Sei sulla pagina 1di 66

Set Domande

GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Generato il 04/05/2018 15:43:26


N° Domande Aperte 121
N° Domande Chiuse 216
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 5
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 33
Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 34
Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 36
Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 39
Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 40
Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 42
Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 45
Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 46
Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 48
Lezione 050 ............................................................................................................................. p. 49
Lezione 051 ............................................................................................................................. p. 50

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 2/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 052 ............................................................................................................................. p. 51


Lezione 053 ............................................................................................................................. p. 52
Lezione 056 ............................................................................................................................. p. 53
Lezione 057 ............................................................................................................................. p. 55
Lezione 058 ............................................................................................................................. p. 56
Lezione 059 ............................................................................................................................. p. 58
Lezione 060 ............................................................................................................................. p. 60
Lezione 061 ............................................................................................................................. p. 61
Lezione 062 ............................................................................................................................. p. 62
Lezione 064 ............................................................................................................................. p. 63
Lezione 065 ............................................................................................................................. p. 64
Lezione 066 ............................................................................................................................. p. 65
Lezione 069 ............................................................................................................................. p. 66

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 3/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 002
01. Secondo la definizione di probabilità di Von Mises si definisce probabilità dell'evento A

il limite per il numero di prove n che tende a infinito del rapporto fra gli eventi favorevoli a A e il numero di casi possibili

il limite per il numero di prove n che tende a infinito della frequenza relativa dell'evento A su n prove

nessuna delle altre definizioni

il limite per il numero di prove n che tende a 0 della frequenza relativa dell'evento A su n prove

02. Secondo la definizione di Laplace, si definisce probabilità di un evento A

il prodotto fra il numero di casi favorevoli all’evento e il numero di casi totali possibili

il rapporto fra il numero di casi favorevoli all’evento e il numero di casi totali possibili

il rapporto fra il numero di casi totali e il numero di casi favorevoli all’evento

il limite tendente ad infinito del rapporto fra il numero di casi favorevoli all’evento e il numero di casi totali possibili

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 4/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 003
01. L'evento A è stocasticamente indipendente dall'evento B se

P(A)=P(B)

P(A|B)=P(A) P(B)

P(A|B)=P(A)

P(A|B)=P(A)P(B)

02. Condizione necessaria e sufficiente affinché due eventi A e B siano stocasticamente indipendenti è:

P(A∩B)=P(A)P(B)

P(A∩B)=P(A)+P(B)

P(A∩B)=P(A)

P(A∩B)=P(A)-P(B)

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 5/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 005
01. La legge di propagazione della varianza nel caso n-dimensionale quando il legame funzionale fra la v.c. X e la v.c. Y è del tipo Y=AX+b è data dalla seguente
relazione

CYY=ACXX b

CYY=I

CYY=CXX

CYY=ACXXAT

02. La varianza è:

la media degli scarti rispetto alla media

la radice quadrata scarto quadratico medio

lo scarto quadratico medio

è un indice che misura il grado di concentrazione di una v.c. X attorno alla sua media

03. L'operazione di media è

una operazione lineare

una operazione differenziale

una operazione non lineare

una funzione continua

04. Si individui il valore corretto della varianza della v.c. Y per X=2 sapendo che Y=-3X+1 e la varianza di X è 0.5

2.5

4.5

-1

05. Si individui il valore corretto della varianza della v.c. Y per X=2 sapendo che Y=-X2-1 e la varianza di X è 0.25\n

-2

06. Si individui il valore corretto della varianza della v.c. Y per X=2 sapendo che Y=-X2-1 e la varianza di X è 0.5\n

0.5

16

-1.6

07. Si individui il valore corretto della varianza della v.c. Y per X=60° sapendo che Y=cosX e la varianza di X è 2 rad2.\n

1.5

√3

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 6/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

08. Si individui il valore corretto della varianza della v.c. Y per X=30° sapendo che Y=cosX e lo scarto quadratico medio di X è 2 rad.\n

-2

09. Sapendo che il legame funzionale fra la v.c Y e la v.c X è: Y=X2+X+5Calcolare il valore di Y per X=2 e la sua varianza sapendo che la varianza di x è 4∗10-4m
2

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 7/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 007
01. Qual è la probabilità per cui una variabile statistica X con varianza σ2X cada nell'intervallo [μX-2σx, μX+2σx]?

99%

89%

69%

75%

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 8/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 008

01.

la moda è 1

la moda è 0.10

la moda è 0.30

la moda è 3

02. Quale fra queste affermazioni è corretta?

Nella distribuzione gaussiana la media, la moda, la mediana no.

Nella distribuzione gaussiana la moda e la mediana coincidono, la media no.

Nella distribuzione gaussiana la media e la mediana coincidono, la moda no.

Nella distribuzione gaussiana la media, la moda e mediana coincidono.

03. La moda è

un indice di posizione che rappresenta il punto c0 in cui la distribuzione di probabilità f(X) raggiunge il suo valore massimo in assoluto

la media ponderata

è un indice di posizione ed è definito come quel valore c per cui P(X ≤ c) = P(X ≥ c) = 0.5

non è un parametro statistico

04. La mediana è

un indice di posizione ed è definito come quel valore c per cui P(X ≤ c) = P(X ≥ c) = 0.5

è un indice di posizione ed è definito come il valore c in cui f(x) raggiunge il suo valore massimo (assoluto).

è la media

è la media ponderata

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 9/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 010
01. Indicare la matrice di covarianza corretta del vettore delle osservazioni delle distanze misurate Y=(d1,d2)=(100,150)km, sapendo che σd=10[mm] +
2[mm]⋅d[km]

02. Quale fra le seguenti matrici potrebbe essere una matrice di covarianza?

03. La matrice di covarianza di una v.c. X è

una qualsiasi matrice quadrata

una matrice rettangolare

il momento del quarto ordine

il momento del secondo ordine espresso in forma matriciale

04. Data una v.c. X a n dimensioni, come è definita la varianza della i-esima componente di X?

σ2i = E{(Xi)2 - (μXi)2}

σ2i = E{(Xi - μXi)2}

σ2i = E{(Xi - μXi)}

σ2i = E{(Xi)2 - μXi)}

05. La matrice di covarianza di osservazioni indipendenti

una matrice a banda

solo in questo caso è simmetrica

è una matrice diagonale

solo in questo caso è invertibile

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 10/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

06. Se la v.c Y è linearmente dipendente da X

l'indice di correlazione lineare è uguale a > 1

l'indice di correlazione lineare è uguale a < -1

l'indice di correlazione lineare è uguale a 0

l'indice di correlazione lineare è uguale a ±1

07. Una matrice di covarianza

è antisimmetrica

è rettangolare

potrebbe essere simmetrica

è necessariamente simmetrica

08. Gli elementi lungo la diagonale della matrice di covarianza della v.c. X a n dimensioni sono

le covarianze della v.c. X

gli s.q.m. dell'i-esima componente della v.c. X

le varianze dell'i-esima componente della v.c. X

un qualsiasi valore reale

09. Se la matrice di covarianza di un insieme di osservazioni è nota a meno di un fattore di proporzionalità

non è possibile effettuare la stima ai minimi quadrati

la soluzione ai minimi quadrati è nota a meno del fattore di proporzionalità

la soluzione ai minimi quadrati è errata

la soluzione ai minimi quadrati è corretta

10. Data la variabile casuale doppia discreta riportata in tabella, calcolare il vettore media e la matrice di covarianza.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 11/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 014
01. Che cosa è un modello deterministico?

02. Che cosa è un modello stocastico?

03. Che cosa è la matrice normale nella soluzione del problema dei minimi quadrati?

04. Che cosa è la matrice dei cofattori nella soluzione del problema dei minimi quadrati?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 12/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 015
01. Il metodo dei minimi quadrati con pure equazioni di condizione

è utilizzato per compensare ad esempio i dislivelli di una rete di livellazione

non è lineare

non ha soluzione univoca

serve per determinare i parametri incogniti

02. Il metodo dei minimi quadrati con pure equazioni di condizione e il metodo dei minimi quadrati con parametri aggiuntivi

sono utilizzati per scopi diversi.

forniscono entrambi i valori di parametri incogniti quali le coordinate di vertici topografici.

sono intercambiabili nei calcoli topografici.

sono sempre applicabili a discrezione dell'operatore.

03. Il metodo dei minimi quadrati con equazioni di condizione è utilizzato ad esempio per

determinare le coordinate (X,Y) di una poligonale chiusa

per determinare le coordinate (X,Y,Z) di un ricevitore GPS

determinare le coordinate (X,Y) di una poligonale aperta

per compensare gli angoli di una poligonale chiusa

04. Il metodo dei minimi quadrati con pure equazioni di condizione

non è lineare

nessuna delle altre risposte

non ha soluzione univoca

è utilizzato per determinare i parametri incogniti di un modello funzionale

05. Nel definire il modello stocastico di un problema ai minimi quadrati avente 4 osservazioni di distanza indipendenti, sappiamo che la prima osservazione ha
una deviazione standard doppia rispetto alle altre tre osservazioni. Qual è la matrice Q dei cofattori del problema?

