Sei sulla pagina 1di 5

Cognome ……………………………………

Nome …………………………………….…..
Matricola ……………………………………..

ESAME DI COMPETIZIONE, MERCATI E POLITICA


ECONOMICA
( ECONOMIA INDUSTRIALE )
Corso di Laurea Specialistica – Università Carlo Cattaneo LIUC

29 Gennaio 2010

Tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti. Utilizzate esclusivamente gli spazi disponibili per le risposte.
Per l’eventuale brutta copia utilizzate il retro dei fogli.

SEZIONE I Vero, falso o incerto? Si argomenti la risposta. La valutazione è determinata dalla


discussione, dalle motivazioni e dalla qualità dell’argomentazione fornita dallo studente.

1) Se due imprese competono à la Bertrand, e più facile che riescano a raggiungere un accordo collusivo
in un settore in cui ci siano ritardi di informazione rispetto a un settore in cui non ci sono. (4 punti)

2) Siano dati due settori A e B, in cui sono presenti alcune imprese, ciascuna con la quota di mercato
come riportato in tabella (attenzione: non sapete con precisione a quante imprese possano essere riferiti
i dati della categoria “Altre Imprese”):
Impresa Impresa Impresa Impresa Impresa Impresa Impresa Altre
I II III IV V VI VII Imprese
Settore A 0.3 0.2 0.2 0.1 0.09 0.02 0.01 0.08
Settore B 0.29 0.28 0.18 0.08 0.05 0.02 0 0.1
Secondo l’indice di concentrazione C4 (o CR4) il settore A è meno concentrato del settore B, e quindi
possiamo dire che nel settore A le imprese godono di un minor “potere di mercato” rispetto al settore
B. (4 punti)
3) La proliferazione dei prodotti, date alcune condizioni, scoraggia l’entrata di nuove imprese nel
mercato (caso dei cereali da colazione). (4 punti)

4) Fusioni orizzontali: se la fusione non porta al monopolio, potrebbe essere non profittevole (merger
paradox). (4 punti)
SEZIONE II
RISPONDETE A 2 DOMANDE A SCELTA TRA LE 3 PROPOSTE

Domanda A. (Tot 7 punti)


Siete stati appena assunti presso la PubbMarket s.p.a. Complimenti!
L’Amministratore Delegato vi convoca e vi chiede dei suggerimenti relativamente alla decisione di
investire in pubblicità. Vi chiede:
a) Cosa si intende per pubblicità informativa e pubblicità persuasiva? (2 punti)
b) So che le imprese tendono a investire maggiormente in pubblicità dove l’elasticità della domanda al
prezzo è più bassa. Mi spiega il motivo? (2 punti)
c) Ma se facciamo pubblicità sui nostri prezzi, che sono più vantaggiosi rispetto a quelli dei nostri
concorrenti, ci converrà? (3 punti)
Domanda B. (Tot 7 punti)

a) Fornite un esempio di intervento diretto e uno di intervento indiretto attraverso i quali il governo
può stimolare la R&S. (2 punti)

b) Brevetti dormienti: dato un mercato con domanda

P = 200 – Q

il monopolista produce a costi unitari costanti c1 = 40 (unica tecnologia). Questo monopolista ha il


brevetto di una tecnologia alternativa che permette di produrre a costi unitari costanti pari a c2 = 60. Il
monopolista potrebbe vendere questo brevetto al rivale o tenerlo dormiente. Che cosa farà? (scegliete a
piacere il caso di concorrenza alla Bertrand oppure alla Cournot) (3 punti)

c) Perché il brevetto è particolarmente importante per l’industria farmaceutica? (2 punti)


Domanda C (Esercizio). (Tot 7 punti)

Nel centro di Trieste ci sono due negozi che vendono prodotti di bellezza: il negozio A e il negozio B.
Le funzioni di costo totale per i due negozi sono TCi(qi) = 2qi + k, dove k è un parametro positivo. La
domanda locale di prodotti di bellezza è pari a p(Q) = 104 - Q, dove Q = qA + qB. I due negozi
competono scegliendo (simultaneamente e in maniera non cooperativa) la quantità.

a) Che tipo di concorrenza è quella tra i due negozi? Date una definizione del concetto di funzione
di risposta ottima e calcolatene il valore per ciascun negozio (tenete presente che i negozi sono
simmetrici). (punti 3)
b) Calcolate quantità e prezzo di equilibrio in tale mercato. (punti 3)
c) Rappresentate graficamente nel piano (qA, qB) le funzioni di risposta ottima trovate al punto a) e
le quantità di equilibrio trovate al punto b). (punti 1)

RISPONDERE A QUESTA DOMANDA SU


UN FOGLIO SEPARATO, CHE VI VIENE
FORNITO A RICHIESTA IN AULA E SU
CUI DOVETE INDICARE NOME E
COGNOME.

Potrebbero piacerti anche