Sei sulla pagina 1di 4

carme 72

Dicebas quondam solum te nosse Catullum,


Lesbia, nec prae me velle tenere Iovem.
Dilexi tum te non tantum ut vulgus amicam,
sed pater ut gnatos diligit et generos.
Nunc te cognovi: quare etsi impensius uror,
multo mi tamen es vilior et levior.
Qui potis est, inquis? Quod amantem iniuria talis
cogit amare magis, sed bene velle minus.

Dicevi un tempo di amare(fare l'amore) solo Catullo


o' Lesbia,e in confronto a me neppure Giove volevi
abbracciare(possedere).
A quel tempo ti amai non tanto come il volgo ama l'amante
ma come il padre ama i figli e i generi.
Ora ti ho conosciuta:perciò,anche se brucio più intensamente
nondimeno tu mi risulti più vile e più falsa
"Come è possibile?",domandi? Perchè una tale offesa
induce l'amante ad amare di più,
ma a voler bene di meno.

carme 5
Vivamus mea Lesbia, atque amemus,
rumoresque senum severiorum
omnes unius aestimemus assis!
soles occidere et redire possunt:
nobis cum semel occidit brevis lux,
nox est perpetua una dormienda.
Da mi basia mille, deinde centum,
dein mille altera, dein secunda centum,
deinde usque altera mille, deinde centum.
dein, cum milia multa fecerimus,
conturbabimus illa, ne sciamus,
aut ne quis malus invidere possit,
cum tantum sciat esse basiorum.

Viviamo,mia Lesbia,e amiamo


e valutiamo di un soldo tutte
le dicerie dei vecchi severi.
I giorni possono morire e ritornare,
noi,quando la breve luce cessa
una volta per sempre,dobbiamo
dormire una notte eterna.
Dammi mille baci,quindi cento,
quindi altri mille,e quindi cento,
quindi mille continui,e quindi cento.
Poi,quando ne avremo dati molte migliaia
li confonderemo,afinchè non sappiamo
oppure affinchè qualcuno non possa gettare
il malocchio,sapendo di tanti baci.

carme 8
Miser Catulle, desinas ineptire,
Et quod uides perisse perditum ducas.
Fulsere quondam candidi tibi soles,
Cum uentitabas quo puella ducebat
Amata nobis quantum amabitur nulla.
Ibi illa multa cum iocosa fiebant,
Quae tu uolebas nec puella nolebat.
Fulsere uere candidi tibi soles.
Nunc iam illa non uult: tu quoque inpotens, noli,
Nec quae fugit sectare, nec miser uiue,
Sed obstinata mente perfer, obdura.
Vale, puella! iam Catullus obdurat,
Nec te requiret nec rogabit inuitam:
At tu dolebis, cum rogaberis nulla.
Scelesta, uae te! quae tibi manet vita!
Quis nunc te adibit? cui uideberis bella?
Quem nunc amabis? cuius esse diceris?
Quem basiabis? cui labella mordebis?
At tu, Catulle, destinatus obdura.

Povero Catullo,smetti di vaneggiare,


e ciò che vedi essere morto,considera(lo) perduto.
Brillarono un tempo per te giornate radiose (soli splendenti)
quando andavi frequentemente dove la fanciulla ti conduceva,
amata da noi quanto nessuna sarà amata.
Un tempo là accadevano quei molti giochi,
che tu volevi,nè lei rifiutava.
Brillarono davvero per te giornate radiose.
Ora ormai lei non vuole più:anche tu,impotente,non volere
e non inseguire colei che fugge,e non vivere infelice,
ma con animo risoluto resisti,tieni duro.
Addio,ragazza. Ormai Catullo tiene duro,
e non ti cercherà,nè pregherà (te) malvolentieri.
Sciagurata,guai a te! Che vita ti rimane?
Chi ora si avvicinerà a te? A chi sembrerari bella?
Chi amerai ora? Di chi si dirà che sei?
Chi bacerai? A chi morderai le labbra?
Ma tu,Catullo,risoluto tieni duro

carme 101
Multas per gentes et multa per aequora vectus
Advenio has miseras, frater, ad inferias,
Ut te postremo donarem munere mortis
Et mutam - nequiquam! - adloquerer cinerem,
Quandoquidem fortuna mihi tete abstulit ipsum,
Heu miser indigne frater adempte mihi.
Nunc tamen interea haec, prisco quae more parentum
Tradita sunt tristi munere ad inferias,
Accipe fraterno multum manantia fletu
Atque in perpetuum, frater, ave atque Vale.