06. Come si imposta un problema ai minimi quadrati con pure equazioni di condizione?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 13/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 016
01. Dato un fenomeno fisico descritto dalla relazione y=a⋅cos(ωt) + b⋅sin(ωt), si vogliono determinare i parametri a e b con il metodo dei minimi quadrati.
Sapendo che ω=1, e che le misure di y sono state effettuate ai tempi 2001, 2002, 2003, 2004, qual è la matrice disegno A corretta?

Nessuna delle altre risposte

02. Quale fra le seguenti matrici può essere una matrice normale N, come è stata definita quando è stato introdotto il metodo dei Minimi Quadrati?

03. Per valutare la pendenza media p di un condotto idrico, è stata misurata la sua altezza a cinque diverse distanze dal punto origine O. Le misure sono state
effettuate in maniera indipendente e con uguale precisione. Sapendo che la pendenza p del viadotto e la sua quota ΔH sono legate dalla seguente relazione, ΔHi =
pXi i=1,..,3 stimare ai minimi quadrati il valore del parametro p e il suo s.q.m.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 14/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

04. Vengono condotte alcune perforazioni per compiere indagini geologiche in un'area di 100 x 100 km per determinare la profondità H dello strato risalente al
Crataceo. Supponendo che la profondità dello strato sia legato linearmente alle coordinate dei punti in cui è avvenuta la perforazione (x,y), determinare sulla base
delle misure effettuate i coefficienti a e b della seguente relazione:h= a + bx +cy

05. Assumendo che la durezza Y dei gusci di uova deposte da una certa razza di galline sia linearmente dipendente dalla quantità X di un certo integratore nella
dieta delle galline, secondo il modello lineare

Y = a + bX, calcolare i coefficienti a e b con il metodo dei minimi quadrati.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 15/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 017
01. Dato un insieme di misure della grandezza fisica y in funzione del tempo t (y=a⋅e-bt), nel caso in cui si volessero determinare i coefficienti a e b con il metodo
di stima dei minimi quadrati bisognerebbe

utilizzare il modello con pure equazioni di condizione

calcolare l'errore

ricavare prima il parametro a e poi il parametri b

linearizzare la funzione rispetto ai parametri incogniti

02. Se il legame funzionale fra una grandezza fisica misurata e i parametri incogniti non è lineare:

la soluzione ottenuta con il metodo di stima dei minimi quadrati è univocamente determinata

si può applicare il metodo di stima dei minimi quadrati dopo aver linearizzato le equazioni di osservazione

la soluzione ottenuta con il metodo di stima dei minimi quadrati è unica

non si può applicare il metodo di stima dei minimi quadrati

03. Nel caso di una stima ai minimi quadrati non lineari, all'iterazione I è stato ottenuta una varianza a posteriori pari a 5∗10-3 m e all'iterazione II una varianza
a posteriori di 3∗10-3 m. Sapendo che il coefficiente ε prefissato è uguale a 0.5, è possibile interrompere il processo iterativo?

non si può affermare a priori

solo in casi speciali

no

04. Dato un insieme di misure della grandezza y in funzione del tempo t (y=a e-bt), nel caso in cui si volessero determinare i coefficienti a e b con il metodo dei
minimi quadrati bisognerebbe necessariamente

cambiare modello funzionale

calcolare l’errore di chiusura delle misure

utilizzare il metodo dei minimi quadrati con parametri aggiuntivi

utilizzare il metodo dei minimi quadrati con pure equazioni di condizione

05. Se la relazione funzionale fra osservazioni e parametri da stimare è non lineare

la soluzione ai minimi quadrati dipende dai parametri approssimati

la soluzione ai minimi quadrati è unica

la soluzione ai minimi quadrati è non lineare

non si può applicare il metodo dei minimi quadrati

06. Come si risolve un problema ai minimi quadrati non lineari?

07. Quando si arresta la procedura iterativa nel problema ai minimi quadrati non lineari?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 16/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

08. Un peso oscillante su una molla verticale dovrebbe avere altezza y data day=A cosωt + B sinωtIl valore di ω è stato misurato con precisione trascurabile e

risulta essere uguale a 10 rad/sec. Usando un apparecchio fotografico multiflash sono state effettuate le seguenti misure

\nDeterminare il valore dei parametri A e B e l'errore associato.

09. Il profilo di una frana viene descritto da una legge che ha la seguente forma: y=0.001A(x-B)2dove A e B sono parametri legati all'altezza e alla massima
distanza del corpo di frana, che hanno un valore approssimato di A=2.5m-1 e B=100m. A partire da osservazioni di altezza y in tre diversi punti x del corpo di
frana, si scriva la matrice disegno A, il vettore delle osservazioni Y e il vettore dei termini noti per la risoluzione del problema con il metodo dei minimi quadrati.
\n

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 17/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 018
01. Si misurano, in maniera indipendente e con egual precisione i lati del triangolo rettangolo indicato in figura, ottenendo i seguenti risultati dAB = (3.001 ±
0.001) m dBC = (3.998 ± 0.001) m dCA = (4.999 ± 0.001) m Sulla base di tali osservazioni dirette si ricavi l'area e il perimetro del triangolo. Determinare la matrice
di covarianza della coppia area-perimetro.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 18/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 021
01. Che cosa è il geoide?

Un ellissoide.

La superficie dei mari a meno di correnti, moto ondoso e che si prolunga sulle terre emerse

La quota misurata da un mareografo.

La superficie equipotenziale del campo della gravità che meglio approssima la superficie media dei mari a meno di correnti, moto ondoso e che si prolunga sulle terre
emerse.

02. Come è definita la quota ortometrica e come si misura?

03. Che cosa è il geoide?

04. Quali sono le proprietà di una superficie di riferimento?

05. Come è definito l’ellissoide di rotazione?

06. Che relazione intercorre fra la quota ellissoidica, quella ortometrica e l’ondulazione del geoide?

07. Quali sono le proprietà di un sistema di riferimento?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 19/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 022
01. La forza della gravità terrestre è

equivalente alla forza gravitazionale

è la somma della forza gravitazionale e della forza centripeta

è la somma della forza gravitazionale e della forza centrifuga

è 9.8 m·s-2

02. Dato un punto sulla superficie terrestre, in prima approssimazione qual è la relazione fra la quota ortometrica, la quota ellissoidica e l’ondulazione del
geoide?

h=H+N

non esiste

N=H-h

h=H-N

03. Le sezioni normali principali sono:

le sezioni normali parallele fra di loro

sono i raggi di curvatura

le sezioni normali che hanno il minimo ed il massimo raggio di curvatura

sono superfici

04. La geodetica di una superficie è la linea sulla superficie che, in ogni suo punto,

punta verso il Nord geografico

ha la normale coincidente con la normale alla superficie stessa.

ha la normale più corta.

ha la normale coincidente con la normale al geoide.

05. Il teorema di Clairaut afferma che le geodetiche su una superficie di rotazione sono caratterizzate da una equazione che stabilisce che per ogni punto della
geodetica di azimut α

r(α)sinφ= cost

r(φ)sinα = 1

⋅r(φ)=radq(R·ρ) (radq=radice quadrata)

r(φ)sinα = cost

06. Presi due punti non troppo distanti sulla superficie di un ellissoide, la geodetica che li congiunge

è una di quelle con lunghezza minima tra i due punti

è una del fascio di geodetiche passanti per i due punti

è contenuta in un piano

è unica

07. Per passare da un sistema di riferimento S1 ad uno S2

è necessario far coincidere le origini dei due sistemi di riferimento

è necessario cambiare il sistema di coordinate

è necessaria effettuare una rototraslazione nello spazio con fattore di scala

è necessaria effettuare una rototraslazione nello spazio

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 20/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

