Sei sulla pagina 1di 60

Il titolo si adatterà tra queste due guide, con il testo seduto

Pianificazione della qualità avanzata del prodotto sulla guida inferiore. Seleziona il livello appropriato sotto
(titolo di 1 o 2 righe) e questo è già impostato.

e piano di controllo

APQP
Seconda edizione

Questo modello è stato


impostato per accogliere le
abbondanze necessarie
in alto, in basso e a destra.

golate in base alla lunghezza del


centro verso i bordi e avere la
AVANZATE
PIANIFICAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PRODOTTO

ny
(APQP)

pa
E PIANO DI CONTROLLO

te om
rC

o
Manuale di riferimento
rn
r u oto

Seconda edizione
in
M
so
rd
Fo
pe
di
lo

So
rie
op
Pr

Pubblicato nel giugno 1994, seconda ristampa febbraio 1995 (solo nuova copertina), seconda edizione, luglio 2008
Copyright © 1994, © 1995, © 2008
Chrysler Corporation, Ford Motor Company e General Motors Corporation
ISBN: 978-1-60534-137-8

io
Pr
op
rie

di
So Fo
lo rd
pe M

ii
r u oto
so rC
in
te om
rn
o pa
ny
PREFAZIONE
Seconda edizione

A partire dal 1 novembre 2008, APQP e il piano di controllo seconda edizione sostituiscono APQP e il piano di controllo prima edizione se non
diversamente specificato dal cliente.

L'APQP e il piano di controllo della seconda edizione includono:

• incorporazione dell'approccio per processi incentrato sul cliente


• terminologia e concetti aggiornati coerenti con ISO / TS 16949 e altri manuali degli strumenti principali di Chrysler, Ford e
General Motors
• riferimenti appropriati alle specifiche del cliente forniti senza il testo completo

ny
Questo manuale continua a fornire linee guida generali per garantire che la pianificazione avanzata della qualità del prodotto sia implementata in

pa
conformità con i requisiti del cliente. Non fornisce istruzioni specifiche su come arrivare a ciascuna voce APQP o piano di controllo, un'attività che è
meglio lasciare a ciascuna organizzazione.

te om
Sebbene queste linee guida siano intese a coprire la maggior parte delle situazioni che si verificano normalmente nelle prime fasi di pianificazione,
rC
progettazione o analisi del processo, sorgeranno domande. Queste domande devono essere rivolte al rappresentante autorizzato del cliente.

o
rn
r u oto

La task force sui requisiti di qualità dei fornitori riconosce con gratitudine i contributi delle seguenti persone e delle rispettive società
che hanno partecipato al processo di revisione.
in
M

Bryan Book, Chrysler LLC, Presidente Russ Hopkins,


so

Ford Motor Company William Fick, General Motors


rd

Corporation Robert Minkler, Delphi Corporation Craig


Fo

Williams, Eaton Corporation


pe
di

Questo documento è protetto da copyright di Chrysler LLC, Ford e General Motors, tutti i diritti riservati, 2008. Copie aggiuntive possono essere
lo

ordinate da AIAG all'indirizzo www.aiag.org . Le organizzazioni che acquistano APQP Second Edition hanno il permesso di copiare qualsiasi modulo

So

e / o checklist qui contenuto.


rie
op

Luglio 2008
Pr

iii
Pr
op
rie

di
So Fo
lo rd
pe M

iv
r u oto
so rC
in
te om
rn
o pa
ny
SOMMARIO
PREFAZIONE................................................. .................................................. .................................................. ........... III

SOMMARIO............................................... .................................................. ............................................... V

io NTRODUZIONE ................................................. .................................................. .................................................. .......... 1 F. UNDAMENTALS OF P RODUCT Q UALITÀ P LANNING


................................................. .................................................. .... 3

Organizza la squadra ............................................... .................................................. .................................................. 3


Definire l'ambito ............................................... .................................................. .................................................. ..... 3
Da squadra a squadra ............................................. .................................................. .................................................. .......... 4
Formazione................................................. .................................................. .................................................. ................ 4
Coinvolgimento del cliente e dell'organizzazione .............................................. .................................................. .................. 4
Ingegneria simultanea ................................................ .................................................. ....................................... 4
Piani di controllo ................................................ .................................................. .................................................. ........ 4

ny
Risoluzione della preoccupazione ................................................ .................................................. ................................................. 5
Piano temporale per la qualità del prodotto .............................................. .................................................. .................................... 5

pa
Piani relativi alla tabella dei tempi ............................................ .................................................. ............................. 5

te om
CAPITOLO I PIANIFICAZIONE E DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ............................................ .................................................. ............ 7

io NTRODUZIONE ................................................. .................................................. .................................................. .......... 9


1.1 Voce del cliente ............................................. .................................................. .......................................... 9
rC
1.2 Piano aziendale e strategia di marketing ............................................ .................................................. ................ 11

o
1.3 Dati benchmark di prodotto / processo ............................................ .................................................. ...................... 11
rn
1.4 Presupposti del prodotto / processo ............................................. .................................................. ............................ 12
r u oto

1.5 Studi sull'affidabilità del prodotto .............................................. .................................................. ................................ 12


1.6 Input del cliente ............................................... .................................................. ............................................... 12
in
M

1.7 Obiettivi di progettazione ............................................... .................................................. .................................................. .. 12


1.8 Affidabilità e obiettivi di qualità ............................................. .................................................. ............................. 12
so

1.9 Distinta base preliminare ............................................. .................................................. ............................... 12


rd

1.10 Diagramma di flusso del processo preliminare ............................................. .................................................. ...................... 13


1.11 Identificazione preliminare delle caratteristiche speciali del prodotto e del processo ......................................... .......... 13
Fo

1.12 Piano di garanzia del prodotto .............................................. .................................................. .................................. 13


pe

1.13 Supporto alla gestione ............................................... .................................................. ..................................... 14


di

CAPITOLO 2 PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO ............................................ ........................................ 15


lo

io NTRODUZIONE ................................................. .................................................. .................................................. ........ 17



So

2.1 Modalità di guasto del progetto e analisi degli effetti (DFMEA) ........................................ .............................................. 18
rie

2.2 Progettazione per la producibilità e l'assemblaggio ............................................ .................................................. ....... 18


2.3 Verifica del progetto ............................................... .................................................. .......................................... 19
2.4 Revisioni del progetto ............................................... .................................................. ................................................ 19
op

2.5 Costruzione del prototipo - Piano di controllo ............................................ .................................................. ........................... 20


2.6 Disegni tecnici (inclusi dati matematici) .......................................... .................................................. ..... 20
Pr

2.7 Specifiche tecniche ............................................... .................................................. ............................... 21


2.8 Specifiche dei materiali ............................................... .................................................. ..................................... 21
2.9 Modifiche ai disegni e alle specifiche ............................................. .................................................. .................. 21
2.10 Nuove attrezzature, attrezzature e requisiti per le strutture .......................................... ......................................... 21
2.11 Caratteristiche speciali del prodotto e del processo ............................................ .................................................. ... 21
2.12 Requisiti per misuratori / apparecchiature di prova ............................................ .................................................. ........... 22
2.13 Impegno di fattibilità del team e supporto alla gestione ........................................... ................................... 22

CAPITOLO 3 PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PROCESSO ............................................ .......................................... 23

io NTRODUZIONE ................................................. .................................................. .................................................. ........ 25


3.1 Standard e specifiche di imballaggio ............................................. .................................................. ........... 26

v
3.2 Revisione del sistema di qualità del prodotto / processo ........................................... .................................................. .............. 26
3.3 Diagramma di flusso del processo .............................................. .................................................. ........................................... 26
3.4 Layout in pianta .............................................. .................................................. ............................................. 26
3.5 Matrice delle caratteristiche ............................................... .................................................. ..................................... 27
3.6 Modalità di guasto del processo e analisi degli effetti (PFMEA) ........................................ ............................................. 27
3.7 Piano di controllo pre-lancio ............................................ .................................................. .................................... 27
3.8 Istruzioni di processo ............................................... .................................................. ......................................... 28
3.9 Piano di analisi dei sistemi di misura ............................................. .................................................. .................. 28
3.10 Piano di studio preliminare sulla capacità di processo ............................................ .................................................. ...... 29
3.11 Supporto alla gestione ............................................... .................................................. ..................................... 29

CAPITOLO 4 CONVALIDA PRODOTTO E PROCESSO ............................................ ........................................... 31

io NTRODUZIONE ................................................. .................................................. .................................................. ........ 33


4.1 Esecuzione di produzione significativa .............................................. .................................................. ............................... 34
4.2 Analisi dei sistemi di misura .............................................. .................................................. ......................... 34
4.3 Studio preliminare sulla capacità di processo ............................................. .................................................. ............... 34

ny
4.4 Approvazione della parte di produzione .............................................. .................................................. ................................. 35
4.5 Test di convalida della produzione .............................................. .................................................. .......................... 35

pa
4.6 Valutazione dell'imballaggio ............................................... .................................................. ...................................... 35
4.7 Piano di controllo della produzione .............................................. .................................................. ................................... 35
4.8 Autorizzazione alla pianificazione della qualità e supporto alla gestione ......................................... ............................................. 35

te om
CAPITOLO 5 FEEDBACK, VALUTAZIONE E AZIONE CORRETTIVA .......................................... ............... 37

io NTRODUZIONE ................................................. .................................................. .................................................. ........ 39


rC
5.1 Variazione ridotta ............................................... .................................................. ............................................ 39

o
5.2 Migliore soddisfazione del cliente .............................................. .................................................. ....................... 40
rn
r u oto

5.3 Fornitura e servizio migliorati ............................................. .................................................. .......................... 40


5.4 Uso efficace delle lezioni apprese / migliori pratiche ......................................... .................................................. ... 40
in

CAPITOLO 6 PLANMETODOLOGIA DI CONTROLLO .............................................. .................................................. 41


M

io NTRODUZIONE ................................................. .................................................. .................................................. ........ 43


so
rd

6.1 Descrizioni delle colonne del piano di controllo ............................................. .................................................. .................... 47
6.2 Analisi del processo ............................................... .................................................. ............................................... 56
Fo

APPENDICE A ELENCHI DI CONTROLLO PER LA PIANIFICAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PRODOTTO ............................................ ........................... 71
pe

APPENDICE B TECNICHE ANALITICHE .............................................. .................................................. ........ 88


di

Analisi delle variazioni di costruzione dell'assieme .............................................. .................................................. ......................... 89


lo

Analisi comparativa ................................................. .................................................. .................................................. .... 89



So

Diagramma causa ed effetto .............................................. .................................................. ...................................... 89


Matrice delle caratteristiche ................................................ .................................................. .......................................... 90
rie

Metodo del percorso critico............................................... .................................................. .............................................. 91


Progettazione di esperimenti (DOE) ............................................ .................................................. ................................... 91
op

Progettazione per la fabbricabilità e l'assemblaggio ............................................. .................................................. ............ 92


Piano e rapporto di verifica del progetto (DVP & R) .......................................... .................................................. ......... 92
Pr

Prova di errore / Prova di errore ............................................ .................................................. ............................. 92


Diagrammi di flusso del processo ............................................... .................................................. ........................................... 93
Quality Function Deployment (QFD) ............................................ .................................................. ....................... 93

APPENDICE C MATERIALE DI RIFERIMENTO .............................................. .................................................. ............... 95

APPENDICE D IMPEGNO DI FATTIBILITÀ DEL TEAM ............................................. .............................................. 97

APPENDICE E RIEPILOGO E APPROVAZIONI DELLA PIANIFICAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PRODOTTO .......................................... 99

APPENDICE F GLOSSARIO ............................................... .................................................. ........................................ 102

APPENDICE G INDICE ............................................... .................................................. ............................................... 105

vi
Pr
op
rie

di
So Fo
lo rd
pe M

vii
r u oto
so rC
in
te om
rn
o pa
ny
CICLO DI PIANIFICAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PRODOTTO

ny
Valutazione del feedback
e azioni correttive

pa
te om
Pianifica e definisci

Prodotto e
rC
Processi

o
Validazione Design del prodotto
rn e sviluppo
r u oto
in
M

Progettazione del processo

e sviluppo
so
rd
Fo
pe
di
lo

So
rie
op
Pr

viii
introduzione

introduzione
Lo scopo di questo manuale è quello di comunicare alle organizzazioni (interne ed esterne) e ai
fornitori, le linee guida comuni per la pianificazione della qualità del prodotto e il piano di controllo
sviluppate congiuntamente da Chrysler, Ford e General Motors. Questo manuale fornisce linee guida
progettate per produrre un piano di qualità del prodotto, che supporterà lo sviluppo di un prodotto o
servizio che soddisferà il cliente (vedere la Sezione 1.6). I seguenti termini, utilizzati in questa
edizione, vengono utilizzati per descrivere la catena di approvvigionamento. Il termine
"organizzazione" si riferisce all'unità a cui si applicano queste linee guida. Il termine "fornitore"
sostituisce il termine subappaltatore utilizzato nella prima edizione. Alcuni dei vantaggi attesi
nell'utilizzo di queste linee guida sono:

