Sei sulla pagina 1di 18

Università “G.

d’Annunzio” Chieti - Pescara

Facoltà di Psicologia

Corso di laurea in Scienze e tecniche


psicologiche (L-24)
Presidente prof. Aristide Saggino

Programmi e piani di studio

Anno Accademico 2010 – 2011

Le informazioni contenute in questa guida sono aggiornate al 23 settembre 2010.


Informazioni aggiornate si possono trovare sul sito della Facoltà di Psicologia:
http://www.unich.it alla voce di menù LE NOSTRE FACOLTÀ  PSICOLOGIA.

Realizzazione a cura di:


Rosalia Di Matteo, Maria Cristina Verrocchio, Marcello Costantini, Federica De Felice
______________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ PIANO DEGLI STUDI

Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (L-24) Anno SSD Cod Insegnamento Fascia Docente CFU Tot Sem Esami
C. Candelori
A-H
Psicologia dinamica 8
PIANO DEGLI STUDI II M-PSI/07 AT71
I-Z
G. Stanghellini, B. Guerrini
degl’Innocenti 10 2° Giu 11
A-H
EPG Psicologia dinamica C. Trumello 2
Anno SSD Cod Insegnamento Fascia Docente CFU Tot Sem Esami I-Z
R. Ciglia
A-DE A. Grilli, L. Stuppia M-FIL/02 AT92 Logica e fil. della scienza o A-Z C. Casadio, G. Cozzolino 1° Feb 11
Fondamenti bio-genetici
DI-M A. Grilli, L. Stuppia, V. Gatta 8 II M-PED/01 AT93 Pedagogia o A-Z L. Genovese 8 8 1° Feb 11
BIO/13 N-Z A. Grilli, V. Gatta SPS/07 AT94 Sociologia A-Z Da definire 2° Giu 11
I AT01 10 1° Feb 11
MED/03 A-DE da definire A-Z T. Aureli, M.C. Garito
EPG Fondamenti bio- Psicologia dello sviluppo II 8
DI-M da definire 2 III M-PSI/04 AT42 EPG Psicologia dello A-H M.C. Garito 10 1° Feb 11
genetici
N-Z da definire sviluppo II I-Z M.C. Garito 2
A-DE da definire A-H C. Berti,
I M-PSI/01 AT11 Psicologia generale I DI-M A. Di Domenico 8 8 1° Feb 11 Psicologia sociale II 8
I-Z S. Fasulo
N-Z L. Tommasi III M-PSI/05 AT52 10 1° Feb 11
A-H C. Berti
EPG Psicologia sociale II 2
A-DE C. Carunchio I-Z S. Fasulo
L-LIN/12 Inglese DI-M A.E. Paciocco 4 1° Feb 11 Psicologia del lavoro A-Z Da definire 8
N-Z L. Castorani III M-PSI/06 AT61 10 2° Giu 11
I AIN 8 EPG Psicologia del lavoro A-Z M. Barattucci 2
A-DE D.F. Sivilli
A-H F. Zampino
INF/01 Informatica DI-M D.F. Sivilli 4 2° Giu 11 Psicologia clinica 8
I-Z C. Graziani
N-Z D.F. Sivilli III M-PSI/08 AT81 10 2° Giu 11
A-H M. Fulcheri
A-DE A. Mazzatenta EPG Psicologia clinica 2
I-Z Da definire
I M-PSI/02 AT21 Psicobiologia I DI-M A. Brancucci 8 8 2° Giu 11
M-EDF/01 Elementi di fisiologia e A-Z C. Di Giulio 5
N-Z A. Brancucci III AT02 8 2° Giu 11
MED/25 Psichiatria A-Z M. Di Giannantonio 3
A-DE M. Balsamo
INSEGNAMENTI A SCELTA 12
I M-PSI/03 AT31 Psicometria I DI-M J.E.E. Sjoerd 8 8 2° Giu 11
A-H A. Saggino
N-Z R. Romanelli III M-PSI/03 AT33 Teoria e tecniche dei test* 8 1° Feb 11
I-Z A. Saggino, Da definire
A-DE R. Ciafardone
Storia della filosofia e Strumenti per la ricerca in
DI-M D. Bosco 8 III M-PSI/01 AT13 A-Z Da definire 4 1° Feb 11
filosofia morale Psicologia Sperimentale
M-FIL/03, N-Z L. Gentile
I AT91 10 2° Giu 11 Logica e programmazione
M-FIL/06 III M-FIL/02 AT95 A-Z C. Casadio 4 1° Feb 11
A-DE da definire nella ricerca psicologica
EPG Storia della filosofia e
filosofia morale DI-M da definire 2 M-FIL/03,
III AT96 Social web e social network A-Z Da definire 4 1° Feb 11
N-Z da definire INF/01

A-H N. Mammarella Il concetto di ragione in


III M-FIL/06 AT97 A-Z R. Ciafardone 4 1° Feb 11
Psicologia generale II 8 Kant e Hegel
I-Z Da definire
II M-PSI/01 AT12 10 1° Feb 11 Disturbi di apprendimento in
A-H Da definire III M-PSI/04 AT43 A-Z Da definire 4 2° Giu 11
EPG Psicologia generale II 2 età scolare: Valut. e interv.
I-Z Da definire
I principali orientamenti
III M-PSI/07 AT72 A-Z Da definire 4 2° Giu 11
A-H Da definre della Psicologia Dinamica
II M-PSI/05 AT51 Psicologia sociale I 8 8 1° Feb 11
I-Z M. Stocchi Introd. alla clinica psic. e
III M-PSI/08 AT82 A-Z Da definire 4 2° Giu 11
A-H G. Pelle alla promoz. della salute
Psicobiologia II 8
I-Z V. Sebastiani Biologia dei processi
II M-PSI/02 AT22 10 2° Giu 11 III BIO/13 AT03 A-Z Da definire 4 2° Giu 11
cognitivi
A-H S. Cirillo
EPG Psicobiologia II 2 Competenze educative e
I-Z S. Cirillo III M-PED/01 AT98 A-Z Da definire 4 2° Giu 11
processi formativi
A-H Da definire
Psicometria II 8 Sociologia dei processi
I-Z Da definire, R. Romanelli III SPS/09 AT99 A-Z Da definire 4 2° Giu 11
economici e del lavoro
II M-PSI/03 AT32 10 1° Feb 11
A-H L. Carlucci — — Prova finale — — 4 4 — —
EPG Psicometria II 2
I-Z A. Macchia
Totale CFU 180
A-H Da definire
II M-PSI/04 AT41 Psicologia dello sviluppo I 8 8 2° Giu 11 * Per ottenere il riconoscimento europeo della laurea triennale (EuroPsy) gli studenti devono sostenere, tra i crediti a scelta
I-Z Da definire, E. Bascelli
del terzo anno, l’esame di “Teoria e tecniche dei test”. In caso contrario la laurea non verrà riconosciuta negli altri paesi
europei e, quindi, il suo riconoscimento sarà limitato solo all’Italia, così come previsto dalla Unione Europea.

2 __________________ [aggiornamento del 23 settembre 2010] ____________ Facoltà di Psicologia Anno Accademico 2010 – 2011 _______ [aggiornamento del 23 settembre 2010] ________________ 3
______________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ PIANO DEGLI STUDI

 Sistema immunitario. Meccanismi di difesa non specifici e specifici. I’immunità umorale e cellulo-
PROGRAMMI mediata. La memoria immunologica.
 La riproduzione asessuata e sessuata. La riproduzione umana.
 Il concetto darwiniano di evoluzione. Teoria sintetica dell’evoluzione. Microevoluzione e
macroevoluzione. Evoluzione dei Primati.
I ANNO
 Comportamento animale. Comunicazione e comportamento sociale.

Modalità d’esame:
Colloquio orale.

Libri di testo:
 Solomon et al., Biologia, EdiSES Editore, Napoli.

AT01 FONDAMENTI BIO-GENETICI 8+2 CFU  MODULO DI GENETICA ............................................................ 4 CFU (MED/O3)

 MODULO DI BIOLOGIA ............................................................. 4 CFU (BIO/13) Prof. Liborio Stuppia A-DE


Prof. Liborio Stuppia, Prof. Valentina Gatta DI-M
Prof. Alfredo Grilli, docente da definire A-DE, DI-M, N-Z
Prof. Valentina Gatta N-Z
Obiettivi formativi:
Obiettivi formativi:
Il corso si propone di far acquisire agli studenti le nozioni di base della Biologia e della Genetica,
Il corso si propone di far acquisire agli studenti le nozioni di base della Biologia e della Genetica,
con particolare riguardo alle tematiche di interesse psicologico (es. problematiche psicosociali dei
con particolare riguardo alle tematiche di interesse psicologico (es. problematiche psicosociali dei
test genetici).
test genetici).
Programma del corso:
Programma del corso:
 Generalità sulla materia vivente e composizione chimica. L’acqua e le sue proprietà.
Definizione di genotipo, fenotipo e variabilità genetica.
 Le proprietà chimico-fisiche e biologiche dei carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici.
DNA e RNA: struttura e funzione:
 Principali generalità sui virus. Il gene: struttura e funzione. Il Codice Genetico
 Organizzazione delle cellule. Il cariotipo umano.
 Struttura delle membrane biologiche e le interazioni cellula-ambiente. Leggi di Mendel e loro particolarità (penetranza, espressività, poliallelia, pleiotropia, fenocopia,
 Principi della termodinamica applicata ai sistemi biologici, generalità sulla struttura e le funzioni codominanza, dominanza intermedia, eterogeneità genetica, inattivazione del cromosoma X,
degli enzimi. genomic imprinting, eredità multifattoriale, eredità mitocondriale).
 Basi energetiche della conservazione dell’organizzazione cellulare, ruolo e meccanismi di sintesi Le mutazioni: mutazioni cromosomiche, mutazioni geniche, mutazioni dinamiche, agenti mutageni.
dell’ATP in condizioni di aerobiosi ed anaerobiosi. Il consultorio genetico:
 Mitosi, Meiosi, fasi e regolazione del ciclo cellulare. a) malattie ad ereditarietà autosomica dominante, recessiva, X-linked e multifattoriale; patologie
 Caratteristiche generali del DNA. Flusso dell’informazione genetica da una generazione cellulare da espansione di triplette; patologie da alterato imprinting.
all’altra e Duplicazione del DNA. Organizzazione del DNA nella cellula. b) malattie da alterazione del cariotipo (Sindrome di Down, di Edwards, di Patau, di Turner, di
 RNA e flusso dell’informazione all’interno della cellula, meccanismi della trascrizione e Codice Klinefelter).
Genetico, Sintesi Proteica e regolazione dell’espressione genica. La riproduzione umana e le sue manipolazioni: gametogenesi, fecondazione, basi genetiche della
 Struttura delle cellule del Tessuto Nervoso e modalità del trasporto dell’informazione tramite gli infertilità.
impulsi elettrici. La diagnosi prenatale:
 Trasduzione del segnale. a) indagini non invasive (tristest, ecografia)

