Di seguito troviamo alcuni brevissimi cenni di pronuncia della lingua italiana che possono
provocare perplessità per i parlanti ispanofoni.
Lettera «C»
Digramma «SC»
sca - sco - scu sche - schi scia - sce - sci - scio – sciu
Fascisti lancia città richiesta politici specchio circa vecchio mischiano islamici chiesto
censimento asiatici partecipa diciannove chiamati lascia poche scelgono chiosco
chiave definisci cerchiamo Francia seconda pubblici Cina trascinano schiavitù
UNIVERSIDAD NACIONAL DE ROSARIO - FACULTAD DE HUMANIDADES Y ARTES - ESCUELA DE LENGUAS - DEPARTAMENTO DE IDIOMAS MODERNOS
UNIVERSIDAD NACIONAL DE ROSARIO - FACULTAD DE HUMANIDADES Y ARTES - ESCUELA DE LENGUAS - DEPARTAMENTO DE IDIOMAS MODERNOS
ligure gioco giunto Garibaldi prigione seguenti regime propaghiamo ideologie lingue propagano
capoluogo riguarda tragedia maghi angolo Guerre gioia Giorgio giudizio volgare ghetti aggiunta
raggiungere protagonista raggiunto soggiornanti messaggio giugno giustizia saga gentilezza
giocare Gerusalemme equipaggio giornata Parigi registro congiuntivo generazione abnegante
regole lungometraggio spieghiamo Giuseppe singolari origine omogeneizza telegiornale Belgio
maggiori triangolo Norimberga droghiamo svolgere proteggono vigili giorni Norvegia Risorgimento
giornalista maggio genere guarda spiegare orologio genitori Alighieri Portogallo soggetto psicologo
Ungheria leggere legame Girolamo spaghetti pagina giovane ragazza governativo figure pagherai
Collega volgi giudicare Giovanni colleghi righe suggerire linguaggi coraggiosi regioni vantaggio
Giulio monolingue religioni Inghilterra lunghezza geografia
UNIVERSIDAD NACIONAL DE ROSARIO - FACULTAD DE HUMANIDADES Y ARTES - ESCUELA DE LENGUAS - DEPARTAMENTO DE IDIOMAS MODERNOS
gli gn
/ʎ/ /gli/ /ɲ/
canaglia glicine cagna
biglietto glicerina fogne
gli - agli - Cagliari sogni
aglio gnomo - stagno
gnu
-s-
/z/ o /s/ /s:/ ano anno
casa cassa cane canne
leso lesso copia coppia
maso masso fato fatto
rosa rossa nono nonno
sposa spossa note notte
teso tesso seta setta
Lettera «Z »
Ha due realizzazioni: /ts/ e /dz/ ma nessuna parola cambia significato per l'alternanza con
l'allofono. In effetti, la pronuncia varia a seconda dei parlanti.
-z-
/ts/ /dz/
ammazzare armonizzare
anziano nazareno
calza organizzare
carrozza ozono
pazzo zaino
razionale zodiaco
senza zoo
UNIVERSIDAD NACIONAL DE ROSARIO - FACULTAD DE HUMANIDADES Y ARTES - ESCUELA DE LENGUAS - DEPARTAMENTO DE IDIOMAS MODERNOS
Come conseguenza del sistema eptavocalico dell'italiano standard, la lettera «E» può avere due
uscite: aperta (con l'accento grave), o chiusa (con l'accento acuto).
Analogo discorso vale per la lettera «O».
Anche in questo caso, l'alternanza provoca un cambio semantico, ma entrambe le varianti sono
diffuse in tutta Italia. La lingua transita oggi una strada verso un sistema pentavocalico.
UNIVERSIDAD NACIONAL DE ROSARIO - FACULTAD DE HUMANIDADES Y ARTES - ESCUELA DE LENGUAS - DEPARTAMENTO DE IDIOMAS MODERNOS