Sei sulla pagina 1di 15

INPS

RDC – Visualizzazione delle Domande v.2.0

INPS
Istituto Nazionale Previdenza Sociale

RdC/PdC – Reddito di Cittadinanza/Pensione di


Cittadinanza

Visualizzazione delle Domande

Data: 26/06/2019
Versione: v 2.0

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 1 di 15


INPS
RDC – Visualizzazione delle Domande v.2.0

TABELLA DELLE REVISIONI

Data Revisione Motivo della modifica

26/06/2019 2.0 Prima stesura del documento

DOCUMENTI ALLEGATI
Tipo
Nome documento Allegato Contenuto
Documento

GLOSSARIO
Acronimo Definizione

RdC Reddito di Cittadinanza

INPS

Documento: Reddito di Cittadinanza – Visualizzazione delle domande

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 2 di 15


INPS
RDC – Visualizzazione delle Domande v.2.0

Contenuti del documento:

1 VISUALIZZAZIONE DELLE DOMANDE .......................................................................................... 4


1.1 Visualizzazione domanda ................................................................................................................ 7
1.1.1 Scheda “Generalità richiedente e titolare” ................................................................................. 8
1.1.2 Scheda “Stato cittadinanza e luogo residenza” .......................................................................... 9
1.1.3 Scheda “Estremi documento di riconoscimento” ...................................................................... 10
1.1.4 Scheda “Recapiti per le comunicazioni”.................................................................................... 10
1.1.5 Scheda “Requisiti residenza e cittadinanza” ............................................................................. 11
1.1.6 Scheda “Requisiti familiari” ...................................................................................................... 12
1.1.7 Scheda “Requisiti economici” ................................................................................................... 12
1.1.8 Scheda “Attività lavorative del nucleo in corso”........................................................................ 13
1.1.9 Scheda “Altre condizioni ed impegni” ....................................................................................... 13
1.1.10 Scheda “Sottoscrizione dichiarazione”...................................................................................... 15
1.2 Stampa domanda........................................................................................................................... 15

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 3 di 15


INPS
RDC – Visualizzazione delle Domande v.2.0

1 Visualizzazione delle domande


La funzione è messa a disposizione di tutti gli utenti che accedono
all’applicazione, come sintetizzato nella tabella sottostante.
FUNZIONE\ENTE CITTADINO ENTI ABILITATI ISTITUTI DI
CONTROLLO
Visualizzazione domanda SI SI SI
e stampa
Tabella 1 – Funzioni ed utenti

I cittadini possono visulizzare le domande sotto la voce “Lista domande ed


esiti” presente nel sottomenu “GESTIONE DOMANDA”.
Gli enti abilitati possono visualizzare le domande di propria competenza
(inserite o di cui si ha avuto la delega per l’inserimento di un Rdc-Com)
sotto la voce “Lista domande ed esiti” presente nel sottomenu “GESTIONE
DOMANDA”:

Figura 1 - Menu Lista domande

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 4 di 15


INPS
RDC – Visualizzazione delle Domande v.2.0

La selezione di tale voce di menù restituisce una tabella con l’elenco delle
domande con le seguenti informazioni:
• Protocollo INPS, corrispondente al protocollo assegnato alla
domanda al momento del salvataggio
• Data di presentazione della domanda
• Stato della domanda
• Codice fiscale del richiedente
• Nome e cognome del richiedente
• Data di acquisizione della domanda
• Una serie di possibili azioni che possono essere effettuate sulla
domanda, illustrate più avanti, strettamente dipendenti dal suo
stato. Passando con il mouse su ciascuna di esse se ne visualizza il
significato.

Figura 2 - Lista domande

Per la selezione delle domande di interesse è possibile:


• Utilizzare uno o più filtri presenti sulla sinistra della pagina:
-protocollo INPS;
-stato della domanda;
-cognome e nome del richiedente;
-codice fiscale del richiedente;
-intervallo del periodo di presentazione della domanda (“data
presentazione da...” e “data presentazione a...”);
• Ordinare, in senso ascendente o discendente, sulla base di una
delle colonne, cliccando le frecce presenti alla destra
dell’intestazione

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 5 di 15


INPS
RDC – Visualizzazione delle Domande v.2.0

• Cambiare il numero di domande visualizzabili per ciascuna pagina


selezionando il valore desiderato tra quelli a scelta nella tendina
“Visualizza elementi per pagina”, posta in alto a sinistra
• Avanzare nella visualizzazione dell’intera lista estratta
dall’applicazione usando le icone poste nella barra grigia in basso a
destra della pagina: cliccando sui numeri in celeste si procede
scegliendo la singola pagina di interesse, cliccando su “Successivo”
o “Precedente” si seleziona rispettivamente la pagina
immediatamente successiva o precedente, cliccando su “Fine” o
“Inizio” si seleziona rispettivamente la pagina finale o iniziale della
lista.
Per elaborazioni da effettuarsi esternamente all’applicazione, in alto a
sinistra si fornisce inoltre la possibilità di effettuare il download della lista

completa, in formato pdf ed excel .


