Sei sulla pagina 1di 43

UNIVERSITÀ NAZIONALE FEDERICO VILLARREAL

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA.
UNITÀ POST LAUREA

PROGETTO DI TESI
LE UNITÀ DI FATTO CHE DANNO ORIGINE ALLA
FAMIGLIA NEL SISTEMA GIURIDICO PERUVIANO.

PRESENTATO DA:
Enrique Jordán Laos Jaramillo

Per optare il titolo accademico di Master in diritto

con Menzione in Diritto Civile e Commerciale .

Lima – Perú

2014

1
INDICE

I. Descrizione del progetto

1.1. Sfondo.

1.2. Descrizione e Formulazione del Problema

1.3. Obiettivi delle indagini

1.4. Giustificazione e importanza.

II. Framework Teórico.

III Ipotesi.

3.1. Principali Ipotesi

3.2. Ipotesi Secondarie

3.3. Operazionalizzazione delle variabili

IV. Metodo.

4.1. Diseño dello studio.

4.2. Metodo d'indagine

4.3. Popolazione e mostra

4.4. Tecniche di raccolta di dati.

4.5. Strumenti di racolta di dati

4.6. Metodi di analisi dei dati.

V. Programma

VI. Preventivo

VII. Riferimenti bibliografici

2
Titolo:

LE UNITÀ DI FATTO CHE DANNO ORIGINE ALLA


FAMIGLIA NEL SISTEMA GIURIDICO PERUVIANO.

Autore:

Enrique Jordán Laos Jaramillo.

Luogo in cui verrà sviluppata la tesi:

Camere della Corte Suprema del Distretto Giudiziario di Lima.

3
I. Descripción del proyecto.

1.1. Sfondo:

Nel diritto romano: Il più antico antecedente conosciuto dell'unione di fatto è la


concubina tuoi romani. Nonostante, ci sono alcuni scrittori che fingono di trovare
altre fonti, Esiste un criterio quasi unánime di considerare la culla dello stesso nel
diritto romano.

Tuttavia, l'unione di fatto attualmente regolamentata in Perù ha poco in comune con


la concubina di Roma, quindi, il matrimonio romano consisteva in una situazione
giuridica alla quale venivano riconosciuti gli effetti giuridici e la concubina era nella
stessa situazione; in modo che nessuno dei due richiedesse alcuna formalità per la
loro costituzione.

In tale virtù, è possibile analizzare la differenza tra matrimonio e concubinato a


Roma. La differenza fondamentale tra i due era la qualità, poiché la prima di quelle
citate era composta da persona della stessa condizione sociale , non così il
concubinato, che era composto da persone di diversa posizione sociale, ad
esempio: il governatore di una provincia oi suoi figli non potevano sposare una
donna nativa perché considerati di diversa classe sociale; ma in questo caso aderire
solo in concubinato. Allo stesso modo, gli ingenui (persone che non erano mai state
schiave) con donne libere (ex schiave, che erano state liberate da tale posizione
perché considerate anche di un diverso strato sociale).

Il concubinato era una sorta di matrimonio di rango inferiore, che iniziò ad essere
regolato al tempo dell'imperatore Augusto (27 a.C.-14 d.C.) quando furono
promulgate le leggi: la Legge Julia de adulteriis y Papia Poppeae (9 d.c.). Il
concubino tus era permesso solo tra estranei , e non tra parenti nel grado
proibito per il matrimonio, inoltre non era permesso avere più di una concubina, e
non essendoci moglie legittima; quindi, non è stato considerato come un'unione
contraria alla moralità.

4
Gli effetti legali di questa unione a Roma erano i seguenti: La donna non era elevata
al livello sociale del marito, e non aveva il titolo di mater familiae, che era di
distinzione nella civiltà romana. Allo stesso modo la donna non costituiva dote come
nelle giuste nozze e per la cessazione di questa unione non era richiesta alcuna
formalità come nel caso del divorzio.

Oltre degli effetti legali menzionati, se afferma che in detta unione dapprima il padre
non è esercitava la potestà genitoriale sui figli in lei procreati e di conseguenza questi
non hanno acqusito la posizione sociale di quello, se non seguiva quella della
madre.

Tuttavia, la situazione precedente cambiò al tempo dell'imperatore cristiano


Costantino (312-337 d.C.) che ha riconosciuto quel legame naturale tra il padre
ei figli procreati in concubinato. Successivamente, al tempo di Giustiniano (527-
565 d.C.), ai figli di queste unioni furono riconosciuti, diritti al cibo e diritti limitati alla
normale successione Ab-Intestato, così come diritti ereditari limitati alle concubine.

Nonostante quanto indicato nel paragrafo precedente, da Costantino si tentò di far


sparire il concubinato,, i concubinari furono sollecitati a legittimare i loro figli naturali,
convertendo il concubinato in Iustae Nuptiae, questa è la cosiddetta legittimazione
per matrimonio successivo. La stessa direzione in cui stava andando Giustiniano.

In Perù, nella Fase repubblicana: le fonti del diritto di famiglia dopo l'indipendenza
erano principalmente la legislazione castigliana, il Diritto Canonico e il Concilio di
Trento.

L'unione di fatto sussisteva come fatto effettivo e con innegabile diffusione, senza
l'efficacia di far sparire le sanzioni penali emesse in epoca republicana, che
prevedevano che “il marito che commette adulterio, avendo una manceba nella casa
coniugale, sia punito con la reclusione di secondo grado; e con la stessa pena in
terzo grado ,se l'avesse fuori. D'altra parte, l'unione di fatto di persone libere non era
considerata un crimine (Peralta Andia, 2002: p.76).

5
Il codice civile del 1936: Di influenza francese, svizzera e ispano-americana, segue
un criterio astensionista per quanto riguarda l'unione di fatto, come un modo per
formare una famiglia. L'unione di fatto per il Codice del 1936 è: "Una società di fatto
in cui l'uomo e la donna conservano la loro indipendenza sociale ed economica, non
costituendo una società come il matrimonio, in cui sono legati in questi aspetti".

Il codificatore del 1936 riconosce espressamente effetti civili all'unione di fatto, nei
confronti della concubina, prescrivendo nell'articolo 369 che: “Nei casi degli articoli
366 e 367, la madre ha diritto agli alimenti durante i sessanta giorni prima e sessanta
dopo il parto, nonché il pagamento di tutte le spese causate da esso e dalla
gravidanza ", e riguardo ai figli, all'articolo 366, che "La paternità illegittima può
essere dichiarata giudizialmente ... 4 ° - Quando il presunto padre aveva vissuto in
concubinato con la madre durante il concepimento" (Valverde, 1951: p.76).

Dopo aver esaminato il progetto di codice civile, Badani (membro della Commissione
Revisione), si è pronunciata sulla necessità di legiferare sulla fattispecie relativa ai
beni acquisiti dai conviventi durante la loro unione, quando tra loro non vi era
impedimento al matrimonio. A questo proposito, Olaechea (altro membro della
Commissione di revisione) ha dichiarato di essere pienamente d'accordo con la
presentazione del Sig. Badani,per essere giusto, essendo la sua natura di natura
compensativa, ma riteneva che non potesse avere un posto nel libro di diritto di
famiglia. Aggiungeva che non era opportuno fondarlo sull'idea di un contratto di
società, perché sarebbe mancata l' affectio societatis. Ma per una ragione di
giustizia, ha accettato che il caso fosse dichiarato incluso nell'indebito arricchimento
“ (Valverde, 1951: p.76).

6
1.2. Descrizione e formulazione del problema.

A. Descrizione del problema.

La famiglia come valore è dotata di un'importanza significativa per la vita umana


nella società, nelle sue diverse relazioni umane; e in quella dimensione lo rende
degno di essere tutelato dalla società e dallo Stato, avente riconoscimento legale,
nonché godimento di protezione a livello costituzionale e internazionale. L'ambito di
tutela dell '"Unione di fatto" risiede in virtù di considerazioni valutative ed inerente
alla natura dell'essere umano, tenendo conto dei valori che ne sono alla base come
famiglia.