• Una riduzione della complessità della pianificazione della qualità del prodotto per i clienti e le
organizzazioni.

ny
• Un mezzo per le organizzazioni per comunicare facilmente ai fornitori i requisiti di pianificazione della
qualità del prodotto.

pa
Questo manuale di riferimento contiene linee guida che supportano i requisiti descritti in ISO / TS

te om
16949 e i requisiti specifici del cliente applicabili. Tutti i moduli in questo manuale sono forniti solo
come esempi. Lo scopo è assistere il team di pianificazione della qualità del prodotto
dell'organizzazione nello sviluppo di moduli di comunicazione appropriati per supportare la
rC
soddisfazione dei requisiti, delle esigenze e delle aspettative dei clienti.

o
rn
r u oto

Il ciclo di pianificazione della qualità del prodotto mostrato nella pagina di fronte è una rappresentazione
grafica di un tipico programma. Le varie fasi sono
in
M

sequenziato per rappresentare la tempistica pianificata per eseguire le funzioni descritte. Lo


scopo del ciclo di pianificazione della qualità del prodotto è enfatizzare:
so
rd

• Pianificazione anticipata. I primi tre trimestri del ciclo sono dedicati alla pianificazione anticipata della
Fo

qualità del prodotto attraverso la convalida del prodotto / processo.


pe

• L'atto di attuazione. Il quarto trimestre è la fase in cui l'importanza di valutare l'output


di

assolve a due funzioni: determinare se i clienti sono soddisfatti e supportare la ricerca del
lo

miglioramento continuo.

So
rie

Descrivere la pianificazione della qualità del prodotto come un ciclo illustra la ricerca senza fine del
miglioramento continuo che può essere raggiunto solo prendendo l'esperienza in un programma e
op

applicando la conoscenza acquisita al programma successivo.


Pr

1
introduzione

MATRICE DI RESPONSABILITÀ DELLA PIANIFICAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PRODOTTO

La matrice mostrata di seguito illustra le funzioni di pianificazione della qualità del prodotto per tre tipi di
organizzazioni. Serve ad assistere le organizzazioni nella definizione dell'ambito delle proprie
responsabilità di pianificazione. Fare riferimento a Fondamenti di pianificazione della qualità del prodotto
nella pagina successiva. La matrice non descrive tutti i diversi tipi di relazioni di pianificazione della
qualità del prodotto che potrebbero esistere tra organizzazioni, fornitori e clienti.

* Servizio
Organizzazione es
Trattamento termico,

ny
* Design * Produzione Magazzinaggio,
Responsabile Solo Trasporti, ecc.

pa
te om
Definisci l'ambito X X X

Pianificare e definire Capitolo 1.0 X


rC

o
Progettazione e sviluppo del prodotto Capitolo X
rn
r u oto

2.0

Sezione di fattibilità 2.13 X X X


in
M

X X X
so

Progettazione e sviluppo del processo Capitolo


rd

3.0
Fo

Convalida del prodotto e del processo X X X


pe

Capitolo 4.0
di
lo

Feedback, valutazione e azione correttiva X X X


Capitolo 5.0

So
rie

Metodologia del piano di controllo Capitolo 6.0 X X X


op

* Fare riferimento alla Sezione 1 "Scopo" di ISO / TS 16949.


Pr

2
introduzione

Fondamenti di pianificazione della qualità del prodotto


La pianificazione della qualità del prodotto è un metodo strutturato per definire e stabilire i
passaggi necessari per garantire che un prodotto soddisfi il cliente.
L'obiettivo della pianificazione della qualità del prodotto è facilitare
comunicazione con tutte le persone coinvolte per garantire che tutti i passaggi richiesti siano completati in
tempo. Una pianificazione efficace della qualità del prodotto dipende dall'impegno del top management di
un'azienda nello sforzo richiesto per raggiungere la soddisfazione del cliente. Alcuni dei vantaggi della
pianificazione della qualità del prodotto sono:

• Indirizzare le risorse per soddisfare il cliente.

• Promuovere l'identificazione precoce delle modifiche richieste.

• Per evitare modifiche tardive.

ny
• Per fornire un prodotto di qualità in tempo al minor costo.

pa
Le pratiche di lavoro, gli strumenti e le tecniche analitiche descritte in questo manuale sono elencate in

te om
una sequenza logica per renderlo facile da seguire. Ogni piano di qualità del prodotto è unico. La
tempistica e la sequenza di esecuzione effettive dipendono dalle esigenze e dalle aspettative del
rC
cliente e / o da altre questioni pratiche. Prima una pratica di lavoro, uno strumento e / o una tecnica

o
analitica possono essere implementati nel ciclo di pianificazione della qualità del prodotto, meglio è.
rn
r u oto

Organizza la squadra
in
M

Il primo passo dell'organizzazione nella pianificazione della qualità del prodotto consiste
so
rd

nell'assegnare un titolare del processo per il progetto APQP. Inoltre, dovrebbe essere istituito un team
interfunzionale per assicurare un'efficace pianificazione della qualità del prodotto. Il team dovrebbe
Fo

includere rappresentanti di più funzioni come ingegneria, produzione, controllo dei materiali, acquisti,
pe

qualità, risorse umane, vendite, assistenza sul campo, fornitori e clienti, a seconda dei casi.
di

Definisci l'ambito
lo

So

È importante per il team di pianificazione della qualità del prodotto dell'organizzazione nella prima
rie

fase del programma del prodotto identificare le esigenze, le aspettative e i requisiti dei clienti.
Come minimo, il team deve riunirsi per:
op

• Selezionare un leader del team di progetto responsabile della supervisione del processo di
pianificazione. (In alcuni casi può essere vantaggioso ruotare il team leader durante il ciclo di
Pr

pianificazione.)

• Definire i ruoli e le responsabilità di ciascuna area rappresentata. Identifica i

• clienti - interni ed esterni.

• Definisci i requisiti del cliente. (Utilizzare QFD se applicabile, come indicato nell'Appendice B.)

• Seleziona le discipline, gli individui e / oi fornitori che devono essere aggiunti al team e
quelli non richiesti.

3
introduzione

• Comprendere le aspettative del cliente, ovvero il design, il numero di test.

• Valutare la fattibilità del progetto proposto, i requisiti di prestazione e il processo di


produzione.

• Identificare costi, tempi e vincoli che devono essere considerati. Determinare

• l'assistenza richiesta dal cliente.

• Identificare il processo o il metodo di documentazione.

Da squadra a squadra

Il team di pianificazione della qualità del prodotto dell'organizzazione deve stabilire linee di
comunicazione con altri clienti e team dell'organizzazione. Ciò può includere riunioni regolari
con altre squadre. L'entità del contatto da team a team dipende dal numero di problemi che

ny
richiedono risoluzione.

pa
Formazione

te om
Il successo di un Piano di qualità del prodotto dipende da un programma di formazione
efficace che comunichi tutti i requisiti e le capacità di sviluppo per soddisfare le esigenze e
le aspettative dei clienti.
rC

o
Cliente e organizzazione
rn
r u oto

Coinvolgimento
in
M

Il cliente principale può avviare il processo di pianificazione della qualità con un'organizzazione.
so

Tuttavia, l'organizzazione ha l'obbligo di stabilire un team interfunzionale per gestire il processo di


rd

pianificazione della qualità del prodotto. Le organizzazioni devono aspettarsi le stesse prestazioni
Fo

dai loro fornitori.


pe
di

Ingegneria simultanea
lo

So

L'ingegneria simultanea è un processo in cui i team interfunzionali lottano per un obiettivo


comune. Sostituisce la serie sequenziale di fasi in cui i risultati vengono trasmessi all'area
rie

successiva per l'esecuzione. Lo scopo è accelerare l'introduzione di prodotti di qualità


prima. Il
op

Il team di pianificazione della qualità del prodotto dell'organizzazione assicura che altre aree / team
pianifichino ed eseguano attività che supportano l'obiettivo o gli obiettivi comuni.
Pr

Piani di controllo

I piani di controllo sono descrizioni scritte dei sistemi per il controllo di parti e processi. I
piani di controllo separati coprono tre fasi distinte:

• Prototipo: una descrizione delle misurazioni dimensionali e dei test sui materiali e sulle prestazioni
che si verificheranno durante la costruzione del prototipo.

4
introduzione

• Pre-lancio: una descrizione delle misurazioni dimensionali e dei test sui materiali e sulle
prestazioni che si svolgeranno dopo il prototipo e prima della produzione completa.

• Produzione - Una documentazione completa delle caratteristiche del prodotto / processo, dei controlli
di processo, dei test e dei sistemi di misurazione che si verificheranno durante la produzione di massa.

Risoluzione dei problemi

Durante il processo di pianificazione, il team incontrerà problemi di progettazione e / o elaborazione del


prodotto. Queste preoccupazioni dovrebbero essere documentate su una matrice con responsabilità e
tempistiche assegnate. Si raccomandano metodi disciplinati di risoluzione dei problemi in situazioni
difficili. Le tecniche analitiche descritte nell'Appendice B dovrebbero essere utilizzate come appropriato.

ny
pa
Piano di tempistica della qualità del prodotto

te om
Il primo ordine del lavoro del team di pianificazione della qualità del prodotto dell'organizzazione dopo
le attività organizzative dovrebbe essere lo sviluppo di un piano temporale.
rC
Il tipo di prodotto, complessità e cliente

o
le aspettative dovrebbero essere considerate nella selezione degli elementi temporali che devono essere
rn
r u oto

pianificati e tracciati. Tutti i membri del team dovrebbero concordare con ogni evento, azione e tempistica. Una
tabella dei tempi ben organizzata dovrebbe elencare attività, incarichi e / o altri eventi. (Il metodo del percorso
in

critico può essere appropriato; fare riferimento all'Appendice B.) Inoltre, il grafico fornisce al team di
M

pianificazione un formato coerente per tenere traccia dei progressi e definire gli ordini del giorno delle riunioni.
so

Per facilitare la segnalazione dello stato, ogni evento deve avere una data di "inizio" e una di "completamento"
rd

con il punto di avanzamento effettivo registrato. Il reporting dello stato efficace supporta il monitoraggio del
programma con particolare attenzione all'identificazione degli elementi che richiedono un'attenzione speciale.
Fo
pe
di
lo

So

Piani relativi alla tabella dei tempi


rie
op

Il successo di qualsiasi programma dipende dal soddisfare le esigenze e le aspettative dei clienti in
modo tempestivo a un costo che rappresenta un valore. La tabella dei tempi di pianificazione della
Pr

qualità del prodotto di seguito e il ciclo di pianificazione della qualità del prodotto descritto in precedenza
richiedono un team di pianificazione per concentrare i propri sforzi sulla prevenzione dei problemi. La
prevenzione dei problemi è guidata dall'ingegneria simultanea eseguita da attività di ingegneria di
prodotto e di produzione che lavorano contemporaneamente. I team di pianificazione devono essere
preparati a modificare i piani di qualità del prodotto per soddisfare le aspettative dei clienti. Il team di
pianificazione della qualità del prodotto dell'organizzazione è responsabile di garantire che i tempi
soddisfino o superino il piano dei tempi del cliente.

