò stesso
deve morire: tranne l'opera d'arte, che appunto vive per sempre, in
quanto è forma.
14. In un dramma immaginato serve un personaggio che faccia o dica
una certa cosa necessaria; ecco quel personaggio è nato, ed è quello che
doveva essere. Così nasce Madama Pace; così ho mostrato allo
spettatore la mia fantasia in atto di creare, sotto specie di palcoscenico.
15. La rappresentazione del dramma dei sei personaggi appare
tumultuosa e mai ordinata, non c'è sviluppo logico, non concatenazione
degli avvenimenti, perché non quel dramma ho valuto rappresentare,
dramma romantico di cui é fatta discreta satira, ma quell'altro di cui i sei
non sanno e neppure sospettano.
16. Il personaggio del Figlio nega il dramma che lo fa personaggio e
vive soltanto come “personaggio in cerca d'autore”
17. Quando, anche se ormai è chiaro a tutti che il dramma dei sei non
si potrà rappresentare per mancanza d'autore, il Capocomico insiste
volgarmente a voler conoscere il fatto, questo fatto è ricordato dal Figlio
nella successione materiale dei suoi momenti, privo di qualunque senso,
inutile e infrange lo sterile tentativo dei personaggi e degli attori, non
assistiti dal poeta.
Il poeta, a loro insaputa, guardando di lontano quel loro tentativo, ha
creato con esso e di esso la sua opera.

SINOSSI DEL DRAMMA

Su un palcoscenico una compagnia di attori prova la commedia 'Il giuoco delle parti'.
Irrompono sei individui, un Padre, una Madre, il Figlio, la Figliastra, il Giovinetto e la Bambina,
personaggi rifiutati dallo scrittore che li ha concepiti. Essi chiedono al Capocomico di dare loro
vita artistica e di mettere in scena il loro dramma.
Dopo molte resistenze la compagnia acconsente alla richiesta e i personaggi raccontano agli
attori la loro storia perché possano rappresentarla.
Il Padre si è separato dalla Madre, dopo aver avuto da lei un Figlio.
La Madre, sollecitata dal Padre, si ricostruisce una famiglia con il segretario che lavorava in
casa loro e ha da lui tre figli: la Figliastra, la Bambina e il Giovinetto.
Morto il segretario la famiglia cade in miseria, tanto che la Figliastra è costretta a prostituirsi
nell'atelier di Madama Pace, dove la Madre lavora come sarta. Qui si reca abitualmente il
Padre. Padre e Figliastra non si riconoscono e l'incontro viene evitato appena in tempo
dall'intervento della Madre. Tormentato dalla vergogna e dai rimorsi, il Padre accoglie in casa la
Madre e i tre figli. Ciò provoca il risentimento del Figlio e la convivenza diventa insostenibile.
Tra gli attori e i Personaggi si apre ben presto un contrasto insanabile.
Gli attori, nonostante gli sforzi, non riescono a rappresentare il dramma reale dei Personaggi, i
loro sentimenti fondamentali, il vero essere di ciascuno: il dolore della Madre, il rimorso del
Padre, la vendetta della Figliastra, lo sdegno del Figlio. Sulla scena tutto appare falso.
Questa incomunicabilità, che rende la vita autentica irrappresentabile, culmina nella scena
finale in cui la storia finisce in tragedia, senza avere la possibilità di comprendere se essa sia
reale o no: la Bambina annega nella vasca del giardino e il Giovinetto si spara.

Fonte: http://www.wuz.it/riassunto-libri/4835/Riassunto-Sei-personaggi-cerca-autore.html

Potrebbero piacerti anche