*Autore di riferimento
Giuseppina Campisi
campisi@odonto.unipa.it
RIASSUNTO
Obiettivi )RUQLUH XQ SHUFRUVR XWLOH DOOD GLDJQRVL H DO WUDWWDPHQWR GHOOȇRVWHRQHFURVL GHOOH RVVD PDVFHOODUL VROLWDPHQWH GHȴQLWD
ONJ, OsteoNecrosis of the Jaws). Materiali e metodi. Gli autori del lavoro, recentemente estensori e collaboratori – su mandato
della Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale (SICMF) e della Società Italiana di Patologia e Medicina Orale (SIPMO), delle
Raccomandazioni clinico-terapeutiche sull’osteonecrosi delle ossa mascellari associata a bisfosfonati e sua prevenzione – hanno
HVDPLQDWROHLQIRUPD]LRQLVFLHQWLȴFKHGLVSRQLELOLLQPHULWRDOOD21-DVVRFLDWDDOOȇDVVXQ]LRQHVLDGLELVIRVIRQDWLVLDGLGHQRVXPDE
e/o anti-angiogenetici, e revisionato l’epidemiologia, i fattori di rischio, la clinica e i criteri diagnostici. Vengono proposti protocolli
di prevenzione primaria e secondaria, di management odontoiatrico e terapia della ONJ sia per il paziente oncologico sia per
il paziente non oncologico, principalmente osteoporotico. Risultati e conclusioni. L’osteonecrosi delle ossa mascellari da
bisfosfonati, ma anche, negli ultimi anni, da denosumab e anti-angiogenetici, si può considerare la più emergente delle patologie
odontoiatriche severe: negli ultimi 10 anni si sono registrati migliaia di casi in letteratura, con importanti implicazioni sulla qualità
di vita del paziente. La comunità medica e odontoiatrica ha percepito in questi anni la severità della patologia, ma anche la
necessità di darsi regole e ridisegnare il percorso preventivo e assistenziale di tale malattia: in tutte le nazioni industrializzate,
e parimenti in Italia, sono state stilate linee guida o raccomandazioni per la prevenzione e cura della ONJ, malattia inizialmente
566 | DENTAL CADMOS | 9/2013 © 2013 LSWR Srl. Tutti i diritti riservati
DOSSIER
associata solo ai bisfosfonati per via endovenosa in pazienti oncologici, ma poi rilevata, sebbene con frequenza inferiore, anche
Medicina orale
nei pazienti non oncologici, principalmente osteoporotici, in terapia con bisfosfonati per os.
Patologia e
Parole chiave: Osteonecrosi dei mascellari | Bisfosfonati | Anti-angiogenetici | Denosumab | Patologia orale
ABSTRACT
Objectives. The present work aims at providing clinicians with a useful guide for diagnosis and management of osteonecrosis
RI WKH MDZV XVXDOO\ GH¿QHG 21- Materials and methods. The authors, directly involved with the recent publication of the
Raccomandazioni clinico-terapeutiche sull’osteonecrosi delle ossa mascellari associata a bisfosfonati e sua prevenzione, endorsed by
6RFLHWj ,WDOLDQD GL &KLUXUJLD 0D[LOOR)DFFLDOH 6,&0) DQG 6RFLHWj ,WDOLDQD GL 3DWRORJLD H 0HGLFLQD 2UDOH 6,302 UHYLHZHG
WKH UHOHYDQW OLWHUDWXUH RQ 21- DVVRFLDWHG ZLWK ELVSKRVSKRQDWHV GHQRVXPDE DQG DQWLDQJLRJHQLF GUXJV 7KH\ UHSRUW DOO NQRZQ
epidemiological data and describe the clinical features of the disease; they also display the local and systemic risk factors associated
ZLWK21-GHYHORSPHQWDQGSUHVHQWQRYHOFULWHULDIRUWKHGLDJQRVLVDQGVWDJLQJRI21-)LQDOO\WKH\SURYLGHUHFRPPHQGDWLRQV
for prevention and dental management of cancer and non-cancer, mainly osteoporotic, patients, and summarize the medical
DQGVXUJLFDOWKHUDSLHVWREHXVHGLQFDVHRIHVWDEOLVKHG21-Results and conclusions.21-ZKLFKLVXVXDOO\DVVRFLDWHGZLWK
bisphosphonates and more recently also with denosumab and anti-angiogenic drugs, is one of the most emergent among severe
oral diseases, with important implications for the patient’s quality of life: in the last decade, thousands of cases have been reported
LQWKHOLWHUDWXUH7KHPHGLFDODQGGHQWDOFRPPXQLWLHVIHDUWKHVHYHULW\RIWKLVFRQGLWLRQDQGVROLFLWIRUUXOHVSURWRFROVSUHYHQWLYH
PHDVXUHVIRUSDWLHQWVDWULVNRIELVSKRVSKRQDWHUHODWHG21-RFFXUUHQFHDVZHOODVWKHUDSLHVIRUHVWDEOLVKHG21-7KLVHIIRUWKDV
EHHQFDUULHGRXWH[WHQVLYHO\LQVHYHUDOFRXQWULHVLQFOXGLQJ,WDO\ZLWKWKHVXSSRUWRIWKH,WDOLDQ6,&0)DQG6,302OHDGLQJWRWKH
SXEOLFDWLRQRIH[SHUWSDQHOUHFRPPHQGDWLRQVIRUSUHYHQWLRQDQGWKHUDS\RI21-ERWKLQFDQFHUDQGOHVVIUHTXHQWO\QRQFDQFHU
PDLQO\RVWHRSRURWLFSDWLHQWV
Key words:-DZRVWHRQHFURVLV_%LVSKRVSKRQDWHV_$QWLDQJLRJHQLFV_'HQRVXPDE_2UDOSDWKRORJ\
2. Osteonecrosi dei mascellari associata gine – carcinoma mammario, prostatico, renale – e mieloma
Medicina orale
Via di
Principio attivo Indicazioni Classe SSN Formulazione
somministrazione
che al riguardo [6,7]. In realtà, il numero di casi accertati nella 3. Osteonecrosi dei mascellari associata
Medicina orale
pratica clinica sembrerebbe decisamente superiore a quanto a denosumab o farmaci anti-angiogenetici
Patologia e
stimato [8] anche sul territorio italiano [9,10]. Alla luce dei dati Recentemente la ONJ è stata osservata in pazienti oncologici
di letteratura si può valutare che il rischio mediano di BRONJ anche in corso di terapie con altri farmaci anti-resorptive (per
dopo trattamento prolungato con N-BP per via endovenosa esempio denosumab) [36] o con anti-angiogenetici [37], questi
(ev) in pazienti onco-ematologici oscilli tra l’1% e il 10% a 2 ultimi sia in combinazione con BP sia senza l’uso concomitante
anni dall’inizio del trattamento [11-13]. Occorre sottolineare di BP.
che il rischio risulta più elevato per l’acido zoledronico rispet-
WR DO SDPLGURQDWR >@ H PDJJLRUH TXDQWR SL» DOWD ª OD 3.1 ONJ da denosumab
dose cumulativa di farmaco somministrata [16], sebbene sia- Il denosumab è un anticorpo monoclonale umano indicato per
no stati riportati anche casi di BRONJ a esordio precoce, dopo il trattamento dell’osteoporosi postmenopausale (Post-Meno-
poche somministrazioni [17]. Non è noto, inoltre, di quanto e pausal Osteoporosis, PMO) ad aumentato rischio di fratture,
se si riduca il rischio di sviluppare BRONJ dopo sospensione della perdita ossea nell’artrite reumatoide (AR) e dell’aumenta-
della terapia; in alcuni casi di pazienti lungosopravviventi è to rischio di fratture nella terapia ormonale ablativa in uomini
stato infatti segnalato lo sviluppo tardivo di BRONJ [18]. con cancro alla prostata. Agisce complessando il RANK-L (RANK
Nei pazienti non oncologici, l’incidenza di BRONJ risulta esse- Ligand), proteina che opera come segnale primario nella pro-
re molto bassa ed è stata stimata intorno a 0,7/100.000 per- mozione del riassorbimento osseo da parte degli osteoclasti,
sone/anno di esposizione [7]. Questi dati, ottenuti dividendo
il numero di casi di BRONJ riportati per il numero di sommini- 7DE,, )DWWRULGLULVFKLRSHU21-
strazioni di alendronato a partire dalla sua data di immissio-
ne in commercio, potrebbero potenzialmente sottostimare il Farmaco-correlati
Q Molecola (zoledronato vs altri)
problema; dati derivanti da studi clinici indicherebbero infatti Q Via di somministrazione (endovena vs orale)
un’incidenza di ONJ in pazienti che assumono settimanalmen- Q Dose cumulativa
Q Durata del trattamento
te alendronato per os pari allo 0,01-0,04% [19]. Q Chemioterapia (in caso di concomitante neoplasia)
Q Utilizzo di steroidi
L’alendronato, farmaco largamente utilizzato fra i N-BP per Q Anti-angiogenetici (in caso di concomitante neoplasia)
os, è anche quello in maggior misura implicato nei casi di ONJ: Q Talidomide
Q Fattori di stimolazione eritropoietica
Reid et al. [20] hanno descritto 261 casi di BRONJ in soggetti
in terapia con BP per os, la maggioranza dei quali con alen- Comorbilità
Q Diabete
dronato. Q Artrite reumatoide
Q Ipocalcemia, iperparatiroidismo
Ancora poco chiara è la patogenesi della BRONJ, sebbene pro- Q Osteomalacia, ipovitaminosi D
Q Insuɝcienza renale in dialisi
babilmente multifattoriale [17,21,22]. L’inibizione dell’attività Q Anemia
degli osteoclasti e osteoblasti causerebbe una compromissio-
Locali
ne del rimodellamento osseo. Altro modello patogenetico ha Q Chirurgia dento-alveolare
suggerito che i BP potrebbero inibire l’angiogenesi nelle ossa a) Estrazione dentale
b) Chirurgia ossea
mascellari e determinare una riduzione dell’assetto vascolare c) Chirurgia endodontica
d) Chirurgia parodontale
con danno alla microcircolazione, ischemia dell’osso e succes- e) Chirurgia preimplantare
Q Implantologia osteointegrata
siva necrosi avascolare [23]. La suscettibilità – in termini di pre- Q Patologia inȴammatoria dento-parodontale o perimplantare
disposizione genetica, disfunzione del sistema coagulativo – a) Parodontopatia cronica
b) Infezioni odontogene (ascesso parodontale, ascesso endodontico)
giocherebbe un ruolo fondamentale nell’insorgenza della c) Lesione endo-periodontale
d) Perimplantite
BRONJ [24]. e) Scarsa igiene orale
Q Protesi rimovibili incongrue
Tra i fattori di rischio per l’insorgenza di ONJ individuati dal-
Q Condizioni anatomiche
OD FRPXQLW¢ VFLHQWLȴFD LQWHUQD]LRQDOH VHSSXU FRQ GLHUHQ- a) Torus palatino
b) Tori linguali
te robustezza, vengono annoverati quelli farmaco-correlati c) Esostosi
d) Cresta miloioidea pronunciata
>@OHFRPRUELOLW¢>@LIDWWRULORFDOL>
@WDEΖΖ
legandosi al recettore RANK. In numerose condizioni nelle qua- mentre l’interruzione del trattamento a causa della comparsa
Medicina orale
(attivatore osteoclastico), che risulta aumentato, e l’osteoprote- vs il 13,1%. L’incidenza di ONJ è risultata maggiore in misura
gerina (inibitore osteoclastico). QRQVWDWLVWLFDPHQWHVLJQLȴFDWLYDQHLVRJJHWWLWUDWWDWLFRQGHQR-
Sperimentazioni cliniche di fase III hanno dimostrato che il sumab rispetto a quelli esposti ad acido zoledronico (1,8% vs
GHQRVXPDE SRVVLHGH XQ SURȴOR GL VLFXUH]]D SDUDJRQDELOH D 1,3%) e nella maggior parte dei casi di osteonecrosi i pazienti
quello dei BP e che può essere ugualmente o maggiormente che hanno ricevuto denosumab hanno riportato l’evento du-
HɝFDFHGHLELVIRVIRQDWLQHOSUHYHQLUHODSHUGLWDRVVHDGRYXWD rante i primi 2 anni di trattamento (tempo mediano di tratta-
al trattamento della PMO, dell’AR o dell’osteopenia indotta da mento prima dell’esordio di ONJ: 14 mesi).
