Sei sulla pagina 1di 63

ESERCIZIO G1

PUNTO 1

Formula della direttività:


densità di potenza
irradiata
 
r 2
p ( r ,ϑ , ϕ )
d (ϑ , ϕ ) = 4π
PIRR

potenza irradiata

Calcoliamo la densità di potenza irradiata:


2
E0
p ( r ,ϑ , ϕ ) =

(costante in tutte le direzioni in cui il problema indica che E è pari a E0 , nullo altrove)
Calcoliamo la potenza irradiata:
π ϕ BW π ϑBW π ϕ BW π ϑBW
+ + + +
2 2 2 2 2 2 2 2
PIRR = ∫ ∫ p ( r ,ϑ , ϕ ) r 2 sin ϑ dϑdϕ = p ( r ,ϑ , ϕ ) r 2 ∫ dϕ ∫ sin ϑ dϑ =
π ϕ BW π ϑBW π ϕ BW π ϑBW
− − − −
2 2 2 2 2 2 2 2
π ϑBW
π ϕ π ϕ 
= p ( r ,ϑ ,ϕ ) r 2  + BW − + BW   − cos x  π2 ϑBW
+
2
=
 2 2 2 2  2

2

 
2
  2 2
E0 2   π ϑBW   π ϑBW   E0 2 ϑBW E0 2 ϑ
= r ⋅ ϕ BW ⋅  − cos  +  + cos  −  = r ⋅ ϕ BW ⋅ 2 sin = r ϕ BW sin BW
2η   2η η
  
2 2 2 2 2 2
 π  π 

 cos 2 + β =− sin β cos − β  = sin β
2  
Ora possiamo passare alla direttività:
densità di potenza 2
irradiata
  2
E0
p ( r ,ϑ , ϕ )
r
r2 2η 2π
d (ϑ , ϕ ) = 4π = 4π =
PIRR 2
ϑBW ϑBW
 E0
r 2ϕ BW sin ϕ BW sin
potenza irradiata
2 2 η
(costante in tutte le direzioni in cui il problema indica che E è pari a E0 , nullo altrove)
Questo valore è costante (e rappresenta quindi anche la direttività D, definita come il massimo
valore della funzione direttività d, da poco trovata) per tutte le direzioni comprese fra
 π ϑBW π ϑBW   π ϕ BW π ϕ BW 
 + , −  e  + , −  . Dunque è valida anche per il valore richiesto dal
2 2 2 2  2 2 2 2 
π
problema (cioè ϑ = ϕ = ):
2
 π π 2π
d ϑ = ,ϕ =  = =D
 2 2 ϑBW
ϕ BW
sin
2
PUNTO 2

Usiamo la formula inversa rispetto a quella utilizzata nel caso precedente:


() d ϑ ,ϕ
 
densità di potenza 2π
irradiata PIRR
  ϑBW
r2 p ( r ,ϑ , ϕ ) d (ϑ , ϕ ) PIRR ϕ BW sin
d (ϑ , ϕ ) = 4π p ( r ,ϑ , ϕ ) = 2 PIRR
⇒ = =
PIRR 4π r 2
4π r 2 ϑBW
 2r 2ϕ BW sin
potenza irradiata 2
Svolgendo i calcoli si ha:
 π π PIRR 30 W
p  r = 20 Km,ϑ = , ϕ =  = = =
ϑBW 69,8 ⋅ 10 −3
 2 2
( )
2
2r ϕBW sin
2
2 2 ⋅ 10 m ⋅ 69,8 ⋅ 10 ⋅ sin
4 −3

2 2
30 W W
= = 15, 4 ⋅ 10 −6
1, 95 ⋅ 10 m
6 2
m2

PUNTO 3

L’antenna isotropa ha direttività pari ad 1. Dunque si ha


d (ϑ , ϕ ) PIRR isotropa PIRR
p ( r ,ϑ , ϕ ) = =
4π r 2 4π r 2
Facendo la formula inversa:
PIRR = p ( r ,ϑ , ϕ ) 4π r 2 = 15, 4 ⋅ 10 −6 2 ⋅ 4π 2 ⋅ 10 4 m
W
( )
2
= 77, 4 ⋅ 10 3 W
m
ESERCIZIO G2

PUNTO 1

Densità di potenza:
E ( r ,ϑ , ϕ )
2

p ( r ,ϑ , ϕ ) = S =

Funzione direttività:
r 2 p ( r ,ϑ , ϕ ) r 2 p ( r ,ϑM ,ϕ M )
d (ϑ ,ϕ ) = 4π  nella direzione di massimo  d (ϑM ,ϕ M ) = D = 4π
PIRR PIRR
Dunque, facendo la formula inversa:
20
p ( r ,ϑM ,ϕ M ) = D
PIRR 50 W 50 W 5W W
= 10 10
= 100 = 5 = 15,9 ⋅ 10 −6
4π r ( ) 4π ⋅ 25 ⋅ 10 m 10 π m
2 2 6 2 2
4π ⋅ 5 ⋅ 10 3 m m

Tornando all’espressione della densità di potenza:


E ( r ,ϑ , ϕ )
2

p ( r ,ϑ , ϕ ) = S = E ( r ,ϑ , ϕ ) = 2η ⋅ p ( r ,ϑ , ϕ )
2


Dunque:

E ( r = 5 Km,ϑM , ϕ M ) = 2η ⋅ p ( r = 5 Km,ϑM , ϕ M ) = 2 ⋅ 120π ⋅ 15,9 ⋅ 10 −6


W V
2
= 109 ⋅ 10 −3
m m

PUNTO 2

109 ⋅ 10 −3
Vecchia polarizzazione: E vert = Eorizz =
2
( )
= 20 log 10 77,06 ⋅ 10 −3 = −22, 263 dB

 −3 V
 Eorizz = −22, 263 dB = 77,06 ⋅ 10 m
Nuova polarizzazione:  −25,263
 E = −25, 263 dB = 10 20 = 54, 557 ⋅ 10 −3 V
 vert m

( 77,06 ⋅ 10 ) + ( 54, 557 ⋅ 10 )


2 2 2 2
−3 −3
Nuovo valore di E : E= Evert + E orizz = = 94, 42 ⋅ 10 −3
Ora possiamo calcolare il nuovo valore assunto dalla densità di potenza:
E ( r ,ϑ , ϕ ) ( 94, 42 ⋅ 10 )
2 2
−3

p ( r ,ϑ , ϕ ) =
W
= = 11,82 ⋅ 10 −6
2η 2 ⋅ 120π m
ESERCIZO G3

PUNTO 1

HP: vettore di polarizzazione dell’antenna nella direzione di


massimo pari a

2
2  1 1  1 1
τ = pRX ⋅ pTX = iϑ ⋅  iϑ + iϕ  = =

2 2  2 2
polarizzazione circolare

Ricordando l’espressione dell’area efficace:


 λ2   λ2   λ2  λ2
{
Ae = max ae (ϑ ,ϕ ) } = max  gRX (ϑ ,ϕ )  = max  δ d (ϑ ,ϕ )  = max  D  = D=
 4π   4π =1   4π  4π
2
c
 
f c 2 D 9 ⋅ 1016 ⋅ 10 0,4 9 ⋅ 100 ,4
=  D=
22,61
= = = = 1,123 ⋅ 10 −3 m 2
4π 4π f 2
4π ⋅ 16 ⋅ 10 18
4π ⋅ 16 ⋅ 10 2
20,12 ⋅ 10 3

Potenza fornita al carico ZL :

PR = ρ Dτ P ae (ϑRX ,ϕ RX ) pinc ( r ,ϑTX , ϕTX ) = ρ Dτ P Ae Pinc = 1 ⋅ ⋅ 1,123 ⋅ 10 −3 m 2 ⋅ 4 ⋅ 10 −3 2 = 2, 24 ⋅ 10 −6 W


1 W
 2 m
siamo già in
direzione di
massimo

PUNTO 2

Stessa formula di prima:


W
PR = ρ Dτ P Ae Pinc = 1 ⋅ 1 ⋅ 1,123 ⋅ 10 −3 m 2 ⋅ 4 ⋅ 10 −3 2 = 4, 48 ⋅ 10 −6 W

siamo già in
m
direzione di
massimo
PUNTO 3

In questo caso, visto che l’onda incidente è polarizzata linearmente come iϑ , si ha che:
2
τ = p RX ⋅ pTX = 1
Potenza assorbita dal carico:
4 RA RL 4 ⋅ 50 2 −3 W 4 ⋅ 50 2
PR = τ A P = ⋅ 1 ⋅ 1,123 ⋅ 10 −3
m 2
⋅ 4 ⋅ 10 = ⋅ 4, 48 ⋅ 10 −6 W =
+ +
2 e INC 2 2 2 2 2
Z A + ZL 100 20 m 100 20
 
ρ D coefficiente di
disadattamento

= 0, 962 ⋅ 4, 48 ⋅ 10 −6 W = 4, 308 ⋅ 10 −6 W
ESERCIZIO G4

PUNTO 1

Formula di Friis:
2
 λ 
PR = PA gT (ϑTX , ϕTX ) g RX (ϑRX ,ϕ RX )   ρ Dτ D
 4π r 
fattore di polarizzazione unitario: τ =1
perfetto adattamento in potenza: ρD = 1
le antenne si vedono nella direzione di massimo
2
 λ 
PR = PAGT GRX   Aaggiuntiva
 4π r 
Si ha inoltre che:
GT = δ D = δ (antenna istropa)
La stazione base (TX) ha rendimento 0,5: ciò significa che PAδ è pari a:
PAδ = 15 W ⋅ 0, 5 = 7, 5 W
Il guadagno in potenza della stazione mobile è di 2 dB:
2
GR = 2 dB = 10 10
= 1, 585
L’attenuazione aggiuntiva rispetto al valore di spazio libero è di 40 dB:
−40 dB = 10 −4 = 0,0001
La lunghezza d’onda è:
c 3 ⋅ 10 8 m/s
λ = cT = = = 0, 33 m
f 9 ⋅ 10 8 Hz
Sostituendo:
2
 0,33  −4
PR = 7, 5 ⋅ 1, 585 ⋅   ⋅ 10
 4π r 
Poniamo PR pari alla soglia e calcoliamo la formula inversa:
2

124
−15  0, 33 
10 10
= 398,1 ⋅ 10 = 7, 5 ⋅ 1, 585 ⋅   ⋅ 10 −4
 4π r 
0,109 −4 129 ⋅ 10 −6
r 2 = 7, 5 ⋅ 1, 585 ⋅ ⋅ 10 = = 2,052 ⋅ 10 6
16π ⋅ 398,1 ⋅ 10
2 −15
62, 865 ⋅ 10 −12

r = 2,052 ⋅ 10 6 = 1, 432 ⋅ 10 3 m
PUNTO 2

Funzione guadagno:
2 2
r2 E r2 E r2
g (ϑ , ϕ ) = p ⋅ 4π = ⋅ 4π = ⋅ 4π
PA 2η PA 2η PA


 
g (ϑ , ϕ ) 2η PA 2η PAδ 5, 655 ⋅ 10 3
r2 = ⇒r= = = 1,061 m
4π E
2
4π E
2
5,027 ⋅ 10 3
ESERCIZIO W1

PUNTO 1

Dobbiamo utilizzare la formula di Friis, preferibilmente nella sua


versione in dB:
2
 λ 
PR = PA gT (ϑT , ϕT ) g RX (ϑR , ϕ R ) 
1
 ρ Dτ P
 4π r  Aagg
  λ 2 
(P )
R dB (
= ( PA )dB + gT (ϑT ,ϕT ) ) + ( g (ϑ
dB RX R
,ϕR ) ) dB
+ 
  4π r   dB dB
(
 + ( ρ D ) + (τ P ) − Aagg ) dB
 dB
• ( P ) = sensibilità del ricevitore = ‒104 dB;
R dB

• ( P ) = potenza trasmessa dal dipolo elettrico BS  incognita!


