Sei sulla pagina 1di 5

FISICA TECNICA PER ING. MECCANICA – prof. A.

Casalegno
Prova del 17 Luglio 2020 – PARTE A

Domande di teoria (valutazione come indicato sulla pagina BEEP del corso)
Durata della prova 35 min.
Rispondere su 2 pagine formato A4, indicando nome, cognome e codice persona.

1. Scrivere le variazioni di entalpia ed entropia in funzione di T e P per una compressione


adiabatica di gas ideale.

2. Scrivere l’espressione che correla umidità assoluta e umidità relativa per l’aria umida.

3. Scrivere l’equazione di Van Der Waals per un gas reale.

4. Scrivere il bilancio energetico per un sistema fluente con X ingressi e Y uscite soggetto ad una
potenza termica entrante ed una potenza meccanica uscente.

5. Scrivere l’espressione che correla il COP in modalità pompa di calore con il COP in modalità
frigorifera di una macchina termodinamica a ciclo inverso.

6. Rappresentare i profili di temperatura in uno scambiatore controcorrente con capacità


termica di portata del fluido freddo maggiore di quella del fluido caldo.

7. Scrivere l’espressione generica di una correlazione per il calcolo di Nu, in caso di convezione
forzata, in funzione degli opportuni gruppi adimensionali, scegliendo fra Re, Pr, Gr e Ra.
FISICA TECNICA PER ING. MECCANICA – prof. A. Casalegno
Prova del 17 luglio 2020 – PARTE B

Esercizi (valutazione come indicato sulla pagina BEEP del corso)


Durata della prova 60 min.
Rispondere su 3 pagine formato A4, indicando nome, cognome e codice persona.

Esercizio 1 (15 punti)

Un componente meccanico, avente massa M1 = 5 kg, viene sottoposto ad trattamento termico mediante
immersione rapida in un bagno d’olio. Si supponga che la massa d’acciaio inizialmente alla temperatura
di 800 °C venga istantaneamente immersa in una vasca contenente 0,1 m3 di olio alla temperatura
iniziale di 20 °C. Poiché il processo è molto rapido, lo si può considerare adiabatico verso l’ambiente
esterno.

Considerando le seguenti caratteristiche termofisiche dei materiali coinvolti nel processo:

acciaio: calore specifico C = 500 J / (kg K), densità ρ = 8000 kg / m3, conducibilità λ = 50 W / (m K)

olio: calore specifico C = 2000 J / (kg K), densità ρ = 900 kg / m3.

Si determinino:

1. la temperatura di equilibrio del sistema olio+componente meccanico

2. l’energia termica scambiata tra il componente meccanico e l’olio

3. la variazione di entropia dell’olio

4. la variazione di entropia del sistema olio+componente meccanico

5. supponendo che il componente meccanico abbia una superficie pari a 400 cm2, si determini il
tempo, in secondi, necessario perché l’acciaio raggiunga la temperatura di 100 °C. Per il calcolo
si utilizzi il modello dello scambio termico a parametri concentrati, si assuma un coefficiente di
scambio termico convettivo medio tra componente meccanico ed olio pari a 150 W/ (m2 K) e si
consideri la temperatura del bagno d’olio costante e pari al valore iniziale di 20 °C.
Esercizio 2 (15 punti)

Un ciclo Joule-Brayton ideale ad aria standard (gas ideale biatomico con massa molare Mm = 28,96
kg/kmol) ha una temperatura di inizio compressione T1 = 300 K, la temperatura massima del ciclo è pari
a T3 = 1300 K ed il rapporto manometrico di compressione è β = 10. Si calcolino:

1. il lavoro netto del ciclo


2. il rendimento del ciclo

L’albero di trasmissione tra turbina ed alternatore ha una superficie esterna di 1 m2 e raggiunge la


temperatura di 130 °C a causa di un difetto del sistema di lubrificazione, si calcolino:

3. la potenza termica smaltita per convezione con l’ambiente esterno, supponendo l’aria ambiente
alla temperatura di 30 °C e il coefficiente di scambio termico convettivo tra albero ed aria pari a
h = 20 W / (m2 K)
4. la potenza termica smaltita per irraggiamento con l’ambiente esterno, supponendo l’emissività
emisferica totale dell’albero pari a ε = 0.5, le pareti della sala macchine nere ed alla temperatura
di 20 °C.
SOLUZIONE ESERCIZIO 1

%INPUT DATA
Ma=5;
Ta0=800+273.15;
Vo=0.1;
To0=20+273.15;

ca=500;
lbda=50;
rhoa=8000;
co=2000;
rhoo=900;

A=400e-4;
h=150;
Tf=100+273.15;

%SOLUTION

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%Q1

Mo=Vo*rhoo;

Q1_Te=(Ma*ca*Ta0+Mo*co*To0)/(Ma*ca+Mo*co);

%Q1_Te_C=Q1_Te-273.15;

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%Q2

Te=Q1_Te;

Q2_DU=Ma*ca*(Te-Ta0);

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%Q3

Q3_DSo=Mo*co*log(Te/To0);

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%Q4

DSa=Ma*ca*log(Te/Ta0);

Q4_DStot=Q3_DSo+DSa;

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%Q5

Too=To0;

Q5_Dtau=-Ma*ca/h/A*log((Tf-Too)/(Ta0-Too));
SOLUZIONE ESERCIZIO 2
%INPUT DATA
MM=28.96;
T1=300;
T3=1300;
beta=10;
A=1;
Tt=130+273.15;
Ta=30+273.15;
h=20;
eps=0.5;
Tp=20+273.15;
sigma=5.67e-8;

%SOLUTION

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%Q1

Rs=8314/MM;

cv=5/2*Rs;
cp=7/2*Rs;
gamma=cp/cv;

T2=T1*beta^((gamma-1)/gamma);

T4=T3*beta^((1-gamma)/gamma);

lc=cp*(T2-T1);
lt=cp*(T4-T3);
qh=cp*(T3-T2);
qc=cp*(T1-T4);

Q1_ln=lc+lt;
ln_ver=-qh-qc;

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%Q2

Q2_etaI=1-T1/T2;

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%Q3

Q3_Qpconv=-h*A*(Ta-Tt);

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%Q5

Q4_Qprad=-eps*sigma*A*(Tp^4-Tt^4);

Potrebbero piacerti anche