Sei sulla pagina 1di 43
febbraio °87 Lit. 3000 - Sped. Abb. Post. gr. III® Soe, Edit. PELSINEA - 40133 Bologna - v. Fattori 3 - Anno 5° - 39 Pubb. mens. eee FETS per tutti i professionisti PUNTO 1 PUNTO 2 PUNTO 3) Sco RA Zen Le RE CRE Re Cis Ste eS EEC Re eT eR a ccc. a CR Cece etre Nsom Guardie Forestali * Cacia e Pesca * Vigilanza Notturna e di Sicurezza. Sain g UN iNOn Assistenze per altivita sportive: Rally Reperibilita medici ¢ attivita ad essi Servizi Amatoriali Ei cMatore See nian) STS Penny SS NST on os Bocce daliero * Cliniche private ecc. C T E INTERNATIONA MELCHIONI IeWVETTROMICA 20135 Milano - Via Colletta 37 - tel, 57941 Filial, agenzie ¢ punti vendita in tutta Italia Centro assistenza: DE LUCA (I2DLA) Via Astura 4 - Milano tel, 5395156 toriale Felsinea 3900 > 5.000 ‘Abbonamento 6 mes! » 17.000 > ‘Abbonemento anno » 33.000 » $8,000 » 1,000 » 7.000. Cambio inditizz0 Pagamenti- mezzo C/C Postale n, 14878409 BO, oppure Assegno Gire,, personaie 0 francoboli ESTERO: Mandat de Poste international payable 8 Soc. Editoriale FEISINEA Tut | aint Gi propriet letterris e quante expasto nela RSE, sono riservati a temine ci legge per tutti Pees Trranoscrite quarto inesslalegete se non accet ta dita che Vi sntecessa, INDICE INSERZIONISTI (area craceta rele casels dela ta indiizaatae in cose desicerate) Desidero ricevere 6 1 ve/eaTaloco Vs/LISTINO 5 Informacion! pit dettagiate e/ prezz0 di quanto ‘esposto nelle Vs/ubbie, y 3 0 AeMME aa TS 8 5 CTE international 1*=3° copertina © © CEE international 56-70 § © DAICOM elett. telecom pagina 7 © © OOLEATIO comp. elett pagina 29-46 2 © ELETTRONICA SESTRESE pagina 3 3 5 Fos pagina 6 = (1 FIERA Dl GONZAGA pagina 31 3 6 GPE. - tecnologia Kit pagina 29 3 0 GRIFO pagina 36 % © iL Elettronica pagina 52 § © |Si-Istituto di tecnica Svizzero pagina 27 aCe pagina 60 £5 LANZoNI- MILAG 4° copertina & 0 marcuca pagina 98-51 3 63-80 8 © MEGA elettronica pagina 50 = — MELCHIONI Radiotelefoni 9” copertina £ = MELCHION! Radiotelefon| pagina 30-49 2 5 MELCHION Pagina 18 3 MOSTRA DI AMELIA Pagina 34 2 L) MOSTRA DI PALMANOVA pagina 55 #5 PANELETTRONICA Pagina 55 3 © RECTRON elettronica pagina 64 2 & REDMARCH Pagina 44-45 © © RUC Elettronica Pagina 48 & © SANTINI Gianni pagina 79 & O SIGMA Antenne pagina 8 § 1 Soc, Editoriale FELSINEA pagina 62 2 } = AnnoS vista 39 SOMMARIO Febbreio 1987 Marie Sommario Indice Inserzionisti Nuova Campagna Abbonamenti '87 Mercatino Postelefonico Modulo c/c PT. per versamento Modulo Mercatino Postelefonico Una mano per salire + Modulo Lettera del Direttore Annunci & Comunicati Errata Corrige Tutti i c.s. della Rivista igi COLACICCO Un ricevitore su misura Giuseppe Aldo PRIZZI Dar la vista al computer Club Elettronica FLASH Chiedere @ lecito... ispondere & cortesia sate AA 5 Ampificat Luciano VANNINI Convertitore 12Vcc-290Vca C. GARBERI & S. CECCHINI Antenna attiva GW. HORN CT - Controllo trasmissioni Gaetano GIUFFRIDA Ancora... tutti transistor Tony € Vivy PUGLISI Sonda rivelatrice RF per it laboratorio Giuseppe LONGOBARDO Computo Ergo Sum Dino CIRIONT ‘Meta numero giri? stesso trapano? Stessa coppia? Germano - Falco 2 CB Radio Flash Livio IURISSEVICH Azionatore elettronico per suoneria Luciano BURZACCA Tre effetti sonori Cristina BIANCHI Recerisione libri 28 pag. 31 peg. 37 pag. 47 49 pag. 53 ol pag, 71 pag. 73 pes. 77 aerine ba nuova campagna ABBONAMENTI '87 — dal 1° gennaio al 28 febbraio '87 — Saas en “OO aan In accordo con la MONACOR - distribuita in Italia dalla Ditta GVH VECCHIETTI di Bologna, «Elettronica FLASH», ha la possibilita di proporre ai suoi Lettori, nella sua Campagna Abbonamenti 1987 (dal 1° gennaio al 28 febbraio '87), le seguenti DUE combinazioni con prodotti di questa rinomata Casa. 1? combinazione: Abbonamento a FLASH e a scelta L. 39.000 UNO dei seguenti articoli Boe + ow Me ” %~ 2* combinazione: Adbonamento a FLASH ¢ a scelta L. 49.000 lan dei seguenti articoli Se invece vuoi RISPARMIARE € sostenere la TUA Rivista anziché L. 36.000 L. 29.000 (senza dono) . @ solo per studenti - Istituti - Scuole - Biblioteche ¢ Club (senza dono) 28.000 DM75 Microfono $140 Stagnatore PCH4 Terza mano con lente ‘MDB06 Cuffia stereo ECM3003 Microfono MD2000 Cuffia HiFi BT15 Tester ‘MK200 Trapano 4 sono i principali motivi per ABBONARSI a «Elettronica FLASH» 1) Non @ facile trovare in edicola «Elettronica LASH. 2) Non é facile disporre di una Rivista pid ricca di articoli, 3) Non @ facile avere in *OMAGGIO: cosa pid utile e preziosa, 4) Non é facile disporre mensilmente di una vetrina aggiornata e completa sui prodotti di Inserzionisti qualificati. Solo E. FLASH ti da tanto in cosi poca spesa. Solo E. FLASH oltre all’entita degli articoli ti da i favolosi «TASCABILD. Per il versamento, se non vuoi servirti del c/e Postale qui uni- to, puoi inviarci il tuo assegno bancario, oppure il Vaglia po- stale; ma non dimenticare di specificare nella causale da che mese vuoi iniziare l'abbona- mento, oltre al tuo indirizzo LEGGIBILE e completo. Quindi, assicurati Elettronica FLASH ¢ i suoi TASCABILI a prezzo bloccato. L'87 potrebbe riservarci delle sorprese finanziarie. v mercatino postelefonico ‘occasione di vendita, acquisto e scambio fra persone private \Wew0O FX AGA ARERD OS 2 NH) RX Sle 667 (0154 Moy Ax Bsus (2-28 re PK Ges IR TX Salo 4D (12 i ercaretore Magrun T 500 aocrdtore ey 8410 ATX Sorerkap FT 27[160 “LAY se “PO44 4 ‘ a pi < 3 = : Z By) iE a i ¢ i w $ 4 PF < 1S ar) 2 2 e 8 Gg S : bE 2 me le 8 RS 3 3 45 8 32s 3g = Ee = ets 2 wus 2 3 oS aced — So Hos 8 a sge w 8 s z g 4 Do 2 i asa i 4, i; é Biv< : net : 8 a2 Ie 27 Budd i 4 s| 3 Gein 2 fy} as mania £ e| i B9e23 8 | a) Fe OWS 3 ey ee Gang eb % a ( L : a i z : 5 : a : a 3 a z se wy el fe i 4 eal i : < 8 FS 2 a 2 3 2 £ e g 5 a 3 - 3 SOCIETA* Important: non scrivere nella zona tottostante! reas >000000 148784098< 1987 Gini e Ue pa (to courte & ebbligctario per | verter @ fvere on combinazione n. dal s 5 2 § 2 1983-n 1984 1985 - n. 1986 - n. i £ : : 5 | Got Inchontro nero o netat betas N Zz 2 S S z Te sleevate del versarento in Conte. Corrente Po CANCELLATUR: | eaten | Stan ivwastos he 1987 ‘SURPLUS: vendo generar Anurm 2228 NC 100 Ni-8027 oon almaratre AC BCRTOBCSIZANK 18° Maurze Motel Vi Warzebt, 6.40060 Castine jira (80) Te. 51701179 20-22. \VENDo Spectrom 48K piu inracia par ive pi tar pant Aphacom 3conpacodcaatemia, tt aL. 0.00, tuto veranene nue, ‘Abert Buecion1ZXT-Via Mercadante 2-1100Va- call Te OIB1SE739 oe sera, (ERCO MANUALEoiginaloin alan dela WST8 KS Femando Fala Via Upp, 20 3080 Tivignano (=) Tal 6182246 (nan ate I 22. ‘VENDO 08 Dyracam 8080 canlin AN = micotono a! ‘Spain area da aoECO mal go Tito aL 230000 nt Fai seo lala Pogicio-01027 Momatscone (0) Tet 7a 8622 t+ 22.0) \VENDO ATX FT78 Sommer 10= 80 m f00 W SSB input patetaron urconart edn oi sao, com pie manual schemi alte, L. 50.000 pc force @antema avoceeuto pec 10-80 m aL ‘000. icele Por, KIEZC. Vie XV Mag, 40-1040, Nowra (Torin) To 01985050, ENDO TSss0SiAT + SF3G01 2450000 come noe ‘81308 10-80 + Wisc 69000, ATKHFrabon solo final val + VEO es. + a est. gle perio L 95000, Grad prove mio oma MOE Sate Pa - Via Degh Ort, 9 - 04023 Formia Tek arrverone, ENDO, a caus canto avert. cae dareve uo. visi imbalae, marca Panag Grossgocter, made In GKSE5, nace ox con dango asnmtcngaale 8 secon quate ‘Abia Cagal a Freres, 1515-40128 Blog To 0567256, ‘COMPONENTI UHE SH cdo; cana Sv” 1296 aL. ‘20000 nuovo; FET JS. 230, POL. 750; Ga set NGF 1492 L. $5.00 mar Senarhy SB.-K L 25000 vensistovs lu 93 6Wa 15 GH 12 5000, Hp. 4101 (450 A 10 Gk) L. 15000, valle nove ACKRSOR L-120.00; arian PEC 128625060 MH Uiso00, |WECON, Riccardo Boz -Casola Prtale 26-6509 roggio- Tl Osa 26 (GERCO RX Surplus A951, Racal 12179 aa 217, ete vale E72 0580, ECT 0 718; ero med leave 19 per S80URR, 20 UR e acai Aad? Cero acordatoredarenra por HF (ance sb ezine) Federico Balé- Via Sle, 4 - 26100 Novara To, gears o.s029) ENDO aronnadecanatica 108 IDX 4045 mt cai Talugh. Ti mt Atom are inerite 1 e505, en oa E0200 T148, Lin BV 131 va preamp. am 1 mt artGrund, micro pel desey Avon arehtt Va F Flat, 262100 Macrata Tah ora, ENDO CBM 6¢ + rgisraore + joystick + ote «00 frog: (gochie ult) tuto n pereto stat a ee 00000, Nei sono compresisimars base, mage desk at {avast Nol rezo sora ice motssme rvs ioral ib eontenentpreganm, luca Paouei-Via Appian, 13-20000 Senago M-Tel cape601eS mercatino Postelefonico ‘occasione di vendita, acquisto e scambio fra persone private (RCO manual upon aradreqerza pa B70 ds la Wayne. Ost rconpenss, Giuseppe D Adamo =a Pegaso, $0 0028 Roma, ENDO Yaesu FT 107, daiprare (6 iatnesein TX) ‘oppure cambio cun acoder decaneren, Graze vere mir can ogra MH 188 acto per FTT37 0 102FT Yaesu, Ligh Gras Loe, Pon, 18 36079 Tone (Th) - To, sine ‘CERCO rceore OC 0.15090 ME magi se one0 ITY Deharare maracaratiorsihe e prez, soa pweiamere unzonarte Giabatsta Tosa Vi Sn 5 -25060 Mine (BS, ‘GELOSO compro, parece par sana, cern coro iradeteenca Cerrare, 2" eaonein 78 lasccol anno tea, ance foucope. Caco apparecch unen Scuola per carispandenza ann 6 Vendo vite vare chedere cece User Greco Ctwale-Casela Postale 62-1049 Sas- suelo (HO) VENDOModemATTY acoso atin + cavet. di colegaeta ATX @ computer VIC 200 C84 + 90 (yarma TTY per VIC 20 su case, 150.000, Cerca WrO e aloparante sino pe"FT 101 tipo FV 10186 SP 1018 dol Yaesu, Lascare nun, tl, TKQDOM Ance Frail- Vin Capt, 23-8402 An- v ‘ENDO operruto on sup Fluke RSA GR 1682 HP. GO0SHE, Ho. a6, Slr 128 GR 74% (1038) Nara 2408-6; H. 30 120067 Prave Sens Danae lato HP S80 600; vendo reaper .2TBIGR, TCS ‘ae Singson 260 Bruno HEP, BCGO, vendo catalo- gh 80 ag por 1 uo Febse» Va Mesve, 16 - 28100 Udine - Te cases ‘VENDO ATX 164 [60M 290 FWSSB ATX Kenyood TA 9500432 FU SSB amp FF <2, 60 Wat 12. Frequer- evo 0200 Ne Wats, Oster 0» 200 MAS panto ITY 7 Ermine Fanon-ViaDol no 82086 Monee Vis- calla PN = To, S277BE82 op 140, ‘CAMBIO compet OL ver. GI compet acesson + {96050000 per Canmodore Pa + dive 154 + wes sine ratable-Oppue OL 200180600 oer ‘fvet Mi0 G2 Rbyte AAW) + PL 1 ata. Oppure endo Ql pa. $30.000 tata Eres Libra ia Ela 20-6043 Ciavai(S) Te. 1B5N47. YYENDO Yaesu FAG 700 (eee) come nuovo ‘Sabato Gru - Via Marabbtin,20- 05018 Ovito Tal O62 YVENDO o cambio con RX a caper continua ipo po fessonaleR 80-40-20- 18-11-10 + 45m" Som rreskarp F277 oe vendo C8 raga canal me, Hiro ab ervanbi pert Stan Greco Via. asio, 2-26100 Bargano- Te 25608, CCERCO vince surplus alo che capac ode a {he 0 mace cute duo. Sl se zane w poss frat vena ata 'ngoniv pase ata So ‘ero lltonar oe pas, Fling Beragana Va Visiaaone, 72. 29100 Blea To, OT VST, ‘CAMBIO. 0 rite CO alana COAmaeara OST. Radio dltoncs§ ato TV, Rai oltoica sperma tle, ao serio detvonea eon BC 348 sere JN (arene no funzorana ma corpo eventual ate Tanaeprazzo da concorde. ngs Pari Va Fa, 8 $8049 Virago Ta O5BAI 7486 ee sea FET, MOSFET, TRANSISTOR american glapponesi europe, circuit integrat,diod, ‘VENDO amigo oirente BOBO wuperccessonato carmlto anche anual Talla pa norman. Biagio Palegrino- Vis Nacional, 6416099 Sa Le ante (GE}= Ta CT8514706" (rah ‘CERCO | sequen apzarecch: GRRS OOTY AGTE- ‘AC2D-BCASS-SBMARK ceo, rast sxps avanoloma gale dimension maine: aequst seam ha col og. materi: 22URR. ‘OK “A138 AT7D GRCS - radollelon! CPC25 eat ncaa Giovanni Longhi- Via Gries, 80-3904 Cruse - Tl osrairezr, ‘VENDO Fx wigan 150 (720 eh) AWE + near speed valvolare TOW AAPM, 101 SSB + ATX, Mh land 761020 cy per energerza ed uso nornale + roam watompeo + 2 atone base fsa + 1 anfenadase noble + m. 20 cata AGSB Tut ino Sing condone rere mest Tatra ce Sabine Ciao - Via Sits, 212 - 75025 Pla - Te sas 2088 ‘ACQUISTO due SW 200, cope Barat veh ash «nas gon acess Evando cine -Vi Mh Angel, 312076 ena (ON) Tol 07451482 or pat, YVENDO al might ferent seguente rele Com roe pretamente unzorante: cpa 710 nwo comput 4022 usa doppia 4D ssa; exp ‘ye 8280 LP rao Francasco Gasser, IWSAG- a A. Hole 87-9055 es (2) Tel, 047154016 ‘CERCO ANCHE GUASTO sad nao poten 1007 PA Unt compet venti per Yaesu FT 707. Poss ‘mene ona NegeFerer- Va Teno. #2080 Cakgre Moms sail pin, toroid amidon, quar, compensator ceramic, transistor di potenza, anienne, resistenze, ze- ner, valvole final connettori trimmer, zoccoli, ,interruttor e deviatori, strument da pan- ‘ello, commutator, dssipatori, pubbicazion varie ecc. Vendo per progetti mai ealizzati per ‘mancanza di tempo e perché dedito ad altro hobby. Chiedere elenco completo di tutto quest. material assolvtamente nuovo (5 fol con diverse ilustraion) econ numerose interessant ‘occasion, llegando lire 1.100 per spe postal in francobol, che sarenno rimborsate al pr- mmo aoqulstosuperiorea re 20.000 Scrvete chiaramente il vostro indizzo completo alegan- 0 trancoboll per ire 1.10 in bustachiusa a: Bruni VitorioOVBR- Via Mentana, 5031-05100, Temi (tut gl acquientiinvierd un omaggo in materiale) —— Vergono accettat solo macu scritia maccninao in stampaello Si icorae che la rprian, so. 9 prima parole, va seria trtain moluscole ede be re che ne testo con «ENDO, ACQUISTO, CAMBIO Ecc» La Rvsta pons assume alcund responsobat sulla real e conteruto deal orn stssi ©, cos: casper 9 eventual erron che Covestero sluggie a cowettore servizio sPubbiens endo un servizio gfatuto per Letor, sono esluze we Dike. er esse Vige Spedire in busta chivsa a: Mercatino postale c/o Soc. Ed. Felsinea - via Fattori 3 - 40133 Bologna Nome: Cognome Riv, 2167, 1D HOBBY REALIZZO prota dlapavcc ifs sure al, Via cap, cits Ceoss-rer ative pass pa aul comes essendo pro prezzo rsuta mote coment) € poste che costupore ipccoesare Prva dip. » qodifoiisimabblnes stem dtron Inte rex Teh TESTO. Faoimpani lice er dsctecc casalngh Tut gh. fasechi sono cleat gar. Praca Te 51580258. | \VENDO feovtore potato Vaegu FTC 1125 (14055) pb — ‘arcatatore apc YeesuNC 15 pi antenna magnet Yana, tuto ancora i garcia 650 000 Giuliano Proserio, aTOK Va Sunota, 118 Maro Tel: 215482860 lo mato, COMPUTER (firma) DN Dl SURPLUS D1 SATELLTI Co STRUMENTAZIONE n combinazione n. 1 al ‘Abbonamento con dono | dal Arretral 1983-n 1984-n 1985 - 1986 - n reso visione dele condizioni porgo salut | | | Interessato a OoM-0@ ‘Aboonato on Questa, @ di darti una mano una mano per salire Forse possiamo fare la tua FORTUNA TU potresti essere un poteniziale «BIG» pur non avendo i mezzi. Oppure, quante sono le Ditte che vorrebbero realizzare un dato progetto, ma i cui tecnici non ne cavano il fatidico «ragno dal buco»? SEMPLICE: Per entrambi vi basta completare questa cartoiina il cul testo potrebbe essere ad esempio questo: DITTA — Cerchiamo sistema trasmissione dati del quadro comando auto corsa in circuito e box e fra box e pilota, INVENTORE: Ho realizzato come trasformare il proprio televisore in guardiano d'appartamento. Speditela, noi la pubblicheremo e... quante possono essere le Ditte, le Imprese, ¢ le persone alle quali pud interessa re e che quindi potrebbero contattarVI? ECCO LA MANO che noi crediamo di poter offrire per il nostro € altrui piacere. Po AMPLIFICATORI PER AUTOMOBILE utiliz- zanti un inedito sistema che permette di otte- nere potenze considerevoli in auto utilizzan- do componentistice attiva uguale per tutta la cando solo lo stadio pilota e finale di un rice- trasmettitore AM e con I'aiuto di un ampli catore lineare, sono riuscito ad ottenere una gamma di potenze, da 20 100W RMS su 4 . Gli apparecchi godono di protezione tota- le alimentazione @ 19Vcc, carico selezionabi- le su 2/4/80. Lestrema compattezza ne fa ci tali apparecchi una interessante novita. II prez: 20 infine risulta allineato se non inferiore ad apparecchi della medesima specie. ADVANCED presso E.F. - Via Fattori, 3 - 40100 Bologna. LABORATORIO ELETTRONICO cerca urgen- temente Ditte costruttrici di apparecchiature elettroniche per disponibilita ad un loro ser- vizio di assistenza tecnica DEVI - Maurizio De Vincenti roncelli, 22 - Telefono 951209 - 31038 Paese (Treviso). perfetta emissione di SSB. Martin Pernter - Via Guella, 35 - Tel. 954074/954207 - 39055 Laivez (BZ). ALLARME PER GALLERIE. Apparato elettro nico che, mediante un sistema di fotocellule campiona il flusso di traffico in entrata ed in uscita delle gallerie autostradali. In caso di co- a all'interno della galleria comanda un segna- le di pericolo luminoso a distanza. SDK presso E.F, - Via Fattori, 3 - Bologna. UN SERVIZIO GRATUITO PER LE DITTE E | LETTORI Spedire in busta chiusa a: Una mano per salire» c/o Soc. Ed. FELSINEA - via Fattoti3- 40133 Bologna Dita Nome: Cognome via A car tts — TESTO: g 3S g i | | ee z g 3 —_ : A we : z - 8 1 | i | B P « BoE & Salve, rieccomi in Tua compagnia con queste poche righe a rinnovarti gli auguri e credere che il 1987 sia iniziato, per Te ¢ la Tua famiglia, nel migliore dei modi e possa cost proseguire Decisamente la mia assenza fra le pagine di questa «nostra» Rivista, in particolare nel numero di gennaio, ha causato una reazione che, se da un lato mi lusinga, dalfaltro, mi ha fatto sentire un senso» di colpa. Ti riporto una frase che un AMICO e Collaboratore mi ha scritto, facendomi capire, meglio di altri, la «colpa». Diceva: "Dov’ la lettera del Direttore? Olire ai motivi risaputi, si aggiunga anche Tinizio di un nuovo anno per i Letiori, per cui la letter ci voleva proprio. Inolire, 2 lusanza romagnola che sia un maschietto a fare gli auguri per primo nelle famiglie degli amici, quindi, perché non lasciare alla tua immagine questo compito?...” Ritenendo che anche Tu possa essere uno dei tanti che hanno rilevato tale assenza, non me ne volere, ma ci sono momenti in cui non mi resta nemmeno il tempo per scrivere una letterina come questa Voaliamo fare un piccolo salto indietro e, guardando il calendario, giustificarmi? Novembre e dicembre hanno caratterizzato un periodo di eMostre-torchiatura» e senza considerate che, come molti di Voi Ditte espositrci giustamente fanno, non vado in tutte le Mosive se non in quelle di un certo prestigio, onest organizzativa, e, qualita, come: VERONA dal 20 al 24 novembre (comprendendo ovviamente i preparativi, il viaggio, Fallestimento, lo smantellamento, ritomo e scarico in magazzino), Mostra questa, sempre ben organizzata, in ampi locali con eleganti stand che danno prestigio anche alle Ditte e ai Loro prodotti PESCARA dal 28/11 alf1/12, Tunica questa che ancora ha mantenuto il sapore del «Punto dincontro fra amici, vecchi @ nuovi, delfhobby radiantistico», Tunica, dove non esiste la speculazione ma Taltrulsmo, il senso morale del!Ente cut gli ‘organizzatori appartengono. Amretto che i locali ove questa 2 allestita sono «infelicin per entita di pubblico e di Espositori. Ma posso anticipare sin dlora, che la prossima edizione avverra in nuovi e ampi ambienti, appagando in tale modo Faspettativa, dagli organizzatori al pubblico, tutti GENOVA dal 12 al 15/12 pid numerosa di pubblico e di Espositori del solito. Bel local, pulizia, stand onorevoll. Un handicap? La mancanza del riscaldamento! MILANO dal 19 al 22/12. Visita a Ditte Inserzioniste che desiderano riconfermare la Loro presenza e ad altre che vogliono apparire fra le pagine della nostra Rivista, per il prestigio dei Loro prodotti Fra una Mostra e Taltva, nei pochi giorni in cui ero in Sede, dovevo provvedere alfavvio di stampa del numero di gennaio, alla comrispondenza e quant altro, Basta tutti questo a mia glustiicazione? Lo spero? Permettetemi di ringraziare tutti coloro che in queste Mostre si sono presentati al nostro stand, gccasione per me per ‘commentare, ascoltare, giustficare Toperato di E.F. ¢ per stringere Loro la mano «fiscamente». E questo Tunico motivo e piacere che in queste circostanze giusifica il mio sforz0 fisico e finanziatio. Ma, hai visto il calendario delle Mostre «primavera»? E pazzesco! Una ditta che volesse partecipare non potrebbe avere tuna sede se non sopra un camper. Ti pare utile tutto questo? A nessuno dici? Forse hai ragione! Quanto agli Auguri, i avevo anticipati nella mia sul mese di dicembre, anche se succintamente. Scusami, non lo far® pit. Ed ora, purtroppo in breve, parliamo di: ABBONAMENTI - A nome della Rivista, Ti ringrazio per aver contribuito (cost numerosi) a «sostenercie con la tua sottoscrizione Ma non solo, molti Lettori, ¢ forse set Tu uno di questi, hanno fatto 0 rinnovato Tabbonamento a prezzo pieno senza volere il dono, altri hanno maggiorato Timporto, arrotondando nan di poco la somma, commentando il gesto con la semplice parola “pro finanziamento” Vero geom. Enrico EF? Lei @ stato il primo a farlo. Grazie. Come pud un Direttore non commuoversi ad una dimostrazione cos) tangibile di stima e dincitamento? Come pud una Rivista non dare il meglio di se stessa dopo simili atteggiamenti? Ancora grazie COLLABORATORI - Ad ogni numero che esce in edicola, avrai certamente notato che, di questi, ne appaiono sempre di nuovi per EF. ma ben noti nel settore Anche questo, @ un segno monitore, che E-F. sta raggiungendo in ben poco tempo le vette pitt ambite cui una Casa Euitrice aspira, E tutto questo lo si deve a Te ¢ a tutti voi Lettori, che sempre pili numerosi leggete e diffondete EF A nulla varrebbero le mie notti bianche, le mie ansie, Tamore per questa mia creatura, se non fossi circondato, spronato, da quanto i Collaboratori mi propongono ¢ che Tu sempre ti aspett Ora devo proprio smetiere 0 cado nel «patetico», per quanto umano, ma non vorrei essere frainteso. A presto e scrivimi, mi fara piacere leagerti. CIAO. PS: eLocchio del padrone ingrassa il cavallox @ questo un modo di dire, ma, in vert&, hai visto quant erat} nel numero di gennaio? Nel master dei CS. addirittura, sono stati esposti anche quelli di un articolo del Collaboratore Vannini, soppresso alultimo istante, il quale @ stato sostituito con un altro appena giunto, data lattualité dell'argomento Fu Particolari di montaggio DIRETTIVA 3 ELEMENT! Frequenza 143 147 MHz Element n 3 Guadagro 7 4B apporto avantindiovo 17 6B impedenca 52 0 ‘Adatatore imp. gamma MACH ‘SwAi2.contt banda Polarazazions verticals 0 rizzontale Potenza 200 W" Realzzazione in alluminio anticorodal Tub impoogati 20°19 16%! ‘800M mri 30 % 30% 1000, Peso Kg 140, CATALOGO A RICHIESTA INVIANDO| L. 1000 IN FRANCOBOLLI SIGMA ANTENNE s.nc. di E. FERRARI & C. UNA GARANZIA! DIRETTIVA 9 ELEMENT! Froquonza 143 17 Mi Element Guadagro 14 45 Rapport avantvindtro 25 6 Impedera 52.0 ‘Adatsiore imp. gamma MACH ‘SWA 12 contto banda one verticals 0 rizzotale 00 W one in alluminio anticoredal Tubs impiegat 20x Te 14% 1 BOOK montato 30° SO\mete + Smontata math 2 so Ka 4.00, 46047 S. ANTONIO MANTOVA - via Leopardi 33 - tel. (0376) 398667 UN RICEVITORE SU MISURA PER CB E BANDE AMATORIALI (prima parte) Luigi Colacicco Progetto di ricevitore amatoriale a moduli per AM, FM, LSB, USB, CW. II progetto si articola in due puntate: in questa prima parte verra descritto il modulo convertitore ed il modulo amplificatore di Media Frequenza, con relativi schemi e stampati.. Questo ricevitore pud essere paragonato a quei mobili che commercialmente vengono de- finiti ecomponibili» € che sono costituiti da elementi singoli che ognuno @ libero di unire come meglio crede, togliendone 0 ag- giungendone qualcuno. Questa possibilita 2 offerta an- che dai moduli che vi presentia- mo in questa prima parte. In to- tale i moduli sono cinque. Uno contiene il front-end © converti- tore; un altro accoglie i compo- nenti della media frequenza e della rivelazione AM; un terzo modulo @ impiegato per la rive- lazione SSB; iI demodulatore FM ‘occupa il quarto modula; il quin toe ultimo @ quello relativo alla bassa frequenza. Perché i moduli? La risposta & che, come per i mobili dell’esem- pio precedente, si ha una note- vole flessibilit8 d’impiego. Non & detto inoltre che per la realizza- zione che si ha in mente siano necessari tutti Pud darsi il caso invece che per terminare quel tal ricevitore che avete iniziato da tempo ab- biate bisogno di uno di questi te- laietti Volete aggiungere la FM a quel ricevitore vecchiotto che ne & sprowvisto? bene, il modulo FM viene in vostro aiuto. Avete acquistato uno di quei radioregistratori «portatili» che pesano 10+15 kg e volete met: terlo in grado di rivelare anche i segnali $$B? in questo proget: to trovate un modulo su misura Avete un ricevitore HF e vole- te un convertitore per ascoltare i 144 MHz? il convertitore pud es- sere adattato a questo compito. Nel vostro ricevitore @ in «pan- ne» l'amplificatore di bassa fre- quenza, perché quel tale circui- to integrato di produzione giap- ponese @ introvabile sul merca to locale? ecco pronto i! modu \o BF. Avete un baracchino per la so- la FM e vi piacerebbe ascoltare anche la modlazione a’ampiez- 2a? lo stadio di media frequen- za risolve il problema Come vedete con questi mo- duli potete realizzare un ricevi- tore personalizzato, ma potete usarli anche per ampliare le pre stazioni di apparecchi commer- iali, Noi per ragioni di spazio vi abbiamo suggerito una sola ap- plicazione per ogni modulo, ma potremmo continuare per molto. Se invece non avete niente da modificare, allora metteteli assie me e il ricevitore amatoriale sem: plice ma efficiente @ bello e fatto, In figura 1 mostriamo la disoo- rivelatore ss ‘media frequenzo ivelatore AM| complificatore BF figura 1 - Schema a blocchi di un ricevitore per le gamme amatoriali, realizzato con i nostri mo- dil 10 "1 3 media Srequenza Ir convertitore| hav Se rv figura 9 I disegno mostra come & possibile rea lizzare il ricevitore a pit’ gamme. sizione dei vari moduli per la rea- lizzazione di un ricevitore ama- toriale monogamma. Realizzando invece due 0 pil convertitori é possibile costruire un ricevitore multigamma, come abbiamo schematizzato in figura & Il sistema di usare un conver- titore per ogni gamma di ascol- to pud sembrare molto pitt co- stoso di quello di commutare le bobine di un solo convertitore, ma @ sicuramente di gran lunga pit semplice e alla portata di tut- tii Lettori. Occupiamoci ora della descrizione dei vari moduli. Convertitore (figura 3) TR1 @ un preamplificatore di al- ta frequenza sufficientemente se- lettivo. (a selettivita @ determina- ta dai circuiti risonanti L1-L2-C6 © C3-L3-L4. Per evitare di dover accordare di volta in volta il pre- selettore sulla frequenza de! se- gnale ricevuto, sbbiamo pensa- to di appiattire un po! ja gamma di lavoro del preamplificatore. Cid si ottiene agevolmente inse: rendo due resistori in parallelo ai circuiti risonanti e cio® R3 e RS. Linserimento di questi due resi stori ha come contropartita un leggero calo nella amplificazio ne operata da TR1; ma cid scar- samente importante, perché il successivo mixer & caratterizza- toda un buon guadagno di con- versione. Tornando a TRI, voglia- mo precisare che ilfattore di am- plificazione pud essere modifica- to agenco sul rapporto esisten- te fra RI @ RY. Questi due resi- stori sono responsabili della po- larizzazione dei gate 2 di TRI Con i nostri valori, tale polariz- zazione @ di circa 2,5 V ¢ corri- sponde approssimativamente al la tensione che consente a TRI di operare la massima ampllifica- zione. A titolo informativo vi di- ciamo che la minima amplifica- zione si ha quando la tensione al gate 22 di 0 V. Per mezzo del link L4, il segnale RF amplificato viene trasferito a IC1. Questo & un $ 042 P; non possiamo certo spacciarlo per un componente nuovissimo, in quanto @ «sulla breccia» da diversi anni. Gli ab- biamo accordato la nostre pre- ferenza perché @ facilmente re- peribile, ha un buon rendimen- to, 2 di facile impiego ¢ anche perché praticamente sul merca- to nazionale non ha concorren- ti ICi @ impiegato come ulterio- re amplificatore RF, mixer e oscil- latore locale. La frequenza d’o- scillazione dipende da C10 - Cit = C12-L5 = L6- DVI - € dalla ten: sione che polarizza il diodo va ricap. Tale tensione @ regolate per mezzo del potenziometro R11 che svolge percis [a funzione di comando di sintonia; la sintonia fine @ affidata allaltro potenzio- metro R14. La tensione per la po- larizzazione del varicap @ stabi- izzata con un diodo zener, per tenere sufficientemente stabile Voscillatore locale. |I segnale di comversione a 455 kHz viene pre- levato ricorrendo a una comune media frequenza i tipo com- merciale. E owio che la gamma di lavo- roe la sua ampiezza & determi- nata dai componenti usati nei cir- cuiti accordati € dalla escursio- ne della tensione che polarizza il varicap. la taratura @ molto semplice. Per fare cié @ necessa- tio: — applicare allingresso d’anten, na un segnale RF pari approssi- mativamente alla frequenza cen- trale della garnma che si vuole ri- cevere. Per la banda dei 97 MHz, C5, 6 az as 82 ka 99 Ka 8.2 k9 560 9 82 ko 9900 1008 4700 56.9 5,6 ko 2,2 kQ - pot. lin 6.8 ka 56 ko. 99 kO - pot, lin, 2.2 Mo 100 pF - 95V 99 nF 33 pF 10 pF - 19V 47 nF 33 pF 10 nF 100 uF - 25V 47 nF 19 pF 47 pF 12 oF 1000 pF 47 nF 100 uF - 19V 47 oF 15 oF 2.2 nF DVI = BB 102 ZI = zener 75V - 0,5W TRI = BF 900 Ic SO 42P MFI = media frequenza 455 kHz nucleo giallo UL4= 4 spire awolte sul lato freddo ai Le = rame smaltato @ 0,3 mm LYL3= 15 spire awolte su supporto B 5 mm, con nucleo e schermo - rame smaltato @ 0,3 mm (5 = 14 spire awvolte intercalate a L6, su supporto @ 5 mm con nucleo ¢ schermo - rame smaitato Z 0,3 mm 16 = 14 spire awolte intercalate 2 L5 stesso rame NB, | dati relativi a L9-L3-L5-L6 si riferiscono alla gamma dei 27 MHz. Perle altre gamime amatorial tali bobine devono essere opportunamente modificate semplicemente aumentando o diminuendo i numero delle spire. ¥ 12 13 ANTENNA, figura 4 - Disposizione componenti JOM ae figUra 5 = Modifica da apportare al convertitor per usare un oscillatore locale esterno. ad esempio, & sufficiente un se- gnale a 27,2 MHz; — collegare un probe RF in pa- rallelo a L4 e ruotare i nuclei di L-L9 e L344 per il migliore ac- cordo; — ruotare a meta corsa i poten- Ziometri R11 ¢ R14; accoppiare lascamente (i! minimo indispen- sabile per una lettura corretta) un frequenzimetro digitale a LS-L6 (con