A dB

• ( g (ϑ ,ϕ ) ) = guadagno del dipolo BS = 15 dB (i due dipoli si vedono nella direzione di


T T T dB

massimo);
• ( g (ϑ
RX R
,ϕR ) ) dB
= guadagno del dipolo MS = 1,76 dB (i due dipoli si vedono nella direzione
di massimo);
• ( ρ D )dB = fattore di disadattamento = 0, i dipoli sono adattati per ipotesi;
• (τ )
P dB
= mismatch di polarizzazione = 0, i dipoli sono disposti sullo stesso piano e
parallelamente fra loro;
• (A )
agg
dB
= attenuazione aggiuntiva dovuta allo spazio libero = 18 dB.
  λ 2 
Calcolo di    :
  4π r  
 dB
  λ 2    c 2     9 ⋅ 1016 
  
  4π r  

=  
 4π rf  
 =
c2
 =  18 
16π r f dB  16π ⋅ 4 ⋅ 10 ⋅ 3, 24 ⋅ 10 dB
2 2 2 2 6
= 43,98 ⋅ 10 −12 ( ) = −103, 57 dB
dB  
dB
 dB 

Inseriamo tutto nella formula


  λ 2 
(P )
A dBW (
= ( PR )dBW − gT (ϑT ,ϕT ) ) − ( g (ϑ
dB RX R
,ϕR ) ) dB
− 
  4π r   dB dB
(
 − ( ρ D ) − (τ P ) + Aagg ) dB
 dB
(P ) A dBW
= −104 − 15 − 1,76 + 103, 57 + 18 = 0,81 dB  1,205 mW
PUNTO 2

Dobbiamo calcolare il mismatch di polarizzazione:


2
2  3 1  3
τ = p RX ⋅ pTX = iz ⋅  iz + ix  = in dB  ‒1,25 dB
 2 2  4

Ricalcoliamo tutto:
( PA )dBW = −104 − 15 − 1,76 + 103,57 + 18 + 1, 25 = 2,06 dB

PUNTO 3

In questa nuova configurazione τ è pari a 1, perché i due dipoli


sono complanari, ma questa volta è il guadagno ad essere
diverso e precisamente pari
 2π  2π
g RX   = GRX sin 2 = 0,75GRX
 3  3
Siccome anche questa volta “abbattiamo” la potenza ricevuta di
un fattore 0,75, il resto dei risultati rimane invariato.
ESERCIZIO W2

PUNTO 1

c 3 ⋅ 10 8
Frequenza di funzionamento: f = 20 Mhz  Lunghezza d’onda: λ = = = 15 m
f 20 ⋅ 10 6
Si ha chiaramente che la spira è puntiforme: R ≪ λ .
π  3 π
Funzione direttività della spira puntiforme: d (ϑ ) = sin 2 ϑ 
3
d   = sin 2 = 0, 375
2 6 2 6
HP (1): l’antenna ha efficienza unitaria δ = 1
3λ 2  π  3λ 2 π 3λ 2
Area efficace: ae (ϑ ) =
675
δ sin 2 ϑ  ae   = δ sin 2 = 0, 25 = 0, 25 = 6,71 m 2
8π  6  8π =1 6 2π 25,132
HP (2): vi è perfetto adattamento al carico ricevente  ρ D = 1
HP (3): vi è adattamento di polarizzazione  τ P = 1

PR = ρ Dτ P ae (ϑRX , ϕ RX ) pinc (ϑTX , ϕTX ) = 1 ⋅ 6,71 m 2 ⋅ 4 ⋅ 10 −3


W
= 0, 027 W
m2

PUNTO 2

Levogira = sinistrorsa.
Il versore di polarizzazione di una spira puntiforme è pRX = iϕ .
Il campo incidente è polarizzato circolarmente:
Eϑ Eϕ
 
E0 E
iϑ + 0 iϕ
E 2 = 1 i + 1 i
pTX = 0 = 2 ϑ ϕ
E0 E0 2 2
ciò significa che
2
 1 1  1
τP =  iϑ + iϕ  iϕ =
 2 2  2

PR = ρ Dτ P ae (ϑRX , ϕ RX ) pinc (ϑTX , ϕTX ) = ⋅ 6,71 m 2 ⋅ 4 ⋅ 10 −3 2 = 13, 42 ⋅ 10 −3 W


1 W
2 m

PUNTO 3

Se il campo magnetico è perpendicolare all’asse della spira (diretto come iϕ ), il campo elettrico
sarà diretto come iϑ : vi è perciò totale disadattamento nella polarizzazione e la spira non riceve
potenza.

PUNTO 4

Il campo elettrico è perpendicolare all’asse della spira e dunque è diretto come iϕ : ciò significa che
vi è perfetto adattamento in polarizzazione e che la spira riceve la potenza calcolata nel punto 1.
ESERCIZIO W3

HP (1): antenne con rendimento unitario  δ TX = δ RX = 1


HP (2): carico direttamente collegato al ricevitore, senza linee di trasmissione in te mèz.
Calcoliamoci:
4 RR RL 4 ⋅ 10 ⋅ 10 400
• fattore di disadattamento: ρ D = = 2 = = 0, 5
Z +Z
2
20 + 20 2 800
R L

λ 2
λ2 λ2 λ2 3 2
• l’area efficace del dipolo: ae = g (ϑRX , ϕ RX ) = δ d (ϑRX ,ϕ RX ) = d (ϑRX , ϕ RX ) = sin ϑ
4π 4π =1 4π 4π 2
Sostituendo i dati si ha:
( )
2
c2 3 3 ⋅ 10 8
3
ae = sin 2
120 ° = sin 2 120° = 4,97 ⋅ 10 −3 ⋅ 1,125 = 5,6 ⋅ 10 −3 m 2
4π f 2 2
( )
2
4π ⋅ 1, 2 ⋅ 10 9 2

• indice τ P : l’antenna a spira in regime d’onda progressiva emette un campo polarizzato


circolarmente, il dipolo ha invece un vettore di polarizzazione lineare. Come accade
usualmente, lo “scontro” circolare vs. lineare dà come risultato τ P = 0,5;
• potenza incidente:
l'antenna a spira spara nella
direzione di massimo
=1
  
PA gTX (ϑTX , ϕTX ) PA δ DTX (ϑTX , ϕTX )
3,5
2 ⋅ 10
pinc ( r ,ϑTX , ϕTX ) =
10
W
= = = 356, 3 ⋅ 10 −9 2
4π r 2
4π r 2
4π ⋅ 10 6
m
Potenza ricevuta dal carico:
PR = ρ Dτ p ae (ϑRX , ϕ RX ) pinc ( r ,ϑTX , ϕTX ) = 0, 5 ⋅ 0, 5 ⋅ 5,6 ⋅ 10 −3 ⋅ 356, 3 ⋅ 10 −9 = 0, 499 nW
ESERCIZIO W4

PUNTO 1

Nota preliminare: la radiodiffusione FM avviene intorno a 100 MHz di frequenza.


Polarizzazioni lineari concordi in direzione e verso: τ P = 1
Perfetto adattamento al ricevitore: ρD = 1
Dobbiamo semplicemente applicare la formula di Friis:
ϑTX ,ϕTX
ϑRX ,ϕ RX
direzioni
2 2
 λ  di MAX
 λ 
PR = PA gT (ϑTX , ϕTX ) g RX (ϑRX , ϕ RX )   ρ Dτ P = PAGTX GRX   ρ Dτ P =
 4π R   4π R 
2 2
 λ   3 ⋅ 10 8 
= PA DTXδ TX DRXδ RX  ρ τ
 D P = 10 3
⋅ 1,64 ⋅ 0,8 ⋅ 3, 5 ⋅ 0,8 ⋅  4 
⋅ 1 ⋅ 1 = 3, 674 ⋅ 10 3 ⋅ 57 ⋅ 10 −11 =
 4π R   4π ⋅ 10 8
⋅ 10 
−8
= 209 ⋅ 10 W = 2,09μW

PUNTO 2
Si ha che:
2
2
E
r

d (ϑ , ϕ ) = 4π
PIRR

Perciò:
2η η 120π
r 2 = Pirr D 2
⇒ r = Pirr D 2
= 0,8 ⋅ 10 3 ⋅ 1.64 2
= 2,18 ⋅ 10 3 = 46,7 m
4π E 2π E 2π 6

direzione
di massimo

PUNTO 3

In pratica, dobbiamo mantenere tutto inalterato tranne il guadagno del trasmettitore:


f 2 (ϑ , ϕ )
• guadagno del trasmettitore: gTX (ϑ , ϕ ) = δ d (ϑ , ϕ ) = δ
D2

Dunque:

( 3)
2
cos β l cos π − cos β l
( ) (
gTX π ,ϕ = δ f 2 π ,ϕ D = 0,8 ⋅ 1,64
3 3 ) (1 − cos β l ) sin π 3
=

2 2
 2π λ  2π λ π 1 π
cos  cos π  − cos cos   − cos 2

= 1, 31  λ 4 3  λ 4
= 1, 31  2 2 2
= 1, 31
2
= 0,873
 2π λ  π  π 3 3
 1 − cos λ 4  sin 3  1 − cos 2  2
   

Infine si ha:

2 2
 λ   3 ⋅ 10 8 
PR = PA DRXδ RX g (ϑTX , ϕTX )  ρ
 D P τ = 10 3
⋅ 3, 5 ⋅ 0,8 ⋅ 0,873 ⋅  4 
⋅1 =
 4π R   4π ⋅ 10 ⋅ 10 
8

= 2, 44 ⋅ 10 3 ⋅ 57 ⋅ 10 −11 = 1, 4 ⋅ 10 6 W
PUNTO 4

4 RA RL 4 ⋅ 100 ⋅ 75
Dobbiamo trovare il valore di ρ D = 2
= 2
= 0,98
Z A + ZL 175
Perciò: PR = Pcaso1 ⋅ 0,98 = 2,09μW ⋅ 0,98 = 2,047 μW
ESERCIZIO W5

PUNTO 1

Il nostro scopo è quello di ottenere una relazione simile a:


2
 λ 
PTAG − IN = PS = EIRP ⋅ gTAG   τρ D
 4π R 
Partiamo quindi dall’espressione:
4 RA2
PS = PDISPδ 2
Z A + ZL
La seguente è l’espressione della potenza disponibile di un generatore (ovvero la massima
erogabile):
VG ( E INC )
2