08. Se si effettua una trasformazione di sistema di riferimento

bisogna ripetere le misure

non è necessario effettuare una trasformazione di sistema di coordinate

necessariamente si effettua una trasformazione di sistema di coordinate

è sufficiente effettuare una trasformazione di sistema di coordinate

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 21/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 023
01. Nelle coordinate cartesiane locali (e,n,u), la coordinata n è

nessuna delle altre risposte

la quota ortometrica

l'ordinata, dove n indica il Nord

l'ondulazione del geoide

02. Date le coordinate cartesiane ellissoidiche X1 definite in un sistema di riferimento I, per poterle trasformare in coordinate cartesiane ellissoidiche X2 definite
in un diverso sistema di riferimento II è sufficiente

conoscere i parametri della trasformazione di Helmert

conoscere le coordinate X1

conoscere le coordinate X1 e X2

conoscere i due sistemi di riferimento I e II

03. Note le coordinate geografiche ellissoidiche di un vertice topografico inquadrate in un sistema di riferimento S1, per ottenere le coordinate cartesiane
ellissoidiche in un sistema S2 diverso dal sistema S occorre:

effettuare solamente un cambio di sistema di coordinate

applicare le formule di trasformazione

effettuare un cambio di sistema di coordinate e un cambio di sistema di riferimento

applicare solo una trasformazione di Helmert fra i due set di coordinate

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 22/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 024
01. Nel campo geodetico l'ellissoide è approssimato con una sfera di raggio R dove

, dove N è l'ondulazione del geoide

, dove N è la gran-normale

, dove N è la coordinata Nord del baricentro della zona

è il raggio medio terrestre

02. Si può parlare di campo geodetico se l'area in cui viene effettuato il rilievo è

poco ampia

compresa in una zona di 10 km di raggio

compresa in una zona di 30 km di raggio

compresa in una zona di 100 km di raggio

03. Si può parlare di campo topografico se l'area in cui viene effettuato il rilievo è

compresa in una zona di 100 km di raggio

compresa in una zona di 30 km di raggio

ampia

compresa in una zona di 10 km di raggio

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 23/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 025
01. Le quote fornite dalla rete geodetica nazionale

sono altezze ellissoidiche

sono note a meno dell'ondulazione del geoide

sono riferite a Roma40

sono altezze ortometriche

02. Come è materializzato il datum altimetrico italiano?

Da contrassegni verticali e orizzontali

Dalla punta dei campanili dei comuni italiani

Da stadie

Da chiodi topografici

03. Sapendo che la quota ellissoidica di un punto sulla superficie terrestre è 395.34 m e che la quota ortometrica è pari a 349.73 m, l’ondulazione del geoide è:

non si può determinare

745.07 m

45.61 m

-745.07 m

04. Il campo di gravità terrestre è

un potenziale

il campo descritto dalla legge di gravitazione universale di Newton

la somma del campo gravitazionale e del campo della forza centrifuga

una accelerazione

05. Che cosa è il campo geodetico?

06. Che cosa è il campo topografico?

07. Come è definito il datum altimetrico italiano?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 24/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 027
01. Quale delle seguenti relazioni è corretta?

ΔHAB≠-ΔHBA

ΔHAB=ΔHBA

ΔHAB=-ΔHBA

HAB=HBA

02. I teoremi della Geodesia operativa affermano che

qualunque misura di azimut, angolo o distanza, eseguita con i mezzi a disposizione dei topografi, può ritenersi eseguita con riferimento ad alla superficie del geoide

nessuna delle altre risposte

qualunque misura di azimut, angolo o distanza, eseguita con i mezzi a disposizione dei topografi, può ritenersi eseguita con riferimento ad archi di geodetiche sulla
superficie di riferimento

qualunque misura di azimut, angolo o distanza, eseguita con i mezzi a disposizione dei topografi, può ritenersi eseguita con riferimento ad alla superficie della sfera che
approssima l'ellissoide

03. Considerati due punti A e B sulla superficie fisica della terra, si definisce distanza fra A e B

la misura effettuata con un distanziometro

la lunghezza della distanza inclinata fra i punti A e B

la misura effettuata con un distanziometro e corretta per la rifrazione atmosferica

la lunghezza dell'arco di geodetica che congiunge le proiezioni dei due punti A0 e B0 sull'ellissoide di riferimento.

04. Scrivere al definizione di distanza geodetica fra due punti.

05. Qual è lo schema del rilievo tradizionale 3D?

06. Cosa è un grado centesimale?

07. Scrivere la formulazione del teorema della geodesia operativa.

08. Enunciare la definizione di dislivello e descrivere come si misura.

09. Descrivere che cosa è un angolo zenitale e descrivere come si misura.

10. Descrivere che cosa è un angolo azimutale e descrivere come si misura.

11. Cosa è un grado sessadecimale?

12. Cosa è un grado sessagesimale?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 25/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 028
01. Come si leggono i cerchi di un teodolite con un microscopio a scala?

02. Come si leggono i cerchi di un teodolite con un microscopio a stima?

03. Come si leggono i cerchi di un teodolite con un microscopio a coincidenza?\n

04. Cosa vuol dire collimare un oggetto?

05. Quando una livella torica è in “bolla”?

06. Come si può schematizzare un teodolite?

07. Qual è la condizione di rettifica di un teodolite?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 26/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 029
01. Nella misura con il teodolite l'errore di verticalità introduce errori più grandi nella stima degli angoli se

lavoro con un cannocchiale molto inclinato

lavoro con cannocchiali di bassa qualità

lavoro con un cannocchiale poco inclinato

lavoro con cannocchiali di alta qualità

02. Nel teodolite, l'errore sistematico dovuto agli effetti degli errori residui di rettifica, si dividono in

errore verticalità υ e errore di lettura l

errore di centramente c e errore di verticalità υ

errore di verticalità υ, di inclinazione i e di collimazione c.

errore di lettura l e di centramento c

03. In un teodolite la lettura per la determinazione dell'angolo azimutale viene effettuata

sul cerchio verticale

su entrambi i cerchi

approssimativamente

sul cerchio orizzontale

04. Nella lettura del cerchio orizzontale del teodolite, la regola di Bessel serve a

a correggere le letture per gli effetti di rifrazione atmosferica

a correggere movimenti accidentali del treppiede

correggere le letture per gli errori di inclinazione, collimazione ed eccentricità del cerchio

a correggere l’errore di verticalità

05. Si eseguono due letture sul cerchio orizzontale di un teodolite

LCS=100.3540 gon e LCD=300.3560 gon

Indicare il valore medio della lettura.

Lm=100.3550 gon

Lm=200.3550 gon

Lm=100.3540 gon

Lm=300.3560 gon

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 27/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 030
01. Nella misura degli angoli zenitali, l'errore residuo di verticalità υ provoca

un errore dello stesso ordine di grandezza di υ

un errore dell'ordine di grandezza di υ al quadrato

una lettura completamente errata

un errore trascurabile

02. La determinazione degli angoli zenitali con un teodolite è

è affetta da un errore sistematico dovuto all'atmosfera

contemporanea alla determinazione dell'angolo azimutale

risente della rifrazione atmosferica

precisa come quella dell'angolo azimutale

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 28/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 033
01. La misura della distanza effettuta con un EDM è

una misura sull'ellissoide

una misura diretta

una misura altamente imprecisa

una misura indiretta

02. In un EDM a fase la misura della distanza viene effettuata

utilizzando come campione di misura la velocità di propagazione della radiazione emessa

in maniera analoga ad un EDM a impulsi ma utilizzando prismi retroriflettenti

misurando il tempo di volo della radiazione emessa

utilizzando come campione di misura la lunghezza d'onda della radiazione emessa

03. Data la distanza inclinata di fra il punto B e il prisma C e l'angolo zenitale Z, in approssimazione topografica la distanza geodetica d0 è

d0=di⋅cosZ

d0=R⋅δ

d0=di⋅sinZ

d0=di

04. L'errore nella misura della distanza fra due punti con un EDM a fase è dato da

soli errori che non dipendono dalla distanza

da errori che dipendono dalla distanza e da errori che non dipendono dalla distanza

dall'errore residuo di verticalità

soli errori che dipendono dalla distanza

05. Come si misura la distanza con un EDM a misura dii fase?

06. Qual è l’errore nella misura di distanza?

07. Come si riduce la distanza inclinata misurata sulla superficie di riferimento?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 29/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 035
01. Nelle battute di livellazione, l'errore di verticalità della stadia è

rilevante

trascurabile

eliminabile con la sola livellazione reciproca

eliminabile con una battuta di livellazione dal mezzo

02. Una battuta di livellazione geometrica dal mezzo permette di

eliminare l'eventuale errore residuo di rettifica

fare letture simili sulle stadie

vedere le stadie

eliminare l'errore dovuto alle variazioni termiche sul livello e sulle stadie

03. Se σL è la precisione nella lettura con il livello, la precisione della battuta di livellazione per determinare il dislivello Δ è:

σΔ=2σL

σΔ=σL

σΔ=σL2

04. Se il dislivello fra due punti è ottenuto con n battute di livellazione di ugual precisione, e ritenendo la precisione σL di ogni lettura pressoché costante, la
precisione del dislivello è

05. Con la livellazione trigonometrica, la precisione σΔ nella misura del dislivello fra due caposaldi che distano (d) al più 10 km è