lo schermo provvisoriamen- te tolto, naturalmente) € ruotare il nucleo fino a ottenere in anten n'a meno 455 kHz. Nel nostro esempio quindi, |'oscillatore lo- cale deve lavorare a una frequen- 7a di 96,745 MHz; — dopo di cié @ necessario col- legare il probe RF al punto OUT ME e regolare il nucleo di MFI per il migliore accordo, che ov viamente corrisponde alla mas- sima ampiezza del segnale misu- rato dal probe. Questo convertitore si presta ad essere usato anche con un coscillatore locale esterno. Que- sta possibilité pud tornare utile quando si desideri realizzare un circuito canalizzato a quarzi, co- me nella gamma CB ad esempio. In questo caso necessario ap: portare delle modifiche al circui- to. Anzi, pit che modificare si tratta di togliere dei componen- ti, Pid precisamente, non vanno montati R8, R10, R11, R12, R13, R14, RIS, C11, C19, C15, C16, DZI, DVI, L5, L6. Occorre invece col legare i condensatori C17 € C18, quest'ultimo fra il piedino 11 di IC1 ¢ la massa. | piedini 10 e 12 vanno collegati fra di loro; per fa- re cid 2 sufficiente effettuare un ponticello sul circuito stampato al posto di C11. La figura 6 mo- stra il nuovo schema elettrico do- po la modifica; qui si nota anche che il segnale dell’oscillatore lo- cale viene applicato al piedino 13 diICl, attraverso il nuovo con- densatore C17. La sua capacit’ deve essere tale che il segnale dell’oscillatore locale, al piedino 13, abbia un’ampiezza di 200+300 mv circa. E evidente quindi che la sua capacit8 dipen- de sia dalla frequenza di lavoro, sia dall’ampiezza del segnale ge- nerato dall'oscillatore locale estero. Vi consigliamo quindi di inserimne iniziaimente uno da 10+15 pF, per poi modificarne il valore a seconda dei casi, ricor- dando che a un aumento della capacita corrisponde un aumen- to dell'ampiezza del segnale e vi ceversa. Ii segnale di conversio- ne disponibile al punto ©) OUT MF va applicato al successivo stadio. eerie figura 6 --Amplificatore di media frequenze~ Amplificatore di media frequenza (figure 7) In questo modulo non abbis- mo usato il solito circuito integra- to tuttofare. Il motivo di cid sta nel fatto che la quasi totalita de- gli integrati per ricevitori AM, re- peribili sul nostro mercato, pre- vedono Iintegrazione del rivela- tore AM € quindi non & possibi le portare all'esterno il segnale di media frequenze. Siamo stati co- stretti percid a ricorrere a un cir- cuito tradizionale, anche se con componenti ¢ soluzioni circuitali attuali. Con I'uso di un doppio filtro ceramico e due trasforma- tori di media frequenza (pid quello de! convertitore) la selet- tivita ottenuta @ buona. Del re- sto, volendo evitare I'uso di un costoso filtro al quarzo, meglio di cosi non si poteva fare. E ov- vio quindi che con un filtro a quarzo il risultato sarebbe stato decisamente migliore, ma fra gli obiettivi dell'autocostruzione c’e anche quello di risparmiare qual- che liretta; se considerato che il solo filtro a quarzo sarebbe co- stato pill dei cinque moduli mes- si assieme, sarete sicuramente concordi con noi In ogni caso, se proprio vole- te il meglio, nessuno vi impedi- sce di metteme uno al posto di FCI, modificando naturalmente il circuito stampato. La descrizio- ne @ breve. TR1 @ un amplifice- tore con basso guadagno per evitare Vinsorgere di autoscilla- Zioni. TR2@ un altro amplificato- re di media frequenza il cui gua- dagno, come per il successivo TR3, & controllato dal CAG. il doppio filtro ceramico FC1 opera un severo filtraggio del se- gnale che poi & amplificato da TR3 e TR4. D1 ¢ D2 provvedono alla rivelazione dei segnali modu- lati in ampiezza. Il transistor TRS provvede a controllare la tensio- ne di CAG. E noto che i mosfet mutano notevoimente la loro am- plificazione a second della po- larizzazione del gate 2. Non stia- mo qui a spiegare cos'e i! CAG € la sua indiscussa utlita. Vedia- mo invece come funziona TRS. R24 va regolata in modo che la base di TR6 sia polarizzata al li mite della conduzione; in que- sta condizione fra gate 9 (di TR ¢ TR3) ¢ massa si ha una differen- za di potenziale di circa 4 V, quindi i due mosfet operano la massima amplificazione. lisegnale a 455 kHz applicato all’ingresso © IN MF, dopo esse- re stato convenientemente am: plificato, viene applicato, per il tramite di C14 e D3, alla base di TRS che in conseguenza di cid aumenta la sua conduzione, pro- vgcando una diminuzione della tensione presente sul suo collet- tore. E chiaro che in questo ca- so diminuisce anche la tensione che polarizza i gate 2 di TR2 e TR3, con conseguente riduzione del guadagno dei due transisto- ri, La stessa tensione di CAG vie- ne sfruttata per pilotare un mi- croamperometro con la funzio- ne di misuratore di intensita re- lativa del segnale ricevuto. 1 condensatore C6, che risul- ta inserito solo durante |a ricezio- ne di segnali SSB e CW, inserisce un leggero ritardo nel rlascio del controllo automatic di guada- gno. Questo accorgimento @ ne- cessario per evitare l'attacco lo stacco continuo del CAG, duran- te le pause intercorrenti fra una parola e I'altra del messaggio ri- cevuto, Vogiiamo precisare un particolare riguardante il rivela- tore AM. Affinché D1 e D2 pos- sano svolgere regolarmente la lo- ro funzione, & necessario che l'u- scita @) OUT BF «veda» una resi: stenza di carico di 10+15 k@. Nel nostro caso tale resisten: 28 @ costituita dal potenziome- tro di volume dell’amplificatore a 5 figura 7 - Amplificatore di media frequenza. 4 wa 470.9 4109 33. ko 100.9 82 ko AT Ko 1209 10 ke 470.9 1,2 kD 47 KO 1209 12 ko 5009 1509 68a 68 2 47k 56 ko. 100 ka trimmer vert. 18 ka 180 ko 2,9 KO - trimmer vert 33K 10 nF 47 oF 47 oF 47 oF 47 ne 100 uF - 95V 10 nF aT nf 47 nF 47 nF 47 nF 22 nF 100 nF 100 pF 150 pF 3,3 nF 47 oF 100 nF 2,9 uF - 95V 10 nF BF 244 BF 900 BF 900 BF 198 BC 937 AA 118 AA 118 AA 118 doppio filtro cer. 455 kHz SFD 455 1 mH 1 mH media frequenze 455 kHz - gialla media frequenze 455 kHz - nero mictoamperometro 950 pA fs. una sezione di un commutatore 5 posizioni - 4 vie 16 BF che vedremo la prossima vol- ta, ma ricordatevi di questo par- ticolare se userete il modulo per applicazioni diverse. Se dovesse capitarvi di colle- gare al punto @) OUT BF un cir- cuito con elevata impedenza d'ingresso, dovete collegare una resistenza, compresa entro i va- lori citati in precedenza, in pa- rallelo a C16. Infine ecco la tare~ tura del modulo: — occorre prima di tutto rego- lare R24 completamente verso massa; ~ applicare poi_un segnale a 455 kHz al punto ) IN MF e colle- gore un probe per RF al punto (OUT RF; disporre S1A/B/C/D in posizione CW; — regolare alternativamente, pitt Yi volte, i nuclei di MF1 ¢ MF2 per la massima ampiezza del segna- le misurato dal probe; — collegare un tester fra il col lettore di TRS € la massa; corto: circuitare ¢ massa prowvisoria- mente il punto © IN MF; — regolare moto lentamente R24 fino 8 quando noterete che la tensione misurata dal tester ini- zia a diminuire; al primo accen- no (ma proprio al primo accen- nol) di questa diminuzione, la- sciate immediatamente R94; ~ regolare R6 al fine di portare Vindice di M1 sull'indicazione di zero. Non abbiamo previsto una re- golazione del fondo scala di Mi, perché il valore ai R18 consente Vimpiego di strumentini reperi- bili in commercio con la scala ta- rata in $. Trattandosi di un misu- ratore di intensita relativa, Vindi- cazione non corrisponde al co- dice S, Ma giusto per informare quelli che avranno storto il naso, diciamo subito che anche le in- dicazioni fornite dagli strumenti di alcuni apparati dal costo di al cuni milion hanno ben poco a che vedere con il codice S. Co- munque sia, se con segnali for tissimi indice di M1 sbatte a fon- do scala, non dovete fare altro che aumentare proporzional- mente la resistenza di R18; fate owiamente il contrario se lindi- ce rimane verso linizio della sca- la anche con segnali molto forti Icom Ic 735 Flcevaametlione HF in SSS/CWIAMHIEH, 12 me Fis stenza 100 wate ICOM IC 28 Aicerasmetore VHF.25W - 28 momen. {Gemma Ts8~i74 Miz = Aparato volo. ‘ior a rst igual eon accensione sulamatca ICOM IC 274 as ICOM IC 271 (100 Ficetrasmetitore VHF SSB.CW.FM, | Fite sntomsator 4 PLL, 82 memotie,potenes FF dé W rogolate da 1 W al valore max Se ICOM IC 04 ‘0440 Miz, 8 ICOM IC 2E. i See We, 15 W Icom Ic m2. ICOM ICR 7000 PAKRATT™ PK.232 FH 88" ov! ‘TNO AK. 2 verano 2 Packet | InteviaisToriasciicw FS 23077 compattle autodoud Die dupe ‘corral uneenale = mirspaces- soreZ80k “HOLS raranare SOC ieg.osa0 LABORATORIO ASSISTENZA ATTREZZATO PER RIPARAZION| DI QUALSIASI APPARATO SOP TH 21 ss0150 me KENWOOD TR 9130 Alcovaszetore VHF «6 memoce - 256. YAESU FT767 ucuigsina nea gotta oa 2 Fleevaementoce SF Copetuia continue 100 sr 28009 Me con Sccoastove automat. Dim. 220V enrocomensa Aicevasmattore HF SSB.CWFSKAM I0WW 200 PEP 886. | Ts 9308 Ficevasmetore HE 16090-0.9020:17951210 mt Fx co 190 fe 830 Me | yaesu Ft 726R T8711 EIDCS VHF 146146 wie recente VHFRME ga emai con TS a1 Eibes UE ose fergrsec nde O86 SS Fa Ss Zon oh wat a tae AIL ‘7'cm, 25'W, All Mode basen WE pM “oO * AD TH AYE «aoaao mite Uivacormpat 1 We TR 2600E 2 mets YAESU FRG 9600 Ricevitore-seanne’ a copeture continua AMEN, ebb.» 08 mia all Mode ee s = OFFERTA SPECIALE | itmy wes ee Lit. 950.000 — RAGID a¥urcss 1 )) comer | |e@t> |E H ru< | wise AL oe VENDITA PER CORRISPONDENZA t NON SCRIVETECI - TELEFONATECII ATTENZIONE: ci siamo trasferiti nei nuovi locali: Ficovtore too xP conversion Cosa 90 eee ne Biv CW USS Use AM - Fin eae CONTRA MURE PORTA NOVA, 34 36100 VICENZA - Tel. 0444/239548-547077 Pensa a un kit... che contiene soltanto component selezionati e delle marche pili prestigiose: sono gli stessi che la ‘organizzazione Melchioni distribuisce in tutta Italia sui canall industriale e commerciale. che ti fornisce un esaurientissimo istruzioni per il montaggio, completo di tutte le informazioni e le awertenze indispensabil per installazione dei componenti pitl delicati. ® che racchiude tutti i componenti in un doppio box trasparente a maggior garanzia di protezione degii stessi. Eun 10, dici? No.E Mkie. MKit @ ta linea di scatole di montaggio per dispositivi elettronici realizzata da Melchioni Elettronica. Con MKit potrete, subito, realizzare mottissimi, diversi « che ti propone progetti interessant tecnologicamente avanzati e di sicuro io di Ecco l'elenco completo e aggiornatissimo delle scatole di montaggio Mkit Apparati per alta frequenza 208- Minirasmetttors FM» ORM L. 17.500 396: Tosmstiow FM 75 t20MMe 25000 321 wininconton Fk 88 foBMRe 15.000 366-Srmonzzatore Mes » T0MHe C2300 359 Linewe FMW EYeo00 360: Decoder stereo (18000 ‘Apparati per bassa frequenza 362. Amplicaore 2 W 15000 5306 Armpiicatore 8 1800 $4 Aroliictore 12 W C3000 319-Ampifeatre 40W 9000 354 Amplteator storeosseW —— L Sp.00 Bea: Amplteatoesereo 12512W 49.000, ‘36a Booeterpersutorado i2vi2wW 42000, 308 -Preamplic conconvatotan” 20000 $06: Preampiicatore permicoton 11 500, 389- Proarplicate unversale (i000 B28: Preamol sieweoequaizz.FIAA £18000, 1367: Miner mano amrdest C2300 MELCHIONI ELETTRONICA Via Colletta, 35 - 20135 Milano - tel. 57941 s Vatie bassa frequenza ‘Accessori per auto - Antifurti 323- VUmetora 12LED L 1268-Anituro cass auto 309: YU meter a YeLED t [316 rcatore ch ersione por atic 4307 -Disiorsore per cra t 381 Stenstaiane t 23.000 2rou0 329: Ineronco permoto 126500 337: Seonainve chic eccese Vico). Apparecchiature varie i 201 - Scaciazanzare Eftetti tuminoai 352. sposmeto pe camera osura 312-Lusipsichedalcne 33 vie 1.43000 338° Tmorpor ngranaton, 103 Lise'srobosoopiea £15500 335- Dato eletroreo. 509. Fictiamolurinaeo L17eG0 Mb Fase eetroneo Alimentatori 381: Provaranstor-rovadiod 4310. Corcavatere Nica 0 371 Grog ess! 0 372. Frseoriassarte PrezzilvAesclisa 45. Staitezato 12V-28, Lyrae S47-Vanabie = 24V3q © sso S41 Vanabileintens. ecow-24 C354 Apparecchiature per C.A. 302-Variatoo aiuce (1 KW) 10.000 303-Varatoreo = 220" Kay (7000 ‘310 tntorutoreazirato dalaluce 24500, 338 Intenutore arionstogal uo” 23.500, funzionamento, 19 Automi e computer: DAR LA VISTA AL COMPUTER... Giuseppe Aldo Prizzi Programma per la conversione di foto o figure in dati digitali: possibilita, quindi, di memorizzarle o elaborarle. Innanzitutto procuratevi il ma- teriale: un C 64 (pud funzionare anche con un VIC 90, un PET, un C 198, cambiando opportuna- mente la routine in LM. contenu: ta nei DATA - per fare un artico- lo «flash non la disassemolo, tan- to ve la trovate pari pari, ¢ ben commentata, nel «Programmers reference guidep...) Una vecchia stampante Com- modore 3022 (i trovano a poche decine di migliaia di lire, ma non & necessario che sia proprio quella... basterebbe una qualsia- si con connettore Centronics (da collegare opportunamente alla unit centrale del computer, ve- Gi uno dei prossimi interventi) purché con la possibilita (che la 3099, a differenza delle stampan- ti nate per le ultime serie Com- modore - tipo MPS 801, VC 1595, ete, offre, di variare il line-feed a passi di circa 1/8 di pollice). Un metro di cavetto scherma- to sottile, a due conduttori (del tipo che si usa entro i bracci dei pickup stereo, per collegare la testina all'ingresso del preampli- ficatore). Un connettore a va- schetta 5 + 4 (del tipo per joy: stick). Un fotoresisiore al solfuro di cadmio del diametro massimo (riferito alla sua superficie attiva) di tre millimetri. Una resistenza da 56 kM, 1/2 Wi {i tutto non basterd a tresfor mare il C-64 in telecamera, ma permettera di digitalizzare, con risultati accettabili, delle imma- gini fisse, cartoline o altro; delle dimensioni di circa cm 7,5 (ver: ticalmente) x 19 (orizzontalmen- te); e, chissa, da cosa nasce co- sa, usando lo stesso principio, e i circuiti che veniamo proponen- do in questa serie, che da micro @ diventata mini, e — sotto la spinta dei Lettori ~ sta diventan- do maxi, approderemo prima o poi ad un mostro capace di ri- conoscerci, € di scaraventarci fuori di casa, Riprendiamo: Una delle cose che pill posso- ‘no interessare il patito del com: puter @ certamente la possibili- 8 di convertire una fotografia od altra immagine in dati digital (in termine tecnico, questo, si dice «cigitalizzares) che poi possano essere utilizzati in altre applica- Zionii di automazione (come @ ii caso dell’autore di questo inter- vento), oppure semplicemente memorizzate e poi richiamate al- lo scopo ai disporre di un «ar- chivio» da utilzzare — per esem- pio — come fondi per videogio- chi, od ancora da sottoporre a trasformazioni matematiche o a qualsiasi elaborazione permessa dal computer. Come si vede le applicazioni sono praticamente illimitate. Un sistema del genere @ perd piuttosto costoso e generalmen- te fuori della portata dell’appas sionato medio. la tecnica necessaria, pero, con le dovute limitazioni corre- late soprattutto ai tempi neces: sari, @ tutto sommato piuttosto semplice, € pud essere alla por tata di tutti. Vediamo un po': quello che & necessario sono due componen ti — il primo @ un sensore di luce per rilevare l'intensita della lu- Ce riflessa dai singoli «punti dell'immagine; il secondo @ un meccanismo di scansione che muova il sensore di luce sull’immagine da digitalizzare, lungo una ri- $8, poi scandendo la riga suc- cessiva “ Fa (3) vu sein figura 1 - Schema elettrico. wee 20 ll sensore deve avere un tem- po di risposta adeguato alla ve- locita del meccanismo di scan- sione, Se esso @ meccanico, diciamo che si riesca a scandire una riga di 40 element in un secondo, ec- co che basteré un tempo di ri sposta attorno al 1/50 di secon- do. Quindi una cella al solfuro i cadmio, piuttosto economica, ed anche abbastanza sensibile. La sua uscita dovra essere col- legata al canale analogico di in- gtesso della porta di controllo n. 9, Avrete gi8 capito che il com: pito della stampante @ fornire il meccanismo di trascinamento al sensore ottico. Limmagine da digitalizzare vie- ne incollata su un foglio di carta con fori di trascinamento, ed av- volta ad anello attorno al rullo. Usando il comando di line- feed, quindl essa potra essere esplorata riga per riga II citcuito elettrico 2 molto semplice, € non richiede com- menti, dato che comprende un connettore, il fotoresistore (non ha senso cercarlo con una super- ficie utile pid ridotta, perché per- de in sensibilita, ed il line-feed minimo concesso dalla stampan- te usata @ di 1/8", circa 3 mm) ed un po' di filo schermato: la calza alla massa, ¢ gli altri due conduttori all’alimentazione, ed all’ingresso analogico. Un resisto- re connesso a partitore. Tutto qui. Se disponete di stampanti che abbiano line-feed pid ridotti (da 1/16 di pollice, per esempio) non riducete le dimensioni del sensore, ma usate uno spezz0 ne di fibra ottica per convoglia- re la luce di elementi pit ridotti su una lente, ¢ poi sulla fotoce!