Tattica scacchistica
il Grau per il terzo millennio
Messa ggerie
Scacchi stiche
Messaggerie Scacchistiche
Via Tredicesima 62 Q.re Abba
25127 Brescia
www.messaggeriescacchistiche.it
ISBN 978-88-98503-19-3
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte della presente pubblicazione può essere riprodotta, immagazzinata in
un sistema di archiviazione o trasmessa in qualsivoglia forma o mezzo elettronico, elettrostatico, magnetico,
fotocopie, registrazioni o altro senza il previo permesso in forma scritta dell’editore.
3
Capitolo 19 - L’iniziativa fondamento degli scacchi 119
Capitolo 20 - I pedoni avanzati come tema d’attacco 123
Capitolo 21 - Il pedone “pivot” sul Re 131
Capitolo 22 - I pezzi sovraccarichi 135
Capitolo 23 - I pezzi indifesi 139
Capitolo 24 - La risorsa della doppia minaccia 145
Capitolo 25 - Il tempo come elemento combinativo 147
Capitolo 26 - Errori tattici ed eccesso di fiducia 155
Capitolo 27 - La mancanza di sviluppo 159
Capitolo 28 - Inchiodature in apertura 167
Capitolo 29 - Mancanza di armonia tra i pezzi 169
Capitolo 30 - Come si ragiona negli scacchi 173
Capitolo 31 - Attenzione ai dettagli 181
Capitolo 32 - Lo scacco doppio 189
Capitolo 33 - Il doppio di Cavallo nei finali artistici 195
Capitolo 34 - Lo scacco doppio in partita viva 199
Capitolo 35 - L’inchiodatura 201
Capitolo 36 - Inchiodature sulle colonne, sulle diagonali e sulle traverse 209
Capitolo 37 - L’interferenza 215
Capitolo 38 - La tattica come risorsa difensiva 223
Capitolo 39 - Tattica e strategia 227
Capitolo 40 - Come nascono le combinazioni 233
L’unico segreto 239
4
Nota dell’autore, editore, traditore
5
Roberto Grau e il suo Trattato
6
Francesco Mondini e il Grau
Ad inizio anni Settanta, mentre Spassky e dal Comitato Regionale Lombardo della FSI.
Fischer si davano battaglia a Reykjavik, in Non si limitò ad impegnarsi in prima perso-
provincia di Varese si assisteva ad un’esplo- na insegnando le basi ai neofiti presso la sede
sione di interesse nei confronti del nobil giuo- del circolo Esteban Canal di Cocquio, ma in-
co che sicuramente beneficiava dell’eco me- vestì energie e risorse affinché maestri di li-
diatica proveniente dall’Islanda, ma che deri- vello internazionale (a partire dal già citato
vava in primis dall’impulso di un gruppo di Contin) tenessero corsi all’interno del circolo
appassionati che avevano la loro stella polare ottenendo grandi risultati, primo fra tutti l’af-
nel grande maestro peruviano Esteban Canal, fermazione del compianto Lorenz Drabke.
residente a Cocquio Trevisago dal secondo Sedette inoltre diversi decenni nel consi-
conflitto mondiale al 1981, anno della morte. glio direttivo del CRL in qualità di responsa-
Nel marzo del 1976 l’allora quarantasetten- bile del settore giovanile (e poi come vicepre-
ne gaviratese Francesco Mondini, catalizzò sidente dal 2012 al 2016) senza risparmiarsi
tale entusiasmo fondando un circolo affiliato ogni volta che c’era da accompagnare i cam-
alla Federazione Scacchistica Italiana. pioncini lombardi in giro per la penisola, no-
La prima sede del circolo fu il Bar Autoli- nostante l’avanzare dell’età. Tale impegno
nee di Gavirate, esattamente di fronte al porto- non è stato dimenticato dal CRL che ha recen-
ne di casa di Mondini, il quale da allora per ol- temente istituito il Premio Francesco Mondini
tre quarant’anni si profuse quotidianamente per i migliori neo istruttori.