È noto che il regolamento dello Stato “... cerca l'ordine e l'unità del gruppo che ha
sentimenti e affetti comuni originati dal vincolo di sangue che lega i suoi membri, ma
perché questo regolamento sia efficace è necessario che sulla base di un'unione
stabile, da cui nasce la creazione del matrimonio come fondamento della famiglia
legittima che stabilisce un vincolo permanente ”. 1

Tuttavia, è impossibile per lo Stato canalizzare e regolamentare in modo assoluto


che tutte le famiglie siano fondate sulla base del matrimonio; Sebbene sia vero, è
regola da osservare, altri gruppi familiari coesistono.

In diverse parti del mondo ci sono innumerevoli famiglie che si sostengono sulla
base di unioni di fatto. Il nostro Paese non è estraneo a questa realtà sociale, lo
dimostra infatti un gran numero di famiglie.

Precisamente, la precedente realtà sociale spinge costituentie e legislatori a


incorporare nella nostra legislazione alcuni diritti di natura assistenziale a favore
della madre e della prole.

Così, il 5 ° articolo della nostra attuale costituzione politica stabilisce: “L'unione di un


uomo e una donna, libera da impedimenti coniugali che formano una famiglia

1
PAVÓN, Cirilo. Trattato di famiglia nel diritto civile argentino, Ed. Ideas, 1946, Tomo 1, p.20.

7
comune, dà origine a una comunità di beni soggetta al regime della società di
guadagni appena applicabile. In questo modo, il principio di tutela delle unioni di fatto
che la nostra costituzione include sostiene la tesi dell'apparenza allo stato coniugale
-non la tesi dell'uguaglianza allo stato coniugale- che si caratterizza, secondo Alex
Plácido perché "... l'unione volontaria di un uomo e una donna, senza impedimenti
matrimoniali, produce determinati effetti personali o patrimoniali riconosciuti dalla
legge e simili a quelli del matrimonio". 2

Da parte sua, il nostro codice civile seguendo il principio costituzionale, indica che
l'unione di fatto cerca di raggiungere obiettivi e adempi ere a doveri simili a quelli del
matrimonio civile. Come si può vedere, il nostro codice civile enfatizza scopi e doveri
simili al matrimonio civile, non gli stessi. In virtù di ciò, stabilisce solo i diritti legati
alla comunità di proprietà , alla legislazione alimentare (articolo 326) e all'affiliazione
extraconiugale (articolo 402, paragrafo 3), lasciando un vuoto netto non facendo
riferimento al diritto all'eredità tra i concubini .

La differenza più nota che il nostro codice civile stabilisce sugli effetti giuridici prodotti
dalle unioni di fatto e dal matrimonio civile è proprio la mancanza di vocazione di
successione tra concubine. Chi ha redatto il testo legislativo nega ogni possibilità di
incorporare il suddetto diritto all'eredità nel nostro codice civile. Ritengono che,
concedendo questo diritto, l'unione di fatto sarebbe praticamente equiparata
all'unione matrimoniale, stimolando così il concubinato e creando uno status
giuridico che arriverebbe a competere con il matrimonio legittimo, aggravando la
crisi che affligge oggi la famiglia.

Infine , il codice civile , nel suo articolo 326, stabilisce che il concubinato adotta
il regime della propieta della comunita. Occorre però chiarire che le unioni di
fatto o la convivenza sono forme alternative al matrimonio, e come tali devono avere
la possibilità di poter scegliere il tipo di regime che le favorisce, adottando uno dei
regimi patrimoniali stabiliti dalla codice civile, significa che dovrebbe adottare il
regime di proprietà comune o separazione dei beni. In questo senso, c'è questo

2
PLÁCIDO e. AIex. Saggi sul diritto di famiglia. il. ed., Lima-Perù, Ed. Rodhas, 1997, p. 62.

8
problema, che deve essere regolato con chiarezza, con la tutela degli interessi della
famiglia.

B. Formulazione del problema.

Problema generale.

Qual è l'attuale regolamentazione delle unioni di fatto che danno origine alla famiglia
nell'ordinamento giuridico peruviano?

Problemi specifici.

- Qual è l'efficacia dell'attuale regolamento sul regime patrimoniale delle concubine


nel quadro della protezione del patrimonio familiare?

- Qual è l'efficacia dell'attuale regolamento sul regime successorio delle concubine


nell'ambito della tutela del patrimonio familiare?

1.3. Gli obiettivi della ricerca.

Obiettivo generale.

- Analizzare l'attuale regolamentazione delle unioni di fatto che danno origine alla
famiglia nell'ordinamento giuridico.

Obiettivi specifici.

- Riconoscere la normativa vigente sul regime patrimoniale delle concubine


nell'ambito della tutela del patrimonio familiare.

- Conoscere la normativa vigente sul regime ereditario delle concubine nell'ambito


della tutela del patrimonio familiare.

9
1.4. Giustificazione e importanza.

La presente indagine è giustificata per i seguenti motivi:

a. Giustificazione.

Questo studio si basa sulla comprensione e l'analisi della regolamentazione delle


unioni di fatto come forma di protezione economica per la famiglia. Questo studio
permette di conoscere la portata della tutela giuridica delle concubine in caso di
diritto patrimoniale e successorio. Va analizzata la corretta tutela del diritto
riconosciuto nella Magna Carta, che sancisce la tutela della famiglia, del matrimonio
e delle unioni di fatto come istituzioni fondamentali della società. Per questo motivo,
la dottrina nazionale dovrebbe essere rivista e confrontata per conoscere
l'importanza dei diritti economici nel concubinato . Così possiamo conoscere
l'importanza di incorporare le norme legali sul concubinato, questo è proporre nuove
norme che garantiscano una protezione più adeguata.

b. Importanza.

Nella nostra società si verificano quotidianamente molteplici casi sui problemi del
diritto della proprietà e delle successioni nelle unioni di fatto, che devono essere
tutelati con una corretta valutazione dei diritti delle concubine.

In questo senso, è richiesta una base giuridica o giurisprudenziale che valorizzi il


concubinato come un modo di formare una famiglia, per evitare che i giudici non
tutelino il diritto di successione delle concubine.

Di fronte a questa situazione, lo studio propone un criterio basato su diverse fonti


nazionali ed estere che offre una corretta ed equa valutazione della convivenza
come forma di famiglia, con analogo diritto al matrimonio. Ciò è vantaggioso per tutti
i cittadini, poiché protegge i loro diritti in un modo più giusto.

10
II. Framework teorico.

2.1. Il concubinato.

Il concetto di unione di fatto o concubinato, è inteso come quell'unione duratura e


stabile tra due persone del sesso opposto, che svolgono la vita coniugale con tutte
le apparenze di un matrimonio legittimo.

L'esistenza del concubinato come realtà sociale di unione tra un uomo e una donna,
è esistita e continua ad esistere nel nostro Paese, parallelamente all'istituzione del
matrimonio.

È molto vero che a un livello inferiore all'unione legale, che è il matrimonio, c'è
un'unione di fatto, che è il concubinato.

La parola concubinato deriva da due voci latine: cum cubare, che significa comunità
appunto, dalla quale si desume che la parola concubinato significhi
etimologicamente comunità appunto ovvero suggerisce una modalità di rapporti
coitali, mantenuti al di fuori del matrimonio, come un'espressione di costume.

Nel senso comune, tutti i tipi di unione extraconiugale sono considerati concubinati.
Il concubinato in questo senso costituisce l'unione di un uomo sposato con una
donna single o viceversa (matrimonio, amante, di persone a cui è stato impedito di
contrarre matrimonio; unioni incestuose, sacrileghe, di minori, ecc; unioni
temporanee o occasionali, ecc.).