- lula, tenuta un po’ pid in 1a. Nic, 12345 00000 ooee 6769 hy, [Forsone| 7 8 9 figura 2 - Connettore ControlPort n 2 € pin utilizzati la fotocellula @ montata su una sbarretta che attraversa l'inters larghezza della carta a circa 9 mm di distanza, ¢ pud essere re- sa solidale alla testina di stampa, in modo da muoversi a velocit’ costante; perd in questa versio- ne viene mossa a mano. 19 0n49152 + DIM AS(59,50) E importante disporre di una buona sorgente di illuminazione diretta sull'immagine. | commenti al programma, che seguono, permetteranno di capi: re come il tutto funziona, senza inutili ripetizioni 26 YOR Top 70 634 READ Ax FOIE O4TyA «ERD 36 9s fori) [vor] [oa] [wo] fom) fac [emi x mea veo wom ‘4g PRINT CHRG(L47)5¢ DB Of OPRN 654,64 PRINT YS CHR (18)4 CLOSE 6 236 costs 216 196 GPT of: IP Be)" " AND Ob <>"D" THM Ios 209 UF of =» omy a9 216 0070 466 219 OrEE 4,4 209 FoR T = 6 70 59 296 FEET $4 33g POR 4p 10 398 ED 349 SYS ce P2APRRK(D+256) 358 PRINT LnFT$(36, ((P242)/6)-1)" [fey] [seace] [aev ovr] "ys RAM VEDI NOTA 355 aK(r,p) are 360 MED: DeDele PRINTS OFOSE 4x RESURI 499 orm 2,0,2,"281Pr0,5 0" 41g FOR 34 10 De1s FOR T-9 70 36 420 Primm, cing (Ag6(3,I)) ye NEXT NEXT 436 CLOSE 2+ BND 489 DATA 162,1,120,173 2,229,141, 19351695192,141,2,226,269 49 DATA 1284141494226 1694 126,224,195 15252517325 212,257 56 DATA 1,193,279,25,212,257, 341935173 6,229, 9512841415293 S19 DATA 1694644202416 2224173 6193510222204 173 41520242 520 DATA 6,293,88,96 a Allariga: Le istruzioni per: 130 legge una riga 190 se premuta la barra, maria il dato al disco; se premuto D, termina dopo aver registrato ultimo dato 270-290 legge in una colonna 10 stabilire dove va allog- giato il programma in LM. contenuto nei DA- TA di righe 480520, per la lettura della por- ta analogica dell'immagine e mostra 20 carica il programma in immagine grossolana- LM. da 49759 in su mente colorata 30 preparale tonalitiicor 330 pausa per acquisire il rispondenti ai diversi li- valore esatto della lu: velli di grigio minosita 90 regola la densita delle inutile dire che il programma linee sulla stampante a dovra essére in parte modifica: 8 per pollice to per rendere automatica anche le acquisizione dati prelevati dal sensore durante la scansione au- tomatica di una riga. Nota: i simboli racchiusi in pa- rentesi quadra corrispondono al- le funzioni di colore o inversio- ne, raggiungibili con CTRL + qualche numero, oppure alla pressione della barra spaziatrice (SPACE), GRN = verde - WHT = bianco - LGR = grigio chiaro - MGR = gti gio medio - DGR = grigio scuro - BLK = nero - RED = rosso - REV = campo inverso - REV OFF = ritorno al campo normale. Premio: — a} gruppo pill numeroso di OM — al gruppo pil numeroso di CB — al gruppo giunto da pili lontano — alla XYG pid giovane CB e OM GRUPPO RADIANTISTICO MANTOVANO - VIA C. BATTISTI, 9 - 46100 MANTOVA tnformazioni c/o - Segreteria - Tel. 0376/588.258 - VI-EL - Tel, 0376/368.923 ‘GRUPPO RADIANTISTICO MANTOVANO 11? FIERA DEL RADIOAMATORE E DELL ELETTRONICA GONZAGA (MANTOVA) 28-29 MARZO ’87 BANCA POPOLARE Di CASTIGLIONE DELLE STIVERE EL URE Le CPERALION DI Banga MANTOVANA DA OLTRE CENTANAT Vi attende Fila: Vota Mantovara = Caviana = Goto - Guciezol -S. Giorgi i Martva, al suo Stand Beng as 29 93 feel ram ee ry pe ..CHIEDERE 1 Avvicinandost il carnevale, mi interes: x se om Pleats rebbe realizzare un gadget luminoso a pi- le, simile eli usati come ornamento ii mam = E LECITO..,— isirsohessntnih | Giacomo di Lecce Kil Poirsetrererraerrnean LISTINO PREZZI 1 GENNAIO 1987 Be | PO D ERE Esistono in commercio, a prez?i piuttosto alt, Bis memento tBu 4390 aS svariatissimi modelli di gadget luminosi a LED per B80 Faas tags £ ai rae 2s x discoteca. Essi utilizzano come sorgente di ener- BU Ree wt Bee Ce aS | E co RT E s ] A gia pile piatte da 9V, generano policromi effetti lu- ft att pret cre A BB ae oOo sings! simatic e suggestivi. wi ‘ Meda Mcbeednencor co oakte CS aa Nello schema elettrico @ visibile un sofisticato i Ege Loe ae a cura del Club Elettronica Flash lampeggiatore bicolore a cinque LED. Si utilizza- EB bes m0 . no integrati C/MOS a basso consumo e cinque £ BED mrazrmunce Anche questo mese ci proponiamo a Voi LED bicolori. E possibile avere anche un ter20 co- oo aeeroe £ BS E BBS Wie Ries Batre fA con questo rapporto costruttivo ¢ interessante joe dal Led pilotando entrambe le giunzioni. La Ee meen aed 8 tra Redazione e Lettori. velocita di esecuzione @ regolata da Pl. Realizzan- Ess £38 ae Siamo molto lusingati per linteresse desta- Go con cura un compatto cablaggio del dispositi- cee tee ae to, le lettere dei Lettori giungono numerose, uo, otterrete un simpatico effetto luce abbinato a £8 Eas Be come pure ci vengono inoltrate richieste du- {> sttima estetica Be rante gli incontri fieristrici del settore. sae Le domande giunteci dimostrano il vostro A ™MK720 sow interesse, sempre piu svariato nei meandri del- | IL TOP" : 3 ao V'esperienza elettronica, Le condizioni sono 5x8200. | DEIRILEVATOR! «= ka ier ieics™ Ot a state gia esposte a pagina 51 del numero scor- antes DIRADIAZIONE so. 1B Questo mese abbiamo sceito sei lettere. £ diag / 2 Ree haceaese t ee aia 4oka = CONTATORE GEIGER DIGITALE proressionnue teak Legare accra hot ind DIMENSION! MINIME .. PRESTAZION) MASSIME! tae QUANDO SCEGLIERE LA QUALITA £ Ri PIU IMPORTANTE DELLA CONVENIENZA VISUALIZZAZIONE DIRETTA do 0,01 a 9.99 mh bas Lep BicoLoRe oh TUBO GEIGER ESTERNO Ee nw mens © BE 22yF 400 TOTALMENTE AUTOMATICO te =ts7- = er detagh tcl tltonare Eee sm, tom ‘aus PENT 05447464089 23 eee ig swv@—| «Se nella vostra citta manca un concessionario G. indirizzare gli ordi RE = 109 GPE. - Casella Postale 352 R2 + R6 = 8209 48100 Ravenna. Pr = IM Cl = 2,2 pF 10V elettr Non inviate denaro anticipato. €2 = 100'nF pol Invando 1.000 rancobol : C3. = 47 pF 16V eet. per spese spedizione), E ICL = 1C2"= CD4017 ™ Te a Ficeverete il nostro catalogo'S7 RONOMeIRO CONTAORE saaramms a IC3 = 40106 / 40014 / 74C14 / 74C914 0 DIOMALE RR ARO NOE onan, RRS a ne sestuplo inverter a tigger di Schmit ‘neo EBB Di + D4-= IN4148 / INDT4 o diodi uni Se i es versaii al silicio = orto cnr, to «comes gomees a sertr Stee sete zou D5 + D9 = LED bicolor {Gtrordin’ saranno oven eno 26 ore 0544/464059. aida chon reat tA a Pua” us 4 5 2 Vorrei sapere come funziona e, se é pos- sibile realizzare hobbisticamente uno stimo- latore muscolare tipo «Tens». Stefano di Bologna La realizzazione di uno stimolatore muscolare, diverso dalla agopuntura elettronica (piti comples- sa), @ un apparecchio di facile realizzazione. Uni- co componente da autocostruire @ il trasformatore di inalzamento, Esso utilizza un solo integrato 4093 ed un transistor. Il trasformatore dovrebbe essere autocostruito (primario 40 9, secondario 5002 con nucleo da any P4/P2 afoka ten FORHA DIONDA IN ‘USCITA TARARE P1/P2 per 2:Aoms HIGH Fig. S54 uz RI = 10 ko R2 = 1009 PL = P2 = 470 ko P3 = 4,7 KO Cl = 470 nF poli DI = D2 = 1N4148 / 1N914 0 diodi uni- IW) oppure il pidi piccolo trasformatore di rete in commercio 200/9+12V. Per tarare lapparecchio bastera regolare Pl e P2 per avere un onda come in figura con persi- stenza alta non superiore a 10m$ ed una frequen- za di 3+4 Hz, P3, potenziometto di uscita deter- mina il valore di tensione in uscita dal trasforma- tore, Regolarlo per ottenere degli stimoli avvertibi- lima non dolorosi. Infine i puntali dovranno esse- re realizzati con placchette di alluminio a forma di dischetto di diametro massimo 4 centimetri con- nesse ai fii, Collocare sulla zona da stimolare inu- midendo con acqua e sale. Buona ginnastica. \ piceni DETER. \__—_" nina 34 Th versal al silicio 1N4001 / 1N4007 0 100V 1A CD4093B 0 quadruple NAND, Schmitt trigger BC637 / BC337 / 2N1711 0 50V 1A TL = vedi testo 3 Gradirei vedere pubblicato un disposi- tivo di emergenza luminoso, sostituto delfor- mai vecchio triangolo, per auto. Ippolito di Mestre E presto detto, bastera realizare un lampeggia- tore di potenza a due lampade funzionante a 12V. Loscillatore @ realizzato con un C/MOS 4047, il lampeggio & determinato da R1/C2. Luscita & am- plificata mediante darlington. E opportuno dissi- pare adeguatamente i due transistor finali. Connet- tere un cordone di alimentazione con spina per ac- cendisigari per auto. Et voila, il gioco @ fatto. Ri = IMo Cl = 1000 pF 16V elett. C2 = 14F pol. Ici = cD4047 TR4 = 2N3055 / TIP3055 / BD911 0 70W, 50V, 3A NPN TR2= TR3 = BC337 / BC637 0 SOV 1A NPN LPI = LP2 = 12V 10W (30W max) 4 Vorrei utilizzare la multiamplificazio- ne (pitt amplificatori con cross-over elettro- nico). Avendo comperato gli amplificatori mi necessiterebbe un cross-over elettronico a due vie... Un lettore incontrato alla Fiera di Verona TAGLIOs 2kHz zon AAR AV Litilizzo della multiamplificazione permette di ottenere buon livelli di potenza, indistorta, senza usare cross over passivi costosi e particolari Nello schema elettrico si nota un crossover in- tegrato a due vie attivo impiegante TIC della SGS TDA2320A a basso rumore. Il taglio di crossover 2 di 2 kHa, inoltre sono dosabil i liveli in uscita useira Acer = R2 = R4 = 10k 22 ko 2 = 4.7 ko C10 = Cll = 220 nF pol C3 = C5 = 5,6 nF poli 12 nf pol. C8 = 47 uF 16V eet USciTA CT = C9 = 1 uF 16V elett. Bassi — Ci = TDA2320A 26 5 Desidero uno schema di alimentatore versatile e sicuro da 12V/4A. Claudio di Vercelli Ecco lo schema che fa al caso Suo, si trata di un IC regolatore con transistore di potenza supple- mentare, Eroga 4A e la tensione disponibile varia tra 3 e 20V. Unica nota riguarda TRI che deve es- sere dissipato molto efficacemente, P1 regola la V out. Ly Fi ™ Lov. ReTE @ +3=2ev AA By nore S65 C1 GL os cu ch ce 2tonF AToOeF Dont AMF 63¥ L10nF A000 63V v ca 1 uF 63V elettr. R1 0,1 2 10W filo cé 1000 pF 63V elettr. R2 8202 IC1 L200 R3 19 1W TRI = BDWS2A / TIP36C / 2N2955 PNP P1 = 10 k@ pot. lin. Cl = C3 = C5 = 220 nF poli C2 = 4700 uF 63V elettr BL = 60V 6A 220/25V 4A 100W 1A, 6 Avendone sentito parlare vorrei sape- re, se esistono, integrati amplificatori di BF da oltre 20W monochip. Ermanno di Todi Esistono svariati integrati che possono fornire potenze da 10 a 24 W su 4. non a ponte alimen- tatia tensione singola oppure duale. Si tratta della serie TDA 2030 e 2040 della SGS. TABELLA Di Con pochissimi componenti si possono avere oltre 22W su 4 alimentando fintegrato a 22+ 22V. LIC @ internamente protetto e contiene anche i dio: di di protezione d'uscita (nono compresi nel 2030) Realizzare con cura tutte le connessioni di mas- sa, senza incorrere in loop ed anelli causa di ru- more ed autooscillazioni; infine dissipare inte- grato. Ve vo Ags w. oazoos [45 [a5 fas] 4 [45 ALINENTAZIONE HASSIHA arose las as [35 | a | a5 4 TDA 20u0{A, yg 7 atone [ae | Perry ‘ ‘pA 2006. Teazorealz2 [22 [4 | 4 | 20 ren on 2030(A) roa2ouo|zo|20 35 | 4 | 22 4 4 las es 35/4 | a max. a7 10 ko 3,3 ko 39 ka 479 220 nF poli 47 uF 40V elettr C4 = 1 uF 30V elettr. tant TDA2030A / TDA2006 / L149 30W 40 Serie 2030) oppure 100V 1A Buone realizzazioni. TDA2040 / TDA2040A ( TDA2030 / 2 = 1N4001 (solo per TDA2006 e Questo tagliando cantbiera la Sua vita, Lo spedisca subito, I mondo di oggi ha sempre pi biso- gno di "specialisti” in ogni settore Un CORSO TECNICO IST Le permet- tera di affrontare la vita con maggior tranquillita e sicurezza. Colga questa ‘occasione. Ritagli e spedisca questo tagliando. Non La impegna a nulla, ma Le consente di esaminare pi a ton- do la possibilita di cambiare in meglio. la Sua vita. Poe U Si, GRATIS e.. I assofutamente senza impegno, ae- sidero ricevere con invio postale RACCOMANDATO, a vostre spose, informazioni pit precise sul vostro ISTITUTO e (indicare con una crocetta) CO una dispensa in Prova del Corso che indico (3 ta documentazione completa del Corso che indico (Scelga un solo Corso) (1 ELETTRONICA (24 cisponse ‘con materiale sperimentale) () TELERADIO (18 cisponse con materiale sperimentale) (1 ELETTROTECNICA (26 «i sponse) 1D BASIC (14 cispense) Do INFORMATICA (14 aispense) 5 DISEGNO TECNICO 1s « spense) Cogneme Nome ea Via N CAP. cita Prov: __. Tel. __ Da ritagliare e spedire a Isr smeozere DI TECNICA Via S. Piet 49 21016 LUINO (VA) To 0332 - 53.08.69 708 A eerigiice ie mass beeeseeeeeeesesee eee ee see r== Lafayette Boston ere Ew NB Il pitt soliido e funzionale con “S Meter” verticale Aparato sintetizzato dilinea modernae funzionale.Sicaratte- Consumo: 260 mA in attesa, minore di 1 5A, rizza per avere lo strumento indicatore del segnale ricevutoe a pieno volume. della potenza relativa trasmessa posizionato verticaimente. _ Impedenza di antenna: 50 ohm. Sullato sinistro in alto alcune levette selettrici predispongono _Alimentazione: 13.8V cc. in modo operative: PACE, NB/ON-OFF, AM/FM. licircultoN3. Dimension dell apparato: Bindispensabile quando, nellaricezione AM, viéinterferenza 130 x 221 x 36 mm, impulsiva.lcomandi inferior: VOL. SQL.e TONE sonodifunzio- Peso: 0.86 ka hamento usuale, con il Tone in particolare si puo variare la Sspasta audio. In trasmissione il lvelio di modulazione ¢ auto- matico. Fornito completo di microfono e staffa veicolare di supporto, CARATTERISTICHE TECNICHE TRASMETTITORE Potenza RF: 5 W max con 13.8V di alimentazione Tipo di emissione: 6A3 (AM): FE (FM). Soppressione di spurie ed arrnoniche: secondo le di- sposizion’ legge Modulazione: AM, 90% max Deviazione FM: #15 K+? lipico Gamma di frequenza: 26.965 - 27.405 KHz RICEVITORE Configurazione: a doppia conversione Valore di media frequenza: 10.695 MHz; 459 KHz. Determinazione della trequenza: mediante PLL. Sensibilita: 1 .V per 10.08 S/O. Portata dello Squelch (silenziamento): 1 mV. ‘Selettivita: 60 dB a+ 10 KHz Relezione immagini: 60 08 Livello di uscita audio: 2.5 W max su 80. Lafayette i Marcuccli- 99 Ye stisrt= s43980. elon 20 anenti fe. 511.271 = * Telex 221343 Componenti Via M. Macchi 70 - 20124 MILANO Elettronici s.n.c. Tel. 669.33.88 COLINE Instruments and Accessory WATTMETRO DC1500 — 0,1W - 200W Fs. > = Digitale, Portatile — Frequenza DC 1500 MC = Misura ROS Lire 660.000 + IVA 18% La COLINE produce anche: sonde per oscillografi, cavi per multimetri, carichi fittizi 5, 10, 25, 50W, connettori SONDE SPECIAL] PER TEKTRONIX STRUMENTI PER TELECOMUNICAZIONI H ELPER SM512 - TEST SETS | Generatore di segnali digitale 30+50, 136+174, 406-512 MC FM, Livello 0,1 iV =0,1V Uscita calibrata, controllo con counter — Ricevitore stesse gamme Sensibilita 2 pV = Misura deviazione = Misura Sinad = Misura Errore — Alimentazione 990V e batteria interna L. 4.950.000 + IVA 18% RF8O1 - MILLIVOLMETRO 1 millivolts +3V fs. 20 kC+1600 MC usabile fino 2 3000 MC Rete 990V Completo di sonde ed accessori . 