PDISP =
8 RA
Il testo ci dice tuttavia che:
gT
VG = λ RAT pT ⋅ pINC E INC
πη
A questo punto ci manca il campo elettrico, che ricaviamo dalla formula di Friis:
2
E PR 2
PR = ρ Dτ P ae pinc = ρ Dτ P ae  2η =E
2η ρ Dτ P ae
Sostituendo tutto quanto, a matrioska, si ha:
2
gTAG PR
λ RAT pT ⋅ p INC ⋅ 2η
πη ρ Dτ P ae 4 RA2
PS = δ 2
=
8 RAT Z A + ZL
2
 λ 
4 gTAG EIRP  τρ δ
λ 2 gT PRδ RA2 4 gT PRδ RA2  4π R  D RA2
= = = =
πρ D ae Z + Z 2 ρ D gTAG Z + Z 2 ρD Z A + ZL
2
 A L A L
λ2
gTAG

2 2 2
 λ  RA2  λ  4 RA2  λ 
= 4 gTAG EIRP   τδ = gTAG EIRP   τδ = gTAG ρS EIRP   τδ
 4π R   4π R   4π R 
2 2
Z A + ZL Z A + ZL

ρS

PUNTO 2

A questo punto si tratta di prendere le quantità già calcolate e di dividerle:


2
 λ 
EIRP ⋅ gTAG  τρ Adattamento
PTAG − IN  4π R  D ρ in potenza
= = D = 1
PTAG − BS  λ 
2
ρSδ
gTAG ρS EIRP   τδ
 4π R 

PUNTO 3
Il più è ormai stato fatto nel punto 1. Anche questa volta, infatti, è sufficiente riciclare i risultati
ottenuti esplicitando i fattori di disadattamento e facendo la formula inversa:

4 RA RL
2
P ρ ZA + ZL RL 10
0, 5 = TAG − IN = D = = =
PTAG − BS ρSδ 4 RA2 RAδ 0, 95 RA
2
δ
ZA + ZL
10
RA = = 21
0, 95 ⋅ 0, 5

PUNTO 4

2 2 2
 λ   λ  4 RA RL  λ  4 ⋅ 77 ⋅ 20
PTAG − IN = EIRP ⋅ gTAG   τρ D = EIRP ⋅ gTAG   τ = EIRP ⋅ gTAG   τ =
 4π R   4π R  ZA + ZL  4π R  92 − j 50
2 2

2
 λ 
= EIRP ⋅ gTAG   τ ⋅ 0, 52
 4π R 

= − 2,8 dB

D = 2,13 dB (dalla teoria)


EIRP = 5,18 dB
δ =τ = 1
2 2
 λ   λ 
PTAG − IN (dB) = EIRP( dB) + gTAG ( dB) +   − 2,8 = EIRP(dB) + d( dB) +   − 2,8
 4π R (dB)   4π R (dB)
g =δ d = d
2
 λ 
PTAG − IN (dBW ) − EIRP( dBW ) − d( dB) + 2,8 =   = −45 dBW − 5,18 − 2, 3 + 2,8 = −49,68 dBW
  4π R ( dB)
g =δ d = d

λ −
49 ,68
= 10 10⋅2 = 3, 281 ⋅ 10 −3
4π R
λ 3 ⋅ 10 8
R= = = 8, 36 m
4π ⋅ 3, 281 ⋅ 10 −3 4π ⋅ 3, 281 ⋅ 10 −3 ⋅ 870 ⋅ 10 6
ESERCIZIO W6

PUNTO 1

Per capire quale sia la polarizzazione del campo irradiato osserviamo la parte reale e immaginaria
di:
i − ji ϕ i −i
i= ϑ = ϑ +j ϕ
2 2 2
Si ha che:
Re {i} = Im {i} Re {i} ⋅ Im {i} = 0
Quindi la polarizzazione è circolare: vediamo ora se è destrorsa o sinistrorsa.
 iϑ −iϕ 
Re {i} × Im {i} ⋅ i r =   ⋅ i r = ( −i r ) ⋅ i r = − < 0 destrorsa
1 1
  ×
 2 2  2 2

PUNTO 2

In questo caso l’antenna è isotropa, quindi la direttività è pari ad 1.

PUNTO 3
Questa volta dobbiamo procedere con la definizione:
E ( r ,ϑ , ϕ )
2

p ( r ,ϑ , ϕ ) r 2 2η
d (ϑ , ϕ ) = 4π = 4π =
E ( r ,ϑ , ϕ )
2π π 2

∫ ∫ p ( r ,ϑ , ϕ ) r
2π π
2
sin ϑ dϑ dϕ sin ϑ dϑ dϕ
0 0 ∫∫
0 0

E02 sin 2 ϑ sin 2 ϑ 4π sin 2 ϑ sin 2 ϑ 3
= 4π = 4π = =2 = sin 2 ϑ
2π π 2π π
2π π
4 2
∫ ∫ E0 sin ϑ sin ϑ dϑ dϕ ∫ ∫ sin ϑ dϑ dϕ ∫ sin ϑ dϑ
2 2 3 3

0 0 0 0 0
3
Quindi la direttività sarà:
3
D = max d =
2

PUNTO 4

2
 λ 
PR = PA gTX (ϑTX ,ϕTX ) gRX (ϑRX ,ϕ RX )   τ P ρD =
 4π r 
= ρ Dτ P ae (ϑRX , ϕ RX ) pINC ( r ,ϑTX , ϕTX ) =
4 RA RL
= 2
τ P ae (ϑRX ,ϕ RX ) pINC ( r ,ϑTX ,ϕTX ) =
Z A + ZL
4 RA RL λ2
2 P ( )
= τ d ϑ p ( r ,ϑTX , ϕTX ) =
Z A + ZL 4π INC

π 
cos 2  cos ϑ  2
=
4 RA RL
τ ⋅ 1,64 ⋅ 2  λ PA gTX (ϑTX ,ϕTX ) =
Z +Z
2 P
sin ϑ
2
4π 4π r 2
A L

π 
cos 2  cos ϑ  2 IRR gTX (ϑTX , ϕTX )
P

=
4 RA RL
τ ⋅ 1,64 ⋅ 2  λ δ TX =
Z +Z
2 P
sin 2
ϑ 4π 4π r 2
A L

2 2
2π π
E0 4 E0 3
∫∫ sin ϑ dϑ dϕ ⋅ δ DTX
3
0,95 2π
0,5 λ 2
2η λ 2η 2
3 2
= 0,954 ⋅τ P ⋅ 1,64 ⋅ 0 0
= 1,043 ⋅τ P ⋅ =
0,75 4π 0,95 ⋅ 4π r 2 4π 0,95 ⋅ 4π r 2
2
30 4 3
2π 0,95 2
1,043 ⋅τ P
c2
2 ⋅ 120π 3 2 9 ⋅ 1016 30 9
= 1,043 ⋅τ P ⋅ = 1,043 ⋅ τ ⋅ =
4π f 2
0, 95 ⋅ 4π r 2 P
4π ⋅ 9 ⋅ 10 240π r
18 2
4π 240π ⋅ 850 2
Ci manca il τ P
2
 i −i  1
τ =  ϑ + j ϕ  ⋅ iϑ =
 2 2  2
Quindi:
1,043 9 1,043 9 9, 387
PR = = = = 0,685 nW
4π ⋅ 2 240π ⋅ 850 2
4π ⋅ 2 240π ⋅ 850 2
13,7 ⋅ 10 9
ESERCIZIO W7

PUNTO 1

2
E
flusso vettore di Poynting → 4π r 2
= Pirr = PA ⋅ δ = 20 ⋅ 0, 8 = 16 W

PUNTO 2

I R max r 2 p ( r ,ϑ , ρ ) r 2 p ( r ,ϑ , ρ )
Potenza irradiata: Pirr = 4π = 4π = 4π
D D D
P D P δ D 20 ⋅ 0,8 ⋅ 2, 5
p ( r ,ϑ , ρ ) = irr 2 = A 2 =
W
Formula inversa: = 3,18 ⋅ 10 −6
4π r 4π r 4π ⋅ 10 6
m2
Antenna isotropica ideale: D = 1 , δ = 1 , G = 1 , PA = PIRR . Quindi, usando la stessa formula:
PA′ P′ W
= IRR2 = 3,18 ⋅ 10 −6 ⇒ PA′ = 3,18 ⋅ 10 −6 ⋅ 4π r 2 = 40 W
4π r 2
4π r m 2

PUNTO 3
La situazione descritta
itta nel testo è illustrata a fianco. Al
solito, dobbiamo applicare la formula di Friis:
−40
PR = ρ Dτ P ae (ϑRX , ϕ RX ) pinc ( r ,ϑTX , ϕTX ) = 10 10 = 100 nW
Fattore ρ D :
4 RA RL 4 ⋅ 100 ⋅ 50
ρD = = = 0,885
150 2 + 10 2
2
Z A + ZL
Fattore τ p :
2

2  1 1  1
τ p = pTX ⋅ p RX = ji x ⋅  ix − j iy  =

2  2  2
polarizzazione sinistrorsa
(in direzione del collegamento)

Area efficace della spira:


 ϑRX ,ϕ RX 
 = 
ϑMAX ,ϕ MAX 
λ2 λ2 c2
g (ϑ , ϕ ) = G= G = 9, 91 ⋅ 10 −3 G
9,91
4π RX RX RX 4π 4π f 2

Potenza incidente:
 ϑTX ,ϕTX 
=
PA gTX (ϑTX , ϕTX )
 
ϑMAX ,ϕ MAX 
PAG PAδ D 20 ⋅ 0,8 0, 8 ⋅ 2, 5 40
pinc = = = = = = 4,974 ⋅ 10 −6
4π r 2
4π r 2
4π r 2
4π ⋅ 800 2
8,042 ⋅ 10 6

Indi per cui:


PR = 0,885 ⋅ 0, 5 ⋅ 9, 91 ⋅ 10 −3 G ⋅ 4,
9,91 974 ⋅ 10 −6 = 100 ⋅ 10 −9
4,974
100 ⋅ 10−9 100 ⋅ 10 −9
G= = = 4,64
4, 974 ⋅ 10 −6 ⋅ 0, 885 ⋅ 0, 5 ⋅ 9,91 ⋅ 10 −3 21, 56 ⋅ 10 −9
4,974
ESERCIZIO A1

Possiamo affrontare il problema trattando quella in figura come una schiera lineare e uniforme.
Per le densità di correnti si ha:
J i ( w ) = J i ( w 0 + d k ) = Λ k e − jδ k J i ( w 0 )
Dunque, utilizzando la numerazione in figura (scegliamo il dipolo 0 come quello di riferimento) si
ha:
δ = 2α
J i ( w1 ) = Λ1 e − jδ1 J i ( w 0 ) ⇒ I 0 e − jα i y = Λ 1e − jδ1 ⋅ I 0 e jα i y  1
 Λ1 = 1
A quanto è pari il fattore complesso di schiera, a questo punto? Definizione:
N −1
F (ϑ ,ϕ ) = ∑ Λ k e (
j β d k ⋅ir −δ k )

k =0

Scegliamo come centro del riferimento il dipolo 0 e troviamo l’espressione per u:


λ
πd δ π2 8 2α π π 
u=
λ
ir ⋅ id − =
λ
( − cos ϑ ) − = − cos ϑ − α = −  cos ϑ + α 
2 2 4 4 
A partire da u posso ricavare F:
sin ( nu ) j( n−1)u
schiere lineari uniformi F ( u ) = e
sin u
Che nel caso n = 2 diventa:
sin ( 2u ) ju 2 sin u cos u ju  π
π 
 − j 4 cosϑ +α  π
π 
 − j 4 cosϑ +α 
F (u) = e = e = 2 cos  − cos ϑ − α  e = 2 cos  cos ϑ + α  e
sin u sin u  4  4 
A questo punto possiamo calcolare il campo elettrico complessivo utilizzando la relazione:
E ( r ,ϑ , ϕ ) = E0 ( r ,ϑ , ϕ ) F (ϑ , ϕ )
Il campo elettrico (lontano) irradiato dal singolo elemento (dipolo elementare) è:
e − jβ r e − jβ r
E0 ≅ − jη
2λ r r
( i × M 0
× i r)
= − jη ( )
i × I Li × i =
2λ r r 0 y r
e − jβ r e − jβ r
= − jη
2λ r  ( )
I 0 L i r × sin ϑ sin ϕ i r + cos ϑ sin ϕ iϑ + cos ϕ iϕ × i r  = − jη
 2λ r 0
(
I L cos ϑ sin ϕ iϑ + cos ϕ iϕ )
Perciò il campo elettrico complessivo è:
π 
e − jβ r π  − j cosϑ +α 
E ( r ,ϑ ,ϕ ) = − jη
2λ r
( )
I 0 L cos ϑ sin ϕ iϑ + cos ϕ iϕ ⋅ 2 cos  cos ϑ + α  e  4
4 
=
π 
e − jβ r π 
( )
− j  cosϑ +α 
= − jη I 0 L cos  cos ϑ + α  ⋅ cos ϑ sin ϕ iϑ + cos ϕ iϕ e  4 
λr 4 

OSSERVAZIONI
Questo esercizio nasconde parecchie trappole alle quali occorre prestare attenzione:
• il sistema di riferimento: i dipoli sono diretti lungo la direzione positiva dell’asse y e
bisogna tenere conto di questo per il calcolo del momento equivalente;
• conviene esprimere il fattore complesso di schiera in funzione del parametro u, che è molto
semplice da calcolare;
• senza trigonometria non si sopravvive: basti pensare che, senza applicarla, avremmo avuto
a che fare con
  π 
sin  2  − cos ϑ − α    π
sin ( 2u ) j 2 u  4

  j 2 − 4 cosϑ −α 
F (u) = e =  e
sin u  π 
sin  − cos ϑ − α 
 4 
• si poteva risolvere l’esercizio anche considerando singolarmente i due dipoli e applicando
la sovrapposizione degli effetti, ma tale procedimento risultava più oneroso.
ESERCIZIO A2

PUNTO 1

No, non è una schiera lineare e uniforme in quanto gli elementi, pur essendo equidistanti e
collineari, non soddisfano le seguenti condizioni di alimentazione
 k = 1 per ogni k
Λ

δ k = kδ
Numerando gli elementi in quest’ordine
y decrescenti  1, 0, -1
si ha, infatti, che
Λ −1 = Λ 1 = 0, 5 ≠ 1

PUNTO 2

Determinare il fattore complesso di schiera.

Non potendo utilizzare l’espressione del fattore di schiera per le schiere lineari e uniformi, ci tocca
usare l’espressione generale:
n −1
Λ k e ( k r k ) = 1 + Λ1 e ( z r 1 ) + Λ −1e ( z r −1 ) = 1 +  e (
j β d ⋅i −δ j β di ⋅i −δ j − β di ⋅i −δ 1 j β d cosϑ ) − j( β d cosϑ ) 

k =0 2
+e

=

 2π λ  π 
= 1 + cos ( β d cos ϑ ) = 1 + cos  cos ϑ  = 1 + cos  cos ϑ 
 λ 4  2 

PUNTO 3

Determinare la condizione per la quale si ha uno zero di radiazione.


Dobbiamo vedere quando F si annulla:
π  π 
1 + cos  cos ϑ  = 0 cos  cos ϑ  = −1
2  2 
π
cos ϑ = π ⇒ cos ϑ = 2 impossibile
2
Non vi sono zeri di radiazione.

PUNTO 4

Il fattore di schiera può assumere il valore 2 come valore massimo:


π  π 
1 + cos  cos ϑ  = 2 cos  cos ϑ  = 1
2  2 
π π
cos ϑ = 0 ⇒ ϑ = + kπ
2 2

PUNTO 5

Nessuna perché la superficie di radiazione del fattore di schiera coincide con la superficie di
radiazione che avrebbe la schiera se fosse costituita da elementi isotropi, ma la schiera è già
isotropa di per sé.

PUNTO 6

Anzitutto è importante notare che non possiamo, purtroppo, riutilizzare il fattore di schiera
precedentemente calcolato in quanto la fase delle correnti è cambiata.
C’è però una buona notizia: la schiera, infatti, risulta essere lineare e uniforme:
 J1 = I ( z ) i y = I 0 e − jα i y Λ = Λ 0 = Λ −1 = 1
 ր 1
densità di corrente  J 0 = I ( z ) i y = I 0 i y
 ց
J
 −1 = I ( z ) i y
= I 0
e jα
i y
δ k = kδ , - π < δ < π
Dunque abbiamo la seguente espressione per il calcolo del fattore di schiera:
 2π λ   2π λ  π  π 
n −1 j ⋅1⋅ cosϑ −α  j ⋅( −1)⋅ cosϑ −α  j  cosϑ −α  − j  cosϑ −α  π 
jk ( β d⋅i r −δ )
F = ∑e = 1+ e  λ 4 
+e  λ 4 
= 1+ e 2 
+e 2 
= 1 + 2 cos  cos ϑ − α 
k =0 2 
Applichiamo quindi la relazione:
E ( r ,ϑ , ϕ ) = E0 ( r ,ϑ , ϕ ) F (ϑ , ϕ )
Esprimiamo ora il campo elettrico (lontano) prodotto dal singolo dipolo
e − jβ r e − jβ r e − jβ r
E0 = − jη
2λ r r
(
( i × M0 × i r ) = − jη 2λr i r × I 0 Li y × i r = − jη 2λr I 0 L i r × i y × ir = ) ( )
e − jβ r
= − jη
2λ r 0  r
(
I L  i × sin ϑ cos ϕ i r + cos ϑ sin ϕ iϑ + cos ϕ iϕ × i r  =
 )
e − jβ r
= − jη
2λ r 0
(
I L cos ϑ sin ϕ iϑ + cos ϕ iϕ )
Perciò:
e − jβ r  π 
E ( r ,ϑ , ϕ ) = − jη
2λ r
(
I 0 L cos ϑ sin ϕ iϑ + cos ϕ iϕ ⋅ 1 + 2 cos  cos ϑ − α  
2 
)

PUNTO 7

Sappiamo che il fattore complesso di schiera è


π 
F = 1 + 2 cos  cos ϑ − α 
2 
Massimizzarlo per ϑ = 60° significa fare in modo che si abbia
π  π 1 
1 + 2 cos  cos ϑ − α  = 1 + 2 cos  −α  = 3
2  22 
π 1  π  π
2 cos  − α  = 2 ⇒ cos  − α  = 1 ⇒ α =
2 2  4  4
ESERCIZIO A3

PUNTO 1

Anzitutto la schiera c’è ma non si vede: è infatti necessario sfruttare il teorema delle immagini per
far comparire il secondo dipolo. Il conduttore è elettrico e perfetto, dunque il teorema ci
suggerisce che la sorgente immagine è dispari.

Ma a questo punto scopriamo anche che la schiera è lineare e uniforme. Infatti, oltre al fatto che gli
elementi sono collineari e alimentati da una corrente I(z) uguale in modulo (il che si traduce in
Λ1 = Λ 0 = 1 ), abbiamo anche, per gli sfasamenti:
δ k = kδ ⇒ δ = π

PUNTO 2

Per prima cosa calcoliamoci il fattore di schiera, scegliendo di numerare con l’indice 0 il dipolo
reale e con l’indice 1 il dipolo immagine.

Usiamo la definizione:
n −1
F (u) = ∑ e ( r ) = 1 + e ( r ) = 1 + e (
j β 2 d sinϑ sin ϕ −π )
= 1− e (
jk β d⋅i −δ j β d⋅i −δ j 2 β d sin ϑ sin ϕ )
=
k =0

=e  e − j( β d sinϑ sinϕ ) − e j( β d sinϑ sinϕ )  = 2 sin ( β d sin ϑ sin ϕ ) e j( β d sinϑ sin ϕ )


j ( β d sin ϑ sin ϕ )
 
Imponendo ora che ϕ = ϑ = 90° si ha:
 2π  j 2π d
F ( u ) = 2 sin ( β d ) e jβ d = 2 sin  de λ
 λ 
Perché tale parametro sia massimo si deve avere:
 2π 
2 sin  d = 2
 λ 
 2π  2π π λ λ
sin  d = 1 ⇒ d= ⇒ d= ⇒ D=
 λ  λ 2 4 2
Si tratta di un progetto ottimo? No, perché tale schiera, di tipo end-fire, non ha i seguenti requisiti:
π λ
δ= né D =
2 4

PUNTO 3

Calcolare il campo irradiato è anzitutto possibile solo nel semispazio y > 0, visto che l’altra metà è
“schermata” dal c.e.p.. Usiamo quindi la relazione che ci permette di ricavare l’entità del campo a
partire dalla conoscenza del fattore di schiera:
e − jβ r
E ( r ,ϑ , ϕ ) = E0 ( r ,ϑ , ϕ ) F (ϑ , δ ) = − jη ( i r × M0 × i r ) ⋅ 2 sin ( β d sin ϑ sin ϕ ) e (
j β d sinϑ sin ϕ )
=
2λ r
= − jη
e − jβ r
λr ( (
i r × 2l ⋅ I 0 ⋅ e
− j β di y ⋅ i r
) )
i z × i r ⋅ sin ( β d sin ϑ sin ϕ ) e (
j β d sin ϑ sin ϕ )
=

e − jβ r
2l ⋅ I 0 ⋅ e − jβ d sinϑ sinϕ sin ϑ iϑ ⋅ sin ( β d sin ϑ sin ϕ ) e (
j β d sinϑ sin ϕ )
= − jη =
λr

e − jβ r
= − jη I ⋅ 2l sin ϑ ⋅ sin ( β d sin ϑ sin ϕ ) iϑ
λr 0

Come si vede, il campo è polarizzato come iϑ . Il vettore di polarizzazione nel punto richiesto è
pari a:
e − jβ R π  π π
− jη 2l ⋅ I 0 sin ⋅ sin  β d sin sin  iϑ
 π π E λr 2  2 2 I0 χ =β R
I
p  R, ,  = e jχ = e jχ = − iϑ e − jβ R e jχ = − 0 iϑ
 2 2 E e − jβ R π  π π I0 I0
− jη 2l ⋅ I 0 sin ⋅ sin  β d sin sin 
λr 2  2 2

PUNTO 4

Usiamo la proprietà per la quale


F (ϑ , ϕ )
f (ϑ , ϕ ) = f0 (ϑ , ϕ )
F (ϑM , ϕ M )
Il termine f0 (ϑ , ϕ ) è pari a
f0 (ϑ , ϕ ) = sin ϑ
Il fattore complesso di schiera già lo conosciamo quindi possiamo giungere immediatamente al
risultato:

2 sin ( β d sin ϑ sin ϕ ) e ( 2 sin ( β d sin ϑ sin ϕ )


j β d sinϑ sin ϕ )

f (ϑ ,ϕ ) = sin ϑ = sin ϑ

2 sin ( β d )
2 sin ( β d ) e
j d
λ

Si vuol ribadire che questo valore ha senso solo nel semispazio y > 0.