 Regolazione endocrina. b) indagini invasive (amniocentesi, villocentesi, funicolocentesi)

4 __________________ [aggiornamento del 23 settembre 2010] ____________ Facoltà di Psicologia Anno Accademico 2010 – 2011 _______ [aggiornamento del 23 settembre 2010] ________________ 5
______________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ PIANO DEGLI STUDI

La genetica del cancro: oncogeni, geni oncosoppressori, geni riparatori. Tumori ereditari e non Approfondimenti per la prova orale:
ereditari. Fascia A-DE e DI-M:
I test genetici: test diagnostici, test di screening, test presintomatici, test di suscettibilità.  Jackendoff. Linguaggio e natura umana. Il Mulino, Bologna, 1998 (324 pp., 23.50 €). Tutto tranne
Problematiche psicosociali correlate ai test genetici. la quarta parte.
Modalità d’esame: Fascia N-Z - Un testo a scelta tra i seguenti:
Prova scritta seguita da prova orale.  Bressan. Il colore della luna. Come vediamo e perché. Laterza, Bari, 2007 (192 pp., 15.00 €)

Libri di testo:  Vallortigara. Cervello di gallina. Boringhieri, Torino, 2005 (158 pp, 21.00 €).

 Palka G., Genetica umana (49,90 €).

 EPG DI BIOLOGIA ................................................................... 1 CFU (BIO/13)


AT21 PSICOBIOLOGIA I 8 CFU
Docente da definire A-DE, DI-M, N-Z

 EPG DI GENETICA .................................................................. 1 CFU (MED/03)  MODULO BASE .................................................................... 8 CFU (M-PSI/02)

Docente da definire A-DE, DI-M, N-Z Obiettivi formativi:


Apprendimento delle basi biologiche e fisiologiche del funzionamento del sistema nervoso.

Prof. Andrea Mazzatenta A-DE


AT11 PSICOLOGIA GENERALE I 8 CFU Programma del corso:
RAPPORTI STRUTTURA-FUNZIONE: Anatomia macroscopica del sistema nervoso centrale (SNC) e del
 MODULO BASE .................................................................... 8 CFU (M-PSI/01) sistema nervoso periferico (SNP). Meningi e liquido cefalorachidiano. L’origine del SNC, sviluppo ed
accrescimento. Citologia del sistema nervoso centrale e del sistema nervoso periferico. Il neurone
Docente da definire A-DE
come unita anatomica, genetica, funzionale e trofica. LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI NEL
Prof. Alberto Di Domenico DI-M
SISTEMA NERVOSO: Potenziale di riposo e canali ionici. Equazione di Nernst ed equazione di
Prof. Luca Tommasi N-Z
Goldman. Potenziale d’azione. Periodo refrattario assoluto e relativo. Propagazione del potenziale
Obiettivi formativi:
d’azione. Caratteristiche strutturali delle sinapsi. Caratteristiche anatomo-funzionali delle sinapsi
Conoscenza dei fondamenti essenziali della psicologia scientifica: basi storiche; metodi di indagine; elettriche e chimiche e le loro differenze essenziali. Sinapsi eccitatorie ed inibitorie. Fibre
principi di funzionamento dei processi di base (sensoriali, percettivi, mnestici e cognitivi, linguistici, amieliniche e mieliniche. IL MIDOLLO SPINALE: Organizzazione anatomica, le lamine, le vie ed i
motivazionali, emotivi). fasci. Automatismi spinali. Dermatomeri e miomeri. FISIOLOGIA DEI SISTEMI SENSORIALI:
Programma del corso: Classificazione dei recettori sensoriali. Sistema visivo. Sistemi uditivo e vestibolare. Sensi chimici:
La psicologia: introduzione storica alla scienza della mente e del comportamento. La metodologia gusto ed olfatto. Sensibilità somatoestesica lemniscale. Via spino-talamica e sensibilità termica e
della ricerca in psicologia. La sensazione. La percezione. L’apprendimento. La memoria. Il pensiero dolorifica. FISIOLOGIA DEI SISTEMI MOTORI: Controllo spinale del movimento: i riflessi. Controllo
e il ragionamento. Il linguaggio. L’intelligenza. La motivazione. L’emozione. cerebrale del movimento: la corteccia motoria ed il sistema piramidale. Sistema extrapiramidale.

Modalità d’esame: Cervelletto e gangli della base. TRONCO DELL’ENCEFALO E NERVI CRANICI: Bulbo, ponte e

L’esame consiste in una prova scritta, con domande a scelta multipla, e in una successiva mesencefalo. Nervi cranici. TALAMO ED IPOTALAMO: Descrizione delle principali suddivisioni

integrazione orale a discrezione del docente. anatomiche del talamo

Libri di testo: Modalità d’esame:

Per la prova scritta: colloquio orale

 Morabito, C. Introduzione alla storia della psicologia. Laterza, Bari, 2007 (235 pp., 20.00 €). Libri di testo:

 Schacter D.L., Gilbert D.T., Wegner D.M., Psicologia generale. Zanichelli, Bologna, 2010 (474 pp,  Di Giulio C. et al, Fondamenti anatomofisiologici della psiche, Poletto Editore, 2008, pp. 292,
49.50 €). Tutto tranne i capitoli 3, 8,11 e 13. 42euro.

6 __________________ [aggiornamento del 23 settembre 2010] ____________ Facoltà di Psicologia Anno Accademico 2010 – 2011 _______ [aggiornamento del 23 settembre 2010] ________________ 7
______________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ PIANO DEGLI STUDI

Prof. Alfredo Brancucci DI-M, N-Z i. Tassonomia dei sistemi informatici e caratteristiche ambientali di un Data Center.
Programma del corso: j. Algoritmi e strutture dati: tecniche di ricerca in array.
Introduzione alle neuroscienze. Principi di elettricità e di misura in psicobiologia, teorema di k. Flow chart e metaprogrammazione.
Fourier. Il neurone. Trasmissione sinaptica e neurotrasmettitori. Anatomia del sistema nervoso. l. La codifica dei dati, sistemi di numerazione e tecniche di conversione, cenni di logica
Tecniche di neuroimmagine. Proprietà generali dei sistemi percettivi. Sistema visivo. Sistema booleana.
uditivo. Sistema somatosensoriale. Gusto e olfatto. Sistema motorio e neuroni mirror. Sviluppo del m. La virtualizzazione dei Server e dei Client
sistema nervoso. Basi neurofisiologiche della memoria. Abuso di farmaci e gratificazione. 2. Reti di computer
Neuroscienze e coscienza. a. Architettura di una LAN: topologia di rete e tecniche trasmissive.
Modalità d’esame: b. Il modello OSI e Protocolli di accesso multiplo (MAC): CSMA/CD, Ethernet 802.3 su rame e
Scritto a scelta multipla e orale. fibra ottica
Si consiglia di consultare periodicamente il seguente sito per informazioni relative al corso: c. Sistemi di interconnessione: repeater, hub, bridge, switch, router.
www.ch.unich.it/docenti/brancucci/01 - contattare il docente [alfredo.brancucci@unich.it] per le d. Struttura e architettura di Internet.
chiavi di accesso. e. Protocollo di rete: IP, formato dei pacchetti, indirizzamento e DNS, routing.
Libri di testo: f. Protocolli di trasporto: TCP e UDP.
 A. Brancucci, Dispense per il corso di Psicobiologia I, Copisteria Balù, 2010. g. Protocolli applicativi (SMTP, HTTP e HTTPS, FTP, TELNET), tecniche di ricerca ed
Facoltativi: individuazione delle risorse in una rete locale.

 MF. Bear et al., Neuroscienze: esplorando il cervello, Elsevier-Masson, 2007. h. Il trasporto della voce attraverso una rete TCP/IP: il VoIP.