A questo fenomeno sociale, nomi come: unione coniugale de facto, unione de facto,
Mancebía, unione extraconiugale, famigerato concubinato, Barraganía, concubinato
mora uxorius, ecc.

È possibile distinguere due significati della parola concubinato: uno ampio, secondo
il quale ci sarà dove un uomo e una donna fanno, tale vita senza essere sposati; e
un altro ristretto, che richiede il concorso di determinati requisiti in modo che la
convivenza coniugale sia considerata una legge comune.

11
In senso lato, il Concubinato è l'unione dell'uomo e della donna che, senza essere
sposati, vivono come tali con una certa permanenza o abitudine. . Non richiede il
concorso di altri elementi, tanto che può avvenire tra persone libere o tra coloro che
sono legati a terzi da vincoli legali o che hanno qualche altro impedimento. Questo
tipo di concubinato è quello che viene comunemente chiamato "mancebía".

L'insegnante CORNEJO CHÁVEZ, sostiene che su questo fatto "... Ci sarà, dove un
uomo e una donna, fanno a meno di essere sposati, la vita, tale." 3

b.- In senso ristretto. - Il concetto è dato dall'eminente giurista Emilio VALVERDE,


quando afferma: «Il concubinato può essere concettualizzato come la convivenza
abituale, cioè continua e permanente, sviluppata in modo apparente, con la nota
dell'onestà o fedeltà della donna e senza impedimenti a trasformarsi in matrimonio”4
, da cui si desume che non solo rapporti coitali sporadici e libero scambio carnale,
ma anche la convivenza in violazione di qualche disposizione di legge
insormontabile in materia di impedimenti al matrimonio, è esclusa del concetto
rigoroso di concubinato.

Sia il concetto ampio che quello ristretto escludono dalla convivenza unioni sessuali
occasionali o sporadiche e coitalia, il libero scambio carnale e le relazioni
omosessuali. Allo stesso modo, i rapporti esercitati tra persone unite da un vincolo
giuridico con altri non possono essere considerati all'interno di questo concetto, in
senso stretto o ristretto, nel qual caso si configurano situazioni che rientrano
nell'ambito del diritto penale.

È molto evidente che c'è una grande disparità intorno al suo concetto. Non c'è criterio
che riunisca legge, giurisprudenza e dottrina. Quindi, per alcuni, la convivenza è un
requisito indispensabile; per altri basta la comunità della vita o quella dei fatti; alcuni
esigono una notorietà prolungata nel tempo per un periodo di tempo minimo e con
una certa e certa stabilità. Per tutti gli altri deve essere presentato , per la sua
esistenza, univano i concetti di fama, trattamento e nome, requisiti che, come è noto,

3
CORNEJO CHÁVEZ, Héctor. Diritto di famiglia peruviano. Lima. Librería Studium, 1985. Pág. 19.
4
VALVERDE, Emilio. Diritto di famiglia nel codice civile peruviano. Stampa del Ministero della Guerra,
Lima, 1942. p. 68.

12
costituiscono il famigerato possesso di uno stato civile, come sostiene
BETANCOURT JARAMILLO.5

Le divergenze mostrano che abbiamo a che fare con una figura in evoluzione. Le
circostanze sociali di convivenza, uguaglianza, il trattamento giuridico che deve
esistere e un criterio di fondamentale equità, lo spingono alla sua strutturazione
definitiva, con le conseguenze logiche che derivano dal suo significato e importanza.

Infine, secondo il mio concetto, il concubinato è l'unione stabile e permanente di un


uomo con una donna, con l'apparenza di un vero matrimonio, in cui si presenta una
comunità di fatto e di vita comune.

2.2. Elementi di concubinato.

Gli elementi costitutivi delle unioni coniugali di fatto si riferiscono alla convivenza in
senso stretto, cioè alla convivenza perfetta o more uxorio che è l'unica che soddisfa
le condizioni che giustificano l'intervento di Diritto Positivo nella regolazione dei suoi
effetti. Gli elementi essenziali nella figura del concubinato sono:

a. Elemento di fatto. - È l'elemento centrale in cui si crea e si sviluppa la figura del


concubinato. È rappresentato dall'unione di 1 carattere coniugale che si instaura tra
un uomo e una donna fuori dalla legge, cioè de facto. Il carattere coniugale è inteso
come l'imitazione 1 del matrimonio fatta dai coniugi conducendo la vita coniugale
senza essere sposati.

La natura coniugale di questa unione così stabilita, esclude altri tipi di unioni che
hanno scopi diversi dal rapporto concubino, come, ad esempio, il sindacato per lo
sfruttamento di un'impresa o quello del datore di lavoro con la sua domestica.

5
BETANCOURT JARAMILLO, CARLOS. Il regime legale delle concubine in Colombia. Ed. Medellín. 1942.
Pagina 40.

13
Perché l'unione di fatto tra un uomo e una donna costituisca l'elemento di fatto su
cui deve essere costruito il concubinato, è necessario che soddisfi determinati
requisiti, che possono essere i seguenti:

- La vita insieme sotto lo stesso tetto.

- Possesso di stato coniugale.

- Pubblicità o notorietà.

La vita in comune sotto lo stesso tetto consiste nella partecipazione delle concubine
della stessa casa, che implica non solo una comunità di un letto, un tetto, una tavola;
vale a dire, convivenza, ma anche associazione E congiunzione di interessi e
obiettivi nella lotta per l'esistenza, questi fattori che creeranno la comunità di vita che
dà alla relazione concubina l'aspetto di un'unione coniugale che non di rado viene
superata apparentemente e davvero.

Il possesso di uno stato coniugale è la situazione costante di apparente rapporto


coniugale in cui le concubine vivono di fronte all'opinione degli altri. Questo
possesso di stato si configura oggettivamente attraverso la classica trilogia del
nome, del trattamento e della fama da sposati, accettati e condivisi pubblicamente
dalle concubine che finiscono per essere considerate da altri come consorti.

La condizione di pubblicità e notorietà significa che, oltre alla comunità di vita, le


relazioni devono essere note e pubbliche.Una convivenza subdola, con l'evidente
scopo di nasconderla alla conoscenza degli altri, rende di fatto impossibile la
configurazione dell'unione coniugale; La pubblicità, inoltre, garantisce il controllo del
reciproco dovere di fedeltà, dovere non presunto nella common law come nel
matrimonio, sebbene implicitamente contratto.

b. Elemento temporale - È il tempo applicato alla durata della concubina.

Per il semplice fatto di convivere un uomo e una donna in una comunità di vita
costituisce un concubinato, è necessario che questa Comunità di vita si prolunghi
nel tempo con caratteri di durata, continuità e permanenza, cioè che non abbia un

14
effimero l'esistenza, di un semplice capriccio o di una storia d'amore passeggera
destinata esclusivamente alla soddisfazione coitale; Di conseguenza, questo
elemento fa della donna in concubinato non l'oggetto di una passione momentanea,
ma la compagna di tutta l'esistenza.

c. Elemento morale. Parlare dell'elemento morale del concubinato implica


apparentemente una contraddizione. In realtà si tratta di un apprezzamento
superficiale, una creazione di prima mano che è dovuta al pregiudizio che
concubinato e morale siano due concetti che sempre e necessariamente si
escludono a vicenda; Ma la verità è che molte volte le unioni coniugali sono in realtà
esempi di onestà, decoro, decenza, cioè di moralità dovuta al modo in cui vivono e
ai costumi e ai principi che praticano. Così come il matrimonio non è sempre una
garanzia infallibile di moralità, allo stesso modo il concubinato perché è costituito da
fattori che hanno un certo contenuto etico e che danno il vero altezza alla situazione
di fatto, e piuttosto di vita pratica rispetto all'unione coniugale e normale. L 'elemento
morale è costituito:

Per fedeltà.

- Unilateralità.

- L'unicità.

- Rispetto reciproco tra concubine.