per far crescere il movimento scacchistico va- Le pagine del Trattato di Tattica che vengo-
resino (e lombardo). no pubblicate su Torre & Cavallo dal numero
A questo scopo, oltre all’attività organizza- di ottobre del 2018, assumono un significato
tiva nell’ambito del circolo, di cui rimase pre- particolare trattandosi di un lungo lavoro di
sidente fino alla sua improvvisa scomparsa traduzione che Francesco Mondini aveva in-
nel dicembre del 2016 solo due settimane do- trapreso nella convinzione che il Grau (testo
po aver organizzato, a quasi 88 anni, l’ultimo fondamentale nell’attività didattica di Daniel
festival week-end, Francesco Mondini profu- Contin dal quale ne aveva appreso l’impor-
se la gran parte del proprio impegno nel tra- tanza) fosse un bagaglio necessario per ogni
smettere la passione ai giovani. Fu promoto- giovane scacchista.
re, insieme a Valdo Eynard e al maestro inter- Oltre che nel ricordo dei soci del suo circolo
nazionale italo-argentino Daniel Contin, del e di generazioni di scacchisti lombardi, per i
celebre Stage di Cele- quali è stato un punto di riferimento granitico
rina, un corso di ap- per quarant’anni, Francesco Mondini vive
profondimento riser- dunque oggi anche attraverso le pagine di
vato ai migliori giova- questo libro che tanto lo appassionarono e nel-
ni della Lombardia la cui efficacia tanto credette.
che si è rivelato foriero
di grandi risultati e tut- di Gabriele Giovannini e Marco Merlin
Francesco Mondini tora viene organizzato da Torre & Cavallo Scacco!, maggio 2019
7
Indice delle partite complete
8
Barbosa d’Oliveira & Kiss – Réti & Vianna B02 Rio de Janeiro, 1925 176
Fleissig – Schlechter A00 Vienna, 1895 179
Coria – Guerra Boneo A48 Buenos Aires, 1924 181
Grau – Coria C28 Buenos Aires, 1924 184
Fahrni & Von Scheve – Gunsberg & Kostic C33 Sanremo, 1911 190
Guerra Boneo – De Witt A04 Buenos Aires, 1924 200
Trompowsky – Rivas Costa E76 Montevideo, 1925 210
Grau – Guerra Boneo C44 Buenos Aires, 1923 211
De Witt – Grau D30 Buenos Aires, 1921 212
Anderssen – Grau D06 Varsavia, 1935 214
Alekhine – Capablanca D64 Buenos Aires, 1927 218
De Freitas – Grau C01 Carrasco, 1921 219
Capablanca – Tholfsen C66 New York, 1924 220
Spielmann – Bogoljubov C28 Berlino, 1920 224
Nimzowitsch – Rubinstein A34 Dresda, 1926 227
Nimzowitsch – Moller A85 Copenhagen, 1923 230
Morphy – Freeman C23 Birmingham, 1858 235
9
Prima parte
I temi fondamentali
della combinazione
La diffusa credenza che gli scacchi siano un La combinazione
gioco complicato allontana i profani e a volte La tecnica scacchistica comprende molti
anche coloro che incominciano a confrontarsi aspetti, però il più piacevole da considerare è
più seriamente con questa disciplina. quello delle combinazioni, che è la tecnica
In realtà, gli scacchi non sono né più né me- della bellezza oggettiva del gioco.
no complessi di altre speculazioni mentali che Per l’esperto di scacchi, per colui che ha su-
da secoli fanno la delizia degli uomini. perato questa tappa intermedia della com-
Fino ad ora pochi autori hanno cercato di prensione scacchistica, forse risulterà più pia-
capire in modo sensato il perché delle combi- cevole la sottigliezza di una variante o la per-
nazioni che il gioco offre, e di quale sistema di fezione di uno studio, ma sicuramente per la
ragionamento si avvalgono i maestri per massa dei dilettanti e dei principianti sarà
estrarre, da posizioni apparentemente equili- sempre più emozionante la partita Immortale
brate, l’enigma della vittoria. di Anderssen che un finale di Berger.