 C. Di Giulio et al., Fondamenti anatomofisiologici della psiche, Poletto, 2009. i. Next generation network: Ipv6, WiFi e gli standard Bluetooth, 802.11b e 802.11g., cenni

 JPJ. Pinel, Psicobiologia, il Mulino, 2007.. sullo standard UMTS e le reti MANET.
j. Sviluppi evolutivi di Internet: Il Web 2.0 e i social network.
k. La virtualizzazione dei server e dei client. Il cloud computing.
3. Office Automation e Sicurezza Informatica
AIN INFORMATICA E INGLESE 4 + 4 CFU
a. Videoscrittura, Fogli di calcolo e Presentazioni multimediali
b. La politica di sicurezza;
 MODULO DI INFORMATICA ......................................................... 4 CFU (INF/01)
c. I sistemi di sicurezza: firewall, antivirus, IDS;
Prof. Domenico Franco Sivilli A-DE, DI-M, N-Z d. VPN, Wlan e auditing;
Programma del corso: e. Misure contro la perdita dei dati;
1. Sistemi per l’elaborazione dell’informazione f. Tecniche di hacking;
a. Architettura di un calcolatore: il modello di Von Neumann. g. La crittografia e le sue applicazioni: la firma digitale ed i protocolli sicuri;
b. Struttura del processore. 4. Aspetti giuridici dell’informatica
c. La memoria: la memoria principale e le memorie di massa (nastri, dischi, array di dischi e a. La normativa sulla privacy;
relative tecniche di gestione, memorie ottiche, magnetottiche ed a stato solido). b. La normativa sul diritto d’autore;
d. Il bus: bus indirizzi, bus dati e bus di controllo. c. I reati informatici e loro correlazioni con gli aspetti psicologici
e. Tecniche di bilanciamento del sottosistema memoria-processore: caching, prefetching, Modalità d’esame:
pipeline, bus sizing.
prova scritta
f. Dispositivi di I/O e di comunicazione con altri sistemi.
Libri di testo:
g. Codici a rivelazione d’errore.
Verranno fornite le indicazioni sui testi da usare.
h. Cenni sulle architetture parallele e le reti neuronali

8 __________________ [aggiornamento del 23 settembre 2010] ____________ Facoltà di Psicologia Anno Accademico 2010 – 2011 _______ [aggiornamento del 23 settembre 2010] ________________ 9
______________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ PIANO DEGLI STUDI

 MODULO DI INGLESE ............................................................. 4 CFU (L-LIN/12) Reading skills  This module aims at developing and enhancing reading-comprehension strategies for
academic and research purposes. The main body of each reading unit consists of various activities:
Prof. Clotilde Carunchio A-DE
mainly, reading comprehension exercises with multiple choice answers (to find detailed information
Prof. Adua Paciocco DI-M
and to expand vocabulary), and cloze texts (to use context clues and redundancy, in order to build
Prof. Luigina Castorami N-Z
an internal representation of sentence and text structure), but also fill in the gaps (to widen
Obiettivi formativi:
vocabulary and revise verb tenses), and open questions (to interact with the text through guided
Obiettivo del corso è di condurre lo studente a sviluppare le competenze linguistiche (livello A2/B1
writing) are used to develop various reading style. The selected articles pertain to the linguistic
del QCER) necessarie per la comprensione dei testi scientifici di psicologia. A tal fine saranno
field of psychology.
presentate e analizzate le tecniche di lettura (skimming, scanning, critical reading), la terminologia
Modalità d’esame:
psicologica di base e le strutture grammaticali più frequenti nella letteratura scientifica. Saranno
prova scritta
altresì sviluppate le competenze necessarie per lo studio attivo dei testi per mezzo dell'utilizzo di
tabelle, charts, tecniche di schematizzazione e mappe concettuali. Tali tecniche saranno applicate Libri di testo:

ad una antologia ragionata di testi specialistici in lingua inglese. Metodi didattici: con un approccio Dispense e articoli saranno indicati durante il corso.

comunicativo, le strategie didattiche adottate includono lezioni frontali partecipate, esercitazioni Testi consigliati: Camenasca E., Gallagher A., Martellotta I., Working with Grammar Gold. Student's

pratiche individuali e di gruppo, test in itinere e/o portfolio dello studente come strumento di book with answer key+Tests, Longman, 2006, pp. 465, € 21,50.

monitoraggio e di autovalutazione delle conoscenze. Risorse elettroniche (free):


 Glossario di termini specifici di psicologia http://www.psychologymatters.org/glossary.html
Programma del corso:
(English/English)
Grammar structures  Revision and consolidation of English grammar.
 Psychology Dictionary: http://www.abacon.com/psichesite/dict.htlm (English/English)
Unit A: To be (use and form), this/that-these/those, indefinite article: a/an (use), plurals, personal
pronouns, there is/there are.
Unit B: have got, can/can’t, possessive ‘s
Unit 1: present simple (form and use), frequency adverbs
AT31 PSICOMETRIA I 8 CFU
Unit 2: comparatives and superlative adjectives, present continuous, vs present simple
Unit 3: possessive adjectives and pronouns, was/were, past simple: regular/irregular verbs
 MODULO BASE .................................................................... 8 CFU (M-PSI/03)
Unit 4: past simple: negative and questions
Unit 5: present continuous for future, like/love + ing, ordinal numbers, dates Prof. Michela Balsamo A-DE
Unit 6: adverbs of manner, past continuous, vs past simple Prof. Sjoerd Johannes Hendrikus Ebisch DI-M
Unit 7: imperatives, modal verbs – must/have to Prof. Roberta Romanelli N-Z
Unit 8: going to: future vs present continuous Obiettivi formativi:
Unit 9: future: will, prediction and promises, may/might Il programma si propone di offrire allo studente un’introduzione alle tematiche connesse alla misura
Unit 10: 1st conditional (when, as soon as, until), some-, any-, no- compounds in psicologia e una trattazione dei concetti di base per affrontare problemi di quantificazione e di
Unit 11: present perfect, ever/never, vs past simple elaborazione di dati.
Unit 12: present perfect, already, yet, just Programma del corso:
Unit 3: defining relative clauses Gli argomenti trattati saranno:
Unit 4: non-defining relative clauses 1) la misura in psicologia: attendibilità e validità dei test, il modello classico dell’errore;
Unit 5: passive, present and past, by, verb + ing/infinite form 2) le variabili;
Unit 6: zero, 1st, 2nd conditional, wish 3) le scale di misura;
Unit 7: past perfect 4) frequenze e distribuzioni di frequenze;
Unit 11: used to, be/get used to, could/was able, managed to 5) tabelle e grafici;
Unit 12: passives, have/get something done 6) Indici di tendenza centrale: media, moda e mediana;

10 _________________ [aggiornamento del 23 settembre 2010] ____________ Facoltà di Psicologia Anno Accademico 2010 – 2011 _______ [aggiornamento del 23 settembre 2010] _______________ 11
______________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ PIANO DEGLI STUDI

7) Indici di dispersione: deviazione standard e varianza; Prof. Domenico Bosco DI-M


8) Indici di posizione: quartili, decili e percentili; Obiettivi formativi:
9) Standardizzazione; Intento del corso è quello di fornire alcune coordinate concettuali per meglio modulare il proprio
10) Relazioni tra variabili: gli indici di correlazione e la regressione semplice. giudizio relativamente alle questioni bioetiche dentro la più ampia trama storica della filosofia.
Modalità d’esame: Programma del corso:
L’esame consiste in una prova scritta con domande a scelta multipla ed esercizi da svolgere e Istituiremo il problema guardando alla storia della bioetica e all’emergenza delle nuove sfide; ci
un’eventuale prova di integrazione orale. soffermeremo su un nucleo concettuale forte: un’etica (personalistica) per la bioetica;
Libri di testo: incontreremo alcuni principi (operativi), nonché loro applicazioni in ambito più specificamente
Per la parte relativa al punto 1, la misura in psicologia: psicologico. A modo d’appendice, valuteremo quanto importante possa essere leggere l’etica della

 Kline, P., Manuale di Psicometria, Roma, Astrolabio 1996 (esclusivamente dal Capitolo 1 al persona dall’ottica dell’amore.

Capitolo 3); Modalità d’esame:


Per la parte relativa alla statistica descrittiva (punti 2-10): Prova orale.
 Areni, Ercolani, Leone (2001), Statistica per la psicologia, vol. 1. Fondamenti di psicometria e Libri di testo:
statistica descrittiva. Euro 12,40.  R. Guardini, L’etica della vita, Morcelliana, Brescia 2008.
Esercizi:  P. Ricoeur, Il giudizio medico, Morcelliana, Brescia 2006.
 Areni, A., Scalisi, T. G. e Bosco, A. Esercitazioni di psicometria. Masson, 2005, Euro 30.  M. Scheler, Ordo amoris, a cura di E. Simonotti, Morcelliana, Brescia 2008.
 P. Nicole, La carità e l’amor proprio, a cura di D. Bosco, Morcelliana, Brescia 2005.
Per la preparazione all’esame, lo studente sceglierà inoltre, a seconda dei suoi particolari interessi,
un’opera tra quelle qui indicate.
AT91 STORIA DELLA FILOSOFIA E FILOSOFIA MORALE 8 + 2 CFU
 A. Pessina, Bioetica. L’uomo sperimentale, Bruno Mondadori, Milano 1999.

