Sei sulla pagina 1di 1
Esempio di cambio di velocita ‘con ritardo Per meglio comprendere il meccanismo del cambio di velocita a ruote dentate e il modo in cui, attraverso rapporti di trasmissione diversi, & possibile otte- niere una determinata gamma di velocita diverse, si consideri l'esempio di cam- bio con ritardo schematizzato in figura. A seconda che la catena cinematica Strutti iI gruppo del ritardo, costituito dalle ruote Zi, Z2, Z3 @ Z1 8 dall'albe- ro R, oppure lo escluda, si ottengono le cosiddette velocita in ritardo oppure quelle alla volata. Velocita alla volata Spostando la maniglia A le ruote Z7, 25 © Zs, montate sull'albero motore M, Possono ingranare rispettivamente con Je ruote Zs, Zi @ Zs, montate sull bero cavo G, che in questo caso é reso solidale al'albero condotto D mediante Ninnesto B, Per ogni velocita dell'albero motore si realizano cosi tre velocita diverse del- Valbero condotto. Velocita in ritardo Se, agendo sull'innesto 8, si disinnesta albero cavo © dall'albero condotto D, la trasmissione del moto passa indiret: tamente attraverso l'albero del ritardo R sul quale sono montate la ruota Z: che ingrana con la ruota 2; solidale al. Valbero cavo, @ la ruota Z3 che ingra- ra con la ruota 24 solidale all'albero Condotto. Per ognuna delle tre velocita in volata si realizza pertanto una seconda velo- cit utilizzando il gruppo del ritardo. In totale, nel cambio illustrato, per ognt velocita dell'albero motore si realizzano 6 velocita diverse dell'albero condotto. ‘Schema dei rapport! di trasmissione Nello schema a fianco sono riportati i calcoli relativi ai rapporti di trasmissio- ne delle diverse catene cinematiche che realizzano le 6 diverse velocita (3 in volata e 3 in ritardo) dell'albero condot- to, per una sola velocita dell'albero motore (n = 480 giri/min) Si noti che | numeri di giri sono norma- lie che Ia ragione della serie geome- trica @ in questo caso 2, clo’ ogni ve- lecita @ i doppio della precedente. Le ruote dentate coinvolte nella trasmis- sione sono 10 @ hanno nel nostro esem- pio | seguenti numeri di denti Zz Ze Zz ZL z IN dettaglio delle singole catene cine- Imatiche realizzabili @ dei _calcoli del corrispondenti rapporti di trasmissione @ riportato nella scheda successiva. iTARDO 6 ewe *] 15) re | CHE =| 30] m1 B8B we SEZ ol 60| nen awe ae} 490] Gre hom Sm leao On. 2 8 wag

Potrebbero piacerti anche