Condotto per molte genti e molti mari


sono giunto a queste tristi esequie, o fratello,
per offrir(ti) il dono estremo della morte
e per parlare invano alla (tua) muta cenere,
poiché la sorte mi ha portato via proprio te, ahimè,
infelice fratello indegnamente sottratto a me!
Ora,tuttavia, queste offerte, che secondo l’antica usanza degli avi
sono state consegnate come triste omaggio alle esequie,
accogli, stillanti di molto pianto fraterno,
e per sempre, o fratello, salute e addio.

carme 3
Lugete, o Veneres Cupidinesque
Et quantum est hominum venustiorum!
Passer mortuus est meae puellae,
Passer, deliciae meae puellae,
Quem plus illa oculis suis amabat;
Nam mellitus erat, suamque norat
Ipsam tam bene quam puella matrem,
Nec sese a gremio illius movebat,
Sed circumsiliens modo huc modo illuc
Ad solam dominam usque pipiabat.
Qui nunc it per iter tenebricosum
Illuc, unde negant redire quemquam.
At uobis male sit, malae tenebrae
Orci, quae omnia bella deuoratis;
Tam bellum mihi passerem abstulistis.
O factum male! io miselle passer!
Tua nunc opera meae puellae
Flendo turgiduli rubent ocelli.

Piangete, o Veneri e Amorini


e quanto è degli uomini avvenenti:
il passero della mia fanciulla è morto,
il passero, delizia della mia fanciulla,
che amava più dei suoi occhi.
Infatti era dolce come il miele e conosceva la sua
padrona così bene come una fanciulla (conosce) la madre,
e non si muoveva dal suo grembo (di quella),
ma saltellando ora qua ora lā
pigolava sempre verso la sua sola padrona.
Ora egli va per un cammino tenebroso
là,da cui dicono non torni nessuno.
Ma sia male a voi, malvagie tenebre
dell'Orco che divorate tutte le cose belle;
un così grazioso passero portaste via.
O disgrazia! O misero passerotto!
Ora per causa tua i dolci occhi della mia fanciulla
sono si arrossano gonfi per il piangere.

carme 13
Cenabis bene, mi Fabulle, apud me
paucis, si tibi di favent, diebus,
si tecum attuleris bonam atque magnam
cenam, non sine candida puella
et vino et sale et omnibus cachinnis.
Haec si, inquam, attuleris, venuste noster,
cenabis bene; nam tui Catulli
plenus sacculus est aranearum.
Sed contra accipies meros amores
seu quid suavius elegantiusve est;
nam unguentum dabo, quod meae puellae
donarunt Veneres Cupidinesque,
quod tu cum olfacies, deos rogabis,
totum ut te faciant, Fabulle, nasum.
Cenerai bene, mio Fabullo, da me,
tra pochi giorni se gli Dei ti assistono,
e se con te porterai una cena buona e ricca
non senza una fanciulla genuina
e vino e spirito e ogni risa.
Se queste (cose), dico, porterai, bello mio,
cenerai bene. Infatti, del tuo Catullo
è pieno il borsellino di ragnatele.
Ma in cambio otterrai affetto sincero
o quanto di piacevole o elegante c'è:
ti offrirò infatti un unguento (un profumo) che alla mia fanciulla
hanno donato le Veneri e i Cupidi,
e per questo quando tu l'annuserai, pregherai gli dei
affinchè ti rendano tutto naso,o Fabullo.

carme 51
Ille mi par esse deo videtur,
ille, si fas est, superare divos,
qui sedens adversus identidem te
spectat et audit
dulce ridentem, misero quod omnis
eripit sensus mihi: nam simul te,
Lesbia, aspexi, nihil est super mi
vocis in ore,
lingua sed torpet, tenuis sub artus
flamma demanat, sonitu suopte
tintinant aures, gemina teguntur
lumina nocte.
Otium, Catulle, tibi molestum est:
otio exsultas nimiumque gestis:
otium et reges prius et beatas
perdidit urbes.

Quello mi sembra essere simile a un dio,


Quello, se è lecito,(sembra) superare gli dei,
che sedendo davanti a te continuamente
guarda e ascolta
mentre ridi dolcemente, la qual cosa a me sventurato
strappa ogni senso: infatti come ti vedo,
o Lesbia, non mi rimane neppure un filo di
voce in gola,
la lingua si intorpidisce, una fiamma sottile
si spande attraverso le membra, di un suono
proprio
le orecchie tintinnano, entrambi gli occhi si coprono di tenebre.
O Catullo, l’ozio ti tormenta;
per l’ozio esulti e ti agiti troppo;
l’ozio ha un tempo mandato in rovina
re e città fiorenti

Potrebbero piacerti anche