 MODULO BASE ....................................................... 8 CFU (M-FIL/03, M-FIL/06)  F. D’Agostino - L. Palazzani, Bioetica, Nozioni fondamentali, La scuola, Brescia 2007.
 H. Jonas, Tecnica, medicina ed etica, Einaudi, Torino 1997.
Prof. Raffaele Ciafardone A-DE
 S. Semplici, Bioetica. Le domande, i conflitti, le leggi, Morcelliana, Brescia 2007.
Obiettivi formativi:
 P. Sgreccia, La dinamica esistenziale dell’uomo. Lezioni di filosofia della salute, Vita e pensiero,
Presentare i problemi della conoscenza e della morale in alcuni importanti filosofi dell’età moderna
Milano 2008.
e i temi fondamentali della fenomenologia di Husserl e del linguaggio nella concezione di
Wittgenstein.  V. E. Frankl, Logoterapia e analisi esistenziale, a cura di E. Fizzotti, Morcelliana, Brescia 2005.
 P. Laín Entralgo, Il medico e il malato, a cura di A. Savignano, Edizioni Saletta dell’Uva, Salerno
Programma del corso:
2007.
Parte istituzionale (6 CFU). Cartesio, Bacone, Locke, Spinoza, Leibniz, Hume, Kant, Comte, Hegel,
 F. Bellino, Eubiosia. La bioetica della “buona vita”, Città nuova, Roma 2005.
Husserl, Wittgenstein, Helmoltz, Mach, Hertz, Schlick, Carnap, Popper.
Parte monografica (2 CFU). La deduzione trascendentale delle categorie nella Critica della ragion  P. Nicole, La conoscenza di sé, a cura di D. Bosco, Morcelliana, Brescia 2005.

pura di Kant.  Patologia della volizione e libertà, a cura di C. Bresciani-L. Eusebi, Vita e Pensiero, Milano 2010.

Modalità d’esame: Prof. Luigi Gentile N-Z


Prova orale. Obiettivi formativi:
Libri di testo: L’insegnamento si propone di fare acquisire agli studenti la padronanza critica di alcuni

 Parte istituzionale (6 CFU). È sufficiente per la preparazione un qualsiasi manuale di filosofia. fondamentali argomenti di storia della filosofia e di filosofia morale, mettendone in risalto

 Parte monografica (2 CFU). R. Ciafardone, Critica della ragion pura. Introduzione alla lettura, l’importanza per lo studio e l’esercizio professionale della psicologia.

Roma, Carocci, 2007.

12 _________________ [aggiornamento del 23 settembre 2010] ____________ Facoltà di Psicologia Anno Accademico 2010 – 2011 _______ [aggiornamento del 23 settembre 2010] _______________ 13
______________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ PIANO DEGLI STUDI

Programma del corso:


II ANNO
 Parte istituzionale (6 CFU). Le principali tematiche del pensiero moderno e contemporaneo nella
riflessione di Bacone, Cartesio, Pascal, Hobbes, Spinoza, Locke, Leibniz, Berkeley, Hume,
Kierkegaard, Rosmini, Nietzsche, Bergson, Heidegger.
 Parte monografica (2 CFU). La metafisica nella filosofia moderna.

Modalità d’esame:
Prova orale.
AT12 PSICOLOGIA GENERALE II 8+2 CFU
Libri di testo:
 Parte istituzionale (6 CFU). G. Reale, D. Antiseri, Storia della filosofia, Editrice La Scuola,
 MODULO DI BASE ............................................................... 8 CFU (M-PSI/01)
Brescia oppure oppure un qualsiasi altro manuale di storia della filosofia.
 Parte monografica (2 CFU). Descartes, R. Meditazioni metafisiche, trad. e introd. di S. Landucci, Prof. Nicola Mammarella A-H
Edizioni Laterza, Roma-Bari 2005. Docente da definire I-Z
Obiettivi formativi:
 EPG ATTIVITÀ INTEGRATIVE ..................................... 2 CFU (M-FIL/03, M-FIL/06) L’insegnamento si propone quale stimolo e guida per l’apprendimento avanzato e

Docente da definire A-DE, DI-M, N-Z l’approfondimento dei processi cognitivi di base, quali percezione, attenzione, linguaggio e
memoria anche in relazione ai nuovi approcci teorici (e.g., stili cognitivi, personalità) che guidano
la ricerca nel settore.

Programma del corso:


Il programma di esame prevede i seguenti argomenti:
 Introduzione alla psicologia generale II;
 Aspetti storici e metodologici della psicologia generale II;
 Percezione;
 Attenzione;
 Linguaggio;
 Memoria.

Modalità d’esame:
30 domande a scelta multipla con 4 opzioni

Libri di testo:
 Eysenk & Keane (2006). Psicologia Cognitiva (Nuova Edizione a cura di Bucciarelli et al.). Edizioni
Sorbona, Milano. Numero pagine: 549, Prezzo intorno ai 35€. Capitoli 1-2-3-4-5-6-7-8.
 Mammarella, Cornoldi & Pazzaglia (2005). Psicologia dell'apprendimento multimediale. Il Mulino,
Bologna. Numero pagine: 184, Prezzo intorno ai 16€. Capitoli 1-2-3.
Altro materiale scaricabile è disponibile sul sito: www.pg2chi.altervista.org (sono disponibili delle
slides sul linguaggio che costituiscono materiale di studio per l’esame).

14 _________________ [aggiornamento del 23 settembre 2010] ____________ Facoltà di Psicologia Anno Accademico 2010 – 2011 _______ [aggiornamento del 23 settembre 2010] _______________ 15
______________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ PIANO DEGLI STUDI

 EPG ATTIVITÀ INTEGRATIVE .................................................. 2 CFU (M-PSI/01) all’orale e per l’obbligatorietà dello stesso vengono di volta in volta chiaramente esposti agli
studenti prima dell’inizio della prova scritta.
Docente da definire
Libri di testo:

Il libro di testo ed altro materiale utile per l’esame verranno indicati all’inizio del corso.

AT22 PSICOBIOLOGIA II 8+2 CFU  EPG ATTIVITÀ INTEGRATIVE .................................................. 2 CFU (M-PSI/02)

Prof. Simona Cirillo A-H, I-Z


 MODULO DI BASE ............................................................... 8 CFU (M-PSI/02)
Obiettivi formativi:
Prof. Gina Pelle A-H Il corso si propone di fornire competenze di base circa la lettura critica di lavori sperimentali in
Prof. Valentina Sebastiani I -Z ambito psicobiologico e neuropsicologico. N.B. Per essere ammessi a sostenere l'esame degli EPG di
Obiettivi formativi: Psicobiologia II è necessario che gli studenti abbiano superato l’esame del Corso di Psicobiologia II.
Il corso fornisce un approfondimento di alcuni temi della psicobiologia, con particolare attenzione Programma del corso:
ad alcuni dei processi cognitivi superiori ed alla comprensione del substrato biologico di alcune Da definire
malattie mentali. N.B. Per essere ammessi a sostenere l'esame di Psicobiologia II è necessario che
Modalità d’esame:
gli studenti abbiano superato l’esame di Psicobiologia I.
Le modalità di valutazione saranno differenti per i frequentanti e non frequentanti e verranno rese
Programma del corso:
note all’inizio del corso tramite un avviso sul sito della Facoltà.
 Elementi di macroanatomia cerebrale e principali sistemi di neurotrasmissione nel SNC.
Libri di testo:
 Controllo cerebrale del movimento e sistema mirror.
Il libro di testo ed altro materiale utile per l’esame verranno indicati all’inizio del corso
 Psicobiologia della comunicazione emotiva e del comportamento emozionale.
 Psicobiologia dei disturbi affettivi maggiori: ipotesi biochimiche, strutturali e trattamenti
farmacologici.
 Psicobiologia dei disturbi del pensiero: i correlati anatomo-strutturali, biochimici e i fattori AT32 PSICOMETRIA II 8+2 CFU
genetici alla base della schizofrenia.
 MODULO DI BASE ............................................................... 8 CFU (M-PSI/03)
 Disturbo autistico e correlati neurobiologici.
 L’ipotalamo e il sistema limbico: psicobiologia della comunicazione emotiva e del comportamento Docente da definire A-H
emozionale. Prof. Roberta Romanelli, docente da definire I-Z
 Funzioni esecutive e lobi frontali. Obiettivi formativi:
 Apprendimento e memoria: la plasticità sinaptica; il potenziamento a lungo termine; il Il presente modulo si propone l’obiettivo di insegnare allo studente gli elementi teorici
condizionamento classico; la memoria a breve e a lungo termine; le amnesie anterograda e fondamentali della statistica inferenziale. è necessario aver sostenuto Psicometria I.
retrograda. Programma del corso:
 Linguaggio: produzione e comprensione del linguaggio; le afasie, le dislessie e le agrafie. In questo modulo verranno sviluppati in particolare i seguenti argomenti:
 Attenzione. 1) la probabilità: teoremi e distribuzione;
Modalità d’esame: 2) la verifica delle ipotesi;
L’esame è scritto e orale. La prova scritta comprende 30 domande a risposta chiusa (a scelta 3) i test statistici parametrici;
multipla). La prova orale e la verbalizzazione dell’esame cominceranno il giorno stesso della prova 4) l’analisi della varianza.
scritta. Gli studenti che non si presentano alla prova orale vengono considerati rinunciatari
all’esame. Per gli studenti che hanno superato la prova scritta, l’esame orale è obbligatorio o
facoltativo, a seconda dell’esito della prova scritta stessa: gli specifici criteri per l’ammissione

16 _________________ [aggiornamento del 23 settembre 2010] ____________ Facoltà di Psicologia Anno Accademico 2010 – 2011 _______ [aggiornamento del 23 settembre 2010] _______________ 17
______________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ PIANO DEGLI STUDI

Modalità d’esame:
AT51 PSICOLOGIA SOCIALE I 8 CFU
L’esame consiste in una prova scritta con questionario a scelta multipla relativa all’intero
programma con una eventuale successiva integrazione orale a discrezione del docente. E’
 MODULO DI BASE ............................................................... 8 CFU (M-PSI/05)
necessario prenotarsi prima della data dell’appello in cui si intende sostenere l’esame.

