- Fondamenti di base per l'analisi e la progettazione di edifici a struttura portante in acciaio, con
particolare riferimento alla progettazione per azioni statiche.
ACCIAIO
- Conoscenza di base relativa alla progettazione di elementi strutturali in legno con particolare
riferimento alla realizzazione di impalcati
Costruzioni in acciaio e legno – a.a. 2020/21
PROGRAMMA – PARTE I: COSTRUZIONI IN ACCIAIO
IL MATERIALE ACCIAIO
(acciai da carpenteria, imperfezioni, prove
di laboratorio)
STRUTTURE IN ACCIAIO
E MODELLI DI ANALISI
SISTEMI STRUTTURALI
STABILITA’
Costruzioni in acciaio e legno – a.a. 2020/21
PROGRAMMA – PARTE I: COSTRUZIONI IN ACCIAIO
UNIONI BULLONATE
UNIONI SALDATE
PROGETTO DEI
COLLEGAMENTI
APPLICAZIONE AD UN
CASO DI STUDIO
PROGETTUALE
Costruzioni in acciaio e legno – a.a. 2020/21
PROGRAMMA – PARTE II: COSTRUZIONI IN LEGNO
CONOSCENZA DEL
MATERIALE
ORGANIZZAZIONE
STRUTTURALE DI UN
IMPALCATO LIGNEO
PROGETTAZIONE DI
ELEMENTI STRUTTURALI NEI
CONFRONTI degli STATI
LIMITE ULTIMI E DI
ESERCIZIO
Costruzioni in acciaio e legno – a.a. 2020/21
TESTI CONSIGLIATI:
Parte I - Acciaio
- G. Ballio, F. M. Mazzolani, Strutture in acciaio: sistemi strutturali, sicurezza e carichi, materiale, unioni e collegamenti, resistenza e stabilità, Hoepli, 1987*
- NUOVA EDIZIONE: G. Ballio, F. M. Mazzolani, C. Bernuzzi , R. Landolfo, Strutture di acciaio: Teoria e progetto, 2a ed. Hoepli, 2020
- C. Bernuzzi, F.M. Mazzolani, Proporzionamento di strutture in acciaio, Hoepli, 2018
- A. Ghersi, E. M. Marino, F. Barbagallo, Verifica e progetto di aste in acciaio, Dario Flaccovio Editore, 2014
Parte II - Legno
- M. Piazza, R. Tomasi, R. Modena, “Strutture in legno : materiale, calcolo e progetto secondo le nuove normative europee”, Hoepli, 2005*
- A. Bernasconi, G. Schickhofer, K. Frühwald, G. Traetta, “Il materiale legno”, promolegno.
- A. Bernasconi, G. Schickhofer, M. Piazza, “Il calcolo degli elementi delle strutture di legno - Le basi principali”, Promolegno
- B. Furiozzi, C. Messina, L. Paolini, “Prontuario per il calcolo degli elementi strutturali”, Le Monnier.
Costruzioni in legno: domanda sugli argomenti trattati nel corso, con possibile assegnazione di un
piccolo problema progettuale da risolvere in sede di esame.
Valutazione:
- 70 % costruzioni in acciaio (progetto + esame orale)
- 30% costruzioni in legno
Sono previsti 2 appelli nella sessione invernale (gen-feb), 1 appello nella sessione primaverile, 2
appelli nella sessione estiva (giu-lug), 2 appelli nella sessione autunnale (sett).