Fedeltà significa l'esclusività carnale reciproca degli uniti. Questa condizione morale
del concubinato è stata imposta sia dalla dottrina che dalla giurisprudenza,
principalmente alle donne. Così, secondo SAVATIER, uno dei suoi principali
espositori, lo ammette come un obbligo, assunto implicitamente e illegalmente, ma
pubblicamente dalla concubina. Dall'altra, secondo PINTO ROGERS6, l'idea di M.

6
PINTO ROGERS, HUMBERTO, Il concubinato e i souo effetti legali , Santiago del Cile , Editoriale
Nascimento , 1942 .

15
Cassin del rispetto reciproco e dell'impegno morale imposto alle donne per accettare
uno stile di vita legato a questo obbligo volontario che si sono assunte.

PLANIOL partecipa all'idea precedente quando dichiara che "i rapporti dei
concubinari devono spesso essere caratterizzati da un certo comportamento della
donna che mostra affetto verso il suo amante, una sorta di fedeltà 7

BONNECASE è l'opposto della dottrina perché non considera l'elemento morale. Si


esprime: “A nostro avviso esiste un famigerato concubinato in quanto esiste,
secondo la giurisprudenza della Corte di Cassazione, continuità di rapporti. Non
concepiamo la necessità di alcun elemento morale, il concubinato nello specifico è
8
un fatto fisico, ovvero una serie di rapporti fisici

Ebbene, contemporaneamente alla fedeltà nella donna, è richiesta la situazione


unilaterale nell'uomo, cioè che viva in una casa monogama con una sola donna.

La condizione di singolarità è il requisito che l'unione coniugale sia di fatto unica, è


un'imitazione della forma monogama di matrimonio.

7
PLANIOL, MARCELO e RIPERT, JORGE. Trattato pratico di diritto civile francese. Volume I.
L'Avana: casa editrice culturale. 1949.

8
BONECASE, JULIEM. Trattato elementare di diritto civile. Tradotto da Alfonso Enrique Figueroa, Messico
Editoriale Harla. 1993. T.1. PG 153.

16
Non è possibile rivendicare la protezione della Legge quando ci sono più unioni
formate da un solo uomo o da una sola donna. Pertanto, le concubine devono vivere
in condizioni di moralità sufficiente.

d. Elemento giuridico.- È rappresentato dalla capacità giuridica che le concubine


devono potersi trasformare in qualsiasi momento la tua unione di fatto in un'unione
matrimoniale. Durante il concubinato, gli uniti deveno restare liberi dal vincolo
matrimoniale con una persona diversa dalla concubina. Altrimenti si configurerebbe
una situazione criminale illecita, cioè l'adulterio.

Questo è l'elemento caratteristico più importante del concubinato in senso stretto.


L'assenza di questo elemento non solo squalifica legalmente l'unione coniugale di
fatto, ma provoca anche il rifiuto della società che non vedrebbe in detta unione ma
la manifestazione di una palese immoralità.

2.3. Caratteristiche del concubinato.

Le caratteristiche del concubinato sono le seguenti:

a) Comunità coniugale di fatto; cioè l'unione coniugale di un uomo e una donna,


escludendo qualsiasi tipo di relazione anormale. È molto importante quanto sostiene
PERALTA ANDIA: "Non basta che un uomo abbia incontri più o meno frequenti con
una donna, è necessario che vivano insieme, abbiano una casa e condividano gli
obblighi di quella casa"9.

9
PERALTA ANDINA , JAVIER .Diritto di famiglia nel codice civile. Seconda edizione IDEMSA
1995. P.855

17
Secondo questa caratteristica, il concubinato va oltre il singolo rapporto coitale,
poiché suppone un mutuo aiuto, finalizzato alla realizzazione spirituale e materiale
dei suoi componenti.
PERALTA ANDIA, ob. cit., pág. 855.

b) Permanente; questa nota suppone una comunità coniugale di fatto stabile, con
caratteri di permanenza che differenziano il concubinato dalle relazioni coitali
accidentali o processuali come il sirvinacuy. A tal proposito SOMARRIVA dice: "...
Solo se c'è una certa stabilità si può parlare di concubinato10 .

Questo ci porta al fatto che il concubinato implica una certa continuità e permanenza
nella relazione sessuale e coitale, e vita in comune, poiché solo in questo caso si
può parlare di una comunità coniugale piena, come sostiene PERALTA ANDIA
quando ci dice: “. La sua durabilità è ciò che gli conferisce validità giuridica come
11”.
fatto sociale

c) Famigerato e Pubblico; A tal proposito, va detto che una comunità coniugale de


facto costante non basta, è anche necessario che tale comunità sia nota e pubblica.

È molto vero che l'apparenza del matrimonio legale deve precedere l'esteriorità della
concubina. La dignità di una moglie, la considerazione data allo sposo autentico, la
sensorialità prima del trattamento, corrisponde alla concubina nel gioco della vita
quotidiana.

Insomma, tra il concubinario e la concubina deve esistere comunità di fatto e


domicilio e uguaglianza nel trattamento, che trasforma la convivenza in un quasi
matrimonio.

10
SOMARRIVA MANUEL , Diritto di famiglia , seconda edizione , Santiago del Cile 1936, p.160
11
PERALTA ANDIA, ob. Cit. pg. 855.

18
d) Monogamico. - Mi sembra giusto sottolineare che è una nota di fedeltà, sia per
l'uomo che per la donna e non solo per lei, come afferma erroneamente EMILIO
VALVERDE, definendo il concubinato come:
”.La convivenza abituale, cioè continua e permanente, si è sviluppata in modo
apparente con la nota dell'onestà o fedeltà della donna ” 12.

Inoltre, sottolinea che il concubinato è la vita coniugale dell'uomo e della donna


senza essere sposati. Avrà il carattere di un'istituzione legale e darà luogo a obblighi
naturali, a condizione che la donna soddisfi la condizione di onestà.

È ampiamente accettato che il concubinato sia la vita sessuale organizzata di una


coppia che ha fatto della fedeltà la norma della loro vita, che caratterizza questa
unione di persone adatte al matrimonio.

PERALTA ANDIA13 sottolinea che "il concubinato è inteso come l'unione di un uomo
e di una donna che convivono per scopi identici a quelli del matrimonio e senza
avere impedimenti che rendano impossibile il matrimonio tra loro.

Secondo l'Omeba Legal Encyclopedia: "il concubinato richiede di essere


configurato, la possibilità di contrarre matrimonio, senza incorrere in violazioni della
legge" e persino: "... che ha detto implicitamente ... deve mediare il necessario
atteggiamento e la libertà sessuale o l'assenza di qualsiasi impedimento che
comprometta la vitalità del matrimonio”.

È molto chiaro che il concubinato è caratterizzato da una comunità coniugale infatti,


continua e permanente, famigerata e pubblica, monogama, tra persone capaci di
sposarsi.

12
VALVERDE EMILIO, Diritto di famiglia nel codice civile peruviano , Lima , 1942 , p. 68
13
PERALTA ANDIA , OB. , PG. 862

19
2.4. Forme di concubinato.

Somarriva distingue tra concubinato diretto e concubinato indiretto o imperfetto:

“Il concubinato diretto è l'unione liscia e semplice di una donna e un uomo, che
hanno rapporti sessuali, conducono una vita in comune. È indiretta quando deriva
da un matrimonio non riconosciuto dalla legge 14 ”.

Questa classificazione aveva nel nostro Paese il 4 ottobre 1930, data in cui ha
cominciato a governare la legge che stabilisce l'obbligo del matrimonio civile, con la
quale il numero dei rapporti concubini è aumentato poiché i diritti civili non sono stati
riconosciuti per il matrimonio religioso.