Libri di testo: Docente da definire A-H


a) Ercolani, A. P., Areni, A., Leone, L., Statistica per la psicologia. Vol. 2: statistica inferenziale e Prof. Massimiliano Stocchi I-Z
analisi dei dati, Il Mulino, 2002, Euro 17,00 (pag. 261) (le parti da non studiare sono pag. 63-64; da
pag. 116 a pag. 126; da pag. 139 a pag. 151 e da pag. 174 a pag. 231;
b) Areni, A., Scalisi, T. G. e Bosco, A. Esercitazioni di psicometria. Masson, 2005, Euro 30,00 AT71 PSICOLOGIA DINAMICA 8+2 CFU
(capitoli da 4 a 12; pag. 348).
 MODULO DI BASE ............................................................... 8 CFU (M-PSI/07)
 EPG ATTIVITÀ INTEGRATIVE .................................................. 2 CFU (M-PSI/03)
Prof. Carla Candelori, docente da definire A-H
Prof. Leonardo Carlucci A-H
Obiettivi formativi:
Prof. Antonella Macchia I-Z
Il Corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base sul pensiero di Freud e dei
principali psicoanalisti, illustrando i concetti, i modelli teorico-clinici utilizzati e la loro
evoluzione.
AT41 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO I 8 CFU Programma del corso:
Parte generale
 MODULO DI BASE ............................................................... 8 CFU (M-PSI/04)
 Definizione e obiettivi della Psicologia Dinamica
Docenti da definire A-H  Concetti di base: Inconscio, Trauma, Conflitto, Setting, Alleanza terapeutica, Transfert,
Prof. Elisabetta Bascelli, docente da definire I-Z Controtransfert, Difese, Interpretazione
Obiettivi formativi: Parte di approfondimento
Conoscenza dei cambiamenti evolutivi che si verificano dalla nascita all’adolescenza, con  La nascita della psicoanalisi
particolare attenzione allo sviluppo cognitivo e comunicativo-linguistico. Conoscenza di base delle  Fondamenti ed evoluzione del pensiero di Freud
principali teorie classiche ed emergenti circa l’ambito della psicologia dello sviluppo.  Seguaci e dissidenti (C.G.Jung, K.Abraham, S.F. Ferenczi et al.)
Programma del corso:  Evoluzione dei modelli (W.R.Bion)
Lo sviluppo cognitivo secondo Piaget; lo sviluppo sociocognitivo secondo Vygotskij; l’approccio dello  La psicoanalisi infantile (M.Klein, A.Freud, D.W.Winnicott et al.)
human information processing; lo sviluppo comunicativo-linguistico.  Lo sviluppo della psicoanalisi in Italia (E.Weiss, N.Perrotti, E.Gaddini)
Modalità d’esame:  Attuali sviluppi della teoria e della tecnica psicoanalitica
Prova scritta con domande a risposta chiusa sul manuale e domande a risposta aperta sul testo Modalità d’esame:
monografico.
Dopo la conclusione del corso, l'esame relativo al primo appello (giugno) sarà scritto (la maggior
Libri di testo: parte delle domande sarà a scelta multipla, ma ve ne sarà almeno una a tipologia "aperta"). Nei
Schaffer, H.R. (2004). Psicologia dello sviluppo: Un’introduzione. Milano: Raffaello Cortina Editore. successivi appelli l'esame sarà orale.
Pagine: 442, euro 29.90. Libri di testo:
Piaget, J. (1926; trad. it 1966, ristampa del 2006). La rappresentazione del mondo del fanciullo.
 Ciocca A. (2005), La psicoanalisi. Clinica e teoria. Pescara: ESA, pp.238, E.18,00
Torino: Bollati Borighieri, euro 15.59. Il programma include solo le seguenti parti: introduzione di G.
 Freud S. (1938), Compendio di Psicoanalisi, 1999, Torino: Bollati Boringhieri, pp. 97, E. 11,00
Petter (pag. IX-XXX) e la “prima parte” da pag. 39 a 171, escluso quindi il cap. “Introduzione:
problemi e metodi”.

18 _________________ [aggiornamento del 23 settembre 2010] ____________ Facoltà di Psicologia Anno Accademico 2010 – 2011 _______ [aggiornamento del 23 settembre 2010] _______________ 19
______________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ PIANO DEGLI STUDI

 Candelori C. (a cura di) (2009), Le basi della psicoterapia Psicodinamica. Roma: Aracne, pp. 138,  Stanghellini, Ambrosini, Ciglia, Fusilli. Atlante di fenomenologia dinamica. Magi, Roma 2008.
E. 11. Euro 20.00. 218 pp.
Non sono previsti testi aggiuntivi per i non frequentanti.
Gli studenti di anni precedenti possono portare il loro programma passato, ma se non hanno
 EPG ATTIVITÀ INTEGRATIVE .................................................. 2 CFU (M-PSI/07)

seguito le lezioni e non hanno già acquistato i testi sono vivamente consigliati di portare il Prof. Carmen Trumello A-H
programma attuale. Prof. Raffaella Ciglia I-Z
Si consiglia agli studenti di controllare periodicamente le informazioni contenute all'interno del sito Obiettivi formativi:
della docente: www.ch.unich.it/candelpsicodinamica
Alla fine del Corso gli studenti potranno conoscere alcuni aspetti teorici degli sviluppi più attuali
Prof. Giovanni Stanghellini, Benedetta Guerrini Degl’Innocenti I-Z della Psicologia Dinamica e le sue applicazioni nell’ambito della ricerca.
Obiettivi formativi: Programma del corso:
Acquisizione delle teorie fondamentali della psicologia dinamica circa le rappresentazioni del sé, i Il corso si propone di approfondire lo studio di alcune delle tematiche trattate nel Corso base di
processi intrapsichici e le relazioni interpersonali; acquisizione delle competenze relative alle Psicologia Dinamica. In particolare si prenderanno in considerazione i contributi di alcuni Autori,
applicazioni di tali conoscenze all’analisi del disagio psichico e delle principali aree facilitando riflessioni e considerazioni critiche, con un coinvolgimento attivo da parte degli
psicopatologiche. studenti. Saranno presentati anche alcuni strumenti d’indagine nati all’interno della cornice teorica
Programma del corso: psicodinamica. Inoltre verrà proposta una piccola esperienza diretta (osservativa o di intervista,

Prof. G. Stanghellini (6 CFU): La coscienza. Polisemia del costrutto. La proprietà fondamentale riguardante soggetti "non clinici"), valutandone la possibilità di svolgimento e di successiva

della coscienza: l’intenzionalità. Coscienza fenomenica. Il corpo come fondamento della coscienza: discussione.

coscienza di sé “minima” e primato del movimento vissuto: coscienza di sé pre-riflessiva e ipseità. Modalità d’esame:
Esplorazione della coscienza. Conoscenza in prima, seconda e terza persona. L’inconscio. Le teorie La prova d'esame consisterà in una relazione scritta sull'esperienza effettuata.
psicoanalitiche dello sviluppo. Inconscio dinamico e meccanismi di difesa. L’inconscio non-rimosso e Libri di testo:
la teoria dell’attaccamento. I dispositivi patogenetici fondamentali: la coscienza, l’umore, il Verrà segnalato dalla docente specifico materiale sull'argomento.
trauma, il conflitto.
Prof. Benedetta Guerrini Degl’Innocenti (2 CFU): Il concetto di Inconscio prima di Freud.
L’Inconscio freudiano: la prima e la seconda topica. Inconscio dinamico, determinismo psichico e
meccanismi di difesa. I modelli di sviluppo in Psicoanalisi: Freud, Klein, A. Freud, Winnicott. John
Bowlby e la teoria dell’attaccamento: dalla pulsione orale al bisogno di sicurezza.L’attaccamento
nel bambino: Mary Ainsworth e la “Strange Situation”. L’attaccamento nell’adulto: dalle strategie
comportamentali alla dimensione rappresentazionale. I Modelli Operativi Interni e la trasmissione
transgenerazionale: la “Adult Attachment Interview”. L'inconscio rimosso e l'inconscio non-rimosso:
dalla rimozione alla memoria implicita. Il concetto di “dispositivo di vulnerabilità” e i dispositivi
patogenetici fondamentali: la coscienza, l’umore, il trauma, il conflitto.

Modalità d’esame:
Test scritto a scelta multipla.

Libri di testo:
 Dazzi, De Coro. Psicologia Dinamica. Le teorie cliniche. Laterza, Roma-Bari 2001. Euro 20.00. 262
pp. (limitatamente al primo capitolo).
 Stanghellini, Rossi Monti. La psicologia del patologico. Cortina, Milano 2009.
 Tani. Normalità e patologia nello sviluppo psichico. Giunti, Firenze 2007. Euro 22.00. 352 pp.
(limitatamente ai primi due capitoli).