trattamenti antitumorali. D’altra parte si è rivelato vantaggioso I vantaggi del denosumab rispetto ai BP per i pazienti onco-
per quanto riguarda la compliance da parte dei pazienti. logici includono la via di somministrazione sottocutanea e la
Il denosumab è stato di recente approvato a un dosaggio mag- minore nefrotossicità, a fronte di un costo economico più ele-
giore (120 mg sottocute ogni 4 settimane), rispetto alle indi- vato. Per quanto riguarda il rischio di ONJ, esso appare non
cazioni precedenti in cui viene prescritto con un dosaggio di diminuito rispetto allo zoledronato, per cui è indicata la mas-
bPJSHUXQȇDOWUDLQGLFD]LRQHGȇXVRFLRªSHUODSUHYHQ]LRQH sima attenzione e si raccomandano le misure di prevenzione
delle complicanze scheletriche delle metastasi ossee. La valu- adottate per i BP.
tazione clinica si è basata su tre trial randomizzati in doppio
cieco di “non-inferiorità” verso l’acido zoledronico, condotti ri- 3.2 ONJ da farmaci anti-angiogenetici
spettivamente nel carcinoma mammario metastatico, nel car- Nel biennio 2009-2010 due alert sono stati emanati dalla
cinoma prostatico e nei pazienti con metastasi ossee da altri EMEA (ora European Medicines Agency, EMA) e ripresi dall’AI-
WXPRULVROLGLRPLHORPD>@QRQULYHODQGRGLHUHQ]HQHOODVR- FA [39,40] dopo la segnalazione ai sistemi di farmacovigilanza
pravvivenza totale o nel tempo di progressione della patologia di alcuni casi di ONJ in pazienti trattati con due farmaci anti-
tra i gruppi. Un’analisi retrospettiva di sottogruppi ha suggerito angiogenetici:
che il denosumab potrebbe risultare associato a un minore EHYDFL]XPDE DXWRUL]]DWR GDOOD 8( QHO SHU LO WUDWWD-
EHQHȴFLR ULVSHWWR DOOȇDFLGR ]ROHGURQLFR LQ SD]LHQWL FRQ PLHOR- mento di prima linea dei pazienti con tumore metastati-
ma multiplo, ma ulteriori studi sono in corso in tale ambito. co del colon o del retto, per il trattamento del carcinoma
L’endpoint primario di questi studi è stato quello di calcolare mammario metastatico, del tumore polmonare non a pic-
il tempo d’insorgenza di una serie di eventi avversi scheletrici: cole cellule non resecabile avanzato e metastatico o recidi-
fratture patologiche, radioterapia ossea, interventi chirurgici vante, del tumore a cellule renali avanzato e/o metastatico
ossei e compressione del midollo spinale. e del glioblastoma multiforme;
Un’analisi globale di questi studi ha mostrato che il 32,6% dei sunitinib, autorizzato dalla UE nel 2006 per il trattamento
pazienti trattati con denosumab ha riportato un evento con- del tumore gastrointestinale stromale non operabile e/o
tro il 37,8% dei pazienti trattati con acido zoledronico; il tem- metastatico maligno dopo fallimento del trattamento con
SR PHGLDQR ȴQR DO SULPR HYHQWR HQGSRLQW SULPDULR QHL WUH imatinib, nel carcinoma a cellule renali avanzato/metasta-
WULDO HUD GL JLRUQL FRQ GHQRVXPDE ULVSHWWR D JLRUQL WLFRHGHLWXPRULSDQFUHDWLFLQHXURHQGRFULQLEHQGLHUHQ-
FRQ DFLGR ]ROHGURQLFR XQD GLHUHQ]D GL FLUFD PHVL ΖO WHP- ziati non-resecabili o metastatici con progressione della
SR ȴQR DO SULPR HYHQWR QRQ HUD LQIHULRUH FRQ GHQRVXPDE malattia negli adulti.
PDVLJQLȴFDWLYDPHQWHSL»OXQJRΖOWHPSRLQWHUFRUVRȴQRDXQ La fonte AIFA rivela che il bevacizumab è stato somministrato,
DJJUDYDPHQWRFOLQLFDPHQWHVLJQLȴFDWLYRGHOGRORUHDOPHQR ȴQRDODSL»GLSD]LHQWLDHWWLGDFDQFURLQWXW-
SXQWLVXXQDVFDODGDDHUDVLJQLȴFDWLYDPHQWHSL»OXQJR WR LO PRQGR H VRQR VWDWL VHJQDODWL GDOOD FDVD SURGXWWULFH
(di circa un mese) con denosumab in un solo trial. L’uso di anal- casi di ONJ associati all’uso di questo farmaco. Per il sunitinib,
JHVLFLQRQGLHULYDLQPLVXUDVWDWLVWLFDPHQWHVLJQLȴFDWLYDWUDL LOQXPHURGLSD]LHQWLWUDWWDWLLQWXWWRLOPRQGRȴQRDOª
GXHJUXSSLGLWUDWWDPHQWR/ȇLQFLGHQ]DGHJOLHHWWLDYYHUVLJUDYL stato stimato in 100.000 unità e, tra questi, si sono registrate
HUDSDULDOHDOULVSHWWLYDPHQWHQHLVRJJHWWLWUDW- 27 segnalazioni di evento avverso di ONJ. Nella maggior parte
tati con denosumab e in quelli esposti ad acido zoledronico, dei casi segnalati di ONJ da bevacizumab o sunitinib è stato
Medicina orale
oltre alla presenza di altri fattori di rischio per ONJ (per esem- iperestesia o dolore di tipo trigeminale (che interessa selet-
Patologia e
pio radioterapia, glucocorticoidi, procedure chirurgiche dento- tivamente la branca nella sede di manifestazione della ONJ).
alveolari, scarsa igiene orale, fumo). Il dolore è considerato anche un fattore aggravante la prognosi
La letteratura nazionale e internazionale, negli ultimi mesi, ha della malattia, perché spesso mal controllato e in taluni casi re-
iniziato a fornire la raccolta di dati condotta in centri di riferi- frattario alla terapia medica. Il dolore, quando presente, è cer-
mento, anche italiani, relativi a numerosi casi di ONJ in pazienti WDPHQWHLOVLQWRPRFKHSL»DɞLJJHLOSD]LHQWHDHWWRGD21-
trattati con anti-angiogenetici (per esempio bevacizumab, su- Spesso è molto intenso, anche notturno, e arriva a limitare in
nitinib) insieme con BP e (in rari casi) senza BP [41]; in parti- PRGRVLJQLȴFDWLYRODYLWDGLUHOD]LRQHGHOSD]LHQWH>@
colare, sembrano in aumento i casi di ONJ tra i pazienti con Il dolore tormenta di frequente i pazienti con neoplasie disse-
carcinoma renale e metastasi ossee, risultati inizialmente rari minate, che già fanno uso di farmaci oppioidi per la gestione
nelle prime casistiche. del dolore scheletrico metastatico, senza peraltro ottenere un
EHQHȴFLR GLUHWWR VXOOD VLQWRPDWRORJLD GRORURVD DVVRFLDWD DOOD
4. Clinica e iter diagnostico della ONJ ONJ. Il trattamento del sintomo dolore è un punto critico della
/DGHȴQL]LRQHGL21-DVVRFLDWDD%3HVWHQGLELOHDQFKHDOOD21- terapia della ONJ.
