Sei sulla pagina 1di 18

POLITECNICO DI MILANO

Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione


Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Insegnamento di
PROPULSIONE AEROSPAZIALE
Anno accademico 2020/21

Introduzione alla propulsione aeronautica

Capitolo I
Introduzione ai sistemi propulsivi aerospaziali

BeeP: file PA_cap 1.1 Introduzione alla propulsione aeronautica


Tappe miliari nella storia dei sistemi propulsivi

• 1903 : primo volo dei fratelli Wright


• 1909 : attraversamento della Manica (Blériot)
• 1919 : attraversamento dell’Atlantico (Alcock e Brown)
• 1944 : diventa operativo il turboreattore
• 1944 : vola il primo endoreattore (V-2 tedesca)
• 1950 : primo volo supersonico
• 1957 : lancio dello Sputnik
• 1969 : sbarco sulla luna

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2020/2021 Cap. 1.1 Pag. 02
Introduzione alla rassegna di sistemi propulsivi

• Ogni sistema di propulsione aerospaziale realizza la conversione dell’energia messa a disposizione


dell’impianto propulsivo in energia cinetica di un getto propellente. La diversa natura del contenuto energetico
disponibile comporta diversi metodi di conversione e quindi diverse architetture impiantistiche.
• Una prima classificazione porta a distinguere la classe degli endoreattori da quella degli esoreattori.
• L’endoreattore, meno propriamente definito motore a razzo, immagazzina a bordo del velivolo la totalità del
propellente necessario per la missione; questa caratteristica consente la sua operatività anche negli spazi
interplanetari ove è assente una atmosfera tradizionalmente intesa. L’endoreattore realizza una spinta
impartendo una variazione di quantità di moto al propellente che, dopo opportune trasformazioni, viene espulso
dal motore. La fonte energetica può essere di natura chimica, elettrica, nucleare o solare. La variazione di
quantità di moto può essere ottenuta per azione di una pressione o per azione di forze elettrostatiche o
elettromagnetiche. Esistono quindi diverse configurazioni di endoreattori, ciascuna con caratteristiche e
prestazioni proprie, sinteticamente descritte nel seguito. Gli endoreattori chimici sono classificati in riferimento
allo stato fisico del propellente immagazzinato a bordo e si distinguono in: a) endoreattori a propellente solido, b)
endoreattori a propellente liquido, c) endoreattori ibridi nei quali parte del propellente è allo stato liquido e parte
allo stato solido.
• Gli esoreattori, diversamente dagli endoreattori, attingono propellente, totalmente o parzialmente,
dall’atmosfera e sono ulteriormente classificabili in sistemi a reazione indiretta e sistemi a reazione diretta. I primi
identificano i sistemi di propulsione ad elica; in questi la variazione di quantità di moto impartita al propellente
(aria atmosferica) è fornita da un’elica azionata da un motore. I secondi identificano tutti i sistemi di propulsione
nei quali l’aria atmosferica, oltre ad agire come propellente, costituisce il fluido di lavoro del ciclo termodinamico
dell’impianto propulsivo.

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2020/2021 Cap. 1.1 Pag. 03
Motori atmosferici (airbreathing)

• Classificazione generale dei motori che operano in atmosfera

– motori alternativi
– turboreattori
– turboelica
– ramjet
– scramjet (supersonic combustion ramjet)

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2020/2021 Cap. 1.1 Pag. 04
Motore alternativo

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2020/2021 Cap. 1.1 Pag. 05
Motore alternativo

Il motore alternative è una macchina che trasforma l’energia chimica


contenuta nel combustibile in energia termica, ottenuta attraverso il
processo di combustione a seguito della miscelazione del combustibile
con aria prelevata dall’atmosfera, e quindi in energia meccanica
tramite il moto alternativo del pistone contenuto nel cilindro
20 % potenza utile

Fasi del motore ad accensione comandata

aspirazione compressione combustione scarico 10 % attriti

30 % raffreddamento

40 % gas di scarico

100 % potenza fornita

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2020/2021 Cap. 1.1 Pag. 06
Turboreattore

Schema di turboreattore

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2020/2021 Cap. 1.1 Pag. 07
Turbofan

Schema di turboreattore di tipo turbofan. Rolls-Royce Conway R.Co. 42

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2019/2020 Cap. 1.1 Pag. 08
Turbofan (a flussi separati e a flussi associati)

Schema di turbofan a flussi separati Schema di turbofan a flussi associati

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2020/2021 Cap. 1.1 Pag. 09
Propfan ad alto rapporto di by-pass

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2019/2020 Cap. 1.1 Pag. 10
Propfan

L’accoppiamento di due eliche controrotanti in modo da recuperare


l'energia nella rotazione del flusso a valle della prima elica (altrimenti
perduta) comporta un ulteriore miglioramento nelle prestazioni

Il problema del propfan è legato al rumore. Un aumento notevole della


rumorosità è dovuto alla elevata velocità periferica delle pale dell'elica
(unita all'assenza di un condotto che racchiuda il propfan, come avviene
per il fan di un turbofan) e all'elevato carico del disco (con numerose pale
per ridurre a valori accettabili la velocità periferica)

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2020/2021 Cap. 1.1 Pag. 11
Propfan: due esempi

Airbus A400M

Antonov AN-70

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2020/2021 Cap. 1.1 Pag. 12
Turbofan di ultima generazione

Bypass ratio (cruise), BPR = 8.7


• Overall pressure ratio (Top-of-Climb) 43.9 Five-stage LP compressor
• Fan diameter: 2.96 m • Nine-stage HP compressor
• Take-off thrust: 311 kN • Two-stage HP turbine
• Engine Mass: 6078 kg • Six-stage LP turbine

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2020/2021 Cap. 1.1 Pag. 13
Ramjet e scramjet

Schema di un propulsore ramjet. Questo propulsore, che è il più semplice degli esoreattori, si compone di un diffusore
(presa d’aria), di una camera di combustione e di un ugello di scarico. Lo svantaggio peculiare del ramjet è dovuto ad un
rapporto di pressione limitato dalla velocità di volo e dalla prestazione del diffusore. Il ramjet a punto fisso sviluppa una
spinta nulla.

Schema di ramjet a combustione supersonica. SCRamjet, Supersonic Combustion Ramjet).


____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2020/2021 Cap. 1.1 Pag. 14
Ramjet e scramjet

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2019/2020 Cap. 1.1 Pag. 15
Ramjet e scramjet

SR-71: turboreattore e ramjet

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2020/2021 Cap. 1.1 Pag. 16
Pulsoreattore (o pulsogetto)

Il pulsoreattore, storicamente introdotto


come propulsore nelle V1 tedesche
(“Vergeltungswaffe 1”, “arma di
rappresaglia n. 1”), è un esoreattore a
funzionamento intermittente.

E’ caratterizzato da consumo molto


elevato e da prestazioni
complessivamente scadenti.

Elementi costitutivi sono la presa


dinamica, una serie di valvole di non
ritorno poste all’ingresso del combustore,
la camera di combustione e l’ugello di
scarico.

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2020/2021 Cap. 1.1 Pag. 17
Pulsoreattore (V-1)

Pulsoreattore Argus As 014 della bomba volante V-1


esposto al Royal Air Force Museum di Londra

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Corso di Propulsione Aerospaziale a.a. 2020/2021 Cap. 1.1 Pag. 18

Potrebbero piacerti anche