20 _________________ [aggiornamento del 23 settembre 2010] ____________ Facoltà di Psicologia Anno Accademico 2010 – 2011 _______ [aggiornamento del 23 settembre 2010] _______________ 21
______________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ PIANO DEGLI STUDI

Libri di testo:
INSEGNAMENTI A SCELTA (ALTERNATIVI)  per Logica e ragionamento: C. Casadio, Logica e Psicologia del Pensiero, Carocci Editore, Roma,
pp. 192 (euro 20,60) e supporti on line disponibili al sito del corso:
http://www.unich.it/~casadio/materiali.html#logica
per Filosofa della scienza: S. Okasha, Primo Libro di Filosofia della Scienza, Einaudi, Torino, pp.
162 (euro 14,50); antologia di letture per relazioni di approfondimento da presentare alla prova
orale: G. Boniolo et al., a cura di, Filosofia della Scienza, R. Cortina editore, euro 20 (DUE saggi a
AT92 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA 8 CFU scelta circa 30 pagine); supporti on line disponibili al sito del corso:
http://www.unich.it/~casadio/materiali.html#logica.
 MODULO DI BASE ................................................................. 8 CFU (M-FIL/02)

Prof. Claudia Casadio, Giorgio Cozzolino A-Z


Obiettivi formativi: AT93 PEDAGOGIA 8 CFU
 Acquisizione di competenze di base nell’area della logica e delle conoscenza scientifica, sviluppo
delle abilità di ragionamento e soluzione di problemi  MODULO DI BASE .............................................................. 8 CFU (M-PED/01)
 Acquisizione di competenze di base nell’area della filosofia della scienza e della metodologia
Prof. Lucia Genovese, Agata Ventura A-Z
della ricerca scientifica, in riferimento in particolare alle scienze psicologiche.
Obiettivi formativi:
Programma del corso: Il corso si propone di offrire un quadro d’insieme dei temi oggetto di studio e di ricerca della
1) Logica e Ragionamento - 4 CFU: Facendo riferimento al manuale Logica e Psicologia del Pensiero, pedagogia generale con particolare attenzione ai rapporti tra la pedagogia e le scienze
sono affrontati i contenuti essenziali per una conoscenza di base della logica come: riconoscere dell’educazione, alla figura dell’insegnante e alle sue competenze, ai problemi dell’insegnare e
verità e validità, comprendere e costruire sillogismi e regole di inferenza, impiegare metodi dell’apprendere esaminati nelle loro interconnessioni.
deduttivi e induttivi, svolgere operazioni con la logica proposizionale, in particolare nelle attività di
Programma del corso:
ragionamento. Questi temi sono accompagnati da esempi e contenuti tratti dagli sviluppi teorici e
Parte istituzionale. Si affrontano i temi riguardanti lo statuto epistemologico della pedagogia e delle
sperimentali della psicologia del pensiero.
scienze dell’educazione. Si analizzano i concetti centrali della pedagogia (educazione, cultura,
2) Filosofia della Scienza – 4 CFU: Vengono affrontati i temi principali della filosofia della scienza,
apprendimento, processi di insegnamento-apprendimento, istruzione, formazione, relazione
dai suoi fondamenti agli sviluppi successivi del pensiero scientifico; sono analizzati in particolare la
educativa, ecc.), avvalendosi sia dei contributi della riflessione filosofica e pedagogica sia di quelli
natura delle argomentazioni della scienza, la specificità delle sue spiegazioni e delle sue teorie. Gli
delle scienze dell’educazione. Nel delineare ruolo e competenze dell’insegnante, si farà riferimento
studenti avranno anche l’opportunità di confrontare problemi classici come l’analisi dello spazio e
ai diversi modelli della didattica e alle trasformazioni in atto nelle istituzioni scolastiche.
del tempo per la fisica, con problemi, metodi e teorie posti dalle discipline scientifiche emergenti
Parte monografica. Si analizzano nelle loro interconnessioni i processi dell’insegnare e
nell’area biomedica e nelle neuroscienze. Il problema della spiegazione nel pensiero scientifico, il
dell’apprendere, dedicando specifica attenzione ai problemi della progettazione, gestione e
dibattito realismo vs. antirealismo, cambiamento e rivoluzione nella scienza.
valutazione delle attività didattiche.
Modalità d’esame:
Modalità d’esame:
Per Logica e ragionamento: Esame scritto parziale da integrare con la parte orale del secondo
Prova scritta (25 quesiti a scelta multipla) e integrazione orale obbligatoria.
modulo; agli studenti frequentanti sarà proposta una prova parziale scritta nel mese di dicembre,
Libri di testo:
da completare oralmente con la parte restante del programma, alla fine del corso.
Parte istituzionale:
Per Filosofa della scienza: Esame orale; gli studenti potranno presentare una relazione di
 Laporta R. (2001), Avviamento alla pedagogia, Roma, Carocci, pp. 140, Euro 11,36.
approfondimento utilizzando l’antologia di letture con i saggi a scelta da integrare al manuale.
 Gatti R., Gherardi V. (1999) (a cura di), Le scienze dell’educazione. Percorsi di lettura, Roma,
Carocci, pp. 117-195, Euro 26,80.
Parte monografica:

22 _________________ [aggiornamento del 23 settembre 2010] ____________ Facoltà di Psicologia Anno Accademico 2010 – 2011 _______ [aggiornamento del 23 settembre 2010] _______________ 23
______________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ PIANO DEGLI STUDI

 L. Genovese (20082), Insegnare e apprendere, Roma, Monolite, pp. 220, € 21.


III ANNO

AT94 SOCIOLOGIA GENERALE 8 CFU

 MODULO DI BASE .................................................................. 8 CFU (SPS/07)

docente da definire A-Z AT94 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO II 8+2 CFU


Per avere un quadro del programma dello scorso anno accademico si veda www.adelebianco.it.
 MODULO DI TEORIA E MODELLI DELLO SVILUPPO ........................ 6 CFU (M-PSI/04)

Prof. Tiziana Aureli A-Z


Obiettivi formativi:

Conoscenza delle caratteristiche fondamentali delle teorie tradizionali ed emergenti in Psicologia


dello sviluppo.

Programma del corso:

Il programma presenta e mette a confronto le scuole di pensiero che hanno fornito alla psicologia
dello sviluppo i suoi paradigmi teorici. In questa cornice vengono affrontate le tematiche
fondamentali della disciplina: a che cosa serve una teoria dello sviluppo e a quali domande intende
rispondere, quale è la natura del cambiamento evolutivo, che cosa cambia, come avviene il
cambiamento e attraverso quali meccanismi. A partire dalle pietre miliari della teoria piagetiana e
vygotskiana, vengono illustrati i principali sviluppi teorici successivi e infine gli approcci più recenti
quali la "teoria della teoria", l'innatismo modulare, le neuroscienze evolutive, la teoria dei sistemi
dinamici, la teoria contestualista. Di ogni approccio si seguono le linee generali di evoluzione
storica, si precisa la posizione in merito alle questioni fondamentali dello sviluppo psicologico, e si
valutano i punti di forza e di debolezza.

Modalità d’esame:

Esame scritto costituito da una prova con domande-filtro a risposta chiusa e, a seguire, una prova
con domande valutative a risposta aperta.

Libri di testo:
Miller P.H. (2002). Teorie dello sviluppo psicologico. Bologna: Il Mulino. Prefazione. -Introduzione. -
I. La teoria degli stadi cognitivi di Piaget e i neo-piagetiani. - III. Le teorie dell’apprendimento
sociale. - IV. La teoria dell’elaborazione dell’informazione. - V. La teoria etologica e altre teorie
evoluzioniste. - VII. Vygotskij e l’approccio socioculturale. - VIII. Miniteorie contemporanee e
approcci emergenti. - IX. Riflessioni. - Riferimenti bibliografici. pp. 370; € 30,00.
Testo consigliato non obbligatorio per approfondimenti:

24 _________________ [aggiornamento del 23 settembre 2010] ____________ Facoltà di Psicologia Anno Accademico 2010 – 2011 _______ [aggiornamento del 23 settembre 2010] _______________ 25
______________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ PIANO DEGLI STUDI

Ford D.H. e Lerner R.M. (1995). Teoria dei sistemi evolutivi. Milano: Raffaello Cortina editore.
AT52 PSICOLOGIA SOCIALE II 8+2 CFU (M-PSI/03)
 MODULO DI METODO E PRATICA DELL’OSSERVAZIONE ................. 2 CFU (M-PSI/04)
 MODULO DI BASE ............................................................... 8 CFU (M-PSI/05)
Prof. Maria Concetta Garito A-Z
Obiettivi formativi: Prof. Chiara Berti A-H
Conoscenza e applicazione delle caratteristiche fondamentali del metodo osservativo. Prof. Serena Fasulo I-Z
Obiettivi formativi:
Programma d’esame:
Conoscenza della teoria psicologica di Hoffman sulla condotta prosociale che, integrando affetto,
Il programma della parte teorica introduce all'osservazione e alla valutazione del comportamento
cognizione e motivazione, propone una visione innovativa dell'empatia, inserendola in un quadro
infantile, fornendo le basi teoriche del metodo osservativo e la sua spesa applicativa. Vengono
che rivela la varietà e la complessità delle forme che essa assume nel corso dello sviluppo.
illustrati i diversi tipi di osservazione utilizzati usualmente nella psicologia dello sviluppo (etologica,
partecipante, controllata) e le modalità con cui vengono essi diversamente utilizzati negli ambiti Conoscenza dei fondamenti della teoria delle rappresentazioni sociali, dagli studi pionieristici di

della formazione, dell'educazione e dell'attività clinica. Serge Moscovici agli sviluppi attuali dei paradigmi teorici e di ricerca che forniscono nuovi strumenti
euristici alla psicologia sociale.
Modalità d’esame:
Programma d’esame:
Parte teorica: prova scritta con domande a scelta multipla e domande circostanziate a risposta
aperta. Paradigmi delle rappresentazioni sociali ("La Psychanalyse, son image et son public". La messa in

Parte pratica: costruzione di una griglia di osservazione. opera dei paradigmi. L'evolversi della teoria. Gli sviluppi strutturali della teoria. La scuola di
Ginevra. Dialogicità e conoscenza. Rappresentazioni e scienze sociali: incontri e rapporti reciproci)
Libri di testo:
Empatia e sviluppo morale (Lo spettatore innocente. Trasgressione. Trasgressione virtuale. E’
Camaioni, L., Aureli, T. & Perucchini, P. (2004). Osservare e valutare il comportamento infantile,
sufficiente l’empatia? Empatia e principi morali. Cultura. Intervento)
Parte prima: Metodo e pratica dell'osservazione. - I. L'osservazione come metodo d'indagine in
Il modello sociointuizionista di Haidt.
psicologia dello sviluppo. - II. L'osservazione nella pratica, pp.102, € 17,50.
Modalità d’esame:
 EP G ATTIVITÀ INTEGRATIVE ................................................. 2 CFU (M-PSI/04) Prova scritta (domande aperte)

Prof. Maria Concetta Garito A-H, I-Z Libri di testo:

Obiettivi formativi: PALMONARI A., EMILIANI F. (a cura di) (2009) Paradigmi delle rappresentazioni sociali, Bologna, Il

Capacità di applicazione della metodologia osservativa in diversi ambiti dello sviluppo. Mulino, pp. 304, € 22,00
HOFFMAN M. L. (2008) Empatia e sviluppo morale , Bologna, Il Mulino, pp. 376, € 25,50
Programma d’esame:
Haidt J. E. Bjorklund F. (2006) “Social intuitionists answer six questions about moral psychology”.
Metodologia e strumenti di osservazione.
Disponibile sul sito Internet: http://ssrn.com/abstract=855164
Modalità d’esame:
Elaborato finale.