da altri farmaci (denosumab o antiangiogenetici), è: “Reazio- In conclusione, l’esposizione di osso necrotico è oggi ricono-
ne avversa farmaco-correlata, caratterizzata dalla progressiva sciuta come segno clinico maggiore e quindi tale da soddisfare
distruzione e necrosi dell’osso mandibolare e/o mascellare di la diagnosi di ONJ in presenza di anamnesi farmacologica po-
soggetti esposti ai farmaci su indicati, in assenza di un prece- sitiva per BP; a parte tale segno clinico maggiore, di recente è
dente trattamento radiante” [2]. stato proposto di utilizzare a scopo diagnostico anche l’insieme
La forma classica di ONJ, la prima descritta dalla letteratura, dei segni clinici minori e dei sintomi che da soli o in associazio-
prevede l’esposizione cronica di osso necrotico (da almeno 8 ne tra loro devono indurre quanto meno il sospetto di malattia
settimane); a questa forma classica oggi si accosta una for- RODVXDGLDJQRVLGLHUHQ]LDOH>@WDEΖΖΖ
ma non esposta, ampiamente registrata e riconosciuta dalla La presenza di uno o più segni clinici minori o sintomi, in un pa-
recente letteratura [42]. Altri segni comunemente registrati ziente oncologico in trattamento corrente o pregresso con BP/
sono: alitosi, ascesso odontogeno, asimmetria mandibolare, anti-angiogenetici/denosumab o non oncologico in trattamento
ȴVWRODPXFRVDȴVWRODH[WUDRUDOHPDQFDWDULSDUD]LRQHPXFRVD prolungato con BP, anche quando imputabile a una causa dento-
alveolare postestrattiva, mobilità dentale a rapida insorgenza,
mobilità preternaturale della mandibola, con o senza occlusio-
7DE,,, Segni clinici per la diagnosi di ONJ
ne conservata, parestesia/disestesia delle labbra, fuoriuscita di
liquidi dal naso, secrezione purulenta, sequestro spontaneo di
Segno clinico maggiore
frammenti ossei, trisma e tumefazione dei tessuti molli. Q Esposizione di osso necrotico in cavo orale
Con riferimento ai sintomi, il dolore è di frequente riscontro nei Segni clinici minori e sintomi (in ordine alfabetico)
pazienti con ONJ [43], ciononostante, in un numero elevato di Q Alitosi
Q Ascesso odontogeno
pazienti, non sembra essere presente agli esordi della malattia Q Asimmetria mandibolare
Q Dolore di origine dentale e osseo
[30]. Il dolore, sulla cui natura sono state avanzate diverse ipo-
Q Fistola mucosa
WHVLSHUHVHPSLRGRORUHQHXURSDWLFRLQIHWWLYRLQȴDPPDWRULR Q Fistola extraorale
Q Fuoriuscita di liquidi dal naso
miogeno), può presentarsi secondo varie modalità: Q Mancata riparazione mucosa alveolare postestrattiva
odontalgia, non spiegabile con una patologia dento-paro- Q Mobilità dentale a rapida insorgenza
- Mobilità preternaturale della mandibola, con o senza occlusione
dontale in atto; conservata
dolore “osseo” di tipo gravativo, ben delimitabile nella sede - Parestesia/disestesia delle labbra (segno di Vincent)*
- Secrezione purulenta
(più frequente al corpo mandibolare); - Sequestro spontaneo di frammenti ossei
dolore irradiato alla muscolatura masticatoria e cervicale, - Trisma
- Tumefazione dei tessuti molli
che può ricordare quello da patologia dell’articolazione
* Da irritazione del nervo alveolare inferiore/nervo infraorbitario.
temporo-mandibolare (dolore miogeno);
parodontale documentata, dovrebbe quindi far porre il sospetto d’indagine conosciute. Le tecniche radiologiche più utilizzate a
Medicina orale
di malattia e motivare l’operatore a richiedere accertamenti radio- oggi per porre il sospetto diagnostico di ONJ (indagini di primo
Patologia e
ANAMNESI
Sospetto diagnostico
ESAME OBIETTIVO
STEP 2
Imaging 1° LIVELLO
Imaging 2° LIVELLO
Diagnosi
Conclusiva
STEP 3
7RPRJUD¿DFRPSXWHUL]]DWD7&
La TC, in particolare nella versione TC spirale, ha una risoluzio- SHUDUH OH FULWLFLW¢ HYLGHQ]LDWH QHOOD FODVVLȴFD]LRQH $$206 GHO
Medicina orale
QHGLFRQWUDVWRPDJJLRUHULVSHWWRDOODUDGLRJUDȴDFRQYHQ]LRQD- 2009, che ne limiterebbero la validità e l’applicazione clinica.
Patologia e
le e fornisce informazioni dettagliate sul numero e sulla natu- 5LVSHWWR DOOD FODVVLȴFD]LRQH $$206 HVLVWRQR LPSRUWDQWL
ra di eventuali lesioni osteolitiche e osteosclerotiche presenti GLHUHQ]HWUDFXLLQRUGLQH
[48]; permette inoltre di indagare con precisione sia l’osso cor- la mancanza dello stadio 0, con la conseguente ricollocazio-
WLFDOHVLDOȇRVVRWUDEHFRODUH/D7&RUHXQDYLVLRQHFRPSOHWD ne dei casi di BRONJ senza esposizione ossea;
delle strutture ossee e permette di discriminare con buona ap- la distinzione in stadi tiene in considerazione il coinvolgi-
prossimazione tra tessuto osseo sano e patologico, fornendo, PHQWRUDGLRORJLFRGHOPDVFHOODUHDHWWRXWLOL]]DQGROD7&
in molti casi, informazioni utili sull’estensione del processo. Il come riferimento;
limite reale della TC potrebbe rivelarsi in futuro nello studio il sintomo dolore, variabile indipendente dall’estensione del
GHOOHPRGLȴFD]LRQLRVVHHSUHFRFLGHOOD21-RYHODVXDHɝFDFLD processo osteonecrotico, non viene più utilizzato come cri-
non è ancora ben documentata. Le ricostruzioni parassiali del- WHULRGLHUHQ]LDWLYRWUDVWDGLGLYHUVLPDVRORSHUGLVWLQJXH-
la TC Dentascan invece, essendo limitate ai soli processi dento- re forme sintomatiche e non sintomatiche all’interno di uno
alveolari, non permettono di indagare correttamente i processi stesso stadio; lo stesso concetto viene applicato alla suppu-
verticali della mandibola, spesso coinvolti anche in fase iniziale UD]LRQHFKHFRQWULEXLVFHDGHȴQLUHOHIRUPHVLQWRPDWLFKH
del processo osteonecrotico. Non è pertanto consigliabile l’uti- la distinzione in forme sintomatiche e asintomatiche degli
lizzo della TC Dentascan da sola per la diagnosi di ONJ. VWDGL H GL PDODWWLD VHFRQGR OD FODVVLȴFD]LRQH 6Ζ&0)
SIPMO evita il continuo passaggio di stadio (dallo stadio 1 al
> Stadiazione della ONJ 2 e viceversa) dei pazienti con BRONJ, cui si assiste in con-
/DSULPDFODVVLȴFD]LRQHLQVWDGLGHOOD%521-SURSRVWDQHO seguenza delle cicliche riacutizzazioni del processo infettivo
dall’American Association of Oral and Maxillofacial Surgeons e del dolore a esso associato;
$$206ªVWDWDPRGLȴFDWDQHO>@HQHOODFRP- il sequestro osseo, inteso come distacco completo e conse-
missione di esperti SICMF-SIPMO [1] ha proposto una nuova guente espulsione (sia spontanea sia indotta dallo speciali-
FODVVLȴFD]LRQH FOLQLFRUDGLRORJLFD WDE Ζ9 QHO WHQWDWLYR GL VX- sta con manovre non invasive) di un frammento o porzione
Stadio 1 BRONJ focale: in presenza di almeno un segno clinico minore e con un addensamento osseo alla TC limitato al solo processo
dento-alveolare* della mandibola o del mascellare, con o senza altri segni radiologici precoci
Q Segni clinici minori e sintomi: alitosi, ascesso odontogeno, asimmetria mandibolare, dolore di origine dentale e ossea, esposizione
ossea, ȴstola mucosa, mancata riparazione mucosa alveolare postestrattiva, mobilità dentale a rapida insorgenza, parestesia/
disestesia delle labbra, secrezione purulenta, sequestro spontaneo di frammenti ossei, trisma, tumefazione dei tessuti molli
Q Segni TC: ispessimento trabecolare, osteosclerosi midollare focale, con o senza ispessimento di cresta alveolare e lamina dura,
persistenza dell’alveolo postestrattivo, slargamento dello spazio parodontale
a) Asintomatica
b) Sintomatica (presenza di dolore e/o suppurazione)
Stadio 2 BRONJ diusa: in presenza di almeno un segno clinico minore e con un addensamento osseo alla TC esteso anche al processo
basale della mandibola o del mascellare, con o senza segni radiologici tardivi
Q Segni clinici minori e sintomi: come per stadio 1
Q Segni TC: osteosclerosi diusa, con o senza ȴstola oro-antrale e oro-nasale, ispessimento del canale alveolare, reazione periostale,
sequestro, sinusite
a) Asintomatica
b) Sintomatica (presenza di dolore e/o suppurazione)
Stadio 3 BRONJ complicata: come in stadio 2, in presenza di uno o più dei seguenti segni
Q Segni clinici minori: ȴstola extraorale, fuoriuscita di liquidi dal naso, mobilità preternaturale della mandibola con o senza
occlusione conservata
Q Segni TC: ȴstola muco-cutanea, frattura patologica, osteolisi estesa al seno mascellare, osteosclerosi di zigomo e/o palato duro
* Per regione dento-alveolare s’intende quella struttura ossea anatomica che costituisce il supporto scheletrico degli elementi dentari. Per deȴnizione,
il processo dento-alveolare termina in senso cranio-caudale subito al di sotto della radice degli elementi dentari.
Fonte: Bedogni A, et al. Raccomandazioni clinico-terapeutiche sull’osteonecrosi delle ossa mascellari associata a bisfosfonati e sua prevenzione. Padova:
CLEUP 2013.
Segue
Medicina orale
Patologia e
Dettaglio per terapia antibiotica sistemica perioperatoria
Q Stadio 2a (assenza di suppurazione)
- Molecola: sulbactam/ampicillina1 (1 g x 3/die) o ceftriaxone3 associata a metronidazolo2 (500 mg x 3/die). In pazienti con allergia accertata a penicilline
sono consigliabili eritromicina, clindamicina o ciproȵoxacina
Via di somministrazione: sistemica ev
Durata: dal giorno dell’intervento per 7-10 giorni o ȴno alla guarigione del sito chirurgico
Q Stadio 2b (presenza di suppurazione)
- Preoperatorio: amoxicillina + acido clavulanico1 (1 g x 3/die) o sultamicillina (750 mg x 2/die) associata a metronidazolo2 (500 mg x 3/die)
- Peri-postoperatorio: sulbactam/ampicillina1 (1 g x 3/die) o ceftriaxone3 associata a metronidazolo2 (500 mg x 3/die). In pazienti con allergia accertata
a penicilline sono consigliabili eritromicina, clindamicina o ciproȵoxacina
Via di somministrazione: per os preoperatoria, sistemica postoperatoria
Durata: da iniziare 1 settimana prima dell’intervento e continuare per 7-10 giorni o ȴno alla guarigione del sito chirurgico
di tessuto osseo necrotico, non viene più considerato come ometaboliche, che per esperienza comune sono spesso carat-
Medicina orale
segno clinico peggiorativo, come nel caso dello stadio 3 del- terizzate da un coinvolgimento osseo selettivo del processo
Patologia e
la AAOMS. È esperienza comune, infatti, che il sequestro di dento-alveolare. Nello stadio 1 rientrerebbero anche forme
osso comporti nella maggior parte dei casi addirittura un SUHFRFLGL%521-GD1%3HYLQSD]LHQWLRQFRORJLFLȴJDF
miglioramento del quadro clinico, con successiva riepiteliz- Nello stadio 2 verrebbero invece incluse tutte le forme con-
]D]LRQHPXFRVDGHOODVHGHFRLQYROWD>@ clamate di BRONJ associate a N-BP ev in pazienti oncologici e
ΖOSULQFLSDOHYDQWDJJLRGHOVLVWHPDFODVVLȴFDWLYR6Ζ&0)6Ζ302ª DOFXQHIRUPHDYDQ]DWHGD1%3RUDOLȴJDEΖQȴQHQHOORVWD-
senza dubbio quello di allocare in modo omogeneo le diverse GLRULHQWUDQRWXWWHOHIRUPHGL%521-FRPSOLFDWHȴJDE
forme di BRONJ, per esempio facendo rientrare in uno stadio L’ulteriore suddivisione degli stadi 1 e 2 in asintomatico (a) e
di malattia focale (stadio 1) buona parte delle forme di osteo- VLQWRPDWLFRESHUPHWWHUHEEHGLGHȴQLUHPHJOLROHQHFHVVLW¢
necrosi associate all’utilizzo di N-BP orali o ev per malattie oste- terapeutiche dei pazienti (tab. V).