Nostra prima cura, perciò, sarà spiegare Partendo da questo concetto, noi ci dedi-
l’origine di molti trionfi, apparentemente ine- cheremo alla spiegazione del perché delle
splicabili e come, alla sola luce di quel magni- combinazioni, al fine di cercare di dimostrare
fico insegnante che è la logica, si possa arriva- che le difficoltà degli scacchi sono come un
re, non dico alla verità assoluta, ma a dissipare miraggio che scompare al primo serio appari-
molte delle nebbie nelle quali suole brancola- re della volontà di vittoria.
re il giocatore dilettante nelle sue escursioni
scacchistiche. Roberto Grau
Capitolo 1
Materiale contro tempo
Si può senza dubbio affermare che in que- po la mossa 12ª del Bianco, nella partita gio-
sto enunciato sta il vero segreto dell’arte di cata tra Georg Schories e Spielmann al torneo
combinare. di Scheveningen del 1905,
Negli scacchi i pezzi valgono per ciò che Il Bianco minaccia di guadagnare un pedo-
fanno e non per la loro semplice presenza sul- ne mediante 13. åxe4. Una possibile difesa
la scacchiera. È una verità che tutti compren- sarebbe 12… åf5 e se poi 13. ©bd2 seguireb-
dono, ma che raramente un giocatore princi- be 13… ©xc3! mentre se 13. ©g5 ©xg5 14.
piante mette in pratica. åxf5 ©e6 seguita da d5-d4, ma la verità è che
Nella smania di catturare qualche pedone questa variante permetterebbe al Bianco di ot-
avversario, il principiante a volte ritarda lo tenere una buona posizione di attacco.
sviluppo dei pezzi, col risultato di trovarsi ap- A quale deduzione è giunto Spielmann?
parentemente in vantaggio (di materiale), ma Stante che il ritardo di sviluppo dei pezzi bian-
in realtà in svantaggio (di posizione), dal mo- chi sul lato di Donna e una possibile apertura
mento che ha impiegato svariate mosse della colonna ‘f’ valevano molto più di un pe-
(“tempi”) nel procurarsi una superiorità illu- done, decise di giocare:
soria. Questo è il principio che dà vita, in aper- 12… f5! 13. exf6 ∂xf6 14. åxe4 dxe4 15.
tura, a tutti i gambetti (sacrificio di pedone per ∂xe4 åb3!
accelerare lo sviluppo dei pezzi e aprire linee Magnifica manovra. Spielmann impedisce
alle proprie forze) e che nel centro di partita la ritirata in c2 alla Donna avversaria e prepara
giustifica le combinazioni. il guadagno di un tempo con …™ae8. Si noti
Vediamo ora, attraverso un semplice esem- che il Nero ha in azione tutti i suoi pezzi mino-
pio del grande maestro austriaco Rudolf ri, che porterà economicamente in gioco la
Spielmann, fino a che punto è facile capire Torre e che il Cavallo bianco in f3 è immobi-
una combinazione e una partita, quando si co- lizzato poiché deve ostruire la minaccia com-
nosca la verità irrefutabile che il vantaggio di binata di Alfiere, Donna e Torre sul punto f2.
tempo è superiore al vantaggio di materiale. Il Bianco è in vantaggio di un pedone, ma
XIIIIIIIIY praticamente si trova in netta inferiorità poi-
8r+-wq-trk+0 ché le sue forze dell’ala di Donna sono inerti.
7+-zp-+pzpp0 16. c4
6p+n+l+-+0 Un errore. Chi è in svantaggio di sviluppo
5+-vlpzP-+-0 deve cercare di evitare di avanzare pedoni
4Pzp-+n+-+0 perché ciò spesso si rivela essere un’altra per-
3+-zP-+N+-0 dita di tempo. Senza dubbio era migliore 16.
2-zPL+QzPPzP0 åe3. Con 16. c4 il piano del Bianco è ostruire
1tRNvL-+RmK-0 la diagonale dell’Alfiere b3 e cercare di otte-
nere un punto forte per la Donna in d5.