Libri di testo:
D’Odorico, L. & Cassibba, R. (2009). Osservare per educare. Esercizi. Carocci, pp. 126, € 10,00.

26 _________________ [aggiornamento del 23 settembre 2010] ____________ Facoltà di Psicologia Anno Accademico 2010 – 2011 _______ [aggiornamento del 23 settembre 2010] _______________ 27
______________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ PIANO DEGLI STUDI

 EPG ATTIVITÀ INTEGRATIVE .................................................. 2 CFU (M-PSI/03) Libri di testo:


 Zampino A.F., La Psicologia Clinica: il modello psicoanalitico, Carocci, Roma, pp.143, Euro 14,60.
Prof. Chiara Berti A-H
 N. Mc Williams, La diagnosi psicoanalitica, Casa Editrice astrolabio, Roma, Euro 33,50 gli
Prof. Serena Fasulo I-Z
studenti dovranno studiare la Prima Parte del testo, I Cap. 1,2,3,4,5,6, fino a pag.166.
 S. Freud, Compendio di psicoanalisi, Biblioteca Bollati Boringhieri, Euro 11.
 S. Freud, Il caso di Dora, Biblioteca Bollati Boringhieri, Euro 11.
AT61 PSICOLOGIA DEL LAVORO 8+2 CFU
STUDENTI FUORI CORSO. Anche gli studenti fuori corso devono seguire il programma sopra elencato.

 MODULO DI BASE ............................................................... 8 CFU (M-PSI/06)  EPG ATTIVITÀ INTEGRATIVE .................................................. 2 CFU (M-PSI/08)
Docente da definire A-Z Prof. Mario Fulcheri A-Z
 EPG ATTIVITÀ INTEGRATIVE .................................................. 2 CFU (M-PSI/03) Obiettivi formativi:
Gli obiettivi dell’EPG di psicologia clinica avanzato, nel contesto del primo livello Europsy, mirano
Prof. Massimiliano Barattucci A-Z
ad offrire il complesso di conoscenze di base dei modelli teorici di base e delle metodologie delle
scienze cliniche del comportamento.

Programma d’esame:
AT81 PSICOLOGIA CLINICA 8+2 CFU
Concetti basilari su:
 Dalle Psicologie alla Psicologia Clinica;
 MODULO DI BASE ............................................................... 8 CFU (M-PSI/08)
 I mutamenti nell’epistemologia e la psicopatologia in Psicologia Clinica;
Prof. Francesca Zampino A-H  Dal benessere alla psicopatologia clinica;
Prof. Chiara Graziani I-Z  Dall'igiene mentale alla salute mentale;
Obiettivi formativi:
 Concetto di Psicologia Clinica come galassia, come sistema complesso che è andato evolvendosi;
Il corso intende fornire gli strumenti teorici dell’intervento clinico applicato in diversi contesti.
 Neurologia, Psichiatria e Psicologia clinica;
Programma d’esame:  La formazione in psicologia clinica secondo il modello Europsy, conoscenze, abilità, capacità e
Saranno approfonditi i cambiamenti e l'evoluzione dei modelli teorici e delle modalità d'intervento competenze in psicologia clinica; i laboratori per lo sviluppo della professionalità clinica.
psicoterapeutico all'interno dei servizi e delle istituzioni socio-sanitarie. Sarà proposta una
Modalità d’esame:
riflessione sulle modalità con le quali viene effettuata la consultazione e la valutazione del disagio
Prova scritta e/o colloquio orale
psichico per l’elaborazione dei significati che questo sottende. Verranno approfondite, le teorie
Libri di testo:
psicoanalitica e le tecniche di intervento prestando particolare attenzione all'evoluzione culturale
Fulcheri M.: Le attuali frontiere della psicologia clinica. Centro Scientifico Editore, Torino, 2005
dei modelli teorici e clinici d’intervento. Verranno proposti alcuni testi freudiani, per arrivare ad
(495 pp, 24.50 €), capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 18 Alcune voci del glossario.
analizzare le modalità del processo diagnostico secondo il modello psicoanalitico , processo
Fulcheri M., Verrocchio M.C.: Il curriculum formativo in psicologia clinica. Nuove frontiere di
indispensabile per mettere a fuoco il problema del paziente e orientare il trattamento
ricerca. Centro Scientifico Editore, Torino. 2008 (189 pp, 16 €).
psicoanalitico. Verrà chiarito il concetto di diagnosi , come è andato evolvendosi nel tempo, e che
oggi deve essere considerato ben al di là della primitiva funzione di classificazione del sintomo
manifesto.

Modalità d’esame:
L'esame consiste in una prova scritta con domande aperte e a scelta multipla ed una successiva
integrazione orale obbligatoria . E’necessario effettuare la prenotazione on line.

28 _________________ [aggiornamento del 23 settembre 2010] ____________ Facoltà di Psicologia Anno Accademico 2010 – 2011 _______ [aggiornamento del 23 settembre 2010] _______________ 29
______________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ PIANO DEGLI STUDI

Fisiologia Integrativa  Conoscere il Sistema Nervoso Autonomo come sistema di integrazione fra
AT02 ELEMENTI DI FISIOLOGIA E PSICHIATRIA 5+3 CFU
l’attività psichica e i fenomeni corporei. Conoscere l’ integrazione fra talamo-ipotalamo e sezioni
orto e parasimpatica come base dei processi della somatizzazione viscerale. Il comportamento come
 MODULO DI ELEMENTI DI FISIOLOGIA...................................... 5 CFU (M-EDF/01)
atto motorio.Fisiologia dei Sistemi Motori. Localizzazione delle aree del linguaggio e nervi cranici
Prof. Camillo di Giulio coinvolti nella comunicazione linguistica. Cenni sulla regolazione della temperatura corporea e
Obiettivi formativi: degli adattamenti funzionali durante l’esercizio fisico.
L'insegnamento si propone di mettere gli studenti nelle condizioni di conoscere il normale Modalità d’esame:
funzionamento dei diversi organi ed apparati del corpo umano e di integrare funzioni e processi in colloquio orale
un quadro coerente. Inoltre gli studenti dovranno essere in grado di valutare il significato adattativo
Libri di testo:
delle regolazioni omeostatiche in risposta a condizioni di variabilità dell’ambiente esterno o
Uno a scelta tra:
interno all’organismo, inteso nel suo significato olistico di mente e corpo.
 Sherwood L. Fisiologia Umana. Zanichelli.
Programma d’esame:
 Stanfield CL and Germann W. Fisiologia. Edises.
Fisiologia cellulare  Il concetto di omeostasi come fondamento della Fisiologia. Sistemi di
 Berne e Levy. Fisiologia. Casa Editrice Ambrosiana.
regolazione omeostatica. Basi biologiche della vita: il potenziale di membrana e di equilibrio ed
 Rhoades e Pflanzer Fisiologia Generale e Umana. Piccin.
equazione di Nernst.
 Scotto P. Fisiologia. Poletto.
Fisiologia del Sistema Muscolare  Conoscere e descrivere l'organizzazione funzionale del muscolo
ed il ciclo eccitazione-contrazione-rilasciamento. Conoscere e descrivere il significato del tono
 MODULO DI PSICHIATRIA ........................................................ 3 CFU (MED/25)
muscolare e della fatica muscolare. Descrivere il significato del debito di ossigeno.
Prof. Massimo di Giannantonio A-Z
Fisiologia del Sistema Cardiocircolatorio  Conoscere la composizione e le funzioni del sangue.
Descrivere i tessuti eccitabili cardiaci: Eccitabilità, Automatismo, Ritmicità e loro regolazioni Modalità d’esame:

nervose e ormonali. La gittata cardiaca e la pressione arteriosa, illustrare la loro regolazione Prova scritta a risposte aperte
nervosa e ormonale. Gli adattamenti cardiocircolatori all'esercizio fisico e alle emozioni. Programma d’esame:
Fisiologia del Sistema Digerente  Conoscere la motilità, le secrezioni gastrointestinali, la Concetto di disturbo mentale e sistemi nosografici; semeiotica psichiatrica; la schizofrenia; disturbo
digestione e l'assorbimento dei principi nutritivi e dell'acqua. Conoscere i principali ormoni schizoaffettivo, disturbo delirante, psicosi acute transitorie; disturbi dell’umore; disturbi d’ansia; i
gastrointestinali. disturbi del comportamento alimentare; disturbi di personalità; tossicodipendenza e doppia
Fisiologia del Sistema Endocrino  Conoscere i principi generali del Sistema Endocrino, come diagnosi.
controllo omeostatico delle funzioni vegetative corporee. Conoscere l'unità funzionale ipotalamo- Libri di testo:
ipofisi-ghiandola bersaglio. Conoscere le ghiandole della riproduzione e gli ormoni Manuale di Psichiatria, di Balestrieri, Bellantuono, Berardi, di Giannantonio, Rigatelli, Siracusano,
sessuali.Regolazione ormonale dell’endometrio durante il ciclo mestruale.Sistema riproduttivo Zoccali. Il pensiero Scientifico editore, euro 49,00. Sono da studiare i seguenti cap.: 1-2-9-10-14-
maschile e femminile. Ruolo della placenta. Parto e lattazione. Cenni sugli ormoni tiroidei, sugli 15-18-19-23.
ormoni sterodei e sugli ormoni della midollare del surrene: adrenalina e noradrenalina.
Fisiologia del Sistema Renale  Conoscere i processi che avvengono nel rene e le sue principali
funzioni omeostatiche.
Fisiologia del Sistema Respiratorio  Descrivere e definire i volumi, le capacità, e le compliances
polmonari. Conoscere la composizione dell'aria ambiente e dell'aria alveolare. Conoscere ed
illustrare le modalità della diffusione alveolare e del trasporto dei gas nel sangue. Illustrare la
regolazione della respirazione: nervosa e chimica. Effetti respiratori dell’attività fisica e delle
emozioni.

