Sei sulla pagina 1di 7

1 Il Simbolo Introduzione e struttura cognitiva

Il linguaggio si esprime attraverso infinite modalità.


Fra le possibili strade, il simbolo è uno di quelli che ha sempre affascinato, probabilmente per la sua
capacità di parlare contemporaneamente su diversi livelli e per la sua predisposizione all’analogia, un
metodo particolare per raggiungere la conoscenza.

Simbolo, etimologicamente significa mettere insieme, symballo.


Cosa mette insieme il simbolo?
Il simbolo accomuna, avvicina, traccia un percorso tra un segno geometrico esterno, il significante, e un
contenuto concettuale interno, il significato; ma lo fa in modo diverso rispetto alla parola, che utilizza un
metodo chiaro, razionale e ben regolato.
Nel simbolo, significato e significante giocano un rapporto amoroso dinamico e destrutturato, dove spesso
non si capisce chi sia il padrone e chi il servitore.

Analizziamo innanzitutto il potere e la valenza del simbolo per l’uomo.


Una delle caratteristiche principali dell’uomo è la sua capacità di astrazione.
Questa capacità di strutturare ragionamenti per astrazione, in particolar modo complessi, determina una
grande potenzialità creatrice nel percorso del sapere.
E il simbolo, nelle astrazioni, è strumento intellettivo attivo-attivante.
Focalizziamoci ad esempio, per vedere meglio la sua funzione nel processo cognitivo, sui concetti
matematico-numerici.

In tale ambito il percorso, dalla matematica semplice alla complessa, è sicuramente molto articolato e
durante il percorso si fa uso imprescindibile del simbolo… cifre, operazioni, lettere greche e tanto altro…
Tramite tutta questa gamma di simboli, non solo si concettualizza in modo sempre più profondo il mondo
matematico, ma usando i simboli come base di astrazione, si ottengono nuovi concetti, sempre più
complessi. Il simbolo è il mezzo principale in questa scalata verso l’alto.

E questo sia sulle proprietà quantitative (la matematica come disciplina stessa) che qualitative (le
caratteristiche dei numeri in senso ontologico, come vengono ad esempio studiati nella Tetraktys di
Pitagora). Tanto più i concetti sono complessi, tanto più numerosi sono i simboli e le loro valenze.
Sarebbe stato praticamente impossibile arrivare ai risultati tecnico-scientifici di oggi senza l’utilizzo dei
simboli.

La struttura cognitiva del simbolo

Vediamo il primo simbolo in matematica e, tramite esso, cerchiamo di capirne il momento cognitivo.
Quando scriviamo 1, nella sua forma geometrica, ossia il segno “1”, esso ci veicola l’idea dell’unità che si
vivifica in noi. ”1” cioè il segno è la prima esperienza percettiva che poi, solo in un secondo momento,
tramite il nostro percorso associativo, ci porterà al concetto astratto dell’unità.

Ecco che troviamo 3 momenti chiave nella simbologia:

1) La percezione del segno simbolico tramite i sensi


2) Il percorso di elaborazione interno
3) Il concetto risultante finale
Ora in questi 3 momenti, il simbolo ci parla e ci mostra diverse cose, e ad ognuno mostra spesso cose
diverse.

1) La percezione del segno

Innanzitutto vi è la percezione del simbolo parte dai sensi (vista – udito - tatto etc..), e questo dà le stesse
informazioni ad ogni uomo. Il segno risulta e viene letto in modo uguale da chiunque.

Il simbolo ha quindi un momento oggettivo per tutti in modo indistinto, dal punto di vista percettivo. E
questo è fondamentale per creare una base di linguaggio comune. Il simbolo è uguale e paritario…al re e al
mendicante si mostra nella stessa forma.
Questa è una premessa fondamentale per costituire un linguaggio universale ad ogni uomo, nel tempo e
nello spazio. E pochi linguaggi hanno questo potere quanto il simbolo. Sicuramente ne è sprovvista la
parola.

Questo ha determinato un utilizzo del simbolo per comunicare messaggi importanti, nello spazio e nel
tempo sin dai tempi più remoti. Ecco che il primo punto del percorso cognitivo ha già in sé una valenza
fondamentale nella comprensione della forza del simbolo.

2) Il percorso interpretativo

Col secondo momento, l’elaborazione interiore del simbolo, entriamo nel campo soggettivo e ogni
coscienza codifica ed effettua un percorso interiore particolare, frutto del lavoro passato e delle idee
principali che costituiscono la sua forma mentis.

