direttiva n. 170/2016
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Compito - prodotto
Partendo dal procedimento dilemmatico di Machiavelli, scrivere un saggio breve
a partire dai documenti forniti dall’insegnante
Abilità Conoscenze
Conoscere l’età del Rinascimento
Sviluppare abilità di analisi e di sintesi
Utenti destinatari
Classe quarta di un liceo classico, scientifico, delle scienze umane
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Tempi
6 ore
Soggetto Qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola ai sensi della
direttiva n. 170/2016
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Anche nel XVIII capitolo Machiavelli parte dal rovesciamento del punto di
vista etico tradizionale, secondo cui in un principe la fedeltà e la lealtà
sono virtù lodevoli .L’esperienza concreta insegna invece che hanno
ottenuto grandi risultati i principi che non si sono curati di mantenere la
parola data a che hanno agito con astuzia. Machiavelli delinea qui due
diversi modi di combattere: quello dell’uomo e quello della bestia: il primo
usa il confronto delle idee che ha come risultato le leggi, il secondo
impiega la violenza. Quando le leggi non bastano, il principe deve saper
usare la violenza. Il mitico centauro Chirone, mezzo uomo e mezzo
cavallo maestro di Achille, è impiegato per ribadire con forza questo
concetto. Il principe dunque deve necessariamente impiegare la sua
parte “bestiale” e deve essere “golpe” e” lione”, astuto e violento , per far
fronte ai “lacci” dei lupi” e cioè agli inganni degli avversari. Alla
necessità della forza si affianca quella della simulazione. Nella lotta
politica le doti etiche sono pura illusione. IL dovere del Principe è
quello di mantenere lo Stato, con qualsiasi mezzo a sua
disposizione. Leggeremo insieme agli alunni il testo e faremo cogliere
quanto segue:
Il procedimento logico è rigorosamente deduttivo: a una parte
iniziale in cui sia afferma una verità generale (l’uomo deve sapere
usare tanto la natura umana che procede con le leggi, quanto
quella animale che procede attraverso la forza e l’inganno), segue
una conseguenza : la finzione, il mancato rispetto della parola
data e la simulazione delle qualità morali sono spesso necessarie
nella lotta politica.
II FASE
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Ciascuno lo
intende. Prop Non di manco
princ Avverbio
avversativo
Prop princ.
Quanto sia Avverbio avversativo Si vede per
laudabile in esperienza né
uno nostri tempi
principe.sub int Prop.
ind 1° Mantenere la Et alla fine principale
Sub interr.ind 1°
fede e vivere con hanno superato
integrità e non quelli
con astuzia Sub ogg. 1°
Sub sogg. 2°
Quelli principi
aver fatto gran
cose. Sub ogg
1° Che della fede
Che si sono hanno tenuto
fondati in sulla poco conto
lealtà. Sub rel Sub rel 2°
2°
Lo sviluppo: l’essere
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
III FASE
Integrità Astuzia
Leggi Forza
Permettono di combattere In
modo civile
Induce a combattere in modo
incivile
Uomo Bestia
Utilizza le leggi
Uomo Bestia
Utilizza le leggi
Volpe Leone
Pietoso, fedele, intero, religioso Far solo finta di essere tutto ciò
Soggetto Qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola ai sensi della
direttiva n. 170/2016
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
IV FASE
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Analizzare:
Competenze:
Machiavelli afferma di voler andare dietro alla “verità effettuale delle cose
e non alla immaginazione di esse”.Spiega tale affermazione
Virtù e fortuna: che cosa rappresentano queste due forze nel pensiero di
Machiavelli? In che modo rivelano la sua modernità?
Per la valutazione si veda la griglia allegata
scarse
Lo studente Lo studente Lo studente Lo studente Lo studente
ha
talvolta individua: individua: individua:
difficoltà ad
individua: - i concetti - i concetti - i concetti
individuare i
- i concetti chiave generali e generali e
concetti
Abilità
chiave
chiave minimi particolari particolari, li
e le relazioni
minimi - le relazioni - le relazioni approfondisce
criticamente
fondamentali - le relazioni e
fondamentali
- le strategie
fondamentali
Soggetto Qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola ai sensi della
direttiva n. 170/2016
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
delle - le nozioni in
- le nozioni e le mette in
altro situazioni
contesto nuove
Usa in Si esprime E’ in grado E’ in grado di: E’ in grado di:
maniera con di:
- articolare - articolare un
errata la linguaggio - Esprimersi
un discorso in discorso in
terminologia incerto in
modo modo chiaro,
linguaggio
coerente coerente,
coerente e
esprimendosi approfondito
semplice
con un e critico
- Fornire
linguaggio - fornire
soluzioni a
approfondito soluzioni
problemi
Competenze - fornire coerenti,
semplici
soluzioni personali e
- trasferire i
coerenti e originali
concetti in
generali - pianificare
ambiti
utilizzare organizzare e
diversi in
concetti in documentare
modo
ambiti diversi in modo
parziale
- esprimere autonomo un
- esprimere
giudizi, progetto nel
giudizi
motivandoli
Soggetto Qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola ai sensi della
direttiva n. 170/2016
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
- esprimere
giudizi
motivati,
approfonditi e
originali