5
introduzione

TABELLA DEI TEMPI PER LA PIANIFICAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PRODOTTO

Concetto
Iniziazione / approvazione
Programma

Approvazione Prototipo Pilota Lanciare

Pianificazione Pianificazione

Progettazione e sviluppo del prodotto.

ny
Progettazione e sviluppo del processo

pa
Validazione di prodotti e processi

te om
Produzione
rC
Valutazione del feedback e azione correttiva

o
rn
r u oto
in

PRODOTTO PROCESSI
M

PIANO E DESIGN E DESIGN E PRODOTTO RISPOSTA


so

SVILUPPO SVILUPPO E PROCESSO VALUTAZIONE E


rd

DEFINIRE

PROGRAMMA VERIFICA VERIFICA CONVALIDA AZIONE CORRETTIVA


Fo
pe
di
lo

So
rie
op
Pr

6
Capitolo 1 Pianifica e definisci

ny
pa
te om
rC
Capitolo I
o
rn
Pianificare e definire il programma
r u oto
in
M
so
rd
Fo
pe
di
lo

So
rie
op
Pr

7
Capitolo 1 Pianifica e definisci

TABELLA DEI TEMPI PER LA PIANIFICAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PRODOTTO

Concetto
Iniziazione / approvazione
Programma

UNpproval
p Prototipo Pilota Lanciare

Pianificazione Pianificazione

ny
Progettazione e sviluppo del prodotto.

pa
Progettazione e sviluppo del processo

te om
Validazione di prodotti e processi
rC
Produzione

o
rn
r u oto

Valutazione del feedback e azione correttiva


in
M
so
rd
Fo

USCITE:
pe


di

Obiettivi di progettazione
lo

• Obiettivi di affidabilità e qualità Diagramma di



So

• flusso preliminare del processo di distinta base


rie

• preliminare
op

• Elenco preliminare di prodotti speciali e caratteristiche di processo Piano di garanzia del


Pr

• prodotto

• Supporto alla gestione

8
Capitolo 1 Pianifica e definisci

introduzione
Questo capitolo descrive come le esigenze e le aspettative del cliente sono collegate alla pianificazione e alla
definizione di un programma di qualità. L'obiettivo di qualsiasi programma di prodotto è soddisfare le esigenze dei
clienti fornendo un valore competitivo. La fase iniziale del processo di pianificazione della qualità del prodotto è
garantire che le esigenze e le aspettative del cliente siano chiaramente comprese.

Gli input e gli output applicabili al processo di pianificazione possono variare in base al
processo di sviluppo del prodotto e alle esigenze e aspettative del cliente. Alcune
raccomandazioni discusse in questo capitolo sono le seguenti:

INGRESSI

• Voce del cliente

ny
○ Ricerche di mercato (compresi i tempi di costruzione dei veicoli OEM e le aspettative sui volumi
OEM)

pa
○ Garanzia storica e informazioni sulla qualità

te om
○ Esperienza di squadra

• Piano aziendale / Strategia di marketing


rC

o
• Dati benchmark di prodotto / processo
rn
r u oto

• Presupposti del prodotto / processo

• Studi sull'affidabilità del prodotto


in
M

• Input del cliente


so
rd

USCITE (diventano input per il Capitolo 2)


Fo


pe

Obiettivi di progettazione
di

• Obiettivi di affidabilità e qualità Diagramma di


lo

• flusso preliminare del processo di distinta base



So

• preliminare
rie

• Elenco preliminare di prodotti speciali e caratteristiche di processo Piano di garanzia del


op

• prodotto
Pr

• Supporto alla gestione (compresi i tempi del programma e la pianificazione delle risorse e del personale
per supportare la capacità richiesta)

1.1 Voce del cliente


La "Voce del cliente" comprende reclami, raccomandazioni, dati e informazioni ottenuti da
clienti interni e / o esterni. Alcuni metodi per raccogliere queste informazioni vengono
visualizzati nei paragrafi seguenti.

9
Capitolo 1 Pianifica e definisci

1.1.1 Ricerche di mercato


Il team di pianificazione della qualità del prodotto dell'organizzazione potrebbe aver bisogno di ottenere
dati e informazioni sulle ricerche di mercato che riflettano la voce del cliente. Le seguenti fonti possono
aiutare a identificare le preoccupazioni e i desideri dei clienti e a tradurre tali preoccupazioni in
caratteristiche del prodotto e del processo:

• Interviste ai clienti

• Questionari e sondaggi per i clienti Test di mercato

• e rapporti di posizionamento

• Studi sulla qualità e l'affidabilità dei nuovi prodotti Studi sulla

• qualità dei prodotti competitivi Best practice

ny

pa
• Lezioni imparate

te om
1.1.2 Garanzia storica e informazioni sulla qualità
rC
Deve essere preparato un elenco delle preoccupazioni e dei desideri storici del cliente per valutare il

o
potenziale di ricorrenza durante la progettazione, la produzione, l'installazione e l'uso del prodotto.
rn
Questi dovrebbero essere considerati come un'estensione degli altri requisiti di progettazione e
r u oto

inclusi nell'analisi delle esigenze del cliente.


in
M

Molti dei seguenti elementi possono assistere il team nell'identificazione delle preoccupazioni e dei desideri dei clienti e
so

nell'assegnazione delle priorità alle risoluzioni appropriate.


rd

• Migliori pratiche
Fo

• Lezioni imparate
pe

• Rapporti sulla garanzia


di
lo

• Indicatori di capacità

So

• Rapporti sulla qualità interni dello stabilimento del fornitore


rie

• Rapporti sulla risoluzione dei problemi


op

• Resi e rifiuti dell'impianto del cliente Analisi del

• prodotto reso sul campo


Pr

1.1.3 Esperienza di squadra

Il team può utilizzare qualsiasi fonte di informazioni a seconda dei casi, comprese le seguenti:

• Input da progetti di livello di sistema superiore o precedenti QFD (Quality Function Deployment)

• Commenti e analisi dei media: articoli di riviste e giornali, ecc.

10
Capitolo 1 Pianifica e definisci

• Lettere e suggerimenti ai clienti Best

• practice

• Lezioni imparate

• Commenti del rivenditore

• Commenti dell'operatore della flotta

• Rapporti sul servizio di campo

• Valutazioni interne utilizzando clienti surrogati Viaggi su strada

• Commenti o indicazioni della direzione

• Problemi e problemi segnalati da clienti interni Requisiti e

ny
• normative governative

pa
• Revisione del contratto

te om
1.2 Piano aziendale e
rC
strategia di marketing

o
rn
Il piano aziendale del cliente e la strategia di marketing definiranno il quadro per il piano di
r u oto

qualità del prodotto. Il piano aziendale può porre dei vincoli (ad esempio, tempi, costi,
investimenti, posizionamento del prodotto, risorse di ricerca e sviluppo (R&S)) sul team che
in
M

influenzano la direzione presa. La strategia di marketing definirà il cliente target, i principali punti
di vendita e i principali concorrenti.
so
rd
Fo

1.3 Prodotto / Processo


pe
di

Dati di benchmark
lo

L'uso del benchmarking (a cui si fa riferimento nell'Appendice B) fornirà input per stabilire obiettivi

So

di prestazione del prodotto / processo. Ricerca e


rie

lo sviluppo può anche fornire benchmark e idee concettuali. Un metodo per un benchmark di
successo è:
op

• Identifica i benchmark appropriati.


Pr

• Comprendi il motivo del divario tra il tuo stato attuale e il benchmark.

• Sviluppa un piano per colmare il divario, abbinare il benchmark o superare il benchmark.

11
Capitolo 1 Pianifica e definisci

1.4 Prodotto / Processo


Presupposti
Ci saranno ipotesi che il prodotto abbia determinate caratteristiche, design o concetti di processo.
Questi includono innovazioni tecniche, materiali avanzati, valutazioni dell'affidabilità e nuove
tecnologie. Tutti dovrebbero essere utilizzati come input.

1.5 Studi sull'affidabilità del prodotto

Questo tipo di dati considera la frequenza di riparazione o sostituzione dei componenti entro
periodi di tempo designati ei risultati dei test di affidabilità / durata a lungo termine.

ny
1.6 Input del cliente

pa
I prossimi utenti del prodotto possono fornire preziose informazioni relative alle loro esigenze e

te om
aspettative. Inoltre, gli utenti del prossimo prodotto potrebbero aver già condotto alcune o tutte le
revisioni e gli studi di cui sopra. Questi input dovrebbero essere utilizzati dal cliente e / o
dall'organizzazione per sviluppare misure concordate di soddisfazione del cliente.
rC

o
rn
r u oto

1.7 Obiettivi di progettazione


in
M

Gli obiettivi di progettazione sono una traduzione della voce del cliente in obiettivi di progettazione
misurabili. La corretta selezione degli obiettivi di progettazione assicura che la voce del cliente non venga
so
rd

persa nelle successive attività di progettazione. La voce del cliente include anche requisiti normativi come
la segnalazione della composizione dei materiali e la marcatura delle parti polimeriche.
Fo
pe
di

1.8 Affidabilità e obiettivi di qualità


lo

So
rie

Gli obiettivi di affidabilità vengono stabiliti in base ai desideri e alle aspettative dei clienti, agli obiettivi del programma e
ai benchmark di affidabilità. Un esempio dei desideri e delle aspettative dei clienti potrebbe includere nessun guasto alla
op

sicurezza. Alcuni parametri di riferimento dell'affidabilità potrebbero essere l'affidabilità del prodotto della concorrenza, i
dati sulla garanzia o la frequenza delle riparazioni in un determinato periodo di tempo. Gli obiettivi di qualità dovrebbero
Pr

essere basati su metriche come parti per milione, livelli di problemi o riduzione degli scarti.

1.9 Distinta base preliminare


Il team dovrebbe stabilire una distinta base preliminare basata su ipotesi di prodotto / processo
e includere un elenco di potenziali fornitori. Per identificare le caratteristiche preliminari del
prodotto / processo speciale è necessario aver selezionato il processo di progettazione e
fabbricazione appropriato.

12
Capitolo 1 Pianifica e definisci

1.10 Diagramma di flusso del processo


preliminare

Il processo di produzione previsto dovrebbe essere descritto utilizzando un diagramma di flusso


del processo sviluppato dalla distinta base preliminare e dalle ipotesi di prodotto / processo.

1.11 Identificazione preliminare


delle caratteristiche speciali del
prodotto e del processo

Particolari caratteristiche di prodotto e processo vengono individuate dal cliente oltre a quelle

ny
selezionate dall'organizzazione attraverso la conoscenza del prodotto e del processo. Esempi
di input per l'identificazione di caratteristiche speciali includono:

pa
te om
• Presupposti del prodotto basato sull'analisi delle esigenze del cliente e
aspettative.
rC
• Identificazione degli obiettivi e dei requisiti di affidabilità.

o
• Identificazione di caratteristiche di processo speciali dal processo di produzione previsto.
rn
r u oto

• FMEA di parti simili.


in
M
so

1.12 Piano di garanzia del prodotto


rd

Il piano di garanzia del prodotto traduce gli obiettivi di progettazione in requisiti di progettazione e si
Fo

basa sulle esigenze e sulle aspettative del cliente. Questo manuale non richiede un metodo
pe

specifico per preparare un piano di garanzia del prodotto. Il piano di garanzia del prodotto può
di

essere sviluppato in qualsiasi formato compreso dall'organizzazione e dovrebbe includere:


lo

So

• Definizione dei requisiti del programma.


rie

• Identificazione di obiettivi e / o requisiti di affidabilità, durata e ripartizione / allocazione.


op

• Valutazione della nuova tecnologia, complessità, materiali, applicazione, ambiente,


Pr

imballaggio, servizio e requisiti di produzione o qualsiasi altro fattore che possa mettere a
rischio il programma.

• Uso della modalità di guasto e analisi degli effetti (FMEA). Sviluppo

• di requisiti ingegneristici preliminari.