D E
F
)LJDF Stadio 1 o focale (SICMF-SIPMO). Paziente in terapia con N-BP orali iniziata da più di 3 anni in seguito al riscontro
GLRVWHRSRURVLD&OLQLFDSUHVHQ]DGL¿VWRODPXFRVDFRQVRQGDJJLRRVVHRLQHVLWLGLHVWUD]LRQHVHPSOLFHGLHOHPHQWR
(freccia nera). b,c) Radiologia: alla TC della mandibola in proiezione assiale si apprezza la presenza di addensamento
osseo (osteosclerosi midollare focale) (freccia bianca in alto) a carico della regione molare-premolare sinistra, che nella
SURLH]LRQHFRURQDOHqFRQ¿QDWDDOSURFHVVRGHQWRDOYHRODUHIUHFFLDELDQFDLQEDVVR
5. Storia naturale e prognosi della ONJ rale della malattia, soprattutto nei casi associati all’assunzione
Medicina orale
La ONJ è stata descritta come un disordine cronico che presen- dei BP, a causa della lunga emivita e della persistenza di questi
Patologia e
ta manifestazioni cliniche persistenti, spesso progressive, poco farmaci all’interno del tessuto osseo. Inoltre, non esistono for-
responsive alla terapia [3,30] e a oggi poco si conosce riguardo ti evidenze che dimostrino la remissione delle manifestazioni
alla storia naturale, ai comportamenti a lungo termine e alla cliniche (per esempio riepitelizzazione dell’esposizione di osso
prognosi generale della ONJ. necrotico) e/o la riduzione dei sintomi dolorosi a seguito della
Si è in genere concordi sul fatto che l’interruzione della terapia sospensione dei BP. Di converso, la storia naturale della ONJ da
IDUPDFRORJLFD QRQ PRGLȴFKL VRVWDQ]LDOPHQWH LO GHFRUVR QDWX- GHQRVXPDE SX´ GLHULUH GD TXHOOD FDXVDWD GDOOȇDVVXQ]LRQH GL
D E
F G
)LJDG Stadio 2 o diffuso (SICMF-SIPMO). Paziente in terapia con N-BP ev in seguito a riscontro di metastasi ossee da carcinoma
SURVWDWLFR&OLQLFDDSUHVHQ]DGL¿VWRODPXFRVDLQVHGHFUHVWDOHVLQLVWUDIUHFFLDQHUDLQDVVHQ]DGLVXSSXUD]LRQH
HVLWRDGLVWDQ]DGLHVWUD]LRQHVHPSOLFHGLHOHPHQWRSHUSUREOHPLGLLQIH]LRQHGHQWRSDURGRQWDOH5DGLRORJLDEDOOD
7&LQSURLH]LRQHDVVLDOHVLHYLGHQ]LDRVWHRVFOHURVLPLGROODUHGLIIXVDFRQLQWHUHVVDPHQWRGHOO¶HPLPDQGLERODGHVWUD¿QR
alla regione canina controlaterale, associata alla presenza di piccole lacune osteolitiche, iniziale reazione periostale sul
versante linguale e piccole interruzioni corticali dal lato sinistro. Paziente in terapia con N-BP ev in seguito a riscontro di
metastasi ossee da carcinoma mammario. Clinica (c): presenza di esposizione ossea in regione molare superiore sinistra
con evidenza di suppurazione; quadro postestrattivo. Radiologia (d): alla TC in proiezione assiale si evidenzia osteosclerosi
midollare diffusa che interessa il mascellare sinistro dalla regione canina alla lamina pterigoidea; concomitano alcune
interruzioni corticali a delimitare un’area di iniziale sequestrazione ossea del processo dento-alveolare
BP in quanto l’emivita di questo farmaco è più breve; il denosu- ze ossee e limitare così lo stress a carico dei tessuti molli [7].
Medicina orale
mab potrebbe facilitare il rimodellamento osseo e la remissione Gli antibiotici utilizzati nella terapia della ONJ sono nume-
Patologia e
dei sintomi dopo la rimozione del tessuto osseo necrotico e la rosi (per esempio penicilline, cefalosporine, metronidazolo,
VRVSHQVLRQHGHOODWHUDSLD>@ FKLQRORQLFL FOLQGDPLFLQD H OLQFRPLFLQD FLSURȵR[DFLQD GR-
Il comportamento a lungo termine della ONJ è stato studiato in xiciclina, eritromicina, spiromicina) e l’antibioticoterapia è
XQDSLFFRODFRRUWHGLSD]LHQWLGD2ȇ5\DQHWDO>@OȇRVWHRQH- considerata uno strumento di grande utilità nel trattamento
crosi può avere un decorso ricorrente e refrattario in circa un GHOOD21-WXWWDYLDQRQHVLVWRQRDRJJLSURYHGLHɝFDFLDSHU
terzo dei soggetti, specialmente nel caso di eventi postestrattivi VSHFLȴFKHPROHFROHDQFKHLQDVVRFLD]LRQHWUDORURQHOFRQ-
in pazienti con altri fattori di rischio. trollo della componente infettiva della ONJ e dei sintomi a
0RUHWWLHWDO>@KDQQRULSRUWDWRFKHLOGHFRUVRGHOOD21-ªLQ HVVDFRUUHODWLΖQȴQHODSUHVVRFK«FRPSOHWDDVVHQ]DGLVWXGL
genere caratterizzato da una progressiva riduzione dell’esposi- sperimentali randomizzati controllati sul trattamento anti-
zione ossea e dei sintomi algici nella maggior parte degli indivi- ELRWLFR QHL SD]LHQWL DHWWL GD 21- QRQ SHUPHWWH GL GHȴQLUH
GXLDHWWLLQGLSHQGHQWHPHQWHGDOUHJLPHWHUDSHXWLFR FRQVLFXUH]]DOȇHɝFDFLDGHOOHVLQJROHPROHFROHQHOODFXUDGL
questa malattia.
7HUDSLDGHOOD21- Diverse sono le ragioni che motivano l’uso degli antibiotici, in
primis il fatto che l’infezione è comunque una condizione che
7HUDSLDPHGLFD accompagna, se non determina, le manifestazioni cliniche della
/D21-ULVXOWDGLɝFLOHGDJHVWLUHHULPDQHXQDJUDQGHVȴGDSHU malattia, e la terapia antibiotica riveste quindi un ruolo decisivo
ogni clinico (tab. V). Il trattamento non chirurgico mira a mi- nella gestione dei sintomi correlati. Infatti, due sono le principali
gliorare gli stadi della malattia e a bloccarne la progressione; ipotesi patogenetiche accreditate sul ruolo potenziale della co-
esso comprende l’uso di disinfettanti per via orale (clorexidina lonizzazione batterica nell’origine e nella progressione della ONJ:
digluconata allo 0,2%), antibiotici e supporto nutrizionale se ri- l’infezione come evento iniziale (primario) nel meccanismo
chiesto. SDWRJHQHWLFR>@
ΖQ SUHVHQ]D GL PLQLPR RVVR HVSRVWR SX´ HVVHUH HHWWXDWR l’infezione come evento secondario all’instaurarsi della ONJ
DQFKHXQGHEULGHPHQWVXSHUȴFLDOHSHUULGXUUHOHLQFRQJUXHQ- >@
D E
)LJDE Stadio 3 o complicato (SICMF-SIPMO). Paziente in terapia con N-BP ev in seguito a riscontro di mieloma multiplo.
&OLQLFDDSUHVHQ]DGLPXOWLSOH¿VWROHFXWDQHHVRWWRPHQWDOLLQDVVHQ]DGLIUDQFDVXSSXUD]LRQH5DGLRORJLDEDOOD7&
in proiezione assiale si nota la compresenza di frattura scomposta del corpo mandibolare e ampia area di sequestrazione
GHOSURFHVVRGHQWRDOYHRODUHRPRODWHUDOH8QVHFRQGRVHTXHVWURRVVHRqYLVLELOHLQUHJLRQHVLQ¿VDULDXQLWDPHQWHD
ispessimento periostale che interessa tutta l’emimandibola sinistra
Medicina orale
la patogenesi della ONJ, non è chiaro se la terapia antibiotica L’utilizzo di antibiotici per uso topico, seppur descritto in let-
Patologia e
possa avere anche un ruolo primario o “eziologico” nella sua teratura, non ha a oggi dimostrato alcun vantaggio rispetto ai
cura. Va comunque considerato che la ONJ in generale è un protocolli normalmente utilizzati nel trattamento della ONJ.