PUNTO 5

Il fattore di schiera non cambia, visto che non dipende dal tipo di antenna utilizzata per costruire
la schiera. La funzione di radiazione, invece, subisce la modifica del termine f0 (ϑ , ϕ ) , che per il
dipolo a mezz’onda è
 2π λ  2π λ π  π π 
cos ϑ  − cos cos  cos ϑ  − cos cos  cos ϑ 
cos ( β l cos ϑ ) − cos β l
cos 
f (ϑ , ϕ ) = =  λ 4  λ 4
= 2  2
= 2 
(1 − cos β l ) sin ϑ  2π λ   π sin ϑ
 1 − cos λ 4  sin ϑ  1 − cos 2  sin ϑ
   

Dunque:
π  π 
cos  cos ϑ  cos  cos ϑ 
2 sin ( β d sin ϑ sin ϕ ) e  = 2 sin ( β d sin ϑ sin ϕ )
j ( β d sin ϑ sin ϕ )

f (ϑ , ϕ ) = 2 2 

sin ϑ 2 sin ( β d ) sin ϑ
2 sin ( β d ) e
j d
λ

PUNTO 6

Dopo un po’ che non lo facevamo più, è il momento di applicare Friis!


Vi è perfetto adattamento al carico, dunque ρ D = 1 .
L’area efficace del dipolo a mezz’onda ricevente è:
λ2 λ2 λ2
ae = g R (ϑRX , ϕ RX ) = δ dR (ϑRX , ϕ RX ) = D
4π 4π 4π
(lavoriamo già nella direzione di massimo)
La potenza incidente è pari a:
P g (ϑ ,ϕ ) P δ d (ϑ ,ϕTX ) 2 PAδ D 2 PA ⋅ 1,64
pinc = A TX TX2 TX = A TX TX = =
4π r 4π r 2 4π r 2 4π r 2
Il fattore di polarizzazione è pari a 0,75, visto che:
τ P = pTX ⋅ p RX = iϑ ⋅ ( iϑ cos 30 + iϕ cos 30 ) = cos 30 = 0,75
2 2 2

Per cui:
λ2 2 P ⋅ 1, 64 2 ⋅ 10 3 ⋅ 1,64
PR = ρ Dτ P ae (ϑRX , ϕTX ) pINC ( r ,ϑTX , ϕTX ) = 1 ⋅ 0,75 ⋅
0,04
D ⋅ A 2 = 1 ⋅ 0,75 ⋅ 1, 64 ⋅
4π 4π r 4π 4π r 2
161, 4
= = 10, 22 ⋅ 10 −9 W
157,9 ⋅ 10 8
ESERCIZIO A4

PUNTO 1

Perché un’antenna sia lineare ed uniforme si devono soddisfare i seguenti requisiti:


• elementi collineari  OK!
• alimentazione, modulo: Λ k = 1 ∀k  OK!,
perché la superficie piana perfettamente
conduttrice “crea”, grazie al teorema delle
immagini, un dipolo infinitesimo dispari in
(0, 0, − λ 2 ) avente corrente uguale in
modulo;
• alimentazione, fase: δ k = kδ  OK! perché
l’immagine è dispari (ma i dipoli, vista la
loro collocazione, sono in fase);
• il piano conduttore dev’essere infinito.

PUNTO 2
π
I dipoli infinitesimi della schiera hanno un massimo di radiazione per ϑ = .
2
Sappiamo poi che:
F (ϑ , ϕ )
f (ϑ , ϕ ) = f0 (ϑ , ϕ )
F (ϑM , ϕ M )
Quindi, a ‘sto punto, troviamo F:
π 
π  j λ ( − iz )⋅ir 
F ( u ) = 2 cos u ⋅ e = 2 cos  λ ( −i z ) ⋅ i r  e  λ
ju
=
λ 
= 2 cos (π cos ϑ ) e ( = 2 cos (π cos ϑ ) e − jπ cosϑ
j − π cosϑ )

F è massimo quando
π cos ϑ = 0
π
cos ϑ = 0 ⇒ ϑ =
2
Il massimo di F coincide con il massimo di radiazione del singolo elemento (perpendicolare
all’asse della schiera) e questa è la conferma (oltre al fatto che gli elementi sono in fase) che la
schiera è broad-side.

PUNTO 3

Si ha:
λ
e − jβ r  
 r 0 z 2 × i r  ⋅ 2 cos (π cos ϑ ) e
j β i z ⋅i r
− jπ cosϑ
E = E0 ⋅ F = jη i × I L i e =
2λ r  
2π λ
e − jβ r
⋅ cos (π cos ϑ ) e − jπ cosϑ iϑ =
j cosϑ
= jη I 0 L sin ϑ e λ 2
λr
e − jβ r
= jη I L sin ϑ ⋅ cos (π cos ϑ ) iϑ
λr 0

PUNTO 4

Potenza irradiata dall’antenna (NOTA: la superficie è una semisfera):


2 π 2 π
2π 2π
E 2 E 2
η
I 0 L2 sin 3 ϑ ⋅ cos 2 (π cos ϑ ) dϑ dϕ =
2
Pirr = ∫∫ dS = ∫∫ sin ϑ dϑ dϕ = ∫ ∫ 2λ r
S
2η 0 0
2η 0 0
2 2

π

η 2
sin 3 ϑ ⋅ cos 2 (π cos ϑ ) dϑ =
2
= I L2
∫ dϕ ∫
2λ r
2 2 0
0 0

η 2
 1 sin ( 4π )

= 2 2 I0 L ⋅ π ⋅ +
2
+ 2 cos ( 2π ) −
1 2π 2 − 1
sin ( 2π )

=
( )
λ r 3 π 4π 8π 3 
 
η 2 1 1 
= I 0 L2 ⋅ π ⋅  + 2 
λ r
2 2
 3 4π 
PUNTO 5

Usiamo la definizione:
2 2
π  1 π  π
E  ,ϕ  η I 0 L sin ⋅ cos  π cos 
2  λr 2  2
r2 r2
I 2η 2η
D = 4π R max = 4π = 4π =
PIRR η 2 2 1 1  η 2 2 1 1 
I L ⋅π ⋅  + 2  I L ⋅π ⋅  + 2 
λ 2r 2 0  3 4π  λ 2r 2 0  3 4π 
2 1
I 0 η 2 2 L2
r2 λ r
2 2
= 4π = = 5, 58 = 10 log 10 5, 58 = 7, 47 dB
η 2 2 1 1  1 1 
I L ⋅π ⋅  + 2   + 2 
λ 2r 2 0  3 4π   3 4π 

Questa schiera è chiaramente più direttiva del singolo dipolo. Il segreto sta nella presenza del
piano conduttore, che priva metà dello spazio di radiazione (e fornisce quest’ultima solo all’altra
metà).
ESERCIZIO A5

PUNTO 1

Gli elementi sono uguali e ugualmente orientati, nonché disaccoppiati. Quindi l’antenna è a
schiera.

PUNTO 2

Sì, perché gli elementi sono collineari.

PUNTO 3

Boh. A questa domanda non si risponde ad occhio quindi dobbiamo controllare che valgano le
seguenti condizioni:
Λ k = 1, ∀k

δ k = kδ
Il modulo della corrente è uguale per tutti gli elementi quindi si ha proprio Λ k = 1, ∀k .
Anche la seconda condizione è verificata perché ogni elemento è sfasato rispetto a quello
π
adiacente di δ = .
2
Quindi la schiera è anche uniforme.

PUNTO 4

Ci tocca utilizzare la seguente relazione:


I R (ϑ , ϕ ) = F (ϑ , ϕ ) I R 0 (ϑ , ϕ )
2

Calcoliamoci il fattore di schiera:


sin ( 4u ) 2 sin ( 2u ) cos ( 2u ) 4 sin ( u ) cos ( u ) cos ( 2u )
schiera lineare e uniforme → F ( u ) = e j 3u = e j 3u = =
sin u sin u sin u
= 4 cos ( u ) cos ( 2u )
Il termine u è pari a:
π δ π π π π
u= d ⋅ i r − = d ⋅ i z ⋅ i r − = d ⋅ cos ϑ −
λ 2 λ 4 λ 4
Indi per cui si ha:
π π
π π  π π  j 3 d⋅cosϑ − 4 
F ( u ) = 4 cos  d ⋅ cos ϑ −  cos  2 d ⋅ cos ϑ −  e  λ
λ 4  λ 2
Calcolando il modulo quadro:
π π  π π π π  π 
F (ϑ ,ϕ ) = 16 cos 2  d ⋅ cos ϑ −  cos 2  2 d ⋅ cos ϑ −  = 16 cos 2  d ⋅ cos ϑ −  sin 2  2 d ⋅ cos ϑ 
2

λ 4  λ 2 λ 4  λ 
Gli elementi sono isotropi e ideali quindi hanno:
P0 P
I R (ϑ , ϕ ) = r 2 p ( r ,ϑ , ϕ ) = r 2 = 0
4π r 2

Il risultato è dunque:
P0 π π  π 
I R (ϑ ,ϕ ) = 4 cos 2  d ⋅ cos ϑ −  sin 2  2 d ⋅ cos ϑ 
π λ 4  λ 

PUNTO 5

λ
Dovrebbe essere . Tuttavia non c’è speranza che questa schiera sia broad-side, perché gli elementi
2
non hanno tutti la stessa fase d’alimentazione.

PUNTO 6
Risulta necessario imporre che:
πd π π
u ψ =π = ⋅ cos − = 0
4 λ 4 4
2 1 d λ
= ⇒d= ⋅
λ 2 4 2 2
Nelle antenne reali si ha in genere che ψ ∈ [0, π ] , il che comporta che si abbia, per un progetto
ottimo:
 πd δ π π π
umin = u1 = − λ − 2 = − − ≥−
 2 2 4 2

u = u = π d − δ = π − π
 max 2
λ 2 2 2 4
Come si vede le condizioni sono violate e il progetto non è ottimo.

PUNTO 7

Perché la schiera sia end-fire si deve avere che ψ max = 0 .


