Sei sulla pagina 1di 2

Fondazione CR Firenze 

Bandi Ordinari - ​Settori di attività: 


Educazione, Istruzione e Formazione 
 

Scadenza 
Scadenza: ore 14:00 del 27/11/2020

Enti proponenti 
Bando aperto esclusivamente per soggetti del terzo settore, con prevalente riferimento alla
città di Firenze ed ai territori toscani in cui la Fondazione ha tradizionalmente operato

Durata del progetto: 


I progetti potranno avere inizio il 01/01/2021 e la data di ultimazione del progetto non potrà
essere successiva al 31/12/2021 fatta eccezione dei progetti inerenti al settore Educazione
Istruzione e Formazione la cui data di ultimazione potrà coincidere con la data di chiusura
dell’anno scolastico 2021/2022.

Contributo concesso 
Importo massimo di finanziamento: non definito. Viene richiesto il 20% di cofinanziamento.
In caso di contributo richiesto inferiore a € 5.000, non viene previsto il cofinanziamento.

Specifiche 
La proposta dovrà individuare un ambito di intervento prevalente tra i 3 riportati:

● ACCESSIBILITÀ, PREVENZIONE E POTENZIAMENTO

Accesso ai servizi educativi e di assistenza per la prima infanzia, Conciliazione


famiglia-lavoro, Consolidamento e recupero delle competenze di base e chiave, Contrasto
all’abbandono scolastico (drop out e neet) e alle condizioni di svantaggio, Sostegno a
interventi in favore dei giovani (in età scolare e non) con disabilità anche non grave,
Promozione dell’equità, di approcci volti alla riduzione delle disparità nell’accesso
all’istruzione formale e non formale.

● ORIENTAMENTO E INSERIMENTO PROFESSIONALE

Sostegno ai percorsi di orientamento scolastico e professionale, Promozione del volontariato


giovanile e dell’educazione alla cittadinanza, Incentivo ai percorsi formativi
professionalizzanti legati alle necessità di profili e competenze dei comparti locali,
Promozione della collaborazione tra scuola ed aziende e dell’apprendimento basato sul
lavoro, Erogazione di borse lavoro, stage, tirocini, etc., Sostegno all’autoimprenditorialità e
alla creazione di impresa, Promozione dell’alta formazione professionale finalizzata
all’inserimento lavorativo.

● QUALITÀ ED EFFICACIA DELL’ISTRUZIONE

Consolidamento delle professioni dell’insegnamento e dell’educazione, Innovazione didattica


e prassi innovative nell’era digitale, Aumento dell’interesse per le scienze, la tecnologia,
l’ingegneria e la matematica (STEM), Ristrutturazioni e nuovi spazi di apprendimento,
Allargamento dell’offerta formativa a contesti informali, Sostegno e valorizzazione del
talento e delle inclinazioni personali, riconoscimento dell’eccellenza nello sviluppo
dell’apprendimento, dell’insegnamento e delle abilità.

Si richiede altresì di individuare l’attività prevalente per cui si richiede il contributo della
Fondazione CR Firenze, tra quelle sottoelencate. Tale scelta dovrà opportunamente essere
motivata e descritta nel modello di candidatura.

Interventi su beni materiali – Ristrutturazioni


Interventi su beni materiali – Arredi e Attrezzature
Didattica curricolare: Ampliamento dell’offerta formativa, Didattica Innovativa, Aumento del
numero di allievi.
Attività extra-curricolare: Attività integrativa nelle scuole? SI/NO, Attività contesti
extra-scolastici? SI/NO, Attività Ludica? SI/NO, Attività Sportiva? SI/NO, Attività didattica
integrativa? SI/NO.
Formazione Adulti: Aggiornamento Docenti, Formazione Professionale
Eventi/Pubblicazioni: Divulgativi o formativi, In presenza online.

Pratica da presentare on line, richiesta iscrizione alla piattaforma della Fondazione​.

Link al bando: 
https://www.fondazionecrfirenze.it/bandi-e-contributi/contributi-ordinari/

Potrebbero piacerti anche