processo istopatologico che inizia a livello microscopico, per Si registra un’importante eterogeneità dei protocolli proposti
FXL OȇDVVHQ]D GL RVVR HVSRVWR QHO FDYR RUDOH QRQ VLJQLȴFD QH- in letteratura e, tenuto conto dell’esperienza clinica, si propo-
cessariamente assenza di alterazioni istologiche dell’osso in ne uno schema generale di utilizzo degli antibiotici basato sui
senso necrotico; una ONJ in fase molto iniziale, quando ancora seguenti principi:
QRQªLGHQWLȴFDELOHGDXQSXQWRGLYLVWDFOLQLFRHUDGLRORJLFR somministrazione di associazioni antibiotiche di penicilline
potrebbe avere già causato una ridotta resistenza meccanica e DWWLYH FRQWUR *UDPQHJDWLYL H *UDPSRVLWLYL ſODWWDPDVL
strutturale dell’osso alle infezioni, in caso di interruzione della resistenti) e metronidazolo (attivo contro anaerobi, parti-
EDUULHUDPXFRJHQJLYDOH>@ colarmente Bacteroides spp. e cocchi Gram-positivi) come
Pertanto, la terapia antibiotica della ONJ è oggi basata più sull’e- prima scelta;
sperienza clinica che non sull’evidenza, per quanto riguarda sia durata della terapia da un minimo di 7 giorni a un massimo
le molecole da utilizzare sia la via di somministrazione (i.e. per di 14, a dosaggio pieno;
os, ev, im, topica) e lo schema di trattamento. via di somministrazione per os nel paziente non ospedaliz-
Tra i farmaci di prima scelta, l’utilizzo di antibiotici ad ampio zato (la somministrazione ev è preferibile in caso di ospeda-
spettro per os (per esempio amoxicillina/acido clavulanico, am- lizzazione per complicanze infettive o interventi chirurgici
picillina/sulbactam, metronidazolo o clindamicina) rappresenta associati);
un valido supporto nella terapia farmacologica della ONJ; solo molecole alternative (per esempio eritromicina, clindamici-
nei casi refrattari e severi di ONJ si rende necessaria la terapia QDRFLSURȵR[DFLQDGDXWLOL]]DUVLLQFDVRGLDOOHUJLHDSHQLFLO-
con antibiotici per via intravenosa [1]. OLQHFHIDORVSRULQHGLFRPSURYDWDLQHɝFDFLDGHOWUDWWDPHQ-
ΖSD]LHQWLFRQVHJQLHVLQWRPLQRQVSHFLȴFLSHUHVHPSLRȴVWROH to standard, di disturbi legati all’assunzione o di problemi di
oro-sinusali, dolore mandibolare) ma in assenza di osso necro- funzionalità renale.
WLFRHVSRVWRSRWUHEEHURWUDUUHEHQHȴFLGDOODWHUDSLDDQWLELRWLFD La riduzione della carica batterica nel cavo orale giocherebbe,
combinata con una terapia del dolore [7]. Il trattamento medi- inoltre, un ruolo importante nella gestione della ONJ minimiz-
co potrebbe essere indicato anche nei pazienti oncologici con zando il rischio di sovrainfezione dell’osso esposto e la pro-
XQDSURJQRVLVHYHUDQHLFDVLLQFXLQRQVLSRWHVVHEHQHȴFLDUH JUHVVLRQH GHOOD PDODWWLD Ζ SD]LHQWL DHWWL GD 21- GRYUHEEHUR
di un trattamento chirurgico resettivo esteso [7]. essere attentamente educati a mantenere una buona igiene
Si ritiene che, in linea generale, l’uso degli antibiotici dovrebbe orale domiciliare, professionale e in generale un buon livello
sempre associarsi ad altri trattamenti quando l’obiettivo tera- di salute orale. Tutto ciò diventa particolarmente rilevante per
peutico sia la risoluzione completa della ONJ. È riconosciuta, i pazienti oncologici – già a rischio a livello del cavo orale per
infatti, la refrattarietà delle malattie infettive dell’osso ad an- l’insorgenza di mucositi e xerostomia, dovute ai farmaci anti-
damento cronico, quando gestite solo con antibioticoterapia neo-plastici assunti – che si troverebbero di fronte a un’ulterio-
>@/ȇXWLOL]]RGHOOȇDQWLELRWLFRFRPHSULQFLSDOHRXQLFRSUHVLGLR UHULGX]LRQHGHOODTXDOLW¢GLYLWDGLɝFROW¢GXUDQWHODIRQD]LRQH
terapeutico dovrebbe essere limitato alla gestione delle fasi di e la deglutizione, alterazioni estetiche, alitosi).
riacutizzazione del processo infettivo e nei pazienti defedati in Un’ottima igiene orale necessita di adeguata motivazione, oltre
cui non sia possibile un trattamento più aggressivo. La com- FKHGLVWUXPHQWLVSD]]ROLQRȴORLQWHUGHQWDOHVFRYROLQLSXOLVFL
SRQHQWHLQIHWWLYDGHOGRORUHLQVRJJHWWLDHWWLGD21-ULVSRQGH lingua, rilevatori di placca) e di istruzioni all’igiene orale pro-
bene al trattamento antibiotico nelle fasi iniziali di malattia, ma fessionale. La prevenzione della patologia orale inizia dalla ri-
FRQLOWHPSRWHQGHDSHUGHUHGLHɝFDFLD>@ mozione della placca e del tartaro sia sopra sia sottogengivale
L’associazione antibiotica è da prediligere ogni qualvolta possi- (scaling e root planning).
ELOHDOORVFRSRGLDXPHQWDUHORVSHWWURGLHɝFDFLDULGXFHQGROH Il trattamento del sintomo dolore è un punto critico della te-
complicanze farmaco-correlate; la via di somministrazione con- UDSLDGHOOD21-(VVHQGRXQVLQWRPRVRJJHWWLYRFKHLQȵXHQ]D
sigliabile è quella per os, limitando la via parenterale alle forme spesso la scelta dei trattamenti o la loro successiva ripetizio-
ne, e vista la necessità di monitorare l’evoluzione del dolo- la stimolazione del sistema circolatorio, con incremento
Medicina orale
re nel tempo a fronte delle diverse terapie messe in atto, si del tasso di emoglobina e dei globuli rossi e miglioramento
Patologia e
propone quindi che venga di prassi eseguita una misurazione dell’ossigenazione tessutale;
soggettiva del dolore riferito mediante l’utilizzo di una sca- la modulazione delle cellule immunitarie, agendo come una ci-
la analogica visiva graduata (Visual Analogue Scale, VAS) da tochina, con aumento della fagocitosi e diapedesi dei fagociti;
sottoporre al paziente al primo incontro e a ogni successiva la riduzione del dolore.
visita di controllo, per monitorare l’andamento della malattia L’applicazione dell’ozonoterapia nelle BRONJ si avvale di diver-
HOȇHɝFDFLDGHLWUDWWDPHQWLGDOSXQWRGLYLVWDQRQVRORGHOOȇR- si presidi e metodi. È stato somministrato ozono topicamen-
SHUDWRUH PD DQFKH GHO SD]LHQWH >@ &RQVLGHUDWD OD WHPHGLDQWHLQVXɞD]LRQLULSHWXWH>@RFRPHROLRR]RQL]]DWR
natura multimodale del dolore nella ONJ, è verosimile che sia [66] così come riportano i lavori sin qui pubblicati, che ipotiz-
necessario un approccio terapeutico parimenti multimodale, ]DQR XQ HHWWR VWLPRODQWH VXOOD QHRDQJLRJHQHVL H LO VLVWHPD
ove farmaci diversi agiscono su componenti distinte del do- immunitario, con formazione di tessuto di granulazione a deli-
lore. Fatta eccezione per la componente algica “acuta” legata mitare le aree di osso necrotico. La successiva espulsione del
alla riacutizzazione del processo infettivo, la cui gestione è sequestro osseo lascerebbe spazio a un tessuto epiteliale in
competenza dell’odontoiatra/chirurgo oro-maxillo-facciale at- maturazione, che può portare alla completa copertura dell’os-
WUDYHUVRODSUHVFUL]LRQHGLWHUDSLHVSHFLȴFKHWDE9ODFRP- so vitale sottostante senza la necessità di ulteriori interventi
plessità del problema è tale da rendere necessario il coinvol- chirurgici di chiusura dei tessuti.
gimento di altri specialisti. Altri autori peraltro hanno osservato come l’evento sequestro
L’uso di FANS, oppioidi, ketamina, neurolettici o altro per il trat- SRVVDYHULȴFDUVLFRQGLVFUHWDIUHTXHQ]DDQFKHVHQ]DOȇXWLOL]]R
tamento del dolore cronico neuropatico in soggetti con ONJ GHOOȇR]RQRWHUDSLD >@ 6WXGL IXWXUL GRYUDQQR VWDELOLUH L UHDOL
dovrebbe essere gestito interamente da specialisti in terapia meccanismi d’azione dell’ozono sulle ONJ, in modo da correla-
antalgica, per evitare di incorrere in fenomeni di intossicazione re gli incoraggianti risultati clinici ottenuti con l’ausilio di questo
SHUHVHPSLRRSSLRLGLRULGRWWDHɝFDFLDQHOWHPSR sistema di biostimolazione.
Diversamente, la componente infettiva del dolore dovrebbe Si ritiene a oggi che l’ozonoterapia possa essere impiegata
essere trattata dall’odontoiatra/chirurgo oro-maxillo-facciale come trattamento di supporto in particolari situazioni cliniche
che ha in carico il paziente, applicando protocolli standard e ri- SHU HVHPSLR LPSRVVLELOLW¢ DO WUDWWDPHQWR FKLUXUJLFR R ULȴXWR
servandosi di riferire il paziente a specialisti in malattie infettive dello stesso, in caso di incompleta/assente guarigione dopo
in situazioni complesse che richiedano terapia endovenosa e applicazione dei protocolli standard).
ospedalizzazione (per esempio forme di ONJ refrattarie).
Oltre al controllo del dolore e delle infezioni, sono state sug- > Laserterapia medica
gerite altre strategie terapeutiche che potrebbero comportare L’applicazione di laser a bassa intensità (Low Level Laser The-
un miglioramento del paziente con ONJ. L’uso sistemico a bas- rapy, LLLT) è stata riportata con successo nella gestione del-
se dosi di ormone parotideo ricombinante umano (teriparati- OH%521->@/ȇHHWWRELRVWLPRODQWHGLGLYHUVHOXQJKH]]H
de) sembra che induca una risoluzione dei segni clinici e dei d’onda migliora i processi riparativi, aumenta la matrice ossea
sintomi della ONJ nei pazienti non oncologici. A oggi, però, si inorganica e l’indice mitotico degli osteoblasti, stimola la cresci-
tratta di risultati provenienti da studi non controllati su piccoli ta dei vasi sanguigni e linfatici.
gruppi non rilevanti [61,62]. È stato riportato inoltre che la LLLT migliora la guarigione os-
Nell’ambito delle terapie mediche per la ONJ si annovera anche sea nei siti traumatizzati e aumenta la mineralizzazione duran-
la biostimolazione dei tessuti mediante ozonoterapia e laser- te i processi rigenerativi dopo il posizionamento di impianti,
terapia. VWLPRODQGROȇDWWLYLW¢HODGLHUHQ]LD]LRQHGHJOLRVWHREODVWL
ΖEHQHȴFLGHVFULWWLQHOWUDWWDPHQWRGHOOD%521-FRQVLVWRQRQHO-
> Ozonoterapia la riduzione del dolore, dell’edema, delle dimensioni dell’espo-
Le più importanti caratteristiche dell’ozono [63,64] sono: sizione ossea, della secrezione purulenta e dell’alitosi, sino alla
il potere antimicrobico, contro batteri aerobi e anaerobi, guarigione completa delle mucose a distanza, pur in un nume-
miceti, virus; ro limitato di casi [69].