Per quanto riguarda le azioni che si possono effettuare sulla singola
domanda:

Domande in Domande in stato


Simbolo Descrizione
stato “bozza” “completata”

Visualizza e modifica la domanda SI SI

Visualizza la domanda NO NO

Visualizzazione/invio modelli RdC-


NO SI
Com

Stampa della domanda in formato


NO SI
pdf

Stampa della domanda in formato


NO SI
excel

Elimina la domanda SI SI

Modifica recapiti dichiarati NO SI

Visualizzazione degli esiti NO NO

Tabella 2 - Azioni sulle domande in lista

Per quanto riguarda le azioni di modifica della domanda ,

eliminazione della domanda e modifica recapiti si rimanda


al manuale “Modifica domanda”, mentre per quanto concerne la

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 6 di 15


INPS
RDC – Visualizzazione delle Domande v.2.0

visualizzazione e l’invio dei modelli RdC-Com si rimanda al


manuale “Gestione modello RdC-Com”. Infine, riguardo alla

visualizzazione degli esiti si rimanda al manuale


“Consultazione degli esiti”.

1.1 Visualizzazione domanda


Tramite l’azione individuata dal simbolo , è possibile accedere ai dati
della domanda.

La selezione di tale voce determina l’apertura di una pagina che visualizza


i dati
della domanda inseriti dall’Ente abilitato.

Per una maggiore fruibilità, come visibile nella figura 15, il modulo è stato
suddiviso
in 10 schede:

• “Generalità richiedente e titolare”, corrispondente alla parte


dell’anagrafica del titolare, qualora presente, e del richiedente
(QUADRO A del modulo)
• “Stato cittadinanza e luogo residenza”, corrispondente alla parte dei
dati di residenza e cittadinanza del titolare, qualora presente, e del
richiedente (QUADRO A del modulo)
• “Estremi documento di riconoscimento”, corripondente alla parte dei
dati del documento di riconoscimento del titolare, qualora presente,
e del richiedente (QUADRO A del modulo)
• “Recapiti per le comunicazioni”, corrispondente alla parte che
riporta i dati di domicilio, email e telefono cellulare del titolare,
qualora presente, e del richiedente (QUADRO A del modulo)
• “Requisiti residenza e cittadinanza”, corrispondente al quadro B del
modulo
• “Requisiti familiari”, corrispondente al quadro C del modulo
• “Requisiti economici”, corrispondente al quadro D del modulo
• “Attività lavorative del nucleo in corso”, corrispondente al quadro E
del modulo
• “Altre condizioni ed impegni”, corrispondente al quadro F del
modulo
• “Sottoscrizione dichiarazione”, corrispondente al quadro G del
modulo
INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 7 di 15
INPS
RDC – Visualizzazione delle Domande v.2.0

Figura 3- Schede domanda

I pulsanti “Precedente” / “Continua...” permettono di navigare


ordinatamente nella visualizzazione delle schede.
Il pulsante “Esci” consente di interrompere l’operazione e tornare alla
pagina principale.
Di seguito vengono riportate le pagine caricate dall’applicazione per ogni
scheda della domanda che si vuole visualizzare.

1.1.1 Scheda “Generalità richiedente e titolare”

Figura 4- Anagrafica del richiedente

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 8 di 15


INPS
RDC – Visualizzazione delle Domande v.2.0

Figura 5- Anagrafica del titolare

I dati del titolare appaiono valorizzati solo quando è presente il check alla
delega del tutore legale. Diversamente, risultano valorizzati solo i campi
dell’anagrafica del richiedente.