1.150.000 + IVA 18% ' CATALOGHI E DETTAGLI A RICHIESTA oa SOMMERKAMP SK-2699R Ricetrasmettitore dual band (VHF 144 + 146, UF 430 + 440 MHz) Full duplex: consente di dialogare come al telefono PPAR mleminielc Wile ley] Tem} CBee minty ireelt Cee onrli eee mse) yy Pere LNT RST RC TE Lorie su quelli occupati ¢ Collegato a un’interfaccia di tipo Hotline 007 consente di dialogare Pe eee mt IC SK-2699R dotato di tastiera DAW Romney TeLCOR SUTIN CetT ote) SOMMERKAMP MELCHIONI ELETTRONICA 20135 Milano - Via Friuli 16-18 - tel 57941 - Filiali, agenzie e punti di vendita in tutta Talia Centro assistenza: DE LUCA (12 DLA) - Via Astura, 4 - Milano - tel, 5696797 3 CONVERTITORE 12V C.C. 220V C.A. Luciano Vannini Convertitore statito atto ad elevare la tensione da 12V (0 24V) della batteria a 220V alternata, con 80VA (400VA) di potenza ed ottima resa. Poter disporre ovunque delia tensione di rete & qualcosa che piacereobe a tutti, in special mo: do ai camperisti e 8 chi ama la vita all'aria aperta, tuttavia non sempre @ comodo 0 convenien: te portarsi dietro un grupo eiet: trogeno, la soluzione ottimale & spes so rappresentata da un conver- titore elettronico cio® da un cir- cuito in grado di convertire la tensione fornita da un sistema di accumulatori (i solito di tipo au- tomobilistico) in una tensione al: ternata a 290V. Quando si progetta un circui: to di questo tipo tre sono le co- se che innanzi tutto occorre te: ner presente: potenza, forma d’onda in uscita, rendimento. Gii ultimi due punti sono di solito, a meno di una notevole compli cazione circuitale, in antitesi, in quanto il massimo rengimento lo si ottiene con una forma d’onda quadrata, che non rappresenta Fottimo, in quanto se va perfet tamente bene per lampadine, tu- bi al neon, etc. provoca ronzil negli indotti di motori o di tra sformatori, e disturb! negli appa recchi Hii II circuito trattato in questo ar- ticolo fornisce un rendimento ot- timo, prossimo al 90% pur for- nendo in uscita un’onda quadra, la quale pud, quando necessa- rig, essere «arrotondata» fino ad approssimare_ ragionevoimente una sinusoide. Schema elettrico lo schema adottato @ quello di un push-pull a trasformatore pi- lotato da ICi. Questo integrato contiene un oscillatore astabile la cui frequen- za determinata da R11, R12, C4 secondo la formula F = 1/2.2 x (RIT + R12) x C5 e un flip flop divisore per due le cui uscite so- no i piedini 10 e 11. Si ottengo- no cosi due segnali ad onda qua- dra opposti in fase @ con un dluty-cicle esattamente de! 50%, adatti, previa amplificazione, a pilotare il trasformatore elevato- re. A fornire 'amplificazione ne: cessaria provvedono i transistor TRS, TR3, TR7, TRB da un lato e TR2, TR4, TR6, TRO dallaltro, con- figurati come ampiificatori satu- rati totem-pole. Cosi facendo le basi dei transistor di potenza TRE € TRO sono sempre o alimentate O cortocircuitate a massa, si evi- ta cosi che Je corrente di fuga della giunzione collettore-base possa portare il transistor in breakdown con effetti distrutti- Vi (Gi noti infatti che la tensione BVcbo di un transistor @ sempre pid elevata della BVceO). Ul complesso TR1, R2, R3, D2 costituisce un generatore di cor- rente costante col compito di al- mentare alternativamente le ba sidei due power, 2 infatti oppor- tuno che questi non raggiunga- no una saturazione troppo spin- ta per motivi di velocit’ di com- mutazione. Grazie al generatore di corrente si potra adattare il cir GENT eas 32 Disposizione componenti aa 33 Elenco componenti Versione 12V-80 VA. Tra paren tesi i valor per la versione 24V 200 VA; per ragioni di rendimen- to si sono usati in questo caso transistor DARLINGTON: RI = 330 9 1/2W (820 ohm 1W) RQ = 1801W (15 ohm 1/2W) R3 = 820.9 1/4W (1800 ohm 1/2W) R4 R 15 2 1/2W RS = RB = 8200 1/4W (3300 ohm 1/4W) R13 10 kQ 1/4W R10 = 200 2 1/4W 470 k@ trim. lin 10 ko 1/4 D1 = Zener 5.1V 1W D2 = Led rosso D3 =D4 = 1N4002 D5 = D6 = Zener 36V SW (IV 5) TRI = BD36 TRO= TRB = TRO = TR7 = 8D 233 TR4= TRS = BC337 TR8= TRO = 9N3055 RCA o Motorola (BDX 87 B-C) IC = CD 4047 C1 = 0.99 pF pol C2 = 470 pF 35V elettr. C3 = 47 pF 19V elettr. C4 = 4700 pF cer. multistrato CX = Vedi testo TI = Trasform. 220V/12+12 80 VA (290/24+94 900VA) cuito ad una vastissima gamma di transistors semplicemente va- riando il valore di R®. Resta da vedere quale sia il compito del condensatore Cx Come gia accennato, in prece- denza, serve a rendere la forma della tensione in uscita accetta- bile per l’'uso con apparecchia ture HiFi o motori elettrici ad in: dluzione. I valore andr’ determi nato sperimentalmente nella gamma 0.29+9.2 microfarad 630¥; nel caso che una forma donde quadra sia accettabile (sempre per impianti di llumina- zione, per motori a collettore etc.) si raccomanda di ometter- lo ottenendo cost un maggior rendimento. Costruzione Sul circuito stampato trovano posto tutti i component esclusi TRE, TR9, DS, D6, nonché il tra- sformatore 71 ¢ I'eventuale con- densatore CX. | due transistor dovranno essere fissati su un dis- sipatore di dimensioni generose tramite l’interposizione di miche isolanti e di grasso al silicone. Di rettamente su questi andranno collegati i diodi di protezione D5 2 D6 Anche il transistor TR1 neces- sita di un dissipatore. Una solu- zione potrebbe essere quella di collegarlo sotto il circuito stam- pato e fissarlo al dissipatore prin- cipale con la medesima vite i ancoraggio dello stampato, cosi come é stato fatto dall'autore e come @ visibile nelle fotografie. Impiego unica tarature necessaria é la regolazione della frequenza tra- mite il trimmer R11: si dovra in- fatti fare in modo che la frequen- Za generata sia esattamente di 50 Hz. Un discorso a parte va fatto nel caso si usi "inverter per alimen- tare tubi al neon (impiego mol to attraente visto |’elevato rendi- mento lurinoso di questi). Un tu- 60 fluorescente necesita infatti per il suo innesco, anche se pre- riscaldato, di una tensione di 200-350V, mentre per il mante- nimento della scarica saranno sufficienti solo 90-130. La caduta di tensione che si viene quindi a verificare all'atto del’accensio- ne @ nel caso dei tubi domestici compensata dal reattore; nel no- stro caso l'impiego di questo non sara né utile né convenien- te in quanto la caduta di tensio- ne potra essere compensata dal- Vinduttanza propria del trasfor- matore. Si collegheranno quindi i tubi direttamente al_ trasformatore senza l'interposizione del reatto fe, lasciando al suo posto lo star- ter. Si regolera, quindi, in un pri- mo tempo, la frequenza 3 50 Hz, poi, ottenuta I'accensione del tu- 0, la si aumentera fino a notare un calo della luminosit& corri- erp 34 35 spondente con buona approssi- mazione al punto di lavoro del circuito con il massimo rendi- mento. Come aumentare la potenza Ad alcuni lettori potra interes- sare aumentare la potenza mas- sima che il circuito pud erogare. A questo scopo saranno neces- sarie alcune modifiche soprattut- to per quanto riguarda gli stadi di potenza; occorre tuttavia pre- cisare che @ bene non costruire un convertitore con una poten- za molto superior a quella ne- cessaria in quanto il rendimento cala se non si utilizza la potenza max per la quale il circuito @ sta- to progettato, | transistor TRB e TRO dovran- no essere sostituiti con un com- plesso di tre transistor ciascuno da assemblarsi direttamente die- tro il dissipatore secondo lo schema riportato. Circuito sostitutive dei transistor TRETR9. TRIO = TRI1 = 2N3055 RCA 0 D7 = Diodo al germanio Motorola (BUX 41N) RQ = 82005W TRI2 = 8D351 DS = 36V 10W G1V 10W) Ri4= R15 = 019 5W Tl = 290/12+19 200 VA RI6= 33. 9 1/4W (220/24+24 500 VA) RI7= 47:91/4W Con le modifiche sotto ripor- potenza di 400 VA per la versio: tate I'Autore & riuscito ad otte- ne a 24V, nere in regime continuativo una VAL hhhhhhihdd turistica dell'Amerino. Pro-Loco di AMELIA. Comune di AMELIA (Tr) Azienda Autonoma di promozione A.R.I. - Sezione di TERNI Amelia 3} MAGGIO 1987 MOSTRA MERCATO DEL RADIOAMATORE E DELL'ELETTRONICA ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIAN! Sezione di 05100 TERNI Cas. Post. 19 ANNUNCI & COMUNICATI Recentemente 2 stato immesso sul mercato. nazionale dalla MELCHIONI Elettronica, via Colletta 37, Milano, Azienda leader del settore, un interes- sante Modulo di temperatura com- pleto di orologio digitale e termo- jodulo di temperatura metro. Il circuito, i Mislts’ compatte, ©OM funzione orologio permette un amplis- simo range di misu- ra per le temperature, con una precisione di +/—1° mas- sima, Il campionamento pud essere variato tra 1 ¢ 10 sec. Lorologio incorporato permette le funzioni simultanee di temperatura Sono in oltre previste uscite per allarme (4kHz) ¢ tre uscite peril pilotaggio di interface relé - 1) Soglia superio re - 2) Soglia inferiore (entrambe durata di I min. e Sogiia, sup. inf, dalla durata di 1 sec). Questi@ dotato di una vasta gamma di accessor, tra cui alcune sonde che permettono Putilizao del modulo co- me, controllore di temperatura per, process! industrial, se- gnalatori di allarme per acquari, misuratore di temperatura, §nterna ed esterna di local in automobile con allarme pre- senza di ghiaccio Fra le tante utilizeazioni, lo riteniamo indicato anche come unita di controllo per centralitermiche, dotate di so- glie, sonde interne ed esterne con relativirallentamenti del Ciclo di riscaldamento, Esso @ pure fornito di un libretto di istruzioni semplice ma completo, in lingua italiana, che facilita fuso di detto, apparato. TMB-880 Dalla TDK, rappresentata in Italia dalla EPSON SE- GI, via Timavo 12 - 20124 Milano, la equinta generazione dei dispositvi per memoria di massar. Come il VIDEO FLOPPY DISK. Uno singolo pud registrare sino a 50 im- magini oppure 820 kByte di informazioni digital. Utizza- bile come pellicola elettronica per le fotocamere digitali ed in genere come memoria di massa per la tecnologia video utiizzata in ambito professionale e amatoriale II METAL FLOPPY DISK, viene definito «Metal» pot- ché lo strato di materiale magnetico ad alta densit& & com- posto di partcelle metalliche di ferro puro che garantisco- no ja possibiita di ottenere una alta compattazione delle tnformazioni. Esso & indicato in tutti campi, come: office automation, trattamento testi, personal computing, ove si renda necessario Fuso di floppy ad alta capacita di memo- Nel FLOPPY DISK A MAGNETIZZAZIONE PERPEN- DICOLARE il procedimento di memorizzazione avviene nello strato inferiore attraverso la magnetizzazione longitu- dinaie; nel superiore essa diviene invece verticale, raddop plando cost la superficie virtuale del disco. Su di un singo lo floppy si possono scrivere e leggere ben 8 MByte di in- formazioni, equivatenti a 8 milion’ di caratteri. Esso 2 indi cato nei futuri modell di personal computer, stazioni di la voro ed altr sistemi informativi con esigenza di grandi me: morie di massa, Ed jinfine il FLOPPY DISK IN BARIO-FERRITE. Questi & stato studiato in applicazione del concetto di reaistrazio- ne perpendicolare delle informazioni. In base alla geome- tria esagonale tipica delle particelle di bario-ferite & possi bile ottenere ottime prestazioni nella densita di memorizza Zone permettendo la produzione in granci quantita dei flop py disk per mezzo di macchine convenzionali, La sua ap- plicazione @ in tutti i campi in cui si richieda alta densita i memorizzazione. Nei_sistemi informativi davanguardia il DISCO MAGNETO-OTTICO rappresenta una sostanziale rivoluzio- ne nel campo delle memorie: 300 MByte sul dischetto da 13 em e rende possibile la continua riscrittura delle infor- mazioni per mezzo di un raggio laser. Mentre i DISCHI OT- TIC] AD UNA SOLA LETTURA, a meta tra il CD-ROM il magneto-ottico, trova numerose applicazioni come nuo- va media nelle costruzioni di archivi storici ¢ in tutti casi Cove aggiomare le informazioni pre-esistenti@ il compito prin- cipale. Per maggioriinformazioni servitevi delfindiizzo so- pracitato. Specchi parabolic in fibra di vetro per frequen- ze da I a 24 GHz, sono cisponisili in quattro diversi dia metri, 70cm, 100 cm, 150 cm ¢ 200 cm. caratterizzati dal la assoluta indeformabilté della curva e, assicurano, una elevata stabilta nel tempo dello strato conduttore ingloba: to nella resina. Questi, sono stati realizati per essere im: piegati quale mezzo radiante per i pitt svariati sistem di te- lecomunicazioni ad alta frequenza come: TV da satel r- cezione Meteosat, trasfrimenti terrestri punto-punto, radio- telefonicte televisisi, radioamatori, ecc. Essi possono esse. re sceltientro la gamma dei formati disponibiliin funzione del guadagno di antenna stimato necessario e della frequen. za duso, Possono essere forniti completi di, supporto per illu- rminatore e attacco a palo 0 traliccio, con o senza sistema micrometrico di elevazione per Puso satellitare. Per infor ‘mavioni ¢/o Sig, BRUNO COBAU - 1220 - Via C. Pezzi 17 - 24042 Capriate S.G. Bergamo. IRAC 102 un dispositivo che la CTE International - Via. Sevardi, 7 - 42100 Reggio E. de- finisce come Rever- ing Automatic Cassette Chan- ger. In sostanza si tratta di un apparato che offte Fopportuni- 18 di un ascolto con- tinuativo di un certo numero di cassette (max 10). RAC 10 che @ naturalmente provvisto di un dispositive di «auto re: verse», 2 una vera «machina della musica Unica nel suo genere, pud essere operative al massi- aa 36 mo delle sue potenzialit’, per 20 ore senza interruzione & senza personale; al solo costo quindi, dellenergia elettrica, Esso @ stato appositamente