13
Capitolo 1 Pianifica e definisci

1.13 Supporto alla gestione

Una delle chiavi del successo della pianificazione avanzata della qualità dei prodotti è l'interesse, l'impegno e il
supporto del top management. La partecipazione della direzione alle riunioni di pianificazione della qualità del
prodotto è fondamentale per garantire il successo del programma. La gestione dovrebbe essere aggiornata alla
conclusione di ogni fase di pianificazione della qualità del prodotto per rafforzare il proprio impegno e supporto.
Aggiornamenti e / o richieste di assistenza possono verificarsi più frequentemente secondo necessità. Uno
degli obiettivi principali della pianificazione avanzata della qualità del prodotto è quello di mantenere il supporto
della direzione dimostrando che tutti i requisiti di pianificazione sono stati soddisfatti e / o i problemi sono stati
documentati e pianificati per la risoluzione, inclusi i tempi del programma e la pianificazione delle risorse e del
personale per supportare la capacità richiesta.

ny
pa
te om
rC

o
rn
r u oto
in
M
so
rd
Fo
pe
di
lo

So
rie
op
Pr

14
capitolo 2 Progettazione e sviluppo del prodotto

ny
pa
te om
rC
capitolo 2
o
rn
r u oto

Progettazione e sviluppo del prodotto


in
M
so
rd
Fo
pe
di
lo

So
rie
op
Pr

15
capitolo 2 Progettazione e sviluppo del prodotto

TABELLA DEI TEMPI PER LA PIANIFICAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PRODOTTO

Concetto
Iniziazione / approvazione
Programma

Approvazione Prototipo Pilota Lanciare

Pianificazione Pianificazione

Progettazione e sviluppo del prodotto.

ny
Progettazione e sviluppo del processo

pa
Validazione di prodotti e processi

te om
Produzione
rC
Valutazione del feedback e azione correttiva

o
rn
r u oto

RISULTATI DI DESIGN
in
M

• Progettazione della modalità di errore e analisi degli effetti (DFMEA) Progettazione


so
rd

• per la verifica della fabbricabilità e della progettazione dell'assieme


Fo


pe

• Recensioni di design
di
lo

• Costruzione prototipo - Piano di controllo



So

• Disegni tecnici (inclusi dati matematici) Specifiche


rie

• tecniche
op

• Specifiche dei materiali

• Modifiche ai disegni e alle specifiche


Pr

USCITE APQP

• Requisiti di nuove attrezzature, attrezzature e strutture Caratteristiche

• speciali del prodotto e del processo Requisiti per strumenti di misura

• / test

• Impegno per la fattibilità del team e supporto alla gestione

16
capitolo 2 Progettazione e sviluppo del prodotto

introduzione
Questo capitolo discute gli elementi del processo di pianificazione durante il quale le
caratteristiche e le caratteristiche del progetto vengono sviluppate in una forma quasi finale.
Tutti i fattori di progettazione dovrebbero essere considerati dall'organizzazione nel processo di
pianificazione avanzata della qualità del prodotto anche se il progetto è di proprietà del cliente o
condiviso. I passaggi includono la creazione di prototipi per verificare che il prodotto o il servizio
soddisfi gli obiettivi della voce del cliente. Un progetto fattibile deve consentire il rispetto dei
volumi e dei programmi di produzione ed essere coerente con la capacità di soddisfare i
requisiti di ingegneria, insieme a qualità, affidabilità, costo di investimento, peso, costo unitario
e obiettivi di tempistica. Sebbene gli studi di fattibilità e i piani di controllo si basino
principalmente su disegni tecnici e requisiti delle specifiche,

ny
pa
In questo capitolo, il processo di pianificazione della qualità del prodotto è progettato per garantire una
revisione completa e critica dei requisiti di progettazione e di altre informazioni tecniche correlate. In

te om
questa fase del processo, verrà effettuata un'analisi preliminare di fattibilità per valutare i potenziali
problemi che potrebbero verificarsi durante la produzione.
rC

o
Gli ingressi e le uscite applicabili a questo capitolo sono i seguenti:
rn
r u oto

INGRESSI (Derivati dagli output del Capitolo 1)

• Obiettivi di progettazione
in
M

• Obiettivi di affidabilità e qualità Diagramma di


so


rd

flusso preliminare del processo di distinta base

• preliminare
Fo


pe

Elenco preliminare di prodotti speciali e caratteristiche di processo Piano di garanzia del


di

• prodotto
lo

• Supporto alla gestione



So

PROGETTAZIONE OUTPUT (Diventa input per il Capitolo 3)


rie

• Design Failure Mode and Effects Analysis (DFMEA) Design per la


op

• producibilità e la verifica della progettazione dell'assieme


Pr

• Recensioni di design

• Costruzione prototipo - Piano di controllo

• Disegni tecnici (inclusi dati matematici) Specifiche

• tecniche

• Specifiche dei materiali

• Modifiche ai disegni e alle specifiche

17
capitolo 2 Progettazione e sviluppo del prodotto

APQP OUTPUT (diventa input per il capitolo 3)

• Nuove attrezzature, attrezzature e requisiti per le strutture

• Caratteristiche speciali del prodotto e del processo

• Requisiti per misuratori / apparecchiature di prova

• Impegno per la fattibilità del team e supporto alla gestione

2.1 Modalità di fallimento del progetto


e analisi degli effetti (DFMEA)

La DFMEA è una tecnica analitica disciplinata che valuta la probabilità di fallimento nonché l'effetto

ny
di tale fallimento. Una DFMEA è un documento vivente continuamente aggiornato secondo le
esigenze e le aspettative dei clienti. La DFMEA è un input importante per il processo APQP che può

pa
includere caratteristiche del prodotto e del processo precedentemente selezionate. Il manuale di
riferimento Chrysler, Ford e General Motors Potential Failure Mode and Effects Analysis (FMEA)

te om
fornisce una guida per la preparazione di un DFMEA. Anche la lista di controllo FMEA di
progettazione nell'Appendice A-1 dovrebbe essere rivista per garantire che siano state prese in
rC
considerazione le caratteristiche di progettazione appropriate.

o
rn
r u oto

2.2 Progettare per


Produttività e
in
M

Assemblaggio
so
rd

La progettazione per la fabbricazione e l'assemblaggio è un processo di ingegneria simultanea progettato


Fo

per ottimizzare il rapporto tra funzione di progettazione, producibilità e facilità di assemblaggio. L'ambito
delle esigenze e delle aspettative del cliente definite nel Capitolo 1 determinerà l'entità del coinvolgimento
pe

del team di pianificazione della qualità del prodotto dell'organizzazione in questa attività. Questo manuale
di

non include né fa riferimento a un metodo formale di preparazione di un progetto per la realizzabilità e il


lo

piano di assemblaggio. Come minimo, gli elementi elencati qui dovrebbero essere considerati dal team di

So

pianificazione della qualità del prodotto dell'organizzazione:


rie
op

• Design, concetto, funzione e sensibilità alle variazioni di produzione Processo di

• produzione e / o assemblaggio
Pr

• Tolleranze dimensionali

• Requisiti di prestazione

• Numero di componenti

• Adeguamenti di processo

• Movimentazione dei materiali

18
capitolo 2 Progettazione e sviluppo del prodotto

L'elenco di cui sopra può essere ampliato in base alla conoscenza, all'esperienza, al prodotto / processo,
alle normative governative e ai requisiti di servizio del team di pianificazione della qualità del prodotto
dell'organizzazione.

2.3 Verifica del progetto

La verifica della progettazione verifica che la progettazione del prodotto soddisfi i requisiti del cliente
derivati dalle attività descritte nel Capitolo 1.

2.4 Revisioni del progetto

Le revisioni del progetto sono riunioni programmate regolarmente guidate dall'attività di ingegneria di
progettazione dell'organizzazione e devono includere altre aree interessate. La revisione del progetto è
un metodo efficace per prevenire problemi e incomprensioni; fornisce inoltre un meccanismo per

ny
monitorare i progressi, riferire alla direzione e ottenere l'approvazione del cliente come richiesto.

pa
Le revisioni del progetto sono una serie di attività di verifica che sono più di un'ispezione tecnica.

te om
Come minimo, le revisioni del progetto dovrebbero includere la valutazione di:
rC
• Considerazioni sui requisiti di progettazione / funzionalità

o
• Obiettivi formali di affidabilità e fiducia Cicli di lavoro di
rn
r u oto

• componenti / sottosistemi / sistemi


in

Simulazione al computer e risultati dei test al banco DFMEA


M

• (s)
so
rd

• Revisione del lavoro di progettazione per la fabbricazione e l'assemblaggio


Fo

• Risultati della variazione della progettazione degli esperimenti (DOE) e della build dell'assieme (fare riferimento
pe

all'Appendice B.)
di

• Test falliti
lo


Avanzamento della verifica del progetto


So

Una delle principali funzioni delle revisioni del progetto è il monitoraggio dell'avanzamento della verifica del
rie

progetto. L'organizzazione dovrebbe tenere traccia dell'avanzamento della verifica del progetto attraverso l'uso di
un piano e di un formato di report, denominato da alcuni clienti come Piano e rapporto di verifica del progetto
op

(DVP & R). Il piano e il rapporto sono un metodo formale per assicurare:
Pr

• Verifica del progetto

• Validazione del prodotto e del processo di componenti e assiemi mediante l'applicazione di un


piano e di un rapporto di test completi.

Il team di pianificazione della qualità del prodotto dell'organizzazione non si limita agli elementi elencati. Il
team dovrebbe considerare e utilizzare, se del caso, le tecniche analitiche elencate nell'Appendice B.

19
capitolo 2 Progettazione e sviluppo del prodotto

2.5 Costruzione del prototipo - Piano di


controllo

I piani di controllo del prototipo sono una descrizione delle misurazioni dimensionali e dei test funzionali e sui
materiali che si verificheranno durante la costruzione del prototipo. Il team di pianificazione della qualità del prodotto
dell'organizzazione dovrebbe garantire che sia preparato un piano di controllo prototipo. La metodologia del piano di
controllo è descritta nel capitolo
6. Una lista di controllo del piano di controllo è fornita sia nella Sezione 6 che nell'Appendice A-8 per assistere nella
preparazione del piano di controllo prototipo.

La produzione di parti prototipo offre un'eccellente opportunità per il team e il cliente per
valutare quanto il prodotto o il servizio soddisfi gli obiettivi di Voice of the Customer. È
responsabilità del team di pianificazione della qualità del prodotto dell'organizzazione rivedere i
prototipi per quanto segue:

ny
• Assicurarsi che il prodotto o servizio soddisfi le specifiche e riportare i dati come richiesto.

pa
• Assicurarsi che sia stata prestata particolare attenzione alle caratteristiche speciali del prodotto e del

te om
processo.

• Utilizzare i dati e l'esperienza per stabilire parametri di processo preliminari e requisiti di


rC
confezionamento.

o
• rn
Comunicare al cliente eventuali dubbi, deviazioni e / o impatto sui costi.
r u oto
in
M

2.6 Disegni tecnici


so
rd

(Compresi i dati matematici)


Fo

I progetti del cliente non precludono la responsabilità del team di pianificazione della qualità del
pe

prodotto dell'organizzazione di rivedere i disegni tecnici nel modo seguente.


di

I disegni tecnici possono includere speciali


lo

(normative governative e sicurezza) che devono essere indicate nel piano di controllo. Quando i

disegni tecnici del cliente sono inesistenti, i disegni di controllo devono essere esaminati dal
So

team per determinare quali caratteristiche influenzano l'adattamento, la funzione, la durata e / o i


rie

requisiti di sicurezza normativa governativa.


op

I disegni devono essere rivisti per determinare se ci sono informazioni sufficienti per un layout
dimensionale delle singole parti. Le superfici di controllo o di riferimento / localizzatori devono essere
Pr

chiaramente identificate in modo che i misuratori e le apparecchiature funzionali appropriati possano


essere progettati per i controlli in corso. Le dimensioni devono essere valutate per garantire la fattibilità e
la compatibilità con gli standard di produzione e misurazione del settore. Se appropriato, il team dovrebbe
assicurarsi che i dati matematici siano compatibili con il sistema del cliente per comunicazioni bidirezionali
efficaci.

20
capitolo 2 Progettazione e sviluppo del prodotto

2.7 Specifiche tecniche


Una revisione dettagliata e la comprensione delle specifiche di controllo aiuteranno il team di
pianificazione della qualità del prodotto dell'organizzazione a identificare i requisiti funzionali, di durata
e di aspetto del componente o dell'assieme in questione. La dimensione del campione, la frequenza e i
criteri di accettazione di questi parametri sono generalmente definiti nella sezione dei test in-process
delle specifiche tecniche. In caso contrario, la dimensione e la frequenza del campione devono essere
determinate dall'organizzazione ed elencate nel piano di controllo. In entrambi i casi, l'organizzazione
dovrebbe determinare quali caratteristiche influiscono sul rispetto dei requisiti funzionali, di durata e di
aspetto.