Per ognuno il simbolo è fonte di risposte differenti.

Ed è nei simboli fondamentali, quelli base, come i numeri o le lettere, che la coppia significante-significato è
più aperta, più rarefatta, e tale gioco crea molteplici percorsi.

Ed è qui presente molta dell’arte creativa del simbolismo.

Questa è un’altra forza del simbolo: esso sottende ad un ventaglio di possibilità così vasto, che
l’interpretazione è opera puramente personale e quasi incomunicabile a livello razionale tra i vari
sperimentatori.
Esso ci porta dall’ontico (contenitore, forma esteriore, apparenza) all’ontologico (contenuto, significato,
conoscenza), ma in chiave soggettiva, unica.

La croce, il Tao, o l’∞ o l’occhio di Horus; a seconda delle persone, latitudini e periodi storici, troviamo
significati molteplici, a volte in contraddizione tra loro, eppure tutti coerenti e sostenibili.
Il simbolo è quindi, ad un’analisi profonda, un viaggio dentro noi stessi, e in tale viaggio, l’importante non è
tanto la decodifica finale, ma il processo associativo interiore.

Poiché il simbolo ci parla 2 volte: all’atto pratico ci indica un messaggio nascosto in esso, e questo ha un
aspetto operativo; ma nel percorso stesso, esso si fa catalizzatore, per aiutarci a sviluppare in noi
associazioni che ci parlano, a loro volta, di ciò che noi siamo come esseri e di dove ci stiamo dirigendo; e
questo è l’aspetto speculativo-introspettivo.
Il simbolo quindi apre colui che lo sperimenta, lo pone in azione e lo stimola su tutti i livelli, anche quelli
inconsci.

Repulsioni e attrazioni verso alcuni simboli o figure geometriche, non si spiegano se non sotto l’ottica del
movimento che il simbolo stimola nel nostro essere.
È anche per questo che l’inconscio ci parla, nel sogno, tramite i simboli.
L’inconscio è arazionale per definizione, e per comunicarci, disdegna la parola, chiusa ontologicamente;
ricorre invece al linguaggio simbolico, linguaggio più aperto e adatto, nelle sue forme sfuocate, a veicolare
significati eterogenei e profondi.

È proprio qui, nell’inconscio, che questo secondo momento trova il suo terreno più fertile.
Perché nel sogno, se siamo pronti a guardarci interiormente, in modo neutro, possiamo cogliere il percorso
che avviene nella nostra mente e come essa vesta i concetti di simboli particolari; l’aspetto interessante del
sogno è il che concetto viene rivestito di un simbolo ben particolare: in funzione esattamente di come noi
ragioniamo e vediamo il vissuto.

Ecco che interpretare i sogni ha non solo la valenza di dirci cosa è contenuto nel nostro inconscio, ma anche
di mostrarci come noi viviamo-strutturiamo sia il mondo esterno sia il nostro io interiore.
Il simbolo, come significante, è anche un vestito protettivo per i significati.

Nella persona, se non è ancora il momento giusto per il lavoro di decodifica simbolica, in particolar modo
nei sogni o nelle visioni, il messaggio ricoperto dal simbolo, in quanto vestito protettivo, rimane comunque
integro, vivo e attivo, e pur restando velato a livello conscio, lavora dentro, sottoterra, portandolo
comunque nel nostro cammino; il messaggio inconscio-simbolico diviene parlante e ci porta all’azione.
I simboli, tutti, non solo quelli del sogno, vanno vissuti quindi interiormente, nel tempo e nel corpo. In
silenzio e con calma.
Digeriti.

Non devono essere scoperti, svelati, bruciati...per generare devono stare nell’umido della terra, come una
radice; solo così possono generare continuamente infinite potenzialità.

Proprio per questo i simboli non vanno mai cristallizzati...razionalizzarli è ucciderli.

Non si deve mai cadere in questa facile tentazione.

3) Il concetto finale

Il terzo momento del percorso simbolico è infine il concetto risultante che appare alla nostra coscienza.
Esso è la risultante tra lo stimolo soggettivo e il percorso interno, ed è la nostra relazione cosciente col
simbolo. Esso ci dice come noi ci poniamo rispetto ad esso e il rapporto che abbiamo con tutta la sfera che
sottende.