Le forme coperte dal concubinato, per la loro classificazione, sono dato dai vari
elementi che secondo la dottrina e quanto dicono gli autori sono necessari alla loro
formazione e secondo la loro origine o intenzione iniziale.15

In attenzione al numero e alla qualità degli elementi che concorrono alla formazione
dell'Unione, questa può diventare, come sostiene l'avvocato PINTO ROGERS, in:

A.- Concubinato perfetto, che si riferisce all'unione di un uomo e una donna che
hanno rapporti sessuali mantenendo la fedeltà e condividendo una vita in comune,
senza essersi sottomessi alle formalità previste dalla legge per la celebrazione del
matrimonio. I suoi elementi sono: l'unione tra un uomo e una donna; la comunità del
letto; la comunità della vita sotto lo stesso tetto; un certo obbligo di fedeltà, almeno
della donna; la notorietà della comunità di vita e l'assenza delle formalità prescritte
per il matrimonio.

14
SOMARRIVA, MANUEL , ob. cit, pg. 151.
15
BETANCOURT JARAMILLO, CARLOS. Ob. Cit; Pg. 44

20
B.- Famigerato concubinato, che è l'unione di un uomo e una donna che
mantengono rapporti sessuali mantenendo la fedeltà e condividendo chiaramente
una comunità di vita, senza essersi sottomessi alle formalità previste dalla legge per
la celebrazione del matrimonio.

Gli elementi di questa forma di concubinato sono quasi gli stessi di quelli del
concubinato perfetto. La differenza molto sottile sta in un elemento che è la comunità
della stanza. Questo elemento, dice Pinto Rogers, è importante quando si
considerano i rapporti delle concubine con terzi, nei casi di nascita di obbligazioni
contratte dalla concubina o quando viene chiesto il risarcimento del danno, per la
morte di una delle concubine imputabile a un terzo.

C.- Concubinato imperfetto o semplice, questo è l'unione più o meno stabile di un


uomo e una donna che hanno rapporti sessuali, senza sottomettersi alle formalità
del concubinato perfetto; e questa è precisamente la concezione etimologica del
concubinato o unione libera cum cubínare. Pertanto, la comunità di abitazione o di
vita non è essenziale. È richiesta la notorietà, né la fedeltà che gli amanceado
dovrebbero tenersi l'un l'altro, né la possibilità di potersi sposare. Insomma, questa
stabilità prolungata nel tempo che contribuisce o fa nascere quello spirito di
associazione o di lavoro comune non è essenziale. Piuttosto, è quella comunità
affettiva che guarda solo ed esclusivamente alla soddisfazione reciproca
dell'appetito sessuale.

D.- Rapporti sessuali di natura occasionale o temporanea, qui propriamente non


c'è concubinato. La soddisfazione degli appetiti è spesso ricercata in qualsiasi donna
o su base periodica occasionale. Non vedono alcun desiderio di associazione o
legame permanente. La sua sanzione è ascritta nella sua interezza alla morale.

21
Là la legge non c'entra. Solo la polizia e l'igiene dovrebbero mantenere uno stretto
controllo. Ma forse indirettamente, possono toccare la Legge, come nel caso
dell'adulterio del coniuge colpevole, poiché può diventare motivo di divorzio e
separazione dei beni.16

2.5. Concetto di famiglia.


La famiglia è un raggruppamento umano di base e un'istituzione sociale permanente
e naturale, costituito da un gruppo di persone, intimamente unite da legami di
sangue o 'da legami legali, originate da rapporti intersessuali, filiazione, e che sono
soggette a condotta e convivenza nella stessa casa.

Per CASTÁN e TOBEÑAS, la famiglia in senso lato è chiamata “l'insieme di persone


unite dal matrimonio o dal vincolo di parentela naturale o adozione; Si estende a tre
17
tipi di rapporti coniugali, filiale paterna e parentale

Per CARBONIER, "sociologicamente la famiglia è un gruppo elementare composto


da individui collegati in virtù di una realtà biologica di cui fanno parte l'unione
sessuale, il fatto della procreazione e la prole di un genitore". 18
Dal punto di vista giuridico, l'idea di famiglia può essere concettualizzata in diversi
sensi, ognuno dei quali ha una maggiore o minore importanza all'interno della
Legge: in senso lato, la famiglia è l'insieme delle persone unite da vincoli
matrimoniali, il parentela o affinità.

In un senso ristretto, la famiglia può essere intesa come l'insieme di persone che
sono unite dal matrimonio, dalla filiazione o dall'adozione, o come l'insieme di
persone che vivono sotto lo stesso tetto, sotto la direzione e le risorse di un capo
della casa.

16
BETANCOURT JARAMILLO, CARLOS. Il regime legale delle concubine in Colombia , Medellin, 1942 , pg. 48
17
CASTAN Y TOBEÑAS , Diritto civile , volume III P. 428
18
CARBONIER , J. Diritto civile T.1 . Bosh Barcelona 1961 Vol.1 Pg. 7

22
Il nostro ordinamento considera la parola nel suo senso ristretto, perché nel nostro
ordinamento la famiglia è un gruppo di persone unite da vincoli parentali di
consanguineità o affinità, come specificato nell'articolo 402, paragrafo 2. del codice
civile, quando ci dice: “La paternità extraconiugale può essere dichiarata
giudizialmente; quando il figlio è, o è stato trovato fino a un anno prima del reclamo,
in possesso costante dello status di figlio extraconiugale, comprovato da atti diretti
del padre o della sua famiglia ”.

2.6. Caratteristiche familiari.

La famiglia ha le seguenti caratteristiche:

a. È un'istituzione che si fonda sulla natura e che ha la consistenza che le dà il


legame consanguineo. Forma un'entità idiomatica, le cui linee e linee guida
fondamentali non sono soggette ad alcuna alterazione dalla volontà degli individui.

b. Si basa principalmente sul matrimonio, secondo le nostre leggi civili. Ciò non
significa che i legami di sangue derivati dall'affiliazione extraconiugale siano
sconosciuti o che l'unità della coppia concubina sia ignorata. Il matrimonio dà
maggiore forza e consistenza alla famiglia, secondo le nostre convinzioni basate
sulla religione cristiana.

c. La famiglia lega i coniugi o le concubine con i loro discendenti in un'unità totale.


Marito e moglie, genitori e figli costituiscono l'elemento principale della famiglia. Gli
altri parenti, per affinità o per consanguineità, fanno parte della famiglia in senso
lato, ma non costituiscono la famiglia stessa.

d. La famiglia forma legami di autorità tinti di amore, comprensione e rispetto. La


coppia deve amore e rispetto reciproci, così come tra genitori e figli.

23
e. Un'altra caratteristica della famiglia è la conservazione, la propagazione e lo
sviluppo della specie umana in tutti gli aspetti della vita. In famiglia il partner è amato
e rispettato, i figli vengono procreati ed educati, si coltivano disciplina e buone
abitudini e costumi, oltre a valori positivi alla ricerca dello sviluppo umano, sia fisico,
psicologico, spirituale ed económico.

F. I rapporti tra gli individui che compongono la famiglia producono diritti e doveri,
che, se basati su precetti, la maggior parte dei quali etici, devono essere osservati
mediante coercizione, affinché il gruppo possa svilupparsi normalmente; quindi, a
causa di queste caratteristiche, questi rapporti sono legali e il loro studio include il
diritto di famiglia.

2.7. Natura giuridica della famiglia.

Per quanto riguarda la natura giuridica della famiglia, gli scrittori Savatier, Mazeaud,
Jorge N. Williams e altri sostengono che la famiglia sia una persona giuridica.
Secondo questa posizione, la personalità giuridica della famiglia sarebbe data
dall'esistenza di diritti non patrimoniali come il nome patronimico, i diritti di potere,
per esercitare la difesa legale della famiglia, ecc., E anche i diritti patrimoniali, come
la proprietà della proprietà. famiglia, legittimo, ecc.