è indipendente dalla distanza

è proporzionale alla distanza al quadrato (σΔ in cm e d in km)

è inversamente proporzionale alla distanza (σΔ in cm e d in km)

è di circa 10-20 cm

06. Con la livellazione trigonometrica, la precisione nella misura di un dislivello (σΔ) fra punti che distano più di 10 km è

è circa uguale alla distanza al quadrato (σΔ in cm e d in km)

è circa uguale alla distanza (σΔ in cm e d in km)

proporzionale alla distanza (σΔ in cm e d in km)

è indipendente dalla distanza

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 30/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

07. Una livellazione trigonometrica con misura delle distanze zenitali reciproche e simultanee permette di

eliminare l'errore di rifrazione atmosferica

eliminare l'errore di rettifica

di eliminare ogni errore di verticalità

eliminare l'errore di graduazione della stadia

08. La livellazione trigonometrica è

un metodo per determinare il dislivello fra due punti attraverso il livello

un tipo di livellazione usato per applicazioni di precisioni

un metodo per determinare la differenza di quota fra i punti A e B attraverso l'uso di un livello e un distanziometro

un metodo per determinare senza utilizzare un livello la differenza di quota fra due punti A e B

09. Nella livellazione reciproca

si elimina l'errore di graduazione della stadia

si elimina l’influenza ε dell’errore di rettifica.

si elimina l'errore di verticalità della stadia

si elimina l'errore dovuto alla rifrazione atmosferica

10. Una battuta di livellazione geometrica dal mezzo permette di

eliminare in gran parte il piccolo effetto della rifrazione atmosferica.

nessuna delle altre risposte.

di eliminare l'errore di graduazione della stadia.

di vedere meglio le stadie.

11. Data una battuta di livellazione fra il caposaldo A e il caposaldo B, quale delle seguenti relazioni è vera?

HB + HA = lB + lA

HB - HA = lB - lA

HB - HA = lA - lB

HB + HA = lB + lA

12. L'errore di lettura di una stadia con un livello

è costante

si annulla quando effettuo una battuta di livellazione dal mezzo

è inversamente proporzionale alle distanza del livello dalla stadia

è linearmente proporzionale alla distanza del livello dalla stadia

13. La precisione nella lettura σL in una livellazione geometrica è pari a 0.5 mm. Sapendo che il dislivello fra i vertici A e B si ottiene effettuando 5 battute di
livellazione, la precisione nella misura del dislivello è pari a

1.6 mm

2.1 mm

1.0 mm

0.5 mm

14. Descrivere gli errori in una battuta di livellazione.

15. Che cosa è una livellazione geometrica?

16. Che cosa è una livellazione idrostatica?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 31/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

17. Che cosa è una livellazione trigonometrica?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 32/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 036
01. Come si determina un dislivello da una livellazione trigonometrica con due misure di angoli zenitali?

02. Come si determina un dislivello da una livellazione trigonometrica con una misura di angolo zenitale?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 33/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 037
01. Data una rete di n vertici di cui si vogliono determinare le coordinate (x,y per ciascun punto) e si vuole inquadrare la rete in un determinato sistema di
riferimento, le incognite sono

2n

2(n-1)

2n-3

2n-1

02. In una rete topografica se si misurano angoli azimutali occorre

determinare le direzioni angolari

linearizzare le equazioni di osservazione per poter determinare le coordinate dei vertici

invertire le equazioni per poter determinare le coordinate dei vertici

aggiungere misure di distanza per determinare le coordinate dei vertici

03. Dati tre punti A, B e C di coordinate (x,y)A, (x,y)B e (x,y)C, la relazione fra le coordinate dei tre punti e l’angolo azimutale α fra la direzione azimutale AB e la
direzione BC è una relazione

lineare

approssimata

non lineare

nessuna delle altre risposte

04. Data una rete di vertici topografici, rilevati con un teodolite e un distanziometro, per calcolare le coordinate planimetriche dei vertici occorre inquadrare il
rilievo in un sistema di riferimento

fissando l’angolo di direzione di un lato

tridimensionale

fissando le coordinate di un punto

fissando le coordinate di un punto e fissando l’angolo di direzione di un lato

05. Data una rete di vertici topografici, rilevati con un teodolite e un distanziometro, per calcolare le coordinate planimetriche dei vertici occorre inquadrare il
rilievo in un sistema di riferimento

fissando l’angolo di direzione di un lato

fissando le coordinate di un punto noto e una direzione

fissando le coordinate di un punto

tridimensionale

06. Nelle misure con un teodolite la correzione di orientamento è

è trascurabile

una costante fornita dalla casa costruttrice dello strumento

è una costante

è un parametro da determinare

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 34/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 039
01. In una poligonale aperta per misurare tutti i vertici della rete

si chiude su un punto noto

si parte da un punto di coordinate note

si parte da una coppia di punti di coordinate note

si ritorna sul punto di partenza

02. Nello schema della triangolazione si misurano

alcuni angoli interni dei triangoli che collegano ogni vertice della rete e una distanza

tutti gli angoli interni dei triangoli che collegano ogni vertice della rete e una distanza

tutte le basi

tutti gli angoli interni dei triangoli che collegano ogni vertice della rete

03. In una poligonale chiusa formata da n vertici si deve verificare

che la somma degli angoli azimutali sia sempre uguale a 200 gon

che la somma degli angoli azimutali sia sempre uguale a 180°

che gli angoli azimutali soddisfino la seguente relazione

di tornare sempre su un punto di coordinate note

04. Che cosa è una triangolazione?

05. Descrivere una poligonale topografica.

06. Come si determinano le coordinate nel piano con una poligonale aperta?

07. Quali sono le equazioni di vincolo di una poligonale chiusa su sé stessa?

08. Quali sono le equazioni di vincolo di una poligonale chiusa su punti noti?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 35/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 040
01. Dati due punti di coordinate note, nell'intersezione in avanti quale delle seguenti configurazioni non è permessa?

Misura dell'angolo azimutale stazionando sul di punto di coordinate incognite al collimando i due punti di coordinate note.

Misura delle due distanze fra i punti di coordinate note e il punto incognito.

Misura dei due angoli centrati nei vertici di coordinate note.

Misura di un angolo centrato in un vertice di coordinate note e misura della distanza fra questo e il punto incognito.

02. Nell'intersezione inversa o all'indietro occorre

stazionarsi con il teodolite sul punto P di coordinate incognite, collimare almeno 1 punto di coordinate note e misurare la distanza da quel punto

stazionarsi con il teodolite sul punto P di coordinate incognite e collimare almeno 3 punti di coordinate note

stazionarsi con il teodolite sul punto P di coordinate incognite e collimare almeno 1 punto di coordinate note

stazionarsi con il teodolite sul punto P di coordinate incognite e collimare almeno 2 punti di coordinate note

03. In una intersezione diretta (o in avanti) in cui si conoscono le coordinate dei due vertici A e B di un triangolo ABC indicare quale delle seguenti
configurazioni non è possibile perché non permette di determinare le coordinate del punto C

misura degli angoli azimutali stazionando in A e B

misura ripetuta della distanza AC

misura delle distanze AC e BC

misura dell'angolo azimutale in A e della distanza AC

04. Che cosa è una intersezione inversa?

05. Che cosa è una intersezione diretta?

06. Cosa è una compensazione empirica?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 36/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 041
01. In una intersezione diretta (o in avanti) è necessario

avere almeno una misura di distanza

effettuare sempre misure di angoli e distanze

conoscere le coordinate di due punti

avere almeno una misura di angolo

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 37/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 042
01. Per poter inquadrare una rete di livellazione nel datum altimetrico nazionale occorre

misurare il livello medio del mare con il mareografo di Genova

conoscere la quota di almeno un punto della rete in quel datum geodetico nazionale

conoscere la quota di almeno tre punti della rete in quel datum geodetico nazionale

conoscere il geoide dei punti della rete

02. Descrivere la livellazione reciproca.

03. Qual è la precisione di una battuta di livellazione?

04. Qual è la precisione nella misura di un dislivello ottenuto con n battute di livellazione geometrica.

05. Descrivere la livellazione dal mezzo.

06. Data una rete di livellazione composta da 4 vertici, si misurano i seguenti 6 dislivelli

ΔH12= 111.046 m

ΔH23= -60.120 m

ΔH42= 123.561 m

ΔH31= ‐50.881 m

ΔH14= ‐12.561 m

ΔH34= ‐63.442 m

Si disegni la rete e si controllino gli errori di chiusura di tutti gli anelli di cui si componete la rete per identificare eventuali osservazioni anomale, utilizzando un
valore di tolleranza pari a 1 cm.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 38/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 043
01. Dati due punti A e B sulla superficie terrestre, il dislivello ΔhAB fra le quote ellissoidiche dei due punti misurato con il sistema GPS è, al di là degli errori di
misura,

uguale al dislivello ortometrico ΔHAB misurato con un livello se si eseguono le misure in pianura

sempre diverso al dislivello ortometrico ΔHAB misurato con un livello

uguale al dislivello ortometrico ΔHAB misurato con un livello se l'ondulazione del geoide è uguale nei due punti A e B

sempre uguale al dislivello ortometrico ΔHAB misurato con un livello

02. Sapendo che il dislivello fra due punti A e B è stato ricavato da misure GPS ed è pari a ΔhAB=111.046 m e che l'ondulazione del geoide nel punto A è pari a N
A=40.033m e che l'ondulazione del geoide nel punto B è pari a NB=40.101 m, il dislivello ortometrico ΔHAB