16… ∂d6 17. ©bd2
xabcdefghy
Si è giunti in questa istruttiva posizione, do-
13
Quando si ha sviluppo inferiore è sempre Tempo contro Materiale
pericoloso essere sotto attacco. Quando è pos-
sibile, la condotta più prudente per chi si deve Abbiamo visto come è possibile vincere
difendere è semplificare. Per questa ragione mediante la saggia trasformazione di materia-
strategica era meglio 17. ∂d5+ restituendo il le contro tempo. Il mistero del sacrificio è rac-
pedone e approdando a un finale inferiore, ma chiuso in questo principio, ovvero nella scien-
ancoro lungo e perciò più facile da sostenere. za di dare pezzi per ritardare lo sviluppo nemi-
17… ™ae8 18. ∂b1 co e vincere prima che possa farsi valere la
XIIIIIIIIY teorica superiorità di materiale.
8-+-+rtrk+0 Lo scacchista principiante deve assimilare
7+-zp-+-zpp0 questo concetto, ovvero che i pezzi negli scac-
6p+nwq-+-+0 chi hanno un valore relativo. La loro semplice
5+-vl-+-+-0 esistenza sulla scacchiera non significa nien-
4PzpP+-+-+0 te. Come niente significa in una battaglia il
3+l+-+N+-0 possesso di forze maggiori se le stesse non
2-zP-sN-zPPzP0 hanno alcuna possibilità di intervenire.
1tRQvL-+RmK-0 Non ci stancheremo di ribadire che i pezzi
xabcdefghy valgono per ciò che fanno e per la facilità che
Si osservi a cosa è costretto il Bianco per possono avere di entrare nel vivo della lotta e
mantenere il vantaggio materiale. La lotta fra che il sacrificio di materiale è uno dei proce-
spazio e materiale sta per arrivare a un punto dimenti più efficaci per ritardare lo sviluppo
critico. Man mano che la partita procede, il dell’avversario.
Nero si assicura il controllo di un numero
sempre maggiore di case sulla scacchiera, il Per illustrare ulteriormente i concetti di cui
che equivale a dire che domina strategica- sopra, esaminiamo una magnifica conclusio-
mente la situazione. ne di partita, in cui il Bianco incalza l’avversa-
18… ©d4! rio con una serie di spettacolari sacrifici.
Molto abilmente Spielmann coordina il
vantaggio di spazio con la debolezza della ca- Fox – Bauer
sa f2 nemica. Ora non è possibile continuare Anversa 1900
con la spontanea 19. ©xd4 ∂xd4 20. ©xb3 a XIIIIIIIIY
causa della nota e brillante combinazione 8r+lwqr+k+0
20… ∂xf2+! 21. ™xf2 ™e1 matto e se 20. ©f3 7zppzp-vlpzpp0
∂xc4 con chiaro vantaggio per il Nero. 6-+n+-+n+0
19. ©e4 ©xf3+ 20. gxf3 ∂g6+ 21. ®h1 5+-+psN-+R0
™xf3 4-+-zP-zPP+0
Manovra semplice e definitiva che non solo 3+-zPQ+-+-0
recupera il pedone, ma pone termine a una lot- 2PzP-sN-+-zP0
ta che è stata di chiara impronta strategica. Se 1tR-vL-+LmK-0
22. ©xc5 åc2 23. ∂a2 ™xf2 con matto inevi- xabcdefghy
tabile, poiché se 24. ™g1 ™e1!. La posizione è in apparenza equilibrata. Il
22. ™e1 ™xf2 23. åg5 ∂h5 24. ©f6+ gxf6 Bianco ha una posizione di attacco e preme
25. ™xe8+ ®f7 (0-1) sull’ala di Re avversario, ma per vincere è ne-
14
cessario aprire brecce sull’arrocco. Il Nero sta ga la cattura. Nel frattempo i pezzi neri riman-
minacciando di cambiare il Cavallo in e5 (… gono inattivi per l’abilità con cui il Bianco ha
©cxe5), che è il pezzo più aggressivo, e poi trasformato il materiale (i pezzi sacrificati) in
giocare c7-c5, con contrattacco. Inoltre in un tempo (impossibilità che l’avversario metta in
finale starebbe meglio il Nero, per la struttura azione i suoi effettivi e rimedi la situazione).