2.8 Specifiche dei materiali

ny
Oltre ai disegni e alle specifiche delle prestazioni, è necessario rivedere le specifiche dei
materiali per caratteristiche speciali relative a proprietà fisiche, prestazioni, requisiti ambientali,

pa
di manipolazione e di stoccaggio. Queste caratteristiche dovrebbero essere incluse anche nel
piano di controllo.

te om
rC
2.9 Modifiche ai disegni e alle

o
specifiche rn
r u oto

Laddove siano necessarie modifiche al disegno e alle specifiche, il team deve garantire che le
modifiche siano prontamente comunicate e adeguatamente documentate a tutte le aree interessate.
in
M
so
rd

2.10 Nuove attrezzature, attrezzature e


Fo

requisiti per le strutture


pe
di

La DFMEA, il piano di garanzia del prodotto e / o le revisioni del progetto possono identificare nuove
lo

apparecchiature e strutture, incluso il rispetto dei requisiti di capacità. Il team di pianificazione della qualità del

So

prodotto dell'organizzazione dovrebbe soddisfare questi requisiti aggiungendo gli elementi alla tabella dei tempi.
Il team dovrebbe assicurarsi che esista un processo per determinare che nuove attrezzature e strumenti siano in
rie

grado e consegnati in tempo. L'avanzamento delle strutture deve essere monitorato per garantire il
completamento prima del test di produzione pianificato. Fare riferimento all'elenco di controllo di nuove
op

apparecchiature, utensili e apparecchiature di prova nell'Appendice A-3.


Pr

2.11 Caratteristiche speciali del


prodotto e del processo

Nella fase di pianificazione e definizione del programma (Capitolo 1), il team ha identificato le
caratteristiche speciali preliminari del prodotto e del processo. Il team di pianificazione della qualità del
prodotto dell'organizzazione dovrebbe basarsi su questo elenco e raggiungere il consenso attraverso la
valutazione delle informazioni tecniche. L'organizzazione dovrebbe fare riferimento ai requisiti specifici del
cliente appropriati

21
capitolo 2 Progettazione e sviluppo del prodotto

per ulteriori dettagli sull'utilizzo di prodotti speciali e caratteristiche di processo. Il consenso deve
essere documentato sul piano di controllo appropriato. I moduli Caratteristiche speciali del piano
di controllo e Coordinate del punto dati a cui si fa riferimento nel Capitolo 6, Supplementi K e L,
sono metodi consigliati per documentare e aggiornare le caratteristiche speciali. L'organizzazione
può utilizzare qualsiasi modulo che soddisfi i requisiti di documentazione. Fare riferimento ai
requisiti specifici del cliente per requisiti di approvazione univoci

2.12 Misuratori / apparecchiature di prova


Requisiti
In questo momento possono essere identificati anche i requisiti per misuratori / apparecchiature di prova. Il team di

pianificazione della qualità del prodotto dell'organizzazione dovrebbe aggiungere questi requisiti alla tabella dei tempi. I

progressi dovrebbero essere monitorati per assicurare che i tempi richiesti siano rispettati.

ny
pa
2.13 Fattibilità del team

te om
Impegno e gestione
Supporto
rC

o
Il team di pianificazione della qualità del prodotto dell'organizzazione deve valutare la fattibilità del
rn
r u oto

progetto proposto in questo momento. La proprietà del progetto del cliente non preclude l'obbligo
dell'organizzazione di valutare la fattibilità del progetto. Il team deve essere soddisfatto che il progetto
proposto possa essere prodotto, assemblato, testato, imballato e consegnato in quantità sufficiente nei
in
M

tempi previsti a un costo accettabile per il cliente. L'elenco di controllo delle informazioni di progettazione
so

nell'Appendice A-2 consente al team di rivedere i propri sforzi in questa sezione e di effettuare una
rd

valutazione dell'efficacia. Questa lista di controllo servirà anche come base per le questioni aperte
discusse nell'impegno di fattibilità del team, appendice
Fo
pe

D. Il consenso del team sulla fattibilità del progetto proposto dovrebbe essere documentato
insieme a tutte le questioni aperte che richiedono una risoluzione e presentato alla direzione per il
di
lo

loro supporto. Il modulo Impegno di fattibilità del team mostrato nell'Appendice D è un esempio del
tipo di registrazione scritta raccomandata.

So
rie
op
Pr

22
capitolo 3 Progettazione e sviluppo del processo

ny
pa
te om
rC
capitolo 3
o
rn
r u oto

Progettazione e sviluppo del processo


in
M
so
rd
Fo
pe
di
lo

So
rie
op
Pr

23
capitolo 3 Progettazione e sviluppo del processo

TABELLA DEI TEMPI PER LA PIANIFICAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PRODOTTO

Concetto
Iniziazione / approvazione
Programma

Approvazione Prototipo Pilota Lanciare

Pianificazione Pianificazione

ny
Progettazione e sviluppo del prodotto.

pa
Progettazione e sviluppo del processo

te om
Validazione di prodotti e processi
rC
Produzione

o
rn
r u oto

Valutazione del feedback e azione correttiva


in
M
so
rd
Fo
pe

USCITE:
di

• Standard di imballaggio e
lo

• Piano di controllo pre-lancio


Specifiche

So

• Istruzioni di processo
• Sistema di qualità del prodotto / processo
rie

Revisione • Analisi dei sistemi di misura


Piano
op

• Diagramma di flusso del processo


• Capacità di processo preliminare
• Layout in pianta
Pr

Piano di studio

• Matrice delle caratteristiche


• Supporto alla gestione
• Modalità di fallimento del processo e
analisi degli effetti (PFMEA)

24
capitolo 3 Progettazione e sviluppo del processo

introduzione
Questo capitolo discute le principali caratteristiche dello sviluppo di un sistema di produzione e dei
relativi piani di controllo per ottenere prodotti di qualità. Le attività da svolgere in questa fase del
processo di pianificazione della qualità del prodotto dipendono dal completamento con successo
delle fasi precedenti contenute nelle prime due sezioni. Questo passaggio successivo è progettato
per garantire lo sviluppo completo di un sistema di produzione efficace. Il sistema di produzione deve
garantire che i requisiti, i bisogni e le aspettative del cliente siano soddisfatti. Gli input e gli output
applicabili alla fase del processo in questo capitolo sono i seguenti:

INGRESSI (Derivati dalle uscite del Capitolo 2)

• Design Failure Mode and Effects Analysis (DFMEA) Design per la

ny
• producibilità e la verifica della progettazione dell'assieme

pa
• Recensioni di design

te om
• Costruzione prototipo - Piano di controllo

• Disegni tecnici (inclusi dati matematici) Specifiche


rC

o
• tecniche
rn
r u oto

• Specifiche dei materiali

• Modifiche ai disegni e alle specifiche


in
M

• Requisiti di nuove attrezzature, attrezzature e strutture Caratteristiche


so
rd

• speciali del prodotto e del processo Requisiti per strumenti di misura /


Fo

• test
pe

• Impegno per la fattibilità del team e supporto alla gestione


di

USCITE (diventano input per il Capitolo 4)


lo


Standard e specifiche di imballaggio Diagramma di flusso del


So


rie

processo di revisione del sistema di qualità del prodotto / processo


op

• Layout in pianta
Pr

• Matrice delle caratteristiche

• Piano di controllo pre-lancio dell'analisi degli effetti e della modalità di guasto del processo

• (PFMEA) (inclusi i dispositivi a prova di errore) Istruzioni di processo

• Piano di analisi dei sistemi di misura Piano di studio

• preliminare sulla capacità di processo

• Supporto alla gestione (compreso il personale dell'operatore e il piano di formazione)

25
capitolo 3 Progettazione e sviluppo del processo

3.1 Standard e specifiche di


imballaggio
Il cliente avrà generalmente requisiti di imballaggio che dovrebbero essere incorporati in qualsiasi
specifica di imballaggio per il prodotto. Se non vengono forniti, il design della confezione deve garantire
l'integrità del prodotto al punto di utilizzo. Il team di pianificazione della qualità del prodotto
dell'organizzazione dovrebbe garantire che l'imballaggio del singolo prodotto (comprese le partizioni
interne) sia progettato e sviluppato. Quando appropriato, è necessario utilizzare standard di imballaggio
del cliente o requisiti di imballaggio generici. In tutti i casi, il design dell'imballaggio deve garantire che le
prestazioni e le caratteristiche del prodotto rimangano invariate durante l'imballaggio, il trasporto e il
disimballaggio. L'imballaggio deve essere compatibile con tutte le attrezzature per la movimentazione
dei materiali identificate, compresi i robot.

ny
pa
3.2 Qualità del prodotto / processo

te om
Revisione del sistema
rC
Il team di pianificazione della qualità del prodotto dell'organizzazione dovrebbe esaminare il sistema di gestione

o
della qualità del sito o dei siti di produzione. Eventuali controlli aggiuntivi e / o modifiche procedurali necessarie
rn
per produrre il prodotto devono essere aggiornati, documentati e inclusi nel piano di controllo della produzione.
r u oto

Questa è un'opportunità per il team di pianificazione della qualità del prodotto dell'organizzazione per migliorare il
sistema di qualità esistente sulla base dell'input del cliente, della competenza del team e dell'esperienza
in
M

precedente. La lista di controllo della qualità del prodotto / processo fornita nell'Appendice A-4 può essere
utilizzata dal team di pianificazione della qualità del prodotto dell'organizzazione per verificarne la completezza.
so
rd
Fo
pe

3.3 Diagramma di flusso del processo


di
lo

Il diagramma di flusso del processo è una rappresentazione schematica del flusso di processo corrente o

proposto. Può essere utilizzato per analizzare le fonti di variazioni di macchine, materiali, metodi e manodopera
So

dall'inizio alla fine di un processo di produzione o assemblaggio. Viene utilizzato per enfatizzare l'impatto delle
rie

fonti di variazione sul processo. Il diagramma di flusso aiuta ad analizzare il processo totale piuttosto che le
singole fasi del processo. Il diagramma di flusso aiuta il team di pianificazione della qualità del prodotto
op

dell'organizzazione a concentrarsi sul processo durante la conduzione del PFMEA e la progettazione del piano
di controllo. L'elenco di controllo del diagramma di flusso del processo nell'Appendice A-6 può essere utilizzato
Pr

dal team di pianificazione della qualità del prodotto dell'organizzazione per verificarne la completezza.

3.4 Layout in pianta


La planimetria dovrebbe essere sviluppata e rivista per determinare l'accettabilità di importanti
elementi di controllo, come punti di ispezione, posizione della mappa di controllo, applicabilità di
ausili visivi, stazioni di riparazione provvisoria e

26
capitolo 3 Progettazione e sviluppo del processo

aree di stoccaggio per contenere materiale non conforme. Tutto il flusso di materiale deve essere collegato al
diagramma di flusso del processo e al piano di controllo. La lista di controllo della planimetria nell'Appendice A-5 può
essere utilizzata dal team di pianificazione della qualità del prodotto dell'organizzazione per verificarne la
completezza. La disposizione della planimetria dovrebbe essere sviluppata in modo tale da ottimizzare la corsa del
materiale, la movimentazione e l'uso a valore aggiunto dello spazio a pavimento e dovrebbe facilitare il flusso
sincrono dei materiali attraverso il processo.

3.5 Matrice delle caratteristiche

Una matrice delle caratteristiche è una tecnica analitica consigliata per visualizzare la relazione
tra i parametri di processo e le stazioni di produzione. Vedere Tecniche analitiche
nell'Appendice B per ulteriori dettagli.

ny
3.6 Modalità di fallimento del processo e

pa
analisi degli effetti (PFMEA)

te om
Un PFMEA dovrebbe essere condotto durante la pianificazione della qualità del prodotto e prima di iniziare la
produzione. Si tratta di una revisione e analisi disciplinata di un processo nuovo o rivisto e viene condotta per
rC
anticipare, risolvere o monitorare potenziali problemi di processo per un programma di prodotto nuovo o

o
rivisto. Per ulteriori informazioni sulla creazione e la manutenzione dei PFMEA, fare riferimento al manuale di
rn
riferimento FMEA (Potential Failure Mode and Effects Analysis) di Chrysler, Ford e General Motors. L'elenco
r u oto

di controllo FMEA di processo nell'Appendice A-7 può essere utilizzato dal team di pianificazione della qualità
del prodotto dell'organizzazione per verificarne la completezza.
in
M
so
rd

3.7 Piano di controllo pre-lancio


Fo
pe

I piani di controllo pre-lancio sono una descrizione delle misurazioni dimensionali e dei test funzionali e
di

sui materiali che verranno eseguiti dopo il prototipo e prima della produzione completa. Il piano di
lo

controllo pre-lancio dovrebbe includere ulteriori controlli di prodotto / processo da implementare fino

alla convalida del processo di produzione. Lo scopo del piano di controllo pre-lancio è di contenere
So

potenziali non conformità durante o prima delle esecuzioni di produzione iniziali. Esempi di
rie

miglioramenti nel piano di controllo pre-lancio sono:


op

• Ispezione più frequente


Pr

• Punti di controllo più in corso e finali Valutazioni

• statistiche affidabili

• Audit avanzati

• Identificazione dei dispositivi a prova di errore

Per ulteriori informazioni sulla creazione e la manutenzione dei piani di controllo fare riferimento al Capitolo 6.
La checklist del piano di controllo nell'Appendice A-8 può essere

27
capitolo 3 Progettazione e sviluppo del processo

utilizzato dal team di pianificazione della qualità del prodotto dell'organizzazione per verificare la completezza.