Riguardo a questa teoria, va notato che, per essere una persona giuridica, la famiglia
deve avere la capacità di acquisire diritti ed essere soggetta a obblighi, cosa che in
questo caso non è. I presunti diritti patrimoniali e non patrimoniali sono solo diritti
soggettivi delle persone che compongono il nucleo familiare. La famiglia non è
titolare dei diritti che costituiscono il nucleo familiare.

24
Per quanto riguarda la natura giuridica della famiglia, si afferma continuamente che
si tratta di un ente giuridico, che è sostenuto soprattutto da La cruz e Antonio Cicu 19
. Secondo questa dottrina, la famiglia sarebbe l'insieme delle persone raggruppate
in modo naturale e necessario, e per questo accompagna lo Stato, sebbene sia
anteriore e superiore ad esso.

Sarebbe quindi un ente giuridico in cui non esistono diritti individuali, ma legami
reciproci di interdipendenza tra le persone e la loro subordinazione a uno scopo
superiore con assegnazione di funzioni esercitate da quei membri autorizzati dalla
legge a svolgerli. Questa funzione viene rifiutata dal confronto fatto alla famiglia con
lo Stato, che produce l'astrazione del primo, dove i genitori si disumanizzano, che
nega l'essenza stessa del nucleo familiare.

Inoltre, abbiamo la tesi che considera la famiglia come istituzione. Questo è stato
sostenuto da Maurice Hauriou, George Renard, García Olano, tra gli altri. Secondo
questa posizione, la famiglia è considerata come un sistema di norme il cui scopo è
preservare l'esistenza e lo sviluppo della comunità di persone legate dal matrimonio
e dalla filiazione.

D'altra parte, da un punto di vista sociologico, è determinato che la famiglia


costituisce un istituto sociale che, attraverso i legami stabiliti dalla coesione di natura
intersessuale, dalla procreazione e dalla parentela, forma una società di base della
società.

Per questa concezione sostenuta da BOSSERT A., GUSTAVO E ZANNONI, la


funzione della Legge si riferisce esclusivamente a garantire adeguate capacità di
controllo sociale dell'istituto familiare, imponendo ai suoi membri coniugi, figli e

19
CICU, ANTONIO. Diritto di famiglia. Trad. Di t. Gómez Pinan . Rivista editoriale di diritto privato .
Madrid , 1932 , pg. 42

25
parenti doveri e diritti che la struttura richiede per il canale tempestivo di modelli
socialmente istituzionalizzati.

Ciò non significa che la legge debba regolamentare tutti gli aspetti dell'istituto
familiare, poiché di solito ci sono comportamenti basati su costumi, tradizioni, che la
legge non include e altri che sono deliberatamente lasciati alla spontaneità o alla
coscienza e che obbediscono concezioni etiche o morali e persino religiose dei
membri della famiglia20.

L'approccio della famiglia come istituzione legale-sociale è accettabile perché si


occupa di rapporti familiari come atti giuridici familiari: matrimonio, riconoscimento
dei figli, adozione, ecc. e poi perché non può non riconoscersi come istituzione
sociale, cioè come cellula sociale fondamentale e insopprimibile della società 21.

2.8. Importanza della famiglia.

La famiglia ha legami vitali e organici con la società, perché ne costituisce il


fondamento e il nutrimento continuo attraverso la sua funzione di servizio alla vita.
Dalla famiglia, infatti, nascono i cittadini, che trovano in essa la prima scuola di quelle
virtù sociali che coltiva e che sono l'anima della vita e dello sviluppo della società
stessa.

La famiglia ha un'influenza decisiva sull'intera vita della società, perché oggi come
in ogni epoca, i suoi cambiamenti trascendono l'intera vita della società, ei suoi
cambiamenti si ripercuotono sul suo sviluppo in quanto cellula naturale. Al contrario,
qualsiasi innovazione nella struttura sociale ha ripercussioni sulla famiglia.

20
BOSSERT A., GUSTAVO E ZANNONI , A, EDUARDO.Manuale di diritto di famiglia Bs. As. Astrea, 1989. P.7
21
PERALTA ANDIA JAVIER. Diritto di famiglia nel codice civile . Seconda edizione IDEMSA. 1995, P.35

26
Il senso di responsabilità tra i coniugi e tra i coniugi nei confronti dei figli costituisce
un dovere sacro all'interno della famiglia. Per questo una delle funzioni importanti
per la sua universalità e valenza sociale è il ruolo educativo che la famiglia svolge
nei confronti dei suoi membri, sia nella loro qualità di coniugi, figli, adolescenti sia a
beneficio di altri protagonisti integrati nella famiglia.

Dal punto di vista morale, la famiglia è importante perché quando i genitori instillano
nei loro figli principi morali di contenuto spirituale ed etico, promuoverà la cultura
civica dei cittadini.

All'interno della famiglia si plasma il carattere delle persone, dove si affermano e si


consolidano le norme etiche. Il ruolo educativo dei genitori e degli altri adulti nella
famiglia, rispetto alle persone sotto la loro responsabilità, è gravitante e decisivo per
la loro formazione nella vita e nella società.

Anche dal punto di vista economico la famiglia acquista grande importanza, perché
per adempiere ai propri scopi sociali, morali e di sussistenza, ha bisogno di avere
un patrimonio familiare, frutto dello sforzo congiunto dei coniugi o conviventi e anche
dei figli.

Francesco Messineo afferma che “la solidità dello Stato si fonda sulla stretta unione
che lega il gruppo familiare, poiché il ricongiungimento familiare avrà le stesse
caratteristiche e coerenza di ciascuna di esse separatamente. Se i legami familiari
sono deboli, lo sarà anche lo Stato; se quelle sono forti, lo Stato avrà una base solida
e stabile. Lo Stato vede nella famiglia un nucleo politico embrionale, in cui predomina
l'interesse superiore del gruppo familiare 22”.
Come si vede l'importanza della famiglia nei suoi aspetti politici, morali ed economici
è nota, e da lì si produce anche la sua importanza sociale e giuridica. Lo Stato regola
il gruppo familiare, perché da esso dipende la sua esistenza. Senza la famiglia la

22
MESSIMEO, FRANCESCO, Manuale di diritto civile. Edizione legali Europa America, Buenos Aires,
1954.Volume III. P.30

27
concezione dello Stato non è possibile e la base essenziale dello Stato e della
società poggia su principi di ordine superiore.

JOSSERAND sostiene che la ragione della famiglia sia la propagazione della specie,
la permanenza della razza e la cura e l'educazione dei bambini nelle migliori
condizioni possibilita 23.

JOSSERAND sostiene che, data l'importanza istituzionale della famiglia, si è capito


che i legislatori di diversi paesi e nel corso dei secoli si sono preoccupati per il
destino della famiglia; che avranno cura di non regolarlo arbitrariamente ma di
proteggerlo, condizionarlo e ottenerne le migliori prestazioni possibili 24. La sua
antichità e la sua importanza nella storia dell'umanità la collocano ai vertici delle
istituzioni culturali. La famiglia è la prima e fondamentale comunità umana. È un
ambiente di vita, è un ambiente di amore. La vita di ogni società, nazione e stato,
dipende dalla famiglia.

23
JOSSERAND, Louis. Diritto civile. Diritto di successione Volume III.Edizioni legali Europa America Bs. As,
1951, p.51.
24
JOSSERAND, Louis, ob, cit, P. 53.

28
III. Ipotesi.

3.1. Ipotesi principale.

L'attuale legge sulle unioni di fatto garantisce efficacemente la tutela dei tuoi diritti di
famiglia nell'ordinamento giuridico.

3.2. Ipotesi secondarie.

- L'attuale disciplina sul regime patrimoniale delle concubine è efficace nella tutela
del patrimonio familiare.

- Conoscere l'attuale regolamento sul regime di successione per i partner di diritto


comune è efficace nella protezione del patrimonio familiare.

3.3. Operazionalizzazione delle variabili.

Variabili Indicatori
Variabile indipendente - Comunità coniugale
Unioni di fatto - Permanente.
- Famigerato e pubblico.