progettato per le radio private allo scopo di non lasciare mat libera Tusuale frequenza di trasmissione in particolare nelle ore notturne, evitando, cosi, la portante non modulata o la fastidiosa nota a 1000 Hz presente spesso nella banda 88-108 MHz. II RAC 10 aven- 20 un livello di uscita stereofonica regolabile e un monitor con ben 3W di potenza, 8 consigliato per create la musica i cortesia allo interno di boutiques, hotels, ristorant, grand magazzini, locali pubblc.. e musicomant. ERRATA CORRIGE Rivista 1/87 - Articolo «NON SOLO QUANDO PIOVE» pag. 65. In figura 1 il disegnatore ha erroneamente invertito i segni del + ¢ del — relativi allingresso degli operazionali E stato pure omessa la scammer adiacente alfinterruttore di destra Rivista 1/87 - Articolo «UN COMPLETO PREAMPLIFICATORE PER LA BANDA DEI 144 MHz: pag. 69. Nelle caratteristiche tecniche, la potenza massima applicabile di 110W é intesa di «pic- co», delfapparato R/Tx cui & abbinato; | .edia resta 55W. La scatola metallica a7 scomparti mancante nelfelenco dei componenti 2 del tipo STEKO». I due master pubblicati a pag. 80, che si riferiscono allo stesso cs. doppio rame, sono erroneamente capovolti, Cid risulta anche dalla figura 2, dove le piste di rame non sono viste In trasparenza come awviene solitamente. Rivista 1/87 - Articolo «CARICO FITTIZIO RB pag, 56. La resistenza R22 di 10 ke non 100 Rivista 11/86 - Articolo «TURBO TAPE DA 60K RAM FREE» pag. 59. Per difetti della stam: pante Farticolo @ stato mutilato di una parte del listato commettendo anche erroti di battuta ora corretti di pugno dellAutore e che Vi riproduciamo integralmente. In oltre al punto 8) Comandi per gestire il registratore, sono cost variati: SAVE: @ S’ "1,1 - VERIFY @U"11-LOAD = -@ V'"11. Attenzione questa parte del listato deve essere inserito tra 7DF4 e TE4F. Bie | Bee * thm x8 bea 32 oro aoc a ‘phe $7627 Sat #00 ay 498 So See Tsk frat ow F085 Come sempre chiediamo scusa ai Lettori e contiamno sulla Loro benevole comprensione. HIO- 0 1 Formato EUROPA, Interfaccia per Hard Disk tipo SAS ‘Quattro line RS232 Bus Abaco® GDU- 01 Formato EUROPA Grafic Display Unit Bus Abaco® Scheda gratica per bianco @ nero ed a colori con 7220 Mappa video min, 32 KRAM, max 984 KRAM Uscita RGB e composite. 40016 S. Giorgio ¥. Dante, 1 (BO) Tel. (051) 892052 VDU- 0 1 Formato EUROPA Video Display Unit Bus Abaco? Programmatore di Eprom E200 Programma dalla 2508 alla 27812 ‘Adatiatore per famiglia 8748 ‘Adatatore per famiglia 6751 ‘Scheda di terminale non intelligente con 2K 0 6 KRAM - Video alfanumerico 2 pseudo grafico. Uscita segnale composit. a7 ANTENNA ATTIVA AMPLIFICATORE-ADATTATORE PER ANTENNA DA 0,4 A 30 MHz Carlo Garberi, 12G0Q e Sebastiano Cecchini, IW2BAJ Circuito idoneo alla ricezione continua dalle onde medie alle corte, fino a 30 MHz, con un'unica antenna non accordata. Per un qualunque tipo di rice: vitore, amatoriale e non, esisto no solo due tipi di antenne «a fi- lo» possibili — antenna «accordata», a ban- da singola o multipla, con disce- sa a bassa impedenze, 50=75 0 — l'antenna «aperiodicay, con di- scesa ad alta impedenza. Del primo tipo fanno parte le varie antenne per redioamatore, adatte anche alla trasmissione, a pattire dal «quarto d’onda», al di polo, alla «presa calcolatan, fino alle piu complesse «cubichen € «log periodiches. Del second tipo fanno parte le antenne «capacitiver; sono tal, ad esempio, tutte le antenne per autoradio ¢ le analoghe usate su molti ricevitori, ad esempio nel le tipiche radio «portatilin (si fa per direl) formato «armadio a sei ante pill sei altoparlanti» Qui antenna é costituita da un conduttore, in genere uno stilo telescopico, la cui lunghezza non @ in relazione (entro certi limiti) con la frequenza da ricevere. Normaimente, questo stilo & collegato al circuito oscillante di aereo direttamente, o nelle auto- radio, tramite un cavo speciale ad sita impedenza e albassa ca- pacitd dispersa (circa 600 0 ¢ 20 pf/metro contro i 50 2 e 90 pF/metro del RG 58). Chi fosse interessato alle ecquua- Zioni descrittive pud rifarsi alla bi- bliografia citata (Biol. 1). Nel caso dei ricevitori un po’ pil sofisticati, di quell, per inten: derci, a doppia o tripla conver- sione, con la prima conversione «a salire», non vi sono circuit ac- cordati di aereo, ma l'ingresso & a larga bands (circa una ottava per volta) ¢ a bassa impedenza (60=75 9); adatto quindi ad es- sere collegato ad una discesa in cavo coassiale, cui «dovrebbe» fare capo una antenna di tipo ac- cordato. Per poter sfruttare appieno le caratteristiche di questi ricevitori occorrerebbe una mastodontica «log periodica» o perlomeno un qualche sofisticato ¢ costoso ac- cordatore. Un altro sistema, di cui alle [Biol. 9} ¢ (Bibl. 3), € oggi piutto- sto usato, consiste nel ricorrere ad un «pezzo di filo» come an- tenna, ¢ rilevare il segnale su lar- ge banda attraverso un adattato re di impedenza accoppiato al filo stesso, riportandolo quindi ai 50 © di ingresso del ricevitore. Un circuito che faccia questo deve essere al contempo malto semplice ed attentamente pro- gettato, al fine di non aggiunge- re eccessivo rumore all’ingresso 38 del ricevitore cui va connesso, né alterare lo spettro dei segnali da ricevere (intermodulazione e mo- dulazione incrociata) In commercio vi sono vari mo- deli di antenna attiva, ma a co- sti decisamente... poco allettan- ti; spesso, anzi, decisamente ele- vati. Quanto qui proposto, é stato accuratamente verificato in labo- ratorio € quindi «sul campo» in unione sia a vari ricevitori auto- costruiti che ad altri di gran no- me, con indiscussi risultati posi- tivi. Si @ badato comunque di rendere facilmente assemblabi le i! tutto anche da chi non ha molta dimestichezza con |'auto- costruzione. Il circuito elettrico Ui segnale dall’antenna @ ripor- tato al «gates di TRI (tipo BF244/B 0 similare),attraverso un condensatore, C1, che funziona da blocco per le componenti continue accidentalmente ripor- tate sul filo. In serie si trova Ri, limitatore di corrente per quei di- sturbi che dovessero raggiungere lingresso del FET. A tosare questi disturbi prov- vedono i diodi D1 e D2, oppor- tunamente polarizzati in modo inverso per non introdurre, a causa della loro nonlinear, di- storsione da intermodulazione ai segnali «troppo» elevati. Per lo ‘stesso motivo TR1 @ polarizzato in modo diretto, prelevando, con R5, la tensione dal partitore dei diodi a sua volta partita da R3 e RA, La resistenza R6 costituisce i! carico al primo stadio; vi fa ca po la base di TR9, a sua volta po- larizzato di emettitore dalla R10. I componenti C6, C7, C8 non sono qui montati Considerando ora di scollege- re momentaneamente la RO ¢ di non caricare il secondario di Ti, il guadagno in tensione di TR2& prossimo al rapporto fra la R17 e la R12, per le frequenze com- prese fra 400 kHz circa e quasi 30 MHz. Con la 89 connessa ed il secon dario di TI collegato ai previsti 50 2 del cavo, viene introdotto un forte tasso di controreazione al «sources di TRI, cosi che al col lettore di TR2 verso massa, per la banda di frequenze citate, sa- 18 presente un segnale alternato di poco meno tre volte quanto compare'all'ingresso dantenna. iI condensatore C9 impedisce ilfluire delle continua attraverso il primario di TI, cosi che la cor rente di controreazione stabiliz- za il punto di lavoro del FET. Il trasformatore ha un rappor- to spite di tre a uno, quindi il guadagno complessivo in tensio- ne del circuito é di circa 1, ma rimpedenza di ingresso @ pros- sima al valore della R5 (220 k@ 0 pid), mentre la impedenza di uscita é di $0 ohm: ne consegue che il circuito presenta un «gua- dagno in potenza» molto eleva- toe ben si merita il nome di «an- tenna attiva», 1| montaggio del circuito non presenta difficolta; lo zener DZ1 Ve inserito solo se la piastrina & usata con tensioni superiori ai 13+14 volt massimi consigliati Come costruire il trasformato- re Ti: occorte usare il nucleo di Schema elettrico amplificatore _d’antenna. Ry 9 nt 39 000; 1/4W = R13. = 100.9, 1/4 10 ko; /74W CI 470 pF; cer. TKD V/4W CQ =O) af cer. 1k; /4W C3 =O, a cer. 200; aw C4 = 99 NF; cer. 4109; 1/4W CS =O pF cer. 1 ko; 1/4W = vedi testo vedi testo 7 = vedi testo 22kM; 74W = CB = BF, cer. Tk; V/4W C9 = O11 pl cer. 4709; 1/4W CIO = 10 uF; = 16 V, vert 92.9; 1/4W Cp = cond. pass. da 1+2 nF; vedere testo TRI = BF244/9N3819 TR2_= BC308 o sim D1-D2 = 1N4148 o simili DZ1 = 19V; 0,5W; vedi testo. Ti = nucleo x VK900; vedere testo 7 pins x cs; @ 1 mm. una @VK200» (PHILIPS) € circa 20+30 cm di filo smaltato da 0,12+0,15 mm di diametro. Il primario richiede 9 spire, il secondario 3, awolte nell'ordi- ne e secondo |o schema ripor- tato: Secondario: Inserire un capo del filo in «A» e proseguire: AR; AB"; BB, B-C CC, CD’; DD, D- E, BE, BF; FF il'secondario inizia in «A» e termina in «Fs, Troncate il filo a 1~2 cm dal nucleo € col resto effettuate il successivo awvolgimento, Primario: Inserire un capo del filo in «B's» @ proseguire: BB BA; AA, 8, BB, BA; AA, AV BY, BB, BA; AN, AD’; D‘D, D-C; C ce DC, CC; CD’; DD, D. GCC. CF PF, PE EE, EF PE, RE; Ee, EF, FF RE; 6, E I primario inizia in «Be termina in «E's compiendo perd 3 spire per ‘ogni coppia di fori Credetemi, molto piti facile di quanto possa semorare a pri- ma vista. Naturalmente, ricorda- tevi di spelare dallo smalto i quattro capi degli avvolgimenti per poterli poi saldare; contras- segnateli con un pennarello, in modo da non scambiare il prima: rio 9 spire, verso TR9) col secon- dario (3 spire, in uscita), al mon- taggio sullo stampato. Questo trasformatore cosi av- volto @ veramente «a larga ban- dan, in quanto @ praticamente «piatto» da circa 100 kHz ad oF tre 40 MHz. Come si collega e come si usa Consideriamo due tipici modi di impiego del preamp: — come interfaccia fra l'ingres- so a 50 ohm del ricevitore ed una antenna a stilo; — come adattatore di impeden- za per una antenna «a quadro» per onde lunghe, medie e pit! su In entrambi i casi, ia piastrina pud essere sistemata in una sca toletta TEKO o similare (preparata forata come a disegno) e fissata al fondo con quattro viti, dadi e controdadi, in modo da tenerla 4 Contenitore metallico per alimentatore in-caso di telealimentazione. 355 # $4 sollevata dal fondo stesso dello spessore di un dado. Il positivo pud essere riporta- to attraverso un condensatore ceramico passante. Se il circuitino é usato come in- terfaccia, convert inserirlo in una scatoletta, entro cui mette- rete anche un qualche semplicis- simo alimentatore [Note 1} Montate l'antenna a stilo (0 la presa per essa) su una parete del contenitore e collegatevi il pin 2 del preamplificatore con un cor to pezzo di filo non schermato; riportate la massa del preampli- ficatore (pin 1) al contenitore, sal- dandola accanto all’attacco dello stilo. Non montate C11 sulla piastri- nae uscite col segnale al ricevi- tore con un cavetto da 50 ohm, collegando la calza al pin 5 ed il centrale al pin 6, senza fare al- tri collegamenti fra cavo e pia- stra a Come adattatore per antenna 8 quadro [Nota 9], 2 bene fissa re la piastrina, assieme al con: densatore variabile ad aria, diret- tamente ai piedi del rombo; se si conta di tenere l'antenna en- tro casa, 8 portata di mano, con- viene sistemare tutto in una sca- tola, come nella situazione pre- cedente, soltanto aggiungendo il variabile nel contenitore e usan: do normale pisttina per impian: ti elettrici per collegere il quadro al condensatore e al preampllfi catore. Un capo dell'awolgimento d'antenna ed il ratore (massa) vanno alla massa del circuito (pin 1); laltro capo ¢ lo statore van- no al pin 2 Chi volesse invece tenere 'an- tenna a quadro all’esterno ad esempio fissandola, come tanti, alla ringhiera del balcone, dovra assolutamente «tenersi il 290V in casa», alimentando il preampli- adattatore, fissato come gid de- scritto all’antenna, tramite il ca- vo coassiale € collocando quin- di l'alimentatorino in un secon- do contenitore, Il collegamento va effettuato come indicato @ disegno; il se- gnale al ricevitore va disaccop- piato dalla continua per mezzo di un condensatore da 47 nF, 0 film plastico 0 ceramico per al- ta frequenza, mentre i 12 volt di alimentazione vanno sovrappo- sti alla radiofrequenza attraver- so una induttanzina di blocco da 2+10 millihenry, 86-50 mA In quest’uitimo caso. sullo stampato va inserito C11 (0,1 pF; ceramico). Collegate assieme i punti 6 ¢ 3 e collegate la calza del coassiale al punto 7 ed il cen- trale al punto 5. Qualora fosse necessario, si pud aumentare ancora la gia no- tevole dinamica del preamplifi- catore (a scapito del guadagno!) inserendo i componenti C6 10 nF; ceramico C7 = 4,7 pF; ceramico RB = 1k; 1/4 Comunque, anche cos! «iene» accirca un volt picco-picco in in- gresso! Nota 1 Lalimentatore é realizzato su di un minuscolo stampato, con componenti di facile reperioil 13; [a RI protege il trasformato- re in caso di corto in uscita. Uscita: 19 volt; = 30 mA mas- simi Nota 2 antenna a quadro da noi pro- vata 2 costituita da un avwolgi- mento fatto con filo isolato da 1 mm circa, eseguito sul perimetro di un rombo, le cui diagonal in legno, sono di circa 60 cm cia scuna. Al prolungamento inferio- re della verticale (circa 20 cm) 2 stato fissato il epiedes dell’anten- na. Su quest'ultimo & posto il contenitore con l’adattatore. Av- volgimento: 12 spire, spaziate fi- no a coprire circa 10 cm di lar ghezza, Condensatore variabile: «recu- Pero» per onde medie, coi due statori in parallelo (o mod. Mm3 della ditta Manzotti, da 500 pF), Frequenza coperta: da circa 0,6 (MHz a circa 1,7 MHz. Ma se su quest’argomento do- vesse esserci particolare interes- se, fatecelo sapere. Bibl. 1: Aucio/Radio Handbook -Na- tional Semiconductor, ed. 1980, pags. 32 € 3:3. Bibl, 2: Active Antennae - Racio and Electronics World; Jannuary 1984, pagg. 27+31: Editoriale da appunti di Ulrich Rhode. Bibl. 3: Active Antenna cover 0,5-30 ‘MHz- Ham Radio; May 85, pags 37-43, By: Peter J. Bertini, KIZIH I Schema elettrico alimentatore, 220V RI 100 9 1/2 D1+D4 = 1N4148 0 sim, 2 pin per stampato Cl = 100 pF, 25 VL; elettr. vert. IC. = LTBMI2 0 L7B12. C2, C3 = 0,99 pF; cer. 0 01 pF; cer. Tt 990 VAC > 15 VAG; TVA PREAMPL Ricevi ANTENNA ICEVITORE MELCHIONI PRESENTA IN ESCLUSIVA SOMMERKAMP FT-757GX E un ricetrasmettitore interamente transistorizzato allmode (AM, SSB, FM e CW) che funziona su tutte le bande comprese tra 10 € 160m (comprese le WARQC) con una potenza di 200 W PEP. Doppio VFO, 8 memorie, possibilita di esplorare lintera gamma delle frequenze © una banda ristretta. Filtro di 600 Hz (CW), keyer elettronico, calibratore 25 Hz, regolatore delle IF ¢ della banda passante, VOX completano il quadro delle caratteristiche dell’apparecchio, a cui Sommerkamp aggiunge una costruzione accurata, di vero prestigio. 20135 Milano - Via Friuli 16-18 - tel.57941 - Filial, agenzie e punti di vendita in tutta Italia Centro assistenza: DE LUCA (12 DLA) - Via Astura, 4 - Milano - tel. 5696797 Wwf S6CHOlS ii mMoniaggio elerironiche RS 179 AUTOSCATTO PROGRAM! PER CINE-FOTOGRAFIA 1. 