Sei sulla pagina 1di 1

GR

LA FORMA IMPERSONALE: SI (=on)

Regola generale:

1. Si usa il pronome SI per esprimersi alla forma impersonale :

→ In Italia, si mangia bene - ..............................................................................


→ Non si chiacchiera - .......................................................................................
→ La pasta, la si mangia ogni giorno - ..............................................................

N.B.: SI precede sempre il verbo.

2. Accordo del verbo con il C.O.D.:

→ Si vede un cane / Si vedono due cani.


→ Si sente cantare l’uccello / Si sent......... cantare gli uccelli.

3. Si usa l’ausiliare ESSERE al passato prossimo:

SI + ESSERE + participio passato

→ Si è visto un bel film / Si sono visti bei film (accordo).


→ Si è lavorato molto - ......................................................................................

4. CI SI con i verbi pronominali:

→ Ci si lava ogni mattina (Lavarsi) - ………………………………………………


→ Ci si alza presto (Alzarsi) - ……………………………………………………...

5. L’aggettivo o il nome che segue è sempre al plurale :

→ Quando si è malati, si è stanc… e trist…


→ Quando si è artisti, si è creativ…

N.B.: La forma impersonale sottintende il plurale (le persone in generale)

Potrebbero piacerti anche