1.1.2 Scheda “Stato cittadinanza e luogo residenza”

Figura 6- Dati cittadinanza del richiedente e dell’eventuale titolare

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 9 di 15


INPS
RDC – Visualizzazione delle Domande v.2.0

1.1.3 Scheda “Estremi documento di riconoscimento”

Figura 7- Dati del documento di riconoscimento del richiedente e dell’eventuale


titolare

1.1.4 Scheda “Recapiti per le comunicazioni”

Figura 8- Recapiti per le comunicazioni del richiedente e dell’eventuale titolare

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 10 di 15


INPS
RDC – Visualizzazione delle Domande v.2.0

1.1.5 Scheda “Requisiti residenza e cittadinanza”

Figura 9- Requisiti di residenza e cittadinanza del richiedente

Nel caso in cui la data presentazione della domanda sia precedente al 1°


Aprile 2019, le informazioni visualizzabili sono le seguenti:
• “Cittadino italiano”
• “Cittadino dell’Unione Europea”
• “Cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di
soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo ovvero
titolare di protezione internazionale o apolide”
• “Cittadino di paesi terzi, titolare del diritto di soggiorno o
diritto di soggiorno permanente, e familiare di un cittadino
italiano o dell’Unione Europea”
Nel caso sia stato selezionato in fase di acquisizione:
• “Cittadino di paesi terzi titolare del diritto di soggiorno o diritto di
soggiorno permanente e familiare di un cittadino italiano o
dell’Unione Europea”
oppure
• “Cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE
per soggiornanti di lungo periodo, ovvero titolare di protezione
internazionale o apolide”
vengono visualizzate le informazioni sul permesso di soggiorno;
Se, invece, la domanda ha una data di presentazione uguale o successiva
al 1° Aprile 2019, le opzioni visualizzabili sono le seguenti:
• “Cittadino italiano”
• “Cittadino dell’Unione Europea”
INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 11 di 15
INPS
RDC – Visualizzazione delle Domande v.2.0

• “Cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di


soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, ovvero
cittadino di paesi terzi, titolare del diritto di soggiorno o
diritto di soggiorno permanente, e familiare di un cittadino
italiano o dell’Unione Europea o apolide”
• “Titolare di protezione internazionale”
Nel caso sia stato selezionato in fase di acquisizione:

• “ Cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE


per soggiornanti di lungo periodo, ovvero cittadino di paesi terzi,
titolare del diritto di soggiorno o diritto di soggiorno permanente, e
familiare di un cittadino italiano o dell’Unione Europea o apolide”
oppure
• “Titolare di protezione internazionale”
vengono visualizzate le informazioni sul permesso di soggiorno;

1.1.6 Scheda “Requisiti familiari”

Figura 10- Requisiti familiari

1.1.7 Scheda “Requisiti economici”

Figura 11- Requisiti economici

In questo quadro viene specificata l’eventuale presenza di un mutuo per


l’acquisto o la costruzione della casa d’abitazione.

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 12 di 15


INPS
RDC – Visualizzazione delle Domande v.2.0

1.1.8 Scheda “Attività lavorative del nucleo in corso”

Figura 12- Attività lavorative del nucleo in corso

In questo quadro viene dichiarato se vi è o meno necessità di presentare


modelli RdC-Com Ridotti, ad integrazione di quanto dichiarato nella DSU
corrente in corso di validità, e per quanti soggetti occorre presentare il
modello di variazione lavorativa.

1.1.9 Scheda “Altre condizioni ed impegni”

In tale scheda vengono trattati i dati relativi alla presenza o meno,


all’interno del nucleo familiare, di componenti dimissionari, detenuti, in
degenza presso strutture pubbliche, e all’eventuale variazione del
patrimonio immobiliare.

Nel caso in cui la data presentazione della domanda sia antecedente al 1°


Aprile 2019, la scheda visualizzata avrà il seguente aspetto:

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 13 di 15


INPS
RDC – Visualizzazione delle Domande v.2.0

Figura 13- Altre condizioni ed impegni pre emendamenti

Diversamente, nel caso in cui la data presentazione sia uguale o


successiva al 1° Aprile 2019, la scheda visualizzata sarà la seguente:

Figura 14- Altre condizioni ed impegni post emendamenti

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 14 di 15


INPS
RDC – Visualizzazione delle Domande v.2.0

1.1.10 Scheda “Sottoscrizione dichiarazione”

Figura 15- Sottoscrizione dichiarazione

1.2 Stampa domanda


Tramite le azioni individuate dai simboli e , è possibile stampare i
dati della domanda, nei formati indicati.

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 15 di 15

Potrebbero piacerti anche