3.8 Istruzioni di processo

Il team di pianificazione della qualità del prodotto dell'organizzazione dovrebbe garantire che le istruzioni
di processo forniscano una comprensione e un dettaglio sufficienti per tutto il personale che ha la
responsabilità diretta per il funzionamento dei processi. Queste istruzioni dovrebbero essere sviluppate
dalle seguenti fonti:

• FMEA

• Piano / i di controllo

• Ingegneria disegni, prestazione specifiche, Materiale

ny
specifiche, standard visivi e standard di settore

pa
Diagramma di flusso del processo

• Pianta del piano

te om
• Matrice delle caratteristiche

• Standard e specifiche di imballaggio Parametri di


rC

o
• processo
rn
r u oto

• Competenza organizzativa e conoscenza dei processi e dei prodotti Requisiti di

• gestione
in
M

• Operatori del processo


so
rd
Fo

Le istruzioni di processo per le procedure operative standard dovrebbero essere pubblicate e dovrebbero
includere parametri di configurazione come: velocità della macchina, avanzamenti, tempi di ciclo e
pe

attrezzature, e dovrebbero essere accessibili agli operatori e ai supervisori. Ulteriori informazioni per la
di

preparazione delle istruzioni di processo possono essere trovate nei requisiti specifici del cliente appropriati.
lo

So
rie

3.9 Sistemi di misurazione


Piano di analisi
op

Il team di pianificazione della qualità del prodotto dell'organizzazione dovrebbe garantire che venga
Pr

sviluppato un piano per realizzare l'analisi dei sistemi di misurazione richiesta, compresi gli aiuti per il
controllo. Questo piano dovrebbe includere, come minimo, un ambito di laboratorio appropriato per le
misurazioni e le prove richieste, la responsabilità di garantire la linearità, l'accuratezza, la ripetibilità, la
riproducibilità e la correlazione del misuratore per i misuratori duplicati. Fare riferimento al manuale di
riferimento Chrysler, Ford e General Motors Measurement Systems Analysis (MSA).

28
capitolo 3 Progettazione e sviluppo del processo

3.10 Processo preliminare


Piano di studio delle capacità

Il team di pianificazione della qualità del prodotto dell'organizzazione dovrebbe garantire lo


sviluppo di un piano preliminare di capacità del processo. Le caratteristiche identificate nel
piano di controllo serviranno come base per il piano di studio preliminare della capacità di
processo. Fare riferimento al manuale Chrysler, Ford e General Motors Production Part
Approval Process (PPAP) e Chrysler, Ford e General Motors Statistical Process Control (SPC)
per ulteriori definizioni.

3.11 Supporto alla gestione

Il team di pianificazione della qualità del prodotto dell'organizzazione dovrebbe programmare una

ny
revisione formale progettata per rafforzare l'impegno della direzione al termine della fase di
progettazione e sviluppo del processo. Questa revisione è fondamentale per mantenere informato l'alta

pa
dirigenza e ottenere assistenza per assistere nella risoluzione di eventuali problemi aperti. Il supporto
alla gestione include la conferma della pianificazione e la fornitura delle risorse e del personale per

te om
soddisfare la capacità richiesta.
rC

o
rn
r u oto
in
M
so
rd
Fo
pe
di
lo

So
rie
op
Pr

29
capitolo 3 Progettazione e sviluppo del processo

ny
pa
te om
rC

o
rn
r u oto
in
M
so
rd
Fo
pe
di
lo

So
rie
op
Pr

30
capitolo 4 Validazione di prodotti e processi

ny
pa
te om
rC
capitolo 4
o
rn
r u oto

Validazione di prodotti e processi


in
M
so
rd
Fo
pe
di
lo

So
rie
op
Pr

31
capitolo 4 Validazione di prodotti e processi

TABELLA DEI TEMPI PER LA PIANIFICAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PRODOTTO

Concetto
Iniziazione / approvazione
Programma

Approvazione Prototipo Pilota Lanciare

ny
Pianificazione Pianificazione

pa
Progettazione e sviluppo del prodotto.

te om
Progettazione e sviluppo del processo
rC
Validazione di prodotti e processi

o
rn
r u oto

Produzione
in

Valutazione del feedback e azione correttiva


M
so
rd
Fo
pe
di

USCITE:
lo

So

• Esecuzione di produzione significativa


rie

• Valutazione dei sistemi di misura


op

Approvazione della parte di produzione dello studio

• preliminare sulla capacità di processo


Pr

• Test di convalida della produzione

• Valutazione del packaging

• Piano di controllo della produzione

• Autorizzazione alla pianificazione della qualità e supporto alla gestione

32
capitolo 4 Validazione di prodotti e processi

introduzione
Questo capitolo discute le principali caratteristiche della convalida del processo di produzione attraverso
una valutazione di un ciclo di produzione significativo. Durante un ciclo di produzione significativo, il team di
pianificazione della qualità del prodotto dell'organizzazione dovrebbe convalidare che il piano di controllo e
il diagramma di flusso del processo vengano seguiti e che i prodotti soddisfino i requisiti del cliente. Ulteriori
problemi dovrebbero essere identificati per l'indagine e la risoluzione prima delle regolari sessioni di
produzione.

Gli input e gli output applicabili alle fasi del processo in questo capitolo sono i seguenti:

INGRESSI (Derivati dalle uscite del Capitolo 3)

• Standard e specifiche di imballaggio Diagramma di flusso del

ny
• processo di revisione del sistema di qualità del prodotto / processo

pa

• Layout in pianta

te om
• Matrice delle caratteristiche
rC
• Piano di controllo pre-lancio di Process Failure Mode and Effects

o
• Analysis (PFMEA)
rn
r u oto

• Istruzioni di processo
in

• Piano di analisi dei sistemi di misura Piano di studio


M

• preliminare sulla capacità di processo Supporto alla


so
rd

• gestione
Fo
pe

USCITE (diventano input per il capitolo 5)


di


lo

Esecuzione di produzione significativa



So

• Valutazione dei sistemi di misura


rie

• Approvazione della parte di produzione dello studio

• preliminare sulla capacità di processo


op

• Test di convalida della produzione


Pr

• Valutazione del packaging

• Piano di controllo della produzione

• Autorizzazione alla pianificazione della qualità e supporto alla gestione

33
capitolo 4 Validazione di prodotti e processi

4.1 Esecuzione di produzione significativa

Il ciclo di produzione significativo deve essere condotto utilizzando strumenti di produzione,


attrezzature di produzione, ambiente di produzione (inclusi gli operatori di produzione), struttura,
misuratori di produzione e velocità di produzione. La convalida dell'efficacia del processo di
produzione inizia con il ciclo di produzione significativo (fare riferimento al manuale Chrysler, Ford e
General Motors Production Part Approval Process (PPAP) o ai requisiti specifici del cliente appropriati
per ulteriori dettagli). La quantità minima per un ciclo di produzione significativo è generalmente
fissata dal cliente, ma può essere superata dal team di pianificazione della qualità del prodotto
dell'organizzazione. L'output della serie di produzione significativa (prodotto) viene utilizzato per:

• Studio preliminare della capacità di processo

• Analisi dei sistemi di misura

ny
• Dimostrazione del tasso di produzione

pa
• Revisione del processo

te om
• Test di validazione della produzione

• Approvazione della parte di produzione


rC
• Valutazione del packaging

o

rn
r u oto

Firma della pianificazione della qualità della

• capacità di prima volta (FTC)


in
M

• Campione di parti di produzione


so

• Campione principale (come richiesto)


rd
Fo

4.2 Sistemi di misurazione


pe

Analisi
di
lo

I dispositivi e metodi di monitoraggio e misurazione specificati devono essere utilizzati per verificare le
So

caratteristiche identificate del piano di controllo secondo le specifiche tecniche ed essere soggetti alla
rie

valutazione del sistema di misurazione durante o prima del ciclo di produzione significativo. Fare
riferimento al manuale di riferimento Chrysler, Ford e General Motors Measurement Systems Analysis
op

(MSA).
Pr

4.3 Processo preliminare


Studio delle capacità

Lo studio preliminare della capacità di processo dovrebbe essere eseguito sulle caratteristiche
identificate nel piano di controllo. Lo studio fornisce una valutazione della prontezza del
processo per la produzione. Fare riferimento al manuale Chrysler, Ford e General Motors
Production Part Approval Process (PPAP) e Chrysler, Ford e General Motors Statistical
Process Control (SPC) manuale di riferimento per i dettagli relativi al preliminare

34
capitolo 4 Validazione di prodotti e processi

studio della capacità di processo. Fare riferimento ai requisiti specifici del cliente per requisiti
univoci.

4.4 Approvazione della parte di produzione

Lo scopo di PPAP è quello di fornire l'evidenza che tutti i record di progettazione tecnica del cliente
e i requisiti delle specifiche siano correttamente compresi dall'organizzazione e che il processo di
produzione ha il potenziale per produrre un prodotto che soddisfi costantemente questi requisiti
durante un ciclo di produzione effettivo alla velocità di produzione indicata. Fare riferimento al
manuale Chrysler, Ford e General Motors Production Part Approval Process (PPAP).

4.5 Validazione della produzione

ny
Test

pa
I test di convalida della produzione si riferiscono a test di ingegneria che convalidano che i prodotti
realizzati con strumenti e processi di produzione soddisfano gli standard di ingegneria del cliente,

te om
inclusi i requisiti di aspetto.
rC
4.6 Valutazione dell'imballaggio

o
rn
Tutte le spedizioni di prova (quando richiesto) e i metodi di prova devono valutare la protezione del
r u oto

prodotto dai normali danni di trasporto e da fattori ambientali avversi. L'imballaggio specificato dal
cliente non preclude il coinvolgimento del team di pianificazione della qualità del prodotto
in
M

dell'organizzazione nella valutazione dell'efficacia dell'imballaggio.


so
rd
Fo

4.7 Piano di controllo della produzione


pe

Il piano di controllo della produzione è una descrizione scritta dei sistemi per il controllo delle parti e dei
di

processi di produzione. Il piano di controllo della produzione è un documento vivo e dovrebbe essere
lo

aggiornato per riflettere l'aggiunta o l'eliminazione dei controlli sulla base dell'esperienza acquisita con la

So

produzione di parti. (Potrebbe essere richiesta l'approvazione del rappresentante autorizzato del cliente.) Il
piano di controllo della produzione è un'estensione logica del piano di controllo pre-lancio. La produzione di
rie

massa offre all'organizzazione l'opportunità di valutare l'output, rivedere il piano di controllo e apportare le
modifiche appropriate. Il Capitolo 6 e l'Appendice A-8 presentano la metodologia del piano di controllo e
op

una lista di controllo per verificarne la completezza.


Pr

4.8 Approvazione della pianificazione


della qualità e supporto alla gestione

Il team di pianificazione della qualità del prodotto dell'organizzazione dovrebbe eseguire una revisione
presso le sedi di produzione e coordinare una firma formale. L'approvazione della qualità del prodotto
indica alla direzione che l'APQP appropriato

35
capitolo 4 Validazione di prodotti e processi

le attività sono state completate. L'approvazione avviene prima della prima spedizione del prodotto e
include una revisione di quanto segue:

• Diagrammi di flusso del processo. Verificare che i diagrammi di flusso del processo esistano e vengano seguiti.

• Piani di controllo. Verificare che i piani di controllo esistano, siano disponibili e siano seguiti in ogni momento
per tutte le operazioni interessate.

• Istruzioni di processo. Verificare che questi documenti contengano tutte le caratteristiche speciali
specificate nel piano di controllo e che tutte le raccomandazioni PFMEA siano state prese in
considerazione. Confronta il processo
istruzioni, PFMEA e diagramma di flusso del processo al piano di controllo.