è pari a 110.978 m

è pari a 111.114 m

si potrebbe determinare se si conoscesse almeno la quota di un punto

non si può determinare da questi dati

03. Le coordinate (X,Y,Z) fornite da un ricevitore GPS sono

(X,Y) sono coordinate planimetriche, mentre la coordinata Z è la quota

coordinate ellissoidiche geocentriche

coordinate cartesiane locali

coordinate cartesiane geocentriche

04. Come è definito il sistema di riferimento delle misure GPS?

05. Che quota si può ottenere dalle misure GPS? Motivare la risposta.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 39/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 044
01. Nel messaggio (codice) D del GPS sono contenute tutte le informazioni su

sulla ionosfera

sulla posizione del ricevitore

la posizione dei satelliti

sul tempo del ricevitore

02. Nel posizionamento GPS in tempo reale

possiamo utilizzare le effemeridi precise fornite dall'IGS

non conosciamo le orbite dei satelliti

possiamo utilizzare le orbite trasmesse con il messaggio D

dobbiamo stimare la posizione dei satelliti

03. La lunghezza d'onda delle due portanti L1 e L2 del segnale GPS

è circa 20 m

è circa 20 cm

è circa 20 mm

varia nel tempo

04. La portante L1 del segnale GPS è

non è modulata

è modulata da codici casuali

modulata dai codici pseudo casuali P e C/A

modulata solo dal codice D

05. Un ricevitore GPS osserva contemporaneamente 4 satelliti, con quale tipo di osservazione si può determinare la sua posizione in tempo reale?

entrambe le osservazioni

osservazioni di codice

osservazioni di differenza singola fra ricevitori

osservazioni di fase

06. I satelliti GPS

inviano solo le portanti L1 e L2

inviano le portanti L1 e L2 modulate dai codici

ricevono solo i codici

inviano e ricevono le portanti L1 e L2 modulate dai codici

07. Dato un ricevitore GPS che riceve il segnale proveniente da un satellite, come può essere risolto il problema dell'ambiguità iniziale delle misure di fase?

non si risolve

osservando almeno 5 satelliti simultaneamente

osservando almeno 4 satelliti simultaneamente

utilizzando più osservazioni provenienti dallo stesso satellite a epoche diverse

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 40/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

08. Le ambiguità di fase nelle misure GPS

sono trasmesse attraverso il messaggio D

sono valori incogniti che dipendono dal satellite tracciato dal ricevitore

cambiano epoca per epoca

sono contenute nelle effemeridi precise IGS

09. Che frequenze sono utilizzate dal GPS? Spiegare quante frequenze vengono utilizzate e motivare la risposta.\n

10. Che cosa è una ambiguità di fase?

11. Descrivere gli errori strumentali nel GPS.

12. Che cosa è l'ambiguità iniziale di fase nelle misure GPS

13. Che cosa sono i cycle-slips nelle misure GPS di fase

14. Come sono modulate le portanti GPS?

15. Cosa è una misura di codice o pseudo-range?

16. Un ricevitore GPS può inviare informazioni ai satelliti?

17. Cosa è una misura di fase?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 41/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 045
01. Nel rilievo con la tecnica GPS il disturbo prodotto dal multipath

richiede l'impiego di antenne GPS in grado di schermare parte di questo effetto

si può eliminare utilizzando le differenze doppie

si può eliminare facendo ricorso alle differenze singole fra ricevitori

si può eliminare facendo ricorso alle differenze singole fra satelliti

02. La posizione del centro di fase di una antenna GPS

varia solo al variare della frequenza del segnale in arrivo

varia solo al variare della posizione dei satelliti

è fisso

varia al variare della frequenza del segnale in arrivo e della posizione dei satelliti

03. Il centro di fase di una antenna GPS

è un punto ben determinato

è uguale per le due portanti GPS L1 e L2

è diverso per le due portanti GPS L1 e L2

è il centro geometrico dell'antenna GPS

04. Il centro di fase di una antenna GPS è

il punto in cui viene prodotta la replica del segnale GPS

il baricentro fisico (centro di massa) dell'antenna GPS

il baricentro geometrico dell'antenna GPS

il punto in cui arriva il segnale GPS proveniente dai satelliti

05. Nel rilievo GPS con misure di fase si chiama soluzione "floating"

quando non è possibile determinare la posizione

la soluzione relativa ad un rover in movimento

la soluzione che si ottiene quando l'ambiguità iniziale è stimata come un numero reale

la soluzione di un rover rispetto ad una stazione master

06. Il centro di fase di una antenna GPS

dipende solo dalla frequenza del segnale in arrivo

nessuna delle altre risposte è corretta

dipende solo dall'azimut del satellite

dipende solo dall'elevazione del satellite

07. Nel rilievo GPS con misure di fase si chiama soluzione "fixed"

il posizionamento di una stazione rover rispetto ad una stazione master

la soluzione più precisa

la soluzione ottenuta fissando il valore dell'ambiguità iniziale ad un numero intero

il posizionamento ottenuto in modalità statica

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 42/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

08. Alle frequenze del segnale GPS (onde radio in banda L), la ionosfera è un mezzo dispersivo, per cui

le onde elettromagnetiche del segnale GPS che si propagano in essa hanno velocità che si disperdono

le onde elettromagnetiche del segnale GPS che si propagano in essa hanno velocità costante

le onde elettromagnetiche del segnale GPS che si propagano in essa hanno velocità che dipende dalla loro frequenza

le onde elettromagnetiche del segnale GPS che si propagano in essa hanno velocità uguale a quella della luce nel vuoto

09. Qual è l'equazione dell'osservabile GPS iono-free L3

L3=L1 + L2

L3=L1L2

L3=L1-L2

L3=n1L1 + n2L2, dove n1 e n2 sono due opportuni coefficienti

10. Il disturbo troposferico nelle misure GPS è dovuto principalmente

alle molecole in equilibrio idrostatico

agli ioni liberi nell'aria

alla componente umida dell'atmosfera

alla componente secca dell'atmosfera

11. Nelle misure GPS il disturbo troposferico può essere ridotto

se la baseline fra due ricevitori è inferiore a 30 km circa

se si utilizzano ricevitori a doppia frequenza

se la baseline fra due ricevitori è inferiore a 100 km

solo se si conoscono le caratteristiche fisiche dell'atmosfera

12. Nell'osservazione GPS il disturbo ionosferico può essere eliminato

calcolando la combinazione lineare iono-free con le osservazioni L1 e L2

confrontando le osservazioni L1 e L2

sempre

solo nelle misure di fase

13. Le effemeridi precise dei satelliti GPS

possono essere utilizzate per il rilievo in tempo reale

sono le posizioni dei satelliti note senza errori

sono calcolate da opportuni centri di ricerca e sono disponibili dopo qualche giorno dal rilievo

sono fornite al ricevitore attraverso il messaggio D

14. Descrivere che cosa è il disturbo ionosferico nelle misure GPS

15. Come viene rimosso il disturbo ionosferico se si utilizza in un ricevitore GPS a doppia frequenza

16. Descrivere gli errori di modello nel GPS.

17. Descrivere gli errori di osservazione nel GPS.

18. Come si riduce l'errore ionosferico?

19. Come di può ridurre l'errore troposferico?

20. Che cosa è il moto del centro di fase di una antenna GPS e come se ne tiene conto durante l'elaborazione delle osservazioni GPS?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 43/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

21. Come viene ridotto il disturbo ionosferico se si utilizza in un ricevitore GPS a singola frequenza

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 44/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 046
01. L'osservazione GPS ricavata dalle differenze doppie