30 _________________ [aggiornamento del 23 settembre 2010] ____________ Facoltà di Psicologia Anno Accademico 2010 – 2011 _______ [aggiornamento del 23 settembre 2010] _______________ 31
______________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ PIANO DEGLI STUDI

INSEGNAMENTI A SCELTA (OPZIONALI) AT43 DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ SCOLARE: VALUTAZIONE E INTERVENTO
4 CFU (M-PSI/04)

Docente da definire A-Z


AT13 STRUMENTI PER LA RICERCA IN PSICOLOGIA SPERIMENTALE 4 CFU (M-PSI/01)

Docente da definire A-Z

AT72 I PRINCIPALI ORIENTAMENTI DELLA PSICOLOGIA DINAMICA 4 CFU (M-PSI/07)

Docente da definire A-Z


AT33 TEORIE E TECNICHE DEI TEST* 8 CFU (M-PSI/03)

Prof. Aristide Saggino A-H


Docente da definire I-Z
AT82 INTRODUZIONE ALLA CLINICA PSICOLOGICA E ALLA PROMOZIONE DELLA SALUTE
Obiettivi formativi:
4 CFU (M-PSI/08)
Lo studente deve acquisire le competenze di base nell’ambito della teoria e delle applicazioni
principali dei test psicologici. e per poter correttamente interpretare i risultati ottenuti tramite la Docente da definire A-Z
somministrazione degli stessi.

Programma del corso:

Programma di “La valutazione testistica in psicologia clinica”


AT03 BIOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI 4 CFU (BIO/13)
1. Validità e attendibilità dei reattivi psicologici

2. Indici di misura dell’attendibilità dei reattivi psicologici Docente da definire A-Z

3. Costruzione e validazione dei reattivi psicologici

4. Validazione con l’analisi fattoriale dei test multidimensionali

5. Tipi i test psicologici


AT95 LOGICA E PROGRAMMAZIONE NELLA RICERCA PSICOLOGICA 4 CFU (M-FIL/02)
6. Esempio pratico di utilizzo di un manuale di test la misurazione dell’intelligenza (Scala
WAIS-R). Prof. Claudia Casadio A-Z

Modalità d’esame:
 MODULO DI LOGICA E APPLICAZIONI ........................................ 2 CFU (M-FIL/02)

L’esame consiste in una prova scritta con questionario a scelta multipla relativa all’intero Obiettivi formativi:
programma con una eventuale successiva integrazione orale a discrezione del docente Il modulo costituisce la prima parte del corso ed è indicato per tutti gli studenti interessati ad

Libri di testo: approfondire le loro conoscenze e abilità negli ambiti della analisi e della programmazione logica. Il
modulo può essere utilizzato per il raggiungimento dei requisiti minimi nell’area: Ragionamento
 Saggino (a cura di) La Wechsler Adult Intelligence Scale-Edizione rivista (WAIS-R): una guida
logico e problem solving. Gli obiettivi sono: acquisizione di competenze di base nell’area della
pratica.
logica e dell’informazione, sviluppo delle abilità di ragionamento, organizzazione delle conoscenze
 M. Tommasi, A. Busonera Teorie e tecniche dei reattivi e delle interviste in psicologia.
e soluzione di problemi.
* Per ottenere il riconoscimento europeo della laurea triennale (EuroPsy) gli studenti devono Programma del corso:
sostenere, tra i crediti a scelta del terzo anno, l’esame di “Teoria e tecniche dei test”. In caso Si intendono affrontare i temi di base della logica: come riconoscere verità e validità, come
contrario la laurea non verrà riconosciuta negli altri paesi europei e, quindi, il suo riconoscimento impiegare metodi deduttivi e induttivi, come costruire dimostrazioni, come organizzare le
sarà limitato solo all’Italia, così come previsto dalla Unione Europea.

32 _________________ [aggiornamento del 23 settembre 2010] ____________ Facoltà di Psicologia Anno Accademico 2010 – 2011 _______ [aggiornamento del 23 settembre 2010] _______________ 33
______________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ PIANO DEGLI STUDI

conoscenze tramite ontologie. Questi temi sono accompagnati da esempi e contenuti tratti dall’area
AT97 IL CONCETTO DI RAGIONE IN KANT E HEGEL 4 CFU (M-FIL/06)
delle scienze psicologiche con particolare riferimento ai test ed ai metodi di valutazione. La
didattica è organizzata in lezioni frontali accompagnate da esercitazioni e supporti on line Prof. Raffaele Ciafardone A-Z
disponibili al sito del corso: http://www.unich.it/~casadio/materiali.html#logica.

Modalità d’esame:
Esame scritto a scelta multipla; gli studenti potranno chiedere una integrazione orale sui contenuti
teorici del corso. AT98 COMPETENZE EDUCATIVE E PROCESSI FORMATIVI 4 CFU (M-PED/01)
Libri di testo:
Docente da definire A-Z
Casadio, Logica e Psicologia del Pensiero, Carocci, Roma, pp. 192 (euro 20,60). Dispense fornite dal
docente.

 MODULO DI INFORMAZIONE E PROGRAMMAZIONE .......................... 2 CFU(M-FIL/02)


Obiettivi formativi: AT99 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO 4 CFU (SPS/09)
Il modulo costituisce la seconda parte del corso ed è indicato per tutti gli studenti interessati ad
Prof. Adele Bianco
approfondire le loro conoscenze e abilità negli ambiti della analisi e organizzazione di dati e nella
gestione di strumenti di valutazione, con particolare riferimento ai test psicologici. Gli obiettivi
 MODULO DI BASE ................................................................... 4 CFU (SPS/09)

sono: acquisizione di competenze di base nell’area della logica e dell’informazione, sviluppo delle Obiettivi formativi:
abilità di ragionamento, organizzazione delle conoscenze e soluzione di problemi. Inquadramento generale della disciplina e sua evoluzione dalle origini del pensiero sociologico fino

Programma del corso: ai giorni nostri. Esame analitico delle aree tematiche, dei concetti e degli autori principali della
sociologia economica e del lavoro. Le politiche economiche e del lavoro. Economia, lavoro e
La didattica è organizzata in lezioni frontali accompagnate da esercitazioni e supporti on line
globalizzazione. Chiaro-scuri: Economia e lavoro tra formale e informale.
disponibili al sito del corso: http://www.unich.it/~casadio/materiali.html#logica. Saranno
affrontati i temi del trattamento formale delle informazioni, della elaborazione automatica e della Programma del corso:
programmazione logica, procedurale e ad oggetti. Questi temi sono accompagnati da esempi e il programma verterà sulle questioni del lavoro, orientando in particolare l'attenzione sul diritto del
contenuti tratti dall’area delle scienze psicologiche con particolare riferimento ai test ed ai metodi lavoro, allo scopo di fornire una base conoscitiva al riguardo
di valutazione. Modalità d’esame:
Modalità d’esame: Esame scritto.
Esercitazioni ed esame scritto a scelta multipla. Libri di testo:
Libri di testo:  Accornero A., Il mondo della produzione. Sociologia del lavoro dell' industria, il Mulino, Bologna,
Dispense fornite dal docente. 2002.
 Bagnasco A., Barbagli M, Cavalli A., Corso di sociologia, il Mulino, Bologna, 2007 (parte VI).
 Brucchi L., (a cura di), Per un’analisi critica del mercato del lavoro, il Mulino, Bologna, 2005.
 Gallino L., Economia, Sociologia del, Voce, Dizionario sociologia, UTET, Torino, 1988.
AT96 SOCIAL WEB E SOCIAL NETWORK 4 CFU (M-FIL/03, INF/01)
 Gallino L., Lavoro, Sociologia del, Voce, Dizionario sociologia UTET, Torino, 1988.
Docente da definire A-Z  Ferrera M., Le politiche sociali, il Mulino, Bologna 2006. (i primi 3 capp.).
Marra M., Sociologia del lavoro e delle relazioni industriali: un’analisi del lavoro con incursioni
nell’edilizia tra società industriale e neoindustriale - Alinea Editrice srl.

34 _________________ [aggiornamento del 23 settembre 2010] ____________ Facoltà di Psicologia Anno Accademico 2010 – 2011 _______ [aggiornamento del 23 settembre 2010] _______________ 35

Potrebbero piacerti anche