Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Foto di partenza
3. Perchè è importante lavorare “a zone”? Perchè ogni area cromaticamente diversa ha bisogno
di una conversione diversa! Che cosa succede se proviamo a fare “Converti in toni di grigio”? E’
il modo più semplice e veloce di realizzare un bianco e nero con un clic, ma il risultato?
Il risultato non è certamente dei migliori... Vogliamo invece realizzare un bianco e nero
“croccante” , pieno di sfumature di grigio, con bianchi e neri brillanti e soprattutto senza generare
rumori ed artefatti? Allora continua a leggere!
4. Cominciamo quindi con il lavorare la fotografia concentrandoci sulla sezione 1. Quale sarà il
filtro migliore da applicare affinchè l’incarnato della bimba sia valorizzato? Andiamo sul menu
Immagine -> Calcoli
5. Scegliamo un colore per la sorgente 1 ed un colore per la sorgente 2
Dobbiamo scegliere la coppia di colori che rende al meglio l’incarnato! Solitamente il canale del
verde è quello che meglio si presta per valorizzare l’incarnato, rendendolo plastico e
tridimensionale.
Scegliamo quindi il canale Verde per la prima sorgente ed anche per la seconda.
Se scegliamo “luce soffusa” avremo un contrasto più moderato, se invece scegliamo “sovrapponi”
un contrasto molto più marcato.
Provate sempre a vedere l’effetto degli altri metodi di fusione, ma vi consiglio principalmente
questi due.
CTRL+A -> CTRL+C -> Prendete il canale alfa e gettatelo nel cestino -> Andate sul pannello
Livelli -> CTRL+V
8. A questo punto avete la vostra foto in bianco e nero su di un nuovo livello che chiameremo
INCARNATO CALCOLI VV-LS per ricordarci che questo livello è stato creato per la zona 1 (quella
del viso della bimba, con il metodo calcoli sui canali verde e verde e con il metodo di fusione
Luce soffusa)
9. Adesso dobbiamo occuparci della zona 2 dell’immagine, ovvero i capelli e gli occhi. I capelli
risultano molto compatti e privi di dettagli, hanno bisogno di un trattamento speciale!
10. Ripetiamo quindi le operazioni del punto 4 selezionando il livello di sfondo (Immagine ->
Calcoli) .
Vogliamo che i capelli e gli occhi siano molto ricchi di dettagli e che non si impastino con lo sfondo,
scegliamo la coppia di colori ed il metodo di fusione che ci permettono di avere questo risultato: in
questo caso la coppia Blu e Blu con il metodo di fusione Scolora.
Perché creiamo una maschera di livello? Perché vogliamo che i capelli e gli occhi abbiano questa
particolare conversione, mentre vogliamo che tutto il resto rimanga con la conversione
precedente, e quindi con ciò che si trova nel livello sottostante INCARNATO.
Per far questo basta creare una maschera di livello cliccando sull’iconcina a forma di “lavatrice”
tenendo premuto il tasto alt (in questo modo creiamo una maschera nera), poi prendere un
pennello bianco e cominciare a mascherare l’area dei capelli e degli occhi.
In questo modo “buchiamo”, solo intorno agli occhi e ai capelli, facendo emergere ciò che c’è nel
livello sottostante.
13. Ora dobbiamo sistemare lo sfondo!Vogliamo che lo sfondo crei un bel contrasto e stacco con il
soggetto per farlo risaltare. La coppia Rosso-Rosso pare fare al nostro caso ma stavolta
scegliamo un metodo di fusione diverso!
15. Adesso avremo un terzo livello di bianco e nero che chiameremo SFONDO CALCOLI RR-M sul
quale andremo a creare una maschera di livello!
Perché creiamo una maschera di livello? Perché vogliamo che la bimba sia quella dei livelli
sottostanti! Ovvero vogliamo lo sfondo giusto, ma il viso della bambina così come lo avevamo
convertito nei livello sottostanti.
Per far questo basta creare una maschera di livello cliccando sull’iconcina a forma di “lavatrice”
, poi prendere un pennello nero e cominciare a mascherare l’area del viso della bimba.
In questo modo “buchiamo” la maschera, facendo emergere ciò che c’è nel livello sottostante.
Il risultato sarà la fusione del bianco e nero che avevamo scelto per il viso della bambina + il bianco
e nero che abbiamo scelto invece per lo sfondo!
Il risultato sarà la fusione del bianco e nero che avevamo scelto per il viso della bambina+ il bianco
e nero che abbiamo scelto per lo sfondo + il bianco e nero scelto per occhi e capelli, e le 3 aree che
avevamo evidenziato all’inizio sono perfettamente convertite!
16. Adesso il tocco finale.
17. Perchè non creare una vignettatura intorno alla figura per minimizzare quelle chiazze scure
sullo sfondo che sono un pò disturbanti?
20. Prendiamo un pennello morbido con opacità 15% nero e cominciamo a pennellare i bordi fino
a scurirli della intensità desiderata
21. Sfumiamo le pennellate applicando un filtro “Sfocatura” –> “Controllo sfocatura” molto forte,
in modo tale da omogenizzare tutte le pennellate. Il risultato finale sarà quello in figura:
E ora siete pronti per un confronto fra la conversione “Converti in toni di grigio” e questa
ottenuta con il metodo calcoli??
Spero questo tutorial ti sia stato utile, seguimi su facebook sulla mia pagina fans
https://www.facebook.com/GiovannaGriffo.Photographer
A presto per altri tutorial!
Giovanna Griffo
giovanna.griffo@gmail.com