Sei sulla pagina 1di 7

ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA

ESAME FINALE
Livello A1

Nome dell’alunno:___________Oscar Orlando Ortíz Chávez____________________________

COMPRENSIONE DI ASCOLTO

Esercizio N° 1 – Ascolta la prima parte della scena, e riempi il testo con le parole mancanti.
Attenzione! In alcuni casi, in un solo spazio bisogna inserire non una parola, ma l’ora esatta in numeri.

Per arrivare a timbrare il cartellino d’entrata alle ___8:30____ precise, Fantozzi sedici anni fa cominciò col

mettere la sveglia alle __6:15____. Oggi, a forza di esperimenti e perfezionamenti continui, è arrivato a

metterla alle ___7:51______: vale a dire, al limite delle possibilità umane.

__tutto________ è calcolato sul filo dei secondi: _____cinque______ secondi per riprendere conoscenza;

quattro secondi per ___superare_______ il quotidiano impatto con la vista della moglie... più sei per

chiedersi, come sempre _____senza_____ ____risposta______, cosa mai lo spinse un giorno a sposare

quella specie di curioso animale domestico. Tre secondi per bere il maledetto caffè ___della_______

_____signora_____ Pina: tremila gradi Fahrenheit!!! Dagli otto ai dieci secondi per stemperare __la_______

___lingua_______ rovente sotto il rubinetto.


Esercizio N° 2 – Adesso ascolta tutta la scena, e rispondi alle seguenti domande scegliendo ogni volta
tra le tre proposte di completamento che ti diamo.

1) Come si chiama la figlia di Fantozzi?


a) Mariangela
b) Pina
c) non lo dice

2) Cosa beve dopo aver dato il bacio a sua figlia?


a) Caffè
b) Latte
c) Caffellatte

3) Quanto tempo impiega per le “funzioni fisiologiche?


a) sei secondi e mezzo
b) tre minuti e mezzo
c) sei secondi netti

4) Quanto tempo ha per vestirsi?


a) tre minuti
b) otto minuti
c) sei secondi

5) A che ora passa l’autobus?


a) alle 8:10
b) alle 8:01
c) alle 8:00

6) Come pensa Fantozzi di prendere l’autobus?


a) volando
b) saltando
c) dormendo

7) Cosa dice la moglie per convincerlo a non farlo?


a) che non ha il fisico adatto
b) che è pericoloso
c) che è inutile

8) Cosa risponde Fantozzi?


a) che l’ha fatto tante volte
b) che non è pericoloso
c) che l’ha sempre sognato

2
COMPRENSIONE SCRITTA

Esercizio N° 3 - Leggi i profili dei vari personaggi del film Fantozzi. Dopo averli letti, indica a quale
personaggio si riferiscono le informazioni riportate sotto.

A) Ragionier Filini
Filini, inizialmente diplomato ragioniere, poi geometra, è un collega di lavoro di Fantozzi e anche il suo
migliore amico. Tutti e due sono obbligati a subire le prepotenze da parte dei superiori e dei colleghi
arrivisti e a prendere parte alle bizzarre iniziative dell'impresa per la quale lavorano. Rispetto a Fantozzi
però, Filini appare più ottimista e propositivo, al punto che spesso e volentieri è proprio lui a dare il via
alle "tragiche" iniziative in cui Fantozzi si trova costretto a partecipare, anche quando non vuole.

B) Geometra Calboni
Lavora, come Fantozzi, alla Megaditta; è il classico collega arrivista che ostenta conoscenze importanti, un
linguaggio colto, oltre a superiorità nei confronti dei colleghi e ruffianeria verso i superiori. Odioso collega
d’ufficio, con baffi da donnaiolo, conquista la Silvani (suscitando l’invidia di Fantozzi) e poi la tradisce
ripetutamente. Fantozzi entra continuamente in competizione con lui per fare bella figura di fronte alla
stessa Sig.na Silvani o davanti ai superiori; ma Calboni riesce quasi sempre a superarlo, approfittando per
umiliare il povero collega.

C) Mariangela Fantozzi 
Mariangela è la bruttissima figlia del ragioniere Ugo Fantozzi, impiegato succube al potere e incapace di
reazioni di orgoglio, e della signora Pina, casalinga senza ambizioni e dedita unicamente a prendersi cura
del marito e della figlia. Cresciuta in questo particolare contesto, non caratterizzata da bellezza né da
particolare intelligenza, dimostrerà comunque un profondo attaccamento alla famiglia ed al padre in
particolare.  

