Sei sulla pagina 1di 8

c 

„V Scienza della ricchezza o della scarsità? (Thomas Carlyle: ͞c 


  ’
„V ͞Studio del modo in cui le società utilizzano risorse scarse per produrre beni utili e di come tali
beni vengono distribuiti’ (Paul A. Samuelson

Efficienza: impossibilità di migliorare le condizioni di un soggetto senza peggiorare quelle di qualcun altro
(W. Pareto .

La mano invisibile è una metafora creata da Adam Smith per rappresentare la Provvidenza, grazie alla quale
nel libero mercato la ricerca egoistica del proprio interesse gioverebbe tendenzialmente all'interesse
dell'intera società e tenderebbe a trasformare quelli che costituiscono "vizi privati" in "pubbliche virtù".

G     

L' 
può essere definita
una branca della
statistica che si
occupa dell'analisi
dei fenomeni
economici; in
alternativa, può
considerarsi un
settore
dell'economia
dedicato alla
verifica empirica di
modelli formulati in
ambito teorico.

c 

Gli studiosi adottano il metodo scientifico (osservazione dei fenomeni economici, ricorso a statistiche e dati
storici per interpretarli . Errori comuni:

„V errore del post hoc;


„V ipotesi della parità di altre condizioni;
„V errore di composizione (ciò che vale per una parte del sistema non è detto che valga per
l͛intero sistema .
  è un errore con la seguente forma:

„V A capita prima di B.
„V wuindi A è la causa di B.

Il nome "Post hoc" proviene dalla frase latina "Post hoc, ergo propter hoc". Si interpreta tradizionalmente come "dopo di ciò, quindi a causa di
ciò". wuesto errore viene commesso quando si conclude che un evento ne causa un altro semplicemente perché la causa proposta è capitata
prima dell'effetto proposto. Più formalmente, l'errore consta nel concludere che A causa o ha causato B perché A capita primadi B e non ci sono
abbastanza prove per garantire questo tipo di affermazione.
6   

„V Cosa produrre? (E in che quantità?


„V Come produrre? (wuali tecnologie?
„V Per chi produrre? (Come distribuire i prodotti?

Prodotti = beni (materiali o servizi (immateriali

^  

"V Crescita economica


"V Piena occupazione
"V Efficienza economica
"V Stabilità di prezzi
"V Libertà economica
"V Equa distribuzione del reddito
"V Sicurezza economica
"V Bilancia commerciale

x    

Due modi in cui organizzare un sistema economico:

1.V Lo Stato prende la maggior parte delle decisioni economiche, e coloro che si trovano al vertice
della gerarchia impartiscono le direttive economiche ai soggetti situati più in basso;
2.V Le decisioni vengono prese dai mercati sui quali gli individui o le imprese accettano di
scambiare input e output, di solito tramite pagamenti in denaro.

x   : gli individui e le imprese prendono le principali decisioni sulla produzione e sul
consumo.

x : lo Stato prende tutte le decisioni relative alla produzione e alla distribuzione.

x : comprendono alcuni elementi delle economie di mercato e altri delle


economie pianificate.

G     
 

Sono beni e servizi utilizzati dalle imprese nei loro processi produttivi. Un sistema economico impiega la
tecnologia esistente per combinare gli input al fine di produrre gli output.

"V Terra (risorse naturali


"V Lavoro (e knowhow
"V Capitale (beni durevoli: impianti, infrastrutture, ecc. . Sono beni prodotti al fine di produrre
altri beni.


c           




Úrontiera delle possibilità produttive: indica la quantità massima di produzione ottenibile da un sistema
economico, date la conoscenza tecnologica e la quantità di input di cui si dispone.

Costo opportunità: indica il valore del bene o servizio cui si è rinunciato.

  

  


G   

Un mercato è un luogo (reale o ideale di incontro tra venditori (offerta e acquirenti (domanda . Risultato
dell͛incontro è la determinazione delle quantità e dei prezzi.

I prezzi coordinano le decisioni dei produttori e dei consumatori. Se p , acquisti , produzione ; se p ,


acquisti , produzione .

Equilibrio di mercato: punto in cui la quantità offerta dai venditori è uguale alla
quantità richiesta dai compratori.

I mercati operano simultaneamente per determinare un equilibrio generale di


prezzi e produzione.

G       

         


 

"V Specializzazione e scambi (globalizzazione


"V roneta (mezzo di scambio e di misura
"V Capitale (accumulo di ricchezza per produzioni future

         


 

"V Specializzazione e scambi (globalizzazione


"V roneta (mezzo di scambio e di misura
"V Capitale (accumulo di ricchezza per produzioni future

     (Adam Smith : a livello individuale, la crescente specializzazione impone di concentrarsi sulle
produzioni in cui l͛individuo è più efficiente (costo opportunità più basso ; allo stesso modo, il commercio internazionale
permette ai paesi di concentrarsi sulle produzioni in cui ciascun paese è più efficiente (costo opportunità più basso
r 

Consente agli individui di scambiare gli output specializzati che producono per ottenere la vasta gamma di
beni e servizi prodotti da altri. La moneta è:

1.V mezzo comune di pagamento


2.V lubrificante degli scambi.

Bisogna stare attenti all͛inflazione (politica monetaria della Banca Centrale .

D Oculata gestione nell͛offerta di moneta.

G       

Economia di mercato >>> beni e servizi scambiati liberamente.

Problemi:

-V inquinamento;
-V disoccupazione;
-V ricchezza/povertà.

x    

Imprese o individui impongono costi o benefici ad altri soggetti al di fuori delle relazioni di mercato.

Regolamentazioni per controllare le esternalità quali l͛inquinamento atmosferico e idrico


c  

La quantità acquistata di un bene dipende dal prezzo (senso comune e osservazioni scientifiche .

Relazione tra prezzo di mercato di un bene e la quantità richiesta (a parità di altre condizioni

scheda di domanda o curva di domanda

Legge della domanda con pendenza negativa (verificata per qualsiasi tipo di bene .

!     

       

-V Reddito medio
-V Dimensioni del mercato
-V Prodotti correlati (sostitutivi e complementari
-V Gusti o preferenze
-V Influenze particolari

x 
    


c  

La scheda di offerta di un bene (e la sua rappresentazione grafica, la curva di offerta mostra la relazione
esistente tra il prezzo di mercato e la quantità di tale bene che le imprese desiderano produrre e vendere, a
parità di altri fattori.

Andamento della curva di offerta: crescente

!    

c        

Aggiungendo quantità addizionali di un input, mantenendo costanti tutti gli altri, si otterranno quantità di
output sempre minori.

Es. prezzi dei fattori produttivi.

x       

 "#$     %


G     

  

Potrebbero piacerti anche