Questo risultato può essere razionale, emotivo, animico, estetico, mnemonico, può essere una miscela di
tutti questi percorsi. Qualunque esso sia, il concetto è una voce che ci dà una conoscenza diretta, passando
da forma a concetto spesso senza utilizzo di sovrastrutture logiche.
E in questo ultimo passaggio il concetto viene protetto e adattato al fruitore in modo da renderlo
utilizzabile e attuale al mondo del ricevente. Anche in questo, il simbolo ha una forza intrinseca unica che
pochi altri linguaggi mostrano.
Da questo punto di vista il simbolo possiede un’intelligenza interiore che nessun manipolatore potrà mai
scalfire. Il contenuto dentro il Simbolo è difeso, nascosto e inattaccabile. Ed è utilizzabile solo da colui che
possiede la chiave corretta per aprirlo ed attivarlo. Per gli altri resterà semplice rumore di fondo, a volte
persino muto, ma senza comunque mai arrecare alcun danno a coloro che non saranno pronti ad utilizzarlo.

Nel simbolo il messaggio viaggerà intatto e puro nel tempo, nello spazio e tra l’umanità in piena sicurezza,
senza deturpazioni e quando sarà il momento esso mostrerà il suo frutto con la giusta forza
indipendentemente che sia passato un sol giorno o infinite ere.

Del simbolo vi sono molti altri affascinanti aspetti da affrontare, come quando si ascoltano i 13 Preludi per
Piano di Rachmaninoff…ognuno è interessante in sé…ma solo tutti insieme danno l’opera completa.
https://www.youtube.com/watch?v=XH5-BBH06eY&t=2252s

-------------------------------------------------------

The Symbol

1. Introduction

The language expresses itself in infinite ways.


Among the possible ways, the symbol is one of those that has always fascinated,
probably for its ability to speak at the same time on different levels and for its
predisposition to analogy, a particular method to achieve knowledge.
Symbol, etymologically, means to put together, symballo.What does the symbol
put together?
The symbol unites, brings together, traces a path between an external geometric
sign, the signifier, and an internal conceptual content, the meaning; but it does so
in a different way than the word, which uses a clear, rational and well regulated
method.
In the symbol, meaning and signifier play a dynamic and unstructured love
relationship, where it is often not clear who is the master and who is the servant. .
Let us first analyze the power and value of the symbol for man.
One of the main characteristics of man is his capacity for abstraction.
This ability to structure reasoning by abstraction, particularly complex reasoning,
determines a great creative potential in the path of knowledge.
And the symbol, in abstractions, is an active-activating intellectual instrument.
Let us focus, for example, to better see its function in the cognitive process, on
mathematical-numerical concepts.
In this field the path, from simple to complex mathematics, is certainly very
articulated and during the path the symbol is used... figures, operations, Greek
letters and much more...
Through this whole range of symbols, not only do we conceptualize the
mathematical world in an ever deeper way, but by using symbols as a basis for
abstraction, we obtain new, increasingly complex concepts. The symbol is the
main medium in this upward climb.
And this on both quantitative properties (mathematics as a discipline itself) and
qualitative properties (the characteristics of numbers in an ontological sense, as
for example are studied in Pythagoras' Tetraktys). The more complex the concepts
are, the more numerous are the symbols and their values.
It would have been practically impossible to reach today's technical-scientific
results without the use of symbols.

2. The cognitive structure of the symbol

We see the first symbol in mathematics and, through it, we try to understand its
cognitive moment.
When we write 1, in its geometric form, i.e. the sign "1", it conveys to us the idea
of the unity that comes alive in us. "1" that is, the sign is the first perceptive
experience which then, only in a second moment, through our associative path,
will lead us to the abstract concept of unity.

Here we find 3 key moments in symbology:


1) The perception of the symbolic sign through the senses...
2) The internal processing path
3) The final resulting concept

Now in these 3 moments, the symbol speaks to us and shows us different things,
and to everyone it often shows different things.

1) The perception of the sign

First of all there is the perception of the symbol starts from the senses (sight -
hearing - touch etc..), and this gives the same information to every man. The sign
results and is read in the same way by everyone.
The symbol therefore has an objective moment for everyone in an indistinct way,
from the perceptive point of view. And this is fundamental to create a basis of
common language. The symbol is equal and fair... to the king and the beggar it
shows itself in the same form.
This is a fundamental premise to constitute a universal language for every man, in
time and space. And few languages have this power as much as the symbol.
Surely the word is devoid of it.
This has led to the use of the symbol to communicate important messages, in
space and time since ancient times. Thus, the first point of the cognitive path
already has in itself a fundamental value in understanding the power of the
symbol.