è l'osservabile più utilizzato per la stima dei parametri incogniti

è solo teorica

non può essere utilizzato per stimare i parametri geometrici incogniti

è esente da rumore

02. Il posizionamento GPS relativo viene effettuato

per conoscere le coordinate dei punti in tempo reale

per velocizzare il rilievo

per determinare la posizione del rover rispetto al ricevitore master

per migliorare la precisione del posizionamento

03. L'osservabile di differenza singola fra ricevitori GPS permette di

eliminare sempre l'errore ionosferico

eliminare gli errori di orologio del satellite

eliminare gli errori di orologio dei ricevitori

eliminare sempre l'errore troposferico

04. L'osservabile GPS di differenza tripla viene utilizzato

per correggere i cycle-slps

per stimare i parametri geometrici

per stimare le coordinate dei punti

per stimare le ambiguità iniziali di fase

05. Nel caso in cui si debbano rilevare le coordinate di M vertici di una rete GPS, il numero massimo di basi linearmente indipendenti è

M(M-1)/2

M-1

06. Dovendo rilevare 6 vertici di una rete a quadrilateri trilaterati che distano in media 3 km e avendo a disposizione 4 GPS, il tempo medio previsto per il rilievo,
sapendo che per ogni spostamento occorrono 15 minuti, è:\n

15 minuti

2 ore e 15 minuti

1 ora e 45 minuti

2 ore

07. La differenza singola fra satelliti ci permette di eliminare

l'ambiguità iniziale

l'errore troposferico

l'errore dell'orologio del ricevitore

l'errore degli orologi dei satelliti e del ricevitore

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 45/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 047
01. Data una rete di 8 vertici e 4 ricevitori GPS, quante sessioni occorrono per rilevare la rete usando lo schema a quadrilateri trilaterati?\n

02. Data una rete GPS la compensazione multi-base è

implementata in tutti i programmi di elaborazione dati GPS

non necessaria

approssimata

rigorosa

03. Un rilievo GPS nel quale si misurano diversi vertici in modalità relativa può

non deve essere compensato perchè otteniamo le coordinate in tempo reale

essere compensato solo in modalità multibase

non necessitare di compensazione

essere compensato in modalità single e/o multi base

04. Dovendo rilevare 6 vertici di una rete a quadrilateri trilaterati che distano in media 18 km e avendo a disposizione 4 GPS, il tempo medio previsto per il
rilievo, sapendo che per ogni spostamento occorrono 45 minuti, è:\n

4 ore e 45 minuti

4 ore

2 ore e 45 minuti

2 ore

05. Dovendo rilevare 6 vertici di una rete a quadrilateri trilaterati che distano in media 8 km e avendo a disposizione 4 GPS, il tempo medio previsto per il rilievo,
sapendo che per ogni spostamento occorrono 30 minuti, è:\n

1 ora e 15 minuti

2 ore e 15 minuti

3 ore e 30 minuti

3 ore

06. Le stazioni GPS permanenti sono

accese e spente ogni giorno a mezzanotte

composte da un ricevitore e da una antenna che osservano in continuo

solo quelle del segmento di controllo del sistema

solo quelle dell'ITRF

07. Per ottenere misure ridondanti con la tecnica GPS

si devono osservare 4 satelliti contemporaneamente

si possono utilizzare schemi a rete

si devono utilizzare 2 antenne

si devono utilizzare 2 ricevitori

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 46/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

08. Un rilievo GPS può essere compensato

in modalità single-base

in modalità multi-base

single-base o multi-base

in modalità sincrona

09. Per ottenere misure ridondanti con la tecnica GPS

si devono utilizzare 2 ricevitori in tempi diversi

si devono utilizzare 4 satelliti contemporaneamente

si possono utilizzare sessioni lunghe di osservazione

bisogna muovere il ricevitore

10. Nel caso in cui si debbano rilevare le coordinate di 4 vertici di un quadrilatero trilaterato avendo a disposizione 4 ricevitori GPS, il rilievo può essere
effettuato in

in tre sessioni di misura

in unica sessione di misura

2 sessioni di misura indipendenti

4 sessioni di misura indipendenti

11. Nella compensazione di una rete GPS la deficienza di rango è rimossa

dal ricevitore

fissando la quota di almeno 1 punto

fissando le coordinate di almeno 1 vertice

fissando le coordinate di almeno 3 vertici

12. In una rete GPS elaborata utilizzando le differenze doppie si compensano

le differenze singole fra satelliti

le componenti delle baseline

la lunghezza della baseline

le coordinate dei punti

13. Nel caso in cui si debbano rilevare le coordinate di M vertici di una rete GPS, il numero massimo di basi che si possono costruire è

M(M-1)/2

M-1

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 47/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 048
01. Il RINEX è

il formato di scambio dei dati GPS

il nome di un software per elaborare le osservazioni GPS

un modello di antenna GPS

il formato di scambio delle effemeridi dei satelliti GPS

02. Qual è la deficienza di rango di una rete i vertici GPS?

Dipende dal numero di vertici della rete

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 48/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 050
01. Per rilievo DGPS si intende

un rilievo assoluto

un rilievo relativo in cui si applicano le differenze doppie

un qualsiasi rilievo relativo

un rilievo relativo in cui una stazione master invia le correzioni differenziali ad un ricevitore rover

02. Nel rilievo GPS in modalità RTK con misure di fase e la tecnica di inizializzazione OTF (On-the-Fly)

occorre avere a disposizione una stazione GPS permanente

occorre che siano visibili 5 satelliti contemporaneamente

occorre che siano visibili 3 satelliti contemporaneamente

occorre che siano visibili 4 satelliti contemporaneamente

03. La precisione di un rilievo DGPS

dipende principalmente dalla distanza fra la stazione master e rover

dipende solo dalla bontà del collegamento radio/modem fra la stazione master e la stazione rover

è puramente casuale

dipende solo dalla velocità di spostamento del ricevitore rover

04. Il rilievo in modalità DGPS si basa sull'ipotesi che

gli errori orbitali, atmosferici e di orologio dei satelliti siano comuni fra la stazione master e rover

gli errori orbitali, atmosferici e di orologio dei satelliti siano costanti nel tempo

gli errori orbitali, atmosferici e di orologio dei satelliti siano diversi fra la stazione master e rover

gli errori orbitali, atmosferici e di orologio dei satelliti siano accidentali

05. Nel rilievo DGPS in modalità RTK (Real Time Kinematic) occorre che

ci sia almeno una stazione permanente

ci sia un collegamento modem/radio o GSM

ci sia intervisibilità fra il ricevitore rover e master

ci siano almeno tre stazioni master

06. Un rilievo DGPS può essere utilizzato se il ricevitore master e rover distano circa

al più 100 km

meno di 10 km

meno di 30 km

meno di 100 km

07. Quanto devono distare al massimo i ricevitori/antenne master e rover in un rilievo DGPS? Giustificare la risposta.

08. Che cosa è la tecnica DGPS?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 49/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 051
01. In teoria un rilievo DGPS di fase è più preciso di un rilievo NRTK di fase con VRS (Virtual Reference Station)

non sono paragonabili

se la VRS è lontana

mai

sempre

02. Un sistema NRTK è in generale formato da

una stazione master e una rover

una rete di stazioni master e una stazione rover

dalla rete di stazioni permanenti, dal centro di calcolo e dagli utenti

dalla rete di stazioni permanenti e dagli utenti

03. Le tecniche NTRK permettono di modellizzare in maniera più precisa

gli errori che dipendono dalla distanza master-rover

i soli errori orbitali

gli errori accidentali

i soli errori atmosferici

04. Le Virtual Reference Frame (VRF) vengono utilizzate nel rilievo GPS

per inquadrare un rilievo GPS nella rete RDN (Rete Dinamica Nazionale)

per inquadrare una stazione GPS nel sistema WGS84

per simulare una stazione GPS master in prossimità di un ricevitore rover

per simulare una stazione GPS rover in prossimità di un ricevitore rover

05. Che cosa è il protocollo RTCM?

06. Che cosa è un rilievo NTRK?

07. Che cosa è una VRS (Virtual Reference Station)?

08. Descrivere brevemente i vantaggi e gli svantaggi della tecnica NRTK rispetto alla tecnica RTK.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 50/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 052
01. La rete IGM95

permetteva di inquadrare una rilievo GPS nel datum Roma40

è il Datum geodetico nazionale per i rilievi GPS

era il Datum geodetico nazionale per i rilievi GPS

è il Datum geodetico nazionale

02. I parametri di trasformazione associati ad ogni vertice IGM95

sono uguali per tutti i vertici

hanno un raggio di validità di 10-15 km

hanno un raggio di validità regionale

sono validi per tutta Italia

03. Le monografie IGM95 forniscono:

le coordinate cartesiane geocentriche ETRF89 , le coordinate cartografiche piane Gauss-Boaga e i parametri di trasformazione per passare da coordinate geocentriche a
coordinate cartesiane

le coordinate cartesiane geocentriche ETRF89 , le coordinate cartografiche piane Gauss-Boaga e i parametri di trasformazione per passare dal sistema ETRF89 al sistema
nazionale.