πd π
u ψ =0 = − =0
λ 4
λ
d=
4
π λ
Si tratta di progetto ottimo? Questa volta sì perché abbiamo δ = , che, assieme a d =
,
2 4
costituisce la notoria condizione di progetto ottimo per una schiera end-fire. Qual è la funzione di
radiazione?
Usiamo la relazione:
π λ π  π λ 
⋅ cos ϑ −  sin  2 ⋅ cos ϑ 
F (ϑ , ϕ )
4 cos 
f (ϑ , ϕ ) = = λ 4 4  λ 4  =
F (ϑM , ϕ M ) π λ π   π λ
4 cos  −  sin  2
λ 4 4  λ 4 
π π  π 
4 cos  ⋅ cos ϑ −  sin  ⋅ cos ϑ 
= 4 4 2  = cos  π ⋅ cos ϑ − π  sin  π ⋅ cos ϑ 
4   
4  4 2 

PUNTO 8
I dipoli, così disposti già “danno il massimo” lungo la direzione z. Dunque dobbiamo badare
soltanto alla funzione di radiazione, la quale deve avere un massimo in corrispondenza di ϑ = 0 .
Tuttavia non dobbiamo fare alcun calcolo visto che la teoria ci suggerisce che tale schiera, di tipo
end-fire, prevede che i dipoli siano distanti λ 4 .
ESERCIZIO A6

PUNTO 1

Elemento base della schiera: spira circolare.


circolare
È una spira puntiforme? R << λ ⇒ 30 m << 1, 5 cm Sì    corrente circa costante lungo la
circonferenza
I (α ) = I 0
Il campo lontano prodotto dall’elemento
elemento base della schiera è (dalla teoria):
 e − jβ r


E ( r , ϑ , ϕ ) ≈ ωµ R 2
I 0
2λ r
sin ϑ iϕ
 − jβ r
H ( r ,ϑ , ϕ ) ≈ − 1 ωµ R 2 I e sin ϑ iϑ
 η 0
2λ r

PUNTO 2

Bella domanda. Dobbiamo calcolare il fattorefatt complesso di schiera e, per farlo, è opportuno capire
se la schiera è lineare e uniforme (cosa che può semplificare i calcoli). Tale eventualità è verificata:
collinea mentre che sia uniforme ce
il fatto che sia lineare è evidente in quanto gli elementi sono collineari,
lo dice il testo per ipotesi. Il termine u è pari a:
π δ π δ π δ
u= d ⋅ i r − = d ⋅ i z ⋅ i r − = d ⋅ cos ϑ −
λ 2 λ 2 λ 2
Questo ci permette di scrivere il fattore di schiera così:
sin ( nu ) j( n−1)u sin ( 4u ) j 3u 2 sin ( 2u ) cos ( 2u ) j 3u 4 sin ( u ) cos ( u ) cos ( 2u ) j 3u
F (u) e = e = e = e =
sin u sin u sin u sin u
π δ
π δ  π  j 3 d⋅cosϑ − 2 
= 4 cos ( u ) cos ( 2u ) e j 3 u = 4 cos  d ⋅ cos ϑ −  cos  2 d ⋅ cos ϑ − δ  e  λ
λ 2  λ 
Una volta che abbiamo il fattore complesso di schiera, possiamo scrivere il campo generato dalla
schiera come:
π δ
e − jβ r π δ  π  j 3 d⋅cosϑ − 2 
E = E0 F = 2ωµ R I 0
2
sin ϑ cos  d ⋅ cos ϑ −  cos  2 d ⋅ cos ϑ − δ  e  λ iϕ
λr λ 2  λ 

PUNTO 3

Lo sfasamento δ dev’essere 0 indipendentemente dal fatto che la schiera sia ottima o meno: tale
π
valore viene infatti ricavato imponendo che ψ max = , ed è proprio questo elemento a fare di una
2
schiera una B-side. Affinché la broadside sia ottima bisogna, sì, che gli elementi siano in fase, ma
anche che d sia pari a λ ; quindi una schiera broadside con un qualsiasi altro valore di d non
2
rappresenta un progetto ottimo.

PUNTO 4

No, perché le spire non irradiano nella direzione dell’asse z.


ESERCIZIO A7

PUNTO 1

Il periodo logaritmico di una schiera log-periodica è definito come:


R l d a
τ = k + 1 = k + 1 = k + 1 = k +1
Rk lk dk ak
Siccome i dipoli risuonano e sono attivi a determinate frequenze possiamo dire che vi è un legame
fra:
lunghezza del dipolo l  lunghezza d’onda λ  frequenza di funzionamento f
Possiamo perciò scrivere:
l λ f
τ = k +1 = k +1 = k
lk λk f k +1
Usiamo ora un trucchettino: vogliamo che compaia il rapporto fra f0 e fn−1 . Creiamo quindi una
serie del genere:
fmin f1 f k −1 f k f k +1 fn−1 f
... ... = min (con semplificazioni a catena)
f1 f 2 f k f k +1 f k + 2 fmax f max
Ma questa sere è anche pari a:
τ 0τ 1τ 2τ 3 ...τ n−1  tutti i termini τ sono uguali per definizione  …= τ n−1
Perciò
fmin f log fmin − log f max
τ n −1 = ⇒ log τ n−1 = log min ⇒ n − 1 =
f max fmax log τ
log f min − log fmax log 470 ⋅ 10 6 − log 860 ⋅ 10 6
n= +1= + 1 = 8, 246 ⇒ 9
log τ log 0,92

PUNTO 2

Il testo ci dà l’importante informazione che


π π
δ k +1 − δ k ≅ ξ = 0,85 ⋅ ⇒ ξ = 0,85
2 2
Quindi possiamo sfruttare l’equazione caratteristica dell’antenna log periodica e scrivere:
λ ψ 
ξ + ( 1 − τ ) cotg   = 2
λT 2
ψ 
⋅ ( 1 − 0,92 ) cotg 
1
0,85 + =2
0, 5 2 
ψ  1
cotg   = 7,188 ⇒ ψ = 2arctg = 0, 276 = 17,6°
2 7,188

PUNTO 3

Basta utilizzare la geometria: il dipolo più lungo ha una l pari a:


1λ 1 c
lmax = = = 0,160 m
2 2 2 2 fmin
Quello più corto:
1λ 1 c
lmax = = = 0,087 m
2 2 2 2 fmax
Visto che la tangente è definita come…
cateto opposto cateto opposto
tan α = ⇒ cateto adiacente =
cateto adiacente tan α
… la lunghezza dell’antenna sarà:
0,160 0,087
ℓ= − = 0, 526 m
ψ  ψ 
tan   tan  
2 2
ESERCIZIO A8

PUNTO 1

(figura 1)

Anzitutto definiamo il parametro u:


π δ π δ δ
u= d ⋅ i r − = λ sin ϑ − = π sin ϑ −
λ 2 λ 2 2
Requisiti per il progetto ottimo:
 δ δ
u = 0 → π cos ϑ − = 0 → π cos ϑ =
2 2

 π πd δ π
u1 ≥ − → − − ≥− → δ ≤ −π  No 
 2 λ 2 2
 π πd δ π
u2 ≤ 2 → − ≤ → δ ≥ π  No 
 λ 2 2
Questo sistema non è risolvibile quindi il progetto non può essere ottimo.

PUNTO 2

Calcoliamoci il fattore di schiera.


PASSO 1: calcolo di u.
δ π
u = π cos ϑ − = π cos ϑ −
2 2
PASSO 2: calcolo di F(u).
sin ( nu ) j( n−1)u sin ( 2u ) ju 
 π
π  j π cosϑ − 2 
F (u) = e = e = 2 cos u ⋅ e = 2 cos  π cos ϑ −  ⋅ e
ju

sin u sin u  2
PASSO 2b: trigonometria.
 π π 
cos ( −α ) = cos α ⇒ cos  π cos ϑ −  = cos  − π cos ϑ 
 2 2 
π  π 
cos  − α  = sin α ⇒ cos  − π cos ϑ  = sin (π cos ϑ )
2  2 
Quindi il fattore complesso di schiera è:
 π
j  π cosϑ − 
F ( u ) = 2 sin (π cos ϑ ) ⋅ e  2

PASSO 3: calcolo del fattore di schiera normalizzato.

2 sin (π cos ϑ )
= sin (π cos ϑ )
F
=
Fmax 2

ϑ =π 2

PUNTO 3

Per trovare l’intensità di radiazione complessiva è necessario applicare la seguente relazione:


I R (ϑ , ϕ ) = F (ϑ , ϕ ) I R 0 (ϑ , ϕ )
2

L’intensità di radiazione del singolo elemento è:


π 
cos 2  cos ϑ 
2
I 2 
I0 = η 0 2
8π sin ϑ
2

Perciò:
π  π 
π
2 cos 2  cos ϑ 
2 2 cos 2  cos ϑ 
 = η I 0 sin 2 π cos ϑ

j  π cosϑ −  I
I R (ϑ , ϕ ) = 2 sin (π cos ϑ ) ⋅ e  2
η 02 2
( ) 2 
8π sin ϑ
2
2π 2
sin 2 ϑ

PUNTO 4
In virtù della presenza di un piano perfettamente conduttore (e quindi per il teorema delle
immagini) il sistema radiante in questione è sì una schiera, ma una schiera planare. L’immagine
sarà dispari e consterà di due dipoli in controfase rispetto a quelli della configurazione in fig. 1.
Per le schiere planari il fattore complesso di schiera è:
 M −1 jn( β l ⋅i −δ ) 
N −1
jm β l ⋅i −δ 
F = Fx Fy =  ∑ Λ m e ( x r x )  ∑ Λ n e y r y 
 m=0  n= 0 
Dato per assodato che le ampiezze delle eccitazioni sono uniformi, possiamo scrivere anche:

F = Fx Fy = e
( )
sin ( ux m ) j( m −1)ux sin uy n j( n−1)uy sin ( 2ux ) jux sin 2uy juy
e = e e =
( )
sin ux sin uy sin ux sin uy

= 2 cos ux e jux 2 cos uy e


juy
= 4 cos ux cos uy e
(
j uy + ux )

Ora ricaviamoci ux e uy :
π δ π δy
ux = lx ⋅ ir − x uy = l y ⋅ ir −
λ 2 λ 2
Per non fare confusione sostituiamo le x (quella che troviamo nella teoria e nelle definizioni) con la
z (che, nel nostro esercizio, è la coordinata corrispondente alla x della teoria).
π δ π δy
uz = l z ⋅ ir − z uy = l y ⋅ ir −
λ 2 λ 2
π π π π λ π π π
uz = λ ( i z ⋅ i r ) − = π cos ϑ −
λ 2 2
uy =
λ 2
( )
−i y ⋅ i r − = − sin ϑ sin ϕ −
2 2 2
Perciò:

 π π π
 π  π π  j − sinϑ sinϕ − 2 +π cosϑ − 2 
F = 4 cos  π cos ϑ −  cos  − sin ϑ sin ϕ −  e  2 =
 2  2 2
 π 
 π  j − sinϑ sinϕ +π cosϑ −π 
= 4 sin (π cos ϑ ) sin  − sin ϑ sin ϕ  e  2 =
 2 
 π 
 π  j − sinϑ sin ϕ +π cosϑ 
= ( − ) ⋅ ( − ) 4 sin (π cos ϑ ) sin  + sin ϑ sin ϕ  e  2
 2 
ESERCIZIO A9

PUNTO 1

Leggasi schiera a radiazione trasversale come schiera broadside. Anzitutto scopriamo che il progetto
non è ottimo, visto che gli elementi sono distanti λ e non λ .
4 2

Il guadagno complessivo richiesto è di 6,15 dB, ma questo è il guadagno effettivo, mentre noi
abbiamo a disposizione, come valore di riferimento sul grafico, il guadagno normalizzato a quello
del singolo elemento:
• CASO 1: dipoli a mezz’onda  guadagno 2,15 dB  dobbiamo cercare 6,15 − 2,15 = 4
• CASO 2: dipoli a onda intera  guadagno 3,82 dB  dobbiamo cercare 6,15 − 3,82 = 2, 33
Consultando il grafico presso il valore d’ascissa 1/4 (= 0,25) scopriamo che servono almeno 3 dipoli
per la schiera ad onda intera e 4 dipoli per quella a mezz’onda.