47.000 [RS 180 RICEVITORE PER RADIOCOMANDO A DUE CANALL un ieetoreupreteraine dali eet ta 30.000 [AS 182 IONIZZATORE PER AMBIENTI inviamo a richiesta catalogo generale RS 183 TRASMETTITORE OI SIP BIP &. 1. 13.500 [RS 185 INDICATORE Ol ASSENZA ACQUA PER TERGICRISTALLO 43 REDMARCH REDMAR LA PROFESSIONALITA iL DESIGN cosa che, dico per espe- rienza diretta, ha invogliato mol- tia ebattersi nella mischia» Di tutto questo il merito va a voi, lettori di CB-Radio Flash, che avete raccolto linvito mio perso- nale, di Fabrizio, del Direttore e di tutti quelli che nella Rivista si occupano delle trasmissioni, per una frequenza pid pulita Se la CB deve essere fonte di aiuto, di nuove conoscenze (sia tecniche che umane), di amicizie @ di soccorso, ditemi a cosa ser- vono, in radio, bestemmie e pa- rolacce, Non @ certamente sinonimo di intelligenza, né di educazione e, dalfaltra parte delfantenna, spes- s0, ci sono dei bambini che ascol- tano. Cid non toglie che spesso, lo- ro, ne sappiano piti di noi ma non @ giusto che abbiano una scusan. te del tipo: «se lo fanno i grandi perché non possiamo farlo noi?>. Per questa serie di motivi mi pare di poter dire che i nuovi CB nel'87 saranno un discreto nu- mero dei quali molti si sono rivolti anoi di EF. per chiedere cons glie delucidazioni sulle normati- ve in vigore. Ecco, anche a beneficio loro che pur essendone interes- sati non si fossero fatti vivi quali sono state le domande pit ricor- renti — E vero che non basta fare la domanda di concessione ma che occorre anche de- nunciare in Questura la de- tenzione di apparecchi diver- si dal radiogiocattolo (Walkie-Talkie)? Certamente. Lapparecchio va denunciato al Questore anche se non viene effettivamente utilizzato ¢ per il quale, quin- di, non viene richiesta la conces- sione. Si tratta, badate bene, di una denuncia di possesso che nulla haa che fare con la concessione ¢ la tassa annuale. Questa denuncia va fatta sempre anche se l'apparato non é del tipo omologato. Sarete cost dalla parte della Legge e vi pot tornare utile in caso di furto, Lo richiede art. 3 della Leg ge 196 del 14.03.52. — Ma la concessione é dav- vero obbligatoria? Non & un aa o- 66 67 po’ troppo 15.000 lire quan- do i radioamatori ne pagano 6.000? La concessione & obbligatoria, va richiesta alla Direzione Com- partimentale PT. - ufficio Repar- to 4° di ogni Regione (come ti- levato a pagina 49 dell /87) sot to la cui giurisdizione ci si trova {elenco nel numero di E.F. 12/86) versando nel contempo 15 verdoni (anche per questo vi raccomando di rileggere attenta mente i! numero 12/86). Viene perd rilasciata esclusivamente per quei baracchini che siano di tipo omologato e non 2 cedibile ad al- tri La somma (che non @ rimbor- sabile se la concessione non vie- ne rilasciata) pud essere ridotta della meta se la tichiesta viene fatta dal 1° luglio in poi ed @ sem pte valida fino al 31 dicembre dell'anno nel quale viene richie sta, Se non siete sicuri dell’omolo- gazione dellapparecchio non fate ilversamento fin quando hon vie- ne esplicitamente richiesto. Per quanto riguarda i radioa- matori tengo a precisare che, a seconda delle classi di potenza, molti di loro pagano anche 3.000 lire alfanno, ma 2 diverso lo «sta- tus» giuridico, Quello radiantistico @ un «ser- vizio» ticonosciuto dallo Stato mentre i CB hanno una «conces- sione» governativa. ~ E vero che per ottenere la concessione occorre essere iscritti a qualche Club che «» di Reggio Emilia, SERVIZIO PROT... S"son0 fire oppure 5 sion Internasionals di Fisposta, in canbio riceverait mero ai ‘nbeo del geuppors Osho olcun Po Hox 28 = i078 cine (To) ga igs Be fe po radiantistico. 1 motivi che than no generata sono molteplici: eventi naturali sommati alla prorompente crescita tecnologica hanno profonda RADIO CORSE CIVILE P.0. BOX 76 - VIA DEI GONZAGA. 5 = 42100 REGGIO EMILIA, ci ha tristemente comunicato la dipartita del loro —- geniale e sim- patico — Presidente sig, Umberto Ferrari, conosciuto dai CB nazio nali come «MORDILLO», avve- nuta il 04/01/87. Le nostre con- doglianze anche ai famighati Riceviamo, e integralmen- te pubblichiame: dal coordina mento regionale ALFA TANGO peril Veneto e Trentino Alto Adi- ge Radiantismo e professionalita negli undici metri Negli ultimi anni abbiamo assist to ad una forte evoluzione in cam- mente e rapidamente modificato an che il vivere amatoriale della 27 MHz, Parlare di professionalita negli 11 metri non 2 fuori wogo: gli operato: ri di questa meravigliosa frequenza non sono rimasti insensibili al pro- gresso tecnologico e umano. Vediamo alcunt significativi casi vari Clubs hanno evidenziato delle frequenze monitor con lo scopo di favorire i collegamenti, specialmen- te in questo periodo di bassa propa~ gazione. Queste irequenze monitor si sono rivelati utlissimi punt di i= ferimento anche per gli amici Este 1i, I eorretto uso di queste & deman- dato al buon senso di chi le utilzza, ed il fatto che siano sempre pratica bili denota un alto grado di maturi- CHARLY INTERNATIONAL 8, Non dimentichiamo anche il ca rattere umanitario: | nostri amici SWL, costretti allinattivita, trovano in queste monitor dei motivi di vita essendo un genuino contatto con il mondo esterno. Professionalita e contest Parlare di contest & un compito ar- duo: la casistica da raccontare ® il mitata, Vedrd brevemente di riassu- mere, se ci riesco, il significato del termine professionalitétiferito ai con- test Redigere dei regolamenti equi 2 impossibile vista Tenorme quantita di parametri che concorrono a deter- minare le varie situazioni (es.: vedi zone svantaggiate). esiste sempre il presupposto per dire: «lo non par- tecipo, tanto so di certo che non rit: scird a piazzarmi nella posizione che mi competerebbe Se gareggiassi alla paris Fatta questa premessa si potreb be dedurre che il contest 8 una ma- nifestazione per pochi fortunati, ma non @ cosi, e qui ritorna in gioco la professionalita ETI rua 68 0 Molti operatori partecipano non per vincere ma per divertitsi unen do Tutile al dilettevole trovano sem- pre il modo di sperimentare nuove metodologie per anticchire la propria cultura e per allacciare nuove ami- Nel Contest anniversario del 08.12.1986 delle Sezioni AT. di Tre viso e Cortina & stata sperimentata, con successo, la formula della con ferma dei collegamenti con lista cu: mulativa (Fogtio Log) anche per le Stazioni NON ALFA TANGO. Con vero piacere gli Organizzatori hanno potuto annotare che anche fra grup- pi diversi si adopera un compatibile linguaggio, il che fa ben sperare in ‘uno sviluppo omogeneo, presuppo- sto per la reciproca collaborazione Professionalita e tecnologia Un punto che merita particolare considerazione @ la continua ricerca del miglioramento qualtativo delle ricetrasmissioni, con uno sguardo at tento al mutamento tecnologico, Ii computer sta entrando rapida- mente nel settore radiantistico; alme- no a breve termine non riuscira a to- giiere il piacere del collegamento tra- dizionale, perd non si potranno igno- rare le opportunita derivate da que ste sofisticate apparecchiature. Nella loro maggioranza i veri rap. presentanti della 27 sono pronti e preparati per tenere il passo con Ta- vanzata tecnologia Nei casi di necessita, come @ gid stato dimostrato, sono anche dispo. nibili ed orgogliosi di poter donare alla societ& spontaneamente, questa loro acquisita professionalita, Conclido motivando questa sin- tetica esposizione: la professionalita degli operatori ventisettemetristi 2 una felice realté mentre & ancora te nue e timida la sua gusta valorizza zione. Giovanni / LAT.O15 MKVHNAN Una delle tante anomalie... entro alla normatival! Chi dispone... chi disfa @ chi pa- ga... é il Pantalone.. certo che sfogliando, solo, ve- locemente la Rivista, viene subito da pensare «sempre stata cost, 2 cosa vecchia...» Ma prova un po, amico lettore — perché al 90% dei casi se sei CB di soffermarti e considerare anche tu quanto 2 stato disposto nei nostri confronti ¢ come invece vengono in terpretate le disposizioni, ed infine, come vengono applicate e, chi paga Se la capacita interpretativa non mi ha ingannato, eccoti qui sotto ri portato Farcano di chi dispone, di chi dist e, di chi paga La Direzione Centrale dei Servizi Radicelettric - Div. V - Sez. Il del Mi- nistero PT, con citcolare, prot. n. DCSR/5/2/01750 del 26.6.1984, sicuramente diramata (almeno pen- so) a tutte le Direzioni Comparti- mentali PT, nonché alla nostra Unione ltaliana 27 Mc, con Tintento: di avviare quel proceso dt informa- zione delle procedure in campo na zionale per le concessioni ex artico lo 334 del codice PT., per apparec chi radioelettrici di debole potenza, al punto 3/b e precisamente a pa gina 4 recita: «Su un esemplare del disciplina- re, da allegare all'atto di concessio- ne (@ non su questultimo), va ap plicata a cura delfinteressato alla concessione (dietro richiesta — fat- tagli dallufficio competente — alfat- to delfinvio del disciplnare stesso per la sottoscrizione) una marca da bollo del valore, in atto, di L. 3.000, marca che il predetto ufficio avrd cu radi annullare, come gia detto, con timbro a data, Lobbligo relativo a tale imposta ® contemplato dalle vigenti disposizio- niin materia fiscale (D.P.R 26/10/1972 n, 642 - Tab. A e sue- cessive modificazioni alle quali per- tanto si rinvia)» Il disciptinare @ quel documento che prima che venga tilasciata la concessione, Taspirante CB, si impe- gna — firmandolo — al rispetto di tutte le norme di legge, che regola- no Mutilizzo del apparato per il qua- le si chiede il rlascio della conces- sione. Bene! Allora questo documento 8 allegato alla concessione, vero? La citcolare, al punto sopra cita- to, fra parentesi dice: «e non su que- st'ultimo» — ossia la concessione —, va applicata una marca da bollo del valote, in atto, diL. 3.000... chiaro? Ora senza voler fare della facile polemica riallacciamoci a quanto detto in precedenza, cio® che la cir colare sia stata diramata alle Direzio ni Compartimentli PT., dello stato Italiano affinché le procedure in campo Nazionale siano uniformate, E qui casca Fasino! Ho motivo di ritenere che cid non sia avvenuto. Nel nostro «STIVALE» lungo & stretto Tuniformit& delle norme @ piuttosto difficile, ed eccone la con- ferma: Aamiriberinedd ebabilakemuinsig f a Come vediamo la Direzione Pro vinciale PT di Alessandria (e non la Direzione Compartimentale PT Pie- monte e Valle d'Aosta) — delegata aa r dal DPR n. 156 —, con atto di Con- cessione n. ....intestato al Sig... ha fatto applicare sul'atto stesso due marche da bollo da L, 3.000 ognu- na, per un totale di L. 6.000 (?} e il Sig. ... obbligato pagal Allora viene da pensare... non sa- 18 glunta a quella Direzione Provin- ciale la cicolare sopra citata.., Ave- va la stessa la facolta di rilasciare la Concessione al Sig. ... ¢ perché in- fine ha fatto sborsare allo stesso Sig. la somma di L. 6.000 in marche da bollo, anziché le lire 3.000 pre- seritte? La marca da bollo di L. 3.000 non doveva essere applicata sul discipl nate e non, dico NON sulla conces. sione...? Nessuna controversia in atto, ma saremmo grati alle Autorita che avranno la possibilité di leggere que- sta Rivista di far conoscere, alla Re- dazione, il loro parere Grazie da: Stavros Apostolos Presidente Nazionale Unione It. 27 Mc Anche per questo mese @ tutto, 73 e buoni DX a tutti. (¢) Tiatto da «RICETRASMISSION! CB> iE, & M, Vinassa de Regny - 1* ediz, maggio '78 pag. 135 - publ. da OSCAR MONDADORI». LILLTTLTSTLSS SESS SAE ALASSS ESS T SSS TSA E0S® p.o. - Box 168 (TS 708 - 15120 Km (CTS 7088 - 20 Km duplexato monta una sola antenna in cenvale Potenze: Centrale SW - potatle $20, 91022 Castelvetrano - Tel. (0924) 44574 LINEA PROFESSIONALE VEICOLARE ‘SIGMA 700-60 Km WX 1000 - 30 Km SMX 1200 - 120 Km SISTEMI DI AMPLIFICAZIONE Incrementan noevlmente i raggio i azione di qualunaue telefono senza fi Yar model dsponibcon divers vei i potoza Polenzedisponbil da pochi W ad ote 2000, ease CT RICETRASM PORTATILE VHF CARATTERISTICHE * Potenza d’uscita 1,5 Watt mi- nimi + Possibilité di 800 Cana- li (142 +149 MHz) « Batterie ri- caricabili * Caricabatterie + In- terruttore alta e bassa poten- za per il prolungamento della vita della batterie « Tuttiicon- trolli nella parte superiore Shift = 600 KHz per Vaggan- cio dei ponti + Canalizzazione di 5 KHz « Prese jack per mi- crofono ed altoparlante sup- plementare + Antenna carica- ta (180 mm) * Interruttore FF + Auricolare incluso + Supporto per 'attacco a cintu- rae cinghietta peril trasporto Ra: i,7 Zona Industriale Mancasale (Ital felex 530156 CTE | - fax 47448 C T E INTERNATIONAL ta ossstarcat wince ea)” n AZIONATORE ELETTRONICO PER SUONERIA Livio lurissevich, IW3QDI Circuito che disaccoppia |'azione prolungata del pulsante dalla suoneria, in quanto fornisce alla suoneria stessa un comando di breve durata indipendentemente dal tempo in cui il pulsante viene mantenuto premuto. «Nel bel mezzo della notte, ad un tratto venni svegliato di so- prassalto da un’ininterrotto suo- no di campanello, che durd fino a che non ebbi trovato il gua- sto:... uno stuzzicadenti incastra- to sul pulsante, opera di ignoti in vena di scherzi, cretini chiare- mente, ma che potrebbero ripe- tersi a causa di taluni maleduca- tie incoscienti..» Questo quan: to accaduto ad un mio cono- scente qualche giorno prima del racconto, e cosi un'idea mi é su- bito venuta, tant’é vero che lo rassicurai, dicendogli che avevo per lui in seroo uno schemino che potra fare al caso suo. E cosi mi misi all'opera, con il risultato del circuito qui presen- tato; consta di pochi componen- ti, e si presta bene per molti al- triusi che non staré qui ad elen- care, ma vi veranno opportuna- mente suggeriti in funzione del le Vostre necesita. Lo scapo di questo progetto 2 di fornire un comando di bre- ve durata non appena viene azionato i! pulsante e anche se questi rimanesse per un qualsiasi motivo inserito per un tempo in- determinato, Ia suoneria non avr’ pit! modo di continuare; ma po- tr essere riazionata solo se il pul sante viene prima rilasciato per qualche secondo per poi esse- re nuovamente premuto. II suo funzionamento @ molto semplice, ¢ pud essere seguito passo per passo dalle tracce ri- cavate con un'oscilloscopio e ri- portate in figura 3. Non appena viene premuto il pulsante «P» si verifica una scarica del conden- satore C2 proporzionale alla sua capaciti, la risultante in uscite del NOT sara un’onda quadra della durata di alcuni mS sufficienti a caticare il condensatore C4. Questi manterra la sua carica per un tempo da me stabilito di cir- ca due secondi e mezzo, chi vo- lesse aumentarlo pud alzare il va- lore di 83 ad esempio 56k, scon- it om a 8+ 12Vea 72 P al secondario di . 