più coesa dei suoi pedoni. XIIIIIIIIY
Il maestro americano Albert Fox ideò qui 8r+lwqr+k+0
una magnifica combinazione che corrisponde 7zppzp-vlpzp-0
al piano di guadagnare tempo contro materia- 6-+n+-+N+0
le. La prima mossa è stupefacente: 5+-+-+-+R0
17. ©dc4! 4-+pzP-zPP+0
Per riprendere con questo Cavallo nel caso 3+-zP-+-+-0
che il Nero proceda con il cambio 17… ©xe5. 2PzP-+-+-zP0
La mossa del Bianco nasconde una magni- 1tR-vL-+LmK-0
fica trappola. xabcdefghy
17… dxc4 19… fxg6 20. åxc4+ ®f8 21. ™h8 matto.
Errore! Nel desiderio di guadagnare mate- Se il conduttore dei bianchi non avesse co-
riale Bauer apre linee fortissime per i pezzi nosciuto il concetto del valore relativo dei
bianchi, che potranno coniugare le minacce pezzi e l’importanza che hanno i tempi nelle
dirette della Torre sull’arrocco con il possesso posizioni aperte, non avrebbe potuto ideare la
della diagonale a2-g8. brillante combinazione che lo ha condotto alla
18. ∂xg6!! vittoria. Ha sacrificato Donna e due Cavalli
XIIIIIIIIY per mettere a nudo il Re avversario, mentre il
8r+lwqr+k+0 Nero, con il suo enorme vantaggio di materia-
7zppzp-vlpzpp0 le, è stato ridotto a semplice spettatore del-
6-+n+-+Q+0 l’aggressione.
5+-+-sN-+R0
4-+pzP-zPP+0 Vediamo un’altra partita di Spielmann che
3+-zP-+-+-0 dimostra come in apertura i sacrifici di pedone
2PzP-+-+-zP0 si giustifichino, quando mediante questi si
1tR-vL-+LmK-0 guadagna tempo e si obbliga l’avversario a re-
xabcdefghy stare in arretrato di sviluppo.
Un nuovo sacrificio. Il Nero può solo sce-
gliere se subire il seguito della combinazione Spielmann – Landau
o prendere matto con ∂xh7 e poi ∂h8, oppure Rotterdam 1933
con ∂xf7 seguita da ©g6 matto. Alekhine B02
18… hxg6
Se 18… fxg6 19. åxc4+ ®f8 20. ©xg6+ e 1. e4 ©f6 2. ©c3 d5
matto alla successiva. Se invece 18… åf6 19. Invece di entrare in una apertura Viennese
∂xf7+ ®h8 20. ©g6 matto. (giocando 2… e5) il Nero preferisce seguire le
19. ©xg6!! orme della Difesa Alekhine.
Il terzo sacrificio, che possiede la enorme 3. e5 ©d7
forza di minacciare matto in una, ossia obbli- Una perdita di tempo. Giusta era 3… d4 at-
15
taccando a sua volta il Cavallo. La consapevo- Per liberare la propria posizione il Nero ha
lezza dell’importanza dei tempi in apertura restituito il pedone con un sacrificio di devia-
conduce Spielmann a cercare un modo per in- zione (distogliere il pedone d4 dal centro), ma
cagliare il gioco dell’avversario e costringerlo è già troppo tardi. Ora Spielmann si adopera
a una lunga manovra per poter mettere in azio- per evitare e6-e5, che restituirebbe mobilità
ne i pezzi. A tal fine sacrifica un pedone; sia- all’Alfiere c8.
mo quindi di fronte a una lotta di materiale 8… åd7 9. 0-0 ∂c7 10. ™e1 h6
contro tempo. Per evitare la minaccia 11. ©g5, che al mo-
XIIIIIIIIY mento impediva al Nero di arroccare lungo.
