Sei sulla pagina 1di 27

Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è

l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.


Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.

Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è


l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.

Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è


l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.

Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è


l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.

Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è


l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.

Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è


l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.

Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è


l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.

Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è


l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.

Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è


l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.

Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è


l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.

Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è


l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.

Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è


l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.

Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è


l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.

Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è


l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è
l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr.
Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce
nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata
dell'aria liquida. Viene usato con altri gas inerti nelle lampade a
fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono
noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con
l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino
formato dalle molecole di quest'ultima.

Potrebbero piacerti anche