D) Pina Fantozzi
Pina è una casalinga che, in molti film della saga, prova più stima che amore nei confronti del marito;
gentile ma decisamente gelosa, perde immediatamente il controllo quando c'è qualcosa che non va bene:
tutte le volte che Ugo e la signorina Silvani (della quale Fantozzi è innamorato) cercano di aprire un
dialogo, Pina è sempre la prima a intervenire per rompere il dialogo tra i due.

3
E) Signorina Silvani
La signorina Silvani è una collega di Fantozzi, di cui il ragioniere è perdutamente innamorato, e con cui
lavora dal 1967 (lui la corteggiava già da sette anni prima dell'inizio della saga). Nei vari episodi della
saga, la Silvani usa questa infatuazione di Fantozzi per ottenere favori o prestiti di denaro, ma non perde
l’occasione per uscire con personaggi più importanti di lui e per umiliarlo. Nel primo film della saga, si
presenta alla contessa Serbelloni Mazzanti Viendalmare dicendo di essere “ragioniera Silvani”: è l’unico
episodio in cui si capisce la sua probabile occupazione all’interno della Megaditta.

F) Ugo Fantozzi
Il personaggio di Fantozzi nasce come personificazione dell’uomo senza abilità e fortuna, perseguitato
dalla malasorte e dalle prepotenze degli altri. È caratterizzato da una grottesca attitudine alla sudditanza
psicologica nei confronti del potere costituito, e come esempio di uomo medio, o meglio mediocre,
maltrattato dalla società e alla continua ricerca di un riscatto. Nonostante i maltrattamenti, Fantozzi
frequenta i colleghi della Megaditta anche fuori dall’orario di lavoro, esponendosi a ulteriori umiliazioni.

1) È il collega con cui Fantozzi ha una relazione più stretta ___A_____


2) È il collega con cui Fantozzi ha la relazione peggiore. ____B____
3) È un personaggio che non ha nessuna qualità positiva. ___B_____
4) È un personaggio che con Fantozzi ha un comportamento opportunista. ___E_____
5) Ha un carattere attivo e positivo. ____A____
6) Non si capisce quasi mai che cosa fa nella Megaditta. ____E____
7) Vuole dimostrare la sua superiorità. ___B_____
8) La sua caratteristica principale è l’aspetto fisico poco attraente. ___C_____
9) Non ha un lavoro retribuito. ___D_____
10) Non è molto intelligente. _____F___

4
Esercizio N° 4 – Per ognuna delle parole in neretto presenti nel testo, indica la definizione corretta.
Attenzione!, ci sono due definizioni che non corrispondono a nessuna parola.

1) Riscatto a) Persona che vuole raggiungere il successo senza scrupoli


2) Malasorte b) Compito, impiego
3) Stima c) Provare a conquistare una persona
4) Occupazione d) Fedeltà, affetto
5) Corteggiare e) Ammirazione
6) Attaccamento f) Diminuire le dimensioni
7) Dedita g) Sfortuna
8) Arrivista h) Liberazione, in senso politico o morale
9) Donnaiolo i) Obbligato
10) Costretto l) Dongiovanni, conquistatore
m) Che si dedica con passione a un’attività
n) Grande casa in campagna

1) _H__ 2) _G__ 3) _E__ 4) __B___ 5) _C__ 6) __D___ 7) __M__ 8) _A___ 9) __L 10) __I___

5
PRODUZIONE SCRITTA

Esercizio N° 5 – Scegli uno dei seguenti temi (devi scrivere da un minimo di 60 a un massimo di 100
parole)

A) Ti trovi a Perugia perché hai ricevuto una borsa di studio per fare un corso di italiano. Sei felicissimo/a e
hai anche molti amici nuovi. Scrivi una e-mail alla tua famiglia descrivendo la tua giornata e raccontando
cosa fai con gli amici.

B) Parla di una persona della tua famiglia con la quale vai particolarmente d’accordo.

C) Parla di un film che hai visto recentemente e che ti è piaciuto particolarmente.

El septimo sello

El septimo sello è un film que mi piace moltissimo. Ingmar Bergman è il regista de questo film.
I personaggi principali del film sono un cavaliere chi si chiama Antonius Block e il suo amico Jons.
El septimo sello ha molti elementi simbolichi inspirati in la morte, la religione, e l’arte. Questo film anche è
molto similare alla Danza Macabra o Danza de la Muerte, un genero artistico molto populare in il secolo
XIV.

6
7

Potrebbero piacerti anche