8rsnlwqkvl-tr0 11. åxc6 bxc6 12. ©e5 g5
7zppzpnzppzpp0 È ancora evidente l’influenza del sacrificio
6-+-+-+-+0 di pedone del Bianco alla 4ª mossa. Per mette-
5+-+pzP-+-0 re in azione l’Alfiere f8 e per impedire 13.
4-+-+-+-+0 åf4, il Nero continua a indebolire la sua posi-
3+-sN-+-+-0 zione. Non può fare l’arrocco lungo a causa di
2PzPPzP-zPPzP0 ©f7. Da notare la forza del Cavallo bianco in
1tR-vLQmKLsNR0 e5, la casa vitale della lotta.
xabcdefghy 13. ∂d3 ™g8 14. b4 åg7 15. ∂g6+ ®d8
4. e6! XIIIIIIIIY
Tipico sacrificio, raccomandato in tutti i ca- 8r+-mk-+r+0
si simili in cui l’avversario, per catturarlo, de- 7zp-wqlzp-vl-0
ve farlo con un pedone, il che chiude l’azione 6-+p+psnQzp0
degli Alfieri, indebolisce l’ala di Re e concede 5+-zPpsN-zp-0
vantaggio di spazio al Bianco. 4-zP-+-+-+0
4… fxe6 5. d4 ©f6 3+-sN-+-+-0
Il maestro olandese Landau non sembra da- 2P+P+-zPPzP0
re molta importanza al concetto di “tempo” 1tR-vL-tR-mK-0
nell’impostazione di questa partita. Avrebbe
16. ∂f7
xabcdefghy
fatto meglio a restituire il pedone giocando
5… e5 6. dxe5 e6. Ora il Nero avrà grandi dif- Minaccia ©xd7 seguita da ™xe6.
ficoltà nello sviluppo dei suoi pezzi, mentre il 16… åe8 17. ∂xe6 ™f8 18. b5 ©e4
Bianco li metterà in azione rapidamente. L’apparentemente buona mossa 18… ©g4
6. ©f3 c5 7. dxc5 ©c6 8. åb5 verrebbe confutata da 19. ©xd5!
XIIIIIIIIY Anche questa volta Spielmann ricorre alla
8r+lwqkvl-tr0 tecnica di sacrificare materiale per guadagna-
7zpp+-zp-zpp0 re tempo. Adesso è tanto più necessario in
6-+n+psn-+0 quanto il Nero, anch’egli mediante un sacrifi-
5+LzPp+-+-0 cio di pedone, è sul punto di liberarsi delle
4-+-+-+-+0 precedenti difficoltà e magari andare in posi-
3+-sN-+N+-0 zione vantaggiosa.
2PzPP+-zPPzP0 19. ™xe4!
1tR-vLQmK-+R0 Spielmann vuole aprire la colonna ‘d’ per
xabcdefghy dare scacco con l’altra Torre e per fare ciò de-
16
ve guadagnare tempi mediante sacrifici di Il Bianco potrebbe difendersi con la mossa
materiale. timida 1. ®d1? ma avendo Torre, Donna, Al-
19… dxe4 fiere e Cavallo ben piazzati contro il Re nero,
Se 19… åxe5 20. ™xe5 ™f6 21. ™xd5+! ecc. è chiaro che prima di pensare alla difesa con-
XIIIIIIIIY viene esaminare le possibilità combinative…
8r+-mkltr-+0 1. ™xg7+ ®xg7 2. f6+ ™xf6 3. ∂xh7+ ®f8
7zp-wq-zp-vl-0 4. ∂h8+ ®f7 5. ©g5 matto.
6-+p+Q+-zp0 Nelle partite con arrocchi su lati opposti il
5+PzP-sN-zp-0 fattore tempo è fondamentale e portare a com-
4-+-+p+-+0 pimento l’attacco una mossa prima dell’av-
3+-sN-+-+-0 versario determina l’esito della battaglia.
2P+P+-zPPzP0
1tR-vL-+-mK-0
20. åf4!
xabcdefghy