2) The interpretative path


With the second moment, the inner elaboration of the symbol, we enter the
subjective field and each consciousness codifies and carries out a particular inner
path, fruit of the past work and the main ideas that constitute its forma mentis.
For everyone the symbol is a source of different answers.
And it is in the fundamental symbols, the basic ones, such as numbers or letters,
that the signifier-meaning couple is more open, more rarefied, and this game
creates multiple paths.
And much of the creative art of symbolism is present here.
This is another strength of the symbol: it underlies such a vast range of
possibilities that interpretation is purely personal and almost incommunicable on a
rational level among the various experimenters.
It takes us from the ontic (container, external form, appearance) to the ontological
(content, meaning, knowledge), but in a subjective, unique key.

The cross, the Tao, or the ∞ or the eye of Horus; depending on the people,
latitudes and historical periods, we find multiple meanings, sometimes
contradictory to each other, yet all consistent and sustainable.
The symbol is therefore, at a deep analysis, a journey within ourselves, and in such
a journey, the important thing is not so much the final decoding, but the inner
associative process.
Since the symbol speaks to us twice: in practice it indicates a message hidden in
it, and this has an operative aspect; but in the path itself, it becomes a catalyst, to
help us develop associations within us that speak to us, in turn, of what we are as
beings and where we are heading; and this is the speculative-introspective aspect.
The symbol therefore opens the one who experiences it, puts it into action and
stimulates it on all levels, even the unconscious ones.
Repulsions and attractions towards certain symbols or geometrical figures are not
explained except from the point of view of the movement that the symbol
stimulates in our being.
This is also why the unconscious speaks to us, in our dreams, through symbols.
The unconscious is arational by definition, and in order to communicate with us, it
disdains the word, closed ontologically; instead, it resorts to symbolic language, a
more open and suitable language, in its blurred forms, to convey heterogeneous
and profound meanings.
It is precisely here, in the unconscious, that this second moment finds its most
fertile ground.
Because in the dream, if we are ready to look inwardly, in a neutral way, we can
grasp the path that takes place in our mind and how it dresses the concepts of
particular symbols; the interesting aspect of the dream is that it is covered with a
very particular symbol: in function exactly of how we reason and see the
experience.
This is why interpreting dreams not only has the value of telling us what is
contained in our unconscious, but also of showing us how we live-structure both
the external world and our inner self.
The symbol, as a signifier, is also a protective dress for meanings.
In the person, if it is not yet the right time for the work of symbolic decoding,
especially in dreams or visions, the message covered by the symbol, as a
protective dress, remains intact, alive and active, and while remaining veiled on a
conscious level, it works inside, underground, bringing it into our path; the
unconscious-symbolic message becomes speaking and leads us to action.
The symbols, all of them, not only those of the dream, must therefore be lived
inwardly, in time and in the body. In silence and calmly. Digested.
They must not be discovered, revealed, burned...to generate they must be in the
dampness of the earth, like a root; only in this way can they continuously generate
infinite potentiality.
That's why symbols should never be crystallized... to rationalize them is to kill
them.
One must never fall into this easy temptation.

3) The final concept

The third moment of the symbolic path is finally the resulting concept that appears
to our consciousness.
It is the resultant between the subjective stimulus and the internal path, and it is
our conscious relationship with the symbol. It tells us how we place ourselves in
relation to it and the relationship we have with the whole underlying sphere.
This result can be rational, emotional, animic, aesthetic, mnemonic, it can be a
mixture of all these paths.
Whatever it is, the concept is a voice that gives us direct knowledge, passing from
form to concept often without using logical superstructures.
And in this last step the concept is protected and adapted to the user in order to
make it usable and relevant to the world of the receiver. Also in this, the symbol
has a unique intrinsic strength that few other languages show.
From this point of view, the symbol possesses an inner intelligence that no
manipulator can ever scratch. The content within the Symbol is defended, hidden
and unassailable. And it can only be used by the one who has the correct key to
open and activate it.
For others it will remain simple background noise, sometimes even mute, but
without ever causing any harm to those who are not ready to use it.
In the symbol the message will travel intact and pure through time, space and
humanity in complete safety, without disfigurement and when the time comes it
will show its fruit with the right strength regardless of whether only one day has
passed or endless ages.

-------

Of the symbol there would be many other aspects to deal with...like when listening
to Rachmaninoff's 13 Preludes for Piano...each one interesting in itself...but only all
together can give us the complete picture.

Potrebbero piacerti anche