La biostimolazione laser, praticabile con diverse lunghezze In mancanza di risultati esaustivi è impossibile al momento par-
Medicina orale
d’onda, è al momento consigliabile come cura di supporto ODUHGLHɝFDFLDGHOOȇ27ΖQHOODFXUDGHOOD%521-DQFKHLQFRQVLGH-
Patologia e
quando si ritenga opportuno un trattamento non invasivo delle UD]LRQHGHOIDWWRFKHLOWUDWWDPHQWRLSHUEDULFRQRQVLFRQȴJXUH-
lesioni ossee in pazienti oncologici e non oncologici. rebbe come una terapia eziopatogenetica della stessa.
margini dell’osso ischemico (punto di sanguinamento) [77,78]. lembo muco-periosteo. Questo intervento è condotto in ane-
Questo approccio tuttavia non è consigliabile in pazienti con stesia loco-regionale o in narcosi, in relazione all’estensione del
malattia ossea avanzata, in quanto è stato associato a un alto processo, alle condizioni cliniche e alla compliance del pazien-
tasso di recidiva di ONJ [79]. Si noti che diversi metodi sono te. L’osso viene asportato per strati mediante l’uso di frese ro-
DWWXDOPHQWHLQIDVHGLVWXGLRSHUIDFLOLWDUHOȇLGHQWLȴFD]LRQHGHL tanti e, ove disponibili, strumenti a minore invasività (strumenti
margini ossei sani, comprese la marcatura dell’osso mediante a ultrasuoni). Questo intervento prevede che l’osso necrotico
WHWUDFLFOLQD>@HXQDSL»GHWWDJOLDWDSLDQLȴFD]LRQHFKLUXUJLFD non sia ancora separato dall’osso vitale circostante, altrimenti
basata su TC preoperatorie. si tratterebbe di una sequestrectomia. L’utilizzo di strumenti
Sebbene alcuni autori sostengano la tesi della diretta compromis- VFDUVDPHQWHLQYDVLYLRUHXQWHRULFRYDQWDJJLRQHOODPDQLSROD-
sione vascolare della mucosa orale causata da accumulo di BP zione del tessuto osseo adiacente alle aree necrotiche.
nella patogenesi della BRONJ [81], a oggi si ritiene che la mucosa L’intervento di “curettage dento-alveolare” prevede sempre, in
orale possa essere tranquillamente risparmiata durante l’inter- DJJLXQWD XQȇRVWHRSODVWLFD GHOOD VXSHUȴFLH RVVHD SHU HOLPLQD-
vento per ONJ e che la stessa possa anche essere utilizzata per re possibili asperità residue e la chiusura completa del difet-
ottenere una stabile copertura mucosa del sito operato, una volta to mediante mobilizzazione di un lembo muco-periosteo. La
che l’osso necrotico sia stato completamente rimosso [60,76,82]. chiusura in singolo o multiplo strato deve avvenire in assenza
Alcuni studi suggeriscono l’uso di strumenti meno invasivi (laser di tensione.
o chirurgia piezoelettrica) in grado di ridurre i danni vascolari
all’osso e promuovere una guarigione più veloce e indolore di > Sequestrectomia
tessuti molli e ossa [83]. Tuttavia, non vi sono ancora conferme Il sequestro osseo consiste in una porzione di osso necroti-
a sostegno della loro superiorità rispetto agli strumenti rotan- co, includente o no elementi dentali, che si distacca progres-
ti tradizionali. Parimenti, il vantaggio dell’utilizzo combinato di sivamente dall’osso circostante, il quale mantiene invece ca-
chirurgia resettiva e gel piastrinico (Platelet-Rich Plasma, PRP) ratteristiche di vitalità. Il sequestro osseo è tipico dei processi
QRQªVWDWRGHȴQLWLYDPHQWHFKLDULWR>@ osteonecrotici e osteomielitici cronici ed è un evento frequente
Si riportano brevemente le descrizioni delle più frequenti pro- DQFKHQHOOD21->@ΖOVHTXHVWURªVWDWRDOXQJRFRQVLGHUDWR
cedure chirurgiche per la terapia della ONJ. un segno tardivo di ONJ, pur essendo tipicamente un segno
precoce nell’osteomielite acuta dei mascellari.
> Osteoplastica di superȴcie Dati recenti sembrerebbero dimostrare che il sequestro nella
3HUȊRVWHRSODVWLFDGLVXSHUȴFLHȋªGDLQWHQGHUVLXQDSURFHGXUD 21- LQ UHDOW¢ QRQ DEELD XQD VSHFLȴFD FROORFD]LRQH WHPSRUD-
chirurgica minimamente invasiva condotta con frese rotanti e le, potendo realizzarsi in qualunque fase della malattia. Infatti,
senza l’ausilio di anestesia locale, allo scopo di rimuovere pic- nella ONJ il processo di sequestrazione richiede un tempo va-
cole asperità nel contesto di aree di osso esposto in cavo orale. riabile che dipende da molteplici fattori, tra cui certamente la
Questa metodica non richiede lo scollamento di lembi muco- capacità residua di rimodellamento dell’osso in funzione della
periostei né sutura. È utilizzata in particolare per eliminare con- durata della terapia con BP.
ȵLWWLLQ]RQHGLRVVRHVSRVWRSHUHVHPSLROLQHDREOLTXDLQWHUQD Il processo di sequestrazione può portare all’espulsione spon-
della mandibola, tuber) che producono trauma da sfregamen- tanea del sequestro quando la porzione necrotica sia separata
WRVXOODOLQJXDRGLɝFROW¢DFDO]DUHODSURWHVL/ȇRVWHRSODVWLFDGL completamente dall’osso vitale circostante mediante interposi-
VXSHUȴFLH ª XQ WUDWWDPHQWR PHUDPHQWH SDOOLDWLYR HG ª ULVHU- zione di tessuto di granulazione ben vascolarizzato. In queste
vato ai casi giudicati non operabili, in associazione alle terapie condizioni l’eliminazione del sequestro avviene senza la neces-
mediche per il controllo del dolore e dell’infezione. sità di anestesia o intervento chirurgico.
Con il termine “sequestrectomia” s’intende pertanto la rimozio-
> Curettage dento-alveolare ne chirurgica, eseguita in anestesia locale o generale, di un se-
Per “curettage osseo” (debridement, bone curettage) s’intende questro osseo generalmente interessante il processo alveolare
l’asportazione chirurgica del tessuto osseo necrotico sino all’i- dei mascellari e ancora solidale ai tessuti circostanti. Questo
intervento è condotto in anestesia loco-regionale o in narcosi, Per chirurgia resettiva segmentale s’intende l’asportazione in
Medicina orale
in relazione all’estensione del processo, alle condizioni cliniche blocco (a tutto spessore) di un segmento scheletrico con
Patologia e
e alla compliance del paziente. L’intervento chirurgico di se- interruzione della sua continuità anatomica. L’intervento
questrectomia prevede sempre, in aggiunta, un’osteoplastica è eseguito in anestesia generale, in regime di ospedalizza-
GHOODVXSHUȴFLHRVVHDDGLDFHQWHSHUHOLPLQDUHSRVVLELOLDVSHULW¢ zione. Esso deve sempre prevedere, in aggiunta, un’oste-
residue e la chiusura mucosa per prima intenzione del difetto, oplastica dei margini di resezione per eliminare possibili
mediante mobilizzazione di un lembo muco-periosteo [77]. asperità residue e la chiusura mucosa per prima intenzione
del difetto (meglio se in doppio strato), mediante mobilizza-
> Chirurgia resettiva zione di un lembo muco-periosteo, ove non indicata altra
Per “chirurgia resettiva” s’intende l’asportazione in blocco forma di ricostruzione. La chirurgia resettiva segmentale
dell’osso patologico sino ad arrivare al tessuto verosimilmen- porta in sé il concetto di amputazione, ovvero di interruzio-
te normale. L’intervento chirurgico resettivo nella ONJ deve ne della continuità ossea di un segmento scheletrico.
sempre prevedere, in aggiunta, un’osteoplastica dei margini di L’intervento resettivo standard per la mandibola è la man-
resezione per eliminare possibili asperità residue e assicurare dibulectomia. Essa causa sempre la perdita della simmetria
la chiusura mucosa per prima intenzione del difetto, mediante del terzo inferiore del volto e dell’occlusione. La ricostruzio-
PRELOL]]D]LRQH GL XQ OHPER PXFRSHULRVWHR 3HU GHȴQL]LRQH ne dell’integrità mandibolare dopo mandibulectomia può
un margine di resezione dovrebbe cadere nell’area di tessuto essere ottenuta con placche da ricostruzione in titanio in
normale da un punto di vista clinico e radiologico, subito an- sostituzione dell’osso asportato o, in alternativa, con lembi
tistante, retrostante e/o sottostante il tratto di osso patologi- ossei vascolarizzati. Entrambe le metodiche sono ampia-
co da asportare, tale da assicurare una guarigione stabile nel mente descritte in letteratura per il trattamento degli stadi
tempo. DYDQ]DWLGHOOD%521->@
La chirurgia resettiva si distingue nettamente sia dal curettage L’intervento resettivo segmentale per il mascellare supe-
dento-alveolare sia dalla sequestrectomia; in queste procedu- ULRUH ª OD PD[LOOHFWRPLD VROLWDPHQWH FODVVLȴFDWD LQ EDVH
re, infatti, il tessuto è asportato per strati successivi, senza una all’estensione verticale e orizzontale del difetto che viene
FKLDUDGHȴQL]LRQHGHLPDUJLQLGȇLQWHUYHQWR6LGLVWLQJXRQRGXH creato per asportare il tessuto patologico. Si distinguono
forme di chirurgia resettiva: marginale e segmentale (a tutto maxillectomie parziali e totali: la prima è caratterizzata
spessore). dall’asportazione del solo processo dento-alveolare, con o
La chirurgia resettiva marginale consiste nell’asportazione senza conservazione del palato; la seconda è contraddistin-
in blocco del tessuto patologico, senza interruzione della ta invece dall’asportazione in blocco di tutte le pareti, inclu-
continuità anatomica del segmento scheletrico interessato so il pavimento orbitario. La ricostruzione ossea del ma-
(altrimenti detta “asportazione a cassetto”, terminologia di scellare superiore dopo maxillectomia parziale non è quasi
IUHTXHQWHULVFRQWURQHOODOHWWHUDWXUDVFLHQWLȴFDLWDOLDQD mai necessaria, è può essere pertanto temporaneamente
La resezione marginale interessa di regola i processi dento- GLHULWDRFRPSOHWDPHQWHRPHVVDDSDWWRFKHQRQYHQJD
alveolari della mandibola e del mascellare, limitandosi alle PHQRLOVRVWHJQRDOOHVWUXWWXUHRUELWDULHHQDVDOLΖQȴQHLQ
sole basi scheletriche in rare circostanze [76]. Il concetto di caso di necessità di ricostruzione della struttura scheletrica
chirurgia resettiva marginale è facilmente intuibile a livel- del mascellare, è indicato l’utilizzo di osso vascolarizzato,
lo mandibolare, dove l’asportazione di un cassetto osseo seguendo le medesime indicazioni descritte in precedenza
dento-alveolare non intacca la continuità basale dell’osso. per la riabilitazione ossea dopo mandibulectomia.
