Sei sulla pagina 1di 1

Cognome ……………….. Nome ……………… Matricola…………….

Firma…………………………
COMPILARE E CONSEGNARE QUESTO FOGLIO, PENA ANNULLAMENTO DELL’ESAME
Prova in itinere Misure Meccaniche e Termiche
26 aprile 2017
Tema B

1) Si vuole misurare potenza idraulica di una pompa misurandone portata e prevalenza.

2 − 1 ∗ ℎ2 − ℎ1 ∗ ∗
=
4∗ 2− 1

Per la prevalenza si utilizzano due manometri identici, con fondo scala 10 bar e linearità 0.05% del fondo scala, il primo
posto in aspirazione indica una pressione di 0.9 bar mentre il secondo in mandata indica 1.3 bar. Per misurare la portata si
utilizza un serbatoio cilindrico il cui diametro è stato misurato in 40 punti con un alesametro di risoluzione 1mm che ha
fornito un valore medio 1204.26 mm e scarto tipo 0.522 mm2. Il serbatoio è equipaggiato con un indicatore di livello avente
incertezza strumentale 1.2 mm (LC 95%). Per evitare i transitori di avvio ed il calcolo dei volumi dei condotti e del fondello
la portata viene misurata tramite il tempo necessario per passare dal livello 100mm a quello di 1100mm, i tempi sono
ottenuti dal sistema di acquisizione che ha una frequenza di campionamento di 100 Hz e corrispondono rispettivamente a
10.24s e 70.36s.
a. Scrivere la misura della potenza.
b. Su quale misura conviene intervenire per ridurre l’incertezza di misura? Giustificare la risposta.
[P: (757.8±7.8) W (LC 68%), Conviene intervenire sulla prevalenza]

2) Si deve progettare un sistema per la misura delle vibrazioni indotte dalle masse in moto alterno in un motore monocilindrico
che ha un regime di rotazione variabile tra 500 e 3000 giri/minuto e si è interessati alla sola prima componente armonica
che da valutazioni preliminari ha un’ampiezza compresa tra 10 e 300 m/s2. Si utilizza un accelerometro con fondo scala
±1000m/s2, sensibilità 10 mV/m/s2 scarto tipo di linearità 0.1% della lettura, si dispone poi di un amplificatore con guadagno
selezionabile sulle potenze di due fino a 1024, di due convertitori A/D, uno a 12 bit e l’altro a 16 bit, entrambi con fondo
scala selezionabile su 0-10V o ±10V e di un filtro antialiasing con banda passante selezionabile e di cui è noto che la banda
di reiezione inizia da 2fp dove fp è la frequenza superiore della banda passante.
a) Disegnare lo schema della catena di misura
b) Selezionare il valore ottimale del guadagno dell’amplificatore e scegliere, motivando la scelta, quale dei due
convertitori utilizzare.
c) Scegliere la frequenza di campionamento e la banda passante del filtro antialising.
d) Scrivere la misura di accelerazione corrispondente ad una lettura di 1.250 V
e) Indicare con quale criterio si sceglierebbe della durata della finestra di acquisizione se il regime di rotazione fosse
quello massimo.
[b) G=2, FS convertitore=±10 V, n=16. c) fc=150 Hz, fp=50 Hz e fr=100 Hz. d) a: (62.500±0.063) m/s2.
e) multiplo intero di T=1/50 s ]
3) Disegnare lo spettro del segnale seguente (espresso in volt): = 1 − 2 151 + 0.5 302 − /4 nei
seguenti casi:
a) il segnale è stato acquisito con 1024 punti per 1 s;
b) il segnale è stato acquisito con 1024 punti e frequenza di campionamento di 512 Hz;
[a) f c= 1024 Hz, df=1 Hz, non c’è Aliasing e c’è Leakage solo sulla componente a frequenza 75.5 Hz.
b) df=0.5 Hz, non c’è Aliasing e nemmeno Leakage]
4) Definizione di accuratezza di uno strumento di misura secondo UNI-CEI-70099.

5) Definire l’errore di inserzione di uno strumento e illustrarlo con l’esempio del caso di misura di una corrente elettrica.

Potrebbero piacerti anche