PUNTO 2

NOTA: con riferimento al solo caso in cui il


singolo elemento radiante sia un dipolo a
mezz’onda

Per calcolare l’ampiezza del lobo principale è necessario trovare i valori di ψ 01 e ψ 02 . Sappiamo
che questi dipendono dai corrispettivi parametri u01 e u02 , i quali, a loro volta, sono legati al
numero di elementi della schiera broadfire:
 π π
u01 = − n = − 4

u = π = π
 02 n 4
L’espressione generale di u, quella che esplicita anche la dipendenza di tale parametro con
l’angolo ψ , è la seguente:
 πλ
u = − π = 4 cosψ − δ = π cosψ
πd δ  01
4 λ 01
2 4 01
u= cosψ − → 
λ λ
π π 4
2  δ π
u02 = = cosψ 02 − = cosψ 02
 4 λ 2 4
Dunque, per rendere valido il sistema, è necessario che si abbia:
cosψ 01 = −1  ψ 01 = π
cosψ 02 = 1  ψ 02 = 0
Quindi il lobo è decisamente più grande di quello che si avrebbe avuto nel caso di progetto ottimo:
2
∆ψ = 2 arcsin   = 2 ⋅ 30° = 60°
4
PUNTO 3

Il progetto non è ottimo ma la schiera è lineare e uniforme, quindi possiamo


usare la seguente formuletta:
sin ( nu ) j ( n−1)u sin ( 4u ) j 3u
F (u) = e = e = 4 cos ( u ) cos ( 2u ) e j 3u
sin u sin u
Ricordiamo che il termine u è pari a:
π δ π λ π π
u = d ⋅ ir − = i x ⋅ i r = i x ⋅ i r = sin ϑ cos ϕ
λ 2 λ 4 4 4
Dunque si ha:
π 
π  π  3 sinϑ cosϕ 
F ( u ) = 4 cos  sin ϑ cos ϕ  cos  sin ϑ cos ϕ  e j  4
4  2 
Che, in modulo, diventa:
π  π 
F ( u ) = 4 cos  sin ϑ cos ϕ  cos  sin ϑ cos ϕ 
4  2 

PUNTO 4

Esaminiamo il fattore di schiera e controlliamo quando si annulla:


π  π 
cos  sin ϑ cos ϕ  = 0 cos  sin ϑ cos ϕ  = 0
4  2 
π π π π
sin ϑ cos ϕ = + kπ sin ϑ cos ϕ = + kπ
4 2 2 2
sin ϑ cos ϕ = 2 + 4 k impossibile sin ϑ cos ϕ = 1 + 2k

Quindi, se k = 0, si ha che la direzione di zero è:


π
ϑ= ϕ =0
2
Mentre, per k = ‒1 si ha:
π
ϕ =π ϑ=
2
Le altre direzioni di zero sono quelle del tipo di antenna utilizzata; siccome utilizziamo dei dipoli,
esse saranno:
ϑ = 0 ϕ = qualsiasi
ϑ = π ϕ = qualsiasi

PUNTO 5

λ2 P
Friis: PR = ρ Dτ S ae (ϑRX , ϕ RX ) pinc (ϑTX , ϕTX ) = ρ Dτ S g R (ϑRX , ϕ RX ) A 2 gT (ϑTX , ϕTX )
      4π 4π r
λ2 PA
gT (ϑTX ,ϕtX )
gR (ϑRX ,ϕ RX )
4π 4π r 2

Il fattore di disadattamento è facile da trovare:


4 R A RL 4 ⋅ 1000 ⋅ 50
ρD = 2
= 2
= 181, 4 ⋅ 10 −3
ZA + ZL 1050
Area efficace:
λ2 c2 c2
g R (ϑRX , ϕ RX ) = δ d R ( MAX
ϑ , ϕ MAX )
= 1, 64 = 11, 2 ⋅ 10 −3 ⋅ 1,64 = 18, 4 ⋅ 10 −3
4π 4π f 2
4π f 2

Potenza incidente:
6,15
PA P P
pinc (ϑTX , ϕTX ) = 2 T ( TX
g ϑ , ϕTX ) = A 2 GT = A 2 GT = PA ⋅
10
10
= PA ⋅ 3, 644 ⋅ 10 −6
4π r 4π r 4π r 4π ( 300 )
2

Versore di polarizzazione:
2
2 2 1
τ = pRX ⋅ pTX = =
2 2
Applichiamo quindi la formula:
130

10 10
= 0, 5 ⋅ 181, 4 ⋅ 10 −3 ⋅ 18, 4 ⋅ 10 −3 ⋅ PA ⋅ 3,644 ⋅ 10 −6
10 −13 = 6,08 ⋅ 10 −9 ⋅ PA
10 −13
−9
= PA = 16, 4 ⋅ 10 −6
6,08 ⋅ 10

PUNTO 6

Nel caso 6a. c’è perfetto adattamento in polarizzazione quindi possiamo dividere per due il valore
di PA , dato che serve metà potenza per far ricevere i -100 dBm richiesti.
Nel caso 6b. non arriva nulla perché il disadattamento è totale e il termine τ = 0 si mangia tutto.
ESERCIZIO AA1

PUNTO 1

Utilizziamo la formula che ci permette di trovare il campo magnetico a partire da quello elettrico.
e − jβ r  
H0 ( x , y ) = − j
1
 ir × M + ir × N × ir 
2π r  η 
E
H0 ( x , y ) = − i z × E0 ( x , y ) = − i z × E0 i y = − 0 i x
1 1
η η η

PUNTO 2

Anche qui è sufficiente utilizzare le definizioni per sgavagnarsela.


E E E
JS = i z × H = −i z × 0 i x = − 0 i y = − 0
η η η
J M = Et × i z = E0 i y × i z = E0 i x

PUNTO 3

Questo punto prevede


la risoluzione di e − jβ r
E ( r ,ϑ , ϕ ) = j u (ϑ , ϕ )( 1 + cos ϑ )  E0 ρ iϑ + E0ϕ iϕ 
qualche integraluccio: 2λ r

a a a a
2
u = ∫∫ e jβ w⋅ir dS = ∫
2
( )(
j β xi x + yi y ⋅ sinϑ cos ϕ i x + sin ϑ sin ϕ i y + cosϑ i z )dxdy = 2 2
j β ( x sin ϑ cosϕ + y sinϑ sin ϕ )

S a a
∫e ∫ ∫e
a a
dxdy =
− − − −
2 2 2 2
a a a a
2
j β x sinϑ cos ϕ
2
 e j β x sinϑ cosϕ  2  e jβ y sinϑ sinϕ  2
= ∫e dx ∫ e jβ y sinϑ sinϕ dy =     =

a

a  j β sin ϑ cos ϕ  − a  j β sin ϑ sin ϕ − a
2 2 2 2

 a  a
a
j β sinϑ cos ϕ
a
− j β sin ϑ cos ϕ
a
j β sinϑ sin ϕ
a
− j β sin ϑ sin ϕ 2 sin  β sin ϑ cos ϕ  2 sin  β sin ϑ sin ϕ 
e 2
−e 2
e 2
−e 2
 2  2
= = =
j β sin ϑ cos ϕ j β sin ϑ sin ϕ β sin ϑ cos ϕ β sin ϑ sin ϕ
 a  a
2 sin  β sin ϑ cos ϕ  2 sin  β sin ϑ sin ϕ 
 2 a  2 a  a  a
= = a2 sinc  β sin ϑ cos ϕ  sinc  β sin ϑ sin ϕ 
β sin ϑ cos ϕ a β sin ϑ sin ϕ a  2  2
2 2
Dobbiamo ora ricavare:
• E0 ρ i ρ = E0 i y ⋅ i ρ = E0 sin ϕ
• E0 ρ iϕ = E0 i y ⋅ iϕ = E0 cos ϕ .
Abbiamo infine:
e − jβ r
E ( r ,ϑ , ϕ ) = j
u (ϑ , ϕ )( 1 + cos ϑ )  E0 ρ iϑ + E0ϕ iϕ  =
2λ r
e − jβ r 2  a  a
=j a sinc  β sin ϑ cos ϕ  sinc  β sin ϑ sin ϕ  ( 1 + cos ϑ ) E0 sin ϕ i ρ + cos ϕ iϕ 
2λ r  2  2

PUNTO 4

Usiamo la definizione:
2
a2  a  a
2 sinc  β sin ϑ cos ϕ  sinc  β sin ϑ sin ϕ  ( 1 + cos ϑ ) E0 sin ϕ i ρ + cos ϕ iϕ 
E 2λ r  2  2
I R (ϑ , ϕ ) = r2 = r2 =
2η 2η
 4
a  a
sinc 2  β sin ϑ cos ϕ  sinc 2  β sin ϑ sin ϕ  ( 1 + cos ϑ ) E0
a 2 2
=
8λ η 
2
2  2
Nella direzione dell’asse z ( ϑ = 0 ) si ha:
a4 a4
I R (ϑ = 0, ϕ ) = ( ) ( )( )
2 2 2
sinc 2
0 sinc 2
0 2 E = E0
8ηλ 2ηλ
2 0 2

PUNTO 5
Dobbiamo utilizzare la formula di Friis:
2
 λ 
PR = τ P ρ D ae (ϑRX ,ϕ RX ) pinc (ϑTX ,ϕTX ) = PA gT (ϑTX ,ϕTX ) gR (ϑRX ,ϕ RX )   ρ Dτ P =
 4π r 
2
π   
= PA dT (ϑTX , ϕTX )
0,1
dR  , ϕ RX   3 
⋅ 1 ⋅τ P =
 3   4π ⋅ 2 ⋅ 10 

π
(1+ cosϑ ) u(ϑ ,ϕ )
2 2

λ2A
2 2 2
π  3  2
2
20
 2π 1 0,1   0,1 
= 10 DT 2 2  1 +
10
 0,1 sinc 
2
   ⋅ 1 ⋅   =
λ a  2   λ 2 2   4π ⋅ 2 ⋅ 10 
3  2 
 
2 2
π 3
2
20
−2  π 0,1   0,1  1
= 10 DT −4  1 +
10
 10 sinc     =
10  2   λ 2   4π ⋅ 2 ⋅ 10  2
3

2
π  3
2
−2 2  π 0,1  0,1  1
= 1,64 −4  1 +  ⋅ 10 sinc    =
10  2   λ 2  4π ⋅ 2 ⋅ 10  2
3

2
 π 
 sin   
π   2  1
= 1,64 ⋅ 3, 48 ⋅ 15,83 ⋅ 10 −12 ⋅ ⋅ 10 −2 =
10 −4
 π  2
 2 
 
sin x
definizione di sinc del tipo
x

405,22 ⋅ 10 −3 ⋅ 4,078 ⋅ 10 −9 ⋅ 3, 48 = 405, 2 ⋅ 10 −3 ⋅ 4,078 ⋅ 10 −9 ⋅ 3,48


= 405, 3, 48 = 5,75 ⋅ 10 −9

PUNTO 6

In tal caso il vettore di polarizzazione del campo irradiato (parallelo a y) e quello del dipolo
ricevente (parallelo a x) sono perpendicolari: la potenza ricevuta è nulla per via di τ = 0
ESERCIZIO AA2

PUNTO 1

 π
x2
x − jβ 2 R1
Ea ( x ) = Eay i y = E0 cos e iy
 a′
 x2
 E0 π x − jβ 2 R1
Ha ( x ) = H ay i x = − Z cos a′ e ix
 TE

Variazione di fase:
2π 1 xmax π ( 0, 5a′ )
2
2
βδ max = =
λ 2 R1 λ R1
Si ha che:
ψ 0, 5a′
tan =
2 R1
Da cui:
0, 5a′
R1 =
ψ
tan
2
Sostituendo:
ψ
π ( 0, 5a ) tan 2 π f 2 ( )
2
′ 2
ψ π 3 ⋅ 10
9
π
βδ max = = 2 ( 0, 5a′ ) tan = 2 (
0, 5a′ ) tan = 42,1a′ = 0, 5π
λ 0, 5a′ c 2 3 ⋅ 10 8 ( ) 12

Quindi:
0, 5π
a′ = = 37, 3 cm
42,1

PUNTO 2
a. Sì, perché il vincolo che abbiamo posto ci permette di considerare l’onda come piana e non come
cilindrica.
b. Sì, perché le espressioni dei campi ci dicono che questi sono ortogonali e giacciono nel piano xy.
c. Non è un’onda uniforme perché la sua ampiezza varia con x.
d. Sì, perché il campo E ha componenti solo lungo y (polarizzazione lineare).