• Dispositivi di monitoraggio e misurazione. Laddove siano richiesti calibri, dispositivi, apparecchiature


di prova o dispositivi speciali per il piano di controllo, verificare la ripetibilità e riproducibilità del
misuratore (GR&R) e il corretto utilizzo. (Fare riferimento al manuale di riferimento Chrysler, Ford e

ny
General Motors Measurement Systems Analysis (MSA) per ulteriori informazioni.)

pa
• Dimostrazione della capacità richiesta. Utilizzo di processi di produzione, attrezzature e

te om
personale.

Al termine della firma, dovrebbe essere programmata una revisione con la direzione per informare la direzione
rC
dello stato del programma e ottenere il loro supporto per eventuali problemi aperti. Il report di riepilogo e

o
approvazione della pianificazione della qualità del prodotto mostrato nell'Appendice E è un esempio della
rn
documentazione richiesta per supportare un'efficace approvazione della pianificazione della qualità.
r u oto
in
M
so
rd
Fo
pe
di
lo

So
rie
op
Pr

36
Capitolo 5 Feedback, valutazione e azioni correttive

ny
pa
te om
rC

o
rn
Capitolo 5
r u oto

Feedback, valutazione e azioni correttive


in
M
so
rd
Fo
pe
di
lo

So
rie
op
Pr

37
Capitolo 5 Feedback, valutazione e azioni correttive

TABELLA DEI TEMPI PER LA PIANIFICAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PRODOTTO

Concetto
Iniziazione / approvazione
Programma

Approvazione Prototipo Pilota Lanciare

Pianificazione Pianificazione

ny
Progettazione e sviluppo del prodotto.

pa
Progettazione e sviluppo del processo

te om
Validazione di prodotti e processi
rC

o
Produzione
rn
r u oto

Valutazione del feedback e azione correttiva


in
M
so
rd
Fo
pe

USCITE:
di

• Variazione ridotta
lo

• Migliore soddisfazione del cliente


So
rie

• Consegna e servizio migliorati

• Uso efficace delle lezioni apprese / migliori pratiche


op
Pr

38
Capitolo 5 Feedback, valutazione e azioni correttive

introduzione
La pianificazione della qualità non si esaurisce con la convalida del processo e l'installazione. È la fase di
produzione dei componenti in cui è possibile valutare la produzione quando sono presenti tutte le cause di
variazione speciali e comuni. Questo è anche il momento per valutare l'efficacia dello sforzo di pianificazione
della qualità del prodotto. Il piano di controllo della produzione è la base per la valutazione del prodotto o del
servizio in questa fase. I dati delle variabili e degli attributi devono essere valutati. È necessario intraprendere
le azioni appropriate descritte nel manuale di riferimento del controllo statistico di processo (SPC) di Chrysler,
Ford e General Motors. Le organizzazioni che implementano completamente un processo APQP efficace
saranno in una posizione migliore per soddisfare i requisiti del cliente, comprese le caratteristiche speciali
specificate dal cliente.

Gli input e gli output applicabili alla fase del processo in questo capitolo sono i seguenti:

ny
INGRESSI (Derivati dalle uscite del Capitolo 4)

pa
• Esecuzione di produzione significativa

te om
• Valutazione dei sistemi di misura

• Approvazione della parte di produzione dello studio


rC

o
• preliminare sulla capacità di processo
rn
r u oto

• Test di convalida della produzione

• Valutazione del packaging


in
M

• Piano di controllo della produzione


so
rd

• Autorizzazione alla pianificazione della qualità e supporto alla gestione

USCITE
Fo
pe

• Variazione ridotta
di

• Migliore soddisfazione del cliente


lo

• Consegna e servizio migliorati



So

• Uso efficace delle lezioni apprese / migliori pratiche


rie
op

5.1 Variazione ridotta


Pr

Le carte di controllo e altre tecniche statistiche dovrebbero essere utilizzate come strumenti per identificare la
variazione del processo. Analisi e azioni correttive dovrebbero essere utilizzate per ridurre la variazione. Il
miglioramento continuo richiede attenzione non solo alle cause speciali di variazione, ma anche alla
comprensione delle cause comuni e alla ricerca di modi per ridurre queste fonti di variazione. Le proposte
dovrebbero essere sviluppate includendo costi, tempistiche e miglioramenti previsti per la revisione del cliente.

La riduzione o l'eliminazione di una causa comune può fornire l'ulteriore vantaggio di costi inferiori.
Le organizzazioni dovrebbero utilizzare strumenti come l'analisi del valore e la riduzione della
variazione per migliorare la qualità e ridurre i costi. Fare riferimento a Chrysler, Ford e General
Motors Statistical Process Control

39
Capitolo 5 Feedback, valutazione e azioni correttive

(SPC) manuale di riferimento per i dettagli sulla capacità a lungo termine, le cause speciali e comuni di
variazione.

5.2 Cliente migliorato


Soddisfazione

Le attività di pianificazione dettagliate e la capacità di processo dimostrata di un prodotto o servizio


sono componenti importanti per la soddisfazione del cliente. Tuttavia, il prodotto o servizio deve
ancora funzionare nell'ambiente del cliente. Questa fase di utilizzo del prodotto richiede la
partecipazione dell'organizzazione. In questa fase molto può essere appreso dall'organizzazione e dal
cliente. In questa fase è anche possibile valutare l'efficacia degli sforzi di pianificazione della qualità
del prodotto.

ny
L'organizzazione e il cliente diventano partner per apportare le modifiche necessarie per correggere
eventuali carenze e migliorare la soddisfazione del cliente.

pa
5.3 Consegna e servizio

te om
migliorati
rC
La fase di consegna e servizio della pianificazione della qualità continua l'organizzazione e la

o
partnership con il cliente nella risoluzione dei problemi e nel miglioramento continuo. Anche le parti
rn
r u oto

di ricambio e le operazioni di assistenza del cliente devono soddisfare i requisiti di qualità, costo e
consegna. L'obiettivo è la qualità della prima volta. Tuttavia, laddove si verificano problemi o
carenze sul campo, è essenziale che l'organizzazione e il cliente formino una partnership efficace
in
M

per correggere il problema e soddisfare il cliente utente finale.


so
rd

L'esperienza acquisita in questa fase fornisce al cliente e all'organizzazione le conoscenze


Fo

necessarie per ridurre i costi di processo, inventario e qualità e per fornire il componente o il
sistema giusto per il prodotto successivo.
pe
di
lo

5.4 Uso efficace delle lezioni apprese /



So

migliori pratiche
rie
op

Un portfolio di lezioni apprese o best practice è utile per acquisire, conservare e applicare le
conoscenze. L'input per le lezioni apprese e le migliori pratiche può essere ottenuto attraverso
Pr

una varietà di metodi, tra cui:

• Revisione di Things Gone Right / Things Gone Wrong (TGR / TGW) Dati da

• garanzia e altri parametri di prestazione

• Piani di azioni correttive

• "Read-across" con prodotti e processi simili Studi DFMEA e

• PFMEA

40
Capitolo 6 Metodologia del piano di controllo

ny
pa
te om
rC

o
rn
r u oto

Capitolo 6
in
M

Metodologia del piano di controllo


so
rd
Fo
pe
di
lo

So
rie
op
Pr

41
Capitolo 6 Metodologia del piano di controllo

Questa pagina è stata lasciata vuota intenzionalmente

ny
pa
te om
rC

o
rn
r u oto
in
M
so
rd
Fo
pe
di
lo

So
rie
op
Pr

42
Capitolo 6 Metodologia del piano di controllo

introduzione
Lo scopo di questa metodologia del piano di controllo è aiutare nella fabbricazione di prodotti di
qualità in base alle esigenze del cliente. Lo fa fornendo un approccio strutturato per la
progettazione, la selezione e l'implementazione di metodi di controllo a valore aggiunto per l'intero
sistema. I piani di controllo forniscono una descrizione sintetica scritta dei sistemi utilizzati per
ridurre al minimo le variazioni di processo e di prodotto. Lo scopo del modulo del piano di controllo
visualizzato in questo capitolo è fornire un esempio di come queste informazioni possono essere
documentate. È possibile utilizzare un formato alternativo a condizione che contenga almeno le
stesse informazioni. Il piano di controllo non sostituisce le informazioni contenute nelle istruzioni
dettagliate per l'operatore. Questa metodologia è applicabile a un'ampia gamma di processi e
tecnologie di produzione. Il piano di controllo è parte integrante di un processo di qualità globale e
deve essere utilizzato come documento vivente. Pertanto questo capitolo deve essere utilizzato
insieme ad altri documenti correlati.

ny
pa
Una fase importante del processo per la pianificazione della qualità è lo sviluppo di un piano di controllo.
Un piano di controllo è una descrizione scritta del sistema per il controllo di parti e processi. Un unico

te om
piano di controllo può essere applicato a un gruppo o una famiglia di prodotti fabbricati con lo stesso
processo e alla stessa fonte. Disegni e standard visivi, se necessario, possono essere allegati al piano di
controllo a scopo illustrativo. A supporto di un piano di controllo, le istruzioni per il monitoraggio
rC
dell'operatore e del processo dovrebbero essere definite e utilizzate continuamente.

o
rn
r u oto

In effetti, il piano di controllo descrive le azioni richieste in ciascuna fase del processo, inclusi i
requisiti di ricezione, in corso, in uscita e periodici per garantire che tutti gli output del processo
in

siano in uno stato di controllo. Durante i cicli di produzione regolari, il piano di controllo fornisce
M

i metodi di monitoraggio e controllo del processo che verranno utilizzati per controllare le
so

caratteristiche. Poiché ci si aspetta che i processi siano continuamente aggiornati e migliorati, il


rd

piano di controllo riflette una strategia che risponde a queste mutevoli condizioni di processo.
Fo
pe

Il piano di controllo viene mantenuto e utilizzato per tutto il ciclo di vita del prodotto. All'inizio del ciclo
di
lo

di vita del prodotto, il suo scopo principale è documentare e comunicare il piano iniziale per il controllo

del processo. Successivamente, guida la produzione su come controllare il processo e garantire la


So

qualità del prodotto. In definitiva, il piano di controllo rimane un documento vivente, che riflette gli
rie

attuali metodi di controllo e sistemi di misurazione utilizzati. Il piano di controllo viene aggiornato man
mano che i sistemi di misurazione ei metodi di controllo vengono valutati e migliorati.
op
Pr

43
Pr
1 PIANO DI CONTROLLO Pagina ________ di ________
Capitolo 6

Prototipo Pre pranzo Produzione


Numero del piano di controllo Contatto chiave / telefono Data (orig.) Data (Rev.)
op
7 10 11
2

Numero parte / ultimo livello di modifica Core Team Approvazione / data del tecnico del cliente (se richiesto)
rie
8 12
3

Nome / descrizione parte Organizzazione / Approvazione dell'impianto / Data Approvazione qualità cliente / Data (se richiesto)

4 9 13

Organizzazione / Stabilimento Codice dell'organizzazione Altra approvazione / data (se richiesta) Altra approvazione / data (se richiesta)
14
5 6 14
di
MACCHINA,
CARATTERISTICHE METODI
PARTE/ NOME DEL PROCESSO/ DISPOSITIVO, SPECIALE
Fo
PROCESSI FUNZIONAMENTO JIG, STRUMENTI CHAR. VALUTAZIONE PRODOTTO / PROCESSO / 24 CAMPIONE REAZIONE
CONTROLLO
So
NUMERO DESCRIZIONE PER MFG. NO. PRODOTTO PROCESSI CLASSE SPECIFICA / DIMENSIONE DI MISURA FREQ. PIANO
TOLLERANZA TECNICA METODO
lo rd
15 16 17 18 19 M 20 21 22 23 25 26
pe

44
r u oto
so rC
in
te om
rn
o pa
ny
Metodologia del piano di controllo
Capitolo 6 Metodologia del piano di controllo

Affinché il controllo e il miglioramento del processo siano efficaci, è necessario ottenere una conoscenza di
base del processo. Viene istituito un team multidisciplinare per sviluppare il piano di controllo utilizzando tutte
le informazioni disponibili per ottenere una migliore comprensione del processo, come ad esempio:

• Diagramma di flusso del processo

• Caratteristiche speciali di analisi degli effetti e delle modalità di guasto del sistema / progettazione

• / processo

• Lezioni apprese dalla conoscenza del team di parti

• simili delle revisioni della progettazione del processo

• Metodi di ottimizzazione (ad esempio, QFD, DOE, ecc.)