le coordinate cartesiane geocentriche ITRF2008, le coordinate cartografiche UTM e i parametri di trasformazione per passare da coordinate geografiche a coordinate
cartesiane

le coordinate cartesiane geocentriche ITRF2008, le coordinate cartografiche UTM e i parametri di trasformazione per cambiare sistema di riferimento

04. Le monografie IGM95 compilate prima dell'introduzione della Rete Dinamica Nazionale

devono essere cestinate

si usano solo per rilievi effettuati prima dell'introduzione del nuovo datum nazionale

non hanno più senso di esistere

possono essere trasformate nel sistema RDN

05. Il programma Verto dell'IGM

è stato ideato per calcolare le proiezioni cartografiche

permette di trasformare le coordinate di un vertice nei datum Roma40, IGM95 e RDN

fornisce la posizione di un vertice

dato un punto rilevato con il GPS fornisce solo la sua quota ortometrica

06. Descrivere le informazioni contenute in una monografia IGM95.

07. Come si può trasformare un set di coordinate IGM95 nel datum Roma40?

08. Il software Verto dell’IGM cosa permette di calcolare? \n

09. Descrivere la rete IGM95.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 51/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 053
01. Il sistema geodetico nazionale è definito

dalla realizzazione ETRF2000, all’epoca 2008.0, del sistema di riferimento europeo ETRS89

dal sistema WGS84

da Roma Monte Mario

dal datum Roma40

02. La Rete Dinamica Nazionale (RDN) è composta da

99 stazioni GPS permanenti distribuite in Europa

99 stazioni GPS permanenti della rete EUREF

99 stazioni GPS permanenti distribuite sul territorio nazionale

99 stazioni GPS permanenti della rete mondiale IGS

03. La Rete Dinamica Nazionale (RDN) è

è l'aggiornamento del sistema Roma40

la materializzazione del sistema IGM95

è un servizio offerto dal GPS

la materializzazione della rete ETRF2000

04. La Rete Dinamica Nazionale (RDN) ha sostituito

la rete EUREF

la rete Gauss-Boaga per la definizione del datum nazionale

la rete di vertici IGM95 per la definizione del datum nazionale

la rete di vertici Roma40 per la definizione del datum nazionale

05. Che cosa è la Rete Dinamica Nazionale (RDN)?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 52/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 056
01. Per poter ricavare correttamente le coordinate geografiche di un vertice di cui sono note le coordinate cartografiche

nessuna delle altre risposte

è sufficiente conoscere il sistema di rappresentazione

è sufficiente conoscere in quale datum è inquadrata

è sufficiente conoscere la scala di rappresentazione

02. Le rappresentazioni dell'ellissoide sul piano sono conformi o isogene

se si conservano i rapporti fra aree infinitesime

nessuna risposta è vera

se sono presenti tutti i tipi di deformazione

se il modulo di deformazione lineare m, pur variando da punto a punto, è indipendente dall'azimut

03. L'errore di graficismo di una carta è

0.2 mm

1 mm

2 cm

2 mm

04. Per poter ricavare correttamente le coordinate geografiche ellissoidiche di un vertice di cui sono note le coordinate cartografiche

è sufficiente conoscere il sistema di rappresentazione

nessuna delle altre risposte

è sufficiente conoscere in quale datum è inquadrata

è sufficiente conoscere la scala di rappresentazione

05. Nelle carte conformi il modulo di deformazione lineare

è dipendente dall’azimut α

è uguale a zero

è indipendente dall’azimut α

è costante

06. Le rappresentazioni dell’ellissoide sul piano sono equivalenti

se il modulo di deformazione lineare m, pur variando da punto a punto, è indipendente dall’azimut

se sono presenti tutti i tipi di deformazione

se si conservano i rapporti fra aree infinitesime

nessuna risposta è vera

07. Data una carta in scala 1:2000, qual è la deformazione massima possibile?

0.2 mm

40 mm

4m

40 cm

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 53/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

08. Le rappresentazioni dell'ellissoide sul piano sono afilattiche

se sono presenti tutti i tipi di deformazione, ognuno dei quali è però mantenuto nei limiti più ristretti possibili

nessuna altra risposta è vera

se si conservano i rapporti fra aree infinitesime

se il modulo di deformazione lineare m, pur variando da punto a punto, è indipendente dall'azimut

09. Che cosa è l’errore di graficismo?

10. Che cosa è necessario per fare cartografia?

11. Che cosa è il fattore di scala?

12. Definire i moduli di deformazione.

13. Che cosa è una rappresentazione per proiezione prospettica?

14. Definire le proiezioni in base al punto di proiezione.

15. Definire le rappresentazioni in funzione del modulo di deformazione.

16. Descrivere le carte in base al loro modulo di deformazione

17. Come è definita una rappresentazione analitica.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 54/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 057
01. Nel caso si volesse rappresentare una zona dell'emisfero Nord della Terra che si trova ad una latitudine superiore a 82°N quale sarebbe la rappresentazione
più appropriata?

la stereografica polare

la rappresentazione di Gauss

la rappresentazione di Gauss-Boaga

la rappresentazione di Mercatore

02. In una rappresentazione conforme

il modulo di deformazione lineare è costante

il modulo di deformazione lineare è dipendente dall’azimut α

il modulo di deformazione lineare è nullo

il modulo di deformazione lineare è indipendente dall’azimut α

03. Nel caso si volesse rappresentare una zona dell’emisfero Nord della Terra che si trova ad una latitudine superiore a 82°N quale sarebbe la rappresentazione
più appropriata?

la rappresentazione di Gauss-Boaga

la rappresentazione di Gauss

la stereografica polare

la rappresentazione di Mercatore

04. La proiezione cilindrica di Mercatore è una rappresentazione

equivalente

senza deformazioni

conforme

afilattica

05. La rappresentazione stereografica polare

è conforme

è afilattica

è equivalente

è esatta

06. Descrivere la rappresentazione di Lambert.

07. Perchè è importante la rappresentazione di Mercatore?

08. Come si possono rappresentare in cartografia l’Antartide o l’Artico?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 55/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 058
01. Nella rappresentazione UTM la falsa origine della coordinata Est (E)

è 500 km per il solo emisfero sud

è 100000 km per il solo emisfero nord

è 100000 km per il solo emisfero sud

è 500 km per entrambi gli emisferi

02. Nella rappresentazione di Gauss, date le coordinate (φ,λ) sull'ellissoide, per ottenere le coordinate (N,E) cartografiche occorre

applicare il fattore di contrazione alle coordinate cartesiane (x,y) ottenute risolvendo le equazioni di Gauss

applicare le false origini alle coordinate (φ,λ)

risolvere le equazioni di Gauss e applicare le false origini

applicare il fattore di contrazione alle coordinate geografiche (φ, λ)

03. La rappresentazione di Gauss è una rappresentazione

equivalente

perfetta

afilattica

conforme

04. La rappresentazione cilindrica di Lambert

è conforme

è equivalente

è afilattica

è perfetta

05. Una carta UTM è una rappresentazione realizzata per

per fusi di ampiezza 3°

per fusi di ampiezza 6°

per quadrati

per rettangoli

06. Nella rappresentazione di Gauss il modulo di deformazione lineare

cresce al crescere della longitudine rispetto al meridiano centrale

è costante, ma diverso da zero

è nullo

diminuisce al crescere della longitudine rispetto al meridiano centrale

07. Nella rappresentazione UTM la falsa origine delle coordinate Nord (N)

è 500 km per l'emisfero nord e 100000 per l'emisfero sud

non è applicata

è 500 km per entrambi gli emisferi

è 100000 km solo per l'emisfero sud

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 56/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

08. Nella carta di Gauss

il meridiano centrale ha modulo di deformazione che cresce con la latitudine

il meridiano centrale ha modulo di deformazione che decresce con la latitudine

il meridiano centrale ha modulo di deformazione costante

i meridiani e i paralleli si intersecano con angoli inferiori a 90°

09. Sono note le coordinate cartografiche Gauss-Boaga (N,E) di tre punti A, B, C:

PUNTO N (m E (m)

A 4998000.0 2540016.0

B 4988004.0 2589996.0

C 4998000.0 2599992.0

E’ possibile stabilire il fuso dei tre punti?