Variabile dipendente. - Costituzione politica.


Ordinamento giuridico - Codice civile.
- Giurisprudenza vincolante.
- Accordi plenari.

29
IV. Metodo.

4.1. Progettazione dello studio.

Questo studio è un'indagine correlazionale perché questo tipo di lavoro prevede la


raccolta di due o più set di dati da un gruppo di soggetti con l'intento di determinare
la relazione successiva tra due o più set di dati.

Questa indagine causale correlazionale analizza l'incidenza della variabile x, che


corrisponde alle unioni di fatto nella variabile e che corrisponde all'ordinamento
giuridico.

Secondo Hernández, Fernández e Baptista (2006) nel loro libro "Metodologia di


ricerca", si riferiscono al tipo CORRELAZIONALE: "Questi disegni descrivono le
relazioni tra due o più variabili in un dato momento.
Sono anche descrizioni, ma non di variabili individuali ma delle loro relazioni, siano
esse puramente correlazionali o causali.
In questi progetti, ciò che viene misurato è la relazione tra le variabili in un dato
tempo. Pertanto, i progetti di correlazione possono limitarsi a stabilire relazioni tra
variabili senza specificare un senso di causalità, oppure possono fingere di
analizzare le relazioni causali. Quando sono limitati a relazioni non causali, si
basano su ipotesi di correlazione e quando cercano di valutare relazioni causali, si
basano su ipotesi causali ”.

Il disegno transectional correlazionale causale è rappresentato come segue:

X
r M
Y

(Tratto da HERNADEZ, 1997)

30
Dove:
X: Unioni di fatto variabili.
Y: Sistema giuridico variabile.
M: campione.
r: Correlazione.

4.2. Metodi di ricerca.

Viene utilizzato il metodo quantitativo, poiché è possibile misurare le unioni di fatto


variabili e il sistema giuridico. La prima e la seconda variabile vengono misurate
applicando uno strumento.

La ricerca quantitativa viene utilizzata attraverso metodi matematici, come il test di


correlazione di Pearson, per testare l'ipotesi, per raggiungere i suoi obiettivi. Questo
studio si basa sui numeri reali del problema dello studio.

4.3. Popolazione e campione.

Popolazione:

La popolazione è un insieme definito, limitato e accessibile dell'universo che


costituisce il riferimento per la scelta del campione. È il gruppo a cui cerchi di
generalizzare i risultati.

La popolazione dello studio è composta da 120 giudici e operatori giudiziari del


distretto giudiziario di Lima.

Campione:

Il campione è una parte o un sottoinsieme di una popolazione normalmente


selezionata in modo tale da rivelare le proprietà della popolazione. La sua

31
caratteristica più importante è la rappresentatività, cioè che è una parte tipica della
popolazione nelle caratteristiche rilevanti per la ricerca.

Il campione è di tipo casuale. Il campione è statisticamente rappresentativo e si


ottiene con la seguente formula:

n = ____N x Z2 x P x q_____

(N – 1) x E2 + Z2 x P x q

Dove:

n = Campione

N = Popolazione ……………………………………. 120

Z = 95% Livello di accettazione ............................... 1.96

e = Grado di errore 5 %....................................... 0,05

p = Probabilità di successo50%........................... 0,5

q = Probabilità di guasto 50%50%......................... 0,5

In sostituzione, abbiamo:

n = ____(120) (1.96)2 (0.5) (0.5) = ____(120)_ (0.96)________

(120 - 1) (0.05)2 + (1.96)2 (0.5) (0.5) (120 - 1) (0.0025) + (0.96)

n = _115.2_ = 91,61

1.2575

32
Quindi, applicando la formula, abbiamo un campione composto da 92 (91,61) giudici
e operatori giudiziari del Distretto Giudiziario di Lima.
4.4. Tecniche di raccolta dati.

Le tecniche utilizzate sono:

- Sondaggio. Questa tecnica viene utilizzata allo scopo di ottenere informazioni sia
dai giudici che dagli operatori del tribunale per la loro opinione in merito alle unioni
di fatto nel sistema legale. Come strumento di raccolta dati verrà utilizzato il
questionario sul concubinato, precedentemente preparato.

- Documentario compilazione. Questa tecnica consentirà di raccogliere il materiale


documentario appropriato, secondo lo scopo del nostro studio. Questa compilazione
sarà realizzata principalmente da fonti primarie.

La schedatura che consentirà di raccogliere e organizzare le informazioni per


elaborare il quadro teorico e altre parti del lavoro di ricerca. Gli strumenti utilizzati
sono di vario tipo, quali testuali, bibliografici, sommari, giornali, commenti, ecc.

4.5. Strumenti di raccolta dati.

Gli strumenti utilizzati sono:

- Questionario sulle unioni di fatto nell'ordinamento giuridico. È uno strumento


composto da sette (07) domande rivolte al nostro referente sociale, composto da
giudici e lavoratori del Distretto Giudiziario di Lima Nord, al fine di verificare l'ipotesi
sollevata nel nostro lavoro di ricerca.

- Libri e riviste attuali sul tema dello studio.

33
4.6. Metodi di analisi dei dati.

Saranno utilizzate misure statistiche di sintesi, sia di centralità e media, sia di


dispersione come deviazione standard e varianza, al fine di analizzare i livelli di
opinione sulle unioni di fatto e sull'attuale ordinamento giuridico.

Allo stesso modo, verrà utilizzato il test di correlazione di Pearson per stabilire la
correlazione tra le due variabili di studio. Inoltre, questo test consente di verificare
l'ipotesi di studio.

Per trovare i valori statistici richiesti, verranno utilizzati il software Excel e SPSS,
versione 18.

34
V. Programma.

Nº. ETAPAS DE LA INVESTIGACIÓN 2012 (meses)

(Cronogramación por trimestres) 1 2 3 4 5 6 7 8

1 Pianificazione:

1.1 Informazioni di base. X

1.2 Ricerca bibliografica. X X

1.3 Formulazione del progetto. X

1.4 Approvazione. X

2 Esecuzione e lavoro sul campo

2.1 Sviluppo di strumenti di ricerca X

2.2 Applicazione dello strumento X X

3 Analisi dei dati.

3.1 Tabulazione dei dati X

3.2 Analisi e interpretazione dei dati. X X

4 Presentazione e supporto:

4.1 Redazione di bozza di relazione X X

4.2 Digitazione finale e suoneria. X

4.3 Rapporto di presentazione all'EPG. X

4.4 Sostenere la tesi davanti alla giuria X

35
VI. Presupposto.

• Risorse umane.

RISORSE
1.00 UMANE Quantità Compenso Parziale
MesI
(S/.) (S/.)

1.01 Consigliere 1.00 10.00 75.00 750.00

1.02 Assistente 1.00 6.00 200.00 1.200.00 1,950.00

• Risorse istituzionali

RISORSE
2.00 Quantità Prezzo unitario Parziale
ISTITUZIONALI

(S/.) (S/.)

Formalità

2.01 Amministrativo 1.00 500.00 500.00

2.02 Documentazione 1.00 550.00 550.00 1.050.00

36
Risorse materiali.

Prezzo SUB
3.00 MATERIALI Quantità Unità Parziale
Unitario TOTALE

(S/.) (S/.) (S/.)

3.01 Carta fine 2.00 Mila 10.00 20.00

3.02 Fotocopie 500.00 Unitá 0.05 25.00

3.03 Penna 5.00 Unitá 1.00 5.00

Computer
3.04 (noleggio) 12.00 Mesi 120.00 1440.00

3.05 Internet (noleggio) 80.00 Ora 1.50 120.00

Inchiostro della
3.06 stampante con nero 1.00 Unitá 84.00 84.00

Inchiostro per
3.07 stampante a colori 1.00 Unitá 98.00 98.00

Anellato del piano


3.08 di tesi 5.00 Unitá 2.00 10.00

3.09 Legatura tesi 5.00 Unitá 7.00 35.00 1.837.00

SOMMARIO

A) Risorse umane 1,950.00

B) Risorse istituzionali 1.050.00

C) Risorse materiali... S/. 1.837.00

Totale. S/. 4. 837.00

37
VII. Riferimenti bibliografici.

PAVÓN, Cirilo. Trattato della famiglia nel diritto civile argentino, Buenos Aires-
Argentina, Ed. Ideas, 1946, Volume 1.