73 3 EFFETTI SONORI Burzacca Luciano Ping-pong II ping-pong, trasformabile an che in semplice tremolo, 2 un ef fetto stereo che si basa sul pas saggio del segnale della chitarra da un altoparlante all’altro ap: punto in un ampilficatore stereo, con velocita regolabile a piace- re. Il Circuito si basa su due inte- grati facilmente reperibili: un LM 324 € un LM13700. Il primo é un Foto in scala Lista componenti 100 pF/16 Vv 10 wF/10 V RL = 290 k@ 220 wF/95 V RQ = 990 k@ 92 nF R3 = 92kO 9.9 nF R4 = 12k9 150 nF RS = 47 ka 78105 R6 = 4709 74CIAN a a TAG205:600 C2 = 330 nF 3 = 1N4007 = 1N4148 Le dimensioni lo rendono adatto ad essere installato entro i «Carillons, siglio invece di aumentare la ca- pacita. Ii segnale di consenso sul pind sara di valore basso e dara via all’oscillatore costituito da R5-C6, ma per garantire |'innesco del triac in una condizione otti- male senza inutili consumi vi & previsto un accoppiamento fra oscillatore € buffer dato da C7-R4, fornendo cost sul gate di D1 una serie di impulsi ai brevis sima durata ‘Ma per meglio capire il funzio namento & meglio osservare le forme d'onda del disegno che possono essere ricavate con uno oscilloscopio, magari con me- moria, visto e considerato che viene usata la bassa scansione (1 sec;/cm) Una piccola precisazione: il condensatore Ci, oltre a rettifi= care il segnale di consenso che potrebbe essere preso da un estremo all’altro della compo- nente alternata, preserva da eventuali funzioni intermittenti dei pulsanti, (antiscocciatori). ENR Tutto il circuitino & stabilizza- to da un’integrato (78L05) che ga- rantisce un perfetto funziona- mento anche in caso di sbalzi di tensione Nel montaggio, per i profani, consiglio di attenersi alle indica- zioni del LAYOUT onde evitare exrori, con il ischio ai daneggiare seriamente i componenti Oscillogramma: sopra su C4/R3 sotto Pin 4-1C2 | morsetti collegati direttamen: te sullo stampato, rendono pit facile e comodo |"inserimento dei collegamenti fra trasformato- te € suoneria gia esistenti E cosi non resta altro che au- gurarVi un buon divertimento con questo piccolo ed utile cir- culto, e immagino le sodisfazio- ni di motti alla fine della realiz~ zazione, Per coloro che hanno difficol t8 nel reperire i componenti o nel costruire lo stampato, posso- no richiedermi il KIT al seguente indirizzo: lurissevich Livio- c/o Redazione Soc. Editrice Felsinea - via Fatto- 1, 3 - 40133 Bologna. A presto, con tanti utili e sim- patici articoli, In verita si vedono spesso pubblicati effetti di questo tipo ma quasi sempre si tratta di distorsori oe sfruttsto per costruire un clas- ormai facilmente costruibili da qualsiasi principiante — si-g osciliatore onda quadra: di elettronica. lo propongo invece tre progetti diversi ‘nds triangolare (IC1A ¢ IC1B), un di cui uno, il PING-PONG, @ sicuramente originale in buffer d’ingresso. del segnale quanto mai pubblicato da nessuna rivista, almeno (IC1D) e un invertitore di segna: da quattro cinque anni ad oggi. Gli altri due sono, le (IC10). rispettivamente, un WAA-WAA a pedale e un PEDALE Lintegrato LM13700 @ un dop- DI VOLUME © DI ESPRESSIONE. pio operazionale a transcondut- tanza variablie che viene sfrutta- to come VCA, cioz amplificato- re con guadagno a controllo di tensione quadruplo operazionale che vie- 9 = $3 = dev. unipolare 100 nF 2,9 pF 95V C3 = 10 pF 95V C4 = 100 nF RIS = R16 = 1000 1 pe 16V el R4 = 47 KO trimmer ROI = 4,7 KO 1 aR 16M el Pi = 100 k@ pot. lin 1 a 16V el P2 = 10 kf pot. Tin Uw 324 j figura 1 - Schema elettrico ping-pong. i370 14 5 {I segnale della chitarra viene inviato, tramite IC1D, agli ingres- si 3e 14 di IC2 per essere mo: lati. Il segnale modulante (cioz la tensione variabile che controlla il guadagno dei due operazionali content in IC2) & prodotto da ICIA € ICIB e viene inviato agli ingressi di controllo 16 e 1 diIC2. Mediante $2 si pud scegliere una modulazione a onda quadra o ‘onda triangolare. £ da notare che Vampiezza dell'onda quadva @ superiore a quella dell’onda triangolare, percid col trimmer R4 si dovr’ fare un adattamento di livello per evitare una diversa am- piezza di modulazione quando si agisce su S2. I segnale modulante prescel- to pud essere inviato a IC2 in contrasto di fase sfruttando I'in versione di 180° operata da ICIB. Percid, se a ICQ inviamo uno stes- 50 segnale ($3 in posizione tre- mole), avremo una modulazione figura 2 - Alimentatore duale. in concordanza di fase su tutti e due gli operazionali di ICQ; se in- vece all'ingresso 16, tramite $3, mandiamo il segnale sfasato, avremo una modulazione alter nata, cio& quando uno dei due operazionali interni ci C2 ampli: fica, Vato attenua il segnale della chitarra: in questo modo si ottie ne il passaggio del suono da un altoparlante al'altro, con veloci t8 ¢ profondita regolabili rispet- tivamente tramite P1 € P2. Dato che le uscite di IC2 sono gia buf- ferate internamente, possono es- sere direttamente collegate agli ingressi di un amplificatore ste- reo, Ualimentazione deve essere duale, +15 € —15 Vec. Ho ag giunto anche un semplice sche- ma di alimentatore adatto, Tenen: do conto che il consumo del cir cuito @ molto basso, un trasfor matore di qualche watt sara pid che sufficiente. C2 = 470 uf 95V el C2 = C3 = 10 pF 25V el B_ = ponte radd. WL01 It = 78115 ICQ = 79115 Waa-waa a pedale I secondo progetto non pec- ca certo di originalita, ma @ mol- to semplice, economico ¢ fun- Zionale. Si basa su un filtro pas- sa banda motto selettivo, che la- scia passare cio® una stretta fa scia di frequenza del segnale ori- ginale. Il centro banda @ regola- bile mediante un potenziometro (P2), azionabile col piede, in mo- do da ottenere durante un’ese- cuzione di un brano musicale quel tipico suono amentoso det waawaa, Lunica difficolt di questo circuito @ quella di repe- rire un pedale di espressione per organo il cui potenziometro in- temo dovra essere sostituito con uno da 4,7 k@ lineare (P2). Ma veniamo alla descrizione del circuito: il segnale della chi- tarra viene inviato ad un opere- zionale che lo disaccoppia even: tualmente da altri stadi a monte di questo (ad esempio un distor- sore). Viene quindi inviato al fil- tro e infine ad un disaccoppia- tore d'uscita che pud funziona- re anche da elevatore d’ampiez- za, nel caso si desideri che il se- gnale trattato sia pil forte di quello originale. ultimo opera- Zionale é usato per fornire un‘a- datta tensione di riferimento agi ingressi non invertenti degli altri tre operazionali, visto che il tut- to pud essere semplicemente ali mentato con una pila da 9 volt. la regolazione del circuito @ anch’essa semplice: collegata 'u- scita ad un amplificatore e I'in- gresso alla chitarra, si pongono PQ e Rial minimo (probabilmen- te, salvo tolleranza component, in questo modo il filtro autoscil- lera), quindi si ruota lentamente R12 in senso inverso finché I'au- tooscillazione non cessa: in que- sto modo la taratura @ terminata figura 3 - Schema waa-wea. il circuito @ pronto per funzio- nare. E consigiiabile fissare il trim- mer R12 con colla 0 altro, per im pedire una indesiderata staratu- ra durante un’esecuzione con conseguenté comparsa dell’au- tooscillazione. Pedale volume \nfine, un pedale di volume co- struito con due semplici opera- zionali contenut! in un TLOB2, ca ratterizzati da un’elevata impe- denza di ingresso e adatti quin di nell'uso di cavi lunghi e con tenitori da pavimento. figura § - Schema pedale volume. RQ = RB = RE R6 = 47 KA 19 «2 9 = 10 KO Rit = 100 ke 7 kM trimmer 100k pot. lin 4,7 KG pot. lin 990 nF 1 uF 16V el C4 = 47 nF 100 pF 25V el. 100 nF AT pf 16V el TLOBA (LM 324) devistore unipolare $2 = intertuttore unipolare figura 4 - Disposizione component! 100 nF R3 = RA = 102 1 pf al. 100 ka Tuo82 100 ka RO = 47 KO 4,7 k@ R6 = R7 = 100 KD 76 figura 6 - Disposizione component licircuito @ semplicemente un preamplificatore a cui va colle- gata direttamente la chitarra. Me: diante P1 si regola il livello di preamplificazione per adattarlo all'ingresso dell’amplificatore fi- nale usato ¢ mediante P2, azio- nato col piede, si regola a pia- cere il volume di uscita del se gnale durante l'esecuzione Si possono provare diversi va- lori di P2 per ottenere una dina- mica di espressione diversa, a se- conda dei gusti personali. I va- lore consigiiato di P9 (4,7 kA) & adatto per |'inserimento di que sto circuito nello stesso conteni tore del waa-waa: con opportu ni collegamenti si potrd cost usa re lo stesso pedale per due ef- fetti diversi Lalimentazione tramite pila da 9 volt ppud benissimo essere in comune, dato il bassissimo con- sumo di entrambi i circuiti A risentirci presto. LOTUS ALAA SLLSSEL LSS S SLT LS DOSES SESS S SSP FEMME >= TEL EMATICA RICEVITORE FK311 - NBFM- GAMMA VHF AMATOR! 144.148 Miz * Impiega 3 mos-fet, B transistors, 3 circulti integrati ront-end_ con mos BF960 (1,5 dB noise) * Doppia conversione con filtr ceramici in prima e Seconda conversione. * Sensibilit 0,15 microV (20 a8 S/n), “Selettivita FK311 7 Khz/6 oB - 15 Khzr40dB 25 Khz/60 dB. * Solettivita FK311/S 7 Khz/6 d8- 15 Khz/55 08 25 khz/80 dB. * Protezione da intermo- dulazione min, 70 dB. * Soglia squelch ‘min. 0,15 microV. * Desensibilizzazione min. 0 mV. * Doppia_Uscita. sgancio ponti in CC solo FK311/S, * Potenza uscita audio 2Wsu4 Ohm, * impiega 10 transistors, 2 circuit integrati da 3 mV -1 Vpp. ‘su 600 Ohm, * Potenza RF FK321 1 W su 50 Ohma 12,6. * Potenza RF FK321/S 4 W su 50 Ohm a 12,6 V, *Deviazione 5 khz reg. * Limiter BF per segnali * Sensibilité BFS mV * Risposta BF 300-3000 Hz. *“Attenuazione armoniche con filtro a2 celle min.50dB. ‘TRASMETTITORE FK321 - NBFM - GAMMA VHF MARINA/PRIVATI 150 - 170 Mhz Caratteristiche comuni premontati FK311 FK321 *Protetti contro le inversion’ di polarita * Alimentazione 11-14 Voc. * Dimension 4145x55x20 mm, * Premontati forniti con 1 canale quarzato sulla frequenza richiesta *Completamente ‘modulan, connessioni con pettini estraibili senza necessita di saldature. | moduli seno montati e funzionanti. Per ulteriori informazioni telefonare allo 0962/23968 RECENSIONE LIBRI a cura di Crist a Bianchi Questo mese parleremo ancora di un libro pub- blicato in URSS, tradotto in lingua inglese. Perché questo insistere su libri provenienti dallEst? E semplice, il motivo principale 2 la rilevante validita tecnica di queste opere che, di norma, ven- gono messe in vendita dopo un proceso di sedi- mentazione e filtraggio che riduce la diffusione di volumi di «seconda o terza mano» cio’ di volumi scopiazzati, ricchi di inutill tautologie e di poco in- teresse; secondo motivo, non meno importante, 2 il loro costo. Il libro di questo mese, dal titolo «SEMICONDUCTOR DEVICES» scritto da V. Stupelman e G. Filaretov, costa ap- pena 7.000 lire, un volume di 272 pagine soli- damente rilegato in tela, Come altre volte specificato, i volumi della MIR Publishers di Mosca sono reperibili presso le libre- rie Italia-URSS di Genova (via Edilio Raggio, 1/10) e di Roma (p.zza della Repubblica, 47), presso le Associazioni Culturali Italia-URSS nelle principali citta italiane e infine nelle librerie pid fornite. In questo volume, che in un certo senso 2 il completamento di quello presentato in passato, scritto da Grin‘, vengono illustrat principi costrut- tivi dei pid diffusi dispositivi a semiconduttori e i processifisici che determinano le loro caratteristiche. Il volume, comprende inoltre gli schemi, i pa- rametri elettrici e i campi di applicazione dei semi- conduttori, Vengono anche fornite molte notizie sul- * Grin - Semiconductors devices - Measurements and test - MIR. Vedere E.F, n. 12/1986, 7 le caratteristiche costruttive di aleuni circuiti inte- grati e urvanalisi dettagliata sullo stato dellarte della moderna elettronica con i semiconduttoti e sulle prospettive del domani. Per una migliore comprensione del funziona- mento dei semiconduttori, i prim! due capitoli so- no dedicati alla tecnica delle glunzioni p-n. Questo volume, particolarmente destinato agli studenti di elettronica di ogni tipo di scuola, @ ca- ratterizzato dalla presenza, alla fine di ognuno dei dodici capitol, di un questionario la cui soluzione consente di controllare agevolmente il livello di ap- prendimento. Il contenuto del volume @ cost atticolato: Cap. 1 = Particolarité del punto di contatto nei se~ miconduttori. Cap. 2 : Giunzioni con buchi di elettroni, Cap. 3 : Diedi Cap. 4 : Diodi speciali (commutazione, zener, va- ricap, tunnel, gunn e impatt), Cap. 5 : Transistori: principi e caratteristiche. Cap. 6 = Il transistore come quadripolo, Cap. 7: Tipi di transistori e loro applicazioni. Cap. 8 : Transistor a effetto di campo e unigiun- zione; commutatori p-n-p-n Cap. 9 : Dispositivi termoelettrici e galvanoma- gnetici Cap. 10: Dispositivi fotoelettronici. Cap. 11: Circuiti integrati Cap. 12: Tecnologia dei semiconduttori ogi; fu- turi sviluppi Appendice 1; Costanti fondamentali Appendice 2: Proprietd dei semicondutiori a 300° K, Appendice 3: FE.M. termica dei semiconduttor Appendice 4: FEM. dei meialli e delle leghe Appendice 5 : Rapporto fra unita SI e CGS. Appendice 6 : Rappresentazione grafica dei sim- boli dei vari tipi di semiconduttori Auguro a tutti buona lettura, eae QD 3 Bat eon RUDE come tio “Senza "Benen ?NoN este Hero ne Peoeee FR ee ae | aa | A 1. (049) 525158-525532 13D XZ GIANNI SANTINI Battaglia Terme (PD) Tel. (04S Lafayette California 40 canaliin AM-FM \ AN \ ll pitt piccolo, pid: completo, piii moderno ricetrans Consumo: 250 mA in a CARATTERISTICHE TECNICHE ‘TRASMETTITORE Potenza RF: 5 W max con 13.8V di alin Tipo di emissione: 6 ‘Sony ‘media frequen: Determinazione della frequenza: i. 450 Lafayette ei i atc lenmet marcucci: ‘Scienza ed esperienza in elettronica Via Fill Bronzett, 37 - Milano = Tel. 7386051 immas Livello di uscita aud SE VUO! DEI CONSIGLI SULLA TUA FUTURA LINEA PERCHE NON SENTIRE ANCHE UN COLLEGA? SE VUO! CONFRONTARE PREZZI E PRESTAZIONI DALLE MIGLIORI MARCHE PRIMA DELL'ACQUISTO PERCHE NON FIDARSI DE! CONSIGLI DI UN OLD MAN? SE VUO! ESSERE TRATTATO DA RADIOAMATORE PERCHE NON PARLARE CON UNO CHE PARLA LA TUA STESSA LINGUA? SE PENS! DI] CAMBIARE LA TUA VECCHIA STAZIONE RTX PERCHE NON CONSULTARE UN ESPERTO? In poche parole perché non andare da LANZONI 12-LAG é tutto questo ma non solo questo Infatti la MILAG Elettronica srl & molto ma motto di pili di un comune punto di Rivendita di materiali elettronici, perché MILAG Elettro- ni (non a caso Nino @ un Honor nica vuole dire innanzitutto NINO Roll). Insomma un posto dove si (12-LAG) e la sua gentile XYL (I2YD). parla ta Vostra lingua! Quindi un punto d'incontro; diretto Quindi se dovete fare acquisti o ed animato da due Radioamatori semplicemente per curiosare o fare espertissimi; due colleghi della fre- quattro chiacchiere provate a fare quenza; due persone che sanno il un salto 0 anche una semplice tele- fatto loro e che da anni .operano fonata alla MILAG. ...Vi sentirete nel settore delle Radiocomunicazio- sunito tra amici. WR) enwood joo | Leys] Pe ae 5 fay MCT aa aad (BW) Laity Bre cr DN VCR 3 (0 Cel 20135 MILANO - VIA COMELICO 12 - TEL. 5890755454744

Potrebbero piacerti anche