Sì, appartengono al fuso centrale

No

Sì, appartengono al fuso Ovest

Sì, appartengono al fuso Est

10. La proiezione di conica di Lambert

è equivalente

è conforme

è perfetta

è afilattica

11. La rappresentazione di Cassini-Soldmner

è conforme

è perfetta

è equivalente

è afilattica

12. Descrivere la rappresentazione di Gauss.

13. Che cosa è la riduzione alle corde in cartografia?

14. Che cosa è la convergenza del meridiano?

15. Come si calcola l’azimut di una geodetica sul piano cartografico?

16. Descrivere la rappresentazione cartografia Cassini-Soldner.

17. Descrivere la rappresentazione cartografica UTM.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 57/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 059
01. Il reticolato chilometrico nelle tavolette a 1:25000 si riferisce

alla rappresentazione di Cassini

alla rappresentazione UTM

alla rappresentazione conforme di Gauss

alla rappresentazione Gauss-Boaga

02. In ogni tavoletta a 1:25000 della cartografia italiana sono definiti due sistemi di rappresentazione:

Roma40 e ED50

la rappresentazione Gauss-Boaga e la rappresentazione UTM

la rappresentazione Gauss-Boaga e la rappresentazione WGS84

Roma40 e WGS84

03. Qual è la scala di rappresentazione di un foglio IGM?

1:50.000

1:25.000

1:100.000

1:250.000

04. Qual è la scala di rappresentazione di un foglio IGM?

1:25.000

1:100.000

1:250.000

1:50.000

05. La falsa origine della coordinate Est (E) nella rappresentazione Gauss-Boaga della carta a 1:25000

non è applicata

è 1500 km per il fuso ovest e 2520 km per il fuso est

è 2520 km per entrambi i fusi

è 1500 km per entrambi i fusi

06. Alla scala 1:25000 qual è la rappresentazione cartografica ufficialmente scelta per l'Italia?

una rappresentazione conforme di Mercatore per fusi di ampiezza 6°

una rappresentazione conforme di Gauss per fusi di ampiezza 6°

una rappresentazione conforme di Gauss per fusi di ampiezza 3°

una rappresentazione equivalente di Gauss per fusi di ampiezza 6°

07. Nella cartografia ufficiale italiana di Gauss-Boaga, perchè si usa un fattore di contrazione pari a 0.9996?

Per comodità nei calcoli.

Per non commettere un errore superiore all'errore di graficismo.

Per limitare le deformazioni areali all'interno dei fusi.

Per limitare le deformazioni all’interno dei fusi.

08. Che cosa è una tavoletta nella cartografia ufficiale italiana?

09. Come sono rappresentate le coordinate ED50 sul piano cartografico?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 58/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

10. Che cosa è il datum ED50?

11. Qual è il datum delle coordinate della cartografia ufficiale italiana?

12. Qual è la proiezione usata per la cartografia ufficiale italiana?

13. Perchè si utilizzano le false origini in cartografia?

14. Che cosa è il fuso ovest e il fuso est nella cartografia ufficiale italiana?

15. Che cosa è il fattore di contrazione in cartografia?

16. Che rappresentazione viene usata per la cartografia catastale italiana?

17. Se sono note le coordinate cartografiche Gauss-Boaga (N,E) di tre punti A, B, C. E' possibile stabilire il fuso? Giustificare la risposta.

18. Che cosa è un foglio nella cartografia ufficiale italiana?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 59/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 060
01. Le mappe catastali che vengono prodotte ora sono

inquadrate nel datum IGM95

inquadrate nel datum ETRF2000

inquadrate nel datum Roma40

inquadrate nel datum WGS84

02. Per le mappe catastali si utilizza la rappresentazione

Cassini-Soldner

UTM

Gauss-Boaga

stereografica polare

03. La scelta optata per rappresentazione cartografica delle mappe catastali

è dovuta al fatto che non presenta deformazioni

è dovuta al fatto che garantisce che il modulo di deformazione angolare non supera il valore 1.00005

è dovuta al fatto che garantisce che il modulo di deformazione superficiale non supera il valore 1.00005

è dovuta al fatto che garantisce che il modulo di deformazione lineare non supera il valore 1.00005

04. La cartografia catastale usa

nessuna delle altre risposte è valida

esclusivamente l'ellissoide WGS84

esclusivamente l'ellissoide Internazionale

esclusivamente l'ellissoide di Bessel

05. Le mappe catastali sono di solito redatte alla scala

1:100.000

1:20.000

1:500

1:2000

06. Nell'aggiornamento catastale con software PREGEO (PREtrattamento atti GEOmatici)

è necessario compensare le misure topografiche relative all'oggetto in aggiornamento

è necessario compensare ai minimi quadrati le misure topografiche relative all'oggetto in aggiornamento

non è necessario compensare le misure topografiche relative all'oggetto in aggiornamento

è necessario compensare empiricamente le misure topografiche relative all'oggetto in aggiornamento

07. Le Carte Tecniche Ragionali (CTR) utilizzano attualmente

la rappresentazione UTM nel sistema Roma40

la rappresentazione Gauss-Boaga nel sistema Roma40

la rappresentazione Gauss-Boaga nel sistema RDN

la rappresentazione UTM inquadrata nel sistema ERTF2000

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 60/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 061
01. I dati nella cartografia numerica sono

sono attributi

georeferenziati e geospaziali

solo geospaziali

solo georeferenziati

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 61/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 062
01. Sapendo che la distanza piana fra due punti seganti su una carta è pari a 23470.432m e che il modulo di deformazione per archi infinitesi m12 è pari a
0.9996324, qual è la distanza la distanza geodetica?

23470.432m

nessuna delle altre risposte

23479.063 m

23461.804 m

02. Nota la distanza geodetica fra due vertici topografici, per ricavare la distanza reale è necessario

conoscere il datum geodetico in cui è inquadrata la distanza reale

conoscere le quote dei due vertici e il datum geodetico in cui è inquadrata la distanza reale

conoscere le quote dei due vertici, il datum geodetico in cui è inquadrata la distanza reale, la latitudine media

effettuare una misura con un distanziometro

03. Dati due punti su una carta è possibile ricavare

la distanza inclinata fra di essi

la distanza geodetica fra di essi

la distanza piana fra di essi

la distanza reale fra di essi

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 62/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 064
01. Data una immagine fotografica si può affermare che

ad ogni punto immagine non necessariamente corrisponde un punto oggetto

ad ogni punto immagine corrispondono due punti oggetto

ad ogni punto immagine corrispondono infiniti punti oggetto

ad ogni punto immagine corrisponde un solo punto oggetto

02. In fotogrammetria come si definiscono i punti di appoggio?

Sono punti di cui non si conoscono le coordinate ma visibili in almeno due fotogrammi.

Sono i punti in cui viene posizionata la fotocamera.

Sono i punti a terra dell'oggetto rilevato.

Sono punti di cui si conoscono le coordinate immagine e le coordinate nel sistema di riferimento oggetto.

03. Nel rilievo fotogrammetrico i punti di legame sono

punti sulle immagine connessi fra loro

punti a terra visibili in almeno due fotogrammi

punti a terra connessi fra loro

punti a terra di cui si conoscono le coordinate

04. Nel rilievo aerofotogrammetrico, le striscite devono avere una sovrapposizione

longitudinale per almeno il 90% e trasversale per il 60%

longitudinale per almeno il 50% e trasversale per il 50%

longitudinale per almeno il 20% e trasversale per il 20%

longitudinale per almeno il 60% e trasversale per il 20%

05. Nella fotogrammetria, il numero di gradi di libertà della geometria di presa è

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 63/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 065
01. Che cosa è il piano epipolare?

Il piano epipolare è il piano individuato dai due centri di proiezione O1 e O2 e dal punto oggetto P.

Il piano epipolare è il piano individuato da almeno tre punti oggetto.

Il piano epipolare è il piano individuato da due immagini digitali.

Il piano epipolare è il piano individuato da due immagini digitale e dal punto oggetto P.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 64/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 066
01. Nel rilievo LIDAR si utilizza

un segnale nel visibile

un segnale radio in banda L

un segnale RADAR

un segnale eco

02. La quota che si ricava da un rilievo Laser Scanning (o LIDAR) è

una quota ortometrica

una quota rispetto alla topografia terrestre

una quota ellissoidica

una quota rispetto al DTM di riferimento

03. Da un rilievo Laser Scanning (o LIDAR) si ricava direttamente

un modello digitale della crosta terrestre

un modello digitale delle montagne

un DSM (Digital Surface Model)

un DTM (Digital Terrain Model)

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 65/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 069
01. Nel tracciamento altimetrico di una galleria è sufficiente

effettuare misure di livellazione geometrica e conoscere un buon modello di ondulazione del geoide

effettuare misure di livellazione geometrica

effettuare misure di livellazione trigonometriche

effettuare i rilievo con il GPS e conoscere un buon modello di ondulazione del geoide

02. Il teodolite giroscopico è utilizzato per

eseguire rilievi in gallerie lunghe.

eseguire rilievi di strutture in movimento

eseguire rilievi in movimento

eseguire rilievi controluce

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 66/66
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Potrebbero piacerti anche