In questo caso, il canale osseo del nervo alveolare inferiore 8QDVSHWWRFRQWURYHUVRGHOODOHWWHUDWXUDULJXDUGDODGHȴQL]LR-
rappresenta il limite naturale della resezione dento-alve- ne del concetto di guarigione e il tempo di osservazione neces-
olare. Al contrario, nel mascellare superiore la distinzione sario dopo un trattamento per considerare guarito un pazien-
tra chirurgia marginale e segmentale è meno netta, poiché WH/ȇDWWXDOHGHȴQL]LRQHGLJXDULJLRQHªSXUDPHQWHFOLQLFDHGª
l’asportazione del processo dento-alveolare comporta tipi- intesa come “la copertura mucosa stabile dell’osso nella sede
camente la creazione di una comunicazione oro-nasale e/o d’intervento” [76,77]. Tuttavia, la copertura mucosa non impli-
oro-antrale e quindi di una discontinuità ossea. ca necessariamente l’assenza di osso necrotico sottostante.
È ancora incerto per quanto tempo la mucosa orale debba ri- laser a erbio ha mostrato un’importante azione nei confronti di
Medicina orale
manere intatta dopo l’intervento per confermare la guarigione. ELRȴOPGLCandida albicans, di Streptococcus sanguis e di batteri
Patologia e
Nonostante molti autori ritengano che 6 mesi di follow-up cli- parodontopatogeni quali Actinomyces e altre specie anaerobie.
QLFR SRVVDQR HVVHUH VXɝFLHQWL SHU FRQIHUPDUH OD JXDULJLRQH I processi riparativi dell’osso alveolare e della mucosa risulta-
FRPHGHȴQLWLYD>@YLªXQDFUHVFHQWHHYLGHQ]DFKHOȇRVWH- no decisamente più rapidi con il laser rispetto agli strumenti
onecrosi possa recidivare anche a un anno dal trattamento. URWDQWLΖOIHQRPHQRªOHJDWRDJOLHHWWLELRVWLPRODQWLGHOODVHU
Inoltre, i segni radiologici di recidiva dell’osteonecrosi possono HDOODFUHD]LRQHGLVXSHUȴFLSL»IDYRUHYROLDOOȇDGHVLRQHFHOOXOD-
manifestarsi anche prima della comparsa di segni o sintomi re dei tessuti di rivestimento. Vengono riportate in letteratura
clinici. È quindi ragionevole monitorare i pazienti operati per XQDUHD]LRQHȴEUREODVWLFDHXQDULYDVFRODUL]]D]LRQHSL»PDUFD-
ONJ almeno un anno ed eseguire TC a intervalli di 6 mesi per ta con il laser rispetto alle frese in carburo di tungsteno e una
valutare i risultati a lungo termine del trattamento chirurgico. maggiore produzione di osso neoformato.
Le apparecchiature laser, oltre ai sopraccitati vantaggi biologici
7HUDSLDFKLUXUJLFDODVHUGHOO¶RVWHRQHFURVL e tecnici, non determinando coagulazione o carbonizzazione
8QDYDOLGDRSSRUWXQLW¢QHOODFKLUXUJLDRVVHDGHOOD21-ȴJJ consentono di evidenziare la quota avascolare dell’osso rispet-
è rappresentata da una categoria di laser allo stato solido in cui il to a quella ancora vascolarizzata e risultano particolarmente
mezzo attivo è costituito da un cristallo di ittrio-alluminio-granato utili nel trattamento delle BRONJ perché attraverso una gra-
o di ittrio-scandio-gadolinio-granato, drogati con erbio (Er:YAG, Yt- duale vaporizzazione del tessuto necrotico portano al raggiun-
trium Aluminum Garnet 2940 nm; Er,Cr:YSGG, Yttrium Scandium gimento dell’osso clinicamente sano [86]. La tecnica mininva-
Gadolinium Garnet 2790 nm), che mostrano un ottimo assorbi- VLYDGHOODYDSRUL]]D]LRQHSHUPHWWHGLFUHDUHVXSHUȴFLGLWDJOLR
mento nei confronti di idrossiapatite e acqua. Si tratta dunque di molto regolari e di eseguire microperforazioni che supportano
apparecchiature che possono lavorare sui tessuti molli, intensa-
mente idratati, come sui tessuti mineralizzati quali osso, smalto e
GHQWLQDPDQWHQHQGRXQȇHɝFLHQ]DGLWDJOLRSDUDJRQDELOHDTXHOOD
degli strumenti rotanti tradizionali. Il laser a erbio (Er:YAG) consen-
WHGLHHWWXDUHXQDȊDEOD]LRQHDIUHGGRȋODYRUDVXLWHVVXWLVHQ]D
determinare coagulazione né carbonizzazione e induce un rialzo
termico a carico dell’osso e dell’ambiente intrapulpare molto limi-
tato rispetto agli strumenti rotanti. La profondità di penetrazione
GHOIDVFLRODVHUULVXOWDPROWRFRQWHQXWDPPFL´RUHXQDFHU-
WDVLFXUH]]DQHOOȇLPSLHJRHSHUPHWWHGLHHWWXDUHLQWHUYHQWLPROWR
precisi e minimamente invasivi.
/ȇD]LRQH FKLUXUJLFD GHO ODVHU VXOOH VXSHUȴFL RVVHH VL EDVD VX
un processo di fotoablazione ottenuto tramite una reazione
fototermica che trasforma i tessuti irradiati in gas o plasma,
FRPELQDWRDXQHHWWRIRWRPHFFDQLFRHIRWRDFXVWLFRΖOSRWHUH
DEODWLYRGHOODVHUDHUELRSHQHWUDVXSHUȴFLDOPHQWHQHOWHVVXWR
bersaglio (0,1 mm) e garantisce un trattamento minimamen-
te invasivo caratterizzato da un’incisione precisa con un rialzo
termico osseo molto contenuto rispetto agli strumenti rotanti
convenzionali (cold ablation). Lo spray di aria e acqua, oltre a
rimuovere lo smear-layer, evita il surriscaldamento dell’osso li-
mitrofo e della polpa dentaria nonché la carbonizzazione delle )LJ Paziente affetta da mieloma multiplo in terapia con
VXSHUȴFLGHOWHVVXWRLUUDGLDWR DFLGR]ROHGURQLFRHWDOLGRPLGHGDPHVL
TC della mandibola: BRONJ mandibolare con grave
Un altro apprezzabile vantaggio del fascio laser è rappresenta- riassorbimento osseo e periradicolare nel gruppo
to dalle proprietà antibatterica, antimicotica e biostimolante. Il incisivo e canino.
Medicina orale
della malattia, in presenza di piccole esposizioni ossee asin- In letteratura non si sono raggiunti a oggi livelli di validazione
Patologia e
tomatiche, con interventi assai limitati e di brevissima durata. FOLQLFDVXɝFLHQWLSHUGHȴQLUHODVXSHULRULW¢GHOODWHUDSLDFKLUXU-
La terapia chirurgica conservativa con mantenimento della gica rispetto a quella medica quando utilizzate separatamen-
continuità del corpo mandibolare viene scelta come opzione te, in considerazione del fatto che gli interventi chirurgici sono
terapeutica in relazione alle caratteristiche cliniche del caso in pratica sempre preceduti o seguiti da terapie mediche (per
singolo, variando dal semplice curettage o debridement della HVHPSLR GLVLQIHWWDQWL DQWLELRWLFL 27Ζ R]RQRWHUDSLD >@
zona necrotica alla sequestrectomia, alla resezione di segmenti biostimolazione laser [86], sospensione del farmaco [88]). Al
ossei più estesi con coinvolgimento di ampie parti della mandi- contempo, nell’ambito della chirurgia si evince dalla recente
bola o del seno mascellare. letteratura una potenziale superiorità delle procedure chirurgi-
In letteratura vengono riportati successi nel 94% dei casi che resettive nel controllo della malattia rispetto alla chirurgia
con chiusura completa e stabile delle deiscenze mucose o PHQRLQYDVLYD>@
un miglioramento della sintomatologia e del quadro clinico La commissione SICMF-SIPMO [1], dopo avere analizzato tutte
che si avvicina al 100% attraverso la resezione ossea o la va- le possibili terapie mediche e chirurgiche adottabili singolar-
porizzazione delle aree necrotiche mediante un laser Er:YAG mente o in combinazione tra loro per il trattamento della ONJ,
QPLQPRGDOLW¢9639HU\6KRUW3XOVHGXUDWDGLƉV ha proposto uno schema terapeutico graduato sull’estensione
FRQSDUDPHWULYDULDELOLGDP-+]ȵXHQFHGL-FP2) a clinico-radiologica della malattia.
P-+]ȵXHQFHGL-FP ) [86].
2
Questo protocollo è basato – ove possibile – sulla terapia chi-
Altri studi comparabili riportano risultati ugualmente incoraggianti rurgica, da applicare in ogni stadio della malattia in associazio-
FRQXQGLPLJOLRUDPHQWRFOLQLFRQHLSD]LHQWLDHWWLGDRVWHR- ne alla terapia medica. Lo schema proposto (tab. V) prevede
necrosi dei mascellari trattati con laser Er:YAG o Er,Cr:YSGG [68]. l’assegnazione di un trattamento indicato (per esempio, pro-
&RQIURQWDQGRLULVXOWDWLGHOOHGLHUHQWLWHUDSLHULSRUWDWLLQOHW- tocollo standard) e di uno o più trattamenti “alternativi” non
teratura, il laser applicato a bassa energia con attività biosti- chirurgici (per esempio, protocollo alternativo) nel caso in cui
molante in associazione alla terapia antibiotica o alla chirurgia, le condizioni cliniche generali del paziente controindichino la
FRPHODFKLUXUJLDRVVHDHHWWXDWDFRQVSHFLȴFLODVHUVHPEUH- scelta chirurgica.