PLÁCIDO V., AIex. Saggi sul diritto di famiglia. 1 °. ed., Lima-Perù, Ed. Rodhas,
1997.

CORNEJO CHÁVEZ, Héctor. Diritto di famiglia peruviano. Lime. Libreria Studium,


1985.

VALVERDE, Emilio. Diritto di famiglia nel codice civile peruviano. Stampa del
Ministero della Guerra, Lima, 1942.

BETANCOURT JARAMILLO, CARLOS. Il regime legale delle concubine in


Colombia. Ed. Medellín. 1942.

PINTO ROGERS, HUMBERTO, Il concubinato e i suoi effetti legali, Santiago del


Cile, Editorial Nascimento, 1942.

PLANIOL, Marcelo e RIPERT, Jorge. Trattato pratico di diritto civile francese.


Volume I. L'Avana: casa editrice culturale. 1949.

BONECASE, Julien. Trattato elementare di diritto civile. Tradotto da Alfonso Enrique


Figueroa, Messico: Editorial Harla. 1993. T. 1.

PERALTA ANDIA, Javier. Diritto di famiglia nel codice civile. Seconda edizione,
IDEMSA. 1995.

SOMARRIVA MANUEL, Diritto di famiglia, seconda edizione, Santiago del Cile,


1936.

VALVERDE EMILIO, Diritto di famiglia nel codice civile peruviano, Lima, 1942.

CARBONIER, J. Diritto Civile , T. 1. Bosh. Barcellona. 1961. Vol. 1.

CICU, Antonio. Diritto di famiglia. Trad. Di T. Gomez Pinan. Rassegna editoriale di


diritto privato. Madrid, 1932.

38
BOSSERT A., GUSTAVO E ZANNONI, A., Eduardo. Manuale di diritto di famiglia
Bs. As. Astrea, 1989.

PERALTA ANDIA, Javier. Diritto di famiglia nel codice civile. Seconda edizione,
IDEMSA. 1995.
MESSINEO, FRANCESCO, Manuale di diritto civile. Edizioni legali Europa America.
Buenos Aires, 1954. Volume III.
JOSSERAND, Louis. Diritto civile. Diritto di successione. Volume III. Edizioni legali
Europa America. Bs. As., 1951.

39
ALLEGATI.
- Matrice di coerenza

Problema Obiettivi Ipotesi Variabili Metodologia


Problema generale. Obiettivo generale Ipotesi principale. Variabile Design
indipendente:
Qual è l'attuale - Analizzare l'attuale L'attuale legislazione sulle Correlazionale descrittivo
regolamentazione delle unioni regolamentazione delle unioni unioni di fatto garantisce Unioni di fatto
di fatto che danno origine alla di fatto che danno origine alla Metodo quantitativo.
efficacemente la tutela dei
famiglia nell'ordinamento famiglia nell'ordinamento - Comunità
tuoi diritti di famiglia Popolazione:
giuridico peruviano? giuridico. nell'ordinamento giuridico. coniugale
- Permanente. 120 giudici e operatori giudiziari del
distretto giudiziario di Lima.
Problemi specifici. Obiettivi specifici. - Famigerato e
pubblico. Campione
Ipotesi secondarie.
92 (91.61) giudici e lavoratori.
- Qual è l'efficacia dell'attuale - Riconoscere la normativa - Tecniche.
normativa sul regime vigente sul regime - L'attuale disciplina sul Variabile
patrimoniale delle concubine patrimoniale delle concubine regime patrimoniale delle dipendente: - Sondaggio.
nell'ambito della tutela del nell'ambito della tutela del concubine è efficace nella Sistema giuridico. - Documentario compilazione.
patrimonio familiare? patrimonio familiare. tutela del patrimonio
familiare. - Costituzione - La firma.
politica.
Strumenti.
- Qual è l'efficacia dell'attuale - Conoscere la normativa - Codice civile.
regolamento sul regime vigente sul regime ereditario - Conoscere la normativa - Questionario sulle unioni di fatto
successoriodelle concubine delle concubine nell'ambito vigente sul regime ereditario - Giurisprudenza nell'ordinamento giuridico.
nell'ambito della tutela del della tutela del patrimonio delle concubine è efficace vincolante.
patrimonio familiare? familiare. nella tutela del patrimonio - Libri e riviste attuali sul tema dello
-Accordi plenari. studio.
familiare.

40
- Validazione degli strumenti.

Validità del questionario sulle unioni di fatto nell'ordinamento giuridico.

Nell'adattamento è stato considerato il criterio di costruzione e selezione degli


elementi, inoltre viene utilizzata la validità del contenuto.

La validità è stata stimata utilizzando i criteri del giudizio esperto, al fine di sapere in
che misura gli elementi dello strumento sono un campione rappresentativo delle
caratteristiche del Livello Socio-Economico degli studenti.

La validità del contenuto di ogni item, dell'intero strumento e del livello di


concordanza tra i giudici viene misurata attraverso il metodo del giudizio esperto,
chiamato ratio of rank ratio (CPR). Il calcolo di questo coefficiente viene effettuato
dai ranghi di ciascun giudice - nel nostro studio 5 giudici - su ciascuno degli elementi.
La formula per ottenere il coefficiente è la seguente:

CPR = ΣPpri

Dove:

PPri = Proporzione di ranghi per ogni articolo i. È la media degli intervalli di ciascun
elemento diviso per il punteggio massimo della scala di valutazione degli elementi
(coefficiente di validità di ciascun elemento).

N = numero di esperti.

Abbiamo le seguenti medie di valutazione, emesse dai giudici che hanno osservato
lo strumento:

41
Tabella n. 01: valutazione

Esperti Valutazione

1. Mg. Clotilde Vigil Curo 95

2. Mg. Juan Chavez Marmadillo. 91

3. Mg. Jorge Beltran Pacheco. 88

4. Dr. Anibal Torres Vasquez 89

5. Dr. Ema Palacios. 92

CPR = ΣPpri =

CPR = ΣPpri = (95/100) (91/100) (88/100) (89/100) (92/100)

N 5

CPR = ΣPpri = 4.55 = 0,91

N 5

Dopo aver sostituito i dati, il risultato ottenuto è 0.91, questo significa che è uno
strumento di buona validità e concordanza.

42
Affidabilità del questionario sulle unioni di fatto nell'ordinamento giuridico.

Per determinare l'affidabilità dello strumento, su 20 operatori giudiziari del Distretto


giudiziario di Lima è stato realizzato il Questionario sulle unioni di fatto
nell'ordinamento giuridico misurato con il coefficiente di affidabilità Alpha di
Cronbach, la cui formula è:

K   S i 
2

= 1− 
K − 1  ST
2 

Dove

K: Numero di elementi

2
S i : Varianza campione di ogni articolo

2
S T : Varianza del punteggio totale degli elementi

Sostituzione dei dati abbiamo :

15   S i 
2

= 1−  = 1.07(1 − 0.19) = 1.07(0.81) = 0.8667


15 − 1  ST
2 

L'affidabilità del Questionario sulle unioni di fatto nell'ordinamento giuridico,


con l'utilizzo del coefficiente alfa di Cronbach per le voci, è 0,87, che indica che
produce dati internamente coerenti. La coerenza interna del Questionario sulle
unioni di fatto nell'ordinamento giuridico, con 15 item, è risultata elevata (alfa =
0,87), ciò significa che lo strumento ha un'elevata affidabilità.

43

Potrebbero piacerti anche