PUNTO 3

Dobbiamo trovare il campo lontano in direzione z sapendo che quello d’apertura è non uniforme:
dobbiamo dunque utilizzare l’espressione
a′ b x2
e − jβ r e − jβ r 2 2
πx − jβ
E ( r , 0, ϕ ) = j ∫∫S E0 ( x, y ) dS = j λr ∫ ∫ E0 cos e 2 R1
i y d x dy =
λr − a′ − b
a′  
Hp: semplificazione
2 2
onda piana
a′ b a′ a′
e − jβ r 2
πx 2
e − jβ r 2
πx e − jβ r  a′ πx 2
=j
λr ∫ E0 cos
a′
i y dx ∫ dy = jb
λr
E0 i y ∫ cos
a′
dx = jb
λ r
E0 i y  sin
 π a′ 
 ′
=
− a′ −b − a ′ − a
2
2 2 2
− jβ r − jβ r
e  a′π −π  e a′
= jb E0 i y sin − sin  = j 2b Ei
λr π  2 2  λr π 0 y

PUNTO 4

Impostiamo la relazione:

2
λ2 E
PR = g RX (ϑRX , ϕ RX ) INC τ P ρ D
4π 2η

• ρ D = 1  ipotesi di carico adattato


• τ P  il dipolo è orientato parallelamente all’asse y, quindi la sua polarizzazione è la stessa
del campo elettrico. Dunque questo parametro è pari ad 1.
• g R (ϑRX , ϕ RX )  la funzione guadagno del ricevitore, essendo quest’ultimo orientato
parallelamente all’asse y (ed essendo quindi in una configurazione che lo pone in direzione
di massima ricezione), può essere sostituita col guadagno G. Guadagno dipolo risonante 
1.64 = 2,15 dB
2
e − jβ r a′
2 2

j 2b Ei 2b a′ πλ a′b
i
( a′b )
2
2 λr π 0 y λr π 2 y r
• Si ha inoltre: E INC = = = =
2η 2η 2η 2η r 2
Perciò:
( 0, 373 ⋅ b ) ( 0, 373 ⋅ b )
2 2
10 −2 10 −2 −3 0, 3732 b2
PR = ⋅ 1, 64 ⋅ = ⋅ 1, 64 ⋅ = 1, 305 ⋅ 10 = 2,952 ⋅ 10 −9 b 2
4π 2 ⋅ 120π ⋅ r 2
4π 2 ⋅ 120π ⋅ 250 2
2 ⋅ 120π ⋅ 250 2

10 −15 = 2,952 ⋅ 10 −9 b2
b2 = 0, 338 ⋅ 10 −6 ⇒ b = 0, 582 cm

PUNTO 5

Il tal caso vi è totale mismatch di polarizzazione quindi il dipolo non riceve potenza.

PUNTO 6

Per trovare l’efficienza d’apertura usiamo la definizione:


2
a′ b x2
2 2
πx − jβ

∫ ∫
2 2 R1
E0 cos e dxdy
∫∫ E0 ( x , y ) e r dS a′ 4b2 a′2
j β w ⋅i  
− a′ − b Hp: semplificazione E02
π2
2 2
εA =
onda piana
S
= = =
A ∫∫ E0 ( x , y ) dS
2
x2
2
πx
πx − jβ a′b ∫∫ E02 cos 2 dS
S a′b ∫∫ E0 cos e 2 R1
dS a′
S
a′ S

4 a′b 4 a′b 4 a′b 4 a′b 8


= = = = ... = = 2 = 0,81
πx 1 2π x b a
a′b π
π 2 ∫∫ cos 2 dS π 2 ∫∫ + cos dS 2 2
1 2π x π2
a′ 2 a′ π 2
∫ ∫ + cos dxdy 2
S S
− b − a′
2 a′
2 2

PUNTO 7

Basta applicare:
4π 4π
D= Aε A = a′bε A = 60,8 ≈ 17,8 dB
λ 2
λ2
ESERCIZIO AA3

PUNTO 1

4π 4π 4π 2 f 2 2 4π 2 10 20 2
D = Didealeε A = Aε A = r 2πε A = r ε = r ⋅ 0,95
λ2 λ2 ( )
A
c2 3 ⋅ 10 8
2

45
10 10
= 31,6 ⋅ 10 3 = 41,67 ⋅ 10 3 r 2
31, 6 ⋅ 10 3
r= = 0, 87 m
41,67 ⋅ 10 3

PUNTO 2

PINC PINC PINC


εS = = =
PF ∫π I R
dΩ I0 ΩI
4

La potenza incidente è sempre la stessa, ma viene più o meno “spalmata” sul cono in base alla
grandezza sull’angolo solido Ω I : finché il feeder irradia all’interno del riflettore, senza sparare
nulla fuori, l’efficienza di spill-over sarà pari ad 1 in quanto la radiazione viene interamente
raccolta. Ciò accade quindi quando Ω I ≤ Ω R ; in caso contrario si ha:
I0 ΩR ΩR
εS = = <1
I0Ω I ΩI
PUNTO 3

δ = ε Bε Sδ Fδ R = ε S = 1
Quindi il guadagno coincide con la direttività ed è pari ad 1.
ESERCIZIO AA4
Nota: questa soluzione è incompleta degli ultimi punti

PUNTO 1

Usando le definizioni si ha:


 J MS = E0 × i z = E0 i y × i z = E0 i x

 1 E0
 JS = i z × H 0 = − E 0 = − i x
 η η

PUNTO 2

Il campo lontano è pari a:


e − jβ z
E ( r ,ϑ , ϕ ) ≈ j
u (ϑ , ϕ )( 1 + cos ϑ )  E0 ρ iϑ + E0ϕ iϕ 
2λ r
Troviamo il fattore scalare d’apertura:
b a b a

u (ϑ , ϕ ) = ∫∫ e jβ w⋅ir dS =
2 2
e j β w ⋅ i r d x dy =
2 2
( )(
j β xi x + yi y ⋅ sin ϑ cosϕ i x + sinϑ sin ϕ i y + cosϑ i z ) d x dy =
∫ ∫ ∫ ∫ e
S −b −a −b −a
2 2 2 2
b a
 e jβ ( y sinϑ sin ϕ )  2  e jβ ( x sinϑ cosϕ )  2
b a
2 2
j β ( y sinϑ sin ϕ ) j β ( x sin ϑ cosϕ )
= ∫ e dy ∫ e dx =     =
−b
2
−a
2
 j β sin ϑ sin ϕ  − b 2  j β sin ϑ cos ϕ  − a 2
j β b sin ϑ sin ϕ − j β b sinϑ sin ϕ j a β sinϑ cos ϕ − j β a sinϑ cos ϕ
e 2
−e 2 e 2
−e 2
= =
j β sin ϑ sin ϕ j β sin ϑ cos ϕ
j b β sinϑ sin ϕ − j b β sinϑ sin ϕ j a β sin ϑ cos ϕ − j a β sinϑ cos ϕ
e 2
−e 2
2 e 2
−e 2
2
= =
2j β sin ϑ sin ϕ 2j β sin ϑ cos ϕ
2 sin  b β sin ϑ sin ϕ  2 sin  a β sin ϑ cos ϕ 
=  2   2 =
β sin ϑ sin ϕ β sin ϑ cos ϕ
sin  b β sin ϑ sin ϕ  b 2 sin  a β sin ϑ cos ϕ  a
=  2   2  = ab sinc  b β sin ϑ sin ϕ  sinc  a β sin ϑ cos ϕ 
β sin ϑ sin ϕ b β sin ϑ cos ϕ a  2   2 
2 2

Ora ci mancano:
 E i = E ⋅ i = E i ⋅ cos ϕ i + sin ϕ i = E sin ϕ
 0ρ ρ ρ 0 y x y (
0 )

(
 E0ϕ iϕ = E ⋅ iϕ = E0 i y ⋅ cos ϕ i y − sin ϕ i x = E0 cos ϕ )
Siamo a posto!
e − jβ z
E ( r ,ϑ , ϕ ) ≈ j ab sinc  b β sin ϑ sin ϕ  sinc  a β sin ϑ cos ϕ  ( 1 + cos ϑ ) E0 sin ϕ iϑ + cos ϕ iϕ 
2

2λ r  2   2 

PUNTO 3

Dobbiamo per forza passare dall’intensità di radiazione:


2
E
I R (ϑ , ϕ ) = r p ( r ,ϑ , ϕ ) = r
2 2
=

2
r 2 e − jβ z
= j ab sinc  b β sin ϑ sin ϕ  sinc  a β sin ϑ cos ϕ  ( 1 + cos ϑ ) E0 sin ϕ iϑ + cos ϕ iϕ  =
2η 2λ r  2   2 
a2 b2
sinc 2  b β sin ϑ sin ϕ  sinc 2  a β sin ϑ cos ϕ  ( 1 + cos ϑ ) E0
2 2
=
8ηλ 2  2   2 
Il massimo si ha quando:
sin ϑ = 0, cosϑ = 1 → ϑ = 0
a 2 b2 2
I R max = E0
2ηλ 2

Dunque:
a2 b2
sinc 2  b β sin ϑ sin ϕ  sinc 2  a β sin ϑ cos ϕ  ( 1 + cos ϑ ) E0
2 2

I R (ϑ ,ϕ ) 8ηλ 2  2   2 
f (ϑ ,ϕ ) = = =
I R max (ϑmax ,ϕmax ) a2b2 2
E0
2ηλ 2
sinc 2  b β sin ϑ sin ϕ  sinc 2  a β sin ϑ cos ϕ  ( 1 + cos ϑ )
2

=  2   2  =
4
sinc  b β sin ϑ sin ϕ  sinc  a β sin ϑ cos ϕ  ( 1 + cos ϑ )
=  2   2 
2

PUNTO 4

Indovinate un po’? Bisogna usare Friis!


2
 λ 
PR = PA   gTX (ϑTX ,ϕTX ) gRX (ϑRX ,ϕ RX )τ P ρ D
 4π r 
3 ⋅ 10 8
Lunghezza d’onda: λ = = 0,1 m
3 ⋅ 10 9
4 RA RL 4 ⋅ 100 ⋅ 75
Fattore di disadattamento: ρ D = = = 0,906
Z +Z
2
175 2
+ 50 2
A L
10
Potenza irradiata: 10 10 = 10 W (rendimento unitario, quindi la potenza assorbita è uguale a quella
irradiata).

….
….
….

Potrebbero piacerti anche