UHEEHRULUHULVXOWDWLLQFRUDJJLDQWLULVSHWWRDOODVRODWHUDSLDPH- ΖQȴQHªVWDWRVXJJHULWRGDDOFXQLDXWRULLOEHQHȴFLRSRWHQ]LDOH
dica o alla chirurgia tradizionale [87]. della temporanea interruzione postoperatoria dei BP, ma non
)LJ Estrazioni dentarie e marginectomia della mandibola )LJ Guarigione completa e stabile a 10 mesi di follow-up
con salvaguardia dei nervi alveolari inferiori mediante
laser Er:YAG
vi sono elementi di prova concludenti in tale direzione. Sembra onecrosis of the jaws. 2009 update. J Oral Maxillofac Surg
Medicina orale
D, et al. Osteonecrosis of the jaw and bisphosphonate tre- $Ζ)$ 'HWHUPLQD]LRQH JLXJQR *8 JLXJQR
Medicina orale
DWPHQWIRURVWHRSRURVLV%RQH QPRGLȴFKHDOODQRWD$Ζ)$GLFXLDOODGHWHUPLQD]LRQH
Patologia e
24. Khosla S, Burr D, Cauley J, Dempster DW, Ebeling PR, Fel- del 16 luglio 2009. http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/con-
senberg D, et al. Bisphosphonate-associated osteonecrosis of tent/nota-79
the jaw: report of a task force of the American Society for Bone 40. AIFA. ReA online n. 48. 28 luglio 2009. http://www.agenziafar-
and Mineral Research. J Bone Miner Res 2007;22(10):1479-91. maco.gov.it/it/content/rea-online-n-48
:HVVHO -+ 'RGVRQ 7% =DYUDV $Ζ =ROHGURQDWH VPRNLQJ DQG 41. Bettini G, Blandamura S, Saia G, Bedogni A. Bevacizumab-re-
obesity are strong risk factors for osteonecrosis of the jaw: a lated osteonecrosis of the mandible is a self-limiting disease
FDVHFRQWUROVWXG\-2UDO0D[LOORIDF6XUJ process. BMJ Case Rep 2012;2012. doi: 10.1136/bcr-2012-
26. Khamaisi M, Regev E, Yarom N, Avni B, Leitersdorf E, Raz I, 007284.
et al. Possible association between diabetes and bispho- 42. Fedele S, Porter SR, D’Aiuto F, Aljohani S, Vescovi P, Man-
sphonate-related jaw osteonecrosis. J Clin Endocrinol Metab fredi M, et al. Non-exposed variant of bisphosphonate-as-
sociated osteonecrosis of the jaw: a case series. Am J Med
27. Urade M. New development in bisphosphonate treatment. 2010;123(11):1060-4.
Bisphosphonate therapy and osteonecrosis of the jaws. Clin 43. Miksad RA, Lai KC, Dodson TB, Woo SB, Treister NS, Akinyemi
Calcium 2009;19(1):100-8. O, et al. Quality of life implications of bisphosphonate-associa-
28. Sawatari Y, Marx RE. Bisphosphonates and bisphosphonate ted osteonecrosis of the jaw. Oncologist 2011;16(1):121-32.
induced osteonecrosis. Oral Maxillofac Surg Clin North Am 44. Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali.
2007;19(4):487-98. Raccomandazione per la prevenzione dell’osteonecrosi della
29. Junquera L, Gallego L, Cuesta P, Pelaz A, de Vicente JC. Cli- mascella/mandibola da bifosfonati. Raccomandazione n. 10,
nical experiences with bisphosphonate-associated osteo- settembre 2009. http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubbli-
necrosis of the jaws: analysis of 21 cases. Am J Otolaryngol cazioni_1077_allegato.pdf
.KDQ $$ 6£QGRU *. 'RUH ( 0RUULVRQ $' $OVDKOL 0 $PLQ
5XJJLHUR6/0HKURWUD%5RVHQEHUJ7-(QJUR6/2VWHRQH- F, et al. Canadian consensus practice guidelines for bispho-
crosis of the jaws associated with the use of bisphosphonates: sphonate associated osteonecrosis of the jaw. J Rheumatol
DUHYLHZRIFDVHV-2UDO0D[LOORIDF6XUJ
31. Ficarra G, Beninati F, Rubino I, Vannucchi A, Longo G, Tonelli 46. Campisi G, Di Fede O, Musciotto A, Lo Casto A, Lo Muzio L,
P, et al. Osteonecrosis of the jaws in periodontal patients with Fulfaro F, et al. Bisphosphonate-related osteonecrosis of the
a history of bisphosphonates treatment. J Clin Periodontol jaw (BRONJ): run dental management designs and issues in
diagnosis. Ann Oncol 2007;18(Suppl 6):vi168-72.
32. Marx RE, Sawatari Y, Fortin M, Broumand V. Bisphosphonate- 47. Chiandussi S, Biasotto M, Dore F, Cavalli F, Cova MA, Di Le-
induced exposed bone (osteonecrosis/osteopetrosis) of the narda R. Clinical and diagnostic imaging of bisphosphonate-
jaws: risk factors, recognition, prevention, and treatment. J associated osteonecrosis of the jaws. Dentomaxillofac Radiol
2UDO0D[LOORIDF6XUJ
33. Badros A, Weikel D, Salama A, Goloubeva O, Schneider A, 48. Bianchi SD, Scoletta M, Cassione FB, Migliaretti G, Mozzati M.
Rapoport A, et al. Osteonecrosis of the jaw in multiple mye- &RPSXWHUL]HGWRPRJUDSKLFȴQGLQJVLQELVSKRVSKRQDWHDVVR-
loma patients: clinical features and risk factors. J Clin Oncol ciated osteonecrosis of the jaw in patients with cancer. Oral
Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod 2007;104(2):
-HFRDW 0. &L]]D * 6KLK :- *HQFR 5 /RPEDUGL $ (ɝFDF\
of bisphosphonates for the control of alveolar bone loss in 49. Ruggiero SL, Dodson TB, Assael LA, Landesberg R, Marx RE,
periodontitis. J Int Acad Periodontol 2007;9(3):70-6. Mehrotra B; Task Force on Bisphosphonate-Related Osteone-
:XW]O $ 3RKO 6 6XO]EDFKHU Ζ 6HHPDQQ 5 /DXHU * (ZHUV 5 crosis of the Jaws, American Association of Oral and Maxillofa-
HWDO)DFWRUVLQȵXHQFLQJVXUJLFDOWUHDWPHQWRIELVSKRVSKRQD- cial Surgeons. American Association of Oral and Maxillofacial
WHUHODWHG RVWHRQHFURVLV RI WKH MDZV +HDG 1HFN Surgeons position paper on bisphosphonate-related oste-
194-200. RQHFURVLV RI WKH MDZ XSGDWH $XVW (QGRG -
36. Pichardo SE, Kuypers SC, van Merkesteyn JP. Denosumab 119-30.
osteonecrosis of the mandible: a new entity? A case report. J )HUOLWR 6 3X]]R 6 3DOHUPR ) 9HU]L 3 7UHDWPHQW RI ELVSKR-
&UDQLRPD[LOORIDF6XUJH sphonate-related osteonecrosis of the jaws: presentation of a
37. Troeltzsch M, Woodlock T, Kriegelstein S, Steiner T, Messlin- protocol and an observational longitudinal study of an Italian
ger K. Physiology and pharmacology of non-bisphosphonate VHULHVRIFDVHV%U-2UDO0D[LOORIDF6XUJ
drugs implicated in osteonecrosis of the jaw. J Can Dent Assoc 0DODQ - (WWLQJHU . 1DXPDQQ ( %HLUQH 25 7KH UHODWLRQVKLS
F of denosumab pharmacology and osteonecrosis of the jaws.
38. Saad F, Brown JE, Van Poznak C, Ibrahim T, Stemmer SM, Sto- Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod 2012;114(6):
peck AT, et al. Incidence, risk factors, and outcomes of oste- 671-6.
onecrosis of the jaw: integrated analysis from three blinded 2ȇ5\DQ )6 /R -& %LVSKRVSKRQDWHUHODWHG RVWHRQHFURVLV RI WKH
active-controlled phase III trials in cancer patients with bone jaw in patients with oral bisphosphonate exposure: clinical course
PHWDVWDVHV$QQ2QFRO DQGRXWFRPHV-2UDO0D[LOORIDF6XUJ
VSHFWLYH FOLQLFDO WULDO IRU DVVHVVLQJ WKH HɝFDF\ RI D PLQLPDOO\ study. Photomed Laser Surg 2010;28(2):179-84.
Patologia e
of the jaws (ONJ) in patients under bisphosphonate therapy 86. Vescovi P, Manfredi M, Merigo E, Guidotti R, Meleti M, Pedrazzi
Medicina orale
%37/DVHUV0HG6FL G, et al. Early surgical laser-assisted management of bisphos-
Patologia e
&XUL 00 &RVVROLQ *6 .RJD '+ =DUGHWWR & &KULVWLDQLQL 6 phonate-related osteonecrosis of the jaws (BRONJ): a retro-
Feher O, et al. Bisphosphonate-related osteonecrosis of the spective analysis of 101 treated sites with long-term follow-up.
jaws. An initial case series report of treatment combining par-
3KRWRPHG/DVHU6XUJ
tial bone resection and autologous platelet-rich plasma. J Oral
87. Vescovi P. Bisphosphonates and osteonecrosis: an open mat-
0D[LOORIDF6XUJ
1RFLQL3)6DLD*%HWWLQL*5DJD]]R0%ODQGDPXUD6&KLDULQL ter. Clin Cases Miner Bone Metab 2012;9(3):142-4.
/HWDO9DVFXODUL]HGȴEXODȵDSUHFRQVWUXFWLRQRIWKHPDQGLEOH 0F&OXQJ0+DUULV670LOOHU3'%DXHU'&'DYLVRQ.6'LDQ
in bisphosphonate-related osteonecrosis. Eur J Surg Oncol / HW DO %LVSKRVSKRQDWH WKHUDS\ IRU RVWHRSRURVLV EHQHȴWV
risks, and drug holiday. Am J Med 2013;126(1):13-20.