ny
pa
I vantaggi dello sviluppo e dell'attuazione di un piano di controllo includono:

Qualità: La metodologia del piano di controllo riduce gli sprechi e migliora la qualità dei prodotti durante la

te om
progettazione, la produzione e l'assemblaggio. Questa disciplina strutturata fornisce una valutazione
approfondita del prodotto e del processo. I piani di controllo identificano le caratteristiche del processo e
rC
identificano i metodi di controllo per le fonti di variazione (variabili di input), che determinano la variazione

o
delle caratteristiche del prodotto (variabili di output).
rn
r u oto

Soddisfazione del cliente: I piani di controllo concentrano le risorse su processi e prodotti relativi a caratteristiche
importanti per il cliente. La corretta allocazione delle risorse su questi importanti elementi aiuta
in
M

a ridurre i costi senza sacrificare la qualità.


so
rd

Comunicazione: In quanto documento vivente, il piano di controllo identifica e comunica i cambiamenti nelle caratteristiche del
Fo

prodotto / processo, nel metodo di controllo e nella misurazione delle caratteristiche.


pe
di
lo

So
rie
op
Pr

45
1 PIANO DI CONTROLLO Pagina ________ di ________
Pr
Prototipo Pre pranzo Produzione
Capitolo 6

Numero del piano di controllo Contatto chiave / telefono Data (orig.) Data (Rev.)
op
7 10 11
2

Numero parte / ultimo livello di modifica Core Team Approvazione / data del tecnico del cliente (se richiesto)
12
rie
3 8

Nome / descrizione parte Organizzazione / Approvazione dell'impianto / Data Approvazione qualità cliente / Data (se richiesto)
4
tà 9 13

Organizzazione / Stabilimento Codice dell'organizzazione Altra approvazione / data (se richiesta) Altra approvazione / data (se richiesta)
14
5 6 14
di
MACCHINA,
CARATTERISTICHE METODI
PARTE/ NOME DEL PROCESSO/ DISPOSITIVO, SPECIALE

PROCESSI FUNZIONAMENTO JIG, STRUMENTI CHAR. VALUTAZIONE PRODOTTO / PROCESSO / 24 CAMPIONE REAZIONE
Fo
NUMERO DESCRIZIONE PER MFG. NO. PRODOTTO PROCESSI CLASSE SPECIFICA / DIMENSIONE DI MISURA FREQ. CONTROLLO PIANO
So
TOLLERANZA TECNICA METODO
lo rd
15 16 17 18 19 M 20 21 22 23 25 26
pe

46
r u oto
so rC
in
te om
rn
o pa
ny
Metodologia del piano di controllo
Capitolo 6 Metodologia del piano di controllo

6.1 Descrizioni delle colonne del


piano di controllo

1) PROTOTIPO, Indicare la categoria appropriata.


PRE PRANZO,
• Prototipo - Una descrizione del materiale delle misurazioni dimensionali e dei test delle
PRODUZIONE
prestazioni che si verificano durante la costruzione del prototipo.

• Pre-lancio: una descrizione delle misurazioni dimensionali, dei materiali e


dei test prestazionali che si svolgeranno dopo il prototipo e prima della
normale produzione.

• Produzione - Una documentazione completa delle caratteristiche del prodotto /


processo, dei controlli di processo, dei test e dei sistemi di misurazione che si verificano

ny
durante la normale produzione.

pa
2) NUMERO DEL PIANO DI CONTROLLO Immettere il numero del documento del piano di controllo utilizzato per il monitoraggio, se

applicabile. Per più pagine di controllo, immettere il numero di pagina (page___of___).

3) NUMERO DI PARTE / ULTIMO


te om
Immettere il numero del sistema, sottosistema o componente da controllare. Se
rC
CAMBIA LIVELLO applicabile, inserire l'ultimo livello di modifica tecnica e / o la data di emissione

o
dalle specifiche del disegno.
rn
r u oto

4) NOME PARTE / DESCRIZIONE Immettere il nome e la descrizione del prodotto / processo controllato.
in
M
so
rd

5) ORGANIZZAZIONE / IMPIANTO Immettere il nome dell'azienda e la divisione / impianto / dipartimento


appropriato che prepara il piano di controllo.
Fo
pe

6) CODICE ORGANIZZATIVO Immettere il numero di identificazione (ad esempio: DUNS, codice fornitore
di

(CODICE FORNITORE) cliente) come richiesto dal cliente.


lo

So
rie

7) CHIAVE DI CONTATTO / TELEFONO E ALTRO Immettere il nome, il numero di telefono e altre informazioni di contatto,
CONTATTO ad esempio, e-mail del contatto principale responsabile del piano di controllo.
op

INFORMAZIONE
Pr

8) CORE TEAM Immettere il nome (i), i numeri di telefono e altre informazioni di contatto, ad esempio,
e-mail della persona responsabile della preparazione del piano di controllo all'ultima
revisione. Si consiglia di includere i nomi, i numeri di telefono e le posizioni di tutti i
membri del team in una lista di distribuzione allegata.

9) ORGANIZZAZIONE / IMPIANTO Ottenere l'approvazione dell'impianto di produzione responsabile dell'organizzazione


DATA DI APPROVAZIONE (se necessario, vedere i requisiti specifici del cliente appropriati).

47
Pr
Capitolo 6

1 PIANO DI CONTROLLO Pagina ________ di ________


op
Prototipo Pre pranzo Produzione
Numero del piano di controllo Contatto chiave / telefono Data (orig.) Data (Rev.)
7 10 11
rie
2

Numero parte / ultimo livello di modifica Core Team Approvazione / data del tecnico del cliente (se richiesto)
tà 8 12
3

Nome / descrizione parte Organizzazione / Approvazione dell'impianto / Data Approvazione qualità cliente / Data (se richiesto)
4 9 13
di
Organizzazione / Stabilimento Codice dell'organizzazione Altra approvazione / data (se richiesta) Altra approvazione / data (se richiesta)
14
5 6 14

MACCHINA,
Fo
CARATTERISTICHE METODI
PARTE/ NOME DEL PROCESSO/ DISPOSITIVO, SPECIALE
So
FUNZIONAMENTO JIG, STRUMENTI CHAR. VALUTAZIONE PRODOTTO / PROCESSO / 24 CAMPIONE
PROCESSI
lo rd REAZIONE
NUMERO DESCRIZIONE PER MFG. NO. PRODOTTO PROCESSI CLASSE SPECIFICA / DIMENSIONE DI MISURA FREQ. CONTROLLO PIANO
TOLLERANZA TECNICA METODO
M
15 16 17 18 19 20 21 22 23 25 26
pe
ot

48
ru or
so
in C
te om
rn
o pa
n y
Metodologia del piano di controllo
Capitolo 6 Metodologia del piano di controllo

10) DATA (ORIG.) Immettere la data in cui è stato compilato il piano di controllo originale. Immettere la data degli

11) DATA (REV.) ultimi aggiornamenti del piano di controllo.

12) CLIENTE Ottenere l'approvazione dell'ingegneria del cliente responsabile (se necessario, vedere i requisiti
INGEGNERIA specifici del cliente appropriati).
DATA DI APPROVAZIONE

13) CLIENTE Ottenere l'approvazione del rappresentante della qualità del fornitore e del cliente responsabile (se
QUALITÀ necessario, vedere i requisiti specifici del cliente appropriati).
DATA DI APPROVAZIONE

14) ALTRO Ottenere qualsiasi altra approvazione concordata (se richiesta).


DATA DI APPROVAZIONE

ny
15) PARTE / PROCESSO Questo numero di articolo è solitamente indicato dal diagramma di flusso del processo. Se esistono

pa
NUMERO più numeri di parte (assieme), elencare i singoli numeri di parte e i relativi processi di conseguenza.

te om
16) NOME DEL PROCESSO / Tutte le fasi della produzione di un sistema, sottosistema o componente sono descritte in un
FUNZIONAMENTO diagramma di flusso del processo. Identificare il nome del processo / operazione dal diagramma di
rC
DESCRIZIONE flusso che meglio descrive l'attività da affrontare.

o
rn
Per ogni operazione descritta, identificare le apparecchiature di elaborazione,
r u oto

17) MACCHINA, DISPOSITIVO,


JIG, STRUMENTI PER ad es. macchina, dispositivo, maschera o altri strumenti per la produzione, a seconda dei casi.

PRODUZIONE
in
M

CARATTERISTICHE Una caratteristica distintiva, dimensione o proprietà di un processo o il suo output (prodotto) su cui è
so
rd

(Include gli articoli 18, 19 e 20) possibile raccogliere dati di variabili o attributi. Utilizzare ausili visivi ove applicabile.
Fo
pe

18) NUMERO Assegnare un numero di riferimento incrociato a tutti i documenti applicabili quali, ma non limitati
di

a, diagramma di flusso del processo, stampa blu numerata, FMEA e disegni o altri standard visivi,
lo

se necessario. Esempi di fogli di lavoro opzionali e spiegazioni di questi fogli di lavoro si trovano

So

nei supplementi K e L.
rie
op
Pr

49
Pr
1 PIANO DI CONTROLLO Pagina ________ di ________
Capitolo 6

Prototipo Pre pranzo Produzione


op
Numero del piano di controllo Contatto chiave / telefono Data (orig.) Data (Rev.)
7 10 11
2
rie
Numero parte / ultimo livello di modifica Core Team Approvazione / data del tecnico del cliente (se richiesto)
8 12
3

Nome / descrizione parte Organizzazione / Approvazione dell'impianto / Data Approvazione qualità cliente / Data (se richiesto)
4 9 13

Organizzazione / Stabilimento Codice dell'organizzazione Altra approvazione / data (se richiesta) Altra approvazione / data (se richiesta)
14
6 14
di
5

MACCHINA,
CARATTERISTICHE METODI
PARTE/ NOME DEL PROCESSO/ DISPOSITIVO, SPECIALE
Fo
PROCESSI FUNZIONAMENTO JIG, STRUMENTI CHAR. VALUTAZIONE PRODOTTO / PROCESSO / 24 CAMPIONE REAZIONE
So
NUMERO DESCRIZIONE PER MFG. NO. PRODOTTO PROCESSI CLASSE SPECIFICA / DIMENSIONE DI MISURA FREQ. CONTROLLO PIANO
rd
TOLLERANZA TECNICA METODO
lo
15 16 17 18 19 20 21 22 23 25 26
pe M

50
r u oto
so rC
in
te om
rn
o pa
ny
Metodologia del piano di controllo
Capitolo 6 Metodologia del piano di controllo

19) PRODOTTO Le caratteristiche del prodotto sono le caratteristiche o le proprietà di una parte, un componente o un
assieme descritte nei disegni o in altre informazioni di ingegneria primaria. Il Core Team dovrebbe identificare
le caratteristiche speciali del prodotto che sono una raccolta di importanti caratteristiche del prodotto da tutte
le fonti. Tutte le caratteristiche speciali devono essere elencate nel piano di controllo. Inoltre, l'organizzazione
può elencare altre caratteristiche del prodotto per le quali i controlli di processo vengono regolarmente
monitorati durante le normali operazioni.

20) PROCESSO Le caratteristiche di processo sono le variabili di processo (variabili di input) che hanno una relazione di causa ed
effetto con la caratteristica di prodotto identificata. Una caratteristica di processo può essere misurata solo nel
momento in cui si verifica. Il Core Team dovrebbe identificare le caratteristiche del processo per le quali la
variazione deve essere controllata per ridurre al minimo la variazione del prodotto. Potrebbero essere elencate una
o più caratteristiche di processo per ciascuna caratteristica del prodotto. In alcuni processi una caratteristica del

ny
processo può influenzare diverse caratteristiche del prodotto.

pa
te om
21) SPECIALE Utilizzare la classificazione appropriata richiesta dal cliente (vedere i requisiti specifici del cliente
CARATTERISTICA appropriati), per designare il tipo di caratteristica speciale oppure questo campo può essere lasciato vuoto
CLASSIFICAZIONE
rC
per altre caratteristiche non designate. I clienti possono utilizzare simboli univoci per identificare
caratteristiche importanti, come quelle che influenzano la sicurezza del cliente, la conformità alle

o
rn
normative, la funzione, l'adattamento o l'aspetto.
r u oto
in
M
so
rd
Fo
pe
di
lo

So
rie
op
Pr

51

Potrebbero piacerti anche